"Questa mattina Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, è entrato ufficialmente in Forza Italia. Per noi è motivo di grande orgoglio". Queste le prime parole di Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche durante la conferenza stampa di presentazione, il quale aggiunge "la Città di Civitanova è un chiaro esempio di buon Governo, una città ben amministrata che in pochi anni è diventata un punto strategico e nevralgico per l'intera Regione. Un modello organizzativo da esportare, sia dal punto di vista turistico che sanitario"
"Forza Italia - prosegue Battistoni - è da sempre attenta al civismo, al lavoro degli amministratori locali e alle buone esperienze provenienti dal territorio. L'arrivo di Ciarapica in Forza Italia si inserisce in questo percorso di crescita, c'è molto entusiasmo".
Battistoni conclude la conferenza stampa con un passaggio sulle elezioni regionali: "Le Marche meritano una nuova opportunità, percepiamo tutti una voglia di grande cambiamento. Sono convinto che Forza Italia giocherà un ruolo fondamentale per intercettare quell'elettorato moderato, grazie al quale si potrà strappare il governo alla sinistra".
Uno spazio riconsegnato alla città, pensato e realizzato per evocare tempi lontani e per raccontare la contemporaneità con uno sguardo rivolto al domani. Dopo grandi attese e lo standby dovuto al lockdown, “Vitanova, Ristorante al Lido” aprirà finalmente al pubblico sabato 11 luglio a partire dall’orario aperitivo delle 18 per poi proseguire con la cena dalle ore 20.
Il nome scelto omaggia per un verso la città di Civitanova, per un altro ricalca quel desiderio di riportare gli spazi di Lido Cluana agli antichi splendori, quelli che lo rendevano un vero e proprio salotto cittadino.
La nuova realtà della ristorazione civitanovese, guidata dagli chef Andrea Mosca e Deborah Caranti e composta da un team affiatato e affinato da numerosi anni di collaborazione, proporrà una cucina di pesce e di terra stagionale e capace di attraversare ogni tempo. I piatti della tradizione verranno riletti in chiave contemporanea, con qualche accenno all’internazionalità pur mantenendone la semplicità, tratto che contraddistingue la personalità degli chef.
Il locale, progettato dall’architetto Filippo Dini, rispetta la natura anni ’20 dell’edificio senza però voler ricreare un locale storico. Incarnare lo spirito della cucina e la sua filosofia, è invece il vero obiettivo con cui sono studiati gli spazi. La stagionalità, che si manifesta con un doppio ingresso pensato in maniera differente per l’estate e per l’inverno. Il mare e la terra, che dialogano nell’area blue grill, unico affaccio all’intimità della cucina, dove convive magicamente il mondo acquatico del pescato di giornata e il caldo delle braci e dell’affumicatura di carni e verdure. Il mare stesso che un tempo lambiva il lido, rivive nella scelta cromatica che vira sui toni del verde delle acque più cristalline, negli oblò che attraversano le porte, nelle veneziane di legno di noce dal gusto nautico che filtrano scenograficamente la luce solare nell’arco della giornata e nell’avvicendarsi delle stagioni. L’area bar procede nella luminosità di un giallo ocra, alternando i divani alle sedute thonet in paglia di Vienna. La sala da pranzo sui toni del blu si stende circondata da vetrate ombreggiate all’occorrenza dalle veneziane. Il dehor esterno, circondato dal verde delle piante, e la terrazza superiore consentono un libero affaccio sulla passeggiata esterna da godersi tra un cocktail, un aperitivo, una cena o un pranzo. Il mezzanino che, come l’area bar, accoglie in pieno comfort una colazione o un tè pomeridiano. E poi la sala privata dove poter vivere l’intimità di una cena a due, un meeting di lavoro, una riunione. L’elemento naturale permea gli spazi interni, regalando la sensazione di muoversi in un giardino d’inverno caratterizzato da kenzie dal sapore Belle Époque.
