Il Covid Hospital di Civitanova Marche "per il momento non si tocca, non si apre". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini parlando con i giornalisti a margine della seduta odierna del Consiglio regionale. La struttura era stata aperta nel maggio 2020 per ospitare fino ad 84 posti letto tra terapia intensiva e semintensiva presso l'ex Fiera di Civitanova Marche. "Per essere riaperto - ha aggiunto l'assessore - deve riassorbire il personale dell'Asur, quindi è una misura che comporta una riorganizzazione progressiva del sistema".
Nelle Marche attualmente vi sono 216 persone ricoverate per Covid-19 tra cui 39 in Terapia intensiva (leggi qui). Saltamartini ha annunciato un ampliamento dei posti letto ospedalieri dedicati ai pazienti Covid: "Conformemente alla disposizione della circolare del Ministero della Salute - ha riferito - stiamo allargando il numero dei posti letto in area medica e in terapia intensiva, ma questo crea un sacrificio per la cura delle altre patologie".
"Nella nostra regione non eravamo arrivati all'allargamento dei posti letto (Covid, ndr) - ha spiegato - proprio perché dovevamo garantire la cura delle altre patologie", ma ora con la riorganizzazione "ci saranno dei sacrifici per la cura di alcune malattie". Ieri "nella cabina di regia abbiamo chiesto ai direttori delle aziende di sacrificare nel minor modo possibile" la cura delle patologie non Covid perché "ogni malato ha diritto di essere curato".
A margine della seduta del Consiglio regionale, ad Ancona, è intervenuto anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Sicuramente preoccupa" l'individuazione di altri due casi di variante Omicron da parte della Virologia di Ancona e "richiamiamo alla prudenza di tutti". "Altrettanto sicuramente mi aspettavo che arrivasse una variante con l'inverno - ha aggiunto -. Dire che eravamo preparati e pronti, no, ma me l'aspettavo".
"È una fase difficile e complicata, lo sappiamo tutti - osserva Acquaroli -. Da questa estate ripetiamo 'prudenza': una soluzione definitiva per la pandemia non ce l'ha nessuno, è importante restare uniti, compatti, non dividersi e cercare di fare squadra, per combatterla in ogni sua fase e stagionalità. C'è la stagione in cui emerge una variante, una in cui occorre dare risposte tutti insieme: se si è uniti e compatti, - sottolinea - è più facile essere chiari e trasparenti e avere una risposta dalla popolazione". Anche Acquaroli attende le "scelte del governo e le indicazioni Cts" sulle eventuali nuove misure.
"Nell'ultima occasione di confronto prima del Super green pass, - ricorda - avevo detto che la misura era poco utile per arginare i contagi. In questa fase bisogna essere maturi e responsabili, la soluzione non ce l'ha nessuno. Credo che la discussione e la capacità di comprendere comportamenti e iniziative per arginare la pandemia, evitare le chiusure, marginalizzare l'arrivo negli ospedali dei malati, sia strategia prioritaria".
Torna il 2 gennaio 2022 la nuova edizione de "La Frittella della Pasquella", l'iniziativa promossa dalla ProLoco di Civitanova in collaborazione con l'Associazione SVAU, la ProLoco di Piediripa, La Società Operaia di Civitanova Alta e con la partecipazione dell'Associazione Musicale "Semibreve". Dalle ore 14 alle ore 19 sarà possibile recarsi presso gli stand siti nell'area pedonale di Piazza XX Settembre non solo per le varie degustazioni, ma anche per aiutare i volontari donando regali nuovi (o seminuovi) già incartati, e che saranno poi destinati alle famiglie meno fortunate.
«Vogliamo lanciare un appello al cuore di tutte le persone - ha dichiarato Maria Rosa Berdini, presidente della ProLoco di Civitanova - invitandoli a sostenere queste associazioni che nell'arco dell'anno lavorano tanto per aiutare i meno fortunati di noi. Si tratta di un piccolo contributo: il 2 gennaio saremo in piazza con i nostri banchetti a fare questa raccolta, e in occasione dell'Epifania provvederemo a distribuirli presso le strutture della Caritas e altre ancora. Regaliamo insieme un po' di felicità a chi sta vivendo un momento difficile».
L’Amministrazione comunale ha programmato i prossimi interventi di edilizia scolastica in due immobili scolastici di proprietà comunale: scuola materna “Morvillo” di Civitanova Alta (via del Tirassegno) e scuola dell’Infanzia di via Ciro Menotti. Nell’edificio del Borgo Alto, è necessario l’adeguamento degli spazi per consentire un maggior distanziamento a causa del Covid-19. A tal fine saranno ricavati spazi coperti all’esterno della struttura esistente, da utilizzare per attività didattiche all’aperto.
L’Ufficio tecnico ha predisposto un progetto definitivo, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, per rispondere alle nuove esigenze del plesso scolastico con le seguenti opere: realizzazione di un gazebo con struttura fissa autoportante da utilizzare come aula didattica; realizzazione di una pensilina in alluminio a protezione del secondo ingresso della scuola, attivato per frazionare gli ingressi; tettoia a protezione dalle intemperie all’ingresso principale, stante la sosta prolungata a cui sono sottoposti genitori e bambini in ingresso ed in uscita per consentire agli operatori scolastici la pianificazione dei flussi; sistemazione piazzale antistante l’ingresso principale per abbattimento barriere architettoniche, con eliminazione delle differenze di quota tra lo scivolo disabili e l’ingresso, raccordo dello scivolo per disabili con le quote del piazzale; realizzazione di un gazebo con struttura fissa in legno da utilizzare come aula didattica, da posizionale nell’area adiacente i giochi lato ovest, completa di pavimentazione anti trauma.
