Le melodie di Wolfgang Amadeus Mozart e George Gershwin per il concerto inaugurale di Civitanova Classica Piano Festival. Venerdì 14 dicembre alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro prende il via l’undicesima edizione della manifestazione, ideata e diretta da Lorenzo Di Bella.
Sul palco, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e direttore stabile dell’orchestra di ar-chi della stessa Accademia. La FORM affianca Lorenzo Di Bella al pianoforte in un programma che prevede la Sinfonia n. 39 K 543 di Wolfgang Amadeus Mozart, sei Studi per pianoforte di Fryde-ryk Chopin e la Rhapsody in Blue (per pianoforte e orchestra) di George Gershwin.
La musica si incontra con l’arte e precisamente con quella di Osvaldo Licini e Arnaldo Ciarrocchi. Infatti, il concerto celebra il quarantennale della galleria Centofiorini, aperta nel 1978 con una mo-stra dell’artista civitanovese. Durante l’intervallo è previsto l’intervento dello storico dell’arte Stefa-no Bracalente, del centro studi “Osvaldo Licini”; un approfondimento sull’attuale esposizione pre-sente alla galleria Centofiorini, dedicata a Licini e Ciarrocchi.
Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione ARTEinMUSICA, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il con-tributo indispensabile delle aziende: il main sponsor del Festival è sempre la ICA Group dei fratelli Paniccia mentre il partner della serata inaugurale è la ditta Bastianelli sas di Ancona. Gli altri partner sono la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred, Roberto Valli pianoforti, l'Hotel Dimorae e il Banco Marchigiano di Civitanova Marche e Montecosaro. È possibile acquistare i biglietti del Festival pres-so tutte le biglietterie AMAT, sul sito Vivaticket e presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema.
Biglietti da 10 a 15 euro, ridotti da 8 a 12 euro.
Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.
I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria un ventinovenne, residente a Civitanova Marche, per atti persecutori nei confronti di una giovane coetanea. Le investigazioni, supportate dalla visione delle immagini di videosorveglianza comunale che in un'occasione hanno ripreso l'uomo appeso all'autovettura - in movimento - della vittima (vedi fot, ndr), hanno evidenziato come gli atti persecutori si protaessero da circa due mesi.
La donna, con la quale l'uomo aveva avuto una relazione da poco interrotta, era stata costretta a cambiare stile di vita e vivere in continuo stato d'ansia a causa dei continii appostamenti, pedinamenti e tentativi di riappacificazione messi in atto.
Ecco il video registrato dalle telecamere di sorveglianza che hanno ritratto l'uomo appeso all'auto in corsa della ex:
Si chiama "Catà rifrangenze" la nuova rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. “Abbiamo alcune novità - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa -: il format realizzato con Cesare Catà, i film in lingua originale, sottotitolati in italiano e una nuova stagione di pellicole dedicate all’arte”.
Proprio oggi e domani, al cinema Cecchetti viene proiettato L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy), inserito all’interno della rassegna Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini.
“Il cartellone di Wall Movie - prosegue la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - si conclude il 16 gennaio con la replica del docufilm Vedo a colori e poi parte un ricco calendario di documentari dedicati all’arte. Si comincia con Mathera (21-22 gennaio), quindi Degas (28-29 gennaio), Leonardo 500 (18-19-20 febbraio), Tintoretto (25-26 febbraio), Le stanze delle meraviglie (6 marzo), Canova (19-20 marzo), Gauguin a Tahiti (25-26 marzo), Il museo Del Prado (16-17 aprile), Palladio (23-24 aprile), Il giovane Picasso (7-8 maggio), e Dentro Caravaggio (27-28-29 maggio)”. Tutti i film saranno proiettati alle 18.30 e alle 21 al cinema Cecchetti e il biglietto avrà il costo di 8 euro.
Sempre al Cecchetti, la nuova rassegna Catà rifrangenze, lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, viene realizzata in collaborazione con Unitre. “Faremo vedere spezzoni significativi del film - dichiara Catà - alternandoli con miei interventi filosofici: un format nuovo, diverso per fare storytelling tra cinema e filosofia”. Shakespeare in love apre il cartellone il 19 dicembre; il 23 gennaio c’è Via col vento, il 27 febbraio Tutti insieme appassionatamente e il 27 marzo L’attimo fuggente”. Proprio l’ Università della Terza Età, rappresentata dalla presidente Marisa Castagna, offre il primo appuntamento del 19 dicembre, ad ingresso gratuito; gli altri incontri avranno un costo di 10 euro (8 euro ridotto).
