Civitanova Marche

Civitanova, domenica appuntamento con la Fiera del Mare

Civitanova, domenica appuntamento con la Fiera del Mare

Ritorna domenica 9 giugno la storica Fiera del mare, giunta quest’anno alla sua 34a edizione. La rassegna si svolgerà dalle 8 alle 20 sul lungomare sud “Piermanni” di Civitanova Marche, dove saranno presenti più di cento bancarelle con prodotti diversi, dall’abbigliamento alle calzature, dall’oggettistica ai prodotti alimentari. In occasione della fiera, domenica 9 giugno, dalle ore 5:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine delle operazioni di pulizia della strada scattano le seguenti misure: - Il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli degli operatori commerciali partecipanti alla manifestazione autorizzati e quelli degli operatori ecologici, in Lungomare Sud Piermanni, entrambe le corsie, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con Largo Italia e nelle aree di parcheggio con ingresso sul tratto di strada interessato al divieto. - L’inversione del senso di marcia, con direzione sud-nord, del tratto di strada compreso tra Via T. Speri e Via S. di Santarosa. Il divieto di fermata sul perimetro dell’aiuola spartitraffico ubicata di fronte all’ “ex Gatto Blu”, tra via S. di Santarosa e Via T. Speri. - Il divieto di fermata nell’area compresa tra via T. Speri e l’ingresso est dell’ex ente fiera. Il divieto di fermata in Via Santorre di Santarosa tra Via C. Menotti ed il Lungomare Piermanni. Si ricorda che con l'arrivo della stagione estiva è stata sospesa la zona a traffico limitato nel centro che vige durante il periodo autunnale e invernale.

05/06/2019 14:52
Terzo botto di mercato della Lube Civitanova: ingaggiato l'opposto iraniano Amir Ghafour

Terzo botto di mercato della Lube Civitanova: ingaggiato l'opposto iraniano Amir Ghafour

Terzo colpo di mercato in pochi giorni per la Cucine Lube Civitanova: l’opposto iraniano Amir Ghafour vestirà la maglia dei campioni d’Italia e d’Europa. Classe 1991 (compirà 28 anni proprio giovedì prossimo) per 202 cm di altezza, arriva in biancorosso dopo aver disputato la sua prima stagione in Italia con il Vero Volley Monza. Atleta di grande esperienza a livello internazionale grazie alle tante gare disputate con la maglia della Nazionale iraniana, tra cui le Olimpiadi di Rio 2016, il Mondiale 2018 e, arrivando ai nostri giorni, la recentissima vittoria sull’Italia (3-1) nel primo weekend di VNL in Cina, Ghafour ha siglato un accordo annuale con il Club cuciniero. L’arrivo di Ghafour, dunque, completa il reparto opposti della Cucine Lube Civitanova 2019-2020 che già poteva contare sull’ingaggio del giovane talento lussemburghese Rychlicki.  “Sono felice di essere approdato in un grande Club mondiale come la Cucine Lube Civitanova – queste le prime parole in biancorosso di Amir Ghafour, direttamente dal ritiro della Nazionale iraniana in Giappone – e il mio obiettivo è naturalmente conquistare con questa maglia un trofeo importante, grazie al sostegno dei tifosi che so essere sempre molto presenti e appassionati. Dopo una stagione nel campionato italiano disputata a Monza grazie alla quale ho preso confidenza con il torneo, sono orgoglioso di vestire la maglia più prestigiosa della Superlega e pronto a dare il mio contributo. E sono contento di giocare con tanti campioni a fianco per fare grandi cose insieme”.  La carriera di Amir Ghafour 2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2018-2019 Vero Volley MONZA (SuperLega) 2017-2018 Saipa TEHRAN (IRI) 2015-2017 Paykan TEHRAN (IRI) 2014-2015 Matin VARAMIN (IRI) 2009-2014 Barij Essence KASHAN (IRI)

05/06/2019 10:27
Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Una vera e propria discarica con materiale vario è stata segnalata nei pressi della sede dell'Atac, in via del Casone. Dalle foto pubblicate sul gruppo social cittadino si vedono, in parte nascosti dalla vegetazione, dei grossi bidoni metallicci e dei secchi, tutti coperti e di cui non si conosce il contenuto, nel caso ve ne fosse, e i resti di uno o due frigoriferi. La cosa sconcertante, come scrive qualcuno tra i commenti, è che la discarica comunale dista solo qualche centianaio di metri ma soprattutto: "Possibile che non riescano a capire che poi un domani si ritroveranno tutta sta merda nel piatto, nell'aria e nell'acqua?!". Della questione è stato portato a conoscenza anche l'assessore Borroni che si è detto incredulo delle fotografie pubblicate.

