Civitanova Marche

Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte". Da domani il via alla quattordicesima edizione

Civitanova, tornano i "Martedì dell'Arte". Da domani il via alla quattordicesima edizione

Da domani 15 settembre parte la quattordicesima edizione dei Martedì dell’Arte. Primo incontro con il filosofo Roberto Mancini sul tema Ernst Bloch: La salvezza come trasformazione della vita. La novità di quest’anno è il luogo: ogni martedì, l’appuntamento delle 18 ad ingresso gratuito, è al Cine-teatro Rossini. Venti gli appuntamenti in cartellone con una grande varietà degli argomenti trattati: dalla filosofia all'arte, dalla letteratura alla musica, alla religione e al teatro, fino ad arrivare all’ipnosi. Tra gli altri relatori, lo scrittore Piergiorgio Cini, gli storici Ruffino Gobbi, Marco Severini e Lidia Pupilli, i critici d’arte Stefano Papetti e Andrea Viozzi, l’esperto di ipnosi Gianluca D’Amario, il musicologo Andrea Foresi e l’esperto di medicina nella storia Mauro Perugini. I Martedì dell’Arte sono promossi dall’Amministrazione Comunale, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dall’Associazione Arte, con il contributo del Comune e di Fondazione cassa di risparmio di Fermo, Falc, Pharmangelini, Rinaldelli, Domus Edilizia, Clinica Lab, Grafiche Fioroni e ottica Peroni.

14/09/2020 14:15
Civitanova, paura in superstrada: auto divorata dalle fiamme (FOTO)

Civitanova, paura in superstrada: auto divorata dalle fiamme (FOTO)

Auto  in fiamme in superstrada: pronto intervento dei Vigili del Fuoco. L'episodio si è verificato, intorno alle 11:30 della mattinata odierna, nei pressi dello svincolo per Civitanova zona industriale. Per cause  da appurare, una vettura ha incominciato a fare fumo e a prendere fuoco. Fortunatamente il conducente è riuscito a fermarsi in maniera tempestiva su una piazzola di sosta e a chiamare i soccorsi.  I Vigili del Fuoco sono prontamente intervenuti sul posto e hanno domato le fiamme. La polizia stradale e il personale dell'Anas si sono occupati della chiusura del tratto stradale interessato. Una volta spento il rogo la strada è stata riaperta nuovamente al traffico veicolare.  Si registrano dei rallentamenti in direzione mare.   

14/09/2020 11:59
Supercoppa, Lube sconfitta all'esordio stagionale: Trento si impone al tie break (FOTO)

Supercoppa, Lube sconfitta all'esordio stagionale: Trento si impone al tie break (FOTO)

Finisce con un ko al tie break la prima uscita stagionale della Cucine Lube Civitanova, sconfitta alla BLM Group Arena dall’Itas Trentino nella Semifinale di andata di Del Monte Supercoppa. Dopo essere andati per ben due volte in vantaggio (0-1 e 1-2) i biancorossi di De Giorgi hanno subito la rimonta degli uomini di Lorenzetti (privi di Lisinac e Lucarelli) che hanno trovato nel servizio (13 ace) il loro punto di forza. Non bastano i 19 punti di Leal e i 10 muri messi a segno dai cucinieri. Domenica prossima 20 settembre (ore 17.30) all’Eurosuole Forum si giocherà la sfida di ritorno che deciderà il passaggio del turno verso la Finalissima (che non si giocherà più all’Arena di Verona come da comunicazione della Lega Pallavolo Serie A). Per la Cucine Lube Civitanova obbligatorio vincere: 3-0 o 3-1 per passare il turno mentre un 3-2 significherebbe giocare il golden set. La partita Fefè De Giorgi, come in occasione degli allenamenti congiunti con Perugia, parte con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Lorenzetti, con Lucarelli e Lisinac ai box, in campo ci sono Giannelli-Nimir, Podrascanin-Cortesia, Kooy-Michieletto, Rossini libero. Trento spinge sull’acceleratore con Podrascanin (5-3) a muro e Kooy in attacco (8-6), la Cucine Lube Civitanova punta sul gioco al centro con De Cecco-Simon (100% in attacco per il cubano) e aggancia sull’invasione di Michieletto (12-12). Una grande azione chiusa da un tocco magico di Juantorena regala ai cucinieri il + (13-14) ma lo strappo decisivo arriva sul turno al servizio di Leal: due ace consecutivi del brasiliani e un muro di Hadrava entrato a muro per De Cecco firmano il 18-22. Set sigillato da un attacco di Juantorena (6 punti nel set) per il 21-25 finale. L’Itas prova a reagire con il servizio e a muro (8-4 con Kooy e Podrascanin protagonisti) e arriva fino al +6 con l’ace del giovane Michieletto (100% in attacco) e l’errore di Anzani (11-5). Break consistente che la Cucine Lube Civitanova prova a ricucire con il muro di Simon (12-8) ma Trento tiene alto il suo livello di gioco (17-10 con il tocco vincente di Giannelli). Ci sono Kovar e Hadrava in campo per Juantorena e Rychlicki, il mancino ceco fa male alla ricezione di Trento con due ace e un bel turno di battuta che riporta la Cucine Lube al -3 (22-19), non bastano però, l’Itas chiude 25-19. I 4 ace e 4 muri di Trento fanno la differenza. Partenza sprint di Trento nel terzo set (3-0) e 6-3 con gli ace di Michieletto e Nimir: ci pensa Leal (7 punti nel set) con ben quattro punti consecutivi a riportare avanti la Cucine Lube (7-8). Ora i biancorossi trovano più concretezza in attacco, De Cecco apre una gran pallone a Rychlicki che firma il +3 (11-14), l’opposto lussemburghese (100% in attacco) è in palla e mura Kooy per il 13-18. L’attacco di Trento (29%) sbatte ancora sul granitico muro biancorosso (13-19): è monologo Cucine Lube, un altro muro di Anzani chiude il set 16-25. Quarto set in cui la Cucine Lube Civitanova riparte con il muro attento (6-8) a tenere sotto controllo gli attacchi trentini, (in campo c’è Diamantini per Anzani) l’Itas però non molla e lotta pallone su pallone ritrovano efficacia al servizio e in attacco: Kooy e Michieletto trovano il +3 per Trento (15-12). Un vantaggio che l’Itas tiene stretto nonostante l’errore di Kooy (19-18): l’Itas va sul 23-20 e poi chiude con l’ace di Nimir 25-21. L’olandese trascina i suoi con 7 punti e l’86% in attacco. Trento, carica dopo il finale di quarto set, viene spinta da Kooy e Nimir sul 5-3, un errore dei biancorossi permette all’Itas di cambiare campo sull’8-5. Nimir trova anche risposte dal servizio piazzando l’ace dell’11-7, i trentini si esaltano al servizio e anche Kooy dai nove metri firma il 13-8. Il parziale si chiude 15-9. Il tabellino ITAS TRENTINO: Cortesia 8, Argenta, Michieletto 9, Sperotto 1, Rossini (l), Lucarelli n.e., Giannelli 3, Kooy 18, Acuti n.e., Bonatesta (l) n.e., Abdel Aziz 20, Sosa Sierra, Podrascanin 12, De Angelis. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 1, Marchisio (l) n.e., Juantorena 16, Balaso (l), Leal 19, Larizza n.e., Rychlicki 10, Diamantini 1, Simon 14, De Cecco, Anzani 9, Falaschi n.e., Hadrava 3, Yant. All. De Giorgi. ARBITRI: Boris (Pv); Puecher (Pv). PARZIALI: 21-25 (27'); 25-19 (27'); 16-25 (24'); 25-21 (29'); 15-9 (15'). NOTE: 869 spettatori, incasso: 8.230,00 Euro. Trento: 20 b.s., 13 aces, 7 m.v., 64% in ricezione (36% perfette), 49% in attacco. Lube: 26 b.s., 5 aces, 10 m.v., 57% in ricezione (27% perfette), 57% in attacco. Le parole dei protagonisti della sfida: Simone Anzani: “E’ la prima partita, dopo sei mesi in cui abbiamo visto il campo solo in allenamento non è semplice. Il campionato italiano è di altissimo livello, ce l’ha dimostrato anche stasera: Trento con due giocatori fuori ci ha messo in difficoltà e sono stati bravi a batterci. Non facciamo tragedie, è una sconfitta che ci farà pensare e lavorare ancora più sodo. Sappiamo qual è il nostro potenziale e la nostra forza, la settimana prossima ci faremo trovare pronti per affrontare un’altra partita. Stasera è mancata un po’ la continuità”. Fabio Balaso: “Dopo tanti mesi che non si giocava è difficile prendere il ritmo gara che è un’altra cosa rispetto agli allenamenti. Stasera è stata una partita abbastanza equilibrata, abbiamo subito un po’ troppo in ricezione. Ora ci sarà la gara di ritorno davanti al pubblico amico, sarà bellissimo anche se non con il palazzetto tutto pieno: ci servirà la carica giusta per vincere una partita molto importante per noi” Fefè De Giorgi: “Questa è una sfida su due partite, è stata subito battaglia come sapevamo. Ci sono delle cose che possiamo e dobbiamo fare meglio, merito a Trento che ha saputo spingere in certi momenti mentre noi dobbiamo migliorare il nostro livello di gioco in generale, a partire dalla battuta ma anche la capacità di resistere e giocare punti lunghi. Adesso ci prepariamo per la prossima sfida, dobbiamo far tesoro di ogni passo che facciamo per presentarci sempre meglio”. (Foto Trabalza)  

