Civitanova Marche

In Albania per dare sostegno alla popolazione colpita dal sisma: sabato 30 la partenza dei volontari SVAU di Civitanova

In Albania per dare sostegno alla popolazione colpita dal sisma: sabato 30 la partenza dei volontari SVAU di Civitanova

L'Associazione di Volontariato SVAU (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari), con la sua delegazione di Civitanova Marche, partirà sabato 30 novembre alla volta di Durazzo e Tirana con i propri mezzi e camion per consegnare aiuti umanitari alla popolazione albanese colpita dal sisma della notte scorsa.  Cibo, vestiario, scarpe, letti per l'ospedale, poltrona da dentista e materiale tecnico appositamente richiesto dalla Croce Rossa albanese a Tirana: questo il materiale che i volontari civitanovesi consegneranno. Come per le altre calamità naturali avvenute, i volontari SVAU si sono mobilitati senza sosta nel giro di pochi giorni hanno organizzato la partenza. È possibile contribuire e sostenere il progetto con delle donazioni.

27/11/2019 16:20
Civitanova, nuovo regolamento di Polizia urbana, tra le novità il Daspo: "Atti concreti per una città più sicura"

Civitanova, nuovo regolamento di Polizia urbana, tra le novità il Daspo: "Atti concreti per una città più sicura"

“Con l’approvazione del nuovo Regolamento di Polizia urbana e decoro che andiamo a presentare venerdì in Consiglio comunale, dotiamo la nostra Polizia Municipale e le forze dell’ordine degli strumenti necessari per contrastare illegalità e microcriminalità e garantire il decoro della città”. Ad affermarlo è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che spiega le novità contenute nel Regolamento. “Dopo decenni Civitanova si dota finalmente di un Regolamento, emanato ai sensi degli artt. 5 e 117 della Costituzione, al passo con i tempi e con regole necessarie per vivere in una città sicura, ordinata, pulita – continua - . Il documento si è reso necessario per adeguare il ruolo dell’Amministrazione alle nuove esigenze intervenute nel tessuto sociale della nostra città e si prefigge l’obiettivo di salvaguardare la convivenza civile, il decoro urbano e l’incolumità pubblica, favorendo la vivibilità della città grazie anche all’introduzione del Daspo urbano”. “Le disposizioni contenute – spiega Ciarapica -  si attengono alle leggi statali e regionali che già disciplinano numerosi aspetti del vivere quotidiano. Lo scopo è quello di rafforzare ulteriormente il quadro normativo e fornire agli operatori di polizia, sia locali che statali, ulteriori strumenti d’intervento. Vogliamo garantire sicurezza, legalità e decoro, e promuovere fra i cittadini e gli ospiti della città il rispetto degli spazi pubblici, dei beni comuni, delle regole. Ritengo questo un atto importante e atteso per la nostra città che diventerà esempio per tante altre città, e che arriva all’approvazione dopo un lungo percorso di consultazione in maggioranza e con le forze dell’ordine dove si sono raccolti contributi, suggerimenti e proposte. Lo abbiamo elaborato con la giusta ponderazione, proprio per renderlo massimamente utile ed efficace”. “Il testo – entra nel dettaglio il primo cittadino -  si divide in 45 articoli per stabilire le regole che dovranno essere rispettate o che potranno essere contestate ai trasgressori dalle forze dell’ordine e dalla polizia locale. Molti sono gli aspetti della quotidianità e della civile convivenza che vengono ricompresi, tra cui misure a tutela della sicurezza e del decoro urbano. Tra le novità la principale quella prevista all’art. 13 che introduce il daspo  urbano aggiornato alle misure del Decreto Sicurezza: si tratta di una misura di allontanamento interdittiva dell’accesso comminata a chi pone in essere condotte in violazione a norme legislative regolamentari e ordinatorie, che impediscano l’accessibilità e la fruizione di spazi pubblici. Viene riservata grande attenzione alla fruizione degli spazi e delle aree pubbliche e all’elencazione di tutti gli atti vietati nei medesimi spazi. Il regolamento conferma prescrizioni e divieti per il commercio abusivo, per l’accattonaggio, la sosta di caravan, la prostituzione di strada, il sovraffollamento abitativo. Molto dettagliata anche la parte dedicata agli animali che stabilisce norme per la loro tutela, custodia e detenzione”. “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato e contribuito alla stesura del regolamento –prosegue il sindaco - , un obiettivo che avevamo messo tra le priorità durante la nostra campagna elettorale e che arriva a metà mandato. Mi auguro che questo regolamento venga approvato con il più ampio consenso possibile. La sicurezza è una priorità per questa amministrazione, e ci auguriamo lo sia anche per le altre forze politiche perché parliamo della tutela dei nostri cittadini. Ritengo che con il nuovo Regolamento facciamo un ulteriore passo avanti nella giusta direzione e nell’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e di convivenza civile”, conclude.  

27/11/2019 14:45
Grande successo per "Alle radici delle Marche" con lo chef Scipioni e l'artista Macchini

Grande successo per "Alle radici delle Marche" con lo chef Scipioni e l'artista Macchini

Buona la prima per "Alle radici delle Marche", l'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Li Matti de Montecò in collaborazione con la scrittrice Giulia Ciarapica e andata in scena alla Locanda Fontezoppa di Civitanova.Decine e decine le persone che sono accorse per partecipare ad un giornata pensata (e patrocinata dal Consiglio Regionale) come promozione delle eccellenze regionali partendo dalla riscoperta delle tradizioni ad esempio musicali, enogastronomiche o letterarie, ma anche una giornata di celebrazione dell'estro e della laboriosità tipiche dei marchigiani.Incontri, laboratori per bambini, presentazioni di libri, racconti, danze e comici, fino all'epilogo con la cena curata da Simone Scipioni, vincitore di "Masterchef Italia 7". C'è stato un po' di tutto in una giornata con alla base l'amore per il territorio e il desiderio di valorizzarlo a 360°.Non a caso la maratona di intrattenimenti è cominciata dalle radici, quindi con l'animazione del gruppo folk Li Matti de Montecò (che dal 2007 si impegna a tenere in vita le tradizioni musicali e popolari attraverso l'insegnamento di canti e danze). Quindi la scena è stata presa dalle scrittrici marchigiane Giulia Ciarapica che ha raccontato il suo libro "Unavolta è abbastanza" legato alla realtà calzaturiera fermana e Deborah Iannacci, fondatrice di Trippadvisor su Facebook, che ha presentato il volume "Un anno da vergara". Prima della cena il crescendo con lo show del comico e cabarettista Piero Massimo Macchini, creatore di una vera e propria maschera del marchigiano e autore del libro "La gente mormorano".

