In questa particolare fase della vita politica italiana, abbiamo chiesto al commercialista civitanovese Marco Bindelli, consulente aziendale che da anni si occupa della riforma del credito cooperativo di cui è diventato uno dei massimi esperti nazionali con pubblicazioni e interventi anche in alcuni blog di settore e di riferimento, quale a suo avviso dovrebbe essere la strada da imboccare meno traumatica, non solo per il Paese ma nello specifico per la nostra comunità regionale, dal punto di vista anche economico.
"Ritengo deleterio - esordisce Bindelli - per l’economia e il Paese in genere continuare a ricercare governi che non abbiano solidità e unità di intenti. Che sia destra o sinistra o centro, occorre un esecutivo votato dagli italiani che vada in un’unica direzione e che porti alla crescita dell’Italia, rendendo le imprese competitive, abbassando la pressione fiscale e riducendo la burocrazia.
Quindi secondo lei la soluzione migliore è andare alle urne?
"Se all’interno del contratto M5S-Lega fosse stato possibile un rimpasto di governo per tenere conto dei risultati delle votazioni europee credo che sarebbe stato già fatto. L’alternativa di un governicchio che non poggi su basi solide e condivise non riuscirebbe a rimuovere gli ostacoli che bloccano la crescita e la produttività, per cui, meglio ritornare velocemente alle urne, anche per poter approvare una manovra finanziaria coraggiosa."
In questo ha ragione Salvini?
"Sicuramente un’ammucchiata M5S-PD-Leu, magari anche con qualche componente del gruppo misto, seppur di breve durata, oltre a non fornire quella spinta necessaria per il nostro Paese, sarebbe vista come un attaccamento alle poltrone che danneggerebbe, in primis, proprio quei partiti a vantaggio di Salvini e della Lega."
Relativamente alle Banche di credito cooperativo (Bcc), in più occasioni, lei ha detto che l’attuale governo ha operato nell’interesse del credito cooperativo. Ora ha cambiato idea?
"Assolutamente no, anzi colgo l’occasione per ribadire che il governo M5S-Lega (su questo aspetto in perfetta sintonia) ha apportato una serie di modifiche normative nell’interesse del credito cooperativo, delle piccole banche in genere e, da ultimo, con i benefici fiscali previsti dal DL Crescita, delle piccole banche del sud Italia, peraltro correggendo una serie di storture contenute nella cosiddetta riforma Renzi. Poiché il cammino è ancora lungo, specie per l’attuazione di quel principio di proporzionalità della regolamentazione bancaria europea (tanto invocato quanto inattuato), il timore è proprio quello di avere un governicchio che, non solo non porti avanti la politica intrapresa dall’attuale maggioranza nei confronti delle Bcc, ma ne comprometta addirittura i buoni risultati raggiunti. Relativamente alla nostra regione, dopo la disfatta di Banca delle Marche, è importante avere un Governo che difenda le piccole banche marchigiane rimaste, in special modo le Bcc nostrane. Un obiettivo che solo un Governo autorevole votato dagli italiani e interessato a tutelare le piccole Banche potrà attuare.
Di conseguenza, sebbene la decisione spetti al Parlamento e al Capo dello Stato, soprattutto nell’interesse del credito cooperativo, anche per la nostra regione è meglio avere un governo stabile legittimato dal voto popolare."
Al via la tre giorni di festeggiamenti, dal 16 al 18 agosto, in onore di San Marone, patrono di Civitanova Marche. Clou della festa la storica e suggestiva processione in mare delle barche con le reliquie del Santo e la deposizione della corona di fiori in mare.
“La festa di San Marone con la suggestiva processione in mare è uno spettacolo fra i più belli d’Italia, in cui la festa religiosa si fonde con quella profana creando un momento di raccoglimento e al tempo stesso di spettacolo molto atteso dai fedeli e dai laici, punto di riferimento per tutta la Città e non solo - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Un momento di spiritualità che si consuma nelle acque dove cielo e mare diventano lo scenario che accompagna la vita di tutti noi e dove il mare rappresenta, da sempre, anche fonte di sostentamento perché la pesca rimane per Civitanova una delle primarie e più importanti risorse della nostra economia”.
Venerdì 16 agosto, alle ore 7:00 del mattino, prenderà il via ufficialmente la Festa di San Marone che segue anche quest’anno il tradizionale programma religioso e civile. Il primo appuntamento religioso si svolgerà nel Santuario di San Marone con la prima messa delle ore 7 (alle ore 8.15 la seconda) e l’Ostensione delle Reliquie del Santo. Alle ore 17 poi proseguirà con il raduno per assistere alla Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re da cui al termine della funzione prenderà il via la suggestiva processione a mare, alla presenza delle autorità civili e religiose, guidate dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dai prelati della Città, direzione Molo Sud con il trasporto dell’urna del Santo. Alle ore 18.30 circa è previsto l’imbarco sul motopeschereccio Predatore, seguito dal Marika, dal Provveditore, dal Maria Madre, dall’Albatros Selvaggio, dal Giuseppe Junior, da Il Greco, dall’Avventuriero, dal Braveheart e dal Fraelema. La processione a mare, scortata dai mezzi della Capitaneria e delle autorità militari, percorrerà il litorale tra il fiume Chienti ed il torrente Asola, entro un miglio dalla costa e culminerà con la deposizione a largo di una corona di fiori in ricordo di chi, in mare, ha sacrificato la vita, e con la benedizione delle acque quindi il ritorno in processione nel Santuario di San Marone.
