Civitanova Marche

Promozione, road show e press tour: Noi Marche detta le linee strategiche per il 2025

Promozione, road show e press tour: Noi Marche detta le linee strategiche per il 2025

Si è svolta nella Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche l’assemblea annuale di NoiMarche, alla quale hanno partecipato gli amministratori di tutti i comuni aderenti al protocollo d’intesa. Un evento che ha confermato la costante crescita e l’importanza strategica di questa rete di territori uniti per la valorizzazione e la promozione del cicloturismo nelle Marche.  Durante l’assemblea, la Miconi Srl e Mauro Fumagalli, responsabili del progetto, hanno illustrato gli obiettivi per il 2025. Uno dei temi centrali è stato il passaggio da progetto a prodotto turistico con NoiMarcheBikeLife, oggi un’offerta turistica strutturata e commerciabile che grazie alla collaborazione con operatori privati, strutture ricettive e tour operator ha reso il territorio marchigiano una meta sempre più attrattiva per il cicloturismo. Il valore di questo percorso è stato riconosciuto anche a livello nazionale, con importanti riconoscimenti, tra cui l'Oscar Nazionale del Cicloturismo nel 2022 e la presenza nel progetto nazionale del Ministero del Turismo "Viaggio italiano - le vie del Bike", realizzato da Miconi Srl e Mauro Fumagalli per conto della Regione Marche.  "Con l’ingresso di nuovi Comuni come Ancona, Fano, Senigallia, San Benedetto del Tronto, Corridonia, Tolentino, Mogliano, Montefano e Petriolo, NoiMarche – hanno detto gli amministratori – NoiMarche ha raggiunto un traguardo significativo, coprendo ora tutte le province della regione, ma è nostra intenzione estendere ancora di più il numero di Comuni aderenti e consolidare il brand NoiMarcheBikeLife come punto di riferimento per il cicloturismo italiano". Tra le principali iniziative previste per il 2025, ci sarà la creazione di una maglia tecnica dedicata per rafforzare il senso di appartenenza e la riconoscibilità del progetto, l’aumento della visibilità attraverso articoli su riviste di settore, il coinvolgimento di un addetto stampa e una gestione strategica dei social media. In programma, anche la realizzazione di un Road Show, con la presentazione del catalogo incoming presso diverse sedi delle associazioni Fiab, l’organizzazione di un Press Tour, dedicato a giornalisti.  NoiMarche sarà presente anche in importanti fiere di settore, come la Bit di Milano, la Fiera del Cicloturismo di Bologna (6-7 aprile), l’Italian Bike Festival di Misano (5-7 settembre) e il TTG di Rimini (8-10 ottobre). Non mancheranno corsi di formazione dedicati alle strutture ricettive per migliorare i servizi offerti ai cicloturisti, e l'evento "Borghi Aperti" che, ogni estate, cresce sempre più attirando visitatori e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico delle Marche. "Questa iniziativa non è solo una grande opportunità per Civitanova Marche, comune capofila del progetto, ma per tutta la nostra regione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L’unione di tanti Comuni, che oggi collaborano con impegno e visione, dimostra che insieme possiamo raggiungere risultati straordinari. Questa rete intercomunale è la chiave per far conoscere al mondo le meraviglie delle Marche".   All'incontro hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Civitanova Marche, Ancona, Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Cupramontana, Falerone, Fano, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Matelica, Mogliano, Monsano, Montefano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Petriolo, Penna San Giovanni, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche, Sarnano, Senigallia, Tolentino e Treia.   

11/02/2025 12:01
"L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo": convegno a Civitanova Marche

"L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo": convegno a Civitanova Marche

Si svolgerà giovedì 13 febbraio, alle ore 9:00 presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche, l’incontro, dal titolo "Imprenditoria, lavoro e formazione. L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo", organizzato dall'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e il Polo didattico delle Marche - CMD.  L'evento, patrocinato dalla regione Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e dal Comune di Civitanova, sarà aperto dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Bruno Botta, dal presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e dall'assessore regionale Stefano Aguzzi. “L’intelligenza artificiale rappresenta una leva straordinaria per lo sviluppo – ha detto il rettore Bruno Botta - ma il suo pieno potenziale si realizza solo attraverso un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e nuove opportunità imprenditoriali. Non si tratta solo di adottare strumenti avanzati, ma di trasformare il modo in cui lavoriamo e creiamo valore. È fondamentale investire in competenze digitali, affinché le persone possano governare il cambiamento e non subirlo. Le imprese, dal canto loro, devono integrare l’AI con una visione strategica, favorendo modelli di business sostenibili e inclusivi. Se sapremo unire tecnologia, talento e visione, l’intelligenza artificiale diventerà il motore di una crescita economica equa e duratura”.  Quattro i panel previsti nel corso della mattinata: Transizione 5.0 e sostenibilità, finanza agevolata; Università e imprese, alleate nello sviluppo delle nuove competenze, con la partecipazione, tra gli altri, del Direttore generale di Unitelma Sapienza Mauro Giustozzi; Strategia per la rivoluzione digitale, Intelligenza Artificiale, avatar. Euro Progettazione: opportunità e supporto; Formazione e Intelligenza Artificiale: l’impatto sui lavoratori e le nuove figure professionali. "Sono orgoglioso di ospitare a Civitanova questo convegno che pone al centro temi fondamentali come l’imprenditoria, il lavoro e la formazione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – La partecipazione delle scuole e degli imprenditori è un segno tangibile dell’importanza di costruire una rete forte tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e le nuove generazioni. Sarà quindi una straordinaria occasione di confronto e crescita, per affrontare insieme le sfide del futuro e mettere a sistema competenze e opportunità".  Modera Roberto Sciarrone, responsabile della comunicazione Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Numerosi i partner dell’evento. L’incontro è accreditato per poter rilasciare tre crediti formativi agli avvocati e ai commercialisti.  

11/02/2025 10:50
Civitanova, "Più salute in menopausa": convegno alla sala conferenze del Banco Marchigiano

Civitanova, "Più salute in menopausa": convegno alla sala conferenze del Banco Marchigiano

Si parlerà di menopausa e di salute delle donne mercoledì 12 febbraio, dalle ore 13 in poi presso la Sala Conferenze del Banco Marchigiano di Civitanova, in un convegno organizzato dal dottor Filiberto Di Prospero, direttore della U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale costiero insieme con la dottoressa Silvia Battistoni, in qualità di responsabile scientifico. L’incontro, accreditato Ecm, ha l’obiettivo di affrontare le principali problematiche legate alla menopausa, fornendo aggiornamenti sulle terapie attuali e promuovendo un approccio multidisciplinare che tenga conto della salute complessiva della donna, dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alla salute ossea, senza dimenticare il benessere psicologico e sessuale. Il convegno, che vedrà la partecipazione di esperti del settore, sarà suddiviso in due sessioni principali e prevede l’intervento del proffessor Gennazzani, uno dei massimi esperti della ginecologia endocrinologica, con una lettura magistrale sulle più recenti prospettive terapeutiche. Nella prima sessione verranno approfonditi la prevenzione, il benessere cardiovascolare e la gestione della sintomatologia genitourinaria, mentre nella seconda parte un focus sarà dedicato alle difficoltà nella sessualità, al benessere psicologico e ai dismetabolismi. L’evento si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Più resistenza per l’osso”, durante la quale  si discuteranno le nuove prospettive nella prevenzione dell’osteoporosi in menopausa. Il convegno è rivolto a medici specialisti, medici di base, psicologi, biologi, farmacisti, dietisti, fisioterapisti, ostetriche e infermieri.