05/06/2019 10:11
Civitanova, Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia di premiazione

Civitanova, Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia di premiazione

Tre traduttori, tre libri, un prestigioso Comitato Tecnico, una folta Giuria di Lettori,  hanno dato animato,  in nome del grande umanista civitanovese Annibal Caro, la seconda edizione del Premio alla traduzione che lo omaggia. Giovedì 6 Giugno, nel giorno della sua nascita avvenuta a Civitanova Marche nel 1507 si svolgerà presso la Sala Ciarrocchi della Città Alta,  alle ore 18.00, la cerimonia di premiazione che annuncerà il vincitore dell’edizione 2019, alla presenza dei Rita Baldoni e Giovanni Giri, in rappresentanza del Comitato Tecnico, di Silvia Pareschi, finalista e di Gino Troli, tra i promotori della prima edizione. Gli altri due finalisti, Bruno Arpaia e Luca Fusari, saranno collegati in video conferenza. Durante la cerimonia sarà annunciato anche il vincitore del contest #BuonCompleannoCaro e alla fine sarà possibile visitare la Pinacoteca Moretti accompagnati dalla Direttrice Enrica Bruni. Tre i finalisti, scelti dal Comitato Tecnico per le migliori traduzioni in lingua italiana del 2018: Bruno Arpaia, Luca Fusari, Silvia Pareschi. Bruno Arpaia, scrittore, giornalista. Vince tra gli altri il Premio selezione Campiello e il Premio Bagutta ed è finalista del Premio Strega nel 2011. Tra i maggiori traduttori in Italia dalla letteratura spagnola e latinoamericana, è la voce italiana tra gli altri di Carlos Ruiz Zafon. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Anni lenti” dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu di cui ha tradotto anche il pluripremiato “Patria”, pubblicato sempre da Guanda editore.   Luca Fusari, traduttore editoriale dal 2003. Annovera una lunghissima serie di titoli tradotti dall’inglese, sia di narrativa contemporanea che di saggistica. John Grisham, Thomas Ligotti, Joyce Carol Oates, John Cage, sono solo alcuni degli autori a cui ha dato la voce italiana. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Ossa di sole” dello scrittore irlandese Mike McCormack, vincitore dell’International Dublin Literary Award., pubblicato da Il Saggiatore. Silvia Pareschi, tra le più note traduttrici dalla lingua inglese. Ha dato voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Don De Lillo, Cormac McCarthy a al Premio Nobel Alice Munro. E’ anche autrice di “I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani”. Vive tra san Francisco e il Lago Maggiore. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Jesus’Son” dello scrittore statunitense Denis Johnson, vincitore del National Book Award.  La Giuria dei Lettori nell’arco di quattro mesi ha letto i tre libri finalisti e sta esprimendo in questi giorni, la propria preferenza. Hanno votato sinora 84 giurati su 120 iscritti. Un numero considerevole in controtendenza rispetto ai dati italiani sulla lettura che ci vede sempre meno amanti dei libri e che suggerisce che una modalità condivisa potrebbe essere una strada da intraprendere per riavvicinare gli italiani al mondo dei libri. Il Premio Annibal Caro ha ricevuto il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche. È realizzato grazie al contributo del Banco Marchigiano, delle Farmacie Angelini e della ClinicaLab di Civitanova. Ha il sostegno dell’Hotel Dimorae, della Cantina Boccadigabbia, del BeBop Centenario. Si è avvalso della collaborazione dell’ISS Da Vinci, delle Librerie Giunti al Punto, Il Maestro e Margherita, Ranieri, Ubik di Civitanova e del Mondadori Store di Porto sant’Elpidio. È organizzato dalla Associazione Culturale La Fabrica Teatro. Del Comitato promotore fanno parte Maria Grazia Baiocco, Anna Maria Domenella, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà.  

04/06/2019 19:33
Civitanova,  "Archiviamente aperti": tesori cittadini svelati in una due giorni