Per sabato 17 il programma prosegue nella Città Alta alle ore 21 con la Santa Messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e la processione nelle vie del centro storico. Sempre a Civitanova Alta la domenica 18 sarà salutata dal suono delle sacri bronzi, con le relative Messe a partire dalle ore 8 (a seguire ore 11 e ore 19) e a Civitanova Marche le messe sono programmate nella Chiesa di San Marone alle ore 7 e alle ore 8.30.
Il programma civile, grazie alla Pro Loco di Civitanova Alta, sarà arricchito alle 19 dalla ‘Cozzata de Santo Maro’ in Piazza Tranvia. Alle 21.30 grande concerto di Demo Morselli&Orchestra in Piazza Libertà. Alle 24, dal Pincio, il tradizionale spettacolo pirotecnico concluderà i festeggiamenti.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
In vista della storica processione in mare con le reliquie del Santo prevista per il 16 agosto, si rende nota l’ordinanza del 10 agosto 2019 del Comandante della Polizia Municipale per la disciplina della circolazione stradale:
- divieto dalle ore 15.00 alle 21.00 di sosta con rimozione, ambo i lati, in Viale Matteotti, tratto compreso tra la Chiesa Cristo Re e l’intersezione con Via Trento, ed in via Trento, lato Est direzione Molo Sud per il passaggio della processione;
- il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati, in via Trento, Corso Umperto I, nel tratto compreso tra l’intersezione con Via Trento e l’intersezione con P.lzza XX Settembre, Via Buozzi, Via Cecchetti, fino all’intersezione con via San Marone, e via San Marone nei pressi della Chiesa (dalle ore 18 alle 21) e comunque fino al termine della processione e il divieto di transito per tutti i veicoli;
- il divieto di sosta con rimozione nella Piazza San Marone (area parcheggio antistante la Chiesa) dalle ore 16 alle 21.
Poste Italiane cerca di semplificare la vita dei cittadini e li segue da vicino anche durante le vacanze. È infatti possibile prenotare il proprio turno presso un Ufficio Postale scegliendo l’orario più adatto alle proprie esigenze mentre si è comodamente rilassati in spiaggia, grazie all’App Ufficio Postale.
L’operazione è semplice: dopo aver installato l’applicazione, è sufficiente individuare sulla mappa l’ufficio postale di riferimento e cliccare su “prenota ticket”; sullo schermo dello smartphone o tablet apparirà un ticket virtuale, che indicherà il servizio prenotato, la data e l’ora dell’appuntamento scelti.
Con l’App ufficio postale, inoltre, è più facile individuare gli uffici postali più vicini grazie alla mappa interattiva, verificarne gli orari di apertura e la disponibilità del WiFi gratuito, pagare bollettini, inviare posta raccomandata, lettere e telegrammi, monitorare lo stato di una spedizione tracciata (per esempio pacchi, raccomandate, corrispondenza assicurata, ecc.), cercare gli ATM Postamat più vicini per il prelievo automatico di contante e chiedere supporto a “PT UPPY”, l’assistente virtuale che informa sulla documentazione necessaria da portare in ufficio postale per l’attivazione di un servizio o l’acquisto di un prodotto.
Tutto questo è possibile anche per i cittadini e i turisti in vacanza nella riviera del Maceratese dove gli uffici postali sono regolarmente operativi per tutto il mese di agosto.
L’applicazione, disponibile gratuitamente su Play Store di Google e AppStore di Apple, è disponibile anche per chi non è in possesso dei prodotti finanziari di Poste Italiane, come il conto corrente BancoPosta o la Carta Postepay.
Arriva il Ferragosto e scatta il fermo pesca anche per le marinerie del sud delle Marche da Porto San Giorgio a San Benedetto. Marinerie che, fino a ora, avevano provveduto all’approvvigionamento di pescherie e ristoranti all’insegna della filiera corta. Nelle marinerie del nord, da Pesaro ad Ancona e con Civitanova Marche compresa, era già scattato il fermo pesca lo scorso 29 luglio.
Da giovedì 15 agosto tutta la marineria marchigiana invece sarà ferma. Si ripartirà scaglionati: in mare dal 9 settembre nel nord e dal 13 settembre nel sud della regione. Eppure, come ripetono da tempo da Coldiretti Impresapesca, il fermo biologico non produce risultati soddisfacenti. Nelle Marche sono presenti 840 imbarcazioni di cui 450 dedite alla piccola pesca. Una flotta “anziana”, con le imbarcazioni che, stima Coldiretti Impresapesca, hanno un’età media che si avvicina ai 40 anni mentre supera i 50 quella dei pescatori. La mancanza del pescato nazionale espone poi il paese all'arrivo di prodotto estero di scarsa qualità.