10/02/2025 15:00
Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Si sono aperte con la deposizione di due corone d’alloro presso i giardini Norma Cossetto del lungomare Piermanni e presso il monumento Martiri delle Foibe in piazza Abba, le celebrazioni per il  Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, organizzate in città dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale. Presenti insieme al presidente dell’Assise cittadina Fausto Troiani, il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione tra cui Roberto Pantella, Giorgio Pollastrelli, Paola Campetelli, Silvia Squadroni, Mirella Paglialunga, Piero Gismondi e i rappresentanti di Carabinieri, Polizia,  Polizia locale e Protezione civile. A seguire, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci ha ospitato un momento di riflessione e condivisione tra scuole e istituzioni. Il presidente Troiani ha portato i saluti del Sindaco Fabrizio Ciarapica, che non era presente in aula a causa di altro impegno istituzionale, ma ha voluto ugualmente trasmettere il suo messaggio scritto ai ragazzi esortandoli a non abbassare mai lo sguardo di fronte alla violenza e all’ingiustizia. Il presidente Troiani ha poi rimarcato: “Il nostro Paese rende omaggio alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano - dalmata. La storia degli italiani che furono cacciati da quelle terre, perseguitati, uccisi, infoibati a causa di un preciso progetto di pulizia etnica voluta dal maresciallo Tito è stata per troppi anni dimenticata. Ricordare queste vittime non è solo un atto di giustizia storica, ma un impegno a non dimenticare affinché simili tragedie non si ripetano più”. Poi l’assessore ai Servizi sociali ed educativi, Barbara Capponi ha sottolineato: "Qual è la differenza tra ricordare e onorare? – ha chiesto Capponi rivolgendosi ai ragazzi -. E cosa potete fare voi oggi per onorare le vittime di questa tragedia? C'è ancora chi prova a dire che le foibe furono un massacro di poco conto, perché i numeri erano minori di altre tragedie, e che ci siano state motivazioni storiche degne. Non esiste una motivazione degna, indipendentemente da nessuna cifra, per togliere la vita a qualcun altro. Qualcuno ipotizza che il verbo più potente al mondo sia scegliere: scegliete di non farvi ingannare da ideologie e pensieri distorti che cercano di convincervi che la vita di qualcuno sia più importante di quella di qualcun altro, e avrete onorato le vittime delle foibe". A seguire, il professor Riccardo Piccioni ha relazionato sul tema “La tragedia delle Foibe e dell’esodo Giuliano- Dalmata”, concludendo sulla necessità di un confronto tra le varie posizioni. Quindi c’è stato spazio per gli studenti. Aurora Testella dell’Istituto Bonifazi-Corridoni ha realizzato il manifesto della cerimonia; gli alunni delle classi terze della scuola Mestica dell’Istituto comprensivo di via Tacito protagonisti di una “lettera a Norma Cossetto”. Ancora, i pensieri dei giovani dell’Ipsia Corridoni; la lettura della poesia “Il cielo non si accese d’azzurro” di Giuseppina Mira da parte della 3D della scuola Annibal Caro (Istituto comprensivo via Ugo Bassi); infine gli interventi degli studenti del Liceo da Vinci (5D). Domani mattina,11 febbraio, sempre i Licei Da Vinci saranno protagonisti di un altro evento: “Ri-cor-dare … per un futuro di pace“ che prende spunto dal “Bando Regionale Unico della Cultura annualità 2024 e dal progetto “Memoria e storia – le vittime delle Foibe” proposto dal Comune di Civitanova Marche. L’Istituto ha colto l’occasione per elaborare – anche quest’anno, come tutti gli anni – un progetto dedicato alla Memoria e al Ricordo illustrato all’interno del sito internet della scuola.  

10/02/2025 14:00
Violenze tra gruppi di giovani a Civitanova: trovati tre machete, aumentano i controlli

Violenze tra gruppi di giovani a Civitanova: trovati tre machete, aumentano i controlli

Nel corso della giornata di ieri, gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche hanno intensificato i controlli nella città, con l'obiettivo di prevenire nuovi episodi di violenza simili a quelli verificatisi nei giorni scorsi. A destare preoccupazione sono stati i recenti fatti che hanno visto coinvolti gruppi di giovani, tra cui anche minorenni, che hanno messo in atto atti di violenza in pieno centro cittadino. Le indagini, già in corso, stanno proseguendo grazie alla collaborazione di diversi settori della polizia di Stato. Tra le attività principali vi è l'analisi delle immagini registrate dalle videocamere pubbliche e private, le testimonianze di chi ha assistito agli episodi violenti e una serie di perquisizioni effettuate in abitazioni di pregiudicati. Queste operazioni hanno l'obiettivo di raccogliere prove utili per identificare gli autori dei disordini e per impedire che simili situazioni possano ripetersi. Particolare attenzione è stata dedicata alle zone più a rischio della città, dove recentemente si sono verificati episodi di violenza. Le perquisizioni hanno portato al ritrovamento di altri tre machete nascosti tra il verde pubblico in aree frequentate da pregiudicati e giovanissimi, aumentando la preoccupazione per l'inquietante ritrovamento del machete abbandonato sabato pomeriggio scorso a Varco sul Mare. La polizia di Stato ha rafforzato la vigilanza anche nelle periferie, dove nel recente passato si sono verificati altri episodi di violenza giovanile, sebbene meno gravi. L'attività di prevenzione, condotta in stretta collaborazione con l'Ufficio Controllo del Territorio, mira a garantire la sicurezza della cittadinanza e a scongiurare il ripetersi di simili fatti.

10/02/2025 13:18
Civitanova, fervono i preparativi per il Carnevale 2025: iscrizioni aperte per i gruppi

Civitanova, fervono i preparativi per il Carnevale 2025: iscrizioni aperte per i gruppi

Il Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche ha pubblicato sulla rete civica l’avviso di partecipazione per i gruppi che vogliano far parte del Carnevale civitanovese, che si svolgerà quest’anno domenica 2 marzo, dal primo pomeriggio, in piazza XX Settembre e nelle vie del centro. Nel regolamento, sono indicati tutti i requisiti nel dettaglio. Possono iscriversi scuole, associazioni, parrocchie, quartieri, gruppi spontanei, ecc., per i quali è previsto un contributo di partecipazione che va dai 300 ai 500 euro (300,00 per i gruppi composti da 15 a 30 persone, 400 euro per i gruppi composti da almeno 31 persone e fino a 60 e 500 per i gruppi composti da più di 60 persone. Il contributo verrà assegnato ai primi dodici gruppi iscritti provenienti esclusivamente dal Comune di Civitanova Marche e ai primi tre gruppi iscritti provenienti da altri Comuni. I dettagli della festa saranno poi comunicati nei prossimi giorni. Le iscrizioni sono gratuite. C’è tempo fino a venerdì 21 febbraio 2025. Vanno inviate esclusivamente tramite apposito modulo (allegato 1 – form iscrizione Carnevale 2025) al seguente indirizzo e-mail: protocollo@comune.civitanova.mc.it . Per informazioni: Servizio Cultura Turismo - Tel. 0733-822200/289/207 (Lun/Ven orario 9:00-14:00).  

