Civitanova Marche

Jesi Volley Cup 2024, la Lube supera l'Allianz Milano in tre set e va in Finalissima contro i Block Devils

Jesi Volley Cup 2024, la Lube supera l'Allianz Milano in tre set e va in Finalissima contro i Block Devils

La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo oggi, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15. Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro. La gara Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero. Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20). Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky. Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20). Le dichiarazioni dei protagonisti Giampaolo Medei (Alllenatore): "Avevo chiesto un ulteriore step nell'organizzazione di gioco e l'atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!". Mattia Bottolo: "Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia". Tabellino Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette) Foto: Spalvieri

15/09/2024 11:50
Civitanova, successo per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo"

Civitanova, successo per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo"

Una sala consiliare gremitissima di pubblico per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo",  organizzato dal circolo territoriale di Fratelli d'Italia Civitanova Marche nella serata di giovedì 12 settembre:  sfidando il maltempo, gli innumerevoli partecipanti infatti hanno occupato al completo, con persone in piedi e altre nei corridoi antistanti l'ingresso,  la sala consiliare.   In modo attento e composto hanno seguito l'intero evento, aperto con i saluti istituzionali dell'onorevole Lucia Albano, della senatrice Elena Leonardi, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e del Responsabile provinciale Massimo Belvederesi, a cui sono seguiti gli interventi di Maria a Rachele Ruiu, portavoce di Provita e famiglia, che è intervenuta in videoconferenza, e di Anna Bonetti, attivista prolife sorda, autrice del suo volume autobiografico, che ha partecipato in presenza, intrattenendosi anche con il pubblico a fine incontro.     Barbara Capponi, che riveste per il partito il ruolo di assessore nella giunta comunale, ha moderato l'evento,  alternando domande alle due relatrici , e dando anche modo al pubblico di poter poterne porre di persona o scrivere anche in anonimato. Presente in sala la dottoressa Diletta Coppola per l'interpretariato Lis, al fine di rendere accessibile l'evento alle persone sorde.   In modo concreto e senza retorica, la serata ha toccato concretamente temi di grande attualità e interesse, suscitando riflessioni di spessore. Presenti in sala il capogruppo consiliare Roberto Pantella e l'assessore Caldaroni. Spazio allora ad approfondimenti sulla relazione come vera base per la vera l'inclusione, che valorizza tutti, sottolineando anche l' incoerenza dell'ideologia che sponsorizza a parole l'inclusione ma approva nei fatti la selezione eugenetica di bambini con diagnosi prenatale di disabilità; a riflessioni sul desiderio che diviene diritto o dovere, anche in relazione alla tematica attuale dell'utero in affitto, o  alla bellezza della vita di ciascuno. La proposta finale dei relatori è una sfida culturale, a cui ciascuno è chiamato, che parta dalla valorizzazione di diritti meno commerciali e ideologici, ma tanto più importanti, come quello alla vita, alla fragilità, all'imperfezione e all'errore.   "Pienissima soddisfazione per il risultato non solo di pubblico ma di qualità degli interventi - conclude il commissario provinciale Belvederesi che riassume la soddisfazione dell'intero circolo civitanovese - : un grazie alle relatrici e anche ai cittadini che hanno riempito la sala fino a tarda sera. Un ringraziamento va doverosamente va anche agli esponenti di Fratelli d'Italia presenti, membri del governo nazionale, regionale e locale che , con la loro presenza, hanno dimostrato concretamente la vicinanza e l'interesse del partito, ad ogni livello, a queste tematiche così importanti. Auspichiamo come direttivo provinciale che proseguano nel territorio altri eventi simili,  perché  è nostro dovere e piacere diffondere quelle che sono le nostre idee sulla famiglia e la vita".

14/09/2024 17:20
Joma firma le maglie della Lube per la nuova stagione: ufficiali le tre nuove colorazioni

Joma firma le maglie della Lube per la nuova stagione: ufficiali le tre nuove colorazioni

Belli si nasce, lo stile si acquisisce. Volley Lube e Joma alzano il sipario sulle nuove divise da gioco con cui capitan Fabio Balaso e compagni affronteranno la stagione agonistica 2024/25. La Cucine Lube Civitanova indosserà le maglie inedite già nel fine settimana al PalaTriccoli di Jesi per la seconda edizione della Jesi Volley Cup. Il debutto assoluto delle casacche è previsto domani, sabato 14 settembre, alle 20.30, per la semifinale secca della kermesse contro l’Allianz Milano. La nuova maglia è stata progettata e prodotta in tre differenti varianti colore: la Home manterrà l'ormai classico nero/antracite, mentre la away avrà il rosso come protagonista. Grande ritorno del bianco/azzurro invece per quanto riguarda la maglia del libero, quest'anno dedicata al marchio Creo. Tutte e tre presentano un design rinnovato, con una texture dal sapore industriale che fa risaltare le scritte a contrasto tono su tono, quasi come led luminosi che abbracciano la squadra accompagnandola in ogni sfida. Sono inoltre presenti tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e le scritte Lube (home e away) e Creo (libero) incastonate nella texture: una combinazione unica di stile ed eleganza. Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona. La nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo comfort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro - Mesh System a favore della traspirabilità.      

13/09/2024 18:25
A Civitanova C'é tempo, lo spettacolo nato tra le corsie di un ospedale: "Porto in scena tutta la collettività"

A Civitanova C'é tempo, lo spettacolo nato tra le corsie di un ospedale: "Porto in scena tutta la collettività"

