Taglio del nastro questa mattina a Civitanova per la sede rinnovata dell'Ipsia "F. Corridoni". Sono terminati, infatti, gli interventi di miglioramento sismico, energetico e antincendio effettuati dalla Provincia, a partire dal 2019, per un investimento complessivo di un milione di euro.
Alla cerimonia erano presenti la consigliera provinciale con delega all'edilizia scolastica, Laura Sestili, il dirigente scolastico Gianni Mastrocola, l’assessore Barbara Capponi, il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani e i tecnici della Provincia che hanno coordinato i lavori.
"La Provincia ha portato avanti vari interventi sulle diverse sedi dell'istituto 'F. Corridoni' - ha spiegato la consigliera Sestili -, nelle scorse settimane abbiamo inaugurato la nuova sede di Macerata e oggi anche a Civitanova possiamo vedere una struttura rinnovata, adeguata sismicamente, dove i ragazzi potranno coltivare le loro professionalità ed essere pronti così a rispondere alle richieste del mondo del lavoro. Gli interventi nella sede di Civitanova, avviati nel 2019, sono andati avanti per stralci, si è partiti con il parcheggio dell’area nord, poi con la bonifica dell’area verde e successivamente si è passati alla ristrutturazione dei tre piani dell’edificio”.
Gli interventi per un milione di euro complessivi (tra fondi della Provincia e fondi della Protezione civile), hanno riguardato il miglioramento sismico (565mila euro), la manutenzione ordinaria dell’area esterna e degli spazi ginnici (130mila euro) e gli infissi (300mila euro). Nella sede di Civitanova, che conta circa un centinaio di iscritti, sono state sistemate anche le cinque aule, i cinque laboratori e la palestra interna. In queste settimane si stanno ultimando i lavori antincendio al terzo piano, ma la scuola è perfettamente operativa.
La giunta comunale ha rinnovato per tutto il 2023 la collaborazione con l'associazione culturale "Contemporanea 2.0 Aps" di Civitanova Marche per la gestione artistico, didattico e organizzativa della Scuola comunale di recitazione, danza e canto intitolata al coreografo e maestro di danza Enrico Cecchetti, confermando come sede gli spazi già assegnati all'ex Liceo Classico di Civitanova Alta.
La scuola di recitazione comunale è attiva in città dal 1985, con la gestione di Iole Morresi dell’associazione culturale "Enrico Cecchetti", che negli anni ha organizzato per conto del Comune iniziative culturali di elevato spessore e promosso attività all'interno delle scuole.
Nel 2015, l’associazione culturale "Contemporanea 2.0" ha avviato una collaborazione tecnico-artistica con l'associazione "Cecchetti", condividendo finalità, metodi di insegnamento e orientamento artistico e proponendosi per l'incarico di gestione, un incarico che la Giunta ha dunque rinnovato a motivo dell'ottima e proficua gestione artistico-didattico-organizzativa della Scuola, dotata di personale qualificato, con comprovate competenze artistiche, in grado di garantirne la gestione complessiva, svolta nel rispetto dei tempi e delle modalità stabilite dall'Amministrazione.
La Giunta ha prorogato alla ditta Ab Service di Andrea Braconi il contratto per la gestione del servizio (anno 2023) delle sale prova comunali, avendo presentato l’offerta al minor prezzo nell’ambito della procedura negoziata.
Scadono il tre marzo le domande per il contributo rivolto a tutti i familiari che assistono persone con disabilità, erogato dall'ambito territoriale 14: 1200 euro a famiglia, per dare "un aiuto economico volto a riconoscere il valore sociale del caregiver familiare", è l' intento dichiarato nell'avviso pubblico, per offrire supporto a chi si dedica alla cura del proprio familiare.
Per partecipare al bando è necessario risiedere in uno dei comuni dell'Ambito 14, il familiare cui viene prestata la propria cura deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità "gravissima" attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente, svolgere l’attività di assistenza nell’abitazione della persona assistita e in maniera "continuativa, prevalente e globale". Infine, è necessario allegare l'Isee .
Le domande possono essere inoltrate o via Pec o con raccomandata di ritorno in Comune, in Piazza XX Settembre 93, o consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune stesso.
In Europa i campioni d’Italia hanno un altro ritmo. Una Cucine Lube Civitanova rock and roll, seppur con qualche brivido, completa la Pool C di Cev Champions League grazie alla sesta vittoria in altrettante partite.
A farne le spese, sul campo dell’Eurosuole Forum nella terza giornata di ritorno, è lo Knack Roeselare dell’ex biancorosso Stijn D’Hulst, piegato in rimonta al tie break (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9). Già qualificata per i quarti di finale, la formazione guidata da Chicco Blengini si conferma quarta tra le vincitrici dei gironi e affronterà l’Halkbank Ankara (probabili date 8 e 15 marzo).
Decisive le prove degli attaccanti biancorossi. Su tutte la performance di Marlon Yant, Mvp e top scorer con 30 punti (68% di positività, 1 ace e 1 block). Protagonisti anche Zaytsev (23) e Nikolov (17). Sul fronte opposto cinque atleti in doppia cifra con Koukartsev a quota 21.
Nel primo set La Lube punge al servizio (2 ace) e attacca con il 56%, ma la ricezione ospite non molla e il muro-difesa del team belga consente allo Knack di restare a galla. Decisivo il forcing di Yant e Zaytsev, 16 punti in due equamente distribuiti (25-23).