Erano in 15mila a ballare ieri sera in piazza XX Settembre a Civitanova Marche a ritmo delle hit dance di quattro grandi della musica anni '90.
Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, con le incursioni di Teo Mandrelli, Cole Redding e Milla De La Soul, hanno scaldato il cuore della citta rivierasca per la terza edizione di un evento che può dirsi già un grandissimo successo. “Civitanova ama DeeJay Time e DeeJay Time ama Civitanova". Questa la frase ad inizio serata dei quattro amici che hanno inventato lo show itinerante di Radio Deejay.
Un ringraziamento iniziale e finale all’Amministrazione rappresentata dal sindaco, chiamato sul palco a rispondere alla domanda: “Com’è che venire a Civitanova è sempre più bello? Qual è il vostro segreto?”. E non si è fatta attendere la risposta del primo cittadino Ciarapica: “...perché Civitanova è città che cresce tantissimo, e noi dobbiamo accompagnare questa crescita con eventi e infrastrutture e servizi. Grazie a voi per questa serata fantastica ”.
Un vastissimo pubblico che dalle 21:30 fino alla mezzanotte ha ballato con le più famose hit dei quattro arstisti che, oltre alla musica, hanno regalato a Civitanova uno spettacolo ricco di effetti speciali. Tante le misure di sicurezza messe in atto per consentire al pubblico di godersi la serata in tranquillità.
“Era l’evento di punta della piazza civitanovese – ha commentato questa mattina l’assessore Gabellieri -. Tanta l’attesa, tante le forze messe in campo per realizzarlo, ma Civitanova fa ancora colpo e incassa un nuovo successo. Mi associo ai dj che ieri hanno invitato il pubblico a farsi un applauso per l’entusiasmo e la tanta partecipazione, la voglia di fare festa e grazie a tutti quelli che hanno lavorato e collaborato con noi”.
Ora non resta che attendere la festa del 15 agosto e lo spettacolo pirotecnico in riva al mare.
(Foto dei profili Instagram degli artisti)
Dopo un lunedì che ha toccato punte di 45 gradi, interessando la provincia maceratese dalla costa fino alla montagna, la Protezione Civile delle Marche ha emesso, nella giornata di ieri, un bollettino meteo che avrà validità a partire dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte del 14 agosto.
L'allerta gialla interesserà tutto il territorio della Provincia, e più in generale tutta la Regione Marche, e riguarda la possibilità di rovesci e di temporali.
Fuga rocambolesca a Civitanova, tallonato dalla polizia si schianta contro un muro con l'auto.
L'episodio si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:45, in via Bixio nella città rivierasca.
Una volante della Polizia, si trovava in via Gronchi a Civitanova, intersezione con via del Casone, quando gli agenti hanno notato una Fiat Punto di colore grigio che procedeva in modo sospetto. Infatti, inizialmente imboccava via Gronchi, quando ad un certo punto alla vista della macchina della polizia il conducente ha effettuato una repentina inversione di marcia in direzione via del Casone, come se volesse eludere un eventuale controllo. A questo punto l’equipaggio di polizia con i lampeggianti blu e la sirena accesi ha inseguito la Fiat Punto la quale si è immessa a velocità sostenuta in via Bixio quando all’intersezione con via Goito ha sbandato impattando contro il muro di un' abitazione. Il conducente ha tentato quindi di scappare, ma la prontezza degli agenti ha consentito immediatamente di fermare l'uomo.
All’interno dell'utilitaria vi erano anche due donne, tra cui la proprietaria delle vettura, che nell’immediatezza non sembravano aver riportato alcun danno.
Il conducente, un uomo di Civitanova Marche con precedenti di Polizia, è stato sorpreso alla guida della Fiat Punto senza patente di guida perché mai conseguita, con l’assicurazione e la revisione scadute. L’uomo risulta sottoposto a sorveglianza speciale con l’obbligo di firma. È stato quindi denunciato dagli agenti alle autorità competenti.
Alessandra Orsili si è ripetuta. Ancora una volta risultando determinante, la giovanissima play classe 2001 di scuola Feba ha conquistato l'oro nella rassegna continentale Under 20 che si è disputata in Repubblica Ceca.
Un cammino importante quello di Alessandra che ha sempre lasciato il segno nelle partite disputate dalla nazionale di coach Orlando. In meno di un mese la Orsili si è laureata bis campionessa d'Europa bissando il successo di un mese fa a Sarajevo con la nazionale Under 18. Nella finale contro la Russia la play elpidiense ha messo a referto 13 punti in 23', 6/9 dal campo, a conferma della crescita della giovane cestista. Un motivo di orgoglio per la Feba Civitanova Marche visto che Alessandra è cresciuta nel settore giovanile biancoblù, facendo la trafila delle squadre giovanili ed arrivando nel 2016 in prima squadra, dove è rimasta in pianta stabile per tre stagioni e ne è diventata un elemento fondamentale: questo a conferma dell'ottimo lavoro svolto dalla Feba a livello di vivaio grazie ad uno staff tecnico altamente qualificato, attento da sempre alla crescita ed alla valorizzazione dei propri talenti.