27/11/2019 12:24
Incontro tra i Giovani Imprenditori di Confindustria e il pallavolista Giacomo Sintini

Incontro tra i Giovani Imprenditori di Confindustria e il pallavolista Giacomo Sintini

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata hanno incontrato, presso il Caffè Vecchio Maretto di Civitanova Marche, il pallavolista Giacomo Sintini (ora Sales Manager RandstadSport Randstad HR Solutions) che ha raccontato la sua esperienza sportiva e spiegato come i valori dello sport quali teamwork, obiettivi, leadership, followership, innovazione e resilienza, possano essere applicati anche all’ambito aziendale. L’evento formativo si è svolto in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Randstad. Il Progetto nasce da una relazione speciale che Randstad ha sviluppato con il mondo dello sport, ed in particolare con numerosi atleti ex professionisti che, come Sintini, sono entrati in azienda creando un costante osservatorio di strumenti, valori e modelli di lavoro che dal mondo dello sport possono essere tradotti in contenuti per gli imprenditori che quotidianamente fronteggiano sfide diverse ma comunque complesse per raggiungere traguardi importanti.

27/11/2019 11:52
L'Amministratore di Condomino nella compravendita immobiliare: incontro con UNAI a Civitanova

L'Amministratore di Condomino nella compravendita immobiliare: incontro con UNAI a Civitanova

La casa è oggi il bene primario di ogni famiglia italiana. È proprio per questo che la UNAI (Unione Nazionale Amministratori di Immobili) - Sezione di Macerata con il suo carismatico Presidente P.I. Mauro Del Bianco ha voluto organizzare un convegno in programma per il prossimo venerdì 29 novembre presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche per approfondire il ruolo che l'Amministratore di Condominio insieme ad altri attori, quali agenti immobiliari, avvocati, notai e geometri dovrebbero avere nell'atto della compravendita immobiliare.  L'evento, organizzato in collaborazione con FIAIP, Ordine degli Avvocati di Macerata, Collegio dei Geometri e Consiglio notarile, vorrà fornire un valido aiuto a tutti coloro che devono affrontare la tematica della scelta, dell’acquisto o della vendita di un immobile: affidarsi a uno specialista di questo settore significa soprattutto risparmiare tempo e denaro. UNAI è la più antica associazione nazionale di amministratori di condominio costituita in Italia. È nata a Roma il 19 febbraio 1968 con il marchio URAI (Unione Romana Amministratori Immobiliari) con l'intento di aggregare le realtà professionali di categoria operanti su Roma e nella provincia; successivamente, con atto notarile del 23 dicembre 1993 adottava il marchio UNAI e codificava la sua evoluzione a livello nazionale. La data di nascita non è l’unico primato che UNAI può vantare nell’ambito della categoria degli amministratori di condominio. Con decreto sottoscritto dall’on. Angelino Alfano, Ministero della Giustizia, in data 4 ottobre 2010, UNAI è stata la prima associazione della categoria “annotata” nel “registro” istituito, presso lo stesso Ministero, in attuazione de Decreto Legislativo 2006/07, art. 26. Tale articolo, in particolare, si prefigge di individuare quelle associazioni che, in mancanza di un albo o collegio specifico, hanno i requisiti per rappresentare la categoria professionale, nelle Piattaforme Comuni, previste dalla Direttiva 2005/36/CE. La caratteristica peculiare di UNAI è la sua connotazione sindacale, abilitata alla rappresentatività della categoria a livello nazionale e nelle contrattazioni sindacali. E’ stata la prima organizzazione nazionale degli amministratori di condominio ad ottenere la qualifica di “associazione massimamente rappresentativa a livello nazionale” ed è sottoscrittrice di un CCNL per i dipendenti dello studio degli amministratori e di un Accordo Quadro per i corrispettivi dovuti all’amministratore per la gestione di Condomini e Immobili in mono o multi proprietà. La garanzia del giusto compenso, di una adeguata tutela e rappresentanza nelle sedi istituzionali e la garanzia di poter contare sull’aiuto e l’assistenza dell’associazione in ogni città italiana sono il nostro fiore all’occhiello. L’amministratore UNAI: un professionista, dalla formazione poliedrica e multidisciplinare, cosciente di far parte di una squadra vincente. Il Presidente della sezione di Macerata, P.I. Mauro Del Bianco, attraverso il convegno di venerdì ha voluto chiamare i massimi rappresentanti delle istituzioni coinvolte per fare chiarezza sul tema della compravendita, un settore con regole e procedure complesse e articolate e per questo non sempre del tutto chiare al cittadino. L’evento, accreditato ai fini della formazione professionale, è stato organizzato grazie al prezioso contributo dell’impresa Sardellini Costruzioni, della E.on Energia, di Sailpost Macerata, Eurocert e Giessemme Services.

