In casa Rossella Virtus Civitanova arriva la seconda conferma dopo Felicioni ed è un altro giocatore ormai di casa al PalaRisorgimento: Marco Vallasciani giocherà con la Rossella la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova. Tre anni fa per "Wolly" era stato un ritorno, infatti aveva già giocato con noi nel 2013/14 in C Nazionale, per poi disputare due importanti stagioni in Serie B a Porto Sant´Elpidio. Andando più indietro, aveva iniziato molto presto la sua carriera tra i senior, dividendosi tra Porto San Giorgio e la Sutor Montegranaro, con la quale esordì anche in Serie A.
Marco ha chiuso l’ultima annata a 5.4 punti e 4.6 rimbalzi a partita, cifre in crescita ma che comunque non raccontano che una minima parte del suo apporto alla squadra, con prestazioni importanti come i 20 punti contro Porto Sant’Elpidio e i 12 contro Fabriano.
Queste le sue prime parole della nuova annata:" Lo scorso campionato è stato sicuramente deludente, avevamo obiettivi ben diversi da quelli che abbiamo effettivamente raggiunto. Credo che a fine campionato nessuno fosse contento del risultato ottenuto, sicuramente l’infortunio di Attilio (Pierini, ndr) ha influito, ma non è stata l’unica cosa a non funzionare. Per me le motivazioni e le ambizioni sono sempre le stesse: cercare in ogni occasione il 110% e dare il maggior contributo personale, perché alla fine l’obiettivo è sempre vincere ogni partita in cui si scende in campo. Infine, ci tengo a dire che quest’anno non avrà il classico numero 8 sulla maglia, ma il 14 per ricordare un amico che purtroppo non c’è più."
Cinquina tra ori e argenti per Il Grillo ai Campionati Italiani riservati ai nuotatori della categoria Master.
Allo Stadio del Nuoto di Riccione la squadra di Civitanova, che si allena nella piscina comunale della città alta, ha concluso gli Assoluti con un buonissimo 14° posto. Un risultato ancor più lodevole se si considera che gli atleti in gara erano ben 456.
Il Grillo è stato trascinato da un sontuoso Elia Pantanetti Sabatini che ha fatto sfracelli nel dorso. Per il 25enne addirittura la gioia di due medaglie d’oro, nei 100 metri e nei 200. Non solo, ha aggiunto anche il secondo posto nei 50 metri.
Le altre due medaglie le ha prese l’highlander de Il Grillo, l’atleta e allenatore Andrea Talevi: vice campione nei 50 e nei 100 delfino confermandosi, per longevità di risultati, tra i migliori e più forti nuotatori nazionali di questa specialità.
I ragazzi de il Grillo peraltro in questo mese di luglio avevano già regalato altre soddisfazioni nel fondo. Alla Nuotatona, gara in mare di 5 km sulle acque di casa, sempre Elia Pantanetti Sabatini aveva ottenuto il bronzo di categoria. Avevano invece primeggiato nelle rispettive categorie Gianluca Statti e da Annalisa Ronzano.
La presidentessa dell’associazione civitanovese Antonella Citarella e i preparatori Andrea Talevi e Mario Menghi insomma hanno di che brindare.
L'episodio è accaduto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18, a Civitanova Marche.
Un uomo alla guida della sua auto si trovava in via Abruzzo quando la macchina che lo precedeva ha inchiodato bruscamente. Il conducente, a quel punto, ha raccontato alle forze dell'ordine che, per evitare l'impatto, ha frenato repentinamente a sua volta. Da qui il rischio di un incidente con lo scooter che seguiva. Dopo aver sorpassato, il conducente del motociclo ha sferrato alla portiera del malcapitato due calci ben assestati che hanno danneggiato e abbozzato la carrozzeria. Lo scooterista si è poi dato alla fuga.
L'uomo alla guida dell'auto a quel punto ha memorizzato la targa del motociclo che trasportava anche una passeggera e ha chiamato i Carabinieri per denunciare quanto accaduto.
I militari stanno visionando le immagini di videosorveglianza della zona per ricostruire la dinamica del fatto. Sono in corso gli accertamenti sulla proprietà dello scooter.
Cacciato da un locale notturno, chiama i Carabinieri per denunciare l'accaduto. L'episodio si è verificato nella serata di ieri a Civitanova Marche, in una discoteca del lungomare Piermanni.
Un uomo, un turista milanese, dopo essere stato allontanato dal locale, ha pensato bene di avvertire le forze dell'ordine. Il motivo? Quello che secondo lui è stato un vero e proprio abuso di potere da parte dei gestori dell'esercizio.
