È stata inaugurata venerdì 17 luglio, la mostra “Colors”, personale dell’artista modenese Adriano Venturelli. Al taglio del nastro, che si è svolto alla presenza dell’artista, è intervenuta l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che per l’occasione ha riaperto i locali della la palazzina comunale del Lido Cluana dopo il recente restauro.
Uno spazio che ha preso nuova vita quello del Lido, dopo la riapertura in contemporanea delle due palazzine, con il recente lancio del ristorante che ospita quella a Sud e la nuova arena al Varco sul Mare che ospiterà tutti gli spettacoli estivi.
La mostra Colors ospita una trentina di opere di medie e grandi dimensioni alle quali Venturelli lavora dal 2015, incentrando la propria ricerca pittorica a due tematiche sociali, l'attentato al Bataclan a Parigi commesso il 13 novembre 2015 e l’attuale emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
“La mostra Color vuole infondere ottimismo – ha detto il maestro Venturelli - è mia preghiera sperare di uscire prima possibile da questo incubo per il bene di tutta l’umanità, consapevole, che quando si potrà riprendere a vivere di nuovo sotto la luce del sole, ci saranno mille priorità più importanti. Vorrei così con le mie opere lanciare un segno di fiducia, di calore-colore, di fratellanza rinnovata, moltiplicando insieme le tante capacità, che da secoli contraddistinguono i cittadini del Paese più bello al mondo, l’Italia”.
L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Civitanova Marche resterà visibile fino al prossimo 7
agosto (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 24).
Colors
Lido Cluana Palazzina Nord - Civitanova Marche (MC)
Dal 17 Luglio al 7 Agosto 2020
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 17 alle 24.00
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258
Domani, martedì 21 luglio, alle ore 21,15, prende il via la tredicesima edizione della rassegna Teatro ‘Mpertinende, ideata dal direttore artistico Luigi Ciucci in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo con l’intento di rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. Quest’anno anche i tre spettacoli dialettali saranno rappresentati al Varco sul Mare, con prenotazione obbligatoria per consentire il rispetto delle norme anticontagio.
Il debutto è riservato alla compagnia “Allegra Brigata” di Castelfidardo (An).
L’azione si svolge ai giorni nostri. La storia è quella di un marito, succube di una tirannica “vergara” che non perde mai le occasioni per metterlo alla berlina anche di fronte ai suoi due figli che da par loro non hanno nessun rispetto per il loro genitore. E così, nel mezzo di un caos familiare con una figlia che vuol fare carriera nel canto, uno scapestrato fratellino e una moglie dai modi rozzi e quasi maneschi si inserirà la sorella di lui che invece cerca in tutti i modi di dargli consigli preziosi per riconquistare la “patria potestà” ed il rispetto di tutta la famigli.
Arriva in soccorso al protagonista, dai familiari considerato un “cappò”, l’annuncio di una vincita inaspettata ma consistente che cambia all’improvviso gli atteggiamenti di tutta la famiglia. Si comincia a sognare e a programmare acquisti a ripetizione da parte di tutti, ma il finale è a sorpresa.
Inizio spettacolo ore 21,15
Ingresso gratuito su prenotazione
La prenotazione obbligatoria è effettuabile online sul sito
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/teatro-mpertinende-2020-gallo-o-cappo-21-luglio/
Controlli del sabato sera, tre persone trovate ubriache alla guida: scatta il ritiro della patente e la denuncia.
I serrati controlli alla circolazione stradale hanno permesso di rintracciare a Civitanova, Morrovalle e Porto Recanati, tre conducenti al volante in evidente stato di ebrezza, due donne ed un uomo della provincia maceratese con tasso alcolemico ben oltre il limite di 0.80 g/l. È scattato per tutti e tre l’immediato ritiro della patente ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 2 del Codice della Strada.
Nel corso del servizio sono stati controllate complessivamente quarantasei veicoli, identificate sessantacinque persone, nei confronti delle quali sono state accertate ulteriori dieci violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, velocità non commisurata, mancata revisione, o copertura assicurativa.
Bimbo di 5 anni investito da un'auto sul lungomare: interviene l'eliambulanza.
L'investimento si è verificato, intorno alle 12, sul lungomare Piermanni all'altezza dello chalet Caracoles. Secondo una prima ricostruzione, il bimbo è sfuggito al controllo della madre ed ha attraversato improvvisamente la strada. In quel momento è sopraggiunta un'auto, che pur viaggiando a bassa velocità, non ha potuto evitare l'impatto con il piccolo.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sullo spiazzo di via Aldo Moro, ha trasportato il bimbo all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in questi casi). Il bimbo non sarebbe comunque in pericolo di vita e sarà trasferito al Salesi per svolgere tutti gli accertamenti del caso.
