"Prendo atto del passaggio in Lega dell’Assessore Manola Gironacci, le auguro il meglio per il suo futuro in un partito che stimo e rispetto, ma questa decisione ha inevitabilmente compromesso quel necessario rapporto di fiducia per il quale, ad inizio mandato, l’ho scelta come assessore nella lista civica 'Civitanova Unica', pur non essendo stata eletta". Così esordia la nota diffusa dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica. "Pertanto, dopo una attenta riflessione, ho deciso di revocare tutte le deleghe a lei conferite".
"Pur riconoscendo la libertà di azione politica di ognuno - aggiunge il primo cittadino - la scelta di entrare in un movimento politico è stata una scelta maturata e adottata autonomamente, senza nessuna condivisione, né con il sottoscritto, né con la lista di appartenenza, che merita rispetto oltre alla sua giusta rappresentazione in giunta, frutto di un'elezione svoltasi appena un anno fa. Un comportamento dunque lontano dal mio modo di fare che non posso né accettare, né condividere".
"Ringrazio la Gironacci per il lavoro svolto fino ad oggi, certo di essere stato sempre disponibile e aperto al confronto - conclude Ciarapica - Ogni giorno insieme a tutti gli assessori della mia giunta ci confrontiamo per fare le scelte migliori per il bene della nostra città. Scelte che richiedono reciproca lealtà, fiducia e stima”. Per il momento il sindaco manterrà tutte le deleghe revocate alla Gironacci.
Terzo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti. Così, martedì 3 ottobre, Papetti relazionerà sulla figura della Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Scontro tra scooter e furgone: uomo di 52 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16, lungo la statale Adriatica, in via Cristoforo Colombo, a Civitanova Marche. A causa dell'impatto lo scooterista è stato sbalzato a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
L'uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato tramite elisoccorso in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. A ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente saranno le forze dell'ordine.
La BCC di Recanati e Colmurano ha organizzato per lunedì, 2 ottobre alle ore 15.30, il convegno sul tema “Il fondo per il turismo sostenibile” – Promuovere progetti e investimenti sostenibili nel settore turistico – al Cosmopolitan Hotel – via Alcide De Gasperi 2, a Civitanova Marche.
Il convegno ha l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e investimenti sostenibili in infrastrutture e servizi turistici strategici; promuovere il rinnovo dell’ecosistema del turismo; promuovere il turismo locale e sostenibile, aumentando l’offerta di servizi e incoraggiando i processi di aggregazione delle imprese.
L’iniziativa, ad ingresso libero, è rivolta ai consorzi, alle associazioni di categoria, alle imprese turistiche private (anche senza scopo di lucro) e alle imprese private che intendono operare in attività connesse all’esercizio di attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica, incluse quelle che operano in schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza private).
Sarà un’occasione importante per comprendere anche il ruolo di BCC Banca ICCREA, capogruppo delle BCC del territorio, nell’implementazione del Fondo Turismo, tenuto conto che è uno dei tre istituti bancari a cui è stata affidata la gestione del Fondo Tematico per il Turismo lanciato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Ministero del Turismo.
In particolare, BCC Banca ICCREA gestirà, in sinergia con le BCC territoriali, 118 milioni di euro su un plafond complessivo di 500 milioni, attraverso il collocamento di prodotti sotto forma di prestiti a progetti e/o investimenti connessi all’ambito turistico. Il convegno permetterà anche il riconoscimento di n.4 cfu ODCEC.
"Mi sta particolarmente a cuore il destino del Palazzo Ducale della città Alta, credo che l'annosa questione che lo riguarda debba essere conosciuta da tutti, dal momento che si parla della nostra qualità della vita e il nostro futuro comune". Così scrive, in una lettera inviata alla redazione di Picchio News, Roberta Ruggeri, professoressa di storia dell'arte e cittadina di Civitanova Marche.
Di seguito il contenuto integrale della lettera:
"Il Palazzo Ducale di Civitanova Alta è da sempre un tabù, un eterno oggetto di ipotesi e polemiche, mentre l'inesorabile decadenza di questo simbolo identitario della città langue da oltre due decenni in uno stato pietoso, malsano e fonte di disagi per chi vive qui e per chi ne coglie di passaggio l’imponente, desolata fascinazione. Questo edificio proteso sulla piazza da cui si gode la vista del mare, con il suo vasto cortile a terrazza, costituisce la parte dominante di un complesso monumentale che ingloba l’ex convento agostiniano, la chiesa, e il chiostro con cui comunica.