10/02/2025 11:28
Civitanova festeggia due centenari: Francesco e Giuseppe testimoni di un secolo di storia

Civitanova festeggia due centenari: Francesco e Giuseppe testimoni di un secolo di storia

Francesco Misericordia e Giuseppe Broccolo, cittadini di Civitanova Marche, hanno raggiunto un traguardo straordinario: i cento anni di vita. Per celebrare questo importante momento, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fatto loro visita nelle rispettive abitazioni, portando i più sinceri auguri per il secolo appena trascorso. Per l’occasione, il sindaco ha consegnato a ciascuno dei due centenari una targa commemorativa, con la seguente dedica: “Testimone di un secolo di storia, saggezza e valori, i migliori auguri per questo traguardo straordinario”.  Francesco e Giuseppe sono un esempio di resilienza e saggezza, incarnando la forza della comunità civitanovese e i valori che hanno contraddistinto la nostra città negli anni. “È un onore poter incontrare persone che hanno vissuto un secolo di storia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Francesco e Giuseppe sono testimonianze viventi di una Civitanova Marche che ha visto cambiare tanto, ma che ha sempre mantenuto saldi i suoi valori. La loro forza e la loro serenità sono un patrimonio che arricchisce tutta la nostra comunità. Oggi, con questa visita e con il regalo simbolico delle targhe, voglio esprimere la nostra riconoscenza per il loro contributo, per la loro testimonianza di vita e per i valori che ci trasmettono ogni giorno.” Il sindaco ha quindi augurato loro di continuare a vivere ancora molti anni in salute e serenità, ringraziandoli per essere esempi per tutti i cittadini di Civitanova Marche.  

10/02/2025 11:00
Modena ferma la corsa della Lube: prima sconfitta del 2025 per i biancorossi

Modena ferma la corsa della Lube: prima sconfitta del 2025 per i biancorossi

Dopo il trionfo in Coppa Italia e la corsa memorabile fatta di nove vittorie consecutive tra tutte le competizioni, quattro di fila in campionato, la Cucine Lube Civitanova cade al PalaPanini e perde l’imbattibilità nel nuovo anno solare. Gli uomini di Giampaolo Medei cadono a Modena contro i padroni di casa della Valsa Group in quattro set (25-20, 25-21, 22-25, 19-25) nell’ottavo turno di ritorno e vedono allontanarsi la vetta, pur rimanendo saldamente sul terzo gradino del podio (+3 da Piacenza) e con una partita ancora da recuperare. Capitan Balaso e compagni torneranno in campo giovedì 13 febbraio (ore 20.30) contro i turchi della SK Ankara per la Semifinale di andata della Challenge Cup all’Eurosuole Forum di Civitanova. Biancorossi posizionati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo centrali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale De Cecco-Buchegger, Gutierrez e Davyskiba in banda, Anzani e Sanguinetti al centro, Federici libero. Generosa in campo, ma meno lucida del solito e con picchi di appannamento, la Lube fatica a prendere le misure sul servizio di Buchegger e va sotto di due set, poi trova la chiave di volta con l’assetto a tre schiacciatori, riapre la gara e parte forte nel quarto set, ma coach Giuliani rispolvera Mati al e Ikhbayri rianimando la squadra di casa, incisiva a muro (11 globali di cui 4 targati Anzani e 6 timbrati nel quarto parziale) e presa per mano da Gutierrez, MVP del match (13 punti), in doppia cifra come il top scorer Davyskiba (16) e il già citato Buchegger (13). Tra i giocatori della Lube Nikolov dà il suo meglio con il modulo a tre schiacciatori (14 punti), ma il più costante in attacco è Bottolo (12 punti con il 69%). Positiva la reazione nel terzo set e illusorio lo sprint nel quarto, prima del giro a vuoto finale. Nel primo set Civitanova è fallosa al servizio, Modena reattiva in difesa. Entrambe le squadre attaccano con efficacia (73% per i padroni di casa, trainati da Buchegger con 6 punti e l’80%, 68% per i marchigiani). Gli ospiti trovano il break iniziale, poi la sfida torna cambia inerzia con lo strappo degli emiliani, incisivi al servizio grazie a Davyskiba (1 ace) e Buchegger (2ace), prima del 13-10 per i canarini, che allungano con Sanguinetti e Gutierrez (18-13). La Lube rosicchia punti, ma non va oltre il -3 (21-18) e l’ex biancorosso De Cecco chiude i conti al servizio con il quarto ace di squadra (25-20). Al rientro Civitanova riceve meglio, ma spreca molto, mentre Modena è sul pezzo in attacco e nel muro-difesa. Anche nel secondo parziale, la Lube si procura un break in apertura. Il doppio vantaggio è mantenuto fino al pari di De Cecco a muro, seguito dal sorpasso firmato Gutierrez, complice un servizio dinamitardo di Buchegger (10-11). Tra i biancorossi entra Loeppky per Nikolov. Civitanova riacciuffa il pari a muro (13-13), mentre i due block di Davyskiba rilanciano i gialli (14-17). L’ace di Bottolo (il più positivo) rianima la Lube e i cucinieri restano in scia (16-17). L’errore di Gutierrez e il muro di Civitanova chiudono una parziale di 3 a 0 che vale il + (19-20). La Lube si fa male da sola con due errori e riconsegna il pallino del set ai rivali (20-21). Gli ace di Buchegger, inframezzati dall’erroraccio di Lagumdzija, gasano i tifosi di casa (24-20). Il set si chiude 25-21 sull’errore al servizio della Lube. La ‘serata no’ di Lagumdzija spinge Medei a provare l’assetto a tre schiacciatori, già visto in Coppa Italia. C’è anche Podrascanin in campo. Il canovaccio resta favorevole a Modena (9-7). La Lube impatta (10-10), ma non trova continuità e incassa il break a muro (12-10). Loeppky ci mette una pezza (12-12), il canadese prende pe mano la squadra e trova anche il vantaggio (14-15). Il fallo fischiato a Boninfante e l’ace in zona di conflitto del solito Buchegger cambiano ancora l’inerzia (19-18) spingendo Medei al time out. Un set senza padroni vede il controsorpasso della Lube, spinta dal buon servizio di Nikolov capitalizzato dall’attacco vincente di Loeppky (20-21), autore di 5 punti nel set con il 56%. Sul 22-23 rientra Lagumdzija al servizio e dopo l’azione più confusa del match, con tanto di salvataggio miracoloso di Boninfante e invasione di Sanguinetti, il nazionale turco riapre la gara con un ace (22-25). Nel quarto set Nikolov e la Lube cominciano con il coltello tra i denti, sull’ace di Podrascanin i marchigiani vanno sul +5 (4-9). Giuliani inserisce Mati al centro e Ikhbayri in posto 2. La Valsa Group ritrova vivacità e si riavvicina con un parziale di 5 a 1 chiuso dall’ace di Davyskiba (9-10). L’opposto di casa impatta (11-11). Si lotta su ogni pallone e Modena annulla a muro un successivo break per poi mettere il naso avanti con l’opposto libico (16-17). Modena trova uno strappo in una fase cruciale approfittando anche di un attacco out della Lube (21-18) e allunga con i muri di Anzani e Gutierrez (24-19), per poi chiudere dai nove metri con lo stesso schiacciatore, spina nel fianco dei biancorossi (19-25). TABELLINO Valsa Group Modena - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 25-21, 22-25, 19-25) Valsa Group Modena: Massari, Meijs, Mati 1, Sanguinetti 7, Stankovic, Davyskiba 16, Gollini (L) ne, De Cecco 3, Anzani 5, Buchegger 13, Gutierrez 13, Ikhbayri 8, Federici (L), Rinaldi ne. All. Giuliani Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Nikolov 14, Lagumdzija 6, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei Arbitro: Zanussi (TV) e Cappello (SR) Note: durata set 27’, 28’, 33’, 28’. Totale 1h 56’. Modena: errori al servizio 19, ace 10, muri 11, attacco 52%, ricezione %42 (23%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 4, muri 5, attacco 52%, ricezione 49% (32%). Spettatori: 3.665. MVP: Gutierrez.  

