Ieri sera al quartiere IV Marine è stato presentato agli abitanti dello stesso il nuovo direttivo composto da Morena Marinelli (presidente), Luciano Montemarani (vice presidente), Eleonora Marzola (tesoriera), Mariarosa Berdini (segretaria), Martina Marinelli (consigliera).
Tante le persone presenti che hanno ringraziato il presidente uscente, Anna Baffo e le sue collaboratrici Jessica ed Alice, momenti di vera commozione tra tutti, e dove tutti noi ci siamo ritrovati d'accordo a proseguire tutte le attività da loro create. Il Circolo in tanti anni e con la collaborazione di tutti gli abitanti è riuscito a coinvolgere anziani, bambini, giovani e famiglie.
E' un piccolo paradiso, dove ogni estate vengono organizzate attività ludiche, di ballo. ricreative, teatro, portando nel quartiere tantissima gente, anche dei paesi limitrofi. Con risultati importanti come la Biblioteca di quartiere "Piedi Neri Books" dove anche in inverno si riuniscono le mamme con i loro bambini per raccontare e leggere le fiabe. Gli anziani hanno un loro spazio dove ogni pomeriggio si radunano per fare la loro partitella a carte. "E' e sarà sempre scopo del circolo anche quello della solidarietà, dove possiamo andare incontro a famiglie con problemi. E' nostra intenzione quest'anno allargare le attività , creando eventi che portino ancora di più al coinvolgimento dei tanti giovani del quartiere, e ci aspettiamo la collaborazione di tutti, perchè questo piccolo Paradiso, fatto di gente semplice e cordiale, duri per sempre".
Il Servizio scolastico del Comune di Civitanova ha provveduto a pubblicare sulla rete civica comunale il modulo per l’iscrizione al servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2018/2019.
La scadenza dei termini per la presentazione della domanda è il 30 giugno 2018.
Per ogni informazione contattare il Servizio Scuola allo 0733 822225.
Civitanova Marche è tra i 140 Comuni d'Italia indicati dall'Anci per ospitare un incontro formativo sulla nuova normativa gestione Raee, nell'ambito del progetto “Servizi ai Comuni 2017”.
Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, l'assessore alla Rigenerazione Urbana, Fausto Troiani, insieme al dirigente Servizio Ambiente, Roberto Ripari, e ai consiglieri comunali Monia Rossi, Roberta Belletti e Piero Croia, hanno ricevuto alcuni responsabili dei centri commerciali che trattano i Raee e gli ingegneri Alessandra Picini e Michela Bussolotto responsabili dell'inziativa per conto dell'Ancitel Energia e Ambiente.
Il progetto è promosso dall’Associazione nazionale Comuni italiani, dai Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, dalle Aziende della raccolta e dal Centro di coordinamento RAEE ed è finalizzato ad incontrare, attraverso colloqui diretti, i Comuni, le Aziende di gestione della raccolta e le realtà commerciali della distribuzione di AEE di maggior rilievo del territorio, con lo scopo di conoscere le diverse realtà territoriali e individuare in maniera condivisa le strategie attraverso le quali migliorare la raccolta dei RAEE.
“L’iniziativa, a costo zero per il Comune – ha spiegato Troiani – punta a far conoscere le diverse realtà territoriali e studiare, per ognuna di esse, una soluzione in grado di massimizzare la raccolta di Raee migliorando l’efficacia dei sistemi comunali di gestione di questa tipologia di rifiuti, e fornendo i necessari supporti informativi per poter pianificare ed ottimizzare la gestione dei Raee sul territorio. Per una corretta raccolta, recupero e smaltimento dei Raee occorre una stretta collaborazione tra il Centro di coordinamento e i Comuni stessi. Civitanova ha prontamente aderito alla proposta di Anci ed Centro di coordinamento Raee insieme a 48 città nel Nord Italia, 34 nel Centro e 48 nel Sud e Isole”.
I Comuni coinvolti nell’iniziativa gestiscono la maggior parte dei 4.107 centri di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) presenti in Italia, servendo il 38,6% della popolazione, e si calcola che raccolgano circa il 67% di questa speciale tipologia di rifiuto.