Il secondo set è deciso da una rimonta finale del Roeselare sul 24-21 con il colpaccio ospite alla terza palla set (26-28) dopo averne annullate tre ai biancorossi. Ai 7 punti di Nikolov e ai 6 di Yant lo Knack risponde con la costanza in attacco e la continuità a muro.
Nel terzo atto sono i ragazzi di Vanmedegael a fare la partita con Koukartsev scatenato (8 punti), ma sul 19-24 il team di casa illude i tifosi annullando quattro palle set per poi mancare di un soffio l’ace del pari (23-25). Nel quarto set la Lube rientra con un altro piglio (15-9) e dà vita a un monologo con una buona ricezione, il 54% in attacco e 7 punti di Yant (25-17). Il tie break si apre in sofferenza e si chiude in trionfo (15-9).
LE FORMAZIONI - Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. Sestetto dello Knack in campo con l’ex biancorosso D’Hulst al palleggio per l’opposto Koukartsev, in banda Verhanneman e Tammearu, al centro Coolman e Leite Costa, libero Deroey.
LA CRONACA - Braccio di ferro iniziale con Zaytsev chiamato in causa con continuità e Yant a segno dai nove metri prima dell’attacco ospite fuori misura (11-8). La Lube è più aggressiva e va sul 16-12 con il diagonale dello Zar per poi allungare con Yant (18-13). Gli ospiti non smettono di provarci (18-15), Nikolov e gli altri attaccanti biancorossi non si lasciano intimorire (21-17).
C’è spazio anche per Garcia, ma il team belga si muove bene a muro "fotografa" prima l’attacco del portoricano, poi quello di Yant (23-22). Garcia si riscatta con la schiacciata del 24-22. Zaytsev rientra e chiude i conti alla seconda palla set (25-23). Utile nella fase più delicata l’inserimento di D’Amico.
Il secondo set è aperto da un lungo botta e risposta interrotto da due errori del Roeselare e dalla pipe vincente di Nikolov (15-12). Gli ospiti hanno la lucidità di annullare il triplo vantaggio con attacchi ben costruiti (16-16). I biancorossi ritrovano un doppio vantaggio dopo il muro di Chinenyeze (19-17).
La chiamata Challenge degli avversari non inverte il punto del 22-20 targato Anzani, seguito dal bolide di Zaytsev (23-20). Nel finale Yant mette a terra il pallone del 24-21. Quando il set sembra chiuso lo Knack annulla tre palle set impattando con un mani out al termine di uno scambio estenuante (24-24). D’Hulst e compagni passano al terzo set point con Verhanneman (26-28).
All’inizio del terzo atto la Lube resta con la testa al set precedente e il Roeselare ne approfitta prendendo il largo dopo l’attacco di Tammearu e il muro vincente di Coolman (8-12). I biancorossi sembrano sul punto di rimediare dopo la giocata di Chinenyeze (12-14) e la diagonale composta da Sottile e Garcia in campo, ma gli ospiti difendono bene (14-19).
Civitanova lotta di fronte ai suoi tifosi, ma soffre (19-23). Sul 19-24 la Lube annulla quattro palle set sfruttando il servizio di Garcia, un muro compatto e l’intraprendenza in attacco di Yant (23-24), ma sul più bello il servizio del portoricano manca il campo per pochi centimetri (23-25).
Nel quarto parziale la Lube rientra con lo starting six iniziale e prende il sopravvento con un muro puntuale (7-4) e combinazioni spettacolari come quella tra De Cecco e Yant (9-5).
Yant continua a bucare il muro belga (13-7). Suo anche il punto del 18-12. D’Hulst e compagni non mollano (20-16). Lo Zar sigla il 23-17 e lascia il posto a Garcia. Capitan De Cecco ferma l’offensiva dello Knack con un muro perfetto e il pallonetto di Chinenyeze pone fine al set (25-17).
Il tie break è sudato. La Lube va al cambio di campo con il doppio vantaggio dopo un servizio fuori misura del Roeselare (6-8) e trova l’ace con lo Zaytsev (9-6). Lo Zar si ripete in attacco (10-6) e Civitanova colpisce anche con Yant (12-7). Finale di gara in discesa con il muro di Diamantini (14-9) e il diagonale di Zaytsev (15-9).
Il tabellino
Cucine Lube CIVITANOVA – Knack ROESELARE 3-2 (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9)
Cucine Lube CIVITANOVA: Garcia 3, Sottile 0, D'Amico 0, Balaso (L), Zaytsev 23, Chinenyeze 9, Nikolov 17, Diamantini 1, Gottardo 0, De Cecco 1, Anzani 2, Bottolo 0, Yant Herrera 30. N.E. Ambrose. All. Blengini.
Knack ROESELARE: Deroey (L), D'Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 1, Verhanneman 10, Leite Costa 11, Tammearu 15, Depovere 0, Koukartsev 21. N.E. Plaskie, Rotty, Fasteland. All. Vanmedegael. ARBITRI: Krticka, Yovchev. NOTE – durata set: 27′, 32′, 31′, 23′, 14′; tot: 127′.
ARBITRI: Krticka (CZE), Yovchev (BUL)
PARZIALI: 25-23 (27’), 26-28 (32’), 23-25 (31’), 25-17 (24’), Totale: 2h 07’.