Senza retorica e senza ribadire ciò che già si conosce del suo nobile passato, intendo soltanto lanciare un accorato appello a nome di tutti coloro che abitano questo centro, e di chi lo ama e lo rispetta, affinchè venga restituito al suo antico splendore questo fondamentale pezzo di storia, con i suoi vasti spazi, lo scalone d’accesso, gli affreschi.
Facendone una struttura viva, generatrice di cultura e bellezza, di cui abbiamo un estremo bisogno. Le potenzialità del palazzo sono molteplici. Potrebbe accogliere spazi polivalenti: polo museale, centro studi di ricerca e formazione, biblioteca, una degna sede dell'Archivio Storico, sala per conferenze, eventi, proiezioni, teatro, concerti, o per un festival culturale che potrebbe diventare tradizione.
Un luogo così carismatico non può finire in rovina o trasformarsi in un condominio, e il suo cortile, dove un tempo si svolgevano parate e spettacoli itineranti, non può diventare un parcheggio privato da aggiungere all'inqualificabile parcheggio di piazza. Non perdiamo anche questo fulcro essenziale della socialità, quest'occasione unica per i cittadini, dopo averne già perse varie nel corso degli anni, come Villa Eugenia e quel gioiello liberty di Villa Conti, con i loro magnifici parchi.
I fondi si trovano, basta progettare e decidere. Esistono precedenti in Italia di esproprio a scopo di risanamento e restauro di edifici storici in grave degrado. Ciò che va preservato e riabilitato è la Galleria Centofiorini, con i suoi suggestivi ambienti e il magico giardino pensile, la quale ha dimostrato nel tempo in modo eccellente qual è la vera destinazione di questi spazi, organizzando mostre, concerti e affollatissimi incontri di alto livello.
Un progetto di recupero e tutela di questo patrimonio artistico per il bene comune restituirebbe valore e dignità al centro storico e a Civitanova tutta, e la valorizzazione di queste risorse culturali genera inoltre posti di lavoro per i giovani, un turismo di qualità, e una società più avanzata e consapevole.
Di rigenerazione urbana, di architettura empatica si parla ovunque in Italia in questi tempi difficili di disgregazione, malessere e solitudini, ma non servono dormitori, serve la vita attiva e partecipata. Servono gli spazi verdi, la piazza, le vie popolate, per il rifiorire di locali, di attività commerciali e artigianali. E i parcheggi vanno progettati fuori dalla cinta muraria. Solo la cultura, l’incontro e i luoghi condivisi possono salvarci, ma devono tornare a vivere, per una vera, possibile rinascita".
Da oggi, venerdì 29 settembre, disponibile in digitale "In ostaggio", il nuovo brano della vincitrice della 13a edizione di X Factor Sofia Tornambene, in arte Kimono. Il brano entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 6 ottobre.
"In ostaggio", suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta la voce eterea di Kimono, accompagnata da sonorità elettropop e indie pop che si fondono a loro volta con un bouncy groove che rende l’atmosfera tra chitarre e synth sempre più accattivante lasciando spazio ad un’interpretazione onirica.
«“In ostaggio" a primo ascolto può sembrare una canzone che parla di una relazione tormentata ed effettivamente è un po' così - afferma Kimono -, il brano rappresenta un dialogo interiore tra me come artista e la mia mente che sembra tenermi prigioniera, una sorta di amore e odio verso questo 'rapitore' interno che col tempo diventa una specie di sindrome».
Kimono è una delle vincitrici di New York Canta, il Festival della Musica italiana di New York. Per l'occasione volerà nella Grande Mela per disputare la finale di domenica 8 ottobre all’Oceana Theater di Brooklyn a New York, dove presenterà per la prima volta live il brano "In Ostaggio".
Kimono (nome d’arte di Sofia Tornambene) nasce a Civitanova Marche nel 2002 e fin dai 3 anni si dedica allo studio del canto (pop e jazz) da privatista, partecipando a vari stage, masterclass e concorsi canori. Successivamente inizia a prendere anche lezioni di pianoforte e di chitarra ed a scrivere i suoi primi brani, diventando una cantautrice. Oltre alla musica, Sofia si appassiona fin da piccola al karate, ed è da qui che nasce il nome d’arte Kimono.