Civitanova, "Archiviamente aperti": tesori cittadini svelati in una due giorni

Scorci e stimoli di vecchie carte e tesori d’arte verranno alla luce, sabato 8 e domenica 9 giugno a Civitanova Alta, nel corso di un convegno organizzato dal Comune di Civitanova Marche - Assessorato alla Crescita Culturale - nell’ambito dell’"International archives week 2019" - promosso dal Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) e curato dalla dottoressa Mara Pecorari del direttivo ANAI Marche. Presso lo spazio multimediale San Francesco della Città Alta si svolgerà infatti sabato 8, dalle ore 9,00 alle 18,00, “Archiviamente aperti. Le stanze della memoria: scorci e stimoli dalle "carte morte", con relatori di fama internazionale affiancati da ricercatori e storici cittadini quali Enrica Bruni, Pierluigi Cavalieri, Roberto Domenichini, Gabriele Dondi, Antonio Eleuteri, Enrico Garavelli, Roberto Giannoni, Mara Pecorari, Marcello Verdenelli. Testimonial d’eccezione Umberto Piersanti. Interverranno inoltre l’attore Roberto Marinelli e la Corale Bizzarri del Maestro Luigi Gnocchini. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala Giunta, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e dalla curatrice Mara Pecorari. “La città ospita questo importante convegno con intellettuali di calibro internazionale – ha detto l’Assessore Gabellieri. Si tratta di un’occasione imperdibile per tanti appassionati di storia, arte e letteratura, ma anche una preziosa vetrina per omaggiare Annibal Caro, di cui si festeggia il 6 giugno il compleanno. L’Amministrazione comunale ha voluto creare un Osservatorio sul letterato civitanovese i cui nove componenti sono stati individuati garantendo una pluralità delle competenze disciplinari, una qualificata e comprovata competenza, per studi, ricerche e attività su tematiche pertinenti alle attività, con riferimento prioritario alle attività svolte all’interno di Enti o Organismi Pubblici e Privati in ambito educativo, artistico, accademico e nell’ambito dei Beni Culturali”.  Questo il programma del convegno:  Dopo il saluto delle autorità e l’intervento del testimonial d’eccezione Umberto Piersanti seguirà il recital della corale Bruno Bizzarri con il M° Luigi Gnocchini. Prima sessione (ore 10-12,45)  “I cassetti delle meraviglie: omaggio ad Annibal Caro per il suo compleanno”. Pierluigi Cavalieri, professore e ricercatore: “Annibal Caro da Civitanova e la sua famiglia attraverso l ricerca di archivio”. Enrico Garavelli, docente Università Helsinki: “Annibal caro epistolografo. Ricerche d’archivio, collezionismo, orizzonti digitali”. Marcello Verdenelli, già docente Università di Macerata: “A far le lettere col compasso in mano”. Roberto Marinelli, attore: Lettura brani scelti dalle Lettere Pierluigi Cavalieri: “Il fondo Annibal Caro della Biblioteca Zavatti”. Seconda sezione: “Pietro Tedeschi a Civitanova Alta”.  Enrica Bruni, direttore Pinacoteca Moretti: “Le pale d’altare della chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta”. Roberto Domenichini, direttore archivio di Stato di Pesaro: “Contributo ad una biografia del pittore Pietro Tedeschi”. Terza sessione  “Mostra archivio storico parrocchia San Paolo Civitanova Marche Alta”. Antonio Eleuteri, architetto e responsabile archivio parrocchiale e Gabriele Dondi, restauratore: “Il restauro conservativo dei registri dell’archivio storico parrocchiale San Paolo di Civitanova Alta”. Quarta sessione  “La narrazione archivistica e la promozione del territorio” Roberto Giannoni, architetto e ricercatore “Le chiese dismesse e la trasformazione di alcuni luoghi sacri a Civitanova”. Enrica Bruni, “Illustrazione del fondale storico nel teatro Annibal Caro” e visita guidata alla Pinacoteca civica Marco Moretti. Domenica 9 giugno, visita guidata al Poltrona Frau Museum di Tolentino. Ingresso libero

04/06/2019 19:20
Civitanova, nasce l'Osservatorio Annibal Caro

Civitanova, nasce l'Osservatorio Annibal Caro

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha ideato l’Osservatorio Annibal Caro. Educazione, Ricerca, Valorizzazione - un organismo che ha per finalità sociale e culturale quella di essere  il vettore di nuove connessioni, interazioni e forme di sviluppo che onorino la figura di Annibal Caro attraverso attività educative, di promozione della ricerca scientifica in ogni ambito culturale, letterario, linguistico, artistico, storico e archivistico, favorendone la diffusione e la conoscenza in tutte le espressioni e forme, valorizzando anche il territorio e il suo patrimonio. L’Osservatorio è stato annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa per la presentazione dela due giorni dedicata agli Archivi storici, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e da Mara Pecorari, studiosa di Archivistica componente Direttivo ANAI Marche. L’Osservatorio Annibal Caro programma e realizza con cadenza annuale corsi, convegni, conferenze, pubblicazioni, mostre e ogni altro tipo di attività culturale, artistica, teatrale, musicale, filmica, informatica, ecc., che sia idonea al raggiungimento e alla valorizzazione delle proprie attività e finalità anche favorendo dialogo e cooperazione fra tutti i centri di cultura, di ricerca e centri universitari d’Italia, d’ Europa e del mondo.   “Uno studioso del calibro di Annibal Caro necessita un’attenzione che non può essere di portata meramente locale – ha spiegato l’assessore Gabellieri. Era necessario allargare gli orizzonti in modo da valorizzare studi e ricerche intorno al letterato civitanovese per avere un taglio oltre che letterario, scientifico. Siamo molto soddisfatti di veder nascere questo nuovo progetto e ci auguriamo di portare avanti un lavoro encomiabile ed un livello molto alto di eventi”.  I componenti dell’Osservatorio Annibal Caro sono stati individuati garantendo una pluralità delle competenze disciplinari, una qualificata e comprovata competenza, per studi, ricerche e attività su tematiche pertinenti alle attività dell’Osservatorio Annibal Caro con riferimento prioritario alle attività svolte all’interno di Enti o Organismi Pubblici e Privati in ambito educativo, artistico, accademico e nell’ambito dei Beni Culturali.  I nove Membri dell’Osservatorio Annibal Caro sono stati individuati con una indagine accurata negli ambiti pertinenti alle attività dell’Osservatorio, attraverso l’analisi dei curricula, ma anche per aver già dato la loro collaborazione scientifica pertinente al Caro. I Membri dell’Osservatorio Annibal Caro presteranno la loro  opera  a titolo gratuito. I Membri dell’Osservatorio Annibal Caro sono:  Sindaco pro-tempore che può delegare all’Assessore alla cultura; Prof. Riccardo Scrivano, già docente Letteratura italiana Università Tor Vergata di Roma; Prof. Enrico Garavelli, docente di Filologia italiana Università di Helsinki; Prof. Marcello Verdenelli, già docente di Lingua letteraria e linguaggi settoriali Università di Macerata; Dott.ssa Enrica Bruni, Storico dell’Arte, Direttore della Pinacoteca Civica “Marco Moretti; Prof. Stefano Papetti, docente Museologia Università di Camerino, Consulente scientifico dei Musei di Ascoli Piceno; Prof. Giulio Ferroni, già docente Letteratura italiana Università la Sapienza di Roma; Dott.ssa Mara Pecorari, studiosa di Archivistica componente Direttivo ANAI Marche; Prof. Pierlugi Cavalieri, storico locale, docente dell’Istituto Istruzione Superiore “Filippo Corridoni”. Il prof. Enrico Garavelli, il prof. Marcello Verdenelli, la dott.ssa Enrica Bruni, il prof. Pierluigi Cavalieri saranno relatori al Convegno Archiviamente aperti. Le stanze della memoria: scorci e stimoli dalle carte morte, curato dalla dott.ssa Mara Pecorari che si terrà il giorno 8 e 9 giugno 2019 a Civitanova Marche Alta.            

