La compagnia Piccola Ribalta è stata selezionata per partecipare alla finale del Festival di Gorizia, una rassegna a premi che si svolgerà a novembre ed è stata selezionata dalla rivista “Tracce” per un altro festival nazionale che si svolgerà in provincia di Salerno. La notizia dei due riconoscimenti è di ieri, ed è stata accolta con entusiasmo dal gruppo civitanovese che domani replicherà in città “Io vidi Moby Dick” nell’area portuale (ore 21,45, ingresso gratuito).
Nei panni di Ishmael, ci sarà Luigi Ciucci in uno spettacolo scritto in un atto unico, in tre quadri, dal civitanovese Ubaldo Sagripanti, psichiatra di professione, per la regia di Antonio Sterpi presidente della compagnia Piccola Ribalta. Con Ciucci sul palco ci saranno Antonio Sterpi (Achab), Alessio Oppianesi (Starbuck) e Teresa Belvederesi (Mary Ann).
Oltre al patrocinio del Comune di Civitanova, Moby Dick ha il supporto del Club Vela Portocivitanova, guidato dalla presidente Cristiana Mazzaferro.
“L'area portuale renderà ancor più bello e suggestivo questo meraviglioso racconto – ha commentato Gabellieri che ha voluto replicare l’esperienza del teatro spostandola al mare”.
La rappresentazione è dedicata a Roberto Cerolini, scomparso lo scorso anno, socio del Club vela e grande amico del mare e di Civitanova.
Un vascello di oltre sette metri farà da sfondo alla scenografia realizzata da Luigi Ciucci che ha rivelato la sua grande commozione nel vestire quel ruolo.
Inizio ore 21,45, ingresso libero.
Osmany Juantorena miglior servizio, Tsvetan Sokolov miglior schiacciatore. Sono due i giocatori della Cucine Lube Civitanova premiati dalla Lega Pallavolo Serie A in base alle classifiche di rendimento del campionato di SuperLega 2017-2018. Lo schiacciatore italiano si è aggiudicato la speciale graduatoria delle battute con un indice di 6,37, mentre l’opposto bulgaro ha vinto quella degli attacchi con 6,43 di indice. Un risultato che premia la grande stagione disputata dei due atleti del Club cuciniero, che saranno in campo in biancorosso anche nel prossimo anno. I premi saranno consegnati in occasione della presentazione dei Calendari e in campo ai protagonisti durante le prime giornate del prossimo Campionato.Di seguito tutti i premi di Lega della stagione 2017-2018Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreLorenzo Bernardi (Sir Safety Conad Perugia) per la SuperLega UnipolSaiJuan Manuel Cichello (Emma Villas Siena) per la Serie A2 UnipolSaiPremio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Alberto Polo (Kioene Padova) per la SuperLega UnipolSaiDaniele Lavia (Materdominivolley.it Castellana Grotte) per la Serie A2 UnipolSaiPremio “Jimmy George” – Società di SuperLega UnipolSai con il pubblico più correttoAzimut ModenaPremio “Kirk Kilgour” – Società di Serie A2 UnipolSai con il pubblico più correttoCaloni Agnelli BergamoPremio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega UnipolSaiDaniele RapisardaPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2 UnipolSaiAlessandro CerraPremio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoDusan Petkovic (Biosì Indexa Sora) per la SuperLega UnipolSaiMatteo Paoletti (VBC Mondovì) per la Serie A2 UnipolSaiClassifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioOsmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneErik Thomas Shoji (Taiwan Excellence Latina)Miglior SchiacciatoreTsvetan Sokolov (Cucine Lube Civitanova)Miglior CentraleSimone Anzani (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di AceNimir Abdel-Aziz (Revivre Milano)Maggior numero di Muri VincentiViktor Yosifov (Wixo LPR Piacenza)Maggior numero di Attacchi VincentiDusan Petkovic (Biosì Indexa Sora)
Deve essere stata una telefonata molto importante, data l'impellenza di fermare la propria auto proprio al centro dello spartitraffico, all'imbocco della superstrada, nella zona industriale di Civitanova, senza nemmeno il tempo di entrare e fermarsi magari in un luogo più consono, tipo una piazzola di sosta, oppure, come fanno in tanti, proseguire regolarmente con il telefono all'orecchio.Si, perché quello che a prima vista potrebbe sembrare un veicolo in avaria, conteneva invece il guidatore, intento a parlare al telefono, parcheggiato in quel posto così insolito (dire che è vietato sembra superfluo) nonostante la segnaletica e soprattutto il buonsenso.Speriamo almeno che terminata la telefonata, non abbia cambiato idea e invece di proseguire ed immettersi in superstrada, abbia addirittura fatto inversione e sia uscito.