27/11/2019 09:40
SuperLega, mercoledì ultima volta del 2019 all'Eurosuole Forum per la Cucine Lube: arriva Monza

SuperLega, mercoledì ultima volta del 2019 all'Eurosuole Forum per la Cucine Lube: arriva Monza

I campioni d’Italia e d’Europa tornano in campo all’Eurosuole Forum (per la settima volta stagionale in poco più di un mese dall’inizio) mercoledì (ore 20.30) contro la Vero Volley Monza per la nona giornata di andata di SuperLega. Dopo i 5 punti conquistati nelle trasferte di Ravenna (2-3) e Vibo (1-3), la Cucine Lube Civitanova va a caccia della decima vittoria consecutiva in campionato: dall’altra parte della rete bisognerà fare i conti con le schiacciate di Bartosz Kurek, ex Cucine Lube, e compagni, reduci da un’importante vittoria a Verona, guidati dal regista Orduna rientrato dopo la squalifica. Si prospetta, dunque, un match interessante e carico di emozioni dove sarà fondamentale il supporto del pubblico dell’Eurosuole Forum. Sarà anche l’ultima gara casalinga del 2019: il mese di dicembre, infatti, vedrà i biancorossi impegnati sempre in trasferta tra Mondiale per Club, Champions League e SuperLega. Siamo a quota 12 gare tra biancorossi e Vero Volley: finora la Cucine Lube Civitanova ha sempre ottenuto il successo negli 11 match disputati contro i brianzoli tra campionato e Coppa Italia. La nona giornata di andata sarà diretta da Luca Saltalippi di Perugia e Bruno Frapiccini di Ancona.     "Come è normale che sia in un campionato di alto livello come quello italiano, mercoledì ci attende un’altra partita tosta contro la Vero Volley Monza - il commento dello schiacciatore della Cucine Lube Volley Yoandy Leal -. Si tratta di un’ottima formazione che viene da un risultato positivo a Verona, dunque massima concentrazione perché vogliamo conquistare altri punti importanti di fronte ai nostri tifosi, prima di partire per il Brasile". “Andiamo a Civitanova consci che sarà una sfida ostica. Sono la squadra prima in classifica, che sta dimostrando la più solida continuità e lo sta facendo con tutto l’organico - le parole dell'allenatore della Vero Volley Monza Fabio Soli -. Hanno impegni su tanti fronti ma sono concentrati e hanno la volontà di portare a casa i maggiori punti possibili in questo momento. Dovremo cercare di giocare la nostra miglior pallavolo, confermando il percorso di crescita che stiamo sviluppando. Vincere aiuta a credere nel lavoro e dà convinzione in quello che si sta facendo. Il nostro è un gruppo consapevole della propria forza, che sta migliorando sia dal punto di vista della coralità che del singolo. La vittoria di Verona ed il risultato hanno dato morale: ora però andiamo incontro a due turni tosti contro Civitanova e Modena. Dobbiamo essere bravi a continuare a percorrere la strada intrapresa finora”.    

26/11/2019 21:07
Dal mare all'entroterra, in un unico piatto: appuntamento con la tradizione a Civitanova

Dal mare all'entroterra, in un unico piatto: appuntamento con la tradizione a Civitanova

"Perdere le tradizioni, comprese quelle culinarie, è come perdere un pezzo di storia. Per questo anche le vecchie ricette vanno salvaguardate senza disdegnare un aggiornamento dei sapori in versione 3.0". Venerdì 29 novembre, alle 21:00, una combriccola ben documentata sul pescato locale organizza una cena per degustare il piatto tipico civitanovese “Lo pulentò ngò li furbi (polipi), l’abbiti (bietole) e le patate”, preparato al ristorante Orso della città costiera, a cui tutti sono invitati a partecipare. Paladino della pietanza è Primo Recchioni, che a maggio ha registrato anche il marchio, con tanto di logo dedicato, a beneficio dell’intera città. “C’è da specificare, se vogliamo fare vera cultura – ha detto Recchioni – che i moscardini che mangiamo in questo periodo di vendemmia si chiamano Eledone moschata, mentre quelli che si pescano nei primi sei mesi dell’anno si chiamano cirrosa. Creare occasioni di convivialità serve a riscoprire le nostre tipicità ed anche trasmettere ai nostri figli la lingua e la cultura dei nostri avi, come stiamo cercando di fare con l’Accademia primo Dialetto fratelli Guarnieri, dal 2012”. Stiamo tessendo una bella rete di collaborazioni, dall’Abat alle associazioni della vicina Foligno per dare massimo risalto ai sapori del nostro mare Adriatico. “Da amministratore e da civitanovese sono grato a persone come Primo Recchioni – ha commentato l’assessore Pierpaolo Borroni – che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo per farci rivivere la Civitanova degli inizi del Novecento fino ad oggi. Legare passato al futuro è essenziale anche per promuovere il nostro territorio e farlo conoscere oltre i confini regionali”. Parte del ricavato della cena andrà devoluta all’Admo locale. Ai fornelli ci saranno gli chef Andrea De Carolis, Massimo Garofoli, Isabella Orso, Massimo Paolucci. I prodotti ittici sono dell’azienda Recchioni, le farine del Mulino Marzetti, l’olio di Valentini e i vini della cantina Monacesca.

26/11/2019 17:00
A Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale

A Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale

Da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, a Civitanova torna la Festa del Cioccolato Artigianale, su Corso Vittorio Emanuele, che per l’occasione diventa isola pedonale, per i seguaci della cultura sulla sana alimentazione e non solo. Con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche, l’Associazione Nazionale Cioccolatieri “Choco Amore”, in collaborazione con L’Associazione Commercianti “Centriamo”, presenta questa manifestazione che da anni viaggia in lungo e in largo attraverso le principali città italiane portando questo goloso prodotto dalle mille proprietà benefiche, soprattutto anche alla formula “dal produttore al consumatore”, che risulta essere il fiore all'occhiello della categoria. L’obiettivo che i Maestri Artigiani Cioccolatieri intendono perseguire è portare avanti, ogni anno, con successo, e i dati lo dimostrano, questa iniziativa, per il consumo consapevole e responsabile del buon "Cioccolato”, quello Artigianale s’intende,sopratutto di informare il pubblico ed in particolare quello giovanile, sull’importanza del consumo del cioccolato naturale. E’ risaputo che il cioccolato industriale, dovendo durare a lungo nel circuito della grande distribuzione, contiene ahimé “necessariamente”, additivi, conservanti e zuccheri in quantità altamente nocivi alla salute mentre, l’artigianale, prodotto in modeste quantità, conserva in se tutto l’aroma ed il sapore originale del cacao e, in particolar modo quello fondente, ricco di flavonoidi, sostanza di grande proprietà. Non a caso questo alimento era considerato dai fin dai Maya e dagl’Incas il “Cibo degli Dei”, buono al palato ed altamente salubre: essi lo usavano come antiossidante, antidepressivo, cardio protettore ed acceleratore del metabolismo. Nel corso dei tre giorni, a partire dalle 10 di mattina fino a notte, negli stand tanta golosità e creatività che nascono da mani sapienti ma anche classici intramontabili per palati sopraffini. Corso Vittorio Emanuele sarà letteralmente invaso dal profumo intenso del cacao che accoglierà sia i grandi, con laboratori sul cioccolato artigianale eseguiti dagl’abili maestri cioccolatieri, che i più piccoli, veri protagonisti della “Festa”, in un contesto allegro e divertente con un’animazione di livello, con giochi e laboratori didattici a loro dedicati del Choco Play impara giocando, aperti a tutti. La manifestazione sarà l’occasione per la Città di Civitanova Marche e per la Provincia di assaporare il cioccolato, quello “vero” s’intende, perché privo di additivi e conservanti e soprattutto, farne una buona scorta in vista delle lunghe sere invernali.