A febbraio 2019 partecipa a Sanremo Young, classificandosi al terzo posto. Sempre nel 2019 con il brano "A domani per sempre", scritto a 14 anni, vince la tredicesima edizione di X Factor. Dopo la vittoria firma un contratto con Sony Music e si trasferisce a Milano. Nel 2020 esce il suo secondo singolo "Ruota Panoramica" e pubblica un progetto acustico di tre brani registrati presso gli Rca Studio Sessions ("Tra l’asfalto e le nuvole", "Finali imprevisti", "Fiori viola").
Inizia una collaborazione con Maestro e a fine 2020 esce il singolo "Solo" seguito dal primo Ep "Dance Mania: Stereo Love" contenente i brani: "Aria", "Bene Così", "Eco", "L'impossibile", "My love", "Weekend", "Nell'Universo"). Nel 2023 esce il suo singolo "Tempesta".
Edizione speciale de Il mare in fiore, la mostra mercato a tema floreale che si svolgerà da domani 30 settembre a domenica 1° ottobre, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche dalle ore 09,00 alle 20,00.
La mostra mercato a tema floreale viene riproposta in versione autunnale, dopo il successo dell’edizione della scorsa primavera, con lo stesso format: saranno presenti numerosi stand con fiori, piante, pietre naturali, artigianato artistico, profumi, sapori e prodotti naturali, tipicità alimentari.
L’evento è organizzato dall’agenzia Mylove Eventi ed è patrocinato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche.
“Civitanova è una città dove gli eventi non finiscono in estate – ha spiegato l’assessore Francesco Caldaroni – e l’idea è stata quella di iniziare l’autunno con questa proposta che attira sempre moltissima gente. Il clima è ancora piacevole e ci auguriamo possano essere in tanti a cogliere le tante proposte organizzate dall’Amministrazione per il fine settimana”.
Auto contro camion in autostrada: un ferito a Torrette. L’incidente si è verificato nel tratto marchigiano della A14, intorno alle 17 di oggi, nei pressi del casello di Civitanova Marche.
Per cause in corso d'accertamento da parte della polizia stradale, un'auto si è scontrata con un mezzo pesante.
Nell'impatto, violento, è rimasto ferito il conducente della vettura. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 e i vigili del fuoco. Inevitabilmente si sono create delle code sulla carreggiata nord. Il ferito i è stato trasportato all'ospedale di Torrette
La Giunta comunale ha approvato nell’ultima riunione una misura aggiuntiva di sostegno economico straordinario in favore dei cittadini residenti, pensata per contrastare i rincari dei costi delle utenze domestiche. Per le difficoltà derivanti dalla crisi energetica e a parziale copertura della spesa sostenuta per l’energia elettrica, gas e idrica nel 2023, il comune di Civitanova Marche stanzia una somma complessiva di 200.000 euro.
In questi giorni gli uffici stanno predisponendo il bando sulla base di alcuni criteri ritenuti prioritari, tra cui l’attestazione Isee non superiore a 20.000,00 euro e la non cumulabilità con alcuni contributi economici percepiti alla data di presentazione delle richieste.
“In considerazione dell’attuale situazione che sta investendo il nostro Paese conseguente all’aumento generalizzato dei prezzi e, in modo particolare, delle utenze domestiche – spiega l’assessore al Welfare Barbara Capponi - l'amministrazione comunale interviene con un nuovo contributo per le famiglie. Ricordiamo alla cittadinanza che gli uffici dei Servizi sociali restano sempre disponibili a valutare le singole situazioni per le varie necessità". La spesa trova copertura finanziaria nel Bilancio 2023 al capitolo 1861.
Dopo cinque incontri che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio alla scoperta delle origini marinare, dai più antichi mestieri ai contemporanei sport velistici passando per approfondimenti letterari e psicologici, l'ultima tappa della rassegna "Lezioni di mare" sarà a tavola.
Sabato 30 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti", si parlerà del pescato caratteristico dell'Adriatico. Il relatore, Michele Palermo, presidente A.n.m.i. Civitanova Marche, cuoco di mare, illustrerà le ricette tipiche e i segreti di cottura tramandati di generazione in generazione.