Dalla prossima stagione Alessandra avrà l'occasione di disputare la serie A1 con Lucca, proseguendo così il suo percorso di crescita
Il dramma si è consumato intorno alle 16:45 di oggi, nella piscina di un'abitazione privata in Contrada Grazie a Civitanova.
Stando a una prima ricostruzione sembra che l'uomo, Fabio Menchi, 37enne di Morrovalle, sia scivolato mentre si trovata sul lettino galleggiante all'interno della piscina a causa di un malore.
Ad assistere alla scena il figlio di quattro anni che ha immediatamente chiamato la mamma. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118 e dell'automedica, giunti prontamente sul posto, si sono buttati in piscina e hanno recuperato il 37enne.
Nel frattempo i militi della pubblica assistenza avevano anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, atterrata sul posto.
I sanitari hanno cercato di rianimare l'uomo per circa 30 minuti ma purtroppo non c'era più nulla da fare. Il 37enne è deceduto sul posto a causa di un infarto. La salma è stata riconsegnata alla famiglia per il funerale.
Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche.
La vittima lascia la moglie e due figli.
I tornei di qualificazione olimpica disputati in varie città europee nel weekend appena concluso hanno visto protagonisti in campo otto giocatori della Cucine Lube Civitanova 2019-20. Traguardo centrato per sei di loro: Osmany Juantorena, Fabio Balaso e Simone Anzani con l’Italia, Bruno e Yoandy Leal con il Brasile, Mateusz Bieniek con la Polonia. Appuntamento rinviato ai tornei di qualificazione continentali di gennaio, invece, per il Belgio di Stijn D‘Hulst e l’Iran di Amir Ghafour.
Vediamo nel dettaglio i risultati girone per girone
Pool C (Bari)
Osmany Juantorena, Fabio Balaso e Simone Anzani hanno staccato il biglietto per Tokyo sconfiggendo prima il Camerun con un netto 3-0, poi l’Australia con un sofferto 3-2 prima della grande vittoria nella sfida decisiva contro la Serbia ottenuta grazie ad una grande prestazione di squadra in un PalaFlorio tutto esaurito.
Italia-Camerun 3-0
Italia-Australia 3-2
Italia-Serbia 3-0
Pool A (Varna)
Il Brasile di Bruno e Yoandy Leal ha ottenuto a Varna il pass olimpico compiendo una clamorosa rimonta nella decisiva sfida di domenica contro la Bulgaria: sotto 2-0 e dopo aver annullato diversi match ball ai padroni di casa nel terzo set, reagisce vincendo il parziale ai vantaggi dominando poi quarto e quinto set. In precedenza i facili successi su Portorico ed Egitto.
Brasile-Portorico 3-0
Brasile-Egitto 3-0
Bulgaria-Brasile 2-3
Pool B (Rotterdam)
Niente da fare per il Belgio di Stijn D’Hulst, subito ko nella prima sfida del girone contro la favorita Usa. Sconfitti anche dall’Olanda, i belgi si riscattano nell’ultima gara contro la Corea del Sud.
USA-Belgio 3-1
Belgio-Olanda 0-3
Corea del Sud-Belgio 0-3
Pool D (Gdansk)
La Polonia di Mateusz Bieniek conquista in casa di fronte a 12mila tifosi il pass per Tokyo 2020. Decisiva la sfida con la Francia di sabato, nettamente vinta dai polacchi in tre set. Successi per i campioni del Mondo in carica anche contro Tunisia e Slovenia.
Polonia-Tunisia 3-0
Polonia-Francia 3-0
Polonia-Slovenia 3-1
Pool E (San Pietroburgo)
Amir Ghafour e il suo Iran non riescono nell’impresa di battere a domicilio la Russia, perdendo la sfida decisiva per 3-0, dopo le vittorie su Cuba (3-2 in rimonta) e sul Messico.
Iran-Cuba 3-2
Iran-Messico 3-0
Russia-Iran 3-0
Hanno vinto le curve, hanno vinto le forme mediterranee nella selezione fermana del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema” andata in scena a Porto Sant’Elpidio. Location che ha ospitato l’ultimo appuntamento di un trittico di serate affilate è stata lo chalet La Playa de Cococciò.
Quasi venti le modelle che si sono sfidate in una calda serata all’insegna di moda, fascino e varie forme di spettacolo/intrattenimento come è nel dna di questa kermesse che coniuga bellezza e passione per il cinema.
Dopo vari piazzamenti nelle prime tre posizioni, stavolta la modella di Agugliano Ducka Brocani ha sbaragliato la concorrenza vincendo la selezione. Alta 165 centimetri, molto abbronzata, è appassionata di palestra e balli tanto avere misure da miss sportivissima (88-60-83). La Brocani un anno fa è giunta terza in Italia al concorso “Bellissima show” e in primavera è salita alla ribalta grazie ad una presenza nel programma tv Ciao Darwin.