NOTE: Lube: battute sbagliate 20, ace 5, muri 9, attacco 54%, ricezione 51% (30% perfette). Knack: battute sbagliate 21, ace 1, muri 12, attacco 46%, ricezione 63% (36% perfette). Spettatori: 1.563. MVP: Yant.
L’Asur Marche ha comunicato il calendario delle aperture del centro per le vaccinazioni anti Covid-19 relative al mese di febbraio 2023.
La sede di via Gobetti nella zona industriale di Santa Maria Apparente a Civitanova sarà aperta nei giorni di mercoledì 01 e mercoledì 22 febbraio, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
In provincia di Macerata restano in funzione anche i centri vaccinazioni di Macerata, Camerino e Matelica. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.
È venuto a mancare oggi all'età di 84 anni, Pietro Diamanti, uno dei soci fondatori nel 1974 della Falc spa, azienda calzaturiera di Civitanova Marche nota per i suoi marchi Naturino e Voile Blanche.
Nel 2004 aveva ricevuto il titolo di 'Cavaliere del lavoro' per la dedizione e l'impegno da sempre dedicati all'azienda che negli anni aveva visto crescere fino a diventare una della più importanti realtà industriali della zona.
Alla passione per il lavoro Pietro abbinava anche quella per l'impegno politico e sociale. Infatti negli anni '70 era stato più volte consigliere comunale di Civitanova nelle fila dell'allora Partito Comunista.
La sua scomparsa lascia un grande vuoto tra i familiari e tutti coloro che negli anni hanno collaborato con lui. I funerali si terranno giovedì 26 gennaio alle 15:30 presso la Chiesa dei Frati Cappuccini di Civitanova Alta. In segno di rispetto quel giorno l'azienda sarà chiusa per lutto.
Nominato il nuovo cda del mercato ittico comunale: il presidente è il commercialista civitanovese Alberto Borroni.
Accanto a lui l'avvocato Siria Carella, che alle scorse amministrative, da candidata nella lista di Fratelli d'Italia ha ottenuto 86 preferenze e Francesca Falchi, della Lega, che nella scorsa tornata elettorale ha ottenuto, invece, 17 preferenze. Saranno in carica per un triennio.
L’atmosfera della Cev Champions League si appresta a rivitalizzare l'Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve una prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in Superlega Credem Banca e garantirsi l'en plein di successi nel raggruppamento di coppa.
Il ranking definitivo della Lube determinerà l'abbinamento nella doppia sfida dei quarti. La squadra marchigiana al momento è la quarta prima classificata nel ranking e negli scontri diretti troverebbe la quinta prima classificata, ovvero i turchi dell'Halkbank Ankara, finendo nella parte bassa del tabellone, la stessa di Trento. I risultati dell’ultimo turno potrebbe stravolgere le carte in tavola.
In Cev Champions League i biancorossi si sono aggiudicati le cinque gare fin qui disputate vincendo la Pool C con un turno di anticipo e, di conseguenza, qualificandosi per i quarti di finale da leader del girone. I primi due successi sono arrivati con altrettante rimonte, in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica e in Francia rimontando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set proprio contro i padroni di casa del Tours. Diverso l'andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, delle successive vittorie lampo in casa con il Tours e a Lisbona con il Benfica.
In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia vivono un momento delicato. Scesi dal secondo al quarto posto in classifica, i biancorossi sono a mani vuote da tre turni. In ordine cronologico, nella regular season sono arrivati il passo falso a Modena e i due stop in casa con Monza e Trento, anche se nell’ultima gara i campioni d’Italia sono stati più vitali rispetto alle precedenti. A cavallo tra le battute di arresto con Modena e Monza, però, era arrivata a Lisbona la vittoria chiave per il primato nella Pool europea.
Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un'ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa. Nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.
Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
Previsto il live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la app dedicata.
Civitanova Marche celebra, venerdì 27 gennaio, "Il giorno della Memoria" nel consiglio comunale in seduta aperta in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. La giornata di commemorazione, istituita con la Legge del 20/07/2000 n°211 dalla Repubblica Italiana, coincide con l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
La mattinata, organizzata dalla Presidenza del Consiglio, avrà inizio nella Città Alta alle ore 8:30 in vicolo della Luna, dove il prefetto, Flavio Ferdani, il sindaco, Fabrizio Ciarapica ed il presidente del consiglio comunale, Fausto Troiani deporranno una corona di alloro presso la targa dell’ex ghetto ebraico.
Al termine della commemorazione, alle 9.30, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale - in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia - che avrà luogo presso il Cine Teatro Rossini con l’intervento di apertura da parte del presidente Troiani. A seguire il prefetto, Ferdani, consegnerà le Medaglie d’Onore ai familiari di due cittadini civitanovesi, Giuseppe Amaolo e Gioacchino Bracalente, insigniti delle medaglie riservate a cittadini italiani, militari e civili che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale.
Dopo la piccola cerimonia, seguiranno gli interventi del sindaco, Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai Servizi Socio-Educativi, Barbara Capponi e di Carla Martella, figlia di Mario Martella (scomparso nel novembre del 2014 a Civitanova), insignito del titolo di ‘Giusto fra le Nazioni’, che salvò un’intera famiglia di origine ebraica dai nazisti.