Oltre alla location così versatile, l’offerta di Vitanova viene potenziata da una squadra ricca di professionalità e competenza che oltre al maître, al sommelier e al personale di sala, annovera, alla gestione dell’area bar, anche un barman dalla grande storia, Marco Pompilii per lungo tempo capobarman e vicedirettore dello storico Caffè Meletti di Ascoli Piceno.
Questo spazio così versatile e ricco di possibilità, riconsegnato alla città affinché viva tutta la giornata, vedrà la terrazza superiore svelarsi solo in occasione di eventi studiati ad hoc e su prenotazione, in conformità anche alle normative vigenti in tema di Covid-19.
Ed è proprio a causa delle misure adottate che Vitanova non organizzerà una festa inaugurale ma procederà direttamente con l’apertura al pubblico di sabato 11 luglio, e sarà consentito cenare solo previa prenotazione del posto al 371.4103690.
Dopo il lockdown, ripartono i due Centri Diurni dell’Anffas Onlus Civitanova Marche. Da mercoledì 8 luglio, 23 ragazzi con disabilità del territorio hanno potuto riprendere le attività, con l’associazione che si è mossa insieme alle famiglie per garantire una continuità con i laboratori svolti in passato. In piena sicurezza e seguendo le normative in vigore.
I responsabili hanno deciso di unificare i due centri in un’unica struttura, nella sede distaccata di Montecosaro, in via Tangenziale,: un modo per separare i centri dagli ospiti della Comunità Residenziale di via Trilussa, a San Marone. Questo per poter meglio gestire le specifiche esigenze e per mettere ancora più al centro le necessità degli utenti.
I centri cambiano quindi temporaneamente la loro conformazione, con i ragazzi che lavorano per turni e i gruppi. Gli operatori si muovono con tutti i presidi di sicurezza necessari e le attenzioni del caso.
Per garantire un servizio maggiore e ancora più personalizzato, si è data alle famiglie la possibilità di opzionare attività domiciliari, andando così incontro alle specificità dei ragazzi.
“Per noi questa ripartenza è un segno di speranza - le parole del presidente dell’Anffas Civitanova Roberto Ricci -, seguendo l’intento di non lasciare indietro nessuno. Come abbiamo fatto in questo difficilissimo periodo. L’esigenza di tutelare la salute dei ragazzi impone un maggiore impegno di tutti noi. Abbiamo quindi cercato, con le forze che abbiamo a disposizione, di darci da fare per limitare il più possibile la riduzione delle attività laboratoriali. Sperando di tornare quanto prima alla normalità”.
Durante la quarantena, infatti, il Centro Residenziale di via Trilussa ha operato a pieno regime, per assicurare un servizio essenziale anche in un momento particolarmente delicato.
La chiusura è stata comunque occasione per rinnovarsi. L’associazione ha recentemente messo online il suo nuovo sito www.anffascivitanova.it: uno spazio dove raccontarsi e far conoscere la propria realtà.
Tutto pronto in casa Cucine Lube Civitanova per il ritrovo dei campioni del Mondo e il via ufficiale alla preparazione per la stagione 2020-2021. Dopo quasi quattro mesi dall’ultimo allenamento disputato all’Eurosuole Forum, i biancorossi da lunedì 13 luglio torneranno a sudare nel palasport civitanovese. Un avvio che vivrà una fase preliminare nei giorni precedenti con il raduno che è invece fissato per il tardo pomeriggio di giovedì 9 luglio con la consegna del materiale, mentre la giornata di venerdì sarà dedicata alle visite mediche e ai test sierologici. Gli allenamenti saranno a porte chiuse e svolti secondo i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva comunicati dalle autorità. Non ci sarà dunque la possibilità di accesso all’impianto per media e tifosi.
Un inizio, come già ricordato, che sarà diverso dal solito: lo stop all’attività delle Nazionale permetterà a coach Fefè De Giorgi e al suo staff di avere quasi l’intera rosa a disposizione sin dai primi passi della nuova stagione. Al raduno e al primo allenamento saranno presenti i registi De Cecco e Falaschi, gli opposti Rychlicki e Hadrava, gli schiacciatori Juantorena, Leal e Kovar, i centrali Anzani, Diamantini e Larizza, i liberi Balaso e Marchisio. Mancheranno all’appello inizialmente soltanto i due cubani: il centrale Simon, che si aggregherà al gruppo già nei primi giorni della prossima settimana, e lo schiacciatore Yant, che raggiungerà successivamente Civitanova.
