Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Lungo la strada statale 16 Adriatica, poco distante dal distributore di benzina Q8 nel territorio comunale di Porto Recanati, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto, un'Audi A3 e una Fiat Panda.
Sul posto, intorno alle 18:30, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Civitanova Marche delle due conducenti, una donna di 47 anni e una donna di 73 anni, non in gravi condizioni. Ai rilievi procedono i carabinieri.
Un secondo incidente si è verificato proprio a Civitanova, in contrada San Domenico, lungo la strada provinciale 485. A scontrarsi sono stati uno scooter e un'auto: l'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. Ad avere la peggio è stato lo scooterista, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo.
Rapinatore arrestato dopo inseguimento in superstrada: nel corso della notte aveva colpito in tre esercizi pubblici tra Macerata e Civitanova Marche. L'allarme è scattato nella tarda serata di martedì, quando sono giunte richieste di intervento alle sale operative della Questura a seguito di due tentate rapine e di una rapina consumata.
Intorno alle 23:00, è avvenuto il primo colpo, in un locale di Piediripa, dove il malvivente è entrato con un casco in testa e con un fazzoletto colorato con cui ha tentato di travisare il volto. Con una mossa repentina ha estratto un coltello a serramanico che ha puntato all’altezza dell’addome del proprietario del locale, un 50enne maceratese, intimandogli di consegnare l’incasso.
Ne è nata una colluttazione nel corso della quale il proprietario del locale è riuscito a bloccare il rapinatore e respingerlo verso l'uscita. Il malfattore si è allontanato velocemente salendo a bordo dell'autovettura che aveva parcheggiato nelle vicinanze, la cui targa era stata coperta con un asciugamano.
Il gestore del locale ha, quindi, immediatamente contattato il 112 riferendo quanto poco prima accaduto e fornendo una descrizione delle caratteristiche fisiche del rapinatore. Immediatamente si è dato avvio alle ricerche.
Dopo circa mezz'ora dal fatto, è giunta al commissariato di Civitanova Marche una richiesta di intervento presso l'autogrill posto lungo la superstrada all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche Sud, dove poco prima, un soggetto le cui descrizioni corrispondevano a quello del tentato colpo a Piediripa, aveva provato a rapinare una dipendente.
La donna, 50 anni, ha riferito che il soggetto si era avvicinato alla cassa puntandogli contro un coltello e chiedendo i soldi contenuti nel registratore di cassa. La dipendente, però, ha resistito iniziando ad urlare tanto che il malvivente ha deciso di allontanarsi.
Dopo circa quindici minuti la sala operativa del commissariato di Civitanova Marche ha appreso che era stata appena consumata un'ulteriore rapina ai danni di un’attività commerciale, sita nel centro di Civitanova, dove il rapinatore era riuscito a impossessarsi della somma di 150 euro.
Dopo aver acquisito tutte le informazioni dalle vittime, riconducibili ad una ad un'unica persona, i poliziotti della Volante del commissariato di polizia di stato di Civitanova Marche lungo la SS77 della Val di Chienti hanno intercettato l’autovettura segnalata che, dopo un inseguimento condotto anche dalla Volante della Questura di Macerata e non senza difficoltà, è stata bloccata in zona Pace, a Macerata, dove il rapinatore, un 50enne maceratese ed ex ristoratore, è stato bloccato e tratto in arresto.
All’interno della vettura è stato rinvenuto il casco utilizzato per perpetrare le rapine, nella tasca portaoggetti dello sportello il coltello a serramanico e sul sedile posteriore la sciarpa utilizzata per nascondere il volto. L'uomo è stato arrestato per i reati di rapina continuata, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e per porto di strumenti atti ad offendere. Si trova ristretto al carcere di Ancona-Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nuova avventura per il pizzaiolo Angelo Mondello. Giovedì, 26 ottobre, taglio del nastro del suo nuovo locale Altobordo, sito in via Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Mondello, cilentano classe 1981, ha alle spalle una lunga gavetta partita dai banchi della pizzeria di Gino Sorbillo e proseguita nella grande esperienza di Fra Diavolo come manager responsabile di tutte le pizzerie del gruppo.
Noto e benvoluto anche da personaggi dello spettacolo, Angelo ha costruito una sua interpretazione di pizza, declinata in chiave contemporanea, ma con le radici ben salde nelle sue tradizioni familiari che si dividono tra il Cilento e la Calabria.
