Il Consiglio Direttivo dell’Unione Regionale delle Province marchigiane è tornato a riunirsi in presenza dopo che le note vicende legate alla pandemia ne avevano impedito la convocazione.
Ha presieduto la riunione il Presidente dell’UPI Marche e della Provincia di Macerata Antonio Pettinari alla presenza degli altri Presidenti delle Province, Luigi Cerioni (Presidente della Provincia di Ancona), Moira Canigola (Presidente della Provincia di Fermo), Giuseppe Paolini (Presidente della Provincia di Pesaro Urbino) e Sergio Fabiani (Presidente della Provincia di Ascoli Piceno).
Presenti i componenti del Consiglio Direttivo Lorenzo Rabini (Consigliere della Provincia di Ancona) e Enrico Rossi (Consigliere della Provincia di Pesaro e Urbino, nonché Sindaco di Cartoceto). Ha partecipato con voto consultivo la Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Rosella Ruani, Consigliera della Provincia di Macerata.
L’incontro ha avuto luogo nella sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha portato i saluti, si è detto onorato che l’Unione delle Province abbia scelto questa sede per il proprio consesso e ha ringraziato il Presidente Pettinari come "amico e persona degna di stima oltre che amministratore preparato, competente e con una profonda conoscenza e sincero attaccamento al territorio". Riferendosi alla necessità di ridefinire il ruolo delle Province, ha auspicato "un ritorno alle competenze da sempre svolte da questo Ente, Istituzione importantissima e capace di rendere coesi i Comuni del territorio".
Il Presidente Pettinari nel suo intervento ha aggiornato il Consiglio sulle principali novità legislative nonché quelle legate ai finanziamenti a favore delle Province e sulle attività svolte in questi mesi dal Direttivo Nazionale. Ha ribadito inoltre la necessità di procedere alla riforma del Testo Unico degli Enti Locali per il superamento della Legge Delrio, questioni ormai non più procrastinabili, apprezzando in tal senso le recenti dichiarazioni delle Ministre Lamorgese e Gelmini che vanno in questa direzione: "Il tentativo di eliminare le Province ha prodotto risultati pessimi mettendo in difficoltà le stesse Regioni nello svolgimento di funzioni che da sempre erano patrimonio di competenze delle Province - ha sottolineato Pettinari -. Sarà quindi necessario anche un incontro con la Regione Marche al fine di definire una revisione della legge di riordino con una modifica delle deleghe fissando nuovi criteri".
Pettinari ha confermato inoltre la necessità di definire e chiudere le problematiche ancora aperte con la Regione legate al processo di attuazione della Legge 56/2014.
Durante l’adunanza sono stati votati all’unanimità i Bilanci dell’Associazione che risulta in avanzo di amministrazione crescente. L’occasione è stata utile anche per un saluto da parte dei Presidenti delle Province di Ancona e Ascoli Piceno in scadenza dal mandato di Sindaci.
Il Presidente Pettinari ha dato appuntamento per un prossimo incontro con l’Amministrazione Regionale al fine di discutere i temi sopra citati.
Sarà Alice, nome d’arte di Carla Bissi, una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico, l’attesa protagonista di domani sera giovedì 29 luglio a Recanati, ultimo spettacolo in programma del cartellone di Lunaria, l’amata rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati.
Nella splendida Piazza Giacomo Leopardi, Alice proporrà al pubblico un toccante e sentito omaggio a Franco Battiato, al compositore ed autore con il quale, fin dalla vittoria del festival di Sanremo con Per Elisa (1981), scritta insieme a Battiato e al violinista compositore Giusto Pio e che si impose nelle hit parade nazionale e internazionale, è sempre rimasta in contatto e sintonia, tanto da costituire con lui un vero sodalizio artistico ed umano.
“Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente.- ha raccontato Alice - Già nel 1985 gli ho reso omaggio con l'album Gioielli rubati e questo programma in qualche modo ne è il naturale proseguimento Una versione acustica dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte del pianista Maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Franco Battiato da alcuni decenni anche come direttore d'orchestra. Interpreto canzoni che nel 2016, nel Tour Battiato e Alice, abbiamo cantato insieme per la prima volta e altre che appartengono ai suoi diversi periodi compositivi, alcune mai cantate prima d'ora. E poi non ho potuto fare a meno di una breve incursione anche nelle sue cosiddette canzoni mistiche, senza dimenticare quelle nate dalle nostre numerose collaborazioni a partire dal 1980, i duetti e i brani che Franco Battiato ha scritto per i miei album più recenti Samsara e Weekend.”
