Civitanova Marche

Il bilancio 2019 dell'assessore Cognigni: "Per il 2020 più telecamere e lo start di CivitaGreen"

Il bilancio 2019 dell'assessore Cognigni: "Per il 2020 più telecamere e lo start di CivitaGreen"

Tempo di rendiconto in casa Lega a Civitanova Marche. L'assessore Giuseppe Cognigni, assieme alla Giunta e al sindaco Fabrizio Ciarapica, ha deciso di fare un bilancio del 2019 e di parlare degli obiettivi futuri che aspettano la giunta della città rivierasca nel 2020. "La Giunta e il mio assessorato, sul tema sicurezza, hanno portato al potenziamento del parco automobilistico della Polizia Locale, non ultimo l’acquisto dei quad per una maggiore e più incisiva mobilità - ha spiegato l'assessore -. Segue il progetto di armamento della Polizia per cui sono state già realizzate l’armeria e la cella di sicurezza per i soggetti facinorosi arrestati dalla Forza Pubblica. È iniziato l’iter formativo attraverso le prove di tiro e utilizzo dell’arma, più tutta la formazione fino al 1° semestre 2020. È stata realizzata una nuova Centrale Operativa e creato quindi un punto strategico e di coordinamento per gestire al meglio la sicurezza della nostra Civitanova Marche." "Abbiamo perfezionato - continua l'assessore - l’acquisto delle nuove divise, in relazione al decoro di immagine della Forza Pubblica. Per quanto riguarda il numero di unità operative in Polizia Locale, abbiamo inserito 2 agenti in novembre e ne seguiranno altri 4 entro dicembre aumentando la superficie di copertura territoriale in maniera significativa. Decollato anche il servizio delle guardie zoofile, insieme ad OIPA, teso al controllo della sicurezza e incolumità dei nostri amici a 4 zampe." "Il 2019 ha visto l’introduzione di decine di telecamere di sicurezza su tutto il territorio urbano: in particolare, abbiamo esteso il concetto di videosorveglianza anche sul controllo della spazzatura acquistando due fototrappole per dissuadere i cittadini e le cittadine scorretti che abbandonano l’immondizia fuori dalle aree di raccolta - prosegue l'assessore Cognigni -. La quantità già ingente di telecamere di contesto è stata comunque potenziata dislocando le telecamere su Corso Umberto I lato Est. Le telecamere, caso che ha fatto scuola in provincia, sono presenti anche nei parchi pubblici e rientrano in un piano coordinato tra sicurezza e riqualificazione di aree lasciate come eredità, mi permetto, imbarazzante." "Le telecamere, primo ufficio nelle Marche per adozione di un provvedimento di questo genere, sono presenti anche all’interno dell’Ufficio Anagrafe. Questa operazione ha impedito ad alcuni balordi di continuare nel loro intento criminoso di infastidire o, peggio, minacciare le dipendenti. Inoltre è stato spostato l’ufficio sempre per lo stesso motivo. Voglio ringraziare quindil’Assessore al Personale Roberta Belletti che ha permesso e contribuito a tutto ciò" osserva l'assessore. "Sul tema dell'ambiente, Civitanova deve diventare la città più green o comunque tra le città più green nelle Marche. Partire dal patrimonio arboricolo è un principio assoluto, per questo l’Amministrazione ha iniziato un lungo e profondo processo di piantumazione, l’istituzione di CivitaGreen, il bosco urbano nella Lottizzazione Ercoli con oltre 400 essenze che verranno piantate a breve - ha osservato -. Da sottolineare anche la riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Umberto I, le nuove piantumazioni in via Indipendenza e via Aldo Moro che diverrà Viale Aldo Moro. Non ultima la piantumazione generale nell’area urbana, in primis la sostituzione di piante malate allocate in Piazza XX Settembre, l’argine al pernicioso punteruolo rosso che ha rischiato di decimare molte piante presenti sul territorio."   Sono poi tanti gli obiettivi per il nuovo anno. "Sulla sicurezza, la pianificazione del 2020 prevede l’aumento del numero di telecamere atte a video sorvegliare alte percentuali del Centro, terminare l’iter sull’armamento e sulla formazione della Polizia Locale fino all’acquisto delle armi da fuoco - continua Cognigni -. Previsto un maggior numero di agenti per il periodo estivo, con il compito principale di sorvegliare e pattugliare le spiagge contrastando i fenomeni di abusivismo commerciale. Attuazione di un progetto di controllo sistematico sul sovraffollamento degli appartamenti attraverso, anzitutto, l’organizzazione di una task-force permanente tra Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza". "L’ambiente prevede lo start di CivitaGreen, le procedure per debellare definitivamente il punteruolo rosso, la creazione di un presidio stabile sulla riqualificazione del patrimonio ambientale di Civitanova Marche nonché riqualificare l’area verde del Tiro al Volo sul Chienti. Civitanova Marche è la nostra città, noi lavoreremo insieme per renderla sempre più bella, elegante e a misura d’uomo, lasciando alle nuove generazioni un patrimonio efficiente, decoroso e funzionale allo sviluppo commerciale, produttivo e turistico" conclude l'Assessore.

23/12/2019 15:20
Sofia Tornambene accolta a Civitanova: cerimonia in Comune con fan e compagni di classe

Sofia Tornambene accolta a Civitanova: cerimonia in Comune con fan e compagni di classe

