Civitanova Marche

Civitanova, Bim Bum Bam chiude con un "boom" di pubblico: oltre 2mila presenze al festival

Civitanova, Bim Bum Bam chiude con un "boom" di pubblico: oltre 2mila presenze al festival

Si è concluso domenica sera il Bim Bum Bam Festival, l’evento per bambini e famiglie promosso dal comune di Civitanova Marche e realizzato dall’Associazione ArTime di Montegranaro, che ha avuto luogo a Civitanova Marche il 7 e 8 settembre. Sono stati due giorni contrassegnati da una presenza davvero straordinaria che ha superato i livelli delle scorse edizioni realizzate a Montegranaro. Oltre duemila persone hanno preso parte agli appuntamenti del ricchissimo programma svoltosi nei Giardini di Lido Cluana, presso la Palazzina Sud e al Varco sul Mare, a partire dallo spettacolo della compagnia francese TonTonBallons del sabato pomeriggio che ha magnetizzato e incantato gli spettatori con creazioni originali e sculture giganti fatte con i palloncini. Domenica 8 settembre, un popolo di famiglie ha abbracciato con affetto e partecipazione ogni appuntamento proposto, trasformandolo in un momento di festa e di stare insieme, un pubblico proveniente non solo da Civitanova Marche ma da tutto il comprensorio, che ha riempito le location del centro colorandole di entusiasmo. Venti differenti laboratori didattici e ludico-creativi per tutte le età, gratuiti ed inclusivi, organizzati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo sono stati presi d’assalto dalla mattina alla sera: dalla modellazione dell’argilla a quello di illustrazione, dal laboratorio con i mattoncini Lego a quello dei giochi da tavolo. E poi laboratorio di musica, quello scientifico, quello di inglese, quello delle bolle di sapone e quello della creazione con palloncini, ed ancora laboratorio di lettura e di ascolto, laboratorio dei sensi, laboratorio dei colori e trucca bimbi, impreziositi dai laboratori organizzati dalle Onlus Lega del Filo d’Oro, da Dynamo Camp ETS e Unicef che svolgono un’attività encomiabile nei confronti dei bambini da sostenere. Il programma offriva inoltre due spettacoli pomeridiani: la replica dello show del sabato della compagnia TonTonBallons e l’esibizione dell’artista Alekos della compagnia Bubble on Circus con il suo spettacolo di bolle di sapone che hanno fatto registrare un’eccezionale presenza di pubblico e sono stati supportati anche dall’interpretariato simultaneo nella Lingua dei Segni. Nei pressi della Palazzina Sud è stata predisposta l’area "Libri in Festa", dedicata agli incontri con autori e alla valorizzazione della lettura come strumento formativo ed educativo. Un cartellone molto ricco che ha visto numerosi ospiti avvicendarsi nelle presentazioni dei propri volumi che hanno regalato situazioni di leggerezza e divertimento ma anche di profonda riflessione e commozione. Questi gli autori intervenuti: Patrizia Baglioni con “Il mio nome è Carola”, Laura Pisani con “Il manutentore di anime”, Alekos con “Filastrocche insaponate”, Maria Letizia Lemme con “Mister T e il suo fantastico guardaroba”, Emily Mignanelli con “L’età dimenticata”, Giulia Grilli con “Il lago magico” e “il Mazzamurello e la fatina dai piedi di capra”, Carolina D’Angelo con “Occhio alla Volpe” e, a chiusura del festival, Valeria Marzi e Morena Verdenelli con “Zunar sul pianeta Zaribù”. "Grandissima emozione vedere centinaia e centinaia di famiglie aderire alla proposta dell'amministrazione di condividere momenti di divertimento in famiglia e tra famiglie, tra bambini e con i propri genitori, in un clima di inclusione senza sbarramenti, dove ciascuno si è messo in gioco sentendosi riconosciuto nella propria unicità. Tra laboratori e presentazioni volumi, bolle di sapone giganti e lego da costruire, fiabe itineranti e solidarietà, abbiamo visto una vera comunità in azione, educata e che vuole fare alleanza anche con le istituzioni e tanti altri attori, in un progetto condiviso di crescita e sostegno. Esprimo sincera gratitudine a tutti i partecipanti per la loro presenza, che è stata tessera fondamentale di un mosaico straordinario che ha dato vita a tanta coesione, meraviglia e sana comunità. Un grazie di cuore anche agli organizzatori che hanno inteso perfettamente il nostro modello 'Civitanova città con l'infanzia', realtà concreta da costruire insieme giorno per giorno attraverso sguardi condivisi. stata una edizione molto riuscita", commenta l’assessore al Welfare Barbara Capponi.  Bilancio più che positivo anche per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Sono molto felice dei risultati ottenuti, contenta delle tante persone che hanno scelto di passare questi giorni in nostra compagnia, entusiasta dell'affetto ricevuto dai tanti che ogni anno vengono a salutarci e ci scelgono. Ringrazio l'Amministrazione Comunale e soprattutto l’Assessore Barbara Capponi per la fiducia rinnovata dopo aver lavorato lo scorso anno con 'Libri in Festa'. Ringrazio tutti i partecipanti, chi ha organizzato i laboratori, le Onlus e gli autori intervenuti, i collaboratori che hanno curato gli incontri e i professionisti del LIS per il loro lavoro straordinario. Mi sento di dire un grazie speciale allo staff di ArTime, ma più di tutti ai miei figli, Linda e Brando, che mi hanno ispirato nell’ideare questo festival". Bim Bum Bam è un evento promosso dal Comune di Civitanova Marche all’interno della progettualità “Educare in Comune” finanziata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio e “Civitanova Città con l’Infanzia”, che l’Assessorato al Welfare ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con particolare interesse verso le persone svantaggiate o diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione.

10/09/2024 12:44
Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

L'ufficio scolastico comunale di Civitanova Marche ha ricevuto i primi dati relativi al rientro in classe degli alunni iscritti alle diverse scuole cittadine. In dettaglio, la situazione divisa per circoli, che naturalmente può subire variazioni nei prossimi giorni.  Nei quattro circoli della scuola dell’Infanzia ci sono: Via Regina Elena complessivamente 188 alunni; al circolo di via Ugo Bassi 235; a quello dell’Istituto comprensivo Sant'Agostino 90; al circolo di via Tacito 240.   Alla scuola primaria, anch’essa suddivisa in quattro circoli: via Regina Elena 433 alunni; via Ugo Bassi 503; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 165 alunni; via Tacito 559. Per quanto riguarda le secondarie di primo grado: scuola "Ungaretti" 205 studenti, "Annibal Caro" 357, "Mestica" 263; "Pirandello" 262 studenti.  Infine, alle secondarie di secondo grado: Liceo Scientifico con 791 iscritti, il Liceo Linguistico 485, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità IPSSCTP “Bonifazi-Corridoni” 768; il Liceo Classico 193; l'Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Ipsia “Corridoni” 112 e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” 71 iscritti.   