09/02/2025 21:41
Emozionante pareggio tra Forsempronese e Civitanovese: 2-2 al termine di una partita combattuta

Emozionante pareggio tra Forsempronese e Civitanovese: 2-2 al termine di una partita combattuta

Il match tra Forsempronese e Civitanovese, valido per la XXIII giornata del Campionato Serie D, si è concluso con un emozionante pareggio 2-2 che ha regalato emozioni fino all'ultimo minuto. La partita, equilibrata e ricca di occasioni, ha visto entrambe le squadre lottare fino al fischio finale, con i padroni di casa che hanno strappato un punto grazie a un gol in pieno recupero. Il match è partito subito con un ritmo elevato. Al 3’, il Forsempronese ha sbloccato il risultato grazie a un gol di Amerighi, che, ben posizionato in area, ha ricevuto un assist dalla destra e, con il piede sinistro, ha battuto Petrucci, insaccando il pallone sotto l'incrocio dei pali. La Civitanovese, nonostante lo svantaggio iniziale, ha reagito prontamente. All’8’, Diop ha sfiorato il pareggio con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma il suo tentativo è stato annullato per un fallo in attacco. La difesa della Forsempronese è stata ancora protagonista al 12’, quando Franco ha salvato sulla linea una conclusione a colpo sicuro, mantenendo il vantaggio dei padroni di casa. Al 16’, lo stesso Franco ha provato a farsi notare con un tiro dalla distanza, ma senza successo. Al 23’, Casolla ha provato a raddoppiare con un tiro rasoterra dal limite, ma la sua conclusione è stata bloccata. Poco dopo, Kyerematemg ha avuto un’altra occasione, ma il suo tiro è stato troppo alto. La Civitanovese ha trovato il pareggio al 25’ con un’incornata di Bevilacqua sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il gol ha ristabilito l’equilibrio e ha dato nuova spinta alla squadra ospite. Al 29’, Brunet ha tentato la via del gol con un tiro debole che è stato facilmente parato da Bianchini. Anche Visciano, al 34’, ha provato il tiro da fuori area, ma la difesa di casa ha messo in corner. Nel finale di primo tempo, al 38’, Casolla ha avuto un’altra opportunità di testa, ma Petrucci ha risposto prontamente, mantenendo il punteggio sull’1-1. La ripresa ha visto una Civitanovese più aggressiva. Al 28’, dopo una bella azione di Buonavoglia, Rasic ha messo a segno il gol del sorpasso con un colpo ravvicinato, portando la sua squadra in vantaggio per 2-1. La Forsempronese, però, non si è lasciata abbattere e ha continuato a lottare per il pareggio. Al 34’, la Civitanovese è stata pericolosa prima con Milani e poi con Vila, ma entrambi i tentativi sono stati vanificati dalla difesa di casa. Il match sembrava destinato a concludersi con la vittoria della squadra ospite, ma al 48’, nel pieno del recupero, la Forsempronese ha trovato il gol del pareggio grazie a una precisa incornata di Pagliari da distanza ravvicinata, che ha fissato il punteggio sul 2-2. Un pareggio che lascia un po’ di amaro in bocca ad entrambe le squadre, ma che riflette l’equilibrio e l’intensità mostrata in campo. La Forsempronese può essere soddisfatta del punto strappato in extremis, mentre la Civitanovese dovrà rammaricarsi per aver lasciato sfumare una vittoria che sembrava ormai in tasca. Il match ha visto anche molte ammonizioni: sono stati infatti sanzionati Camilloni, Franco, Thiane, Diop, Visciano, Buonavoglia, Bucchi e Bevilacqua per alcuni interventi duri. Per quanto riguarda le statistiche, i corner sono stati 3-4 a favore della Civitanovese, mentre il recupero è stato di 3 minuti nel primo tempo e 5 minuti nel secondo. La Serie D continua a regalare spettacolo e emozioni, e questo pareggio ne è l'ennesima dimostrazione.   FORSEMPRONESE - CIVITANOVESE 2-2 FORSEMPRONESE (4-4-2): Bianchini; Bianchi, Urso (31’ st Pagliari), Giunchetti (40’ st Camilloni), Procacci; Amerighi, Bucchi (23’ st Conti), Podrini (15’ st Thiane), Pandolfi (36’ st Broso); Kyerematemg, Casolla. A disposizione: Amici, Riggioni, Fraternali, Satalino. All. Michele Fucili. CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof (23’ st Milani), Visciano (24’ st D’Innocenzo), Domizi, Brunet (9’ st Buonavoglia); Padovani (23’ st Vila), Bevilacqua (24’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino. All. Stefano Senigagliesi. Arbitro: Domenico Fabio Macrina della sezione di Reggio Calabria Assistenti: Gennaro Scafuri della sezione di Reggio Emilia e Alessandro Dri della sezione di Reggio Emilia NOTE: corner 3-4; ammoniti Camilloni,  Franco, Thiane, Diop, Visciano, Buonavoglia, Bucchi e Bevilacqua; recupero 3’ pt, 5’ st. RETl: 3’ pt Amerighi, 25’ pr Bevilacqua, 28’ st Rasic, 48’ st Pagliari