Dopo le due serate d’anteprima di giovedì e venerdì scorso, i riflettori di Piazza Conchiglia si accendono a partire da domani, domenica 19, sull’edizione 2020 che lancia l’estate civitanovese.
Con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri la kermesse di musica, spettacolo, riflessione e buona ristorazione organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, torna a far parlare di sé, lanciando un messaggio di speranza e forza che attraverserà tutta l’estate fino a traghettarci al 13 di settembre.
Piazza Conchiglia apre infatti l’estate di Civitanova con una edizione volta a spazzare via le difficoltà di questi ultimi mesi grazie al pensiero libero di un compositore simbolo di grande positività: Ezio Bosso.
È a lui che quest’anno il salotto a cielo aperto di Civitanova Marche tributa due mesi di programmazione musicale dove ogni appuntamento, tre alla settimana (giovedì, venerdì e domenica), sarà introdotto da un brano del grande Maestro recentemente scomparso.
Non è un caso che sia proprio lui a siglare la rassegna di quest’anno. E non per mera piaggeria, quella di omaggiare chi non c’è più. Ma perché mai come ora, Ezio Bosso rappresenta una risposta concreta all’incertezza e al clima di terrore che ci attanaglia.
Nel lontano 2003, fu chiesto a lui di lavorare alla colonna sonora di “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores. In quel caso si parlava di mafia ma il concetto di cui si fa interprete, quella risposta all’immobilità, incarna tutta la vita di Ezio Bosso.
A intessere la programmazione di Piazza Conchiglia Summer, anche quest’anno la consulenza artistica di Luca Orselli impegnato nella narrazione musicale del giovedì e della domenica.
Le rassegne settimanali saranno infatti tre. Si inizierà il giovedì con “Music&Art”, una rassegna improntata alla leggerezza e al divertimento che mescola musica e arti sceniche e di strada. Il venerdì a suonare saranno i grandi collezionisti di vinili con “Vinyl Collectors”, una rassegna che porterà in piazzetta la grande storia musicale raccolta in tanti anni da grandi appassionati del disco. La domenica invece torna come da grande tradizione la rassegna jazz “Sounds Good”, con grandi proposte del jazz a calcare il palco della piazzetta.
E si inizia proprio dalle buone vibrazioni della musica regina dell’improvvisazione con il concerto di domenica alle 21.30 che vedrà esibirsi Marco Pacassoni al vibrafono ed Enzo Bocciero al pianoforte.
Il Concerto di Domenica. Il modo in cui questi due musicisti interagiscono, meglio noto come "interplay", è qualcosa che hanno sviluppato in quasi quindici anni di collaborazione, coronati l'estate scorsa con un tour orientale di dieci concerti, dove in qualità di ospiti dell'Istituto Italiano di Cultura, hanno suonato a Hong Kong, Pechino e Osaka. Questo rapporto musicale si è rafforzato grazie al lavoro con il "Marco Pacassoni Quartet”, che comprende tre album di composizioni originali "Finally!”, “Happiness” e "Grazie!” e l’album ”Frank & Ruth", un omaggio alla musica di Frank Zappa e Ruth Underwood. Degno di nota è che "Happiness" è stato selezionato dal giornalista americano Brent Black come uno dei migliori album pubblicati nel 2015, rimanendo nelle classifiche di iTunes per mesi, e "Grazie" è stato definito dal giornalista Steven Cerra (di "JazzProfiles" ) come “una esperienza musicale molto gratificante". Hanno suonato dal vivo in molti festival e club, per citarne alcuni: Fano Jazz by the Sea, Estival Jazz - Lugano, Adams Percussions Festival - Holland, Hallein International Percussion Festival - Austria, Festival Verdi - Parma, Piacenza Jazz Festival, Sant' Elpidio Jazz Festival, 900Musica Festival - S.Maria Nuova, Blue Notes - Milano, Auditorium Parco della Musica - Roma, La Casa del Jazz - Roma, Bravo Caffè - Bologna, DayTwenty9 - Caserta, Ricomincio da tre - Perugia. Domenica eseguiranno brani dei loro album, insieme a famosi standard jazz.
I prossimi appuntamenti: La rassegna del giovedì, “Music&Art” spazierà tra tantissimi generi. Il 23 luglio sarà la volta dei Super Tele e del loro indie pop mentre il 30 luglio ci sarà la musica d’autore di Marco Martellini Trio. Agosto si aprirà il 6 con il latin jazz di Brazil Pra Leti per poi procedere il 13 con il folk e la musica popolare di Sambene e quella del Sud America di Cumbia Poder il 20. Si cambia totalmente genere il 27 agosto con Marco Saltari e il suo rock, blues con qualche influenza raggae. Settembre è invece tutto dal sapore blues con Blackwoods il 3 settembre e Gunter Hotel il 10.