10/09/2024 09:50
Civitanova, la regata del Club Vela dagli scatti di Guido Picchio a bordo di "Più Allegra": al timone Massimo Zenobi (VIDEO)

Civitanova, la regata del Club Vela dagli scatti di Guido Picchio a bordo di "Più Allegra": al timone Massimo Zenobi (VIDEO)

Un mare che si estende come un arazzo grigio, intessuto di piccole onde sotto un cielo che vira verso il bigio e un vento ideale per una regata, che gonfia le vele con una media di quindici nodi, riempendo l’aria di una tensione elettrica. Questo lo scenario che ieri, domenica 9 settembre, ha connotato la regata del Club Vela Portocivitanova che ha visto la partecipazione di 37 barche di ogni genere, dai 6 ai 18 metri. Il club civitanovese, noto per organizzare competizioni veliche di grande importanza sia per giovani sia per adulti, con la sua storia di oltre settant’anni, ha visto nascere campioni del mondo e campioni italiani. La veleggiata in questione, connotata da uno spirito di partecipazione collettiva tra i soci, ha saputo unire competizione e divertimento in un equilibrio perfetto per tutta la navigazione, lo stesso che coinvolge le dinamiche a bordo tra manovre tecniche e sintonia degli animi e delle menti di tutto l’equipaggio. Nella fattispecie, a riportare l’avvincente narrazione della regata, il fotografo Guido Picchio che, dalla Elan 45 di Massimo Zenobi,direttore artistico del Politeama di Tolentino, ha catturato dei frammenti evocativi sotto due visuali: quella interna dell’equipaggio che ha visto la coordinazione di cinque persone, tra cui tre giovani velisti, con Zenobi al timone e quella esterna che affaccia su un mare increspato e solcato dalle altre imbarcazioni.   Qui, Picchio ha catturato, attraverso i suoi scatti, il ritmo di quella tipica sinfonia velica, generata dall’alternanza di vele lasche e vele cazzate, dove i passaggi lenti e melodiosi si alternano a quelli rapidi e intensi, tra la calma contemplativa e l’energia competitiva dell’equipaggio. Alla fine, la Elan 45 si è classificata quattordicesima su trentasette, mentre la vittoria è andata alla Sixth Sense di Sandro Paniccia. Questa veleggiata ha dimostrato ancora una volta come il divertimento e la competizione possano coesistere e come a bordo di ogni imbarcazione vigono tre regole che condurranno sempre a una navigazione “Più Allegra”, come il nome della barca in questione: “La prima è non farsi male, la seconda non far male alla barca e la terza divertirsi”, afferma Massimo Zenobi.  

09/09/2024 18:00
Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

 La sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, comprende due grandi opere tra le più amate e rappresentate nel mondo: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena il 9 novembre, e Nabucco di Giuseppe Verdi, il 25 gennaio 2025, entrambe al teatro Rossini. Seguono il Concerto di Capodanno il 30 dicembre e il Concerto di San Valentino l’8 febbraio 2025, sempre con l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico, entrambi al teatro Annibal Caro. A completare il cartellone, la Settimana del Belcanto dedicata allo studio dell’arte lirica attraverso la masterclass di perfezionamento per cantanti tenuta da Inès Salazar e gli incontri con gli studenti dal titolo Dalle Maschere all’Anima: Don Giovanni, Nabucco e il viaggio dell’empatia. Don Giovanni e Nabucco, sono due opere fondamentali della storia della lirica: Don Giovanni è considerata una delle più grandi espressioni artistiche dell’arte occidentale, sia perché racconta con straordinaria precisione i dettagli delle vicende emotive del dramma, sia per la sublime musica del Mozart maturo. Nabucco è l’opera che consacra il giovane Giuseppe Verdi come grande compositore, spalancandogli le porte del successo alla Scala e in tutto il mondo occidentale. Civitanova all’Opera, sin dalla sua prima edizione del 2018, ha come prerogativa quella di realizzare i propri allestimenti nel territorio. Questo offre una grande opportunità di lavoro e di crescita artistica ai tanti artisti che collaborano. Altro aspetto è quella di ricordare le straordinarie gesta degli artisti del territorio: uno su tutti, il grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, al quale la stagione lirica è dedicata, che col ruolo di Leporello proprio nel Don Giovanni, è tutt’oggi considerato interprete insuperato. Oggi, 9 settembre 2024, è stato ufficialmente svelato il calendario della Stagione, con il direttore artistico Alfredo Sorichetti che ha presentato il programma. Il sindaco di Fabrizio Ciarapica ha sottolineato la “forte vocazione lirica di Civitanova, città che ha dato i natali al maestro Bruscantini. Senza dimenticare che è stato il conte Pier Alberto Conti il promotore del primo allestimento allo Sferisterio. Respiriamo una grande tradizione, quindi, ed è partendo da queste radici che abbiamo deciso di promuovere la Stagione Lirica Civitanova all’Opera dalla sua prima edizione”. La presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme alla vice presidente Agnese Biritognolo, al consigliere del Cda Paolo Giannoni e alla direttrice Paola Recchi, ha posto l’accento sulla volontà dell’Azienda “di lavorare per la comunità con l’obiettivo di valorizzare gli eventi che hanno anche un grande valore sociale. Civitanova all’Opera, visti i temi trattati e il coinvolgimento degli studenti, ha un forte impatto sulla nostra collettività”. Gli aspetti psicologici raccontati nelle due opere saranno infatti approfonditi negli incontri con gli studenti organizzati in collaborazione con l’Assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità Barbara Capponi col supporto del dottor Massimo Bachetti, psichiatra e psicoterapeuta. La stagione ruota quest’anno attorno ad un tema, Legàmi. Le due opere, infatti, sono state scelte proprio per evidenziare l’aspetto dei legàmi che andrebbero necessariamente riconosciuti, partendo dal legàme di Don Giovanni, un narcisista violento, incapace di amare che seduce ed abbandona le sue prede. Quindi, in Nabucco, dove invece il legàme è legato alla territorialità, anch’esso molto attuale. Tornando alla parte musicale, il cast è composto da eccellenti cantanti lirici, dall’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico e dal Coro Ventidio Basso. La regia è affidata a Mirco Michelon mentre le scene saranno realizzate da Sauro Maurizi. Gli allestimenti, di grande impatto, oltre che le scelte registiche, saranno anch’esse volte a mettere in luce espressamente l’aspetto psicologico di grande attualità del tema trattato. Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda Teatri di Civitanova ed è organizzata da Marche all’Opera con il sostegno della Regione Marche.  

