La Lube Civitanova ha appena comunicato di aver scelto di interrompere la trattativa con il procuratore dell’atleta Ivan Zaytsev, al termine di una settimana durante la quale, improvvisamente, una decisione da tempo presa non è stata confermata con la firma in precedenza promessa.
La Lube Volley ha già operato la sua scelta per il giocatore a cui affidare il ruolo di opposto e la comunicherà nelle prossime ore. Il colpo di mercato si è reso necessario in quanto Tsevetan Sokolov nella stagione 2019/2020 giocherà con ogni probabilità nella fila dello Zenit Kazan, manca soltanto l'ufficialità della decisione.
Il King Queen beach volley tour edizione del ventennale, 9-10-11 agosto, regala sempre grandi emozioni prima, durante e anche dopo grazia ai social network. Quest’anno l’ideatore della manifestazione Fulvio Taffoni dopo aver voluto tagliare il nastro al – 180 giorni al torneo di beach volley, con la presenza di Andrea Raffaelli, primo italiano a vincere il King e Beppe Cormio ds Lube che nel lontano 2000 dette i nulla osta per l’evento, e ha estratto dal cilindro a settantacinquegiorni dal King Queen una scala reale con la presenza di Paolo Nicolai, vice campione olimpico a Rio 2016 e tre volte campione europeo. Il campione abruzzese di Ortona terrà un incontro di un'ora di formazione aziendale partendo proprio dal metodo di lavoro usato per arrivare alla eccellenza. Abbiamo scambiato con lui due battute al termine di uno degli allenamenti quotidiani.
Paolo Nicolai al King Queen non ci potrà essere visto che in quel periodo sarà impegnato a Mosca per i campionati Europei, ma ha voluto essere a Civitanova Marche sabato 25 maggio per la scadenza dei - 75 giorni all'inizio del torneo giunto al ventesimo anno e terrà un incontro di formazione intitolato " Mi fido di te", ma il Beach volley non è uno sport individuale? Che vuol dire? “Pensare al Beach volley come uno sport individuale è un grande errore. – afferma Paolo Nicolai, - Il rapporto con il compagno e con il resto del team è l’elemento cardine di questa disciplina. Un rapporto costruito su due pilastri fondamentali fiducia e rispetto.
Nicolai cosa pensa del torneo King Queen beach volley tour, il più longevo d'Italia dopo il campionato Italiano? “Venti edizioni sono tantissime, - è ancora il vice campione olimpico a rispondere, - e testimoniano un mix di elementi che funzionano. La passione, la perseveranza e la serietà di chi organizza, l’amore tra il mondo del volley e la regione Marche, un format capace di attrarre atleti, pubblico e sponsor e giocatori capaci di offrire uno spettacolo divertente”.
Il 24 pomeriggio dalle ore 16:00 ed il 25 maggio dalle ore 10:00 per tutto il giorno, nello spazio sottostante l'Arco dell’ex Fiera di Civitanova Marche o Varco a Mare,verrà inaugurato l'evento Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico: spazio ai tuoi progetti.
L'evento è promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Il Consiglio dell’Ordine Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata ha voluto partecipare attivamente a questa manifestazione diffusa sul territorio nazionale che ha l'obiettivo di avvicinare i cittadini alla figura dell'architetto. Per diffondere l'attività dell'Ordine e degli iscritti sarà installato un padiglione espositivo temporaneo con le opere degli architetti che hanno voluto partecipare, in un luogo ritenuto di interesse e attrattivo.
Durante l’evento sarà presente il Punto Sisma dell’Oappc di Macerata a disposizione per avere informazioni riguardo la ricostruzione post-sisma. Inaugurazione prevista alle ore 17:00 del 24 maggio con i saluti del Presidente dell’Oappc di Macerata Arch. Vittorio Lanciani e del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Programma:
Venerdi 24 maggio
Dalle ore 16.00 Apertura: Commissione Comunicazione a cura dell’Arch. Serenella Ottone e con l’Arch. Francesca Mancia.
ore 17.00: Inaugurazione di OPEN! Dai Spazio ai Tuoi Progetti: Saluti del Presidente dell’Oappc di Macerata Arch. Vittorio Lanciani e del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
ore 17.30 in poi: Commissione Formazione a cura dell’Arch. Silvia Strafella.
ore 17.30 in poi: Commissione Normativa a cura dell’Arch. Vittorio Lanciani.
ore 18.00 in poi: Commissione Protezione Civile a cura dell’Arch. Franco Domizi.
Sabato 25 maggio
Dalle ore 10.00 Apertura: Commissione Comunicazione a cura dell’Arch. Serenella Ottone e con l’Arch. Francesca Mancia.
Dalle 16.00 in poi: Osservatorio sulla Qualità Architettonica a cura dell’Arch. Michele Schiavoni.
Dalle 16.00 in poi: Lavori della Commissione Esteri a cura dell’Arch. Giammario Volatili. Sarà attivo per tutta la durata dell’evento il Punto Sisma dell’Oappc di Macerata a disposizione di quanti vogliano avere informazioni e delucidazioni sulle pratiche del sisma.
Ore 20.00 Chiusura.
Una stagione decisamente molto, molto impegnativa per la giovane pallavolista civitanovese Margherita Cicchitelli di 15 anni , che gioca con la società Conero Volley Team di Ancona, e che si è impegnata in due campionati giovanili Under16 e Under18 ed in serie D . Inoltre quest'anno la pallavolista civitanovese ha fatto anche il suo debutto in alcune partite della serie B1 . Sempre seguita da ottimi allenatori.
