Grande successo, a Civitanova, per il Pullman Azzurro della Polizia Stradale. Per tutta la giornata, studenti e cittadini hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica, molto toccante e soprattutto educativa sul fronte della sicurezza stradale.
"Ringrazio la Polizia - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica presente al Varco sul Mare insieme all'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, al Comandante della Polizia stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini, all'Ispettore Stefano Ronconi e al personale specializzato -. Questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza di una guida responsabile e rispettosa delle regole. Grazie all’esperienza a bordo del Pullman Azzurro, hanno potuto comprendere l’importanza di evitare l’assunzione di sostanze alcoliche o droghe alla guida. Continueremo - ha aggiunto il Sindaco - a diffondere, nelle piazze e nelle scuole, la "cultura della guida sicura".
Studenti delle classi quarte, ma anche Sindaco e assessore Capponi, hanno provato il simulatore di guida virtuale. A bordo del bus, una vera e propria aula scolastica multimediale itinerante, hanno potuto sperimentare i gravissimi pericoli derivanti da una guida imprudente e non rispettosa delle regole del Codice della Strada.
"Ringrazio la polizia per la straordinaria opportunità formativa e di prevenzione offerta tutti i nostri ragazzi che hanno potuto davvero fare esperienza dell’ umanità e della passione che si nasconde sotto le divise - ha detto la Capponi - . Vogliamo che i ragazzi si sentano sempre più vicini alle forze dell'ordine, che sappiano che sono per loro risorsa ed aiuto, e questa iniziativa ha centrato in pieno questo messaggio".
È stato allestito un percorso pedonabile: molti giovani hanno indossato occhiali distorsivi che riproducevano le condizioni della vista umana all’assunzione di sostanze alcoliche. Una giornata formativa, dunque, sul fronte della sicurezza, della legalità e del rispetto delle regole su strada, ma anche un’iniziativa che vuole far aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità e incidentalità sulle strade.
Perquisito in casa per possibili reati informatici, ma in realtà i poliziotti scoprono che si tratta di uno spacciatore: arrestato un giovane, incensurato, della provincia maceratese. A svolgere l'attività sono stati gli uomini del commissariato di Civitanova Marche, che hanno dato corso a una perquisizione delegata dalla procura di Macerata, con l'obiettivo di ricercare dispositivi informatici utilizzati al fine di commettere reati.
Nel corso del controllo gli investigatori, dopo aver raccolto elementi che hanno nutrito il sospetto che il soggetto fosse utilizzatore di stupefacenti, hanno rinvenuto, occultati all'interno della sua abitazione, un chilo e 200 grammi di cannabinoidi, tra marijuana e hashish, oltre a bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento dello stupefacente in dosi.
L'operazione, condotta anche grazie al supporto dell'unità cinofila della guardia di finanza di Civitanova Marche, ha portato, inoltre, al rinvenimento di un involucro sottovuoto contenente 6mila euro in contanti. Il giovane è stato arrestato e posto ai domiciliari su disposizione dell'autorità giudiziaria, in attesa dell'udienza di convalida.
Sabato 14 ottobre, alle ore 10,30, la Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti" ospiterà Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria e progettista culturale, per la presentazione del suo ultimo libro “La casa di tutti. Città e biblioteche” edito da Laterza.
L'iniziativa, patrocinata da Comune di Civitanova, Biblioteca Zavatti e dall’Aib (Associazione italiana biblioteche) è rivolta a bibliotecari, amministratori locali e collaboratori in ambito bibliotecario e figure professionali coinvolte nella gestione delle biblioteche di pubblica lettura. Questo appuntamento vuole rappresentare un momento di confronto e di discussione sulla realtà delle biblioteche italiane verso un nuovo modello dell’esperienza di leggere e produrre cultura.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Civitanova Marche e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica e di Clementina Fraticelli, responsabile del centro di Ateneo per i servizi bibliotecari dell’Università di Macerata. A seguire, Simona Carassai, responsabile della Biblioteca Zavatti e referente cooperativa “Le macchine celibi” introdurrà i lavori e il laboratorio di Antonella Agnoli.