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, Popsophia celebra il grande cantautore italiano con “Vorrei non vorrei” evento che si terrà sabato 28 luglio a Lido Cluana di Civitanova Marche.Con il tema “La canzone Pop” il pomeriggio si aprirà, alle 18.30 al Varco, attraverso un ospite di eccezione, Mogol, famoso paroliere e scrittore italiano la cui irripetibile alchimia tra i suoi testi e le meravigliose note di Lucio Battisti ha lasciato un profondo e incancellabile segno nella cultura della canzone pop italiana, con canzoni e parole senza tempo che sono entrate nella vita di intere generazioni, rendendo Lucio Battisti il genio inquieto della musica italiana.
La serata proseguirà al Lido Cluana alle 21.30, con il Philoshow “Vorrei non vorrei”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le performance musicali della Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri e la regia di Riccardo Minnucci e Marco Bragaglia. Da “il tempo di morire” a “29 settembre”, il viaggio filosofico percorrerà la poetica delle canzoni di Lucio Battisti e Mogol, due artisti italiani che più di altri sono riusciti a tradurre in musica i sentimenti che accompagnano l’esistenza dell’uomo, dalla passione alla sofferenza, dalla paura al tradimento, dalla malinconia alla felicità. Questo percorso sarà accompagnato dagli interventi del giornalista e scrittore Leo Turrini che in “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero”, ripercorre l’avventura artistica e umana del cantante facendone lo specchio delle cronache difficili dell’Italia tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta.“L'estetica delle emozioni segnata da questi brani traccia un filo di continuità tra generazioni ed epoche diverse. – dichiara Lucrezia Ercoli – E la musica leggera, come la filosofia, ha la straordinaria capacità di enucleare concetti universali e di parlare intimamente a ciascun di noi”.
L'Infa Feba Civitanova Marche continua a definire il roster per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Maria Chiara Ortolani, Ada de Pasquale, Christina Gaskin e la conferma del capitano Veronica Perini, arriva anche la conferma per un'altra bandiera della società biancoblu, ovvero Jessica Trobbiani.
Jessy, classe '89, continua così la sua brillante ed intensa carriera in maglia Feba. Un'avventura iniziata un ventennio fa nelle giovanili biancoblu che l'ha portata ad approdare fino alla prima squadra dove ha raggiunto traguardi importanti. Una giocatrice del vivaio biancoblu, a conferma di come la politica societaria sia da sempre quella di far crescere e valorizzare le proprie atlete. Jessy porterà ancora una volta la sua preziosa esperienza ed il suo fondamentale contributo alla causa biancoblu, cercando come sempre di concludere una positiva annata.
"Sono molto felice della riconferma - commenta Jessica - visto che sono molto legata a questa società dove ho mosso i primi passi nel basket e dove ho ottenuto tante soddisfazioni. La mia speranza è che anche in questa stagione riusciremo a fare qualcosa di importante e che continuiamo nel nostro processo di miglioramento, continuando la nostra crescita come negli ultimi anni".
