Civitanova Marche

Civitanova, "Caro Teatro": gran finale con I Persiani e un convegno

Civitanova, "Caro Teatro": gran finale con I Persiani e un convegno

L’ultima domenica di “Caro Teatro” ospita per la chiusura del 5 novembre l’associazione culturale Piccola Ribalta Aps, organizzatrice della stessa rassegna, che proporrà “I Persiani” di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi. Ad anticipare l’ultima rappresentazione, ci sarà un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, organizzato alle ore 11,00 presso l’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta. Poi, come consueto, alle ore 17,30 appuntamento all’Annibal Caro con il sesto spettacolo della rassegna e la premiazione delle compagnie. A presentare e condurre la serata di premiazione sarà la giornalista del Tgr Marche Rai Patrizia Ginobili, legata artisticamente ad Antonio Sterpi e Luigi Ciucci per aver insieme a loro partecipato in qualità di attrice alla messa in scena di alcune opere. “Siamo alle fasi conclusive di questa che è stata per tanti motivi una edizione speciale di Caro Teatro – scrive Antonio Sterpi -. Per festeggiare i 25 anni abbiamo voluto ampliare la proposta culturale offerta dal cartellone con l’allestimento della Mostra d’Arte sui 25 anni di Caro Teatro e con il convegno su “Teatro amatoriale: stato dell’arte” e con il convegno. Grazie all’Amministrazione comunale e all’azienda Teatri di Civitanova, la Piccola Ribalta ha potuto usufruire del teatro Annibal Caro e dell’Auditorium Sant’Agostino. E questa sinergia ha, da un lato, impreziosito la nostra attività culturale e, dall’altro, stimolato la cittadinanza ad avvicinarsi al mondo del teatro”. Al convegno curato dal professor Pierfrancesco Giannangeli, docente presso l’Accademia Belle Arti di Macerata, parteciperà lo stato maggiore della UILT (Unione Italiana Libero Teatro) il dottor Paolo Ascagni (presidente), Domenico Santini (segretario), Il dottor Flavio Cipriani (direttore del Centro Studi UILT), il dottor Aldo Manuali (presidente della UILT Umbria), Paola Pizzolon (presidente della UILT Veneto), la UILT Marche e i rappresentanti delle compagnie teatrali marchigiane. Sarà l’occasione per discutere delle origini del fare teatro per capire le potenzialità di sviluppo e gli obiettivi che si vuol raggiungere attraverso lo studio e una continua formazione artistica. Verranno anche evidenziate le varie difficoltà che le compagnie debbono affrontare per promuovere i loro spettacoli. Alle ore 17,30, presso il teatro Annibal Caro saranno svelati i nomi delle compagnie e degli attori premiati. Alla Giuria tecnica, formata da Lucia De Luca docente, regista e attrice, Graziano Ferroni regista e attore, Andrea Rosati docente e regista e Rita Trobbiani attrice (in rappresentanza della Piccola Ribalta), è stato affidato il compito di assegnare il premio per il Miglior Attore, il Premio “Eddi Martellato” per la Migliore Attrice, il Premio “Luigi Ciucci” per la Migliore Scenografia ed il Premio per il Miglior Spettacolo. Alla compagnia vincitrice verrà riconosciuto anche un assegno di  500,00 euro. Ad assegnare il Premio Gradimento Pubblico sono stati gli spettatori che hanno, con un voto, dimostrato il loro apprezzamento per gli spettacoli che si sono succeduti a partire dal 1° ottobre in poi. Effettuate le premiazioni il sipario si aprirà per l’ultimo spettacolo di Caro Teatro rappresentato dalla Associazione Culturale Piccola Ribalta A P. S. “I Persiani” di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi con Alessio Orpianesi nel ruolo del Corifeo, Lucia De Luca e Ena Giuggioloni che vestiranno i panni delle Coreute, Rita Trobbiani nel ruolo della Regina Atossa, Giuseppe Faggiolati che interpreterà il fantasma del Re Dario ed Antonio Sterpi impegnato nel ruolo del Messaggero e del Re Serse. La scenografia è del compianto Luigi Ciucci, realizzata dalla ditta Chiediscena di Filippo Iezzi, le musiche originali sono state affidate al maestro Samuele Dutto, Audio e Luci saranno gestite da Gianluca e Mattia Marziali. I costumi sono stati realizzati dagli studenti dell’Accademia Belle Arti di Macerata sotto la guida della docente Roberta Fratini. La storia racconta della battaglia di Salamina (480 a. C.) tra i Greci e i Persiani a cui lo stesso autore aveva partecipato. A narrare la disfatta dell’esercito persiano guidato dal Re Serse sono i vinti ed è questa l’idea geniale di Eschilo, la più antica pervenutaci e l’unica che ha un contenuto storico e non mistico. Tra i temi trattati: lo scontro tra Asia e Europa, tra dittatura e democrazia, il rispetto della natura, la potenza dell’intelletto che vince sulla forza bruta ed il peccato di presunzione non perdonato dagli dei a coloro che sono destinati alla morte. Presso l’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia” che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo MAGMA, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16,30 alle ore 19,30.

02/11/2023 13:04
Civitanova, giocattoli per Halloween pericolosi e profumi tossici: denunciato titolare di un negozio

Civitanova, giocattoli per Halloween pericolosi e profumi tossici: denunciato titolare di un negozio

Operazione dei Finanzieri di Civitanova Marche in occasione della festa di Halloween. Sequestrati circa 300 articoli pericolosi, tra cui confezioni di profumi contenenti sostanze tossiche. Denunciato il titolare dell’esercizio commerciale. Nello specifico, all’interno del negozio sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 200 articoli destinati alla vendita per la festa di Halloween (maschere, costumi, ciabatte, gel, giocattoli a forma di zucca e kit per travestimenti), in quanto privi delle avvertenze e delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei giocattoli e carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati e le precauzioni d’uso. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto della persona e in particolare modo di bambini. Inoltre, sempre, presso lo stesso venditore ,sono stati sottoposti a sequestro circa 100 confezioni di prodotti di profumeria contenenti un composto chimico, il butilfenil metilpropionale, anche conosciuto con il nome “Lilial”, utilizzato per la preparazione di cosmetici, oggi vietato, alla luce dell’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (le cc.dd. sostanze CMR). Per tali irregolarità, il titolare dell’esercizio commerciale oggetto di controllo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblicadel il Tribunale di Macerata, nonché segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza sotto il profilo amministrativo.

02/11/2023 12:06
Harakiri Lube, la Supercoppa resta stregata: Perugia vince in rimonta