Dopo una breve e sfortunata parentesi personale a Marcianise, interrotta da uno stabile divenuto pericolante, Mondello ha saputo rispondere a molteplici richieste di imprenditori che chiedevano consulenza non solo sugli impasti, ma sul funzionamento delle proprie attività.
Sono stati due lunghi anni nei quali Mondello ha girato mezza Europa e si è spinto fino alle Galapagos per la riorganizzazione di Muyu – El espritu de América latina, locale già inserito in Latin Americas 50 Best Restaurant. Alla fine è approdato alla consulenza di Granum ad Alba Adriatica, ai confini con le Marche. Qui è stato avvicinato dall’imprenditore milanese Mauro Alberti, da Martha Zamora e da Robertlandy Simon, gigantesco centrale del You Energy Volley di Piacenza, campione di pallavolo di caratura mondiale.
Da questo incontro è nato Altobordo, la pizza di Angelo Mondello locale che media tra la tradizione e la ricerca. Il menù prevede pizze tradizionali, di ricerca e gourmet. Il locale ha un appeal mediterraneo di classe con molti innesti eleganti che già lasciano immaginare il livello al quale punterà. All’interno ad inseguirsi i marmi di Perugia e i colori delle grotte azzurre di Palinuro. Siamo curiosi di vederlo operativo, ma è solo questione di ore.
Auto in fiamme in autostrada: i soccorsi evitano il peggio. I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 13, lungo l'A14, al km 257 tra i caselli di Loreto e Civitanova Marche, in corsia sud, a causa di un incendio che ha interessato una vettura in transito.
La squadra di Ancona dei vigili del fuoco, intervenuta con un'autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Fortunatamente le persone a bordo dell'auto sono riuscite ad accorgersi di quanto stava avvenendo in tempo, accostando il mezzo il più vicino possibile al guardrail e uscendo dall'abitacolo illesi. Il traffico autostradale non ha subito rallentamenti. Sul posto, per i rilievi di rito, anche la polizia autostradale e il personale addetto alla viabilità.
Informare correttamente e sensibilizzare la società civile nei confronti del cancro infantile. È l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dal Lions Club Macerata Host con il patrocinio del Comune di Macerata, dal titolo "Insieme con i più piccoli per l'oncologia pediatrica" che si tiene venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Cesanelli, al primo piano dell'Arena Sferisterio.
Da sempre impegnato nel sociale, il Club attraverso il suo presidente, Massimo Serra, invita cittadini e associazioni a un confronto con gli specialisti del settore, che affrontano una tematica tanto delicata quanto importante, portando la loro preparazione scientifica e la loro esperienza professionale al servizio di bambini e adolescenti.
L'incontro è aperto al pubblico e prevede gli interventi di tre pediatre, attive nel maceratese e sul territorio marchigiano: Martina Fornaro, direttrice UOC Pediatria dell'Ospedale di Macerata, presenta una relazione sull'epidemiologia delle malattie oncologiche in età pediatrica e adolescenziale; Paola Coccia, direttrice SOsD Oncoematologia pediatrica dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, tiene una lectio sulle evoluzioni delle cure nei tumori dell’età infantile e dell’adolescenza; Enrica Fabbrizi, responsabile UOSD pediatria dell'ospedale di Civitanova Marche, presenta una relazione sul dopo malattia, i controlli e gli aspetti sociologici.
Moderano la conferenza il pediatra Costantino Gobbi e il giornalista Carlo Scheggia, mentre le conclusioni sono affidate a Giovanni Benedetti e Pompeo Nicolì, medici degli ospedali di Civitanova Marche e Macerata, che curano la segreteria scientifica e organizzativa dell'iniziativa.
"Ogni nostra azione come Lions, ogni nostro service risponde a esigenze concrete", afferma Massimo Serra presidente del Club Macerata Host, "lo abbiamo fatto con la raccolta fondi per donare al Salesi un microscopio laser confocale, uno strumento innovativo e straordinariamente efficace per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. Venerdì 27 ottobre, nella nostra Macerata, organizziamo un incontro aperto a tutta la cittadinanza: lottare per chi amiamo significa innanzitutto essere informati, che è la prima e forse più efficace forma di prevenzione".
Domenica 29 ottobre, il teatro Annibal Caro ospita "Rumori Fuori Scena" del britannico Michael Frayn, una valanga di comicità e un meccanismo perfetto di incastri per il quinto appuntamento della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro", ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri.
