Civitanova Marche

Civitanova, travolta da un'auto mentre va in bici: ragazza a Torrette in codice rosso

Civitanova, travolta da un'auto mentre va in bici: ragazza a Torrette in codice rosso

Ragazza in bicicletta travolta da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'investimento si è verificato, intorno alle 19:15 di oggi in via Abruzzo a Civitanova Marche, nei pressi della pista ciclabile.  Per cause in corso di accertamento, un'auto (Fiat Panda) ha investito una ragazza che era in fase di attraversamento, in sella alla sua bici, sulle strisce pedonali. La giovane non aveva con sè documenti.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sulla piazzola di sosta dell'ospedale di Civitanova, ha poi trasferito la ragazza all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) . Spetterà alla Polizia Locale l'esatta ricostruzione di quanto accaduto.   

23/07/2021 20:35
Civitanova, incidente stradale tra auto e scooter: un uomo soccorso in eliambulanza

Civitanova, incidente stradale tra auto e scooter: un uomo soccorso in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter: un uomo soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 15 del pomeriggio odierno in via Fratelli Bandiera, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo in sella al motociclo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. Per lui è stato, quindi, disposto il trasporto all'ospedale regionale Torrette in codice rosso. A procedere a tutti i rilievi del caso, necessari alla ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro, saranno le forze dell'ordine.

23/07/2021 17:02
Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati, presso un esercizio commerciale della città costiera, circa 500 articoli, tra borse e portafogli, in quanto insicuri per la salute del consumatore.  IL FATTO - Dalla disamina di alcuni articoli di pelletteria esposti per la vendita, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno constatato l'assenza di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e le eventuali limitazioni nella destinazione d’uso. Si tratta di informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere informazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.  Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, i finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo degli articoli irregolari. Il responsabile dell’esercizio commerciale è stato quindi segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza: rischia una sanzione fino a oltre 25mila euro. Ulteriori accertamenti verranno effettuati anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.  

23/07/2021 12:59
Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Sono disponibili da ieri sulla rete civica comunale i cinque bandi residui predisposti dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito della seconda manovra di assegnazione dei contributi statali in aiuto delle categorie maggiormente colpite dalla pandemia. I nuovi bandi sono stati pubblicati nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente. Per quanto riguarda le misure a sostegno del reddito, la Giunta ha vincolato l’erogazione di contributi economici a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Previsti inoltre contributi a lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti con un fatturato annuo 2019 non superiore a 75mila euro e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; contributi a lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o stipulato da gennaio a giugno 2021; un contributo pari a mille euro, che sarà ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo, in capo ai lavoratori dello sport e dello spettacolo. Infine altri contributi vanno in favore delle nuove imprese aperte a Civitanova Marche nell'anno 2021. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del giorno 06/08/2021. “Con la pubblicazione degli ultimi cinque bandi – ha spiegato l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – l’Amministrazione comunale potrà erogare i 1.280.000,00 euro messi a disposizione dallo Stato a sostegno delle famiglie e delle imprese di Civitanova Marche che hanno subito pesanti perdite economiche a causa del Covid-19. In questa seconda manovra abbiamo introdotto aiuti per chi apre nuove attività, per i lavoratori del settore sport-turismo-spettacolo e per le parrocchie a sostegno dei più bisognosi. In questi due anni difficili l’Amministrazione ha cercato di aiutare il più ampio numero possibile di cittadini, con misure circostanziate e mirate, che vanno ad aggiungersi ai progetti più importanti quali l’apertura del Covid hospital e del nuovo centro vaccinazione di via Silvio Pellico, strutture a servizio non solo dei civitanovesi ma di tutti i residenti nella provincia e nella Regione”. La manovra arriva a seguito dell’approvazione, il primo luglio, del relativo atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n.290).    

23/07/2021 11:40
Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.  L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani. “La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".   

23/07/2021 10:17
Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

“Ringraziamo Banco Marchigiano per questa iniziativa che ci consentirà di implementare la nostra attività e migliorare i servizi dedicati. E’ importante e significativo che soggetti attivi sul territorio come il Banco continuino a mostrare attenzione e supportino realtà, come la nostra, che opera per i soggetti più fragili, sia in ambito clinico assistenziale che di ricerca”.  Queste le parole con cui Gianni Genga, Direttore Generale Inrca, ha inteso esprimere tutto l’apprezzamento da parte dell’Istituto nei confronti dell’iniziativa del Banco Marchigiano di donare 2,5 mila euro, importo destinato all’Unità di dermatologia per portare avanti attività di ricerca in un ambito estremamente importante, soprattutto per le persone anziane. "Mai, come in questo particolare momento storico, pazienti, soggetti fragili e operatori sanitari hanno bisogno di non sentirsi soli – dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi - e noi ci sentiamo di essere vicino a loro e far sentire il nostro supporto anche con iniziative di questo genere. D’altronde quando si parla di assistenza sanitaria, l’Inrca di Ancona rappresenta uno dei riferimenti più importanti, nella nostra regione e non solo”.  Il Banco non è nuovo ad iniziative a supporto del mondo della sanità marchigiana.  Ricordiamo a tal proposito il contributo dato lo scorso anno all’innovativo progetto “Tacco”, promosso da un altro centro di riferimento regionale come Ospedali Riuniti di Ancona, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla prevenzione e contenimento del Sars Cov2.  “Con fatti concreti - continua Moreschi - intendiamo dare seguito al nostro obiettivo di diventare una Banca di riferimento per il sistema Marche. In tutti i settori c’è necessità di reagire dopo aver cercato, finora, di difenderci tutti nel modo migliore dal virus. Noi lo stiamo facendo nel nostro settore, cercando di giocare un ruolo il più possibile proattivo in questa fase in cui il nostro tessuto economico ha bisogno di supporto per rialzarsi”.  