Dal grande impegno stanno arrivando risultati molto positivi :
20 aprile 2019 - con la squadra U16 Conero - vincono il Torneo Internazionale Easter Volley
30 aprile 2019 - con la squadra del Liceo L. da Vinci di Civitanova - vincono la fase Regionale dei Campionati Studenteschi di volley f.
12 maggio 2019 - Campioni Regionali con la squadra U16 Conero
19 maggio 2019 - Campioni Regionali con la squadra U18 Conero.
Facciamo i nostri auguri alla giovane atleta , sembra proprio che a Civitanova la pallavolo stia facendo germogliare nuovi talenti. "
Quella che, partendo da una macchina abbandonata da mesi, era diventata negli ultimi tempi una piccola discarica, nella quale erano stati gettati anche serbatoi di carburante e sedili di auto, in via Gilfredo Cattolica, nella zona industriale B di Civitanova Alta, da qualche giorno è stata finalmente ripulita e recintata.
L'appello lanciato in un gruppo social cittadino e ripreso dalla nostra testata (leggi: http://bit.ly/2VQdPqF), evidentemente ha sortito l'effetto desiderato dato che quasi immediatamente, dopo pochi giorni, erano stati rimossi gli ultimi rifiuti conferiti (serbatoi e sedili) e da qualche giorno, finalmente, è sparita anche la Innocenti Mille abbandonata da molto tempo tra la vegetazione. A completamento dell'opera, è stato apposto anche uno sbarramento per evitare il ripetersi di simili comportamenti incivili.
Il Commissario Tecnico della Nazionale Maschile Gianlorenzo Blengini ha diramato la lista dei 25 giocatori che disputeranno la Volleyball Nations League 2019. Dagli iniziali 30 giocatori comunicati il 30 aprile scorso, il CT ha scelto i definitivi 25 che prenderanno parte al torneo. in base ai regolamenti FIVB. Per ogni week end di gara, poi, il CT sceglierà 14 atleti. Confermata la presenza dei freschi campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova: il libero Fabio Balaso e l’opposto Diego Cantagalli.
Ci sarà inoltre anche Francesco Recine, in questa stagione in campo con il Club Italia in A2 ma protagonista in maglia Cucine Lube Civitanova della prossima Junior League che si disputerà questa settimana a Castellana Grotte.
Di seguito la lista del 25 convocati per la VNL dal CT Blengini.
Alzatori: Simone Giannelli (Itas Trentino), Luca Spirito (Calzedonia Verona), Riccardo Sbertoli (Revivre Axopower Milano).
Centrali: Matteo Piano (Revivre Axopower Milano), Simone Anzani (Azimut Leo Shoes Modena), Daniele Mazzone (Azimut Leo Shoes Modena), Roberto Russo (Consar Ravenna), Davide Candellaro (Itas Trentino), Alberto Polo (Kioene Padova), Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia).
Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Nicola Pesaresi (Revivre Axopower Milano), Federico Bonami (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora).
Schiacciatori: Oleg Antonov (Galatasaray Istanbul), Giacomo Raffaelli (Consar Ravenna), Daniele Lavia (Consar Ravenna), Oreste Cavuto (Itas Trentino), Davide Gardini (BYU Volleyball), Marco Pierotti (Azimut Leo Shoes Modena), Fabrizio Gironi (Revivre Axopower Milano), Francesco Recine (Aeronautica Militare Club Italia CRAI).
Opposti: Gabriele Nelli (Itas Trentino), Andrea Argenta (Consar Ravenna), Giulio Pinali (Azimut Leo Shoes Modena), Diego Cantagalli (Cucine Lube Civitanova).
Il calendario degli azzurri nella VNL
Fase Finale a Chicago, USA 10-14 luglio 2019
Pool 1 - Jiangmen, Cina (31 maggio-2 giugno)
31/5: Iran-Italia (ore 10); Cina-Germania (ore 14)
1/6: Italia-Germania (ore 10), Cina-Iran (ore 14)
2/6: Germania-Iran (ore 10), Cina-Italia (ore14)
Pool 6 - Ufa, Russia (7-9 giugno)
7/6: Italia-USA (ore 13), Russia-Portogallo (ore 16)
8/6: Italia-Portogallo (ore 13), Russia-USA (ore 16)
9/6: Portogallo-USA (ore 13), Russia-Italia (ore 16)
Pool 10 - Varna, Bulgaria (14-16 giugno)
14/6: Giappone-Italia (ore 16), Bulgaria-Australia (ore 19:40)
15/6: Australia-Italia (ore 16), Bulgaria-Giappone (ore 19:40)
16/6: Giappone-Australia (ore 16), Italia-Bulgaria (ore 19:40)
Pool 14 - Milano, Italia (21-23 giugno)
21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20)
22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20)
23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20)
Pool 18 - Brasilia, Brasile (28-30 giugno)
28/6: Italia-Canada (ore 22)
29/6: Brasile-Francia (ore 1.00), Francia-Italia (ore 22)
30/6: Brasile-Canada (ore 1.00), Francia-Canada (ore 21), Brasile-Italia (ore 24)
*orari di gioco italiani
"Il trofeo più importante sarà quello che arriverà". Nelle parole dello schiacciatore italo-cubano Osmany Juantorena c'è tutta la determinazione della Lube Civitanova campione d'Italia e d'Europa a proseguire la striscia vincente.
Dopo la festa in Comune, in attesa della premiazione a Palazzo Chigi, la squadra di pallavolo è stata omaggiata in Regione per i successi arrivati dopo tante finali perse.
