Lunedì di riposo per la Cucine Lube Civitanova, che comincerà nella mattina di martedì la quarta settimana di preparazione, a meno di un mese dal via ufficiale della stagione in programma il 6-7 ottobre con il weekend dedicato alla Final Four di Supercoppa italiana. L’intensa scorsa settimana ha fatto registrare i primi due test match per gli uomini di Medei, che hanno collezionato due vittorie per 3-0 rispettivamente contro Ortona e Grottazzolina, formazioni di Serie A2. E in arrivo nei prossimi sette giorni ci sono altri due impegni amichevoli per Stankovic e compagni.
Il primo appuntamento settimanale con i test match è per giovedì 13 settembre (Eurosuole Forum, ore 17.00) contro la Monini Spoleto, una delle favorite alla vittoria del prossimo campionato di A2. Il secondo appuntamento, invece, vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare per la prima volta in questa stagione una formazione di SuperLega: sabato 15 settembre (Eurosuole Forum, ore 17.00) arriva la Globo BPF Sora.
Dopo una settimana di prova, non sarà più a disposizione di coach Medei l’aiuto in allenamento del giovane polacco Bartosz Firszt, rientrato in Polonia nella giornata di domenica. A disposizione del tecnico biancorosso Sokolov, Marchisio, Massari, Stankovic, Diamantini, Leal, Simon, Partenio, Balaso, con in aggiunta dal giovanile Larizza e Ciccarelli. Fermo ai box, per il momento, Diego Cantagalli alle prese con una sub-lussazione alla spalla sinistra, i tempi di recupero saranno valutati proprio in questi primi giorni della settimana dallo staff tecnico cuciniero.
Il programma della settimana da 10 al 17 settembre
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Pesi - Tecnica
Mercoledì: Tecnica – Tecnica
Giovedì: Riposo - Test match vs Spoleto (ore 17.00, Eurosuole Forum)
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Tecnica – Test match vs Sora (ore 17.00, Eurosuole Forum)
Domenica: Riposo - Riposo
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Ciarapica sulla sanità regionale.
Ho chiesto appuntamento al sottosegretario alla sanità Fugatti per andare a Roma a parlare con lui sul tema sanità e ospedale unico e per metterlo al corrente sui disagi che i cittadini della nostra provincia e di tutta la Regione devono sopportare.
Al momento, nelle Marche il lavoro che è stato fatto sulla sanità ha lasciato tutti scontenti, da Pesaro ad Ascoli, creando disservizi, malumori e anche situazioni pericolose per la salute del cittadino.
Quello di Ceriscioli, ancora una volta, si dimostra un piano scellerato, il governatore continua a chiedere sacrifici senza dare certezze sui tempi. L’ho sempre detto e lo ripeto con forza: la salute dei cittadini deve essere tutelata e deve venire prima di ogni interesse politico.Leggendo gli articoli di cronaca di tutte le Marche è evidente come il governatore Ceriscioli abbia sbagliato ovunque e su tutta la linea.
Gli ultimi dati di Pesaro ad esempio parlano di un investimento che è passato dai 150 ai 212 milioni di euro. I cittadini stanno ancora aspettando di capire se l’ospedale si farà o no e nella sanità regna il caos. Favorendo poi gli accordi col privato e anzi, rischiando di privatizzare quasi del tutto la sanità. Ricordo poi che nel nostro territorio stiamo ancora applicando il piano sanitario regionale 2012-2014, che seppure vigente è vecchio di ben 4 anni.Una giunta che non è riuscita a stilare un piano sanitario regionale, come potrà gestire la costruzione di ospedali unici in tutta la Regione?
Così succede che nel Piceno i sindaci sono in rivolta e che, come anche qui da noi, non ci siano certezze, un piano finanziario definito o un giorno fissato in cui si inizierà a costruire.
Anzi, da Macerata non giungono ancora notizie sui dati dei sopralluoghi e, quello che è peggio, è che alla richiesta dei sindaci di parlare col Governatore, lui rispose con un secco “non fate i viaggi della speranza”.
Non so se si farà mai questo ospedale, considerando quello che succede a Pesaro, considerando anche da quanto tempo vanno avanti le analisi dei terreni della Pieve.Ma di certo so che, anche se non si farà, dei soldi sono stati già spesi e quei soldi sono importanti risorse dei cittadini sottratte alla sanità regionale.
Infine, davvero un algoritmo può decidere dove sia meglio costruire un ospedale? Chi ha programmato l’algoritmo e con quali criteri? Non dimentichiamoci che dietro all’intelligenza artificiale, anche la più avanzata, c’è sempre la mente umana.
Un algoritmo che non tiene conto delle esigenze dei cittadini e della complessa conformazione geografica delle Marche.
A questo punto servono risposte, e occorre una scelta decisa e coraggiosa che metta un veto sull’ospedale unico alla Pieve e che ripensi tutto senza danneggiare l’intero territorio e garantendo trasparenza per i cittadini, prima di tutto.