23/07/2021 10:05
Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Inizia sabato 7 agosto la rassegna storica “I concerti del Chiostro” organizzata a Civitanova Alta dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri e il patrocinio del Comune e dei Teatri di Civitanova. Due le serate dedicate alle note di Bach, Rossini, Mozart, Piovani, Morricone, solo per citarne alcuni, presentate questa mattina nella sala della Giunta, dai Maestro Bizzarri, il padre Bruno e il figlio Emanuele, alla presenza dell’assessore al Bilancio Roberta Belletti e di Marco Pertecarini per i Teatri.  “É bello poter confermare anche questa estate la storica rassegna musicale del chiostro – ha dichiarato l’assessore Belletti - Ne siamo lieti sia per la qualità degli appuntamenti, sapientemente selezionati dal Maestro Bizzarri, sia perché non era affatto scontato poter organizzare concerti a causa del Covid-19. La pandemia ha colpito in modo particolarmente duro il mondo della musica e del teatro e anche per questo la Giunta ha voluto fortemente organizzare questa stagione estiva così ricca di appuntamenti. L’Amministrazione ha anche voluto affiancare all’organizzazione degli eventi misure di sostegno pensate appositamente per i lavorati dello spettacolo”.  Sabato 7 agosto, ore 21,30, Archi dell’orchestra sinfonica Rossini, direttore Emanuele Bizzarri, musiche di Mozart, Puccini, Elgar, Britten. Martedì 10 agosto, ore 21,30, Federico Mondelci Italian saxophone quartet, con Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolini (sax baritono). Musiche di Bach, Rossini, Barber, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla. Nel ricordare la nascita dell’associazione Conti quaranta anni fa in una Civitanova in cui c’era davvero poco nel settore cultura – ha riferito il M° Bizzarri – voglio esprimere un pensiero particolare al compianto Claudio Ripa, che fu direttore dell’azienda Teatri e motore di questa rassegna, al quale esprimo un debito di gratitudine. Abbiamo ancora un fuoco da tenere acceso e lo facciamo lontano dal caos in quello che consideriamo un centro di bellezza da vedere e ascoltare quale il chiostro di sant’Agostino. Per la musica classica l’acustica è fondamentale e alcune proposte richiedono il silenzio che solo certi spazi possono dare”. Anche Matteo Perticarini ha voluto ringraziare i M° Bizzarri per le prestigiose proposte musicali: “Seguo i concerti da tanti anni – ha detto – e c’è sempre una grande partecipazione di pubblico, locale ma anche turisti che scoprono così le bellezze del borgo di Civitanova Alta. Ci auguriamo che anche questa edizione sia seguita da tanti appassionati, sarebbe anche un bel segno di speranza in questa situazione ancora di incertezza”. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella chiesa di San Paolo i Civitanova Alta – piazza della Libertà. Ingresso 10 euro, info: 0733 822 213 – Registrazione obbligatoria per normativa anti-Covid.    

22/07/2021 17:03
Alla guida ubriachi, senza patente e in sella a uno scooter rubato: multe e denunce lungo la costa

Alla guida ubriachi, senza patente e in sella a uno scooter rubato: multe e denunce lungo la costa

 Raffica di multe e denunce nelle notti della movida. Negli ultimi giorni i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio, finalizzato al contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al controllo delle presenze sul litorale nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile maggiormente interessata al fenomeno della movida. I controlli sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare in Civitanova Marche cinque persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica.  Il primo, un 26ennhe portorecanatese,  è stato sanzionato con la multa di  543 euro,  poiché risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,80 g/l.  Gli altri quattro, invece,  sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un 20enne residente nel Fermano che aveva un  tasso alcolemico superiore ad 1 g/l, un 52enne civitanovese che  guidava con tasso pari ad 1,50 g/l, un 50enne della provincia di Macerata è risultato positivo con valore oltre 2,90 g/l, mentre un 22enne del Maceratese ha invece rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente al pari degli altri quattro, gli è stato anche sequestrato il  veicolo.  Ancora, un 45enne maceratese è stato fermato mentre girava indisturbato alla guida di un’ autovettura Volkswagen Golf nonostante non avesse mai conseguito la patente, circostanza per la quale era stato già sanzionato in passato e la recidiva costituisce violazione penale ai sensi dell’art. 116 del c.d.s. Il controllo di un’auto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiavano quattro cittadini stranieri residenti all’estero, ha permesso ai militari di recuperare uno storditore elettrico di genere vietato (taser) occultato nel vano posteriore del veicolo, ovviamente sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed il relativo possessore è stato denunciato per porto illegale di oggetti atti ad offendere. Un 42enne campano, invece,  è stato sorpreso mentre girava disinvolto per le vie del centro portorecanatese, nonostante fosse destinatario di specifico foglio di via obbligatorio per tre anni emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo, quindi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per l’inosservanza della misura, medesima sorte ha interessato un trentacinquenne macedone residente nel maceratese che ha invece violato le prescrizioni relative alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, poiché si è allontanato dal suo domicilio senza la prescritta autorizzazione.   Infine, sono stati deferiti per ricettazione due ventiquattrenni tunisini che, alla vista dei militari, hanno cercato invano di far perdere le loro tracce a bordo dello scooter Piaggio sul quale viaggiavano in pieno centro a Civitanova Marche, risultato successivamente rubato qualche giorno prima in danno di un anziano del fermano. Uno dei due disponeva anche di piccolo quantitativo di stupefacente del tipo hashish, quindi è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata. Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate dai militari complessivamente 96 autovetture ed identificate 125 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 19 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.