Inizia oggi l'ultima settimana di prelazione della campagna abbonamenti 2018-2019: i vecchi abbonati avranno tempo fino a sabato 21 per confermare il proprio posto, da lunedì 23 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. Ricordiamo che i posti non in prelazione sono già in vendita libera dallo scorso 27 giugno, data di partenza della campagna abbonamenti che finora ha fatto registrare ottimi numero: già oltre 500 persone hanno scelto di seguire la nuova stagione della Cucine Lube Civitanova, con una nettissima prevalenza della formula All In. Segnale che la grande maggioranza dei tifosi ha deciso di puntare con entusiasmo sulla squadra che sta nascendo. Le info- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal giovedì a sabato. Orario feriale giovedì e venerdì 17.00-19.30, il sabato 10.00-13.00 e 17.00-19,30. Da lunedì a mercoledì e la domenica chiuso.- E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di aperture e anche online su Vivaticket.it (solo in caso di conferma del posto e della tariffa). Per i vecchi abbonati al settore E rivolgersi direttamente in biglietteria.- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (su Vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.Di seguito prezzi, formule e promozioni della campagna abbonamenti 2018-2019Abbonamento All-InE’ valido per tutte le gare interne che si giocheranno nella stagione 2018-2019 (max 27 gare) in ogni competizione. Non ci sarà bisogno quindi di comprare il biglietto per eventuali Semifinali o Finali Scudetto, o per le partite dei Quarti e di Semifinale di Champions.Abbonamento StandardL'abbonamento Standard è valido soltanto per le partite interne di Regular Season di SuperLega, del girone di Champions League, dei Quarti di finale di Coppa Italia, dei Quarti di finale dei Playoff scudetto.Promozione Pacchetto FamigliaIl secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18I pacchetti nel dettaglio e i prezzi- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto, Standard 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto.- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto, Standard 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto.- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto, Standard 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto.- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto, Standard 150 Euro Intero e 120 Euro Ridotto.- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto.*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)I prezzi dei biglietti per le singole gareN.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.PREMIUM (settore B):Biglietto numerato singola partita: 40 Euro Intero, 30 Euro RidottoGOLD (settori A-C):Biglietto numerato singola partita: 30 Euro Intero, 20 Euro RidottoTRIBUNA (settori G-H-I):Biglietto numerato singola partita: 20 Euro Intero, 15 Euro RidottoGRADINATA (settori E-M):Biglietto numerato singola partita: 16 Euro Intero, 12 Euro RidottoCURVA (settori D-F-L-N non numerata):Biglietto singola partita: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto
Sarà il motopeschereccio “Il Predatore” di Sergio Gaetani a trasportare le spoglie di San Marone, patrono di Civitanova Marche, in occasione della tradizionale processione in mare delle barche che viene organizzata dal Comune e dalle parrocchie cittadine il 16 agosto.
L’estrazione si è svolta sabato scorso presso la sala del Mercato Ittico alla presenza di numerosi rappresentanti delle cooperative Casa del pescatore e Piccola pesca, mentre l’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore al Commercio e alla Pesca Pierpaolo Borroni. C’erano inoltre il nuovo comandante della Capitaneria di Porto Patrizio Piacentini, il maresciallo Pasquale Catapano.
Il corteo è formato da 14 natanti: Orizzonte di Pierluigi Gasparroni, Albatros Selvaggio, Maria Madre, Avventuriero, Menghini Primo, Dante Padre, Ferdinando, Vincenzo Paolucci, Alessandro il Grande, Fratelli Malaccari, Fratelli Medori, Il Greco e Braveheart
Secondo appuntamento con il teatro dialettale, la rassegna itinerante ideata da Luigi Ciucci e organizzata dal Comune di Civitanova Marche. Dopo il successo dell’apertura il 10 luglio a Civitanova Alta, la kermesse dedicata alle compagnie amatoriali marchigiane prosegue a Fontespina, domani, 17 luglio, con “Lu ziu americanu” di Pino Cipriani, interpretata dagli attori dell’associazione Culturale Palcoscenico di Macerata.