Harakiri Lube, la Supercoppa resta stregata: Perugia vince in rimonta

Perugia ha conquistato la Supercoppa Italiana 2023 di volley maschile. I Block Devils hanno sconfitto la Lube Civitanova per 3-2 (22-25; 23-25; 25-21; 34-32; 15-12), recuperando da 0-2 e 20-17, annullando sei match-point nell’infinito quarto set e inventandosi un superbo tie-break. La corazzata umbra si è confermata una vera bestia nera per i marchigiani, e ha difeso il trofeo alzato al cielo lo scorso anno, quando sconfisse proprio i cucinieri come era successo già nel 2017 e nel 2020. Per Perugia, prestazione "monstre" da parte dell’opposto Wassim Ben Tara (21 punti, 5 ace) e del fuoriclasse Wilfredo Leon (21 punti 3 ace). Non sono bastati a Civitanova i 22 punti di Adis Lagumdzija e i 15 dello schiacciatore Ivan Zaytsev affiancato da Aleksandar Nikolov (12). Civitanova e Perugia si danno appuntamento, ora, all’Eurosuole Forum per una prima chance di riscatto, la partita di domenica 5 novembre (ore 18.30) valida per la 3a giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca.  La gara Biancorossi in campo con la stessa formazione della Semifinale: De Cecco a orchestrare il gioco e Lagumdzija a finalizzare, al centro Chinenyeze e Diamantini, laterali Nikolov e Zaytsev, libero Balaso. Bianconeri posizionati con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara opposto, al centro Flavio e Solé, sulla banda Leon e Semeniuk, Colaci libero. La sfida viaggia su ritmi vertiginosi, con la Lube che trova presto il doppio vantaggio e si disimpegna in difesa inducendo la Sir più volte all’errore (12-9) e Lorenzetti al time out. Perugia si riavvicina con un buon lavoro al servizio. I biancorossi rispondono con l’ace di Nikolov per il 18-15, ma bastano uno scambio e due ace consecutivi di Giannelli per riaprire il set (18-18). Il servizio out dei Block Devils e il mani out di Zaytsev dopo un miracolo di Balaso si traducono nel +2 (20-18). Una giocata difensiva (e disperata) di Lagumdzija finisce per cadere sul campo avversario tenendo i suoi a distanza di sicurezza (23-21). Inserito in corsa, Yant si segnala per il tocco del 24-22, ma il block che vale il primo set è targato Diamantini (25-22). Il muro difesa dei cucinieri (3 block a 0), così come il 57% in attacco contro il 52% degli avversari fanno la differenza. Lagumdzija è sul pezzo con 6 punti e il 67% di efficacia.  Nel secondo parziale la Sir torna aggressiva a muro. Gli umbri giocano meno contratti (4-8). La Lube reagisce strappando applausi (6-8). I rivali prendono ritmo (8-12), Civitanova, con Yant in campo, mette cuore e astuzia portandosi sul -1 dopo l’attacco di Lagumdzija (13-14). Sulla pipe di Semeniuk si verifica una situazione speculare rispetto al precedente set (15-18). Il team di Blengini non molla e sfrutta la serie di Lagumdzija dai nove metri (17-18), un Diamantini con tanta cattiveria agonistica (5 punti nel set con 3 su 3 in attacco e 2 muri) e il servizio dinamitardo di Yant per l’ace del pari (19-19). Si procede punto a punto e il mani out di Lagumdzija (6 punti con il 62% e un muro) porta al sorpasso dei biancorossi (22-21). Yant sfodera il muro del 24-22, Chinenyeze il primo tempo del 25-23 che porta la Lube sul 2-0. Nel terzo parziale Yant parte dall’inizio. Si gioca punto a punto con De Cecco e Giannelli che danno spettacolo (9-8). Su una delle rare imprecisioni di Lagumdzija la Sir mette il naso avanti (11-12), l’ace dello Zar porta al controsorpasso (14-13), ma il set procede senza padroni (14-15). I biancorossi girano l’inerzia con l’ace targato Yant, il muro di capitan De Cecco e il mani out di Lagumdzija (20-17). I detentori del trofeo non ci stanno e rimettono tutto in discussione con una serie clamorosa di Ben Tara (8 punti nel set) dai nove metri (20-22), coronata da due ace e tanti danni. Quando i battitori di Perugia si caricano si fa dura per Civitanova. L’accelerata finale per la Sir è di Leon con un ace e l’attacco finale (21 -25). Decisivi i 4 ace a 2 dei perugini e gli attacchi precisi. Nel quarto set c’è Nikolov al posto di Yant. La Lube non paga sul piano mentale l’epilogo del parziale precedente (14-12), ma i servizi dei Block Devils non permettono una gestione agevole della palla e sulla serie di Giannelli la Sir va in vantaggio (14-15). Sul 17-17 Civitanova spreca la possibilità di attaccare e Leon ne approfitta (17-18). Il sorpasso arriva con la stoccata di Lagumdzija, che poi si ripete dopo un miracolo difensivo di Diamantini (22-20). Il 23-21 lo firma Nikolov in pipe. Sul più bello Perugia trova il pari con Flavio (23-23). Chinenyeze procura alla Lube una palla match (24-23), Leon impatta (24-24). Babar insiste (25-24). Yant entra al servizio, ma va a rete (25-25). In una serie interminabile ai vantaggi la Sir la spunta alla quarta palla set con l’ottavo punto di Ben Tara (32-34) dopo aver annullato complessivamente sei match ball ai biancorossi in un saliscendi di emozioni.  Al tie break il buon inizio della Lube (4-2) è vanificato dal filotto di Perugia (4-6), in doppio vantaggio con Semeniuk. Al cambio di campo il sestetto di Lorenzetti è avanti (6-8), al rientro allunga (7-10). Blengini sguinzaglia Anzani e Yant. Il cubano rimette in corsa i vicecampioni d’Italia con un ace (9-10), ma la Sir trova l’accelerata in attacco del +3 con attacco finale di Giannelli (9-12). Leon trova l’ace con il favore del nastro (10-14). Civitanova annulla due palle match, ma cede su un’invasione a rete (12-15). Tabellino Cucine Lube Civitanova - Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-22, 25-23, 21-25, 32-34, 12-15)  Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Zaytsev 15, Chinenyeze 8, Lagumdzija 22, Nikolov 12, Diamantini 9, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 6. N.E. Thelle, Bottolo. All. Blengini. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 20, Resende Gualberto 13, Ben Tara 21, Leon Venero 21, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Russo, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. ARBITRI: Florian (TV) e Puecher (PD) PARZIALI: 25-22 (29’), 25-23 (30’), 21-25 (29’), 32-34 (42‘), 12-15 (19‘). Totale: 2h33’. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 25, ace 7, muri 13, attacco 47%, ricezione 45% (22% perfette). Perugia: battute sbagliate 26, ace 8, muri 9, attacco 52%, ricezione 57% (31% perfette). Spettatori 5.000. Del Monte® MVP: Ben Tara.          

01/11/2023 20:00
Montegranaro e Civitanovese non si fanno male: finisce in parità il recupero di Eccellenza

Montegranaro e Civitanovese non si fanno male: finisce in parità il recupero di Eccellenza

Nel recupero della settima giornata di Eccellenza, Montegranaro e Civitanovese non si fanno male in una gara comunque intensa dove le due squadre si sono equivalse. Nel primo tempo le occasioni più ghiotte della Civitanovese sono sui piedi di Domizi, il primo tiro al 22′ parato da Taborda e il secondo invece sparato alto. Per il Montegranaro da segnalare la giocata di Tonuzi che entra in area e calcia non inquadrando la porta. La grande occasione gialloblù viene creata invece dopo dieci minuti della ripresa. Conclusione a botta sicura di Radojicic e Passalacqua è miracoloso a salvare sulla linea mettendo in corner. Al 27′ punizione del Montegranaro e colpo di testa di Tonuzi che termina di un nulla al lato. Alfonsi allora manda in campo il bomber Spagna (assente da tempo per infortunio). L’ex Porto D’Ascoli entra e si presenta al 32′ con un tiro dall’interno dell’area che manda sul fondo. Al 37′ ancora l’attaccante rossoblù che piazza il tiro-cross su cui Brunet non arriva a colpire di testa per centimetri. Sarà l’ultima occasione del match. Un punto ciascuno dunque per le due compagini, che permette alla Civitanovese di restare a -2 dalla capolista Urbino. Il Montegranaro, invece, raggiunge il quinto posto in compagnia di Jesina e Montefano.