Sarà la Compagnia "LiberaMente" aps di Cesena ad interpretare una delle commedie meglio scritte e più rappresentate, in un adattamento che è stato curato con lunga preparazione. Nove gli attori in scena diretti in regia da Cristiano Caldironi, fondatore del Circolo degli attori di Ravenna che vanta un passato nel cabaret, applaudito a Zelig nella trio band Le Tutine.
È anche fresco protagonista del film "Acqua alle corde" di Paolo Consorti una commedia corale con molti attori noti (fra cui Enzo Iacchetti, Elio, Giobbe Covatta, Natasha Stefanenko). Tra i motivi di forza di Rumori fuori scena, che debuttò a Londra nel 1982 e l’anno dopo in Italia grazie alla compagnia di Attilio Corsini, c’è l’elemento metateatrale, ovvero una storia di teatro nel teatro. Nel 1992 il regista Bogdanovich ne ricavò anche un film con Michael Caine. Inizio ore 17:30.
La rassegna si chiuderà domenica 5 novembre con l'Associazione culturale Piccola Ribalta Aps e I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi. Presso l’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte "25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia" che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30. Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Tre cantieri aperti, uno appena ultimato, un altro in partenza a breve e ben sei nuove strade consegnate nel giro di pochi mesi. "Il Piano asfalti procede spedito" fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina si è recato personalmente nel cantiere di via Verga dove gli operai, da ieri, sono al lavoro per ultimare l'ultimo tratto che va dall'altezza di via Quasimodo fino all'incrocio con la provinciale Maceratese. Lavori per un importo di 195 mila euro, da parte della ditta Marche Asfalti che si è aggiudicata l’intervento con un ribasso d'asta del 9,85%. L’altro tratto, dall'incrocio con via Boiardo fino all'altezza di via Quasimodo, è stato ultimato nei mesi scorsi.
"È in atto un importante piano di riqualificazione delle strade cittadine - continua Ciarapica - Non solo completeremo via Verga e via Matilde Serao, tra via del Casone e via Verga (12 mila euro), ma ci sono due cantieri aperti in via Romagna e in via Giusti e l'ultimo, quello della rotatoria San Marone, è appena terminato. Questa mattina, infatti, sono stati ultimati i lavori relativi alla segnaletica. A breve partiranno quelli a Santa Maria Apparente, dalla rotatoria di via San Costantino fino alla rotatoria della zona commerciale. L’intervento, pari a 100 mila euro, sarà realizzato dalla Edil Asfalti di Camerino".
Il sindaco stila anche un elenco delle strade, che nel giro di poco tempo sono state riqualificate. "Via Bragadin (marciapiedi) e via Goia (asfalto), la depolverizzazione della strada del Vallato in prossimità della zona industriale A, Santa Maria Apparente, l'asfalto tra via Boiardo/via Quasimodo, quello in via Crimea e in via Montenero, nel tratto da Corso Garibaldi a Viale Vittorio Veneto. Un passo alla volta - conclude - programmiamo e finanziamo interventi dando priorità alle strade più degradate. In particolare gli interventi ultimati e di prossima realizzazione, anche in collaborazione con Atac che ringrazio, ammontano ad oltre 1 milione e 500 mila euro”.
Sette figli, 19 nipoti, 6 pronipoti e ben 89 anni di vita. Teresa Corradini, una civitanovese emigrata in Argentina dopo la guerra, figlia del partigiano Lucio e nipote di Norino Torresi, fabbro civitanovese a cui Amedeo Regini ha dedicato un libro, è stata accolta in Comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Con lei alcuni nipoti, l’ingegner Angelo Gaetani, amici e la giornalista Paola Cecchini che l’hanno accompagnata in questa rimpatriata tutta italiana, dalla Sicilia a Roma passando per Civitanova. “Un caloroso benvenuto a Teresa - ha detto il sindaco - Averla qui con noi è stato un grande piacere. Ascoltare i suoi racconti e soprattutto i suoi preziosi consigli ancora di più".
Teresa, insignita negli anni ‘70 dell’onorificenza di Cavaliere del lavoro, è una forza della natura. Grinta, energia e infinita dolcezza. Oggi vive in Argentina dove gestisce due ristoranti a Mendoza (si mangia rigorosamente marchigiano), contornata dall’affetto di tutta la sua grande famiglia. "La cosa più bella - dice - è avere tutti questi nipoti che mi amano, mi cercano e che sono sempre al mio fianco".