22/07/2021 14:08
Civitanova, le iniziative in favore degli anziani attivate dall'Assessorato ai Servizi Sociali

Civitanova, le iniziative in favore degli anziani attivate dall'Assessorato ai Servizi Sociali

Come successo negli anni precedenti, l’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, propone iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute al caldo estivo, emergenza climatica che espone a rischio la salute degli anziani. Al riguardo è stato deliberato dalla Giunta che per il periodo intercorrente tra il 20 luglio ed il 31 agosto 2021, il “Centro Sociale Anziani” accoglierà anziani anche non soci nei propri locali consentendo agli stessi di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Inoltre il “Centro” mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al “Centro”, andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi). Il “Centro Sociale Anziani” è sito in via Carnia 3 (tel. 0734/770639; cell. 329/4746482), aperto dal lunedì al venerdì ore 14-18 ed il sabato ore 8-12 e 14-18. E’ inoltre previsto in data 3 agosto alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare” un incontro pubblico condotto dal Dott. Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che sarà preceduto da una breve introduzione sui servizi assistenziali e ricreativo/culturali presenti nel territorio da parte di referenti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”. “Prosegue costante il lavoro dell'assessorato a sostegno di ogni necessità – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione” -  non solo con “Città con l'Infanzia”, ma anche con iniziative a fianco di giovani, adulti, famiglie ed anziani. Anche quest'anno l'Assessorato promuove una progettualità concreta per proteggersi dal caldo in sicurezza, in compagnia e serenità. Grazie al ‘Centro Sociale Anziani’ per la preziosa collaborazione costante e su molti versanti, che rende possibile anche questa iniziativa

22/07/2021 10:41
Porto di Civitanova, l'opposizione boccia il progetto Eurobuilding: "Ciarapica inaffidabile"

Porto di Civitanova, l'opposizione boccia il progetto Eurobuilding: "Ciarapica inaffidabile"

"L’eclatante fallimento della politica di Ciarapica, certificato dalla vicenda del porto, in cui il sindaco è costretto a salvarsi aggrappandosi ad un documento programmatorio dell’Unicam affidato dalla giunta Corvatta, continua ad essere accompagnato da passaggi poco trasparenti, gestiti senza confronto e solo nel contesto della maggioranza impegnata a limitare i danni in prospettiva elettorale e a votare in giunta delibere toppa". È quanto affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di opposizione del comune di Civitanova Marche.  "E’ il momento di portare la questione davanti ai cittadini attraverso un passaggio in consiglio comunale". Sottolineano le minoranze che, proprio per questo, hanno presentato una mozione affinché venga respinto il progetto Eurobuilding, "per anni gestito dal sindaco in sedi non istituzionali - dicono -, con pezzi della sua maggioranza, all'oscuro dell’intera opposizione e soprattutto della totalità dei cittadini". "E’ venuto il momento della chiarezza e di un passaggio in consiglio comunale (convocato per il prossimo 28 luglio). Con la mozione firmata da tutte le componenti dell’opposizione, si chiede di dare indicazione al sindaco di non accettare proposte di riqualificazione che prevedano il rilascio di concessioni novantennali ad unica società e che prevedano la realizzazione di strutture residenziali in area demaniale e pertanto la bocciatura del progetto Eurobuilding, raccogliendo anche le indicazioni dell’amministrazione comunale e di avviare un percorso partecipato e trasparente, in grado di coinvolgere il consiglio comunale sugli investimenti da destinare allo sviluppo del porto e le loro modalità" aggiungono i consiglieri di opposizione. "Ciarapica ha dimostrato in questa, come in altre vicende, di non essere affidabile e di essere invece pronto a svendere ai privati pezzi della città, vedi i casi Strever e Eurobuilding. E’ ora che il consiglio comunale venga messo in condizioni di discutere e dire la sua" affermano in conclusione i consiglieri.  

21/07/2021 19:38
Porto di Civitanova, Ciarapica: "La pianificazione va fatta dal Comune, nessuna chiusura a Eurobuilding"

Porto di Civitanova, Ciarapica: "La pianificazione va fatta dal Comune, nessuna chiusura a Eurobuilding"