“Si può essere ricomposte anche da spezzate”. Così ha concluso il suo discorso Laura Marziali durante la presentazione della tappa del tour “C’è Tempo” che andrà in scena, domenica 15 settembre alle ore 17:30, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Lo spettacolo, organizzato con la collaborazione dell’associazione di volontariato Come Ginestre, racconta l’esperienza che Laura, ancora 28enne, ha avuto con il cancro. “C’è Tempo nasce tra le corsie dell’ospedale- esordisce la Marziali– . Nel 2017 mi è stato diagnosticato un cancro e durante il percorso radiochemioterapico ho iniziato a scrivere quelli che ho definito i 'diari della malattia'”. È riordinando questi appunti che dopo due anni dalla guarigione, nasce il suo spettacolo che a oggi conta circa 30 tappe in tutta Italia. “In questo spettacolo volevo portare in scena non solo me stessa ma tutta la collettività – ci tiene a precisare la ragazza -  Durante la perfomance, infatti, racconto la mia storia, che potrebbe essere però la storia oncologica di tantissime altre persone” D’altronde l’impegno verso la collettività ha reso Laura Marziali uno dei volti più noti dell’attivismo oncologico impegnandosi in prima linea nel riconoscimento della legge sul diritto all’oblio oncologico legge che si propone di tutelare il diritto delle persone guarite da un tumore, di non fornire informazioni sulla pregressa malattia, né di subire indagini per questo motivo.L’evento terminerà con  un panel informativo moderato da Clara Marziali, che ha lo scopo di sensibilizzare alla prevenzione, alla conoscenza, ai diritti in ambito oncologico. Ospiti del panel saranno: la dottoressa Lorena Verdecchia , il dottor Giovanni Delli Carpini, la dottoressa Claudia Capucci, Cristiano Bellissimo di Tribù dei Nasi Freddi (Pet-therapy) e Amerina Orioli - presidente di Come Ginestre, Centro di sostegno per le donne operate di tumore al seno. L’evento di Civitanova Marche è gratuito. 

13/09/2024 17:35
Tumori testa-collo: screening gratuito negli ospedali di Macerata e Civitanova

Tumori testa-collo: screening gratuito negli ospedali di Macerata e Civitanova

Nella settimana dal 16 al 21 settembre si svolgerà la XII edizione della Make Sense Campaign: la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo. Un sintomo per tre settimane, 3 settimane per 1 vita è il motto dell’edizione promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOC), cui aderirà l’Azienda Sanitaria territoriale maceratese organizzando negli ospedali di Civitanova e Macerata giornate di screening gratuite con accesso libero. In Italia il cancro della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune e nonostante la gravità e la sua crescente diffusione, ancora poche persone ne sono a conoscenza. In Italia, ogni anno, sono diagnosticati più di 9.000 casi, di cui circa il 72% tra gli uomini. I casi sono tuttavia in aumento anche tra le donne, con un passaggio da 2.200 casi registrati nel 2017 a 2.700 nel 2022. “Si tratta di un tumore più comune tra chi ha superato i 40 anni, ma si è osservato un recente incremento anche tra i più giovani.  Per questo tipo di neoplasie, consapevolezza e prevenzione si rivelano la difesa migliore: 1per3, un sintomo per tre settimane, è la regola da tenere sempre a mente quando si tratta dei carcinomi cervico-cefalici, i cui segnali spesso sono ignorati o vengono associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o raffreddore – spiega il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche. Comprendere le avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un'aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata. Gli esperti concordano che sia necessario rivolgersi al medico in caso di presenza per tre settimane o più anche di uno solo di questi sintomi: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca, dolore alla gola, raucedine persistente, dolore e/o difficoltà a deglutire, gonfiore del collo, naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso”.  Il personale dell'Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e del Gruppo Oncologico Multidisciplinare Testa-Collo dell’Ast di Macerata effettuerà visite gratuite di screening presso gli Ospedali di Civitanova Marche e Macerata, come di seguito elencato. Ospedale di Macerata – martedì 17 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria al primo piano, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; ospedale di Civitanova Marche – giovedì 19 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria situato al piano terra, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Le visite saranno eseguite in ordine di arrivo e negli orari indicati. “L’Ast di Macerata crede nell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per la cura delle malattie. A tal fine, infatti, nel corso dell’anno la nostra Azienda aderisce a numerose iniziative di screening gratuiti rivolti alla popolazione, promuovendole e mettendo a disposizione risorse e professionisti nelle giornate dedicate” - dichiara il direttore Generale Marco Ricci.   “Le campagne di prevenzione rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di costruzione di una buona sanità in grado di garantire il diritto alla salute dei cittadini e di promuovere il benessere – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Gli screening sono uno strumento importantissimo per la diagnosi precoce e l’avvio tempestivo dei trattamenti, oltre che per ridurre la pressione sulle strutture sanitarie, contribuendo ad una migliore gestione dei tempi di attesa. Anticipare la diagnosi di una neoplasia può cambiare in maniera significativa il decorso della malattia e ridurre il rischio di mortalità, per questo come Giunta stiamo investendo nella prevenzione”.    

13/09/2024 16:50
Civitanova, ruba uno zaino in centro poi si dà alla fuga: 35enne irregolare identificato ed espulso dall'Italia

Civitanova, ruba uno zaino in centro poi si dà alla fuga: 35enne irregolare identificato ed espulso dall'Italia

Protagonista del furto di uno zaino: viene espulso dall’Italia un 35enne tunisino irregolare senza fissa dimora. Nel pomeriggio di ieri, una volante del Commissariato di polizia di Civitanova ha ricevuto la segnalazione del furto di uno zaino avvenuto poche ore prima in una via del centro. Gli agenti hanno effettuato, pertanto, dei controlli nelle zone limitrofe e hanno proceduto a identificare, tra gli altri, un soggetto somigliante alla descrizione fornita dalla vittima. L’uomo, particolarmente insofferente al controllo di polizia, è stato condotto in commissariato per ulteriori accertamenti. All’esito del controllo, lo stesso  è stato trovato in possesso di alcuni apparecchi elettronici di proprietà della vittima, mentre il resto della refurtiva è stato rinvenuto all’interno di un cassonetto non lontano dal luogo del furto per poi essere restituito alla parte offesa. L’uomo, 35enne tunisino senza fissa dimora, non sarebbe nuovo a episodi di questo genere essendo gravato da numerose condanne e denunce per reati contro il patrimonio e arrestato in più occasioni per cessione di stupefacenti. Lo stesso, da diversi anni in Italia  ma irregolare sul territorio nazionale, è stato quindi affidato al personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata che successivamente ha proceduto all’espulsione del soggetto mediante accompagnamento al centro per il rimpatrio di Roma, da dove ripartirà alla volta del proprio paese di origine.  