Poi è stata la volta dei ricordi con aneddoti ed episodi molto toccanti che lei stessa ha vissuto con la famiglia durante la Resistenza, sulle montagne del sarnanese. “Riuscimmo a salvarci", ha detto scoppiando in un pianto liberatorio. La storia di Teresa e della sua famiglia è stata raccontata da Amedeo Regini, artefice dell’incontro e autore di ricerche storiche sul padre Lucio, che abitava nel palazzo Lombardi in piazza XX Settembre, e sullo zio Norino.
“Ringrazio il sindaco per l'ospitalità - ha detto Regini - e Teresa per la sua testimonianza. Nel vecchio cantiere della famiglia Gaetani dove Norino ha lavorato, abbiamo trovato un vecchio compasso che abbiamo fatto sistemare e che oggi consegniamo a Teresa come ricordo e simbolo di una grande famiglia che tutt'ora, nonostante mille difficoltà, è sempre più unita”.
È uno dei libri più discussi e venduti del momento. E venerdì 27 ottobre, “Il Mondo al contrario”, arriverà, insieme all'autore, il generale Roberto Vannacci, al cineteatro Cecchetti di Civitanova (ore 18).
A portare il libro in città, l'associazione culturale Nova Polis nata la scorsa estate e presieduta dall'avvocato Tiziano Luzi. "Si può condividere un’idea oppure no – dice il presidente Luzi - ma è importante dare la possibilità a chiunque di poter esprimere il proprio punto di vista. Ed è proprio questa la filosofia della nostra associazione: libertà di pensiero e di parola a chiunque ci offre occasione di riflessione”.
Luzi spiega come la “chiamata” del generale Vannacci “è il primo evento di un cartellone in via di definizione dove, tra gli ospiti, ci saranno altri personaggi locali e non solo, pronti ad accendere i riflettori su tematiche attuali e spesso molto dibattute”.
Venerdì, intanto “si potrà approfondire, insieme all’autore, gli argomenti trattati nel libro: dall’ambientalismo alla sicurezza, dalla legittima difesa alla famiglia. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare”.
Sul palco, insieme al generale Vannacci ci saranno il presidente dell’associazione, Tiziano Luzi, e il generale Paolo Piccinelli. All'evento parteciperanno anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. Al termine della serata sarà possibile incontrare l'autore del libro nella sala della biblioteca.
(Foto copertina Ansa)
La stagione dei giganti biancorossi può cominciare davvero. Applausi ed euforia ieri, in un FermoForum gremito in ogni ordine di posti, per il vernissage ufficiale della Cucine Lube Civitanova 2023/24, scortata da un totem d'eccezione, il campionissimo di salto in alto Gianmarco Tamberi. A rendere memorabile la notte dei cucinieri lo show dell'eclettico Giorgio Panariello e il concerto di Max Pezzali tra il tripudio dei presenti.
Una passerella in grande stile per i vicecampioni d'Italia dopo la fine dei lavori al meeting aziendale 2023, nobilitato dal discorso coinvolgente di Fabio Giulianelli, amministratore delegato del Gruppo Lube.
Quando il focus si è spostato sul sodalizio biancorosso, club capace di mettere in bacheca 25 titoli in 22 anni con trionfi nazionali e internazionali, a rompere il ghiaccio è stata la presidente Simona Sileoni che ha seguito il filo conduttore della giornata.
"Essere Lube significa continuare a lavorare per migliorarsi", slogan che non vale solo per l'azienda, ma per tutta la grande famiglia Lube. Concetto ripreso dal conduttore Marco Moscatelli, che ha saputo impartire il giusto ritmo alla parata di campioni introducendo con la presidente l’esigenza di "alzare l’asticella di un centimetro" nella pallavolo come in qualsiasi altra disciplina sportiva.
"Va inteso come lo step in più da affrontare nelle nuove stagioni - ha spiegato Simona Sileoni -. Ogni anno bisogna cercare di alzare il livello di impegno e capacità rispetto al precedente. Il successo non è frutto del caso, ma del lavoro e delle azioni. A tutto questo si aggiungono i tifosi che con il loro supporto percorrono insieme a noi un passo alla volta".
Dopo la sfilata della squadra al completo, il tecnico Chicco Blengini ha dato il suo contributo, parlando del centimetro in più come dell’approccio mentale di chi vive "la vittoria come un nuovo punto di partenza, senza sentirsi appagato per aver raggiunto un traguardo". Parole che hanno colpito i clienti nazionali e internazionali del Gruppo Lube, i dipendenti e i tanti tifosi in sala.