09/09/2024 16:32
Civitanova, peste suina: "Nessun contatto del liquido infetto con falde e fogne"

Civitanova, peste suina: "Nessun contatto del liquido infetto con falde e fogne"

In merito all’allarme scattato ieri sera a causa del percolato fuoriuscito dai cassoni di un camion in sosta nella zona industriale A di Civitanova Marche, contenenti carcasse di capi affetti da peste suina provenienti da Lodi con destinazione Latina per essere smaltiti presso l’inceneritore, l’Amministrazione comunale comunica di essersi subito attivata recandosi sul posto con i propri tecnici, unitamente a carabinieri, vigili del fuoco, Arpam, Ast e Servizio sanitario. "Nell’immediato, i tecnici si sono adoperati per contenere e arginare attraverso cordoni di sabbia il liquame fuoriuscito.Tutto il liquido è stato raccolto in una cisterna da una ditta specializzata nello smaltimento rifiuti e la zona è stata ripulita e disinfettata usando acido cloridrico. Si è provveduto poi alla sigillatura e alla stagnazione dei due cassoni affinché gli automezzi potessero ripartire senza ulteriore fuoriuscite ed arrivare a destinazione", si legge in una nota. "L’Amministrazione per quanto di propria competenza conferma che non è avvenuto alcun contatto con le falde e con le fogne bianche; questo dà la certezza che non ci siano rischi per salute umana e pertanto non scatta l’obbligo di ordinanza sindacale". "Una volta ripartiti i mezzi, per ulteriore precauzione, si procederà ad ulteriore disinfestazione su tutto il piazzale per evitare ogni possibile rischio per la salute umana. Nelle prossime ore proseguirà il costante monitoraggio da parte del Comune circa l’evolversi della situazione e verranno garantite tutte le azioni necessarie per il ripristino dello stato dei luoghi".

09/09/2024 12:45
Civitanova, carcasse di suini perdono liquido infetto: sanificazione in corso

Civitanova, carcasse di suini perdono liquido infetto: sanificazione in corso

Due rimorchi carichi di carcasse di suini, abbattuti in un allevamento del Nord Italia a causa di un’epidemia di peste suina e destinati a un inceneritore, hanno iniziato a perdere un liquido probabilmente infetto e dall’odore nauseante. La segnalazione è arrivata ieri sera, 8 settembre, quando il trasporto delle carcasse, partito da Lodi e diretto a Latina, si è fermato in un’area di sosta a Civitanova Marche per il cambio degli autisti. Durante la sosta, è stato notato che dai cassoni, evidentemente non ben sigillati, fuoriusciva del liquido organico. Sono quindi iniziate le procedure di sanificazione dell’area e di sigillatura dei cassoni per evitare la dispersione dei liquidi infetti e permettere la ripresa del trasporto verso il Lazio. Sul posto, in via Senatore Umberto Terracini 18 a Civitanova Marche, sono intervenuti immediatamente i carabinieri, i vigili del fuoco, il personale dell’Azienda sanitaria territoriale e l’Arpam. I vigili del fuoco, equipaggiati con attrezzature speciali e tute di protezione, hanno messo in sicurezza i carichi per proteggere la salute pubblica. Le procedure di sanificazione sono ancora in corso e, una volta completate, il trasporto potrà riprendere. Sono in corso anche accertamenti per verificare la dinamica dell’incidente. Le carcasse sono state abbattute nell’area metropolitana di Milano a seguito della scoperta di casi di peste suina in un allevamento.

09/09/2024 11:53
Civitanova, profumi e cosmetici non sicuri per la salute: maxi sequestro e multe per i titolari di un negozio

Civitanova, profumi e cosmetici non sicuri per la salute: maxi sequestro e multe per i titolari di un negozio

Operazione dei finanzieri di Civitanova Marche volta a garantire la tutela della salute dei consumatori nello specifico settore dei profumi e cosmetici. Sequestrati oltre 1660 articoli insicuri tra cui maschere viso, rossetti e lucidalabbra privi dei requisiti minimi necessari per la vendita al pubblico. Le fiamme gialle di Civitanova Marche, nell’ambito di una generalizzata attività di intensificazione dei servizi in materia di sicurezza prodotti nel settore della profumeria e dei cosmetici, hanno condotto una mirata operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica. Nello specifico, è stato eseguito un controllo nei confronti di un esercizio commerciale nell’ambito del quale sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro oltre 1660 articoli destinati alla vendita (tra cui maschere viso, rossetti e lucidalabbra), in quanto privi delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei prodotti destinati al consumo oltre che carenti delle indicazioni riguardanti sia i materiali utilizzati sia le precauzioni d’uso. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto con la persona. Per tali irregolarità i titolari degli esercizi commerciali oggetto di controllo sono stati attinti dai conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo che prevedono il pagamento di una sanzione pecuniaria da 500 euro a 5000 euro.  