La partecipazione all'evento è gratuita e saranno ammessi fino a 30 iscritti. Per aderire, occorre compilare l'apposito modulo disponibile al link: https://forms.gle/Ew4cyx6f9CfcSkwE6
La giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato la riapertura dello sportello "Informagiovani", ex Siop, finalizzato a supportare i ragazzi in cerca di occupazione o iniziative di formazione professionale. L'ufficio, che sarà ricavato in spazi comunali ancora da individuare, sarà aperto tre giorni a settimana, il martedì e il giovedì, dalle 18 alle 20 e il sabato dalle 16 alle 20.
L'assessore alle politiche giovanili Francesco Caldaroni ha sottolineato che il servizio è rivolto ai ragazzi interessati ad un impiego in aziende private, ma anche a partecipare a bandi, concorsi pubblici, master e corsi post laurea. L'obiettivo è quello di intercettare le offerte sul mercato sulla base di interessi o qualifiche individuali, avvalendosi di personale esterno con specifica esperienza nel settore.
Nella notte tra mercoledì e giovedì, i carabinieri della stazione di Civitanova Marche, diretti dal luogotenente Bartolomeo Filannino, unitamente ai militari del nucleo radiomobile della compagnia, hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 24 anni, residente a Macerata, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il giovane, con numerosi precedenti in materia, aveva scelto come base operativa per l’attività di spaccio la città di Civitanova Marche, ed utilizzava come deposito di stoccaggio della droga, un B&B, posto in una zona centrale della città, diventato luogo di riferimento per gli acquirenti, i cui titolari, al momento, sono risultati estranei ai fatti.
A seguito di numerose segnalazioni dei residenti che lamentavano un continuo via vai di persone dal B&B, i carabinieri hanno fatto irruzione sorprendendo il giovane in possesso di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente, diversi bilancini di precisione, oltre a vario materiale per il confezionamento e la vendita della droga.
La perquisizione, infatti, ha permesso ai militari di rinvenire, occultati in un armadio, 15 panetti e 9 “cilindri” di hashish, per un totale di 2,5 kg di stupefacente, oltre a circa 10 grammi di marijuana e alcuni semi di cannabis.
Il 24enne alla vista dei militari ha tentato invano la fuga, per poi essere prontamente bloccato e tratto in arresto. Su disposizione dell’autorità giudiziaria, è stato quindi posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida prevista per oggi.
In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Menopausa coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa. L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine e di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.
Insieme alle oltre 130 strutture del network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, l’ospedale di Civitanova Marche offrirà gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile, quali consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze.
Il 18 ottobre, presso la sala riunioni della Direzione Medica dell’ospedale, si svolgerà dalle ore 9:30 una Conferenza dal titolo “Meno+ Salute, prevenzione per l'età da riscoprire” tenuta dal dottor Filiberto Di Prospero, direttore dell’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia.
Sempre nell’arco della stessa giornata alle donne dai cinquanta anni compiuti in poi, tramite appuntamento, saranno offerti gratuitamente una serie di servizi: visite ginecologiche, con eventuale ecografia se necessaria, a partire dalle ore 11 alle 14 presso l’ambulatorio di Ginecologia dell’ospedale di Civitanova, ubicato al secondo piano.
Poi esami diagnostici Eco-Rems per la valutazione dell’Osteoporosi saranno eseguiti dalla dottor Del Medico e dal dottor Giorgetti dell’U.O.C. di Medicina Interna presso l’Ambulatorio di Reumatologia, sito al primo piano della struttura ospedaliera della costa. Le visite sono offerte gratuitamente a donne dai 45 ai 65 anni, sempre tramite appuntamento.
Giganti con stile. Volley Lube e Joma presentano le nuove divise con cui i vice campioni d'Italia affronteranno la stagione agonistica 2023/24. Legame a doppia mandata tra il sodalizio biancorosso e Joma, brand di riferimento nel mondo dello sport e sponsor tecnico della Cucine Lube Civitanova.
La nuova divisa è stata progettata e prodotta in tre differenti varianti colore: la maglia antracite con dettagli rossi sarà la divisa "home", quella rossa con dettagli amaranto la "away" e quella azzurro petrolio verrà indossata dal libero. Tutte e tre presentano un design rinnovato, dove spicca il disegno di un’armatura (già utilizzato nella passata stagione) con una nuova texture sfumata che ne risalta i contrasti e accompagnerà i guerrieri della Lube in tutte le sfide nazionali dell’imminente stagione pallavolistica.