Altri argomenti saranno: come riconoscere il pesce fresco, scoprire la nascita di preparazioni oggi considerate alta cucina, ma le cui radici affondano nell'arte di arrangiarsi, ben nota agli uomini di bordo. In mare, infatti, nello spazio circoscritto di una barca e senza mercati dove rifornirsi di cibo, si cerca con estro di rendere varia l'alimentazione, considerando la permanenza a volte lunga in navigazione.
Al termine dell’incontro, condotto dalla moderatrice Veronica Petrelli, vice presidente dell'associazione "Cibo e Benessere", si sarà un simpatico apericena (su prenotazione) per salutare i partecipanti alle "Lezioni di Mare" che hanno permesso alla cittadinanza di ascoltare le voci di chi vive il mare, della loro passione, della loro vita.
Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni. Ingresso libero. Lezioni di mare è organizzata dall'associazione Cibo e Benessere, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Civitanova Marche, di A.N.M.I. Ass. Nazionale Marinai d’Italia e dell’Unione Diportistica Civitanovese Il Madiere.
Il comune di Civitanova, dopo nota dell'Ufficio Scolastico, comunica che è possibile richiedere il contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024 rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il limite Isee per accedere al beneficio è di 10.632,94 euro.
Le domande vanno inoltrate all'ufficio protocollo entro e non oltre le ore 13:00 del 10 novembre 2023, compilando l'apposito modulo in ogni singolo campo e allegando la seguente documentazione: copia del modello Isee in corso di validità; copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda; elenco dei libri (quello consegnato dalla scuola) con indicazione di quelli effettivamente acquistati; documenti fiscali originali (scontrini, fatture, ecc.) riferiti esclusivamente ai libri acquistati, relativi ad ogni singola domanda (nel caso di acquisti effettuati on line, non allegare la copia dell’ordine ma la fattura); fotocopia di documento bancario attestante la correttezza dell'Iban dichiarato.
Per informazioni è possibile contattare il responsabile della procedura per il comune di Civitanova, Pedro Tartufoli al numero 0733/822241 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it).
L'8 settembre di un anno fa Claudio Gaetani moriva a Londra improvvisamente e prematuramente. Claudio era presidente della Sezione Anpi di Civitanova Marche, già presidente dell’Istituto Storico di Macerata, docente universitario esperto di cinema e Shoah, critico cinematografico, attore e regista
Gaetani aveva conosciuto l’antifascismo in famiglia: suo nonno era Augusto Pantanetti, nome di battaglia "Nicolò", comandante partigiano protagonista della Resistenza del Maceratese; sua nonna Ruth Wartski era una ebrea polacca prigioniera nel campo di Sforzacosta e sfuggita alla deportazione; sua madre Annita Pantanetti, scomparsa 3 anni fa, era stata anche lei presidente della Sezione Anpi di Civitanova Marche e figura di riferimento dell'Anpi Civitanova Marche.
In suo ricordo si svolgeranno due iniziative, organizzate tra gli altri dall'Anpi provinciale di Macerata e dalla Sezione Anpi di Civitanova Marche. Venerdì 29 settembre, alle ore 21, a Macerata presso il Cinema Italia, la proiezione dello spettacolo "L’ombra lunga del nano".
Sabato 30 settembre, alle ore 21:30, a Civitanova Marche presso il Teatro Cecchetti, lo spettacolo "Claudio arrivederti. Frizzi e lazzi, note e ricordi per il tuo compleanno". Entrambe le iniziative sono ad ingresso libero. Proprio a Civitanova, sabato, amici e colleghi di Claudio si riuniranno per festeggiarlo e ricordarlo con contributi video, musica e racconti.
Arriva la sentenza della Corte d'Assise di Macerata per la morte di Alika Ogorchukwu, il 39enne ambulante ucciso il 29 luglio 2022 a Civitanova Marche. L’imputato dell'omicidio, Filippo Ferlazzo, è stato condannato a 24 anni di carcere.
La Procura di Macerata aveva chiesto la pena dell'ergastolo, per il 33enne salernitano che aggredì e uccise nella città rivierasca, il 39enne ambulante nigeriano, dopo che quest'ultimo aveva chiesto l'elemosina a lui e alla sua compagna.
La richiesta del pm Claudio Rastrelli è arrivata stamani al termine della sua requisitoria - durata circa un'ora - davanti ai giudici della Corte d'Assise di Macerata."Ha usato un'aggressione brutale che si usa per uccidere un animale", è stato uno dei passaggi più forti pronunciati dal pubblico ministero nel ricostruire la condotta dell'imputato nei confronti di Alika.