Infine i film in lingua originale. Programmati al Rossini, iniziano il 18-19 dicembre con Bohemian Rhapsody, quindi Il verdetto (8-9 gennaio), A star is born (5-6 febbraio), The wife (5-6 marzo), Il corriere (9-10 aprile). Spettacoli alle 21.15 al costo di 5 euro (4 euro ridotto).
“Ottima la scelta di proporre spettacoli innovativi legati al cinema - conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Da qualche mese è iniziato un progetto che offre novità e servizi, con prodotti di qualità che possono catturare l’attenzione delle persone di ogni età”.
BUON NATALE ! E' questo sicuramente il messaggio che avrà riecheggiato nella mente del fortunato giocatore che ha trovato la combinazione vincente.
Ignoto il vincitore che si è portato a casa 500 mila euro grattando un biglietto fortunato della lotteria istantanea "Nuova Battaglia Navale". La vincita, infatti è stata segnalata dai Monopoli alla tabaccheria di Patrizia Petroselli, in via Martiri di Belfiore a Civitanova, dove il biglietto era stato acquistato.
Nessuno ad ora ha reclamato la vincita ne ha comunicato l'importante regalo. Speriamo che il vincitore, o la vincitrice condivida un po della sua felicità con la gestrice, magari inviando, in forma anonima, una bottiglia di spumante per festeggiare
Esperti, medici, amministratori ed associazioni a confronto per prevenire e combattere il problema della dipendenza dalle droghe in un convegno organizzato dal gruppo del Pd Marche dell'Assemblea legislativa, in collaborazione con il circolo cittadino del partito. “Droga, un problema da risolvere” è il titolo della serata di riflessione ed approfondimento che si terrà giovedì 13 dicembre, alle 21, all’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.
Ad intervenire, oltre al vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci - tra i promotori dell'iniziativa insieme a Guido Frinconi, segretario del Pd cittadino di Civitanova Marche - Sergio Ardito, medico del dipartimento delle Dipendenze patologiche dell’Area Vasta 3 (l’ex Sert) che presenterà i dati sempre più allarmanti della diffusione delle droghe; Ubaldo Sagripanti, psichiatra Asur Marche area vasta 3; Giorgio Barbatelli, rappresentante dell'associazionismo e Fulvio Mercanti del sindacato di Polizia Siulp-Cgil.
«Da dati e dossier emerge come la droga stia tornando ad essere un'emergenza, come non succedeva da anni – sostiene Micucci –. Sta tornando l’eroina e sempre più droghe sintetiche sono facilmente reperibili anche online e a basso costo. Nonostante i vari tentativi, quello della droga è un problema che non si riesce ad arginare. La serata di giovedì – sottolinea il vice capogruppo – nasce così come momento di confronto tra tutti i soggetti che lavorano nell'ambito della prevenzione e della repressione delle dipendenze da droghe per discutere su quanto è stato fatto sul tema e quali sono gli interventi da mettere, invece, in campo al più presto».
La Cucine Lube Civitanova torna in campo all’Eurosuole Forum dopo 20 giorni di assenza (ultimo appuntamento lo scorso 22 novembre per la sfida di Champions League con Modena): mercoledì (ore 20.30, diretta streaming Lega Volley Channel) si gioca il recupero della decima giornata di andata di SuperLega Credem Banca contro la Top Volley Latina dell’ex Parodi. La formazione cuciniera, che sarà guidata in panchina da coach Marco Camperi, cerca tre punti fondamentali per riscattare immediatamente la sconfitta rimediata a Milano e riprendere subito il cammino vincente nel massimo campionato, alla luce di una classifica sempre più corta anche in vetta, che vede i biancorossi attualmente al quarto posto in graduatoria.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17.00 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Top Volley Latina : la formazione guidata da coach Lorenzo Tubertini si affida all’esperienza di Sottile in regia e ai colpi dell’opposto sloveno Stern, al centro uno degli ex di turno Gitto in coppia con Rossi (con l’alternativa Barone), in banda il francese Swan Ngapeth (fratello di Earvin) e l’argentino Palacios. Probabile utilizzo dell’altro ex Parodi nel ruolo di libero, visto l’infortunio di Tosi.
Parla Giuseppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova):
"Mercoledì siamo chiamati a conquistare i tre punti contro Latina per riscattare subito la sconfitta di Milano e per non perdere contatto dai primi posti di una classifica che si sta facendo sempre più corta. Vogliamo reagire da questo momento difficile e il modo migliore per uscirne è lavorare e ricominciare subito a vincere. Il calendario ci mette di fronte a due gare casalinghe in pochi giorni contro due formazioni che sono affamate di punti e dunque scenderanno in campo agguerrite: pensiamo ad una gara per volta a cominciare da quella con Latina".