13/09/2020 20:30
Civitanova, tutto pronto per gli International Motor Days: il programma

Civitanova, tutto pronto per gli International Motor Days: il programma

La quarta edizione dell’International Motor Days è in rampa di lancio. Tutto pronto nell’imponente villaggio allestito in zona stadio a Civitanova Marche, che per un weekend si trasformerà nella capitale italiana dei motori. Dal 18 al 20 Settembre 2020, nei 50.000 metri quadrati del villaggio IMD, il calendario sarà ricco di aree ed eventi all’insegna dell’adrenalina, del divertimento ma anche della formazione stradale e del sano intrattenimento senza abusi: spericolatezze ma solo con protagonisti stuntmen professionisti, musica ma niente somministrazione di super alcolici e un occhio premuroso al rispetto delle norme anticovid.  Tantissime le attrazioni e le iniziative in un meltin pot esplosivo da non perdere: un’area expo dedicata all’automotive. Tutte le novità del settore e largo spazio anche a moto, ebike, biciclette, modellismo e accessoristica. La prima harley elettrica da provare su strada con il supporto di Harley Davidson Italia presente alla manifestazione e tutte le novità dell’ibrido ed elettrico.  Grande protagonista sarà l’assoluta tendenza dell’anno 2020: gli esport e i sumlatori.  Un’ampia area della manifestazione sarà dedicata ai simulatori di gara su quattro ruote. Nel corso dei 3 giorni della kermesse avranno luogo i primi tornei competitivi IMD dedicati a questa disciplina.  Largo spazio anche ai mezzi delle nostre forze armate: in primis la consolidata partnership con la polizia stradale e la presenza del pulman Azzurro, supporto multimediale volto all’educare grandi e piccini sui rischi della condotta stradale sbagliata con strumentistica e attività formative che simulano condizioni di guida sotto abuso di alcool o droghe.  Non in secondo piano un’area expo dedicata agli altri corpi militari con la presenza di veicoli della polizia penitenziaria e dell’ esercito italiano. Quest’ultimo schiererà il camaleontico e famoso Lince, famoso mezzo d’assalto impiegato in missioni internazionali.   L’area test drive offroad e, grande novità di quest’anno, anche onroad, auto e moto. Il pubblico potrà testare l’auto dei suoi sogni sia esso un Suv o una berlina sportiva. Ad ogni auto il suo terreno ideale dallo sterrato al cemento.  La possibilità di salire a bordo dei Discovery Taxi per provare l’emozione di un giro hard in fuoristrada e, altra grossa novità di questa edizione 2020, il drifting taxi: il brivido della derapata e di un testa coda su pista grazie alla bravura dei driver professionisti assoldati dall’organizzazione.  La grande area spettacoli con Alvaro Dal Farra e il suo team di moto freestylers, la crew del Folco Team , car stuntmen di fama mondiale,pronti ad evoluzioni mozzafiato in truck e con ogni tipo di auto. E poi la grande novità del drifting show…adrenalina ai massimi livelli sull’asfalto rovente. Non da meno la truppa di bike freestylers capitanata dal fenomenale Vittorio Brumotti, uno degli ambassador della manifestazione.  Per la gioia dei più piccoli area kids dedicata con giochi e gonfiabili.  La fornitissima area street-food con ristoro e beverage per i visitatori. La sera dal palco una programmazione musicale variegata e curata dal poliedrico Dj Ringo con Virgin Radio, radio ufficiale dell’evento.  Tra gli artisti sul palco Venerdì 18 Andy (bluevertigo) & the bowieness e il progetto REZOPHONIC con special guest Cristina Scabbia e Sabato 19 il ritorno della rock dance psichedelica dei Rockets preceduta dai TNT AC tribute band con annesso il raduno Harley Davidson. La domenica chiudono i Forfeit the Game e il chitarrista Giuseppe Scarpato con il suo power trio.  Un evento da non perdere insomma, primo evento post covid del segmento motori, a svolgersi in italia dopo il lockdown che ha costretto il rinvio dei principali saloni internazionali. Si inizia venerdì 18 Settembre con il taglio del nastro alle ore 10.00 e subito l’ingresso libero per alcune scolaresche del comprensorio che visiteranno l’intero villaggio e saranno intrattenute da alcuni speech di educazione stradale a cura della polizia stradale. Contemporaneamente la kermesse ospiterà un nutrito gruppo di persone diversamente abili proveniente da associazioni del territorio che saranno protagonisti della mototerapia insieme ai moto freestylers dell’evento. Un modo per abbattere frontiere apparentemente insormontabili e regalare il brivido dei motori ai disabili.  

