Civitanova Marche

Civitanova, al via due mostre d'arte contemporanea

Civitanova, al via due mostre d'arte contemporanea

L’artista prende posizione con i suoi colori e intraprende una lotta contro la follia dell’uomo e contro un nemico invisibile rappresentato in questo periodo di pandemia da un virus mortale che toglie la vita e la libertà personale. A Civitanova, l’Assessorato alla Crescita culturale presenta due esposizioni d’arte contemporanea del Maestro modenese Adriano Venturelli, una nella palazzina nord del lido Cluana, l’altra nello spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta.  Stamattina, nella sala della Giunta comunale, il maestro Adriano Venturelli ha presentato alla stampa le due mostre “Colors” e “Gli amici del criminale Cesare Battisti”, alla presenza dell’assessore Maika Gabellieri, del Maestro Fausto De Nisco, del critico d'Arte e giornalista Michele Fuoco, del curatore d'Arte Stefano Danieli e dell’Emotional Art counselor Francesca Giovando. “In una palazzina appena ristrutturata per accogliere degnamente i momenti dedicati all’Arte – ha detto l’assessore Gabellieri – inauguriamo venerdì la bellissima mostra del Maestro Venturelli, espressione di gioia e di felicità dopo un periodo drammatico. A Civitanova Alta, invece, un messaggio di attenzione al sociale e agli eventi che connotano la nostra storia e la nostra società. Quella di Venturelli non è un’arte fine a se stessa, ma una ricerca di un dialogo tra la sensibilità di un artista e la realtà, un tentativo di rispondere al buio con il colore, alle armi con l’arte”. La mostra Colors è cotituita da una trentina di tele medie e gradi nate come reazione all’attentato al Bataclan di Parigi ed è accompagnata dal messaggio: “il colore come luce di speranza e fraternità – la fine del Covid – 19 - e verrà inaugurata venerdì 17 luglio, alle ore 19,30 alla palazzina del Lido Cluana. L’allestimento rimarrà fino al 7 agosto. “Sono un artista – ha detto presentandosi in conferenza stampa Venturelli - e come tale amo esprimere i miei pensieri ed emozioni attraverso l'uso della pittura, con questo mezzo è mia intenzione reagire con proiettili di colori... molti, moltissimi proiettili, uso una mitragliatrice di pennelli per moltiplicarne le infinite tonalità, partendo dai primari rosso, giallo, blu, per poi arrivare ai secondari, arancio verde viola e cosi con tutte le infinite varianti possibili”. Gli amici del criminale Cesare Battisti sarà ospitata nello spazio multimediale San Francesco (piazza della Libertà), il 24 luglio (ore 19,00) fino al 12 Agosto 2020. In mostra ci saranno una quindicina di tele di grandi dimensioni alle quali Venturelli lavora da un decennio. In questa formula ampia saranno esposte per la prima volte a Civitanova, in prima nazionale. Adriano Venturelli è nato a Formigine, in provincia di Modena, nel 1953, Adriano Venturelli studia all’Istituto d’Arte Venturi di Modena e consegue il diploma in pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Nel 1975 la sua prima personale presso la Galleria “Effemeridi” di Modena, cui sono seguite altre personali e collettive (a Milano, Venezia, Bari, Bologna, Madrid, Londra)e collettive e la partecipazione, nel 1986, alla XLII Esposizione Internazionale d’arte Biennale di Venezia, incentrata sul tema “Arte e Scienza”. L’ingresso alle mostre è libero dalle 18 alle 22

15/07/2020 14:11
Pattinaggio, la Roller Civitanova festeggia i suoi atleti e presenta le novità del prossimo anno

Pattinaggio, la Roller Civitanova festeggia i suoi atleti e presenta le novità del prossimo anno

Un 14 luglio infuocato per gli addetti ai lavori della Roller Civitanova che hanno organizzato una serata presso il pattinodromo comunale per festeggiare tutti i suoi atleti e presentare alcune novità. Nel pieno rispetto di tutte le norme anticovid dentro e fuori il circuito; gli atleti tutti con i pattini ai piedi, dal più piccolo Niccolò di 4 anni al più grande Giuseppe 72 anni. Serata che ha coinvolto tutti con dimostrazioni di percorsi e giri veloci per i Primi passi, i Giovanissimi , gli Esordienti e i Preagonisti capitanati dal coach Flavia Martinelli affiancata da Alessio Farroni; una dimostrazione di una gara spettacolare “L’Americana” per gli atlelti più grandi delle categorie Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi e Junior e ad osservarli attentamente il coach Sofia Emili; infine dimostrazione vivace e come sempre divertente del gruppo Freestyle “Gli srotellati” motivati da coach Loredano Boncori e Roberto Pellei. Il tutto intervallato dalla novità di casa Roller: dimostrazioni di pattinaggio artistico del gruppo Asd Don Bosco che da settembre attiverà corsi proprio con la stessa Roller Civitanova. Sì perché quest’ultima è una società piccola del territorio che dal lontano 1979 è stata sempre legata al pattinaggio corsa e che può vantare grandi successi in questo settore ma che cerca pian piano di farsi vedere ed emergere e soprattutto vuole soddisfare tutti coloro che in qualche modo amano gli sport rotellistici e lo fa assicurando istruttori federali Fisr e soprattutto una grande disponibilità e attenzione verso ogni atleta. I ringraziamenti di rito sono per la presidente Cristiana Pacini, unica sempre presente ed instancabile, il vicepresidente Simona Vesprini e i cinque membri del Consiglio Direttivo sempre pronti a collaborare per migliorarsi all’insegna del reciproco aiuto; ringraziamenti per la palestra “Only You” che ci accoglie per la preparazione atletica dei ragazzi più grandi; per l’Amministrazione Comunale che è sempre presente e rende possibile la nostra presenza e ultimo, ma non ultimo, il nostro sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani a cui diciamo “Grazie”.