09/02/2025 17:35
Civitanova tra presente e futuro: preoccupazioni e richieste per una città più sostenibile e viva

Civitanova tra presente e futuro: preoccupazioni e richieste per una città più sostenibile e viva

L'associazione Viviamo Civitanova solleva preoccupazioni sul futuro della città, mettendo in luce scelte amministrative che sembrano non rispondere alle necessità dei residenti e delle attività commerciali locali. In un contesto di calo demografico e di perdita di attrattiva commerciale, Civitanova rischia di perdere la sua identità turistica e marittima. L'associazione chiede un maggiore impegno da parte degli amministratori, non solo per celebrare nuove aperture, ma anche per affrontare la preoccupante chiusura di numerose attività. Si auspica un confronto costruttivo per invertire questa tendenza negativa e garantire un futuro prospero e sostenibile per la città e i suoi abitanti. "Una domanda sorge spontanea, come sarà la nostra amata Civitanova tra 10 anni? Gli Amministratori passano e la Città resta. Potevamo immaginare Civitanova meta Turistica se le sue risorse, la sua fonte di attrazione che è il mare, fosse stata integrata con infrastrutture e servizi che avessero consentito l’accessibilità e la fruibilità della meta desiderata. Quindi non la immagineremo Turistica perché siamo carenti di servizi, di accoglienza e senza ricettività adeguata ad una Città considerata Turistica. Invece di incentivare il turismo, creare infrastrutture abbiamo dato l’opportunità di trasformare alberghi in abitativo perdendo la nostra capacità di accoglienza e la nostra identità Marinara. Non riusciamo più ad immaginarci fulcro dello shopping Marchigiano perché purtroppo a cascata se si perde di attrattiva viene a spegnersi l’interesse del pubblico e il commercio inizia a perdere i colpi inplodendo su se stesso. Una volta che si perde quell’appeal commerciale è una conseguenza a catena che si diventi poco appetibili anche a grandi gruppi e marchi prestigiosi e la discesa diventa senza fondo. La immaginiamo una Città con tanto consumo di suolo, con tanta offerta di abitativo che, speriamo, sia accompagnata da altrettanta domanda. Ma i numeri parlano chiari e ‘’Picchio News’ del 4.2.25 ci dice che: ‘’Civitanova, calano i residenti e le nascite’’ e il dubbio ci attanaglia pensando ai tanti metri cubi di costruzioni destinate all’abitativo senza un aumento demografico. Sorgono dubbi sulle scelte Amministrative verso alcune preferenze come quelle del ‘’Resto del Carlino’’ del 16.12.22 che annuncia fondi per 6,7 milioni, tre asili con i fondi del PNRR. In una città che invecchia, ‘'Cronache Maceratesi’’ del 4.2.25 ci dice che ‘’calano i residenti a Civitanova e 50 nati in meno nel 2024’', si sceglie di aumentare gli asili e  non si mette in campo una politica a salvaguardia  di una popolazione che invecchia. Non nuovi posti letto per anziani soli ma possiamo immaginare una città che avrà i suoi vecchi lasciati alle famiglie (se le hanno), ad un senso di abbandono da parte delle istituzioni. E’ preoccupante questo silenzio Amministrativo su temi sociali ma si percepisce un grande lavoro su fronte abitativo, sulle varianti e su una città che cresce più delle domanda. A far da cornice c’è un silenzio tombale su quanto di più prezioso abbiamo al centro della nostra Piazza XX Settembre dato dalla chiusura a Giugno 2023 della storica Edicola (chiosco dal 1952) che ha portato con se una parte della vivacità del centro. A quasi due anni di distanza resta ancora una immagine di un brutto locale chiuso, tamponato con pannelli che esprime solo un senso di abbandono e sciatteria. Stessa fine del Bar chiuso in Piazza XX Settembre che già il ‘’Centro Pagina’’ del 13.11.22 diceva: ‘’occupato un chiosco in Piazza XX Settembre, ricettacolo di senza tetto’’. Oggi ancora chiuso con tavole di legno esprime una immagine sconveniente, messo in sicurezza dall’Assessore Giuseppe Cognigni ma senza senso di decoro per la Città lasciato fino ad oggi rattoppato. ‘’Resto del Carlino’’ del 29 Marzo 2022 il Sindaco comunicava con enfasi che il chiosco sarebbe tornato ad essere quello di prima realizzato intorno agli anni Cinquanta da Silvio Fresia che faceva pendant con quello di Gigi mentre oggi lo troviamo ancora incerottato che esprime una immagine indecorosa per la Piazza XX Settembre. Scelte che restano difficili da comprendere, che si fa fatica a sostenere come la riqualificazione della via Nave con la soppressione di 30 parcheggi destinati ai residenti mentre resta fuori dalla riqualificazione via Lido, più centrale tra Duca degli Abruzzi e Via Trento, che è solo pedonale e non ha parcheggi neanche oggi. Si sarebbe potuto continuare una riqualificazione più centrale e senza cancellare nessun parcheggio. Non si comprende questa scelta di pavimentare una via della parte estrema nord del centro con la conseguente soppressione dei posti auto destinati ai residenti. Il tutto a nome di una riqualificazione per il Turismo che mai arriverà a toccare con il passeggio quel tratto di via troppo a nord senza vetrine ne interessi storici mentre  in villeggiante si troverà a passeggiare nel Borgo Marinaro con due vie riqualificate e due squallidamente bucate e coperte da asfalto.  Una riqualificazione a nome di un commercio che chiede più parcheggi e per risposta li sottraggono. Sono scelte Amministrative per cui facciamo grande fatica comprendere, sono scelte dettate da chi non ha sentore della vita quotidiana come residente e di una conduzione quotidiana di una attività commerciale. Si spprezza l’entusiasmo con cui il Sindaco Fabrizio Ciarapica inaugura le nuove aperture tanto che lo fa due volte per la stessa attività (cronache maceratesi del 9.12.24-5.12.24), giusto augurare un buon lavoro a chi investe a Civitanova ma auspichiamo la stessa attenzione per il taglio del nastro delle nuove aperture ma soprattutto verso le chiusure delle oltre 50 attività che hanno chiuso e auspichiamo un confronto per una controtendenza a questo saldo negativo tra chiusure e aperture. Non chiediamo tanto ma solamente impegno per affrontare seriamente il problema come vediamo fare dalle Amministrazione vicine a noi anche per colore Politico. L’esempio dell’Assessore di Ancona Angelo Eliantonio che a supporto delle partite iva che si spengono nel centro della Città propone una diminuzione del 50% del costo dell’IMU a quei proprietari che abbassano il costo dell’affitto che diventa gravoso per le attività e appronta uno studio fattibile per un centro commerciale naturale oltre a studi per sostenere le micro e piccole imprese di Ancona. Purtroppo una rondine non fa primavera e se Civitanova è ancora attrattiva, ringraziando l’impegno degli storici imprenditori, è perché ancora viaggiamo sugli allori di un passato di gloria commerciale. Quindi oltre a festeggiare per le aperture vorremmo l’attenzione del Sindaco e dell’Assessore Francesco Caldaroni soprattutto sii problemi che portano alla chiusura di queste attività.  Possiamo garantire che, vivendo a contatto con i nostri iscritti, non si arriva alla chiusura della attività solo per pensionamento perché se l’azienda ha reddito si cede e non si smantella. I motivi che portano alla chiusura di una attività sono tanti e una amministrazione attenta potrebbe prenderne atto discutendone con la categoria e cercare di trovare soluzioni fattibili come fanno le altre  Amministrazioni.  Ogni giorno viviamo civitanova spera in un tavolo di confronto con gli Amministratore sui molti temi che abbiamo a cuore per una vita più tranquilla dei residenti e un futuro meno pesante per le partite iva iscritte alla associazione".