L’onorificenza gli fu conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, dedicata ai ‘non ebrei’ che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare la vita anche a un solo ebreo. L’imprenditore romano che decise di trascorrere i suoi ultimi anni a Civitanova seguendo la figlia, fu insignito, anche, della Medaglia d’Oro al Valor Civile nel 2008 e quella di Cavaliere del Lavoro nel 1988.
All’iniziativa parteciperanno esponendo i propri approfondimenti, gli studenti degli istituti secondari cittadini di I e II livello accompagnati dagli insegnanti. Il manifesto della Giornata della Memoria 2023 è stato realizzato, come da tradizione, dai ragazzi dell’Istituto Bonifazi - sezione Grafica e comunicazione. Il consiglio comunale è aperto al pubblico e sarà possibile seguirlo anche da remoto collegandosi al link seguente: clicca qui.
Nasce da un'idea di Vitaliana Acciarri, la manifestazione "Re-Innovare" che si terrà dal 3 al 10 febbraio alla palazzina sud del Lido, a Civitanova Marche. L'evento pensato dalla nota antiquaria civitanovese, che opera dal 1989 nel settore in tutto il mondo (da Montecarlo a New York), permetterà di visitare e ammirare la rivisitazione di architetti e designer di mobili di antiquariato che oggi non trovano mercato nella loro forma originale. Mobili che saranno completamente stravolti anche nella struttura e nella materia.
I lavori eseguiti da maestranze e professionisti locali di altissima qualità come fabbri, falegnami, scultori, restauratori, decoratori prendono così una nuova vita più attuale è più ricercata rispetto alle origini.
La parola "Re" sottintende il recupero di pezzi di antiquariato che altrimenti non avrebbero più nulla da dire, recuperando i materiali in una nuova veste più ecologica. "Innovare" invece permette a professionisti del designer di poter dare nuova vita a questi pezzi antichi con materiali e tecniche molto avanzate.
Un vero e proprio laboratorio di idee, di espressione artistica dove gli artigiani vengono valorizzati nuovamente come accadeva in passato coinvolgendolo nel progetto e nella lavorazione. Ogni pezzo ha la sua storia, ogni pezzo unico nella sua "Re-Innovazione" troverà un suo futuro grazie a questo esperimento artistico-culturale ispirato ai più moderni e attuali principi di sostenibilità ambientale e recupero delle tradizioni come sfida per il futuro.
L'aappuntamento è per le ore 17:00 di venerdì 3 febbraio per la presentazione/inaugurazione del progetto alla presenza di Vitaliana Acciarri, dell'architetto Francesco Venanzi e della dottoressa Eleonora d’Angeloantonio di Confartigianato Artigianato-Artistico. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche.
Riparte con l’avvio del nuovo anno, la tradizionale rassegna delle letture animate per i più piccoli alla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto. L'iniziativa è pensata per avvicinare i bambini anche molto piccoli al mondo dei libri, con la possibilità di condividere l’esperienza insieme ai propri genitori, nonni o zii.
Il primo appuntamento, rivolto ai piccoli lettori da 7 a 10 anni, è in programma venerdì 3 febbraio, alle ore 17:30, con la lettura di: "Le avventure di Edith, bibliotecaria a cavallo", di Emma Carlson Berne.
I bambini nella fascia d’età che va dai 3 ai 6 anni, potranno partecipare alla lettura del venerdì successivo (10 febbraio), sempre alle ore 17.30, che vedrà protagonista la storia di "Capretto e il lupo per niente cattivo" di Bernard Friot. Le letture animate proseguiranno nei mesi di febbraio (10, 17, 24), marzo (3, 10, 17, 24, 31) ed aprile (14, 21). Per partecipare occorre la prenotazione, telefonando in Biblioteca al seguente numero: 0733/813837.
I militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche, a seguito di una segnalazione pervenuta tramite il numero blu 1530, hanno recuperato e attivato la catena di soccorsi per salvare una tartaruga marina della specie protetta “Caretta Caretta”, in evidente stato di difficoltà natatorie e respiratorie nelle acque antistanti il Comune di Porto Potenza Picena.
L’esemplare, con un carapace della lunghezza di 60 centimetri circa ed un peso di circa 35 chilogrammi, dopo essere stato sottoposto alle prime cure da parte del personale dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche agli ordini del comandante Ylenia Ritucci, è stato sottoposto a tutte le procedure previste per le operazioni di recupero della tartaruga, le cui condizioni sono apparse sin da subito critiche, concertando le azioni con gli Enti scientifici competenti.
Successivamente, la tartaruga è stata trasportata al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione per essere sottoposto alle necessarie cure mediche/chirurgiche per il suo successivo reinserimento nell’habitat marino.
Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà domani, martedì 24 gennaio alle 21, il suo live “Rebel Unplugged”, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche.
I biglietti per il concerto, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne (online e punti vendita) e al botteghino del teatro (tel. 0733.812936). Gli ultimi saranno in vendita al botteghino prima del concerto.
Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo Ep "Alo/ve" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi.
Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa. Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.
Nasce un'altra iniziativa targata Unitre Civitanova Marche. A partire da giovedì 26 gennaio, l’associazione organizza una serie di incontri culturali dal titolo: "Un pomeriggio con…", dialogo con esperti del mondo dell’arte, della filosofia e della psicologia. Tutti gli eventi sono realizzati presso la sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti a Civitanova Marche, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
L'apertura del ciclo di lezioni avrà luogo giovedì 26 gennaio, alle ore 16.30. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Enrica Bruni e vedrà l'intervento della professoressa Francesca Coltronari sul tema "Le relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli.