Per l’esecuzione dei lavori è prevista una spesa complessiva di €.35.000,00. L’altro intervento di messa in sicurezza riguarda la scuola dell'infanzia “La conchiglia” di via Ciro Menotti. Dopo diversi sopralluoghi da parte dell'Ufficio tecnico comunale, è emersa la necessità di rifare recinzione ed infissi. Si provvederà dunque ad allestire una idonea recinzione con cancelli, al fine di evitare ingressi non autorizzati presso il giardino e contestualmente verranno installate delle zanzariere sugli infissi a servizio delle sale mensa. In questo caso, si usufruirà del finanziamento concesso dalla regione Marche per le scuole dell'infanzia. Destinata a questa opera di manutenzione straordinaria una somma complessiva di € 50.000,00.
"Questo 2021 ci ha portato via una grande donna civitanovese, eccelsa cuoca, imprenditrice, ristoratrice di successo". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa a 101 anni di Giuseppa Gazzani Orso, fondatrice nel 1977 insieme ai figli del famoso ristorante Orso.
"Proprio l’anno scorso avevo avuto l’onore di andare a festeggiare i 100 anni della signora Peppa insieme a tutta la famiglia riunita in una piccola festa ristretta - ricorda il primo cittadino -. Il ristorante Orso, posto sulla collina della foce dell’Asola immerso nel verde con un panorama mozzafiato sul nostro specchio del Mare Adriatico, negli anni si è sempre più ampliato diventando punto di riferimento importante nelle Marche per banchetti, feste, ricevimenti speciali e negli ultimi tempi di pandemia era anche leader per i piatti d’asporto. Ma l’impostazione della cucina e delle pietanze nel tempo non ha mai abbandonato la tradizione culinaria tipica marchigiana e civitanovese che è sempre stata curata e vigilata dalla signora Peppa".
"Oggi Civitanova Marche perde una parte di storia importante che fortunatamente resterà salva grazie a tutto ciò che la signora ha trasmesso ai suoi eredi e che continueranno nel solco tracciato molti anni fa da lei - sottolinea Ciarapica -. Insieme all’Amministrazione comunale, esprimo le mie più sentite condoglianze a tutta la famiglia che si è presa cura con immenso amore e riconoscenza di questa straordinaria donna. Cara Peppa, la ringrazio per aver contribuito fortemente a rendere famosa Civitanova Marche e ad aver messo in luce tutte quelle peculiarità gastronomiche che solo il nostro territorio sa esprimere".
Sabato 18 dicembre a Civitanova Alta il coro delle voci bianche dell’Istituto Comprensivo Sant'Agostino ha incantato il pubblico in un concerto ricco di emozioni. Nel bellissimo scenario del chiostro della scuola primaria S.Agostino i bambini, guidati dalla docente Stefania Spalletti, hanno cantato melodiose canzoni di Natale e reso magico il fine settimana.
La dirigente scolastica Roberta Capriotti ci confida: "Sono orgogliosa di guidare un Istituto dove gli alunni sono protagonisti del loro processo di crescita, dove possono anche scegliere quale attività pomeridiana seguire per arricchire il proprio curriculum ed essere sicuri che, in qualsiasi plesso siano iscritti, riusciranno a realizzare grandi sogni."
Notizia recente, a conferma di quanto l’Istituto Comprensivo tenga ai ragazzi, è stata la presentazione del volume “Una città da Favola” edito da Gemma Edizioni, curato dalla docente referente Miriam Marzetti e realizzato grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche. Il progetto nasce dalla collaborazione della scuola dell’Infanzia “Morvillo”, della scuola primaria “S. Agostino” e della scuola secondaria “Ungaretti” che insieme hanno raccolto l’immaginazione dei propri alunni per crearne un libro unico, ricco di magia e fantasia.
Il volume è acquistabile in libreria e tutti possono tuffarsi in una città fantastica. “Una città da favola” non è solo un libro ma anche un importante progetto, a cui hanno potuto aderire, su scala nazionale, i Comuni virtuosi, tra cui Civitanova Marche, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura). L’Istituto Comprensivo Sant'Agostino, che vanta numerosissimi progetti anche extracurriculari, non è nuovo a queste iniziative. Infatti, già la scorsa estate, il Coro era stato protagonista di un concerto realizzato durante il progetto estivo.
In tutti i plessi, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, vengono attivati laboratori e attività gratuiti e pomeridiani che vanno ad arricchire l’offerta formativa scolastica, progetti attivati grazie anche alla vincita dell’istituto dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Alla scuola dell’infanzia “Morvillo” è anche attivo un progetto di post-scuola dalle 16 alle 18 che permette ai bambini di poter frequentare attività molteplici come sport, musica, teatro e molto altro senza dover uscire dall’edificio perchè tutto si svolge nel bellissimo plesso di CIvitanova Alta.
Mercoledì 22 dicembre, alle ore 21:30, appuntamento con la musica Gospel presso lo Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta. Ad esibirsi nella splendida cornice di San Francesco, la corale Antonio Bizzarri diretta dal maestro Luigi Gnocchini con la partecipazione del Cor8+ per una serata incentrata su una delle più belle e importanti messe gospel del panorama musicale internazionale.
Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e orchestra statunitense Robert Ray, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo. Al pianoforte Massimo Saccutelli, al basso Andrea Zaccari, alla batteria Renzo Gnocchini. L’evento è organizzato nell’ambito del cartellone di Natale programmato dall’Amministrazione comunale ed è realizzato in collaborazione con L’associazione Il Palco, Arcom, associazione musicale Antonio Bizzarri e Cor8+.