Durante gli incontri, che si stanno svolgendo nelle sedi delle amministrazioni comunali o delle aziende di gestione, vengono approfondite le regole del sistema e le semplificazioni gestionali derivanti dallʼaccordo di programma, individuate le aree di miglioramento della raccolta con il coinvolgimento dei soggetti che si occupano della distribuzione e specificate le responsabilità degli stessi sottoscrittori nella gestione dei Raee, per evitare comportamenti non idonei.
In occasione della festa della donna oggi Fidia Riabilitazione si è vestita tutta al femminile ed ha regalato la mattinata di oggi di prevenzione e screening che verrà replicata poi anche nella mattinata di sabato prossimo, 10 marzo.
Lo ha fatto attraverso un nuovo servizio specificatamente dedicato ai periodi più delicati della donna, la gravidanza e la menopausa, con alcune professioniste della struttura (fisioterapiste specializzate anche nella riabilitazione del pavimento pelvico, ginecologa, nutrizionista, psicologa, radiologa) a disposizione per una consulenza gratuita e per rispondere ai quesiti posti dalle donne che sono arrivate.
Stessa formula sabato prossimo, 10 marzo, per andare incontro anche alle esigenze delle donne che vorrebbero approfittare di queste valutazioni e screening gratuiti ma che per motivi di lavoro nei giorni feriali fanno fatica a liberarsi.
Per informazione sul nuovo servizio dedicato alle donne è possibile chiamare il numero 0733 812466 oppure visitare il sito www.casadicuravillapini.it
Fidia è il marchio del Gruppo Kos dedicato all’attività riabilitativa ambulatoriale privata, progetta e gestisce programmi riabilitativi specifici e personalizzati, attiva protocolli finalizzati alla prevenzione. Fidia opera in sinergia con la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, con la quale condivide i locali.
Ufficio Stampa
Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche
Fidia Riabilitazione
Nico Coppari
Tel: 3398399859
ufficiostampa@casadicuravillapini.it
nico.coppari@gmail.com
In arrivo quattro nuovi film per il cinema Rossini e Cecchetti. Nella prima sala, da questa sera (8 marzo) a sabato 10 marzo viene proiettato Puoi baciare lo sposo, la nuova commedia di Alessandro Genovesi. Al centro della storia le difficoltà e le ipocrisie intorno alle unioni civili. Nel cast Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito, Cristiano Caccamo, Dino Abbrescia. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30. Sempre al Rossini, sabato 10 marzo alle 16.30 è in programma il terzo capitolo delle avventure cinematografiche di Belle & Sebastien, con un nuovo regista: Clovis Cornillac.
Al cinema Cecchetti, dall'otto al 12 marzo, c'è Benvenuti a casa mia (titolo originario À bras ouverts – A braccia aperte) di Philippe de Chaveron. La storia, profondamente attuale nel suo confrontarsi con il tema dell’accoglienza dello straniero e del diverso, riporta i cliché legati al popolo Rom e a una certa sinistra. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15.
Martedì 13 e mercoledì 14 marzo invece c'è la grande arte. Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte guida lo spettatore tra Parigi, New York, l’Olanda e la Germania, dove sono state organizzate quattro esposizioni per restituire dignità a tutti gli artisti che il regime nazista mise all’indice, disprezzò, condannò, sottrasse e fece scomparire, tra cui Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Henri Matisse, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky e Pablo Picasso. Il film è un documentario-evento che racconta ciò che accadde proprio 80 anni fa, quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata” e organizzò a Monaco un’esposizione per condannarla e deriderla, insieme a una mostra per esaltare la “pura arte ariana”. La pellicola vede la partecipazione straordinaria di Toni Servillo e la colonna sonora originale firmata da Remo Anzovino. Spettacoli alle ore 18.30 e 21.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Per Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte ingresso a 8 euro.
Info: 0733/812936.
Prosegue il calendario 2018 delle letture animate organizzate il venerdì pomeriggio dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” rivolte ai bambini dai 7 ai 10 anni. Venerdì 9 marzo, alle ore 17.30, si leggerà il testo “ANIMA” di M.L. Giraldo.
La rassegna è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale di Viale Vittorio Veneto. Oltre alle letture, rivolte ai bambini si organizzano laboratori e molte altre iniziative culturali.
Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.
Negli ultimi giorni sono state molte le segnalazioni per immondizia fuori controllo in diversi punti della città, da parte di utenti social, i quali hanno puntualmente allegato foto di piccole discariche che si formano spesso nei pressi di cassonetti e cestini.