Alla Playa de Cococciò ha preceduto Valeria Moli, 19 anni di Fano, Rodica Molti 17 anni di Fano, Lucia Verdoni 20 anni di Treia, Valentina Coraggio 17 anni di Civitanova e Gaby di Franco 17 anni di Marcelli. Per tutte le prime 6 classificate c’è stata la qualificazione alla finale regionale di San Severino.
Si è conclusa con la vittoria di Joga Bonito l’edizione 2019 del Torneo delle Mura TEC, organizzata nel centro storico di Civitanova Alta dalla Polisportiva Sport Communication in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione. I fantastici biancoblu capitanati da Andrea Di Marco, infatti, hanno superato in finale per 5 a 3 "I Sette Re di Roma" grazie alla doppietta di Jacopo Serantoni e le reti in sequenza di Malaspina, Cassaro e Bacaloni.
Inutili le realizzazioni di Brillantini e Rapazzetti per i ragazzi di Pasquale Nespoli. Fanno il pieno di premi i civitanovesi, che si aggiudicano anche il miglior giocatore con Gianmarco Malaspina e il capocannoniere con Jacopo Serantoni. Il premio fair play, invece, è stato assegnato a Fluss Boys di Luca Dignani, mentre Manuel Polidori di Madeira ha alzato il trofeo di miglior portiere. Bella la cornice di pubblico che ha animato la città alta, due anni dopo l’ultima edizione, che vide confermarsi campioni Giacomelli e compagni.
“Siamo orgogliosi di aver riportato la manifestazione nel cuore del paese – dichiara entusiasta il presidente Emanuele Trementozzi – Il prossimo anno aumenteremo servizi ed iniziative, per quest’anno era importante ripartire e la soddisfazione dei partecipanti ci ha reso felici. Le otto squadre partecipanti hanno messo in mostra un livello altissimo di futsal, oltre che uno spirito sportivo davvero encomiabile. In quattordici gare sono stati estratti otto cartellini gialli e un solo rosso in finale. I numeri raccontano di una manifestazione corretta, pulita e in piena linea con i principi della Tec, sostenuta dagli amici della Pizzeria Dint’A Favola di Porto San Giorgio”.
Il torneo delle Mura ha chiuso la stagione estiva dei tornei gestiti dal Gruppo Arbitri Marche. “A partire dal Memorial Rossi-Garbuglia di Trodica ad inizi giugno – chiosa il presidente del club gialloblu – siamo stati impegnati su tutti i campi della regione. Macerata, Loreto, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio sono alcune delle location che ci ha visti protagonisti, senza dimenticare Civitanova Marche con il Summer Tec Women di calciotto. Ora ci concentriamo sulle amichevoli di calcio a 11 e, da fine settembre, di nuovo sotto con i campionati. Ancora una volta, la Tec, ha vissuto un’estate da ricordare”.
Revoluzionando, storie musicali civitanovesi per la prima volta sul palco di piazza XX Settembre, domani martedì 13 agosto alle ore 21,30. Una location prestigiosa e molto ambita da tanti gruppi, per lanciare quello che vuole essere molto più di un concerto e che meglio potrebbe definirsi un progetto culturale e sociale espresso in note. Grazie al laboratorio “Il Palco”, nato meno di un anno fa da musicisti civitanovesi e che ha sede in via Guerrazzi, la città sta respirando una nuova ventata di musica, che sta avvicinando tanti ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.
“Una meravigliosa serata a cui teniamo tantissimo – ha spiegato l’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri – che racconta la storia delle band cittadine, da sempre poco valorizzate, e lancia quella delle nuove generazioni, in uno spazio immenso come quello di piazza XX Settembre. Dobbiamo essere in tanti a portare il nostro calore e la nostra emozione ai musicisti, che voglio ringraziare perché le tante iniziative realizzate, anche con finalità sociali e d’inclusione”.
La serata si apre con la partecipazione straordinaria di Sandro Bella, anima musicale con i fratelli Luigi e Virgilio dell’orchestra “Cuban Hot Bella” nata negli anni Cinquanta e raccontata in un video originale che sarà proiettato e in un libretto realizzato da Paolo Marinozzi del Centro del manifesto di Montecosaro. Nel corso del concerto si alterneranno sul palco cinque gruppi musicali storici: Elite 115, Deja vu, Talk Radio, Tee (Trans Europe Express), Jenny Rose & Hot Dogs, che proporranno repertori che li hanno maggiormente caratterizzati, a cui fanno seguito due nuove band nate all’interno del laboratorio musicale Il Palco: W.J. Project e Dark Shake.
Alla conferenza stampa di oggi erano presenti insieme all’assessore Maika Gabellieri, il M° Luigi Gnocchini e il musicista Piero Cappella (in foto). Il concerto è a ingresso libero.