Un boato ad alto tasso di decibel per l’ingresso sul palco del capitano Luciano De Cecco, seguito da tutti i compagni in ordine di numero. Non sono mancati siparietti divertenti come quello che ha coinvolto Gianmarco Tamberi e Ivan Zaytsev, amici anche lontano dai riflettori, a proprio agio nel duettare con il microfono elargendo aneddoti e infiammando la platea imbeccati dagli interventi di Marco Moscatelli.
La serata targata Lube è proseguita all’insegna degli sketch di Giorgio Panariello, tra monologhi, parodie e imitazioni, per poi concludersi con l'arrivo sul palco di Max Pezzali, che ha cantato i suoi maggiori successi intrattenendo fino a tarda notte gli invitati e mandando tutti in visibilio, atleti compresi.
Le malattie vascolari al centro di un importante convegno scientifico, organizzato dal dottor Roberto Catalini, direttore dell’U.O.C. di Medicina interna dell’ospedale di Macerata, che si svolgerà nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova e a cui prenderà parte l’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Le alterazioni della circolazione sanguigna rappresentano un’importante causa di malattia, invalidità e mortalità. Oggi mediante l’esame ecocolorDoppler possiamo studiare le vene e le arterie del nostro corpo e fare una diagnosi accurata e precoce, perché possiamo rilevare, curare e seguire nel tempo una malattia venosa cronica o una trombosi venosa.
Per quanto riguarda le arterie, inoltre, siamo in grado di studiare tutte le fasi dell’aterosclerosi, da quelle iniziali a quelle che portano ad un restringimento delle stesse o alla loro chiusura. L’esame ecocolorDoppler permette un follow-up sicuro dei malati, orientando in modo efficace le nostre scelte terapeutiche, sia mediche che interventistiche.
Il convegno, al quale parteciperanno il professor Annoni di Milano e la dottoressa Serra di Bologna e interverranno molti tra i più importanti specialisti di malattie della circolazione della Regione (internisti, neurologi, cardiologi, nefrologi, chirurghi vascolari, radiologi Interventisti), si propone di fornire un aggiornamento sulla diagnosi e soprattutto sulle nuove possibilità di cura delle malattie vascolari.
“A nome della segreteria scientifica, vorrei sottolineare quanto sia fondamentale fare una diagnosi tempestiva delle malattie vascolari – commenta il responsabile scientifico dottor Catalini – e come sia importante effettuare un trattamento ottimale anche al fine di prevenire complicanze gravi, a volte anche mortali, come l’ictus cerebrale, l’embolia polmonare, la rottura di un aneurisma, la gangrena. È per noi una grande soddisfazione poter offrire un aggiornamento qualificato ai medici Specialisti di malattie vascolari e ai loro pazienti”.
Il meeting offre l’opportunità di approfondire, quindi, sia gli aspetti diagnostici che terapeutici in campo vascolare, arterioso e venoso, con una particolare attenzione rivolta anche ai trattamenti emergenti e alle prospettive future.
Importanti passi in avanti per la realizzazione delle due rotatorie alla fine della SS77 Valdichienti e del sottopasso ferroviario in via Carducci. "Entro i primi mesi del 2024 - fa sapere il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica – la Quadrilatero appalterà i lavori per questa importante e strategica opera per Civitanova. Un’opera che ci consentirà di risolvere una volta per tutte il problema traffico nella zona sud della città. Un problema annoso al quale finalmente daremo una risposta concreta e soprattutto molto attesa da cittadini e turisti".
Al fine dell'esame della progettazione esecutiva, la Provincia di Macerata in data 11 maggio ha indetto un tavolo tecnico, all'esito del quale è stato trasmesso al Comune il relativo verbale. In tale occasione ogni Ente, compreso il Comune, ha formulato osservazioni e prescrizioni, sul progetto esecutivo.
"In particolare - spiega il sindaco -. L'Ufficio ha richiesto che il cronoprogramma esecutivo dell'intervento prevedesse prioritariamente la realizzazione delle due nuove rotatorie e poi a seguire il nuovo sottopasso. Una richiesta motivata dalla necessità di limitare al massimo l'interferenza sui flussi di traffico e quindi minimizzare il disservizio, favorendo la fluida circolazione sulla viabilità alternativa".
Successivamente, in data 26 giugno, è pervenuto da parte della Quadrilatero Marche Umbria Spa, la documentazione progettuale in riscontro alle richieste del tavolo tecnico. Nota alla quale il Comune ha già risposto constatando, per quanto di competenza, il sostanziale recepimento delle richieste espresse in occasione del tavolo tecnico.