Oltre cento spettatori per la prima proiezione della rassegna Cecchetti tra le stelle. Si è aperta ieri sera, con Lo sceicco bianco, l’iniziativa di arte e cinema all’aperto organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche che celebra Federico Fellini e Alberto Sordi.
La serata è stata anticipata dall’inaugurazione della mostra sul regista romagnolo promossa dall’associazione Arte, a cui ha partecipato anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica. In esposizione al Cecchetti le opere di Gianfranco Mascelli, Paolo Berti, Alfredo Celli che omaggiano “l’artigiano sognatore” Fellini.
Prossimo appuntamento con il cinema è domani 9 luglio, alle 21.15 con I vitelloni.
L’ingresso alla rassegna è gratuito fino all’esaurimento dei 200 posti disponibili, previa prenotazione. La proiezione è nella parte retrostante del Cecchetti.
Sponsor di Cecchetti tra le stelle è Banco marchigiano, mentre i partner sono l’associazione culturale Arte, Museo cinema a pennello e la Pro loco di Civitanova Marche.
L’Amministrazione comunale (Assessorato al Turismo) ha attivato per l’estate 2020, un servizio di assistenza sanitaria e pronto intervento per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, in collaborazione con la Croce Verde di Civitanova Marche.
“Soccorso a mare”, questo il nome del progetto ripristinato e che mancava da anni a Civitanova, prevede la presenza di un’ambulanza ABLS da soccorso 118 con relativo equipaggio stanziale sul Lungomare nord, nello slargo in corrispondenza degli stabilimenti Hosvy e Galliano. In base a disponibilità, interverrà anche una squadra di due militi su scooter per raggiungere più facilmente l’ampia zona dell’intero lungomare civitanovese grazie all’agilità del mezzo.
L’iniziativa, oltre ad avere la funzione di supporto ai bagnini presenti sulla spiaggia, avrà la funzione di alleviare gli sforzi dei Pronto Soccorso garantendo un primo e tempestivo intervento in loco a cittadini e turisti, limitando gli accessi ospedalieri e gli interventi a chiamata della centrale operativa 118, a vantaggio del lavoro delle strutture sanitarie ancora particolarmente provate in questo periodo post-emergenziale.
Il servizio avrà luogo nei fine settimana dei mesi di luglio e agosto, a partire da sabato 11 luglio, con orario continuato 10.00 – 19.00 e sarà potenziato nella settimana di Ferragosto con erogazione quotidiana nello stesso orario.
“Civitanova vuole diventare una città sempre più sicura. Grazie alla proficua collaborazione con la locale Croce Verde, che tengo a ringraziare – spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – potremo riattivare questo progetto sanitario a vantaggio dell’intera comunità e dei nostri turisti. Il primo soccorso è fondamentale, per questo abbiamo voluto porre maggiore attenzione su questo fronte, ripristinando la postazione di un mezzo parcheggiato in un luogo ad alta frequentazione. Il progetto va a qualificare l’intera città di Civitanova, in grado di offrire sempre maggiori servizi. Avvalersi di professionisti come i militi della Croce Verde garantisce anche il rispetto di precise regole per eseguire la rianimazione correttamente riducendo il rischio del contagio”.
Sul posto, l’Ufficio Viabilità ha provveduto ad installare apposita segnaletica.
Nella serata di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, insieme ai colleghi della locale Stazione Carabinieri, hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale emessa nella stessa giornata dal Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata dott. Giovanni Maria Manzoni nei confronti di Tayari Rami, il diciottenne tunisino si è reso responsabile insieme ad altro connazionale della violenta aggressione nei confronti di un quarantaduenne marocchino residente in Via Cesare Pavese di questo centro.