Previsto ingresso libero, fermo restando che, per accedere alla sala, è necessario essere in possesso del green pass rafforzato. A causa della ripresa dei contagi e la crescita delle quarantene, si è ritenuto opportuno rinviare ad altra data il concerto di giovedì 23 dicembre al Teatro Cecchetti "Natale e Musica" con gli allievi del Laboratorio Musicale "Il Palco".
Arriva la temuta tegola in casa Lube. Lo schiacciatore biancorosso Ricardo Lucarelli ha riportato la rottura del capo lungo del bicipite brachiale del braccio destro. Una diagnosi subito ipotizzata dallo staff medico cuciniero, dopo che il giocatore - visibilmente dolorante - si era avvicinato alla panchina per essere trattato nel corso del secondo set della sfida tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. La conferma è arrivata oggi dopo la risonanza a cui è stato sottoposto l'atleta brasiliano.
Nel primo pomeriggio il medico sociale della Lube Volley, il dottor Mariano Avio, e il responsabile della fisioterapia, Marco Frontaloni, che ieri avevano subito prestato soccorso a Lucarelli dopo l'infortunio, hanno accompagnato il giocatore nello studio del professore Giuseppe Porcellini, luminare di ortopedia, per un consulto sul quadro clinico.
"Si tratta di un infortunio serio - commenta Mariano Avio -, ma la buona notizia è che non sarà necessario un intervento chirurgico. Su indicazione del professor Porcellini, seguiremo il percorso della terapia conservativa. Ci riserviamo di definire più avanti, con molta cautela, i tempi di recupero di Ricardo".
Un innovativo e interessante progetto musicale dedicato al Jazz nel grande cinema italiano di ampio respiro. Domenica 26 dicembre alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Movie Medley. Il grande Jazz a Cinecittà. Una Big Band di venti elementi composta da importanti nomi della scena jazz nazionale, capitanata da Manuele Montanari con special guest Gabriele Mirabassi, tra i più apprezzati musicisti dei nostri tempi, eseguirà diversi medley con le musiche dei più celebri film che hanno fatto la storia del cinema.
Oltre quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film come I soliti ignoti di Mario Monicelli, La notte di Michelangelo Antonioni, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, Il sorpasso di Dino Risi, Il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, Jazz Band di Pupi Avati, 7 uomini d’oro di Marco Vicario, Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore e molti altri. Sul palco la Big Band, diretta da Manuele Montanari che ha curato anche gli arrangiamenti, con Gabriele Mirabassi al clarinetto eseguirà i diversi brani a mo’ di medley e sullo sfondo un grande schermo proietterà le scene cult dei celebri film italiani.
Gabriele Mirabassi, clarinettista, spazia dalla musica classica al jazz e negli ultimi anni svolge una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana in genere. Collabora inoltre sistematicamente con artisti di ambiti eterogenei, partecipando a progetti di teatro, danza, canzone d’autore. Le collaborazioni nel corso degli anni sono state numerosissime. Nel jazz: Richard Galliano, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Marc Johnson, John Taylor, Steve Swallow, Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Rabih Abu Khalil, Edmar Castaneda e molti altri. Nella musica classica: John Cage, Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra d’Archi italiana, Banda Sinfonica do Estado de Sao Paoulo, Ensemble Conductus, Orchestra Bruno Maderna. Inoltre, ha collaborato in vari ambiti (teatro, canzone d’autore, danza) con, per citarne solo alcuni, Gianmaria Testa, Erri De Luca, Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Mina, Giorgio Rossi, David Riondino, Marco Paolini.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.
La movida del fine settimana sotto la lente dei carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. Oltre quaranta militari sono stati impegnati in appositi servizi di controllo del territorio sull'intera costa maceratese: da Porto Recanati sino a Montecosaro. In totale sono state identificate 180 persone, controllati 90 veicoli e 15 esercizi pubblici, elevate 26 multe per il mancato rispetto del codice della strada.
LE SANZIONI - Tre automobilisti sono stati sorpresi alla guida delle loro autovetture con tasso alcolemico di gran lunga superiore al limite consentito. Per loro è scattata la segnalazione all'autorità giudiziaria, il ritiro della patente e il fermo dei veicoli. Altri due conducenti, nonostante fossero in vistoso stato di alterazione psicofisica, si sono rifiutati di sottoporsi alla prova dell'etilometro. Anche in questo caso è stato disposto il ritiro del titolo di guida, il sequestro dell'auto e la segnalazione alla competente autorità giudiziaria. Inoltre, un uomo, residente in provincia di Macerata, è stato trovato alla guida di un mezzo sebbene fosse stato precedentemente denunciato e sottoposto da circa un anno a revoca della patente. Per tale motivo l'auto - sulla quale viaggiava - è stata sottoposta a fermo e la proprietaria del veicolo, incautamente affidato all'uomo, è stata segnalata.
A Porto Recanati, un 40enne dell'Anconetano è stato trovato in possesso di una modica quantità di cocaina ed è stato, quindi, segnalato come assuntore di stupefacenti alla Prefettura di Macerata. Nella notte di sabato, inoltre, due cittadinI stranieri sono stati sorpresi in un bar in evidente stato di ebrezza, mentre disturbavano con insistenza i clienti. Una circostanza che ha portato i carabinieri a multarli di 103 euro per ubriachezza molesta.