Uno dei punti nevralgici è il Piazzale Cecchetti, dove un cittadino denuncia la presenza di "un'isola ecologica h24 tutti i giorni per tutto l'anno, da diversi anni" e si precisa che non dipende dalla politica ma semplicemente dalla mancanza di educazione e rispetto da parte di qualcuno.
Si passa quindi in zona Fontespina, dove la segnalazione riguarda l'angolo di via Bramante con la foto che immortala la presenza di sacchi dell'immondizia di tutti i colori con l'aggiunta di materiale vario, contenuto all'interno di uno scatolone ma anche alla buttato semplicemente a terra alla rinfusa. Nello stesso punto, giorno fa, qualcuno ha visto addirittura un divano e tempo addietro era stato trovato anche un materasso.
Dal quartiere San Marone arrivano foto simili alle precedenti, con sacchetti accatastati a ridosso dei cassonetti ma dove non mancano i classici rifiuti sparsi a terra, tra i quali scatole di cartone e ceste di plastica. Anche in questo post, si fa notare come la maleducazione della gente è costante e non è cambiata con le diverse amministrazioni che si sono succedute.
L'ultima segnalazione arriva dal Vicolo Venere, nel centro del Borgo Marinaro, dove i soliti incivili hanno lasciato diversi sacchetti maleodoranti accanto ad un cestino dell'immondizia e i residenti affermano che la situazione vergognosa sia pressoché costante.
Spaventoso incidente questa mattina lungo la superstrada 77 all'altezza dello svincolo Civitanova Zona Industriale, direzione monti.
Per cause ancora in corso di accertamento, un'auto ha tamponato violentemente un camion finendo letteralmente incastrata sotto il mezzo pesante. Ad avere la peggio è stato l'uomo al volante dell'auto, per il quale si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza a Torrette: le sue condizioni sono molto gravi.
Lunghissime file e inevitabili rallentamenti al traffico durante le operazioni di soccorso e di rimozione dei mezzi coinvolti.
Da Maicol Pezzola, Capogruppo Lega Civitanova Marche, riceviamo
Questa è la vittoria di tutti, perché è stata raggiunta grazie al contributo di ognuno di voi. E' per questo che a pochi giorni dalle elezioni politiche 2018, come unico Consigliere comunale Lega di Civitanova, mi sento di fare i miei più sinceri ringraziamenti ai 4.163 Civitanovesi che il 4 Marzo hanno creduto nel progetto politico di Matteo Salvini, dove gli Italiani sono stati e saranno il punto di partenza per cambiare e ridare dignità all’ Italia e al suo popolo. Sono veramente entusiasta della fiducia data al mio movimento, abbiamo raggiunto un risultato inaspettato, ciò non potrà che incentivare tutti noi ad andare avanti e a raggiungere nuovi obbiettivi, con la tenacia e la determinazione che da sempre hanno contraddistinto il nostro movimento. Il nostro principale intento sarà quello di garantire sicurezza ai nostri cittadini, far in modo che essi nel nostro partito trovino un punto di riferimento e perché no, anche una seconda famiglia.
Per concludere vorrei congratularmi con chi ha reso possibile ottenere questi risultati, un ringraziamento va a tutti i militanti e sostenitori che in questa lunga campagna elettorale hanno collaborato con pazienza e determinazione al fine di avvicinare la collettività ad un programma politico che avesse come primo e unico scopo il benessere di tutti gli Italiani. Un grazie anche al nostro commissario Nazionale, il Senatore Paolo Arrigoni, che nonostante i mille impegni ci è sempre stato affianco, sostenendo la sua squadra, ringrazio anche la nostra Segretaria Provinciale Maria Letizia Marino e il cordinatore cittadino Giuseppe Beruschi per l'impegno dimostrato all’interno del movimento, grazie al nostro Assessore Giuseppe Cognigni, per la volontà e la responsabilità con cui si è messo in gioco in queste elezioni. Concludo ancora una volta ringraziando fortemente uno ad uno i 4.163 civitanovesi, che hanno permesso questa vittoria, ricordando loro che la Lega si impegnerà nel rispettare le promesse fatte.
Domenica 11 marzo, ultimo appuntamento con la stagione 2017-18 della rassegna "A teatro con mamma e papà", che nel corso dei cinque appuntamenti già realizzati ha fatto sempre registrare il tutto esaurito, confermandosi come un momento atteso e gradito da tante famiglie, non solo di Civitanova Marche. Sei i titoli complessivi del programma messo in campo dall'Amministrazione Comunale, dai Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro, per un cartellone che oramai è entrato a tutto diritto a far parte della vita culturale della Città e del suo comprensorio.