13/09/2024 13:42
Civitanova, 110 mila euro per il restauro dell'organo Nacchini dell'ex chiesa di San Francesco

Civitanova, 110 mila euro per il restauro dell'organo Nacchini dell'ex chiesa di San Francesco

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di restauro dell’organo Pietro Nacchini, posto sopra la porta d’ingresso principale dell’ex chiesa San Francesco di Civitanova Alta. Lo strumento è stato già trasferito presso i locali comunali di palazzo Ciccolini in attesa del restauro, cui seguirà il ripristino della collocazione originaria. L’organo fu costruito dal celebre organaro veneziano, di origine dalmata, Pietro Nacchini, maestro dell’altrettanto celeberrimo organaro veneziano Gaetano Callido, presumibilmente intorno alla prima metà del Settecento. La cantoria lignea è sorretta da mensole e bussola sottostante in muratura riccamente decorata con tele dipinte a tempera rappresentanti motivi architettonici e floreali di rara bellezza. Le medesime sono fissate a secco sulle tavole con speciale chioderia forgiata da tappezziere. A effettuare i lavori di restauro sarà la “Artigiana Formentelli S.A.S.” di Camerino, inscritta nell’apposito elenco dei Restauratori di Beni Culturali presso la Soprintendenza, che ha fornito apposita relazione di progetto. Il costo totale dell’intervento ammonta a 110.000 euro, di cui 40.000 ricavati dal contributo Art bonus dalla Fondazione Carima.

13/09/2024 13:13
A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e  Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

Domenica 15 settembre va in scena, nel grande quadrilatero centrale di Civitanova Marche, la quarta edizione di Sport Live, il festival dello sport marchigiano che rappresenta una delle più importanti vetrine per le tante società ed associazioni sportive che svolgono le loro attività sul territorio. Un format tutto civitanovese, quello nato da un’idea di Domenico Rita e accolto dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva di ogni genere e l’attività motoria tra tutta la popolazione, nessuno escluso. L’evento, organizzato dalla Sport live asd, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente del settore Sport Paola Recchi e Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento. Corso Umberto I, Piazza XX Settembre e Varco sul Mare sono le tre postazioni adibite ad ospitare per tutta la giornata il variopinto mondo del dinamismo sportivo. A partire dalle ore 09,30 alle 20,00, in 62 postazioni saranno messe in mostra in maniera gratuita le diverse discipline, con possibilità di prove pratiche. Per l’occasione scattano in centro divieti di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli nelle vie interessate. “Restiamo meravigliati ogni anno nel vedere pullulare in centro tantissimi sportivi, curiosi, bambini e famiglie per provare discipline diverse e meno conosciute al grande pubblico – ha sottolineato Ciarapica. L’intento è richiamare i valori fondanti dello sport, ma nel contempo la manifestazione è un modo efficace per fare orientamento, perché tanti bambini ancora indecisi possono provare ed interessarsi allo sport del cuore”.  Sport live si aprirà domenica mattina e fino alle 19.30 ci sarà spazio per ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, basket in carrozzina, sitting volley, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica, sport acquatici, pesca sportiva e molto altro. “Siamo orgogliosi che il nostro format piaccia sempre più ed abbia fatto da traino per organizzare eventi simili anche in altre città – ha dichiarato Domenico Rita -. Il nostro motto è: “Nessuno escluso”, nel nostro programma c’è tanta attenzione alla disabilità perché lo sport è soprattutto inclusione ed integrazione. Ringrazio l’Amministrazione comunale e la Regione Marche con il Governatore Francesco Acquaroli che attendiamo per il taglio del nastro, insieme al Coni, al Banco Marchigiano, ’Anthropos, la Pro Loco Civitanova e altri sponsor”.  La manifestazione quest’anno inizierà con un’anteprima sabato 14 al Varco sul Mare, alle ore 17,00, dove si svolgerà un torneo di basket composto da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down, che vedrà graditissimi ospiti la pluripremiata Assunta Legnante e l'azzurro Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52 ai Giochi Paralimpici. A premiare, per l’Anthropos ASD, sarà presente il presidente Nelio Piermattei. Domenica lungo la parte finale di corso Umberto I, ci saranno anche giochi gonfiabili e attrazioni per i bambini  

13/09/2024 11:00
Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Torna anche quest’anno Caro Teatro storica rassegna teatrale organizzata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. A fare da cornice alla kermesse, giunta ormai alla sua 27esima edizione, sarà lo storico palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta che dal 13 ottobre al 17 novembre ospiterà sei spettacoli teatrali selezionati tra le sessantasei proposte giunte da tutta Italia. “É sempre un momento piacevole ed emozionante presentare Caro Teatro, anche dopo 26 anni – ha esordito Antonio Sterpi dell’associazione culturale Piccola Ribalta -. Emozionante perché in sei settimane si realizza e si conclude un progetto che ha il solo scopo di intrattenere il nostro pubblico con spettacoli atti a gratificare in maniera intelligente la nostra anima". Un programma variegato quello presentato nel corso della conferenza stampa di stamattina “Vogliamo che gli spettacoli siano di altissimo livello – ha proseguito Sterpi - che abbiano un costo sostenibile per tutti, che siano impegnati ma anche divertenti, insomma che facciano tornare a casa la gente soddisfatta di aver speso bene il suo tempo”. Il sipario si aprirà domenica 13 ottobre con “La Cattedrale” (di Roberta Costantini e Marco Marino), un classico rivisitato in chiave moderna dalla Compagnia Costellazione di Formia per poi proseguire il 20 ottobre con “Bianca B.” commedia psicologica di Claudio Pesaresi. Il 27 ottobre il 3 novembre sarà la volta dei grande classici con “Il Mercante di Venezia” di Giovanni Florio e “La Locandiera e gli Amorosi”,vivace commedia di Piero Dal Prà ispirata al classico goldoniano  La rassegna proseguirà  il 10 novembre con “Buon Natale” (Absurd Person Singular) dell’associazione culturale Le Luci della Ribalta di Bolzano per chiudere i battenti domenica 17 novembre con “C’era una volta a Varsavia” commedia brillante di Gianni della Libera. Ad affiancare il programma una grande novità: il primo Concorso Nazionale di Poesia “Città di Civitanova Marche”. Una commissione di alto livello dopo aver selezionato le dieci poesie più belle, dedicherà il pomeriggio di sabato 16 novembre presso l’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta, alla celebrazione dei componimenti e alla premiazione del primo classificato. Molti i ringraziamenti dell’associazione Piccola Ribalta, organizzatrice della manifestazione. Oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e ai Teatri di Civitanova un grazie particolare è stato rivolto agli sponsor: Banca Macerata SpA, ATAC di Civitanova e Luca Diamanti, consulente della Vittoria Assicurazioni di Civitanova Marche. “Abbiamo sempre rispettato il teatro e ogni espressione culturale sostenendo molte attività nel nostro territorio - ha concluso Debora Falcetta direttrice commerciale Banca Macerata - il teatro per noi non è solo diletto ma aiuta la società a crescere in maniera sana, per questo Banca Macerata non si è mai risparmiata per la cultura”.