13/09/2020 19:35
Civitanova - Si torna a scuola, la lettera dell'assessore Capponi agli studenti

Civitanova - Si torna a scuola, la lettera dell'assessore Capponi agli studenti

In occasione della ripresa della scuola, l’assessore all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche, Barbara Capponi, ha scelto - con un lettera - di rivolgere un pensiero particolare a ragazzi, insegnanti e genitori.  In questi giorni verrà distribuito, agli enti e alle scuole che hanno aderito, materiale di cancelleria preparato per gli studenti che lunedì riprenderanno le lezioni per il nuovo anno scolastico. Un gesto simbolico, ma anche concreto, che vuole essere un segno di vicinanza dopo la grave emergenza dovuta al diffondersi del Covid-19. Oltre a un pensiero per gli studenti, per ogni istituto comprensivo è stato destinato del materiale che la stessa scuola distribuirà secondo le esigenze dei vari plessi e ne è stato offerto anche ad associazioni che si occupano di disabilità e disagio. Il materiale ha avuto infatti moltissimi destinatari, che ricoprono gran parte delle famiglie della città. Oggetti necessari alla didattica o alle attività educative sono stati destinati infatti ai nidi comunali e Centro per le famiglie, a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e medie dei tre istituti comprensivi aderenti all’iniziativa ed ad ogni loro singolo alunno, alla scuola primaria paritaria Stella Maris, agli istituti superiori Ipsia Corridoni, Itc Corridoni, Licei Da Vinci, Liceo Stella Maris, Bonifazi, CAG Calimera, Anffas, Anthropos, Consulta dei Servizi sociali e Centro anziani di Via Carnia.  “Per ogni bambino è stato predisposto questo benvenuto che sarà distribuito nel corso dei primi giorni dell’anno scolastico - sottolinea Capponi -.  Per i ragazzi delle medie c’è un pacchetto più corposo, considerando che con l’inizio della scuola secondaria aumentano per le famiglie, di molto, i costi per i testi e materiali scolastici. C’è stato un grande impegno di tanti per cui ringrazio in primis la ditta “Sisters” per la generosità, i dipendenti comunali, i volontari della Consulta dei servizi sociali, e la Protezione civile per l’incredibile lavoro". Ogni oggetto è stato spacchettato, contato, distribuito nel pieno rispetto della normativa anti-covid in base al numero dei ragazzi presenti in ogni plesso. Sono stati integrati i pezzi, ove mancanti, raggiungendo così la distribuzione di migliaia di unità, con una ricaduta concreta sulla cittadinanza a vantaggio di famiglie, scuole, associazioni varie, persone con disabilità. "Per i restanti alunni che, per motivi che non dipendono dall’Ente comunale, non troveranno sul loro banco il materiale, o altri alunni le cui famiglie hanno aderito ad altri percorsi di istruzione, si sta predisponendo nelle prossime settimane la possibilità di ritiro dei materiali ad essi destinati. Saranno quindi quanto prima comunicati date, orari e sede per un ritiro ordinato e rispettosi delle norme anticovid" ha aggiunto l'assessore. Di seguito proponiamo il contenuto integrale della lettera inviata alla nostra redazione dall'assessore Capponi:  “Il Covid-19 ha avuto forti ripercussioni nel campo della scuola; ci lasciamo tutti alle spalle un anno scolastico particolare, che per un lungo periodo di tempo ha privato i ragazzi del contatto con docenti, compagni di scuola e amici, e che ha messo a dura prova anche i genitori che, oltre ad affrontare le varie difficoltà che la pandemia ha comportato, sono stati impegnati nell'insolito ruolo di insegnanti. Ma i nostri ragazzi hanno dimostrato maturità e una straordinaria forza. Sin dall'inizio del lockdown abbiamo ritenuto opportuno e necessario cercare un modo per alleviare il disagio vissuto e l'Assessorato si è adoperato creando nuovi contatti per poter ottenere del materiale che studenti, scuole e associazioni potranno utilizzare. Un gesto simbolico, ma anche concreto, a testimonianza di quanto famiglie e studenti siano al centro dei nostri pensieri. In tanti hanno donato le proprie risorse, il proprio tempo, la propria volontà: gli imprenditori che hanno voluto sostenerci con una importante elargizione di prodotti, la Consulta dei Servizi Sociali che ha catalogato e preparato gli oggetti, i dipendenti comunali, i dirigenti, i referenti dell'autoparco per il trasporto e la Protezione civile per la consegna nei singoli plessi. Ci auguriamo dunque vi resti nel cuore quanto la comunità sia presente e si è adoperata per creare un circolo virtuoso di cui anche voi fate parte. Questa nuova esperienza scolastica che sta per iniziare parta dunque con la consapevolezza di essere destinatari e ispiratori di una comunità viva e attiva nel darsi una mano, di cui, siamo certi, diverrete attori principali presto anche voi”.  

13/09/2020 13:14
Civitanova, scontro tra auto e moto lungo la Statale: interviene l'eliambulanza

Civitanova, scontro tra auto e moto lungo la Statale: interviene l'eliambulanza

Auto contro moto: richiesto l'intervento dell'eliambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 8:30 della mattinata odierna a Civitanova Marche, lungo la Statale 16, all'altezza della casa di cura Villa Pini.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri.   Sul posto sono prontamente accorsi i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo in sella al motociclo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso per il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Si segnalano temporanei disagi al traffico.   

13/09/2020 09:19
Tifosi con autocertificazione e senza striscioni: come tornare a vedere la Lube al Forum

Tifosi con autocertificazione e senza striscioni: come tornare a vedere la Lube al Forum