Parla Simone Parodi (schiacciatore/libero Top Volley Latina):
“Recuperiamo la partita con la Lube dopo l’entusiasmante vittoria nel derby con Sora, sulla carta il pronostico non è sicuramente dalla nostra ma ci giocheremo la partita al massimo, con la consapevolezza di dover provare a fare punti con tutte, anche con squadre con un organico come quello della Lube. Abbiamo costruito delle certezze nei nostri sistemi di gioco e dobbiamo continuare a consolidare quanto di buono abbiamo fatto finora”.
Pranzo di Natale con 410 dipendenti per festeggiare i 152 milioni di fatturato e la prossima apertura del trentesimo punto vendita. Si è concluso in maniera fantastica il 2018 per la RemaTarlazzi Gruppo Comet, l'azienda marchigiana con sede legale a Macerata retta da un Consiglio d’Amministrazione composto da cinque soci, Franco Cossiri, Dino Azzanesi, Bruno Renzoni, Mauro Mancigotti e Orlando Barbaccia, leader nel settore dell'Elettroforniture, componentistica per l’Automazione Industriale e Illuminazione nel centro Italia che ha celebrato il successo al ristorante Orso di Civitanova.
I 29 punti vendita, localizzati nelle cinque regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio hanno infatti segnato una crescita del 14 percento rispetto al 2017 che già era stato un anno record grazie al suo più 17 percento sul 2016. «Ringraziamo per questo risultato il nostro staff di 500 collaboratori - spiegano i soci e amministratori delegati Franco Cossiri e Mauro Mancigotti - è a loro che dobbiamo il successo del nostro gruppo. Ognuno di loro per noi rappresenta una risorsa fondamentale, sono il nostro patrimonio». Negli ultimi 4 anni l'azienda è riuscita a incrementare le vendite di circa 60 milioni, come spiegato durante la convention, grazie a due fattori determinanti: «Da un lato la capacità di valorizzare ogni singolo collaboratore creando un ambiente di lavoro piacevole e fornendo tutto il supporto necessario ai nostri uomini - continuano i soci - non a caso tanti dei nostri collaboratori fanno parte della squadra da tantissimi anni. Dall'altro lato è importante avere alle spalle un gruppo solido come Comet, abbiamo ottenuto una crescita importante, rapida e costante che però non è mai andata a discapito della qualità, il successo dell’Azienda non è improvvisato ma abbiamo stabili fondamenta le cui radici in attività commerciali nate nel 1920». Durante la giornata di festeggiamenti, prima del pranzo, oltre al resoconto del 2018 sono stati esposti anche gli obiettivi per il prossimo anno: «Il primo gennaio apriremo il nuovo punto vendita di Spoleto, sarà il trentesimo - dicono Mancigotti e Cossiri - c'è poi forte desiderio di espandersi nel Lazio e continuare a consolidarsi nelle regioni in cui siamo presenti». Attualmente RemaTarlazzi è leader di vendite nel settore Elettroforniture in Umbria, Marche e Abruzzo. E la festa al ristorante civitanovese dominata da una allegra ed evidente convivialità è il segno più evidente di come lo staff si senta parte di un grande progetto condiviso. Nel pomeriggio anche il riconoscimento a Gino Cattalani di Pesaro per i 30 anni di servizio in azienda. Celebrati anche due pensionamenti: Tommaso Brattini e Edgardo Biccari che ottengono il meritato riposo dopo oltre 40 anni di carriera. «Siamo grati a queste persone che hanno sposato la nostra filosofia aziendale - concludono i soci - avere collaboratori che restano per decenni ci rende molto soddisfatti, è importante poter contare su lavoratori esperti, soprattutto per un'azienda come la nostra che lavora con prodotti e soluzioni tecnologiche sofisticate, che richiedono una formazione continua e investimenti costanti nel tempo sulla formazione e la crescita professionale dello Staff; a loro vanno i nostri ringraziamenti e i nostri migliori auguri di fine anno».
L'imponente cumulonembo di fronte Civitanova ieri pomeriggio, è stato l'ispirazione di moltissime foto apparse in rete. A scattarle sia gente comune con il proprio telefonino che fotoamatori più organizzati, dotati di reflex professionali, ma in entrambi i casi con immagini veramente incredibili.