Il provvedimento scaturisce dai gravi fatti di sangue che hanno interessato la città rivierasca la mattina del 6 giugno 2020, quando due giovani si sono presentati presso l’abitazione del marocchino e, sotto gli occhi di tutti, è scaturita una violenta e furibonda lite finita a colpi di fendenti, tanto che la vittima era stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Torrette di Ancona per l’emorragia causata dalle gravi e numerose lesioni da taglio riportate, così come lo stesso indagato, trasferito invece all’ospedale di Civitanova Marche poiché rimasto a sua volta ferito all’addome.
Sono state condotte dai militari complesse, serrate ed articolate indagini che, coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata, hanno fatto emergere specifica pericolosità sociale del giovane tunisino e consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a suo carico, specie per quanto attiene alle motivazioni del grave gesto, riconducibili all’ambito illecito dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio civitanovese. Inoltre, la capacità e la potenzialità omicidiaria dimostrate per le modalità e la violenza nei numerosi colpi inferti alla vittima, hanno sugellato la scelta del giudice di accogliere in pieno la richiesta cautelare promossa dal Procuratore Dott. Giovanni Giorgio, sostanzialmente tesa ad arginare la possibilità attuale e concreta di reiterazione del reato.
L’arrestato è stato tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed in attesa dell’interrogatorio di garanzia, mentre resta al vaglio della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni la posizione del correo.
Da mercoledì 15 luglio 2020 al 24 agosto 2020 (per quaranta giorni), verrà pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Civitanova Marche, la graduatoria provvisoria degli aspiranti agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari).
La stessa è consultabile al sito internet: http://aol.comune.civitanova.mc.it/
Gli aspiranti assegnatari presenti in graduatoria, ai quali è stata inviata apposita comunicazione a mezzo raccomandata A/R, potranno proporre opposizione (utilizzando il modello allegato alla stessa), entro venti giorni successivi alla scadenza del termine di pubblicazione all’Albo Pretorio della graduatoria provvisoria, quindi dal 25 agosto 2020 al 14 settembre 2020 alla Commissione per le Assegnazioni di Alloggi E.R.P. - Comune di Civitanova Marche, Piazza XX Settembre n. 93 - Civitanova Marche.
L'incidente si è verificato intorno alle ore 8:30 della mattinata odierna, sulla autostrada A14, nel tratto tra Porto Recanati e Civitanova Marche, precisamente al km 258 in direzione sud. Per cause in fase di accertamento un uomo, di circa 55 anni, alla guida di un autocarro ha perso il controllo del proprio mezzo e, dopo aver urtato violentemente il gurdarail, si è ribaltato finendo fuori dalla carreggiata.
Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: i militi del 118 congiuntamente all'automedica di Recanti e all'ambulanza della Croce Azzurra di Porto Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia autostradale.
Il conducente del mezzo pesante è uscito da solo dall'abitacolo e successivamente il personale sanitario, dopo aver prestato le prime cure all'uomo e valutate le sue condizioni, hanno deciso di allertare l'eliambulanza che ne ha provveduto al trasferimento all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso .
Nell'incidente non risultano essere stati coinvolti altri mezzi e dopo le operazioni di soccorso la squadra dei Vigili del Fuoco ha provveduto mettere in sicurezza l'intera area, rispristinando così la circolazione che nel frattempo aveva subito dei considerevoli rallentamenti.
(Servizio in Aggiornamento)
È il veterano della Cucine Lube Civitanova, sta per iniziare infatti la sua decima stagione consecutiva con la maglia biancorossa: Jiri Kovar, schiacciatore classe 1989, ci racconta le sue sensazioni a pochi giorni dal raduno dei campioni del Mondo che dal 9 luglio si ritroveranno all’Eurosuole Forum per iniziare il percorso di preparazione verso la stagione 2020-2021.
“Sono felice ed onorato di poter vestire ancora la maglia della Cucine Lube – spiega Kovar, ormai civitanovese d’adozione – e della città in cui vivo ormai da diversi anni. Il conto alla rovescia verso il nuovo anno è ormai scattato, mi sto preparando e sono pronto a rispondere alla chiamata per il via alla preparazione. Sicuramente sarà una sensazione particolare trovarci di nuovo insieme dopo una stagione così strana come la precedente, chiusa in anticipo per i motivi che tutti sappiamo”.