"Dopo aver speso all'interno del locale 200 euro non mi aspettavo un simile trattamento, mentre ero in bagno per di più" ha spiegato il turista milanese.
L'uomo ha poi aggiunto ai Carabinieri che presto avrebbe contattato un legale milanese per chiarire la faccenda e far valere le proprie ragioni.
Due furti di auto si sono veirificati nel giro di pochi giorni, tra domenica e lunedì, a Civitanova.
La prima auto a essere stata rubata una Volkswagen Tiguan di proprietà di un gruppo di noleggio a lungo termine. Il proprietario, dopo che si è accorto del furto, avvenuto tra domenica e lunedì, ha denunciato il fatto ai Carabinieri della locale stazione. L’automobile era parcheggiata nell’area del condominio dell’appartamento che l’uomo aveva in affitto in via Calatafimi. Ieri l’ennesima denuncia per furto, questa volta di una Skoda che le telecamere dell’A14 hanno intercettato al passaggio al casello di Foggia. Le indagini da parte dei Carabinieri sono in corso.
Con la chiusura del Volley Mercato per le società di SuperLega, scattata oggi pomeriggio alle 17.00, la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e d’Europa in carica ha presentato ufficialmente alla Lega Pallavolo Serie A la rosa ufficiale 2019-2020. La formazione biancorossa sarà ai nastri di partenza della Superlega, il massimo campionato italiano, per il venticinquesimo anno consecutivo (domani mattina la presentazione del calendario), oltre che in lizza per Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Mondiale per Club e Champions League.
Gli arrivi
Sono quattro i volti nuovi, già annunciati nelle scorse settimane, che entrano a far parte del Club cuciniero: l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki (da Ravenna, SuperLega), il centrale polacco Mateusz Bieniek (dallo Zaksa, Polonia), l’opposto iraniano Amir Ghafour (da Monza, SuperLega), il centrale azzurro Simone Anzani (da Modena, SuperLega).
Le conferme
Restano a far parte della rosa biancorossa tutto il blocco degli schiacciatori (Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jacopo Massari e Jiri Kovar), dei palleggiatori (Bruno Mossa de Rezende e Stijn D’Hulst), e dei liberi (Fabio Balaso e Andrea Marchisio). Al centro ci saranno ancora Robertlandy Simon ed Enrico Diamantini.
Le partenze
Hanno lasciato la Cucine Lube Civitanova i centrali Dragan Stankovic (direzione Piacenza, SuperLega) ed Enrico Cester (Verona, SuperLega), gli opposti Tsvetan Sokolov (Kazan, Russia) e Diego Cantagalli (Brugherio, A3).
Un cambio nello staff tecnico
Come già annunciato, lo staff tecnico e medico a disposizione di coach Fefè De Giorgi ha visto l’arrivo nel ruolo di secondo allenatore di Nicola Giolito (dallo Jastrzbeski, Polonia) e registrato la partenza di Marco Camperi in direzione Milano, SuperLega. Confermato il resto dello staff: scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, preparatore atletico Massimo Merazzi, medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, primo fisioterapista Marco Frontaloni, secondo fisioterapista Tommaso Pagnanelli, nutrizionista Alessandro Marinelli.
I numeri di maglia
Definiti i numeri di maglia della nuova rosa della Cucine Lube Civitanova 2019-20. Vediamo allora con quale numero vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora allo sponsor tecnico Joma. I nuovi arrivi hanno scelto: Rychlicki il numero 11, Bieniek il 16 (nel ricordo di Arek Golas), Ghafour il 10, Anzani l’1. Tutti confermati i numeri dei giocatori già in campo nella scorsa stagione con la Cucine Lube Civitanova, tranne Diamantini che avrà il 12 invece che l’8.
1 Simone ANZANI
2 Jiri KOVAR
3 Stijn D’HULST
4 Andrea MARCHISIO
5 Osmany JUANTORENA
6 Jacopo MASSARI
9 Yoandy LEAL
10 Amir GHAFOUR
11 Kamil RYCHLICKI
12 Enrico DIAMANTINI
13 Robertlandy SIMON
14 Bruno MOSSA DE REZENDE
16 Mateusz BIENIEK
17 Fabio BALASO
Anche quest’anno è stato predisposto a Civitanova Marche un avviso per ricordare le buone abitudini da seguire per affrontare l’emergenza caldo, con un decalogo rivolto in particolare ad anziani e persone fragili con problemi di salute .
Dallo scorso anno, l'azione informativa si è arricchita di una novità sostenuta dall'Assessorato al Welfare: l'accoglienza al centro sociale di via Carnia, per il periodo dal 15 luglio al 31 agosto 2019, di anziani che non sono iscritti e l'attivazione del servizio di trasporto dalla propria residenza al centro per coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone con esclusione della domenica). Ciascun ospite quotidianamente potrà usufruire di una consumazione gratuita.