01/11/2023 17:04
Supercoppa, una Lube da impazzire: piegata Piacenza in tre set

Supercoppa, una Lube da impazzire: piegata Piacenza in tre set

Impresa da ricordare al Biella Forum. Nella seconda Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023 una Cucine Lube Civitanova, perfetta o quasi, supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza con il massimo scarto (22-25, 16-25, 18-25). Un successo che vale l’accesso alle Finalissima in programma sullo stesso campo alle 17 di domani, mercoledì 1 novembre, contro la Sir Susa Vim Perugia, che nel pomeriggio di oggi ha superato 3-1 in rimonta l’Itas Trentino nel primo match. Gli appassionati di pallavolo potranno così godere di due grandi sfide nel giro di pochi giorni. Prima l’imminente confronto per il trofeo, poi domenica alle 18.30 la sfida di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum valida per 3a giornata di Regular Season. Eloquente il 65% in attacco dei cucinieri contro il 49% dei rivali e gli 8 muri vincenti a 2. Mattatore il top scorer Alex Nikolov con 17 punti e il 93%. Prezioso al servizio di Adis Lagumdzija nel secondo set, invalicabile Fabio Balaso, ma il contributo è di tutti. Tra gli ospiti in doppia cifra Simon (13). Emiliani in campo con Brizard in cabina di regia e Romanò opposto, al centro gli ex biancorossi Simon e Ricci, sulla banda altri due ex, Leal e Lucarelli, libero Scanferla. Marchigiani schierati con De Cecco al palleggio e Lagumdzija finalizzatore, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero.    La gara In avvio Simon spezza l’equilibrio con due ace di fila per il 9-6 piacentino, ma la Lube non si scompone, rosicchia punti e acciuffa il pari con Nikolov a muro (12-12) per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (14-15). Si lotta punto a punto e Piacenza torna avanti col diagonale di Lucarelli (17-16). Il braccio di ferro torna a tingersi di biancorosso con l’ace di Lagumdzija (19-20) che spinge Anastasi al time out. Sul 21-21 Blengini inserisce Yant per Nikolov e il cubano firma la pipe del +1 (22-23), seguita dal tocco di Chinenyeze (22-24). Il set si chiude sull’infrazione di Brizard (22-25). Il 74% in attacco di Civitanova (Nikolov 5 punti, Zaytsev 4, entrambi col 100%) e i 2 muri valgono il parziale. Buono l’impatto dei cucinieri nel secondo set, con Balaso che si supera e con le giocate di Chinenyeze e Lagumdzija che valgono il +3 (5-8). Piacenza prova a risalire, ma Balaso si guadagna una standing ovation e Lagumdzija fa il resto. Tra gli emiliani entra Recine, ma il canovaccio non cambia e la Lube vola con Diamantini e Nikolov (8-14). Sul 17-11 Anastasi inserisce Gironi, ma il secondo muro di Zaytsev in pochi scambi e il muro di Chinenyeze fanno il vuoto (12-20). Nel finale imprendibili gli attacchi di Nikolov (15-24). Come nel primo set Anzani dà una mano al servizio. Il set si chiude col muro biancorosso (16-25). A fare la differenza sono i 6 muri a 0 e la costanza in attacco, che vede i cucinieri sul 65% con un immenso Nikolov (6 punti con il 100% e un ace). Nel terzo set Recine resta in campo. Tra i due team torna l’equilibrio (11-10). Anastasi si gioca anche la carta Alonso, ma le prodezze di Balaso mettono nelle condizioni il team marchigiano di invertire l’inerzia portandosi sul +4 (12-16) dopo un errore dei rivali. La giocata di un Diamantini determinatissimo e il successivo ace di Nikolov si concretizzano nell’allungo (15-21). De Cecco in formato de luxe si concede l’attacco vincente che infiamma il Biella Forum (16-22). Il match si chiude con il muro di Chinenyeze (18-25). Tabellino Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Hoffer (L), Recine 5, Gironi 7, Alonso 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 9, Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 1. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo. All. Blengini. ARBITRI: Vagni (PG) e Cappello (SR) PARZIALI: 22-25 (26’), 16-25 (24’), 18-25 (26’). Totale: 1h 18’. NOTE: Piacenza: battute sbagliate 18, ace 3, muri 2, attacco 49%, ricezione 57% (36% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 3, muri 8, attacco 65%, ricezione 74% (44% perfette). Spettatori 3.400.

31/10/2023 22:35
Progetto Eurobuilding, la società presenta ricorso al Consiglio di Stato: "Esercitato nostro diritto"

Progetto Eurobuilding, la società presenta ricorso al Consiglio di Stato: "Esercitato nostro diritto"

Presunti rapporti tra il gruppo Eurobuilding e il sindaco di Civitanova Marche, sollevati da un’interrogazione del consigliere comunale Pd Francesco Micucci. Fa chiarezza sulla vicenda l'avvocato Federico Tedeschini che difende la società dell’imprenditore Umberto Antonelli.  “L'appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza reiettiva del ricorso sulla mancata pubblicazione della domanda di concessione del locale porto turistico è stato effettivamente presentato dalla società, nell'esercizio di un proprio diritto che non può in alcun modo essere oggetto di determinazioni extraprocessuali da parte dell'Amministrazione resistente. Quest'ultima dovrà perciò limitarsi a concordare con i propri avvocati la linea difensiva da adottare, semmai ricercando un accordo transattivo, ma comunque astenendosi da ogni ulteriore valutazione sul comportamento dell'appellante Società notoria imprenditrice delle Marche, la cui iniziativa - denominata "Marina. Nova Porto" e non "Porto Dubai", che ha come scopo il rilancio dell'economia locale, in tutti i suoi aspetti” “Neanche ipotizzabile è il riesame della concessione degli spazi pubblicitari ottenuti da Eurobuilding in aggiudicazione da gara pubblica (il riferimento alla concessione della pubblicità nell’isola spartitraffico di Corso Umberto I) anche se erroneamente giudicata dall'Interrogante in contraddizione con la controversia in atto per la vicenda descritta”, spiega ancora Tedeschini. “Questo studio legale non può infine astenersi dallo stigmatizzare qualunque tentativo di piegare la libertà d'iniziativa economica, riconosciuta alla propria cliente, rendendola vittima delle tensioni politiche sviluppatesi a livello locale per ragioni che evidentemente fuoriescono dal perimetro di una corretta dialettica fra maggioranza e opposizione, fino ad esondare in manifestazioni di sviamento come quella, da ultimo censurata, relativa ad una presunta incompatibilità fra pendenza di un appello e concessione di spazi pubblicitari”.    

31/10/2023 19:10
Giancarlo Giannini, Claudio Bisio, la Pfm: il Rossini riapre alla grande. Il programma della nuova stagione

Giancarlo Giannini, Claudio Bisio, la Pfm: il Rossini riapre alla grande. Il programma della nuova stagione