Dopo l’incanto del doppio concerto di Francesco Bianconi, con il suo esordio da solista sull’ Orto del Colle dell’Infinito e la travolgente energia riversata da La rappresentante di Lista in Piazza Leopardi, “Alice canta Battiato” è la perla musicale che chiude l’edizione 2021 di Lunaria.
“Credo che siamo riusciti a dimostrare come, calibrando opportunamente le scelte degli ospiti in cartellone, la sostanza dei contenuti artistici e la qualità espressiva possano diventare il richiamo più genuino per coinvolgere ed unire pubblici anche generazionalmente distanti tra loro. La ritengo una piccola, confortante soddisfazione.” ha dichiarato il Direttore Artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.
“Alice canta Battiato” avrà inizio alle ore 21,30, i posti sono esauriti da settimane.
La Civitanovese ha presentato la domanda di ammissione al Campionato di Eccellenza, come annualmente viene previsto per il completamento degli organici e questa volta la possibilità si riferisce alla stagione sportiva 2021/2022, per cui nella graduatoria pubblicata dal Comitato Regionale nel comunicato ufficiale n.7 in data odierna, figura al primo posto, dinanzi al Monticelli e Castelfidardo.
Ovviamente la Civitanovese avrà evidenziato il fatto che nel campionato 2019-20, al momento della sospensione all'ottava di ritorno che si è venuta a determinare per via della ben nota pandemia, figurava al terzo posto della classifica e nelle rimanenti sette giornate poteva aspirare a raggiungere il vertice della graduatoria e quindi la promozione. In quella occasione a beneficiarne fu, per il girone B, l’Atletico Ascoli che al momento della sospensione guidava la classifica.Nel comunicato ufficiale è anche detto: "che eventuali osservazioni e/o contestazioni relative alle sotto indicate graduatorie devono essere espresse al Comitato Regionale Marche, in forma scritta ed a firma del Legale Rappresentante della Società, con motivazioni documentate entro e non oltre il 30 luglio”. Non c’è altro che attendere.
Schianto tra due mezzi e uno scooter: interviene l'eliambulanza.
L'incidente si è verificato, intorno alle 19 del pomeriggio odierno lungo la Statale 16 (Adriatica) nei pressi del supermercato Eurospin, nel territorio comunale di Civitanova.
Ad essere coinvolti nel sinistro un'autovettura, una minicar e uno scooter che, per cause ancora in corso di accertamento, sono entrati in collisione tra loro. Seconda la prima ricostruzione la minicar avrebbe poi urtato lo scooter facendo cadere a terra il 31enne alla guida del mezzo.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Immediatamente è stata allertata anche l'eliambulanza.
Ad avere la peggio il 31enne in sella al due ruote che è stato sbalzato a terra dopo lo scontro. L'elicottero del soccorso, atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha poi trasferito il ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso (come da prassi in simili situazioni). Il ragazzo risultava comunque cosciente al momento dell'arrivo dei soccorsi. Praticamente illese le persone alla guida degli altri veicoli coinvolti.
Spetterà ai carabinieri l'esatta ricostruzione di quanto accaduto. Inevitabili le ripercussioni al traffico nella zona, il tratto di strada è stato momentaneamente chiuso per consentire lo svolgimento delle operazioni di soccorso.
Il Servizio Ambiente del Comune comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, inizierà il primo agosto e proseguirà fino al 7 agosto in base il seguente programma, sempre dalla mezzanotte alle 6 di mattina.
Si inizia domenica da Civitanova Alta e zone industriali B e A e si prosegue nella zona Centro e Borgo Marinaro dove l’intervento sarà effettuato la notte tra lunedì 2 agosto e martedì 3 agosto; zona Risorgimento notte tra martedì 3 agosto e mercoledì 4 agosto; zona San Marone notte tra mercoledì 4 agosto e giovedì 5 agosto; zona Maranello e Santa Maria Apparente notte tra giovedì 5 agosto e venerdì 6 agosto e zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 6 e sabato 7 agosto.
L’amministrazione precisa, inoltre, che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consiglia di vengano segnalati per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
Per precauzione, il Comune invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici.
"Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua".
Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
Sono terminati prima della pausa estiva alcuni lavori che erano stati avviati dall’Amministrazione comunale per la sistemazione e la manutenzione di sedi viarie o altre opere edili di scavo e ripristino necessarie all’esecuzione di impianti dell’acquedotto, fognature, etc.
Ne ha dato notizia oggi l’Assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, precisando la fattiva collaborazione con l’azienda Atac spa per la realizzazione degli interventi.
Nello specifico, è stata portata a termine la nuova pavimentazione in mattoni di una porzione di via dell’Aurora a Civitanova Alta, con il rifacimento dei sotto servizi, della rete fognaria e idrica e allacci del metano. A realizzare l’opera è stata l’impresa Francinella Enrico di Osimo, per un totale di 168 mila euro, di cui 100 mila a carico dell’Atac.
Un precedente intervento aveva riguardato vicolo dei Sediari, dove si era verificato un crollo della vecchia pavimentazione a seguito della rottura del collettore delle acque nere. L’episodio aveva costretto i residenti a lasciare le proprie abitazioni. In questo caso, sono stati ripristinati i servizi di fognatura, la rete idropotabile e verificati tutti gli allacci del metano, per un importo di 72 mila euro (55 in carico all’Atac).
Completata anche la nuova asfaltatura della strada comunale del Molino, nella zona industriale B di Santa Maria Apparente. Per questo primo intervento sono stati stanziati 50 mila euro. Analogo lavoro ha riguardato il tratto inziale della strada comunale del Caronte, dove è stata ripristinata l’asfaltatura (40 mila euro).
L’assessore Carassai riferisce che con la stagione estiva che sta entrando nel clou, sono stati sospesi i lavori che potrebbero comportare disagi a residenti, operatori e turisti o causare disservizi e intralcio alla viabilità. L’Amministrazione ha programmato le prossime gare di appalto a partire da settembre.
Domani, 28 luglio, ore 21:15, altro appuntamento con il Teatro ‘mperinende al Varco sul mare. In scena: “Chi è più lèsti…se la guadagna!” commedia di Gabriele Mancini con la compagnia La Nuova Belmonte Piceno (Fermo) da un’idea di Maria Calcinari. Ingresso gratuito.
La commedia è ambientata in una casa contadina primi anni sessanta, dove tra i tanti problemi che Vince’ e Nenèlla (moglie e marito) hanno per mandare avanti la propria famiglia, se ne aggiunge uno molto importante: la sistemazione dei loro quattro figli. In quegli anni, in alcune famiglie, si rispettava ancora un’antica usanza per cui il primogenito doveva sposarsi per primo, poi il secondo e così via… ma all’improvviso succede qualcosa che rovina i piani all’intera famiglia; vediamo allora come se la caveranno Vince’ e Nenèlla per uscire da questa situazione.
Intanto ieri sera, altro record di presenze per la rassegna delle favole dedicata a Gianni Rodari, con oltre 600 posti occupati, mamme, papà, nonni, bambini che saltellano, un piccolo esodo felice che ogni lunedì si ripete. La stagione si concluderà lunedì 2 agosto, sempre all’Arena del Mare, con Mignolina rap, una libera e musicale riscrittura della favola di Andersen portata in scena dalla compagnia toscana “Teatrino dei Fondi”.
Le rassegne Teatro ‘mpertinende e Favole al varco sono organizzate dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati alla Cultura e al Turismo) in collaborazione con i direttori artistici Luigi Ciucci (teatro dialettale) e Marco Renzi (Marameo festival).
Sono 4371 le firme raccolte dai diportisti civitanovesi rappresentati dal Madiere, dalle due Cooperative dei Pescatori e dal Comitato Operatori del Porto a favore della petizione popolare “Un porto da salvare”, in appena 11 giorni di attività; un risultato clamoroso che testimonia il forte attaccamento dei Civitanovesi al loro porto e l’intenzione di salvaguardarlo dagli appetiti di quanti pensano che riqualificazione e cemento vadano di pari passo.