26/11/2019 15:55
Civitanova, festa al teatro Annibal Caro per la prima di "A Teatro con mamma e papà"

Civitanova, festa al teatro Annibal Caro per la prima di "A Teatro con mamma e papà"

Festa domenica pomeriggio, 24 novembre, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche per il primo appuntamento della stagione "A Teatro con mamma e papà 2019/2020". Festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile, festa per la prima nazionale del nuovo spettacolo di “Proscenio Teatro Ragazzi” che ha saputo divertire i presenti coinvolgendoli in un gioco al quale tutti hanno potuto partecipare. Un pomeriggio vissuto intensamente che è stato preceduto, com'è oramai tradizione, dall'estrazione di tre libri adatti ai ragazzi, come momento di promozione alla lettura e da quest'anno anche con l'assegnazione di buoni omaggio per andare al Cinema, coupon messi a disposizione dall'Azienda Teatri di Civitanova. Soddisfazione del pubblico e di conseguenza degli organizzatori che vedono concretizzarsi anno dopo anno il frutto del loro paziente lavoro, con una domanda che cresce e che ogni volta stupisce: già da mercoledì il teatro era praticamente pieno. Prossimo appuntamento domenica 8 dicembre con lo spettacolo “Hansel e Gretel". 

26/11/2019 09:48
Civitanova, Silenzi scrive al prefetto Rolli: "Manca un regolamento sulle sale slot, si gioca 24 ore su 24"

Civitanova, Silenzi scrive al prefetto Rolli: "Manca un regolamento sulle sale slot, si gioca 24 ore su 24"

A seguito della Riunione itinerante del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi lo scorso 22 novembre a Civitanova Marche, il consigliere Giulio Silenzi, capogruppo del Partito Democratico, ha scelto di scrivere una lettera aperta al prefetto Iolanda Rolli per invitarla a prendere provvedimenti riguardo il tema del gioco d'azzardo in città. Silenzi sottolinea come, contestualmente alla riunione, il Prefetto abbia dichiarato di aver più volte trattato la questione con il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Questo ci dà l’occasione per tornare a chiedere un intervento dello Stato in una città in cui - afferma il consigliere -, nonostante un vecchio regolamento comunale in vigore e che disciplina orari di apertura e chiusura, in molti bar e sale slot si gioca 24 ore su 24". "Negli ultimi due anni più volte - prosegue Silenzi -, attraverso iniziative istituzionali, interventi sulla stampa, incontri e lettere alla Questura di Macerata e alla Prefettura, è stata chiesta all’amministrazione comunale la predisposizione di un nuovo regolamento, soprattutto in considerazione del fatto che i dati dei Monopoli di Stato pongono Civitanova ai vertici delle classifiche provinciali e regionali per quantità di giocate annue e che in città si sono verificati suicidi causati dal dramma del gioco d’azzardo. La richiesta è però sempre caduta nel vuoto". "Il Comune di Civitanova Marche non ha ancora recepito la legge regionale n. 3 del 07.02.2017 di contrasto al gioco d’azzardo; la giunta ha invece emesso una delibera di indirizzo “sui criteri interpretativi della norma”, la numero 323 del 9 agosto 2018, per modificare alcuni principi in riferimento al calcolo dei parametri delle distanze minime tra le sale slot e i luoghi sensibili stabiliti dalla Regione. Tutto questo in contrasto con i provvedimenti emanati dalla Questura di Macerata - che alle norme regionali si è rifatta - per negare l’apertura in città di una nuova sala slot, che l’amministrazione comunale aveva autorizzato".  "Nel giugno del 2019 anche la Questura di Macerata ha chiesto al sindaco di Civitanova spiegazioni sulla mancata predisposizione del nuovo regolamento sulle sale giochi. Il Comune risponde un mese dopo con una lettera del dirigente dell’Urbanistica e le informazioni che fornisce sono generiche, unite alla vaga promessa di impegnarsi a portare il regolamento in consiglio comunale. Da allora sono state convocate diverse sedute consiliari - conclude Silenzi -, ma in nessuna è stato messo all’ordine del giorno il regolamento sulle sale giochi. E Civitanova Marche è ancora una città senza l’applicazione dopo due anni della legge regionale e dove si gioca 24 ore su 24".