15/07/2020 12:18
Civitanova, barca alla deriva a causa di un guasto al motore: sei giovani soccorsi nella notte

Civitanova, barca alla deriva a causa di un guasto al motore: sei giovani soccorsi nella notte

Natante alla deriva a causa di un guasto al motore: 6 giovani portati in salvo dalla Guardia Costiera. Alle 22:50 della notte appena trascorsa, presso la Sala Operativa dell'Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Civitanova Marche é stata ricevuta segnalazione telefonica di richiesta di assistenza in mare, da parte di 6 ragazzi di età compresa tra i 19 e i 21 anni (4 uomini e 2 donne, residenti a Civitanova Marche) a bordo di natante da 6,5 m, rimasti in panne a circa 500 m al traverso dello stabilimento balneare “La Contessa” a causa di avaria al motore. Giunta sul posto, verificate le buone condizioni di salute delle persone a bordo del natante, il personale militare della motovedetta SAR CP 839 ha accertato violazioni amministrative al Codice della nautica da diporto in materia di dotazioni di sicurezza minime a bordo, che sono state contestate al conduttore del mezzo. Verso le ore 23:30 il natante è stato assicurato al proprio posto d’ormeggio presso il pontile “Levante” del porto di Civitanova Marche, dove i ragazzi sono sbarcati illesi.  

15/07/2020 10:45
Basket, prende il via il nuovo corso della Virtus Civitanova: Nicola Moretti presidente

Basket, prende il via il nuovo corso della Virtus Civitanova: Nicola Moretti presidente

Una nuovo inizio per il basket civitanovese. Il nuovo corso di Virtus e Picchio Civitanova inizia con un importante riordino della compagine societaria, che trova la sua massima espressione nel rinnovo delle cariche presidenziali. Nicola Moretti sarà il quarto presidente della storia virtussina, occupando la poltrona che prima fu di suo padre Dario, mentre l’uscente Sergio Mandorlini “emigra” sulla plancia di comando della società satellite biancoblu. A dare manforte ritorna al PalaRisorgimento dopo 13 anni anche Marco Pallotti, che sarà il general manager del team e che avrà al suo fianco il confermatissimo Mario Tessitore nel ruolo di direttore sportivo. Ufficiale anche il ruolo di capo allenatore, che vedrà al via della prossima stagione Emanuele Mazzalupi. Tante novità, tutte presentate nel pomeriggio nel corso di una conferenza stampa. «Veniamo da una mazzata tremenda, quella del coronavirus – conferma il neo presidente Moretti – per cui al momento la difficoltà vera è quella di capire quando e come si ripartirà la prossima stagione. Possiamo solo farci trovare pronti in attesa di capire ciò che sarà. Avremo un grande problema con gli spazi, perché è vero che il PalaRisorgimento lo abbiamo sempre a disposizione, ma con le palestre delle scuole il discorso è totalmente diverso. Tutto questo per far capire che il settore giovanile dovrà essere il nostro primo pensiero, ci crediamo molto e partiamo da un patrimonio di 270 bambini e ragazzi che non vogliamo assolutamente disperdere, anzi. Da questo nasce la necessità di spostare Mandorlini alla guida del Picchio: lui è il dirigente che ha più tempo per seguirlo e al suo fianco avrà un responsabile tecnico che sarà di assoluto valore. Per la prima squadra sarà un anno difficile, lo sappiamo già, ma anche per questo abbiamo pensato di consolidare la struttura con una persona come Pallotti. Lui è prima di tutto un amico, era il ds della prima promozione in Serie B e oggi è uno dei dirigenti sportivi più apprezzati nelle Marche. Viste le difficoltà di Porto Sant’Elpidio era normale ci rivolgessimo a lui. Se qui davanti a voi trovare un gruppo di dirigenti che è grosso modo lo stesso da anni è perché c’è amicizia, rispetto e condivisione. Poi gli errori si commettono, per carità. Ma l’impegno da parte di tutti non è mai mancato. Vogliamo un ambiente con regole certe, dove ognuno ha le sue responsabilità per creare una società dove ogni ragazzo si possa identificare». Il settore giovanile sarà il vero cuore dell’attività per le stagioni che verranno, senza per questo voler abbandonare la prima squadra, che sarà ancora al via del campionato di Serie B. «Abbiamo capito che Virtus e Picchio sono delle piccole aziende e come tali vanno amministrate seguendo scelte manageriali – sottolinea Mandorlini – con questa riorganizzazione pensiamo di aver operato nella giusta direzione, poi sarà il tempo a dire se è così. L’ambizione è quella di arrivare, un giorno, ad avere uno dei settori giovanili più grandi delle Marche. Sappiamo che è difficile, ma vogliamo lavorare per andare in quella direzione. Con il main sponsor Rossella abbiamo già parlato, sarà al nostro fianco anche se in che modo lo sapremo nelle prossime settimane. L’obiettivo è avere un sponsor principale anche sulle maglie del settore giovanile». La seconda volta di Pallotti dietro la scrivania targata Virtus nasce sia da questo progetto intrigante che dalla riconoscenza per coloro che lo lanciarono ormai quasi vent’anni fa. «Devo ringraziare Nicola e Sergio per questa opportunità, non sembra passato un giorno da quando ero qui – ricorda il nuovo gm virtussino – questa società mi prese che ero un ragazzo senza esperienza, ora sento un debito di riconoscenza nei suoi confronti. Al di là di ciò, entro in una macchina già oliata per cui il mio ingresso va ponderato e calibrato. La sfida è intrigante perché non è scontato arrivare in una città in crescita come Civitanova, con un settore giovanile già avviato con questi numeri e un palasport di propria gestione. Ho le idee chiare, il mio compito è quello di coordinare e costruire una casa partendo dalle fondamenta: l’importante è avere una società forte, il resto arriverà come conseguenza. Sulla prima squadra l’unico input che abbiamo è quello di privilegiare giocatori locali per abbattere qualche costo. Il budget è risicato, ma sono convinto si possa fare bene battendo altre strade». Prima uscita ufficiale anche per Mazzalupi, che dopo l’unica partita condotta prima della sospensione della passata stagione stavolta avrà l’occasione di contribuire a costruire quella che sarà la “sua” Virtus. «Sono abbastanza tranquillo con la struttura societaria che abbiamo, a maggior ragione con l’innesto di Pallotti – evidenzia il giovane coach – il primo step che dovremo affrontare sarà quello della costruzione di tutto lo staff tecnico, anche se siamo già sulla buona strada. Poi verrà la squadra. Inoltre allenerò comunque una squadra giovanile: sono cresciuto lì e tengo a continuare a lavorare sui giovani. Non lo lascio solo perché ora sono il capo allenatore della prima squadra». In chiusura, non è mancato un ricordo per il compianto Attilio Pierini, accompagnato da un lungo applauso. «Una delle persone più belle e autentiche che abbia mai incontrato nel mondo del basket, ci mancherà sotto ogni profilo», il ricordo del presidente Moretti.

