Civitanova Marche

La Lube trionfa in Champions, Juantorena: "Siamo nella storia"

La Lube trionfa in Champions, Juantorena: "Siamo nella storia"

Il cielo è biancorosso sopra Berlino. La Lube Civitanova vince la Champions League al termine di una partita memorabile contro lo Zenit Kazan e possono partire i grandi festeggiamenti del caso sul taraflex. Nell'intervista a caldo rilasciata ai microfoni di Dazn, l'mvp del match Osmany Juantorena ammette: "Sono veramente contento, fisicamente non sto tanto bene e ho un pò di acciacchi qua e là, ma oggi ho dato tutto. Meritavamo questa Champions, ora siamo nella storia. All'inizio volevamo strafare, poi ci siamo ripresi. Ancora non ci credo, soltanto domani mi renderò conto di quello che abbiamo realizzato. Questo gruppo ha fatto qualcosa di straordinario".  “Una settimana straordinaria che si potrebbe dire che rientra nei film di fantascienza - il commento del patron Fabio Giulianelli -. Siamo stati un qualcosa parte di incredibile storia, l’abbiamo voluta dimostrando che siamo dei vincenti. Abbiamo ribaltato sia a Perugia che questa sera. All’inizio dell’estate abbiamo cercato questi giocatori perché era quello che volevamo, gente con gli attributi. Dimostrazione di forza ed ignoranza che l’abbiamo voluta proprio come crescita della squadra. E’ un qualcosa di straordinario, facciamo tanti sacrifici e queste serate ci ripagano alla grande dei mai di tanto lavoro. Voglio ringraziare perché si parla di Lube, che non sono solo i giocatori ma sono ance i 600 dipendenti che lavorano e che hanno portato l’azienda nei primi posti anche nei loro campi”. “Stasera abbiamo scritto la storia, in quattro giorni due trofei così e con partite del genere - ha aggiunto il Presidente Simona Sileoni -. Ce lo ricorderemo per sempre anche perché molte persone che hanno partecipato a quest’annata non l’avevano mai vissuta un’emozione del genere, da giocatori a staff a tifosi. All’inizio questa squadra ha avuto bisogno di rodaggio, con Fefè la squadra è cresciuta molto sotto molti aspetti ma sopratutto ad essere una grande famiglia e che bisogna soffrire per conquistare i premi”. Bruno, con a fianco papà Bernardinho, dimostra di non aver ancor realizzato la grande impresa sportiva compiuta: "Ho tantissima gioia in corpo, ancora sono sulla luna. Non mi sono accorto di cosa è successo, avere qua la mia famiglia è bellissimo. Non è semplice vincere la Champions, era il mio sogno".  Sokolov al probabile passo d'addio, si congeda dai tifosi della Lube con due trofei: "Avevo dimenticato come si vincesse una Champions, è passato molto tempo dall'ultima volta (vinse nel 2010 e nel 2011 con l'Itas Trentino, ndr). Sono stati quindici giorni pazzeschi. Ultima partita con Civitanova? Non si può parlare prima, devono ancora uscire le notizie ufficiali: non posso dire niente" “Ci è mancata per tantissimi anni questa coppa, lo scorso anno eravamo molto vicini - le parole di Dragan Stankovic -. Siamo un bellissimo gruppo quest’anno, dopo la vittoria di tre giorni fa ci abbiamo iniziato a credere. E’ stata una stagione molto lunga e difficile in quanto ci davano sempre favorite in ogni competizione e quindi avevamo pressione mentale, ma non abbiamo mai mollato ed abbiamo dimostrato che squadra è costruita e soprattuto capace di vincere”. A confermare la partenza ci pensa però un siparietto con coach Fefè De Giorgi, che riferendosi bonariamente al suo giocatore afferma: "Torna presto, ci hai regalato due cose bellissime". L'allenatore biancorosso analizzando la partita dichiara: "Loro sono partiti molto aggessivi al servizio e noi abbiamo fatto una fatica enorme. Ai ragazzi ho detto: se continuano a battere così, dobbiamo migliorare in attacco. Poi siamo saliti in tutti i fondamentali ed è stato un bel crescendo. Bisogna festeggiare con sobrietà e deprimersi con coraggio. Le esperienze all'estero mi hanno aiutato a crescere da un punto di vista professionale".   

18/05/2019 21:32
La Lube è sul tetto d'Europa: la reazione dei tifosi all'Eurosuole Forum (FOTO e VIDEO)

La Lube è sul tetto d'Europa: la reazione dei tifosi all'Eurosuole Forum (FOTO e VIDEO)

"Una grande squadra batte con un solo cuore". È questo il leitmotiv che i tantissimi tifosi della Lube hanno deciso di stampare sulle maglie che hanno indossato stasera, in occasione della finale di Champions League, che ha visto una strepitosa Lube Civitanova colorare il cielo di Berlino di bianco e rosso, interrompendo il dominio dello Zenit Kazan, vincitore delle ultime quattro edizioni. Un fantastico risultato che arriva dopo quello di martedì scorso, quando la Lube ha sconfitto la Sir Safety Conad Perugia nel catino del Pala Burton aggiudicandosi il quinto titolo italiano nella storia della società biancorossa. Tantissimi i tifosi che, in questo momento, stanno festeggiando un risultato che corona una stagione da sogno per la squadra della città rivierasca. Tra questi il primo cittadino di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che è volato a Berlino insieme alla squadra e l'Assessore allo Sport e al Turismo Maika Gabellieri, che non si trova in Germania (visto l'impegno con l'Opera), ma che ha fatto arrivare i suoi complimenti, via social, a tutta la squadra: "Civitanova campione d'Italia e regina d'Europa! Complimenti, orgogliosi di voi!". Presente all'Eurosuole la Presidente della Commissione Attività Produttive Monia Rossi. "Siamo felicissimi di aver vinto due coppe in una stagione - il suo commento -. I nostri complimenti ai giocatore della Lube e a tutta la squadra."