09/09/2024 11:28
Civitanova, ripartono i Martedì dell'Arte: Stefano Papetti inaugura la rassegna

Civitanova, ripartono i Martedì dell'Arte: Stefano Papetti inaugura la rassegna

Al via la diciottesima edizione dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Le lezioni sono al cine-teatro Cecchetti, alle ore 18 con ingresso libero. Il via della rassegna è a cartellone domani, martedì 10 settembre, con l’inaugurazione affidata al professore Stefano Papetti sulla Pinacoteca di Jesi. Le Stanze di Lorenzo Lotto. Si proseguirà il 17 settembre con il professore Roberto Mancini su Il Senso nella Vita. Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà, poi ritornerà Papetti per parlare della Casa museo Licini di Monte Vidon Corrado. La casa dell’Anima. Andando avanti, fino a maggio 2025. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

09/09/2024 09:46
Serie D, la Civitanovese cade all'esordio con L'Aquila: 3-0 per gli uomini di Pagliari

Serie D, la Civitanovese cade all'esordio con L'Aquila: 3-0 per gli uomini di Pagliari

La Civitanovese esce sconfitta dalla trasferta sul campo de L'Aquila nella prima giornata del Girone F di Serie D. I rossoblù, guidati da mister Sante Alfonsi, hanno ceduto con un netto 3-0 ai padroni di casa, capaci di fare la differenza nel secondo tempo grazie alle reti di Banegas (doppietta) e Giampaolo. Alfonsi ha schierato la Civitanovese con il modulo 4-3-1-2: Petrucci tra i pali; linea difensiva composta da Franco, Passalacqua, Diop e Cosignani; a centrocampo Visciano, Macarof e Ruggeri; Ercoli sulla trequarti a supporto delle punte Brunet e Toccafondi.  Il primo tempo si è giocato sul filo dell'equilibrio, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi. Al 9', L'Aquila ha creato la prima occasione da gol con una ripartenza di Giampaolo e Belloni, ma l'intesa non è stata delle migliori. Al 19', un pericoloso tiro a giro di Giampaolo è stato neutralizzato da un'ottima chiusura di Diop. La Civitanovese ha provato a rispondere al 37', con una buona azione di Visciano che ha liberato Toccafondi, ma la conclusione di Ercoli è finita a lato. Prima dell'intervallo, Macarof ha tentato un tiro dalla distanza, senza però impensierire il portiere avversario. Nel secondo tempo, L'Aquila è rientrata in campo con maggiore determinazione. Al 7' è arrivato il vantaggio dei padroni di casa su calcio di rigore trasformato da Banegas, dopo un fallo di Petrucci su Keita. Passano solo due minuti e Giampaolo, con un colpo di testa, firma il raddoppio che taglia le gambe alla Civitanovese. Nonostante gli ingressi di Pierfederici e Zanni per dare nuova linfa alla squadra, la Civitanovese ha faticato a trovare spazi. Al 27', L'Aquila ha chiuso la partita con un'altra prodezza di Banegas su punizione, infilando la palla sotto l'incrocio dei pali. Nel finale, i rossoblù hanno cercato il gol della bandiera, ma senza successo. Al 40', Russo ha colpito un palo per L'Aquila, mentre al 44' Petrucci ha compiuto un grande intervento su Guidobaldi, evitando un passivo ancora più pesante. Il tecnico Sante Alfonsi ha commentato così a fine partita: "Siamo dispiaciuti per il risultato, ma abbiamo affrontato una squadra di grande qualità. Dobbiamo ripartire dalle cose buone fatte nel primo tempo e lavorare per migliorare. La stagione è lunga e c’è tempo per rimediare." La Civitanovese inizia il campionato con una sconfitta pesante, ma il percorso è ancora lungo e c'è tutto il tempo per recuperare. Il prossimo appuntamento vedrà i rossoblù impegnati in casa, dove cercheranno di riscattare questa battuta d'arresto e di conquistare i primi punti stagionali. L'Aquila, invece, parte col piede giusto e si candida a protagonista del Girone F. Foto di Luca Pitone

08/09/2024 18:40
Civitanova, "zapping" d'arte tra le vie del centro: gran finale per "VitaVita"

Civitanova, "zapping" d'arte tra le vie del centro: gran finale per "VitaVita"

La ventunesima edizione di VitaVita non poteva che concludersi nel centro di Civitanova, con quel caleidoscopio di arti varie che è il cuore del festival ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Così ieri, sabato 7 settembre, le vie della città si sono animate di performance che hanno appassionato il pubblico a passeggio, che ha potuto così fare uno zapping tra musica, artisti di strada, mostre, teatro, danza, ma anche spettacoli per bambini, laboratori, mercatini. E non solo.  Il pubblico, partecipe, ha accolto gli artisti partendo dal via, con la voce dell’attore Marco Di Stefano e con un omaggio a Giacomo Puccini da un’idea di Salvatore dell’Isola, al clarinetto. Intanto, il Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano G.A.M.S. ha immerso piazza XX Settembre nelle avventure di Marco Paolo, tra sbandieratori, fuoco e tamburini.  Tra gli happening, c’è stata tanta la musica, con gruppi che hanno toccato generi per tutti i gusti. Da un travolgente tributo a Ligabue, con La Banda, passando per l’energia dei Sheep Shaker o per la magia di De André con Le Nuvole. Come sempre piacevoli e applauditi, i Ribelli Dentro “capeggiati” dal dottor Cesare Carlucci, primario di Otorinolaringoiatria, che quest’anno ha visto sul palco le simpatiche incursioni del collega primario, il dottor Domenico Sicolo. Spazio poi alla danza, tra le acrobazie dei giovanissimi della street dance dell’Asd Spazio Hip Hop fino a tango di Pasion Tango Asd e Centro studi Tango Ideal. Non sono mancati artisti di strada per grandi e piccini: le marionette della Compagnia Pouët, il mangiafuoco Andrea Karma o il Silence Teatro, con quattro angeli mascherati che, in silenzio, hanno creato poesia itinerante. E altro ancora. Verso mezzanotte si è ritornati in piazza XX Settembre, dove si sono esibiti i Riccardo Foresi & That’s Amore Orchestra con il suo swing. A Riccardo Foresi il direttore Carlacchiani e il vice sindaco Claudio Morresi hanno consegnato il Premio Vita Vita Premio VitaVita Giovane Talento 2024. Il giorno prima, venerdì, il secondo riconoscimento della rassegna, il Premio VitaVita alla Carriera, era stato assegnato al cantautore Francesco Baccini.  (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

08/09/2024 10:40
Paralimpiadi Parigi 2024, splendido oro per Legnante nel getto del peso. Dieng sfiora il bronzo nei 1500

Paralimpiadi Parigi 2024, splendido oro per Legnante nel getto del peso. Dieng sfiora il bronzo nei 1500