12/09/2024 19:36
Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

In un contesto come quello marchigiano dove innovazione e impresa sono spesso legate solo al mondo della calzatura, si distingue l'immagine di Andrea Pizzarulli uno degli imprenditori più influenti a livello internazionale nel settore dei sistemi high tech. Nato a Civitanova Marche, laureato in ingegneria Elettronica all’Università Politecnica di Ancona, giovanissimo approda in Silicon Valley dove per cinque anni lavora presso la Terawave Communication. Ritornato poi nelle Marche, mette a frutto le competenze maturate negli Usa  fondando nel 2012, insieme a Michael Perlmutter Civitanavi Systems un’azienda con sede a Porto Sant’Elpidio che rappresenta uno dei principali player nel settore dei sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale. Oggi Civitanavi Systems conta circa 220 dipendenti e nell'agosto 2024 il colosso statunitense Honeywell, ne ha acquisito l'intero capitale sociale tramite un’OPA valutandolo 200 milioni di euro.  Ho incontrato il dottor Pizzarulli per capire come da una realtà piccola come quella marchigiana si possa arrivare, a soli 51 anni, a diventare un imprenditore corteggiato dalle più importanti multinazionali del mondo. Dottor Pizzarulli come è possibile da Porto Sant’Elpidio farsi conoscere da un’azienda come l’Honeywell leader del mondo dell’informatica? "La Honeywell ci ha riconosciuti come competitor dopo averli superati in una gara internazionale all’estero. Incuriositi ci hanno contattati e da quel momento è iniziata la nostra collaborazione". Nell’agosto 2024 la Honeywell acquisisce Civitanavi System con un’offerta pari a 200 milioni di euro. Perchè proprio voi? "Per attrarre un colosso come l'Honeywell occorre avere qualcosa nell’ambito delle tecnologie da porre nel mercato. Qualcosa di cui loro hanno bisogno. Grazie a noi, Honeywell sarà in grado di offrire un insieme più ampio di tecnologie a tutti i suoi clienti. Il nostro obiettivo è quello di creare una struttura indipendente da quella degli Stati Uniti. I clienti europei, sopratutto nel campo della difesa, vogliono fornitori europei e noi copriremo quella parte del mercato non solo nel settore aerospazio difesa ma anche aerospazio civile".  Nello specifico cos'è Civitanavi? "Civitanavi si occupa della progettazione, sviluppo e produzione di sistemi ad altissima precisione per la navigazione e stabilizzazione inerziale senza l’utilizzo del Gps. Per fare un esempio in caso di situazioni particolari come guerre o nel caso dei sottomarini i nostri sensori inerziali permettono di propagare la posizione anche dove il Gps non è disponibile".  Un’invenzione, la sua, che non ha uguali. Ma come nasce quest’idea? "Tornato dall’America ho avuto un’intuizione: utilizzare i componenti in fibra ottica usati nel mercato delle telecomunicazioni, che hanno costi ridotti, in un settore di nicchia dove tipicamente vengono utilizzati componenti molto particolari che ovviamente hanno costi molto alti e richiedono macchinari molto sofisticati per produrli. Noi invece abbiamo utilizzato materiali facilmente reperibili come la tecnologia a fibra ottica e ne abbiamo fatto un prodotto unico. Insomma siamo gli chef stellati della tecnologia. Utilizzando questo approccio siamo riusciti a raggiungere livelli di eccellenza".  La sua è la storia di un ragazzo che realizza il sogno americano in Italia. Una storia che dà speranza e fa sognare.  "Io sono partito da Civitanova con un biglietto per l’America comprato con i 6000 euro vinti in un business plan contest organizzato dai prime venture capitalist italiani. Ricordo che inviai più di 200 richieste in tutto il mondo e tra questo venni contattato da una sola azienda la Terawave Communication, ubicata nel polmone dell’innovazione, la Silicon Valley. Sono partito con nulla e sono rimasto negli USA per cinque anni. Poi l’Italia mi mancava e volevo che i miei figli crescessero qui, nel nostro paese. Nel 2012 contro il parere di tutti, nasce come start-up Civitanavi. Avevo già due figli e una famiglia. Il rischio era enorme. Ma ci ho creduto. Ho scelto il mio team ed ora, sopratutto grazie a loro, abbiamo raggiunto grandi risultati". Nelle sue interviste parla spesso del suo team. Come sceglie i suoi collaboratori? "È stato possibile raggiungere i risultati mostrati ed emergere dallo start-up iniziale grazie al team d’eccellenza e alla visione condivisa dalla squadra. La Civitanavi conta circa 220 dipendenti tutti giovanissimi. Nel settore produzione i ragazzi hanno dai 18 ai 23 anni e anche in ambito di progettazione, i nostri ingegneri, tra i quali circa il 20% donne, sono neo laureati che in poco tempo diventano manager". La produzione avviene tutta a Porto Sant’Elpidio? "In sede viene prodotto solo ciò che ha valenza strategica per il resto la nostra filiera è comunque molto corta. Viviamo e lavoriamo nelle Marche, cerchiamo fornitori di fiducia nel nostro territorio dando la priorità al consolidamento del rapporti umani". Come si definirebbe, un imprenditore, un visionario o un inventore? "In realtà mi sento un innovatore perchè inventare significa avere un'idea, magari originale ma fine a sé stessa. Innovare invece significa far sì che la tua idea generi profitto, sia utile a qualcosa e ciò che noi produciamo è qualcosa di importante non solo per l’Italia ma per il mondo".