18/05/2019 21:00
La Lube vince la Champions League: travolto lo Zenit Kazan, stagione capolavoro

La Lube vince la Champions League: travolto lo Zenit Kazan, stagione capolavoro

La Lube Civitanova alza al cielo di Berlino la Champions League e interrompe il dominio continentale dello Zenit Kazan, vincitore delle ultime quattro edizioni della manifestazione. La formazione di coach De Giorgi si prende la rivincita dopo la sconfitta in finale patita lo scorso anno, battendo i russi in quattro set con il punteggio di 16-25, 25-15, 25-12, 25-19.  Civitanova completa una stagione da sogno e dopo lo scudetto in rimonta ottenuto al Pala Barton,  sale anche sul tetto d'Europa.  LA CRONACA  Nessuna sorpresa nelle scelte iniziali di coach Fefè De Giorgi. Il sestetto della Lube conferma la presenza di capitan Stankovic al centro accanto a Simon, vista l'assenza del limite di italiani in campo. Cester parte dalla panchina, Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Alekno modifica parzialmente il proprio starting six ideale e propone in campo l'esperto Butko come alzatore, i due giganti Volvich e Likhosherstov (la novità, ndr) come centrali, Anderson e Ngapeth in banda, Mikhailov opposto e Verbov libero.  PRIMO SET - Avvio lanciato dei russi con tre muri consecutivi di Likhosherstov, ben due di fila su Sokolov. La qualità nel fondamentale di Kazan si profila di altissimo livello e spinge i ragazzi di Alekno a più sei (7-1), con la Lube che entra in confusione anche in fase di ricezione. Butko insiste inizialmente nel proporre gioco ai suoi due centrali, prima di far sfogare il talento istrionico di Ngapeth (12-4).   La reazione della Lube, seppur tardiva, arriva dal turno al servizio di Leal che ricuce parzialmente lo strappo (15-8). A dare ulteriore impulso al rientro dei cucinieri ci pensa la coppia di capitani Juantorena/Stankovic, che porta lo svantaggio a soli quattro punti (16-12).  A frenare la rincorsa dei ragazzi di De Giorgi ci pensa il fenomeno Mikhailov che smeriglia le mani del muro civitanovese sotto rete (25-16).  SECONDO SET - Nel secondo set la Lube ruggisce dai nove metri con l'ace di Leal, uno dei migliori anche nel primo parziale incolore dei marchigiani (4-6). Simon esce dal letargo ed inizia a picchiare come consueto con i suoi primi tempi ad altezze siderali (6 punti nel set, ndr), trascinando Civitanova a più quattro (5-9).  Il muro dei cucinieri torna ad invadere con capitan Stankovic (2 block-in nel set, ndr) in cattedra: non c'è storia (12-21). La Lube toglie tutte le certezze ai propri avversari e domina il set: è uno a uno (15-25).  TERZO SET - A sconvolgere l'equilibrio del parziale è nuovamente Leal con un ace dirompente che bacia la riga di fondo (4-6). Simon è letteralmente straripante sotto rete con murate vincenti a profusione (4-9). Una ricezione capolavoro di Stankovic si trasforma in punto vincente e trascina la Lube a massimo vantaggio (4-10).  L'attacco di Civitanova, innestato a perfezione da Bruno in cabina di regia è inarrestabile, mentre Ngapeth viene disinnescato e reso inoffensivo. C'è solo la Lube in campo (6-14).  A completare l'opera ci pensano le diagonali pennellate da Sokolov: è pandemonio marchigiano (12-25).  QUARTO SET - Nel quarto set Simon fa subito sentire la propria possanza a muro e porta i cucinieri a break (2-0). La replica russa arriva dai nove metri con l'ace di Anderson (2-2). A rimettere le cose a posto ci pensa capitan Stankovic con una battuta vincente che silenzia il pubblico di fede russa (10-6).  Subito il nuovo allungo, lo Zenit torna a sbandare mentre Bruno innesca con automatismi perfetti le proprie bocche di fuoco. Dopo qualche secondo di fiato trattenuto a causa di una ricaduta scomposta di Sokolov - poi rientrato prontamente in campo - la Lube torna a furoreggiare. L'opposto bulgaro si ripresenta sul taraflex tirato a lucido, divenendo dominante a muro su Ngapeth e rendendosi autore di due ace in fila che spianano la strada verso il trionfo (12-22). Dopo un diagonale vincente dello stesso Sokolov, il sogno diventa realtà: Civitanova è campione d'Europa.  (CREDIT FOTO: CEV) Tabellino Lube Civitanova-Zenit Kazan Lube Civitanova: Sokolov 17, Juantorena 14, Stankovic 6, Leal 15, Simon 9 Zenit Kazan: Anderson 12, Likhosherstov 5, Ngapeth 14, Mikhailov 10, Volvich 3, Alekseev 1,Samoylenko 3 CLICCA QUI PER LEGGERE LE PAROLE DEI PROTAGOSTI VIDEO E FOTO DELLA REAZIONE DEI TIFOSI A CIVITANOVA

18/05/2019 20:46
Potenza Picena, non rispettava il decreto di espulsione: denunciato un 23enne

Potenza Picena, non rispettava il decreto di espulsione: denunciato un 23enne

I carabinieri della compagnia di Potenza Picena, al termine di accertamenti, hanno denunciato un tunisino 23enne clandestino. Dopo dei controlli fatti dai militari, il giovane, T.N,  gravato da precedenti, è risultato avere a suo carico un decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Macerata. Per tale ragione è stato accompagnato dalle forze dell'ordine presso l'ufficio starnieri della questura di Macerata, per poi essere condotto al Centro di Permanenza e Rimpatrio a Pian del Lago di Caltanissetta.   