09/02/2025 15:40
Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Ieri, sabato 8 febbraio, si è tenuta la presentazione del libro "In bocca al cane!" presso il Centro Commerciale Cuore Adriatico di Civitanova Marche. L’autore, il Dott. Emanuele Tosi, medico veterinario e divulgatore scientifico, ha presentato l'opera pubblicata dalle Edizioni Istituto Lorenz. L'evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come il Dott. Filippo Saltamartini, Vice Presidente della Regione Marche e Assessore alla Sanità, il Prof. Andrea Spaterna, Ordinario di Patologia Medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino e Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che ha curato la prefazione del libro, e il Dott. Giovanni Cervigni, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Macerata. Hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni animaliste locali, medici veterinari e giornalisti. L’incontro è stato moderato dal giornalista del Corriere Adriatico Marco Chiatti. Il libro, scritto da un autore marchigiano e pubblicato da una casa editrice locale, è un progetto innovativo che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell'educazione alimentare e comportamentale dei proprietari di cani. Il tema si inserisce nel concetto di "One Health" dell'OMS, che unisce la salute animale, quella dell’ambiente e delle famiglie, puntando su una sostenibilità totale e sulla prevenzione. La nutrizione è fondamentale per ogni essere vivente, essendo alla base del benessere fisico e mentale e della qualità della vita. Se per l'uomo è chiaro che "siamo ciò che mangiamo", per i cani questo principio è spesso trascurato, con nutrizione spesso basata su credenze popolari o informazioni non qualificate. Il libro di Emanuele Tosi si propone di colmare questa lacuna, trattando la nutrizione del cane come una scienza, alla pari di quella umana. L’autore affronta con rigore scientifico le necessità alimentari del cane, svelando miti e rispondendo ai dubbi comuni, come ad esempio: quanto deve mangiare il cane? È meglio l’alimentazione casalinga o commerciale? E, nel caso di quest’ultima, meglio cibo umido o secco? Sbagliare nella nutrizione del cane non è una leggerezza: può comportare malattie evitabili, sofferenze e, nei casi più gravi, la morte. Per il proprietario, questa disattenzione si traduce in costi elevati, sia economici che emotivi. Investire nella giusta alimentazione è una responsabilità e il miglior regalo che si possa fare al proprio cane. Questo libro è una guida indispensabile per chi desidera garantire al proprio compagno a quattro zampe una vita sana, lunga e felice, trasformando la gestione alimentare in un vero e proprio "addestramento alla nutrizione". Il Dott. Emanuele Tosi, conosciuto anche come Ziovet, è direttore scientifico del Centro Studi di Ricerca Alimentare e Comportamentale Animale Istituto Lorenz. Medico Veterinario e divulgatore scientifico, ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Camerino, insieme a due Master di II livello: uno in Nutrizione Clinica del Cane e del Gatto e l’altro in Nutraceutica Veterinaria. Attualmente è responsabile di una rubrica settimanale su Radio Linea dedicata alla Nutraceutica Veterinaria.        

09/02/2025 15:30
Civitanova, Ovs Kids e Stiranova: nuove attività per un centro sempre più vivace

Civitanova, Ovs Kids e Stiranova: nuove attività per un centro sempre più vivace

Civitanova continua a confermarsi un punto di riferimento commerciale, con l’apertura di nuove attività. Oggi hanno inaugurato altre due importanti realtà: Ovs Kids, un marchio prestigioso che ha aperto le sue porte nel cuore pulsante del centro cittadino, Corso Umberto I, e Stiranova la prima stireria della città, inaugurata lungo la Strada Provinciale Maceratese 1, nella zona di Santa Maria Apparente. I titolari Gianmarco Ciminari e Viridiana Moreno, hanno deciso di investire in questa attività innovativa per offrire un servizio utile ai cittadini.     Queste nuove aperture si aggiungono alle attività recentemente inaugurate, come la saletta club del Caffè Galleria, un nuovo spazio esclusivo per eventi e incontri, la birreria Non Piglia, un locale dedicato agli amanti delle birre artigianali, il negozio di articoli sportivi Ultra Milk, punto di riferimento per gli appassionati di sport, il ristorante Bocasalona Bistrot, che propone un’esperienza gastronomica innovativa, e Garberia Shop in viale Vittorio Emanuele.    “Il mio personale benvenuto e quello di tutta la città alle nuove attività commerciali – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che questo pomeriggio ha partecipato all’inaugurazione insieme al consigliere comunale Gianluca Crocetti –. Ogni impresa che nasce qui è una risorsa preziosa per la nostra comunità ed è un segnale di fiducia nel futuro di Civitanova. Aprire un’attività oggi significa mettersi in gioco, avere coraggio e credere nelle potenzialità di questa città. È un gesto che merita il nostro più sincero ringraziamento.”    Ma le novità non finiscono qui. “Presto - annuncia il Sindaco - assisteremo all’arrivo di nuovi marchi prestigiosi, che contribuiranno a rendere Civitanova un polo di riferimento per lo shopping, la ristorazione e i servizi. Siamo una realtà dinamica, capace di attrarre marchi prestigiosi e di stimolare l’innovazione, grazie anche alla vivacità e all’intraprendenza di chi sceglie di investire qui”.