Infine, accertamenti sanitari effettuati nei giorni scorsi nei confronti del conducente di un veicolo rimasto coinvolto in un incidente stradale nel centro di Civitanova Marche, ne hanno evidenziato un tasso etilico di tre volte superiore al consentito. Anche nei suoi confronti è scattata la denuncia, il ritiro della patente e il fermo amministrativo della vettura.
La Giunta ha approvato i progetti definitivi riguardante l’intervento di rifacimento della fognatura per le acque chiare e marciapiedi su via Isonzo e l’intervento per la sistemazione dei marciapiedi e della sede viaria di via Crimea.
I lavori di via Isonzo si configurano a completamento di analogo progetto già realizzato nei mesi scorsi nella zona, finalizzato ad una migliore captazione e deflusso delle acque meteoriche scongiurando il verificarsi di allagamenti come purtroppo già avvenuto in varie circostanze. L'importo complessivo dei lavori è di Euro 155.000,00. Nell’ambito del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2021-2023, in riferimento all'annualità 2021, è previsto anche l’intervento per la sistemazione dei marciapiedi e della sede viaria di via Crimea, per un importo complessivo di Euro 180.000,00.
La sede stradale di via Crimea e i marciapiedi nel tratto compreso tra via Martiri di Belfiore e via Castelfidardo, presentano un avanzato stato di degrado, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sottoservizi ed al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso e della struttura dei marciapiedi realizzati da diversi decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di un risanamento del sottofondo.
Limitatamente al tratto dove è previsto il rifacimento dei marciapiedi, essendo attualmente di dimensioni ristrette, si provvederà all’adeguamento in larghezza, con conseguente restringimento minimale della sede stradale, agevolando in tal senso il transito pedonale della zona oggetto d’intervento. Per l'esecuzione dei lavori si stima un termine di 60 giorni consecutivi dalla consegna. La strada è di proprietà Comunale e gli interventi non alterano le previsioni urbanistiche trattandosi di sistemazione della sede stradale esistente e le aree interessate dai lavori sono nelle disponibilità dell'Amministrazione Comunale.
Per via Crimea si provvederà dunque alla fresatura della sede stradale in asfalto per una superficie totale di circa 3.000,00 m²; alla sistemazione in quota dei chiusini stradali relativi ai sottoservizi esistenti; alla demolizione e ricostruzione marciapiedi esistenti, nel tratto compreso tra via Martiri di Belfiore e via Castelfidardo, con adeguamento in larghezza e conseguente restringimento della sede stradale; alla sostituzione di pozzetti e caditoie piane attuali con griglie a bocca di lupo; al ripristino avvallamenti e risagomatura del manto stradale mediante strato di base tipo "Binder chiuso"; alla formazione strato di usura finale con conglomerato bituminoso tipo "tappetino" per una superficie totale di circa 3.000,00 m².
Vandalismo e schiamazzi nella notte della movida a Civitanova: danneggiato anche il distributore di via Duca degli Abruzzi, dove è stata fatta razzia di bibite e snack. E’ il bilancio della notte dello scorso sabato a Civitanova Marche, nel weekend che precede le festività natalizie. Le maggiori criticità si sono concentrate tra le vie del Borgo marinaro, e in particolare tra via della Nave, la zona di piazza Conchiglia e via Duca degli Abruzzi, dove i residenti si sono visti costretti a chiamare i carabinieri per via del trambusto e degli schiamazzi che c’erano in strada.
Danneggiato, come detto anche il distributore in via Duca degli Abruzzi, a due passi da Corso Umberto primo.Nella zona di via Mazzini, invece, i residenti sono stati svegliati dagli schiamazzi di giovani all’uscita della discoteca. Gli stessi si sono resi protagonisti nella stessa via di gesti incivili, come urinare davanti ai portoni delle case. Si tratta dell’ennesimo episodio del genere nella zona, dove è montata la protesta dei residenti.
All'Eurosuole Forum fa festa la Sir Safety Conad Perugia. Sono gli umbri a vincere l'ennesimo atto dell'eterna sfida con la Cucine Lube Civitanova. I ragazzi di coach Grbic si sono imposti in quattro set (15-25, 20-25, 30-28, 21-25), non accusando minimamente le tante assenze tra le loro fila, visto il roster falcidiato dal Covid.
Tre punti pesanti che, proprio in concomitanza dell'ultimo turno del girone di andata della Regular Season, permettono la fuga in testa alla classifica. Gli umbri guidano a quota 34 punti, a fronte di dieci vittorie e una sola sconfitta nelle undici giornate sin qui disputate.
La cronaca
LE FORMAZIONI - Coach Blengini deve fare i conti con l'ennesimo forfait di Juantorena e schiera De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Ancora più problemi, sull'altro fronte, per Nikola Grbic. Perugia si presentava a questa sfida priva di tre atleti, a seguito dell'accertamento della positività al Covid dell’ex biancorosso Kamil Rychlicki, di Matthew Anderson e di Stefano Mengozzi. Largo, quindi, a Giannelli in regia, Leon e Plotnytskyi schiacciatori, Solè e Russo centrali, Ter Horst opposto e Colaci libero.
PRIMO SET - Avvio indiavolato di Leon, e la Lube in men che non si dica si trova sotto di quattro punti (1-5). Civitanova prova ad abbozzare un'immediata reazione, riportandosi a meno due (6-8), ma Perugia riesce a contenere il tentativo di rientro a contatto dei padroni di casa con un ispirato Plotnytskyi (3 punti e anche un ace per lui) e un Russo efficace in tutti i fondamentali (4 punti con due muri e due ace). Un servizio vincente di Giannelli fa segnare sul tabellino anche il massimo vantaggio ospite: 12-19, +7. Il finale di set è senza storia, la Sir domina una Lube in confusione (15-25).