18/05/2019 12:11
Civitanova, strappò via la borsa ad una donna: arrestato il colpevole

Civitanova, strappò via la borsa ad una donna: arrestato il colpevole

  I carabinieri di Civitanova Marche, unitamente a quelli di Porto Sant'Elpidio, hanno tratto in arresto, con ordine di custodia cautelare emessa dal G.I.P. Bonifazi del Tribunale di Macerata, un 53enne per il reato di concorso in  furto con strappo. L'uomo, residente a Porto Sant'Elpidio , il 6 aprile scorso aveva scippato una donna di 59 anni, strappandole via la borsa con l'aiuto di un complice non ancora identificato.   L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.    

18/05/2019 11:55
Civitanova, ludopatia e gioco d'azzardo: incontro con il questore Pignataro

Civitanova, ludopatia e gioco d'azzardo: incontro con il questore Pignataro

Il consigliere regionale Francesco Micucci, il capogruppo del PD Giulio Silenzi e il consigliere comunale Mirella Franco hanno incontrato il Questore di Macerata Antonio Pignataro. Un confronto cordiale e proficuo, durante il quale sono stati toccati temi inerenti la legalità. Al Questore si è dato atto che, dal suo insediamento, su tutto il territorio le attività di controllo, prevenzione e repressione dei reati hanno registrato un impulso e una svolta, così come si è registrata finalmente una continuativa e proficua azione nei Servizi Interforze che hanno risolto con il presidio del territorio annosi problemi legati al commercio abusivo e alle “zone franche’' dove tutto era permesso e tollerato. L’incontro, richiesto dalla delegazione del Pd, aveva l’obiettivo di esporre anomalie in relazione a quelle attività di repressione del gioco d'azzardo che sono di competenza dell’amministrazione comunale di Civitanova. In particolare, si è evidenziato come non sia stato ancora prodotto il nuovo regolamento comunale per la lotta alla ludopatia e che, per i ritardi causati da una inefficace attività nelle apposite commissioni consiliari, in città vige ancora un regolamento vecchio e che non è stato nemmeno adeguato alla legge regionale del 2017 varata per contrastare il gioco d’azzardo e il proliferare delle sale slot con una azione volta ad allungare i tempi per lasciare le cose come stanno. Nell’incontro si è parlato anche della recente sentenza del Tar Marche (n. 00131/2019) che ha rafforzato l’interpretazione della legge regionale nel contrasto delle ludopatie piuttosto che della delibera (n. 323/2018) della giunta comunale di Civitanova, un atto con cui sono stati impartiti criteri per la determinazione delle distanze tra sale slot e luoghi sensibili in contrasto con provvedimenti adottati dalla stessa Questura, delibera che tuttavia non è stata ancora modificata né ritirata. Pignataro ha preso atto delle criticità segnalate e della preoccupazione per un fenomeno che, come i dati (Fonte Agenzia delle Dogane dei Monopoli) dimostrano, fanno di Civitanova la capitale del gioco d’azzardo in provincia, con numeri che attestano una crescita continua dei volumi di gioco. Il Questore ha convenuto sul fatto che il proliferare del gioco d’azzardo e la ludopatia sia un’insidia per il benessere di una comunità e assicurato la prosecuzione dell’impegno delle Forze dell’Ordine per fronteggiare il fenomeno, dimostrando - in continuità con l’azione svolta dal suo insediamento - una grande attenzione per le dinamiche sociali del territorio.  

17/05/2019 16:15
A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

L'uscita di Civitanova Marche-Macerata dell'A14 verrà chiusa dalle ore 01:00 alle ore 05:00 di lunedì 20 maggio. Per programmati lavori di manutezione, previsti durante l'orario notturno, sarà chiusa l'uscita in questione per chi proviene da Bari/Pescara: si consiglia dunque di uscire a Porto Sant'Elpidio.  