La domenica, “Sounds Good” mescolerà atmosfere prevalentemente jazz con qualche incursione nella world music e nell’autoralità. Dopo l’apertura in grande stile con la data di Marco Pacassoni ed Enzo Bocciero, infatti, il 26 luglio torna la grande poesia di Lucio Matricardi con la sua musica d’autore. Ad agosto il 2, Incipit Suite navigherà nelle acque della world music e si continuerà in quei mari anche il 9 con Rakonto. Il 16 agosto arriva in piazzetta la bella voce di Marta Giulioni Quartet, in perfetto stile jazz, il 23 è la volta di una chicca quella del trio Di Gregorio, Manzi, Dominici. Il percussionista di Paolo Conte, allievo di Abbado, calcherà il palco esibendosi alla marimba, accompagnato dal maestro Massimo Manzi alla batteria e Giacomo Dominici al contrabbasso. Il 30 agosto tra jazz e world music ci sarà l’IKKI Quartet mentre a settembre, due appuntamenti, il 6 con Ibrido PopString un incontro tra il pop e la musica classica e il 13 con il jazz del duo piano e voce di Marinelli-Ghiotti.
L'auto resta bloccata e non si apre: i bimbi restano intrappolati all'interno dell'abitacolo. Nella mattinata di oggi si sono verificati due episodi di questo tipo nell'arco di 30 minuti, a Civitanova Marche. Ancora da chiarire l'origine del fenomeno, che ha interessato due vetture differenti.
Fortunatamente in entrambi i casi, grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco, i bimbi (un neonato di 14 mesi e una bambina di 3 anni) sono stati recuperati senza riportare alcuna conseguenza fisica. Soltanto qualche attimo di grande spavento per i loro genitori.
La Feba Civitanova Marche continua le operazioni con il mercato in entrata. Dopo gli arrivi di Irene Bolognini e Angelica Castellani si aggiunge un'altra giovane promettente del panorama cestistico nazionale.
Il gm Elvio Perini ha tesserato per la prossima stagione l'ala grande, classe 2000, Giorgia Rimi. Alta 185 cm con un ottimo tiro e molto abile in difesa, si tratta di una giocatrice di prospettiva già nel giro delle nazionali giovanili: nata a Partinico (PA), muove i primi passi nell’Olimpia Alcamo dove già si mette in mostra e viene ingaggiata dalla Virtus Eirene Ragusa, uno dei top club della serie A1.
Il grande passo arriva nel 2016/2017 con le prime apparizioni in Prima squadra ed anche in serie B: la sua crescita è continua costante tanto che viene convocata stabilmente nelle nazionali giovanili ed in prima squadra trova sempre più minuti, e punti, durante le partite.
Nella scorsa stagione l'approdo a Ponzano in A2 ed adesso l'arrivo a Civitanova Marche dove Giorgia ritroverà Angelica Castellani, con cui ha condiviso la stagione a Ponzano e Giorgia Bocola con cui ha condiviso l'esperienza azzurra in alcune occasioni.
"Sono molto contenta della mia scelta e non vedo l'ora di entrare in questa nuova squadra - commenta Giorgia - Mi aspetto sicuramente una grande esperienza, molta energia e tanta fiducia fra noi giovanissime. Ritrovo Angelica con cui abbiamo passato sei mesi insieme, abbiamo subito legato sia per l'intesa in campo che al di fuori. Mi ha convito il progetto della Feba perchè ritengo vincente l'idea di un gruppo giovane, in cui ognuno può esprimersi e crescere individualmente ed in gruppo".
“Le bellezze naturali e storiche, il buon cibo, la cultura del nostro territorio sono da sempre motivo di orgoglio – afferma il presidente di Confartigianato Macerata Renzo Leonori -. Parliamo molto spesso dell’importanza di saper cogliere e sfruttare le opportunità che ne possono scaturire per un comparto strategico come quello turistico. Ed è quindi ancora più assurdo e incredibile trovarsi nel bel mezzo della stagione turistica che, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza Covid, sembra essere ripartita, con i principali collegamenti di accesso alla nostra provincia a tutti gli effetti bloccati".
"L’arteria fondamentale per il traffico estivo, la Civitanova Marche-Foligno, è di fatto chiusa per lavori di ripristino da lunedì scorso, con il traffico in direzione Macerata deviato sulla ex SS77. Secondo le previsioni la società costruttrice dell’infrastruttura terminerà gli interventi di ripristino localizzato entro il 7 agosto - aggiunge il presidente di Confartigianato -. Riprendono inoltre i lavori anche sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina, che comporteranno inevitabili interruzioni del servizio dal 29 luglio al 9 agosto tra Macerata e Albacina e dal 10 al 30 agosto in tutta la tratta".