“Da giovedì ci ritroveremo – prosegue Jiri – per un saluto iniziale, poi le visite mediche e i test. Da lunedì si inizierà a sudare all’Eurosuole Forum, anche se in questo periodo di stop mi sono tenuto in allenamento con alcune sedute di pesi individuali. E sarà anche un inizio diverso dal solito, visto che ci sarà praticamente tutta la rosa a disposizione, una grossa differenza rispetto alle stagioni precedenti dove eravamo in pochi ad iniziare la preparazione sin dai primi giorni a causa dell’attività delle Nazionali in estate, quest’anno sospesa”.
“In squadra ci saranno volti vecchi e nuovi compagni di squadra da conoscere – dice lo schiacciatore italiano nato a Zlin, in Repubblica Ceca – come succede naturalmente ad ogni inizio di nuova stagione. Buona parte della squadra che ha vinto tutto è rimasta in biancorosso e i nuovi arrivi sono giocatori di assoluto valore e spessore: credo che la nuova Cucine Lube Civitanova sia ancora tra le primissime squadre a livello mondiale, sicuramente potremo dire la nostra in ogni competizione che affronteremo. Un passo alla volta, ora pensiamo alla preparazione e poi guarderemo alle gare che ci attendono a partire da settembre, sperando di ritrovare il prima possibile anche i nostri tifosi all’Eurosuole Forum”.
"Vergognoso che nel Decreto Rilancio non ci sia un euro per la ricostruzione post-sisma. Un atto di indifferenza gravissimo verso comuni e paesi profondamente feriti». Così il capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, commenta la bocciatura degli emendamenti sul rilancio delle zone terremotate da parte della commissione Bilancio della Camera.
"Il nostro territorio è stanco di vedersi rigettare proposte su proposte quando si parla di ridare vita ed identità non solo a luoghi, ma anche a comunità e popolazioni, devastati dagli eventi sismici del 2016. Roma – prosegue Micucci – da troppi anni è sorda alle nostre richieste, sia in tempi di governi vicini politicamente sia in tempi di governi politicamente avversi. Istituzioni e forze politiche nazionali devono comprendere che la situazione è drammatica e difficilmente sostenibile ancora a lungo. È necessario intervenire al più presto e con azioni concrete. Siamo stanchi delle parole e delle promesse. È l’ora dei fatti».
Il capogruppo Micucci lancia poi un monito a tutte le forze politiche. "Al centrodestra dico di non provare a farsi portabandiera delle ragioni dei terremotati perché la gestione del post-sisma quando la Lega era alla guida del Paese è stata fallimentare, ma all’attuale maggioranza dico che nelle Marche ci aspetta una campagna elettorale per la conferma del centrosinistra in Regione e che è inutile che si cerchino accordi di palazzo per poi voltare le spalle ai territori. In questo modo l’unico risultato non potrà che essere la perdita di fiducia da parte dei cittadini. Non saremo noi, che viviamo il territorio, a fare da parafulmine al malcontento delle comunità locali. I territori – conclude Micucci – vanno ascoltati e rispettati sempre".
L'assessorato alla Famiglia e Welfare del comune di Civitanova Marche organizza giovedì 9 luglio, alle ore 21, un convegno in videoconferenza aperto a tutti dal titolo "Andrà tutto bene, se - Essere famiglia al tempo del Covid 19". Sarà possibile accedere in diretta all'evento collegandosi al sito istituzionale del Comune e seguendo il live streaming dal sito: http://www.civitanovamarchetv.com/
Il relatore dell'evento è Luigi Ballerini, giornalista, psicoterapeuta e scrittore per ragazzi, esperto di temi quali famiglia e adolescenza.