La Cucine Lube Civitanova torna a giocare tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum. L'occasione è quella della gara di ritorno dele semifinali di Supercoppa Italiana contro l'Itas Trentino, in programma per domenica 20 settembre alle ore 17:30 (tutto sulla gara d'andata).  L'impianto, grazie al recente decreto emesso dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, potrà essere riempito sino al 25% della sua capienza. L'ingresso ai tifosi, rispettando tutte le norme previste dal protocollo anti-contagio, è dunque consentito.   Difatti tutti gli spettatori che accederanno all’Eurosuole Forum, dovranno leggere attentamente e attenersi rigorosamente alle indicazioni comportamentali elencate nel protocollo realizzato per l’evento e dovranno presentare l’Autodichiarazione fornita al momento dell'acquisto del biglietto e che sarà pubblicata sul sito della società biancorossa successivamente.  Se il dichiarante è un minore, la firma dovrà essere di un soggetto esercitante la potestà genitoriale sul dichiarante MODALITA’ E ORARI DI PREVENDITA Da lunedi 14 a mercoledì 16 settembre con orario 17.00-19.30 presso il botteghino dell’Eurosuole Forum vendita riservata a chi sottoscriverà la “Noi siamo LUBE” Card. Da giovedì 17 settembre a sabato 19 settembre, in caso di residua disponibilità biglietti, la prevendita sarà aperta a tutti sempre con orario 17.00-19.30. Domenica, giorno della gara, la biglietteria resterà chiusa. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 45 Euro prezzo unico GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 35 Euro prezzo unico TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 25 Euro prezzo unico GRADINATA E CURVE (settori D-E-F-L-M-N): Biglietto numerato: 20 Euro Intero prezzo unico N.B.: essendo la gara di Supercoppa (evento Legavolley) il voucher Vivaticket non è spendibile per questo match. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO - rimanere al proprio domicilio e non entrare nell’impianto in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali; - rimanere al proprio domicilio e non entrare nell’impianto se sottoposti a provvedimento di “quarantena”, se provenienti da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS, se tenuti all'isolamento fiduciario o nel caso di contatto con persone risultate positive al virus, o potenzialmente infette, nei 14 giorni precedenti; - in relazione al decreto n.254 del 09/09/2020 del Presidente Regione Marche è sconsigliata la partecipazione all’evento alle persone con patologie croniche e/o comorbidità o pazienti fragili (popolazione a rischio) - si consiglia di scaricare e installare l’App “IMMUNI” - ogni persona che accede all’impianto viene sottoposta al controllo della temperatura corporea nel rispetto del trattamento dei dati personali e con modalità tali da garantire il rispetto della riservatezza; - rispettare tutte le disposizioni delle Autorità, del gestore dell’impianto e della società organizzatrice nel fare (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene in generale); - indossare obbligatoriamente la mascherina per accedere all’impianto e per tutta la durata della permanenza all’interno; - informare tempestivamente il personale del servizio di emergenza presente nell’impianto della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante la permanenza, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle altre persone e di evitare ogni contatto diretto; - i punti di ristoro e bar resteranno chiusi; - non sarà possibile entrare e uscire dall’impianto sportivo per fumare; - sarà vietato introdurre all’interno del palazzetto striscioni, bandiere o altro materiale acustico; - alla fine della partita sarà vietato il contatto fra giocatori e spettatori.  BIGLIETTERIA - al fine di evitare ogni tipo di assembramento, non sarà prevista la vendita di biglietti né il ritiro degli accrediti in loco nel giorno della gara. Gli spettatori dovranno munirsi di biglietto nei tempi e nei modi previsti ma solo in fase di prevendita; - i tagliandi acquistati saranno nominativi e l’acquirente dovrà indicare una “informazione di contatto” (telefono o mail) al fine di consentire un eventuale tracciamento in caso di positività e per risalire alla filiera dei contatti; - la responsabilità dell’acquisto di biglietti da parte di soggetti che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale rimane a carico individuale degli acquirenti ACCESSO ALL’IMPIANTO - accesso del pubblico all'impianto solo con mascherina e preventiva igienizzazione delle mani; - ogni possessore di biglietto dovrà presentare all’ingresso alla partita l’autodichiarazione di prevenzione Covid-19; - percorsi obbligatori per l'accesso tramite instradamento con zone delimitate e distanziate per l'attesa del turno di accesso; - misurazione della temperatura tramite termo scanner. In caso di temperatura superiore ai 37,5 gradi il soggetto verrà indirizzato tramite un percorso adeguatamente isolato in una zona calma per i rilievi del caso (comunicazione al proprio medico condotto che fornirà le istruzioni necessarie, non recarsi in luoghi affollati); - accesso consentito obbligatoriamente dall’ingresso indicato sul tagliando; - l'ingresso all'impianto sarà scaglionato per orari indicati; - gli ingressi predisposti saranno 6 così divisi per settori: INGRESSO 1 – Settori G/H/I; INGRESSO 2 – Settori E/F; INGRESSO 3 – Settori C/D; INGRESSO 4 – Settori A/B; INGRESSO 5 – Settore N; INGRESSO 6 – Settori L/M DURANTE L’EVENTO - la distanza prevista all'interno dell'impianto tra gli spettatori è pari a 1 metro; - i posti potranno essere solo a sedere e obbligatoriamente numerati; - il servizio bar non sarà attivo; - lo spettatore potrà accedere ai servizi igienici in modalità contingentata che sarà istituita dal personale addetto; - il pubblico sarà collocato ad una distanza dal campo di gioco di almeno 3 metri; - per tutta la durata dell'evento non sarà possibile lasciare il proprio posto se non autorizzati dal personale addetto al mantenimento del protocollo; - verranno predisposte aree calme all'interno ed all'esterno della struttura per eventuali esigenze di servizio al pubblico; - il pubblico dovrà indossare la mascherina in tutta l'area adiacente all'impianto e per tutta la permanenza all'interno fino all'uscita al termine dell'evento.  AL TERMINE DELL’EVENTO - al termine dell'evento non sarà possibile nessun contatto tra pubblico e atleti, staff, giornalisti, addetti ai lavori; - non sarà autorizzato nessun assembramento tra tifosi sugli spalti al termine della partita; - il deflusso sarà organizzato in modo scaglionato tra settori e tramite percorsi obbligatori presidiati dal personale addetto; - gli assembramenti non saranno autorizzati in tutta l'area esterna dell'impianto.  

12/09/2020 18:07
Civitanova, al via il Bike Festival: si pensa alla candidatura come Comune Ciclabile 2021

Civitanova, al via il Bike Festival: si pensa alla candidatura come Comune Ciclabile 2021

Civitanova Marche candidata ad ottenere la Bandiera Gialla 2021 come Comune Ciclabile. Questa è la richiesta che la Fiab, per il tramite del coordinatore regionale Fabrizio Tosi, ha avanzato al Sindaco Fabrizio Ciarapica durante i lavori della prima giornata del Bike Festival. Il Sindaco ha accolto la proposta impegnandosi pubblicamente ad interessare gli uffici comunali per una possibile candidatura in collaborazione con la locale sezione Fiab.  La Fiab Onlus (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) è la più grande associazione ciclo ambientalista italiana, con una storia trentennale, che ad oggi conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale, grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti. La Fiab promuove l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e il turismo sostenibile, con azioni di sensibilizzazione e proposte rivolte a cittadini e istituzioni a livello locale, nazionale e anche europeo in quanto membro della ECF (European Cyclists' Federation). Dal 2017 la Fiab ha lanciato una campagna promozionale, che ha registrato un enorme successo, per quei comuni che lavorano sul tema della mobilità sostenibile, andando a realizzare una importante rete di “Comuni Ciclabili” in tutta Italia, tutti quelli che hanno avuto il riconoscimento della Bandiera Gialla. La neo costituita sezione Fiab di Civitanova Marche denominata “Fiab costa Macerata Fermo”, coordinata dall’architetto Fabio Vallarola ha preliminarmente studiato con i propri soci i requisiti necessari per ottenere il riconoscimento di “Comune Ciclabile” misurando il grado di ciclabilità del proprio territorio e, attraverso la valutazione di una serie di parametri contenuti nel regolamento FIAB, si è detta ottimista sul fatto che il Comune di Civitanova potrebbe tranquillamente ottenere l’attribuzione del riconoscimento, simboleggiato dalla bandiera gialla.  L'invito è stato ufficialmente consegnato al Sindaco durante il convegno “Territorio-Turismo-Cicloturismo” tenutosi al Lido, mentre si svolgevano sotto l'arco del “Varco sul Mare” le tante attività previste nella prima giornata del Bike Festival, iniziativa pubblica di ottimo successo, alla sua seconda edizione, organizzata da MarcheBikeLife e altre associazioni di promozione del cicloturismo. Durante l'incontro di particolare interesse si sono rivelati, tra gli altri, gli interventi di Alberto Mazzini che ha illustrato il progetto Marche Outdoor, indirizzato ad intercettare i 60 milioni di ciclisti europei, di Fabio Renzi, della Fondazione Symbola, per la gestione dei prodotti “slow” che in termini turistici ben si sposa al cicloturismo ed al rispetto dell'ambiente e, infine, di Bruno Valeriani, che con il neo costituito Comitato GreenLife si sta prodigando affinché a Civitanova si riesca a creare il collegamento delle ciclabili litoranee verso l'interno, lungo la valle del Chienti.  La candidatura a Comune Ciclabile andrà avanzata entro la fine di ottobre, per poter poi conoscere il risultato, con l'ottenimento della “Bandiera gialla Fiab” e il numero di Bike Smile assegnati, a gennaio-febbraio 2021.    