Lo spettacolo racconta una vicenda realmente accaduta in un paese della Campania. Gli scherzi ad un amico, ad un conoscente sono di un certo tipo, ma quando si tratta di un parente e lo scherzo è basato sui…soldi, allora bisogna essere molto cauti, perché se c’è qualcosa che può riuscire a dividere una parentela, sono proprio i soldi. Gennaro, noto nel suo paese per essere un burlone, presentandosi la possibilità di effettuare un colossale scherzo, non ci pensa due volte a metterlo in atto con la complicità di amici. Le conseguenze? Quelle non le aveva considerate affatto; infatti una serie di situazioni incominciano a preoccupare lui, gli amici e coloro che hanno aderito… Una cosa è certa, lo scherzo c’è sempre stato e sempre ci sarà, ma stiamo attenti: non tutte le ciambelle escono con il buco!
Prossimo appuntamento il 24 luglio al quartiere Risorgimento, con “Li pastrocchj de Nonnu Piè”.
Ingresso libero
Grande festa per la squadra Esordienti della Feba Civitanova Marche che ha vinto la 12° Edizione del Torneo Internazionale di Basket Città di Fermo, organizzato dal Basket Fermo. Un successo prestigioso in un torneo che sta diventando sempre più importante per la pallacanestro giovanile, con 31 squadre al via provenienti da ogni angolo d'Italia e d'Europa (Romania, Ungheria, Polonia, Libano).
La squadra biancoblu formata in collaborazione con il Monte Urano, sei atleti di Monte Urano e sette di Civitanova Marche, ha avuto un cammino trionfale nella propria categoria chiudendo da imbattuta il girone eliminatorio con Basket Fermo, Regis Polonia e Termoli, proseguendo con la vittoria in semifinale contro la Virtus Porto San Giorgio per 47-27 e battendo nella finalissima il Cisterna Latina con uno scarto di tre punti.
La premiazione, avvenuta nella cornice suggestiva di Piazza del Popolo, ha visto anche trionfare la momò Alice Malintoppi come miglior giocatrice. Una settimana di basket, rispetto dell'avversario ed amicizia che ha avuto un bellissimo epilogo per i colori biancoblu.
Proseguono, nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia di Stato volti alla prevenzione della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica.
Durante la notte tra sabato e domenica tra i comuni di Treia e Civitanova Marche, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata hannoproceduto al controllo di circa 100 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.All’esito del servizio 6 persone sono risultate positive all’alcool test e, due di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida.I guidatori sanzionati, 5 uomini e una donna, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Pur senza la nostra nazionale, una finale mondiale è sempre un grandissimo evento sportivo e nonostante la giornata calda e afosa, anche se parzialmente mitigata da qualche velatura, sono stati in tantissimi a spostarsi dalla spiaggia agli stabilimenti per piazzarsi davanti ai televisori.
Dato che di solito si tifa per la squadra considerata più debole e considerata la poca simpatia che molti nutrono per i nostri cugini d'oltralpe, il tifo era per la quasi totalità schierato a favore della Croazia e anche quelli che erano rimasti in spiaggia, hanno avuto un segnale inequivocabile al gol del pareggio di Perisic con un vero a proprio boato proveniente in contemporanea da tutti i balneari.
Nonostante il finale indigesto per molti, bisogna riconoscere comunque che è stata una partita divertente da guardare e senza addentrarci troppo in giudizi tecnici, diciamo solo che almeno si sono visti 6 gol e considerato che non era l'Italia a giocare, questo è già abbastanza.
Solo una settimana fa, era bastata una foto pubblicata sul gruppo social cittadino, per far scattare l'indignazione generale, placata solamente con la notizia di un pronto intervento sanzionatorio della polizia municipale.