Gli appuntamenti culturali proseguiranno il 23 febbraio, sempre alle 16,30, con "Viaggio nelle mente criminale” a cura del dott. Marco Pascarella, mentre il 30 marzo si parlerà di psicologia, con "Il lavoro con gli autori di violenza" con la dottoressa Antonella Ciccarelli. Il ciclo di incontri termina il 27 aprile con la filosofia "La magia del linguaggio" con il prof. Francesco Giacchetta.
"Dopo la pubblicazione del bando letterario sul tema 'Cogli l’attimo' - spiega Marisa Castagna, presidente Unitre Civitanova - abbiamo organizzato un interessante incontro con il dottor Paolo Staffolani sul tema della prevenzione, che riproporremo il 17 febbraio. Visto il crescente interesse e la numerosa partecipazione di pubblico, abbiamo pensato poi a questa nuova iniziativa pomeridiana con altri professionisti de mondo della cultura. Mi sento di esprimere un doveroso ringraziamento all'amministrazione comunale, alla dottoressa Bruni e al Banco Marchigiano per l'ospitalità”.
Ingresso libero. Ai presenti che ne faranno richiesta si rilascerà attestato di partecipazione. Per informazioni: 371 5634415
Una risposta da grande squadra. La Virtus Civitanova cancella la brutta partita contro Porto Recanati sfoderando una prova ai limiti della perfezione sul campo della lanciatissima G. Contract Montemarciano.
Concentrati, ordinati e pure sorretti da ottime percentuali, i biancoblu mettono la museruola allo spauracchio Maggiotto (11 punti alla fine, ma spesso costretto a tiri più che complicati) e dominano dal primo all’ultimo minuto sul campo di una squadra che veniva da otto vittorie consecutive.
Avvio di gara bruciante di capitan Felicioni e compagni, che accettano il run and gun montemarcianese e arricciano la retina a ripetizione dall’arco: sono ben sei le triple a bersaglio nel solo primo quarto, nel quale i biancoblu toccano anche il +13 (11-24 al 7’ con due bombe in fila di Ciarpella).
La G. Contract, però, trova energia dalla panchina in Luca Savelli e Tagnani e, con l’abbassarsi delle percentuali civitanovesi rosicchia terreno fino al -5 (31-36 al 17’ con 5 punti in un amen della guardia di scorta). Nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo, però, gli aquilotti sgasano di nuovo e a metà gara la Virtus è tornata sopra la doppia cifra di vantaggio (32-43).
Montemarciano prova a reagire al rientro dagli spogliatoi trovando un paio di guizzi di un pimpante Konteh, ma di fatto la gara dei padroni di casa finisce lì: difesa asfissiante e contropiede è la ricetta della fuga della Virtus, che spicca il volo superando le 20 lunghezze di vantaggio.
Tutti danno il loro contributo, le triple di Monacelli spingono la squadra di coach Schiavi fino al +31 (46-77 al 35’) e nei minuti finali c’è spazio anche per i giovani della cantera civitanovese.
Una vittoria preziosa ma soprattutto una prestazione che cancella le ombre e tiene la Virtus in vetta alla classifica in vista del sempre sentito derby di domenica prossima contro Porto Sant’Elpidio.
G. CONTRACT MONTEMARCIANO-VIRTUS CIVITANOVA 58-81
MONTEMARCIANO: Tagnani 6, Bartolucci 1, L. Savelli 4, F. Savelli 14, Konteh 9, Luini 2, Maiolatesi 8, Curzi 3, Maggiotto 11. All.: Castracani.
CIVITANOVA: Tyrtyshnik 2, Rosettani 4, Monacelli 10, Seri, Abbate, Fermani 2, Ciarpella 15, Felicioni 7, Vallasciani 5, Bazani 21, Landoni 15. All.: Schiavi.
ARBITRI: Marconi, De Carolis.
PARZIALI: 18-29, 14-14, 9-22, 17-16.
I campioni d’Italia rimandano l’appuntamento con la prima vittoria del 2023 in Regular Season. Nell’anticipo del 5° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova incassa la terza sconfitta di fila in campionato e consegna i tre punti all’Itas Trentino, capace di espugnare l’Eurosuole Forum in quattro set (19-25, 25-22, 19-25, 18-25) legittimando un match condotto in modo autoritario e superando i biancorossi nella classifica di SuperLega Credem Banca.
Decisivo il forcing dell’Itas al servizio (11 a 7 per Trento gli ace), con le problematiche biancorosse in ricezione sfociate negli 11 muri a 5 per i gialloblù, più efficaci anche in attacco (49% contro il 42% biancorosso) grazie a uno scatenato Kaziyski, MVP e top scorer con 29 sigilli. Trentini pungenti con Lavia (17 punti, 3 a muro) e Michieletto, autore di 3 ace personali. A tenere in partita i marchigiani fino all’ultimo, invece, sono i 19 punti (di cui 2 ace) di uno Zaytsev entrato in corsa con il fuoco negli occhi. In doppia cifra anche Nikolov e Yant con 28 punti in due equamente distribuiti.