Qualcuno è riuscito a catturare il bagliore dei fulmini all'interno della maestosa formazione nuvolosa, altri l'insolita colorazione rosso fuoco, dovuta alla luce del tramonto, fino a chi ha inserito la silhouette del proprio animale domestico, per un risulato finale, in tutti i casi, veramente sorprendente. Tra le foto che abbiamo selezionato, non solo Civitanova ma anche Civitanova Alta e Montegranaro, alcune delle quali ripubblicate dal sito Meteo Macerata e Provincia.
Gli autori delle foto: Roberto Vecchi, Michela Scoppa, Lanfranco Fiordaliso, Francesco Campetella, Catiuscia Giacomelli, Stefan Dybon, Andrea Giandomenico
Ore febbrili in casa Cucine Lube Civitanova. Dopo l'ufficiliatà delle dimissioni di coach Giampaolo Medei è scattato il toto-allenatore per cercare di capire chi sarà la nuova guida tecnica dei cucinieri. Oltre al comunicato ufficiale diffuso sul proprio sito, la Lube ha omaggiato il lavoro svolto da Medei anche attraverso un tweet di Eugenio Giulianelli, figlio del patron Fabio Giulianelli: "Dispiace per la persona che fino alla fine ha dimostrato serietà nel ruolo affidatogli, ma era necessario dare un segnale forte togliendo tutti gli alibi e vedere ora se in campo scenderanno campioni veri o chi vive del suo passato".
Un ennesimo attacco ai giocatori, che arriva dopo lo spontaneo "vergognosi" postato a caldo dallo stesso Giulianelli a seguito della sconfitta per tre a zero contro la Revivre Axopower Milano. La proprietà sta cercando in tutti i modi di suscitare una reazione d'orgoglio nel proprio roster, anche attraverso dichiarazioni forti.
La squadra per il match contro Latina previsto domani alle 20.30 sarà affidata a Marco Camperi, secondo allenatore durante la gestione Medei, che lunedì pomeriggio ha diretto il suo primo allenamento da head coach. Si tratta, però, di una soluzione temporanea prima dell'avvento di un nuovo allenatore.
Dal Brasile arrivano segnali di forte raffreddamento riguardo l'ipotesi Renan Dal Zotto, c.t verde-oro, mentre sembrerebbero confermati i contatti avuti con Mauro Berruto tra le giornate di domenica e lunedì. Più complicata la pista che porta a Slobodan Kovac per via dell'attuale incarico da head coach del Belgorod, squadra russa che sembra poco intenzionata a liberarlo. Nella notte sono anche spuntati i nomi di Ferdinando De Giorgi e Stephan Antigà. Ancora poche ore e il dilemma troverà soluzione.
Trovare sotto l’albero un libro è un regalo che ci proietta in un mondo dagli orizzonti infiniti in cui la mente può fluttuare. È questo il messaggio che vuol comunicare il titolo di quest’anno di Natale in Biblioteca, organizzato dall’ Istituto Comprensivo Nicola Badaloni e già arrivato alla sua settima edizione.
L’offerta formativa del Badaloni è da sempre ampia e diversificata grazie a molti progetti. Un punto fermo è il Progetto Lettura, che si sviluppa durante tutto l’anno scolastico secondo una calendarizzazione che dedica diversi appuntamenti a letture tematiche varie. Tra questi c’è Natale in Biblioteca, un evento unico nel suo genere, patrocinato dal Comune di Recanati e sostenuto dall’Ente San Filippo Neri, dalla stessa Biblioteca e da nuovi partner e sponsor. Natale in Biblioteca è diventato un must nella città di Leopardi e quest’anno, come risulta evidente dal titolo “InfinitaMente leggere”, vuole essere il primo omaggio alle celebrazioni per L’Infinito di Giacomo Leopardi.
Scenario privilegiato sarà, come sempre, la Biblioteca Comunale, ma le location saranno varie, in base alle attività e agli spettacoli proposti. Il programma prevede per martedì 11 dicembre, presso il Teatro Persiani, lo spettacolo “Posidonia” della compagnia Teatro di Carta: testo, luci e regia sono di Chiara Carlorosi e Marco Vergati, impegnati da anni nella promozione del teatro come strumento di apprendimento, intrattenimento, incontro. Venerdì 14 dicembre, a partire dalle ore 15.30, i bambini ed i ragazzi saranno coinvolti in una serie di iniziative “a tema” presso le sale della Biblioteca Comunale ed il Salone del Popolo. Le attività pomeridiane inizieranno con il laboratorio creativo “La città scomposta… a regola d’arte”, rivolto a bambini e bambine dai 9 agli 11 anni, ideato e condotto dalla prof.ssa Antonella Chiusaroli, responsabile dei laboratori creativi dell’Istituto Comprensivo N. Badaloni, in collaborazione con gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, con la coordinatrice del progetto Antonella Maggini e con altri insegnanti dell’Istituto. Dalle 16,30 si animeranno le Stanze della Biblioteca Comunale, con la maratona di letture “InfinitaMente Leggere”. Ogni stanza avrà un titolo, un tema e letture adatte alle diverse fasce d’età, condotte sia da lettori esperti come Angela Pia Palestrini, Samuela Domenella e Paola Gioacchini, sia dai ragazzi e dalle ragazze della Secondaria di Primo Grado San Vito. La stessa Chiara Carlorosi terrà un laboratorio tematico intitolato Viaggio all’infinito, legato allo spettacolo Posidonia.