A società, atleti e staff sono stati consegnati dal presidente della Regione Luca Ceriscioli la medaglia istituzionale di Valeriano Trubbiani e la bandiera della Regione Marche. Il club ha ricambiato donando la maglia nominativa n.1 della Lube al presidente che ha ringraziato il club per "un'impresa straordinaria", una "dimensione che esalta e racconta un territorio che crede nello sport". Con Juantorena, c'erano anche i compagni Fabio Balaso e Enrico Cester. Pronto a "a mettere via le medaglie e ripartire" anche coach Fefè De Giorgi che ora si gode il momento: un'impresa "speciale, fatta da persone speciali".
(Fonte Ansa)
Andrà in scena domani, mercoledì 22 maggio, l’unico spettacolo musicale della rassegna “Compagnia a Teatro” al cine-teatro Conti di San Marone.
Due i giovani cantautori protagonisti: Asia Ghergo, che a soli vent’anni ha aperto i concerti dello Stato Sociale, di Coez, Levante, insieme a Marco Martellini, studente ventiduenne al conservatorio di Musica Jazz di Rovigo che ha aperto il concerto del tastierista dei Deep Purple e del cantautore Fabio Concato. Uno spettacolo completamente in acustico, due voci, due chitarre e due luci che si accenderanno e si spegneranno al suono dell'uno o dell'altra.
Perchè in una rassegna teatrale uno spettacolo musicale ?
“Pensiamo che le canzoni non siano altro che delle poesie musicate, attraverso le quali, l'autore\cantante da voce alle proprie emozioni”, spiega il direttore della rassegna Massimiliano Follenti. Il pubblico, in un atmosfera calma, ma anche collettiva potrà cantare con loro tra silenzi, imbarazzi e buone emozioni”. La scorsa settimana “I numeri 11” hanno fatto qualcosa di straordinario: hanno coinvolto il pubblico facendolo divertire e rendendolo partecipe, poi hanno raccontato una storia che ha commosso tutti in sala. Uno spettacolo semplice ed essenziale che silenziosamente, battuta dopo battuta è entrato nel cuore di ogni persona”.
“Compagnia a teatro” è una nuova rassegna teatrale curata e diretta da un giovane civitanovese, Massimiliano Follenti e organizzata dall’associazione Aps “Sentinelle del mattino” con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e la collaborazione di “Sted” e “Veder crescere con il dialogo”.
Il Civitanova Film Festival riapre i battenti, torna al Cineteatro Cecchetti dal 5 al 7 Giugno e si sposta al Cine Teatro Rossini, per le due serate di chiusura dell’8 e 9 Giugno.
Giunto ormai alla quinta edizione, consolida la sua validità nel panorama nazionale; il concorso per cortometraggi rimane il focus del festival, i 16 corti in gara verranno proiettati nelle serate del 6 e 7 giugno dalle ore 21,00 e saranno giudicati, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico.
Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di film non in gara, dibattiti e momenti di confronto e intrattenimento.
Il Festival toccherà in modo significativo diversi temi, ad oggi molto importanti nello scenario socio-culturale internazionale ma soprattutto italiano: identità, radici, singolarità (intesa come diversità e unicità dell’essere umano).
Un Festival in crescita. Aumenta l’organico e il numero di volontari, così come aumenta il numero dei corti ricevuti per la selezione.
I cortometraggi provengono da Italia, Svizzera, Australia, Regno Unito, Francia e Danimarca, alcuni dei quali hanno lasciato il segno in festival internazionali come quello di Cannes e i David di Donatello.
A dare prestigio e risalto alla kermesse, quest’anno saranno presenti Claudio Casazza, regista e sceneggiatore; Irene Maiorino, attrice; Monica Belardinelli, attrice; Salvatore Striano, attore e scrittore; Veronica Falabella, truccatrice cinematografica; in qualità di giurati.
E in qualità di ospiti d’eccezione, Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore artistico del Festival del Cinema di Pesaro; Andrea Pierdicca, regista; Manuele Mandolesi, regista (nostrano) e Alessandro Capitani, regista già premiato dal nostro Festival nel 2016, con il suo primo lungometraggio, “In viaggio con Adele”, di cui avremo l’onore e il piacere di ospitare l’attore protagonista, pluripremiato Alessandro Haber.
"Sarà un'edizione festosa ed un manifesto d'amore verso il cinema inteso come arte e come mezzo per avvicinarci gli uni con gli altri. Un Festival di impegno civile e nello stesso tempo teso a veicolare leggerezza. Un racconto dell'attualità attraverso immagini, incontri, parole e bellezza. Una manifestazione per tutte le età”, dice il nostro direttore artistico Giuseppe Barbera.
L’idea di base da cui nasce il festival, ovvero promuovere il cinema a 360°, è anche quella di offrire le chiavi di lettura delle opere proiettate (grazie al contributo degli autori presenti), narrando la genesi di un film, spiegando i meccanismi della produzione e della distribuzione, mostrando i nuovi linguaggi ed i mutamenti socio-culturali, diffondendo la memoria cinematografica, facendo conoscere giovani registi emergenti, favorendo una situazione di comunità e di confronto sui temi proposti e su come lo sguardo degli autori li hanno resi arte.
Anche quest’anno l’ingresso al Festival sarà gratuito. I direttori artistici del Festival sono Michele Fofi e Giuseppe Barbera.