12/09/2024 16:47
Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Un bottino di ben sei bronzi è quello ottenuto dai ragazzi e dalle ragazze civitanovesi al campionato del mondo di karate tenutosi a Fürstenfeld, in Austria. La manifestazione organizzata dalla Federazione Mondiale di karate Goju ryu in collaborazione con la Federazione Austriaca di karate ha visto la partecipazione di 27 nazioni per un totale di oltre mille atleti in gara nella cornice del locale palazzetto dello sport.  La rappresentativa Italiana era composta da 150 atleti, tra i quali sette civitanovesi del club Karate Kai Davide Accoramboni (U14 kg-44),  Diego Castignani (CA kg.-52), Alessandro Pompili (CA kg.-63), Elena Accoramboni (JU kg.+59), Marco Pasquali (JU kg.-55), Jacopo Natalucci (JU kg.-68) e Vittorio Micucci (U21).  Tutti si sono impegnati al massimo delle loro possibilità riportando da questa esperienza un sicuro arricchimento personale sia tecnico che umano. Vanno segnalati gli eccellenti risultati di Alessandro Pompili (3° class. Kg.-63 Kumite C  e 3° kumite Team CA), Elena Accoramboni (3^class. Kg.+59 kumite JU e 3^ kumite Team JU femm.) e Marco Pasquali (3° class. Kg.-55 kumite JU  e 3° kumite Team JU masch.). Risultati per i quali non nascondono la soddisfazione il tecnico sociale Massimo Castignani e i dirigenti sociali Umberto Tocchetto e Filippo Peroni.  

12/09/2024 12:55
"ViviAmo Civitanova", nasce l'associazione con Manola Gironacci alla presidenza: "Ridaremo slancio alla città"

"ViviAmo Civitanova", nasce l'associazione con Manola Gironacci alla presidenza: "Ridaremo slancio alla città"

Nasce l’Associazione ''ViviAmoCivitanova". Martedì 10 settembre è avvenuto l'atto costitutivo con i soci che hanno eletto i membri del direttivo e assegnato, conseguentemente, le cariche. La presidenza è stata affidata a Manola Gironacci, Chiara Marchionni è la vicepresidente, mentre il ruolo di segretaria è andato a Barbara Bastianelli. Del direttivo fanno parte, inoltre, Aldo Ascani, Luciana Pennesi, Manuela Flamini, Mauro Raschia, Elisa Tidei e Brando Saltari "L'Associazione nasce per un bisogno che unisce tante categorie, quello di dare slancio e progettualità alla nostra amata Civitanova - sottolinea Gironacci -. Ne fanno parte commercianti, residenti, stabilimenti balneari, ristoratori e bar perché dal confronto abbiamo capito che il 'divide et impera' non porta risultati su nessun fronte, anzi le esigenze di chi vive e lavora a Civitanova sono le stesse". "Il punto principale che ci accomuna è il bisogno di 'accoglienza' da dare ai turisti e quindi vivere meglio anche noi una città pulita, sicura e viva - prosegue la neo presidente -. Si sente la necessità di progetti concreti per il turismo e il commercio da condividere con l'amministrazione auspicando un tavolo tecnico costituito da operatori dei vari settori che tengano in considerazione i tempi fondamentali per la promozione e il rilancio dei centri storici". "Sentiamo il bisogno di porre la massima attenzione al decoro dei borghi e dei quartieri per la dignità di chi li abita e per il desiderio di trasmettere stupore per chi li visita. Va mantenuto in vita il centro del commercio di vicinato fatto di negozi di qualità e di forte identità marinara. Saremo attenti a salvaguardare una sostenibilità cittadina nella giusta proporzione tra residenti, forza lavoro, commercio, turismo con piste ciclabili, parcheggi, e strutture di accoglienza", puntualizza ancora Gironacci. Nel concreto, l'intento è quello di ideare "prestazioni di assistenza al turista, consulenza informatica turistica, centri di ricerca sul Turismo", organizzare e realizzare manifestazioni e rassegne: "Studiare come promuovere al meglio il nostro prodotto Civitanova - annuncia Gironacci - in tutte le sue forme e tempistiche, definendo i migliori canali di vendita e le migliori strategie per favorire una immagine unitaria dell’offerta". "Auspichiamo un'amministrazione aperta al dialogo affinché si prendano in esame le problematiche e la progettualità che nascono dal bisogno delle categorie per cercare di risolverle o quantomeno di migliorarle", conclude Gironacci. 

12/09/2024 10:30
La Lube sa solo vincere nei derby d'allenamento: Grottazzolina cade in 3 set all'Eurosuole Forum

La Lube sa solo vincere nei derby d'allenamento: Grottazzolina cade in 3 set all'Eurosuole Forum

