Civitanova Marche

Civitanova, "La grande bouffe": torna Evio Hermas Ercoli ai Martedì dell'Arte

Civitanova, "La grande bouffe": torna Evio Hermas Ercoli ai Martedì dell'Arte

Torna il professor Evio Hermas Ercoli alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 24 ottobre Ercoli riprenderà il discorso su La grande bouffe. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.  

21/10/2023 10:31
Civitanova fa squadra contro il disagio giovanile: siglato protocollo d'intesa per un tavolo permanente

Civitanova fa squadra contro il disagio giovanile: siglato protocollo d'intesa per un tavolo permanente

Firmato, per la prima volta a Civitanova, il protocollo d'intesa per la costituzione di un tavolo permanente inter-istituzionale volto a prevenire e a contrastare il disagio giovanile. Al tavolo istituzioni, scuole, parrocchie, l'Asp Paolo Ricci, associazioni di promozione sociale e di terzo settore, l'azienda sanitaria e la Caritas diocesana. "Grazie ad un grande lavoro di squadra e alla sensibilità di ognuno - ha esordito il sindaco Fabrizio Ciarapica - siamo qui oggi per ufficializzare questa importante collaborazione frutto della grande volontà, da parte dell'amministrazione comunale, di essere incisivi e di lavorare affinchè si possano dare risposte concrete al disagio giovanile, ma anche di favorire la crescita dei nostri giovani in un contesto comunitario accogliente e solidale. Ringrazio tutti voi per aver accettato l'invito. A breve convocheremo il tavolo istituzionale e nomineremo un coordinatore". Il protocollo ha una durata di cinque anni, mentre il Tavolo si riunirà due volte l'anno. Tra gli obiettivi la lettura delle problematiche e criticità rilevate attraverso i differenti punti di osservazione degli organismi coinvolti; generare ed elaborare dati evidenziando i punti di forza (fattori di protezione) e di debolezza (fattori di rischio) del territorio, al fine di individuare e pianificare obiettivi di azione e strategie di intervento; il confronto con i referenti delle Istituzioni preposte per lo sviluppo di iniziative, attività, servizi complementari e sinergici, aderenti alle sfide legate alla promozione del benessere e del protagonismo attivo dei giovani; elaborare un rapporto annuale sulla consistenza del fenomeno e promuovere azioni, anche innovative, di comunicazione e campagne istituzionali nel campo della prevenzione del disagio e della promozione del benessere psico-sociale e fisico dei giovani. "Una giornata di soddisfazione - ha detto l'assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -. È la prima volta che l'amministrazione istituzionalizza questo tipo di collaborazione. Da sempre prestiamo particolare attenzione alla Famiglia ed all’Infanzia all’interno del progetto “Civitanova città con l’Infanzia”, favorendo iniziative e servizi che coinvolgono bambini, adolescenti, giovani e famiglie. Sicuramente questo protocollo rappresenta un ulteriore passo in avanti. Pertanto ringrazio tutti i soggetti coinvolti nella consapevolezza che solo insieme si può fare meglio e arrivare, più incisivamente, su quelle che sono le esigenze del territorio". Soddisfazione e "auguri di buon lavoro" sono arrivati dall'assessore alle Politiche Giovanili Francesco Calderoni che ha sottolineato "la vicinanza dell'amministrazione al mondo giovanile". "Questo protocollo rappresenta un punto di partenza", ha detto Gianni Giuli, direttore del dipartimento di prevenzione. "Ringrazio l'amministrazione ed in particolare l'impegno personale che il Sindaco ha messo per dare vita a questa collaborazione - ha aggiunto Andrea Foglia rappresentante di diverse associazioni -. Sono emozionato perchè è una giornata storica e da oggi tutti insieme lavoreremo per dare ai nostri figli e nipoti un contesto migliore per il benessere psicologico e sociale". "Un protocollo che rappresenta la volontà di rimboccarsi le maniche e capire insieme cosa possiamo fare per i nostri giovani", ha sottolineato Barbara Moschettoni della Caritas. Don Mario Colabianchi, invece, ha posto l'accento "sul continuare a lavorare tutti insieme per non smettere di sognare". "Le problematiche si sono acuite - ha concluso il professor Francesco Giacchetta - e quindi è necessaria una cabina di regia per individuare le azioni da attuare. La scuola ha un ruolo importante, ma è necessario coinvolgere le famiglie ed agire tutti insieme".    