12/09/2020 16:53
Civitanova - Incidente in autostrada, si ribalta roulotte: traffico bloccato

Civitanova - Incidente in autostrada, si ribalta roulotte: traffico bloccato

Incidente in autostrada, nel tratto compreso tra Porto Recanati e Civitanova Marche, in direzione sud. È quanto avvenuto attorno alle 15:00 del pomeriggio odierno: ad essere coinvolte sono state tre auto, di cui una con a traino una roulotte. A seguito dell'impatto, la roulotte agganciata a uno degli autoveicoli si è ribaltata sulla carreggiata stradale. L'esatta dinamica del sinistro è ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Stradale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver inizialmente allertato l'intervento dell'elisoccorso, hanno trasportato all'ospedale di Civitanova Marche due feriti, entrambi non gravi.  Le altre persone coinvolte nel sinistro non hanno riportato traumi tali da necessitare le cure ospedaliere, quindi l'eliambulanza è stata rispedita alla base di Ancona.  A causa dell'incidente, il traffico è stato convogliato su una sola corsia dalle forze dell'ordine e dai Vigili del fuoco. Si sono create, quindi, code momentanee per consentire il recupero dei mezzi incidentati: al momento si segnalano incolonnamenti di due chilometri.   

12/09/2020 16:10
Civtanova, interventi di recupero del Palazzo Ducale nella Città Alta: sopralluogo di Ciarapica

Civtanova, interventi di recupero del Palazzo Ducale nella Città Alta: sopralluogo di Ciarapica

Il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore ai Lavori pubblici, Ermanno Carassai si sono incontrati con i tecnici responsabili del condominio del Palazzo Ducale della Città Alta di Civitanova situato nella piazza principale, l’ingegner Vincenzo Saraceni e il geologo Marco Caporaletti. Il sopralluogo è stato effettuato per verificare la possibilità di ottenere finanziamenti pubblici finalizzati a poter eseguire interventi di recupero dell’intero immobile. Da parte dell’Amministrazione comunale c’era già stato interessamento e si erano svolti incontri con il precedente Sovraintendente ai Beni e alle attività culturali delle Marche per verificare la possibilità di eseguire interventi sostitutivi con sovvenzioni statali. Ultimamente, a seguito dell’incontro con i funzionari della Sovraintendenz, che nel frattempo ha cambiato vertice, si è definito di richiedere ancora un incontro per valutare l’eventualità dell’intervento pubblico. Con il sopralluogo all’immobile di oggi si è appurato lo stato di totale deterioramento e abbandono, da qui la necessità di intervenire con soluzioni urgenti a garantire la stabilità e il decoro del centro storico della Città Alta. In questa occasione sono state ipotizzate alcune soluzioni per ottenere un coinvolgimento da parte dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, uffici con i quali i funzionari dell’Ufficio tecnico del Comune hanno avuto già contatti telefonici ed epistolari per un loro interessamento. Da parte dei tecnici delegati dal condominio, Saraceni e Caporaletti, è stato evidenziato che saranno messe in essere tutte le azioni possibili per ottenere i finanziamenti, inoltre hanno fatto notare alle autorità intervenute al sopralluogo, la mancanza dei collegamenti di alcune murature esterne rispetto a quelle interne, e gli evidenti distacchi degli orizzontamenti portanti dei solai di piano dalla muratura perimetrale e la precaria situazione statica aggravata anche dal recente evento sismico. L’Amministrazione comunale ha, da parte sua, ha già attuato gli interventi di messa in sicurezza della porzione di tetto crollato in via Annibal Caro, delle mantovane presenti nelle impalcature e dei teli posti a contenere eventuali cadute di materiali sulla pubblica via. Un ulteriore intervento sostitutivo non è ipotizzabile vista l’entità degli importi economici necessari per un primo intervento, purtroppo anche da parte dei proprietari delle unità immobiliari, si è venuta a creare una situazione economica alquanto precaria e l’impossibilità di ulteriori risoluzioni. Vista l’attuale situazione da parte del Sindaco Ciarapica è stata data la massima disponibilità a concordare degli interventi congiunti al fine di raggiungere il risultato che certamente risolverebbe un problema annoso, ma soprattutto restituirebbe dignità non solo al palazzo che ha un notevole pregio architettonico e artistico, ma anche a tutta Piazza della Libertà. Il sindaco Ciarapica: "auspico una celere risoluzione e da parte dell’Amministrazione c’è massima disponibilità a concordare interventi congiunti con i tecnici delegati di Palazzo Ducale per raggiungere, quanto prima, a un risultato che restituisca dignità all’immobile storico ma soprattutto alla piazza principale".

12/09/2020 12:09
Lube, si torna in campo: domenica a Trento l'andata della semifinale Supercoppa

Lube, si torna in campo: domenica a Trento l'andata della semifinale Supercoppa

Ci siamo. A distanza di oltre sei mesi dall’ultima gara ufficiale giocata, la Cucine Lube Civitanova torna in campo per la Semifinale di andata di Del Monte Supercoppa domenica 13 alle ore 18 (Diretta Eleven Sports, diretta Radio Arancia) contro l’Itas Trentino. I biancorossi troveranno così proprio l’ultima squadra incontrata sei mesi fa prima dello stop al campionato. Fondamentale riuscire ad ottenere un buon risultato alla BLM Group Arena in vista del match di ritorno che si giocherà invece all’Eurosuole Forum domenica 20 settembre e che sarà decisivo per il passaggio del turno verso la Finalissima dell'Arena di Verona. Juantorena e compagni si alleneranno venerdì pomeriggio e sabato mattina a Civitanova, le ultime due sedute di tecnica prima di partire alla volta del Trentino. Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino La formazione di Angelo Lorenzetti si è fortemente rinnovata nel corso dell’estate, partendo dal punto fermo Simone Giannelli in cabina di regia. Come opposto ecco l’arrivo del bomber del campionato, l’olandese Nimir Abdel-Aziz mentre in banda altri colpi di mercato con gli arrivi del brasiliano Lucarelli e dell’italo-olandese Kooy. Novità anche al centro: è sbarcato in Trentino il serbo ex Cucine Lube Marko Podrascanin a formare una coppia di tutto rispetto con il connazionale Lisinac. Il libero, partito Grebennikov in direzione Modena, è invece Totò Rossini. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) “C'è una grande voglia di tornare in campo e fare il nostro mestiere che amiamo tanto. Si comincia con una partita impegnativa, Trento è una delle migliori squadre del campionato e come noi lotterà per vincere. Il livello si è alzato, mi attendo una stagione davvero combattuta dove ogni domenica dovremo cercare di non avere pause e guadagnarci il risultato. Dobbiamo inoltre assorbire quelli che sono i normali equilibri di una squadra che ha cambiato dei pezzi importanti come il palleggiatore, cerchiamo di prepararci al meglio e le partite di volta in volta ci indicheranno i passi che dovremo fare”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino) “Sappiamo perfettamente che Civitanova è una squadra formata da grandi campioni; rispetto alla scorsa stagione ha cambiato il regista titolare ma lo ha fatto comunque pescando un altro grande talento del ruolo come De Cecco e quindi il suo livello non cambierà. Per vincere dovremo giocare una pallavolo molto efficace ma ci stiamo preparando da tempo e vogliamo gettare in campo tutta la nostra voglia di tornare alle competizioni ufficiali dopo tanta attesa”. Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova La Semifinale di andata di Del Monte Supercoppa sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova. La sfida con Trento a quota 74, quinta volta in Supercoppa Sfida numero 74 tra le due formazioni, Cucine Lube in vantaggio con 41 vittorie contro le 32 Itas. Nella scorsa stagione 5 vittorie per i biancorossi in altrettante gare giocate contro i trentini. È la quinta volta, invece, che le due formazioni si incrociano in Supercoppa, questi i precedenti con 3 vittorie cuciniere e una trentina: Finale 3°/4° posto 2016/17 (3-2), Finale 2013/14 (0-3), Finale 2012/13 (3-2), Finale 2008/09 (3-0). Gli ex in campo Dick Kooy a Civitanova nel 2012/13, Marko Posdrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16, Osmany Juantorena Trento dal 2009/10 al 2012/13. Come seguire Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta tv streaming su Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