Non mancherà la possibilità di acquistare regali natalizi originali, grazie al “Mercatino d’arte e parole”, con i prodotti realizzati dalla Cooperativa Scolastica ReCoooperanti (costituita dalle classi a tempo prolungato della Scuola Secondaria San Vito) e dai vari plessi e con le novità dell’editoria, proposte dalle librerie Il piacere di Legger-Eli e Arcobalena.
Per chiudere in bellezza e in modo solidale, alle 18,45 ci sarà la premiazione del concorso “Minestrone e macedonia” legato ai gruppi recanatesi di volontariato promotori dell’iniziativa “Vita Straordinaria Straordinaria Vita”. Dopo Natale in Biblioteca, le attività di promozione della lettura proseguiranno con laboratori di narrativa e poesia ed incontri con l’autore: Margherita Buresta porterà nei plessi “Il mio cuore di orso”, mentre la scrittrice e poetessa Daniela Monachesi lavorerà ad un progetto con le classi prime e quinte delle primaria. Come si può ben comprendere, il Badaloni è “un Istituto che legge nella città che legge”.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche con la solerte collaborazione del Comando della Polizia Municipale di Civitanova Marche, sono riusciti ad identificare e denunciare un danneggiatore seriale di autovetture.
In particolare, mentre da una parte i Carabinieri ricevevano delle denunce per danneggiamento di auto, parcheggiate nella piazza San Martino, dall’altra la Polizia Municipale, controllando le immagini registrate delle ultime telecamere posizionate nella zona, si è riusciti ad individuare l’autore dello squarcio delle gomme di due autovetture, una Citroen C3 e una Citroen C2, con targa straniera, avvenute il 29 novembre.
Dal controllo delle registrazioni, è emerso che anche il giorno prima, ne aveva danneggiata un’altra, sempre con targa straniera, con le stesse modalità; dopo aver controllato la targa, ha tirato fuori un coltello/attrezzo multiuso, si è chinato a fianco dei pneumatici e con un veloce gesto, li tagliava per poi allontanarsi repentinamente al passaggio di testimoni.
Pertanto, sono state fornite alle pattuglie di controllo del territorio l’identikit/foto del danneggiatore e qualche giorno fa, una di queste lo ha notato passeggiare nei pressi di Piazza XX Settembre. A quel punto si è proceduto al suo controllo e perquisizione. L’uomo, risultato essere un 62enne domiciliato a Civitanova Marche, ha consegnato spontaneamente ai Carabinieri un coltello multiuso che ha ammesso di aver utilizzato per squarciare le gomme. Alla domanda sulle motivazioni del gesto, ha risposto che la causa sarebbe stata una forte discussione con un uomo straniero che poi lo avrebbe portato a vendicarsi sulle auto con targa non italiana. L’uomo è stato denunciato per danneggiamento aggravato e porto abusivo di arma bianca.
Domani, Mercoledì 12 dicembre 2018, alle ore 09,30, nella Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, si svolgerà la presentazione del calendario 2019 del progetto “Un monumento per amico – la famiglia protagonista”, realizzato dalle scuole in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, Atac spa, Archeo Club, Banco Marchigiano Credito cooperativo.
Interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Pubblica Istruzione Barbara Capponi, Massimo Belvederesi presidente Atac spa, il professor Stefano Papetti direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno, la professoressa Anna Maria Vecchiarelli, presidente Archeo Club Civitanova, il dott. Marco Moreschi, direttore Bcc.
L’appuntamento è in via Nettuno, 29.