Per l'ultimo appuntamento sarà in scena una delle compagnie storiche del teatro ragazzi italiano, il Teatro Evento di Modena, che vanta un'attività ininterrotta di 40 anni nel settore. Le quattro stagioni dell’elfo Verdino, che portano al Teatro Annibal Caro alle 17, è un lavoro molto poetico, adatto ai bambini anche più piccoli e agli adulti disposti ancora a sognare.
Lo spettacolo è scritto da Cristina Bartolini, che è anche una delle interpreti insieme a Massimo Madrigali, con la regia di Sergio Galassi, le scene di Tzvetelina Tzvetkova, mentre oggetti e figure sono di Claudia De Benedittis..
Il prezzo del biglietto è di 6 euro. Per prenotare il posto, telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361 - 440368 fino a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13,30; in altri orari 335/5268147.
La biglietteria sarà aperta al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta a partire dalle ore 15.30.
Domenica 11 marzo 2018 alle ore 17,00 presso la sala “Enrico Cecchetti” della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, il prof. Umberto Piersanti, direttore della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” incontra Vivian Lamarque, scrittrice e poetessa italiana di origini valdesi.
L'evento è ad ingresso libero.
Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) il 19 aprile 1946. Dall’età di nove mesi vive a Milano, dove ha insegnato per anni in vari istituti e anche agli stranieri. Ha pubblicato: Teresino (Soc. di poesia & Guanda, 1981, Premio Viareggio Opera Prima), Il Signore d’oro (Crocetti, 1986 e 1997), Poesie dando del lei (Garzanti, 1989), Il Signore degli Spaventati (Pegaso, 1992, Premio Montale), Una quita polvere (Mondadori, 1996), Poesie. 1972-2002 (Mondadori,2002), Poesie di ghiaccio (Einaudi Ragazzi, 2004), Poesie per un gatto (Mondadori, 2007), Poesie della notte (Rizzoli, 2009), La gentilèssa (Stampa, 2009). Ha pubblicato anche una quindicina di libri di fiabe, ottenendo tra gli altri il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000). Ha tradotto: Valéry, Baudelaire, Prévert, La Fontaine, Céline, Grimm, Wilde. Su “Sette” ha tenuto la rubrica settimanale “Gentilmente”, raccolta poi in volume da Rizzoli (Gentilmente, 1998). Collabora al Corriere della Sera e ai suoi inserti e ha una rubrica fissa su TV Sette.
E' fresco di stampa il secondo volume scritto dall'insegnante di yoga Felice Vernillo del Centro Yoga Shakti di Civitanova su asana e pranayama.
Il lavoro approfondisce la pratica incentrata sulla struttura muscolo scheletrica illustrando l'importanza dell’equilibrio emotivo e psicologico richiesto dallo yoga per una reale evoluzione personale.
“Questo secondo manuale teorico-pratico ha come prospettiva un nuovo traguardo – spiega Vernillo - esplorare la parte nascosta di sé stessi per risvegliare le energie non ancora utilizzate, presenti in forma latente (Shakti), all’interno del proprio essere. All'interno sono spiegate dieci lezioni costituite da asana e pranayama, completate da una esauriente analisi della funzione respiratoria, verso uno yoga integrale, in grado di coinvolgere tutti gli aspetti costitutivi l’essere umano, da quello fisico a quello energetico fino all’aspetto mentale e spirituale”.
In occasione della Giornata Internazionale della donna e della Giornata Mondiale del Rene, l’Assessorato al Welfare del Comune e l’Asur Marche Area Vasta 3 organizzano iniziative di informazione e prevenzione gratuita.
L'“Open Day” in programma giovedì 8 marzo è finalizzato alla promozione del benessere e della salute della cittadinanza con un’attenzione particolare alle donne.
Ieri si è svolta la presentazione presso l'ospedale di Civitanova, alla presenza del direttore generale Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e dell'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme a Massimo Palazzo (direttore dell'ospedale), Franco Sopranzi (direttore nefrodialisi a Macerata e Civitanova), Giuseppe Micucci (direttore ostetricia e ginecologia di Civitanova) e Enrico Costantini presidente associazione emodializzati.