11/09/2020 18:06
Civitanova, dal servizio mensa ai trasporti: Il Comune incontra i referenti scolastici

Civitanova, dal servizio mensa ai trasporti: Il Comune incontra i referenti scolastici

Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, una conferenza dei servizi con i referenti scolastici per chiarire gli ultimi dettagli prima dell'avvio dell'anno scolastico e dell’apertura dei seggi negli istituti in vista della prossima tornata elettorale. Alla riunione, convocata dal Segretario Generale Sergio Morosi, erano presenti gli assessori Barbara Capponi ed Ermanno Carassai, il comandante della Polizia municipale Daniela Cammertoni, il funzionario Servizi elettorali Paola Recchi e Silvia Pioppi responsabile trasporti dell’Atac, i dipendenti Massimo Giulietti e Giordano Bizzarri referenti rispettivamente referenti della sicurezza e dell’Ufficio tecnico. Per le scuole erano presenti il dirigente Maurizio Armandini (via Ugo Bassi), e i delegati degli istituti comprensivi Sant’Agostino e Regina Elena, Caterina Marziali e Luisa Montecchiari. Assente il rappresentate di Via Tacito. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto settore per settore, ad iniziare dai lavori pubblici, programmati in accordo con gli istituti comprensivi per mettere a norma le aule in base alle linee guida ministeriali. L’assessore Carassai ha riferito che sono state quasi tutte completate le opere all’interno e gli operai proseguiranno nei prossimi giorni per terminare quelle all’esterno, in quanto i lavori sono compatibili con la ripresa delle lezioni. I fondi ministeriali non sono sufficienti a coprire tutto il necessario (230 mila euro), e l’Amministrazione si farà carico delle restanti spese. Si sta inoltre valutando come finanziare le richieste dei gazebo da parte delle scuole. Sul fronte mense, sono stati effettuati sopralluoghi presso tutti i refettori scolastici ed è emersa la necessità di effettuare i doppi turni anche in quelle mense dove lo scorso anno non erano previsti. Inoltre, nella scuola dell'infanzia Lo Scoiattolo, a causa dell'aumentato numero degli iscritti, lo spazio destinato alla mensa verrà utilizzato come aula didattica, per cui i bambini mangeranno in classe, mentre alla scuola primaria Anita Garibaldi verrà utilizzata come refettorio su due turni l'aula magna. Le mense avranno inizio lunedì 28 settembre, in accordo con le scuole e la ditta aggiudicataria del servizio. Per i trasporti, l'Atac ha garantito che verranno rispettate le linee guida relativamente alle protezioni, alla sanificazione dei bus, alla misurazione della temperatura prima dell’entrata sugli scuolabus. Gli autobus di linea viaggeranno invece con il limite dell'80% del carico. Oltre i sei anni, la mascherina è obbligatoria a bordo. Sul fronte della viabilità, l’Amministrazione comunale sta verificando, insieme alla Polizia Municipale, plesso per plesso le soluzioni ideali per garantire la sicurezza delle famiglie e la viabilità ordinaria della città, con particolare attenzione alla situazione di via Mandela, davanti all’Annibal Caro e quella alla Tacito, per la quale in giornata è stata inviata alla direzione scolastica una proposta operativa da valutare da parte della scuola nella quale son stati individuati degli spazi di esclusivo transito degli studenti opportunamente protetti e una nuova viabilità interna nel parcheggio laterale. Gli autobus stazioneranno in via D’Annunzio e gli studenti accederanno dalla scalinata esistente. “La nostra proposta – spiega Carassai - eviterebbe il blocco totale del traffico nella zona di Villa Eugenia via di comunicazione densamente transitata e utilizzata dai residenti per raggiungere sia la zona commerciale che industriale. Ci auguriamo che la direzione accolga la nostra soluzione”. In via Ugo Bassi e via Vittorio Veneto sono stati già adottati provvedimenti atti ad evitare il traffico veicolare all’entrata e all’uscita degli studenti. Per quanto attiene la richiesta da parte dell’istituto di Civitanova Alta si stanno verificare soluzioni sperimentali.

11/09/2020 14:52
Civitanova, anche il Pd cala gli assi: arriva Bonaccini per sostenere Mangialardi

Civitanova, anche il Pd cala gli assi: arriva Bonaccini per sostenere Mangialardi

Anche il Partito Democratico schiera i propri assi. Lunedì 14 settembre il governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, sarà a Civitanova Marche per sostenere il candidato presidente della Regione Marche per la coalizione del centro-sinistra, Maurizio Mangialardi. L'evento, in programma alle ore 21:00 al Varco sul Mare, vedrà anche la partecipazione del noto attore Giobbe Covatta.  Arriva, così, la risposta Dem alla scelta dei leader del centro-destra Giorgia Meloni e Matteo Salvini e di quello del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio di scendere in campo - per il loro tour elettorale maceratese - a sostegno dei propri candidati in quel di Piazza Mazzini, nel capoluogo di provincia. 

11/09/2020 13:31
Civitanova, bici travolta da un'auto in via Silvio Pellico: donna trasportata all'ospedale

Civitanova, bici travolta da un'auto in via Silvio Pellico: donna trasportata all'ospedale

L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 17:30 a in via Silvio Pellico a Civitanova Marche, di fronte alla stazione di servizio "Esso"- Per cause in corso di accertamento, un uomo a bordo di un'auto mentre stava svoltando per entrare nell'area del distributore di benzina ha urtato una signora, di circa 70 anni, che in quel momento si trovava in sella alla sua bici. Lanciato l'allarme, sul posto sono giunti i mezzi di soccorso  del 118, con l'automedica, che hanno prestato le prime cure all'anziana che è stata poi traferita al nosocomio cittadino. Le sue condizioni non sono gravi. Sul luogo del sinistro anche gli agenti della Polizia Stradale che stanno effettuando i rilievi di rito.  