SECONDO SET - Secondo parziale molto più equilibrato. Si segue il cambio palla sino al dieci pari, quando un errore in lunghezza di Yant regala il primo break agli umbri (10-12). Civitanova è poco efficace in fase di muro e non riesce mai ad intercettare le fiondate degli schiacciatori perugini. Come se non bastasse, piove sul bagnato quando Lucarelli chiede il cambio per un infortunio al braccio destro. Una doccia gelata che fa perdere lucidità ai cucinieri, molto fallosi alla battuta, dove inanellano cinque errori consecutivi (sette quelli complessivi). La Sir mette le mani anche sul secondo set (20-25).
TERZO SET - La Lube appare intontita anche all'inizio del terzo set. Sotto rete i ragazzi di coach Blengini fanno un pasticcio e concedono ancora una volta a Perugia la possibilità di scappare nel punteggio (2-5). Sull'orlo del baratro, i campioni d'Italia si rianimano grazie alla 'garra' di Zaytsev che, con un paio di giocate d'alta scuola, riporta a contatto i suoi (5-5). Un muro di Diamantini, subentrato ad un poco incisivo Anzani, porta i cucinieri al controbreak (13-11).
Quando anche Yant accende i motori con un potentissimo attacco in diagonale, che porta Civitanova a +3, l'Eurosuole Forum diventa una bolgia (18-15). La Sir, e soprattutto Leon, non ci stanno però a mollare l'osso. Il finale di set è palpitante. Nella lotta punto a punto, la spuntano i cucinieri dopo essere stati costretti ad annullare ben quattro match point. Decisivo un errore in palleggio di Giannelli (30-28).
QUARTO SET - Sulle ali dell'entusiasmo, Civitanova mostra il suo vero volto. De Cecco propone un saggio delle abilità d'attacco dei suoi compagni servendoli meravigliosamente: in rapida successione vanno a segno Yant in pipe, Zaytsev con l'ace e Simon in primo tempo (7-5). Proprio sul più bello, però, si spegne la luce in ricezione e Perugia, senza quasi accorgersene, torna avanti di due punti (8-10). Un fallo di invasione di Simon vanifica uno spettacolare salvataggio di Balaso e fa schizzare la Sir a +3 (12-15). La ricezione della Lube fa maledettamente fatica e il vantaggio umbro si allarga (12-17). Un passivo impossibile da colmare. Perugia si prende i tre punti e blinda il primo posto.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 4, Marchisio, Juantorena, Balaso (L), Garcia, Diamantini 5, Simon 11, Zaytsev 14, De Cecco 1, Anzani 1, Sottile, Yant 15, Jeroncic n.e., Penna n.e, Lucarelli 4. All. Blengini.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 4, Ricci n.e., Travica, Ter Horst 4, Piccinelli n.e., Leon 27, Dardzans, Solé 16, Russo 7, Colaci (L), Plotnytskyi 14. All. Grbic
ARBITRI: Mauro Goitre (TO) e Marco Zavater (RM)
PARZIALI: 15-25 (25'), 20-25 (26'), 30-28 (40'), 21-25
Si è svolta ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale, la riunione convocata dall’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani per illustrare il Piano Particolareggiato del Borgo Marinaro, progetto redatto dai progettisti Ilario Chiarel e Rudi Fallaci incaricati dal Comune di dare un nuovo volto al centro storico della città.
L’assessore Fausto Troiani, ringraziando gli architetti e tutto il personale dell’Ufficio tecnico comunale diretto dal dirigente Paolo Strappato, ha introdotto l’incontro definendolo "uno degli ultimi tasselli per rendere più bello e funzionale il Borgo Marinaro, conciliando modernità e tradizione". Il progetto andrà all’esame della giunta e quindi seguirà l’iter previsto: adozione da parte del consiglio comunale, esposizione all’albo, osservazioni fino all’approvazione definitiva.
Prima della fine del mandato della Giunta, seguirà un altro importante progetto di recupero, quello della zona industriale B di cui si sta occupando l’architetto Rossella Tassetti.
Il lavoro dello studio Chiarel – Fallaci è un adeguamento del Piano elaborato agli inizi degli anni 2000 e in minima parte realizzato. Interessato alla riqualificazione l’ampio quadrilatero che va da via Lauro Rossi a via Piave, confinante ad ovest con la linea ferroviaria e ad est con viale Vittorio Veneto e via Matteotti. Strategica ai fini dell’innesto del centro con l’area portuale è invece via Dalmazia.
“Si tratta di un intervento generale che riguarda singoli edifici e sistema infrastrutturale, teso a creare collegamenti adeguati di tutta la zona con l’area portuale e in genere con il resto della città”, hanno spiegato i progettisti. Le ipotesi prevedono in parte la conservazione di alcuni aspetti delle storiche case del borgo, e in parte l’ adeguamento ai mutamenti e alle esigenze attuali.
"Una trasformazione preferibilmente da fare in concorso tra il comune e il privato, che stimoli le attività commerciali o artigianali e nello stesso tempo crei condizioni per un vissuto di qualità. La mobilità è fondamentale" ha evidenziato l'assessore Troiani. Da qui i presupposti per facilitare i collegamenti con il porto, la piazza e area Ceccotti, con percorsi pedonali o carrabili. Importante è il coinvolgimento delle Ferrovie. “Sarebbe opportuno avviare trattative”, hanno detto i progettisti, “perché cedano la proprietà di confine al comune in modo che si possano realizzare tali percorsi e anche parcheggi in area oggi inutilizzata”.