Terzo oro e sesta medaglia paralimpica in carriera per Assunta Legnante, tesserata Anthropos e capitana della Nazionale Azzurra a Parigi 2024. Dopo l’argento centrato martedì nel Lancio del disco, oggi Assunta ha conquistato la medaglia d’oro nel getto del peso F11/12 ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, trionfando con la misura di 14.54 metri registrata al quarto tentativo. Assunta si mette al collo il terzo oro di specialità – dopo quelli di Londra 2012 e Rio 2016 – ma anche la sesta medaglia paralimpica della sua grandissima carriera. Un percorso che per sua stessa ammissione proseguirà sino a Los Angeles 2028. Nella gara di oggi Assunta si è subito messa al comando e ha risposto lancio su lancio alla sua rivale di sempre, l’uzbeka Safiya Burkhanova, piazzando quattro lanci oltre i 14 metri e lasciandosi dietro la stessa avversaria, seconda con 14.12 m, e la cinese Zhao Yuping terza con 12.21 m. In pedana con Assunta il suo tecnico personale, nonché componente lo staff tecnico federale, Roberto Minnetti.  "Non vedevo l'ora di questo oro, ho aspettato tre anni; non mi importa della misura, contava soltanto stare davanti, ha affermato Assunta Legnante. Ero pronta a tutto e ho giocato un po' come il gatto col topo, perché volevo partire subito forte, ma non mi sentivo come in riscaldamento. L'argento nel disco è stato un buon viatico, perché quest'anno abbiamo lavorato anche a livello mentale per tenere la tensione di entrambe le gare e sono riuscita a tenere la concentrazione di questa Finale. Non mi ha distratto il casino dei tifosi dell'Uzbekistan, né la voglia di riprendermi questo oro. Devi arrivare alla gara al 100%, non al 110 e nemmeno al 99%”. “Sono contenta che Burkhanova sia tornata sopra i 14 metri dopo un anno, io invece quest'anno il peso non l'ho fatto molto e sono contentissima. Dedico questo oro a tutti quelli che mi sostengono durante l'anno, al mio allenatore che mi sopporta e supporta tutti i giorni. C'è una buona scuola di lanci in Italia e lo si vede con i risultati, dovrei imparare a lanciare il disco da Tapia e lui dovrebbe imparare a gettare il peso da me. Ultima gara del 2024, ci vediamo nel 2025 e grazie". Questi i commenti di Legnante appena dopo il trionfo, nell'intervista concessa ai colleghi Rai”. Sempre oggi era in gara Ndiaga Dieng nella Finale dei 1500 T20. L’atleta di Anthropos, Avis Macerata e Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa è scivolato a pochi metri dal traguardo riuscendo a tagliare la linea dell’arrivo subito prima di cadere a terra a pochissimo dal proprio primato italiano, con il tempo di 3:50.24. Bella la gara di Ndiaga, ‘Cenga’ per gli amici, che dopo una fase iniziale di studio si è portato con decisione nel terzetto di testa, insieme all’inglese oro di Tokyo e all’americano primatista iridato, per poi passare all’attacco all’inizio dell’ultimo giro e portarsi per qualche tratto anche in testa al gruppo, poi pian piano gli avversari sono rinvenuti. Nonostante l’inevitabile rammarico per essere finito ai piedi del podio, chiudere una finale paralimpica al quarto posto, con un tempo pari al proprio personale (6 centesimi in più) dopo una stagione in salita per gli infortuni, risolti solo dopo metà giugno, è un risultato da celebrare. Ndiaga Dieng: “Ci ho provato, negli ultimi 400 metri sono proprio partito per staccare i rivali, ma nei metri finali le gambe erano morte. Non sono contentissimo, ma va bene così, vuol dire che più di questo non avevo. Adesso continuo a lavorare perché sono giovane, non mi arrendo e questo risultato mi motiva a impegnarmi ancora di più per andare sempre più forte. Ci vediamo a Los Angeles 2028”. “Onestamente non so più cosa dire tante sono le volte in cui Assunta, dal 2012 a oggi, mi ha regalato emozioni e gioie, ha dichiarato il presidente Anthropos Nelio Piermattei. La nostra tesserata è una leggenda dell’atletica paralimpica italiana, tanto tanto orgoglio e onore da parte mia. Grazie! Giro la medaglia, per rimanere nel contesto, e vedo la delusione per il mancato podio di Dieng, ma poi rifletto, dentro di me rivedo la gara e il modo in cui è stata affrontata, rivedo lui stremato dopo aver dato tutto e aver sfiorato il suo personale. Per me non è una delusione, anzi devo dire grazie a Ndiaga. Grazie di cuore anche a te! Ti rifarai e ci rifaremo. Come Anthropos usciamo da Parigi con 2 ori e 1 argento in 4 gare: difficile fare meglio e anche solo pensarlo”.      

06/09/2024 16:15
Nuovo corso triennale in management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche

Nuovo corso triennale in management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche

Nuova opportunità per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. L’Università Politecnica delle Marche e il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) concedono trenta borse di studio, di 8.000 euro ciascuna, a chi si immatricola per la prima volta in Ateneo, al Corso di laurea triennale in Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche nell’a.a. 2024/2025.Ad evidenziare la notizia, l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Caldaroni, che ha disposto in questi giorni la diffusione del bando attraverso la rete social del Comune di Civitanova.    “Si tratta di un corso davvero interessante per un territorio come il nostro legato all’economia e alla cultura del mare – ha sottolineato l’assessore Caldaroni –. Si apre una nuova opportunità per i giovani, fortemente voluta dal ministro Lollobrigida, e invito gli studenti a coglierla perché unica nel suo genere per intraprendere una professione legata al comparto ittico e dell’agricoltura, approfittando di prestazioni agevolate per il diritto allo studio in base all’Isee. Servono figure sempre più specializzate per la gestione di aziende della filiera della pesca e dell’acquacoltura ed avere nelle Marche questo percorso universitario significa fare un salto di qualità per affrontare le future sfide del settore. La pesca può riservare prospettive solide anche per le nuove generazioni, ma va affrontata con moderni strumenti necessari ad uno sviluppo sostenibile per un nuovo modello di pesca”.   Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti: il conseguimento del diploma di Scuola Secondaria Superiore di II grado con votazione compresa tra 80/100 e 100/100 e lode l’immatricolazione per la prima volta, nell’a.a. 2024/2025, al Corso di laurea triennale in Management pe la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche il possesso di un ISEE 2024 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio.   Le domande devono essere presentate entro le ore 13.00 del 15 novembre 2024.