Momento storico per il gruppo ICA. L’azienda civitanovese, leader mondiale nel mercato di vernici a base d’acqua per legno, ha inaugurato il primo stabilimento produttivo in India nel Gujarat realizzato per soddisfare le esigenze del mercato indiano e dei Paesi limitrofi. Le vernici della società della famiglia Paniccia sono conosciute in India fin dal 1993, dove erano vendute da un distributore locale che, in venti anni, ha costruito una notevole notorietà per questi prodotti. Poi, nel 2016, vista la crescita e l’enorme potenziale del mercato, ICA ha deciso di entrare in modo diretto e ha siglato una joint venture con la Pidilite, società indiana quotata in borsa impegnata in più settori, specialmente in quello delle colle e dei sigillanti, dove è conosciuta a livello mondiale. Obiettivo: diventare il primo player locale per le vernici per legno e distribuire prodotti anche nelle altre nazioni circostanti, come Sri Lanka, Bangladesh, Bhutan e Nepal. L’azienda civitanovese, che ha fatto dell’innovazione il suo marchio distintivo di fabbrica, è già presente fuori dai confini nazionali con società in Spagna, Germania, Cina e Polonia, e questo indiano rappresenta il primo grande stabilimento di produzione all’estero, frutto dell’intesa ICA-Pidilite. “Il nuovo impianto produttivo di 15.000 mq è stato progettato con il nostro know-how e tecnologie impiantistiche all’avanguardia - afferma il presidente di ICA, Sandro Paniccia - . È un importante investimento che ci permetterà di sfruttare ancora meglio il potenziale del mercato indiano, dove siamo presenti da 25 anni e dove vogliamo continuare a distinguerci con una gamma prodotti di alta qualità e un servizio sempre più efficiente. È indubbiamente il più moderno stabilimento produttivo di vernici per legno in India. La sua capacità produttiva è stata progettata per avere la massima flessibilità in termini di volumi, in linea con i progetti di sviluppo pianificati sia nel mercato indiano che nelle nazioni limitrofe. L’obiettivo di diventare leader nelle vernici per legno ‘premium’ in queste aree geografiche potrà essere raggiunto con l’impegno di tutti ed anche grazie alla possibilità che abbiamo di raddoppiare in questa area la superficie coperta”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, oltre alla famiglia Paniccia e al CEO di Pidilite Barhat Puri, il Console Generale d’Italia a Mumbai, Stefania Costanza.
L’investimento complessivo è stato di 11 milioni di euro. Lo stabilimento offrirà lavoro fin da subito a circa 90 dipendenti (la JV ICA Pidilite ha in totale 270 dipendenti); attualmente ha una capacità produttiva di più di 10 milioni di Kg di vernice all’anno su un unico turno, suddivisa in cinque diverse famiglie di prodotti vernicianti per legno.
Attraverso un comunicato ufficiale apparso pochi minuti fa sul proprio sito ufficiale, la Cucine Lube Civitanova annuncia le dimissioni del primo allenatore Giampaolo Medei:
La proprietà e la dirigenza di A.S. Volley Lube, dopo l’incontro odierno con il tecnico Giampaolo Medei, hanno preso atto della volontà dell’allenatore di rassegnare le dimissioni con effetto immediato.
Dopo un profondo chiarimento tra le parti, la società ha deciso di accettare la scelta fatta da Medei, affidando momentaneamente la squadra al tecnico Marco Camperi.
A.S. Volley Lube intende ringraziare il tecnico Giampaolo Medei per il lavoro svolto in un anno e mezzo di collaborazione, per la grande professionalità, per il coraggio e la coerenza dimostrati anche in questa circostanza.
Uno strano ritrovamento questa mattina ha attirato l'attenzione dei passanti a Civitanova. Tra i rami di un albero, infatti, sopra l'edicola della centralissima piazza XX Settembre, è stato avvistato addirittura un materasso.La foto sta facendo il giro degli smartphone, diventata virale su Whatsapp, ma al momento ancora non c'è nessuna spiegazione ufficiale allo strano ritrovamento. Quella più probabile è che si tratti di un materassino, non particolarmente pesante, abbandonato magari nelle vicinanze, che per effetto di una forte raffica di vento sia volato fin lassù ma certo, è davvero inusuale una cosa del genere.
L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy) è il film che sarà proiettato domani 11 e mercoledì 12 dicembre al cinema Cecchetti. Si tratta del terzo appuntamento della nuova rassegna cinematografica dal titolo Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini in collaborazione con l’Azienda dei Teatri. Nel 2007 lo street artist, noto come Banksy, mette la sua firma anche sui muri di edifici privati e pubblici in Palestina. Un gesto clamoroso che porta l'attenzione del mondo sul conflitto israelo-palestinese. La pellicola, diretta da Marco Proserpio e narrata da Iggy Pop, racconta la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale e sui messaggi che la street art veicola sul muro che separa Israele dalla West Bank. Ma è anche il racconto della nascita di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere di street art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti. Il film evento alterna riprese fatte in strada in diversi paesi e interviste a esperti (giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati) e a personaggi chiave del mercato parallelo della street art. Due gli spettacoli in programma: alle 18.30 e alle 21. Ingresso a 8 euro.