La Cucine Lube Civitanova fa il pieno di vittorie nei derby regionali d’allenamento. Nel pomeriggio di oggi, all’Eurosuole Forum, davanti a oltre 300 spettatori, i biancorossi si sono aggiudicati con il massimo scarto (25-23, 25-22, 25-22) il terzo e ultimo faccia a faccia con la Yuasa Battery Grottazzolina, dopo essersi imposti in tre set lo scorso 4 settembre anche con la Smartsystem Essence Hotels nell’unico test disputato contro gli uomini di Vincenzo Mastrangelo. I due team hanno scelto di disputare un set extra, con le formazioni rimaneggiate, vinto dalla Lube per 27-25. Ulteriori riscontri positivi per coach Giampaolo Medei a pochi giorni dalla prima battuta della Jesi Volley Cup. Lube superiore in tutti i fondamentali, ermetica a muro (7-4) e pungente dai nove metri (7-5), più reattiva in ricezione e più precisa nelle offensive (53% contro il 51% degli avversari). Grottazzolina si consola con i due top scorer, Petkovic (13) e Fedrizzi (12). Sul fronte biancorosso il più prolifico è Lagumdzija (11), ma chiudono in grande evidenza anche Bottolo e Gargiulo (10 sigilli a testa e il centrale con il 100% nelle offensive). Menzione per Poriya, autore di 7 punti nell’unico set giocato con 1 ace e l’86% in attacco. Biancorossi in campo con la diagonale composta Boninfante e Lagumdzija, Bottolo e Loeppky schiacciatori, Chinenyeze e Gargiulo al centro, capitan Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski al palleggio e Petkovic opposto, Antonov e Fedrizzi laterali, Demyanenko e Mattei centrali, Marchisio libero. PRIMO SET - Si comincia punto a punto (8-7). Civitanova trova l’allungo a muro (11-9). La Yuasa ristabilisce l’equilibrio (11-11), ma Civitanova attacca con il 58% di efficacia e trova un secondo strappo con Lagumdzija (13-11), autore anche del +3 (15-12 e 4 punti nel set con il 67%). Grottazzolina non molla (20-20), ma sull’attacco out di Petkovic i padroni di casa esultano per la doppia cifra (23-21). Il set si chiude con un servizio fuori misura (25-23). Bene anche Bottolo (4). Tre punti a testa per i centrali. Sul fronte opposto a tenere in corsa fino all’ultimo il team sono un ispirato Fedrizzi (8 punti con il 78%) e Petkovic (6). SECONDO SET - Squadre immutate nel secondo set, con Gargiulo (7 punti) a tratti incontenibile grazie a 2 ace, 1 block e 4 su 4 in attacco. Grottazzolina parte forte (6-9), Civitanova annulla il gap (10-10). I "cugini" ci riprovano (11-13), ma la Lube reagisce e passa in vantaggio dopo l’attacco beffardo di Bottolo e l’ace di Loeppky, per poi trovare il +2 con Lagumdzija e allungare sul pasticcio ospite (16-13). Sul 17-14 c’è spazio per Dirlic, in mostra con un pallonetto vellutato a segno prima del 20-14 targato Chinenyeze. C'è campo per Orduna. Nel finale la Yuasa si rianima al servizio e a muro (23-21), ma Loeppky stoppa la rimonta (24-21). La battuta a rete di Petkovic chiude il parziale (25-22). Sul pezzo Bottolo e Lagumdzija con 4 punti a testa, come i rivali Fedrizzi e Petkovic. TERZO SET - Nel terzo set partono dall’inizio l’opposto Dirlic, lo schiacciatore Poriya e i centrali Larizza e Tenorio. Buono sprint dei cucinieri (11-8), poi agganciati dagli uomini di Ortenzi (11-11). Si procede tra sorpassi (12-13) e controsorpassi (14-13), con la Yuasa avanti con l’ace di Tatarov (14-15) e in fuga grazie al servizio di Comparoni (15-19). In campo c’è anche Orduna. I padroni di casa si riavvicinano rispondendo con un forcing al servizio e con un muro compatto (20-21). Il sorpasso arriva con il bolide di Lagumdzija e due prodezze di Poriya (23-22). Loeppky è impeccabile al servizio, Larizza insuperabile a muro (24-22). Il regalo ospite dopo un salvataggio plastico di Balaso consegnano la vittoria ai cucinieri (25-22). "Il terzo allenamento congiunto con Grottazzolina è stato molto valido - le parole a caldo di Giovanni Gargiulo -. Abbiamo visto messo in campo un buon gioco dando prova di essere cresciuti molto in queste settimane grazie ai test di preparazione. Stiamo andando bene, possiamo parlare di upgrade della nostra intesa e questa sintonia porta a un’identità di squadra. Sono molto soddisfatto di com’è andata oggi. Ora testa alla Jesi Volley Cup, sabato 14 settembre, alle 20:30, giocheremo contro Milano al PalaTriccoli per la Semifinale del quadrangolare. Si avvicina l’inizio della Regular Season e lo spirito dev’essere quello di migliorarci sempre e di mettere a fuoco le nostre prerogative di gioco per farci trovare pronti".   TABELLINO Cucine Lube Civitanova - Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-22, 25-22) CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 10, Loeppky 5, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Larizza 1, Nikolov ne, Dirlic 3, Bottolo 10, Tenorio 2, Lagumdzija 11. All. Medei GROTTAZZOLINA: Zhukouski 2, Antonov 2, Cubito ne, Demyanenko 6, Mattei 2, Comparoni 5, Fedrizzi 12, Marchiani ne, Cvanciger ne, Tatarov 4, Marchisio (L), Petkovic 13, Schalk ne. All. Ortenzi NOTE: durata set 27’, 26’, 23’. Totale: 1h 16’. Civitanova: battute sbagliate 13, ace 7, muri 7, attacco 53%, ricezione 57% (45% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 16, ace 5, muri 3, attacco 51%, ricezione 47% (28% perfette). Spettatori: 300. (Credit foto: Lube Volley) 

11/09/2024 20:03
Civitanova, si insedia il nuovo commissario di polizia Riccardo Zenobi

Civitanova, si insedia il nuovo commissario di polizia Riccardo Zenobi

Nella giornata di ieri, si è insediato il nuovo dirigentedi Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, il commissario capo Riccardo Zenobi, che è giunto in sostituzione del vicequestore aggiunto Fabio Mazza, assegnato ad altra sede. Riccardo Zenobi, 35 anni, è originario di Tolentino. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Macerata e successivamente ha conseguito un master in specializzazione per le professioni legali all'università di Roma tre. Parallelamente agli studi, in qualità di vigile del fuoco discontinuo, ha prestato attività di soccorso presso il comando di Macerata e nei distaccamenti di Tolentino, Camerino e Civitanova Marche. Entra in polizia nel 2018 come ispettore e subito dopo, vincendo il corso da funzionario e dopo aver conseguito un master in scienze della sicurezza, viene assegnato alla questura di Lodi. Nel capoluogo lombardo svolge per il primo anno e tre mesi il ruolo di dirigente dell'ufficio immigrazione per poi essere assegnato all'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, dirigendo le “volanti” di Lodi fino al nuovo trasferimento presso il commissariato di Civitanova Marche. A Zenobi sono andati gli auguri di buon lavoro da parte del questore e di tutti i funzionari della Questura di Macerata.