Nel primo set Civitanova soffre in ricezione e in attacco contro un’Itas vivace (12-18). Bel confronto a distanza tra Nikolov e Lavia (7 punti a testa). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma l’inerzia è segnata e gli ospiti prevalgono (19-25). Al rientro lo Zar resta in campo tra i campioni d’Italia, che rispondono all’ottimo inizio trentino recuperando 5 punti con le prodezze degli attaccanti (14-14) e riequilibrando anche il match con grinta rinnovata (25-22). Nel terzo set la Lube soffre (4-12) e Chinenyeze prende il posto di Anzani. C’è spazio anche per D’Amico e Bottolo, con il team di casa che risale fino al 16-18 grazie anche a Zaytsev (7 punti), ma Trento riprende il forcing con Kaziyski, anche lui a punto per sette volte (19-25). Anche nel quarto set, come nel secondo, gli uomini di Chicco Blengini recuperano un divario pesante, ma nel cuore del set l’Ita torna avanti e nel finale amministra il vantaggio con un Kaziyski onnipresente (11 punti personali) incamerando il bottino pieno (18-25).
La partita
Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Diamantini al centro, con Balaso libero. Trento risponde con la diagonale composta da Sbertoli e Kaziyski, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
Nel primo set Trento difende bene e costruisce un tesoretto iniziale (3-7), Civitanova reagisce dai nove metri e a muro (8-9), ma l’Itas trova una nuova fuga con la serie al servizio di Podrascanin (8-14). L’ace di Nikolov riaccende i cucinieri (12-15), ma i gialloblù smorzano l’euforia con muri puntuali (12-18). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma il trend del parziale non cambia (16-23) nonostante i 7 punti complessivi di Nikolov. Nel finale la Lube annulla due palle set, ma cede sul servizio a rete dello Zar (19-25). Decisivi i 4 ace a 2, i 4 muri a 1 e il 54% dei trentini con i 7 punti di Lavia (71% e 2 block).
Nel secondo parziale lo Zar resta in campo, ma lo scatto è di Trento, solida a muro e insidiosa in battuta (5-10). Yant, Zaytsev e qualche sbavatura gialloblù tengono in corsa la Lube (11-13). Due prodezze di Nikolov (attacco ed ace) e il muro di Yant ristabiliscono la parità (14-14). Zaytsev porta avanti la Lube (17-16). Il +2 lo firma a muro Diamantini (20-18). L’allungo arriva sull’attacco ospite fuori misura (23-20). Zaytsev firma la stoccata del 24-21. Alla seconda palla set è la conclusione di Yant a chiudere i giochi (25-22). Lube superiore in attacco (58% contro il 42%) con Yant e Zaytsev autori rispettivamente di 6 e 5 punti, entrambi con il 62% di efficacia.
Nel terzo atto ancora una volta è Trento a impattare meglio (4-12). Sul fronte biancorosso entra Chinenyeze per Anzani. Il team marchigiano utilizza anche Bottolo per dare più sicurezza nei fondamentali difensivi e la Lube accorcia fino all’11-16 su ace di De Cecco. In campo si fanno valere anche il nuovo entrato Bottolo e uno stoico Nikolov (14-17). L’errore di Trento ridà speranza ai biancorossi (16-18), ma gli ospiti riprendono a macinare gioco e sull’ace di Kaziyski volano a +6 (16-22). Civitanova ci prova (18-22), ma l’opposto bulgaro chiude i conti alla seconda palla set (19-25).
Il quarto parziale si apre come il secondo (1-6) e Blengini inserisce subito Bottolo per Nikolov. La Lube rialza la testa impattando con Yant (9-9) e mette il naso avanti con l’attacco di Zaytsev (11-10). Si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Trento riesce a centrare il controsorpasso mettendo un cuscinetto di quattro punti alimentato da attacco, muro e servizio (14-18). Il finale è di marca gialloblù con un Kaziyski monumentale (11 punti nel set). Michieletto chiude su ace (18-25).
"Iliad è disponibile a valutare uno spostamento e, in attesa degli approfondimenti e delle successive valutazioni, per ora ha deciso di sospendere i lavori. Un grande risultato". A dichiararlo è l'assessore all'urbanistica del comune di Civitanova Marche Roberta Belletti al termine dell'incontro che si è tenuto questa mattina, nella Palazzina Tecnologica, con i referenti dell'azienda.
È stata accettata la proposta dell’amministrazione comunale, quella cioè di verificare la possibilità di installare l'antenna nell'area acquistata dal comune in zona Eurospin. "Oggi posso dire che siamo sulla strada giusta - precisa l'assessore -. Ringrazio Iliad per la sua apertura e per aver accettato la nostra proposta".
L'azienda aveva iniziato a maggio scorso i lavori per realizzare l’antenna e allargare la copertura sul territorio comunale. Il sindaco Ciarapica e l'assessore, preso atto di alcune istanze dei residenti di via Caracciolo, hanno portato avanti le trattative con l’azienda, fino all’incontro di questa mattina.
"Cercheremo di arrivare alla definizione della vicenda nel più breve tempo possibile così da mettere, una volta per tutte, la parola fine a questa situazione - riferisce l'assessore Belletti - Colgo l’occasione per ringraziare tutti i residenti del quartiere per il loro impegno, sono sempre stata insieme all'amministrazione comunale al loro fianco".