17/05/2019 15:58
Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

È stato proiettato questa mattina nella sala del Consiglio comunale, in anteprima alla stampa, il documentario “Identità migratorie”, che la civitanovese Roberta Saccoccio ha realizzato per raccontare l’emigrazione marchigiana e nello specifico degli abitanti di Civitanova e della provincia di Macerata presenti nel territorio di alcune province argentine. Dalla sua esperienza a Rosario, dove ha vissuto per sette anni, Saccoccio ha tratto ispirazione per registrare le voci dei civitanovesi che negli anni Quaranta hanno lasciato “Lo porto”.  Il video, della durata di 23 minuti, è stato molto apprezzato dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che insieme all’assessore ai Gemellaggi Pierpaolo Borroni sta pensando di realizzare diverse iniziative per farlo vedere alla cittadinanza, alle scuole e anche ai consiglieri comunali. “Il prossimo anno ricorrono i trent’anni della firma del gemellaggio tra Civitanova e General san Martin, il primo a carattere extraeuropeo della provincia di Macerata (19 maggio 1990) – ha ricordato Morresi. Questo lavoro ci dà molti spunti per rinvigorire il sodalizio e i rapporti con i nostri amici argentini, a cui ci lega un rapporto profondo: è molto emozionante ripercorrere la storia di alcuni personaggi emblematici come Vincenzo Foresi, Maria Teresa Corradini Barbera e famiglia Fioravanti”. Nel video viene presa in considerazione l’esperienza migratoria in tutte le sue fasi peculiari: decisione, partenza, viaggio, arrivo, ambiti lavorativi, impatto sociale e integrazione. “Questo lavoro – ha detto Saccoccio ringraziando il presidente Morresi e l’Amministrazione comunale che ha supportato il progetto - è una forma di riconoscimento affinché non si perda la memoria e si possa conoscere più a fondo i valori storici di una comunità e le relazioni con le proprie origini”.  Anche l’assessore Borroni ha sottolineato l’attenzione della Giunta nei confronti dei gemellaggi: “Promuoveremo nuove iniziative – ha detto Borroni – e proseguiremo sulla strada della valorizzazione dei gemellaggi. A San Martin vive una folta comunità di marchigiani e molti civitanovesi che non vogliamo dimenticare”.    

17/05/2019 15:44
Civitanova, una giornata per ricordare il Maresciallo Sergio Piermanni

Civitanova, una giornata per ricordare il Maresciallo Sergio Piermanni

Sabato, 18 Maggio alle ore 18 – sul Lungomare Sud Piermanni, verrà celebrato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri il 42° ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni, Medaglia d’oro al Valor Militare che perse la vita nel corso di un conflitto a fuoco proprio il 18 Maggio del ‘77 a Civitanova Marche, alla presenza della Signora Piermanni. Un anniversario tragico che la Città e l’Arma vogliono ricordare anche quest’anno e vogliono rendere onore a chi valorosamente perse la vita in difesa della legalità. Il programma delle celebrazione, prevede gli interventi del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e dell’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati. Al termine, verrà effettuata la solenne alzabandiera accompagnata dall’Inno Nazionale che sarà eseguito dalla banda cittadina. Si procederà poi con la lettura della motivazione  della Medaglia d’Oro conferita nel ‘77 dall’allora Presidente della Repubblica e a seguire verranno resi gli onori ai caduti con la deposizione della corona d’alloro portata dai Carabinieri in alta uniforme. Alle ore 19 è prevista, come di consueto, la Santa Messa presso la Chiesa di S. Pietro officiata dal Parroco, Don Mario Colabianchi e animata dalla corale ‘Jubilate Città di Civitanova Marche’. Alla giornata di ricordo a Piermanni, parteciperanno le più alte autorità civili e militari, fra cui, per l’Arma, il Generale Riccardo Amato, già Vice Comandante dei Carabinieri che fu Comandante di Compagnia a Civitanova a cavallo fra gli anni ‘70 e ‘80 e il Comandante Provinciale, Michele Roberti. Parteciperanno, inoltre, anche coloro che furono oggetto del conflitto, l’allora Capitano Rosario Aiosa, Medaglia d’oro, e il brigadiere, Angelo Albanesi, Medaglia d’argento. È previsto, anche, l’arrivo delle rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri delle Marche, le cui sezioni sono intitolate proprio al Maresciallo.    

17/05/2019 15:03
Porto Recanati, auto in fiamme nella notte: sventrata parte della carrozzeria (FOTO)

Porto Recanati, auto in fiamme nella notte: sventrata parte della carrozzeria (FOTO)

Intorno alle ore 23:45 della serata di ieri, 16 maggio, una Golf di colore scuro è andata a fuoco a Porto Recanati, in via Cavour. Sul posto sono immeditamente intervenuti i carabinieri di Recanati e i vigili del fuoco che non hanno trovato alcun punto d'innesco.  Ancora in corso le indagini per chiarire le ragioni della combustione. Fortemente compromessa la carrozzeria della vettura.   

17/05/2019 13:39
Civitanova, Notte dei Musei: apertura straordinaria e concerto per la Pinacoteca civica

Civitanova, Notte dei Musei: apertura straordinaria e concerto per la Pinacoteca civica

L’Azienda dei Teatri con la Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta aderisce alla Notte dei Musei 2019. Sabato 18 maggio, la Pinacoteca diretta da Enrica Bruni, oltre all’orario classico dalle 17 alle 20, effettuerà un’apertura straordinaria, dalle 21 alle 23 con la possibilità di fare visite guidate.  Nella giornata di domenica 19 maggio, l’arte sarà in compagnia delle note. Infatti alle 18.30, sempre in Pinacoteca, è stato organizzato un concerto di musica classica con Eleonora Fazzini, Lucia e Giorgia Nicolini, Federico Tartabini, musicisti del Conservatorio di Fermo. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Nel fine settimana, inoltre, è aperta la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova, prorogata appositamente per la Notte dei Musei 2019. Accanto alle opere del ‘900 italiano, si trovano “Le bouquet d’arums”, un olio di Georges Braque del 1945 e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, gouache del 1974. Per informazioni: info@pinacotecamoretti.it; 0733/891019. L’iniziativa Notte dei Musei 2019 rientra nella XI edizione del Grand Tour Musei, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con il MiBAC – Polo Museale delle Marche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia ed il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura.  