20/10/2023 16:30
Civitanova, due milioni di euro dal Pnrr per il restauro delle mura castellane

Civitanova, due milioni di euro dal Pnrr per il restauro delle mura castellane

Nei giorni scorsi è pervenuta al sindaco Fabrizio Ciarapica la conferma di un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del Ministero dell’Interno per il risanamento delle mura castellane ubicate al di sotto dell’ex Liceo Classico della Città Alta. Il Ministero dell’Interno aveva infatti emanato a maggio un bando nell’ambito dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Decreto investimenti in opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio) per gli anni 2023, 2024 e 2025, con le seguenti priorità: messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici con precedenza per gli edifici scolastici.  Il comune di Civitanova aveva presentato una domanda per l’ex Liceo Classico e mura sottostanti. L’intervento è stato prima ammesso e poi il Ministero lo ha sospeso chiedendo una serie di chiarimenti riguardo alle priorità di intervento. L’Ufficio tecnico comunale ha evidenziato che quanto richiesto va a concentrarsi principalmente sul risanamento delle mura castellane che sorreggono l’area dell’ex Liceo e nei giorni scorsi è pervenuta a Palazzo Sforza la nota con la quale il Direttore centrale del dipartimento degli affari Interni e territoriali ha comunicato la definitiva assegnazione a Civitanova del finanziamento di 2 milioni. “Altro obiettivo centrato nella ricerca di fondi Pnrr – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Si tratta di un risultato importante per proseguire l’opera di risanamento e valorizzazione della Città Alta, opera che in questi anni ha visto importanti risultati con un finanziamento di oltre 4 milioni per la scuola Sant’Agostino e altri due contributi (uno di circa 800 mila euro e 5 milioni) per la sede della Delegazione, a cui si aggiungono i fondi per palazzo Ciccolini e altri interventi di minore entità. Il risanamento della Città alta, inoltre, potrà a breve contare su un finanziamento per i danni del terremoto che consentirà ai proprietari il recupero del Palazzo Ducale che si affaccia sulla Piazza Centrale”. Il primo progetto portato a compimento con i fondi del Pnrr dal comune di Civitanova Marche ha riguardato i lavori effettuati sul tetto del cine-teatro Rossini, un progetto di bonifica ambientale, eco-efficienza energetica e generazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili terminato nei giorni scorsi ed effettuato dall’azienda Ime di Loris Ercoli di Montecosaro.  

20/10/2023 12:20
Atmosfere retrò a Civitanova, al Varco sul Mare torna il Vintage Market

Atmosfere retrò a Civitanova, al Varco sul Mare torna il Vintage Market

Al Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva, sabato 21 e domenica 22 ottobre, il terzo appuntamento con Civitanova Vintage Market, mercato del vintage e collezionismo, una delle fiere più attese dagli amanti del retrò.  L’iniziativa è promossa con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche che ha consolidato la presenza del mercato professionale del vintage in città con tre appuntamenti, nei mesi di aprile, luglio ed ottobre. L’organizzazione è a cura della società Brandozzi che opera nel settore da oltre trent’anni. Al Vintage Market di Civitanova Marche è possibile trovare accessori e capi di abbigliamento vintage, pezzi unici e difficili da trovare in negozi tradizionali. Gli oggetti vintage raccontano una storia e portano con sé la loro autenticità. Sono pezzi unici con personalità e carattere e possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti. Opere di design di qualità e ben conservate possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale. L'acquisto di opere vintage è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre l'Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale e perciò acquistando questi oggetti si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana. La fiera si svolge presso il Varco sul Mare (Lido Cluana - via Ciro Menotti, 2) con orario dalle 9 alle 19, ingresso libero.  

20/10/2023 10:45
Al cinema Cecchetti sbarca il film "L'invenzione della neve": colonna sonora del compositore civitanovese Neve

Al cinema Cecchetti sbarca il film "L'invenzione della neve": colonna sonora del compositore civitanovese Neve

Nuovo evento al cinema con la proiezione della pellicola "L’invenzione della neve" e l’incontro con il regista Vittorio Moroni e con il cantautore civitanovese Giovanni Neve, autore di alcuni brani inseriti nella colonna sonora del film. L’appuntamento è in programma martedì 24 ottobre, alle 21:15 al cinema Cecchetti, con la serata che si aprirà con Giovanni Neve che suonerà in acustico canzoni inserite nella colonna sonora. Quindi, dopo la proiezione, ci sarà il dibattito con il regista, coordinato da Michele Fofi e Peppe Barbera.  “Alcuni amici che abbiamo in comune hanno fatto ascoltare dei miei pezzi inediti al regista del film - ha spiegato Giovanni Neve - e Vittorio Moroni si è detto colpito in particolare da un brano che rispecchia un pò un paradosso, con una musica allegra ma un testo molto triste. L’ha voluto subito inserire nella pellicola. Quello che mi ha fatto davvero piacere è che questa canzone non solo viene cantata dalla protagonista durante le scene, ma è andata a finire persino nel trailer ufficiale dell’opera: un canale di distribuzione e quindi di promozione importante”.  Il film racconta di Carmen, una donna che ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati, ma Carmen continua ad amarlo come l’uomo della sua vita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha 5 anni. La bambina è stata affidata al padre, alla madre il permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta. L'evento vede la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova con il Civitanova Film Festival e con la Goccia O.D.V. e l’A.P.S. Sentinelle del mattino.