04/06/2019 18:39
Civitanova, Pizzicara contro Silenzi: "Dica che legami ci sono con la sanità privata locale"

Civitanova, Pizzicara contro Silenzi: "Dica che legami ci sono con la sanità privata locale"

“La notizia circolata fra la popolazione da almeno due mesi, e pubblicata recentemente sui media, e mai smentita dal diretto interessato, il Consigliere Giulio Silenzi del PD civitanovese, secondo la quale sarà il prossimo direttore di una struttura privata assistenziale riconducibile a privati locali a Campofilone, sarebbe di una gravità inaudita” – si è espresso così in una nota il Consigliere Comunale e Capogruppo della lista ‘Noi con Ciarapica’, Vincenzo Pizzicara - . “Silenzi che normalmente attacca senza mezzi termini e con la solita violenza chi da politico va a ricoprire incarichi non propriamente di pertinenza diretta, questa volta tace, e il silenzio, di Silenzi, tanto per usare un giro di parole per nulla divertente, imbarazza evidentemente anche lui. Ma imbarazza soprattutto tutti i cittadini onesti che pagano le tasse e che dalla Sanità pubblica si aspettano in cambio legittimi e buoni servizi” – continua Pizzicara -  . “C’è da chiedersi che legami ci siano fra un politico di lungo corso del PD come Silenzi che, oltre i cinque anni in Provincia di Macerata, per tre legislature è stato in Regione Marche ricoprendo anche il ruolo di Assessore al Turismo e ai Lavori pubblici. Regione, peraltro, guidata da sempre dal suo partito, e la sanità privata molto presente sul territorio che sta occupando ogni spazio possibile drenando risorse importanti alla sanità pubblica locale”. “Che relazioni ci sono fra Silenzi, sanità privata locale e Regione visto che la sanità pubblica è decisa proprio da quest’ultima? Silenzi dovrebbe una risposta alla comunità intera e anche ai suoi elettori. C’è da pensar male se fino ad oggi non si era mai speso per difendere il futuro dell’ospedale pubblico di Civitanova Marche, messo in discussione quotidianamente dai suoi vertici e dalla Regione, o addirittura non si fosse mai espresso in favore della costruzione del nuovo Ospedale Unico a Civitanova, che alla fine, invece, andrà alla Pieve”. “Oppure il nuovo incarico è frutto della sfrenata ambizione del Consigliere che, rimasto alle ultime elezioni comunali con il cerino in mano a svolgere semplicemente un ruolo secondario di opposizione, e della mania di ‘poltronismo’ , mai sedata da parte sua, nonostante i tanti anni di politica, le cariche ricoperte e la raggiunta età di 68 anni? Non sarebbe ora che il Consigliere si facesse da parte, e in nome della tanto richiamata ‘rottamazione’ di cui egli si fece portabandiera aderendo al nuovo corso del PD renziano, per far ricoprire ruoli a persone di maggior competenza e di minor sospetto e vecchio inciucio politico? E aggiungo: tutto ciò ha il sapore di un opaco conflitto d’interesse che andrebbe approfondito e chiarito da tutte e tre le parti in causa, Silenzi, Regione (espressione del partito di appartenenza del Consigliere) e sanità privata locale” – conclude così nella nota Vincenzo Pizzicara -.