Ricordo che il grosso della popolazione si trova sulla costa, che d’estate si riempie di turisti
Rimango contrario alla scelta della Pieve, stiamo perdendo tempo e spendendo soldi quando invece il territorio ha bisogno di altro. Occorre una scelta decisa forte. Bisogna rivedere la scelta sbagliata dell’ospedale Unico alla Pieve e ripensare tutto, senza danneggiare il territorio.
Un'auto è stata segnalata ai carabinieri, ieri pomeriggio, perché parcheggiata male. Si trovava in Via Molise a Civitanova.
I carabinieri intervenuti hanno verificato che l'auto, una Polo Volksvagen presentava il blocca sterzo forzato. Subito rintracciata la proprietaria ha riferito che aveva lasciato il mezzo il giorno prima senza più utilizzarla e quindi non si era accorta del furto.
Alla donna è stato restituito il veicolo.
Si qualificano come addette del servizio comunale della raccolta differenziata e le rubano 500 euro in contanti.
A denunciare ai carabinieri l'accaduto una 49enne, residente a Civitanova, vedova e pensionata, che ha subito la truffa delle due donne durante il pomeriggio del 7 settembre.
Le due donne, approfittando di un attimo di distrazione della padrona di casa, sono riuscite ad asportarle 500 euro in contanti dalla camera da letto.
Indagini in corso
Migliaia di sorrisi e di applausi: sono i numeri che contano a VITAVITA. E se un giorno senza sorriso è un giorno perso, come diceva Charlie Chaplin, le tre giornate del Festival Internazionale di Arte Vivente rappresentano uno dei modi migliori per stare insieme.
Più di sessantamila presenze con quaranta spettacoli hanno animato le 14 postazioni, dove si sono alternati i vari artisti tra musica, danza, teatro, arte con performance per grandi e piccoli. E Civitanova ha risposto: le piazze e le vie del centro dove si tenevano gli spettacoli hanno raccolto singorlarmente più di mille persone, confermando di fatto come VITAVITA sia un festival nel festival. Ogni location potrebbe vivere in modo proprio, a testimonianza della bontà delle esibizioni proposte. Tanta l’energia positiva, un’atmosfera unica.
È la consacrazione per il Festival Internazionale di Arte Vivente, manifestazione che caratterizza la città e che si rende riconoscibile in tutto il territorio per l’alta qualità artistica. Fortemente voluta dall’Amministrazione comunale che ha coraggiosamente scelto di confermarla per questi giorni, nonostante le previsioni meteo non fossero positive, ha regalato una serata che la città non dimenticherà.
“Abbiamo trascorso una estate meravigliosa - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - che dimostra quanto Civitanova sia viva e vivace. Un ringraziamento a tutti coloro che prestano la propria opera e aiuto per realizzare questa manifestazione; sono orgoglioso di rappresentare questa città e il mio impegno è farla crescere. Grazie anche al direttore artistico Sergio Carlacchiani, senza di lui, senza la sua passione, VITAVITA, giunta alla quindicesima edizione, non esisterebbe”. L’assessore alla Cultura, Maika Gabellieri si rivolge al pubblico: “Una serata magica grazie anche alla vostra presenza, a voi che questa sera avete scelto Civitanova per partecipare ad un festival che sa emozionare, tutti insieme”.
Spettacolare la parata VITAVITA che ha condotto, incantandole, le migliaia di persone sino in piazza, frutto di un’intuizione del sempre geniale Carlacchiani che, dal cilindro della sua infinita creatività, ha tirato fuori a sorpresa.
Il gran finale in piazza XX Settembre con White and Balloons del Nuovo Piccolo Teatro e migliaia di persone che hanno partecipato attivamente, gonfiando i giganteschi palloni bianchi di circa tre metri e lanciandoli in aria a ritmo di musica, regalando un colpo d’occhio davvero unico. Una partecipazione ed emozione che è continuata fino a notte inoltrata, con il pubblico che non ne voleva sapere di lasciare la piazza e che alla fine poi si è riversato lungo tutto il perimetro centrale di Civitanova Marche, lungo le postazioni musicali rimaste attive.
“Ci teniamo tantissimo a questo finale - afferma l’ideatore di VITAVITA, Carlacchiani - perché permette a grandi e piccoli di giocare insieme, saltare e divertirsi. È una grande festa alzata al cielo, a mo’ di gioiosa preghiera. Tante le collaborazione, fra le quali spiccano quelle con le associazioni cittadine, e non, realtà culturali e artistiche che hanno contribuito al successo di questa edizione, a loro va un grande ringraziamento”.
Tra i numerosi spettacoli, in queste ultime due giornate la manifestazione ha consegnato anche il Premio alla Carriera a Tosca, una delle voci più eleganti del panorama italiano, impegnata in una tournée mondiale, e quello al Giovane Talento a Walter Ricci, artista ancora giovane ma da anni ormai affemato a livello mondiale.
VITAVITA è stato organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza.
Una domenica di sole e temperature sui livelli estivi, ha fatto si che già da questa mattina le spiagge civitanovesi siano state prese d'assalto da residenti e turisti per una giornata che ha poco da invidiare a quelle dei mesi più caldi appena trascorsi. Fin dalle prime ore della mattinata, le spiagge hanno iniziato a popolarsi di giovani e famiglie a caccia dell'ultima tintarella, di una passeggiata sul bagniasciuga e molti in acqua a fare il bagno.
Data anche l'imminente chiusura di molti stabilimenti, quella di oggi sarà una delle ultime occasioni per godere a pieno di questo clima che ci sta regalando e sembra ci regalerà per tutta la settimana, una coda d'estate per nulla sgradita che sarà anche l'occasione, per chi ha scelto settembre per le proprie ferie, di recuperare qualche giorno di vacanza.
Dal lato mare, presenti come nei giorni scorsi i controlli della capitaneria, mirati al rispetto delle distanze delle imbarcazioni dalla riva e in generale della sicurezza in mare, particolarmente in questo periodo in cui è termianto il servizio di salvamento in mare.
Un incendio è scoppiato intorno alle 10 di questa mattina a Civitanova Marche, in Corso Garibaldi, all'interno di un appartamento. L’incendio ha coinvolto una stanza da letto ed un ripostiglio dell’abitazione ma fortunatamente non ci si sono state coinvolte persone.
Sul posto i Vigili del fuoco che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'appartamento.
Continua senza sosta il precampionato della Rossella Civitanova, al PalaRisorgimento è stato il turno del Porto Sant’Elpidio Basket, squadra completamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione.
La Rossella mostra buone cose e pareggia il primo quarto, vince i due centrali e perde l’ultimo, 70-71 il totale, inficiato da qualche amnesia difensiva di troppo che, però, possiamo perdonare ad un mese dall’inizio del campionato.
L’assente di turno per coach Millina è Andreani, oltre a Cognigni (le cui condizioni stanno migliorando); il quintetto di partenze è Burini, Vallasciani, Coviello, Pierini e Mitt e parte subito forte. Sei punti di Pierini propiziano l’11-3 iniziale, con gli ospiti che segnano solo dopo 5’ e sono molto fallosi in difesa. Vallasciani e Coviello continuano per il 15-5, dopo il quale, però, si spegne la luce e negli ultimi due minuti Marchini e Divac allo scadere permettono a Porto Sant’Elpidio di pareggiare.
Il secondo quarto è capitan Amoroso – show, 17 punti per il lungo napoletano che segna in ogni modo possibile e da tutte le posizioni. Gli ospiti si portano in vantaggio sul 15-19 a 2’20 dalla fine, ma il capitano segna sette punti consecutivi e chiude la frazione col punteggio di 22-21.
Il terzo parziale è simile al primo, Civitanova va in vantaggio 12-5 con le triple di Pierini, Mitt e Felicioni e questa volta riesce a rimanere davanti fino al termine. Nell’ultimo invece, coach Millina dà spazio ai giovani Bagalini e Attili, per un quintetto che parte bene (8-2), ma si perde un po’ alla distanza e fa recuperare Porto Sant’Elpidio.
Prossimi appuntamenti per la Rossella mercoledì a Teramo e sabato in casa contro la Sutor Montegranaro.
ROSSELLA CIVITANOVA: Burini 3, Attili 1, Cognigni ne, Bagalini, Vallasciani 2, Coviello 9, Felicioni 5, Amoroso 25, Pierini 15, Cimini 2, Mitt 8. All. Millina
PORTO SANT’ELPIDIO: De Sousa, Balilli 4, Torresi 3, Bruno ne, Cinalli 6, Prati G. 2, Prati L. 2, Mazic 13, Divac 5, Rosettani, Totò, Marconi, Marchini 20, Giammò 10. All. Schiavi
Continuano i controlli serrati finalizzati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.
Controlli che si sono svolti nella notte tra l’8 e il 9 settembre 2018, nel territorio del Comune di Civitanova Marche, dove tre autopattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata e il camper della Polizia con a bordo il Dirigente Medico della Questura di Macerata, hanno proceduto al controllo di circa 75 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.
All’esito del servizio 7 persone sono risultate positive all’alcol test e, due di queste, anche al test che rileva l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare alla cocaina: ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida (altre alle conseguenze di carattere amministrativo e/o penale). I guidatori sanzionati, 6 uomini e una donna, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età.
Inoltre nella prima mattinata odierna è stato denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebrezza alcolica, un ventenne coinvolto in un incidente stradale in via dei Velini a Macerata. Anche in questo caso è scattato il ritiro della patente di guida.
Secondo test stagionale in archivio per la Cucine Lube Civitanova: all’Eurosuole Forum derby marchigiano per Stankovic e compagni con la formazione della Videx Grottazzolina, che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2, ancora una volta di fronte ad un ottimo pubblico di circa 800 spettatori. Altro successo per 3-0 per gli uomini di Medei (26-24, 25-18, 25-17) guidati da Simon top scorer con 19 punti e il 62% in attacco. Si chiude così la terza settimana di lavoro, ora per i cucinieri in programma due giorni di riposo: il ritorno in palestra per la quarta settimana di preparazione è previsto per martedì mattina.
La partita
Per coach Medei stesso starting six della gara di allenamento disputata mercoledì scorso, vale a dire la diagonale palleggiatore-opposto Partenio-Simon, Leal-Massari in banda, Stankovic-Diamantini centrali, Balaso libero. Sestetto che resterà in campo praticamente per tutta la gara tranne che per l’ultimo spiraglio di gara dove il tecnico biancorosso ha inserito il baby regista Larizza e il polacco Firstz (per questa settimana a dare man forte al gruppo cuciniero in preparazione). Non è a disposizione Diego Cantagalli, fermo per una sub-lussazione alla spalla sinistra accusata in sala pesi giovedì scorso: i tempi di recupero per l’opposto saranno valutati più precisamente lunedì.
Dopo un primo parziale più equilibrato conquistato dai biancorossi ai vantaggi (26-24), gli uomini di Medei trovano maggiore fluidità di gioco e continuità nei vari fondamentali vincendo agevolmente il secondo set (25-18). La superiorità tecnica di Stankovic e compagni emerge ancora più nettamente nel terzo parziale, chiuso senza problemi dalla Cucine Lube Civitanova per 25-17. Le due formazioni hanno poi disputato un ulteriore set dando spazio al resto della rosa a disposizione dei due allenatori, anche questo conquistato dai cucinieri.
“Siamo a metà preparazione con carichi molto alti ma nonostante questo dopo un primo set a rilento poi ci siamo ripresi e posso dire che sia stato un buon test – dice il centrale Enrico Diamantini dopo il match con Grottazzolina – In questa fase sto giocando costantemente ed è inevitabile visto che attualmente siamo soltanto io e Stankovic a disposizione al centro, sono emozionato e felice di questa possibilità e cercherò di guadagnare i miei spazi. La prossima settimana ci attendono altre due gare di allenamento che ci serviranno molto per capire bene il punto a cui siamo arrivati”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Ciccarelli n.e., Larizza, Marchisio (L), Massari 5, Stankovic 10, Diamantini 8, Leal 10, Firszt 1, Simon 19, Partenio 2, Balaso (L). All. Medei.
VIDEX GROTTAZZOLINA: Poey 11, Cubito 4, Vecchi 4, Centelles 5, Calarco, Minnoni, Di Bonaventura n.e., Romagnoli n.e., Gaspari 5, Marchiani 1, Pulcini n.e., Vallese (L), Romiti (L). All.Ortenzi.
Parziali: 26-24 (23’), 25-18 (19’), 25-17 (21’)
Note: spettatori 800 circa. Cucine Lube: 18 battute sbagliate, 7 aces, 12 muri vincenti, 55% in attacco, 57% in ricezione (30% perfette). Grottazzolina: 15 b.s., 3 aces, 5 m.v. 32% in attacco, 43% in ricezione (20% perfette).
Revocata a Civitanova Marche l'ordinanza del sindaco n. 111 del 4/09/2018 , riguardante il divieto di balneazione nella zona di mare in alcuni tratti del lungomare sud. I risultati delle analisi delle acque, effettuate dall'Arpam, hanno confermato il rientro nella norma dei valori relativi ai batteri escherichia coli ed enterococchi.
Tutto il litorale sud è quindi nuovamente balneabile. L’ordinanza completa è pubblicata all’Albo online.
La fine della stagione estiva è un’ottima occasione per redigere un bilancio sull’andamento delle attività dell’Arma lungo il litorale e quindi, della Compagnia di Civitanova Marche che ha competenza sui sette comuni a ridosso della fascia costiera (Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle).
Questa analisi vuole evidenziare solo alcune delle molte voci che occupano l’attività quotidiana dei Carabinieri in questi centri dalle dinamiche complesse e impegnative. In particolare, il dato che si vuole rimarcare è quello della dinamicità dei servizi sul territorio e, pertanto, gli interventi effettuati dalle pattuglie dell’Arma di città in regime di Pronto intervento per ogni necessità (dall’incendio, al soccorso, al sopralluogo, al rilevamento di un incidente stradale, alla composizione dei dissidi, alle liti di ogni genere).
L’Arma della Compagnia di Civitanova Marche, dal 1° giugno al 31 agosto, sul numero di emergenza 112 ha ricevuto sulle 15mila richieste ed ha gestito circa 2.500 interventi, di cui 442 di soccorso, con le sue unità distribuite e operanti nelle sette città. Di questi, 462 sono per privati dissidi e, quindi, litigi, in ogni dove e per ogni motivo, spesso futile, segno di un’intolleranza sempre più diffusa nella società.
Si litiga nei locali pubblici, spesso nei bar, per strada, per un parcheggio, per fatti di viabilità, per questioni condominiali, tra parenti, in famiglia, nei luoghi di lavoro, per i cani che abbaiano, per rumori molesti, per un’offesa presunta. Soprattutto si litiga ad ogni ora del giorno e sovente per questioni bagatellari. L’ultimo in ordine di tempo un contadino che non voleva che il cacciatore passasse sui suoi terreni e per questo ci litigava.
Ciò comporta una continua attenzione e una costante proiezione delle pattuglie per affrontare questo fenomeno che a volte, distrae il dispositivo da compiti di controllo del territorio ritenuti più importanti. Spesso il conflitto, il contenzioso si compongono bonariamente e quindi l’intervento è risolutivo. Altre volte, per placare animi focosi e irascibili, è necessario fare ricorso alla particolare flemma ed alla professionalità dei militari che devono essere capaci di stemperare gli animi, qualche volta alimentati da un abuso di bevande alcoliche, e riportare alla calma i contendenti.
Non è facile, ma l’esperienza ormai acquisita dagli equipaggi consente il più delle volte di ottenere risultati positivi. Talvolta, invece, davanti al perpetrarsi di atteggiamenti irriguardosi ed arroganti scatta la denuncia o l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale. Stiamo parlando di liti che non riguardano la violenza di genere ed i maltrattamenti in famiglia che pretendono una rigorosa attenzione da parte delle forze dell’ordine ed un diverso tipo di intervento o procedura.
Particolare attenzione è stata poi riservata ai locali notturni che favoriscono la “movida” spesso criticata e fonte di disturbo per le abitazioni prospicienti e per i residenti in genere. Anche al fine di verificare la regolarità di queste attività, sono stati controllati i locali/stabilimenti ove si svolge discodancing. Spesso con l’ausilio delle unità cinofile. Le verifiche sono state svolte dopo la mezzanotte allo scopo di meglio accertare il rispetto delle diverse normative sul lavoro, sulla sicurezza e sull’igiene, nonché sulle buone pratiche da seguire per consentire una “buona” movida. Ai servizi hanno partecipato anche militari del NAS e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro per verificare la regolarità delle assunzioni, specie degli addetti alla sicurezza.
Qui di seguito si riportano alcuni dati e risultati che sintetizzano l’impegno dell’Arma: 1711 pattuglie, 251 servizi di Ordine Pubblico, 956 i delitti per i quali si è proceduto; 11 sono gli arresti e 279 le persone denunciate; 187 incidenti stradali rilevati, 483 contravvenzioni al Cds e 38 automezzi sequestrati, identificate 10912 persone e controllati 9231 veicoli.
Secondo test stagionale per l'Infa Feba Civitanova Marche di coach Nicola Scalabroni. Le momò hanno ospitato in casa la Molisana Campobasso, una gara per valutare i progressi della squadra dopo il primo scrimmage stagionale contro l'under 18 della Pall. Recanati. Le biancoblu dopo una buona partita escono sconfitte per 49-59 in un match sostanzialmente equilibrato per lunghi tratti, in cui l'allenatore della Feba ha provato diverse soluzioni, facendo ruotare tutte le ragazze a sua disposizione.
Un test per mettere ulteriore benzina nelle gambe e per oliare i meccanismi in vista dell'esordio in campionato. Primo quarto giocato sul filo dell'equilibrio tra le due squadre con le ospiti che riescono a trovare uno strappo negli ultimi minuti ed a chiudere sul 10-17 la prima frazione. Nel secondo quarto le momò si rifanno sotto grazie a Paoletti, 15-17 a metà periodo, per poi impattare sul 17-17. Perini e Paoletti portano avanti le momò ma le molisane si rifanno avanti tuttavia Ortolani sulla sirena sigla il canestro del 25-25. Alla ripresa delle ostilità le ospiti partono forte con un break di 0-10, tuttavia le momò reagiscono e chiudono sul 39-45.
Nell'ultimo quarto le biancoblu tentano di ricucire lo strappo, riavvicinandosi a Campobasso in alcune situazioni, ma alla fine vincono le molisane per 49-59. "Stiamo seguendo il nostro cammino per essere pronte per l'inizio del campionato - ha commentato coach Scalabroni - Ci stiamo allenando tutte con impegno e grinta durante la settimana e vogliamo continuare su questa strada. Dovremo giocare con tanta intensità durante l'anno, mettendo in mostra una pallacanestro aggressiva. Oggi siamo state al 70% delle nostre possibilità, da qui al 30 settembre raggiungeremo il 30% mancante per essere pronte".
Dopo aver aperto i battenti al pubblico nello scorso luglio, oggi si è tenuto il taglio del nastro ufficiale per la nuova Filiale di Castelfidardo, via Perosi, della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro.
Non certo uno sportello qualunque, ma la sede distaccata e l’avamposto anconetano dell’Istituto di credito civitanovese, con territorio storico di riferimento quello a cavallo tra la provincia maceratese e quella fermana.
“In poco più di un mese di attività, peraltro nel pieno della stagione estiva, – ha detto il DG Marco Moreschi dopo il taglio del nastro – la Filiale ha già fatto registrare risultati decisamente confortanti con oltre 300 conti correnti aperti e 10 milioni di euro di masse, a testimonianza che, seppure arrivati in punta di piedi in questo territorio nuovo per noi, stiamo già lavorando per diventare punto di riferimento per famiglie, giovani, artigiani e piccole Imprese”.
Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori della Filiale fidardense di via Perosi: Maurizio Foglia (titolare di filiale), Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo.
“Con questo taglio del nastro – ha detto il Presidente Sandro Palombini – siamo ufficialmente diventati l’Istituto di Credito Cooperativo più grande della regione Marche, dal punto di vista della copertura territoriale, con la nostra operatività che copre ora l’intera area territoriale del centro Marche. Quello dorico, infatti, si andrà a sommare ai territori storici della nostra Banca, maceratese e fermano”.
Il territorio fidardense, dunque, si arricchisce di un nuovo istituto di credito.
“Di certo – dice Marco Bindelli, Vice Presidente e Ad dei rapporti con il mondo del Credito Cooperativo - non mancherà il nostro supporto alle iniziative meritevoli e, a tal proposito, abbiamo deciso di sostenere da quest’anno un’eccellenza come il Premio Internazionale della Fisarmonica, che si terrà nei prossimi giorni (dal 9 al 16 settembre, ndr) e di cui saremo main sponsor nella serata clou di sabato prossimo, 15 settembre”.
“Accogliamo con grande entusiasmo l’apertura nel nostro territorio di una Banca vicina alla gente, alle famiglie ed alle imprese. E’ un segnale di fiducia e di energia”, ha detto il Sindaco Roberto Ascani, presente al taglio del nastro”.
La prossima settimana, taglio del nastro nelle altre due filiali anconetane della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro: mercoledì 12 ad Osimo, in via Vittorio Bachelet 13 a Campocavallo, e giovedì 13 a Loreto, in via Donato Bramante 41.
Si apre dunque nel modo migliore un autunno che si preannuncia piuttosto “caldo” per la Bcc di Civitanova che a novembre terrà un’assemblea dei Soci straordinaria per votare il progetto di aggregazione con la pesarese Bcc di Suasa e per ratificare il patto di coesione con la Capogruppo Cassa Centrale Banca.
I Campionati del Mondo di Volley in Italia e Bulgaria stanno per iniziare. Domenica il via ufficiale al Mondiale 2018 che vedrà protagonisti tre atleti inseriti nella rosa della Cucine Lube Civitanova 2018-2019: Osmany Juantorena ed Enrico Cester con la maglia della Nazionale italiana, Bruno Rezende con il Brasile. Si inizia il 9 settembre a Roma con la gara inaugurale tra Italia e Giappone, mentre l’esordio dei sudamericani è in programma mercoledì 12 alle ore 19.30 a Ruse, in Bulgaria.
Dopo la prima di Roma, l’Italia giocherà le successive gare della Pool A a Firenze, mentre la sede del Brasile resterà per tutta la prima fase nella città bulgara di Ruse: ogni Nazionale giocherà cinque gare fino al 18 settembre. Le prime quattro di ciascun girone passeranno alla seconda fase che si giocherà dal 21 al 23 settembre a Milano, Bologna, Sofia e Varna. La fase finale è in programma a Torino dal 26 settembre in poi, con la Finalissima fissata per il 30 settembre.
L'Italia di Juantorena e Cester ha giocato ieri l'ultima amichevole pre-Mondiale, a Siena, battendo per 3-1 la Cina di Lozano e si è già trasferita a Roma in vista dell'imminente esordio di domenica. Più tempo a disposizione ancora per Brasile di Bruno che, invece, è in ritiro a Leipzig, in Germania, prima di raggiungere la Bulgaria dove giocherà la prima gara il prossimo 12 settembre.
Ecco una piccola guida per non perdere nemmeno una partita dei biancorossi in campo
Come seguire le gare in tv
Tutte le partite dell’Italia saranno in diretta tv su Rai Due, diretta streaming anche su Rai Play.
I gironi
POOL A (a Roma e Firenze): Italia, Argentina, Belgio, Slovenia, Giappone, Repubblica Dominicana
POOL B (a Ruse): Brasile, Francia, Canada, Paesi Bassi, Cina, Egitto
POOL C (a Bari): USA, Russia, Serbia, Australia, Camerun, Tunisia
POOL D (a Varna): Bulgaria, Polonia, Iran, Finlandia, Cuba, Porto Rico
Le gare degli atleti Lube impegnati nel Mondiale nella prima fase
Domenica 9 settembre
19.30 Italia-Giappone
Mercoledì 12 settembre
19.30 Brasile-Egitto
Giovedì 13 settembre
19.30 Brasile-Francia
21.15 Italia-Belgio
Sabato 15 settembre
19.30 Olanda-Brasile
21.15 Italia-Argentina
Domenica 16 settembre
21.15 Repubblica Dominicana vs Italia
Lunedì 17 settembre
19.30 Brasile vs Canada
Martedì 18 settembre
16.00 Cina vs Brasile
21.15 Italia vs Slovenia
Domani Civitanova Marche si prepara per il grande finale di VITAVITA. Quattordici postazioni, 38 performance in programma: è la proposta di un ricchissimo sabato preparato dal Festival Internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani.
Si parte al mattino in Piazza XX Settembre e lungo Corso Umberto, alle ore 11,30, c’è l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Dalle 17 a Lido Cluana c’è la città dei più piccoli con gonfiabili, truccabimbi, personaggi dei cartoni e altre sorprese, mentre alle 22 ci sono bandiere, musica, danza, fuochi e voci narranti grazie al gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano G.A.M.S. che propone “Genesi”.
Sempre alle 17 si attiva piazza della Conchiglia con “Se ami lo sport, ami la vita!” a cura della Pallacanestro Civitanovese e Picchio Basket; alle 21 la Galleria Contemporanemente Arte e Epicentro 11 presentano una performance pittorica en plein air “raccogli l’arte”, mentre alle 22 c’è la musica di Alvear Quartet tra jazz, bossa e funky.
Dalle 18, in via Pola, è attiva l’isola ristoro “Degustando sotto le stelle” a cura di Enogastronomia.it; in serata musica rock creativa, funk e progressive, con Titti (ore 19.30 e 23.30), i Nana Bruna (21.30), e gli Yula (22.30).
In corso Vittorio Emanuele, una delizia per famiglie e bambini con la band Trote Nokohori che, alle 21.30, suona cover del mondo cartoon, seguono le performance itineranti per le vie del centro dei Tamburini del di G.A.M.S, dei trampolieri della Compagnia Due Piume, della marcing band più fantasmagorica d’Italia, la Mabò band, dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos con lo Street tango e della Compagnia di animazione JUMP IT.
Musica in corso Umberto I dalle 22 con Believers Band, Orkestroska Nazionale e Figli di un cane, nella zona sud; gli artisti di strada Mr Moustache e Mr Dudi nella zona nord e alla stazione il Progetto Musica Giovani, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, nato con l’intento di dare spazio e valorizzare tutti quei musicisti che nel corso del 2018 hanno utilizzato le stanze della sala prove comunale. Si esibiscono per l’occasione, dalle 21.30, Sofia Tornambene, Ro Marchese, Manholes, Contrasto Zero e Overload.
In via Duca degli Abruzzi l’artista di strada Marcel (ore 21.30 e 23) e la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti”; in viale Matteotti, alle 21.30 e alle 23, lo spericolato e divertente Luca Contoli pratica Flatland con la sua BMX; in corso Matteotti (fronte Ternana) l’artista di strada Maki (ore 21.30 e 23); continuando verso sud, davanti alla pescheria, è previsto un omaggio ai Doors con The Strange Days alle 21 e a seguire una performance con il fuoco dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira. Tornano alle 23.15 The Strange Days con le cover delle migliori band psychedelic-rock anni 60/70.
In piazza Ramovecchi (ex Abba), si parte alle 21 con il duo Edoardo Petracci al contrabbasso e Alberto Napolioni al piano & elettronica, a seguire “Tastincastri” con Elisa Ridolfi e Stefania Paterniani; Walter Ricci Trio, con la consegna del Premio Giovane Talento a Ricci. A VITAVITA il cantante si esibisce anche nell’insolita veste di pianista, insieme a Daniele Sorrentino al basso, e a Lorenzo Tucci alla batteria per un concerto, ricco di contaminazioni, che spazia dalle sonorità moderne all’improvvisazione. Concludono sino a tarda notte i maestri della scuola Il palco - Laboratorio musicale di Civitanova Marche.
La piazza XX Settembre si anima alle 21.30 con la P-Funking band che porta in scena una miscela originale ed esplosiva di vari gerneri musicali: funk, hip hop, soul, e jazz, successivamente, alle 23.30 circa al centro della piazza, c’è lo spettacolo di fuoco dalla forte suggestione dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira.
Gran finale di questa quindicesima edizione dopo la mezzanotte, con una particolarissima parata itinerante che si conclude in piazza, dove la faranno da padroni i palloni giganti/saltanti (tre metri di lunghezza!) che si gonfiano correndo, del Nuovo Piccolo Teatro. “White and Balloons” è infatti, come ormai di consueto l’arrivederci di VITAVITA alla prossima edizione.
Previste quattro navette gratuite: i percorsi sono indicati sul sito www.tdic.it. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Molteplici sono le modifiche che la direzione artistica ha dovuto effettuare rispetto al libretto VITAVITA che è stato messo a disposizione circa due settimane fa, si prega di consultare esclusivamente il sito: www.vitavita.info. Gli organizzatori stanno monitorando costantemente le condizioni meteo: gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.
Nell’ambito dei serrati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di droga indirizzato in specie ai giovani civitanovesi, spesso anche minorenni, Agenti del Commissariato di P.S. diretti dal Commissario Lorenzo Sabatucci hanno individuato e denunciato alla Procura maceratese due ventenni che abitano in provincia responsabili di diversi episodi violenti di natura estorsiva diretta e subita da un giovane civitanovese, trasmigrate in più circostanze nel codice penale ed individuate nei reati di rapina ed estorsione.
In particolare i due aguzzini, dopo aver ceduto una modica quantità di stupefacente al giovane, lo hanno tormentato con continui atti intimidatori ed estorsivi arrivando perfino a prendere in ostaggio il suo cane, riuscendo così a costringerlo nelle diverse occasioni a subire ingiuste appropriazioni di denaro e altri suoi costosi dispositivi elettronici.
Il ragazzo, con il supporto della famiglia e degli amici, ha denunciato i suoi persecutori.
La denuncia si inquadra in un contesto di disagio giovanile che è rapidamente affiorato in un agglomerato urbano in costante sviluppo, sito nella parte nord della città, zona che prende il nome di San Gabriele, dall'omonima Chiesa parrocchiale li presente. Il luogo di culto è perimetrato da giardini e strutture sportive a cielo aperto, divenute meta di ritrovo dei giovani della zona e da acquirenti di sostanze stupefacenti, in preminenza marijuana e hashish.
L’attività d’indagine svolta, ha permesso di portare alla luce una situazione di degrado che vede coinvolti anche minorenni. Grazie alla fiducia concessa a questi operatori dai cittadini con cui si opera in totale sinergia, sono state assunte le informazioni che permettevano la ricostruzione dei fatti e del fenomeno dello spaccio.
Si lancia dal balcone di Villa dei Pini dove era ricoverato e muore. È accaduto intorno alle 20 di stasera quando un 74enne si è lanciato dalla struttura, a Civitanova, dove era ricoverato da qualche giorno.
L'uomo di Corridonia era ricoverato per un piccolo intervento chirurgico e domani sarebbe stato dimesso. Stasera, poco dopo la cena, si è buttato da oltre 4 metri.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha constatato il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri che stanno svolgendo gli accertamenti del caso
Uno scontro tra due furgoni è avvenuto oggi pomeriggio intorno alle 16 nella zona industriale A di Civitanova, tra Via Valletta e Via Lamborghini.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza il sito e personale del 118 che ha soccorso i feriti che, fortunatamente, non risultano essere gravi. I due feriti sono stati condotti all'ospedale di Civitanova
Domani 7 settembre si parte con l’energia di VITAVITA, per la prima delle due giornate in programma a Civitanova Marche. Il Festival Internazionale di Arte Vivente trasformerà la città in un enorme palcoscenico con le esibizioni nelle vie e nelle piazze del centro, in mezzo alle persone, di musicisti, trampolieri, mangiafuoco, pittori, attori, tangheri, marching band.
L’inizio è dedicato ai più piccoli: dalle 17 a Lido Cluana c’è la città dei bambini con gonfiabili, truccabimbi, personaggi dei cartoni e altre soprese, mentre in serata è la danza la protagonista, nella zona Varco sul mare, con “A me gli occhi, Tango!” di Pasion Tango a.s.d. e a seguire “Milonga VITAVITA” con DJ Andrea Filippetti.
In piazza XX Settembre e per le vie del corso, alle 19.30, c’è l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Sempre in piazza, alle 21.30, i musicisti de Il palco - Laboratorio musicale di Civitanova Marche danno il “la” al concerto evento di Tosca che seguie alle ore 22.30. L’artista romana, voce tra le più eleganti del panorama musicale italiano, porta il suo ultimo progetto, “Appunti musicali dal mondo”, che tocca varie latitudini e longitudini. Sarà lei a ricevere quest’anno il premio VITAVITA alla carriera (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Rossini).
Per le vie centrali si esibiscono la Banda Comunale di Civitanova Marche e la Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, lo street tango dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò, mentre in Corso Umberto ci sono gli artisti di strada, in collaborazione con Veregra Street e la Compagnia Due Piume con trampoli e animazione varia. In via Duca degli Abruzzi, alle 22, c’è la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche con ospite un famoso artista di strada, a seguire Koss Hour con i successi musicali italiani e internazionali.
In via Pola, si comincia alle 19.30 con la voce di Titti, dal rock al blues che torna anche alle 23.30 dopo il concerto degli Effetti Personali che suonano le hit degli anni ’70. In piazza della Conchiglia, alle 21, c’è la performance audio e video di Decomposer + Seven People, un’ibridazione cinematica-onirica, che fa agire in commistione batterie jazz e sintetizzatori vintage; alla stessa ora, la Galleria Contemporanemente Arte e Epicentro 11 propongono una performance pittorica en plein air di quattro artisti. In corso Matteotti (pescheria lato sud/est), alle 22, tributo ai mitici Beatles con The Roaches; in piazza Ramovecchi, ex Abba, alle 22.30 il gruppo Le Nuvole, in sostituzione di At Lst Live Band, presenta il nuovo concerto “Genova e De André”.
VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Molteplici sono le modifiche che la direzione artistica ha dovuto effettuare rispetto al libretto VITAVITA che è stato messo a disposizione circa due settimane fa, si prega di consultare esclusivamente il sito: www.vitavita.info. Gli organizzatori stanno monitorando costantemente le condizioni meteo per i prossimi due giorni: gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.