La giornata della donna si caratterizza con visite gratuite ai reparti di ostetricia e ginecologia (8-11 e 15-18) e su prenotazione (0733 823054). Nel reparto nefrodialisi visite brevi, misurazioni della pressione e uno stick delle urine dalle 9 alle 13, senza la prenotazione. Alle ore 15,30, nella sala consiliare, incontro su Fibromi uterini e “I reni e la salute della donna” con interventi degli operatori sanitari.
“L'informazione è la prima arma di prevenzione – ha spiegato l'assessore Capponi illustrando il progetto realizzato in collaborazione con l'area vasta. Questa giornata è resa possibile grazie ad un lavoro proficuo di collaborazione tra i due enti, con l'obiettivo di dare un servizio concreto ai cittadini. Siamo orgogliosi delle forze messe in campo e presto promuoveremo altri progetti con lo stesso format che ha fatto registrare sin da subito un interesse straordinario”.
Soddisfatto anche il direttore Maccioni che ha ricordato il concorso per il primario di Nefrologia a Civitanova, la Bio-banca e gli investimenti di 23 milioni di euro sulla sanità spalmati in 4 anni”.
La presentazione si è conclusa con i ringraziamenti a tutto il personale medico e dell'ufficio tecnico ospedaliero per il lavoro svolto.
Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming: http://www.civitanovamarchetv.com/live112-Giornata-Internazionale-della-Donna-e-Giornata-Mondiale-del-Rene.html
Incontro a Civitanova tra l’assessore al Welfare Barbara Capponi e una rappresentanza di soci della banca del tempo “Riviera delle Palme”, tra cui il direttore Marco Bruni.
La Banca del tempo è un’associazione di promozione sociale dove i soci che vi si iscrivono possono usufruire di servizi, conoscenze o altro pagando con il proprio tempo e offrendo altri servizi a seconda del proprio talento, professionalità, hobby, etc.
È intenzione dell'Amministrazione comunale avviare il progetto della Banca che al momento è in fase di sviluppo. Questa prima fase prevede il confronto con chi ha da più tempo avviato questa iniziativa. «Siamo grati a queste persone che con grande disponibilità ci hanno illustrato il modo di lavorare della loro banca - ha dichiarato l’assessore Capponi - la nostra Amministrazione è interessata ad avviare il progetto e stiamo acquisendo tutte le informazioni di partenza. La Banca della Riviera delle Palme è strutturata da tempo e organizza diverse iniziative e servizi, e un confronto con loro è senz'altro utile per le prime fasi di monitoraggio e avvio lavori.
Sappiamo inoltre che ci sono delle persone che sarebbero già disponibili per avviare il progetto. Andiamo avanti con la fase di studio con entusiasmo perché la banca del tempo, che non è assistenzialismo, richiede alle persone un impegno in prima persona e questo significherà avviare un progetto non solo di vantaggio economico per la cittadinanza, ma che valorizzi la dignità e il talento dei singoli individui».
In occasione della festa della donna Fidia Riabilitazione si veste tutta al femminile e regala due giornate (8 e 10 marzo) di prevenzione e screening.
E lo fa attraverso un nuovo servizio specificatamente dedicato ai periodi più delicati della donna, la gravidanza e la menopausa, con alcune professioniste della struttura (fisioterapiste specializzate anche nella riabilitazione del pavimento pelvico, ginecologa, nutrizionista, psicologa, radiologa) che saranno a disposizione, dalle 9,30 alle 12,30, per una consulenza gratuita e per rispondere ai quesiti posti dalle donne che arriveranno.
Per informazione è possibile chiamare il numero 0733 812466 oppure visitare il sito www.casadicuravillapini.it
Fidia è il marchio del Gruppo Kos dedicato all’attività riabilitativa ambulatoriale privata, progetta e gestisce programmi riabilitativi specifici e personalizzati, attiva protocolli finalizzati alla prevenzione. Fidia opera in sinergia con la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, con la quale condivide i locali.
Ufficializzate le date dei Playoff 12 di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e i polacchi del PGE Skra Belchatow.
La gara di andata si giocherà all'Atlas Arena di Lodz mercoledì 14 marzo con inizio alle 18, quella di ritorno è, invece, in programma all'Eurosuole Forumdi Civitanova Marche, giovedì 22 marzo alle 20.30.