04/06/2019 17:34
Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Gli organizzatori del concerto di Anastacia a Civitanova annunciano il rinvio a data da destinarsi dell’evento con la cantante americana, previsto per sabato prossimo (8 giugno, ndr) allo stadio comunale di Civitanova Marche. Dopo una buona partenza - probabilmente anche a causa delle condizioni meteo sfavorevoli avute sino a qualche giorno fa - la prevendita stagnava (soltanto 13 i biglietti venduti tra i residenti di Civitanova Marche, ndr). Essendo a ridosso dell’evento, dopo aver vagliato altre strade che però sono risultate impraticabili, hanno deciso di cancellare la data civitanovese. I biglietti acquistati in prevendita saranno rimborsati nelle modalità previste in questi casi. “Abbiamo appreso che il concerto della cantante americana Anastacia, previsto per sabato 8 giugno prossimo nello stadio della nostra Città, non si terrà. La notizia ci è stata comunicata in tarda mattinata con una mail dall’agenzia privata, la Cheap & Chic Srl, motivando la scarsa adesione alla prevendita dei biglietti”. Così, il Sindaco Ciarapica, in merito alla disdetta del concerto della cantante Anastacia. “A pochi giorni dall’evento dispiace apprendere che il concerto non si farà più. C’era stato inizialmente un grande interesse da parte del pubblico per questo evento e purtroppo, nonostante la nostra Amministrazione si fosse resa disponibile con l’agenzia privata richiedente a mettere a disposizione lo stadio e a concedere gli spazi pubblicitari, oggi apprendiamo che è stato cancellato”.  “Un’occasione mancata – ha concluso il Sindaco - di visibilità e di promozione per la nostra Città, poiché sapevamo che in Italia erano stati programmati solo due eventi, di cui uno proprio a Civitanova Marche”.     

04/06/2019 15:51
Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Il sindaco ha revocato il divieto temporaneo di balneazione nelle acque marino – costiere corrispondenti ai tratti individuati in direzione Fosso Castellaro: precisando che queste acque sono state chiuse dal 31/05/2019 al 03/06/2019 e possono di nuovo essere aperte alla balneazione, dal momento che, a seguito di prelievo di campioni e relative analisi, il competente servizio ARPAM di Macerata ha comunicato ufficialmente a questo Ente la ristabilita conformità dei valori dei parametri microbiologici relativi a Escherichia coli e/o Enterococchi intestinali, riscontrando valori inferiori ai limiti di legge. Tali tratti costieri, quindi, sono riaperti alla balneazione con ordinanza sindacale, a seguito dell’esito favorevole delle analisi compiute dal competente servizio provinciale ARPAM.        

04/06/2019 14:52
Vertenza Mercatone Uno: giovedì 6 giugno incontro in Regione con Ceriscioli

Vertenza Mercatone Uno: giovedì 6 giugno incontro in Regione con Ceriscioli

In relazione alla vertenza Mercatone Uno che nella regione Marche coinvolge tre punti vendita (Pesaro, Monsano e Civitanova Marche) con circa 120 lavoratori occupati le Segreterie regionali di FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL e UILTUCS hanno chiesto un incontro alla Regione Marche al fine di sollecitare un suo coinvolgimento in sede di Ministero dello Sviluppo Economico per cercare tutte le soluzioni percorribili per consentire la continuità aziendale e la difesa dei livelli occupazionali. Le Organizzazioni Sindacali di categoria sono state convocate insieme a rappresentanti di CGIL CISL e UIL e a una delegazione di lavoratori per giovedì 6 Giugno alle ore 15,00 alla presenza del Presidente della Regione Ceriscioli, dell’assessore Bravi e dei tecnici.  

04/06/2019 13:00
Civitanova, Compagnia a Teatro: ultimo appuntamento con "Georges Melies - il mio viaggio sulla Terra"

Civitanova, Compagnia a Teatro: ultimo appuntamento con "Georges Melies - il mio viaggio sulla Terra"

Questa sera (martedì 4 giugno, ndr), alle ore 21:00, ultimo appuntamento con la rassegna "Compagnia a Teatro" al cine-teatro Conti di Civitanova, con "Georges Melies - il mio viaggio sulla Terra", scritto diretto e interpretato da Massimiliano Follenti e accompagnato musicalmente da Marco Martellini.  Il racconto romanzato parte nel 1925, anno in cui Georges Melies si ritrova a vivere solo e a condurre l’attività di un chiosco di giocattoli. È ormai da molto tempo divorato dai sensi di colpa nei suoi stessi confronti, non si sente più l’uomo sempre pieno di energia con un grande amore per la vita, per il cinema, per il teatro e per qualsiasi attività lo facesse sentire vivo.  Attraverso una lunga accettazione della sua fragilità, ritorneranno tutte le passioni assopite: dall’amore per i figli all’amore per Jehanna, fino alla conoscenza di due signore con le quali stringerà una forte amicizia. Lo spettacolo tra voce, chitarra e proiezioni cinematografiche indaga la vita di un uomo confuso e autodistruttivo, che cerca pian piano di rialzarsi, non preoccupandosi più di non sentirsi all’altezza e viaggiando senza paura e in libertà.  “Compagnia a teatro” è una nuova rassegna teatrale curata e diretta da un giovane civitanovese, Massimiliano Follenti e organizzata dall’associazione Aps “Sentinelle del mattino” con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e la collaborazione di “Sted” e “Veder crescere con il dialogo”.  