17/05/2019 10:50
Il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova Marche

Il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova Marche

Fine di maggio sarà un periodo intenso per squadre giovanili della Feba Civitanova Marche. Questo weekend prenderà il via il “Join the game” edizione 2019 in quel di Jesolo. L’evento è il torneo nazionale di 3c3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e riservata alle squadre partecipanti ai campionati under 13 e under 14.  La formazione dell’under 13, fresca vincitrice del titolo regionale, ha ottenuto il pass per questa importante manifestazione, avendo vinto la fase regionale del 3vs3, e sarà impegnata nella giornata di domenica 19 Maggio contro le altre squadre provenienti da tutta Italia. Nella mattinata, al PalaCornaro, dalle 9.00 alle 13.00 si svolgeranno le qualificazioni, mentre nel pomeriggio via alle semifinali ed alla finali. Le “momine” sono state inserite nel girone D con Monte Emilius Uisp Aosta (alle 9.42), Auxilium Ad Quintum (alle 10.30), Reyer Venezia (partita alle 11.18) e Basilia Potenza (alle 12.06). Un altro appuntamento importante, di rilievo nazionale, a cui prende parte la Feba a conferma dell’importanza del settore giovanile biancoblu a livello regionale, e non solo. Impegno anche per l’under 18 di coach Nicola Scalabroni, che giocherà nella seconda interzona prima delle “finals” nazionali. Le momò ci arrivano da imbattute e si cercherà di conquistare il prestigioso traguardo. Il concentramento, a Ponte San Giovanni (PG), si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 maggio. Le avversarie per le biancoblu saranno Stella Azzurra Roma Nord, Famila Basket Schio e Ororosa Bergamo. Per quanto riguarda l'under 16 di coach Donatella Melappioni, impegnata nel concentramento n.6 del campionato Under 16 Femminile, vedrà coinvolte la stessa FEBA, prima classificata delle Marche - A.S Dil. Pol. Giuseppe Rescifina, vincente spareggio n. 2 - la seconda classificata della Liguria, e A.S.D. Milano Basket Stars Rossa, quinta classificata della Lombardia, e si disputerà nelle date 31 Maggio - 1 e 2 Giugno a Fucecchio (FI). Tornando al basket giocato, l’under 14 femminile batte 67-48 il Basket Femminile Ancona e conferma la seconda piazza nel girone per l’ammissione alla fase nazionale. Ultimo appuntamento venerdì 17 Maggio, alle ore 18.00, in casa dell’Olimpia Pesaro.

17/05/2019 10:15
Maxi operazione antidroga dei Carabinieri tra Fermo, Macerata e Bergamo: blitz in un'abitazione

Maxi operazione antidroga dei Carabinieri tra Fermo, Macerata e Bergamo: blitz in un'abitazione

Una vasta operazione antidroga, denominata "Giaguaro" ha interessato sei comuni delle province di Macerata, Fermo e Bergamo. Decine e decine i Carabinieri in campo, provenienti da varie stazioni e coordinati dal comandante della compagnia di Fermo, il Maggiore Roland Peluso; dal collega della stazione di Montegranaro, il Maresciallo Giancarlo Di Risio e dalla Procura della Repubblica. 14 gli ‘obiettivi sensibili’ individuati dai militari dell’Arma. Sono 11 le persone denunciate, due quelle arrestate e una con obbligo di firma. 11mila euro i contanti sequestrati e un un grande quantitativo di cocaina destinata allo spaccio. Per quanto riguarda la provincia maceratese a essere coinvolti i comuni di Corridonia, Civitanova Marche e Montecosaro. Nel Fermano interessate invece Montegranaro, Monterubbiano, Petritoli, Fermo, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare. Durante l’operazione, questa mattina, è stata anche perquisita una casa nel quartiere Santa Maria a Montegranaro.

17/05/2019 10:05
Passaggio del Giro d'Italia a Civitanova: chiusura anticipata delle scuole

Passaggio del Giro d'Italia a Civitanova: chiusura anticipata delle scuole

Il Sindaco Fabrizio Ciarapica, a causa del blocco della viabilità per il passaggio del Giro d’Italia, con l’ordinanza n° 29 del 16-05-2019, ha deciso la chiusura anticipata delle attività didattiche alle ore 11 delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di sabato 18. La decisione è scattata per consentire il regolare transito dell’Ottava tappa del Giro d’Italia prevista sul nostro territorio dopo le ore 12, in particolare sulla S.S.16 e lungo le vie: Martiri di Belfiore, G. Carducci, E. De Amicis, Principe di Piemonte e Cristoforo Colombo. Tale decisione è stata assunta al fine di eliminare rischi per la sicurezza dei cittadini, per agevolare studenti e familiari nel rientro a casa e, anche, per consentire ai ragazzi di assistere alla storica manifestazione giunta alla sua 102a edizione.  

16/05/2019 17:19
Civitanova, "AmaPorto": cittadini insieme per liberare il mare dai rifiuti