 La riapertura del teatro Rossini di Civitanova, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico, viene festeggiata con un ricchissimo cartellone di eventi, che fino ad aprile 2024 offrirà al pubblico spettacoli per tutte le platee. Oltre alla stagione di prosa e Musical in abbonamento, con sei spettacoli già presentati le scorse settimane con Amat, l’Azienda dei Teatri di Civitanova ha preparato un ulteriore e ampio programma, assieme alla collaborazione del Comune - Assessorati Cultura, Turismo, Pari Opportunità e Politiche giovanili - e ad altri partner del territorio e non. Programma che, oltre al ritrovato teatro Rossini, animerà pure l’incantevole teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, palco di spessore che ospiterà poi il ritorno della seconda edizione di Teatro di Primavera. Oggi, 31 ottobre 2023, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che, assieme al suo vice Claudio Morresi, ha proprio sottolineato la “pluralità di eventi della nostra Stagione, tra prosa, musica, danza e molto altro, con grandi ospiti d’eccellenza. Quantità di spettacoli e qualità. Mi preme ringraziare la presidente dell’Azienda Maria Luce Centioni e il suo cda per il lavoro fatto e perché quest’anno vediamo una bella serie di sponsor: si sono spesi molto per coinvolgere il settore privato”. Alla presentazione ha partecipato il cda dell’Azienda dei Teatri al completo, con la presidente Centioni che ha evidenziato “il lavoro corale e unanime, frutto di una sinergia molto stretta e frutto della volontà di mettersi a disposizione della comunità”. Con lei, il vice presidente Giuseppe Baioni e i consiglieri Agnese Biritognolo, Armando Lazzarini e Antonio Nortesani e la direttrice dell’Azienda Paola Recchi.  L’inizio di questo cartellone è a calendario sabato 25 novembre con un evento ad ingresso gratuito, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: Proscenio teatro porta al Rossini Edera Velenosa, un progetto che accende un ulteriore e significativo faro sulla questione (in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e alla Cultura). Al Rossini, quindi, si celebra degnamente la riapertura con tre eventi sotto il segno del format Bentornato teatro Rossini. Il via è mercoledì 29 novembre con la data zero del tour di Dardust, Duality + Guests (in collaborazione con Best Eventi): un imperdibile appuntamento in cui il pianista, compositore e produttore marchigiano, a poco più di un anno di distanza dalla pubblicazione del doppio album Duality, continua il suo viaggio tra emozione e ragione, portando la sua dualità sui palchi dei principali teatri italiani insieme ad amici e ospiti eccezionali. A Civitanova sarà la volta di Saturnino. Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, nell’ambito della XXX edizione di Civitanova Danza, Bentornato teatro Rossini vede l’atteso ritorno in città dei Momix, con Back to Momix in esclusiva regionale. Sabato 9 dicembre è invece in programma la conclusione di questo format con il Gran Galà di riapertura del Rossini, con l’ospite d’eccezione Giancarlo Giannini con Poesia e Musica. Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenterà uno spettacolo esclusivo che lo vedrà interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini. La celebre voce di Giancarlo Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d'eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali. A fine spettacolo un brindisi corale con tutta la platea. In collaborazione con Eclissi Eventi. Sabato 16 dicembre entra poi nel vivo la V edizione di Civitanova all’Opera, con la messa in scena di una delle opere più amate dal pubblico Rigoletto (in collaborazione con Marche all’Opera), mentre il 27 dicembre grandi e piccini si immergono nello spirito delle feste con Ben Tornato Babbo Natale! un musical per tutta la famiglia della Fondazione Aida (in collaborazione con Eclissi Eventi). Domenica 7 gennaio 2024, la magia della danza con lo spettacolare Balletto di Mosca ne La Bella Addormentata (in collaborazione con Amat). Sabato 27 gennaio è invece dedicato al secondo appuntamento con Civitanova all’Opera e con la messa in scena di un’altra amatissima rappresentazione, L’elisir d’amore. Speciale San Valentino per mercoledì 14 febbraio con Lumina e I concerti a lume di candela (in collaborazione con Isolani Spettacoli), mentre sabato 23 febbraio c’è la grande musica d’autore, con la PFM canta De André Anniversary: a 45 anni dal famoso tour Fabrizio De André e PFM in concerto, la PFM torna sui palchi di tutta Italia con un tour che rende omaggio allo straordinario sodalizio tra la prog band più famosa al mondo e il cantautore genovese. Per l’8 marzo è in cartellone un omaggio alle donne, con la soprano Federica Caseti Balucani che propone un viaggio tra Morricone e le melodie italiane famose nel mondo, in Italian crossover rhapsody (in collaborazione con Isolani Spettacoli); per la Festa del Papà, domenica 17 marzo, c’è invece lo spettacolo dello Zecchino d’Oro Show con il Piccolo Coro dell’Antoniano e i Buffycats di 44 Gatti (in collaborazione con Ventidieci e Francioni Produzioni). Inizia la primavera con il sorriso al Rossini ed è la volta giovedì 21 marzo del comico e imitatore Francesco Cicchella, con il suo one man show Bis! (in collaborazione con Ventidieci e Mia Eventi) e sabato 6 aprile dell’attore Pierpaolo Spollon, con il suo monologo divertente e autoironico Quel che provo dir non so (in collaborazione con Ventidieci e Francioni Produzioni). Sabato 20 e domenica 21 aprile si riaffaccia al Rossini la Compagnia Neverland che, nell’ambito di una residenza di allestimento e in anteprima nazionale, presenta al pubblico di Civitanova il suo ultimo spettacolo, La Sirenetta - La voce dell’oceano. Il gran finale di questo ritorno al Rossini è con l’ennesima sorpresa, perché martedì 23 e mercoledì 24 aprile il sipario si apre per Claudio Bisio, il quale porterà in esclusiva regionale lo spettacolo La mia vita raccontata male (in collaborazione con Eclissi Eventi). Non mancheranno, nel periodo invernale, gli eventi nell’incantevole teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, dove ci sarà domenica 3 dicembre il concerto di chiusura della 15esima edizione di Civitanova Classica Piano Festival per proseguire nel periodo delle feste: giovedì 21 dicembre con il Concerto di Natale in collaborazione con l’Associazione Musicale P. A. Conti e sabato 30 dicembre con il Concerto di Capodanno di Civitanova all’Opera. Eventi che anticiperanno poi il ritorno del Teatro di Primavera. La stagione vede la partecipazione di vari partner tra cui Delta Motors, Farmacia Angelini, Goter thermoplastic compound Spa, le consulenti finanziarie della Banca Fideuram di Civitanova Marche (Alessia Annibali, Claudia Grifantini e Barbara Principi), Cantine Fontezoppa, Pellegrini Centro Giardinaggio e Comet-Tarlazzi e altre prestigiose aziende del territorio in via di definizione, così come ulteriori collaborazioni di nuove partnership. Quanto alla biglietteria, questa sarà aperta presso l’Ufficio Turismo di piazza XX Settembre (fino alla riapertura del teatro) ogni giovedì e venerdì (ore 17.30 - 19.30) e sabato (ore 10 – 12), il giorno precedente lo spettacolo ore 17.30 - 19.30 (ore 10 – 12 se sabato) e il giorno di spettacolo dalle 18.30 ad inizio spettacolo per gli eventi serali e due ore prima dello spettacolo per gli eventi pomeridiani. Inoltre, la biglietteria è aperta al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta ogni venerdì (ore 10 – 12). Ricordiamo, inoltre, che dal 2 novembre sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della stagione di prosa in abbonamento e dal 3 novembre tutti i biglietti degli eventi in cartellone, incluso il Gran galà di riapertura con Giancarlo Giannini.