"Ora siamo quindi in attesa dell'appalto dei lavori da parte della Quadrilatero - conclude il sindaco - e dell’apertura del cantiere previsto entro la metà del 2024". Il progetto definitivo è stato approvato con delibera Cipess 22/2022 e prevede la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la superstrada Ex SS77 e via Martiri di Belfiore, con diametro di ml 78; una seconda rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra via Martiri di Belfiore e via Della Fontanella, del Diametro di ml 39; eliminazione dell’attuale passaggio a livello di via Martiri di Belfiore con la realizzazione di un sottopassaggio ferroviario della linea Civitanova- Fabriano.
Nel fine settimana l’Anthropos di Civitanova Marche ha conquistato per la quarta volta consecutiva la Coppa Italia di lanci della Fispes firmando un grande distacco sugli avversari al termine della fase finale andata in scena al Centro Paralimpico delle Tre Fontane a Roma.
Weekend magico con trionfo per il sodalizio marchigiano, che si è presentato a questo ultimo appuntamento stagionale con l’atletica paralimpica da detentore del titolo maschile e in testa dopo le prime 4 prove, alle classifiche del 2023.
Al termine della due giorni di gare l’Anthropos si è aggiudicata entrambi i titoli maschili, sia nel Promozionale che negli Assoluti, con notevole vantaggio sui rivali. Si tratta della quarta Coppa Italia Assoluta e Promozionale per l'Anthropos che dal 2020 non ha rivali nel settore dei lanci paralimpici.
La squadra era presente a Roma con gli atleti Luigi Casadei di Ancona, Enrico Mario Benes e Rigivan Ganeshamoorthy di Roma, Gabriele Fella di Castiglione del Lago, Giuseppe Campoccio di Cassino, Jonatha Riderelli di Recanati e Francesco Conzo di Roveredo in Piano, ma nel corso delle varie prove del circuito hanno contribuito alla classifica finale anche Fausto Morlacco (Montegranaro), Michele Macellari (Civitanova Marche), Giovanni Loiacono (Montecosaro), Endri Bani (Ancona).
Un plauso ai tecnici che hanno preparato gli atleti nel corso della stagione: Marcello Salati (in collaborazione con la Sef Stamura Ancona) e Roberto Minnetti e agli altri che nel corso delle prove hanno assistito gli atleti: Fabio Battellini, Francesco Marchetti e Riccardo Panza.
A Roma, l'acuto di giornata è ancora una volta appannaggio di Giuseppe Campoccio, che nel giavellotto F33 ha raggiunto la misura di 26,72 facendo registrare così il nuovo record italiano, misura che ha migliorato il suo record, quello ottenuto a maggio a Padova (25,11).
"Chiudiamo con l’ennesimo trionfo la stagione dell’atletica, in cui ormai da tempo siamo la squadra da battere e ancor più nel settore lanci - commenta soddisfatto il presidente Nelio Piermattei -. Grandi soddisfazioni per le quali non posso non ringraziare tutti i nostri atleti, i tecnici e le società Fidal che collaborano con noi come l’Atletica Civitanova, l’Ama Civitanova, l’Atletica Avis Macerata, la SAF Fermo, la Sef Stamura Ancona, l’Asa Ascoli e l’Atletica Osimo, ma anche il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa per la solida e duratura partnership in relazione all'atleta Campoccio".
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall'Unitre Civitanova Marche nell’ambito della rassegna: "I Venerdì con…", una serie di incontri gratuiti tenuti da esperti di diversi ambiti culturali.
Dopo l'apertura il 6 ottobre, con il professor Evio Hermas Ercoli che ha tenuto una lezione sulle tematiche dell’arte, venerdì 27 ottobre si parlerà di emozioni ed empatia, con il dottor Paolo Staffolani, medico in pensione, che illustrerà le modalità per "Entrare in sintonia con l’altro". La lezione avrà inizio alle ore 15.45 e si svolgerà presso la sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti.
"Quest’anno siamo molto soddisfatti perché abbiamo registrato un record di iscrizioni - spiega il presidente Unitre Marisa Castagna .. Sono più di 500 le persone che seguono i 54 corsi, che spaziano all’arte alle attività motorie. Ringrazio i professionisti che si sono messi a disposizione dell’Unitre per dar vita a questo nuovo anno accademico, ricco di proposte davvero interessanti".