Civitanova, "AmaPorto": cittadini insieme per liberare il mare dai rifiuti

Tutti al mare con paletta e secchiello, non per costruire castelli di sabbia, ma per diffondere e promuovere la cultura del rispetto e della tutela del mare. Nasce “AmaPorto”, una nuovissima iniziativa ecologica dedicata alla pulizia del porto e dei fondali prossimi alle scogliere del litorale nord, attraverso la raccolta di rifiuti a terra e sommersi. “AmaPorto” prenderà il via domenica 19 maggio, alle ore 07,30 e 09,00, ed è organizzata dalle associazioni locali "Il Madiere" e "Centro Sub Lorenzo Mercuri", in collaborazione con il Comune di Civitanova, Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera Civitanova e Cosmari. Alla presentazione, che si è svolta questa mattina nella sala Giunta del Comune, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri, l’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni, il comandante della Capitaneria di Porto, tenente di vascello Patrizio Piacentini, il presidente “Il Madiere” Gianni Santori, con il vice presidente Pieluigi Cipolla e il segretario Paolo Nori, il presidente del Centro sub Leonardo Rosati e Luca Romagnoli responsabile comunicazione del Cosmari. L’obiettivo è quello di “dar voce al mare”, coinvolgendo nel progetto di pulizia, quanto più possibile, in forma volontaria, istituzioni, cittadinanza, associazioni e scuole. “Un mare pulito vuole un porto pulito – ha detto l’assessore Gabellieri. L’assegnazione della sedicesima Bandiera Blu è una felice conferma, ma anche un appello a lavorare alacremente tutti insieme per preservare questo ambiente certificato dalla Fee. L’Amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa, ideata da persone che con il mare ci vivono e lavorano a stretto contatto ogni giorno e che ringraziamo. Il porto è la parte che più caratterizza la nostra città, dove ci sono realtà sportive ed economiche importanti e dove organizzeremo numerosi eventi. A giugno, partirà la seconda edizione di Gustaporto”. Il comandante Piacentini nel suo intervento ha sottolineato la necessità di azioni per risanare le acque: “In mare c’è tanta plastica ed è l’uomo a fare questi danni – ha detto - ma l’uomo, quando vuole, sa porre anche rimedio ai disastri di cui è colpevole; giornate come quelle di domenica sono la dimostrazione che tanto di positivo può essere fatto per una futura riconversione dell’ambiente”. In questa giornata i soci delle associazioni del diporto nautico si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti nell'area portuale, mentre i soci del locale "Centro sub" procederanno ad una bonifica delle scogliere del litorale nord con la raccolta dei rifiuti sommersi. I presidenti delle associazioni Gianni Santori e Leonardo Rosati hanno rimarcato l’importanza della pulizia dei fondali. “La giornata ecologica deve essere un segnale di sensibilizzazione per prevenire i tanti gesti di inciviltà che producono un degrado ambientale non più accettabile. Auspichiamo una massiccia adesione di volenterosi – ha commentato Santori”. Tante le richieste già arrivate di aderire alla giornata, una solidarietà che viene interpretata come una crescita di sensibilità da parte di tanti cittadini. “L’Ufficio ambiente del Comune – ha riferito l’assessore Cognigni – sta pianificando diverse campagne per contrastare quei gesti di inciviltà che sporcano le strade, le spiagge, e che vanificano le operazioni di pulizia degli addetti. Presto partirà la lotta ai mozziconi di sigaretta e ci auguriamo che siano sempre di più i cittadini, i privati e le associazioni che vorranno aderire, spinti dal comune intento di rendere Civitanova una città sempre più pulita”. Il Cosmari si occuperà della predisposizione e del prelievo dei materiali raccolti che andranno adeguatamente separati. “Il porto di Civitanova – ha detto Romagnoli - è già da anni un modello a livello nazionale per la raccolta differenziata dei rifiuti; un esempio di cui andare fieri. Quello di domenica è un momento educativo importate per fare prevenzione. Una grande partecipazione sarà essa stessa un segnale positivo, perché il buon esempio parla più di qualsiasi altra comunicazione”. Il ritrovo è presso il piazzale antistante lo scalalaggio Anconetani. Al termine della conferenza stampa di “AmaPorto”, il sindaco e gli assessori hanno condiviso con il comandante Piacentini e i referenti delle associazioni l’emozione per l’arrivo a Palazzo della Bandiera blu 2019 ritirata a Roma, che dovrà essere esposta sul balcone centrale come da regolamento Fee. Proprio oggi è stato appeso lo striscione per festeggiare la vittoria della Lube volley, campione d’Italia.(Leggi qui)    

16/05/2019 16:12
Omaggio alla Lube sulla facciata del Palazzo Comunale: "Civitanova campione d'Italia"

Omaggio alla Lube sulla facciata del Palazzo Comunale: "Civitanova campione d'Italia"

Il Comune di Civitanova Marche ha reso omaggio alla Lube Volley con uno striscione che troneggia sul balcone del Palazzo Comunale in piazza XX Settembre. Sullo striscione si legge: "Grazie Lube Volley, Civitanova Campione d'Italia". Il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo essere stato assente a Perugia nel giorno della festa scudetto per via di una riunione di giunta, si recherà sabato (18 maggio, ndr) a Berlino per assistere alla finalissima di Champions League, nella quale la formazione di coach De Giorgi fronteggerà lo Zenit Kazan (dove seguire la partita). 

16/05/2019 15:04
Civitanova, Malgioglio, Vanoni, Fogli e Bella protagonisti del venerdì notte dello Shada (FOTO)

Civitanova, Malgioglio, Vanoni, Fogli e Bella protagonisti del venerdì notte dello Shada (FOTO)