06/09/2024 15:20
Civitanova, nuovo asfalto in viale Vittorio Veneto: lavori terminati, ecco la riapertura

Civitanova, nuovo asfalto in viale Vittorio Veneto: lavori terminati, ecco la riapertura

Sono terminati i lavori di nuova asfaltatura in viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche: a partire da questa sera verrà riaperto al traffico. Lunedì partirà il cantiere in Contrada Piane di Chienti ed è in procinto di partire quello in Corso Garibaldi. Nel frattempo la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per riqualificare un'altra strada di Civitanova, nel quartiere di Santa Maria Apparente. L'intervento, per un importo di 200 mila euro, riguarda un tratto della ex strada provinciale Maceratese, tra via del Torrione e via Gobetti.  "Dopo Viale Vittorio Veneto - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - ed i lavori che stanno per partire in un tratto di strada in Contrada Piane di Chienti, abbiamo approvato la riqualificazione di un tratto della ex strada provinciale Maceratese. Successivamente apriremo nuovi cantieri in altre zone della città, a partire da quello in Corso Garibaldi".  Il Piano asfalti, illustrato dall'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, prevede una serie di interventi: il completamento di Viale Vittorio Veneto e l’asfaltatura, in due stralci, di Corso Garibaldi, la riqualificazione di un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro, l'asfaltatura del tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonchè la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro, un tratto sul lungomare Sud compreso tra la palazzina del tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. Previsto il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell'intervento 520 mila euro. Non solo strade, ma anche piste ciclabili. Approvato infatti il progetto per riqualificare la pista ciclopedonale che costeggia il fosso Castellaro. I lavori, per un importo di 100 mila euro, riguarderanno il ripristino del manto stradale deteriorato e partiranno dall'incrocio con via Fontanaccia e proseguiranno in direzione mare.     

06/09/2024 14:50
Claudia Gerini e Dario D'Ambrosi per il taglio del nastro del Civitanova Film Festival

Claudia Gerini e Dario D'Ambrosi per il taglio del nastro del Civitanova Film Festival

Avvio con il botto per il Civitanova Film Festival, con la prima giornata di programmazione che culminerà con l’incontro con l’attrice Claudia Gerini e con il regista Dario D’Ambrosi. Aspettando la presentazione dell’intero cartellone della rassegna, in programma dal 21 al 29 settembre, i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera vogliono stuzzicare la curiosità degli amanti del Grande Schermo, annunciando che l’avvio di questa attesa decima edizione vedrà la partenza con due arrivi in città. Gerini e D’Ambrosi saranno infatti sabato 21 settembre al cine-teatro Rossini per incontrarsi con il pubblico dopo la proiezione alle 21.30 del film Io sono un pò matto e tu? (ingresso libero). Il documentario vede un cast di attori professionisti di respiro (Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca…), e racconta l’esperienza del Teatro Patologico a Roma, di cui D’Ambrosi è il fondatore: un luogo dove, grazie alla teatro-terapia, ragazzi e ragazze disabili e le loro famiglie vivono percorsi di speranza e benessere. Nel film gli attori e le attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore, cercheranno di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città. Al termine della proiezione interverranno D’Ambrosi e Gerini. “Iniziamo Il CFF con una serata di poesia, un’anteprima nazionale che ci permette di entrare in contatto con una realtà così bella come il Teatro Patologico - spiegano Barbera e Fofi -. Non a caso abbiamo scelto di inaugurare l’edizione del decimo anniversario con un tema di estrema attualità sociale, ricordando anche che quest’anno ricorre il centenario dalla nascita di Franco Basaglia: il nostro Festival non è solo cinema, ma vuole essere una vetrina aperta alla comunità”. Anche per questo motivo il CFF spazia su più generi culturali, tanto che, come annunciato, giovedì 26 settembre al teatro Rossini Antonio Rezza e Flavia Mastrella porteranno il loro spettacolo Fratto_X. (biglietti online su www.ciaotickets.com). L’intero programma della decima edizione verrà comunque annunciato nei prossimi giorni, ma avrà come sempre al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi che, ricordiamo, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna. Il Cff è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. 

06/09/2024 10:17
Macerata, ubriaco si distende a terra, poi picchia agente che vuole identificarlo: denunciato 29enne

Macerata, ubriaco si distende a terra, poi picchia agente che vuole identificarlo: denunciato 29enne

Ubriaco, prima insulta personale del 118 che lo sta soccorrendo, poi aggredisce i poliziotti che vogliono identificarlo: denunciato 29enne. Gli agenti della “volante” sono intervenuti nella serata di ieri, intorno alle ore 23.30 lungo via Roma a Macerata, all’angolo tra via Ettore Ricci, dove era stata segnalata una persona distesa a terra. All’arrivo degli agenti, sul posto era già presente il personale paramedico del 118 che stava soccorrendo un giovane straniero in stato di ebrezza che si mostrava subito ostile e aggressivo offendendo sia il personale sanitario sia i poliziotti, dichiarando peraltro un falso domicilio a Macerata. Per questo motivo, il soggetto è stato accompagnato in Questura per la sua identificazione, innescando la violenta reazione dell’uomo che, nel tentativo di allontanarsi, ha causato delle lesioni a un agente.  Al termine degli accertamenti, il giovane è stato identificato per un 29enne di origine peruviana residente fuori provincia, in regola con il permesso di soggiorno in Italia, ma gravato da svariati precedenti di polizia per furto, oltraggio a pubblico ufficiale e guida in stato di ebrezza. Lo stesso risulta, altresì, colpito da un foglio di viao obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche. L'uomo è stato denunciato in stato di libertà per i reati di violenza e minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali, oltraggio a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire la propria identità e per rifiuto di esibire il passaporto o il permesso di soggiorno.    