"Comunicare con naturalezza" è stato il tema del workshop di alta formazione sulla tematica della comunicazione promosso dal Collegio Interprovinciale Fiaip (Federazione italiana agenti immobiiari professionali) Fermo e Macerata che si è svolto all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova. L'incontro di formazione professionale era incentrato in particolare sul vocal coaching: essere in grado di raggiungere qualsiasi interlocutore in modo coinvolgente, efficace e persuasivo.
Organizzato da Kairòs Solutions e AQ Strategies, il corso ha riunito gli agenti immobiliari professionisti associati Fiaip e tre docenti particolari: un attore, Giorgio Borghetti, uno psicologo e psicoterapeuta, il dottor Massimo Del Monte (co-fondatore di Kairòs) e il dottor Alessandro Quagliarini, esperto di marketing e comunicazione (fondatore AQ Strategies). Il marketing strategist è riuscito ad attirare l’attenzione della presidenza Fiaip Marche, al punto di attrarre con l’evento buona parte dei professionisti della casa associati, tra questi: oltre il presidente regionale di Fiaip, Emanuele Fiori, la presidente nazionale Fiaip Donna, Sabrina Cancellieri, e la presidente interprovinciale Fermo/Macerata, Eleonora Morresi, Gildo Ercoli, Tiziana Gatti, Nicola Gatti, Luisa Vignoli, Roberta Sfredda, Ketty Butteri, Marco Spinozzi, Sabina Siliquini, Cinzia Felici, Agnese Palermi, Stefano Pallottini e altri ancora. In totale oltre trenta agenti professionisti partecipanti in una sala riunioni al completo e attenta alla materia, un ottimo proseguimento per il tour itinerante del workshop che sarà prossimamente a Perugia e in diverse importanti piazze italiane."È necessario non solo comunicare bene ma altresì trasmettere in maniera il più naturale possibile i contenuti valoriali della propria offerta", ha introdotto così il suo discorso ai presenti, Alessandro Quagliarini, "Massimo Del Monte, Giorgio Borghetti e io abbiamo congiunto le nostre conoscenze ed esperienze e le abbiamo messe a vostra disposizione per rendere efficaci i vostri discorsi e comunicazioni quotidiani. Per essere in grado di comunicare a voce, è necessario conoscere alla perfezione la propria identità come brand. Il marchio, oggigiorno, non ha più pochi valori specifici ma racchiude in sé diverse sensazioni: è fluido". Quindi bisogna costruire un personal brand originale e intimo, tramite la comunicazione tradizionale in primis e sui social poi, che veicoli una vera e pura autenticità. "Il consumatore si fida solo ormai se vede che il venditore è partecipe e in comunione emozionale con lui. Per questo motivo, la naturalezza nel parlare del proprio brand è preferita ad una presentazione formale di se stessi".
Massimo Del Monte ha illustrato il sistema 4MAT, importato dagli Stati Uniti, all'interno del tema del coaching creativo sviluppato con Kairòs. "È un metodo basato sul processo creativo che si sviluppa in quattro punti - spiega Del Monte - in cui aiutiamo le persone ad orientarsi al significato del loro brand, alla conoscenza e alla pratica delle proprie capacità e all'innovazione sempre proiettata verso il cambiamento". Voce, impatto e struttura della comunicazione sono tre elementi che giocano un ruolo fondamentale nel risultato complessivo finale. I partecipanti sono stati invitati a compilare schede di conoscimento delle proprie qualità e ad esercitare il sistema 4MAT nell'organizzazione di un piccolo discorso per poi leggerlo agli altri."Il sistema 4MAT è sintetizzato in un pezzo del discorso del personaggio di Morpheus agli abitanti di Zion in Matrix - ha rivelato lo psicoterapeuta - Mette a fuoco concetti fondamentali che valgono in ogni campo come il liberarsi dalle proprie paure affrontandole, il credere fortemente in qualcosa e il combattere sempre per esserci sempre". Il noto attore e doppiatore Giorgio Borghetti ha recitato questo discorso con pathos e ha ammesso che in una carriera lunga trentanove anni, iniziata a 8 anni con il doppiaggio del protagonista del film E.T., si è dovuto spesso reinventare per stare sulla stessa lunghezza d'onda del mercato. "Ho dovuto continuamente essere il personal brand di me stesso".