Un sogno che si avvera, quello di Sofia Tornambene, giovane cantautrice che ha acceso una stella in più sopra il cielo di Civitanova, sua città di residenza, che oggi l’ha accolta al ritorno dalla recente vittoria di X Factor. L‘Amministrazione comunale le ha regalato una targa a forma di disco, augurandole di proseguire con la stessa passione e determinazione la sua carriera. Nella sala del Consiglio comunale è stata accolta insieme ai suoi genitori, angeli custodi di questo astro nascente, dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, insieme agli assessori Belletti, Carassai e Cognigni, al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e diversi consiglieri comunali. In platea, i suoi amici della IV A dell’istituto Grafico e altri fan arrivati per applaudirla e conoscerla di persona. Visibilmente emozionata l’assessore Gabellieri, che ha seguito ogni esibizione fino alla vittoria finale. “Insieme a te abbiamo vinto tutti – ha detto – sei la nostra ‘portabandiera’, abbiamo iniziato a seguirti con il cuore e di certo non ti lasceremo. Sei un esempio per tanti giovani e rappresenti un bel modello da seguire perché hai dimostrato che col duro lavoro si ottengono i risultati e che non bisogna arrendersi nemmeno quando si ricevono porte in faccia”. Una sfida difficile quella di Sofia, una competizione dura, ma vissuta in un clima di affetto e amicizia, come ha raccontato lei stessa; un affetto che ha ricevuto spontaneamente e che l’ha aiutata a non scoraggiarsi. “A domani per sempre” è una canzone che dice proprio questo, è la stessa Sofia che lo spiega: “Un amore, un’amicizia ognuno interpreta liberamente... ma la canzone parla di un legame vero che supera ogni difficoltà: se una cosa è vera e ci credi può accadere, come una cometa che si avvera”.  Sofia ha retto l’impatto della festa istituzionale con il piglio di una professionista unito a tanta umiltà, ringraziando l’Amministrazione, i genitori e tutti i fan. “Chi mi sostiene è la mia fortuna – rispondendo alle domande dell’assessore Gabellieri - io continuerò a studiare e sarà bellissimo poter essere da esempio a chi vorrà impegnarsi per realizzare un sogno. E’ stata una delle esperienze più belle della mia vita, da lì ho scoperto l’importanza di ogni piccola cosa”. Il suo prossimo impegno sarà a capodanno quando canterà alla trasmissione di Rtl a Verona, con diretta su Rai Uno.  Il ricevimento si è chiuso con la consegna di un omaggio floreale e la sacca con i gadget del nuovo brand del Turismo, gli autografi, le interviste dei giornalisti e le foto ricordo di questa bella giornata in Comune. L’esibizione e la festa in città saranno concordate con il manager nei prossimi giorni.  (Foto p.h.l.c.)  

23/12/2019 14:40
Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Domenica 22 dicembre si è tenuta a Senigallia la seconda prova promozionale di fioretto di plastica e prime lame fioretto. L'Adriatica Scherma ha partecipato con quattro atleti ottenendo, al termine delle gare, ottimi risultati. Nella categoria Under 10 non agonisti  e senza classifica finale, Adriano Cavallera e Samantha Vaca Toalombo hanno sconfitto la loro timidezza e sono stati una vera sorpresa  perché, tirando con classe e compostezza, hanno vinto contro avversari più esperti di loro. Il settore agonistico ha visto protagonista nella categoria bambine Elena Cruciani con un ottimo terzo posto: un bronzo di valore, visto che è stata sconfitta in semifinale soltanto dalla vincitrice della gara. Assoluto mattatore è stato Gabriele Toracchio che, nella categoria riservata ai maschietti, è salito sul gradino più alto del podio guadagnando la medaglia d’oro: una vittoria meritatissima perché ottenuta senza subire nessuna sconfitta. Le Maestre Carola Cicconetti e Sonia Sharipova sono orgogliose di questi risultati, che sono un ottimo biglietto da visita per la nuova società. In casa Andriatica Scherma c'è grande soddisfazione per le prestazioni di tutti gli atleti che fin dalla loro prima gara hanno dimostrato ottime capacità. Il prossimo appuntamento in programma è per il 16 febbraio 2020 ad Ancona.

23/12/2019 10:40
GoldenPlast Civitanova, i biancazzurri tornano da Brugherio senza punti e con tanti rimpianti

GoldenPlast Civitanova, i biancazzurri tornano da Brugherio senza punti e con tanti rimpianti

L’ultima trasferta del 2019 non porta punti alla GoldenPlast Civitanova, ma tanta amarezza per le innumerevoli chance sprecate ai vantaggi nel primo e quarto parziale. Nella decima giornata di andata del Girone Bianco, in Serie A3 Credem Banca, gli uomini di Gianni Rosichini sono caduti per 3-1 contro i padroni di casa della Gamma Chimica Brugherio e il loro leader d’attacco Diego Cantagalli, opposto della Lube Volley in prestito al team brianzolo e top scorer della serata con un bottino personale di 25 sigilli. Due in più dei punti realizzati da Paoletti. Decisivi per l’esito finale i 14 ace (5 personali per Santambrogio) dei locali, frutto di una battuta sempre insidiosa; importante per la parziale rimonta biancazzurra la crescita nel muro-difesa e una maggiore lucidità, ma a pesare sono state le leggerezze nei testa a testa finali e un secondo set regalato ai rivali. Il match sotto certi aspetti ha ricordato lo scivolone di Trento. I biancazzurri non hanno perso quota dalla vetta e sono rimasti al quarto posto con una classifica più corta. Il primo set si è chiuso ai vantaggi in favore dei padroni di casa (32-30) dopo varie palle set sciupate da una parte e dall’altra con una gestione rivedibile del servizio da parte della GoldenPlast nel finale. Civitanova ha subito il contraccolpo emotivo tornando in campo contratta nel secondo set (19-9). Il parziale è terminato 25-16 con Brugherio micidiale al servizio (altri 6 ace) e a muro (4-1). Nel terzo set Civitanova ha trovato il guizzo per sorprendere i Diavoli Rosa (11-18) e per riaprire la gara (17-25). Nel quarto i marchigiani hanno dato la sensazione di controllare il gioco (10-14, 19-22), ma hanno sprecato due palle set sul 22-24 e una terza sul 24-25 per poi cedere 27-25. Giovedì 26 dicembre (ore 18.00), nel giorno di Santo Stefano, la GoldenPlast Civitanova chiuderà il 2019 tra le mura amiche con il primo derby regionale della storia in Serie A contro la Gibam Fano. “Abbiamo subito il servizio di Brugherio, in particolare di Santambrogio, e siamo stati carenti nella ricostruzione del gioco quando ci siamo trovati a difendere le palle sporche, ma alla distanza siamo cresciuti e anche se era davvero dura mettere a terra i palloni siamo tornati sotto sfiorando la rimonta - ha commentato l'opposto Matteo Paoletti -. Temevo questa trasferta, ma sono altrettanto convinto che ci rialzeremo nel derby casalingo di Santo Stefano. Giocheremo una bella gara contro la Gibam Fano! ”. LA PARTITA Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Dal Corso in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Padroni di casa disposti da Danilo Durand con la diagonale Santambrogio-Sanfilippo, i laterali Fantini e Miktov, i centrali Fumero e Gianotti, Raffa libero. Il primo set è deciso da episodi. Le squadre arrivano a braccetto sul 21-21. Sul 24-23 Civitanova capovolge la situazione (24-25), ma sbaglia il servizio (25-25). Paoletti incappa nel muro (26-25) ma si riscatta (26-26). I marchigiani riaprono i giochi senza sfruttare le chance per chiudere (29-29). La Gamma Chimica va sul 30-29, ma lascia spazio a un altro ribaltone (30-31). Letali l’errore di Trillini dai 9 metri e l’ace dei Diavoli Rosa (32-31) che poi murano Paoletti (33-31). Bel testa a testa tra l’opposto biancazzurro (11 punti) e Cantagalli (10). Nel secondo set per i biancazzurri comincia titolare Disabato in banda. La Gamma Chimica vola sulle ali dell’entusiasmo (17-8) ed è un rullo compressore al servizio. I biancazzurri non riescono a reagire e vanno sotto 23-10 senza opporre resistenza. Brugherio trova il muro del 24-13 e chiude il set 25-16. Nel terzo set Civitanova schiera dall’inizio Maletto e riesce a resettare (7-12) spostando l’inerzia della gara dalla propria parte con un atteggiamento più lucido e ordinato (11-18). Dopo una prova molto dispendiosa, i Diavoli Rosa sembrano rifiatare, mentre gli uomini di Rosichini viaggiano a pieni giri (16-23) e riaprono il match (17-25). Nel quarto set Civitanova continua a macinare gioco (5-9) e tiene a distanza i brianzoli anche a muro (10-14). Nel cuore del parziale la GoldenPlast incassa 3 punti di fila (16-17). Il match s ’infiamma e Rosichini chiama un time out. I biancazzurri restano avanti e vanno sul +3 (19-22), ma Cantagalli e compagni lottano su ogni pallone (21-22). I marchigiani non perdono la calma (22-24). A un passo dal tie break Brugherio impatta (24-24). Civitanova trova una palla set (24-25), ma non chiude e i padroni di casa trovano il sorpasso (26-25). Per poi beffare Di Silvestre e compagni (27-25). Brugherio: Santambrogio 7, Cavalieri ne, Miktov 14, Fantini 6, Cariati, L Raffa, Piazza, Teja 1, Biffi, Cantagalli 25, Innocenzi ne, Gianotti 10, Fumero 11, L Todorovic ne. All. Durand.Civitanova: Disabato 9, Trillini 6, U Cappio, Partenio 5, L D ’Amico, Ferri 1, Maletto 6, Di Silvestre 16, Gonzi, U Dal Corso 1, Sanfilippo 1, Paoletti 23. All. RosichiniArbitri: Bassan di Brescia e Marconi di Pavia Note: durata set 39’, 25’, 22’, 35’. Totale: 2h 01’. Brugherio: errori al servizio 20, ace 14, muri 7. Civitanova: errori al servizio 16, ace 5, muri 13. 