25/11/2019 17:24
Venerdì 29 quarto sciopero globale per il clima ad Ancona

Venerdì 29 quarto sciopero globale per il clima ad Ancona

Mancano pochi giorni al quarto sciopero globale per il clima di venerdì 29 novembre. Questa volta, i gruppi locali marchigiani di Fridays for Future hanno deciso di convergere in una piazza comune delle Marche, ad Ancona, per lanciare il loro messaggio.   "Ci rivolgiamo ai giovani, ai lavoratori, ai genitori, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti. Interrompere la routine per un giorno non è la fine del mondo, anzi potrebbe salvarlo - spiegano gli organizzatori -. Dopo le iniziative della scorsa settimana, l’azione di disturbo di mercoledì 20 novembre “I FALSI AMICI DEL PIANETA” al convegno di Greenwashing organizzato da Unimc con Confidustria dal titolo “Per un’economia amica del pianeta” e l’incontro sulla giustizia climatica e sociale di venerdì 22 all’interno del festival Cioccol’altro, abbiamo due appuntamenti di avvicinamento e preparazione allo sciopero. Mercoledì 26, si terrà una assemblea pubblica di preparazione delle azioni per il 29 novembre Block Friday e giovedì 27 la preparazioni di striscioni e cartelli da portare alla manifestazione. Entrambi gli appuntamenti sono al dipartimento di Filosofia nello Spazio occupazione climatica. Abbiamo organizzato il trasporto da Macerata ad Ancona in pullman gratuiti per chiunque volesse partecipare all’importante giornata del 29."   "Dopo le grandi mobilitazioni del 27 settembre che hanno visto manifestare milioni di persone in tutto il mondo, siamo ormai al quarto sciopero globale per il clima, siamo di nuovo pronti ad attraversare le piazze di tutta Italia - continuano gli organizzatori -. In concomitanza con la COP25 che si svolgerà a Madrid, con presidenza cilena, siamo di nuovo pronti a riprenderci le strade in tantissime e tantissimi, perché nonostante i proclami di governi e organi internazionali nulla sta cambiando realmente, perché vogliamo essere noi a cambiare il sistema che continua a distruggere la nostra vita nel nostro pianeta. Lo faremo in una giornata particolare, quella del “black friday”, simbolo del consumismo e di un sistema economico basato sul profitto a discapito dell’ambiente e delle persone. Lo faremo lanciando per il 29 novembre il “BLOCK FRIDAY”, giornata in cui bloccheremo le nostre città per mandare un messaggio chiaro ai maggiori responsabili dei cambiamenti climatici: cambiamo il sistema, non il clima!"   "Le nostre richieste sono chiare. Vogliamo giustizia climatica, che siano i ricchi e le grandi multinazionali inquinanti che hanno speculato sull’inquinamento della terra e sulle devastazioni ambientali a pagare il prezzo della riconversione ecologica e sistemica, che non siano aumentate le tasse sul consumo che impattano sulle classi popolari - continuano gli organizzatori -. Vogliamo intersezionalità; che il cambio di sistema riguardi tutte le forme di oppressione di cui esso è causa e per cui si caratterizza: quelle patriarcali, sessiste, razziste, colonialiste, machiste, oltre a quelle basate sulla logica dell’accumulazione e del profitto. Vogliamo la decarbonizzazione. Che si passi entro il 2025 alla produzione energetica totalmente rinnovabile e organizzata democraticamente con le realtà territoriali e venga assunto come obiettivo emissioni zero di CO2 entro il 2030 per l’Italia. Il budget di CO2 che possiamo emettere sta rapidamente consumandosi e restano poco più di 8 anni per restare sotto i 1.5°C. Vogliamo il futuro non il PIL. Che siano garantite le tutele a tutte quelle persone coinvolte nella transizione ecologica. Non accettiamo il ricatto tra lavoro, salute e tutela dell’ambiente. Vogliamo come unica grande opera la bonifica e la messa in sicurezza dei territori e siamo contrari a ogni grande opera inutile e dannosa. Vogliamo la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica nazionale, che non sia un’ulteriore opera di greenwashing ma uno strumento utile a spianare la strada per un'immediata conversione ecologica."

25/11/2019 16:52
Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Mercoledì 27 Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero al Teatro Rossini di Civitanova

Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero sono i protagonisti della commedia "Alle 5 da me" che arriva a Civitanova Marche mercoledì 27 novembre, alle ore 21.15, per il secondo appuntamento della stagione teatrale del Rossini, organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi. L’esilarante commedia di Pierre Chesnot, messa in scena da Stefano Artissunch con le musiche della Banda Osiris, le scene di Matteo Soltanto e i costumi di Marco Nateri, racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità.  Gaia De Laurentiis interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. 

25/11/2019 11:10
La Vis Civitanova pareggia in Coppa contro la Jesina

La Vis Civitanova pareggia in Coppa contro la Jesina

La Vis Civitanova continua la sua striscia di risultati positivi in Coppa Marche d'Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini pareggiano per 1-1 contro la LF Jesina confermando i progressi fatti vedere nell'ultimo mese. In un campo reso viscido dalla pioggia incessante, le rossoblu hanno ben figurato contro un avversario ostico, ben messo in campo e di qualità importante. La Vis Civitanova ha trovato il gol del vantaggio con Ranzuglia, mentre il gol delle ospiti è arrivato da azione di calcio d'angolo, anche se ci sono stati due episodi dubbi in area avversaria. Comunque il bilancio è positivo come rimarca lo stesso trainer rossoblu. "Siamo andate molto bene come impegno e grinta - commenta mister Giordano Perini - contro un ottimo avversario. Nonostante le condizioni meteo non fossero delle migliori, le ragazze sono state state molto brave a tenere il campo. Purtroppo abbiamo subito gol sull'unica nostra disattenzione difensiva, però il bilancio è positivo perchè conferma il nostro trend in crescita".

25/11/2019 08:46
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal cade a Francavilla

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal cade a Francavilla

Si ferma dopo tre successi consecutivi il cammino del Civitanova Dream Futsal. Le rossoblù cadono in casa Francavilla per 2-0 dopo aver disputato una buona gara contro un'ottima compagine, sia dal punto di vista fisico che tecnico. Un gol per tempo, entrambi messi a segno da Cialfi, interrompono l'ottimo cammino delle ragazze di mister Giuliano Tiberi.  Con alcune assenze, tra cui quella di Ciccioli presente per onor di firma e con Castelli e Carciofi sulla via del recupero, le rossoblu hanno retto bene l'urto ma sono mancate di precisione sotto porta, cogliendo anche due pali ed una traversa. Una sconfitta che comunque non ridimensiona l'ottimo cammino del Dream Futsal. "Diciamo che oggi abbiamo fatto il massimo - commenta mister Giuliano Tiberi - Nonostante le poche rotazioni siamo riuscite a tenere testa ad un'ottima squadra. È  l'ennesima dimostrazione che possiamo giocarcela alla pari con chiunque e la conferma della crescita della squadra. Dal mio punto di vista non posso che essere soddisfatto, al di là del risultato finale". FRANCAVILLA 1927 - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 2-0 (1-0 pt) FRANCAVILLA 1927: Confessore I., Confessore S., Sgravo, Cialfi, Papponetti, Nobilio, Gerardi, Paolini, Pastorini, Lazzari, Merlenghi, Verzulli All. Tiberio CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Marani, Giosuè, Ciccioli, Persichini, Carciofi, Diaz, Castelli, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi Sequenza reti: Cialfi 1-0 // Cialfi 2-0 Arbitri: Lorenzo Cursi di Jesi e Silvio Paoloni di Ascoli Piceno