Poi aggiunge: "Questo è un esempio di buona amministrazione sia nel dialogo con la cittadinanza sia nel dialogo con le aziende. È importante, infatti, che le aziende si coordinino con noi e cerchino di rispettare le sensibilità locali, cosa che Iliad ha dimostrato. Prossimamente porteremo in consiglio comunale il Piano Antenne, per continuare con questo approccio amministrativo, coordinare lo sviluppo della connettività nel rispetto delle istanze locali".
Sold-out, ieri sera, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per lo spettacolo "Gli Invisibili. La solitudine dei Giusti", in ricordo delle vittime delle mafie. Davanti ad un numeroso pubblico di giovani, famiglie, insegnanti, autorità civili e militari e cittadinanza, gli attori della Nuova Compagnia Teatrale Aps hanno dato voce a coloro che vengono definiti "gli agenti di scorta".
In un susseguirsi di monologhi sono stati rappresentati Antonio Montinaro, Angelo Corbo, Saveria (madre di Roberto Antiochia) ed Emanuela Loi, prima donna poliziotto a cadere vittima della mafia. I loro racconti hanno emozionato i presenti che con un lunghissimo applauso finale hanno salutato gli attori e manifestato il loro apprezzamento per l’opera. Chiaro il messaggio lanciato dal palco: rifiuto e ripudio verso la mafia affinché le nuove generazioni possano perseguirlo affermando così la legalità.
"Noi tutti - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi - abbiamo l'obbligo e il dovere morale di diffondere l’esempio, soprattutto alle nuove generazioni, di tutti quegli uomini e di quelle donne che hanno sacrificato la propria vita per combattere la mafia e servire lo Stato in modo che possano continuare a vivere nelle azioni e nei pensieri di chi resta. La memoria è una condizione necessaria per continuare la nostra battaglia per la legalità e la giustizia".
"Abbiamo avuto una incredibile presenza di tutta la comunità - ha detto l’assessore Barbara Capponi - che, compatta, ha voluto rispondere presente a un impegnativo momento di riflessione non solo sulla legalità e il sacrificio, ma che ha regalato spunti sulla famiglia, la responsabilità, i valori, l'amicizia. Ringrazio tutti: adulti e più giovani, famiglie, autorità civili e militari, associazioni militari, e rivolgo un pensiero particolarmente grato alle scuole, rappresentate da insegnanti e dirigenti scolastici, e agli operatori del sociale: tutti loro hanno personalmente accompagnato alcuni dei propri ragazzi. È questo il segno più potente di una comunità che solo in rete può diventare educante ed incisiva, e di cui siamo grati".
"Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione di pubblico - ha commentato Tommaso Galeone, presidente dell'associazione nazionale Polizia di Stato, sezione di Civitanova Marche - Il messaggio di ripudio verso la mafia è stato lanciato affinché i giovani possano perseguirlo affermando la legalità".
Presenti, tra il pubblico, Vincenzo Trombadore, Questore di Macerata insieme al Capo Gabinetto Edoardo Polce, Tiziano Padua Comandante della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, Dario Di Mario Luogotenente dell'esercito, Rodolfo Pompei Luogotenente dei Carabinieri, Roberto Feliziani della Polizia Stradale di Civitanova.
Per il comune c'erano il vicesindaco Claudio Morresi e gli assessori comunali Barbara Capponi e Ermanno Carassai, il Cda dei Teatri con il presidente Maria Luce Centioni; i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli, Roberto Tiberi, Francesco Micucci e Roberto Pantella, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Massimo Belvederesi presidente Atac oltre ai dirigenti scolastici Edoardo Iacucci del'Istituto comprensivo Via Tacito, Pamela Tomassi dell'Istituto comprensivo Regina Elena, e Gianni Mastrocola per l'Istituto superiore Ipsia. Presente anche Irene Ortolani che ha portato i ragazzi che usufruiscono del servizio comunale dell'educativa di strada ed Elisa Giusti dello sportello antiviolenza cittadino.
La rappresentazione teatrale, patrocinata dal Ministero dell'Interno, e giunta in città su proposta dell'Anps Civitanova Marche all'assessorato ai servizi educativi formativi, stata organizzata dal comune e resa completamente gratuita a tutti i partecipanti.
Lavoratori in nero e norme di sicurezza alimentare violate: chiuso un market-ristorante e denunciati i titolari. Il nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la collaborazione dei militari del comando provinciale di Macerata, hanno eseguito un’articolata indagine nei confronti di due cittadini stranieri di nazionalità cinese, titolari di ristorante con attiguo market per la vendita di prodotti alimentari, le cui risultanze hanno determinato il sequestro preventivo dell’intera attività.
Nello specifico, durante le festività natalizie, i militari hanno individuato e monitorato una serie di attività nel settore della ristorazione e vendita di alimenti tra cui un ristorante con attiguo market alimentare, la cui analisi info-operativa, condotta dal reparto di specialità dell’Arma e dai carabinieri del Comando di Civitanova Marche, ha evidenziato criticità relativamente all’entità dell’attività lavorativa e al numero dei lavoratori dipendenti.
L’analisi dei dati ha fatto desumere un probabile impiego di manodopera non regolare che è stato constatato a seguito di accesso ispettivo che ha consentito di accertare l’effettiva presenza di due lavoratori “in nero” e gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le risultanze di questo primo accesso ispettivo hanno determinato la sospensione dell’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione delle prescrizioni amministrative e penali contestate.