23/12/2019 09:40
La Lube sa solo vincere: Trento battuta 3-1, girone d'andata da record

La Lube sa solo vincere: Trento battuta 3-1, girone d'andata da record

Cucine Lube Civitanova da record: i campioni d’Italia vincono anche alla BLM Group Arena di Trento (3-1 all’Itas) e conquistano la vittoria numero 12 in altrettante gare del girone di andata di SuperLega, conquistando 35 punti sui 36 a disposizione. Al giro di boa i biancorossi sono in vetta con 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici Modena e Perugia. A Trento, come ci si attendeva, è partita vera: un set dominato per parte (il secondo e il terzo) ma a fare la differenza sono la lucidità della Cucine Lube nel finale del primo parziale (vinto 27-29 annullando anche una palla set a Trento) e la freddezza nel quarto set, il più nervoso della gara, spingendo sull’acceleratore nel momento più importante. Simon è l’MVP con 13 punti e 4 muri personali sui 13 messi a segno dai biancorossi che dominano la sfida sottorete. Giovedì 26 sarà già girone di ritorno: i cucinieri scenderanno in campo a Piacenza nella prima di ritorno. La partita Coach De Giorgi ripropone la formazione già vista una settimana fa a Padova: al centro Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Angelo Lorenzetti sceglie in banda Russell-Kovacevic, al centro Candellaro-Lisinac, Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. La Cucine Lube prova a spingere al servizio e Leal firma subito il break (0-2), Trento resta attaccata nonostante i tanti errori in battuta e mette il naso avanti sul colpo di seconda intenzione di Russell (9-8). Rychlicki risponde a muro (10-11) e Juantorena contrattacca il nuovo +2 (12-14): vantaggio che i biancorossi tengono fino al contrattacco di Kovacevic (20-20) ma che riprendono subito grazie al muro di Simon. L’ingresso di Cebulj in battuta rilancia Trento (23-22, due volte Russell, 9 punti nel set per l’americano), il primo set ball è biancorosso (Juantorena, 23-24), l’Itas ne annulla tre, ne conquista uno con Lisinac (ace 27-26) ma a chiudere è la Cucine Lube con il fallo di Vettori e Simon (27-29). Il muro biancorosso si fa sentire ancora con Anzani (4-5), Kovacevic si scatena in attacco e in battuta (due ace) e Trento va a +4 (10-6). Una folata che cambia volto al set: Candellaro pesca l’ace con la sua battuta float (13-8), i biancorossi ora sono in difficoltà anche in attacco e l’Itas ne approfitta (18-12). Entra Kovar per Leal ma ormai il parziale è nelle mani dei trentini che continuano a picchiare dai nove metri col solito Kovacevic (8 punti e 83% in attacco, 22-13): finisce 25-17. La Cucine Lube Civitanova parte meglio nel terzo set con i muri di Bruno e Juantorena (4-6) ma Trento risponde subito (Candellaro ferma Juantorena, 7-6). I biancorossi sfruttano ancora il buon momento a muro per tornare avanti (Anzani e Rychlicki, 8-11) e fermare il tentativo di rimonta dei trentini (Leal su Vettori, 10-13). L’Itas non ha più le super-percentuali di attacco del secondo set (Lisinac sbaglia, 10-15), Leal e Simon firmano il +7 (11-18), Lorenzetti inserisce Cebulj, Codarin e Djuric: il servizio di Leal non lascia speranze ai trentini, ace del 12-20 e set in cassaforte. C’è tempo per il doppio ace di Bruno che vale il 14-25 finale. Sono 6 muri e 3 ace nel parziale per i cucinieri. Nel nervoso quarto set le due formazioni lottano punto a punto (da 0-2 Cucine Lube a 3-2, poi 7-7), il primo break arriva dal servizio vincente di Giannelli (11-9), Simon e l’errore di Kovacevic ribaltano la situazione (11-12). Bruno inventa un primo tempo in bagher con il cubano (13-15), Vettori spinge la Cucine Lube a +3 (14-17) non trovando il campo, Leal firma il 16-20. Da lì in poi i cucinieri sono glaciali e portano a casa l'intera posta chiudendo 20-25. Il tabellino ITAS TRENTINO: Russell 22, Michieletto 1, Daldello, Vettori 8, De Angelis (l) n.e., Giannelli 3, Grebennikov (l), Candellaro 8, Djuric, Codarin, Sosa Sierra n.e., Cebulj, Lisinac 11, Kovacevic 16. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 7, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Massari n.e., Leal 15, Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 13, Bruninho 4, Bieniek, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Boris (Pv); Cesare (Roma). PARZIALI: 27-29 (35'); 25-17 (24'); 14-25 (25'); 20-25 (31'). NOTE: 4000 spettatori, incasso: 53.593,00 Euro. Trento: 18 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 59% in ricezione (18% perfette); 45% in attacco. Lube: 12 b.s., 6 aces, 13 m.v., 61% in ricezione (22% perfette); 46% in attacco. Votato miglior giocatore: Simon. Trento, le interviste dopo la dodicesima vittoria in SuperLega dei biancorossi Bruno: “A livello tecnico, almeno nei primi due set, non siamo stati bellissimi da vedere ma l’atteggiamento di questa squadra merita davvero le congratulazioni, soprattutto in mese così tosto: non molla mai, come abbiamo visto stasera dopo il brutto secondo set, siamo tornati in partita alla grande. La stanchezza dei viaggi si fa sentire ma siamo stati davvero bravi a restare in partita fino in fondo gestendo il momento”. Kamil Rychlicki: “Era difficile vincere a casa di Trento, ci siamo riusciti grazie anche al supporto del settimo giocatore in campo, i nostri tifosi arrivati in tantissimi qui a seguirci. Siamo a 12 vittorie su 12, siamo molto contenti di questo ma è solo la metà del campionato: ora pensiamo già alla seconda parte e a tenere sempre alto il nostro livello”. Fefè De Giorgi: “Nonostante il periodo complicato, anche stasera abbiamo visto tanta roba. Bravissimi i ragazzi che tra viaggi e allenamento tengono sempre alto il livello di gioco: Trento era gasata per questa partita ma l’abbiamo spuntata, un applauso a tutti. Tutti spingiamo dalla stessa parte, questo è fondamentale, anche se siamo alla fine del mese di fuoco stiamo mantenendo attenzione e capacità di stare in partita”. (FOTO SPALVIERI)  