Come sempre sono inoltre presenti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e il logo Lube riportato anche in miniatura sotto al colletto nella parte posteriore: una combinazione unica di stile ed eleganza.
Il prodotto di Joma è riconosciuto per la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche, che sono state applicate nella divisa delle maglie di A.S. Volley Lube. Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona.
La nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo comfort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro - Mesh System a favore della traspirabilità.
Al via i lavori di asfaltatura della rotatoria di San Marone, a Civitanova Marche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, cercando di limitare i disagi, la rotatoria sarà chiusa nelle giornate del 16 e 17 ottobre dalle ore 21 alle ore 6. L'esecuzione dei lavori comporta inevitabilmente modifiche della viabilità che verranno indicate con apposita cartellonistica. In caso di maltempo i lavori saranno rinviati e ne verrà data pronta comunicazione alla cittadinanza.
Scontro tra una moto e un furgoncino in A14: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto poco dopo le 15 tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, all'altezza del chilometro 265, in direzione Taranto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio della polizia autostradale di Porto San Giorgio.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure al motociclista. Per l'uomo, che ha riportato gravi traumi, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza, che ne ha provveduto al trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.
Altri due pazienti sono stati condotti per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Sul tratto si sono create code sino a 4 chilometri, con notevoli disagi alla circolazione stradale. Presenti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche per la messa in sicurezza del luogo dell'incidente.
Domenica 15 ottobre, alle 17.30 al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, la rassegna “Caro Teatro” proporrà lo spettacolo Copenhagen di Michael Frayn, messo magistralmente in scena dalla compagnia Note di Teatro, per la regia di Stefano Galiotto.
Il lavoro, sotto certi aspetti surreale, narra l’incontro tra i due premi nobel Niels Bohr (Stefano Galiotto) e Werner Karl Heisenberg (Stelio Alvino) alla vigilia della realizzazione della bomba atomica. Presente in scena anche Margrethe, la moglie di Bohr (Monica Pica). L’opera affronta il tema della ricerca sulla fissione nucleare e delle sue pericolose applicazioni pratiche, fino alla tragedia di Hiroshima e Nagasaki. Il testo resta sempre perfettamente comprensibile ed emozionante, pur spaziando tra etica e scienza, tra fisica quantistica e filosofia, in mezzo a difficili decisioni e imprevedibili risvolti morali.
"La rassegna Caro Teatro - spiega il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - si è distinta nel tempo per la qualità degli spettacoli in cartellone. Abbiamo scelto il meglio tra le proposte pervenutemi, spaziando tra i diversi generi di autori classici e contemporanei con la speranza di poter meglio soddisfare i gusti del nostro pubblico. Lo spettacolo, va detto, è presente nei migliori festival nazionali di settore”.
Prima dello spettacolo, all’auditorium Sant’Agostino si consiglia la visita della mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia”. Saranno esposti i cartelloni di tutte le edizioni della rassegna e manifesti dei migliori grafici di fama nazionale e internazionale per celebrare il venticinquennale della rassegna. L’entrata è libera di sabato e domenica dalle 16.30 alle 19.30.
“Caro Teatro” è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Per info e prenotazioni telefonare al numero 338.1972320. Prezzo del biglietto 10 euro.
15.491 prestazioni sanitarie, 5341 visite di cui 1364 prime visite e pazienti provenienti in modo importante anche da altre regioni come Umbria, Abruzzo, Molise e non solo. Questi i numeri che fotografano la dimensione assunta negli anni dal reparto di allergologia dell'ospedale di Civitanova, sempre più polo di riferimento per i disturbi, anche complessi, legati alle allergie.
"Un esempio di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento - dice il dg del Banco, Massimo Tombolini – per questo, per il quinto anno consecutivo abbiamo deciso di supportarlo".
"Patologie decisamente in forte aumento - ribadisce il dottor Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova - tanto che in Italia oggi si ammalano di allergie oltre 10 milioni di individui e attualmente, per incidenza, queste patologie si collocano dopo l’ipertensione arteriosa e le malattie osteoarticolari. Inquinamento e variazioni climatiche tra le cause principali".