Gli organizzatori dell’iniziativa rivolgono un caloroso ringraziamento a quanti con la loro firma hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi contenuti nella petizione: - Sbarrare la strada al progetto Eurobilding che puntava alla privatizzazione dell’area portuale per i prossimi novanta anni; - Garantire che la progettazione del piano particolareggiato dell’area sarà in capo all’Amministrazione Comunale; - Aprire una fase di confronto promossa dal Comune con coloro che il porto lo vivono e con la città sulle prospettive di una struttura fondamentale non solo per l’economia civitanovese ma per la stessa identità cittadina.
Chi vuole dipingere i pescatori, i diportisti e gli operatori portuali come coloro che vogliono mantenere lo “status quo” dimostrano di conoscere molto poco la nostra realtà; questi soggetti si battono da anni per lo sviluppo del nostro porto a partire dalla condizione primaria per poterlo garantire: la sicurezza della nostra darsena. I promotori della raccolta firme sono pienamente consapevoli che i problemi non sono finiti e che i sostenitori del progetto di privatizzazione del nostro porto, dentro e fuori l’Amministrazione Comunale, continueranno ad insistere nel loro intento; il forte sostegno ricevuto è però un argine importante di cui la politica dovrà tenere in conto nei prossimi mesi quando presenterà ai Civitanovesi le proposte per il rinnovo del governo della città. Una valutazione di merito degli elementi emersi in queste ore, a partire dalla delibera di giunta del 20/7/2021, sarà fatta dalle organizzazioni promotrici ad iniziare da questa sera con la riunione del direttivo del Madiere allargato ai sette Presidenti delle associazioni diportistiche civitanovesi.
Operazioni dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: sequestrati oltre 100 paia di occhiali da sole contraffatti e più di 2.800 articoli vari insicuri per il consumatore.
Duro colpo all’economia illegale. Nei giorni scorsi, i Reparti del Comando Provinciale hanno svolto una serie di interventi a contrasto del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonchè, più in generale, dell’abusivismo commerciale.
Le attività in questione, svolte parallelamente all’intensificazione dei servizi tesi ad assicurare il rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzati a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, in sede di Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno interessato tutto il tratto costiero, dove peraltro sono maggiori i rischi di aggregazioni incontrollate e di comportamenti illeciti collegati alla c.d. “movida”.
Nello specifico, sono cinque gli interventi portatati a termine dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nel corso dei quali sono stati sottoposti a sequestro oltre 100 paia di occhiali recanti i marchi contraffatti di prestigiose case della moda (Ray-Ban, Gucci, Prada, Chanel, ecc.), e più di 2.800 articoli insicuri, tra cui pelletterie, accessori di abbigliamento e bigiotteria, privi dei requisiti previsti dalla normativa in materia di sicurezza prodotti.
Dei cinque responsabili, uno è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria, mentre gli altri quattro sono stati segnalati alla Camera di Commercio, per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.
Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.
I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale sono moltiplicatori di illegalità: parallelamente, alimentano i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa.
Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tali comparti, è altresì finalizzato a tutelare un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
"È inaccettabile assistere a episodi di violenza come quello avvenuto sul lungomare di Civitanova Marche sabato notte. - esordisce Marchetti - Le immagini che circolano sul web raccontano di una brutalità placatasi solo per l’arrivo di Polizia e 118. La Lega nel 2019 ha vinto una battaglia storica a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze e maltrattamenti. Grazie alla nostra determinazione il Codice Rosso è diventato legge -afferma il Commissario - Abbiamo combattuto affinché le donne che subiscono una violenza vengano tutelate e le pene per gli aggressori inasprite. Auspico che, nel rispetto di quanto stabilito dal Codice Rosso, l’aggressore che ha trascinato per i capelli la giovane venticinquenne, riceva una pena esemplare. Chi è capace di una violenza simile - conclude Marchetti - non è un uomo, ma una bestia”.
Va ricordato che la legge fu presentata nel Governo Conte I dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.
“Con grande gioia, nonostante le difficoltà evidenti, presentiamo il 105esimo Teatro della Comunità a Civitanova Marche, dove è già stato realizzato con grande successo numerose volte. L’ultimo spettacolo lo abbiamo messo in scena qui nel 2020, poi il fermo a causa del Covid, e da qui ripartiamo con entusiasmo, ottimismo e gratitudine”.
Così l’attore Marco Di Stefano questa mattina, in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e in diretta facebook con l’attrice Tanya Khabarova che con lui organizza il progetto, nato in sordina nel 1983 e pian piano diffuso prima nelle Marche e via via in oltre 20 paesi del mondo.