04/06/2019 10:19
Feba Civitanova Marche, Alessandra Orsili convocata con la Nazionale Under 18

Feba Civitanova Marche, Alessandra Orsili convocata con la Nazionale Under 18

Alessandra Orsili convocata con la nazionale. Continua il trend "azzurro" per la giovane cestista della Feba Civitanova Marche che, dopo la passata esperienza della scorsa estate con la nazionale under 17 al mondiale di Minsk e con la nazionale under 18 all'Europeo, torna a vestire la casacca della nazionale femminile, questa volta under 18. Infatti la play biancoblu è stata inserita nel gruppo delle 16 atlete agli ordini di coach Roberto Riccardi in occasione dei raduni e dei tornei internazionali che si svolgeranno a Pesaro, dal 13 al 30 giugno 2019 e a Roma, nei giorni 1, 2, 3 luglio 2019. I quadrangolari vedranno le azzurrine impegnate contro Olanda, Croazia ed Ungheria e contro Ucraina, Lituania e Bielorussia. Da questa esperienza verranno selezionate le "magnifiche" che prenderanno parte all'Europeo di categoria in programma dal 6 Luglio in Bosnia. Per la Feba Civitanova Marche una bella soddisfazione vedere ancora una volta la nostra Alessandra in maglia azzurra a conferma della crescita della play biancoblu, dimostrata anche durante l'ultima stagione agonistica.

03/06/2019 17:49
Volley Lube e UBI Banca lanciano il progetto “MVP a scuola e in campo”

Volley Lube e UBI Banca lanciano il progetto “MVP a scuola e in campo”

Volley LUBE ed UBI Banca presentano la prima edizione del progetto “MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo”, che prevede l’assegnazione di 5 borse di studio sportive ad atleti biancorossi meritevoli sia a scuola che in campo sportivo. Un progetto che intende premiare la volontà e la tenacia che i giovani atleti della Volley LUBE hanno mostrato in campo e sui banchi di scuola. Destinatari dell’iniziativa sono gli atleti Volley LUBE tra i 13 ed i 18 anni, il cui merito sarà valutato da un’apposita commissione; il giudizio sarà basato sia sui risultati scolastici dello studente (componente che peserà per il 50% nella valutazione) che sul rendimento sportivo, determinato non solo dai risultati sportivi in partita, ma anche dal comportamento tenuto in campo e durante gli allenamenti. Per i 5 atleti con i migliori risultati scolastici e sportivi UBI Banca sosterrà il pagamento dell’intera quota annuale per lo svolgimento delle attività sportive presso l’ associazione sportiva Volley LUBE per l'anno sportivo 2019/2020. Regolamento e domanda sono disponibili da oggi sul sito Volley LUBE, nella sezione Giovanili, all'indirizzo www.lubevolley.it/giovanili/mvp-a-scuola-e-in-campo. Le domande, complete della documentazione richiesta, devono essere consegnate entro il 31 luglio 2019 direttamente al Responsabile del settore giovanile LUBE, Giampiero Freddi. “ MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo” rientra tra le iniziative promosse da Volley LUBE per sostenere le attività del settore giovanile, favorire valori come l’amicizia e l’inclusione, lo sviluppo umano e sociale dei giovani, permettendo loro di divertirsi e crescere sentendosi parte di una squadra. La pratica sportiva non è quindi solo condivisione gioiosa di una passione, ma anche grande impegno, rispetto delle regole e degli avversari, secondo un sano stile di vita. UBI Banca, Official Bank di Volley Lube, affianca la società sportiva non solo nella sponsorizzazione legata alla prima squadra, Campione d’Italia e d’Europa della stagione 2018/2019, ma anche con una serie di iniziative a carattere sociale rivolte ai giovani, finalizzate a promuovere l’attività sportiva, il merito scolastico e l’educazione civica. 

03/06/2019 17:21
Il docu-film sul terremoto "Questa è casa nostra" al Civitanova Film Festival