19/10/2023 13:45
La Roller Civitanova ha una nuova casa: taglio del nastro del pattinodromo Andrea Campitelli

La Roller Civitanova ha una nuova casa: taglio del nastro del pattinodromo Andrea Campitelli

Sabato 21 ottobre, alle ore 17:30, sarà inaugurato il rinnovato pattinodromo comunale “Andrea Campitelli” di via Zavatti. Terminati i lavori di ristrutturazione dell’impianto, per il quale l’amministrazione comunale ha stanziato 100 mila euro, la Asd Roller Civitanova che gestisce la pista sta organizzando la riapertura per mostrare al pubblico la struttura riqualificata. Il gruppo, nato nel 1979, conta oggi più di 100 iscritti, dai 4 ai 40 anni. Al taglio del nastro interverranno le autorità comunali, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi e l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, la presidente della Roller Cristiana Pacini, lo staff sportivo insieme agli atleti e alle famiglie.  I lavori sono stati eseguiti da "Area sport service" di Potenza Picena, su progetto definitivo redatto dall’ufficio tecnico comunale finalizzato alla messa a norma della struttura per consentire ai ragazzi di svolgere in sicurezza l’attività sportiva.  "É stata effettuata una revisione sostanziale - ha spiegato Carassai - che ha restituito alla collettività un impianto pubblico strutturalmente adeguato andando a migliorarne nel contempo anche l’estetica. L’Amministrazione comunale è vicina alle società sportive che svolgono un ruolo fondamentale nella società, veicolando soprattutto tra i giovani i valori educativi dello sport e i benefici fisici e psicologici dell'attività motoria per tutte le età".

19/10/2023 12:17
Stagione al via, la Lube scalda i motori allo showroom Delta Motors con i tifosi biancorossi

Stagione al via, la Lube scalda i motori allo showroom Delta Motors con i tifosi biancorossi

Un brindisi di buon auspicio in un firmamento costellato di bandiere biancorosse e tanto entusiasmo. A pochi giorni dall’esordio stagionale in SuperLega Credem Banca, gli atleti e lo staff della Cucine Lube Civitanova hanno incontrato i supporter. Ieri, mercoledì 18 ottobre, i vicecampioni d’Italia hanno partecipato alla Notte delle Stelle, evento curato dal concessionario Mercedes-Benz Delta Motors a Montecosaro. L’euforia contagiosa dei tifosi di Lube nel Cuore e l’eleganza delle vetture griffate in dotazione ai giganti cucinieri sono state le ciliegine sulla torta di una serata pensata come punto d’incontro ideale tra il team che si appresta ad affrontare il torneo 2023/24, la tifoseria organizzata e gli appassionati della pallavolo. Lo showroom Delta Motors ha riunito molte persone con la complicità della cantante marchigiana Camilla Ruffini e del conduttore Marco Moscatelli, moderatore della conferenza d’apertura.  Un'emozione dietro l’altra, a partire dall’ingresso ‘stiloso’ degli atleti, illuminati da faretti ad hoc e circondati da nuvole di fumo. Poi il botta e risposta con l’ad biancorosso Albino Massaccesi, il tecnico Chicco Blengini, il capitano Luciano De Cecco e i padroni di casa, Stefano Righetti e Mirko Tiburzi, rispettivamente responsabile marketing e responsabile commerciale di Delta Motors. Al termine del momento istituzionale, i giocatori hanno tolto il telo dalle vetture in esposizione e sono saliti nelle auto, circondati dai flash dei fotografi. Poi la Ruffini ha omaggiato gli ospiti della Lube intonando una versione di "We are the Champions" che ha caricato ulteriormente i tifosi, già accolti in pompa magna per la sfilata del direttivo di Lube nel Cuore. A seguire, cori e rulli di tamburi con un'intensità tale che il salone ricordava le gradinate del palazzetto.  Le foto di rito, gli assalti dei fan a caccia di un ricordo della serata, le maglie autografate da tutti i giocatori e l’aperitivo corale hanno chiuso un incontro da ricordare. "Siamo onorati della collaborazione con la Lube Volley, che in questi anni è stata un esempio per molti e anche per la nostra azienda - ha dichiarato Stefano Righetti, responsabile marketing Delta Motors. Questo Club è il simbolo dell’eccellenza, dell’eleganza e della performance sul campo. Questo settimo anno di collaborazione rende l’idea del rapporto saldo tra le nostre due realtà”. "Lo showroom in questo momento è pieno di stelle - ha detto Mirko Tiburzi, responsabile commerciale Delta Motors -. Siamo già abituati a quelle delle nostre auto, ma adesso la sala è piena di campioni. La partnership con la Lube non è come le altre, ma è la condivisione di valori: territorio, passione ed eccellenza. Fornire le vetture ai giocatori per noi significa costruire un percorso vincente insieme!”. "Finalmente inizia un campionato difficile ma bello e affascinante  - ha affermato coach Blengini in riferimento alla prossima stagione, ormai alle porte -. I tifosi sanno che diamo l’anima in campo e noi abbiamo la certezza che loro ci sosterranno anche negli eventuali momenti di difficoltà. Tutte le squadre vivono periodi positivi e altri meno. Chi affronta meglio le fasi critiche alla fine vince. Con dei grandi supporter come i nostri è più facile superare gli ostacoli. Veniamo da due allenamenti ottimi alla Jesi Volley Cup. Pur trattandosi di un torneo amichevole, siamo contenti per il successo, consapevoli di dover percorrere ancora tanta strada per migliorarci". "Iniziare la stagione così è davvero bello, puntiamo a mantenere questo entusiasmo il più possibile. Sarà un anno difficile e pieno di partite, il mio augurio è di portare sempre più gente all’Eurosuole Forum, a iniziare da domenica alle 18 per la sfida con Monza - ha chiosato capitan De Cecco -. Non sarà una passeggiata, perché gli avversari sono forti e ci alleniamo da poco tutti insieme. Anche se individualmente abbiamo giocato bene al torneo di Jesi, per arrivare in cima alla SuperLega serve molto altro. Al debutto in Regular Season dovremo esprimerci bene, restare concentrati e cavalcare la spinta dei tifosi”. (Credits foto: Lube Volley - Maurizio Spalvieri)