La rassegna "I Venerdì con…" è patrocinata da Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, Istituto Leonardo Da Vinci con il supporto di Banco Marchigiano Credito Cooperativo Italiano. Ingresso libero
Nell'elegante cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano, dove ha sede la Borsa Italiana, il 19 ottobre scorso si sono svolti i "Le Fonti Awards", prestigioso evento rivolto alle eccellenze italiane nel campo imprenditoriale e consulenziale.
Nel corso della serata sono saliti sul palco a ritirare l'ambito riconoscimento aziende italiane che nel corso dell’anno hanno collezionato importanti traguardi nel loro campo di competenza. Eod Srl, società con sede a Civitanova Marche, attiva nel settore della Consulenza Manageriale per le piccole e medie imprese, altamente specializzata in Finanza di Impresa ed erogazione di servizi di Temporary Management in area strategico-finanziaria ("Cfo Services"), è risultata vincitrice del premio eccellenza dell’anno 2023 nella categoria finanza di impresa e temporary management.
"Siamo onorati di questo risultato, frutto della passione per la gestione aziendale e per la finanza d'impresa che ci spinge alla ricerca maniacale dei dettagli per fornire alle imprese assistite un servizio a valore aggiunto", commenta il fondatore Filippo Peroni (Mba).
"Alta specializzazione, trasparenza e correttezza, nell’interesse sia delle imprese assistite sia degli istituti di credito, ci hanno permesso - in dodici anni di fatiche silenziose - di essere riconosciuti dal mercato quale player affidabile a livello nazionale nelle attività di pianificazione e gestione aziendale", commenta Enrica Cova (Ingegnere Gestionale) cofondatore di Eod.
Scontro tra suv e scooter: soccorsa giovane coppia, ragazzo di 21 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 15:30, in via Einaudi a Civitanova Marche.
In base a una ricostruzione, il motociclo, con in sella i due giovani, usciva dalla rampa di via Sonnino per immettersi in via Einaudi, quando - per cause da accertare - è entrato in collisione con un suv Porsche che viaggiava in direzione dell'imbocco della superstrada. Nell'impatto lo scooter avrebbe poi finito la sua corsa contro una Fiat Panda, mentre i due giovani sono stati sbalzati a terra dopo un volo di alcuni metri.
Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 (con due ambulanze e un'automedica) e dei vigili del fuoco. Dopo le prime cure del caso, il ragazzo 21enne è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona mentre la giovane è stata trasportata per accertamenti all'ospedale cittadino. Illeso, invece, il conducente dell’auto. Gli operatori dei pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi coinvolti. Per i rilievi del caso, e per direzionare il traffico, è intervenuta la polizia stradale di Civitanova Marche.
Range Rover in fiamme durante la marcia: il conducente arresta la corsa in tempo. I vigili del fuoco sono intervenuti alle 13.30 di oggi, in corso Garibaldi a Civitanova Marche, per una vettura dalla quale si era generato un principio d’incendio al vano motore.
Il conducente, accortosi del fumo, è riuscito ad accostare e a uscire dall’abitacolo. Sul posto sono giunti i pompieri del vicino distaccamento, che hanno subito spento le fiamme evitando che si propagassero all’intero veicolo. Non si registrano feriti o intossicati.
La Cucine Lube Civitanova stecca la "prima". I cucinieri si presentano davanti al pubblico di casa dell'Eurosuole Forum con una sconfitta bruciante in tre set (23-25, 21-25, 22-25) contro la Mint Vero Volley Monza, nell'esordio della regular season del campionato di Superlega.
La grande attesa per il debutto in biancorosso dell'opposto Adis Lagumdzija, premiato prima del match per essere stato il miglior "bomber" della scorsa stagione, non è stata ripagata con una prestazione convincente in campo. Il 23enne turco segna appena 6 punti con un misero 29% in attacco. Molto deludente anche Zaytsev con 6 punti e percentuali ancora peggiori (25%).
Monza si è imposta grazie ai grandi numeri del polacco Szwarc (17 punti, con il 64% in attacco), eletto mvp della partita, e del nipponico Takahashi (15 punti con il 67% in attacco). Molto bene anche Maar (15 punti, 56% in attacco).
LE FORMAZIONI - Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Lagumdzija e Zaytsev in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Kreling in cabina di regia, Szwarc opposto, Takahashi e Maar in banda, Galassi e Di Martino al centro, Gaggini libero.