Il pm ha anche più volte evidenziato la capacità di intendere e di volere di Ferlazzo, così da non poter concedere le attenuanti generiche per il suo "disturbo borderline della personalità". Per l'accusa di rapina del cellulare dell'ambulante, il pm ha chiesto l'assoluzione.
Derubricare il reato da omicidio "volontario a preterintenzionale" è stata, invece, la richiesta avanzata ai giudici della corte di assise dell'avvocato Roberta Bizzarri, legale di Filippo Ferlazzo, il giovane che uccise l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche (Macerata).
Nella sua arringa, l'avvocato nel chiedere "l'assoluzione solo per dovere difensivo", ha ammesso che di "condanna si dovrà parlare", chiedendo contestualmente una "pena alternativa al regime carcerario perché Ferlazzo sta male".
Richiesta che ha trovato contrarie le posizioni del pubblico ministero e dell'avvocato di parte civile. Il legale della difesa, nel suo intervento, ha evidenziato a più riprese che "Filippo ha un disturbo della personalità significativo".
Aggiungendo che "Ferlazzo non era in grado di comprendere che la sua azione era sproporzionata rispetto all'accaduto". "Ferlazzo - ha sottolineato il legale difensore - non è una persona sana". I giudici della corte di sono ritirati in camera di consiglio.
Grandi emozioni nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Civitanova Marche, dove dopo ben 35 anni di servizio si accinge a svolgere le sue ultime giornate di lavoro l’infermiere Giacomo Cingolani.
Ha intrapreso la professione nel 1985 e dal 1988 ha lavorato sempre nel nosocomio civitanovese. Dal primo ottobre prossimo, Cingolani inizierà ufficialmente la quiescenza.
“Sempre presente anche durante il periodo più duro della pandemia, lo salutano con affetto i colleghi, è una colonna portante del reparto di Ortopedia”. Una caratteristica che lo contraddistingue? La precisione.
A Giacomo Cingolani vanno i ringraziamenti “per aver svolto fino all’ultimo giorno il suo lavoro con professionalità e amore”.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato che le famiglie degli studenti beneficiari della borsa di studio riferita all’anno scolastico 2021/2022 possono recarsi presso gli uffici postali per riscuotere il contributo.
Le famiglie o gli stessi studenti (se maggiorenni) possono ritirare il contributo economico presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente "IoStudio", ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la consegna della Carta Postepay "Borsa di Studio" ed esibendo il codice fiscale e il documento di identità in corso di validità.
Per tutti gli studenti individuati dalle Regioni italiane come beneficiari per l’anno scolastico 2021/2022, il termine per l’utilizzo della borsa di studio è stato fissato a fine dicembre 2024. Le modalità di riscossione vengono esplicitate dettagliatamente nella pagina web all’interno del portale dello studente https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher.
Si intitola: “Oltre il colore, la luce” la mostra di Clara Venanzetti, giovane artista civitanovese che da alcuni anni si misura con l’uso del colore per dare voce alle sue emozioni. La sua personale aprirà sabato 30 settembre, alle ore 17:30, al ristorante "America Graffiti” di via Matteotti, 3 a Civitanova Marche.
L’evento, patrocinato dalla città di Civitanova Marche, è promosso dal presidente della Commissione cultura e turismo Gianluca Crocetti e in collaborazione con Giorgia Montanari, titolare del ristorante in stile italoamericano.
L’esposizione resterà aperta fino al 14 ottobre e sarà presentata dal poeta Armando Mastrangelo. Questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l’artista accompagnata dal consigliere comunale Crocetti e da Giorgia Montanari, Gianandrea Cardelli e Federica Zucchini per un’anteprima della personale.
Clara Venanzetti ha spiegato così lo spirito della mostra, che ruota attorno al tema della rinascita: “Ogni essere ha un colore dentro di sé, che attraversa una luce meravigliosa. Bisogna saper restare in ascolto di sé e dell’altro, per essere illuminati e non abbagliati da questa luce intensa e chi sarà in grado di accoglierla entrerà a far parte di un mondo meraviglioso”.
Sabato dopo il taglio del nastro, ci sarà la possibilità di degustare una cena alla carta, con un ospite a sorpresa, usufruendo di uno sconto del 10%.