31/10/2023 15:07
Civitanova"illumina il futuro": successo per la giornata di orientamento scolastico

Civitanova"illumina il futuro": successo per la giornata di orientamento scolastico

Centinaia di persone hanno affollato ieri, domenica 29 ottobre, il Varco sul Mare per l'evento "Illumina il tuo futuro" organizzato all'interno della progettualità "Civitanova città con l'infanzia" dell'Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune. Al taglio del nastro erano presenti l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, Rossano Schiavoni della 4D engineering, Marcello Naldini presidente della cooperativa il Faro sociale, la referente regionale di l'orientamento e contro la dispersione scolastica (in rappresentanza del direttore generale dell'ufficio scolastico regionale) e l'assessore Francesco Caldaroni per le Politiche giovanili. Intervenuti in giornata anche il sindaco e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni. Presenti agli stand delle scuole non solo insegnanti per illustrare l'offerta formativa, ma anche alunni e alcuni dirigenti scolastici. L'assessore Capponi ha aperto il saluto con un pensiero di vicinanza, come Amministrazione e comunità, al bambino civitanovese che sta lottando per la vita dopo una grave caduta, e tutti hanno ribadito l'importanza di un lavoro di rete per sostenere giovani e famiglie in scelte importanti come mettere le fondamenta per il proprio futuro. Soddisfatta l'assessore Capponi: "Un bel segnale poter vedere la comunità così ben rappresentata e incredibilmente vicina ai ragazzi. Mi complimento con tutti coloro hanno collaborato con noi, rendendosi disponibili ad aiutare i giovani e le famiglie nel valutare una decisione serena, ponderata e soprattutto consapevole. L'offerta formativa del territorio si amplia oltre alle scuole con la possibilità di acquisire informazioni anche per percorsi alternativi, come ad esempio nelle forze armate, dove in alcuni casi è possibile anche, tramite l'accademia, accedere alla laurea a condizioni economicamente molto vantaggiose, rendendo così accessibili alcuni percorsi davvero a tutti". "L'obiettivo di questa speciale occasione era creare un evento di sostanza: Civitanova città con l'infanzia vuole creare ricaduta concreta di benessere e miglioramento nella vita dei cittadini, piccoli e grandi, e credo di poter dire con gratitudine che, tutti insieme, ci siamo riusciti". Durante la giornata si sono alternati momenti di esibizione con l'unità cinofila della guardia di finanza che ha organizzato dimostrazioni della ricerca di sostanze stupefacenti da parte dei cani, simulando gli interventi che avvengono in aeroporto, spiegando con semplicità e chiarezza anche ai molti presenti come avvenga l'addestramento, sfatando diverse false informazioni come il maltrattamento o la dipendenza da droghe che conseguirebbero alla formazione dell'animale. I vigili del fuoco hanno simulato un intervento di emergenza, la Protezione civile ha fornito indicazioni anche ai più piccoli con materiali informativi sui comportamenti corretti da tenere in caso di emergenze (come ad esempio il terremoto) e tutte le forze si sono relazionate con il pubblico, con notizie specifiche sul percorso dalla scuola superiore in poi per accedere. Lo sportello orientativo del Faro ha ospitato costantemente i ragazzi per colloqui individuali e laboratori sui talenti e le competenze, così come molte attività interattive sono state proposte dagli istituti. A novembre continua l'offerta da parte dell'Assessorato tramite lo Sportello Adolescenza di momenti appositi e distinti per genitori e alunni, con attività formative e laboratoriali, sempre gratuite, con formatori professionisti, di cui si stanno definendo le date in questi giorni e che verranno rese note e breve.  

30/10/2023 14:40
Palio dei Comuni, Civitanova scende in pista con i campioni Jimmy Ferro Br e Gocciadoro

Palio dei Comuni, Civitanova scende in pista con i campioni Jimmy Ferro Br e Gocciadoro

Civitanova ha scelto. Alla 34esima edizione del Palio dei Comuni scenderà in pista con Jimmy Ferro Br, giovane e promettente cavallo di 5 anni di nazionalità tedesca, di proprietà dell’olandese Alexander Van Dijk, insieme al driver e allenatore Alessandro Gocciadoro. “Non potevamo fare scelta migliore – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Civitanova, grazie al consigliere comunale Pierpaolo Turchi che ha condotto la trattativa, sarà rappresentata da due grandi campioni e questo ci fa ben sperare.  Lo scorso anno, nonostante la bella gara, siamo arrivati secondi. Quest’anno ci riproviamo e ovviamente che vinca il migliore”.    “Un’accoppiata strepitosa – commenta il consigliere Turchi, appassionato di ippica e proprietario di cavalli -. Gocciadoro, famoso driver emiliano e recente Campione Europeo; Jimmy Ferro Br, giovane promessa nel mondo dell’ippica, figlio del campione Love You di nazionalità francese e di Avalon Transs R, con record importanti nella breve e media distanza. E' vincitore classico a Berlino e a Parigi ed il 12 marzo si è aggiudicato il Gran Premio Padovanelle disputato all'Ippodromo di Padova. La sua ultima prestazione risale al 21 ottobre nell'ippodromo berlinese di Mariendorf dove si è posizionato secondo alla distanza di 1900 metri con un ragguaglio cronometrico di 1,13,2”.  Turchi racconta come è arrivato alla scelta. "Appena ricevuto la delega del sindaco ho iniziato, come feci lo scorso anno, a valutare molti cavalli che avrebbero potuto rappresentarci al palio. Così, dopo la super prestazione di Jimmy Ferro Br al Gran Premio Padovanelle  ho iniziato a seguire le sue gare. Si tratta di un cavallo giovane, di altissimo livello sul quale, anche l'entourage, ripone ottime prospettive. Ha dalla sua parte freschezza e duttilità. Mi ha convinto subito, così mi sono messo in moto e dopo una serie di telefonate, mi sono recato personalmente a Bologna per incontrare Gocciadoro. Da qui la scelta". Turchi e gli uffici comunali stanno predisponendo anche il programma collaterale che prevede la partecipazione di Pro Loco e associazioni. “Appena definito il tutto sveleremo i dettagli della giornata”.  

30/10/2023 12:50
Civitanova, al via la stagione teatrale dedicata a ragazzi e famiglie: il programma

Civitanova, al via la stagione teatrale dedicata a ragazzi e famiglie: il programma

Dopo l’ultima domenica con Caro teatro, in calendario il 5 novembre, il teatro Annibal Caro ospiterà la dodicesima edizione di: “a teatro con mamma e papà”, una rassegna interamente dedicata ai bambini che potranno vivere l’emozione di andare a teatro e condividere questa avventura con i loro genitori. Saranno sei gli appuntamenti, dal 26 novembre 2023 al 24 marzo 2024, tutti di domenica pomeriggio, con inizio alle ore 17,00, prenotabili da oggi.  L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura del comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Marco Renzi e fa parte di un progetto molto ampio: Tir-Teatri in rete, che coinvolge e mette in sinergia sette comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare), per quello che è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. “Nell'ambito della ricca programmazione culturale che la città di Civitanova Marche offre nella stagione 2023/2024 – ha detto il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - accanto alle proposte di teatro e danza, si conferma anche quest'anno una bella stagione di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. Sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d'Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani”. A teatro con mamma e papà aprirà domenica 26 novembre con il lupo e i sette capretti della compagnia “accademia perduta romagna teatri” di Ravenna, una delle formazioni più importanti del Teatro Ragazzi in Italia, operante da quasi mezzo secolo, porteranno una divertentissima rilettura di questa fiaba che continua ad essere una delle più amate di sempre. Si prosegue il 10 dicembre con Jack e il fagiolo magico della compagnia "Fratelli di taglia"di Riccione, un lavoro con attori, maschere e teatro delle ombre per un viaggio nel magico mondo di questo racconto popolare inglese.  Si prosegue nel nuovo anno domenica 21 gennaio con la favola delle nuvole e del profumo, ultima produzione di Proscenio teatro ragazzi, una favola moderna con canzoni, pupazzi e partecipazione del pubblico.  Domenica 18 febbraio, passato il Carnevale, è la volta de il mago Oscar nel paese delle meraviglie della compagnia “Florian Metateatro” di Pescara, un mix di teatro, magia, sand art, per uno spettacolo capace di incantare ogni tipo di pubblico, grandi e piccoli. Domenica 3 marzo è la volta de la principessa sul pisello della compagnia “Stivalaccio Teatro” di Vicenza, una delle formazioni più interessanti del nuovo teatro italiano, un lavoro che attinge a piene mani dalla commedia dell'arte e che trova nella maschera il suo punto di forza e di divertimento.  Si chiude il 24 marzo con la capra ballerina presentato dalla Compagnia “Granteatrino” di Bari, una formazione riconosciuta dal MIC come di rilevanza nazionale nel campo del Teatro di Figura. Un lavoro tratto da una fiaba della tradizione italiana, giocato tra attori e pupazzi, estremamente dinamico e dal divertimento assicurato. La campagna abbonamenti è aperta fino alle ore 12 di venerdì 17 novembre.