Si avvia a conclusione inoltre la rassegna ospitata nello splendido chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, organizzata dall'associazione musicale "Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Cultura e dei Teatri di Civitanova. Molto gradite dal pubblico le serate musicali di altissimo profilo artistico.
Domani, 13 AGOSTO sarà la volta del Quintetto di fiati dell'accademia di Santa Cecilia e del Concertgebouw di Amsterdam, composto da Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Calogero Palermo, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin, musicisti di fama internazionale che a fanno parte dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma e del Concertgebouw di Amsterdam. Hanno collaborato e collaborano tuttora con la Chamber Orchestra of Europe, Mahler Chamber, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Suisse Romande di Ginevra, Bayerischer Staatsorchester, Orchestre National de France, esibendosi sui principali palcoscenici quali Vienna, Amsterdam, Tokyo, Parigi, Londra, New York. Questa piccola ma variegata formazione riunisce tutta la ricchezza dei timbri orchestrali e delle esperienze raccolte durante le tournée nelle più importanti sale del mondo lasciando spazio alle forti personalità individuali. Proporranno musiche di Haydn, Beethoven, Ibert, Gershwin.
I carabinieri della stazione di Civitanova Marche hanno applicato una sanzione amministrativa di 1.088 euro, per guida in stato di ebbrezza, a carico di un uomo residente a Camerino.
È stato accertato come fosse alla guida con un tasso alcolemico pari a 0,73 g/l (il limte è fissato a 0,5 g/l), a seguito di un incidente stradale avvenuto questa notte (12 agosto) intorno alle ore 1:00 in via Martiri di Belfiore.
Il sinistro si è verificato all'altezza di una rotatoria, a causa del mancato rispetto di una precedenza da parte dell'uomo che si è scontrato con la sua Fiat Fiorino con uno scooter.
Nella serata tra il 10 e l'11 agosto i carabinieri hanno proceduto al controllo in corsa di un’autovettura che circolava lungo la statale tra i comuni di Civitanova Marche e Porto Potenza Picena , intimandone l'alt.
Gli occupanti dell'abitacolo, due giovani della zona - prima di accostare - si sono disfatti di un involucro, che hanno lanciato fuori dalla vettura.
Una volta bloccati, sono stati immediatamente perquisiti. I militari in un'intercapedine della portiera hanno rinvenuto circa 20 grammi di hashish. L’involucro lanciato dal finestrino , invece, è risultato contenere un panetto di altri 50 grammi di hashish.
I due giovani sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio.
In occasione dei festeggiamenti per il 40° anno di attività, il consiglio direttivo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Karate-Kai Shotokan di Civitanova Marche, ha aderito in rappresentanza dell’Italia al “Seminario Mondiale di Karate della scuola Ryuei – ryu che avrà luogo in Giappone a Naha Okinawa, dal 19 al 24 agosto 2019.
In occasione del 200° anniversario della nascita del Maestro di Nakaima Norisato (1819-1879), fondatore dello stile di Karate di Okinawa Ryei-ryu è stato organizzato, infatti, un evento mondiale denominato “Karate For Peace” che unisce otre 50 paesi, che si impegnano ad organizzare eventi, che vedano il karate come strumento di comunicazione tra i popoli.
“Un'importante tappa quella della nostra Associazione dilettantistica di Karate-Kai Shotokan che porta quest’anno il nome di Civitanova Marche in Giappone”. Ha dichiarato il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica incontrando oggi, insieme all’Assessore Maika Gabellieri, i componenti della delegazione a Palazzo Sforza con Umberto Tocchetto, Aldo Belletti, Massimo Castignani, Davide Rogani, Giuseppe Morelli, Enrico Malaigia e altri della spedizione.
“Una disciplina quella del Karate che educa i tanti giovani che la praticano nel fisico e nella mente. Questo è uno sport importantissimo e se visto anche come fonte di divertimento e benessere psicofisico accresce lo sviluppo complessivo del carattere. La vostra presenza in Giappone onora tutta la nostra Città, teneteci informati e inviateci foto mentre sarete a Okinawa”.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Karate-Kai Shotokan di Civitanova Marche è stata fondata il 5 febbraio 1979 da un gruppo di giovani appassionati di questa bellissima disciplina. Nel 1982 l’Associazione aderisce alla Fikda ” Federazione Italiana Karate e Discipline Associate”, seguendone tutto il percorso che ha portato il karate in seno alla Fijlkam Federazione Ufficiale Karate del Coni, svolgendo da quell’anno la propria attività agonistica, promozionale e didattica senza interruzioni con programmi di formazione per diverse fasce d’età.
Le varie attività vengono svolte e tenute sia nel territorio Comunale, che a livello Regionale, Nazionale e Internazionale. In questi quarant’anni di attività, il nostro sodalizio ha formato quarantatré cinture nere, di cui sette tecnici, e due ufficiali di gara, e un presidente di giuria. Tantissimi i risultati agonistici, tra cui spiccano 2 ori, 1 argento, 1 bronzo ai Campionati del Mondo Wgkf; 1 oro, 2 argenti, 2 bronzi ai Campionati Europei Egkf.