15/07/2020 09:22
Colpaccio della Civitanovese: in mezzo al campo arriva Lorenzo Perfetti

Colpaccio della Civitanovese: in mezzo al campo arriva Lorenzo Perfetti

Un colpo di mercato a tutti gli effetti per la Civitanovese, che si porta a casa un pezzo pregiato del calciomercato estivo marchigiano. Infatti il ds Giulio Spadoni ha chiuso la trattativa con il mediano Lorenzo Perfetti, classe 1988: giocatore di assoluta qualità, ed esperienza, ha un curriculum notevole tra le categorie superiori: per lui esperienze in C1 con Lanciano, in C2 con l’Aquila e Polisportiva Val di Sangro, in serie D con Tolentino, Valle Del Giovenco, Pro Vasto, Isola Liri, Amiternina, Maceratese, Matelica e Sangiustese, di cui è stato anche capitano. Nell’ultima stagione ha vestito la casacca della Sangiustese per metà stagione, prima di approdare, a dicembre, alla Maceratese in Promozione. Un acquisto di spessore per la società del presidente Mauro Profili, che regala a mister Massimo Ciocci un innesto importante a centrocampo. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire un organico di assoluto livello in vista del prossimo campionato.

14/07/2020 18:26
Civitanova, terminati i lavori all'Ufficio turistico comunale: domani la riapertura al pubblico

Civitanova, terminati i lavori all'Ufficio turistico comunale: domani la riapertura al pubblico

Sono in via di ultimazione i lavori di sistemazione dei locali che ospitano l’Ufficio turistico comunale, situato al piano terra di Palazzo Sforza, in vista della riorganizzazione del servizio prevista dall’Amministrazione comunale. Le stanze, temporaneamente occupate dal gruppo locale della Protezione civile in fase di piena emergenza Covid-19, sono state ultimamente liberate per consentire la ristrutturazione che non poteva essere effettuata in compresenza dei volontari del gruppo comunale. Terminate le operazioni per il trasloco del materiale sanitario in deposito, si è reso necessario procedere alla sanificazione, alla ritinteggiatura e alla fornitura e posa in opera dei nuovi arredi adatti all’esposizione del materiale informativo e promozionale. Contestualmente si è provveduto al rifacimento degli impianti elettrici per la messa a norma e alla messa in opera nuovi corpi illuminanti. I lavori sono stati predisposti dall’Ufficio tecnico comunale. I locali da domani saranno riaperti al pubblico con una nuova organizzazione predisposta dall’Assessorato al Turismo che vede l’impiego di personale selezionato e appositamente formato e nuovi orari al pubblico.  

14/07/2020 17:07
Civitanova, a Villa Pini arriva "Hyper Light": il robot "killer" dei microrganismi patogeni

Civitanova, a Villa Pini arriva "Hyper Light": il robot "killer" dei microrganismi patogeni