Entusiaste le persone iscrittesi al corso. "È utile per acquisire strumenti comunicativi vincenti per le relazioni con il cliente e tra operatori", ha dichiarato il presidente regionale Fiaip, Fiori. Sabina Cancellieri, presidente Fiaip Donna, ha registrato sensazioni assolutamente positive durante lo svolgimento del workshop proponendosi di veicolarne i benefici alla sezione da lei rappresentata: "Rispecchia quello che mi ero aspettata. Mi piace molto perché concreto, interessante e innovativo nei contenuti espositivi".
Alla moda delle vecchie stazioni radio, che in anni non troppo lontani raccontavano storie, drammi e biografie, il palcoscenico del Teatro diventerà una vera e propria sala di registrazione in cui verrà narrato per l’occasione un radiodramma dedicato a Django Reinhardt, alla sua musica e allo stile manouche che ha caratterizzato la storia della musica mondiale.
Django ha inventato e si è reiventato, come quando quella notte appena diciottenne, venne assunto da un’importantissima orchestra e rimase coinvolto in un incendio che rischiò di portargli via la mano sinistra e non solo, un anno di ospedale e solo il genio di un grande talento che riconquisto la musica e la sua chitarra usando solo tre dita. La musica sarà in scena e dal vivo, quattro musicisti accompagneranno tutta la puntata, un radiodramma che potremmo definire live, per scoprire cosa si nasconde dietro le storie dei grandi personaggi.
Con la regia di Paola Ricci e la produzione Asini Bardasci al Teatro Apollo-Comune di Mondavio.Con Filippo Paolasini voce narrante, Alessandro Centolanza chitarra manouche, Martino Pellegrini violino, Tazio Forte pianforte e fisarmonica, Vito Zeno contrabbasso.
Sarà in scena domenica 11 marzo alle ore 17.00. A seguire sarà offerto un piccolo aperitivo. Ingresso riservato ai soci €10.00 (per i nuovi soci tessera + ingresso €15.00).
Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo.
Il premio, ideato dal noto giornalista Carlo Gobbi, viene assegnato ogni anno dal 1973 dal quotidiano sportivo "rosa" al miglior giocatore della Regular Season. Nella speciale classifica, determinata dalla somma dei voti assegnati dagli inviati della Gazzetta dello Sport ad ogni partita della stagione regolare (in ogni gara vengono votati i sei migliori protagonisti scelti tra le due squadre, assegnandogli punti che vanno in ordine decrescente dal 6 al 1), lo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova ha collezionato ben 101 punti in 26 partite, restando praticamente sempre in testa e staccando definitivamente al secondo posto l’opposto della Sir Safety Conad Perugia, Atanasijevic (100 punti).
“Sono contento di aver vinto il Trofeo Gazzetta anche nel 2018, vuole dire che ho espresso un livello di gioco alto con continuità, in un Campionato con tanti giocatori fortissimi ?afferma con entusiasmo Osmany Juantorena ?. Sono felice inoltre di averlo conquistato per due anni di fila e voglio ringraziare tutti, in particolare la mia squadra che mi ha aiutato e mi ha permesso di raggiungere questo traguardo ancora una volta: condivido questo premio con tutto il team e lo staff. E' sempre un piacere giocare in una SuperLega così complicata e ricca di campioni”.
Lo schiacciatore italo-cubano, per la seconda volta vincitore del Trofeo Gazzetta, regala la quinta vittoria nella speciale classifica nella storia per un giocatore della Cucine Lube Civitanova, dopo Wout Wijsmans (2003), Ivan Miljkovic (2006), Ivan Zaytsev (2013) e appunto Osmany Juantorena stesso (2017).