Viaggiano nascosti a bordo di un tir proveniente dalla Tunisia sino a Civitanova: quando il conducente apre il portellone per il controllo del proprio carico, in cinque saltano giù dal camion per darsi alla fuga. È quanto avvenuto questa mattina in occasione del controllo a un mezzo pesante di una ditta italiana, fermato alla dogana.
Dei cinque, soltanto uno dei migranti, dichiaratosi minorenne, è rimasto nella zona industriale ed è stato sottoposto ad accertamenti medici da parte dei sanitari del 118. Si troverebbe in buone condizioni di salute.
Inizia questa domenica, primo ottobre, alle 17:30, la stagione di "Caro Teatro", la rassegna teatrale che andrà in scena, come tradizione da 25 anni, nello storico palcoscenico dell’Annibal Caro di Civitanova Alta con sei spettacoli in cartellone. All’inizio di questa edizione, un pensiero speciale sarà rivolto all’attore e scenografo Luigi Ciucci, scomparso a marzo, e che per tanti anni è stato l’anima dell’iniziativa.
Il programma prenderà il via con uno spettacolo d’eccezione "Revolution", il musical messo in scena dalla associazione culturale "Stella" di Porto Potenza Picena: si tratta di un evento particolarmente atteso che, con i suoi 33 attori in scena, non mancherà di stupire ed emozionare il pubblico presente in sala.
Inoltre, in occasione di questo importante anniversario, l’associazione culturale Piccola Ribalta aps, in collaborazione con il Museo Magma, la mattina dello stesso giorno alle 10.30 all’interno dell’Auditorium Sant’Agostino inaugurerà la Mostra: “25 anni di Caro Teatro, immagini di una Storia”, grazie alla quale si potranno visionare i manifesti della manifestazione, oltre alle opere di valenti grafici di fama internazionale che hanno voluto rendere omaggio all’iniziativa.
Quindi ogni domenica pomeriggio, alle 17.30 sempre all’Annibal Caro, seguiranno gli appuntamenti previsti dal cartellone della rassegna: l’8 ottobre la Compagnia Teatro Impiria metterà in scena “Molto piacere” di Laura Murari; il 15 ottobre la Compagnia Teatrale Note di Teatro rappresenterà “Copenhagen” di Michael Frayn; il 22 ottobre sarà la volta della Compagnia Teatro Estragone con il suo “Nei panni di Cyrano” di Nicholas Devort; il 29 ottobre l’Associazione LiberaMente A. P. S. proporrà “Rumori fuori scena” di Michael Frayn; infine, l’Associazione Culturale Piccola Ribalta A. P. S. che, organizzatrice della Rassegna, rappresenterà “I Persiani” di Eschilo.
Da non perdere il convegno: "Il teatro amatoriale. Stato dell’arte" curato dal professor Pierfrancesco Giannangeli, che si terrà il 5 novembre all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta alle 11.00, aperto alla cittadinanza, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, Uilt – Unione Teatrale Libero Teatro, Compagnie teatrali, personalità vicino al mondo teatrale.
Caro Teatro è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Abbonamenti a 45 euro, biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro e loggione e bimbi sotto i 12 anni 8 euro. Info abbonamenti e prenotazioni: piccola.ribaltaAPS@gmail.com – 338.1972320.
Tornano protagonisti a Civitanova Marche gli amici quattro zampe in cerca di casa, con una manifestazione a loro dedicata organizzata per domenica primo ottobre, alle ore 15,00, al Varco sul Mare, dalla Pro Loco Civitanova Marche in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova. “Adotta…mi”, è il nome dell’evento, cui parteciperanno moltissime associazioni del territorio per sensibilizzare le persone alle adozioni, ma anche ad una corretta educazione, conduzione o convivenza in famiglia con il nuovo amico adottato.
Questa mattina, numerosi volontari hanno preso parte alla conferenza stampa che si è svolta nella Sala della Giunta comunale, accolti dall’assessore Manola Gironacci e da Maria Rosa Berdini, vice presidente della Pro Loco.
“Ci aspetta domenica un evento che tocca il cuore – ha detto l’assessore Gironacci – e questa partecipazione massiva di tante associazioni del territorio che si occupano della tutela degli animali è molto importante per l’Amministrazione comunale. Ringrazio la Pro Loco, per la vicinanza e il lavoro che porta avanti con grande spirito di cooperazione e tutti coloro che hanno aderito. Gli animali tirano fuori il meglio di noi, ma non basta amarli, occorre imparare a convivere con loro in modo da capire ogni esigenza. Mi auguro una bella domenica con tante adozioni”.