"L'Amministrazione comunale sostiene il Civitanova Film Festival, progetto arrivato al quinto anno che per questa nuova edizione ha scelto un tema molto interessante "Identità e radici". Grazie al buon lavoro svolto dai direttori artistici, crescono sia il gradimento del pubblico sia l'interesse di autori, attori affermati, e registi che vogliono partecipare al concorso e questo per noi è motivo di orgoglio. Il festival è molto radicato nel territorio, sono state coinvolte anche le scuole, che ricorderanno Sesto Bruscantini nel centenario della nascita. Sono sicura che avrete una buona riuscita e buon festival a tutti" ha chiosato l'assessore allo Cultura del Comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri.
CIVITANOVA FILM FESTIVAL 2019: il programma completo
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO - Cecchetti
Ore 16:30 Anteprima Festival
Ore 17:00 Letture animate a cura della Cooperativa Era
Ore 17:30 Proiezione film LA GABBIANELLA E IL GATTO di Enzo D’Alò
Ore 21:00 Apertura Festival
*Proiezione video-clip per il centenario della nascita di Sesto Bruscantini
*Progetto Scuole: proiezione sigla di apertura del Festival realizzata dalle classi IV dell’I.I.S. - V. Bonifazi di Civitanova Marche
Ore 21:30 Proiezione film BANGLA
GIOVEDÌ 6 GIUGNO - Cecchetti
Ore 17:30 Proiezione cortometraggio UOMINI E FUOCHI - Il rito dei glorianti di Scanno di Andrea Zanna Frenguelli
Ore 18:00 Proiezione film DAFNE di Federico Bondi
Ore 21:30 Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA
VENERDÌ 7 GIUGNO - Cecchetti
Ore 17:30 Proiezione film CON I PIEDI PER TERRA di Andrea Pierdicca con la presenza del regista
Ore 21:30 Incontro con Pedro Armocida - critico cinematografico e direttore artistico del Festival del cinema di Pesaro
Ore 22:00 Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA
SABATO 8 GIUGNO - Rossini
Ore 16:00 Proiezione film IL VENERABILE W. di Barbet Schroeder
Ore 18:00 Proiezione film QUESTA È CASA NOSTRA di Manuele Mandolesi con la presenza del regista
Ore 21:30 Proiezione cortometraggio BELLISSIMA di Alessandro Capitani
Ore 21:45 Proiezione film IN VIAGGIO CON ADELE di Alessandro Capitani
Ore 23:15 Interverranno Alessandro Capitani (regista) e Alessandro Haber (attore)
Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia
DOMENICA 9 GIUGNO - Rossini
Ore 21:30 Incontro con la Giuria Artistica
Ore 22:00 Proiezione CORTOMETRAGGI FINALISTI
Ore 23:30 Premiazione CORTOMETRAGGI VINCITORI
Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia
Ha avuto molto interesse la giornata in musica promossa dall’Azienda dei Teatri per la Notte dei Musei 2019. Il pubblico ha affollato la sala Ciarrocchi della Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta, dove si sono esibiti al pianoforte Eleonora Fazzini, Lucia e Giorgia Nicolini, Federico Tartabini, musicisti del Conservatorio di Fermo.
Il concerto è stato presentato da Francesca Iacopini e per i presenti c’è stata la possibilità di visitare la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova, prorogata appositamente per la Notte dei Musei. Guidato dalla direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, il pubblico ha potuto apprezzare accanto alle opere del ‘900 italiano, per questa ultima giornata di esposizione, “Le bouquet d’arums”, un olio di Georges Braque del 1945 e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, gouache del 1974.
L’iniziativa Notte dei Musei 2019 rientrava nella XI edizione del Grand Tour Musei, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con il MiBAC – Polo Museale delle Marche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia ed il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura.
Campioni d’Italia, campioni d’Europa e campioni per Civitanova. I giocatori della Lube e lo staff dirigenziale sono stati accolti nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, a Palazzo Sforza, con un picchetto d’onore dei carabinieri in congedo, prima di entrare nella Sala del Consiglio comunale dove c’erano assessori e consiglieri comunali pronti a celebrare le straordinarie vittorie in Italia e in Europa.
Tanta l’emozione dell’assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha indossato la fascia tricolore in vece del sindaco Fabrizio Ciarapica, trattenuto a Berlino a causa di uno sciopero dei voli che gli ha impedito di essere presente a questa partecipata cerimonia in Comune.
“Orgogliosi di voi – ha detto l’assessore Gabellieri. Siete una squadra fantastica: avete superato molte difficoltà, avete saputo dialogare insieme e insieme vincere. Questa è un vittoria della Lube e una vittoria di Civitanova, città che vi sta ricambiando con grande cuore. Siete una ricchezza per noi e insieme abbiamo vissuto grandissime emozioni. Un ringraziamento anche al presidente e a tutto lo staff che hanno ricevuto la giusta ricompensa per il tanto lavoro fatto in questo indimenticabile 2019”.
La presidente Lube, Simona Sileoni: “E’ un onore essere in questa Aula e portare i nostri due trofei. A volte le favole più belle si scrivono dopo un percorso accidentato: questa è una vittoria di tutti, una vittoria corale. La risposta di Civitanova è stata bellissima, un’emozione unica, siamo orgogliosi di essere entrati nel cuore di tutti, questa che stiamo vivendo qui con voi oggi è la terza vittoria della settimana”.
Dopo le parole e i saluti di Albino Massaccesi e dell’allenatore De Giorgi, e del capitano Stankovic i presenti si sono raccolti al suono dell’Inno d’Italia. La squadra si è poi affacciata dal balcone di Palazzo Sforza per salutare i tanti tifosi intervenuti in piazza XX Settembre, con musica e tamburi. Un doppio arcobaleno aveva baciato la stessa piazza al momento del loro arrivo.