10/09/2020 18:11
Civitanova, bloccato mentre tenta di rubare vestiti al Cuore Adriatico: denunciato 41enne

Civitanova, bloccato mentre tenta di rubare vestiti al Cuore Adriatico: denunciato 41enne

Nel pomeriggio di ieri la Volante del Commissariato di Civitanova Marche è intervenuta presso il Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” ubicato in quel centro dove all’uscita delle casse di un negozio ubicato all’interno, era stato bloccato un 41enne di origini rumene che si era impossessato di merce, in particolare di capi di abbigliamento per un valore di oltre 500 euro. L’intervento immediato da parte dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno consentito di bloccare immediatamente il soggetto ed il recupero della merce che è stata subito restituita al negozio dal quale era stata rubata. I capi di abbigliamento erano stato occultati dall’uomo all’interno di una borsa shopper di carta di colore celeste, con all’interno un’ulteriore sacca di colore bianca dove era stata applicata una lamina di alluminio con funzioni di “schermo” atto ad eludere il dispositivo antitaccheggio posto all’uscita del punto vendita. La visione delle telecamere a circuito chiuso consentiva ai poliziotti di ricostruire l’accaduto. L’individuo infatti, dopo aver superato l’area casse, senza aver proceduto al pagamento della merce in suo possesso, si dirigeva verso l’uscita tentando di oltrepassare le barriere antitaccheggio facendo scattare l’allarme e consentendo l’intervento del personale di sicurezza del centro commerciale che consegnava subito l’uomo agli agenti immediatamente intervenuti sul posto. Per quanto accaduto l’uomo, che ha a carico svariati pregiudizi di Polizia per reati contro il patrimonio è stato denunciato per i reato di furto aggravato. Dall’inizio dell’estate, con il duplice obiettivo di prevenire ogni forma di illegalità, soprattutto con riferimento ai reati in materia di stupefacenti e di natura predatoria e di concorrere ai servizi svolti anche dalle altre Forze di Polizia per il contenimento del contagio da Covid-19, il Questore della provincia di Macerata Antonio Pignataro ha  fornito precise e mirate direttive in forza delle quali è stato potenziato il dispositivo di sicurezza dislocato nelle località site lungo la costa dove sono state  impiegate più pattuglie su ogni quadrante rispetto all’ordinario. Tale strategia ha permesso di garantire maggior sicurezza e, come nel caso del sopra citato cittadino rumeno, interventi più rapidi nelle situazioni di criticità e nei luoghi ove venga richiesto l’intervento della pattuglia della Polizia. Detti servizi proseguiranno fino al termine ormai prossimo della stagione estiva.    

10/09/2020 14:16
Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Civitanova, seconda edizione del Bike Festival al Varco sul mare: il programma

Torna il “Bike Festival” a Civitanova Marche. Dopo l’edizione zero dello scorso anno, la zona del  Varco sul Mare del Lido Cluana ospiterà sabato e domenica, la seconda edizione del festival dedicato alla bicicletta, organizzato dall’associazione Marche Bike Life con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e il patrocinio della Regione Marche. Lo scorso anno la manifestazione fu accolta con grande interesse da imprenditori, giornalisti, operatori turistici, commercianti e associazioni di categoria. Il mercato del cicloturismo, infatti, è in forte crescita, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria legata al Covid-19, la bicicletta ha tutte le caratteristiche per proporsi come mezzo turistico privilegiato; un’opportunità per riscoprire all’aria aperta le bellezze delle nostra splendida Regione. “Per Civitanova e per tutto il territorio marchigiano – spiega l’organizzatore Mauro Fumagalli - accrescere la presenza di cicloturisti potrebbe essere molto importante. Si tratta di un tipo di turismo che si pratica in ogni periodo dell’anno anche in bassa stagione, inoltre cosa molto importante è che il cicloturista acquista prodotti tipici sostenendo così altre categorie economiche”. Appuntamento dunque nel weekend, per tutti coloro che vorranno conoscere gli itinerari del cicloturismo e le opportunità che offre la Bike Economy. Il programma: sabato 12 settembre, ore 09.30: Inaugurazione Bike Festival con taglio del nastro da parte del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e apertura del convegno: Territorio - Turismo – Cicloturismo. Interventi: Alberto Mazzini (ideatore progetto Marche Outdoor Regione Marche); Enrico Tosi (responsabile Fiab Regione Marche - Fare rete ed importanza del cicloturismo); Loredana Miconi e amministratori del circuito Noi Marche (Progetto cicloturistico di rete dal mare alla montagna); Fabio Renzi (direttore di Symbola - Territorio e cicloturismo) e Bruno Valeriani di Civitanova Green Life (Comitato di cittadini e piste ciclabili). ore 14.30 Convegno su Territorio - Turismo - Cicloturismo Interventi: Alberto Marinelli (delegato Comitato Ciclovia 77 - Ciclovia 77); Federico Famiani (associazione Gaia - Comune di Serravalle del Chienti); Ruben Baiocco (docente di Urbanistica Università Iuav di Venezia), Paolo Caracini (architettura e pianificazione urbana AsingleArch/OMA: Mobilità ciclistica. Una nuova sensibilità è necessaria); Sara Atelier (Influencer - Il cicloturismo al femminile), Ernesto Cascioli (Mobilità sostenibili a 4 e 2 ruote). Villaggio bike permanente aperto a tutti con stand enogastronomici, punti di laboratori cicloturistici per bambini ed adulti, gingana per bici, workshop e laboratori, punti di noleggio bici per bambini ed adulti e punto escursioni giornaliere.   Domenica 13 settembre, pedalata cittadina sulle piste ciclabili di Civitanova aperta a tutti i possessori di bicicletta. Dalle ore 9.00 alle 9.30, iscrizione presso il Varco sul mare.   ore 10.00 Partenza pedalata cittadina Programma Bike Village ore 18.00 Aperibike nei seguenti locali: Renzetti, Via Santorre di Santarosa, 37; G di Gossip, Via Conchiglia 38; Mescola, Via Conchiglia 33; Mollica, Viale Giacomo Matteotti 47; G7, Viale Giacomo Matteotti Raphael Beach, Lungomare Sergio Piermanni 2. Alle ore 21.00 Spettacolo Teatrale “Quando l’ultimo vinceva” scritto e diretto da Massimiliano Gracili, con Riccardo Ballerini.  (Foto di archivio)

10/09/2020 12:58
Civitanovese e Monza: siglato accordo di collaborazione per il settore giovanile