Le prove iniziano l’8 agosto nello spazio all’aperto della biblioteca Zavatti e già c’è una grande adesione in vista dello spettacolo finale che si svolgerà il 25 agosto al Varco sul mare, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Civitanova e sponsor privati.
“Sono lieto di presentare la nuova tappa del teatro della Comunità, progetto internazionale che Civitanova Marche ha nel cuore da anni – ha detto il sindaco Ciarapica. Avevo fatto una promessa quattro anni fa a Di Stefano, proprio sotto il varco sul mare durante Vita Vita, ed era quella di confermare questo bel progetto che porta in alto i valori della solidarietà e del vivere civile e in comunità. Ho sostenuto il Teatro della Comunità dalla mia prima esperienza da assessore ai Servizi sociali, quando con il sindaco Mobili lo abbiamo voluto a Civitanova. Lieto di aver superato alcune incomprensioni e di poterlo proporre in questa estate che a Civitanova è ripartita proprio dalla cultura e dal sociale”.
“L’Anmic e alcuni privati – spiega Di Stefano - affiancano con libere elargizioni l'impegno del Comune di Civitanova e a tutti loro va il nostro sincero ringraziamento. La partecipazione al laboratorio aperto e gratuito è sempre per noi fonte di grandi sorprese. Negli anni molti giovani e diversamente giovani si sono valorizzati e espressi con energia e qualità attraverso il meraviglioso ed universale linguaggio del teatro. Non ci arrendiamo, i nostri nonni hanno superato la guerra, noi non ci demoralizziamo e continuiamo a fare teatro in sicurezza e seguendo tutti i protocolli”.
Il teatro della Comunità è un’esperienza umana ed artistica unica nel suo genere. Sulla rete a disposizione ci sono molti filmati ed articoliche tracciano un percorso di questa vera avventurosa peripezia artistica.
La conferenza stampa in diretta facebook si è chiusa con il tributo di Di Stefano alla tromba, affacciato su piazza XX Settembre.
“Invitiamo tutti – ha concluso l’attore e regista - io e mia moglie Tanya Khabarova siamo a disposizione h24 a partire dal giorno 8 agosto, con un primo incontro a partire dalle ore 20.00, a Civitanova e a seguire fino al 15 esimo dove il frutto delle attività, spesso entusiasmanti, viene messo in scena per un’unica irripetibile rappresentazione. Quattordici incontri ed ogni sera un vero happening felice e energetico, una vacanza, dove progressivamente si ascoltano tutti i partecipanti si studia come aprire alla creatività ognuno, nel rispetto delle opinioni e punti di vista diversi. Il Teatro della Comunità è certamente uno strumento per conoscersi meglio, sviluppare isole di democrazia vera, partecipazione, senso di appartenenza, un'esperienza che rafforza l'autostima di ogni partecipante. La risposta alla domanda “La vità è?” la darà il pubblico. Cercheremo insieme ai partecipanti di capire cosa è per noi la vita adesso, ancora con il rischio pandemia e comunque con un grande desiderio di superare insieme tutto questo”.
Lo spettacolo finale è previsto il 25 agosto al Varco a mare, sul grande palcoscenico allestito per l’estate di Civitanova. Lo spettacolo vede le collaborazioni artistiche di: musica con Sandro Dall'Omo (Skiantos); luci e audio a cura di Eliseo Mozzicafreddo.
Spartitraffico alberato in via Carnia e sistemazione degli spazi verdi nello spartitraffico e in alcune aree del lungomare Piermanni: sono gli ultimi due interventi deliberati dalla Giunta comunale nell’ambito della progressiva riqualificazione ed ampliamento del verde pubblico cittadino.
L’esecutivo di palazzo Sforza, nella seduta del 20 luglio, ha approvato un atto di indirizzo per l’affidamento di un incarico professionale per i due progetti che riguardano i due della zona sud della città, che saranno abbelliti tramite la piantumazione di novantuno palme del tipo “Washingtonia”, previa rimozione della ceppaia esistente delle palme del tipo Phoenix Canariensis abbattute nel corso degli anni in quanto attaccate dal punteruolo rosso “Rhynchophorus ferrugineus”. La scelta delle Washingtonia è motivata anche dal fatto che tali esemplari risultano ad oggi tra le specie maggiormente resistenti e meno attaccate dal punteruolo rosso della palma.