22/12/2019 20:45
Premiate ad Ancona le campionesse della Roller Civitanova

Premiate ad Ancona le campionesse della Roller Civitanova

Premiati stamattina nella storica cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona i migliori atleti marchigiani della Federazione Italiana Sport Rotellistici. Alla presenza del Presidente del Comitato Marche del Coni, del sindaco e dell’assessore allo sport di Ancona, del vicepresidente e del presidente federale oltre duecento atleti sono stati premiati per i risultati ottenuti nel corso della stagione agonistica 2019. Complimenti alle sette atlete della Roller Civitanova premiate per il pattinaggio corsa: Marta Marconi, Anna De Santis, Giulia Presti, Benedetta Petinari, Sophia Martufi, Chiara Presti e Rebecca Funari. A loro, oltre alle congratulazioni, anche un grande in bocca al lupo per la nuova stagione, ormai alle porte.

22/12/2019 18:29
Il rigore di Iacoponi segna la vittoria sul Potenza Picena: Civitanovese seconda in classifica

Il rigore di Iacoponi segna la vittoria sul Potenza Picena: Civitanovese seconda in classifica

Con la vittoria su Potenza Picena grazie al rigore di Iacoponi la Civitanovese aggancia la Maceratese (sconfitta contro Loreto per 3 a 0) e si piazza al secondo posto. LA CRONACA Un primo tempo sottotono per entrambe le formazioni con poche occasioni pericolose in grado di regalare emozioni. Ci prova però Falkestein che entra in area dopo aver superato tre avversari ma viene fermato dall’intervento di Bergamini. Nella ripresa la gara però si sblocca quando un fallo si Thiam su Ribichini concede il rigore ai rossoblu. Sul dischetto di piazza Iacoponi che batte Faraci e porta in vantaggio la Civitanovese. Altre occasioni sul finire per i rossoblu che però non riescono a concludere. Basta comunque l’1 a 0 per raggiungere la Maceratese al secondo posto in classifica. CIVITANOVESE – POTENZA PICENA 1-0 CIVITANOVESE: Recchi, Bordi, Del Moro (Ferrari), Mercanti (Bertocco), Smerilli, Borghetti, Iacoponi (Renzi), Vechiarello, Tirrarelli (Ribichini), Falkestein, Pistelli. All. De Filippis POTENZA PICENA: Faraci, Bergamini, Foglia (Sulce), Ionni, Wahi, Mercuri, Agostinelli (Vecchione), Thiam (Eizzatouni), Iori, D’Angelo, Pepi. All. Santoni. ARBITRO: Maccorin della sezione di Pordenone RETI: 50′ Iacoponi (rigore).

22/12/2019 17:55
Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.  Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali. Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno. Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.

22/12/2019 10:51
Civitanova, "Buone feste alla Giunta delle tasse": manifesto in zona stadio

Civitanova, "Buone feste alla Giunta delle tasse": manifesto in zona stadio

"I civitanovesi augurano Buone Feste alla Giunta delle tasse e della cementificazione". Questo il messaggio presente su un manifesto che campeggia in zona stadio da una decina di giorni, a Civitanova Marche, firmato dall'associazione cittadina "Futuro in Comune" per esprimere la propria contrarietà con le politiche portate avanti dall'amministrazione Ciarapica. Nel manifesto compare la caricatura dell'intera Giunta, con il ritratto in primo piano del sindaco Fabrizio Ciarapica: sul capo un cappello da Babbo Natale e in mano un sacco che recita "Per regalo tasse". 