Presentata questa mattina la sesta edizione della stagione dello Shada a Civitanova Marche. Ritorna il palcoscenico in riva al mare grazie al format del venerdì notte sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Un cartellone di tutto rilievo pronto a impreziosire tutta la costa adriatica in questa estate 2019, riconfermando Civitanova come punto di riferimento irrinunciabile per il pubblico adulto ma non troppo. Presente alla conferenza stampa in rappresentanza del Comune di Civitanova, Monia Rossi presidente della commissione attività produttive."Legati a un Granello di sabbia" è un format che da anni porta nomi di primissimo piano a Civitanova Marche. Patty Pravo, Al Bano, Gino Paoli, Ricchi e Poveri, Nino Frassica, Fabio Concato, Imagination, Paul Young, Pucci, Mago Silvan, Fausto Leali, Peppino Di Capri, Max Giusti, Renato Pozzetto, Giobbe Covatta, Ron, Umberto Tozzi, Anna Oxa tanto per citarne alcuni. "Presto detto il nostro programma estivo. Partirei citando due regine indiscusse della musica italiana e si tratta per entrambe di un gradito ritorno nel nostro locale - precisa soddisfatto Aldo Ascani -. Ornella Vanoni sarà allo Shada il 19 luglio e Marcella Bella il 28 giugno. Mentre invece portiamo per la prima volta allo Shada due big della canzone e aggiungerei protagonisti ultimamente pure della tv reality. Riccardo Fogli, di nuovo reintegrato nel pianeta Pooh, venerdì 9 agosto. Mentre il 15 luglio toccherà a Cristiano Malgioglio.” Il programma dello Shada prevede anche grande “spazio per le orchestre che sanno suonare e prima fra tutti i Rumba de Mar che nei locali degli Ascani sono più di una bandiera, sono il biglietto da visita della qualità del divertimento che vogliamo sempre offrire - ha proseguito Ascani -. Oltre al gruppo di Alberto Laurenti ci saranno pure Franky & Cantina Band, Oxxxa Band, Matteo Borghi, Jo Di Brutto e Pop De Lux. Infine, ma non ultimo, due tributi musicali, Dancing Queen ovvero l’Abba celebration (26 luglio) e pure The Tree Gees, l’omaggio al Night Fever dei Bee Gees (23 agosto). Inoltre ricordo il deejay resident della notte, Francesco Breviglieri e, per la memoria storica delle nostre serate, le foto del www.kruger.it. Personalmente mi adopererò anche per l’antipasto musicale della serata con delle compilation affidata alle musiche italiane e straniere più belle di tutti i tempi. ” Un desiderio? “Che il mondo della notte ritorni, come è giusto che sia, ad essere un momento di puro divertimento. Niente di più ma neanche niente di meno" ha concluso Ascani. IL PROGRAMMA DEL VENERDI’ SHADA SUMMER 2019 MAGGIO24 Welcome Summer con Oriano e Alessandrino31 Let the Music Play con Franky & Cantina BandGIUGNO07 Al Crocevia della Musica con Alberto Laurenti & Rumba de Mar14 Don't Cry Tonight con Oxxxa Band21 Viva la Vida con Matteo Borghi 28 Io domani con MARCELLA BELLA LUGLIO05 Gelato al Cioccolato con CRISTIANO MALGIOGLIO12 Una Favola d'Estate con Alberto Laurenti & Rumba de Mar19 La Voglia la Pazzia con ORNELLA VANONI26 Dancing Queen con gli Abba Celebration AGOSTO02 Disco Inferno con Jo Di Brutto09 Tanta Voglia di Lei con RICCARDO FOGLI16 Latin Lover con Matteo Borghi23 Night Fever con The Tree Gees30 Second of Summer con Pop de Luxdj resident Fabrizio Breviglieri - comunicazione & photo Kruger.itdirezione artistica Aldo AscaniInfo: 0733 811653In caso di maltempo gli eventi si terranno presso La Serra

16/05/2019 13:13
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Il Volley Potentino U20 chiude il Campionato al primo posto

Il Volley Potentino U20 chiude il Campionato al primo posto

ll Volley Potentino Under 20 termina la stagione con il primato nel Campionato Regionale di categoria. Il riscatto per la mancata qualificazione alla Del Monte® Junior League è arrivato con l’ottima tenuta nel finale del torneo. Reduce dal passo falso casalingo al tie break con Macerata, il collettivo guidato dal tecnico Riccardo Cavalieri e  dal suo secondo Giordano Pastocchi si è aggiudicato il derby chiave con la Lube Volley. ROSTER: Anjun Lavanga, Daniele Cuti, Simone Starace, Thomas Alessandrini, Alessio Bernacchini, Matteo Ricci, Daniele Torregiani, Federico Giacomini, Andrea Sampaolo, Amos Vignaroli k, Federico Bianchini, Paride Vita. “Il primo posto in Campionato è una bella soddisfazione, ma il rammarico per le prove incolore ai preliminari della Junior League è grande - il commento di Riccardo Cavalieri, coach della squadra Under20 -. Erano gare proibitive, ma potevamo fare di più. Nonostante gli acciacchi e le poche chance di allenarsi insieme, i ragazzi sono comunque stati bravi a costruire un’intesa. Non era semplice visto che affrontavano contemporaneamente altri tornei con squadre differenti Il gruppo è riuscito ad amalgamarsi nella seconda parte di stagione e il recupero di Anjun Lavanga, atleta dalle grandi potenzialità, così come gli exploit di Simone Starace, sono state note molto liete in un contesto di crescita generale. Tutti ragazzi con voglia di migliorarsi e la giusta dose di cattiveria agonistica. Se rigiocassimo ora i preliminari della Junior League, avremmo più possibilità di contrastare team attrezzati come Verona e Modena”.

