Aggiornato alle: 18:03 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova, un nuovo volto al centro città: illustrato il progetto per il Borgo Marinaro

Civitanova, un nuovo volto al centro città: illustrato il progetto per il Borgo Marinaro

Si è svolta ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale, la riunione convocata dall’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani per illustrare il Piano Particolareggiato del Borgo Marinaro, progetto redatto dai progettisti Ilario Chiarel e Rudi Fallaci incaricati dal Comune di dare un nuovo volto al centro storico della città.

L’assessore Fausto Troiani, ringraziando gli architetti e tutto il personale dell’Ufficio tecnico comunale diretto dal dirigente Paolo Strappato, ha introdotto l’incontro definendolo "uno degli ultimi tasselli per rendere più bello e funzionale il Borgo Marinaro, conciliando modernità e tradizione". Il progetto andrà all’esame della giunta e quindi seguirà l’iter previsto: adozione da parte del consiglio comunale, esposizione all’albo, osservazioni fino all’approvazione definitiva.

Prima della fine del mandato della Giunta, seguirà un altro importante progetto di recupero, quello della zona industriale B di cui si sta occupando l’architetto Rossella Tassetti.

Il lavoro dello studio Chiarel – Fallaci è un adeguamento del Piano elaborato agli inizi degli anni 2000 e in minima parte realizzato. Interessato alla riqualificazione l’ampio quadrilatero che va da via Lauro Rossi a via Piave, confinante ad ovest con la linea ferroviaria e ad est con viale Vittorio Veneto e via Matteotti. Strategica ai fini dell’innesto del centro con l’area portuale è invece via Dalmazia.

“Si tratta di un intervento generale che riguarda singoli edifici e sistema infrastrutturale, teso a creare collegamenti adeguati di tutta la zona con l’area portuale e in genere con il resto della città”, hanno spiegato i progettisti. Le ipotesi prevedono in parte la conservazione di alcuni aspetti delle storiche case del borgo, e in parte l’ adeguamento ai mutamenti e alle esigenze attuali.

"Una trasformazione preferibilmente da fare in concorso tra il comune e il privato, che stimoli le attività commerciali o artigianali e nello stesso tempo crei condizioni per un vissuto di qualità. La mobilità è fondamentale" ha evidenziato l'assessore Troiani. Da qui i presupposti per facilitare i collegamenti con il porto, la piazza e area Ceccotti, con percorsi pedonali o carrabili. Importante è il coinvolgimento delle Ferrovie. “Sarebbe opportuno avviare trattative”, hanno detto i progettisti, “perché cedano la proprietà di confine al comune in modo che si possano realizzare tali percorsi e anche parcheggi in area oggi inutilizzata”. 

Il nuovo piano particolareggiato prevede due strategie: agevolare e semplificare gli interventi privati di conservazione e e riqualificazione e ricucire la parte pubblica tra parte edificata e porto, cambiando la stazione ferroviaria da ruolo marginale a ruolo chiave.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni