Storica doppia seduta del Consiglio di Amministrazione della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro e di quello della Banca di Suasa, Istituto di credito cooperativo con sede a San Michele al Fiume, frazione di Mondavio, provincia di Pesaro Urbino.
I due organi collegiali hanno infatti deliberato di avviare il progetto di aggregazione che, in tempi rapidi, porterà alla fusione tra l’Istituto di viale Matteotti e quello pesarese che, con le sue 9 Filiali, copre anche il territorio fanese e quello dell’alto anconetano, Senigallia compresa.
“E’ il secondo fondamentale passo – dice il Presidente civitanovese Sandro Palombini - dopo l'apertura della sede distaccata di Castelfidardo e delle due Filiali di Loreto e Osimo di qualche settimana fa, per la creazione della Bcc più grande delle Marche”.
“La Banca che nascerà da questa fusione – continua Palombini – sarà la più estesa dal punto di vista della copertura territoriale, operativa in 4 provincie su 5 (Macerata, Fermo, Ancona e Pesaro Urbino) e con il maggior numero di Soci (a regime, infatti, toccherà quota 10 mila il totale della compagine sociale), che sono la vera linfa vitale del Credito Cooperativo”.
Sullo spirito cooperativo punta molto anche il Presidente della Banca Suasa, Maurizio Minucci: “Daremo vita ad una realtà del Credito cooperativo unica sia a livello regionale che nazionale. Sempre fermamente ancorati ai valori della cooperazione, della solidarietà e del mutualismo che Suasa ha saputo esprimere anche attraverso la costituzione della Cassa Mutua, l’ente associativo per il benessere di soci e clienti”.
Al doppio accordo deliberato dai due Cda seguirà l’immediato avvio di tutti gli atti propedeutici al progetto di aggregazione e, a breve, un protocollo d’intesa che definirà bene i dettagli della fusione e le tappe della road map.
Il tutto avverrà sotto l’egida di Cassa Centrale Banca, che lo ricordiamo lo scorso 19 aprile ha presentato a Banca d’Italia l’istanza per diventare la Capogruppo del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo cui sia Civitanova che Suasa hanno convintamente aderito.
La fusione delle due Banche modificherà radicalmente la mappa marchigiana del credito con un nuovo player che opererà su un territorio molto vasto.
E i dati aggregati di quella che sarà la nuova Banca fotografano un Istituto di credito che mostra i muscoli nel perimetro Marche: sarà di oltre 2 miliardi di euro il montante per oltre un miliardo di euro di mezzi amministrati. Le Filiali saranno 25 distribuite in 4 provincie, i dipendenti 160, mentre i Soci, come detto, saranno circa 10 mila.
L’epocale cambio di marcia per la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro verrà accompagnato anche da una modifica (già affidata a una società specializzata nel settore) del logo e della denominazione per inglobare nel brand che verrà anche i nuovi territori di competenza.
Oltre in quello Marche nord, infatti, l’Istituto del Direttore Generale Marco Moreschi tra poche settimane sarà operativo anche nella nuova provincia di Ancona, con la prossima apertura, come detto, di una sede a Castelfidardo e due Filiali a Loreto e Osimo.
“Saremo una Banca presente in gran parte delle cittadine e realtà più importanti di questa splendida regione Marche”, dice il DG di Civitanova Marco Moreschi.
Ancora prematuro parlare di tempistica per la conclusione del progetto di aggregazione “ma – garantiscono i vertici delle due Banche – faremo tutto nei tempi rapidi previsti dalla legge”.
La Guardia di Finanza, nell’ambito dell’intensificazione dell’azione di contrasto all’economia illegale per la stagione estiva, ormai già iniziata, ha inferto un duro colpo al commercio di prodotti sia con marchi contraffatti sia insicuri per la salute pubblica e, più in generale, all’abusivismo commerciale.
Numerosi gli interventi portatati a termine dalle pattuglie di Civitanova Marche e di Porto Recanati, le quali, oltre ad avere agito sui rispettivi lungomare, hanno operato anche all’interno del noto complesso condominiale “Hotel House”, nonché presso i mercati settimanali.
Complessivamente, sono stati sottoposti a sequestro circa 2.500 pezzi, tra articoli di pelletteria, capi di abbigliamento, occhiali da sole e materiali vari.
Dodici sono le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, mentre quattro sono state segnalate per i provvedimenti di competenza.
Le attività info-investigative proseguono sia a scopo repressivo delle illegalità nel commercio, sia per risalire all’intera filiera del falso e colpire, quindi, i produttori e/o i relativi canali di approvvigionamento.
Queste operazioni confermano il ruolo della Guardia di Finanza a tutela degli onesti e del corretto funzionamento dei mercati nonché per proteggere i consumatori, facilmente ingannabili per effetto delle insidiose condotte poste in essere dall’industria del falso.
Aggiornamento alle ore 20.28
Jole Morresi è stata ritrovata. L'anziana che dopo essere uscita di casa questa mattina non era ancora tornata è stata trovata ponendo così fine all'apprensione vissuta dai familiari in queste ore.
_________________
Apprensione nel quartiere Santa Maria Apparente per la scomparsa di Jole Morresi, una signora anziana che dopo essere uscita di casa questa mattina, non ha fatto ancora ritorno a casa.
A segnalarne la scomparsa sono i familiari che fanno sapere, inoltre, che i luoghi che frequenta abitualmente sono il centro di Civitanova e Civitanova Alta. La signora Jole è uscita di casa a piedi, come fa abitualmente, ma di solito non sta fuori molto a lungo, anzi, scrive la figlia Alayde:"spesso va ma dopo una mezz'oretta torna".
Quando è uscita di casa, questa mattina, aveva indosso dei pantaloni nei ed un cardigan beige. Chiunque la vedesse, è pregato di mettersi di chiamare immediatamente uno dei seguenti contatti: Alayde Spernanzoni 3207995142 - Vanessa Spernanzoni 3280424127.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Presidente dell’Asp Paolo Ricci.
"In relazione alle polemiche apparse sulla stampa e sui social nei giorni scorsi, relativamente alla partecipazione della moglie dell’attuale Sindaco di Civitanova Marche al concorso per collaboratore amministrativo indetto dalla Paolo Ricci Servizi srl (società controllata dell’Asp Paolo Ricci), si ritiene opportuno, a tutela dell’Azienda e dei suoi lavoratori, precisare che sono fondate sul nulla.
Partendo dall’assunto che ogni cittadino, purché in possesso dei requisiti, è legittimato a presentare domanda di partecipazione ad una selezione pubblica, di conseguenza l’Azienda non è tenuta a entrare nel merito dell’accoglimento o meno della stessa, in assenza di specifico regolamento o legge che lo vieti.
Sul fatto sono state dette non solo cose gravi e imprecise, ma anche false.
I verbali relativi al Consiglio con cui si è deciso di autorizzare la Controllata ad effettuare la selezione sono conformi a quanto è stato deliberato, così come i criteri di nomina dei componenti la commissione di selezione sono corrispondenti agli indirizzi dati dal consiglio. Falso è sostenere che le nomine dei componenti della commissione siano anteriori alla delibera dell’Asp.
Il tutto è stato effettuato nel rispetto del principio di separazione tra attività di indirizzo e di gestione vigente nella Pubblica Amministrazione da anni.
Riguardo l’affermazione che il Decreto Legislativo 175/2016 inibirebbe le assunzioni si informa che per tale argomento è stata interpellata la Regione già dal 2017 e che comunque la norma non impedisce la possibilità di fare graduatorie per assumere a tempo determinato. Dal momento che non vi sono elenchi di personale in mobilità, dopo il 30.06.2018 sarà possibile assumere a tempo indeterminato.
Per chiarezza, il Paolo Ricci riceve la nomina dei suoi consiglieri dal Comune, il quale non ha alcuna competenza sulle assunzioni dei dipendenti che in totale, tra Asp e Paolo Ricci Servizi srl, sono 147 e non 358 come apparso sulla stampa.
Gli attacchi volti a ledere la reputazione del Paolo Ricci, Ente impegnato da anni con professionalità sul territorio nel settore sanitario, sociale ed educativo, non saranno d’impedimento allo sviluppo delle attività in corso e a quelle future.
E’ stata data un’immagine dell’Ente che non corrisponde assolutamente alla realtà, ledendo la credibilità e la professionalità di chi vi opera. Il mio obiettivo sostiene il Presidente Basile, è quello di tutelare l’Azienda che presiedo.
L’Asp a seguito delle dimissioni del Consigliere, dimessasi in contrasto con la maggioranza dell’organo amministrativo del Paolo Ricci.
Per ragioni incomprensibili si è aperta una polemica su questa vicenda portando alle dimissioni di un Consigliere del Paolo Ricci nominato dalla maggioranza politica del Comune di Civitanova. Si chiede quindi al Consiglio Comunale la nomina al più presto di una figura in sostituzione".
Con il raduno in piazza XX Settembre alle 09,45, si apre martedì il programma delle celebrazioni istituzionali per la Festa del Primo Maggio. Come tradizione, è coinvolta anche la Città Alta dove alle ore 10 ci sarà la formazione del corteo presso il piazzale antistante l’ex sede A.T.A.C. cui seguirà la deposizione delle corone d’alloro.
Il programma proseguirà alle ore 10,45, con la deposizione delle corone d'alloro prima al parco pubblico “Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti” e alle ore 11,15, presso il piazzale del Mercato Ittico. Il corteo percorrerà via Trento – Viale Matteotti – Giardini di Piazza XX settembre, fino al ritrovo in piazza XX Settembre (in caso di maltempo presso la Sala Consiliare). Alle11,30, ai giardini del Lido Cluana, sono previsti i discorsi del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, del Sindaco Fabrizio Ciarapica e di un rappresentante delle OO.SS.
Una partita incredibile, risolta dalla Lube al tie break quando ormai sembrava tutto perduto. Gara 2 della finale scudetto fra Lube e Perugia è stata un susseguirsi di emozioni che sono state raccontate nel foto racconto di Guido Picchio.
Ecco tutte le immagini
Un incidente questa mattina a Civitanova Alta tra un trattore ed uno scooter avvenuto ad un incrocio per una mancata precedenza.
Sul posto sono intervenuti in soccorso i sanitari del 118.
I conducenti di entrambi i mezzi sono stati trasportati al pronto soccorso di Civitanova per gli accertamenti del caso.
Dall’inferno alla gloria, con dosi massicce di cuore e carattere. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica al tie break Gara 2 della finale di SuperLega UnipolSai (22-25, 24-26, 25-17, 25-23, 15-11), riportando in perfetta parità la serie (1-1). Sabato alle 20.30 Gara 3 al Pala Evangelisti di Perugia.
Una missione che gli attuali campioni d’Italia in carica, al primo hurrà contro gli umbri dopo ben cinque sconfitte di fila) hanno portato a termine in quasi tre ore di gioco, rimontando dallo 0-2 iniziale nel computo dei set e dal 9-15 nel quarto parziale, con Dragan Stankovic entrato a gara in corso e decretato Mvp della sfida (8 punti, 100% sui primi tempi, 4 muri).
La partita
Al cospetto di una Sir che scende in campo con il suo consueto sestetto tipo, nella metà campo di casa Medei conferma il sestetto di Gara 1, con Sander a formare la diagonale di posto 4 con Juantorena, e la coppia italiana di centrali Cester-Candellaro.
Il primo parziale è di Perugia, che conduce dal primo all’ultimo pallone grazie alla maggiore incisività in ogni fondamentale: 62% contro 57% in attacco, 54% di positive in ricezione contro il 32% dei biancorossi, che sbagliano anche ben 9 battute, ma è soprattutto col muro che gli uomini di Bernardi costruiscono il vantaggio. Vedi il blocco vincente di Podrascanin su Sokolov per il 15-17 (dentro Stankovic e Kovar), poi quello del neo entrato Shaw per il 19-23 che scrive anticipatamente la parola fine sul set (finirà 22-25).
Perugia continua a far in battuta anche nel secondo set, strappando subito un vantaggio di tre lunghezza (6-9) quando la ricezione Lube balbetta per l’ennesima volta consentendo a Podrascanin di contrattaccare in tutta tranquillità di prima intenzione. La reazione dei campioni d’Italia comunque arriva, e la firma guarda caso proprio dalla linea dei nove metri Sokolov (per lui 6 punti col 71% in attacco, 6 anche per Juantorena), firmando l’ace e il successivo contrattacco del -1 (15-16. La parità arriva poi a quota 17 con un'altra battuta vincente, stavolta di Kovar, ma è sul più bello che la Cucine Lube si scioglie di nuovo (errore in attacco di Kovar, rimasto in campo con Stankovic al posto di Sander e Candellaro, per il 24-25), consentendo a Perugia di chiudere 24-26 con un contrattacco di Atanasijevic (8 punti, 58% sulle schiacciate), dopo la difesa dei suoi compagni su un attacco di Kovar.
Il martello di origini ceche resta in campo con capitan Stankovic anche nel terzo set, in cui la Cucine Lube, sostenuta incessantemente dal tutto esaurito dell’Eurosuole Forum e con i centrali entrambi al 100% di efficacia sui primi tempi (3 punti a testa per Cester e Stankovic, 65% di squadra nel fondamentale per la Lube), alza definitivamente la testa, trovando la linfa buona per riaprire la gara dopo aver condotto 7-3, 15-10 e 18-13. Chiude Juantorena sul 25-17 con due ace consecutivi.
La battuta, arma con cui Perugia prende subito il largo nel quarto set. Atanasijevic va sulla linea dei nove metri dopo aver messo a terra il contrattacco del 9-11: firma tra l’altro 2 ace, consentendo alla Sir di staccare la Lube sul 9-15. I padroni di casa reagiscono, trovano col servizio di Stankovic e il muro (tre vincenti di fila) la parità a quota 19, e passano addirittura a condurre quando l’opposto serbo degli ospiti spara out un attacco (21-20). Nel testa a testa finale, è un fallo di invasione a rete fischiato a Zaytsev (e certificato dal video check) a decretare il 25-23 finale per i campioni d’Italia in carica, rimandando tutto al tie break.
E il quinto set, è un monologo dei padroni di casa, trascinati dal servizio float di Cester, dai muri di Stankovic, e da un Sokolov arrivato al traguardo in vera trans agonistica (24 punti, 64% in attacco, 1 ace e 2 muri). Finisce 15-11.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 1, Sander 5, Marchisio n.e., Juantorena 16, Casadei n.e., Stankovic 8, Kovar 4, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 13, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini n.e., Shaw 1, Russell 13, Zaytsev 8, Della Lunga n.e., Siirila n.e., Berger, Colaci (L), Atanasijevic 25, De Cecco 3, Andric n.e., Anzani 11, Podrascanin 11. All. Bernardi.
ARBITRI: La Micela (TN) – Boris (PV).
PARZIALI: 22-25 (30’), 24-26 (34’), 25-17 (28’), 25-23 (33’), 15-11 (21’).
NOTE: Spettatori 4320, incasso 73295 Euro. Lube: battute sbagliate 26, ace 5, muri vincenti 11, 44% in ricezione (30% perfette), 58% in attacco. Perugia: battute sbagliate 20, ace 8, muri vincenti 9, 51% in ricezione (21% perfette), 49% in attacco.
Due quindicenni della frazione Santa Maria Apparente, sono rimasti feriti poco prima delle 19 in un incidente che si è verificato sulla Provinciale 485, all'altezza del distributore Esso.
I due viaggiavano in direzione monti, in sella ai rispettivi motorini, uno scooter e una motard, quando, per cause in corso di accertamento, si sono scontrati con una Toyota che usciva dall'area di servizio, condotta da un quarantacinquenne residente a Montecosaro, che stava svoltando a sinistra, in direzione Civitanova.
L'urto è stato molto violento e da quanto hanno raccontato dei testimoni, sembra che sia stato solamente lo scooter nero a scontrarsi con la macchina, mentre la moto dell'amico sia caduta cercando di evitare l'impatto.
I due giovani sono entrambi rimasti feriti, uno lievemente ad un braccio e l'altro con un forte dolore alla schiena e sono stati soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati presso il vicino ospedale per cure e accertamenti. L'automobilista, invece, non avrebbe riportato conseguenze a seguito dell'incidente, ma è stato solamente colpito da qualche scheggia del finestrino andato in frantumi.
Questo finale di aprile continua a regalare delle giornate strepitose dal punto di vista climatico e anche questa mattina, complice un sole da piena estate ed una temperatura sui 25 gradi, c'è stato l'ennesimo, solito, affluso record di visitatori a Civitanova Marche.
Le spiagge dei due litorali sono state letteralmente prese d'assalto dai bagnanti, presenti in maniera massiccia soprattutto al nord, dove sembrava veramente di essere in piena estate. Presenti fin dalle prime ore della mattinata, in molti sono arrivati armati di lettini ed ombrolleni e anche gli stabilimenti che si sono in parte già attrezzati, predisponendone alcune file, a metà mattinata non avevano più nemmeno un ombrellone disponibile.
Nonostante la temperatura dell'acqua ancora piuttosto fredda, in tanti non hanno resistito per il primo tuffo stagionale e come un giugno qualsiasi, non sono mancati i classici passatempo dei giovani in spiaggia, con lanci di frisbee, quattro calci ad un pallone e le immancabili partite a beach volley, i più fortunati nei campi con la rete e gli altri in spiaggia.
Nel lungomare sud è presente da ieri la manifestazione "Il Mare in Fiore", la mostra mercato floro vivaistica, giunta all'ottava edizione, che ha colorato tutto il litorale. Sono presenti stand con arredamenti da giardino, vasi di ogni materiale, piante ornamentali, da fiore, da frutto, piante grasse, erbe aromatiche, attrezzi da giardino, casette da esterno, gazebo e molto altro. Anche quest'anno, complice la bella giornata, registra un grandissimo successo di pubblico.
Cerimonia molto partecipata quella di stamattina a Civitanova, per il 73esimo anniversario del 25 Aprile, che il Comune ha celebrato seguendo un cerimoniale ormai storico per la città, organizzato dall'Ufficio della Presidenza del Consiglio comunale.Dopo il momento solenne dell'alzabandiera e della deposizione della corona d'alloro al Monumento dei Caduti di tutte le guerre in piazzale Italia, ha preso la parola il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi che ha ringraziato tutti i presenti, dai rappresentanti delle istituzioni civili e militari tra cui il maggiore Enzo Marinelli e il dirigente Commissariato Ciro De Luca ai ragazzi dell'Ipsia Corridoni, facendo con particolare riferimento all'Anpi, che ha aderito al programma istituzionale sin dal primo incontro ufficiale a Palazzo Sforza senza cercare divisioni.Presenti per l'occasione anche il deputato M5S Mirella Emiliozzi, il consigliere regionale Francesco Micucci, gli assessori Barbara Capponi e Maika Gabellieri, i consiglieri di maggioranza Pizzicara, Nori, Marzetti, e quelli dell'opposizione l'ex sindaco Corvatta, Giulio Silenzi e Stefano Mei."Il 25 Aprile festeggiamo la liberazione dal nazifascismo – ha detto Morresi – ma voglio ricordare che questa ricorrenza è stata istituita da Alcide De Gasperi, un democristiano che aveva a cuore i valori della democrazia e della libertà; gli stessi che dobbiamo conservare e trasmettere oggi ai giovani, senza steccati e ideologie, ma nel nome dell'unità e di una patria pacificata". Il presidente Morresi ha poi letto le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per ricordare le forze partigiane e gli eroi della resistenza ed ha annunciato novità per migliorare il programma istituzionale per il prossimo anno.Alle parole di Morresi si è collegato il sindaco Fabrizio Ciarapica nel suo discorso. Nelle sue parole Ciarapica, per la prima volta nella veste di Primo cittadino in questa Giornata, ha ricordato il sacrificio di tante vite umane, di tanti giovani che hanno portato l'Italia alla conquista della democrazia. "Come i giovani di allora lottarono per la libertà dal nazifascismo – ha detto Ciarapica attualizzando il suo discorso al periodo delicato che la società sta attraversando – oggi occorre lottare contro altre forme di prigionia e di tirannia che affliggono la nostra società, la nostra città e la nostra provincia. Il riferimento è ai recenti fatti di cronaca locale, da Pamela, Azka e Cameyi e alle altre vittime. "Vi chiedo di aiutarci – ha detto il Sindaco rivolgendosi alle persone presenti - a mantenere viva la nostra preziosa libertà e legalità, a denunciare fatti, ad educare i nostri figli a riconoscere le tirannie di oggi, come quelle del passato, e imparare a sottrarsene nel nome della libertà vera: di vita, libertà di pensiero e libertà d'azione. Viva l'Italia".A chiudere la cerimonia, coordinata da Vittorio De Seriis, giornalista ed ex ufficiale, gli interventi di Alberto Magianesi e dello storico Vito Mancino dell'Anpi, che ha ricordato gli ultimi partigiani di Civitanova scomparsi nell'ultimo anno Mario Belfiglio e Luigi Panichelli.La festa si è chiusa intonando la canzone Bella Ciao.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Stefano Mei (M5S Civitanova)
“Il sindaco che da molto tempo è consapevole di aver nominato una giunta illegittima continua ad ignorare le più elementari regole di legge. Dopo non aver rispettato il termine di 120 giorni si era autoconcesso una proroga di 60gg e poi con prot 24355 del 23/04/2018 si autoproroga di altri 15 giorni.
Si può ancora dare fiducia ad un sindaco che promette e non mantiene? Aveva promesso che avrebbe rinunciato alla prescrizione slla vicenda Civita Park e poi non l'ha fatto. Quando era in opposizione voleva restringere i gradi di parentela nelle nomine, ma da sindaco non l'ha fatto. Ed abbiamo fratelli e figli di consiglieri nei cda delle partecipate i cui posti sono stati aumentati al massimo possibile. Ha indetto un concorso che doveva essere per titoli e competenze per la sua collaboratrice, ma sappiamo poi chi ha vinto. Dopo tutto questo credeteste a chi dichiara che non sapeva che la moglie partecipava ad un concorso di una partecipata del comune? La moglie non ha vinto, ma è un concorso la cui graduatoria potrebbe essere utilizzata in futuro per altre assunzioni. La serietà si misura quando alle parole seguono i fatti”.
La cerimonia ufficiale per onorare la ricorrenza del 25 aprile si svolgerà nella mattinata di domani, mercoledì, con la deposizione di una corona alla lapide in memoria dei caduti davanti alla sede comunale. Alle 10.30 si deporrà un'altra corona alla lapide per i caduti di tutte le guerre a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza. Alle 11 in programma l'alzabandiera con posa di una corona al monumento in piazzale Italia.
Si terminerà alle ore 11.15 ai giardini di Piazza Gramsci, dove interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio
Voleva passare un pomeriggio a contatto con la natura, cercando asparagi da prepararsi, poi, per la cena. Ma nella campagna di Civitanova Marche si é imbattuto, sotto ad un cespuglio, in uno strano involucro che sembrava occultato ad arte. Così si é insospettito ed ha chiamato i carabinieri della stazione di Civitanova Alta. E' quanto accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, con i militari dell'Arma che hanno, grazie alla prontezza e alla curiosità di un cittadino, così potuto recuperare e sequestrare 36 grammi di cocaina e 88 di eroina. Stupefacente che era certamente destinato alla spaccio e che verosimilmente era stato nascosto in quel punto per sfuggire ai continui e serrati controlli delle forze dell'ordine sul fronte della lotta al traffico di droga.
Dal sequestro dell'ingente quantitativo di droga é stata avviata una attività di indagine finalizzata all'identificazione del presunto spacciatore, con i carabinieri che stanno passando al setaccio i nominativi di persone residenti nella zona con precedenti specifici oltre alle immagini di alcune videocamere installate nei pressi del terreno su cui era stata nascosta la droga.
Da oggi 24 aprile via Bainsizza a Civitanova è a doppio senso di marcia.
Lo ha disposto un'ordinanza emessa dalla Polizia municipale che stabilisce la modifica alla circolazione e il divieto di sosta per i mezzi da ambo i lati e divieto di fermata (con rimozione), in base alla delibera della Giunta Comunale n. 106 del 27/03/2018. Da stamattina i vigili stanno procedendo con i controlli affinché la circolazione proceda in maniera regolare.