In Italia oltre 6 pazienti su 100 contrae una infezione durante un periodo di degenza in una struttura sanitaria. Si chiamano "infezioni correlate all’assistenza" (ICA) e rappresentano la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Ecco perché la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, che fa della chirurgia protesica uno dei suoi fiori all'occhiello, ha pensato di potenziare sicurezza e processi di sanificazione dei propri ambienti chirurgici, sebbene i dati della clinica civitanovese confermino anche per il 2019 il basso tasso di incidenza delle ICA. "Il nostro sistema interno di sorveglianza attiva delle infezioni protesiche - dice la Direzione Sanitaria di Villa dei Pini - ha infatti rilevato che presso la clinica, nei 200 interventi chirurgici eseguiti nel secondo semestre del 2019, si sono verificate complessivamente 3 infezioni correlate all'assistenza (due in occasione di intervento di protesi di anca, una protesi al ginocchio, nessuna in occasione interventi alla spalla ed al gomito) con un tasso di incidenza dello 0,88% per la protesi al ginocchio (ben al di sotto del range medio nazionale di riferimento che sta tra 1,1% e 1,6%) e dell' 1,71% per quella all'anca (dato prossimo al valore più basso del range medio nazionale, tra 1,2% e 2,4%)". L' "Hyper Light" è un autentico "killer dei microrganismi", clinicamente testato per avere una capacità di eradicare il 99.99% di batteri, virus e patogeni nel raggio di 3 metri e ci impiega appena 15 minuti. "Una tecnologia che da la possiblità di un utilizzo facile, veloce, sicuro per l'ambiente", continua la Direzione Sanitaria. Il robot lavora con un metodo di disinfezione UVGI. L'UV germicida (254nm UVC) è in grado di uccidere e inattivare i microrganismi distruggendo gli acidi nucleici e distruggendo il DNA o l'RNA, lasciandoli incapaci di replicarsi e ripararsi. Il sistema consiste in 6 lampade UV ad amalgama e tecnologia brevettata del riflettore rotazionale per distribuire efficacemente UV-C nell'ambiente circostante per uccidere e inattivare i microrganismi. Il robot Hyper Light Disinfection non emette ozono e non rilascia residui, quindi è completamente ecologico. Hyper Light non solo migliora l'igiene ambientale ma protegge anche i pazienti e gli operatori sanitari dalle infezioni crociate migliorando la qualità delle cure. Un recente studio nazionale ha rilevato una frequenza di pazienti con una infezione contratta durante la degenza pari a 6,3 ogni 100 pazienti presenti in ospedale. Non tutte le ICA si possono prevenire, ma si stima attualmente che possa esserlo una quota superiore al 50%. Ad essere interessati dalle ICA sono il tratto urinario (le infezioni urinarie sono le più frequenti e da sole rappresentano il 35-40% di tutte le infezioni ospedaliere), l’apparato respiratorio, le ferite chirurgiche, le infezioni sistemiche (sepsi, batteriemie). Queste infezioni hanno un impatto clinico ed economico rilevante: secondo il primo rapporto globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le ICA provocano un prolungamento della durata di degenza, disabilità a lungo termine, aumento della resistenza dei microrganismi agli antibiotici, un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e una significativa mortalità in eccesso. Si stima che in Europa le ICA provocano ogni anno 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi attribuibili prevalentemente ad esse e 110.000 decessi per i quali l’infezione rappresenta una concausa.        

14/07/2020 14:25
Civitanova, l'estate si apre con due ricche anteprime del "Piazza Conchiglia Summer"

Civitanova, l'estate si apre con due ricche anteprime del "Piazza Conchiglia Summer"

In attesa della presentazione ufficiale dell’intero programma nella conferenza stampa di sabato 19, Piazza Conchiglia Summer, contenitore di arti, musica, spettacolo e buona ristorazione, apre la stagione estiva di Civitanova Marche con un doppio appuntamento che riempirà il salotto a cielo aperto cittadino di musica e allegria: l’anteprima di giovedì 16 e quella di venerdì 17.  Organizzato anche quest’anno da Mescola, Vintage Caffè e Vicolo Marte con il prezioso supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova e il patrocinio del Comune, la rassegna che traghetterà l’estate civitanovese in due mesi di grande musica e tante sorprese, giovedì 16 alle ore 21.30 con Sista Ila&PapaNuccio.  Un duo elettro acustico estratto dalla Reggae band Sista Ila and the Navigators per voce e percussioni. Il duo nasce dal desiderio di portare anche in spazi più piccoli ed intimi lo stesso progetto iniziato con la band. In un’atmosfera più soft e con la possibilità di maggiore interazione con il pubblico, il duo presenta cover reggae, rock steady, new roots e gli stessi brani originali composti con la band. Lo spettacolo è arricchito da curiosità e chicche raccontate tra un pezzo e l’altro.  Venerdì 17 alle ore 21 invece sarà la volta di due collezionisti di vinili e dj, Verdo e Lorenzo Morresi che suoneranno per la piazza i propri pezzi preferiti, cavalcando generi e soprattutto ere musicali. L’anteprima che scalda i motori dell’estate di Piazza Conchiglia si svolgerà, come d’altronde tutta la rassegna, nel pieno rispetto delle misure vigenti in termini di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, previste per lo spettacolo dal vivo.     

14/07/2020 13:33
Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Alberto Caiazza, professione Ru-Umorista che vanta la partecipazione a tantissime trasmissioni televisive, andrà in scena venerdì 17 luglio, alle ore 21,30, al Varco sul Mare, nell’ambito del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale. Il personaggio rivelazione, che sin da piccolo ha iniziato a imitare i primi rumori, apre la prima delle due serate del Facce ride tour firmato Roberto Ghergo, ideatore del format "Sorrisi & Ska'n'zoni circus...non solo cabaret", che vede come prossimo appuntamento Marco Tana, mercoledì 22 luglio, sempre al Varco (http://www.mrsound.it/artisti/comici/item/201-marco-tana). Al via dunque Varietà e divertimento, con due artisti che con le loro performance creeranno spettacolo, musica, comicità e arte. L’ingresso è di 3 euro  Domani, mercoledì 15 luglio, alle ore 22,00, esibizione gratuita delle scuole di danza cittadine. Laboratorio Danza duepuntozero ssd ed Effort asd presentano una kermesse coreografica frutto della collaborazione tra queste due realtà della danza Civitanovese per esprimere la resilienza e la fiducia verso il futuro che hanno caratterizzato il lockdown dei loro giovanissimi danzatori. "Per Caiazza e Tana il Comune raccomanda di effettuare la prenotazione fino alle ore 13 del giorno dell’evento attraverso il sito Internet del Turismo (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/spettacolo-alberto-caiazza-_-il-ru-umorista/) o da domani ai numeri telefonici 0733822213 – 822258. Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative".  