11/09/2024 13:16
Civitanova, il sindaco accoglie in Comune il Mondo Boca: "Auguriamo grandi successi sportivi"

Civitanova, il sindaco accoglie in Comune il Mondo Boca: "Auguriamo grandi successi sportivi"

Nei giorni scorsi, tutto il Mondo Boca Civitanova è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica nella Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche. Il club civitanovese, infatti, ha incontrato il Primo cittadino con tutte le sue categorie, dall’Under 10 all’Under 15 Femminile, per finire con la nuova Under 19 maschile appena nata. Una delegazione della società presieduta da Emanuele Trementozzi ha ricevuto gli auguri per una proficua stagione sportiva da parte del Sindaco, che ha ricordato come, quella gialloblù, sia ormai una realtà affermata del territorio, sempre più in crescita negli anni. “Come Amministrazione abbiamo sempre sostenuto le attività della Boca Civitanova – ha affermato Ciarapica –. Da anni il club gestisce con parsimonia e dedizione il Centro Sportivo La Bombonera e ha saputo aggregare, passo dopo passo, molti ragazzi e ragazze. Auguriamo a tutto il Mondo Boca grandi successi sportivi e, soprattutto, di continuare a crescere come sta facendo da molti anni”. Soddisfatto anche il presidente Emanuele Trementozzi, che ha accompagnato la delegazione gialloblù all’incontro. “Da anni abbiamo un rapporto sincero e collaborativo con l’Amministrazione Comunale – afferma il numero uno gialloblù – ci fa piacere che si ricordi il lavoro svolto con ragazzi e ragazze e quanto fatto presso la Bombonera, che abbiamo riqualificato e reso un vero e proprio gioiellino. Abbiamo investito tempo e risorse, negli anni, ma stiamo raccogliendo ora i frutti di una programmazione e un lavoro senza eguali. Avere l’Amministrazione vicina è importante, sentire la stima e l’amicizia del Sindaco e dell’assessore allo Sport Claudio Morresi ci rende orgogliosi. Ci fa piacere sentire riconoscenza per il lavoro svolto sul territorio in questi anni”.

11/09/2024 11:46
Civitanova, "Alzheimer e desideri: si può ancora sognare?": la conferenza di 'AttivaMente'

Civitanova, "Alzheimer e desideri: si può ancora sognare?": la conferenza di 'AttivaMente'

In occasione della giornata intenarzionale dell’Alzheimer, l’associazione “AttivaMente Alzheimer ODV” di Civitanova Marche, coordinata dall’assistente sociale Deborah De Angelis di Jesi, organizza un evento dal titolo “Alzheimer & desideri: si può ancora sognare?” L’iniziativa si svolgerà il 21 settembre p.v., con inizio alle ore 9,00, presso l’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” (Liceo) di Civitanova Marche. Sarà l’occasione per accendere i riflettori sulle possibilità di una vita ancora tutta da vivere nonostante le difficoltà che quotidianamente affrontano coloro che convivono con la demenza ed i loro familiari. Sarà bello sviluppare il tema del desiderio come motore di vita: la persona affetta da demenza ha tutto il diritto di continuare a sognare ma molte volte non è in grado di esprimersi perchè la parte razionale e la comunicazione convenzionale sono in difficoltà. Ecco perchè abbiamo colto l’occasione per evidenziare e condividere come ci possiamo  “allenare” ad interpretare i loro sogni ed adoperarci perchè diventino realtà.  Ecco gli ospiti che interverranno: dr. Francesco Sagripanti – specialista in neurologia; dott.ssa Federica Paccacerqua – psicologa; dott.ssa Deborah De Angelis – assistente sociale e dr. Emanuele Medici – dirigente medico primario Servizio Neurologia Ospedale di Macerata. Interverrà inoltre un familiare che racconterà dell’esperienza con la malattia e di come si concretizzi la possibilità di vivere ancora con il sorriso. Il tema dell’evento nasce dal progetto “Artisti tra le stelle” che si è svolto in Associazione la scorsa primavera. Accogliendo l’invito dell’amica Laura Acciarresi di Corridonia, i nostri cari con demenza hanno avuto modo di esprimersi dipingendo la metà di una stella di polistirolo di 60 cm. Le stelle sono poi state completate da veri artisti, pittori di esperienza che si sono messi in gioco con noi, che hanno creato delle opere d’arte partendo dal lavoro di sconosciuti, di persone con difficoltà a comunicare verbalmente, di persone che vivono in un guazzabuglio di pensieri e sentimenti. Hanno saputo mettersi in contatto con le emozioni espresse nelle stelle, interpretarle e, unendole a quelle in loro suscitate, hanno creato veri capolavori. Con questi capolavori abbiamo realizzato una mostra che si può visitare il 17, 19, 24 e 26 settembre, dalle 17,00 alle 19,00, presso la sede dell’Associazione in Via Crivelli n. 19 di Civitanova Marche (Centro Civico Comunale di Santa Maria Apparente).

11/09/2024 10:59
Civitanova, Lezioni di mare alla biblioteca Zavatti: davvero beviamo microplastiche?

Civitanova, Lezioni di mare alla biblioteca Zavatti: davvero beviamo microplastiche?

Sabato 14 settembre 2024, alle ore 18, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche, nuovo appuntamento di “๐—Ÿ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ”, rassegna patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Questo terzo incontro si pone in tono scientifico, si parlerà di ๐—ถ๐—ป๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฝ๐—น๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฒ: che cos’è, le cause e le conseguenze di un pericolo che interessa tutte le superfici marine del globo. A condurre per mano il pubblico in questo percorso conoscitivo, un’ospite d’eccezione: ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ, biologa marina, esploratrice di National Geographic, instancabile e mente illuminata della ricerca. Impegnata a livello internazionale negli studi sugli effetti delle contaminazioni del mare ma legata alle sue Marche, terra di origine e di sempre gradito ritorno Insegna attualmente all'Università di Camerino, dopo aver svolto il ruolo di docente in atenei statunitensi e cinesi. Modera Veronica Petrelli, vicepresidente associazione Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch

11/09/2024 10:30
Civitanova, continuano gli interventi nell'area portuale: sostituiti i guard rail e realizzati locali tecnici

Civitanova, continuano gli interventi nell'area portuale: sostituiti i guard rail e realizzati locali tecnici