22/12/2019 09:45
Donazione e solidarietà al Liceo Scientifico "Da Vinci" di Civitanova

Donazione e solidarietà al Liceo Scientifico "Da Vinci" di Civitanova

Donaction ha fatto tappa ieri mattina al Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche. Giunto alla quita edizione, il progetto ha rappresentato l’occasione per studenti e studentesse di conoscere e approfondire il tema della donazione di organi e tessuti. Curiosità e spunti di riflessione hanno acceso il confronto tra le classi e i volontari delle associazioni che hanno coinvolto i giovani raccontando realtà e storie del territorio marchigiano. Il Liceo sarà dunque una delle scuole che parteciperà al concorso di Donaction: le classi sono state invitate a elaborare un testo giornalistico o un spot video che racconti con creatività il significato che loro stessi danno alla donazione degli organi. Da quest’anno, inoltre, i giovani possono esprimersi anche attraverso la fotografia, l’illustrazione, la grafica, la pittura, e per gli istituti alberghieri anche l’elaborazione di una pietanza che riassuma i concetti di riuso e salute. Nel corso del prossimo anno Donaction farà tappa in altre scuole della regione, toccando mano a mano tutt le province. Promosso dalla Regione Marche, il progetto vede la collaborazione dalle associazioni di volontariato Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Lifc Marche (Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche), Aido (Associazione Italiana Donazione Organi Tessuti Cellule), Antr (Associazione Nazionale Trapianti di Rene), Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus), Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). e Adisco (sezione regionale Marche cordone ombelicale).  

21/12/2019 11:05
A Civitanova un Natale di solidarietà: buoni-spesa alle famiglie meno abbienti

A Civitanova un Natale di solidarietà: buoni-spesa alle famiglie meno abbienti

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Civitanova realizza il progetto 'Solidarietà Natale'. Grazie infatti alla costante collaborazione dell’Ente con la Caritas cittadina per le feste di fine anno, le famiglie e i singoli in difficoltà economiche avranno di che trascorrere questi giorni liberi da qualche preoccupazione. Ai meno abbienti viene distribuito in queste ore un buono-spesa per generi alimentari e a Natale, per loro, si rinnoverà la tradizione consolidata ormai da diversi anni: il pranzo insieme, presso la sede della Caritas, in via Parini. “Anche quest'anno l'assessorato ha voluto sostenere con un cifra cospicua, circa 28.000 euro, ben 350 famiglie con i buoni acquisto e il pranzo di Natale, due iniziative non solo di sostegno economico ma anche di socializzazione e condivisione. Abbiamo avuto riscontri molto entusiasti dai beneficiari soprattutto per la modalità di acquisto dei buoni proposti per la prima volta dall'assessorato, che permettono alle persone acquisti mirati sulle loro necessità. C'è un lavoro di squadra immane e ringrazio tutti i volontari per il loro aiuto e la loro partecipazione a servizio della città" commenta l'assessore Barbara Capponi. Al pranzo, al quale dà un valido contributo anche l’associazione “I care”, si prevede che parteciperanno un centinaio di persone, compresi i volontari che prestano il loro servizio tutto l’anno e quanti offrono la loro collaborazione proprio in occasioni come queste. Da anni, ormai, il pranzo di Natale è un appuntamento atteso: la possibilità di vivere insieme la festa della famiglia per tutti coloro che, in città, stanno vivendo un momento di difficoltà, di solitudine, di fragilità. Il menù sarà ricco e appetitoso grazie anche a donazioni di prodotti alimentari da varie aziende della zona; come sempre, si farà attenzione alle diverse esigenze alimentari.

21/12/2019 10:20
Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo su tutta la Regione valida dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte. Dalla costa fino all'entroterra è previsto vento forte su tutta la Provincia maceratese con allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree montane. Il vento interesserà anche la costa conuna velocità media di vento teso con raffiche fino a burrasca (dai 63 agli 75 chilometri orari). Nelle aree interne però maggiore rischio per vento teso e raffiche fino a tempesta violenta o uragano (dai 103 ai 118 chilometro orari).

21/12/2019 08:44
Civitanova, due pitbull aggrediscono cane e anziano: "Il loro proprietario è scappato"

Civitanova, due pitbull aggrediscono cane e anziano: "Il loro proprietario è scappato"

"Il mio amatissimo cucciolo è stato aggredito da 2 pitbull e anche il papà del mio ragazzo, che lo teneva al guinzaglio, è stato morso alla mano. Il proprietario dei cani, vedendolo a terra, è scappato via senza prestargli soccorso". È quanto successo al molo sud di Civitanova Marche nel pomeriggio di ieri, 19 dicembre, attorno alle ore 15:45. A raccontarlo è Polina, la proprietaria di Middy, il meticcio che si è visto quasi sbranare da due cani - presumibilmente pitbull - mentre era uscito per una sgambata pomeridiana assieme al padre 71enne del proprio compagno.  "I due cani erano senza guinzaglio e, mentre il loro padrone era al telefono per una chiamata, si sono lanciati verso il nostro cane - ci dice Polina -. L'uomo, in un primo momento, ha tentato di fermarli rincorrendoli. Anche il padre del mio ragazzo ha fatto lo stesso, ma senza successo. Nel tentativo di allontanarli dal nostro cane è stato a sua volta aggredito, buttato a terra e morso sulla mano". Mentre i pitbull si sono scagliati sull'anziano, Middy - finalmente libero dalla morsa - ne ha approfittato per scappare, impaurito. A questo punto, il proprietario dei due cani - invece che soccorrere l'uomo rimasto ferito a terra - è fuggito, e i due pitbull lo hanno seguito.  A soccorrere l'uomo è stato un marinaio, che ha avvertito le grida dell'uomo. "Una ragazza è riuscita a fare un video di quanto avvenuto filmando tutto - aggiunge Polina -, sebbene le inquadrature siano da lontano, visto che anche lei era a passeggio con i propri cani e temeva di essere aggredita. È stata proprio la ragazza a ritrovare Middy in viale Vittorio Veneto, dopo che era fuggito via spaventato".  L'animale si trova ora in prognosi riservata, sebbene non sia in pericolo di vita. Non riesce a muoversi e ha un muscolo lacerato sul torace, per il quale è a forte rischio di ulteriori complicazioni. "Purtroppo non venendo a capo del proprietario e dei suoi cani - sottolinea Polina - il mio cucciolo è stato messo in quarantena per sei mesi, non sapendo se possa avere contratto la rabbia o altro. Stiamo cercando di evitare un intervento troppo invasivo". Il padre del compagno di Polina, invece, è stato ferito alla mano, sulla quale sono stati applicati sei punti di sutura. I due cani dell'aggressione hanno, rispettivamente, un manto chiazzato (marrone e bianco) e un manto marroncino scuro. Secondo le prime testimonianze, si tratterebbe di due pitbull, mentre il loro padrone è un uomo, presumibilmente, sui 35 anni. Il fatto è stato denunciato sia ai carabinieri che alla Asl.   "Il nostro intento - prosegue Polina - è quello di trovare il proprietario di questi cani. Chiunque possa conoscerlo e abbia informazioni utili, vada in caserma a parlare coi carabinieri o li contatti telefonicamente, anche in forma anonima. Per noi è importante".           