Sempre legata all’arte urbana è la mostra Saluti dal porto allestita nei locali dell’ex pescheria a Civitanova Alta, in via del mercato. Centotrenta foto scattate da Massimo Perugini e Silvia Diomedi che documentano il progetto Vedo a colori che, con i suoi murales, ha cambiato il volto del porto di Civitanova Marche. L’esposizione è a ingresso libero, ed è aperta tutti i fine settimana (sabato e domenica) dalle 17 alle 20, fino al 6 gennaio 2019.
Ancora una festa ieri, domenica 9 dicembre, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche per il secondo appuntamento della stagione A TEATRO CON MAMMA E PAPA', promossa dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova e Proscenio Teatro. Ancora un teatro gremito fino all'inverosimile con tante persone che purtroppo non sono riuscite ad accedere, in scena la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” che ha presentato una rivisitazione originale e divertente delle celeberrima favola de La Bella e la Bestia, spettacolo apprezzato dal pubblico che non ha mancato di riservare una lunga serie di applausi agli attori. Una stagione che sta marciando come mai era accaduto negli scorsi anni, con un'onda di affetto e di partecipazione davvero unici e straordinari. Prossimo appuntamento nel nuovo anno, 13 gennaio 2019, con Schiaccianoci Swing, liberamente ispirato a Hoffmann e a Tchaikovsky, una proposta innovativa e piena di sorprese. Per questo spettacolo le prenotazioni verranno aperte lunedì 7 gennaio.
info 3355268147
La Rossella Civitanova più bella della stagione domina al PalaRossini di Ancona e vince 67-90. Un vantaggio costruito nei primi diciassette minuti, quando capitan Amoroso e compagni sono addirittura a +30 (14-44), un vantaggio che riescono a difendere sempre con sicurezza e concentrazione, con il Campetto, mai sconfitto prima in casa, che invece non sembra mai in grado di riaprire la partita. La Rossella chiude così il ciclo di due trasferte consecutive con due vittorie (domenica scorsa a Corato), centra la prima striscia positiva dell’anno ed entra finalmente in zona playoff, agganciando a cinque vittorie proprio i dorici, che hanno una partita in più. Domenica prossima si torna al PalaRisorgimento di Civitanova per la sfida con Teramo.
Il primo punto del match è di Ancona con Casagrande, ma è il primo ed unico loro vantaggio, infatti arriva subito un 11-0 per la Rossella, con due bombe e un gioco da tre punti. Luini torna a segnare per Ancona, ma gli risponde Coviello con sette punti di fila ed è 3-18 dopo 7’. Ancora Luini e Casagrande muovono il tabellone dei dorici, ma dall’altra parte colpiscono Pierini ed Amoroso per il 7-23 con cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione lo spartito non cambia, due bombe di Coviello e Amoroso portano la Virtus a +22, Casagrande e Redolf rispondono per Ancona, ma la Rossella è implacabile dall’arco anche con Andreani (x2) e Felicioni, per un altro parziale di 9-0 che vale il 13-40. Vantaggio che a 3’ dalla sirena arriva a 30 lunghezze grazie a Vallasciani e Pierni. Qui arriva una delle pochissime fiammate di Ancona, che trova le prime due triple con Pajola e Centanni e riesce a ricucire fino al 26-47 con cui si va all’intervallo. Non è l’inizio di una rimonta, perché dopo il riposo gli ospiti rispondo colpo su colpo con Burini, Coviello e capitan Amoroso. Felicioni con la sua seconda tripla e Vallasciani riportano il vantaggio a 28 lunghezze e sostanzialmente chiudono il match.
Nell’ultimo quarto si gioca per le statistiche, la Rossella si rilassa un po’ e Ancona arriva a -18, ma Andreani Pierini e Bagalini la chiudono sul 67-90.
La Cucine Lube Civitanova subisce la seconda sconfitta stagionale in SuperLega (la prima in trasferta) a Busto Arsizio sul campo dello Revivre Axopower Milano, un pesante 3-0 che fa scivolare i biancorossi al quarto posto in classifica, in attesa del recupero della decima giornata di andata contro Latina che si giocherà mercoledì prossimo alle 20.30 all’Eurosuole Forum.