14/07/2020 12:17
Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Anche il Codacons Marche fa sentire la sua voce, unendosi al coro di proteste levatosi per denunciare l’intollerabile situazione della viabilità lungo la A 14. Chilometri di code e rallentamenti interminabili che si riflettono anche sulla Statale Adriatica. Una situazione che sta causando, oltre ai notevoli disagi quotidiani per automobilisti e autotrasportatori in termini di tempi di percorrenza e sicurezza stradale, ripercussioni negative sull'economia locale e sul turismo. “Nonostante le promesse di pronto intervento ricevute da Autostrade nulla è stato fatto e, con l’arrivo della bella stagione e il consueto aumento di traffico, la situazione è divenuta oltremodo insostenibile”, si legge in una nota del Codacons Marche. “Le sedi locali del Codacons Marche ricevono ormai quotidianamente vive proteste e richieste di mobilitazione. Gli avvocati Paolo Iacoponi (sede Codacons Grottammare) e Simone Guazzarotti (Presidente Codacons Marche) chiedono alla società Autostrade e alle Autorità competenti interventi rapidi che pongano fine ai perduranti disagi e, sino alla definitiva risoluzione delle problematiche, che venga reso gratuito almeno il pedaggio per il tratto autostradale Civitanova Marche – San Benedetto del Tronto, come avvenuto di recente per l’area di Genova interessata dai medesimi disagi. I cittadini non possono pagare per un servizio inaccettabile e subire così, oltre al danno, anche la beffa di doverne sostenere il costo”, concludono.  

14/07/2020 11:33
Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova ha iniziato a sudare all’Eurosuole Forum: dopo tanti mesi di stop, il palasport civitanovese (rigorosamente a porte chiuse) ha finalmente riaperto i battenti ai campioni del mondo. Primo giorno di lavoro oggi per i 12 uomini a disposizione di coach Fefè De Giorgi e del preparatore atletico Max Merazzi (Kovar, Marchisio, Juantorena, Balaso, Leal, Larizza, Rychlicki, Diamantini, De Cecco, Anzani, Falaschi, Hadrava, assenti giustificati Simon e Yant) con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, seguendo gli attuali protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva. È il vero e proprio via alla preparazione della stagione 2020-2021, dopo il prologo delle visite mediche e dei test della settimana scorsa. I prossimi sei giorni saranno dedicati soprattutto alla parte fisica, in particolare al mattino con delle sedute di atletica intervallate a sedute di pesi mentre i pomeriggi saranno dedicati al lavoro con la palla all’Eurosuole Forum o al riposo. A chiudere la settimana la domenica libera, infine, concessa dallo staff tecnico biancorosso. (Foto: Spalvieri)

13/07/2020 19:07
Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Massicci controlli delle Forze dell'Ordine nella zona di Villa Eugenia, spesso teatro di corse clandestine di ragazzini, in sella a scooter modificati. La recente nottata di domenica 12 luglio è trascorsa a Civitanova Marche all’insegna della prevenzione a tutela di tutta la comunità di Civitanova con le forze dell’ordine schierate in campo dal Questore Pignataro, in base ad un collaudato piano operativo pianificato in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli. Infatti, il dispositivo ha visto in azione pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, pattuglie della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri nonché del Commissariato di Civitanova Marche, della Polizia Locale del Comune e della Polizia Stradale di Macerata coordinate dal Comandante Commissario Capo Tommaso Vecchio. L’intero dispositivo è stato diretto dal Vice Questore Maurizio Marcucci. Specificamente sono stati svolti mirati controlli preventivi finalizzati a scongiurare l’ormai noto fenomeno dei rumori molesti da parte di ragazzi in motorino peraltro oggetto di esposti ad opera dei residenti di Villa Eugenia, i quali hanno invocato opportuni interventi delle Autorità. In virtù di ciò le pattuglie della Polizia Stradale unitamente a quelle della Polizia Locale in ambito urbano, che ha visto la presenza del proprio Comandante Cammertoni, hanno sottoposto a controllo e sanzionato alcuni giovani il cui mezzo presentava varie irregolarità ai sensi del codice della strada. Grazie a tale attività i residenti della zona di Villa Eugenia hanno potuto trascorrere una nottata tranquilla. Concentrando poi l’attenzione verso il lungomare sud di Civitanova, ove sono presenti numerosi locali presso cui si svolge una rilevante movida notturna che vede la presenza di notevolissimi flussi di giovani tra cui anche possibili malintenzionati, l’attività delle Forze dell’Ordine, è consistita nell’assiduo pattugliamento dell’intera area interessata. Rispetto a passati episodi negativi,  la nottata è trascorsa regolarmente grazie soprattutto alle istruzioni impartite dal Comandante della Polizia stradale Commissario Capo Tommaso Vecchio che con la collaborazione di tutti gli operatori di polizia ha illustrato ai giovani ed agli utenti quali sono i comportamenti da adottare nel rispetto delle norme anti Covid 19 al fine di scongiurare nuovi rischi di diffusione del virus e tutelare la salute dei familiari e della comunità. Allo stesso modo sono state salvaguardate e fatte rispettare le norme al Codice della Strada per la tutela della sicurezza stradale. Alla luce di tali risultati il Questore Pignataro si è complimentato sia con il Vice Questore dirigente del servizio Maurizio Marcucci, con il Comandante della Polizia Stradale, con il Capitano dei Carabinieri Massimo Amicucci e la Comandante della Polizia Locale del Comune di Civitanova Marche Daniela Cammertoni per la efficace ed equilibrata gestione dei servizi effettuati.              