08/02/2025 20:00
Civitanova, un viaggio nella storia della musica dal 600 al 900: Maria Letizia Papiri ai Martedì dell'Arte

Civitanova, un viaggio nella storia della musica dal 600 al 900: Maria Letizia Papiri ai Martedì dell'Arte

Si continua a parlare di storia della musica ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 11 febbraio ci sarà  la prof. Maria Letizia Papiri che terrà una lectio su Il “Romantico. Linee di storia della musica dal ‘600 al ‘900". Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

08/02/2025 18:00
Giornata dell'Epilessia: Open day all'ospedale di Civitanova e visita gratuita

Giornata dell'Epilessia: Open day all'ospedale di Civitanova e visita gratuita

In occasione della Giornata Internazionale dell'Epilessia, che si celebra lunedì 10 febbraio 2025, l’Ast di Macerata organizza un open day presso l’ambulatorio di Neurologia dell’ospedale di Civitanova, situato al piano terra. L’iniziativa, ad accesso libero, si svolgerà lunedì prossimo dalle 9 alle 14 e offre alle persone adulte affette da questa malattia la possibilità di effettuare gratuitamente una visita ambulatoriale neurologica. L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse nel mondo, tanto da essere riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, interessa circa 1 persona su 100: si stima che in Italia ne siano affette 500-600mila persone. “Epilessia deriva dal verbo greco έπιλαμβάνειν che significa “essere sopraffatti, essere colti di sorpresa”, si tratta, infatti, di una patologia caratterizzata dalla persistente predisposizione dell’encefalo a generare crisi epilettiche – spiega il primario dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’ospedale di Macerata Emanuele Medici. Sono manifestazioni cliniche molto variegate che insorgono improvvisamente e che hanno breve durata, da pochi secondi a qualche minuto. Può esordire a tutte le età della vita, ma i maggiori picchi d’incidenza si hanno nei bambini e negli anziani. Le cause dell’epilessia sono molteplici, tra le più frequenti si ricordano le anomalie genetiche, i traumi cranici, gli ictus cerebrali, le encefaliti, i tumori cerebrali e le malattie infiammatorie. Ancora oggi, il 30% delle epilessie hanno una causa sconosciuta”. Presso la Neurologia dell'ospedale di Macerata è anche attivo un ambulatorio dedicato all'Epilessia, unico sul territorio, avviato oltre un anno fa, che garantisce diagnosi, visite specialistiche e successiva presa in carico. “Attraverso l’open day del 10 febbraio vogliamo sensibilizzare e favorire nella popolazione una maggiore consapevolezza dell’epilessia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini – Un’occasione per promuovere una corretta conoscenza della malattia, combattendo preconcetti e disinformazione e favorendo inclusione e supporto alle persone che ne sono colpite”. "Attraverso queste iniziative come Regione confermiamo il nostro impegno a sostegno delle persone affette da questa patologia e promuoviamo la cultura della prevenzione" dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, sottolineando "la stretta collaborazione con l'associazione marchigiana Lotta Contro L'epilessia. Voglio ringraziare il primario dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale di Macerata, dottor Emanuele Medici, che grazie al suo impegno e a quello della sua squadra ha reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa. Nei nostri ospedali possiamo vantare la presenza di professionisti dalla grande competenza, che grazie alla dedizione al loro lavoro rendono grande il nostro Servizio Sanitario”.  

08/02/2025 16:40
Civitanova, potature a scuola e nei quartieri: 280 mila euro per la manutenzione del verde

Civitanova, potature a scuola e nei quartieri: 280 mila euro per la manutenzione del verde

Lunedì 10 febbraio prenderà il via un importante piano di potatura degli alberi a Civitanova, che interesserà diverse vie del territorio comunale. Il piano, volto a garantire un servizio di manutenzione del verde pubblico efficace e tempestivo, prevede un investimento complessivo di 280 mila euro. Il primo intervento riguarderà la scuola Anita Garibaldi, dove sarà effettuato un lavoro di potatura delle piante che circondano l’edificio scolastico, garantendo così una maggiore sicurezza per studenti, docenti e cittadini. Successivamente, gli interventi proseguiranno in alcune delle principali arterie della città , tra cui viale Vittorio Veneto, viale Matteotti, piazza XX Settembre e Lido Cluana. L’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori è la ditta Pellegrini Garden Srl di Sant'Elpidio a Mare, per un importo complessivo dei lavori di 130 mila euro. “Abbiamo messo in campo un intervento significativo per la cura e la sicurezza del nostro verde pubblico – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica – Le potature contribuiranno a migliorare l’aspetto estetico della città, la sicurezza dei cittadini e la salute delle piante. È una grande opportunità per fare ordine e garantire una manutenzione delle aree verdi, a partire da quelle più frequentate e dai luoghi sensibili come le scuole”. Nel corso della stessa settimana, probabilmente mercoledì 12 febbraio, prenderà il via un altro importante intervento di potatura, questa volta indirizzato alle piante ad alto fusto nei quartieri di Fontespina, San Gabriele, San Marone e Santa Maria Apparente. Le principali zone interessate includono via Verga, via Giovanni XXIII, Viale Villa Eugenia, l'area verde di via Buonarroti e la zona scolastica di via De Pinedo. A occuparsi di questi lavori sarà la ditta Traini Ecoservices Srl di Ascoli Piceno. Importo complessivo dei lavori è di180 mila euro. “Non solo un’azione di decoro, ma anche un’azione di tutela, che garantisce un ambiente sano, pulito e sicuro – ha aggiunto il sindaco Ciarapica - Civitanova è una città che cresce, ma cresce anche nel rispetto dell’ambiente”. 

08/02/2025 12:00
Il comune di Civitanova lancia il nuovo sito web: "Un portale più moderno e accessibile"

Il comune di Civitanova lancia il nuovo sito web: "Un portale più moderno e accessibile"

È online il nuovo sito web istituzionale del comune di Civitanova Marche, rinnovato nella grafica e soprattutto nella struttura. Finanziato con i fondi del Pnrr, è stato realizzato secondo le Linee Guida di Designers Italia redatte dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), con l'obiettivo di definire standard web di usabilità e design condivisi da tutta la pubblica amministrazione.  Il sito presenta quattro sezioni principali: Amministrazione (informazioni sull’Amministrazione, uffici e regolamenti); Novità (comunicati stampa, avvisi e altre notizie); Servizi (tutte le informazioni e la modulistica per l’accesso ai servizi erogati dal Comune); Vivere il Comune (eventi e luoghi).  "Il cittadino - spiega l’assessore alla transizione al digitale, Claudio Morresi - inizialmente potrà forse riscontrare alcune difficoltà nel reperire contenuti prima pubblicati secondo altre logiche, ma abbiamo dovuto adattarci alle rigide regole imposte da AgID. Siamo comunque sicuri che ben presto l’utenza potrà apprezzare questo nuovo portale, che punta al miglioramento dell'accessibilità dei contenuti, facilmente fruibili anche da smartphone, nonché all'interazione e all'uso diretto dei servizi digitali sui quali abbiamo investito". "Direttamente dal portale - continua l’assessore Morresi - possono essere presentate oltre 200 istanze, rendendo così più semplice e immediato il dialogo con gli uffici comunali. Stiamo anche programmando delle iniziative di informazione rivolte ai civitanovesi per presentare i nuovi strumenti di cittadinanza digitale, come Spid e Cie, i pagamenti elettronici, il domicilio e le notifiche digitali, e molto altro".   