19/10/2023 10:37
Civitanova, la Feba domina Orvieto: le momò vincono la prima di campionato

Civitanova, la Feba domina Orvieto: le momò vincono la prima di campionato

Comincia nel migliore dei modi il nuovo campionato per la Feba Civitanova Marche. Le momò si impongono per 71-52 contro la giovane compagine della Cestistica Azzurra Orvieto. Un match che è servito a coach Donatella Melappioni per oliare alcuni meccanismi anche se già si sono viste delle buone giocate: subito decisivo l’impatto del duo polacco Jaworska – Panufnik, con l’ultima arrivata top scorer di serata con 22 punti, così come hanno dato buone risposte Pellicetti e Paoletti al loro ritorno in casacca biancoazzurra. E’ stata anche un’occasione per far ruotare tutte le effettive mettendo minuti preziosi nelle loro gambe. Il match ha visto le momò partire subito forte con il quintetto Binci, Pelliccetti, Paoletti, Jaworska, Panufnik, che hanno scavato subito il solco vincente, 12-3, anche se le ospiti non si demoralizzate e hanno cercato di rimanere in scia, pur patendo la fisicità delle momò. La Feba ha gestito il margine nel corso del match, aumentandolo in alcuni frangenti, 44-28 all’intervallo lungo. Nel terzo periodo le biancoblu hanno preso il largo, arrivando fino al +28, e di fatto mettendo in ghiacciaia la gara con Orvieto che è stata comunque battagliera fino alla fine. “Stiamo ancora lavorando per migliorare l’amalgama di squadra, considerando che siamo partite dopo con la preparazione e abbiamo disputato poche amichevoli – commenta coach Melappioni – Dobbiamo ancora trovare i nostri ritmi di gioco, infatti quando li abbiamo alzati abbiamo prodotto di più in attacco, e questa sera abbiamo un po’ forzato per cercare di coinvolgere le giocatrici nel gioco. Era importante stasera testare le nuove, soprattutto Natalia Panufnik nel nostro sistema di gioco, e dare minuti alle giovanissime che ci daranno il loro apporto nel corso del campionato. Comunque Orvieto si è dimostrata una squadra combattiva fino all’ultimo e quindi per noi questa sfida è stata un buon test”.

18/10/2023 11:20
Civitanova, "Nei panni di Cyrano": rivisitazione tra i banchi di scuola

Civitanova, "Nei panni di Cyrano": rivisitazione tra i banchi di scuola

Proseguono gli appuntamenti della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro", ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. Domenica 22 ottobre, alle ore 17:30, sarà la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) ad esibirsi al teatro Annibal Caro della Città Alta con: "Nei panni di Cyrano" di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa e traduzione di Norina Benedetti). La rappresentazione ci conduce nel mondo del teatro visto da dietro le quinte, nella sua fase costruttiva, prendendo le mosse dal personaggio memorabile dello scontroso spadaccino, poeta delicato, innamorato incapace di dichiarare il suo amore a Rossana sua cugina, a causa del suo naso enorme ed ingombrante. La trama è semplice: una insegnante di liceo, Giuliana, propone ai suoi ragazzi un laboratorio per allestire la famosa pièce teatrale e attraverso questo percorso si delinea il mondo adolescenziale, con le sue prime cotte, le relazioni amicali e non, i vari caratteri di un gruppo alle prese con questa esperienza, in cui emergono anche paure e insicurezze. Kevin, Massimo, Asia, Brian, Piero sono i protagonisti che attraverso la voce, lo sguardo, i gesti di Norina Benedetti prendono vita sul palco e ognuno di loro uscirà da questo allestimento giocoso ma impegnativo, una sorta di cammino iniziatico, più forte, più maturo, più empatico. Sul palco, con qualche oggetto di scena, l’attrice interpreta tutti i personaggi in una polifonia vocale che restituisce le diverse sfaccettature, cogliendone le angolazioni, le personalità, le loro interiorità. Uno spettacolo molto delicato, lievemente ironico, che affronta temi complessi come la diversità, in cui è facile immedesimarsi, con leggerezza, condotto con disinvoltura, ben ritmato, che fa breccia nel cuore quindicenne che alberga ancora, volente o nolente, in noi tutti. La rassegna proseguirà il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi). Il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con "I persiani di Eschilo" per la regia di Antonio Sterpi.   Inoltre, presso l'Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte "25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia" che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30.