"Parlare di disagi è un eufemismo, qui c’è in gioco la sopravvivenza di centinaia di attività commerciali, strutture ricettive, bar, ristoranti che vivono, soprattutto in questi mesi, di turismo - osserva amaramente Leonori -. A tutto questo si aggiungono i già noti problemi dell’A14, andando a creare una situazione intollerabile e sinceramente incomprensibile dal punto di vista delle scelte su tempi e modalità di questi interventi che rischiano di dare il colpo di grazia ad un territorio già troppo vessato da eventi calamitosi e crisi economiche logoranti”.
In merito alla situazione dell'A14, Autostrade per l'Italia ha fatto sapere che "entro fine mese sarà completamente ripristinata la viabilità su due corsie per senso di marcia". L'Autorità giudiziaria di Avellino, con apposito provvedimento ha infatti accolto la richiesta della società di modificare l'attuale assetto dei cantieri.
Inoltre, Autostrade per l’Italia ha annunciato che dalla mezzanotte di oggi il costo del pedaggio da San Benedetto a Val di Sangro sarà ridotto del 50%. Una notizia accolta duramente dal vice presidente del Consiglio Regionale Piero Celani: "Il tratto marchigiano fino a Porto Sant’Elpidio, enormemente compromesso da sequestri, gallerie e continue riduzioni di corsia è forse ignorato perché ormai classificata strada urbana? Non me lo chiedo ironicamente, ma sul serio, perché se non fosse così sarebbe davvero una beffa, segno che le Marche sono state completamente abbandonate da Aspi e a pagarne il prezzo sono tutti i cittadini pendolari e l’intera economia marchigiana".
Si fa sempre più scoppiettante il mercato della Civitanovese. Il ds Giulio Spadoni chiude la trattativa con il talentuoso esterno destro Matteo Piergallini, un ulteriore innesto di qualità per la rosa di mister Massimo Ciocci.
Nato in Ancona il 17/12/1990, Piergallini vanta un ricco curriculum tra serie D e Promozione: dopo gli inizi con l'Ancona arriva l'approdo all'Elpidiense Cascinare in Eccellenza, poi il passaggio alla Maceratese, e la parentesi con Folgore Falerone e Fermana. Nel 2014 c'è il passaggio al Fabriano Cerreto dove in tre campionati, tra Promozione ed Eccellenza, va a segno 39 volte, chiudendo sempre in doppia cifra l'annata sportiva. Dopo la stagione in serie D con i cartai, arriva il passaggio con l'Ancona prima, mentre nell'ultima stagione ha vestito la casacca della Vigor Senigallia in Eccellenza, annata chiusa con 23 presenze e sei reti prima dello stop a causa del COVID-19.
Un calciatore abituato a calcare palcoscenici importanti, come quello di Civitanova Marche, e che darà il suo prezioso contributo alla causa rossoblu. Nel frattempo la società comunica che è stata inoltrata la domanda di ripescaggio nel campionato d'Eccellenza per la prossima stagione.
Ieri (16 luglio), nuovo sopralluogo alla stazione di Civitanova Marche dei vertici di Ferrovie dello Stato, il direttore regionale di Rfi, Gianni La Rezza, ed il direttore Marche di Trenitalia, Fausto Del Rosso, del capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, e dell’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, per l’avanzamento dei lavori del Piano di potenziamento infrastrutturale della linea Civitanova Marche-Albacina e per la presentazione di due nuovi convogli Pop.
"Prosegue la concretizzazione degli impegni presi dalla Regione con Ferrovie per il miglioramento della mobilità, delle infrastrutture e dei collegamenti costa-entroterra", commenta Micucci. Al consigliere fa eco l'assessore Sciapichetti che sottolinea come le Marche diverranno una delle regioni con la più alta quota di rete ferroviaria elettrificata: “Dopo i numerosi vantaggi conseguiti all’elettrificazione delle linea Ascoli e Porto d’Ascoli, festeggiamo un altro importante traguardo che porterà benefici in termini di maggiore capacità della linea, l’incremento della regolarità del traffico ferroviario e naturalmente benefici di carattere ambientale e migliori prestazioni per l’utilizzo di materiale rotabile elettrico”.
Cantieri al lavoro, dunque, dal 29 luglio al 30 agosto per l’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova - Albacina. Gli interventi, a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) riguarderanno l’attivazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), tecnologia in grado di garantire elevati standard di sicurezza.
L’ investimento economico complessivo per gli interventi di elettrificazione è di 110 milioni di euro.