Di seguito la classifica finale e completa del Trofeo Gazzetta 2018:
101: Juantorena,
100: Atanasijevic,
90: Buchegger,
84: Abdel-Aziz,
81: Bruno,
79: De Cecco, Petkovic,
77: E.Ngapeth, Randazzo,
75: Zaytsev,
74: Fei,
73: Sokolov,
67: Nelli,
66: Clevenot, Stern,
65: Russell,
59: Urnaut,
58: Kovacevic, Jaeschke,
54: Lanza, Hoag, Starovic, Cebulj,
52: Dzavoronok,
51: Christenson,
50: Giannelli, Baranowicz,
49: Orduna,
47: Poglajen,
46: Sander,
43: Spirito,
42: Manavi,
40: Grebennikov, Antonov,
39: Podrascanin,
38: Piano, Marechal,
37: Holt, Nielsen, Vettori,
36: Klinkenberg,
35: Savani,
32: Travica, Polo,
31: Maruotti, Eder,
30: Pajenk,
29: Sottile, Tzioumakis, Colaci,
28: Sabbi,
27: Diamantini,
26: Kovar,
25: Botto, Plotnyskyi, Cirovic, K.Shoji,
24: Stankovic, Yosifov,Finger,
23: Parodi, Maar, Schott, Mazzone, Lecat,
22: Pesaresi, Moreira, Ishikawa, Beretta,
20: Candellaro,
19: Coscione, Alletti,
18: Cester, Patch, Averill, Marshall, Costa,
17: Galassi,
16: Anzani, Teppan, Hirsch, Sbertoli,
15: Van Garderen, Argenta, Cavaccini,
14: Rosso, Zingel, E.Shoji, Volpato, Goi,
13: Ricci, Mengozzi, Ferreira Costa, Verhees,
11: Rossini, Perez,
10: Georgiev, Massari, Rizzo,
9: Daldello, Deivid Ferreira, Walsh, Vitelli, Berger,
8: Raffaelli, Caneschi, Birarelli,
7: Barone, Canuto, Kozamernik,
6: Giuliani, Buti, Rossi, Bossi, Marretta, Gitto, Le Goff, Hebda, S.Ngapeth,
5: De Togni, Paris, Tondo, Domagala, Langlois,
4: Kody, Mattei, Fanuli, Marra, Rossatti, Premovic, Presta,
3: Seganov, Felix Sergio,
2: Balaso, Piccinelli, Manià, Andric, Siirila, Zhukouski,
1: Garnica, Hersko, Cazzaniga, Marrazzo, Chiappa, Marchini, Corteggiani, Milan
Albo d'Oro del Trofeo Gazzetta:
1973 Barbieri; 1974, 1975 e 1976 Karov; 1977 Lanfranco; 1978 Koudelka; 1979 Lanfranco; 1980 Nekola; 1981 Bertoli; 1982 Kim Ho Chul; 1983 Dall'Olio; 1984 Hovland; 1985 Vullo; 1986 De Rocco; 1987 Anastasi; 1988 Conte; 1989 Quiroga; 1990 e 1991 Conte; 1992 Giani; 1993 Cherednik; 1994 Stork; 1995 e 1996 Fomin; 1997 Van der Meulen; 1998 Pascual; 1999 Sartoretti; 2000 Iakovlev; 2001 Sartoretti; 2002 Zlatanov; 2003 Wijsmans; 2004 Simeonov; 2005 Swiderski; 2006 Miljkovic; 2007 Anderson Rodrigues; 2008 Zlatanov; 2009 Rivaldo; 2010 Dennis; 2011 Wijsmans; 2012 Fei; 2013 Zaytsev; 2014 Atanasijevic; 2015 Atanasijevic; 2016 Hernandez; 2017 Juantorena; 2018 Juantorena.
Parte oggi la settimana che condurrà la Cucine Lube Civitanova all’esordio nei Play Off Scudetto della SuperLega 2017-2018. Chiusa ieri la Regular Season con la vittoria numero 22 su 26 gare disputate nel match di ieri pomeriggio con Castellana Grotte, la formazione campione d’Italia entra ufficialmente nella fase più calda e importante della stagione.
Domenica prossima 11 marzo, infatti, ecco Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off contro la Wixo Lpr Piacenza: si gioca alle ore 18.00 all’Eurosuole Forum. Gara 2 invece in programma a Piacenza domenica 18 marzo, sempre alle ore 18.00. L’eventuale Gara 3 a Civitanova domenica 25 marzo.
Stankovic e compagni sono già al lavoro tra oggi pomeriggio e domattina con le sedute di pesi, mentre nel pomeriggio di martedì il primo allenamento tecnica di una settimana, caso molto raro in questa stagione piena di appuntamenti, senza alcuna gara infrasettimanale.
Il programma di lavoro dal 5 all’11 marzo
Lunedì: Riposo - Pesi
Martedì: Pesi – Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Riposo – Tecnica
Venerdì: Pesi – Tecnica
Sabato: Riposo – Tecnica
Domenica: Rifinitura – Gara 1 Quarti Play Off Scudetto VS Piacenza (a Civitanova)