Grande successo per gli Open Day del settore giovanile della Civitanovese. L'iniziativa voluta dal responsabile tecnico Giovanni Ciarlantini, e che ha visto il coinvolgimento di tutto lo staff tecnico rossoblu, è stata un'occasione importante sia per far riprendere confidenza con il campo ai giovani atleti sia per farsi conoscere e far provare a nuovi giocatori interessati a questa nuova esperienza.
Gli Open Day si sono sviluppati dal 29 Luglio al 9 Agosto, in diverse giornate, coinvolgendo diverse annate, dagli Juniores fino ai Piccoli Amici, e si sono tenuti presso l'antistadio sintetico "F.lli Ciccarelli" di Civitanova Marche. Un modo per conoscere i tecnici, le metodologie di allenamento e divertirsi in compagnia.
"L'obiettivo era quello di farci conoscere - commenta il responsabile tecnico rossoblu Giovanni Ciarlantini - e di dare un'immagine diversa rispetto al passato. Abbiamo voluto chiarire i nostri intenti sulla stagione che andrà ad iniziare: questi open day servono per farci conoscere, per dare la possibilità a qualche ragazzino di avvicinarsi a noi e per far capire che ci sono tanti istruttori, tanti dirigenti, tante persone nuove nel settore giovanile della Civitanovese. In questo momento siamo più che soddisfatti perchè abbiamo avuto tanti ragazzi che non conoscevamo prima e che hanno avuto modo di scambiare con noi le loro impressioni. Poi ci daremo appuntamento al momento in cui inizieranno i tesseramenti e gli allenamenti".
"Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti - prosegue Ciarlantini - inizieremo il 19 Agosto le preparazioni a partire dalla Juniores poi a scendere gli altri gruppi. Purtroppo al momento abbiamo un solo campo disponibile ma cercheremo di trovare lo spazio per ottimizzare il lavoro dei tecnici e mettere a loro agio i nostri atleti. Confidiamo nell'accoglimento da parte dell'Amministrazione Comunale della possibilità che, una volta terminato, possa essere anche a nostra disposizione il campo di Civitanova Alta per la Juniores, così avremo a disposizione più spazio per i ragazzini più piccoli".
Si è conclusa sabato, con una festosa gita, la colonia estiva organizzata dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cvitanova per i ragazzi diversamente abili con più di 14 anni. Grazie all’ospitalità del pontile della asd "La Marina" e col coordinamento del Comune, i partecipanti al progetto e i ragazzi di Amadown, insieme ai loro genitori, sono stati invitati ad una uscita in mare, per un momento di relax, inclusione e divertimento.
Una mattinata perfetta, iniziata con la colazione per tutti, il mare piatto e la splendida improvvisata di un branco di delfini all'imbocco del porto, sotto lo sguardo vigile della vedetta della Guardia costiera che ha onorato i presenti con la sua presenza.
"Un momento importante di gioia e coesione per i ragazzi e i loro familiari, che nasce da una bella sinergia tra tanti attori, uniti da uno sguardo attento e un atteggiamento proattivo al sociale” - ha sottolineato l’assessore Capponi.
La gita in barca nasce dal progetto della colonia estiva per ragazzi disabili oltre i 14 anni, pensato lo scorso anno per la prima volta. Quest'anno il progetto pilota si è esteso per durata e si è svolto in un clima di totale inclusione, inserendo i ragazzi in un centro estivo aperto a tutti.
“Abbiamo esteso l'invito alla gita anche ai ragazzi di Amadown, già coinvolti nel Funday Festival – prosegue l’assessore Capponi - continuando così l'ottica di inclusione concreta e di progetti innovativi degna di una vera "Civitanova città con l'infanzia. Ringrazio di cuore tutti i diportisti de "La Marina" che ci hanno ospitato e che sono sempre disponibili ad iniziative concrete importanti, pensate in ogni minimo dettaglio e con grande attenzione. Mi è caro ringraziare con forza anche la Guardia costiera, in particolare il comandante Gentilini che ha immediatamente visto con entusiasmo l'iniziativa. La presenza della vedetta è stata per i ragazzi rassicurante ed entusiasmante" ha concluso l'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi.
Durante l’uscita in mare, a sole 0,5 miglia dal fanale rosso in testa al prolungamento del “molo est” del porto di Civitanova Marche i ragazzi hanno potuto assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere. Alla presenza della motovedetta SAR CP 839 della guardia costiera di Civitanova Marche, alcuni gruppi di delfini (circa 15-20 esemplari in tutto) giocavano, quasi a volersi mettersi in mostra agli osservatori a bordo delle unità da di porto che, incuriosite, si erano avvicinate.
Al rientro, presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche si è provveduto alla registrazione del particolare avvistamento sul sito dedicato “www.cetaceifaiattenzione.it”, ai fini della mappatura internazionale degli avvistamenti di mammiferi marini, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla loro salvaguardia, anche attraverso la registrazione e l’invio di dati utili alla ricerca scientifica.