Per permettere le attività di cantiere, sull’intera linea Civitanova – Macerata - Albacina la circolazione ferroviaria sarà sospesa. “I disagi causati dalla chiusura della circolazione ferroviaria verranno ovviamente ridotti dal programma di bus sostitutivi che consentiranno il collegamento con Civitanova per la tratta Adriatica e con Fabriano per la tratta romana. Saranno sacrifici ampiamente ripagati dai benefici che deriveranno dai lavori per l’elettrificazione e il potenziamento dell’infrastruttura” conclude Sciapichetti.
Gli orari dei bus sostitutivi e le variazioni dell’offerta commerciale saranno consultabili su trenitalia.com, su Fs news.it e nell’orario ufficiale.
Ad emergere con forza dall’incontro, però, anche il problema di ordine pubblico che coinvolge la stazione di Civitanova legato alla movida cittadina notturna. «Ogni mercoledì mattina, tra le 4 e le 5, la stazione ferroviaria è presa d’assalto da moltissimi giovani sbandati, sotto l’effetto di alcol, che generano un gran caos nei locali ferroviari – afferma Micucci –. Il divertimento notturno e l’aggregazione giovanile caratterizzano da sempre Civitanova e questi sono elementi importanti per la città, ma non si può degenerare".
"La situazione del mercoledì è diventata insostenibile – sottolinea Micucci –. Sono già stati informati sindaco, prefetto e questore. Si tratta di un vero e proprio problema di ordine pubblico che è stato più volte segnalato anche da Ferrovie dello Stato. Vista l’ignavia del sindaco, che pure è il primo soggetto preposto a garantire la sicurezza e la tranquillità della città e dei suoi abitanti, chiedo alla Regione di farsi promotrice di azioni utili, ad esempio la costituzione di un tavolo tecnico, per giungere alla soluzione della criticità, coinvolgendo tutti i soggetti interessati».
Il commissario Battistoni nomina due vicecoordinatori regionali di Forza Italia: Ciarapica per il Sud e Silvetti per il Nord. "Il percorso di Forza Italia in questi ultimi mesi ha visto accrescere la propria dirigenza in termini numerici e di spessore politico. Stiamo lavorando duramente sul territorio per offrire agli elettori delle Marche un'alternativa moderata alle urne" - afferma il commissario regionale - ."L'impegno è costante e minuzioso, per questo ho provveduto, nella giornata di ieri, a nominare due vicecoordinatori regionali che possano supportare il lavoro del coordinamento regionale, nelle persone di Daniele Silvetti, attualmente coordinatore provinciale di Ancona, e Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche. Due figure che stanno lavorando molto per il territorio e che possono rappresentare al meglio il nord ed il sud della Regione" - prosegue Battistoni - ."Forza Italia sta proseguendo spedita verso una capillare organizzazione territoriale, coinvolgendo amministratori locali, espressioni civiche, personalità del mondo dell'associazionismo e del volontariato. Le nomine di Fabrizio e Daniele si inseriscono in questo contesto di crescita che ci vedrà protagonisti nella corsa alle regionali come partito moderato e di governo all'interno della coalizione di centrodestra", conclude il commisario regionale del partito.
Lunedì 20 luglio, nel nuovo spazio attrezzato del Varco sul Mare, si terrà il primo appuntamento dei due appuntamenti della rassegna “Favole al Varco”, la stagione di teatro per bambini e famiglie realizzata dall’Amministrazione comunale nell'ambito della stagione estiva di spettacoli promossa dal Comune di Civitanova Marche.
In questa edizione, causa il difficile momento che stiamo attraversando, non è stato possibile ripresentare il progetto nella su tradizionale forma itinerante che lo ha visto in passato toccare diversi quartieri della Città, si è dovuto ospitarlo in uno spazio attrezzato dove le norme di sicurezza possono essere garantite a tutti e soprattutto ai più piccoli. Il Varco sul Mare sarà trasformato in un grande teatro all'aperto, dove il pubblico potrà fruire degli spettacoli mantenendo le distanze di sicurezza e non rinunciando alla magia dello spettacolo dal vivo.
“Dopo mesi di lezioni, di giochi, di contatti on line – ha dichiarato il direttore artistico Marco Renzi - è finalmente arrivato il momento di regalare ai nostri figli l'incontro con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessario”.
Il primo appuntamento vede in scena la compagnia ATGTP-Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, con uno spettacolo Musi Lunghi e Nervi Tesi scritto da Marco Moschini, dove il divertimento si coniuga intelligentemente con occasioni di riflessione e di crescita.
L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è gratis.
Eurosuole Spa, azienda specializzata nella produzione di suole per calzature, ha definito con UniCredit un'operazione di finanziamento da 3,5 milioni di euro, assistita dalla garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia.