Di seguito il reportage fotografico di Lucia Montecchiari sulla giornata di ieri:
È stato un tragico ritorno quello di Cristina Pavanelli dalle Super Finals di Champions League disputatesi a Berlino. Il pullman della compagnia Flixbus sul quale viaggiava, assieme ad altri tifosi della Itas Trentino che avevano raggiunto la capitale tedesca per godersi lo spettacolo di tre squadre italiane in finale, è finito fuori strada intorno alle 17:30 di domenica 19 maggio sull'autostrada A9. L'impatto con il guard rail è stato fatale per la sessantatreenne di Baselga del Bondone, che viaggiava nella parte anteriore del veicolo.
Sono stati oltre sessanta i feriti di questo incidente, fra i quali anche i due figli di Cristina.
Nella mattinata odierna, dall'account Twitter ufficiale della Lube Civitanova, la società biancorossa ha espresso sgomento e vicinanza ai familiari della vittima del tragico incidente: "Apprendiamo con profonda tristezza della tragica scomparsa di Cristina Pavanelli, trentina tifosa dell’Itas, in seguito ad un incidente stradale dell’autobus di ritorno dalle SuperFinals di Berlino. Ciao Cristina, ci uniamo al dolore dei parenti e di tutti gli sportivi trentini".
Ecco il post che la Lube ha dedicato a Cristina Pavanelli:
Questa mattina, intorno alle ore 6:45, si è registrata una scossa di terromoto di magnitudo 3.3, certificata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, lungo la costa marchigiana/fermana ad una profondità di otto chilometri. L'epicentro si colloca in mare ad una distanza di diciotto chilometri da Civitanova Marche e di 19 chilometri da Porto Sant'Elpidio.
E’ tempo di celebrazioni e festeggiamenti in casa Cucine Lube Civitanova, dopo l’incredibile finale di stagione che ha portato nel giro di pochissimi giorni il titolo di campioni d’Italia e di campioni d’Europa in casa biancorossa. Stankovic e compagni sono rientrati nel pomeriggio di domenica in Italia: bella accoglienza già all’aeroporto di Ancona da parte di qualche centinaio di tifosi, poi il grande spettacolo all’Eurosuole Forum con oltre mille persone sugli spalti ad attendere gli uomini di Fefè De Giorgi con la Champions League, tornata in suolo italiano a distanza di otto anni.
Tre premiazioni in arrivo prima del "rompete le righe".
Tra oggi e mercoledì la Cucine Lube Civitanova sarà impegnata in ben 3 importanti eventi istituzionali per celebrare la super doppietta Scudetto-Champions League, finora mai centrata nella storia del Club cuciniero.
Lunedì alle ore 19 la squadra e lo staff al completato saranno ricevuti nella Sala Consiliare del Palazzo comunale di Civitanova Marche per ricevere il riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale civitanovese. Poi, alle 19.30, il saluto dei tifosi all’uscita di giocatori e staff.
Martedì alle ore 12, invece, i campioni saranno ospiti della Regione Marche, ad Ancona, per ricevere il premio da parte dell’amministrazione regionale. Infine, mercoledì alle ore 11.30, una delegazione dei campioni d’Italia e d’Europa sarà a Palazzo Chigi, a Roma, per un incontro con il sottosegretario alla presidenza con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti.
Dal 22 maggio l’intera costa sarà progressivamente dotata di connettività WIFI gratuita. La giunta regionale con l’approvazione del “Progetto “WIFI MARCHE-Spiaggia Connessa”, ha reso possibile l’ampliamento della rete che serviva solo alcune zone del litorale marchigiano. Si tratta di un progetto finanziato con le risorse del POR FESR 2014/2020 per 1 milione e 850 mila euro, di cui 50 mila a carico del bilancio regionale. Un iter amministrativo semplificato ha permesso a 21 Comuni beneficiari (Altidona,Ancona, Campofilone ,Civitanova Marche, Cupramarittima,Falconara Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Montemarciano,Numana;Pedaso;Pesaro;Porto Recanati;Porto San Giorgio;Porto Sant'Elpidio;Potenza Picena,San Benedetto del Tronto;Senigallia,Sirolo), di aderire al progetto, garantendo l’impegno a realizzarlo secondo le linee guida stabilite dalla Regione. In ogni tratto della costa, dunque, viaggiando da Nord a Sud della regione, un turista potrà usufruire della rete wi-fi gratuita con un’unica procedura di autenticazione messa a punto dal Servizio Informatica della Regione e fruendo delle informazioni turistiche che caratterizzano il luogo in cui si trova.
“La connessione è essenziale – afferma il presidente Luca Ceriscioli - per i servizi e l’economia: come la banda ultra larga lavora per cablare il territorio, con il wi fi diamo a tutti accesso alla connessione internet. Iniziamo con le spiagge ma questa è una modalità che vogliamo estendere a tutta la regione, siamo sempre più "Marche connesse", in modo che con una sola autenticazione sia possibile agganciarsi in tutti i luoghi pubblici: piazze, musei, biblioteche. L’obiettivo è dare vita a un buon modello che dia sempre maggiori servizi ai cittadini e ai turisti che viaggiano sul web. Questo è un progetto che rappresenta una best practice nell’utilizzo dei fondi europei ed è vincente anche dal punto di vista della grazie alla collaborazione tra la Regione Marche , che definisce strategie, copertura economica e uniformità dei servizi, ed i comuni che conoscono le specificità dei loro territori.”