Giunta compatta avanti con il progetto di sviluppo e riqualificazione dell’area portuale a Civitanova. Il sindaco Fabrizio Ciarapica lo dice chiaro e tondo a giornalisti in conferenza: basta falsità, stop alla strumentalizzazione a fini politici. Il Pd avrebbe fatto bene a fare una raccolta firme per proporre qualcosa e invece sa fare solo la lotta contro. Per un momento nell’aula consiliare fa capolino il consigliere Pd Giulio Silenzi. Non c’è l’assessore di Fratelli d’Italia Francesco Caldaroni, solo lui manca, ma era mancato pure all’appuntamento al Club Vela che organizzava la raccolta firme ed era mancato, con dispiacere di Silenzi, alla diretta Facebook del consigliere Pd. La conferenza di stamattina ci voleva perché chiarisce punti fondamentali per capire com’è andata finora e, soprattutto, come andrà d’ora in avanti. Andrà che il Comune ha detto quello che doveva essere già evidente a tutti dall’inizio. E cioè che è l’Ente a mantenere sempre il governo del territorio. Rispolvera lo studio dell’Università di Camerino e non chiude le porte al privato che porta avanti un progetto valido ed economicamente sostenibile. Nessuna chiusura a Eurobuilding, anzi. Nessuna retromarcia, come qualche testata locale aveva scritto. Ci ha tenuto a ribadire le falsità circolate finora il sindaco: falso che il porto sarebbe privatizzato, falso che gli operatori sarebbero estromessi. Sul porto «la posizione è univoca – dice Ciarapica – vogliamo chiarire, fugare le paure, i timori dovuti alle inesattezze che si sono lette sui giornali. Ho letto che avrei fato dietro front, è inesatto. Il sindaco fa la sintesi. La querelle sul progetto del porto è stata cavalcata soprattutto dalla sinistra che non ha mai speso un euro sul porto e cavalca contro una proposta scaturita da un privato che ha, come altri, ha diritto di  presentare una proposta. È passato il messaggio che l’amministrazione avrebbe preso il progetto così come ci è stato dato ma così non è. Di Silenzi (Giulio, il consigliere Pd) mi sarei aspettato che, anziché raccogliere firme contro, avesse fatto una raccolta propositiva. L’amministrazione non ha preso decisioni su un progetto che è nella piena legittimità». Ciarapica ripercorre l’iter, l’approvazione della delibera di giunta che il 28 luglio porterà in consiglio per dire «cosa vogliamo fare sul porto. Mai abbiamo pensato che la pianificazione urbanistica sarebbe stata affidata a un privato. Il Comune ha la governance della pianificazione urbanistica. Ciò non significa che il Comune si preclude altre possibilità. Partiamo dallo studio di fattibilità dato all’Università di Camerino, da questo punto di partenza vogliamo partire per innescare un dibattito costruttivo con tutte le categorie per un progetto di rigenerazione del porto condivisa. Silenzi porta avanti le campagne contro, contro il Covid-Hospital, contro il progetto del porto. Noi portiamo avanti fatti concreti».  Si afferma il ruolo centrale dell’amministrazione, si sancisce la salvaguardia delle concessioni, il Comune chiede alla Regione di inserire nel pnrr anche risorse per il porto. Il sindaco dice che il presidente Francesco Acquaroli conferma il sostegno «le nostre non sono le battaglie contro della sinistra che non conclude mai nulla e cerca sempre di intorbidire le acque per avere qualcosa da dire». Lo studio dell’Università di Camerino, passato 4 volte in maggioranza: «non è un progetto ma è uno studio di fattibilità». Quello di Eurobuilding «è un progetto, l’altro è uno studio di fattibilità, ciò non significa che alcune cose in alcuni punti non possano coincidere. Non siamo contrari a valutare proposte. Noi dettiamo la linea, decidiamo la pianificazione urbanistica ma con questo non diciamo che non debbano esserci progetti che possano aiutare l’amministrazione comunale». Il sindaco ha fatto l’esempio del dibattito aperto sulla città con l’azienda Strever che ha portato alla riqualificazione del centro e all’approvazione di un progetto. Dell’imprenditore Eurobuilding Umberto Antonelli dice li «è persona stimata, persona seria, l’impresa privata ha presentato una proposta.  Noi affermiamo un concetto che sgombera il campo dalle falsità affermando la nostra volontà sull’area portuale. C’è in maggioranza una posizione unica e univoca che andiamo a consolidare con atto pubblico. Siamo una coalizione, anche se abbiamo sensibilità diverse (vedi Calderoni, ndr) non siamo una dittatura. Io non sono contrario a un progetto di sviluppo del porto. Non abbiamo mai discusso in maggioranza ancora del progetto Eurobuilding». Qualcuno tra i giornalisti chiede della pubblicazione sull’albo pretorio: è obbligatoria? L’amministrazione civitanovese ancora non lo sa, della questione se ne sta occupando l’avvocato e la prossima settimana dovrebbero schiarirsi le idee. Aldilà della procedura, c’è sempre una conferenza dei servizi che decide. I punti centrali per l’amministrazione sono: governance pubblica; salvaguardia dei diritti esistenti; guida della pianificazione urbanistica; richiesta alla Regione Marche di inserimento pnrr». Il consigliere Sergio Marzetti attacca l’ex sindaco Corvatta: «non è Ciarapica a fare retromarcia, è stato lui: ricordiamo i suoi passi indietro quanto ci sono costati, sulla sede universitaria, sul cavalcavia, persi 2 milioni di contributo sul ponte Einaudi».   La raccolta firme «Eurobuilding è un soggetto privato che ha presentato un progetto. Qualcuno ha cercato di cavalcare la raccolta firme cercando di far passare che si volevano togliere concessioni agli operatori del porto. Questa amministrazione dialoga con tutti, soprattutto con i privati, il partenariato pubblico-privato è necessario e l’assessore all’urbanistica ha una montagna di progetti presentati da privati da vagliare. Il privato fa un progetto che ha un piano economico. L’amministrazione, a scanso di equivoci, non ha mai svenduto nulla. Non accetto che la politica abbia strumentalizzato e gettato ombre su imprenditori che sono stimati in città per una battaglia politica, facendo girare false informazioni. Ma il privato e il Comune non sono la stessa cosa. Qualcuno ha speculato su questo. Ancora una volta il Pd ha fomentato falsità e anziché ragionare serenamente sullo sviluppo della città ci riporta alla preistoria» chiosa.