Per affrontare al meglio tutti questi temi, da giovedì 12 ottobre inizierà un corso di formazione per il personale medico ed infermieristico che opera negli ospedali dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata e i cui vari appuntamenti saranno tenuti da eccellenti formatori di fama internazionale, tra i quali svetta il tutor Antonino Romano, esperto di fama nel ramo dell'allergologia e dell'immunologia clinica.
Il corso è stato promosso dall'associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l'equipe della unità operativa complessa di allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata e con la partnership del Banco Marchigiano.
"C’è una crescita costante della domanda di visite allergologiche da parte della popolazione - dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, con sede a Civitanova Marche, che rappresenta i pazienti e i loro familiari - e uno dei temi più importanti è quello relativo alla carenza nel sistema sanitario di risorse specialistiche. Di qui la priorità dell'approvigionamento di figure mediche ma anche della formazione continua e di qualità".
Gli appuntamenti, dopo quello del 12 ottobre, saranno il 23 novembre, 14 dicembre e 18 gennaio. Il ciclo di eventi formativi è stato presentato nella sala del consiglio del Banco Marchigiano, alla presenza dei vertici della Banca, dell'Associazione NoiAllergici, del dottor Pucci e di Milco Coacci, direttore amministrativo dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata.
Per la prima volta il Pullman Azzurro della polizia stradale arriva a Civitanova. L’appuntamento con l’innovativa aula multimediale itinerante, che sta visitando le più importanti città italiane per sensibilizzare un comportamento consapevole durante la guida dei veicoli, è per venerdì 13 ottobre al Varco sul Mare.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato ai Servizi Educativi e Formativi, nell’ambito del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, è stata presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Barbara Capponi insieme al Comandante della polizia stradale di Macerata, commissario Luigi Alberto Valentini e dall’Ispettore Stefano Ronconi.
“Siamo grati alla Polizia stradale per aver dato a Civitanova questa opportunità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – . La giornata di venerdì rappresenta un ulteriore tassello del percorso che amministrazione e forze dell’ordine insieme, stanno portando avanti per sensibilizzare sempre di più le nuove generazioni alla sicurezza stradale”.
La mattina, dalle 8,30 alle 12,30, sarà riservata agli studenti delle classi IV degli istituti scolastici civitanovesi. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, chiunque può visitare il pullman e chiedere informazioni.
“L’idea di portare questo pullman a Civitanova – ha detto l’assessore Capponi - nasce lo scorso anno quando insieme agli studenti abbiamo partecipato alla Fiera del Libro a Roma. Qui ho provato alcuni percorsi interattivi allestiti nello stand della Polizia. Tanta la curiosità e l’interesse che ci siamo subito messi in moto per portare questo presidio innovativo, anche nella nostra città, con una ricaduta concreta per la prevenzione e la sicurezza stradale dei nostri ragazzi. Ringrazio gli uffici comunali e di polizia, da Roma fino alle sedi locali, che si sono subito messi a disposizione”.
Due i pullman azzurri in tutta Italia. Uno staziona a Roma e l’altro a Brescia. “Girano tutta la penisola - ha spiegato il Comandante della Polizia Stradale di Macerata, commissario Luigi Alberto Valentini - allo scopo di fornire ai ragazzi, soprattutto neopatentati e minorenni, quelle nozioni finalizzate a garantire la guida sicura. È un mezzo funzionale a far conoscere i rischi derivanti dalla circolazione stradale attraverso strumenti di ultima generazione".
"Gli alunni, infatti, saranno messi alla prova con dei percorsi che dovranno affrontare indossando degli occhiali che gli daranno la percezione di quello che può accadere se si è alla guida in stato di ebbrezza, sostanze stupefacenti o stanchezza. I miei complimenti a Civitanova – ha concluso - per il profondo senso civico che hanno dimostrato, nell’avere questa sensibilità particolare nei confronti di questo mondo”.
L’Ispettore Stefano Ronconi, dopo aver ricordato le tante iniziative messe in campo dalla polizia stradale di Macerata, ha sottolineato come il Pullman Azzurro sia in grado di far vivere “una realtà virtuale molto reale. Ci saranno tappeti interattivi dove verrà simulato il sonno e lo stato di ebbrezza, ma anche video su incidenti e comportamenti pericolosi alla guida”.