24/11/2019 22:43
Terza vittoria di fila per la GoldenPlast Civitanova: Invent battuta in quattro set

Terza vittoria di fila per la GoldenPlast Civitanova: Invent battuta in quattro set

Terza vittoria di fila in Regular Season, imbattibilità casalinga mantenuta e terzo posto in Serie A3 Credem Banca. Un successo chiave quello ottenuto oggi dalla GoldenPlast Civitanova nella sesta giornata del Girone Bianco con l’Invent San Donà di Piave, insidiosa matricola domata 3-1. Gli uomini di Gianni Rosichini, orfani per infortunio di Sanfilippo e con il classe 2003 Bartolucci in panchina, spinti dal tifo di Passione Biancazzurra, hanno contenuto gli assalti del fuoriclasse Giacomo Bellei e dell’ex biancazzurro Mirco Cristofaletti, riuscendo a piegare la formazione di Michele Totire in poco meno di due ore. Con i 3 punti acquisiti la formazione marchigiana si è portata a quota 12 in classifica Determinante sugli spalti il “settimo uomo” costituito da Passione Biancazzurra, tornata a rullare i tamburi e a sostenere con le proprie voci i beniamini di casa dopo due turni di sostegno silenzioso. Buono il contributo del servizio, a eccezione di un giro a vuoto nel terzo set. Ben 5 gli ace firmati da Cappio, sempre più inserito nel gruppo. Grande prova corale nei primi 2 set, prima del calo nella volata del terzo, e un encomiabile spirito di sacrificio nel quarto parziale per riprendere il pallino del gioco, con Gonzi che ha fatto rifiatare Partenio, Paoletti e Di Silvestre esplosivi, e Dal Corso protagonista nel ricucire lo strappo. Grandi difese di D’Amico, chirurgici Maletto e Trillini. Tra gli ospiti da segnalare i 21 punti del top scorer Bellei e i 5 muri di Cioffi Schiacciatore Gianluca Dal Corso: “Anche oggi abbiamo dato tutti un contributo importante. Sono stato bravo e fortunato con le mie giocate in un momento delicatissimo del quarto set per annullare un break complicato e centrare il sorpasso. Avevo molta adrenalina e altrettanta voglia di lavorare per la squadra. I tifosi si sono fatti sentire e ci hanno dato quel qualcosa in più. Ora continueremo a pensare una partita alla volta”. I biancazzurri torneranno in campo sabato 30 novembre alle 20.30 in Trentino per sostenere l’anticipo della 7a giornata di andata nella tana dell’UniTrento. La partita. Formazione di casa in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Dal Corso (cambio Under con Cappio) in banda, Maletto e Trillini centrali, D’Amico libero. Ospiti schierati da Totire con Piazza in cabina di regia per Bellei finalizzatore, Cristofaletti e Margutti laterali, Cioffi e Polo al centro, Santi libero. Nel primo set gli ospiti partono meglio (7-9), ma Civitanova rialza la testa con un break di quattro a zero (11-9) e una serie di capitan Di Silvestre al servizio. I biancazzurri allungano (14-11) e vanno sul +4 con Trillini (17-13). I veneti tornano sotto (19-18), ma si fanno sorprendere da Di silvestre e peccano nella mira (21-18). Nel finale sale in cattedra Dal Corso a muro (24-20). Dopo due attacchi fuori misura, gli uomini di Rosichini chiudono col capitano vanificando i 7 punti di Bellei (25-22). Buona tenuta in ricezione e nel muro-difesa. Il secondo set è una guerra di nervi (9-9). I biancazzurri volano sul +3 dopo un duello vinto da Trillini e un attacco out di San Donà (14-11). La tenacia degli ospiti e il mirino fuori fuoco dei biancazzurri riaprono i giochi con l’estenuante punto a punto (18-17). Fase di grande personalità sotto la rete per Trillini a muro e in attacco (21-19), boato per il triplo ace di Cappio (24-19). Alla seconda palla set ci pensa il capitano a chiudere (25-20). Marchigiani superiori a muro e in attacco. Nel terzo set sprint in avvio dei biancazzurri, avanti 10-5 dopo l’ace di Partenio. Alla distanza San Donà riprende quota (13-11), ma un mani out di Dal Corso spezza il ritmo (14-11). Altra frenata della GoldenPlast che incappa nel muro ospite per il 15-15 e va sotto di due sul lungolinea out di Di Silvestre e l’attacco sul muro di Paoletti (15-17). Rosichini prima cambia la diagonale inserendo Gonzi e Ferri, poi, sul 15-18, ricorre a un time out. I colpi Di Silvestre e Dal Corso rianimano la squadra (18-19). Nel finale Civitanova concede qualche errore (19-23) e cade 20-25 murata dal team di Totire. Nel quarto set Civitanova rientra col sestetto tipo, ma appare incerta (5-8) e Rosichini dà respiro a Partenio puntando su Gonzi. Sul 7-9 l’arbitro sventola un giallo alla panchina biancazzurra per eccesso di proteste. La GoldenPlast si carica e trova il sorpasso grazie all’ace di Paoletti e al bolide out di Cristofaletti (10-9). San Donà replica a muro (10-11), Civitanova trova il controsorpasso (12-11). Su una decisione arbitrale discussa l’Invent riprende il sopravvento (13-15). La GoldenPlast annulla il break e firma il sorpasso con prodezze in serie di Dal Corso in tutti i fondamentali (20-18). Cappio è ancora protagonista con l’ace del 22-19, ma i rivali non staccano la spina (22-21). Sul 23-21 rientra Partenio. Di Silvestre trova il mani out del 24-22. Gli ospiti impattano, Di Silvestre firma il 25-24 ed esulta per l’attacco out di Margutti (26-24). GOLDENPLAST: Disabato ne, Trillini 10, L Giorgini ne, U Cappio 5, Partenio 2, L D’Amico, Ferri, Maletto 1, Di Silvestre 15, Gonzi, U Dal Corso 15, Bartolucci ne, Paoletti 19. All. Rosichini INVENT: Bomben ne, Cioffi 7, Kacperkiewicz 2, Cristofaletti 8, Margutti 4, Mignano, U Mian 2, U Polo 7, Bellei 21, L Spanò ne, Palmarin ne, L Santi, Piazza 3. All. Totire Arbitri: Grassia e De Vittoris, entrambi di Roma Note: durata set 28’, 24’, 28’, 31’. Totale 1h 51’. GoldenPlast: errori al servizio 16, ace 8, muri 11. Invent: errori al servizio 15, ace 7, muri 11.    