21/07/2021 18:29
Civitanova-Sebenico, presentata la ventesima edizione della regata: al via 28 scafi

Civitanova-Sebenico, presentata la ventesima edizione della regata: al via 28 scafi

E' stata presentata questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, la 20esima edizione della Regata Velica Internazionale Civitanova-Sebenico, valida per il punteggio del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, organizzata dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con il Circolo Vela Val di Sebenico e con i patrocini delle amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Sebenico. Nell'intenzione dei suoi promotori, l'edizione 2021 sarà all'insegna della ripresa, dopo lo stop imposto lo scorso anno dall'emergenza pandemica: "Ripresa delle attività sportive ma anche di quelle produttive e ripresa di un rapporto, lungo ben quattro lustri, fra due città di mare, simbolo della marineria italiana e croata", ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, presidente CVP, a margine della presentazione. Oltre al Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, presenti in sala una delegazione croata, composta dal Sindaco di Sebenico, Željko Burić, dagli assessori Paško Rakić e Mirijana Žurić, il direttore dell'ufficio turistico cittadino, Dino Karađole, e il capo di gabinetto, Ante Galic. “C’è tanta attesa per questo storico appuntamento tra le due città dell’Adriatico anche in virtù del fatto che lo scorso anno la regata non venne disputata a causa della pandemia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica salutando la delegazione croata e il presidente Mazzaferro -. Mi fa immensamente piacere ritrovare gli amici di Sebenico per questo gemellaggio che si è rafforzato nel corso degli anni, in un rapporto simbiotico e di vera amicizia. Uno splendido sodalizio, partito attraverso le regate coast to coast, che auspico possa proseguire anche in altri ambiti come quello commerciale, quello culturale e quello turistico in un continuo scambio di esperienze a vantaggio di tutti. Stiamo attraversando una forte crescita sul fronte turistico e imprenditoriale, e questo aspetto ci accomuna a Sebenico, città che in questi anni ha avuto un forte sviluppo anche grazie alla capacità degli amministratori di intercettare i fondi europei”. “Grazie per questo bellissimo ricevimento – ha dichiarato il sindaco Buric, che da poco ha iniziato il suo terzo mandato a Sebenico – siamo qui dopo venti anni grazie alla volontà comune di portare aventi un gemellaggio a cui teniamo molto. Vorrei esprimere parole di cordoglio a coloro che hanno perso familiari a causa del Covid. In Croazia la situazione è sotto controllo e ci auguriamo di poter festeggiare in sicurezza il vincitore della regata. Approfitto per invitare il sindaco e la Giunta a Sebenico il 29 settembre, giorno del patrono San Michele”. Al termine dei saluti gli amministratori si sono scambiati doni reciproci.   Sono 28 gli scafi, suddivisi nelle categorie ORC e Libera, che domani, alle 13, si allineeranno sullo start per poi mettere la prua sul fiordo di Sebenico: una proviene dalla Croazia, le altre da San Benedetto del Tronto, Porto San Giorgio, Ancona, Senigallia, Pesaro, Lignano e Sistiana oltre, naturalmente, a un nutrito gruppo di scafi civitanovesi.  Fra questi spiccano alcuni nomi titolati, come Tike (M. Serafini), MP 30 + 10 (Pierdomenico ST), Folgore (P. Paniccia), X-BE A. Borroni), Sibilla (V. Palmieri) e lo storico sloop IOR, Golf di Giuseppe e Gabriele Giardini. Nel raggruppamento ORC x 2 (2 persone di equipaggio), occhi puntati su Key Go (P. D’Ettorre) e Vittoria (G. Paolucci). Sulla manifestazione torna a soffiare anche il vento della sostenibilità grazie al main sponsor: “Delta Motors in occasione della regata sarà presente presso il Club Vela portando in esposizione e in test drive per tutti i partecipanti, le ultime novità di mercato del brand Mercedes-Benz in tema di mobilità elettrica e ibrida - fa sapere la concessionaria - Sarà possibile già da mercoledì pomeriggio salire a bordo delle vetture ed entrare nel mondo elettrico per vivere un'esperienza di guida in totale sicurezza orientata al futuro”. Il programma, rivisto secondo le normative anti Covid, prevede la cena inaugurale nel piazzale del CVP mentre la premiazione finale sarà, come da tradizione, venerdì sera nella bellissima cornice di Piazza della Cattedrale, con la monumentalità di St. Jacob sullo sfondo. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. In palio anche due monopattini elettrici Mercedes che saranno assegnati al primo classificato nella Classe ORC 1 e al primo classificato nella classe ORC 2. (Foto di Lucia Montecchiari) 

21/07/2021 12:21
Civitanova, al Varco sul Mare il concerto Pro Ant diretto dal Maestro Sorichetti