05/09/2024 16:42
Civitanova, "Il limite di 30 km/h esteso ad altre zone della città": ecco dove

Civitanova, "Il limite di 30 km/h esteso ad altre zone della città": ecco dove

Civitanova Marche accelera sulla sicurezza stradale: via libera a nuove Zone 30 e stanziato un fondo da 40 mila euro per il rifacimento della segnaletica orizzontale nelle vie della città.  "Dopo uno studio ricognitivo effettuato dal servizio pianificazione - spiega l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti -  abbiamo deciso di espandere il limite a 30 chilometri orari in modo graduale, valutando strada per strada ed identificando quelle residenziali, quelle ad alta frequentazione pedonale o quelle in prossimità di zone sensibili come le scuole. Questo con lo specifico obiettivo di incrementare la sicurezza stradale per pedoni e ciclisti, soprattutto nei pressi delle scuole. Infatti è nostra intenzione - continua la Belletti - istituire, in modo graduale e per ogni quartiere, una zona scolastica".   La mappa delle nuove Zone 30, in aggiunta alle aree già presenti nel territorio, infatti, comprende tre aree di Civitanova. La prima zona è il Borgo Marinaro nord. Il limite riguarda tutte le strade comprese all’interno del poligono delimitato da Piazza XX Settembre, i vialetti nord e sud e via Lauro Rossi. La seconda zona è a Civitanova Alta, in particolare tutte le strade comprese all’interno del centro storico, delle mura e i due viali che delimitano il borgo, Viale della Repubblica e Viale della Rimembranza. La terza è quella individuata nel distretto scolastico e ricreativo a Fontespina: da via Saragat all’incrocio con via Enrico il Navigatore fino a via James Cook,  Quanto al fondo comunale verrà utilizzato per lavori che riguardano le diverse strade comunali che necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale. In particolare il progetto approvato consiste nel ripasso, con vernice rifrangente, delle strisce longitudinali di mezzeria e di margine delle  carreggiate, compreso i segnali prescritti in corrispondenza degli incroci (stop, fasce d'arresto, zebrature) e gli attraversamenti pedonali.   

05/09/2024 15:27
Civitanova, due donne aggrediscono una 40enne per vecchi rancori: scatta il Daspo urbano

Civitanova, due donne aggrediscono una 40enne per vecchi rancori: scatta il Daspo urbano

Nella giornata di mercoledì a Civitanova Marche sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto dei reati di criminalità diffusa, come disposto dal questore della provincia di Macerata. Due donne sono state colpite dal Daspo urbano, e non potranno più avere accesso al lungomare Piermanni per un anno.  Nell’ambito dell’attività è stato impiegato personale della Questura di Macerata e del commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, dell'Arma dei carabinieri, del reparto prevenzione crimine di Perugia e del reparto cinofili antidroga della Questura di Ancona. Le due donne, di origine marocchina, erano state identificate a metà agosto per aver aggredito una loro connazionale all'interno di un locale. I fatti risalgono alla notte del 9 agosto quando le due, una cinquantenne e una trentenne, avevano colpito una 40enne per vecchie questioni personali, procurandole ferite al naso e al torace con una prognosi di 30 giorni. Effettuati, inoltre, controlli a tre esercizi commerciali nei confronti di uno dei quali è stata elevata una sanzione amministrativa. È stato, infine, identificato un cittadino extracomunitario poi deferito all'autorità giudiziaria in relazione alla sua posizione di irregolare sul territorio nazionale. L'uomo è stato affidato all'ufficio immigrazione per l’avvio dell’iter finalizzato all’espulsione dall'Italia.    

05/09/2024 14:00
Civitanova, 20enne accoltellato per una collanina: aggressore in fuga, rissa notturna sul lungomare

Civitanova, 20enne accoltellato per una collanina: aggressore in fuga, rissa notturna sul lungomare

Un episodio di violenza ha scosso la tranquillità del lungomare sud di Civitanova. Nella notte di mercoledì, una rissa tra due gruppi di giovani è degenerata in un accoltellamento, lasciando un ventenne ferito e ricoverato in ospedale. Il locale commissariato di polizia sta indagando per fare luce su quanto accaduto. Nella notte scorsa, intorno alle 4:30, un giovane di vent’anni originario di Ancona è stato aggredito nei pressi del lungomare Piermanni, davanti al locale Shada. Il ragazzo, in compagnia di alcuni amici, stava tornando verso casa quando è stato avvicinato da un giovane componente di un altro gruppetto, di origine straniera, che gli ha strappato la catenina d’oro che aveva al collo. La reazione degli amici del ventenne non si è fatta attendere, e ne è scaturita una violenta colluttazione tra i due schieramenti. Le urla e le minacce hanno presto condotto a una rissa senza esclusione di colpi. Durante lo scontro, il giovane anconetano è stato accoltellato a una gamba, anche se non si esclude che l’arma utilizzata possa essere stata un collo di bottiglia rotto, un dettaglio ancora sotto indagine. Il ferito è stato prontamente soccorso da un passante civitanovese, mentre sul posto sono giunti i mezzi del 118 e della Croce Verde. Il giovane, che presentava una profonda ferita alla coscia sinistra e aveva perso molto sangue, è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Civitanova. Nonostante la gravità della ferita, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazioni. Anche un amico del ventenne ha riportato ferite, in particolare sul volto, ma ha rifiutato il trasporto in ospedale, preferendo la medicazione sul posto. Gli agenti del commissariato di polizia, intervenuti per ristabilire l'ordine, si sono imbattuti in una situazione fuori controllo, con i due gruppi che continuavano a minacciarsi reciprocamente. L’aggressore, responsabile dell’accoltellamento, è riuscito a fuggire, mentre un suo complice è stato fermato e interrogato dagli agenti. Le indagini sono in corso per identificare tutti i responsabili e chiarire i dettagli dell’accaduto.

05/09/2024 11:30
Lube, piccoli figli d'arte crescono (e vincono): Luka Stankovic campione d'Italia Under 14 nel beach volley

Lube, piccoli figli d'arte crescono (e vincono): Luka Stankovic campione d'Italia Under 14 nel beach volley