Parliamo del parco sul lungomare Piermanni, quello dove sono presenti delle traversine di legno, nate per resistere al peso dei pedoni ma che nottetempo diventano il parcheggio dei soliti incivili, probabilmente causa della rottura di molte di esse.
Ieri sera, purtroppo, il parco è tornato a trasformarsi in parcheggio, con due lunghe file di auto, da un lato sull'erba e dall'altro, come detto, sulle traversine di legno e dato che questo scempio avviene a tarda ora, i vigili che stanno facendo il possibile per rendere più vivibile la città, avevano già terminato il loro turno serale e non è stato possibile nemmeno multarle.
Poco distante, un po' più all'interno ma sempre nella stessa area, a completare lo scenario di degrado, c'erano anche alcune persone che dormivano adagiate sopra dei cartoni. Evidentemente i signori dovevano aver il sonno pesante, dato che nonostante fossero quasi le tre, erano bombardati dai decibel sparati dalla festa di uno stabilimento balneare poco distante.
Intrappolati nell'ascensore dell'albergo, vengono liberati dai carabinieri e dai vigili del fuoco.
E' successo intorno alla mezzanotte, quando una giovane mamma e il figlioletto di appena otto mesi sono rimasti bloccati all'interno dell'ascensore dell'albergo di Civitanova dove soggiornano. La donna, per lo spavento, è stata colta da un attacco di panico ma è riuscita ugualmente a chiamare il 112 per chiedere aiuto.
Nel volgere di pochi minuti, sul posto sono intervenuti i militari insieme ai vigili del fuoco che in breve hanno liberato mamma e figlio dall'ascensore. Per entrambi, a parte lo spavento, nessuna conseguenza.
Storie di ordinaria violenza, ma paradossalmente anche di amore. Come quella che si è verificata questa mattina a Civitanova in via Duca degli Abruzzi di fronte alla Ternana.
Erano le 7.20 quando sul posto vengono chiamati ad intervenire i carabinieri perchè una coppia di ventenni sta litigando animatamente, al punto che i testimoni raccontano che il ragazzo sta picchiando la ragazza.
Quando la pattuglia arriva sul posto, i militari devono chiamare un'ambulanza perchè il giovane è completamente ubriaca. Allo stesso tempo, informata dei suoi diritti e cioè della possibilità di denunciare il ragazzo per le percosse, la ventenne risponde ai carabinieri"Ma io lo amo... Come posso raggiungerlo in ospedale?". La posizione del ragazzo è comunque al vaglio dei militari.
I vigili del fuoco sono intervenuti perché c'era un'auto in fiamme. Ma alla fine sono stati soccorsi anche loro, perché l'autobotte ha subìto un guasto e la squadra, completate le operazioni di spegnimento, non è riuscita a ripartire. Il fatto si è verificato questa notte in via Costa Martina, verso Civitanova Alta. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, arrivati con due mezzi e un fuoristrada, è arrivata anche la polizia. L'auto bruciata e il mezzo dei vigili sono stati rimossi dal carro attrezzi.
Alle 7.30 circa i vigili del fuoco sono intervenuti sulla A14, al Km 252 direzione sud tra le uscite di Loreto e Civitanova, per un furgone ribaltato. Un uomo, alla guida del mezzo, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del veicolo che si è ribaltato più volte. L'incidente si è risolto senza particolari conseguenze per lui e il passeggero, entrambi usciti illesi dal mezzo.
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza lo scenario incidentale e prestato assistenza durante le fasi di recupero dell’automezzo. Su posto oltre la partenza del distaccamento di Osimo, è intervenuta anche quella di Civitanova, il traffico ha subito un leggero rallentamento.
Una serata diversa dal solito quella di venerdì all'Emporio Quacquarini di Civitanova, dove il noto giornalista Sandro Petronesi è esibito in un'altra veste: quella di musicista.
Presentato da Gianna Angelini e accompagnato alla chitarra da Andrea Esposito, Petrone ha presentato il suo ultimo cd dal titolo "Solo fumo".