18/10/2023 10:35
Civitanova, ancora pochi mesi per aderire al censimento: obbligo di risposta, pena una sanzione

Civitanova, ancora pochi mesi per aderire al censimento: obbligo di risposta, pena una sanzione

Proseguirà fino al 22 dicembre, in Comune, il servizio di supporto alla compilazione del censimento della popolazione iniziato il 2 ottobre. Dal 2018, il questionario non è più a cadenza decennale, ma si svolge annualmente su un campione di città e di famiglie. A Civitanova ogni anno vengono coinvolte circa 1.000 famiglie. Il centro comunale di raccolta (Ccr) ricorda l'obbligo di risposta previsto dalla legge, pena una sanzione. I cittadini possono avvalersi di un consulente nella compilazione del questionario, rivolgendosi all’ufficio di via Buozzi (accanto alla Sala del Consiglio comunale) nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30. La mattina dalle 9:00 alle 13:00 è a disposizione anche la coordinatrice, responsabile delle operazioni relative al censimento, signora Cesaretti Stefania presso l’Ufficio Elettorale. Dopo il 7 novembre, una decina di rilevatori muniti di tesserino di riconoscimento saranno mandati direttamente presso il domicilio di coloro che non avranno ancora provveduto alla compilazione del questionario in autonomia. Si ricorda che la rilevazione finirà il 22 dicembre 2023, ma che solo fino all'11 dicembre le famiglie sorteggiate potranno rispondere autonomamente al questionario on-line collegandosi con le credenziali inviate dall’Istat tramite lettera.    

17/10/2023 14:30
Sopravvive dopo essere stata travolta dal treno, ma perde gli arti. Le sorelle: "Aiutateci ad acquistare le protesi"

Sopravvive dopo essere stata travolta dal treno, ma perde gli arti. Le sorelle: "Aiutateci ad acquistare le protesi"

Una raccolta fondi per iniziare una nuova vita. È con questo obiettivo che, sulla piattaforma "GoFundMe", è stata avviata una campagna per aiutare la civitanovese Francesca Troiani, mamma di 45 anni, che a maggio scorso era stata travolta da un treno alla stazione di Porto Potenza Picena.  La donna è sopravvissuta per miracolo, ma ha subito l'amputazione di braccia e gambe. La raccolta fondi è stata creata proprio per consentire l'acquisto di protesi di ultima generazione che possano "sostenere un importante percorso verso una nuova condizione di vita", come scrivono le sorelle della donna, Giulia e Laura. Sono state proprio loro a pubblicare l'annuncio sulla piattaforma online "GoFundMe" per sensibilizzare il mondo del web sulla vicenda e - puntando sulla solidarietà degli utenti - raggiungere la cifra necessaria per la riabilitazione e per coprire l'elevato costo delle protesi speciali, stimata in circa 100mila euro.  "La solidarietà della comunità di Civitanova Marche non si è fatta attendere e, al momento, sono stati donati oltre 16mila euro - spiegano Giulia e Laura -. In molti, infatti, hanno voluto compiere un piccolo ma significativo gesto, oltre a lasciare messaggi di incoraggiamento per Francesca".  Su "GoFundMe" appaiono anche le parole della stessa Troiani, che ripercorre la sua storia a partire da quel giorno di maggio: "Mi portano d’urgenza in ospedale dove mi salvano la vita dopo 7 ore di intervento. Ora mi ritrovo a combattere ancora con il mostro nero della depressione in questa condizione disastrosa, senza 4 arti. Dovrò mettere delle protesi alle gambe e alle braccia e questo pensiero mi spaventa molto. Ad oggi non posso far nulla da sola, neanche mangiare o bere, ho bisogno di assistenza completa. Quindi vi chiedo un aiuto per poter affrontare al meglio questa nuova condizione di vita, questa disabilità completa".  

17/10/2023 10:20
Civitanova, al volante ubriaco: bye bye patente per un 40enne. Nel fine settimana 15 multe

Civitanova, al volante ubriaco: bye bye patente per un 40enne. Nel fine settimana 15 multe

Identificate 92 persone, controllati 51 veicoli ed elevate 15 multe per violazioni delle norme del codice della strada: è questo il risultato dei controlli svolti nel corso del fine settimana dai carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio.  I militari hanno denunciato all'autorità giudiziaria un cittadino albanese di 40 anni, al quale è stata, contestualmente, ritirata la patente, poiché sorpreso alla guida della propria autovettura, sotto l'influenza di sostanze alcoliche. Nel corso del servizio, inoltre, sono stati segnalati alla competente Prefettura, quattro giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che, a seguito di perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di hashish e cocaina, detenuta per uso personale.    