Il docu-film sul terremoto "Questa è casa nostra" al Civitanova Film Festival

A quasi tre anni dal sisma, le Marche ferite dal terremoto hanno bisogno di raccontarsi, soprattutto ora, quando l’eco mediatica si è spenta. I luoghi interessati dai terremoti hanno ancora bisogno di mettere in evidenza la loro bellezza che, seppur vulnerabile, resiste insieme ai suoi abitanti che vogliono ritornare a popolare l’entroterra e i Monti Sibillini. Da questi concetti prende il via il progetto “La Vulnerabilità della Bellezza”, promosso dal documentarista civitanovese Manuele Mandolesi che ha coinvolto un gruppo di professionisti nel mondo della cinematografia e dei media. Nasce l’Associazione “Respiro Produzioni” che realizza i docufilm insieme ad altri partner, enti ed aziende che hanno sostenuto il progetto multicanale “La Vulnerabilità della Bellezza”, che mette in luce storie diverse per raccontare le Marche del terremoto e la capacità di vivere una vita diversa da parte dei protagonisti dei racconti. I documentari saranno distribuiti su più piattaforme e rispondono a linguaggi differenti. Il lungometraggio documentario “Vulnerabile Bellezza”, della durata di 75 minuti, racconta la vita quotidiana di una famiglia di allevatori di Ussita, Michela, Stefano ed i loro figli Diego ed Emma, e del modo in cui superano il trauma del terremoto attraverso il forte legame che li tiene uniti alla loro terra e ai loro animali. Il film documentario “Questa è casa nostra”, della durata di 58 minuti, racconta la vita di Sara e della comunità di irriducibili, ribattezzata “Il Bronx”, che hanno deciso di non abbandonare la propria terra vivendo in roulotte a Visso per circa un anno e mezzo fino alla consegna delle SAE (soluzioni abitative di emergenza). Una comunità che nasce dopo il terremoto per andare avanti e sopravvivere, che rischia poi di smembrarsi alla consegna delle “casette” ma che infine cerca di far rinascere il proprio territorio e si ritrova per condividere quel “vuoto dentro” che è rimasto e che ora, chiusi nei pochi metri quadri delle SAE, torna a farsi sentire più di prima. La web serie “Chiedi alla polvere”, pillole da 3 minuti, ci porta a conoscere la storia di un gruppo di ragazzi tra i 18 e i 20 anni di Arquata del Tronto che, dopo il terremoto avvertono la perdita della comunità e la sua frammentazione. I ragazzi non ci stanno e decidono di voler fare qualcosa. Aprono una pagina facebook per dare informazioni logistiche alla popolazione colpita dal terremoto. Nasce l’associazione “Chiedi alla Polvere”. L’anteprima del film documentario “Questa è casa nostra”, si terrà sabato 8 giugno alle ore 18,00 al cine teatro Rossini a Civitanova Marche, nell’ambito del Civitanova Film Festival. Dopo la proiezione ci sarà un momento dedicato alla spiegazione del film documentario insieme al regista e ai protagonisti del racconto. Il docu-film “Questa è casa nostra” dopo l’anteprima civitanovese, sarà proiettato nei territori colpiti dal sisma.  

03/06/2019 16:01
Civitanova, inaugurata sabato e già vandalizzata: maniglie rotte all'area "Bau Bau"

Civitanova, inaugurata sabato e già vandalizzata: maniglie rotte all'area "Bau Bau"

Non ha resistito nemmeno due giorni la nuova area di sgambamento cani "Bau Bau" di Civitanova Marche, nel quartiere San Marone, e già si segnala la visita di vandali che hanno rotto le maniglie di due cancelli. Al taglio del nastro (leggi: http://bit.ly/2MnQ2tK) erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo. Proprio al sindaco Ciarapica, da quanto riporta il post denuncia nel gruppo Facebook cittadino, era stato fatto presente il problema delle cattive frequentazioni di quella zona e la sua risposta era stata quella di cercare di far popolare l'area, togliendola agli sbandati, ma evidentemente non c'è stato nemmeno il tempo, data la tempestività dell'atto vandalico. Questo il post nel gruppo Facebook "Civitnova Speaker's Corner": "Area cani nel parco Cecchetti... Nuova nuova "inaugurata" sabato... Oggi lunedì... 2 giorni dopo mancano 2 maniglie dai cancelli... Sindaco Fabrizio Ciarapica proprio sabato le ho ricordato il problema della "gentaccia" che circola qui in zona... E lei giustamente mi ha risposto che bisogna popolare l'area perché a questa gente non gli si può fare niente... Ora però cominciamo a guardare la realtà dei fatti... Questa gente a noi "comuni cittadini" ci disturba eccome... Guardi che la tensione tra chi frequenta il parco verso queste persone sta crescendo... Intervenga, prima che possa succedere qualcosa e che qualcuno prenda (forse anche giustamente) l'iniziativa!"      

03/06/2019 15:10
Civitanova, Anthropos: doppietta d'oro agli italiani di mezza maratona in Sicilia

Civitanova, Anthropos: doppietta d'oro agli italiani di mezza maratona in Sicilia

Una doppietta d’oro domenica 2 giugno ad Avola, in provincia di Siracusa, per l’Anthropos ai Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona FISPES. Il sodalizio civitanovese ha piazzato sul gradino più alto del podio il Campione in carica Michele Baldelli (categoria T11), insieme alla guida Andrea Marini, e l'esordiente Marco Bianchi (categoria T44). Michele, pesarese di Montecallo, e Andrea, pesarese di Montelabbate, hanno confermato il titolo centrato lo scorso anno a Civitanova Marche, mentre Marco, anconetano di Polverigi, ha centrato il titolo all'esordio con tanto di primato Italiano. Ottimi risultati per i due maratoneti che ora si concentrano su una stagione piuttosto promettente. Per l'Anthropos altri successi che fanno da apripista alla stagione dell'atletica nazionale con gli Italiani Promozionali di Padova nel fine settimana dell8 e 9 giugno, il Grand Prix di Grosseto dal 7 al 9 giugno, i successivi Italiani Assoluti Fisdir, organizzati dall'Anthropos, a Macerata il 15 e 16 giugno e gli Italiani Fispes di inizio luglio.