Civitanova, al Varco sul Mare il concerto Pro Ant diretto dal Maestro Sorichetti

Venerdì 23 luglio, alle ore 21.30, all’arena del Varco sul Mare di Civitanova Marche, si terrà il 14esimo Concerto Ant, associazione che fornisce assistenza medico specialistica a casa dei malati di tumore e prevenzione oncologica gratuita. La finalità del concerto è a sostegno dell’attività dell’Ant di Civitanova, da sempre vicina a chi ha bisogno di cure e di attenzioni.  In programma i capolavori del Barocco, da Vivaldi a Scarlatti, da Bach, a Haendel, fino a Pachelbel. Sul palco si esibiranno la violinista viennese 16enne Darya List, il giovane soprano russo Anastasiia Petrova e il trombettista Mario Bracalente. Saranno accompagnati dall’Orchestra del ‘700 Italiano, diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti.  “Musica e solidarietà sono un binomio imprescindibile da sempre - le parole del Maestro Sorichetti -, fin dalla nascita delle prime società filarmoniche che, come dice la parola di derivazione greca, prende il significato da “filia”, quell’amore-amicizia che sottolinea il senso del suonare insieme. Con agli amici della delegazione Ant di Civitanova e della sua presidente Fiorenza Paffetti Perugini proponiamo da 14 anni questa bellissima iniziativa. Il programma di quest’anno è particolarmente interessante e rispecchia la grandezza e la prolificità del Barocco, periodo di grande rinascita delle arti e della musica”.  Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.  Biglietteria online su www.ciaoticket.it   

21/07/2021 11:48
Lube Civitanova - Calendario e date di campionato, Supercoppa Italiana e Coppa Italia

Lube Civitanova - Calendario e date di campionato, Supercoppa Italiana e Coppa Italia

Il debutto della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem 2021/22 sarà in Veneto: nella prima di Regular Season, programmata per il 10 ottobre, i biancorossi scenderanno in campo alla Kioene Arena per la prima partita ufficiale della stagione contro la Pallavolo Padova. Esordio in casa la settimana successiva con Piacenza (17 ottobre), mentre l’ultima di Regular Season vedrà una sfida tra corazzate: Lube – Sir. Le date della Supercoppa italiana Semifinali sabato 23 ottobre 2021 (Cucine Lube CIVITANOVA-Monza, Perugia-Trento) Finale domenica 24 ottobre 2021 Le date della Coppa Italia Quarti di Finale domenica 2 gennaio 2022 Final Four sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022 I big match Primi match impegnativi di campionato già alla seconda giornata contro Piacenza, in occasione del debutto casalingo, e nel terzo turno a Trento. Attesissime le sfide con Modena, in casa all’andata nel sesto turno, e con Perugia, in casa nell’ultima di andata dopo il turno di riposo. Il commento al calendario del dg Beppe Cormio: "Mi Sembra equilibrato. Dopo alcuni anni vedo un calendario un po’ diverso, che tiene conto dei valori e della classifica dell’anno precedente. Forse lo scontro a Trento arriva presto, ma il cammino dell’andata è buono, con le sfide contro Modena e Perugia in casa. Il turno di riposo prima della gara con la Sir sarà poco indicativo perché mi aspetto che la Lube difenda il titolo iridato al Mondiale per Club, come è giusto che sia, e che quindi sia impegnata in quella settimana o comunque sfrutti quel turno per recuperare un match. Semmai sarà significativo andare a Perugia nell’ultima di ritorno, un anticipo di Play Off che speriamo non metta in palio punti troppo importanti. Detto questo, penso che le prime giornate siano da prendere con le pinze. Dovremo stare attenti!”. A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2021/22. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv. 1a giornata – andata 10 ottobre 2021, ritorno 26 dicembre 2021: PADOVA vs Cucine Lube CIVITANOVA 2a giornata – andata 17 ottobre 2021, ritorno 29 dicembre 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs PIACENZA 3a giornata - andata 31 ottobre 2021, ritorno 6 gennaio 2022: TRENTO vs Cucine Lube CIVITANOVA 4a giornata - andata 3 novembre 2021, ritorno 9 gennaio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs VERONA 5a giornata - andata 7 novembre 2021, ritorno 16 gennaio 2022: MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA 6a giornata - andata 14 novembre 2021, ritorno 30 gennaio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs MODENA 7a giornata - andata 21 novembre 2021, ritorno 6 febbraio 2022: VIBO VALENTIA vs Cucine Lube CIVITANOVA 8a giornata - andata 24 novembre 2021, ritorno 13 febbraio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs RAVENNA 9a giornata - andata 28 novembre 2021, ritorno 20 febbraio 2022: CISTERNA vs Cucine Lube CIVITANOVA 10a giornata - andata 5 dicembre 2021, ritorno 27 febbraio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs TARANTO 11a giornata - andata 8 dicembre 2021, ritorno 6 marzo 2022: MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA 12a giornata - andata 12 dicembre 2021, ritorno 13 marzo 2022: Turno di riposo Cucine Lube CIVITANOVA 13a giornata - andata 19 dicembre 2021, ritorno 20 marzo 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs PERUGIA

20/07/2021 18:05
Civitanova, analisi Arpam ok: revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Civitanova, analisi Arpam ok: revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Dopo le analisi dell’Arpam, oggi pomeriggio è stato revocato il divieto di balneazione scattato nei giorni scorsi in corrispondenza del fosso Castellaro, a Civitanova Marche, dopo le copiose piogge cadute in città nello scorso fine settimana. Una situazione che aveva indotto l'apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso.  Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza degli scolmatori possono essere ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata". La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena).   A seguito delle analisi odierne, i parametri sono risultatati nella norma per cui sono di nuovo consentiti i bagni nelle vicinanze della zona molo nord.  