16/10/2023 17:00
Civitanova protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini

Civitanova protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini

 Si è conclusa venerdì scorso la 60° edizione del TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, che si è svolta da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre. Grazie alla DMO (Destination Marketing Organization, nuova realtà che raggruppa un insieme di associazioni di categoria attive nel settore del turismo), nelle tre giornate Civitanova è stata protagonista, con un bilancio estremamente positivo: è stato distribuito molto materiale, stampato per l'occasione con nuovi contenuti, insieme a quello del MAGMA, Museo Archivio della Grafica e del Manifesto; numerosi sono stati i visitatori interessati alla  città e ai pacchetti promozionali preparati appositamente per la fiera; tanti sono stati quelli che hanno lasciato il proprio contatto per ricevere informazioni e aggiornamenti. “La nostra città, il nostro territorio, meritano tutta questa attenzione e la DMO sta lavorando proprio per incentivarla, con la passione e la volontà dei suoi soci che, autofinanziandosi, dimostrano che, unendo le forze, si può fare molto”, si legge in una nota della nuova realtà attiva nel settore turistico. “È doveroso sottolineare come sia ripresa la collaborazione con l'Amministrazione Comunale, con l'augurio che possa, in futuro, diventare sempre più proficua e solida, per raggiungere l'obiettivo principale che è quello di portare a termine il progetto Civitanova Turismo, con un lavoro sinergico e produttivo”.

16/10/2023 16:50
Civitanova, vigilanza all'interno dei bus scolastici: rinnovato l'accordo

Civitanova, vigilanza all'interno dei bus scolastici: rinnovato l'accordo

La Giunta comunale ha rinnovato la convenzione con Atac spa per assicurare anche quest’anno il servizio di vigilanza e assistenza all’interno degli autobus adibiti al trasporto scolastico. Da diversi anni, infatti, al fine di garantire la sicurezza degli studenti durante il tragitto verso i plessi, il Comune assicura tramite convenzione con l'azienda che gestisce il trasporto scolastico, il servizio vigilanza ed assistenza lungo alcuni tratti di percorrenza. Il servizio raggiunge le scuole dell’obbligo ubicate nei quartieri di Santa Maria Apparente, San Marone, Fontespina/Quattro Marine e Civitanova Marche Alta, per una spesa di 41.569,40 euro compresa I.V.A. Ad un mese dal rientro in classe degli alunni, gli istituti della città hanno comunicato come consuetudine i dati all’ufficio comunale, fornendo nel dettaglio la popolazione degli studenti iscritti nelle 287 sezioni di Civitanova.    

16/10/2023 15:14
Apre un nuovo centro estetico a Civitanova Alta: la sfida di Valentina Ercoli

Apre un nuovo centro estetico a Civitanova Alta: la sfida di Valentina Ercoli

Nuova attività commerciale a Civitanova Alta: "Wendy beauty lab" è il nome del centro estetico che da ieri è aperto in zona Tranvia, in via Filippo Corridori.  La sfida è della giovane civitanovese Valentina Ercoli (la famiglia è di Santa Maria Apparente) che, dopo diverse esperienze lavorative nel settore della bellezza, ha deciso di mettersi in proprio aprendo un suo negozio nel borgo, dove questo servizio mancava da tempo e dove negli ultimi anni in molti hanno abbassato la serranda. Ieri all'inaugurazione hanno partecipato tante persone. A portare i saluti per l'amministrazione comunale c'era il vice sindaco Claudio Morresi, che ha sottolineato l'importanza di investimenti di questo tipo, che contribuiscono al rilancio e a dare nuova vitalità alla città Alta e, soprattutto, la gioia e la soddisfazione di una giovane ragazza che realizza il suo sogno.  

16/10/2023 13:08
Nubifragio a Civitanova, garage e seminterrati allagati. Uomo impantanato con la bici nel sottopasso

Nubifragio a Civitanova, garage e seminterrati allagati. Uomo impantanato con la bici nel sottopasso

L’atteso maltempo ha fatto capolino, ieri, nelle Marche con il vento che in serata ha portato la pioggia. Breve, ma intenso il nubifragio che si è abbattuto su Civitanova Marche, intorno alle 20. Garage e seminterrati allagati in gran parte della città con i vigili del fuoco che hanno effettuato numerosi interventi. Invasi anche i sottopassi della città rivierasca, in particolare quello di via Cecchetti dove si è verificato un curioso episodio, ripreso da un video girato col telefonino che ha fatto il giro del web. “Un temerario” in sella alla propria bici ha tentato di superare il sottopasso nonostante fosse completamente allagato. L’uomo è quindi rimasto impantanato e, dopo essere finito in acqua, è stato costretto a rinunciare all’impresa. Anche il vento ha fatto la sua parte. La situazione più grave nella campagna della vicina Montecosaro dove in via Cavallino si è verificato il crollo del tetto di un’abitazione, fortunatamente non risultano feriti, ma la famiglia residente è stata costretta ad evacuare l'edificio.      