24/11/2019 21:34
La Lube suona la nona sinfonia in Calabria: Vibo Valentia battuta in quattro set (FOTO)

La Lube suona la nona sinfonia in Calabria: Vibo Valentia battuta in quattro set (FOTO)

Obiettivo tre punti raggiunto a Reggio Calabria dalla Cucine Lube Civitanova che supera in quattro set la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in una gara non semplice e risolta nel finale di quarto set da un super-Leal, MVP del match con 25 punti. Dopo un primo set in affanno, vinto da Vibo in volata, i campioni d’Italia si ritrovano vincendo agevolmente secondo e terzo parziale, prima di battere la resistenza di una coriacea formazione calabrese nel quarto parziale con un maxi break di 0-6 (da 21-19 Vibo a 21-25 Cucine Lube). Si tratta del nono successo consecutivo in SuperLega per i biancorossi, che salgono a quota 26 in classifica in attesa di tornare in campo all'Eurosuole Forum mercoledì sera (20.30) contro Monza. La partita Coach De Giorgi cambia ancora al centro, schierando Simon-Diamantini, in banda ancora Kovar-Leal (Juantorena parte in panchina), poi Bruno-Ghafour, Balaso libero. Cichello sceglie come previsto Baranowicz-Aboubacar, Mengozzi-Chinenyeze, Defalco-Carle, Rizzo libero. Inizio equilibrato con i calabresi che trovano continuità in cambio palla grazie anche agli errori al servizio dei biancorossi, che firmano il primo break con Kovar a filo rete (7-8) ma non riescono a fermare gli attacchi della Tonno Callipo (67% a fine set). Ne approfitta Vibo che concretizza due volte con Defalco in contrattacco e a muro (14-12), i campioni d’Italia reagiscono con Ghafour e l’ace di Kovar (16-17), due muri di Mengozzi su Leal riportano però avanti i calabresi (18-17). Kovar non trova le mani del muro (22-20), Simon piazza un ace con la sua battuta corta (22-22), Bruno invade nel contrasto a rete (24-22) poi recupera con un altro ace corto (24-24). Ai vantaggi arrivano due ulteriori errori al servizio biancorossi (9 nel parziale in totale) e il set viene chiuso dall’ace di Aboubacar (27-25). Nel secondo set i cucinieri provano a spingere sull’acceleratore, Vibo non molla (7-8) guidata da Aboubacar fino a quel momento infallibile. L’opposto brasiliano, però, per due volte chiude troppo il colpo buttando il pallone in rete (10-13): ora la Cucine Lube Civitanova trova maggiori certezze dal servizio (13-17) e nonostante il contrattacco di Carle (15-17) torna a +4 con la pipe di Leal (16-20). Il turno al servizio di Kovar e tre punti consecutivi proprio di Leal (2 tocchi di precisione da posto quattro e un muro) consegnano il set ai biancorossi (18-25). Salite molto le percentuali d’attacco cuciniere, 64% di squadra. I campioni d’Italia sembrano ormai aver aggiustato il tiro nel terzo set, partenza sprint (1-5) e Diamantini allunga a muro (4-9), Kovar poi trova da seconda linea un colpo millimetrico sulla riga dei nove metri (5-11). C’è Swan Ngapeth per Defalco in campo con Vibo, Leal (7 punti nel parziale, 78% in attacco) spinge la Cucine Lube a +8 (5-13), Bruno si esalta ad una mano per Kovar (11-18), Diamantini dilaga al centro (12-20), Bruno e Simon chiudono 17-25. Leal e Simon provano a mettere subito in chiaro le intenzioni della Cucine Lube nel quarto set (2-6), il turno al servizio di Aboubacar riapre però il discorso (5-6) e l’invasione di Diamantini rilancia Vibo (8-7). L’opposto brasiliano trova anche il +2 (11-9), Leal prende per mani i suoi in attacco e al servizio (13-14) ma non basta perché Defalco concretizza due volte in contrattacco riportando i calabresi avanti (18-16). Vantaggio annullato da Leal al servizio (due grandi servizio e Simon mette giù il 21-22), il break prosegue con due super-muri di Kovar (21-24) che chiudono il discorso (21-25 il finale). Il tabellino TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Mengozzi 4, Marsili, Pierotti, Aboubacar 6, Vitelli, Ngapeth 1, Carle 17, Chinenyeze 9, Rizzo (l), Sardanelli (l), Defalco 13, Baranowicz, Hirsch. All.: Cichello. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 14, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena n.e., Massari n.e., Leal 25, Ghafour 13, Rychlicki, Diamantini 6, Simon 11, Bruno 2, Bienek n.e., Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Spinnicchia (CT), Palumbo (CS) PARZIALI: 27-25 (29’), 18-25 (23’), 17-25 (28’), 21-25 (32’). NOTE: Vibo: 22 battute sbagliate, 3 aces, 5 muri vincenti, 51% in ricezione (21% perfette) 52%

24/11/2019 20:34
È  nata Adriatica Scherma, a Civitanova Marche attivati i primi corsi