13/07/2020 14:12
Una mascherina speciale per sostenere la ricerca sul Cancro: la sfida di Osmany Juantorena (FOTO)

Una mascherina speciale per sostenere la ricerca sul Cancro: la sfida di Osmany Juantorena (FOTO)

La speciale iniziativa è portata avanti da Osmany Juantorena, schiacciatore cubano naturalizzato italiano della Cucine Lube Civitanova, con l’intento di dare un contributo ad un suo carissimo amico ovvero Giacomo Sintini, un grande pallavolista, ma innanzitutto messo alla prova nella partita più difficile di tutte: la vita. Ha infatti scoperto nel 2011 di essere malato di cancro, ed ha intrapreso un percorso terapeutico duro e difficile che lo ha portato a sconfiggere la malattia; l'Associazione Giacomo Sintini è il risultato di quella vittoria. “Per questa ragione oggi ci sembra importante riunire le nostre forze in un periodo così difficile ed impegnarci per favorire il progresso della ricerca oncologica – ha dichiarato Juantorea - Insieme al gruppo Mascherine Italiane Store abbiamo dato vita ad una progetto per la realizzazione di queste mascherine – e continua - Ho deciso di dare un contributo in prima persona mettendo la mia immagine a disposizione di questa iniziativa con uno strumento che oggi è indispensabile per la nostra salute”. “Un parte dei fondi raccolti della loro vendita sarà destinata alla ricerca sul cancro dall'Associazione di Giacomo – ha annunciato Juantorena - Come si può ben capire mi è particolarmente caro questo tema perché oggi Giacomo è qui con me grazie ai progressi quotidiani possibili grazie alla ricerca medica – e poi ha concluso affermando - Invito tutti a partecipare alla nostra raccolta fondi con l'acquisto di una semplice mascherina, perché il contributo di ognuno può fare la differenza”. Trovate la mascherina dal 12 Luglio su: www.mascherineitaliane.store/collections/juantorena La mascherina arriverà all’interno di un’accattivante scatola assieme ad un biglietto con il ringraziamento personale di Osmany Juantorena, Aiutateci ad aiutarli!  

12/07/2020 13:52
Rotary Club Civitanova, in visita la governatrice Rossella Piccirilli: confronto anche con Ciarapica

Rotary Club Civitanova, in visita la governatrice Rossella Piccirilli: confronto anche con Ciarapica

Venerdì è stata una giornata intensa per il Rotary Club Civitanova Marche, che ha avuto il piacere di accogliere la visita della governatrice distrettuale Rossella Piccirilli. Riferimento per i 69 sodalizi di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria. Accompagnata dalla presidente del Club cittadino Fabiola Pietrella, la Piccirilli ha al mattino incontrato a Palazzo Sforza il sindaco Fabrizio Ciarapica, con il quale ha rimarcato l’ottima collaborazione dell’Ente comunale con il Rotary Civitanova, scaturita in una serie di progettualità  come il Banco Farmaceutico. Quindi, dopo un incontro con il direttivo dell’anno 2020-2021, la governatrice è stata accolta nella splendida cornice di Villa Gazzani, dove ha condiviso un momento conviviale con i soci. È stata l’occasione per fare una panoramica sui service in cantiere, che si snoderanno con grande attenzione su ambiente, giovani e lavoro. La presidente Pietrella ha proprio sottolineato come “Opportunità” sia “la parola chiave di questo anno rotariano appena iniziato” e che l’intensa giornata trascorsa si è tradotta in una possibilità concreta “per disegnare un cammino per aiutare il territorio e chi è meno fortunato di noi”. Tra gli ospiti della conviviale, il sindaco Ciarapica, l’assistente del governatore Paolo Signore e la presidente dell’Inner Wheel Civitanova Roberta Pizzarulli. 

12/07/2020 10:26
Strada Statale 16: "priorità alla variante nel tratto urbano di Civitanova", mozione presentata in Regione

Strada Statale 16: "priorità alla variante nel tratto urbano di Civitanova", mozione presentata in Regione

La variante alla Strada Statale 16 nel tratto urbano di Civitanova Marche priorità infrastrutturale della Regione Marche. A chiederlo è il capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, in una mozione approvata giovedì 9 luglio in Aula. Sostiene Micucci: «Se in questi anni si è lavorato soprattutto alla connessione tra la Strada Statale 16 e la 77, con la necessità di accelerare la realizzazione della rotatoria e del sottopasso, l’obiettivo della prossima legislatura regionale deve essere la variante alla SS16. Vista la disponibilità affermata in Aula dall’assessore Anna Casini - prosegue Micucci - è possibile, discutendo con il Comune di Civitanova e la Provincia di Macerata, arrivare rapidamente alla definizione del progetto esecutivo, considerando anche che l’opera era già stata inserita nel Piano regolatore. Vista anche la tipologia di opera, non dovrebbe essere difficile anche procedere per stralci, velocizzando l’iter. Per questo – afferma Micucci – chiedo al presidente ed alla Giunta regionale di attivarsi affinché sollecitino gli Enti locali ad avviare la progettazione, nonché Anas per il relativo finanziamento. La realizzazione della strada nel tratto urbano di Civitanova – aggiunge ancora Micucci – è diventata indispensabile. L’attuale viabilità, infatti, che assicura i collegamenti nord-sud, non è adeguata né al traffico ordinario generato dalla popolazione locale né a quello della stagione estiva dove il carico veicolare viene incrementato notevolmente dalla presenza turistica. Inoltre Civitanova Marche è la prima città all’uscita della Superstrada, senza contare – conclude Micucci – che la Statale è un’arteria di particolare importanza non solo per la città ma anche per la mobilità del tratto periferico a Civitanova Marche e del collegamento con l’Umbria».