Il nuovo piano particolareggiato prevede due strategie: agevolare e semplificare gli interventi privati di conservazione e e riqualificazione e ricucire la parte pubblica tra parte edificata e porto, cambiando la stazione ferroviaria da ruolo marginale a ruolo chiave.
La Civitanovese chiude il 2021 espugnando Monticelli. Primo tempo appannaggio dagli ospiti che però sono più sfortunati e non riescono a concretizzare le comunque rare occasioni dalla distanza. Al 40' il Monticelli riesce a passare sorprendentemente in vantaggio con un gran tiro sotto il sette di Pietrucci, riuscendo a capitalizzare bene sul’unica occasione della prima frazione che si chiude coi piceni in vantaggio.
Ripresa tutta rossoblù con la Civitanovese determinata a rovesciare le sorti del match. Russo sfiora immediatamente il pareggo su schema da calcio piazzato, preludio del gol al 59’ sugli sviluppi di una mischia. La Civitanovese continua ad incalzare e pochi minuti dopo Perfetti colpisce il palo interno. Il vantaggio arriva però al 29': tiro-cross di Balloni che finisce in rete dopo una deviazione di un difensore. A cinque minuti dalla fine, Jacopo Carissimi con un bel gol in contropiede chiude i conti siglando la rete del 3-1.
Vittoria importantissima che regala ai ragazzi di mister Vagnoni un Natale sulla soglia della zona playoff, a soli due punti dalla Maceratese. Il Monticelli deve, invece, rimandare le aspirazioni da alta classifica al prossimo anno, rimanendo fermo a 21 punti.
Il tabellino
Monticelli – Civitanovese: 1-3MONTICELLI: Melillo, Scilezo, Fattori, Alijevic, Porfiri, Pietrucci, Tarli, Panichi, Vespa, Gibellieri, Ciuti. A disp. Baldassarri, Spinelli, Capriotti, D’Angelo, Sosi, Tazi, Carignoli, Bruni, Lazzarini. All. Zaini
CIVITANOVESE. Monti, Smerilli, Ruggeri, Alessandroni, Visciano, Balloni, Rossini, Perfetti, Chornopyshchukh, Gesuè, Russo. A disp. Lanari, Mariani, Cordoba, Salvucci, Carissimi, Maggi, Longo, Antolini, Foresi. All. Vagnoni
Arbitro: Latuga di PesaroAssistenti: Caporaletti e Pizzuti di Macerata
Reti: 40’ Pietrucci, 59’ Russo, 72’ Balloni, 92’ Carissimi
Questa mattina in Regione, a Palazzo Raffaello, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, con il Coordinatore tecnico del gruppo comunale di Protezione Civile, Aurelio Del Medico, hanno incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. Un momento proficuo e cordiale, molto utile per fare il punto sulle tante iniziative che i volontari portano avanti sul territorio, dalle attività ordinarie alla assistenza nei punti di vaccinazione e in tutte le iniziative di supporto legate alla gestione dell'emergenza Covid.
L'incontro è stato anche l'occasione per raccontare al Presidente Acquaroli le progettualità per il futuro che vedono impegnati l'amministrazione comunale di Civitanova Marche e la Protezione Civile. ‘Ringrazio il Governatore Aquaroli per la consueta disponibilità e la grande attitudine al dialogo e all’attenzione che dedica in prima persona alla nostra comunità’. Ha dichiarato il sindaco Ciarapica.
"Gaia Pantanetti Gonzalez, 9 anni, è stata la prima bimba civitanovese, under 12, a ricevere questa mattina il vaccino anticovid presso il nostro Poliambulatorio di via Abruzzo". Ad annunciarlo è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica.
"Puntualissima alle ore 8 del mattino, accompagnata dai genitori, Gaia, senza esitazioni, grande coraggio e serenità si è sottoposta alla punturina sul braccio - racconta il primo cittadino -. Un esempio per tutti noi! La gemellina, Greta, è rimasta molto male perché a causa di un piccolo raffreddore, ha dovuto posticipare la sua inoculazione che sarà fatta fra qualche giorno e non ha potuto farla insieme a Gaia".
"Il nostro ambulatorio si è presentato ai piccoli utenti ben addobbato e pieno di colori. Le dottoresse, che ringrazio di cuore, sono state molto gentili e accoglienti e hanno rilasciato a Gaia un attestato e cioccolatini. Grazie, Gaia, per essere stata così brava a dare un grandissimo esempio a tutti!" ha concluso Ciarapica.
Un'ampia varietà di bottiglie in plastica, lattine e pezzi di cartone galleggiano nell'acqua stagnante, con ampie macchie di olio in mare. A un mese di distanza quella che si presenta davanti ai nostri occhi al molo sud del porto di Civitanova Marche è la stessa desolante situazione riscontrata allora (leggi qui). Nulla sembra essere cambiato rispetto a quanto denunciato in quell'occasione, quando ci trovammo a fare i conti con una vera e propria piccola discarica a cielo aperto.
La considerevole quantità di rifiuti abbandonati, oltre ad inquinare le acque del porto e costituire un pericolo per numerose specie marine, rende meno attraente - anche dal punto di vista turistico - gli scogli del molo sud. Per ovviare alla problematica, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche lo scorso 28 ottobre ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la fornitura e la posa in opera di quattro cestini subacquei per un importo complessivo pari a 47.820, 00 euro.