“In questi quattro anni l’Amministrazione comunale ha puntato molto su ecosostenibilità e qualità della vita – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – anche grazie ad un’attenzione speciale al verde urbano e alla riqualificazione degli spazi con azioni puntuali e continuative. Sono diverse le certificazioni che Civitanova può vantare, oltre quelle storiche come la bandiera blu, le bandiere verdi per l’ambiente e le spiagge abbiamo ottenuto la bandiera gialla Fiab acquisita quest’anno per le ciclabili. Ed ora, con questo ulteriore progetto che prevede molte nuove piantumazioni potremo vantare il titolo di città di mare più verde delle Marche. L’obiettivo è ripristinare tutte le piante sacrificate per motivi di salute e sicurezza, con la messa a dimora di altri fusti che presto torneranno a rifiorire”.
L’incarico per il progetto definitivo-esecutivo è stato affidato ad un professionista esterno, il geometra Vincenzo Coscia.
"L'intervento che abbiamo deliberato - spiega l'assessore a Verde e decoro urbano Giuseppe Cognigni - rientra in un progetto molto importante, condiviso con la città. A marzo mi sono confrontato anche con i balneari, facendo presente l'intenzione di metter mano entro l'anno alla piantumazione del litorale, dopo i precedenti intervenuti in altre aree della città. Sono più di 40 anni che non viene fatta a Civitanova una piantumazione così importante lungo il lungomare sud. Nonostante l'investimento ingente sulle cure del punteruolo, non si è riusciti a salvare tutti gli alberi e è necessario mettere nuove piante. Anche via Carnia sarà oggetto di un importante intervento che la trasformerà in viale, grazie allo spartitraffico centrale e a nuovo progetto di design, con fiori e piante (cipressi toscani) e cordoli in travertino bianco. Completiamo quindi la messa a dimora iniziata da viale Vittorio Veneto, viale Aldo Moro, con via Carnia e lungomare sud in modo che tutte le parallele siano alberate e la città diventi più bella e vivibile".
In base alle stime preliminari effettuate, si prevedono i seguenti importi: 65.000 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione di via Carnia tramite la realizzazione di uno spartitraffico alberato; 145.000,00 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione dello spazio a verde nello spartitraffico e nelle aree verdi sul Lungomare sud Piermanni tramite la piantumazione di 91 palme.
La squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche ha dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare contenente due distinti provvedimenti a carico di altrettanti cittadini stranieri. I due uomini, nei mesi scorsi, si erano resi responsabili di reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Uno, intercettato nei mesi scorsi a seguito di controllo di polizia scaturito nell’ambito di attività di prevenzione e repressione dello spaccio, aveva all’interno del corpo quattro ovuli di eroina. Pertanto è stato tratto in arresto e deferito all’Autorità giudiziaria.
Il secondo si era reso protagonista di un fatto eclatante. Dopo essere stato intercettato dalla Volante del Commissariato, si era dato alla fuga e, dopo un rocambolesco inseguimento lungo le vie del borgo marinaro, si era gettato in mare al fine di procurarsi l’impunità. L'uomo, però, venne individuato e recuperato dagli agenti. Gli stessi gli hanno trovato occultati all'interno del corpo tre ovuli di eroina. Per tale ragione, il pusher è stato denunciato a piede libero.
Si tratta di un’importante conferma dell’attività della Polizia di Stato a Civitanova Marche, che anche in questo fine settimana ha visto il rafforzamento dei controlli su strada come pianificato dal Questore di Macerata.
Aggredita e trascinata per i capelli sulle scale esterne dell'hotel Piccola Maestà, solo grazie all’intervento di alcuni vicini che hanno assistito alla scena, la giovane donna è stata liberata dalla presa del suo aggressore.
Erano circa l'una della notte di sabato a Civitanova, all'hotel Piccola Maestà , quando le urla disperate di una ragazza che veniva trascinata per i capelli da un uomo, sulle scale del retro dell'hotel, hanno richiamato l’attenzione di un passante. Il giovane, che si trovava a transitare davanti all'Hotel proprio mentre faceva rientro a casa, ha avuto la prontezza di riflessi di riprendere con il suo telefonino la drammatica scena cui stava assistendo. Ha quindi allertato le forze dell'ordine, ed intimato all'aggressore di fermarsi perchè stava riprendendo tutto.
