Il Civitanova Film Festival riapre i battenti, torna al Cineteatro Cecchetti dal 5 al 7 Giugno e si sposta al Cine Teatro Rossini, per le due serate di chiusura dell’8 e 9 Giugno.
Giunto ormai alla quinta edizione, consolida la sua validità nel panorama nazionale; il concorso per cortometraggi rimane il focus del festival, i 16 corti in gara verranno proiettati nelle serate del 6 e 7 giugno dalle ore 21,00 e saranno giudicati, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico.
Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di film non in gara, dibattiti e momenti di confronto e intrattenimento.
Il Festival toccherà in modo significativo diversi temi, ad oggi molto importanti nello scenario socio-culturale internazionale ma soprattutto italiano: identità, radici, singolarità (intesa come diversità e unicità dell’essere umano).
Un Festival in crescita. Aumenta l’organico e il numero di volontari, così come aumenta il numero dei corti ricevuti per la selezione.
I cortometraggi provengono da Italia, Svizzera, Australia, Regno Unito, Francia e Danimarca, alcuni dei quali hanno lasciato il segno in festival internazionali come quello di Cannes e i David di Donatello.
A dare prestigio e risalto alla kermesse, quest’anno saranno presenti Claudio Casazza, regista e sceneggiatore; Irene Maiorino, attrice; Monica Belardinelli, attrice; Salvatore Striano, attore e scrittore; Veronica Falabella, truccatrice cinematografica; in qualità di giurati.
E in qualità di ospiti d’eccezione, Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore artistico del Festival del Cinema di Pesaro; Andrea Pierdicca, regista; Manuele Mandolesi, regista (nostrano) e Alessandro Capitani, regista già premiato dal nostro Festival nel 2016, con il suo primo lungometraggio, “In viaggio con Adele”, di cui avremo l’onore e il piacere di ospitare l’attore protagonista, pluripremiato Alessandro Haber.
"Sarà un'edizione festosa ed un manifesto d'amore verso il cinema inteso come arte e come mezzo per avvicinarci gli uni con gli altri. Un Festival di impegno civile e nello stesso tempo teso a veicolare leggerezza. Un racconto dell'attualità attraverso immagini, incontri, parole e bellezza. Una manifestazione per tutte le età”, dice il nostro direttore artistico Giuseppe Barbera.
L’idea di base da cui nasce il festival, ovvero promuovere il cinema a 360°, è anche quella di offrire le chiavi di lettura delle opere proiettate (grazie al contributo degli autori presenti), narrando la genesi di un film, spiegando i meccanismi della produzione e della distribuzione, mostrando i nuovi linguaggi ed i mutamenti socio-culturali, diffondendo la memoria cinematografica, facendo conoscere giovani registi emergenti, favorendo una situazione di comunità e di confronto sui temi proposti e su come lo sguardo degli autori li hanno resi arte.
Anche quest’anno l’ingresso al Festival sarà gratuito. I direttori artistici del Festival sono Michele Fofi e Giuseppe Barbera.
"L'Amministrazione comunale sostiene il Civitanova Film Festival, progetto arrivato al quinto anno che per questa nuova edizione ha scelto un tema molto interessante "Identità e radici". Grazie al buon lavoro svolto dai direttori artistici, crescono sia il gradimento del pubblico sia l'interesse di autori, attori affermati, e registi che vogliono partecipare al concorso e questo per noi è motivo di orgoglio. Il festival è molto radicato nel territorio, sono state coinvolte anche le scuole, che ricorderanno Sesto Bruscantini nel centenario della nascita. Sono sicura che avrete una buona riuscita e buon festival a tutti" ha chiosato l'assessore allo Cultura del Comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri.
CIVITANOVA FILM FESTIVAL 2019: il programma completo
MERCOLEDÌ 5 GIUGNO - Cecchetti
Ore 16:30 Anteprima Festival
Ore 17:00 Letture animate a cura della Cooperativa Era
Ore 17:30 Proiezione film LA GABBIANELLA E IL GATTO di Enzo D’Alò
Ore 21:00 Apertura Festival
*Proiezione video-clip per il centenario della nascita di Sesto Bruscantini
*Progetto Scuole: proiezione sigla di apertura del Festival realizzata dalle classi IV dell’I.I.S. - V. Bonifazi di Civitanova Marche
Ore 21:30 Proiezione film BANGLA
GIOVEDÌ 6 GIUGNO - Cecchetti
Ore 17:30 Proiezione cortometraggio UOMINI E FUOCHI - Il rito dei glorianti di Scanno di Andrea Zanna Frenguelli
Ore 18:00 Proiezione film DAFNE di Federico Bondi
Ore 21:30 Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA
VENERDÌ 7 GIUGNO - Cecchetti
Ore 17:30 Proiezione film CON I PIEDI PER TERRA di Andrea Pierdicca con la presenza del regista
Ore 21:30 Incontro con Pedro Armocida - critico cinematografico e direttore artistico del Festival del cinema di Pesaro
Ore 22:00 Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA
SABATO 8 GIUGNO - Rossini
Ore 16:00 Proiezione film IL VENERABILE W. di Barbet Schroeder
Ore 18:00 Proiezione film QUESTA È CASA NOSTRA di Manuele Mandolesi con la presenza del regista
Ore 21:30 Proiezione cortometraggio BELLISSIMA di Alessandro Capitani
Ore 21:45 Proiezione film IN VIAGGIO CON ADELE di Alessandro Capitani
Ore 23:15 Interverranno Alessandro Capitani (regista) e Alessandro Haber (attore)
Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia
DOMENICA 9 GIUGNO - Rossini
Ore 21:30 Incontro con la Giuria Artistica
Ore 22:00 Proiezione CORTOMETRAGGI FINALISTI
Ore 23:30 Premiazione CORTOMETRAGGI VINCITORI
Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia
Commenti