Attraverso l'installazione dei cestini subacquei - seguendo l'esempio di altre realtà italiane - si vuole cercare di rendere più pulite le acque del porto intrappolando al loro interno le microplastiche. I lavori per la messa in posa, però, non sono ancora iniziati: l'attesa si prolunga.
Prenotano il vaccino, ma vengono inseriti in una fascia oraria in cui l'hub vaccinale è chiuso. Sono molteplici le segnalazioni provenienti dai cittadini di Civitanova Marche circa i disagi che, da due settimane a questa parte, si stanno registrando presso il centro situato in via Giobetti. A seguito della rimodulazione degli orari di apertura (leggi qui) decisa lo scorso 3 dicembre, infatti, nel pomeriggio di venerdì la struttura è chiusa. Il cambiamento, però, non è stato recepito dal sistema di prenotazione e, dunque, tra le possibili finestre disponibili per l'effettuazione del vaccino compare ancora quella del venerdì pomeriggio.
In alcuni casi gli utenti sono stati ricontattati per lo spostamento della prenotazione al lunedì successivo, mentre in altri l'avvertimento non è stato consegnato con successo al destinatario. Così, molti, non consci del cambiamento d'orario si sono presentati ai cancelli del centro vaccinale ma - con amarezza - hanno dovuto constatarne la chiusura, proprio come successo ieri a Lahjrj.
"Mi sono prenotata l'8 dicembre per fare la terza dose di vaccino, scegliendo la data di ieri, quella di venerdì 17 dicembre, nella fascia oraria che andava dalle ore 16 alle 17 - racconta la ragazza alla nostra redazione -. Ho stampato e compilato tutti i documenti e mi hanno inviato un messaggio di conferma rimarcando anche che, a causa della probabile attesa, in base alle tempistiche era consigliato presentarsi intorno alle 16:35".
"Io, come sono solita fare per qualsiasi appuntamento, mi sono recata lì mezz'ora prima - aggiunge -. Il centro era chiuso, senza avvisi né numeri di emergenza da poter contattare, e alla porta d'ingresso c'era scritto che il venerdì pomeriggio la struttura è chiusa. Pensavo di essere troppo in anticipo, ma c'erano altre persone che avevano un orario stabilito antecedente al mio e anche loro giustamente si sono un po' agitate e, alla fine, sono dovute andare via. Ho provato a chiamare il comune di Civitanova, ma non mi ha risposto nessuno. Ho anche avvisato il mio medico di base, per farlo venire a conoscenza del fatto".
Lahjrj tenterà di tornare all'hub di via Giobetti questa mattina: il sabato è il giorno nel quale l'accesso è libero e senza prenotazione: "Avevo scelto di prenotarmi il venerdì perché, avendo saputo dai miei conoscenti che la terza dose può essere più fastidiosa delle prime due, almeno avrei avuto un giorno in più per smaltire qualsiasi piccolo malessere. Ma così, purtroppo, non è stato".
L'Italia saluta il suo anno d'oro a livello sportivo chiudendo quarta lo Youth Sailing World Championships, il campionato del mondo di vela giovanile a squadre, ospitato anche quest’anno dalla Federvela omanita, iniziato lo scorso 11 dicembre. Al vertice della classifica la Francia, poi la Spagna e gli Stati Uniti sulle altre due piazze d'onore. Dopo lo stop dello scorso anno, a causa della pandemia, l'evento è tornato in Oman quest'anno, coinvolgendo più di 350 fra ragazze e ragazzi, suddivisi nella classi ILCA 6, 29er, 420, Nacra 15, Techno293 Plus (windsurf) e Formula Kite.
Nel risultato degli azzurrini ha inciso parecchio la performance dei due atleti civitanovesi, Riccardo Pianosi e Irene Tari, specialisti del Formula Kite che hanno portato a casa rispettivamente una medaglia d'argento e un quinto posto assoluto. Il promettente kiter pesarese ha lottato fino all’ultimo con il solito rivale, l'agguerrito singaporiano Maximilian Maeder, che si è aggiudicato l'oro. Terzo il russo Mikhail Novikov.
“E’ stato un mondiale molto bello – ha commentato Pianosi all’arrivo - Mi sono inserito benissimo nel gruppo italiano, trovando tanti amici e atleti di valore. Le regate sono state dure, mentalmente soprattutto, ho dovuto mantenere la concentrazione, ero costantemente messo sotto pressione da un avversario molto forte e leggermente più veloce di me. Ma, in ogni caso, sono molto soddisfatto, ho fatto tutto quello che potevo per arrivargli davanti. Le regate sono state adrenaliniche e divertentissime, so di aver dato tutto e riprenderò a lavorare all'inizio del prossimo anno per colmare quel gap, anche se piccolo, che ancora oggettivamente mi separa da Maeder".
A conclusione di un percorso votato alla crescita, fra lo stop per infortunio e il feeling da ritrovare con la nuova tavola foiling, la kiter di Terracina ha gareggiato al meglio delle sue possibilità, gestendo il campionato con maturità e piazzamenti regolari. Cinquantatré penalità la separano da Gal Zukerman (ISR), vincitrice del titolo iridato davanti a Julia Damasiewicz (POL) e Héloïse Pégourié (FRA). “Si conclude oggi una manifestazione con una splendida atmosfera – ha detto Tari – Ho conosciuto tanti giovani talenti con cui ho condiviso un'esperienza indimenticabile. Ho contribuito al risultato dell'Italia con un 5° posto, ho fatto il mio massimo, forse avrei potuto arrivare quarta ma le condizioni di aria molto leggera non sono le mie preferite. Sono felice per Riccardo, un compagno di squadra unico, che si è confermato ancora una volta tra i migliori al mondo”.