I cucinieri non riescono ad entrare in gara per tutto l’arco del match, i lombardi mettono spesso in difficoltà la ricezione biancorossa concretizzando molto in contrattacco, trovando anche 6 ace diretti e 9 muri vincenti (contro i 5 ace e 6 muri Lube). Maar è l’MVP con 13 punti e il 59% in attacco, in casa Lube top scorer Sokolov con 12 punti e il 50% in attacco.
Patron Fabio Giulianelli a fine gara annuncia: “La proprietà domani si confronterà con i dirigenti della società”.
La partita
Coach Medei riparte in SuperLega con la consueta diagonale palleggiatore-opposto Bruno-Sokolov, al centro titolare capitan Stankovic in coppia con Cester, confermati Juantorena-Leal in banda e Balaso libero. Andrea Giani schiera Sbertoli-Abdel Aziz, Piano-Kozmernik, Clevenot-Maar, Pesaresi libero.
Milano apre la gara con due difese in tribuna concretizzate in contrattacco (2-0), la Lube aggancia subito con Leal (5-5) ma le difficoltà in ricezione accusate in casa biancorossa spingono di nuovo i lombardi avanti (8-5). Sokolov agguanta ancora la Revivre Axopower attaccando la nuova parità (8-8), Kozamernik a muro e poi al servizio non ci sta e riporta avanti suoi fino al 14-10, Sokolov non trova il campo e i cucinieri vanno sotto di 5 (16-11) sul turno in battuta di Abdel Aziz. Medei prova a inserire Simon come opposto, D’Hulst e Massari, il servizio di Milano continua a impensierire la seconda linea Lube (ace Clevenot 22-15, 10% di ricezioni positive a fine set per i cucinieri) e il set si chiude con un altro ace messo a segno da Kozamernik (25-17).
La battuta di Milano continua ad essere incisiva nel secondo set (5-3) poi la Lube prova a reagire con Sokolov a muro e Leal in contrattacco (5-7) ma il turno al servizio di Kozamernik ancora una volta mette in difficoltà i biancorossi spingendo la Revivre Axopower sul 12-10. La Lube ci riprova con le stesse armi, ovvero la battuta di Cester che favorisce il sorpasso (13-14), un gran colpo di Abdel Aziz e l’errore di Juantorena spingono i lombardi di nuovo al +3 (17-14). Stavolta non arriva la reazione Lube e Milano tiene il break grazie ad un cambio palla fluido, allungando ancora con il muro su Sokolov (21-17), il set si chiude 25-22.
Medei prova le carte Simon per Cester e Massari per Leal, Milano sulle ali dell’entusiasmo parte forte anche nel terzo set (4-1 e 6-2), Sbertoli mura il 14-8 e in casa Lube scatta anche il cambio in regia con D’Hulst per Bruno. Juantorena ci prova con l’ace del 15-10, entrano Leal e Cester per Massari e Stankovic e il muro del brasiliano porta i biancorossi a -3 (16-13), ma non basta perché il muro di Piano tiene Milano ancora a distanza (21-15). Rientra Massari, Juantorena trova due ace e proprio Massari il muro del -2 (23-21), la Revivre tiene i nervi saldi e chiude 25-21.
Lutto nella comunità di Santa Maria Apparente per la scomparsa, all'età di 94 anni, di don Nazareno Orlandi, arrivato a Civitanova nel 1966, proveniente da Gualdo.
Un sacerdote umile e semplice, è così che lo ricordano i suoi parrocchiani. "Ci hai donato il tuo amore con gesti semplici e quotidiani con il tuo sorriso è con parole mirate ma mai banali - racconta chi l'ha conosciuto - Sei stato una guida per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di viverti. Ora dal cielo so che continuerai ad amarci".
"La parrocchia piange una persona speciale - recita così il ricordo di don Nazareno affidato alla pagina social della parrocchia -. Nei lunghi anni trascorsi nella nostra comunità, don Nazareno, in punta di piedi è entrato nelle nostre case, in punta di piedi è entrato nei nostri cuori e ci ha conquistati. Quanta operatività, quanta umiltà, quanta semplicità, quanta discreta generosità nel vivere quotidiano, sempre e dovunque. Lasciamo che tornino alla mente i ricordi personali e collettivi, sarà sempre il nostro caro amato don Nazareno al quale diciamo:"Grazie, grazie, grazie di tutto, con tutto il cuore, per averci donato tutto te stesso, per aver operato con noi, tra noi, per noi!"