Solo grazie a questo intervento l'aggressore ha lasciato la presa scaraventando giù per le scale la giovane di schiena, che, in forte stato di shock, e' stata immediatamente raggiunta e soccorsa. Sul posto un'ambulanza del 118 di Civitanova Marche che ha prestato i primi soccorsi alla vittima, e la polizia di Stato che ha fermato l'uomo violento, portandolo poi in Commissariato.
La giovane, fortunatamente, non sembra aver riportato gravi danni fisici, ma è stata comunque ricoverata per accertamenti nell'ospedale della città. Certamente avrà bisogno di una grande forza per riprendersi da questa esperienza traumatica.
La presenza del testimone intervenuto a difesa della vittima, è stata determinante: il ragazzo non ha proseguito per la sua strada , ma con coraggio e senso civico di cittadino onesto e per bene, ha impedito che il reato che già si stava consumando fosse portato a conseguenze ulteriori.
(In aggiornamento)
Un altro episodio di rissa nelle notti della movida civitanovese.
Il fatto si è verificato nella serata di ieri sul lungomare sud, coinvolti nel violento alterco due giovani di origine straniera. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto polizia, carabinieri e un’ambulanza del 118.
Al momento dell’arrivo delle forze dell’ordine, uno dei due giovani è fuggito, mentre l’altro è stato ritrovato in spiaggia a ripulirsi le ferite con l’acqua del mare. Il giovane ha riportato profonde abrasioni sia sul braccio che sulla gamba e un ematoma alla testa .
Tra gli oggetti ritrovati dalle forze dell’ordine una catena di circa un metro. Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso per le cure, mentre l’altro soggetto coinvolto nella rissa risulta ricercato.
Una spumeggiante serata quella di ieri sera al Cala Maretto, dove gli amici e le amiche di sempre hanno festeggiato il "mitico Tiz", l'imprenditore maceratese Tiziano Tombesi, amministratore della Mariani Srl, per il suo compleanno.
Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, musica, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la serata, impreziosita dalla presenza delle bellissime amiche di Tiz immortalate dagli scatti di PicchioNews che hanno saputo cogliere tutta la loro eleganza e raffinata ricercatezza.
Una serata attesa quella di ieri, una festa a lungo rinviata nel rispetto delle regole imposte dalla pandemia, e per questo ancor di più speciale oltre che per il traguardo tondo raggiunto da Tiziano, quello dei 60 anni.
A Civitanova Marche arrivano Marisa Laurito e Timothy Martin in “Nuie’ Simm’e’ d’o’ sud”, commedia musical.
Martedì 27 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Un concerto/spettacolo dedicato alla cultura, all’arte, alla bellezza
dei Sud del mondo. Un concerto esuberante, vitale, divertente, creativo, colto come il Sud che ha come protagonisti due artisti molto diversi tra loro, che hanno avuto nella loro carriera grandi successi e differenti percorsi, ma che sono uniti in questo concerto spettacolo dalla stessa travolgente energia ed ironia: Marisa Laurito e Timothy Martin
Lo show racconta l’umore e la passione della gente del Sud attraverso un viaggio nella musica: una straordinaria musica che accomuna ed ha reso famose ed eterne, canzoni, capolavori napoletani, spagnoli e sud americani.
Uno spettacolo che viaggia sull’eterno ed affascinante tema dell’amore e non solo. Un concerto che si diverte e fa divertire il pubblico, che viene spesso coinvolto nelle improvvisazioni di Marisa Laurito accompagnata da uno straordinario cantante solista, Timothy Martin e dal Maestro Marco Persichetti, artisti molto apprezzati nel mondo della musica.
ha accompagnato molte ha accompagnato molte
Marisa Laurito ritorna così sulla scena della musica napoletana in veste di chansonnier e tra una canzone e una butade, dialoga, improvvisa ed appassiona il pubblico cantando insieme a Timothy e interpretando successi internazionali oltre alle canzoni napoletane, che sono nel cuore di tutti. Uno spettacolo che nasce dalla voglia dei protagonisti di divertire e divertirsi, con un risultato di questa armonia, vitalità e di un travolgente intrattenimento.