Academy Volley Lube protagonista anche sulla sabbia. Oltre ai piazzamenti di caratura nazionale e internazionale nella stagione indoor, i giovani talenti del vivaio biancorosso si sono distinti ripetutamente nel beach volley con risultati di grande prestigio. Ultimo in ordine cronologico è stato il titolo italiano U14 confezionato nel weekend a Bellaria-Igea Marina da Luka Stankovic,  classe 2011 e figlio dell'ex capitano biancorosso Dragan, che ha sbaragliato tutti in coppia con Samuele Monti della Fenice Roma. Sono passati pochi giorni anche dal 3° posto Under 16 al campionato nazionale di Montesilvano, alle porte di Pescara, raggiunto dal classe 2009 Mattia Penna e dal classe 2010 Matteo Talevi, già vincitori delle tappe marchigiane di categoria, primi classificati al Trofeo dei Territori U16 andato in scena a Falconara, in qualità di rappresentanti delle Marche per la kermesse comprensiva di atleti provenienti dalle Marche, dall’Umbria e dall’Abruzzo. I due Lubini hanno poi difeso le Marche e venduto cara la pelle all’AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni U17 competendo a Porto San Giorgio contro atleti più grandi d’età, senza però riuscire ad arrivare fino in fondo. Tra gli specialisti della sabbia spicca il 2007 Matteo Iurisci, giunto al termine del percorso in biancorosso e pronto per iniziare la stagione in Serie A2 Credem Banca all’Abba Pineto. Il giovane schiacciatore ha salutato l’Academy in estate con risultati eccellenti di livello internazionale, come il titolo continentale U18 acciuffato in Georgia al fianco di Laurin Zoeschg, ma va annoverato anche il nono posto ai Mondiali U19 di Shangluo in Cina. Lo stesso Iurisci, affiancato di volta in volta da compagni differenti, ha chiuso al 1° posto la tappa U18 ai Nazionali di Maccarese e le tappe U20 di Maccarese, Cordenons e Catania, mentre in queste ore compete per l’assegnazione del titolo U20. Merita una menzione anche il classe 2008 Xavier Alfieri che, in coppia con Gianmarco Panicali della Montesi Pesaro, ha chiuso al settimo posto l’AeQuilibrium Cup trofeo delle Regioni U17 con gare svolte a Porto San Giorgio. Tra gli altri Lubini che si sono dati battaglia anche all’aperto figurano Riccardo Da Boit, Elia Capozucca, Diego Dolcini, Andrea Napoli e Riccardo Paniconi. "L’attività sulla sabbia non è marginale per la cantera biancorossa - sottolinea Giampiero Freddi, responsabile Academy Volley Lube -. Oltre agli impegni formativi in palestra e ai campionati di categoria 6x6 che mettono i tesserati a confronto con i migliori settori giovanili d’Italia, incentiviamo la pratica del beach volley. Questa disciplina consente ai ragazzi di restare in forma d’estate, inseguire nuovi stimoli, affinare la crescita e tornare al Palas più completi. I risultati brillanti in campo nazionale e internazionali gratificano noi dirigenti e gli staff che seguono gli emergenti con grande dedizione".  

05/09/2024 09:50
Dalla Nigeria a Civitanova a passo di danza: residenza artistica alla Foresteria Eugenia

Dalla Nigeria a Civitanova a passo di danza: residenza artistica alla Foresteria Eugenia

Nigeria più vicina, ma a passo di danza, grazie ad un nuovo progetto "Dance across culture" ideato dal "Laboratorio danza duepuntozero" di Sara Gagliardini con il patrocinio e il contributo del comune di Civitanova Marche (assessorati Cultura e Servizi sociali) e Azienda Teatri di Civitanova. L’iniziativa vede coinvolte alcune delle scuole di danza cittadine che hanno aderito allo scambio culturale con la "Leap of Dance Academy" di Lagos, fondata dal maestro Daniel Owoseni Ajala, direttore didattico e artistico. Domenica primo settembre, la delegazione nigeriana è arrivata nella città alta dove rimarrà fino al 10 settembre in residenza nella Foresteria Eugenia messa a disposizione dall'amministrazione comunale e Azienda Teatri. Dopo una settimana di prove, lunedì 9 settembre è previsto il debutto dello spettacolo al teatro Annibal Caro (ore 21), con l’esibizione di circa 50 partecipanti delle scuole di danza marchigiane. In autunno, la stessa esperienza sarà ripetuta in Nigeria. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Barbara Capponi e il presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni hanno ricevuto a Palazzo Sforza per un saluto di benvenuto l'insegnante Sara Gagliardini, direttrice didattica e artistica della scuola di danza civitanovese e responsabile del progetto per l'italia insieme a Daniel Owoseni Ajala, responsabile del progetto per la Nigeria e una delle sue allieve più meritevoli, Miss Olamide Ajoke Olawale accompagnati da una rappresentanza di ballerini. "Attraverso questo progetto vogliamo creare una rete internazionale di insegnanti, danzatori e organizzazioni di festival – spiega Sara Gagliardini – in modo da preparare un terreno fertile per lo sviluppo personale e professionale di giovani artisti con minori opportunità (condizioni socio economiche disagiate, background migratorio, ostacoli geografici), sensibilizzando e avvicinando il pubblico a livello locale sull’importanza dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale". "Per me si realizza un sogno - spiefa Gagliardini - e per questo voglio ringraziare il sindaco e l’amministrazione comunale tutta e i Teatri per averci dato questa bella opportunità. Grazie alla condivisione di usi, costumi, tradizioni e metodologie didattiche i ragazzi arricchiranno le loro esperienze, soggiornando e lavorando sotto forma di residenza didattica e creativa nei paesi ospitanti e, dunque, in contesti tra loro molto differenti". "Civitanova è la città di Enrico Cecchetti - ha detto il sindaco Ciarapica -. Esperienze come queste vanno a rafforzare le relazioni e le connessioni internazionali, proprio sull’esempio del Maestro civitanovese, creando un canale per gli scambi di metodologie, pratiche e prospettive, sulle quali iniziare a costruire una collaborazione duratura e proficua per la professione e per la vita". "E’ certamente un progetto molto bello che potrà crescere - ha aggiunto Maria Luce Centioni -. Il teatro Annibal Caro è sempre pieno di iniziative interessanti, di qualità e ricerca. Siamo felici di accogliere questo progetto internazionale rivolto ai giovani". "Queste sono occasioni importanti per sensibilizzare il pubblico all’arte, all’inclusione sociale, al rispetto e alla valorizzazione delle peculiarità e specificità degli altri - ha detto Barbara Capponi -. Civitanova è una città sempre più inclusiva, aperta, connessa e un plauso va al team di Laboratorio Danza duepuntozero che si è fatto promotore di questo bel progetto". Tutte le attività aperte a professionisti e studenti legati al mondo della danza e del teatro si terranno presso i locali della ssd a rl Laboratorio danza duepuntozero, sita in via Zavatti, 6, a Civitanova Marche e saranno fruibili gratuitamente previa prenotazione obbligatoria tramite il sito https://www.laboratoriodanzaduepuntozero.it/dance-across-cultures/. Anche l'ingresso allo spettacolo sarà gratuito previa prenotazione del posto sul sito eventbrite.  

05/09/2024 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.