“È una risposta al sistema dell’accoglienza turistica- ha spiegato l’assessore regionale Turismo-Cultura, Moreno Pieroni – resa concreta con uno stretto rapporto con il sistema della ricettività privata che ha dimostrato un grande senso di collaborazione. Siamo tra le prime Regioni in Italia a garantire questo servizio in grande sinergia con le città coinvolte e da tempo impegnati nella promozione integrata di un programma di sviluppo territoriale a traino culturale consapevoli che la Cultura innesca legami virtuosi tra sistemi territoriali e la valorizzazione dei patrimoni, rappresentando un elemento determinante per la produzione di reddito e nuovi posti di lavoro. In questo senso anche il progetto WIFI Marche-Spiaggia connessa, a carattere interdisciplinare tra Servizio Turismo e Servizio Informatica della Regione, si innesta nell’obiettivo strategico di creare attrattività in chiave turistica verso il patrimonio culturale e la sua fruibilità e diffusione. Gli importanti eventi di cui saranno protagoniste le Marche anche nel 2020, tra celebrazioni e mostre, vanno diffusi con i più seguiti canali digitali. Siamo convinti che diffondere e collegare i diversi valori dei nostri territori, rappresenti il valore aggiunto per riposizionare la nostra offerta in un mercato turistico altamente competitivo. Vogliamo quindi rendere omogenei sul territorio servizi infrastrutturali che non possono più prescindere dall’utilizzo di strumenti tecnologici di nuova generazione.“
Infatti il progetto, allargando l’offerta del servizio gratuito di connettività WI-FI, ma soprattutto dei servizi collegati di web marketing implementabili dai Comuni aderenti attraverso applicativi, veicolerà attività di promozione di beni, siti ed eventi culturali e turistici, sia di rilievo nazionale, sia regionale e locale, consentirà di intercettare l’interesse di cittadini e turisti/visitatori presenti nelle spiagge e nei tratti di lungomare del litorale marchigiano, proprio dove maggiormente si concentrano i flussi nella stagione estiva. Un beneficio, quindi, anche per le aree interne e un concreto collegamento, in questo caso un’infrastruttura informatica, tra costa e entroterra.
Dal punto di vista tecnologico, gli interventi hanno riguardato: la predisposizione della strumentazione per la veicolazione dei contenuti turistici/culturali e pertanto di un’infrastruttura ICT lungo il territorio costiero di ciascun Comune marchigiano in grado di fornire a cittadini e visitatori/turisti servizi Internet con accesso WIFI libero e gratuito. Riguardo alla destinazione delle risorse ai diversi comuni per gli interventi di loro competenza ci si è basati su un algoritmo correlato alla specificità di ciascun territorio comunale, tenendo conto di alcuni parametri di bilanciamento: i km di costa (fonte: Piano gestione aree costiere); km di costa in concessione (fonte: Piano regionale gestione aree costiere);popolazione residente; flussi turistici degli ultimi anni degli arrivi (dati ufficiali ISTAT);numeri di access point. L’infrastruttura di rete sarà in grado di consentire alla Regione una serie di azioni di significativo interesse e offrire all’utente un insieme di servizi gratuiti: autenticazione e tracciatura utenti; sistema di accesso (Captive Portal) centralizzato e gestito dalla Regione Marche, personalizzabile e integrato con il sistema WiFi Italia; navigazione in Internet; invio e ricezione di posta elettronica; utilizzo servizi di messaggistica; accesso a social network; fruizione di contenuti audio e video tramite rete, anche in real time. (ad’e)
Dal 22 maggio lo stato di avanzamento del progetto sarà consultabile al link: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Wifi-spiagge
L’U.S. Volley vince meritatamente 3-0 contro la Paoloni Appignano all’Eurosuole Forum e porta la Finale Play-off di Serie C alla decisiva Gara 3. I ragazzi di Giganti, a un passo dalla vittoria del primo set, subiscono il prepotente ritorno dei civitanovesi, dominatori del resto della gara.
Nel primo parziale le due squadre si fronteggiano colpo su colpo. Dopo il sudato 1-0 locale, Appignano si porta in vantaggio con Storari e Tobaldi. I civitanovesi rimontano il punteggio e mantengono il +1 sul 4-3, sul 5-4 e sul 6-5, replicando gli attacchi di un ispirato Lanciani. Genevrini e Storari riportano avanti la Paoloni (6-7, 7-8). Sul 9-10 di Gagliardi, l’U.S. Volley ritrova il vantaggio sull’11-10. Storari pareggia, Civitanova risponde ma due punti consecutivi di Lanciani stabiliscono il 12-13. Massei e capitan Tobaldi ribadiscono il 14-15, Ramadori pareggia i conti e i locali riescono poi a tornare avanti con Sannino sul 17-16. Pettinari trascina i compagni verso il 19-18. La Paoloni non molla e ribalta la situazione con tre punti consecutivi firmati 2 volte Storari e Massei, parziale sul 19-21. L’U.S. Volley prova a risalire con un muro di Ramadori, ma la Paoloni mantiene i due vantaggio (21-23) e sembra avviarsi alla vittoria del set. Il turno in battuta di Ramadori, però, ribalta completamente la situazione: i civitanovesi mettono a segno quattro punti di fila e si portano a casa l’1-0.