"Questo momento di riflessione sulla famiglia e l'adolescenza era stato pensato da tempo - sottolinea l'assessore Capponi -, ma il Covid ha bloccato la normale programmazione degli eventi. Ciononostante, ci siamo confrontati con il relatore e abbiamo deciso che, a partire dalle nuove modalità di interconnessione tra persone a cui ultimamente siamo stati così forzatamente abituati, si poteva fare nascere l'opportunità per tutti, anche fuori Civitanova, di accedere con più facilità a questa importante riflessione condivisa. Il tema in particolare è di assoluta urgenza perché l'epidemia non ha cambiato soltanto l'assetto sociale ed economico in generale ma anche le dinamiche personali, relazionali e familiari di grandi e piccoli. L'evento si inserisce nel progetto sistemico "Civitanova Città per l'infanzia" in cui confluiscono iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative riguardanti bambini, futuri adolescenti, e i loro genitori."
Sarà possibile per tutti gli utenti porre delle domande al relatore, semplicemente inoltrandole nella chat dell'incontro.
Rimettersi in gioco va bene ad ogni età.
Lo sa bene Manola Gironacci che ieri sera sul verde prato della villa di famiglia a Tolentino, oltre ad inaugurare la stagione delle "feste in piscina", ha anche festeggiato l'importante traguardo dei 60 anni. Un numero tondo che, però, la first lady della gioielleria 'Ibis Gioielli' ha onorato con un giovanile entusiasmo considerato il calore tutto latino dei balli che si sono tenuti in "pista".
A dare colore e ritmo alla serata ci ha pensato il duo musicale Ettore & Piero, e proprio sulle loro note hanno danzato a bordo piscina i circa 40 invitati al party ma soprattutto Manola che, in barba all'età, non ha voluto tirarsi indietro nemmeno quando il "passato" è entrato a far parte delle danze.
Alla festa di compleanno ha, infatti, partecipato anche l'ex marito Fabrizio, che non si è limitato ai soli due baci sulle guance "d'ordinanza", ma ha anche preso (o meglio dire ri-preso) la mano di Manola per poi lanciarsi con lei in balli calienti lasciandosi trasportare, ancora una volta, volentieri dalla situazione.
Un riavvicinamento che non è sfuggito alla redazione di Picchio News.
Per molti 60 anni sono il trampolino di lancio per nuove esperienze e questa massima vale sicuramente per Manola che per, oltre a strizzare l'occhio al futuro, ne tiene uno ancora rivolto verso il suo dolce passato. Una serata quindi ricca di spunti e di momenti di riflessione, soprattutto per la coppia, che si potrebbe riassumere con un altro aforisma: "Se son rose fioriranno".
Nella serata di ieri, a Civitanova Marche, è stata inaugurata la nuova illuminazione urbana multicolore di Corso Umberto.
"In occasione della Festa della Bandiera Blu (la 17esima consecutiva) è stato creato un effetto magico e suggestivo sul tema con luci blu - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. L'impianto prevede la possibilità di programmare svariate e dinamiche scene cromatiche in modo da valorizzare l'ambiente e renderlo più attrattivo e coinvolgente".
(Foto di Luigi Gasparroni)
Bimbo di dieci anni si frattura il braccio, rimasto incastrato in una sdraio dopo un movimento errato: intervengono i sanitari del 118. È quanto avvenuto nel pomeriggio odierno allo chalet Attilo, sul lungomare nord di Civitanova Marche.
Tanto il dolore provato dal bambino, immediatamente trasferito all'ospedale di Civitanova Marche, dove gli è stato applicato un gesso. Ad ingessatura ultimata il bimbo è stato dimesso e ha potuto fare ritorno a casa assieme ai suoi genitori.
Primo volto nuovo in casa Feba Civitanova Marche. Dopo le diverse conferme in casa biancoblu, il primo innesto messo a segno dal g.m. Elvio Perini conferma la filosofia in casa Feba di essere la squadra delle Marche. Infatti la nuova arrivata è proprio una giocatrice marchigiana ovvero Irene Bolognini. Ala classe 1999 nata e cresciuta nel Basket Girls Ancona, con cui ha esordito in prima squadra, ha messo in mostra eccellenti doti fisiche e atletiche incastonate in una buona dose di talento, con alle spalle anche qualche chiamata nelle Selezioni Giovanili Azzurre.