11/07/2020 15:28
Civitanovese, Paolo Morresi è il nuovo allenatore della Juniores

Civitanovese, Paolo Morresi è il nuovo allenatore della Juniores

La Civitanovese comunica che il nuovo allenatore della Juniores è mister Paolo Morresi. Un nome di assoluto livello quello scelto dalla dirigenza rossoblu, nonché un ritorno per il trainer che ha fatto parte dello staff tecnico giovanile nel biennio 2013-2015 guidando i Giovanissimi prima, con numeri record, poi la Juniores Nazionale infine la prima squadra, nella parte finale di stagione in serie D, in tandem con Giorgio Carrer. Il tecnico, classe ’59, vanta una lunga esperienza ed è un tecnico di assoluto livello. Il nuovo allenatore si è messo subito a lavoro, prendendo parte al raduno dei ragazzi della Juniores supervisionati dallo staff tecnico della prima squadra, svoltosi venerdì 10 Luglio all'Antistadio Ciccarelli: un'occasione per valutare i futuri prospetti da aggregare alla prima squadra. “E proprio in questa ottica sarà impostato il lavoro della Juniores – rimarca mister Morresi – Sono molto contento di tornare nella Civitanovese, club a cui sono molto legato. Da allenatore della Juniores lavorerò per valorizzare i nostri giovani e prepararli per il salto nella prima squadra. Ho avuto modo di avere un primo approccio con i ragazzi ed ho trovato un gruppo interessante”.

11/07/2020 15:22
Civitanova, la nuova alba degli spettacoli estivi. Il Varco sul mare diventa teatro: il programma

Civitanova, la nuova alba degli spettacoli estivi. Il Varco sul mare diventa teatro: il programma

L’estate civitanovese va in scena al Varco, che rinasce con un nuovo allestimento permanente dalle ceneri dell’arena “La Barcaccia”, pensato appositamente per l’accesso contingentato degli spettatori, che potranno assistere agli eventi in sicurezza solo previa prenotazione dei 500 posti disponibili. Una corsa contro il tempo per realizzare il programma di luglio ed agosto dell’assessorato alla Crescita culturale e Turismo, che vola grazie a due ali: l’ Amat e le associazioni cittadine che non si sono arrese e hanno tutte rimodulato i classici appuntamenti estivi per garantire la ripartenza dell’intera città. Oltre alla prosa e a Civitanova Danza ci saranno le mostre, il teatro per ragazzi, il teatro dialettale, il Civitanova Film Festival. E poi i concerti del chiostro, la serata con l’associazione dantesca, spettacoli di musica dal vivo con Il palco e Ghergo e anche i fuochi del 14 agosto, la processione e Vita Vita, ma tutti organizzati diversamente in modo da rispettare le norme anticontagio. “Un miracolo questa ripartenza così ricca e vivace coordinata dall’Assessorato civitanovese – così l’ha definita il direttore Amat Gilberto Santini – che presentiamo con la gioia dei sopravvissuti e un pensiero alle persone che non ce l’hanno fatta. Sopravvissuti gli artisti, dopo la grande ferita degli spettacoli dal vivo, sopravvissuti tutti coloro che lavorano in questo mondo e che ora può ripartire nello spirito di totale sicurezza”. L’Amat propone tre gemme con Angela Finocchiaro (19 luglio), Tullio Solenghi (24 luglio) e Nicola Piovani (13 agosto). “Lo scorso anno avevamo scelto lo spazio del Varco al Lido Cluana come icona del turismo a Civitanova, con la sua forma che ricorda l’alba sul mare e questa è a tutti gli effetti l’alba della ripartenza dopo i fatti drammatici accaduti a causa del Covid – ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri. Nel calendario degli eventi ci sono i classici dell’estate civitanovese, tutti confermati, ma con il nuovo format della prenotazione obbligatoria e del biglietto simbolico a 3 euro.  Civitanova è stata una delle prima città a ripartire a giugno, con GustaPorto, e ora ripartiamo a passo di danza, il 15 luglio con l’omaggio all’arte coreutica in nome di Cecchetti messo in scena dalle scuole di danza cittadine. Mi sento di ringraziare tutti gli organizzatori e in particolar modo l’Amat con il suo direttore Santini, che ci affianca sempre con la sua collborazione professionale e passionale, e la Proloco di Civitanova Alta.  nel dettaglio, per la rassegna "Varco in scena" si inizia il 19 luglio con Bestia che sei. Lo spettacolo è un reading a due voci pieno di energia di Stefano Benni con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti artisti che hanno spesso incrociato le loro vite professionali nell’arco degli ultimi venti anni. Come scrittore Benni ha realizzato testi teatrali che sono ormai diventati classici della drammaturgia contemporanea e che l’attrice milanese ha portato in tournée per molti anni. In Bestia che sei i protagonisti che incontriamo scaturiscono uno dopo l’altro con spontanea naturalezza dall’immaginazione dello scrittore bolognese e danno vita ad una sfilata di caratteri surreali e grotteschi, a volte molto reali e altre volte decisamente fantastici, a volte teneri e a volte crudeli, ma soprattutto creature ambigue, che ci ricordano che l’homo sapiens è la bestia più ridicola e feroce del cosmo. Il 24 luglio Tullio Solenghi restituisce in Una serata pazzesca - un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi, produzione Teatro Pubblico Ligure - la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria raccontando aneddoti, storie vissute insieme, incontri e leggendo i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore. “Paolo Villaggio – afferma Sergio Maifredi - è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana. Paolo Villaggio, con nitidezza, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo, personaggi in cui si riconosce, da oltre 40 anni, l’Italia intera, ha raccolto un’eredità antica, facendo discendere le sue maschere dalla Commedia dell’Arte per calarle nel nostro quotidiano. Paolo Villaggio ha una shakespeariana forza, Falstaf o Fool che egli voglia essere, è un clown senza malinconie o patetismi, ma potente, cinico ed impietoso”. Nicola Piovani, compositore e musicista di fama internazionale, giunge a Civitanova Marche il 13 agosto con La musica è pericolosa, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. Informazioni www.amatmarche.net, vendita biglietti (posto unico numerato euro 15) on line su www.vivaticket.com. Biglietteria presso Teatro Rossini (0733 812936) tre giorni prima dello spettacolo dalle ore 18 alle ore 20e30 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio previsto alle ore 21.30.