Inizia un’altra partita, a partire dal secondo parziale in poi. L’U.S. Volley, infatti, spezza subito l’equilibrio con quattro punti di fila dall’1-2 al 5-2, trascinata da Gulli e Ortolani. Storari accorcia, ma un muro di Faini fa partire l’ulteriore allungo locale sul 7-3. La Paoloni risponde con un break da tre e si riporta a -1, Ortolani ribadisce l’8-6. Appignano riesce quindi a trovare il pareggio con Massei, e lo mantiene fino al 9-9. Qui i civitanovesi piazzano tre colpi consecutivi firmati Faini e Gulli a muro, per il 12-9. Tobaldi riesce a realizzare la contro murata, ma Pettinari apre la strada per ulteriori tre punti di fila che valgono il +5 (15-10). Gli ospiti provano a mantenersi sul -4, però Pettinari e Faini fanno volare i locali sul 18-12. L’U.S. Volley riesce così a distanziare la Paoloni fino alla fine del gioco, terminato 25-17.
Nel terzo set i civitanovesi non si fermano e regalano grandi giocate, sfruttando al meglio i propri punti di forza. Gli appignanesi non riescono a reagire. L’unico vantaggio ospite è merito di Massei, che ha portato la squadra all’1-2 con due punti di fila. Gulli regala il 3-2 in rimonta, e da quel momento l’U.S. Volley manterrà sempre il pallino del gioco. Sul 3-3, infatti, i locali piazzano un terribile 5-0 con Ortolani assoluto protagonista, il punteggio è di 8-3. I locali quindi volano sul +6 (10-4). Appignano si riporta a -4 con il muro di Tobaldi (10-6). Ramadori sistema nuovamente le cose sul 12-6. Sul 13-7, la squadra di Bernetti trova un altro allungo con quattro punti di fila grazie a Pettinari e Gulli, si va sul 16-7. Non c’è più storia, nonostante la Paoloni provi ad accorciare il risultato con Storari sul 16-9. Si arriva punto su punto fino al 20-13 grazie a Storari e Tobaldi da una parte e Sannino e Gulli dall’altra. L’U.S. Volley chiude Gara 2 con un fatale break di 5 punti aperto da Pettinari, il set finisce 25-13, i locali portano la bella ad Appignano con un netto 3-0.
È stata una giornata no per la Paoloni, che fallisce la prima occasione per brindare alla promozione, dopo il 3-2 della settimana scorsa. L’U.S. Volley ‘79 ha disputato una partita perfetta nonostante la giornata fosse iniziata con il piede sbagliato.
Il match, infatti, era inizialmente previsto alla Palestra della Scuola Pirandello, ma nella notte precedente alcuni malviventi hanno ben pensato di danneggiare la struttura svuotando sul parquet il contenuto degli estintori. La Fivap Marche ha così concesso di giocare all’Eurosuole Forum, dove poche ore prima c’era stato il trionfale ritorno della Lube Civitanova con la Champions League conquistata sabato scorso.
Sebbene il campo non fosse quello di casa, dunque, i civitanovesi si sono subito ambientati, a scapito di una Paoloni troppo imballata dal secondo set in poi. Top scorer della gara il solito Storari con 14 punti, seguito a 12 dal trio locale Gulli-Ramadori-Pettinari.
La promozione si deciderà dunque sabato prossimo, 25 maggio, alla Palestra Comunale di Appignano alle ore 21.00. Il palazzetto della Paoloni dovrà essere una bolgia, proprio come lo è stato ieri sera l’Eurosuole Forum, con oltre 150 appignanesi arrivati ad incitare la squadra.
U.S. Volley ’79 3-0 Paoloni Appignano
Parziali: 25-23, 25-17, 25-13
U.S. Volley ’79: Gulli 12, Ramadori 12, Sannino 5, Pettinari 12, Giacomini, Faini 2, Guazzaroni, Quaglia (L), Ortolani 7, Bernacchini, Vignaroli, Simeoni. All. Bernetti
Paoloni Appignano: Massei 9, Tobaldi 9, Strappati, Lanciani 4, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 4, Gagliardi 1, Marconi (L), Molari, Persichini 1, Storari 14. All. Giganti
Arbitri: Porti - Fabbretti
Note: la partita si è giocata all’Eurosuole Forum per indisponibilità della Palestra Pirandello, danneggiata nella notte da alcuni malintenzionati; spettatori circa 300
Sono 10 i membri dello SVAU (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari) di Civitanova Marche, tra volontari, dottori ed infermieri, che sono partiti ieri pomeriggio per questa nuova missione umanitaria, in Albania, dal 19 al 28 maggio. Si tratta di una nuova collaborazione con la Croce Rossa Albanese che ha spinto i volontari a rimboccarsi le maniche e rimettersi in moto, dopo l'esperienza in Kosovo dell'ottobre scorso.
Questa nuova iniziativa benefica sarà concentrata con un aiuto concreto ai più poveri, orfani ed anziani, ai quali, oltre alla donazione di beni di prima necessità, come vestiti e scarpe, sarà offerta anche un'assistenza medica. Saranno donate infatti anche apparecchiature medico-sanitarie all'ospedale Manez "Madre Teresa", uno dei principali centri ospedalieri-universitari di Tirana, i cui dottori ed infermieri italiani metteranno a disposizione la propria esperienza per i più bisognosi.
La SVAU, composto da un gruppo di persone con pregresse esperienze nel volontariato e negli aiuti medico-umanitari, continua a crescere anche grazie al contributo di aziende locali che di fatto, hanno permesso la sistemazione dell'autoarticolato, la cui motrice è da poco entrata a far parte del parco mezzi della onlus e sarà utilizzata proprio questo viaggio.