L’organizzazione della serata di martedì 27 luglio alle ore 21.30 è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nel circuito CiaoTickets, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 20,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Appuntamento domani, domenica 25 luglio, al Varco sul Mare con: “Lodovico Scarfiotti, il pilota", dramma teatrale tratto dal libro di Paola Rivolta "Scarfiotti dalla Fiat a Rossfeld", messo in scena dalla compagnia teatrale "La Torre che Ride" (ore 21.15) per la regia di Sauro Savelli nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare” organizzato al Comune di Civitanova Marche.
Il testo è incentrato sulla vita del marchigiano Lodovico Scarfiotti, mito del motorsport degli anni Sessanta e ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia a Monza a bordo di una Ferrari. Una rielaborazione teatrale sceneggiata dall’autrice del libro di Paola Rivolta "Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld", con la direzione artistica di Stefano Cosimi.
A salire sul palcoscenico: Mattia Storani che sarà Lodovico mentre Paola Cosimi interpreterà Francesca, la madre e Paolo Usmiani il padre Luigi. E ancora: Martina De Angelis ed Elena Cherubini interpreteranno Nicoletta, la moglie di Lodovico e Chiara Spernanzoni sarà Ida Benignetti. Infine, il pilota Mike Parks verrà interpretato da Nicolas Paccaloni, il ds della Ferrari Franco Lini da Pierluigi Connestà, Maurizio un amico di Lodovico da Mattia Bartolini e Luisa un’amica da Emilian Bacaro.
“Lodovico Scarfiotti, il pilota” evento a cura dell’Associazione La Torre che ride è ad ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 18,30.
"Servizi igienici abbandonati al degrado e spiaggia in cui è presente sporcizia di ogni genere". È quanto ci segnalano diversi lettori riguardo l'attuale stato delle cose presso il "Lido della Polizia", posizionato sul lungomare nord di Civitanova Marche.
Una situazione che si protrae da tempo, con conseguente assottigliamento graduale nel corso degli ultimi anni della clientela. "Gran parte del Lido rimane vuota anche durante i fine settimana" sottolineano i cittadini, che aggiungono come nella spiaggia sia presente soltanto un bar, ubicato in una "struttura di legno stile mercatino di Natale dell'Alto Adige, con nemmeno un centimetro quadrato di ombra e senza la macchinetta del caffè". "È fornito soltanto di acqua, qualche sacchettino di patatine e qualche trancio di pizza" lamentano.
Un confronto che non regge rispetto a quello dell'adiacente Lido del Carabiniere, da quest'anno gestito dallo staff del Bar Centrale di Macerata: "Tutti i clienti ormai si spostano là - osservano sconsolati i segnalatori -, vista la presenza sia del servizio ristorante che del servizio bar, fornito di ogni bene. Per non parlare di tutti gli altri servizi connessi (vasca idromassaggio, campo da beach volley, parco giochi per bambini, spazio lettura e spazio aperitivi) che fanno invidia ai migliori stabilimenti dell'Emilia Romagna".
A Civitanova Marche arrivano i The Kolors con “Cabriolet Panorama TOUR”. Sabato 24 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Dopo il successo ottenuto con brani come “Pensare male”, “Los Angeles”, “Non è vero” e “Mal di gola” e i primi posti della classifica radio, la band multiplatino è tornata col nuovo singolo Electro Funk “Cabriolet Panorama” ed è pronta a portare sul palco i più grandi successi.
Appassionati di rock e musica elettronica, i The Kolors sono Stash Fiordispino alla voce e chitarra, il cugino Alex Fiordispino alla batteria e Daniele Mona ai synth.
Nel 2019 è uscito il singolo “Pensare male”, in coppia con Elodie brano che è diventato in breve tempo un successo sia radiofonico (per 3 settimane consecutive in vetta alla classifica dei singoli più programmati dalle radio italiane) sia digitale (disco di Paltino con oltre 41 milioni di view). Il 2019 si era chiuso con un altro inedito, in coppia con Guè Pequeno dal titolo “Los Angeles”, anch’esso molto apprezzato dalle radio che in breve tempo superano quota 3.8 milioni di stream e 4.9 milioni di view.
A distanza di 8 mesi, nel maggio 2020 è uscito “Non è vero”, altro successo sia radio che digitale con oltre 5 milioni di views a cui è seguito nel gennaio 2021 l’inedita “Mal di Gola”.
L’organizzazione della serata di sabato 24 luglio è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 17,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it