Anche quest'anno Civitanova parteciperà alla XXXV edizione del Palio dei Comuni 2023 che si svolgerà il 12 novembre all'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Un appuntamento tanto atteso che negli anni ha guadagnato fama e prestigio, consolidandosi come uno degli eventi più importanti nel calendario ippico nazionale e internazionale.
In pista ben 24 comuni che si sfideranno su un palcoscenico di emozioni, storia e competizione.
"Questo Palio - dice il Sindaco Fabrizio Ciarapica - non è solo una competizione sportiva che alimenta la nostra grande tradizione ippica. È anche occasione di incontro tra i vari rappresentanti dei comuni del territorio marchigiano e non solo, ma soprattutto una grande vetrina che proietta la nostra città sia a livello nazionale che internazionale con diretta televisiva sui canali Sky e digitale terrestre".
Dietro la regia dell’ingaggio, c’è il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato di ippica e proprietario di alcuni cavalli. "So che Turchi è gia al lavoro - ha precisato il Sindaco - e vista la sua esperienza e conoscenza del mondo dell'ippica, sono sicuro che farà del suo meglio per dare a Civitanova la migliore accoppiata possibile".
Al momento massimo riserbo sulle trattative. "Sono in contatto con alcuni allenatori - commenta Turchi - e ho già sentito qualche proprietario di cavalli. Faremo del nostro meglio per portare Civitanova alla vittoria che manca da tanti anni".
Era il 1999 quando la città costiera si aggiudicò il ‘Palio dei Comuni’ grazie alle prestazioni della cavalla Moni Maker. "Lo scorso anno abbiamo sfiorato la vittoria conquistando comunque un ottimo secondo posto - continua Turchi - . Quest’anno lavoreremo per regalare alla nostra città l'emozione della vittoria, ma soprattutto per renderla protagonista di una manifestazione che valorizza lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica".
Oltre a Civitanova parteciperanno altri 23 Comuni: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Fermo, Francavilla d'Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano e Sant'Elpidio A Mare.
Civitanova Marche piange Nazzareno Crocetti, padre di Roberta e Gianluca, quest'ultimo attuale consigliere comunale e presidente della commissione cultura.
L’uomo, 89 anni, si è spento all’ospedale di Osimo dove era ricoverato in seguito a una malattia che ha affrontato così come aveva sempre vissuto, con forza e con il sorriso sulle labbra, anche quando la vita gli ha dato il dolore più grande che un genitore possa provare, la perdita del figlio Roberto.
Ricordato come un gran lavoratore, Nazzareno, è stato prima sarto e poi gestore di una lavanderia industriale. Oltre ai due figl lascia la moglie Maddalena i nipoti, i pronipoti un fratello e una sorella,
I funerali di Nazzareno Crocetti saranno celebrati oggi alle 15.30 nella chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, dove la salma arriverà partendo dalla casa funeraria "Terra e Cielo" situata in via Cecchetti.
A partire dal 23 ottobre, l’assessorato ai servizi educativi e formativi, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni, propone dei percorsi educativi gratuiti alla scrittura creativa, improvvisazione teatrale e regia cinematografica destinati ai giovani della città.
"Proseguiamo nel solco già tracciato con il corso di teatro per adolescenti dello scorso anno - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -, che ha rappresentato un momento di crescita, inclusione, aggregazione ma anche importante opportunità di sguardi su temi educativi e cari agli adolescenti. Lo spettacolo teatrale scritto e rappresentato nel percorso precedente ha coniugato infatti la freschezza e il linguaggio tipico degli adolescenti a riflessioni profonde sulla difficoltà dei rapporti, sull'uso e la dipendenza dei dispositivi elettronici, sulla necessità della autenticità di relazioni vissute 'dal vivo'. Ringraziamo i formatori che hanno saputo guidare il gruppo in un cammino umano oltre che artistico e attendiamo con grande interesse i nuovi percorsi in partenza".
Il corso di “Scrittura Creativa ed Improvvisazione Teatrale” avrà una durata di 60 ore e si svolgerà presso la palestra della scuola pimaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche a partire dal prossimo 16 ottobre. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e rivolta ad una platea di 30 ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 ed i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso collaboreranno per la scrittura del copione e l’allestimento di uno spettacolo teatrale.