30/10/2023 11:35
SuperLega, primo successo biancorosso: la Lube sbanca la Kioene Arena in tre set con Nikolov MVP

SuperLega, primo successo biancorosso: la Lube sbanca la Kioene Arena in tre set con Nikolov MVP

In Veneto la Cucine Lube Civitanova riscatta la falsa partenza del suo impatto in SuperLega Credem Banca e incamera i primi tre punti stagionali in classifica tra gli applausi dei tanti tifosi Predators accorsi dalle Marche. Nel secondo turno di andata i biancorossi espugnano la Kioene Arena piegando i padroni di casa della Pallavolo Padova con il massimo scarto (22-25, 20-25, 21-25). Il biglietto da visita ideale per l’imminente F4 di Del Monte® Supercoppa, che si aprirà martedì 31 ottobre in Piemonte al Biella Forum. Nel giorno del rientro di Simone Anzani seppur per qualche turno di battuta, la Lube costruisce il suo successo al servizio, sfrutta bene il muro-difesa (7 block di squadra, ben 4 di Enrico Diamantini che termina la gara con 10 punti all’attivo) e trova continuità in attacco grazie alle giocate di Luciano De Cecco chiudendo il match con Alex Nikolov MVP (13 punti, il 60% di positività e tante giocate decisive) e in veste di top scorer Adis Lagumdzija (14 punti di cui 3 dai nove metri e il 67% di efficacia) a braccetto con l’ex biancorosso Gabi Garcia (14 punti con il 42% e 1 ace). Tra i veneti da segnalare nel primo set l’ottimo ingresso di Luca Porro, impatto valso la conferma del giovane schiacciatore anche nei successivi due parziali. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Veneti schierati con una diagonale di ex biancorossi, il palleggiatore Falaschi e l’opposti Garcia Fernandez, al centro Crosato e Plak, sulla banda Cardenas e Gardini, Zenger libero. La partita Osservato al via un minuto di silenzio per onorare la memoria di Giuseppe Brusi, uno dei padri fondatori della pallavolo moderna e storico dirigente romagnolo. Trame efficaci per la Lube che si porta sul +3 targato Nikolov (6-9). Meno precisa Padova che va sotto di 5 lunghezze con un errore di Cardenas e il successivo muro di Diamantini (8-13). Lagumdzija cresce alla distanza. Sul 12-16 Cuttini inserisce Porro. I patavini rialzano la testa (15-16). Zaytsev toglie il servizio ai rivali e Civitanova, con il buon impatto di Anzani, dentro per l’esordio stagionale, rimette la distanza di sicurezza (16-19). Sulla parallela out di Garcia Fernandez la forbice si allarga (19-23). Nel finale Padova dimezza il divario (21-23) spingendo Blengini al time out. La Lube rientra e chiude con lo Zar (22-25). Decisivo il 54% in attacco dei marchigiani, con 5 punti a testa per Zaytsev e Lagumdzija (100% di positività). Il resto lo fanno i 2 muri vincenti. Nel secondo set Lagumdzija mette il turbo al servizio (1-4), ma Padova, con Porro ancora dentro, torna alla carica e prosegue la rincorsa (6-7). Ogni volta che gli uomini di Cuttini si avvicinano, quelli di Blengini allungano (9-12), almeno fino al giro a vuoto che rilancia i rivali (15-15). Le prodezze dei biancorossi e l’errore padovano valgono un altro strappo (16-19), ma il team di casa reagisce (18-19). Con l’ace di Lagumdzija, il block di Diamantini e il mani out di Nikolov, la Lube blinda un parziale (18-24) chiuso a muro proprio da Diamantini (20-25). La crescita degli ospiti parte dai 6 punti dell’opposto (3 ace) passando per il 62% corale in attacco, la ricezione solida e i 3 muri dei centrali. Anche nel terzo atto la Lube parte forte, mentre Padova limita i danni e rincorre. Gli ospiti sono aggressivi con De Cecco e Nikolov (6-10). Le reazioni venete sono alternate dalle sfuriate dei cucinieri, con Lagumdzija decisivo anche a muro (12-16). Il servizio di Gabi Garcia tiene aperti i conti (14-16). La Lube varia il gioco e scappa con il primo tempo di Diamantini (15-19), ma sul più bello i vicecampioni d’Italia si schiantano sul muro di casa e rimettono in corsa gli avversari (19-20). Dopo il colpo in diagonale di Nikolov (19-21) entra Larizza per alzare il muro e Padova calibra male l’attacco (19-22). Sul servizio out di Gardini la Lube ha quattro match point (20-24). Determinante l’errore di Plak dai nove metri (21-25). CHICCO BLENGINI (allenatore): “Il risultato è molto importante. Questa è una fase in cui si possono far delle considerazioni, ma mai tirare le somme. Al di là degli avversari di turno, bisogna saper leggere bene i match perché ci sono troppi aspetti ancora da sistemare. Alcuni problemi ci saranno sempre perché i rivali faranno la loro parte, ma altre cose miglioreranno col tempo. In questo momento sarebbe frustrante come approccio cercare di far funzionare un po’ tutto. Noi abbiamo cercato di ottimizzare le qualità, non solo le individualità. Bisogna essere pazienti con le proprie imperfezioni. Sono contento per i progressi di Anzani, che questa sera è entrato con buoni turni al servizio favorendo il muro-difesa. Deve continuare a lavorare e trovare la condizione”. ALEX NIKOLOV: “Non eravamo contenti dopo la prima giornata, questa sera l’umore è molto più alto. Parlo per me e per tutta la squadra. Credo di aver preso bene il ritmo in battuta variando più del solito. Mi piace mettermi a disposizione. Adesso testa alla Supercoppa, ovviamente andiamo lì con l’ambizione di vincere. L’anno scorso ci è mancato davvero poco, abbiamo perso in cinque set, ma eravamo avanti. Speriamo di portarla a casa!" ADIS LAGUMDZIJA: “Oggi abbiamo giocato molto meglio rispetto alla gara interna con Monza. Volevamo migliorare gradualmente il nostro livello e oggi in campo si è visto. L’obiettivo è esprimere già martedì in Supercoppa una pallavolo migliore. La nostra battuta ci ha spianato la strada. Ci aspetta la gara da dentro o fuori con Piacenza. Un ostacolo duro, ma credo in questa Lube”. LUCIANO DE CECCO: “Siamo contenti, ma la nostra pallavolo è ancora lontana dalle aspettative. Dobbiamo mettere un mattone alla volta. Oggi abbiamo giocato meglio, esprimendoci bene, ma sbagliamo ancora un po’ troppo. La Supercoppa? Per me siamo un pelo sotto rispetto alle tre rivali, ma andremo a giocarcela a Biella mettendo in campo tutto quello che abbiamo”.