Civitanovese e Monza: siglato accordo di collaborazione per il settore giovanile

Collaborazione di grande spessore per la Civitanovese: per il biennio 2020-2022 il settore giovanile rossoblù sarà affiliato con il Monza Calcio. Un progetto voluto fortemente dalla società, con il presidente Mauro Profili in testa, e realizzato grazie al lavoro del ds Giulio Spadoni che si è adoperato per raggiungere questo ambizioso traguardo, trovando l'interessamento e l'entusiasmo da parte di Roberto Colacone, responsabile del settore giovanile biancorosso, e di Vincenzo Iacopino, responsabile del Monza Academy società affiliate.     L'ufficialità è stata data mercoledì 9 settembre nel corso di un incontro presso il Bar “La Ternana" di Civitanova Marche a cui ha preso parte la società, la prima squadra e lo staff tecnico e dirigenziale di prima squadra e settore giovanile. In collegamento telefonico è intervenuto direttamente il dott. Adriano Galliani, che non ha bisogno di tante presentazioni, attualmente Amministratore Delegato della società brianzola. Il dott. Galliani si è detto molto soddisfatto della nuova collaborazione, visto il glorioso passato della Civitanovese anche in serie C1, ed ha ribadito l'importanza di come il progetto giovanile biancorosso punti molto sull'aspetto formativo e dei valori da passare ai giovani calciatori. Molto emozionato il patron Profili, che ha creduto fin da subito nel progetto, mentre il ds Spadoni ha ringraziato la disponibilità di Roberto Colacone e Vincenzo Iacopino per questa nuova affiliazione. Il dott. Galliani ha augurato un buon campionato alla squadra ed in chiusura c'è stato un simpatico siparietto con mister Massimo Ciocci, che ha ricordato i derby da giocatore in maglia nerazzurra contro il grande Milan di Arrigo Sacchi. Un altro tassello che si aggiunge al prestigio del settore giovanile rossoblù, sempre più proiettato in una nuova importante dimensione.   Quindi due società ambiziose ed in forte crescita, che condividono la stessa visione, hanno stretto questa nuova partnership che vedrà la Civitanovese come prima società affiliata delle Marche e sarà anche il punto focale per lo svolgimento dei raduni del Monza nel territorio regionale. Le società che, rispondendo positivamente a determinati requisiti tecnici ed organizzativi entrano a far parte della rete di affiliazione biancorossa, ricevono assistenza tecnica da parte dello staff biancorosso mediante incontri riservati sia ai giovani calciatori che allo staff tecnico, che si svolgono presso i centri sportivi delle affiliate oltrechçhé a Monzello. Partecipano inoltre al torneo delle affiliate, sono invitate ad assistere alle partite casalinghe al Brianteo e saranno intensificati gli scambi di informazioni tra i club. Ovviamente si tiene conto anche dell'aspetto educativo e formativo, importante per la crescita del giovane calciatore. La società ha poi ringraziato la Sen. Alessandra Gallone e la Candidata al consiglio regionale Sabrina Baiocco per aver supportato il club rossoblù per il collegamento con Galliani

10/09/2020 11:30
Civitanova, scontro tra auto e moto in pieno centro: centauro trasportato a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, scontro tra auto e moto in pieno centro: centauro trasportato a Torrette in gravi condizioni

Auto contro moto: centauro finisce a Torrette. L'incidente si è verificato, intorno alle 10 della mattinata odierna, in pieno centro a Civitanova: lungo Corso Umberto Primo. Per cause in corso di accertamento, un'auto e una moto si sono scontrate fra loro. Ad avere la peggio, il 58enne alla guida della due ruote, che nell'impatto è caduto rovinosamente sull'asfalto. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118. L'autoambulanza ha trasferito il paziente all'ospedale di Civitanova, dove lo attendeva l'elisoccorso che ha poi trasportato il centauro al nosocomio dorico di Torrette.  Praticamente illeso il conducente dell'auto.  (In aggiornamento)

10/09/2020 10:54
Civitanova, Ciarapica sul Recovery Fund: "Strumento utile che prepara le aziende alla ripartenza"

Civitanova, Ciarapica sul Recovery Fund: "Strumento utile che prepara le aziende alla ripartenza"

“In un momento come questo è necessario essere concreti e crescere guardando anche fuori dai nostri confini”, queste le parole del candidato consigliere regionale Fabrizio Ciarapica che oggi ha preso parte a “L’Europa per le Marche”. L’incontro e approfondimento sul ruolo dell’Europa e sui fondi destinati alle Regioni si è svolto allo Shada Beach Club di Civitanova Marche, con la partecipazione del senatore Francesco Battistoni, il quale “in questi mesi ha fatto un lavoro straordinario - ha detto il primo cittadino di Civitanova - È riuscito a mettere in piedi una squadra competitiva in ogni provincia”. Alla presenza di un pubblico attento Valerio Villa, esperto di sviluppo locale e di programmi comunitari, ha parlato di fondi strutturali 2021-27 e si è affrontato nel dettaglio il tanto sentito argomento del recovery fund. “L’Europa ha tanti difetti - ha affermato Villa - alcuni decisamente evidenti, ma mai come in questo periodo ha reagito al problema prontamente. L’Italia ha una grande opportunità che non va sprecata. Questo può essere fatto solo con un’amministrazione competente. Le Marche sono popolate da Piccole Medie Imprese e parte dei fondi Europei a livello regionale sono destinati proprio a loro. Negli ultimi anni, questa risorsa non è stata utilizzata come meritava: è necessario avere un apparato governativo con figure competenti. Dobbiamo considerare Bruxelles come la nostra seconda capitale”. “Oggi parlare di recovery fund significa dare alle nostre aziende validi strumenti strumenti e dare loro la preparazione necessaria alla ripartenza economica.
 Una regione che punta all’innovazione deve essere in grado di intercettare risorse e opportunità. Quella che stiamo portando avanti con Forza Italia è una politica concreta, una politica vicina alle realtà del nostro territorio”, ha concluso Fabrizio Ciarapica.  

09/09/2020 20:53
Regionali, Chiucchi incontra Tutela Impresa: "al fianco di imprese vittime di ingiustizie tributarie"

Regionali, Chiucchi incontra Tutela Impresa: "al fianco di imprese vittime di ingiustizie tributarie"

In data odierna è intervenuto il Candidato regionale Giovanni Chiucchi a Civitanova Marche, presso la sede di Tutela Impresa per rappresentare il suo impregno a favore delle Aziende locali. “Sono sempre stato a fianco e dentro le imprese, avendo vissuto esperienze reali nel mondo imprenditoriale ed accanto ai consulenti di imprese ho potuto conoscere realmente i problemi che assillano tali categorie .Le imprese sono indiscutibilmente il faro trainante del sistema Italia e si devono proteggere in primis con adeguate soluzioni  ed incentivi. "Mi è stato chiesto di candidarmi a Consigliere Regionale delle Marche nella circoscrizione di Macerata e provincia e ho accettato di candidarmi per mettere al servizio della Regione Marche le mie competenze e la mia formazione umana e professionale, legittimando quei valori e quelle tematiche che mi sono care - prosegue il Candidato - Le imprese marchigiane non possono più essere tacitate con solo chiacchiere, pena la sopravvivenza,  ma devono essere adeguatamente e  concretamente assistite nelle loro problematiche come: adeguata tutela dei propri diritti". "Molto spesso le aziende, soprattutto le piccole, sono vittime di ingiustizie tributarie e sono disorientate per una adeguata ed efficiente difesa. A tal riguardo, il Presidente dell'Associazione Tutela Impresa  Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, condividendo quanto espresso dal Candidato Regionale Giovanni Chiucchi riferisce che in effetti attualmente sono iscritte a ruolo e non riscosse imposte e tributi per 950 miliardi di cui riscuotibili appena 100 miliardi - fonte Agenzia delle Entrate - Se circa il 90% del maggior reddito accertato non viene riscosso, è chiaro che questi redditi sono spesso inesistenti e frutto di illegittimi accertamenti, e /o di inadeguata procedura difensiva. Infatti qualora fossero reali, le stesse imposte sarebbero più facilmente riscuotibili, anche perchè se di entità importante rappresenterebbe anche reati per evasione fiscale". Pertanto il Candidato ha invitato le Aziende presenti di non perdere la speranza nel nostro futuro, concludendo: “Datemi fiducia, per le competenze migliori e per le Marche migliori ”

09/09/2020 19:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.