L'amministrazione comunale partecipa inoltre al finanziamento del corso di regia cinematografica "Raccontare per Immagini" della durata di 32 ore rivolto a 15 giovani di età compresa tra i 15 ed i 18 anni. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e si svolgerà nel periodo che va dal 23 ottobre 2023 a marzo 2024 presso i locali del centro aggregazione Kalimera di via Ungaretti 18 a Civitanova Marche.
A partire dal 6 ottobre sarà possibile iscriversi o richiedere informazioni via telefono o WhatsApp al numero +39 3392016560. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per la data del 6 novembre 2023. Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Una splendida giornata di sole ha consentito un successo pieno alla “Pedalata con Emergency”, svoltasi domenica 8 ottobre da Civitanova a Porto Recanati e organizzata da FIAB Marche con la collaborazione del gruppo volontari Emergency di Macerata: una iniziativa pensata con un preciso fine di solidarietà. Il ricavato delle iscrizioni è stato devoluto ad Emergency per contribuire ai loro progetti per ospedali nei luoghi di guerra e per la nave in soccorso nel mare Mediterraneo.
Tutta la gita è stata una divertente passeggiata con un colorato corteo di bandiere e palloncini, con un gruppo di oltre 50 partecipanti, composto da famiglie, bambini, anziani, esperti, tandem, handbike, cargo bike. I partecipanti hanno potuto godere delle bellezze naturali lungo la costa: il mare, il Parco dei Laghetti, l’attraversamento del fiume Potenza, dove gli Aironi hanno incantato gli sguardi dei partecipanti.
“È stata un’importante giornata di sensibilizzazione per imparare ad andare su due ruote anche dove ci sono auto ma sicuramente ci si diverte quando si viaggia nelle sicure piste ciclabili”, si legge in una nota della Fiab.
“La pedalata ha dimostrato che l'unione fa la forza. Ognuno con le sue abilità ha portato qualcosa da condividere e da proporre. La bicicletta mezzo di trasporto che accoglie tutti e rispetta tutti, ma chiede di essere rispettato”.
“Nelle tre soste unanime è stata la richiesta alle tre amministrazioni, presenti con propri rappresentanti nelle tre soste previste: corsia ciclopedonale su via Marco Polo a Civitanova Marche per consentire un agevole raggiungimento del lungomare dai quartieri Fontespina e 4Marine; collegamento ciclabile Civitanova-Porto Potenza Picena; accesso al binario due per bici e disabili alla stazione FS di Potenza Picena attraverso il facile collegamento dal belvedere; accesso con rampe ai binari due e tre alla stazione FS di Porto Recanati”.
“Si tratta di una semplice richiesta di rispetto dei più deboli nella vita e sulla strada, urlata oggi a gran voce da tutte le associazioni presenti, oltre che da Fiab ed Emegency, anche da Anffas Potenza Picena e Civitanova, Genitori Uniti Civitanova, Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena e ASD Monti Azzurri di Caldarola”.
La 'Barcolana', chiamata anche "Coppa d'autunno",tra le regate più importanti e la più affolata al mondo, si è conclusa ieri nel golfo di Trieste, con la partecipazione di quasi 1.800 imbarcazioni provenienti da ogni continente tra mega yacht e barche di piccole dimensioni. La manifestazione, giunta alla sua 55esima edizione, ha offerto uno spettacolo unico di colori, emozioni e sportività, in una giornata dove il vento ha arrancato col suo soffiare.
Tra i partecipanti a portare in 'casa' marchigiana una vittoria, l'imbarcazione civitanovese "Veleno III" della Asd " So tutto di Te" dell'armatore e presidente John Chiacchiera il cui team si è classificato primo nella categoria VI crociera e 89esima nella classifica generale.
Una imbracazione che ha conosciuto il podio anche nelle edizioni passate; la "Veleno III" infatti, è ormai un abituée da ben quindici anni della regata triestina. Questa realtà velica della citta di San Marone è nata da un progetto di un amico e allenatore al circolo nautico di Civitanova, Andrea Patacca, che purtroppo è venuto a mancare ma la cui memoria continua ad andare a vele dispiegate grazie a tutti i ragazzi a bordo dell'imbarcazione che sono stati suoi allievi.