Per lei si tratta della prima esperienza in A2 ma Irene arriva a Civitanova con la voglia di confermarsi anche nella categoria. "Sicuramente il progetto della Feba è stato molto stimolante - commenta Irene - L'idea di giocare con quasi tutte ragazze marchigiane, che conosco bene, mi è piaciuta fin da subito oltre alla possibilità di mettermi in gioco in una nuova categoria. Ovviamente voglio migliorarmi e crescere in questa esperienza e ringrazio la Feba per questa opportunità".
Il mercato della società biancoblu quindi entra nel vivo e ci saranno altre novità nei prossimi giorni.
La Civitanovese comunica che Gianluca di Giacomi per la prossima stagione non ricoprirà più il ruolo di Dg della società rossoblu.
Una decisione presa di comune accordo tra le parti, vista la decisione di “Jerry" di tornare ad allenare in campo. Ovviamente la Civitanovese desidera ringraziare Di Giacomi per quanto fatto in queste stagioni, prima nel settore giovanile e nell'ultima annata come dg, dove si è sempre distinto per la sua professionalità ed umanità. “Ho preso questa decisione perché mi manca vivere il campo da allenatore – commenta Di Giacomi – mi ha fatto piacere ricoprire il ruolo di dg nell'ultima stagione ma il richiamo del campo è troppo forte e quindi preferisco lasciare la scrivania.
Ringrazio la società per avermi dato fiducia in questi anni, prima nel settore giovanile e poi con la prima squadra, e tutti i collaboratori che mi hanno dato una mano. Ovviamente sarò sempre il primo tifoso della Civitanovese e seguirò sempre la mia squadra del cuore”. Il presidente Mauro Profili ha ringraziato il dg Di Giacomi per il suo lavoro e la sua correttezza. “Ringrazio Jerry per quello che ha fatto per la Civitanovese – rimarca il patron rossoblu – Purtroppo i suoi impegni di lavoro non gli hanno mai permesso di poter allenare la prima squadra, perché sono sicuro che avrebbe portato a termine l'incarico con la stessa passione e determinazione spesa in questi anni per la Civitanovese. Gli auguro il meglio nelle prossime esperienze da allenatore, con la speranza di ritrovarci un domani".
Porta la firma di oggi l'ordinanza emanata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in relazione alle urgenti necessità di disporre interventi volti a tutelare la sicurezza pubblica che resteranno in vigore fono al 30 Settembre 2020
Ecco le nuove misure che prevenderanno delle restrizioni ancora più rigide in materia di vendita e consumo di alcolici nei locali della movida.
1) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 all'interno dei parchi, giardini, aree verdi attrezzate di proprietà comunale e delle piste ciclabili insistenti in tutto il territorio comunale è vietato detenere o consumare bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore. Tale divieto sarà valido in tutti i gironi feriali e festivi nell'orario 00,00-24,00
2) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 in tutto il territorio comunale, compreso il demanio marittimo dalle 22 alle 6 di tutti i giorni feriali e festivi è vietato tenere in mano o comunque detenere bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore, durante gli spostamenti a piedi e negli stazionamenti su strade piazze ed aree pubbliche.
3) Sono esclusi dai divieti, di cui i punti 1 e 2, coloro che si trovano nelle immediate adiacenze dei pubblici esercizi di somministrazione e all'interno dei dehors. Per immediate adiacenze si intende una distanza massima di 30 metri dall'ingresso del locale.
4) I divieti di cui ai precedenti punti fanno riferimento anche a tutte le miscele di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione e/o contenenti alcolici anche in quantità limitata o diluita.
L'inosservanza alla presente ordinanza costituisce illecito amministrativo ed è sanzionata dall'art.32 del Regolamento di Polizia Urbana approvato con delibera di Consiglio Comunale n.12 del 28/02/2020 che prevede a carico dei trasgressori l'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria di 300 euro.
La presentazione podalica del feto costituisce uno dei più frequenti motivi di ricorso al Taglio Cesareo. Si stima infatti che circa il 3-4% dei feti a termine di gravidanza abbiano questo tipo di presentazione anomala e spesso il motivo è sconosciuto.