“Anche durante le ferie il Welfare non va in vacanza – ha comunicato l'assessore Barbara Capponi -. Rinnoviamo l’invito a non abbassare la guardia per prevenire tutti i disagi che le alte temperature possono provocare ai cittadini più fragili. Le persone potranno frequentare il centro anziani, che voglio ringraziare per la grande disponibilità; un’iniziativa che si è rivelata non solo uno strumento fondamentale per la prevenzione di malori, ma anche un importante strumento per l’aggregazione delle persone che a casa vivono sole e che si sono trovate a condividere momenti di socializzazione”.
Il decalogo con i numeri utili e i consigli sarà disponibile nelle sedi comunali, Farmacie, ambulatori dei medici di base e presidi ambulatoriali.
Ecco i 10 consigli utili nel dettaglio:
1) Indossare un abbigliamento adeguato e leggero;
2) Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro;
3) Ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca;
4) Ridurre il livello di attività fisica;
5) Uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore
18.00);
6) Lavorare all'aperto senza rischio: se si svolge un'attività lavorativa all'aperto, occorre evitare i rischi di disidratazione, colpi di calore;
7) Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di
acqua);
8) Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire,
viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in
macchina chiamare immediatamente il 112 o 113;
9) Conservare correttamente i farmaci;
10) Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci
segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia
farmacologica).
Da questa mattina si segnala a Civitanova la presenza di presunti agenti dell'Enel dai modi molto discutibili. Una delle persone a cui hanno citofonato, ha lanciato un appello sui social affichè tutti prestino la massima attenzione, poichè potrebbe trattarsi di una truffa.
Questo il messaggio pubblicato sul gruppo Facebook cittadino dall'utente: "Attenzione! Un tipo giovane vestito bene sta venendo nelle case dicendo che il servizio elettrico nazionale termina e che lui vi informa che diventerà Enel. Vi dice che c'è la comunicazione sulla bolletta e che non l'avete letta. Intanto scrive i vostri dati e pretende la vostra firma per 'informativa' dice lui. NON FIRMATE è un contratto con Enel Energia strappato con l'inganno! Quando ho detto che avrei chiamato il numero verde e chiesto delucidazioni e che non avrei firmato nulla ha strappato quello che stava scrivendo e con rabbia se ne è andato."
Tra i commenti all'appello, qualcuno racconta di aver ricevuto la visita degli stessi personaggi (oltre al ragazzo anche una ragazza, ndr), tra l'altro segnalando come siano stati particolarmente insistenti nel voler visionare le bollette dell’energia e del gas e non essendo riusciti nell'intento, hanno minacciato un distacco di entrambe le utenze. Stessa esperienza da parte di una signora, della quale hanno chiesto di vedere il contatore con il seguente fare minaccioso: "Deve farmi vedere il contatore altrimenti è peggio per lei".
Non è chiaro se si tratti di veri e propri truffatori o di regolari agenti dai modi discutibili, ma in entrambi i casi si raccomanda di prestare la massima attenzione a non firmare nulla di ciò che viene proposto, anche se giustificato da una semplice presa di visione che potrebbe avere la spiacevole sorpresa di trasformarsi in un contratto, come riferisce qualcuno che ha vissuto la spiacevole esperienza.
Dalle segnalazioni pervenute alla nostra redazione, pare che i due agenti (un ragazzo alto e ben vestito e una ragazza dai lunghi capelli neri, ndr) siano in azione anche a Macerata. Ad essere prese di mira in particolare le abitazioni singole.
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che da questa sera tornerà a radunarsi a Civitanova Marche in vista del Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Il raduno all'Eurosuole Forum si concluderà con il grande appuntamento dell'amichevole contro la Slovenia, in programma mercoledì 24 luglio alle ore 20.00. Biglietti ancora in vendita sia online (lubevolley.vivaticket.it) e punti vendita Vivaticket, sia al botteghino del palasport (lun-ven 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00, domenica chiuso).
Il CT Gianlorenzo Blengini, per questo secondo appuntamento di lavoro ha convocato sedici atleti:
Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
Centrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Daniele Mazzone, Matteo Piano (dal 19 luglio), Alberto Polo (fino al 21 luglio)
Schiacciatori: Filippo Lanza, Osmany Juantorena, Oreste Cavuto, Oleg Antonov
Opposti: Ivan Zaytsev, Gabriele Nelli
Libero: Massimo Colaci, Nicola Pesaresi, Fabio Balaso
Aggregato al gruppo per una serie di allenamenti dal 20 al 26 luglio anche lo schiacciatore atleta di federazione italiana Dick Kooy.