È nata Adriatica Scherma, a Civitanova Marche attivati i primi corsi

È  stata costituita Adriatica Scherma, una nuova ASD dedicata a chi vuole praticare la scherma a Civitanova Marche. Sono già attivi i primi corsi di fioretto per bambini dai 5 a i 12 anni presso la palestra Regina Elena in via Regina Elena,  a Civitanova Marche. Adriatica Scherma ASD è nata con l’obiettivo di avviare corsi qualificati di scherma a Civitanova Marche e sul litorale Maceratese – spiega il presidente dell’ASD dott. Leopoldo Cicconetti – guidati dalla maestra Carola Cicconetti, campionessa mondiale negli anni ’80 ed atleta olimpica a Los Angeles nel 1984, coadiuvata da Sonia Sharipova, maestra di scherma proveniente dalla prestigiosa scuola sovietica, da anni trasferitasi in Italia. Adriatica Scherma è affiliata alla Federazione Italiana Scherma e iscritta al registro CONI,  ha tutti presupposti per diventare un riferimento a Civitanova Marche e non solo per chi volesse cimentarsi in questa disciplina, in un territorio, quello marchigiano, che già tanti campioni ha regalato alla nazionale italiana. Sono già numerosi i bambini che si sono iscritti ai corsi di scherma a Civitanova Marche. Le maestre di scherma Cicconetti e Sharipova non nascondono la loro soddisfazione nel dichiarare che uno degli aspetti più incoraggianti è ascoltare i bambini ed i loro genitori al termine degli allenamenti pronunciare parole di gioia, divertimento, rispetto umano e sportivo, aiuto alla crescita dei giovani. Adriatica Scherma parteciperà il prossimo 22 Dicembre alla sua prima competizione ufficiale a Senigallia, dove i piccoli schermidori civitanovesi incontreranno i loro coetanei di tutta la regione Marche.      

24/11/2019 20:18
Ribichini fa gioire la Civitanovese: vittoria in rimonta contro Monticelli

Ribichini fa gioire la Civitanovese: vittoria in rimonta contro Monticelli

Promozione girone B - Vittoria in rimonta in rimonta per la Civitanovese, che si mantiene a 2 punti dalla capolista Atletico Ascoli. Partono meglio i rossoblù, ma sprecano un paio di occasioni.  Al 16’ è Ciuti però a portare in vantaggio i locali con un tiro-cross velenoso che inganna il portiere Recchi. La reazione Civitanovese non si fa attendere, al 20’ primo tempo, Pistelli scambia con ferrari, il cui tiro non lascia scampo al portiere  del Monticelli. La seconda parte del primo tempo, vede entrambe le formazioni studiarsi a vicenda, ma non si registrano chiare occasioni da rete. Nella seconda frazione di gioco è la Civitanovese a dettare i ritmi della partita, sfiorando un paio di volte il goal con uno scatenato Ribichini. Ed è lo stesso centravanti di Corridonia a procurarsi il rigore che decreterà la svolta del match. Al 19’ l’attaccante si invola verso Spinelli che lo atterra in area. Rigore ed espulsione per il portiere del Monticelli. È lo stesso Ribichini  che si incarica della battuta, piuttosto centrale, ma che batte il nuovo entrato Pantaloni. Nel finale del match la Civitanovese prova il tris, ma senza riuscirci. Vittoria comunque importante per i rossoblù, in chiave classifica.  

24/11/2019 20:09
Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo con validità a partire dalle ore 14.00 di domani e per tutta la giornata di lunedì 25 novembre. Pioggia, vento, temporali e mare mosso. Allerta arancione in tutto il territorio Fermano e Ascolano. Allerta arancione per il rischio idrogeologico anche nelle zone interne del maceratese e allerta gialla invece per il capoluogo e la zona costiera. L'intera provincia sarà comunque interessata da abbondanti precipitazioni, vento e probabili temporali. Nelle tre province è stata attivata la fase di preallarme.  "Una depressione in spostamento verso il mar Tirreno meridionale convoglierà aria calda ed umida lungo il bacino Adriatico. Il forte gradiente barico darà luogo, dal pomeriggio di domenica, a venti di scirocco forti lungo la costa con raffiche fino a tempesta - spiegano dalla Protezione Civile -. La forza del vento determinerà uno stato del mare molto mosso o agitato. Lo spostamento verso levante del minimo depressionario nella giornata di lunedì consentirà un'attenuazione progressiva della forza del vento già dalla prime ore della giornata con conseguente diminuzione dello stato del mare".

23/11/2019 16:35
Civitanova, cinque studenti del liceo "Da Vinci" in Spagna per un progetto Erasmus

Civitanova, cinque studenti del liceo "Da Vinci" in Spagna per un progetto Erasmus

Lo scorso 3 Novembre, cinque alunni della classe 3^L indirizzo Scienze applicate del liceo “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche (Beatrice Antinori, Leonardo Corradini, Debora Gagliardi, Paolo Tosoni e Gianluigi Mancinelli), accompagnati dalle docenti di scienze e inglese Nadia Campanari e Patrizia Giacconi, sono partiti per il progetto biennale Erasmus + Save Water Save Life, con destinazione Tarragona (Spagna). Il progetto coinvolge team provenienti rispettivamente da Grecia, Islanda, Italia, Portogallo e Spagna. Questo era il primo dei cinque meeting in cui cinque studenti per nazione si incontrano per discutere di tematiche riguardanti l’ecosistema acquatico, le rispettive problematiche legate all’antropizzazione e le possibili ipotesi di soluzione. I ragazzi sono stati ospitati dalle famiglie degli studenti spagnoli coinvolti nel progetto. Durante la mattinata studenti e insegnanti si recavano a scuola, dove si svolgevano attività di presentazione e confronto dei lavori precedentemente preparati nelle proprie nazioni insieme all’intera classe. Questo di Tarragona è stato il primo dei meeting internazionali in programma: seguiranno Lisbona, Reykjavík e Civitanova Marche nel 2020, infine Patras nel 2021. Alla fine di questa settimana i ragazzi sono grati e felici della propria esperienza in Spagna, dove, oltre ad aver svolto un ottimo lavoro, hanno stretto bellissime amicizie con ragazzi provenienti da altri paesi e con culture differenti, come hanno dimostrato le loro lacrime e la tristezza al momento del rientro in Italia.  

23/11/2019 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.