10/07/2020 16:39
Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

È di ieri la notizia che ha reso ufficiale l'ingresso del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in Forza Italia (leggi qui). A dare il benvenuto al primo cittadino civitanovese, con una lettera scritta di suo pugno, è il leader degli 'Azzurri' in persona: Silvio Berlusconi.  "È un grande piacere avere tra le fila del nostro movimento un sindaco dalle capacità indiscusse e che è riuscito a strappare al malgoverno un'amministrazione storicamente di sinistra - scrive Berlusconi -. Sento molto parlare dello sviluppo che la città di Civitanova Marche ha avuto in questi ultimi anni e che l'ha resa una realtà strategica per il litorale adriatico e l'intera Regione". "Le Marche sono un territorio importante per l'Italia: dal turismo, alla piccola e media impresa, passando per l'agricoltura - prosegue Berlusconi nella lettera -. Ci sono però ancora tanti fattori penalizzanti che ne frenano la crescita: una inadeguatezza infrastrutturale evidente causata dalla mancanza di investimenti e di programmazione, l'incapacità di spesa dei fondi che l'Europa mette a disposizione delle Regioni, la gestione negligente del post-sisma 2016 che ha causato, e continua a causare, contraccolpi sociali ed economici devastanti".   Un pensiero, inevitabilmente, è rivolto anche alle prossime elezioni Regionali: "Dopo 27 anni di malgoverno di sinistra abbiamo oggi un'opportunità storica - afferma Berlusconi -, quella di cambiare il governo delle Marche, dove una sinistra concentrata soltanto sul potere dimostra di non avere un progetto serio e credibile per lo sviluppo del territorio ed il Movimento 5 Stelle non ha - come altrove - una classe dirigente adeguata".  Nella conclusione della lettera, il presidente e fondatore di Forza Italia torna a rivolgersi direttamente al sindaco Ciarapica: "Sono convinto, caro Fabrizio, che con noi potrai sentirti a casa. La casa dei moderati e delle libertà. Una casa dove ci sarà molto da lavorare e dove potrai dare il tuo prezioso contributo". 

10/07/2020 11:12
Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Scontro fra due scooter, i conducenti finiscono al pronto soccorso di Civitanova Marche. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle 8:00, in località Scossicci, a Porto Recanati. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati e della Croce Gialla di Recanati che, a seguito dei traumi e delle escoriazioni riportate dai due conducenti (un ragazzo e un uomo di mezza età, ndr), ne hanno previsto il trasporto all'ospedale civitanovese. Le loro condizioni non sono gravi.  Secondo una prima ricostruzione, uno dei due scooter stava uscendo dal parcheggio del camping "Medusa" quando è stato urtato dall'altro motociclo che transitava lungo la strada. Nell'impatto è stata coinvolta anche un'autovettura contro la quale è andato a finire uno dei due scooter.   

10/07/2020 10:30
Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

"Questa mattina Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, è entrato ufficialmente in Forza Italia. Per noi è motivo di grande orgoglio". Queste le prime parole di Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche durante la conferenza stampa di presentazione, il quale aggiunge "la Città di Civitanova è un chiaro esempio di buon Governo, una città ben amministrata che in pochi anni è diventata un punto strategico e nevralgico per l'intera Regione. Un modello organizzativo da esportare, sia dal punto di vista turistico che sanitario" "Forza Italia - prosegue Battistoni - è da sempre attenta al civismo, al lavoro degli amministratori locali e alle buone esperienze provenienti dal territorio. L'arrivo di Ciarapica in Forza Italia si inserisce in questo percorso di crescita, c'è molto entusiasmo". Battistoni conclude la conferenza stampa con un passaggio sulle elezioni regionali: "Le Marche meritano una nuova opportunità, percepiamo tutti una voglia di grande cambiamento. Sono convinto che Forza Italia giocherà un ruolo fondamentale per intercettare quell'elettorato moderato, grazie al quale si potrà strappare il governo alla sinistra". 

09/07/2020 17:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.