29/10/2023 17:50
Eccellenza, Civitanovese e Montegiorgio a reti bianche: primo posto in bilico per i rossoblù

Eccellenza, Civitanovese e Montegiorgio a reti bianche: primo posto in bilico per i rossoblù

La Civitanovese si deve accontentare di uno 0-0 casalingo con Montegiorgio e scivola al secondo posto con 16 punti, con un match da recuperare dopo il rinvio della scorsa settimana. Gli ospiti tengono testa alle continue offensive locali e strappano un punto alla capolista importantissimo.   Partita giocata a buoni ritmi fin da subito che vede la Civitanovese dominante ma poco concreta. Occasione d’oro già al 2’ con Brunet che non centra la porta. Il pressing rossoblù continua e al 26’ è Bagnolo a minacciare Forconesi con un bel tiro dalla distanza, fuori di poco. I ritmi calano nelle fasi finali e si va a riposo sullo 0-0. Nella ripresa la Civitanovese torna ad aggredire ma Montegiorgio difende ordinatamente.: al 10’ è ancora Bagnolo a sfiorare il sorpasso, senza successo. Con l’avvicinarsi del termine, gli animi in campo iniziano a scaldarsi e iniziano a fioccare cartellini gialli per i padroni di casa. Nei minuti di recupero finali, la Civitanovese assedia l’area avversaria senza riuscire a sfondare il muro del Montegiorgio e al triplice fischio deve accontentarsi di dividere la posta in palio.

29/10/2023 17:00
Civitanova, lotta alle truffe: i carabinieri incontrano gli anziani in chiesa

Civitanova, lotta alle truffe: i carabinieri incontrano gli anziani in chiesa

Nelle giornate di sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, sono stati impegnati, su tutto il territorio, in una serie di incontri con gli anziani, per metterli in guardia sul fenomeno delle truffe, di cui, spesso, sono vittime. Tutti i comandanti delle stazioni carabinieri dipendenti, hanno incontrato gli anziani in occasione della santa messa, negli orari che li vedono più presenti e, grazie alla collaborazione e disponibilità dei parroci, è stato possibile consigliarli su come comportarsi nel caso in cui venissero contattati telefonicamente da sconosciuti che, fingendosi dei parenti in difficolta o, molto spesso, carabinieri, cerchino di estorcere con l’inganno del denaro. Gli incontri sono diventati ormai un impegno fisso per i militari dell'Arma e, la loro importanza, è stata ribadita anche nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, proprio a causa della recrudescenza del fenomeno negli ultimi mesi, nella provincia di Macerata. Il modus operandi dei malviventi è ormai consolidato. Una volta individuata l’anziana vittima di turno, telefonano sull’utenza di casa e facendo gioco sulla sua emotività, i malfattori chiedono denaro per aiutare un parente in difficoltà o che abbia appena avuto un incidente. Qualora i truffatori si accorgano di aver ottenuto la fiducia del malcapitato, invieranno un complice presso la sua abitazione, il quale, fingendosi un avvocato od un amico del parente in difficoltà, cercherà di sottrargli quanto più denaro possibile. Spesso, gli autori delle truffe, per assicurarsi la fiducia delle loro vittime, sono soliti fingersi carabinieri. Quindi, di particolare importanza è il rapporto personale e di conoscenza con i militari dell’Arma, specie nelle piccole realtà e nei piccoli centri. Infatti, solo alcuni giorni addietro, un’anziana signora residente a Recanati, è riuscita a sventare un tentativo di truffa nei suoi confronti, proprio perché conosceva bene, personalmente, tutti i carabinieri della locale stazione e non riconoscendo in nessuno di essi, il truffaldino interlocutore, è riuscita a sottrarsi all’inganno, mandando in fumo le aspettative dei criminali. Gli incontri con gli anziani e con le persone maggiormente vulnerabili a questo genere di reati, continueranno nei prossimi mesi. Per la città di Civitanova Marche, l’appuntamento è per martedì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso la chiesa di San Pietro Apostolo in Piazza XX Settembre, con il luogotenente Bartolomeo Filannino.  

29/10/2023 12:20
Basket, la Feba Civitanova fa tris: espugnata Senigallia

Basket, la Feba Civitanova fa tris: espugnata Senigallia

La Feba Civitanova Marche piazza il tris di successi. Nella sfida tra imbattute, le momò espugnano con pieno merito Senigallia per 51-66 rimanendo così in vetta alla classifica solitaria in coabitazione con la Sisas Perugia, prossima avversaria. Un match ben interpretato dalle momò fin dalle prime battute, con il giusto piglio e atteggiamento che hanno permesso alle biancoblu di scavare già nel primo quarto il solco vincente, con un eloquente 13-28. Trend mantenuto anche nel secondo periodo con le ragazze di coach Donatella Melappioni che vanno al riposo lungo sul 21-41. Nelle ultime due frazioni le biancoblu riescono a gestire il match riuscendo a ricacciare i tentavi di rientro delle padrone di casa, nonostante un maggior agonismo delle locali specialmente sul duo polacco Jaworska – Panufnik non sempre ravvisato dalla coppia arbitrale. Alla fine le momò chiudono la pratica sul 51-66. "I primi due quarti sono stati quasi perfetti – afferma coach Melappioni – Visto che abbiamo avuto buone percentuali al tiro, difesa attenta, gioco fluido e veloce. Nonostante l’assenza in alcuni frangenti di Panufnik, per una botta, e Jaworska abbiamo continuato a giocare bene anche nella seconda frazione". "Al rientro dall’intervallo lungo immaginavo che ci sarebbe stata una flessione fisiologica da parte nostra, così come una maggiore intensità difensiva delle locali e più agonismo da parte loro, tuttavia ci siamo disunite come ci è accaduto già in altri casi e abbiamo perso di lucidità - conclude Melappioni -. Sul -9 ci siamo sbloccate con Paoletti e Panufnik poi con il rientro di Binci, in panchina con tre falli, abbiamo gestito bene il finale. Peccato aver perso nel terzo parziale ora l’auspicio è quello di essere sempre continue nel corso di una partita”. BASKET 2000 SENIGALLIA – FEBA CIVITANOVA MARCHE 51-66 (13-28; 8-13; 16-10; 14-15)  BASKET 2000 SENIGALLIA: Cattalani, Tajhar 14, Dell’Olio, Bernardi 2, Manizza ne, D’Amico, Rimi 4, Formica, Cecchini 13, Pentucci 6, Garcia 9, Borghetti 2 All. Pepa FEBA CIVITANOVA: Streni, Panufnik 18, Sciarretta, Severini 3, Angeloni 2, Binci 14, Paoletti 14, Cesareo ne, Jaworska 12, Pelliccetti 3, Vigilia, Lazzarini ne All. Melappioni Arbitri: Lisotta - Beltrami

29/10/2023 10:23
Civitanova, bambino di un anno e mezzo precipita dal terrazzo: grave a Torrette (VIDEO)

Civitanova, bambino di un anno e mezzo precipita dal terrazzo: grave a Torrette (VIDEO)

Sabato sera macchiato da un grave fatto di cronaca a Civitanova Marche, in via Verga. Un bambino di appena un anno e mezzo, origini tunisine, è precipitato - intorno alle 22 - dal balcone di un appartamento posto al terzo piano di un palazzo, nella zona delle case popolari di San Marone.    È stato intubato e trasportato d'urgenza all’ospedale Salesi di Ancona: attualmente in prognosi riservata con un trauma cranico. A dare l'allarme sono stati i genitori del bimbo che sono scesi in strada disperati, gridando aiuto subito dopo la drammatica caduta del figlio. Intervenuti immediatamente sul posto i sanitari del 118 (con ambulanza e automedica) e gli agenti di polizia del commissariato di Civitanova Marche. Presente anche la scientifica per cercare di ricostruire la vicenda.    È da comprendere come sia stato possibile che il bimbo possa essersi arrampicato dal balcone per poi precipitare giù. Quello in cui si trovavano il piccolo e i suoi genitori era l'abitazione di familiari, la coppia - che ha anche un altro figlio di 6 anni - non risiede in via Verga. 