LA CRONACA - Avvio di partita con molte imprecisioni da ambo i lati del campo. All'alba del match numerosi sono i break e contro-break, ma a dare il primo allungo deciso sono gli ospiti grazie alla combo offensiva Szwarc-Takahashi (7-10). L'opposto polacco, in particolare, sembra piuttosto ispirato e stampa a terra ben tre muri per il massimo vantaggio lombardo (8-12).
I cucinieri reagiscono e avviano una lenta rimonta che si concretizza proprio sul finale del parziale quando un'incomprensione tra Kreling e Szwarc porta al 19 pari. Da qui in poi si procede punto a punto (con molti errori al servizio) sino al 23 pari, poi Monza compie l'allungo decisivo con una pipe di Maar e un ace di Kreling su cui non è esente da colpe la ricezione biancorossa (23-25). Molto deludente il set di Lagumdzija, con soli 3 punti e appena il 27% di realizzazione in attacco.
SECONDO SET - Nel secondo set la Lube entra sul taraflex con altro piglio e scappa subito via nel punteggio grazie a un paio di guizzi di Diamantini sotto rete (5-2). A segnare il primo servizio vincente della stagione per Civitanova è Nikolov (7-4). Sembra passato il brutto momento per la banda Blengini e invece Monza ha un sussulto e, con tre ace di fila dell'esperto schiacciatore canadese Maar, coglie un break di 5-0 ribaltando l'inerzia (8-10).
A suonare la carica per i padroni di casa è sempre Nikolov, che - quasi da solo - trascina i cucinieri al nuovo pari (15-15). Monza, però, è più reattiva in fase di copertura e ricezione e torna di nuovo avanti col solito ace di Maar (16-18). Un vantaggio che la Vero Volley riuscirà a difendere sino al termine del parziale con un Takahashi scatenato dalla linea dei nove metri (21-25).
TERZO SET - Una battuta flottante di capitan De Cecco rompe l'equilibrio nel terzo set (6-4), poi Diamantini irrobustisce il vantaggio dei padroni di casa che vogliono evitare un penalizzante 0-3 interno alla prima partita ufficiale della stagione (8-5). Monza è molto fallosa al servizio, ma riesce comunque a restare attaccata nel punteggio.
A invertire il trend ci pensa lo schiacciatore nipponico Takahashi con due ace consecutivi (14-15) che mandano in tilt Civitanova. Lagumdzija non la smette di collezionare errori e regala il +3 alla Vero Volley (15-18). Blengini, sull'orlo del baratro, spariglia le carte e butta nelle mischia Motzo, Larizza, Yant e Thelle. La mossa funziona e si torna in parità con l'ace del giovane palleggiatore norvegese (21-21). La speranza, però, dura poco, A chiudere i conti, dopo una pestata di Yant, è un muro di Szwarc (22-25).
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
Non andrà in scena la sfida tra la capolista del campionato di Eccellenza Marche, la Civitanovese, e il Montegranaro, in programma nel pomeriggio di oggi, alle 15:30, al Comunale "Ferranti" di Porto Sant’Elpidio. La decisione è stata assunta a seguito del tragico decesso di Nabil Dahou, 27 anni, il giovane guardalinee che era stato designato a far parte della terna arbitrale.
Il ragazzo, intorno alle 7 di questa mattina, è precipitato dal balcone di casa, a Fabriano, e ha perso la vita. Gli inquirenti stanno vagliando tutte le ipotesi per ricostruire quanto accaduto. I sanitari del 118, che si erano precipitati sul posto, non hanno potuto far altro che constatare la morte del 27enne. Il match tra Civitanovese e Montegranaro - valevole per la settima giornata - vista la tragedia avvenuta, è stato rinviato a data da destinarsi.
Ben 18 patenti di guida ritirate in una sola sera per guida in stato di ebbrezza. Il triste bollettino del sabato continua a ripetersi, a seguito dei servizi specifici svolti dalla polizia stradale di Macerata a Civitanova Marche.
Dei 18 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 13 erano uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 4 oltre i 32 anni; una patente è stata ritirata a una giovane donna.
Complessivamente sono state individuate, in una sola notte, 7 violazioni di natura penale e 11 di natura amministrativa. In totale sono stati decurtati 213 punti ed elevate 20 sanzioni al codice della strada.
Alle cinque del mattino, inoltre, un'autovettura a cui era stato imposto l'alt si è data repentinamente alla fuga. Al termine di un inseguimento avvenuto nel centro abitato di Civitanova Marche, il conducente è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza alcolica: aveva un tasso superiore di oltre tre volte il limite consentito per legge (oltre 1,5 m/gl).