L'amore per il prossimo e la decisione di non voler chiudere gli occhi davanti a chi ha bisogno ed è meno fortunato, sono i sentimenti che animano i componenti dell'organizzazione, la cui attività consiste nel reperire beni di prima necessità, quali viveri, medicinali e vestiario, nonché materiale didattico ed infrastrutturale, principalmente tramite donazioni di enti e persone caritatevoli, e nella organizzazione della loro distribuzione tramite trasferte fatte dagli stessi soci in prima persona, nei siti e nelle comunità bisognose, gravati da stati di indigenza e/o dannosi eventi naturali (quali i terremoti, nella recente esperienza).
Dal 16 al 19 maggio a Noale si sono svolti i Campionati Italiani di pattinaggio corsa – Trofeo Skate Italia e Maratona e la Asd Roller Civitanova era presente con ben undici atleti pronti a battagliare.
A causa del maltempo però non tutti sono riusciti a gareggiare e a dare il meglio di sé, per via dell'annullamento di alcune prove.
Tuttavia la Roller torna a Civitanova con quattro medaglie: Giulia Presti, con un primo e un terzo piazzamento; Andrea Angeletti, con un secondo, un quinto risultato e un terzo posto nella maratona; la Roller si è piazzata così diciannovesima su ottantotto sodalizi presenti.
Al di là delle medaglie portate a Civitanova la società ringrazia uno per uno i suoi atleti: Federico Pancotto, Anna e Adele De Santis, Giulia Presti, Sofia Splendiani, Marta Marconi, Aurora Turtù, Leonardo Martinelli, Daniele Di Dio Trebastoni, Gianluca Mesiano e Andrea Angeletti; un ringraziamento particolare anche alla ex atleta rollerina Sofia Emili, in questa occasione in veste di collaboratrice e accompagnatrice degli atleti.
Ragazzi questi, come molti in tutta Italia e nel mondo, che dedicano molte ore, ogni giorno, agli allenamenti con il caldo e con il freddo e non mollano mai per amore e dedizione allo sport che hanno scelto.
I Campionati Italiani sono per loro un importante momento di confronto atletico ma soprattutto di crescita per tutti: atleti, allenatori, società e genitori.
Aiutano a riflettere e indicano spesso la giusta via per sostenere i propri atleti e figli, aiutano a collaborare perché lo sport sia occasione di maturazione, un pezzetto del puzzle che porta a diventare adulti. I
momenti di confronto inoltre aiutano a capire anche quante difficoltà ci sono dietro ad una competizione, a non fermarsi solo all’ordine di arrivo finale ma a valutare tutto ciò che si nasconde dietro (emozione, tenacia, ansia, amicizia, tattica, orgoglio).
Per questo la Roller Civitanova, augura a tutti i suoi atleti, dai Cuccioli ai Senior, di amare lo sport e cercare di viverlo sempre al meglio delle proprie possibilità.
“So che alla fine di un’opera non si parla, ma concedetemi due parole per ringraziare questo gruppo straordinario, con il quale abbiamo messo in scena un’opera con gioia, divertimento e passione. Credo sia arrivato anche a voi”.
Sono le parole di Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera e Maestro concertatore, dopo la performance di ieri sera. Teatro Rossini con quasi 800 spettatori per La bohème di Giacomo Puccini, seconda opera in cartellone per la seconda edizione della stagione lirica.
“Civitanova all’Opera fa tornare dopo settant’anni la lirica di qualità - prosegue il direttore artistico - . È anche una possibilità per i giovani di avvicinarsi con i progetti nelle scuole e altre attività di divulgazione. Poi, con allestimenti in città, abbiamo potuto omaggiare Sesto Bruscantini, che ha debuttato proprio su questo palco nel 1946. Civitanova sta crescendo da un punto di vista turistico, economico, demografico. Ma anche sportivo, viste le due vittorie della Lube, e credo che spettacoli come questo siano un accrescimento da un punto di vista culturale. Abbiamo bisogno di tutti voi e grazie per il sostegno: Civitanova all’Opera quest’estate avrà una masterclass e due concerti. Viva l’arte, viva la cultura e viva l’opera”.
Allo spettacolo erano presenti gli assessori dell’Amministrazione comunale Maika Gabellieri, Claudio Morresi, Giuseppe Cognigni, Barbara Capponi e lo staff dell’Azienda dei Teatri, con il presidente Aldo Santori, la vice presidente Michela Gattafoni, la consigliera Roberta Aggarbati, il direttore Cristina Gentili e tutti i collaboratori che hanno messo impegno ed energia per portare in scena questa seconda opera in cartellone.
Alla fine, sei minuti di applausi per tutti i protagonisti: Marta Torbidoni che ha ricoperto il ruolo di Mimì, Valerio Borgioni (Rodolfo), Paola Antonucci (Musetta), Costantino Finucci (Marcello), Alessio Potestio (Schaunard), Romano Dal Zovo (Colline), il regista José Medina, il direttore Sorichetti, l’Orchestra Sinfonica Puccini, il coro Gaspare Spontini, senza dimenticare i comprimari, le maestranze e tutte le comparse.
La prima alle 20:30, la seconda circa un ora dopo, quando erano le 21.35. Due scosse di terremoto hanno interessato la provincia maceratese nella serata odierna.
La prima è stata registrata lungo la costa, in mare, a una distanza di 19 chilometri dalla costa di Civitanova Marche e a una profondità di 8 chilometri. La seconda ha avuto come epicentro Muccia ed è stata registrata a otto chilometri di profondità; quest'ultima è stata avvertita nell'entroterra maceratese.