29/10/2023 01:32
Incidenti tra auto e moto a Corridonia e Civitanova: due centauri al pronto soccorso nel Maceratese

Incidenti tra auto e moto a Corridonia e Civitanova: due centauri al pronto soccorso nel Maceratese

Duplice incidente nel Maceratese: in entrambi i casi si è trattato di sinistri dalle dinamiche simili per cui una moto si è schiantata contro un’auto e i giovani centauri sono stati condotto al pronto soccorso. Il primo fatto si è verificato nel comune di Corridonia lungo contrada Piani Rossi, la strada che collega la zona industriale di Piediripa a Petriolo, intorno alle ore 15:00. Il ragazzo alla guida della moto, dopo l’urto con l’autovettura, è stato condotto in ambulanza all’ospedale di Macerata. Il secondo incidente è accaduto a Civitanova, a Fontespina per la precisione, verso le ore 17:00. Anche in questo caso, il giovane centauro è stato condotto dai sanitari del 118, prontamente intervenuti, al pronto soccorso di Civitanova.

28/10/2023 19:43
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il programma delle celebrazioni a Civitanova

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il programma delle celebrazioni a Civitanova

L’Amministrazione comunale anche quest’anno festeggerà la ricorrenza del 4 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una celebrazione che ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e perso la propria vita per i valori della democrazia, della pace e della libertà. Istituita nel 1919, all’indomani della fine della Prima Guerra mondiale, la festa vuole ricordare l’Anniversario della Vittoria, ricordando tutti i caduti di quella guerra denominata ‘la Grande guerra’ a causa del numero ingente di soldati morti nel conflitto e che ricongiunse Trento e Trieste al resto d’Italia. Un ringraziamento a quanti hanno sacrificato la vita combattendo per un ideale di Patria e per la sua unità. L’iniziativa sarà coordinata dal presidente del consiglio, Fausto Troiani. Ecco il programma: ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Alle ore 10, trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione da parte delle massime autorità, civili e militari locali, della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza. Trasferimento in autobus a Piazzale Italia (zona stadio), dove alle ore 10.30, presso il Monumento ai Caduti, ci sarà l’alzabandiera, la deposizione della terza corona d’alloro e gli interventi istituzionali. Alla manifestazione prenderanno parte le massime autorità civili e le massime autorità militari, fra cui: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).

28/10/2023 17:37
Civitanova, ai Martedì dell'Arte il professor Roberto Mancini con una lectio su San Francesco d’Assisi

Civitanova, ai Martedì dell'Arte il professor Roberto Mancini con una lectio su San Francesco d’Assisi

Arriva il professor Roberto Mancini alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 31 ottobre Mancini parlerà di Francesco d’Assisi: La Vita Nuova.  La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.    

28/10/2023 10:31
Civitanova dice 'no' alla violenza sulle donne: incontri nelle discoteche e banchetti informativi

Civitanova dice 'no' alla violenza sulle donne: incontri nelle discoteche e banchetti informativi

Questa mattina si è tenuta presso la Sala del Consiglio comunale di Civitanova Marche la presentazione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne chiamata "Respect is an act of love". "La campagna è stata un'idea nata a seguito dei tanti episodi di violenza di questa estate e ai continui episodi ai quali assistiamo ogni giorno - ha dichiarato la consigliera Paola Fontana -. Per evitare che questo diventi normale, ho creduto importante realizzare questo progetto, in cui sono stati coinvolti, l'intera amministrazione, l'Azienda Tdc, Informadonna, Il Faro e 1522". La campagna prenderà il via sabato 28 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 12:30: verranno predisposti dei banchetti informativi lungo il corso Umberto I di Civitanova; lo stesso avverrà il 18 novembre. Il 20 novembre i banchetti informativi avranno luogo presso l’ospedale di Civitanova Marche sempre alla stessa ora. Il 10 novembre appuntamento al Teatro Annibal Caro di Civitanova con "Parlami d’amore", uno spettacolo di riflessione contro la violenza sulle donne. Il tema sarà affrontato attraverso una chiave positiva: si mostreranno cosa non è violenza, come è un rapporto d'amore e come deve essere. Le parole delle professioniste saranno alternate dalla musica e dall'interpretazione. Gli uomini canteranno e suoneranno: anche loro esprimeranno il loro pensiero su questo tema delicato. Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, al Teatro Rossini verrà rappresentato lo spettacolo "Edera velenosa". Nelle scuole superiori si terranno delle lezioni di legalità sul tema del femminicidio e delle pari opportunità al fine di rendere consapevoli i ragazzi su questo argomento. Inoltre, nel 2024 si svolgeranno due incontri nelle discoteche, che sono i luoghi frequentati dai giovani. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha affermato: "Questa iniziativa tocca un tema di grandissima attualità. Siamo molto orgogliosi di poterla presentare. Dobbiamo lavorare sulle coscienze delle persone". "Quello sulla violenza sulle donne è un problema trasversale legato alla cultura - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -. Bisogna scrollarsi dalla mente che la violenza sia relegata solo ad alcune fasce. Esistono tanti tipi di violenza, che possono anche culminare in tragedia. Da soli non si va da nessuna parte. Dobbiamo lavorare sulla forma mentis dei giovani e della cittadinanza, fornendo informazioni. La delicatezza dell’argomento necessita di grande riflessione e di un gran lavoro di confronto". La dottoressa Elisa Giusti ha spiegato come la maggior parte delle donne che si rivolgono allo Sportello Antiviolenza siano comprese nella fascia d'età che va dai dai 30 ai 50 anni, per lo più italiane e madri. I servizi dello sportello sono totalmente gratuiti.  La dottoressa Agnese Biritognolo ha, poi, evidenziato: "Tutti noi, pediatri, istituzioni, centri antiviolenza dovremmo essere i custodi di un’integrità psicologica. Purtroppo siamo in un momento di tanta miseria educativa. Siamo noi che con la parola dobbiamo andare a muovere la sensibilità dei giovani e ampliare gli orizzonti della loro conoscenza riguardo a certi valori".  

27/10/2023 18:30
Civitanova, arriva un Autobus Blu con direzione Europa: ecco di cosa si tratta

Civitanova, arriva un Autobus Blu con direzione Europa: ecco di cosa si tratta

Arriva a Civitanova Marche l'Autobus Blu, un'iniziativa frutto della collaborazione tra il Team Europa Civitanova, l'azienda Atac spa e la rappresentanza in Italia della Commissione europea finalizzata a promuovere l'Unione europea e i suoi valori tra i giovani studenti attraverso un mezzo di trasporto scolastico. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di promuovere la consapevolezza di quanto le competenze siano fondamentali per il futuro più verde, digitale e innovativo dell'Unione europea.  L'Autobus Blu fornirà informazioni preziose sull'Ue e sulle innumerevoli opportunità che essa offre in termini di studio, lavoro e scambi culturali; sui lati sono infatti posizionati due qr code che portano direttamente ad un sito dedicato, dove i giovani potranno esplorare le opportunità e le risorse disponibili. L'Autobus Blu è molto più di un semplice veicolo, è un'opportunità educativa itinerante per i giovani d'Europa. Dotato di grafiche accattivanti che comunicano i valori, i principi e le opportunità offerte dall'Unione europea, il mezzo è destinato a catturare l'attenzione e l'interesse degli studenti.  "Il Team Europa prosegue in maniera costante il suo impegno nel far conoscere le tante opportunità offerte dall'Unione europea - ha dichiarato il vicesindaco Claudio Morresi -. Siamo convinti che questa ulteriore iniziativa avrà un impatto positivo sulla formazione delle future generazioni, incentivando anche la percezione green e all’utilizzo di mezzi pubblici per un futuro più pulito e sostenibile".  

27/10/2023 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.