Oltre alle tecniche mediche specialistiche per tentare quello che si chiama “rivolgimento” cioè la versione del feto dalla presentazione podalica in quella cefalica esistono anche metodi cosiddetti “dolci” di Medicina Integrata a zero rischi sia per la mamma che per il bambino.
E proprio su tecniche dolci di Medicina Integrata si basa l’attività del nuovo Ambulatorio per le Presentazioni Podaliche che ostetriche con specifica formazione stanno gestendo all’Ospedale di Civitanova Marche.
Si tratta di un approccio completamente naturale per il quale non è necessario il ricovero e che si basa su tecniche di Moxibustione, Digitopressione e Massaggi Bioenergetici (tecniche ereditate dalla medicina Tradizionale Cinese. I risultati sono molto incoraggianti e le donne gradiscono l’assenza di interventi farmacologici ed il diretto contatto con l’ostetrica che fornisce in queste occasioni utili consigli riguardanti anche le corrette posture da adottare per risolvere il problema.
Le percentuali di successo vanno dal 70 al 90%. In particolare la moxa per feto podalico consiste nello stimolare attraverso il calore un preciso punto del piede. La stimolazione di quel determinato punto favorisce movimenti fetali e quindi la versione spontanea del bambino a “testa in giù”. Il ciclo di moxibustione deve essere preferibilmente iniziato tra 32 settimane e fino a 35settimane ed ha una durata di circa 30 minuti. Le sedute ambulatoriali hanno anche il vantaggio di facilitare una situazione di rilassamento psicologico materno.
L’Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia di Civitanova Marche già riconosciuta da tempo come uno dei pochi Ospedali Amico del Bambino con questa nuova iniziativa attua quindi un’ulteriore direttiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che stimola i diversi Sistemi Sanitari ad integrare sempre più la Medicina Tradizionale con quella Integrata favorendo un diverso approccio alla malattia e alla persona.
L’ambulatorio per correggere la Presentazione Podalica con Tecniche Dolci è totalmente gratuito e l’accesso è possibile con prenotazione al tel.0733823054 dalle 8 alle 20 dei giorni feriali.
In questo periodo, ove stiamo ritornando con le dovute precauzioni ad una vita sociale, apparentemente usuale, scampato per ora, il pericolo post attacco dell'Invisibile, abbiamo incontrato nel cuore nevralgico di Civitanova Marche, l'assessore alla sicurezza, ambiente e decoro urbano Giuseppe Cognigni.
Con Lui abbiamo amabilmente conversato del piano- sicurezza, una realtà ormai consolidata nella cittadina, almeno dalla data risalente alla sua nomina ( 5 Luglio del 2017 ), di estrema importanza, data la vocazione turistica del luogo e delle Marche tutte, insignite dalla prestigiosa rivista internazionale Lovely Planet, best travel tra altre concorrenti dislocate nel mondo. L'assessore Cognigni, ci ha anticipato che dal prossimo anno i criticati Quad, verranno impiegati per il trasporto del personale medico in modo da garantire un pronto intervento, nelle situazioni di urgenza sanitaria. Abbiamo anche ricordato la vocazione Green di Civitanova Marche e strappato una promessa all'assessore Cognigni che ci ha rivelato in anteprima, la possibile presa d'incarico da parte dell'amministrazione, della realizzazione di un'importante iniziativa, ideata e caldeggiata dalla vulcanica Debora Pennesi, Presidente dell'associazione dei commercianti del centro, a favore della ripresa tanto auspicabile quanto indispensabile della nostra economia.
Siamo poi andati a trovare Debora ed Andrea che con la professionalità, il coraggio, l'entusiasmo, che da sempre contraddistinguono la nostra gente marchigiana, sono prossimi all'inaugurazione, il prossimo 11 Luglio della loro attività di ristorazione: Vitanova al Lido, prospiciente il mare, in Viale Vittorio Veneto, nella perfetta e suggestiva location dei Giardini Lido Cluana, Palazzina Nord.