20/12/2019 23:31
Accordo tra l'Ente Nazionale per il Microcredito e l'Associazione Tutela Impresa. Tosoni: "Opportunità per le aziende"

Accordo tra l'Ente Nazionale per il Microcredito e l'Associazione Tutela Impresa. Tosoni: "Opportunità per le aziende"

Siglato nei giorni scorsi a Roma, presso la sede nazionale, un protocollo d'intesa tra l’Ente Nazionale per il Microcredito (ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale) rappresentato dal Presidente Dott. On. Mario Baccini e l'Associazione Tutela Impresa (collegata Casartigiani – organismo sindacale autonomo che assiste le imprese soprattutto in casi di necessità e/o criticità di varia natura) rappresentata dal Presidente Cav. Rag. Giuseppe Tosoni.  Obiettivo dell'accordo è quello di promuovere l'educazione finanziaria, la cultura di impresa e l'inclusione sociale e finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società.    In particolare si concretizzerà: la promozione delle opportunità di sostegno economico e di tutoring a microimprese e professionisti, con utilizzo strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari; la promozione delle opportunità di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni, attraverso la messa a disposizione della Garanzia Giovani.  Con questo accordo l'Associazione Tutela Impresa si è impegnata a  promuovere presso i propri stakeholders, e segnatamente i propri associati e delegati zonali, tutte le opportunità di finanziamento disponibili sul mercato. "Si tratta di un'ottima opportunità per le aziende, soprattutto quelle medio/piccole - precisa il Presidente Tosoni - in considerazione dell'attuale situazione economico finanziaria, purtroppo critica, e dell'insufficiente ed inadeguato sostegno del sistema bancario tradizionale".  

20/12/2019 18:50
Civitanova, bilanci e proiezioni future per il Comune: "Sicurezza, una città più green e il ritorno dell'Università"

Civitanova, bilanci e proiezioni future per il Comune: "Sicurezza, una città più green e il ritorno dell'Università"

Mancano ormai pochi giorni al Natale, è quindi già tempo di bilanci di fine anno per l’Amministrazione comunale civitanovese, guidata dal primo cittadino Fabrizio Ciarapica. In una conferenza stampa che si è tenuta stamani nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, il sindaco con gli assessori ha rivendicato i numerosi lavori portati a compimento nel 2019 e si è proiettato verso il 2020 annunciando alcuni progetti previsti. Sicurezza, ecososteniblità e Università saranno le parole chiave  del nuovo anno, secondo  il primo cittadino Ciarapica. “Si chiude un’annata faticosa, ma positiva per noi - ha affermato il sindaco - . Un anno in cui sono state realizzate molte opere, e si sono chiuse due contenzioni che da tempo limitavano  l’Amministrazione Comunale: vale a dire quelle relative all’ex Società Ventunesimo Secolo (mediante accordo per la procedura fallimentare) ed inoltre la fine del contenzioso con le società Samesi spa e La Sapienza srl , dove il Consiglio di Stato, con la sentenza del 17 dicembre scorso, ha stabilito che il Comune non deve risarcire le suddette società”. “Per il  2020 abbiamo in cantiere ancora molte opere, sarà ancora una volta centrale il tema legato alla sicurezza con più mezzi e personale a servizio della Polizia Locale. Civitanova sarà, inoltre,- ha proseguito il sindaco – una città più green visto che sono previsti investimenti per ampliare il verde pubblico con nuove piantumazioni, come quelle già iniziate in via Indipendenza. Infine l’importante firma della convenzione con l’Università di Macerata per riportare due corsi accademici qui a Civitanova. Si tratterebbe di un significativo ritorno”.  Delle opere pubbliche portate a compimento nell’anno che sta volgendo al termine ha voluto parlare l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai: dalla riqualificazione del centro anziani in via Carnia, fino all’ampliamento e alla ricostruzione di impianti sportivi, come il campo da calcio in erba sintetica nella città Alta e quello al quartiere Risorgimento. “Dal punto di vista delle opere pubbliche realizzate – ha affermato Carassai – quest’anno è stato fatto moltissimo nei vari settori: dalle opere di edilizia scolastica, l’eliminazione delle barriere architettoniche sul lungomare sud, a varie opere di ristrutturazione di edifici comunali, sino alla costruzione di nuovi impianti sportivi”. “Nella realtà dei fatti -  ha proseguito l’assessore – siamo stati attaccati su vari fronti dall’opposizione, ma dopo anni di immobilismo questa Giunta, da quando si è insediata, ha portato a compimento molte opere e molte altre ancora sono state già finanziate per i prossimi anni”.  L’assessore al bilancio Roberta Belletti ha tracciato il punto sugli obiettivi assicurati nel corso del 2019, dal potenziamento dell’attività della Commissione Bilancio, agli interventi a favore della riduzione della spesa. “Sul fronte tributi quest'anno - ha affermato la Belletti -  con l’approvazione del bilancio di previsione 2019, abbiamo previsto diversi interventi sull’addizionale comunale Irpef articolato su tre livelli, il beneficio complessivo per i contribuenti è stimato per 150.000 euro”. L’assessore allo sviluppo economico, Pierpaolo Borroni, ha invece annunciato un’importante novità riguardante il mercato settimanale civitanovese. “A partire da gennaio ci sarà la messa in sicurezza del mercato in centro, con un’ambulanza della Croce Verde sempre presente e maggior possibilità di passaggio sia per i mezzi di soccorso, che per i cittadini. Le bancarelle, infatti, saranno sufficientemente distanziate l’una dall’altra per consentire un transito migliore”.  L’assessore all’istruzione con delega alla famiglia, Barbara Capponi, ha rivendicato l’anno del successo della città dell’infanzia. “Il progetto di rendere sempre più la nostra città accogliente – ha affermato -  con lo sguardo verso i più piccoli e indifesi, si struttura concretamente sotto due parole guida: inclusione e collaborazione. Proseguendo e migliorando le iniziative storiche si sono ampliati servizi a vantaggio dei cittadini”. L’assessore al Turismo con delega alla Cultura Maika Gabellieri ha infine rivendicato il successo delle storiche rassegne civitanovesi: come Civitanova, Classica, Civitanova Danza e Pop Sophia,  con le nuove iniziative del 2019 come il Bike Festival, che ha visto una grande partecipazione, e il progetto “4 passi che ci passa”. “Dal punto di vista culturale – ha affermato la Gabellieri -  hanno riscosso un grande successo le mostre, come quella di Braque e Chagall, da sottolineare, inoltre, l’ideazione del progetto del Museo del manifesto e il consueto sodalizio con la scuola di poesia “Sibilla Aleramo”. “Si riparte, dunque, da ciò che di buono è stato fatto quest’anno per proiettarci con fiducia ed entusiasmo verso il 2020 – ha concluso - .        