Venerdì 27 aprile, alle ore 17,30, la Biblioteca Zavatti organizza la Lettura animata: “L’estate delle cicale” di Janna Carioli, per bambini 7-10 anni, presso la Sala “E. Cecchetti”. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.
Era agli arresti domiciliari a Potenza Picena, ma questo non gli aveva impedito di minacciare e perseguitare la sua ex. Così un civitanovese è stato arrestato, e questa volta condotto in carcere, dai carabinieri della stazione di Montegranaro. L’indagine che ha portato all’arresto dell’uomo è infatti partita proprio dalla cittadina nel fermano
E’ qui che una donna del luogo ha denunciato continui episodi di molestie e violenze ai carabinieri della locale stazione, che hanno avviato le indagini. Nel corso dei controlli è emerso che l’uomo stava scontando gli arresti domiciliari per altri reati commessi in precedenza, con il magistrato che ha quindi revocato la misura restrittiva per disporre il trasferimento in carcere.
Vigili del Fuoco al lavoro lungo la carreggiata sud dell'A14, nel tratto che collega le uscite di Porto Recanati e Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento un autocarro che trasportava pneumatici ha preso fuoco. Il conducente, stando a quanto é dato sapere, é riuscito ad accostare sulla corsia di emergenza e mettersi in salvo, a pochissimi km dal casello di Civitanova Marche. Non si hanno notizie, per ora, di altri veicoli coinvolti e di feriti. Il traffico in quel tratto risulta attualmente rallentato.
In programma all'Emporio Quacquarini di Civitanova, per giovedì 26 aprile, una proiezione fotografica dal titolo "Ritorno al Lacor".
L'appuntamento è fissato per le ore 20 e ad accompagnare la proiezione ci saranno i raconti di Mauro Fermariello. La cena degustazione avrà il costo di 25 euro.
Giornata adrenalinica al cinema Rossini di Civitanova nel segno degli Avengers. Domani 25 aprile, in occasione dell’uscita di Avengers: Infinity War, il nuovo attesissimo film Marvel che arriva in sala in concomitanza con il decimo anniversario di Marvel Studios, i Teatri di Civitanova hanno organizzato una giornata di puro divertimento.
Dalle 15.30 e fino alla prima proiezione delle 17.15, per gli spettatori ci sarà la possibilità di sfidarsi sul grande schermo con tecnologia 4K con la PlayStation 4 al picchiaduro "Marvel vs. Capcom: Infinite”. Partite ogni 3 minuti, e come in ogni sfida, chi vince rimane in gioco. Chi sarà il vincitore finale?
Inoltre, tutti coloro che vedranno il film riceveranno la locandina originale del film e parteciperanno all'estrazione di 40 originali poster 70x100cm. Il terzo capitolo degli Avengers e diciannovesimo film targato Marvel Studios fino a oggi, diretto da Anthony e Joe Russo, vede la presenza di un cast formidabile (Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Chris Hemsworth è Thor, Mark Ruffalo è Banner/Hulk, Chris Evans è Steve Rogers/Captain America, Scarlett Johansson è Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle è il Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict Cumberbatch è il Dottor Strange, Tom Holland è Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman è T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana è Gamora, Karen Gillan è Nebula, Tom Hiddleston è Loki, Paul Bettany è Visione, Elizabeth Olsen è Wanda Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie è Sam Wilson/Falcon, Sebastian Stan è Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba è Heimdall, Danai Gurira è Okoye, Benedict Wong è Wong, Pom Klementieff è Mantis, Dave Bautista è Drax, Gwyneth Paltrow è Pepper Potts, Benicio Del Toro è il Collezionista, Josh Brolin è Thanos e Chris Pratt è Peter Quill/Star-Lord.è). La storia racconta degli Avengers divisi in due fazioni durante la Guerra Civile, ma ora una minaccia spaventosa sta per unire di nuovo i loro destini, intrecciandoli anche con quelli dei Guardiani della Galassia.
Orari del film: mercoledì 17.15 - 20.00; giovedì 21.15; venerdì 20.00 - 22.30; sabato 17.15 - 20.00 - 22.30, domenica 17.15 - 20.00; lunedì 21.15; martedì17.15 - 20.00.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.