07/02/2025 16:30
Civitanova, Ciarapica "alza" la Coppa Italia: i campioni della Lube festeggiati in Comune

Civitanova, Ciarapica "alza" la Coppa Italia: i campioni della Lube festeggiati in Comune

Il sindaco Fabrizio Ciarapica e gli amministratori di Civitanova Marche hanno accolto in Municipio la Cucine Lube Civitanova al completo per celebrare la recente conquista della Coppa Italia, un anno zero per il rinnovato progetto biancorosso, un grande vanto per il territorio visto il ritorno di immagine garantito da un team ai vertici nazionali. Alle 12 in punto, i giganti della formazione cuciniera e lo staff tecnico hanno invaso la sala consiliare di Palazzo Sforza-Cesarini, scortando l’ottava Coppa Italia centrata dal sodalizio marchigiano, 26° titolo nella nutrita bacheca del Club. Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, l’assessore Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Roberto Tiberi e Francesco Micucci. Significativo l'omaggio al team biancorosso, rappresentato dal vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi e dal direttore generale Beppe Cormio. Al loro fianco l’head coach Giampaolo Medei e il secondo allenatore Romano Giannini. Flash e applausi per i 14 atleti capitanati da Fabio Balaso e i collaboratori che hanno issato la bandiera biancorossa all’Unipol Arena di Bologna regalando una gioia immensa alla città, alle Marche e ai tifosi in Italia e nel mondo. Esposta al centro della sala, come da tradizione, la coppa. La cerimonia si è aperta con il saluto del sindaco Fabrizio Ciarapica: "La vittoria della Lube Volley non è solo un trionfo sportivo, ma un altro motivo di grande orgoglio per tutta la nostra città. I ragazzi della Lube sono esempio di passione, sacrificio e impegno, valori che tutti noi apprezziamo e che ci ispirano ogni giorno. La loro vittoria è una vittoria di Civitanova". "Oggi li celebriamo con un riconoscimento che speriamo sia solo uno dei tanti nella loro già straordinaria carriera - aggiunge Ciarapica -. In questi anni, la Lube è diventata parte integrante della nostra comunità, portando Civitanova nel mondo dello sport che conta e a essere protagonista nelle principali testate giornalistiche. Saremo sempre al fianco della società e della squadra, che ringrazio per quanto fatto e per quello che continueranno a fare. Grazie Lube". Immediato il commento del vice sindaco e assessore allo sport, Claudio Morresi: "La Lube Volley ha saputo regalare ancora una volta belle emozioni, non solo ai suoi tifosi, ma a tutta la città di Civitanova. La conquista della Coppa Italia è il frutto di un lavoro di squadra eccezionale, che unisce talento e grande dedizione. Con questo premio, vogliamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento ai giocatori e allo staff. Auguro a tutta la squadra, un valore aggiunto per Civitanova, che la parte finale della stagione rifletta la continua crescita e rivolgo a tutti i ragazzi un grande in bocca al lupo per ciò che verrà". Il vice presidente e amministratore delegato biancorosso Albino Massaccesi ha replicato: "Vi ringrazio per la testimonianza di affetto e le belle parole sul nostro apporto alla città di Civitanova Marche. Oggi festeggiamo al completo in Municipio la vittoria della Coppa Italia. Questa giornata è unica perché tornare qui con un nuovo gruppo che ha conquistato il suo primo trofeo in Serie A è un momento storico. Un punto di ripartenza per la squadra e la città con il fermo obiettivo di aprire un ciclo e ottenere altri risultati importanti per il Club e per il territorio. Per noi è fondamentale che Civitanova resti al nostro fianco e viva con calore il nostro impegno. Ci gratifica davvero questo riconoscimento".  Gradito presente degli amministratori, che hanno consegnato una targa celebrativa ai biancorossi con una scritta firmata dal primo cittadino: "Alla Lube Volley Civitanova, orgoglio fella nostra città, esempio di determinazione, talento e spirito di squadra. Con la conquista della Coppa Italia avete scritto un’altra pagina memorabile nella storia dello sport. Con ammirazione e gratitudine".  

07/02/2025 14:59
Nuovo codice della strada, nel Maceratese in 2 mesi ritirate oltre 100 patenti. La causa principale? Il cellulare

Nuovo codice della strada, nel Maceratese in 2 mesi ritirate oltre 100 patenti. La causa principale? Il cellulare

A 53 giorni dall’entrata in vigore della riforma del codice della strada, la polizia stradale di Macerata ha tracciato un primo bilancio dell’attività operativa svolta, con l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza stradale. Nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 5 febbraio 2025, gli agenti hanno accertato un totale di 1255 infrazioni. Tra le violazioni più significative emergono le 87 sospensioni di patente per uso del telefonino alla guida e le 20 sospensioni di patente per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sono state rilevate 9 sanzioni per circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione e 87 violazioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. A queste si aggiungono 27 sospensioni brevi di patente per diverse tipologie di infrazioni.  

07/02/2025 11:20
Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Prosegue il piano di manutenzione e riqualificazione della viabilità cittadina a Civitanova Marche. Nell'ambito di questi interventi, lunedì 10 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 18:00, verranno eseguiti i lavori di ripristino dell'asfaltatura del sottopasso di via Buozzi. Per consentire lo svolgimento dell’intervento in sicurezza, sarà necessario interdire il transito veicolare in uscita dal centro (direzione est/ovest), con chiusura in prossimità dell’intersezione tra via Buozzi e Corso Umberto I. La circolazione sarà invece garantita per i veicoli provenienti da via Cecchetti in ingresso verso Piazza XX Settembre (direzione ovest/est). Il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea l’importanza di questo intervento nell'ambito del più ampio piano di manutenzione stradale già avviato da tempo: "La nostra amministrazione è impegnata da anni in un processo continuo di riqualificazione della viabilità cittadina, con l'obiettivo di garantire strade più sicure e funzionali per tutti. Questo intervento si inserisce nel programma di manutenzione straordinaria che stiamo portando avanti con attenzione e costanza su tutto il territorio comunale. Ogni angolo pubblico riqualificato e ogni strada rinnovata testimoniano il nostro impegno concreto per migliorare la viabilità cittadina e l’accoglienza".  Nel frattempo, sono in corso i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.   

07/02/2025 11:00
Civitanova commemora le vittime delle Foibe per il 'Giorno del Ricordo': il programma

Civitanova commemora le vittime delle Foibe per il 'Giorno del Ricordo': il programma

La celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, si svolgerà presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci lunedì, il 10 febbraio, alle ore 9,30. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Dopo i saluti istituzionali del presidente del consiglio comunale Fausto Troiani e gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore ai Servizi Socio-Educativi Barbara Capponi, prenderà la parola il relatore, prof. Riccardo Piccioni, che ripercorrerà la tragedia delle foibe e dell'esodo Giuliano – Dalmata. A seguire, spazio agli alunni dei vari Istituti scolastici della Città che presenteranno i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico sull’argomento. Nella stessa giornata, alle ore 8:30 circa, è prevista la deposizione di una corona di alloro presso i giardini "Norma Cossetto" del Lungomare Piermanni e presso il monumento "Martiri delle Foibe" in Piazza Abba alla presenza delle massime autorità civili e militari. Il progetto grafico del manifesto è di Aurora Testella 5B dell’Istituito Bonifazi Grafica e Comunicazione.

07/02/2025 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.