Fondata nel 1976 a Civitanova Marche dall'intuizione del Commendatore Germano Ercoli e di altri tre soci che rappresentano ancora oggi l’attuale compagine azionaria, Eurosuole è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di suole Made in Italy in gomma e poliuretano per calzature che vanno dal lusso allo sportivo, dal tecnico all’antinfortunistico e dal casual al militare. La società opera inoltre in stretta collaborazione con i propri clienti, anche i più esigenti, progettando, sviluppando ed industrializzando le soluzioni più complesse.
Le risorse finanziarie rinvenienti dall'operazione di finanziamento - strutturata con una durata di 36 mesi - saranno utilizzate a sostegno del capitale circolante.
Il Comm. Germano Ercoli, Amministratore Unico di Eurosuole, ha così commentato: “Anche se ho l’onore di amministrare una società da sempre capitalizzata e con un patrimonio ragguardevole, si è preferito, d’accordo con il nostro responsabile finanziario, di definire l’operazione con UniCredit per affrontare l’attuale momento grande incertezza, stante l’impossibilità ad oggi di programmare o prevedere il lavoro dei prossimi 18 mesi. Per la celerità dell’operazione un doveroso ringraziamento ad UniCredit.”
“Con quest’operazione - ha sottolineato Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit – proseguiamo nel nostro percorso di affiancamento delle imprese sul territorio marchigiano, in un periodo ancora molto delicato del processo di ripartenza dopo l’emergenza Covid-19. Ancora una volta confermiamo la nostra piena operatività su tutte le possibili soluzioni previste dal Decreto Liquidità, supportando nello specifico una realtà prestigiosa del tessuto produttivo italiano che ha saputo conquistare una posizione di leadership nel proprio segmento di mercato”.
Si scioglie in Consiglio la lista Vince Civitanova. Escono dalla Civica a sostegno del sindaco Fabrizio Cirapica ben 3 consiglieri e un assessore.
“Visto il particolare scenario politico locale che presenta la necessità di una profonda riflessione e dialogo per definire nuove linee politiche, noi consiglieri Vincenzo Pizzicara, Fabiola Polverini, Armando Lazzarini uniti all’assessore Maika Gabellieri della Lista Civica di Vince Civitanova usciamo dalla stessa, per riflettere, liberi da ogni condizionamento, sui cambiamenti repentini locali in essere ” – così scrivono i quattro fuoriusciti in una nota congiunta - ."Nonostante questa situazione, proseguiremo la nostra attività di consiglieri e amministratori di maggioranza, con l’impegno morale di fare le nostre valutazioni e scelte in coerenza con il nostro pensiero politico”.
Nonostante i consiglieri e l’assessore Gabellieri rimangano nelle fila della maggioranza, si tratta comunque di uno scossone per la tenuta della stessa. Segnali, in tal senso, ci potranno essere nel confronto in Consiglio comunale, questa sera.
La Civitanovese puntella la difesa con il promettente terzino Dmytro Pashko, giovanissimo calciatore di origine ucraina classe 2000, si è messo in mostra la passata stagione con la maglia della Sangiorgese in Prima Categoria dove ha evidenziato subito ottime doti atletiche e qualitative. Arrivato a dicembre, ha messo a segno 3 reti.
Il ds Giulio Spadoni ha chiuso la trattativa con il prospetto ucraino, a conferma di come la società rossoblu punti anche sui giovani talenti della nostra regione. Un innesto importante per mister Massimo Ciocci che potrà farlo crescere per il futuro.
C’è tempo fino al 24 luglio per richiedere la concessione di un contributo straordinario a fondo perduto a sostegno del pagamento dei canoni locativi. L’intervento è previsto dalla Regione Marche al fine di mitigare le difficoltà economiche delle famiglie e delle formazioni sociali che hanno subito una diminuzione del reddito disponibile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nel bando sono indicati tutti i requisiti di ammissibilità. Ai richiedenti viene riconosciuto un contributo mensile pari al 60% del canone di locazione, risultante dal contratto regolarmente registrato ai fini fiscali e dai successivi aggiornamenti annuali, salvo quanto previsto al successivo. Il contributo viene attribuito con riferimento ai mesi nei quali si è verificata la diminuzione del reddito.
I cittadini interessati debbono presentare le domande esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico regionale SIFORM2 accessibile all’indirizzo internet: http://www.regione.marche.it/piattaforma210.
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai seguenti numeri telefonici: 071/806.3442-3600-3064.
La domanda dovrà essere inviata telematicamente entro il termine perentorio del 24 luglio 2020.