03/06/2019 14:37
Academy Civitanovese, giovedì 6 incontro formativo con mister Zazzetta

Academy Civitanovese, giovedì 6 incontro formativo con mister Zazzetta

“Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette.” Prendendo spunto dalle parole della celebre canzone “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori, l’Academy Civitanovese organizza per giovedì 6 giugno, alle ore 21:15, presso la parrocchia di San Gabriele, un nuovo incontro informativo aperto a tutti e in particolar modo ai giovani calciatori e ai loro genitori. Sarà mister Massimiliano Zazzetta, difensore classe 1979, ex calciatore professionista e allenatore di settori giovanili professionistici tra cui Sambenedettese e Fermana, ad illustrare come società e famiglia possono accompagnare oggi nella maniera più opportuna e formativa i ragazzi nel loro percorso all'interno di un settore giovanile. “E allora mise il cuore dentro le scarpe e corse più veloce del vento..” continua De Gregori. Perché solo quando talento, educazione e carattere si fondono con “il coraggio, l’altruismo e la fantasia” si ha di fronte un giocatore vero. Un campione, nella vita prima che nel calcio.

03/06/2019 12:17
Roller Civitanova, terzo posto al XIII Trofeo città di Siena

Roller Civitanova, terzo posto al XIII Trofeo città di Siena

La Asd Roller Civitanova è stata presente, il 1 e il 2 giugno, al XIII Trofeo città di Siena, importante appuntamento agonistico per il pattinaggio corsa che vede ogni anno un alto numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e che per questa edizione si è arricchito anche della presenza della formazione colombiana. La società civitanovese, tenendo alti i propri colori, chiude la partecipazione al 3° posto su 60 sodalizi presenti. L’allenatrice Flavia Martinelli ha accompagnato i ben diciannove atleti civitanovesi ai blocchi di partenza pronti a contendersi i piazzamenti: Presti Chiara (tre ori), Funari Rebecca (un argento, un bronzo e un legno), Marcoaldi Benedetta (un legno), Conte Giulia, Badino Leonardo (tre bronzi), Martufi Sophia, Frisoli Alessia (un bronzo), Ceroni Ludovica, Ciminari Alessia, Germani Vittoria, Givetti Alessi Lara, Vacca Irene, Petinari Benedetta (un legno), Presti Giulia (due ori, un bronzo), De Santis Anna, Martinelli Leonardo, Ceroni Edoardo. Tra i Senior, Angeletti Andrea e Di Dio Trebastoni Daniele: ragazzi questi che hanno alle spalle oltre vent’anni da atleta e spinti da una sana passione per questo sport sanno essere sempre il giusto modello, sanno infondere lo stesso amore e la stessa passione agli atleti più giovani insegnando loro che l’importante è sempre dare il proprio massimo indipendentemente dal risultato e soprattutto farlo sempre con il sorriso. Sorriso con cui i più giovani atleti sanno sempre essere loro riconoscenti. A loro la Roller Civitanova rivolge un grande "Grazie" e ricorda, riprendendo le loro stesse parole, che “ogni sacrificio, la dieta, allenamenti al gelo, allenamenti prima o dopo il lavoro, il rifiutare gli inviti degli amici, sono sempre pezzi di un puzzle che sempre perfetto non potrà essere” ma è molto importante perché sono pezzi del puzzle della vita, è importante per trasmettere la voglia ed insegnare a dare tutto in quello che si fa nonostante le difficoltà di tutti i giorni; Grazie perché questo non è solo sport, questa è Vita.

03/06/2019 12:02
Civitanova, primi tuffi nel 2 Giugno: finalmente sole e bagnanti in spiaggia (FOTO)

Civitanova, primi tuffi nel 2 Giugno: finalmente sole e bagnanti in spiaggia (FOTO)

Dopo un maggio da dimenticare, giugno porta il bel tempo e la spiaggia di Civitanova si è popolata di bagnanti. Sono stati in tanti oggi che dopo la lunga pausa, hanno finalmente rimesso i piedi sulla sabbia, aprendo ufficialmente la stagione balneare 2019, nella speranza che il brutto tempo che ci ha attanagliato fino al weekend scorso sia solo un brutto ricordo. Presenze in spiaggia fin dalle prime ore della mattina ma il grosso dei bagnanti è arrivato nel pomeriggio e nonostante la temperatura gradevole, molti hanno optato per una semplice passeggiata sul bagnasciuga, con gli abiti indosso. Per tutti gli altri, invece, una classica giornata estiva con fiumi di creme solari per evitare scottature, campi da beach volley che sono tornati a popolarsi e gli immancabili tuffi in mare, anche se la temperatura dell'acqua non era particolarmente invitante. L'estate ha quindi acceso i motori e la speranza di tutti è che, da quì in avanti, continui a regalarci delle belle giornate.

02/06/2019 22:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.