16/10/2023 11:32
Eccellenza, la Civitanovese supera l'Urbania e vola in vetta: vittoria sofferta ma meritata

Eccellenza, la Civitanovese supera l'Urbania e vola in vetta: vittoria sofferta ma meritata

La Civitanovese continua a stupire e conquista una vittoria importantissima contro l’Urbania, raggiungendo la vetta con 15 punti, a pari merito con l’Urbino. I rossoblù dominano fin dai primi minuti e, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, il gol di Becker concretizza gli sforzi compiuti regalando tre punti d’oro.   Al Comunale di Civitanova, la prima e la seconda in classifica si incontrano in un match ricco di emozioni fin dalle prime battute: è il 2’ quando l’Urbania si vede un gol annullato dal guardalinee. La Civitanovese riparte alla carica ricompattando i reparti e da lì conduce fino al termine. Il gioco però si congela a centrocampo e il risultato rimane fisso sullo 0-0 fino al duplice fischio.   Nella ripresa i ritmi non cambiano. I locali continuano a farla da padrone ma faticano a sbloccare. Il tanto atteso gol arriva poco dopo la mezz’ora del secondo tempo, in seguito ad un’azione confusa che vede Becker finalizzare in rete per l’1-0. La tifoseria rossoblù accompagna i propri beniamini fino al termine ed esplode in un boato di gioia quando il direttore di gara sancisce la vittoria definitiva della Civitanovese.     (FONTE FOTO: gruppo FB "Civitanovese Speakers' Corner")

15/10/2023 17:35
Ciarapica protagonista a Monza, il sindaco di Civitanova all'Assemblea nazionale di Forza Italia

Ciarapica protagonista a Monza, il sindaco di Civitanova all'Assemblea nazionale di Forza Italia

“E’ stato per me un onore partecipare e prendere la parola (fra 53 amministratori selezionati ad intervenire compresi ministri, deputati, senatori e presidenti di regione), all’Assemblea nazionale degli enti locali del mio partito politico Forza Italia - racconta in nota il primo cittadino di Civitanova, Fabrizio Ciarapica - che si è tenuta presso l’Autodromo di Monza di fronte ad una platea di oltre mille amministratori azzurri, dai membri del governo ai sindaci, ai presidenti di regione e a tutti gli assessori dei territori". "Un’importante occasione di confronto quello di oggi, uno spazio importante dove tutti gli amministratori, in primis i sindaci, hanno potuto far sentire la propria voce per portare all’attenzione nazionale le istanze e i bisogni dei cittadini cui dare risposte concrete e garantire servizi - prosegue - Una filiera politica necessaria quella del centro destra salda e pronta a lavorare in modo coeso tutti nella stessa direzione per il bene comune: dallo stato centrale ai territori di provincia". "Tante le personalità azzurre incontrate oggi: da quello con Letizia Moratti, appena rientrata nel partito d’origine, a quello con l’onorevole Paolo Barelli, Capogruppo di F.I. alla Camera dei deputati, a quello con il Senatore Maurizio Gasparri, vice presidente del Senato e coordinatore nazionale degli enti locali di F.I.,  a quello con il Ministro per le riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, fino all’amico Antonio Tajani, Presidente del partito, vicepremier e Ministro degli Esteri". "Insieme a me tanti colleghi, fra cui: Gianluigi Tombolini, sindaco di Numana, Daniele Silvetti, neo sindaco di Ancona e tutto il gruppo di Forza Italia Civitanova Marche. Un ringraziamento particolare a Francesco Battistoni, nostro coordinatore regionale che ha costruito una bella squadra, compatta e competente nelle Marche".   "Monza è un luogo particolarmente emblematico per tutti noi, seggio storico del Presidente e fondatore di F.I., Silvio Berlusconi che ci ha da poco lasciati e dove il 22 e il 23 ottobre prossimi si terranno le elezioni suppletive al Senato per ricoprire proprio quel seggio con il candidato Adriano Galliani a cui ho fatto i miei auguri personalmente, amico storico del Presidente, già A.D. per un trentennio del Milan e attualmente Vicepresidente vicario e A.D. dell’A.C. Monza, l’uomo giusto per proseguire il lavoro iniziato dal nostro indimenticabile Presidente Silvio Berlusconi”.  