“Siamo felicissimi, come società, di aver contribuito al risultato italiano – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Il Mondiale Giovanile World Sailing è una manifestazione attraverso cui sono passati tanti campioni della vela nazionale. I risultati dei nostri due atleti danno ulteriore slancio al nostro impegno nella nuova classe olimpica Formula Kite, anche nei prossimi anni supporteremo i nostri ragazzi nel loro percorso e ne avvicineremo di nuovi. Il Club Vela Portocivitanova ha già espresso in passato un atleta olimpionico, Michele Regolo, a Londra 2012 nel Laser Standard, non ci dispiacerebbe lanciarne un altro per Parigi 2024, magari nel Formula Kite”.
Torna per il secondo fine settimana consecutivo la campagna “Parliamone Insieme”. Domani, sabato 18, e domenica 19 dicembre, i punti organizzati dalla Regione Marche, in collaborazione con l’Asur, stazioneranno in altre piazze del territorio regionale. Sabato 18 dicembre i camper informativi saranno a Fabriano, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto, mentre domenica 19 dicembre saranno a Fano e a Porto San Giorgio.
“Abbiamo voluto fortemente avviare questa campagna informativa per i cittadini marchigiani – ha affermato il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli – la nostra convinzione è che su temi delicati e importanti come la vaccinazione e la pandemia si debba instaurare tra le istituzioni, la sanità e i cittadini un dialogo e un confronto più chiaro e trasparente possibile, creare un rapporto tra i cittadini e gli esperti in grado di dare risposte scientifiche basate sui dati, sulle evidenze finora in nostro possesso, dando sostegno a chi ha dubbi e perplessità non solo sulla vaccinazione ma in generale sull’andamento della pandemia. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e hanno aderito a questa importante iniziativa nella quale crediamo molto. Invito tutti coloro che hanno dubbi, perplessità o incertezze a rivolgersi ai nostri esperti sia nei punti informativi nelle piazze che con le modalità telematiche”.
Il punto informativo a Fabriano sarà in Piazza del Comune (ore 9-12), di fronte alla Fontana Sturinalto, alla presenza dell’equipe composta dalla dottoressa Selena Saracino, Dipartimento di Prevenzione SISP Fabriano, dal dottor Maicol Onesta, Direttore UOC medicina interna Ospedale di Fabriano, un operatore Urp, e dei testimonial d’eccezione del mondo sportivo. In particolare per la Janus Ristopro Basket Fabriano, il capitano Roberto Marulli, Marco Santiangeli e Antonio Di Salvo, e per la Ginnastica Fabriano le atlete Milena Baldassarri (Aeronautica), Sofia Raffaeli (Fiamme Oro) e Gaia Mancini (Ginnastica Fabriano).
A Civitanova Marche il camper sarà posizionato in Piazza XX Settembre (ore 9 – 12). Saranno presenti la dottoressa Franca Laici, Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione Malattie Infettive, un'infermiera del dipartimento prevenzione e un operatore Urp. Testimonial i dottori Riccardo Centurioni, già Direttore UOC Medicina/Ematologia Ospedale Civitanova Marche e Massimo Catarini già Direttore UOC Medicina Ospedale di Macerata.
Al punto informativo di San Benedetto del Tronto, in Piazza Giorgini dalle 9 alle 12, saranno presenti il dottor Claudio angelini, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un'infermiera Dipartimento Prevenzione e un operatore Urp. Testimonial la dottoressa Tiziana Principi, Direttore Dipartimento Emergenza San Benedetto del Tronto. Domenica 19 dicembre sarà la volta di Fano e di Porto San Giorgio.
Il punto informativo di Fano sarà posizionato in Piazza XX Settembre (dalle ore 9 alle 13) alla presenza del dottor Eugenio Carlotti, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un'infermiera del Dipartimento Prevenzione e un operatore Urp, testimonial il dottor Gabriele Frausini, Direttore Dipartimento Medico Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord. Il camper informativo a Porto San Giorgio sarà invece localizzato in Piazza Matteotti (dalle 9 alle 12), con il dottor Giuseppe Ciarrocchi, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un infermiere, un operatore Urp e il testimonial, il dottor Paolo Padovani, già Direttore UOC Malattie Infettive Fermo
È stato creato anche un punto informativo sul sito istituzionale della Regione: digitando infatti www.regione.marche.it/parliamoneinsieme si potrà trovare risposta alle domande più frequenti e confrontarsi con medici ed esperti dell’Asur. L’Azienda sanitaria regionale già mette a disposizione molti strumenti di informazione e per la prenotazione del vaccino: il numero verde 800.936677 attivo ogni giorno dalle 8 alle 20, le pagine istituzionali sul sito della Regione che consentono di scaricare la modulistica vaccinale, riportano gli orari degli Hub e le tappe dei camper vaccinali, informazioni relative al Green Pass e le News di Area Vasta per eventuali comunicazioni specifiche o cambi orari.
E’ stata inoltre attivata una mail dedicata parliamoneinsieme@sanita.marche.it a cui tutti i cittadini potranno indirizzare i loro quesiti e trovare prontamente risposta ai loro dubbi o i chiarimenti necessari. Su www.asur.marche.it/web/portal/informa-covid si trovano link a siti ministeriali e della Regione, informazioni su supporto psicologico e brochure sulla vaccinazione in gravidanza. E poi la pagina Facebook e gli URP che restano a disposizione dei cittadini su tutti i loro canali di comunicazione.