20/12/2019 18:20
Civitanova, parcheggi gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre

Civitanova, parcheggi gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre

Parcheggi blu gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre, a Civitanova Porto e Civitanova Alta per tutta la giornata. La Giunta ha deliberato il provvedimento al fine di incentivare l’afflusso di persone in centro in occasione del Natale. I parcheggi a pagamento sono affidati in gestione alla Civita.S srl ai sensi del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.

20/12/2019 12:25
Civitanova festeggia la sua stella della musica Sofia: lunedì 23 cerimonia in Comune

Civitanova festeggia la sua stella della musica Sofia: lunedì 23 cerimonia in Comune

“Ci ha fatto emozionare sin dai boot camp e ora siamo orgogliosi di poter festeggiare la sua vittoria. È stata una settimana di grandissimi trionfi che ricorderemo sempre negli anni a venire”. Così l’Amministrazione comunale di Civitanova che si appresta a festeggiare, il prossimo lunedì 23 dicembre, la trionfatrice di X Factor 2019 Sofia Tornambene. “Un ringraziamento a Sofia che ha rappresentato al meglio la città e i civitanovesi” – continua l’Amministrazione. Sofia ha partecipato anche a VITAVITA Festival 15° Edizione. Ora il Comune di Civitanova e tutta la città la aspettano, lunedì 23 dicembre ore 12,30 nella Sala del Consiglio comunale, per festeggiarla.

20/12/2019 11:32
Montecosaro, tamponamento fra tre auto: superstrada chiusa al traffico

Montecosaro, tamponamento fra tre auto: superstrada chiusa al traffico

La strada statale 77 “Della Val di Chienti” è provvisoriamente chiusa al traffico, in direzione Serravalle di Chienti (monti, ndr), tra gli svincoli della Zona Industriale di Civitanova Marche e Montecosaro. Il provvedimento si è reso necessario in seguito a un tamponamento che ha coinvolto tre veicoli. Il personale Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 

19/12/2019 19:48
Civitanova, sabato 21 dicembre l'inaugurazione del nuovo locale "Brahma"

Civitanova, sabato 21 dicembre l'inaugurazione del nuovo locale "Brahma"

Il nome Brahma, secondo la tradizione mitologica induista, è la personificazione del creatore dell’universo. E di sicuro da sabato 21 dicembre 2019, giorno dell’inaugurazione del club, sarà una nuova stella del firmamento dell’intrattenimento della riviera marchigiana. Un’altra eccellenza che nasce in una Civitanova Marche che da alcuni anni è l’indiscussa capitale della notte.  FILOSOFIA - "Uno spazio dedicato all’incontro in cui il concetto principale è l’inclusione. - spiega a nome della proprietà Alexio Lattanzi, noto al mondo della notte come Alex L. - Superato ormai abbondantemente il concetto di discoteca, ora si punta ad una concezione in cui tutto il pubblico potrà fruire di tutte le aree di accesso diventando protagonisti e non ospiti in spazi imposti. Oltre al palco e alla pista, ci saranno altre situazioni da usufruire sia in piedi che seduti. Si vuole privilegiare l’aspetto di socializzazione in una dimensione globale di happening costante. La presenza, ad esempio, di cascate d’acqua interne servirà proprio a decongestionare la sensazione di oppressione a cui le tradizionali disco tendevano a creare nelle loro atmosfere spinte".  La tecnologia avanzata di luci e suoni avranno un impatto piacevole con il gusto di stare insieme. Il nome di Marco Lucchi, architetto di grande fama ed esperienza, è una garanzia in tal senso. La realizzazione è stata curata dalla Ria Arredamenti. SERVIZI -  "Un grande sforzo il Brahma lo ha riservato ai servizi offerti. Un’attenzione che viene proposta sia in termini di innovazione che di praticità. Parcheggi riservati, possibilità di car sharing, gestione computerizzata di prenotazioni, possibilità di acquistare pacchetti personalizzati per vivere meglio la serata" tiene a specificare Alberto Merli a cui è affidata l'operatività del locale.  Di rilievo anche il personale specializzato che offrirà la propria professionalità. Parola d’ordine offrire il massimo impegno. I bar ad esempio saranno dotati di barman di altissima esperienza e si potranno bere prodotti premium. PROPOSTE - Dal punto di vista artistico si punterà oltre che sulla discoteca di qualità con i più famosi performer internazionali, anche su concerti dal vivo e spettacoli di cabaret. Un ruolo che Edoardo Ascani conosce professionalmente bene: "Un cartellone ovviamente in progress, ma posso anticipare i primi tre nomi confermati del 2020. Per la disco arriverà Erick Morillo, disc jockey, produttore discografico e remixer colombiano di musica house di importanza planetaria. Altro nome leggendario per il primo concerto musicale, arriveranno infatti da Londra gli XSM ovvero gli Ex Simple Minds, formati fra l'altro da Derek Forbes and Brian McGee rispettivamente già alla corte di Simple Minds, Propaganda e Big Country. Poi per l’appuntamento con il cabaret è annunciato uno spettacolo con Andrea Pucci, comico di prim’ordine in Italia. Altri nomi altrettanto importanti sono in agenda e verranno divulgati non appena saranno regolarizzati i rispettivi contratti". REFERENTI - Tre nomi collaudati a capo di un’organizzazione in grado di accendere entusiasmi nel mondo della notte: Alex L (Alexio Lattanzi) in rappresentanza della proprietà; il direttore artistico Edoardo Ascani e il responsabile gestione risorse umane e servizio qualità Alberto Merli.     