20/07/2021 17:48
Civitanova, sei alloggi di edilizia popolare: Comune consegna le chiavi agli assegnatari

Civitanova, sei alloggi di edilizia popolare: Comune consegna le chiavi agli assegnatari

In mattinata presso la sala del Consiglio Comunale, si è svolta la cerimonia di consegna delle chiavi agli assegnatari di sei alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di coloro che si sono classificati ai primi sei posti nella graduatoria definitiva del 2 marzo scorso che prevede 114 aventi diritto. Alla cerimonia di consegna, oltre ai sei beneficiari degli alloggi, hanno partecipato rappresentanti del Comune di Civitanova Marche e dell’Erap. Per il Comune hanno partecipato il Vicesindaco Fausto Troiani, l’Assessore Giuseppe Cognigni, il Segretario Sergio Morosi, Lucia Mogliani e Maria Sabina Quintabà in rappresentanza dell’Ufficio Tecnico. Per l’Erap erano presenti il Presidente Massimiliano Bianchini, il Direttore Daniele Staffolani, Laura Morici per l’ufficio amministrazione e Gianni Ciccarelli per l’ufficio tecnico. “Con la formale consegna delle chiavi ai sei assegnatari – ha dichiarato Troiani – portiamo felicemente a compimento l’iter relativo alla sistemazione dei primi beneficiari e delle loro famiglie che possono trovare una degna sistemazione rispondente alle loro esigenze. Pur non essendo un numero elevato, è una prima risposta propedeutica ad ulteriori future assegnazioni". "Per questa graduatoria – ha affermato Cognigni –  il Comune ha adottato criteri più rigorosi e più rigidi di quelle dei bienni precedenti e la soddisfazione è doppia sia perché si è registrata una maggiore puntualità nel soddisfare i beneficiari, sia perché i criteri di Civitanova Marche sono stati ripresi e riportati nella nuova legge regionale”.  Oggi raccogliamo i frutti – ha dichiarato Bianchini – del proficuo rapporto quotidiano tra l’Erap e l’Amministrazione Comunale. Ci impegniamo a destinare parte dei proventi derivanti dai bandi specifici del superbonus alla cura manutentiva degli alloggi ed all’abbassamento dei costi delle utenze”. Con la prima consegna degli alloggi – ha dichiarato Staffolani - stiamo rispondendo alla nostra mission. A breve si libereranno altri 10 appartamenti, cinque dei quali saranno ripuliti e pronti per una nuova assegnazione entro il corrente anno”.  

20/07/2021 16:57
La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

Con l'atto di Giunta comunale n. 294 del 16 luglio 2021, arriva a conclusione il lungo iter amministrativo per la realizzazione della rotatoria provvisoria di collegamento tra la superstrada 77 Val di Chienti e la statale 16. Il progetto, voluto dall'Amministrazione Comunale al fine di agevolare il deflusso del traffico proveniente dal territorio extra-urbano sarà realizzato dal Comune anticipando le previsioni della Società Quadrilatero.   “Il passo successivo - ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - sarà quello di convocare una Conferenza dei Servizi per escludere l'intervento da eventuali opere di bonifica e poi espletare l'appalto dei lavori che in base all'importo, potrà essere effettuato direttamente dal Servizio Lavori Pubblici del Comune. Siamo al termine di un lungo iter, nel rispetto della tempistica prevista dalle Pubbliche amministrazioni, che ha visto la fattiva collaborazione di tutti gli uffici comunali e degli enti esterni sovraordinati quali la Provincia, ecc., nonché dei tecnici progettisti esterni. L’avvio del cantiere sarà un banco di prova per verificare la soluzione a regime che poi sarà posta in essere dalla Quadrilatero”.

20/07/2021 16:36
La crisi vista da fuori: "L'Italia mi ha dato un futuro, ma dopo il Covid non è più come prima"

La crisi vista da fuori: "L'Italia mi ha dato un futuro, ma dopo il Covid non è più come prima"