A presentare la giornata, ci sarà la giornalista Daniela Gurini, con la partecipazione straordinaria di Bruno Francinella che leggerà alcune poesie in dialetto civitanovese. Sarà organizzata anche una lotteria, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di alimenti per animali.
“È stato impegnativo, ma siamo orgogliosi di aver coinvolto così tante associazioni provenienti da tutte le Marche – ha spiegato Maria Rosa Berdini – e non escludiamo di ripetere la manifestazione anche in altri comuni. Ringrazio il Comune di Civitanova e l’assessore Gironacci per aver aderito con entusiasmo e invito tutti gli amanti degli animali a venirci a trovare al Varco sul Mare, dove allestiremo una passerella per far sfilare i pelosetti in cerca di famiglia”.
Durante la giornata saranno organizzati anche giochi e intrattenimento per bambini e stand gastronomici grazie alla presenza di Alayde e i truccabimbi, Le Tate Junior con le sculture di palloncini, Natural Toys di Badulescu Mariana con giochi creativi, America Graffity (panini e bibite), Mamma Rosa (pizza) e Vivilandia con i gonfiabili.
Tra le associazioni presenti, ci sarà anche la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Ancona, presieduta da Franca Liberotti, e quella di Fermo e Provincia, le cui referenti hanno portato i saluti del presidente on. Michela Vittoria Brambilla”. Ci sarà anche l’esibizione del il Gruppo cinofilo antidroga della Guardia di Finanza Macerata.
Inoltre ci saranno “Meridiana” canile comunale Civitanova/U.N.A Macerata odv; Associazione di Volontariato “Argo” Macerata; Oasi Felina “Gli Aristogatti¬” Civitanova; “Fratello Cane Odv” Civitanova Marche che gestisce anche il Canile di Recanati; Uniti per la Coda” di Morrovalle con Ombretta Cristiani, “Zampe & Code felici” di Fermo; Sezione OIPA Macerata e Nucleo Guardie Ecozoofile Oipa Macerata; “Dog Warts” a.s.d Scuola di Educazione Cinofila Civitanova Marche; “Amiche degli animali” Volontarie Recanati"; “Gli Amici del cane” canile ENPA di Macerata; “Futura Vet” Ambulanza Veterinaria Tolentino; Rifugio del Cane Colle Altino – LNDC Sez. Camerino e Matelica Aps; Libreria Giunti.
Le Marche e il pubblico italiano del kite in festa per il primo oro continentale della storia di questa disciplina. La grande notizia arriva dalla cittadina britannica di Portsmouth dove il pesarese Riccardo Pianosi (sezione Velica Marina Militare) ha conquistato l'oro al campionato europeo Formula kite, la disciplina che dai prossimi Giochi di Parigi 2024 farà parte delle classi veliche olimpiche.
Per Pianosi, 18 anni compiuti lo scorso marzo, cresciuto nella squadra kite del Club Vela Portocivitanova (CVP), un argento e due bronzi continentali alle spalle, si tratta di un passo decisivo verso il suo sogno a cinque cerchi: appena un mese fa infatti, con un quinto posto assoluto nel mondiale World Sailing in Olanda, aveva regalato all'Italia il pass olimpico per Parigi 2024.
Sul gradino più baso del podio, c'è Lorenzo Boschetti (CC Aniene), nativo di Cesenatico che, come l'amico-rivale montefeltrino, ha fatto faville in questo campionato europeo. Grazie ai brillanti parziali di ieri, i due azzurri hanno guadagnato direttamente il ticket per le finali odierne, dalle quali sono poi arrivati l'oro (Pianosi) e il bronzo (Boschetti). Al secondo posto il francese Maximilian Nocher, in assoluto uno dei migliori specialisti del Formula Kite a livello internazionale.
"Siamo felicissimi per questo importante successo di Riccardo che incassa il primo titolo continentale assoluto – la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Era la sua occasione e non l’ha sprecata, in testa dall’inizio alla fine nelle opening series, è approdato direttamente in finale con 13 punti di distacco sul secondo, nella finalissima è stato freddo ed efficace chiudendo la sfida alla seconda manche. Siamo orgogliosi di seguire il percorso agonistico di questo giovane atleta sempre più vicino a realizzare il suo sogno olimpico”.