14/10/2023 20:20
Civitanova, Gironacci rompe il silenzio dopo l'espulsione dalla Giunta: sguardo agli obiettivi raggiunti

Civitanova, Gironacci rompe il silenzio dopo l'espulsione dalla Giunta: sguardo agli obiettivi raggiunti

"A seguito ultimo consiglio comunale vorrei poter avere l’opportunità di poter chiarire e dare una risposta a quanto ascoltato dalla diretta streaming nel rispetto delle persone che mi hanno votato a che hanno apprezzato il lavoro fin qui svolto in amministrazione". Così esordia l'ex assessore di Civitanova, Manola Gironacci, in una lettera aperta in cui torna a parlare dopo l'esclusione dal consiglio comunale.  "Non entro nel merito delle scelte politiche che rimando alle segreterie dei partiti e mi limito a rappresentare la verità del lavoro svolto - continua - Nel ricoprire un ruolo così importante per la mia città ho voluto mettere in risalto e sostenere le attività economiche e commerciali oltre che sostenere le tante persone del territorio che con le loro spiccate capacità ed attitudini si sono distinte nel tempo nei vari ambiti della musica, cultura e sociale: Federica Guardiani, Neve, Bruno Francinella , Agliottone ed altri".  "Il carnevale è stata l’occasione per riportare alla ribalta personaggi del nostro passato - ricorda l'ex assessore - iniziando con “la Petena” per poi mirare negli anni ad altri personaggi da riscoprire con una giornata tutta dedicata all’inclusività". "Nel mondo della comunicazione fin dall’inizio - prosegue -ho investito risorse e tempo per rifare da capo il sito internet del Turismo ( parte dei fondi presi dal Prnn) con la scelta di Maggioli per collegarsi ad un progetto regionale del MAMA. Il sito è in via di conclusione insieme all’App scaricabile per le attività economiche che potranno promuoverai gratuitamente sulla piattaforma dal proprio cellulare".  "Nella condivisione di una strategia con gli stabilimenti balneari abbiamo destagionalizzato alcuni eventi sul lungomare sponstandoli a giugno e settembre ( vedi trofeo del Mare ed altri ). Siamo arrivati secondi al bando regionale Marche For All per una migliore accessibilità del turismo in spiaggia. Sul lungomare nord si è’ provveduto a incentivare la voglia di passeggiare fino a nord attraverso luminarie e postazione Selfie che potessero attrarre la curiosità dei villeggianti".  "Non scontata , la riconferma della Bandiera BLU per il ventesimo anno. Per la prima volta in città abbiamo firmato un protocollo di intesa con le 2 Proloco dove è’ chiaro lo stanziamento annuale publico e il loro lavoro sul territorio ogni anno di promozione". "Nella continuità dei buoni progetti già presenti in amministrazione (Dal 2019 la città di Civitanova investe su Civitanova Bike Life ) e sono orgogliosa di aver portato questo ultima edizione in Europa , fino al cuore delle Istituzioni Europee a Bruxelles, dove abbiamo presentato progetti concreti al Parlamento , alla Commissione ed alla delegazione della Regione Marche". "Non mi sono risparmiata a promuovere , con la mia personale presenza e 47 anni di esperienza commerciale, alle Fiere di promozione TTG di Rimini, la BiT di Milano , Fiera Cicloturismo Bologna. Civitanova vive di commercio e di presenza legate agli acquisti anche a Natale e per la prima volta si è’ organizzato un evento a teatro “la Moda sotto Albero” a dicembre". "Con la Regione Marche il rapporto è stato sempre collaborativo nella continuità di eventi come Gustaporto, Borghi Aperti e Tipicità caratterizzando con la Civitanovesita’ questi eventi con esperienze come “pesca alla sciabica” e sempre con la Regione per il primo anno siamo stati selezionati per partecipare a Marche Storie". "Nella mia visione di città globale non vi è’ stata mai distinzione tra la città alta e la zona marinara con stessa importante luminaria natalizia, luminarie anche a San Valentino. A Civitanova alta abbiamo installato delle guide turistiche interattive per un migliore ricerca storica".  "Per la prima volta abbiamo portato nei quartieri eventi di spettacolo e cultura con il Filosofo Fusaro come nel caso di Fontespina , oltre al coro Andrea Grilli a 4 Marine . Per il Borgo Marinaro si è’ patrocinato  la cena del Palio dei quartieri che ha visto cittadini scendere lungo la via e socializzare. Per valorizzare il Patrono San Marone si è’ organizzata per la prima volta una regata dedicata al Palio dei Pontini, oltre all’integrazione di una festa nella chiesa di San Marone dove sono custodite le Reliquie". "Potrei continuar a scrivere per ore ma concludo dicendo che per me la politica è’ come lo slogan del video promozionale estivo( Civitanova Unisce) una catena umana di persone e progetti." 

14/10/2023 17:05
Civitanova, "Musica barocca o… Pop": ai Martedì dell'Arte arriva il professor Vincenzo Ruggiero

Civitanova, "Musica barocca o… Pop": ai Martedì dell'Arte arriva il professor Vincenzo Ruggiero

Prosegue la 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.  Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti.  Martedì 17 ottobre è la volta del profesor Vincenzo Ruggiero, che parlerà di Musica Barocca o… Pop.   La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.  

14/10/2023 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.