Quanto sopra, nell’ambito della collaborazione del Corpo – Guardia Costiera con l’Istituto Tethys Onlus, ente scientifico che ha come scopo la conservazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, promotore della campagna denominata “Cetacei, FAI attenzione!”; che comprende una costante attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico in materia di educazione al rispetto ambientale, da concretizzarsi con la promozione di studi e ricerche scientifiche sull’ambiente marino e costiero, la diffusione di comportamenti virtuosi e la valorizzazione di tematiche di sostenibilità, tutela, valorizzazione costiera, nonché difesa del mare e delle sue risorse.
Il presidente dell'associazione Amadown Enrico de Conciliis ha commentato con entusiasmo "L'associazione Amadown ringrazia l'assessore Capponi, la guardia costiera e gli armatori del pontile La Marina per aver regalato ai nostri bambini ed ai loro genitori una giornata diversa, una esperienza divertente alla scoperta del mare e di tutte le bellezza che offre. Grazie soprattutto per la sensibilità dimostrata e per l'opportunità offerta".
Conclude con soddisfazione ed entusiasmo Paolo Piantoni del pontile: "Il direttivo della Marina a.s.d. ringrazia i ragazzi che hanno voluto passare un paio d'ore in barca con i soci. La gratitudine del presidente Nello Stacchiola e di tutto il direttivo, va poi ai Soci che come sempre non mancano di dimostrare la loro disponibilità ed il loro altruismo, mettendo a disposizione a loro spese le barche oltre al loro tempo. Un ringraziamento, approfittando anche per dare il benvenuto al nuovo comandante Giuliano Gentilini, va alla Capitaneria di Porto che ha scortato le barche dando sicurezza a tutti.
La nostra riconoscenza va anche all'Amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Barbara Capponi, che ha saputo cogliere le opportunità che possono dare associazioni come la nostra, che non perseguendo fini di lucro possono dare molto alla città sia in campo sociale che sportivo, dando occasioni preziose differenti da quelle commerciali. Infine un nostro caloroso grazie va ai delfini che attendevano giocosi fuori dal porto i ragazzi, quasi come se li stessero aspettando
Grande partecipazione di pubblico ieri sera per l'evento organizzato presso lo Stabilimento Balneare La Contessa di Civitanova Marche.
Presenti circa mille persone che hanno ballato e cantato dalle 22:00 fino alle 2:00 di notte. Ad allietare la serata, nella prima parte, la cantante Federica Guardiani che ha cantato dal vivo brani pop italiani ed inglesi.
La voce di Federica allieterà tutte le serate dello stabilimento balneare fino a Ferragosto e per tutti i sabati sera di agosto.
Nel 2018 la cantante si è classificata nei primi posti di Sanremo Giovani e ha anche partecipato con risultati soddisfacenti a Castrocaro e al Tour music fest.
Nella settimana più calda dell’estate, Piazza Conchiglia Summer, la rassegna estiva dell’omonima piazza di Civitanova Marche, ideata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè con il supporto del Comune di Civitanova Marche, procede con il suo programma consueto aggiungendo per il Ferragosto uno special event. Infatti, il weekend più frizzante dell’estate civitanovese continua con tre appuntamenti imperdibili per gli amanti della buona musica e delle contaminazioni food&sound e una improvvisata davvero imperdibile.
Per la notte di Ferragosto, Piazza Conchiglia Summer ha in serbo una serata speciale fuori programma. Di passaggio nelle Marche, l’imprenditore e artista ormai stabilitosi dal 2012 a Dubai, Marco Virgili alias Mark Zitti. Imprenditore e CEO di una società di organizzazione di eventi, è il frontman della Swing Band tutta italiana Mark Zitti e i Fratelli Coltelli. Per l’occasione, raduna tutti i suoi amici musicisti a Piazza Conchiglia per il “Mark Zitti&Frinds, La notte dei musici”.
Amici e talenti marchigiani si ritrovano alle 20.30 in piazzetta per una Jam Session che parte dal Fusion ed arriva al Grunge, dal Duo basso e Voci al Sestetto, dagli Zeppelin a Buckley passando per Sting e Ben Harper.
Si continua poi venerdì con la rassegna di improvvisazione elettronica “Cosmica”. In due set, il primo alle 21.15 e il secondo alle 22.45 contaminazioni e improvvisazioni con Cosmica Collective.
Il sabato dalle ore 22.30 Piazza Conchiglia ospiterà la musica d’ambiente della rassegna “Divenire” che vedrà il resident dj Lorenzo G. Morresi in dialogo con lo special guest Tom_As, giovane dj affascinato dal vinile e infuenzato da sonorità afro, cosmic e balearic.
Domenica 18 agosto, a partire dalle 21.15, per la rassegna “Soundsgood”, il salotto a cielo aperto di Civitanova Marche ospiterà il Clarissa Vichi Trio, progetto che abbraccia la musica pop e la world music che vede alla voce Clarissa Vichi, alla chitarra Paolo Sorci e al sax e alle percussioni Massimo Valentini.