DATE E ORARI ALLENAMENTI APERTI AL PUBBLICO – Pubblico e appassionati potranno assistere agli allenamenti nei giorni 19 e 21 luglio dalle ore 17 alle ore 20.
PROGRAMMA TEST MATCH
24/7: Italia-Slovenia a Civitanova Marche (ore 20, diretta RaiSport+HD)
26/7: Italia-Slovenia a Chieti (ore 18, diretta RaiSport+HD)
1/8: Italia-Belgio a Bari (ore 21)
2/8: Italia-Belgio a Bari (ore 19)
4/9: Italia-Finlandia a Cavalese (orario da definire)
5/9: Italia-Finlandia a Cavalese (orario da definire)
È in pieno svolgimento il Volley Mercato 2019 nella location del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme: i delegati dei team di SuperLega, Serie A2, Serie A3 Credem Banca si sono resi protagonisti del consueto via vai per definire gli ultimi colpi di mercato e puntellare i roster del 75° Campionato di Serie A Credem Banca. I calendari, che saranno presentati domani mattina (giovedì) alle ore 10.30 nel corso dell’evento “La Prima Battuta”, forniscono già l’importante anteprima delle date della stagione.
Ufficializzate, tra l'altro, le gare della Final Four di Supercoppa italiana che si svolgeranno il 31 ottobre e 1 novembre (sede ancora da definire): la Cucine Lube Civitanova (vincitrice scudetto) se la vedrà in Semifinale contro Modena (quarta in Regular Season) mentre l'altra sfida vedrà di fronte Perugia (vincitrice Coppa Italia) e Trento (seconda in Regular Season).
Le date della stagione 2019-20
SuperLega Credem Banca
Inizio Regular Season
20 ottobre 2019
Termine Regular Season
29 marzo 2020
Play Off Scudetto
Quarti di Finale
1, 4/5, 11/12 aprile 2020
Semifinali
18, 20, 23, 25, 28 aprile 2020
Finali
1, 3, 7, 9, 12 maggio 2020
Del Monte® Supercoppa
31 ottobre – 1 novembre 2019
Semifinali
Cucine Lube Civitanova – Modena Volley
Sr Safety Conad Perugia – Itas Trentino
Del Monte® Coppa Italia
Quarti di Finale
22-23 gennaio 2020
Final Four
22-23 febbraio 2020
Da domani, giovedì 18 luglio, e fino al 28 luglio Popsophia torna a interrogare Civitanova Alta con l'inaugurazione di Verso l'infinito ed oltre. Un'edizione che quest'anno prende in prestito il celebre motto di Toy Story, capolavoro Disney-Pixar, per guardare oltre l'ostacolo e omaggiare la velocità. In tutte le sue forme.
Il taglio del nastro di domani vede proprio il vernissage alle 21 di Space Oddity, articolata esposizione-urbana esperienziale che si snoda su tutti i contenitori della città alta. Declinando il concetto della rapidità in tutte le arti e le forme.
Alle 22 invece Umberto Curi terrà una Lectio Magistralis al chiostro di Sant'Agostino su “La filosofia dell'infinito”. Curi ragiona partendo dal contrasto tra il limite e l'illimitato. Una doppia faccia della figura umana che si ritrova così a vivere un'esistenza da Giano Bifronte: con dei confini invalicabili di fronte e dietro di sé il desiderio irrefrenabile di superarli. Curi parla attraverso l'analisi dei miti antichi e arriva a mostrarci come la spinta prometeica sia l'unica capace di superare la soglia, avvicinandosi agli Dei.
In parallelo, alle 22, prendono il via diverse rassegne. Al giardino dell'ex liceo classico ci sono i laboratori per ragazzi di Contemporanea 2.0. Invece il Cine Sted, rassegna con pellicole centrate sul tema di Popsophia 2019, proietta “Ex machina”, film fantascientifico e debutto alla regia di Alex Garland.
Alle 22.30 appuntamento al cortile della Pinacoteca per la partenza di Blue Moon, rassegna promossa dal liceo classico di Recanati e dedicata alla Luna. Prima ci sono i laboratori “Spazio alla vita - la vita in condizioni estreme”, con Daniela Frugis e Chiara Garulli e a seguire Andrea Rosati spinge verso la velocità insieme a Kimono, da Sanremo Young.
Al contempo invece il Caffè del Teatro farà tornare i presenti indietro di 110 anni, all'uscita dal Manifesto dei Futuristi. Per l'occasione ogni sera si riscoprono le geniali Polibibite, inventate proprio dagli esponenti di questa avanguardia. Giovedì alle 22.30 in piazza della Libertà intanto ci si immergerà in tale atmosfera grazie al “Concertino Futurista” dei Burro e Salvia.