16/05/2019 12:46
Finale Champions League Lube-Zenit Kazan, sabato ore 19.00: ecco dove seguirla

Finale Champions League Lube-Zenit Kazan, sabato ore 19.00: ecco dove seguirla

La Cucine Lube Civitanova, fresca campione d’Italia, da oggi torna al lavoro per un nuovo grande obiettivo da raggiungere: si avvicina sempre più, infatti, l’appuntamento con le Super-Finals di Champions League di Berlino, il nuovo evento organizzato dalla CEV che sabato 18 maggio per la prima volta vedrà giocare nello stesso giorno in gara unica le finalissime femminile e maschile. I biancorossi, attesi dagli avversari dello Zenit Kazan per il bis della finale di 12 mesi fa giocata proprio in Russia, partiranno nel pomeriggio di giovedì (dopo l'allenamento mattutino sostenuto all'Eurosuole Forum) per la capitale tedesca, venerdì pomeriggio il primo allenamento alla Max Schmeling Halle, impianto da 8 mila posti che ospita le Super-Finals. Comunque vada, sarà l’ultima gara della stagione per la Cucine Lube Civitanova, che va alla ricerca del suo secondo massimo trofeo continentale dopo quello vinto nel 2002. La Champions League fa 60 Sabato a Berlino si assegna il trofeo europeo numero 60, sommando la vecchia Coppa Campioni (dal 1960 al 2000) alla nuova Champions League (dal 2001 ad oggi). La Finalissima tra Cucine Lube Civitanova e Zenit Kazan è tutt’altro che inedita, si ripete infatti la sfida di un anno fa vinta dai russi in rimonta al tie-break ai vantaggi. Un’occasione di rivincita per la formazione cuciniera, che ha già battuto il Kazan in questa stagione, nella fase a gironi del Mondiale per Club, con un clamoroso recupero al tie-break. Dragan Stankovic presenta le Super-Finals di Berlino "Dopo la grande soddisfazione di martedì, in cui abbiamo vinto uno Scudetto incredibile con una prestazione tutta cuore e carattere, torniamo al lavoro positivi e concentrati. Adesso, infatti, ci aspetta un altro grande obiettivo da raggiungere, la Champions League: ci giochiamo tutto in una gara secca contro il Kazan, gli stessi avversari di un anno fa. Conosciamo la forza della formazione russa ma sono convinto che in campo daremo il massimo, mettendo in pratica la pallavolo che sappiamo esprimere, per riuscire a regalare un'altra grandissima gioia a tutti i tifosi che ci seguiranno e a quelli rimasti in Italia". Così la Cucine Lube nelle Finali di Champions: terza Finalissima La Cucine Lube Civitanova è alla terza Finalissima di Champions League della sua storia dopo quella vinta nel 2002 ad Opole in Polonia, all’esordio assoluto nella competizione, e quella del 2018 contro Kazan di cui abbiamo appena parlato. Il Club cuciniero può vantare anche complessivamente 7 partecipazioni alla Final Four (o Super-Finals in questo caso) di Champions League (la quarta consecutiva) su tredici edizioni disputate (di cui otto consecutive). I risultati dei cucinieri nelle Finali del massimo trofeo continentale Oro nel 2002 ad Opole (3-1 VS Olympiakos), Argento nel 2018 (sconfitta 2-3 VS Zenit a Kazan), due Bronzi nel 2017 e nel 2016 (Finale 3°/4° vinta rispettivamente a Roma contro Berlin Recycling Volleys e a Cracovia Asseco Resovia Rzeszow), e due piazzamenti al quarto posto nel 2007 (Finale 3°/4° posto persa contro Dinamo Moscow) e nel 2009 (Finale 3°/4° posto persa contro Iskra Odintsovo). Il percorso della Cucine Lube Civitanova nella Champions League 2018-19 La Cucine Lube Civitanova arriva imbattuta alla Finalissima di Champions League: sei le vittorie nella fase a gironi rispettivamente contro Modena (3-0 in casa, 3-1 fuori), i polacchi dello Zaksa (3-0 fuori, 3-2 in casa) e i cechi del Karlovarsko (3-0 fuori e in casa). Nei Quarti di Finale due vittorie sulla Dinamo Mosca (3-2 fuori e 3-0 in casa) e altrettanto in Semifinale (3-0 fuori e in casa) contro la formazione polacca dello Skra Belchatow. Alla ricerca del sesto trionfo in Europa In campo europeo il palmares del Club cuciniero può vantare, insieme alla Champions League del 2002, anche 3 CEV Cup (2001, 2005 e 2006) e 1 Challenge Cup (2011). La Cucine Lube Civitanova, dunque, va alla ricerca del sesto trofeo continentale. Cinquecento tifosi biancorossi in Germania Tra pullman, aerei e mezzi privati sarà invasione biancorossa a Berlino: ben 500 i tifosi che si sono accaparrati i pochi biglietti a disposizione per seguire le Super-Finals. Il programma delle gare Cucine Lube Civitanova e Zenit Kazan si affronteranno alle 19.00 nella Finalissima maschile. Alle 16.00, invece, la Finalissima femminile tra Conegliano e Novara. Le Super-Finals in esclusiva su DAZN: come seguire Cucine Lube Civitanova - Zenit Kazan  DAZN, il servizio internazionale di streaming live e on demand interamente dedicato allo sport, è pronto a offrire in esclusiva per gli appassionati italiani di pallavolo le emozioni delle Super Finals di CEV Champions League, che si terranno sabato 18 maggio alla Max Schmelung Halle di Berlino, e che vedranno protagoniste ben tre squadre italiane. Sulla piattaforma di streaming le Super Finals saranno presentate da Roberto Marchesi, affiancato da Eleonora Lo Bianco. Al commento delle due gare ci sarà Andrea Zorzi, mentre nel ruolo di seconda voce si alterneranno Maurizia Cacciatori per l’incontro femminile e Samuele Papi per quello maschile. Tra uno scambio e l’altro, spazio agli interventi e alle interviste da bordo campo di Marcello Piazzano.

16/05/2019 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.