Sarà completato entro questa settimana il primo stralcio dei lavori per la sostituzione dei guard rail ai moli sud-est-martello, mentre entro metà ottobre sarà effettuata la manutenzione della pavimentazione stradale e la sostituzione del guard rail del molo sud, il tutto per l’importo complessivo di € 190.000,00 finanziato dalla Regione Marche. L’intervento era stato approvato dall’Amministrazione Comunale con la delibera di giunta n. 266 del 02 luglio 2024 in due stralci. Dopo l’esecuzione della prima parte del cantiere, i lavori riprenderanno per finire a metà ottobre. L'impresa appaltatrice è la "Adriatica strade srl”. “Terminata la stagione estiva, il Servizio Demanio Marittimo del nostro Comune sta portando avanti la supervisione di tre importanti lotti finanziati dalla Regione Marche per un importo complessivo di € 594.080,00 –. Queste opere all'interno dell'area portuale – spiega l’assessore al Porto Francesco Caldaroni – sono fondamentali per il nostro Porto e per le associazioni diportistiche”. Entro metà settembre, inizierà la realizzazione di due tratti di fognatura acque nere all’interno dell’area operativa portuale a servizio dei pontili delle varie associazioni diportistiche per l’importo complessivo pari ad € 215.000,00, già approvato dall’Amministrazione comunale con la delibera di giunta n. 333 del 12/08/2024. La previsione è quella di iniziare i lavori entro metà settembre 2024 con durata complessiva di 50 giorni a cura dell’impresa appaltatrice Edil Cerquetti srl. Il progetto prevede la realizzazione di linee fognarie per lo scarico delle acque reflue: un tratto che raccoglie i reflui dei pontili nella zona sud e l’altro che andrà a raccogliere i reflui dei pontili situati nella zona nord dell’area portuale. Saranno realizzate due stazioni di pompaggio che permetteranno alle acque nere di raggiungere il punto allaccio alla fognatura nera esistente più vicina e relativo armadio stradale per contenere il quadro di comando. Entro lo stesso periodo avranno inizio i lavori "realizzazione locali tecnici per le attività piccola pesca" per un importo complessivo pari ad € 189.080,00, approvato dall’Amministrazione Comunale con la delibera di giunta n. 344 del 04/09/2024. La previsione è quella di iniziare i lavori entro metà settembre 2024 con durata complessiva pari a 60 giorni. L'impresa appaltatrice è la "Foglia costruzioni di Foglia Gabriele". “Si tratta di tre opere molto importanti per il nostro Porto – sottolinea l’assessore Caldaroni. La previsione è quella di terminare i tre interventi entro novembre 2024”. Il Responsabile unico del progetto dei tre interventi è l’ing. Paolo Raganini, la Direzione lavori delle fognature è stata affidata al geom. Cristiano Pecorari e gli altri interventi al geom. Mirko Mari. Entro la fine del mese di settembre inizieranno anche i lavori di rifiorimento scogliere lungomare nord, per una durata prevista di 50 giorni. L'intervento consiste nel rifiorire/rafforzare due scogliere emerse esistenti per un importo complessivo di € 135.710,82 finanziato completamente dalla Regione Marche mediante decreto n. 55/ARI del 19/06/2023 del Dirigente della Direzione Ambiente e Risorse Idriche.  L'impresa appaltatrice è la "Eurobuilding spa".

11/09/2024 10:16
Civitanova, successo per la mostra a cielo aperto “Arte è vita"

Civitanova, successo per la mostra a cielo aperto “Arte è vita"

Nell'ambito della manifestazione "Vita Vita", sabato scorso il gruppo di artisti indipendenti de "L’arte sotto le stelle" ha partecipato con la mostra a cielo aperto dal titolo “Arte è vita" a cura di Lucia Spagnuolo, con il sostegno del Comune di Civitanova, del gruppo dei teatri TDC e la preziosa collaborazione di Sergio Carlacchiani, direttore e ideatore di "Vita Vita" che, visitando la mostra, ha apprezzato molto l’esposizione di pittura scultura fotografia e installazioni varie. Molto soddisfatti sia il pubblico, che ha gradito i vari eventi, che gli artisti. Si è infatti registrata una grande affluenza e una partecipazione attiva dei visitatori. Questa mostra, allestita nei giardini del Lido Cluana dalle 18 alle 24, è stata una sorta di museo sotto le stelle, con lo scopo di creare una interazione grazie a immagini, fotografie, sculture ecc. in modo che il pubblico sia parte attiva del progetto "indagare sull'arte e sull'ambiente" che consente al creatore dell'opera di comunicare in forma diversa dal consueto, attraverso il linguaggio artistico. Durante la serata è stato infatti possibile colloquiare con gli artisti che spiegavano il significato delle loro creazioni mettendo in evidenza il carattere sociale dell'arte. Hanno partecipato all'evento una ventina di autori provenienti dalla provincia maceratese e da fuori. 

10/09/2024 19:51
Civitanova, solidarietà in riva al mare: gruppo di giovani organizza cena di beneficenza per la Caritas

Civitanova, solidarietà in riva al mare: gruppo di giovani organizza cena di beneficenza per la Caritas

Un gruppo di giovani che fanno parte di varie associazioni della città hanno deciso di organizzare una cena di beneficenza per la Caritas cittadina. La serata si svolgerà venerdì 13 settembre, alle ore 20:30, presso lo stabilimento balneare "Dune" (lungomare nord) di Nicolas Pappalardo, principale sponsor dell’evento insieme al collaboratore amico Xhasty Pepaj. Ieri, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto nella Sala dell’Amicizia gli organizzatori che fanno capo ai gruppi "Civitanova Marche Hpop", "Citanò Ballemo" di Giulio Tentella accompagnati dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore del progetto "Filosofarte", che ha sposato in pieno il progetto di solidarietà. La serata sarà arricchita dagli interventi del cantante Giovanni Neve, dell’artista Jillo Colonna e della band Federico Sempioni dei Recidivi, che proporrà un tributo a Vasco Rossi accompagnato da Gabrielle Lelle Lucentini e Roberta Cutini e Daniele Violoni, in arte "The Lord Of Truffle". Parteciperà anche il presidente dell’associazione Anas Marche Paolo Perini. Per l'occasione saranno presenti anche la direttrice della Caritas di Civitanova Marche Barbara Moschettoni e Marco Malaccari. Tra le proposte del ricco menù, ci saranno specialità con tartufo, cozze, insalata di mare, spaghetti alle vongole, trancio di spigola e vino.

10/09/2024 14:43
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.