Nel pomeriggio di domenica, i carabinieri hanno individuato nel comune di Civitanova Marche una ragazza italiana di 19 anni, originaria della provincia di Matera, che si era allontanata da casa agli inizi del mese di settembre senza dare più notizie ai congiunti. I genitori ne avevano denunciato la scomparsa.
Dopo averla accompagnata in ospedale al fine di verificarne le condizioni di salute, ed accertatisi che la giovane stesse bene, i carabinieri ne hanno assicurato il ricongiungimento con la madre, la quale, avuta notizia del ritrovamento della figlia, se è prontamente prodigata per raggiungerla.
Nell’ambito dei controlli posti in essere lo scorso fine settimana dai carabinieri della compagnia di Cvitanova Marche, sul territorio cittadino e nei comuni limitrofi, sono state, inoltre, denunciate all’autorità giudiziaria quattro automobilisti per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.
Agli stessi è stata contestualmente ritirata la patente di guida. inoltre, è stata deferita all’autorità giudiziaria una donna che, a seguito di sinistro stradale, si è rifiutata di sottoporsi ai previsti accertamenti tesi a stabilire il tasso alcolemico nel sangue. Complessivamente sono state elevate 30 contestazioni per violazioni del codice della strada e controllate circa 150 persone
La lunga marcia dell'intelligenza artificiale, da quell'ormai lontano 1956 - data di nascita ufficiale - ad oggi, è stata ripercorsa sabato mattina nel corso di un interessante convegno ospitato dall'IIS Da Vinci, promosso da Rotary Club Civitanova e associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Anima dell’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red, che ha sottolineato l'importanza di affrontare nella comunità di Civitanova un tema così complesso e di accogliere il contributo di eccellenze in questo campo, come il professor Emanuele Frontoni, Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico e Paolo Nanni, comunicatore dell'Ast Macerata.
Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del Vrai Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, ha messo in rilievo l'importanza di affrontare il tema in maniera trasversale e multidisciplinare, ma fidandosi della scienza. Non c'è settore in cui l'Ia non sia già presente: l'industria, lo sport, la salute e il benessere dell’uomo; in tutto l'innovazione tecnologica può migliorare l’efficienza, la sicurezza, ma la doppia sfida è che essa sia al servizio dell'umanità anche sul piano etico”.
Per l'amministrazione comunale era presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali, il presidente del Rotary Pio Amabili insieme ad altri esponenti del club cittadino, Francesco Giacchetta, dirigente dell'Iis Da Vinci e numerosi studenti che hanno ascoltato con interesse miti e realtà di strumentazioni ancora poco conosciute, ma sempre più centrali nel dibattito culturale. L'Ia divide l'opinione pubblica, per ora l'unica cosa certa è che è prioritario comprenderne potenzialità e sfide.
"Il bel confronto che si è sviluppato in questo primo convegno sull’Alba dell’Ai - ha detto Foglia - è la dimostrazione di quanto sia fondamentale acquisire le giuste nozioni per poi elaborare ciascuno le proprie opinioni e future competenze. Ringrazio i relatori, le associazioni che hanno aderito, il Rotary Club e il Comune di Civitanova e i Licei; ogni collaborazione è importante per organizzare occasioni pubbliche che possano contribuire a formare una Comunità Educata".
La Civitanovese batte a domicilio l'Azzurra Colli per 1-0 e inanella il quarto successo consecutivo dopo il trionfo nel derby con la Maceratese. La neopromossa supera di corta misura l’ultima in classifica e raggiunge la vetta della classifica con 12 punti, a parimerito con Urbania e Urbino.
Al termine di un primo tempo povero di emozioni e senza reti, la Civitanovese riesce a trovare il gol del vantaggio a pochi minuti dal termine grazie alla reta a sorpresa di Brunet (39’). Il duplice fischio vede il parziale in favore degli ospiti per 0-1.
Nella ripresa l’Azzurra Colli si riversa in avanti e con una girandola di quattro cambi parte disperatamente a caccia del pari. Otto i calci d’angolo battuti dai locali che non riescono fino all'ultimo a sfondare la difesa ordinata dei rossoblù, bravi a smorzare sempre i ritmi di gioco. Il triplice fischio sancisce il quarto successo di fila per la Civitanovese che non poteva iniziare meglio il ritorno in Eccellenza.