19/12/2019 19:38
La Lube non stecca in Champions: espugnato 3-1 il campo del Fenerbahce

La Lube non stecca in Champions: espugnato 3-1 il campo del Fenerbahce

Missione compiuta anche ad Istanbul per la Cucine Lube Civitanova: Fenerbahce HDI Sigorta battuto in quattro set e seconda vittoria in due gare nel girone di Champions League per i campioni d’Europa in carica, in vetta alla classifica con 6 punti all’attivo. I biancorossi dominano per tre set la sfida con i turchi, vincendo il confronto a muro e in battuta (11 ace e 11 muri vincenti per Juantorena e compagni), che pagano soltanto il calo nel terzo set e la fiammata del Fenerbahce. Leal è l’MVP con 15 punti (5 ace, 1 muro). Domani il rientro dei cucinieri in Italia, in attesa di un’altra trasferta in arrivo, quella di campionato a Trento. La partita Coach De Giorgi inserisce D’Hulst in regia (Bruno a riposo precauzionale per un piccolo risentimento all’adduttore destro, per lui solo un ingresso nel doppio cambio), Rychlicki opposto, al centro Simon-Bieniek, schiacciatori Juantorena-Leal, Balaso libero. Il Fenerbahce è senza Rossard, infortunato: in banda ci sono il cubano Hidalgo e Unver, regia affidata a Kiyak con l’olandese Ter Maat opposto, centrali Batur-Karasu, E’ il polacco Bieniek dai nove metri a costruire il primo corposo break per la Cucine Lube Civitanova: suo l’ace del 4-6, poi due invasioni dei turchi e Leal lanciano i biancorossi sul 4-9. Juantorena mette un altro ace (6-13), Leal riavvicina il Fenerbahce con un errore (11-15) ma si rifà alla grande con il grande servizio del 12-19. La formazione turca continua a sbagliare molto in attacco e con falli di invasione (14-22), chiude Simon con un servizio morbido che inganna la ricezione dei padroni di casa (15-25). La Cucine Lube attacca con il 60%, 4 ace. Inizio di secondo set sulla falsa riga del primo: Hidalgo sbaglia, Rychlicki si fa sentire due volte a muro (3-8), prima della reazione turca con due ace consecutivi di Ter Maat, il migliore dei suoi (6-8). La battuta biancorossa però riprende a mettere in crisi la ricezione del Fenerbahce, Hidalgo è preso di mira e due ace di Leal portano la Cucine Lube sull’8-13, Bieniek (100% in attacco nel set) sigilla il primo tempo del +7 (8-15). I turchi inseriscono in regia Yatgin: la qualità del gioco del Fenerbahce si alza, Hidalgo ci prova in contrattacco (14-17) e l’errore di Rychlicki porta i pardoni di casa al -2 (17-19). L’opposto biancorosso fa però il bello e cattivo tempo al servizio: sul suo turno la Cucine Lube chiude ogni discorso (19-25). Il Fenerbahce mette in difficoltà i cucinieri con il servizio di Karasu, infilando un break di 5-0 che lancia i turchi sul 7-3 in partenza di terzo set. La pressione della battuta turca ora si fa sentire (due ace Yatgin, 11-4), De Giorgi inserisce Kovar per Juantorena e proprio lui mette giù il contrattacco dell’11-7, Simon mura, Ter Maat sbaglia ed è -2 (11-9). L’aggancio arriva con Simon (13-13), il sorpasso sull’errore di Karasu (14-15): da lì si va punto a punto, il Fenerbahce non molla con Batur (20-18), l’attacco biancorosso (calato al 39%) torna a faticare e Hidalgo (6 punti nel set) ne approfitta, suoi i colpi decisivi per il 25-20 finale. Ora il Fenerbahce lotta palla su palla e ci crede (5-3), tre muri consecutivi della Cucine Lube Civitanova frenano l’entusiasmo dei turchi (6-8). Simon firma il +4 (8-12), ancora lui a muro insieme a due ace al fulmicotone di Leal il +6 (10-17). I campioni d’Europa dilagano sull’11-20, ormai strada in discesa per Juatorena e compagni che chiudono 17-25. Il tabellino FENERBAHCE HDI SIGORTA ISTANBUL: Kiyak, Ter Maat 13, Buyukgoz n.e., Yatgin 5, Unver 6, Batur 8, Nwachhukwu n.e., Hidalgo 11, Sikar n.e., Karasu 4, Akdeniz n.e., Dengin (L), Karatas (L), Stanicki n.e.. All.: Sordyl. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 3, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Leal 15, Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 12, Bruno, Bienek 9, Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Nisancioglu (TUR) PARZIALI: 15-25 (21’), 19-25 (25’), 25-20 (27’), 17-25 (23’). NOTE: Fenerbahce: 18 battute sbagliate, 7 aces, 6 muri vincenti, 30% in ricezione (15% perfette) 41% in attacco. Lube: 20 b.s., 11 aces,11 m.v., 42% in ricezione (27% perfette) 46% in attacco. Le parole dei protagonisti del successo di Istanbul Osmany Juantorena: “Volevamo i tre punti per restare in testa al gruppo di Champions League, un aspetto molto importante, e ci siamo riusciti. Dopo i primi due set ci siamo un po’ rilassati, non siamo delle macchine ma fondamentale era il risultato e l’abbiamo ottenuto. Ora si torna a giocare in Italia, c’è un’altra trasferta, siamo fuori dal 30 di novembre tra Mondiale, Champions League e campionato: sono orgoglioso di questo gruppo per quello che ha fatto finora”: Stijn D’Hulst: “Sono felice per i tre punti ottenuti, ovviamente la cosa più importante. Abbiamo iniziato servendo molto bene, poi nel terzo set siamo andati in difficoltà, il Fenerbahce ha giocato bene, difendendo tanto, ma nel quarto set abbiamo chiuso il discorso. Abbiamo conquistato sei punti in trasferta in Europa in due gare, non è mai facile vincere lontano da casa, posso dire che abbiamo iniziato bene il percorso verso uno degli obiettivi principali della stagione”.   Fefè De Giorgi: “La vittoria di oggi è un passaggio importante per l’avventura in Champions League, non è mai scontato vincere fuori casa: il Fenerbahce ha lottato dal terzo set in poi, sono diventati più aggressivi su ogni pallone ma alla fine abbiamo rimesso in sesto la partita, prendendo dei punti fondamentali. Quando siamo riusciti a mettere pressione con la battuta stasera, i nostri avversari hanno fatto più fatica di fronte al nostro muro”.

19/12/2019 19:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.