Siamo solo all'inizio. Venerdì 19 luglio arriva a Civitanova Alta Giuliano Ferrara e la sera Philippe Daverio, che apre il primo Philoshow dell'edizione proprio sul Futurismo. Quindi sabato 20 luglio sarà dedicato all'allunaggio, con un insieme di iniziative che culmineranno in piazza della Libertà con lo spettacolo filosofico musicale con Luca Beatrice e Simone Regazzoni.
La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare la conferma di Matteo Felicioni. A nemmeno 23 anni è ormai un veterano del PalaRisorgimento: sarà la sua settima stagione consecutiva nella società del presidente Mandorlini, la terza in Serie B. Avventura iniziata nel 2013 dopo aver raggiunto, con l'Under 17, gli storici quarti alle Finali Nazionali, proseguita con tutto il periodo di purgatorio in Serie C, terminato con la storica promozione in B due anni fa. Per lui in questa stagione 5.2 punti col 33% da tre, season high di 15 contro Corato e l’intensità e l’agonismo che lo hanno sempre contraddistinto.
"Sono onorato di giocare anche quest'anno con la maglia della mia città - le parole di Matteo dopo il rinnovo -. L'anno passato abbiamo un po' deluso le aspettative ma non è stato tutto da buttare, l’importante sarà non ripetere gli stessi errori. In questa stagione il girone si preannuncia molto più complicato, ma questa deve essere solo una motivazione e un punto di partenza, l'importante è divertirsi e far divertire: il resto verrà da sé.”
Pasta, olio, tartufo, vino, sottoli, salumi e confetture, tutti rigorosamente made in Italy, sono stati i protagonisti dell’Incoming Food&Beverage svoltosi nella mattinata di martedì 16 luglio presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.
Gli incontri b2b, organizzati da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo con la preziosa collaborazione di ICE Agenzia, hanno coinvolto 26 operatori esteri provenienti da Spagna, Austria, Azerbaijan, Ucraina, Russia, Kazakhstan, Romania, Ungheria, Georgia e oltre 40 aziende locali e non, con la partecipazione di imprenditori anche dalla Campania, Umbria, Abruzzo, Puglia, e Toscana.
Il meglio delle eccellenze enogastronomiche raccontate e fatte degustare ai buyers, che nell’arco della giornata hanno potuto assaporare e conoscere la qualità dei nostri prodotti italiani.
“Sono entusiasta di questo tipo di iniziative – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata- Ascoli Piceno-Fermo, Renzo Leonori – che riscuotono sempre un grande successo vista l’altissima qualità dei prodotti e la professionalità degli operatori scelti da ICE. Questi incontri sono fondamentali per le nostre imprese, soprattutto per quelle dell’Agroalimentare che devono riuscire a sfruttare al meglio il trend positivo delle esportazioni che nella nostra Regione, in particolare, risultano essere in crescita”.
“L’internazionalizzazione oggi è una risorsa assolutamente indispensabile per competere nel mercato – ha affermato Giorgio Menichelli, Segretario Generale di Confartigianato. La nostra Associazione, anche attraverso iniziative come quella odierna, si adopera per fornire alle piccole e medie imprese gli strumenti adatti anche per lo sviluppo nei canali esteri, non dimenticando che in questo processo la tecnologia è un’ulteriore risorsa su cui puntare. Proprio per questo Confartigianato ha recentemente aderito al nuovo progetto di ICE che prevede un piano straordinario per la promozione del Made in Italy, dedicato ai canali digitali della distribuzione e-commerce attraverso il principale marketplace Amazon”.
“Nelle Marche dall’export di prodotti alimentari arrivano incoraggianti segnali positivi – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato. Nel primo trimestre di quest’anno infatti, la crescita delle esportazioni del comparto è del 14,0% (+6,3 milioni di euro) a fronte del -6,5% del primo trimestre 2018. A livello nazionale l’export di alimenti nazionali ammonta a 6,5 miliardi di euro, in crescita del 6,3% rispetto al primo trimestre 2018, pari a 380,8 milioni di euro. Tra i primi 10 mercati di destinazione, spicca la crescita per 103,4 milioni dell’export in Germania (+11,1%) e per 61,5 milioni di euro nel Regno Unito (+12,8%)”.