"Solo Fumo" si legge sul sito di Petrone "è un progetto che negli anni Settanta sarebbe stato definito un concept album. Album che gira attorno a un’unica storia, quella drammatica e sentimentale di Sandro inviato – che si serve della musica anche come terapia per sconfiggere il suo male (un tumore con cui combatte da qualche anno) – e di Sandro cantautore, come in gioventù, che dopo quarant’anni in giro per il mondo, lascia il giornalismo per tornare a respirare e commentare “quadri di vita”. Nove canzoni nelle quali il Destino, la Missione, l’Illusione, la Casa, i Figli, la Scomparsa, la Trascendenza, l’Amore e gli Altri, sono i temi da cui si diramano decine di storie nelle cinquanta pagine di testi e immagini che accompagnano questo delicato progetto e che si moltiplicano, giorno dopo giorno, nello spazio virtuale del suo web (www.sandropetrone.it) e in quello fisico degli incontri personali. Il decimo quadro di vita è una ghost trackdedicata al dramma ambientale e sociale di Taranto.
Ora torna con un messaggio di Vita che accompagna un destino, il suo in particolare, segnato da un inconfutabile dolore che sperimenta nuove cure per placarsi, e che è il frutto della sua stessa vita vissuta sul campo di battaglia: “un guerriero che non va per vincere o perdere ma per combattere”, come canta uno dei suoi brani dettato dagli insegnamenti della professione, e che non teme la morte perché tanto profonda è la spinta a condividere e raccontare i destini degli uomini, e a denunciare i mali del mondo, che fa passare in secondo piano il sacrificio personale".
Alla presentazione hanno preso parte tanti amici e semplici conoscenti del giornalista, in una serata dove insieme alla musica l'hanno fatta da padrone i prodotti tipici del territorio, fra cui l'immancabile vernaccia, sapientemente offerti dall'Emporio Quacquarini.
Nella mattinata odierna, durante il mercato settimanale a Civitanova Marche, i Carabinieri di Macerata e di Civitanova, anche con l'ausilio della Polizia locale, hanno effettuato dei controlli ai commercianti ambulanti per la verifica delle regolarità della normativa sul lavoro.
Quattro attività sono risultate non in regola poichè sono stati trovati 8 lavoratori in nero su 9.
Pertanto sono state disposte le chiusure, posticipate a lunedì in attesa di regolarizzazione, e comminate 35mila euro di sanzioni. Anche la polizia municipale ha elevato sanzioni per 1500 euro per non aver trovato il titolare della licenza sul posto.
Un diametro che varia da 50 cm a 2 metri e filamenti che possono raggiungere più di 30 metri di lunghezza. Una nuova medusa sbarca sulle spiagge britanniche e terrorizza i bagnanti. Questa specie è una delle più grandi meduse del mondo. Oltre a dimensioni impressionanti, è anche un vero pericolo perché l'avvicinamento ai suoi tentacoli può causare irritazione, crampi e persino arresto respiratorio in alcune persone. Come riportato i media francesi, molti nuotatori delle coste inglesi e irlandesi che sono entrati in contatto, sono stati ricoverati in ospedale. A causa dei cambiamenti climatici, la medusa Cyanea capillata, chiamata "la criniera del leone", sta visitando la costa del Galles.
Fino ad ora, questa medusa vagava nelle fredde acque del Nord Atlantico o della Scandinavia. Mentre si lascia trasportare dalle correnti, si ritrova ora nel Regno Unito. "Ma sono presenti in tutto l'emisfero settentrionale. Questa medusa vive e cresce in mare aperto, piuttosto in profondità", spiega Maureen Midol, biologo marino del notissimo parco oceanologico "Océanopolis" di Brest, una città portuale della Bretagna, nella Francia nord-occidentale. Prima di aggiungere: "Ma di tanto in tanto, può capitare che arrivino sulla costa. Non è un'invasione, ma piuttosto la conseguenza del cambiamento climatico. Sono guidati dai venti e dalle correnti." Le meduse potrebbero venire a terrorizzare i nuotatori italiani? Niente è impossibile. In ogni caso è molto difficile da prevedere, perché è una conseguenza dei fenomeni meteorologici.