"Sono in Italia da quasi 20 anni, ho fatto tanti lavori, ho cominciato il mestiere di venditore ambulante nel 2011". Questa è la storia di Mohammad Ramsan Maraja dal Pakistan, ma di fatto è quella di uno dei tanti immigrati regolari che vengono in Italia per sostenere la propria famiglia, spesso a centinaia di kilometri di distanza: "gli altri lavori che ho svolto erano particolarmente pesanti, mi svegliavo alle 4 e tornavo a casa in tarda serata, la paga era buona, ma il sacrificio era grande. Così ho deciso di aprire la partita iva, prendere una licenza e fare il lavoro di ambulante", racconta. Lavori di questo tipo sono alla mercè degli eventi e della fortuna, così come alla mercè del caso sono gli alloggi di Ramsan, ora qui ora là: "non ho un posto fisso dove alloggiare, per fare questo lavoro occorre spostarsi continuamente, quindi devo anche risiedere in luoghi differenti. Trovo alloggi di fortuna presso amici che mi danno una mano". Ovviamente il tipo di lavoro non può essere sempre lo stesso, così d'estate Ramsan vende i suoi articoli (prodotti di bigiotteria provenienti nel nord del Pakistan) in spiaggia , mentre d'inverno, dopo un breve periodo di ritorno dalla sua famiglia, vende tramite il porta a porta. Eppure in lui traspare tutta la gioia che il senso di libertà di non dover dipendere da nessuno ti può dare: "decido io quando lavorare e dove". E la situazione covid? "Il Pakistan - ci tiene a dirci "è il terzo paese al mondo per vaccinazioni, hanno operato molto velocemente. Le difficoltà che ho vissuto in Italia per il Covid sono quelle che ci sono in tutto il mondo, le stesse. Certo i guadagni si sono fortemente ridotti, ma sono cose che avrei subito ovunque. Qui in Italia ci sono stati e ci saranno contributi a fondo perduto, non è molto ma mi servono a tirare avanti" . Eppure il nostro rimane il Paese che ha dato a Ramsan un futuro: "nei tempi pre crisi qui riuscivo a raccimolare fino a 20-30 euro al giorno, in Pakistan ne avrei guadagnati 2 e con una famiglia e quattro figli da mantenere sarebbe stata molto dura. Prima riuscivo a mettere da parte qualche soldo, oggi no, riesco a malapena a mantenere la mia famiglia". Oggi il futuro è un po' più fosco non solo per il covid ma anche per quel vecchio debito non ancora estinto di un'attività poi fallita, ci spiega: "quando mi trovavo a Perugia decisi di aprire un'attività di Kebab. L'attività si rivelò poi fallimentare e persi molti soldi. Oggi sono ancora in debito con le banche anche se la vera fortuna fu che il nuovo compratore mi diede una grossa mano e pagò più del dovuto". Eppure, nonostante tutto, un sogno rimane, come la speranza, magari quella di avvicinarsi alla famiglia che non vede da tempo: "mi piacerebbe lavorare vicino alla mia famiglia, magari comprare terre per poi rivenderle, sembra che in questo momento si possa guadagnare bene nel mio Paese".      

20/07/2021 14:37
Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Terzo appuntamento a Civitanova giovedì 22 luglio con la stagione estiva di Musica a Teatro (Mat Mc). Sul palco del Tiro a Volo, Lungomare Sud, a partire dalle 21.30 Lucia Mascino e Filippo Timi interpreteranno una magica rilettura del “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupèry, la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c’è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C’è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero. “Il Piccolo Principe” viene riletto dai due protagonisti con uno sguardo verso la meraviglia insieme ai talentuosi cameristi del Maggio Fiorentino. Un appuntamento poetico di delicata bellezza per un pubblico di tutte l'età. Perché alla fine, se ci si pensa bene, "Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano”.

20/07/2021 11:54
Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Si è riunito oggi il direttivo dell’associazione il Madiere, per l’occasione allargato ai sette presidenti delle associazioni socie, per una valutazione dell’andamento della campagna di raccolta firme appena iniziata e per un esame delle numerose prese di posizione degli ultimi giorni sul tema “porto”. Sul primo aspetto il direttivo ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto in appena quattro giorni - di cui uno, il sabato, completamente vanificato dal maltempo – che testimonia una adesione senza precedenti all’appello lanciato dal Madiere insieme agli altri attori del porto, i pescatori e gli operatori portuali. "È ancora troppo presto per parlare di numeri che saranno diffusi alla fine di questa settimana, ma possiamo dire fin da ora che l’appello lanciato alla città ha toccato nel vivo il sentimento dei civitanovesi e di quanti hanno a cuore il nostro porto - afferma Gianni Santori, presidente dell'associazione -  . "La strabordante campagna mediatica messa in campo da Eurobilding, anziché tranquillizzare i cittadini e chi vive e lavora nel porto, sta producendo un effetto opposto a quello sperato dai promotori aumentando la diffidenza verso chi ha attuato fino ad oggi comportamenti opachi e poco trasparenti ed oggi vorrebbe dipingersi campione di disponibilità al confronto". "I promotori della petizione sono stati accusati di messaggi fuorvianti sulle reali intenzioni della società Eurobilding; l’azienda ha a disposizione uno strumento straordinario: rendere pubblico sulla stampa il testo della istanza che ha presentato in comune. Sono quattro paginette e i cittadini sapranno valutare direttamente chi dice il vero. Ci rendiamo conto che anche questa richiesta di chiarezza rimarrà inascoltata come fino ad ora lo sono state tutte le domande rivolte agli autori del progetto: i posti barca sono 620 come da disegno o 900 come comunicato alla stampa? Il costo dei posti barca sarà quadruplicato come affermato dall’imprenditore Antonelli nell’incontro del 13 gennaio o resterà invariato come affermato in conferenza stampa? Potremmo continuare ma temiamo sarebbe uno sforzo vano". "Sempre dalla stampa abbiamo appreso che sarà riesumato un progetto fatto dall’università di Camerino che da tempo giace nei cassetti del comune, prsegue Santori; alla nostra associazione questo progetto fu presentato circa quattro anni fa come semplici ipotesi progettuali sulle quali peraltro segnalammo diverse criticità. Ci si lasciò che sarebbero stati organizzati appositi incontri per proseguire il confronto ma da allora nessuno ci ha più interpellato. Il direttivo del Madiere chiede al Comune di conoscere con urgenza i contenuti del progetto di UNICAM per poter aprire un confronto di merito. In attesa di conoscere questo progetto che ci riguarda molto da vicino continueremo insieme agli altri soggetti del porto a portare avanti le nostre richieste e la raccolta firme tra i cittadini". 

20/07/2021 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.