“Grazie perché ci insegnate che lo Sport sa superare le barriere, grazie per il vostro impegno e i tanti sacrifici, grazie dei vostri importanti risultati che tengono alto l’onore e l’orgoglio delle Marche". Sono le parole che il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha rivolto agli atleti paralimpici e ai tecnici dell’Associazione ANTHROPOS – ASD Polisportiva e Culturale di Civitanova Marche ricevuti oggi in Regione per un sentito riconoscimento dei loro valori sportivi. Hanno confermato, infatti, due titoli molto importanti: vincitori della Coppa Italia nel Nuoto, in occasione dei Campionati Italiani di Nuoto Promozione della FISDR (Federazione Italiana Sport Paralimpici), svoltisi ad Agropoli nei giorni 17-19 maggio, riconfermando il titolo dell’anno precedente e Coppa Italia nell’Atletica, svoltasi a Padova nei giorni 7-9 giugno riconfermando anche qui i precedenti titoli del 2017 e del 2018.
“Mai come quest’anno – ha proseguito Ceriscioli – siamo stati ripagati di tante vittorie e siamo felici di festeggiare ancora una volta insieme l’ennesimo traguardo. Siete la dimostrazione che lo Sport ha una grande forza educativa e inclusiva e parla un linguaggio universale. La Regione investe molto e crede nella promozione e nella pratica sportiva: lo facciamo con grandi manifestazioni internazionali, nelle scuole con i bambini , nella riqualificazione degli impianti sportivi e nel riconoscere le eccellenze come voi o i tanti volontari e tecnici sportivi che operano nella comunità a favore delle disabilità. “
Il presidente regionale del Comitato Italiano paralimpico ( CIP ) Luca Savoiardi ha ringraziato la Regione Marche per una “ iniziativa di premiazione non banale né formale, ma vera e sentita che ne conferma la sensibilità e gratifica l’impegno quotidiano di questi atleti, dei volontari e delle famiglie che sono il motore trainante che poi conduce ai risultati di livello nazionale e internazionale”. Savoiardi ha anche ringraziato per aver mantenuto contributi finanziari a una legge regionale, prima in Italia, che nel 2012 ha riconosciuto la pratica sportiva paralimpica.
Nelio Piermattei, presidente dell’Associazione ANTHROPOS – ASD ha sottolineato l’impegno che da 30 anni distingue questa associazione che ormai opera a livello regionale principalmente in tre province ( Ancona, Macerata, Fermo) , conta oltre 200 tesserati e un ricchissimo palmares oltre a campioni del calibro di Assunta Legnante e Giorgio Farroni
Il presidente Ceriscioli ha poi donato al presidente dell’Associazione, Piermattei una ceramica artistica con il logo della Regione: “ la ceramica, come simbolo di inalterabilità nel tempo” e ha ricevuto dal presidente Savoiardi una targa di ringraziamento. Ai tanti atleti un volume fotografico sulle Marche.
L’innovazione conquista gli States. L’impresa civitanovese ICA, leader per le vernici innovative e per le soluzioni avanzate dei suoi laboratori R&S nel campo della sostenibilità ambientale, sarà tra i protagonisti della fiera internazionale dell’industria del legno, l’AWFS Fair, un evento di prestigio mondiale che premia ed esalta la ricerca sui materiali e sulle prestazioni di ogni componente, l’atecnologia e la sperimentazione.
L’approdo nel Nuovo Continente dell’azienda italiana raggiunge così una nuova tappa, dopo l’avvio recente della controllata ICA North America che si trova in Canada e ha rafforzato notevolmente la già lusinghiera posizione internazionale del marchio creato dalla famiglia Paniccia.
Così, dal 17 al 20 luglio, la multinazionale marchigiana sarà presente, per la prima volta in modo diretto, al Las Vegas Convention Center, in Nevada, per presentare le ultime novità in tema di vernici per legno: l’ultraresistente X-MATT, la super ecologica BIO coatings e i nuovi coloranti INK.
X-MATT si è aggiudicata due mesi fa l’ambito premio biennale “Interzum award: intelligent material & design 2019”, per le sue sorprendenti caratteristiche: è infatti antigraffio, antimpronta e autoriparante. Ed ora a Las Vegas è già arrivata in finale al “Visionary Awards”, il premio della fiera AWFS.
Fiori all’occhiello e avanguardia di una vera e propria rivoluzione green che consente addirittura di tagliare drasticamente le emissioni di CO2 in atmosfera sono i prodotti realizzati con materie prime rinnovabili e sostenibili in tutto il loro ciclo di produzione: Iridea e Arborea BIO.
Ma le novità non finiscono qui. Infatti, nel più vasto teatro d’oltreoceano della wood industry, sarà di scena anche un altro gioiello firmato ICA. Si tratta di INK coloranti concentrati che, seguendo semplici indicazioni, permettono di ottenere numerose tinte di grande impatto cromatico. In particolare, partendo da 10 primari, si possono avere più di 150 colorazioni pronte all’uso e molte altre tonalità intermedie.