In Italia nell'estate del 2014 per varie volte è stata fotografata la Drymonema dalmatinum, parente della Cyanea capillata. La specie si chiama dalmatinum perché proprio in Dalmazia il naturalista Ernst Haeckel, nel 1880, la descrisse come specie nuova. Ma dopo quel ritrovamento fu rivista solo pochissime volte. La letteratura scientifica la segnala solo fino al 1945. Non si vedeva, quindi, da quasi 70 anni! Drymonema dalmatinum è tornata dal passato. Dove sarà stato nascosto un animale così grande, in un mare così piccolo? La risposta è semplice. Il ciclo di queste meduse è composto da una fase che vive attaccata al fondo. Si chiama «polipo», da non confondere col polpo. Questi polipi sono piccoli, di solito, e possono vivere a lungo.
Ogni tanto producono meduse che, all’inizio della vita libera, sono piccole. Molte specie hanno meduse che restano piccole anche una volta raggiunta l’età adulta. Nel Mediterraneo, quest'anno sino a pochi giorni fa, abbiamo letto e sentito di un'invasione della "Caravalle portoghese", in particolare sulle coste orientali della Spagna, arrivate li dopo le tempeste. Se il cambiamento climatico sta causando l'arrivo di meduse, potrebbe anche essere responsabile delle loro impressionanti dimensioni. In effetti, l'aumento della temperatura dell'acqua e una maggiore luminosità aumentano la quantità di cibo che mangiano, comunque un fenomeno pare ripetersi ogni anno in coincidenza del periodo della stagione balneare. E si aggiunge un altro problema: più grande è la medusa, più aumenta la sua concentrazione del veleno fatale. Se incontri queste meduse sulle spiagge delle tue vacanze, non toccarle e avvisa rapidamente le autorità.
Le meduse, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rilasciano sostanze urticanti che provocano una reazione infiammatoria acuta caratterizzata da eritema, gonfiore, vescicole e bolle, accompagnata da bruciore e sensazione di dolore. Il tutto più o meno persistente a seconda della vicinanza del ‘contatto’.
C’è tempo fino a domani (domenica 15 luglio) per visitare le due mostre allestite in occasione di Rive, il Festival ideato e curato da Giorgio Felicetti. A Civitanova Alta, nello spazio multimediale di San Francesco c’è Reliquiàrio Vegetativus di Paola Tassetti.
Una esposizione dove gli elementi vegetali, dopo esser stati raccolti, acquistano nuova vita: vengono smaltati e racchiusi in ampolle di vetro. Nelle tele organi botanici, invece, gli elementi vegetali vengono classificati e poi associati agli organi del corpo, fondendosi nella composizione di un unico paesaggio surreale che arricchisce l’immaginario del visitatore. Infine, nelle cripte laterali, c’è la proiezione del video Rhopographia (pittura di cose umili).
Nella palazzina liberty di Lido Cluana, nella città portuale, c’è Micropolis, la città di provincia al tempo del melting pot di Claudio Colotti, a cura di Marchebestway. Un progetto fotografico lungo un anno, per documentare l'evoluzione del lavoro e i mutamenti del tessuto sociale che hanno investito una città collocata sulla costa marchigiana: Civitanova. La crisi, i fenomeni migratori, e per ultimo il sisma del centro Italia, ne hanno fatto la città più popolosa della provincia, conferendole un respiro quasi metropolitano. In questo lavoro per immagini, si è cercato di restituire alla città il suo volto cosmopolita, con tutte le sfumature dell'umanità che la abita, dai ragazzi della generazione Z agli anziani. Le mostre sono aperte dalle 18 alle 20, l’ingresso è gratuito.