La Regione assegna ai Comuni le risorse disponibili in relazione al fabbisogno risultante dalle domande presentate.
Lab free art è un laboratorio artistico avviato nelle comunità educative e terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ospiti all’utilizzo delle arti visive per comunicare il proprio mondo interiore e stimolare la capacità creativa, all’interno di un ambiente socializzante nel quale è possibile condividere i propri stati emotivi.
Il laboratorio, a cura della professoressa Cristiana Torresi, è realizzato nella comunità terapeutica “Santa Regina”, nei centri “La Ginestra” e “Don Vincenzo Cappella” di Corridonia e nelle comunità educativa per minori di Morrovalle e di Civitanova Marche.
“Lab free art nasce con l’intento di dare un beneficio ai nostri ospiti e utilizzare l’arte figurativa come espressione della propria personalità per raccontare se stessi, i propri sogni, i propri desideri e condividerli con gli altri del gruppo - afferma la docente Cristiana Torresi -. Siamo partiti con la creazione del logo, assemblando alcuni disegni creati dai partecipanti al laboratorio e abbiamo scelto di chiamare questo laboratorio “free art” per sottolineare l’importanza della libera espressione, e anche in riferimento anche al disegno a “mano libera””.
Dalla creazione del logo, a lezioni teoriche per familiarizzare con le tecniche e i mezzi impiegati nell’arte visiva, a momenti di riflessione sulle proprie emozioni e sui propri vissuti, a progetti di grafica e illustrazione, questo laboratorio aiuta a sviluppare capacità introspettive e comunicative e a migliorare il modo di comunicare e relazionarsi con gli altri oltre che acquisire maggiore autostima e consapevolezza di sé.
“I partecipanti hanno dai 6 ai 17 anni nelle comunità educative e dai 18 ai 40 anni circa nelle comunità terapeutiche - spiegano i referenti Pars-. Facciamo sperimentare diverse tecniche come la pittura, il collage, il disegno a mano libera, la grafica, l’illustrazione, alternando momenti di libera espressione al raggiungimenti di obiettivi concreti. Per i partecipanti più grandi, si lavora a progetti dove si unisce l’arte alla creazione di oggetti di utilizzo quotidiano con uno sguardo al mondo del lavoro. Stanno elaborando ad esempio grafiche per tessuti come borse o t-shirt o agende. Inoltre, stiamo scegliendo idee per realizzare decorazioni in alcuni luoghi delle varie strutture. Il tema è il cambiamento, la trasformazione”.
“Sono in comunità da quattro mesi - racconta uno degli ospiti -, e dopo la modalità a distanza, finalmente abbiamo potuto fare il laboratorio in presenza. Mi rilassa molto, Cristiana è una persona splendida e mi ha insegnato molte cose belle e soprattuto ho riscoperto il piacere di disegnare”.
“L’arte dona loro la possibilità di comunicare un pensiero anche laddove ci sono difficoltà espressive, e durante questi lavori di gruppo ci si sente parte attiva - conclude la Torresi -. L’arte riesce a farli sentire liberi di esprimersi, senza sentirsi giudicati, diventa un linguaggio diretto, chiaro, dove si può raccontate la propria storia, il proprio percorso. Anche durante la fase di lockdown il laboratorio non si è fermato, ma a distanza i nostri ospiti hanno potuto realizzare opere artistiche. I bambini e i ragazzi si sono approcciati con interesse e curiosità, non si sono mai persi d’animo, è stato un momento per continuare a stare insieme".
Maxi frode fiscale nel settore del commercio: sequestro da oltre 4 milioni di euro nei confronti di due responsabili.
Conclusa, dalla Compagnia di Civitanova Marche, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica, Giovanni Giorgio, nei confronti di due soggetti operanti nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e plastica.
Le indagini hanno riguardato la posizione fiscale degli ultimi quattro anni di una società, con sede fittiziamente dichiarata a Milano, al fine di rendere più difficoltoso un eventuale accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, ma di fatto attiva nel circondario locale, di cui i due erano soci.
Le Fiamme Gialle, attraverso la consultazione dei numerosi applicativi informatici in uso al Corpo, l’analisi dei conti correnti e l’effettuazione di controlli incrociati con fornitori e clienti della società, hanno ricostruito un giro d’affari, nascosto al Fisco, pari a circa 17 milioni di euro, procedendo alla denuncia dei due soci, succedutisi nella carica di amministratore, per i reati di infedele e omessa dichiarazione puniti dagli articoli 4 e 5 del Decreto Legislativo 74/2000.
Dai controlli condotti è inoltre emerso come il legale rappresentante pro tempore, abbia portato in compensazione crediti inesistenti, per l’importo di circa 100.000 euro, con ciò incorrendo nel reato previsto dall’articolo 10 – quater del succitato Decreto Legislativo.
Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie, fino alla concorrenza delle imposte evase, pari a complessivi € 4.243.303,70, in relazione al quale i militari della Compagnia hanno sottoposto a sequestro 2 appartamenti di pregio ubicati nel milanese, di cui uno nel centro del capoluogo meneghino, nonché quote societarie e conti correnti.
La Cucine Lube Civitanova ha un Robertlandy Simon in più nel motore. Da oggi, infatti, il centrale cubano si è unito al gruppo al lavoro già da lunedì scorso: per lui esordio nella seduta di pesi mattutina e in quella di tecnica del pomeriggio, agli ordini di coach Fefè De Giorgi.
Dopo quattro mesi dall’ultimo allenamento, dunque, anche Simon è tornato in campo all’Eurosuole Forum insieme a vecchi e nuovi compagni di squadra.
“Conosco buona parte del gruppo visto che era qua anche con noi nella scorsa stagione – spiega Robertlandy Simon, appena terminata la seduta di pesi – Credo che sarà una Cucine Lube Civitanova allo stesso livello o migliore dell’anno scorso, lavoriamo già da tempo insieme con tanti compagni di squadra che sono rimasti in rosa. E pian piano scoprirò anche i nuovi ragazzi che ancora non conosco: l’obiettivo è andare tutti nella stessa direzione con la mentalità giusta per vincere. Dopo un lungo stop finalmente possiamo ricominciare ad allenarci, questo è un fatto molto positivo: per tanti che sarebbero stati impegnati con le Nazionali per tutta l’estate è stata comunque l’occasione per avere un po’ di riposo, forzato ma pur sempre riposo”.
“Ogni squadra in questa stagione potrà iniziare con praticamente tutta la rosa subito a disposizione, partendo quindi dallo stesso livello, è un vantaggio – continua Simon – Ora dobbiamo soltanto metterci a lavorare con concentrazione e, una volta finita la fase di preparazione, inizierà a parlare il campo, speriamo in bene. Il finale della scorsa stagione è stato purtroppo brutto, fermarsi senza poter concludere le competizioni per cui ci eravamo preparati così a lungo, per provare ad arrivare fino in fondo, è stato un peccato. Quel lavoro è andato perso, ora dobbiamo ricominciare da capo e farci trovare pronti al momento giusto: ce la metteremo tutta sicuramente per dimostrare che siamo una squadra forte, costruita per vincere e dimostrare ai nostri tifosi che possono contare su di noi. Sono pronto a tornare in campo carico come sempre”.
Riammodernamento e rilancio dell'Ufficio Informazioni Turistiche comunale. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Maika Gabellieri hanno tagliato il nastro dopo la ristrutturazione dei locali situati all’angolo di Palazzo Sforza, insieme agli assessori e al personale che si occuperà delle aperture al pubblico.
Un nuovo inizio con nuove mansioni vista la necessità, in questo periodo di emergenza sanitaria, di prendere le prenotazioni on line per gli spettacoli che si svolgeranno già da questa sera al Varco sul Mare.
La gestione è comunale, ma coordinata con la Regione Marche mediante personale qualificato dello Iat, mentre attività specialistiche a contenuto innovativo saranno svolte per nove mesi mediante il contributo di operatori professionali selezionati con borsa lavoro “over 30”, sempre finanziata dalla Regione.
“Sono molto orgoglioso di poter varare questo nuovo progetto dedicato ad un’accoglienza turistica nuova – ha detto il Sindaco Ciarapica – con una promozione a vantaggio di tutti gli operatori del settore e dell’utenza. Nel nostro programma ci eravamo riproposti di sviluppare il punto di accoglienza comunale e lo abbiamo fatto grazie alla sinergia con la Regione che ci permettere di promuovere tutto il territorio usufruendo delle recenti strumentazioni digitali”.
Nuovo anche orario di apertura: lunedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e dal martedì alla domenica - dalle 10.00 alle 22.00.
“Oggi raggiungiamo il duplice obiettivo di dare risposte ad un turista sempre più esigente, con personale multilingue, e avviare una promozione di rete con nuovi sistemi informatici che mancavano – ha spiegato l’assessore Gabellieri. Punteremo sulla divulgazione delle informazioni e sulla promozione, ma l’ufficio conserverà anche la sua vocazione a supporto di operatori, cittadini e turisti e aggiungiamo la novità delle prenotazioni. L’Ufficio sarà il punto di riferimento strategico della ripartenza della Città con quattro persone che lavoreranno a questo nuovo progetto, affiancate dai dipendenti comunali che fanno parte dell’organico e che voglio ringraziare per il lavoro che svolgono per la città”.