Nei giorni successivi, i titolari dell’attività, incuranti del provvedimento di sospensione in atto hanno proseguito, però, la loro attività commerciale, pertanto i carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato Lavoro) di Macerata hanno proceduto a un ulteriore controllo.
Durante l’ispezione, due lavoratori, impiegati in cucina, hanno tentato di dileguarsi da una porta retrostante. Individuati nell’immediatezza sono risultati impiegati “in nero” e uno di loro, sprovvisto di documenti d’identità, è risultato altresì clandestino sul territorio nazionale. I militari dell’Arma, a quel punto, hanno proceduto a effettuare il sequestro preventivo dell’intera attività imprenditoriale.
Durante le fasi di accertamento i carabinieri, a seguito delle gravi condizioni igienico sanitarie dei locali riscontrate, hanno richiesto l’intervento del personale dell’Asur Vasta 3 del dipartimento di prevenzione che, accertata l’assenza dei requisiti igienico sanitari e la tracciabilità di alcuni alimenti, hanno emesso un provvedimento di sospensione dell’attività.
I due titolari sono stati denunciati per sfruttamento di manodopera clandestina nonché per le gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro poiché non erano stati elaborati il documento di valutazione dei rischi e il piano di evacuazione, non era stata effettuata l’informazione e la formazione dei lavoratori, non era garantita la sorveglianza sanitaria per i lavoratori ed è risultata, inoltre, la mancata nomina del medico competente nonchè l’assenza delle condizioni igienico sanitarie.
Giunti sotto l'albero dell'hotel Cosmopolitan da ogni parte d'Italia, oltre 200 "doni sospesi" sono stati raccolti nel periodo natalizio nell'iniziativa lanciata, all'interno della progettualità 'Civitanova Città con l'infanzia', dall'assessorato alla famiglia di Civitanova Marche insieme all'associazione Gaia Onlus, fondata da genitori di bambini e ragazzi che sono stati ricoverati in reparto.
Commercianti, imprenditori, famiglie e bambini, principalmente civitanovesi, hanno raccolto l'invito lanciato sinergicamente dalle due realtà e hanno consegnato biglietti, giochi, libri, capi d'abbigliamento nuovi in dono per i giovani ospiti: talmente tanti da necessitare più carichi. Doni arrivati addirittura dalla Sicilia da persone che, avendo visto l'iniziativa sui social, hanno voluto aderire con entusiasmo contattando la Onlus e facendosi spiegare dove spedire i presenti.
Nella mattinata di mercoledì 18 gennaio l'assessore Barbara Capponi e il presidente Filippo Marilungo e Karolina Komorowska, genitori dell'associazione, hanno consegnato in reparto parte dei regali. Presente inoltre Roberto Grilli della Grilli Fabbrica Alimentare che ha donato il buffet per il compleanno di un giovane ospite.
"Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile un momento di svago e serenità per i piccoli ricoverati e le loro famiglie. È impossibile - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi - raccontare quanto bene possa generare la consapevolezza di essere stati pensati da altri, quanta gioia porti un regalo che rallegra mattinate sempre uguali o un compleanno organizzato a sorpresa con tanto di torta preferita: ci sono molti modi di essere vicini a chi sta passando il momento difficile e doloroso della malattia pediatrica in famiglia e ogni dono ha raccontato la volontà di vicinanza e affetto nei suoi confronti. Si è attivato un potente circolo virtuoso che ci rende grati e orgogliosi di tutta la comunità" .
Karolina Komorowska, mamma dell’associazione, conosce bene il reparto, essendo stato il primo punto ospedaliero dove è stata ricoverata la sua Desiré, mancata per una leucemia linfoblastica acuta.
"Quando si entra in certi reparti dell'ospedale, il cuore batte forte, il respiro si ferma e insieme a lui anche l’aria circostante. Mi è successo oggi come mi succedeva quel 5 maggio del 2021, quando entrai d’urgenza in Oncoematologia dell’ Ospedale Salesi per salvare la vita di mia figlia. Non si può mai dire che 'non c’è più nulla da fare', abbiamo tantissimo da fare - dice Karolina -. La forza dell'amore è più grande di qualsiasi cosa e sopravvive a tutto. So cosa si prova quando vedi solo il buio, per fortuna ci sono le persone che portano lo spiraglio della luce ed all’improvviso tutto diventa più luminoso".
Infine il presidente Filippo Marilungo: "Siamo stati genitori in questo reparto e dal 2018 entriamo costantemente come associazione conoscendo e rivivendo ogni singolo centimetro, riconoscendo sguardi, emozionandoci ogni volta. La chiamiamo casa perché è dove troviamo la nostra grande famiglia che purtroppo si allarga sempre di più. Per questo progetto Gaia è vicina al reparto ma dedica tante energie e fondi alla ricerca sui tumori pediatrici e crede fermamente che sia l'unica strada che possiamo percorrere in nome e per conto di tutti i guerrieri".
Prossimamente i genitori dell'associazione porteranno gli altri doni in ospedale, tornando a trovare gli ospiti. Per seguire tutte le loro attività basta andare sulla pagina Facebook "Progetto Gaia" anche per avere notizia delle prossime iniziative e dei progetti in atto.