L’arrivo e il consolidamento nel mercato statunitense s’iscrivono nella politica vincente di progressiva e costante crescita del dinamico gruppo italiano che vanta un rilevante aumento dell’export, oggi al 57% e supera i 28 milioni di chilogrammi di vernice prodotta per più di 15 mila clienti su scala mondiale.
Un altro Campione d’Italia Under 20, reduce dalla vittoria della Junior League con la Lube Volley, entra nel roster 2019/20 della GoldenPlast Civitanova. Il palleggiatore Azaria Gonzi, nativo di Montepulciano, classe 2000 per 193 cm, protagonista di uno sviluppo da record in altezza nel giro di pochi anni, ritroverà Pier Paolo Partenio come compagno di reparto.
I due atleti nella passata stagione militavano nella Menghi Shoes Macerata, ma il talentuoso toscano era impiegato con maggiore costanza nella formazione di Serie C della Pallavolo Macerata, che anche grazie al suo estro in cabina di regia ha disputato una grande annata sfiorando la vittoria della Coppa Marche.
L’alzatore può contare sul feeling collaudato con altri reduci dalla campagna vincente in Junior League: Francesco D’Amico, Stefano Ferri e Stefano Trillini, ma anche il tecnico Gianni Rosichini e il secondo Michele Massera, al torneo Under 20 rispettivamente coach e scoutman nel team Lube Volley.
Ex nuotatore, Azaria ha tolto cuffia e occhialini sotto l’influenza della sorella, appassionata di volley. Mai scelta fu più azzeccata. L’impatto con la pallavolo in un team locale si è rivelato molto positivo. L’atleta ha poi attirato l’attenzione della Emma Villas Siena, che nel 2016 lo ha inserito nel roster di A2.
L’interesse della Lube Volley fu decisivo per il passaggio nelle giovanili marchigiane alla corte di Gianni Rosichini e per la successiva esperienza con la Pallavolo Macerata. Fresco di diploma in ragioneria con una grande prova all’esame, Gonzi si pone l’obiettivo di migliorarsi in campo, ma svela un sogno nel cassetto per il futuro: “Diventare un vigile del fuoco e aiutare la gente”.
Palleggiatore Azaria Gonzi: “Mi stimola questa nuova esperienza e mi servirà a migliorare. Giocare per Rosichini in Serie A è stato l’incentivo principale, ma anche ritrovare Partenio e i compagni della Lube Volley U20 sono stati fattori decisivi. Al di là delle capacità individuali e dei nomi, quando una squadra si basa su un gruppo affiatato ha una marcia in più e noi vogliamo farne di strada. Lo scorso anno i tifosi biancazzurri mi hanno impressionato nel derby, erano compatti e calorosi. Voglio rivederli all’opera il prima possibile”.
La GoldenPlast Civitanova ha già salutato e ringraziato sui canali social Anjun Lavanga e Daniele Cuti! A entrambi la dirigenza rinnova i migliori auguri per il percorso professionale e di vita!
Dopo quattro anni consecutivi in cui ha indossato la maglia della Cucine Lube Civitanova, il centrale Enrico Cester saluta il Club cuciniero per la stagione 2019-20: giocherà in SuperLega con la Calzedonia Verona. Nel suo palmares in biancorosso 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia.
A.S. Volley Lube ringrazia in una nota Enrico Cester per l’impegno e la professionalità sempre profusi nelle stagioni vissute nelle Marche e gli augura ogni migliore fortuna per la prossima avventura.
"Uno sviluppo di forze e di velocità, oltre un'anatomia dell'ordigno, sentito più che visto". Era il 1923 quando Filippo Tommaso Marinetti ammirò a Roma il “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi. Esclamando tali parole. L'artista maceratese lo aveva infatti terminato l'anno precedente, all'età di 21 anni.
Questo dipinto è in assoluto uno dei capolavori di riferimento del Futurismo italiano, rispondendo perfettamente a tutti i canoni del Manifesto dell'Arte Meccanica, in cui si ribadisce proprio l'importanza della locomotiva. Un prodigio percepito come quel mito della modernità che irrompe sul piano filosofico e artistico, scalzando l’estetica geometrica con forme sfuggenti. Un treno “Satana su rotaia”, come è stato definito da Giosuè Carducci, inno di un pensiero laico che si avviava a stravolgere l’Ottocento.
Il dipinto impreziosisce Palazzo Ricci, a Macerata, e grazie alla Fondazione Carima verrà portato a Popsophia durante “Verso l'infinito e oltre”, restando in mostra da giovedì al 28 luglio 2019. Fortemente voluto dagli organizzatori del festival del contemporaneo, il “Treno in corsa” in effetti testimonia pure il grande legame che c'è tra Pannaggi e Civitanova, città che ha sempre avuto un rapporto stretto con la sua ferrovia.
A fare da cornice al tutto, le splendide suggestioni di Riccardo Ruggeri e le composizioni musicali di Matteo Moretti.
Ruggeri, civitanovese che opera da ormai quarant'anni nel visual design e nella comunicazione, ha infatti lavorato su questo soggetto.
“Oltre ad essere una macchina bellissima che mi ha da sempre affascinato, la locomotiva a vapore è stata anche l’occasione per descrivere al meglio tutta la carica comunicativa del mio segno grafico, che attraverso questo soggetto, ho potuto liberare in molte varianti – spiega Riccardo Ruggeri -. Dai grovigli complessi alle linee fluide, dai forti spessori ai guizzi sottilissimi, che concorrono tutti a produrre energia vitale e intense vibrazioni di movimento”.
Quindi il musicista Matteo Moretti, autore marchigiano e direttore musicale di Popsophia, presenterà uno dei sei brani inediti realizzati per animare opere di Ivo Pannaggi. Proponendoci la composizione dedicata proprio al capolavoro “Treno in corsa”.
“L’idea di questo lavoro è nata il giorno in cui ho scoperto Ivo Pannaggi vedendo le sue caricature al Museo Biumor di Tolentino – dice Matteo Moretti - In quel momento ho sentito l’esigenza di legare il mio linguaggio artistico con le opere futuriste che avevo dinanzi agli occhi”.
Il programma completo è su www.popsophia.it #popsophia2019
Il dramma si è consumato nella mattinata di oggi, intorno alle 9, in un edificio di Civitanova Marche.
Una donna di 82 anni è precipitata dal sesto piano dell'appartamento nel quale viveva, situato in via Tito Speri. Il corpo è stato trovato nell'androne del palazzo dalla collaboratrice domestica che suonando al citofono di casa, non ha avuto alcuna risposta dalla donna. Allarmata ha chiamato la figlia dell'82enne e, insieme, hanno fatto la tragica scoperta.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118, unitamente ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri di Civitanova. I militi del pronto intervento non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della donna. I funerali della signora si svolgeranno domani, alle 9:30, nella Chiesa di San Pietro.
Da una prima ricostruzione sembra che il gesto sia stato volontario e che si sia trattato di un suicidio.
La campagna abbonamenti 2019-20 “Nessun Dorma” è entrata sempre più nel vivo. A tre settimane dal lancio è stata già ampiamente superata la quota delle 1000 tessere vendute, segno di grande passione ed entusiasmo per i campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum. Apprezzatissima la formula All-In che permette di seguire tutta la stagione, così come la possibilità di prenotare a prezzo speciale di soli 5 euro la maglia celebrativa “IncredOUble” per festeggiare le grandi vittorie ottenute nel 2018-19.
ULTIMI TRE GIORNI DI PRELAZIONE ABBONATI, POI VENDITA LIBERA
Gli abbonati alla scorsa stagione che non hanno ancora confermato il loro posto hanno tempo fino a mercoledì 17 luglio. Dal 18 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. Ricordiamo che i posti già liberi (quelli non in prelazione e tutti i settori Curva) sono in vendita sin dallo scorso 27 giugno. E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di apertura e anche online su lubevolley.vivacket.it(solo in caso di conferma del posto e della tariffa).
COME ACQUISTARE L’ABBONAMENTO
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì orario 17.00-19.30, sabato orario 10.00-13.00, domenica chiuso.
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
POSSIBILITÀ DI ACQUISTO A RATE CON IL SERVIZIO RICARICONTO DI UBI BANCA
UBI Banca, Official Bank di Volley LUBE, offre ai tifosi della squadra la possibilità di acquistare l'abbonamento in totale serenità, tramite il nuovo servizio Ricariconto ®. Tutti i titolari di un conto corrente UBI Banca potranno infatti rateizzare l’acquisto dell'abbonamento LUBE in comode rate mensili sottoscrivendo gratuitamente in filiale il servizio.La rateizzazione può essere effettuata in autonomia in pochi passaggi, anche tramite app o internet banking, scegliendo tra le opzioni disponibili l'importo desiderato in base alla durata, da un minimo di 3 a un massimo di 25 mesi, per spese superiori a 250€. RicariConto® è a canone zero, non ha costi di attivazione né tasso d’interesse, ma una commissione fissa in funzione della durata e dell'importo del piano di rimborso. Maggiori informazioni sul servizio e su tutti gli altri prodotti di UBI Banca sono disponibili sul sito ubibanca.com.