Civitanova Marche

Vela, 'Key Go' vince la regata Civitanova-Sebenico: sfida dura nella bonaccia

Vela, 'Key Go' vince la regata Civitanova-Sebenico: sfida dura nella bonaccia

"Key-Go", condotta da Pacifico D'Ettorre in tandem con il campione del mondo altura, Marco Serafini, ha vinto overall la ventunesima edizione della regata internazionale Civitanova-Sebenico, aggiundicandosi il Trofeo "Città di Sebenico", come primo assoluto in tempo compensato. Soddisfatti gli organizzatori: "Un'edizione bella e densa di significato dal punto di vista naturalistico e sportivo - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Ma più difficile delle altre a causa della quasi totale assenza di vento". Partiti puntualmente alle ore 13 di giovedì scorso dal porto di Civitanova Marche, i 32 concorrenti hanno dovuto andare a caccia delle bave di vento, per lo più sciroccali, a temperature elevate. Condizioni che li hanno accompagnati per le oltre 100 miglia marine del percorso, salvo qualche rinforzo sotto la costa croata. Una situazione che ha premiato la tenuta psicologica, la concentrazione degli equipaggi nonché la sensibilità dei timonieri più esperti, che si sono impegnati per più di un giorno a far scorrere le carene sull'acqua quasi piatta. Alla boa di disimpegno, collocata all'altezza della foce del fiume Musone, in testa c'erano già gli equipaggi più agguerriti: nell'ordine "MP30+10" (Pierdomenico Sailing Team), "Stardust" (L. Morabito) e "Interceptor" (L. Mosca), rispettivamente alle 14:19, 14:20 e 14:21. E il primo in tempo reale a transitare sul traguardo dell'Isola croata di Zlarin è stato appunto lo scafo dei fratelli Pierdomenico, che ha stoppato il cronometro alle 12:43.48 secondi di ieri, vincendo anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”. Dietro Key-Go, nel raggruppamento Orc, si è classificato secondo proprio lo scafo del Pierdomenico Sailing Team, seguito da "Folgore" di Piero Paniccia Meno bene è andata ai concorrenti della categoria Libera, quella che ammette più imbarcazioni da crociera. In questo raggruppamento ben 10 dei 14 scafi presenti sono stati costretti al ritiro dalle condizioni meteo al limite. Fra i 4 che sono riusciti a completare il percorso, il primo posto è di "Pedro Proiettile" (M. Monaldi), seguito da "Geronimo" (G.T.Emiliani) e "Lavè" di (L. G. Bora). Nella piazza antistante la spettacolare Cattedrale romanica di San Giacomo si è svolta, in serata, la premiazione della lunga, che ha assegnato i riconoscimenti ai podi e ha anche estratto a sorte il nome del vincitore del monopattino elettrico, offerto da Delta Motors, nell'ambito della campagna Mercedes Benz sulla mobilità green. L’innovativo veicolo a due ruote è appunto andato a Giuseppe Salvucci armatore di "Escape".    

23/07/2022 15:47
Civitanova - Scontro con un furgone, motociclista ferito e soccorso in eliambulanza

Civitanova - Scontro con un furgone, motociclista ferito e soccorso in eliambulanza

Incidente tra moto e furgone: giovane centauro soccorso in eliambualnza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco prima delle 11:30, in via San Costantino, nei pressi del centro commerciale "Il Cuore Adriatico", a Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane di 23 anni in sella alla due ruote, che è finito a terra nello scontro.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, con due ambulanze da Civitanova e Morrovalle. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno valutato come necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette per il motociclista, a seguito dei traumi riportati. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante del furgone. 

23/07/2022 14:21
Incidente in A14, scontro tra furgone e camion: un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Incidente in A14, scontro tra furgone e camion: un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Scontro tra un camion e un furgone che trasporta frutta lungo l'A14: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, al chilometro 263.1, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio e di Civitanova Marche in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il conducente del furgone, che ha riportato traumi tali da richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero è atterrato sulla carreggiata sud e ha trasferito d'urgenza il ferito all'ospedale regionale di Torrette. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Fermo. A seguito dell'impatto, infatti, gran parte del carico di frutta trasportato dal furgone si è riversato sulla carreggiata stradale. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico in entrambe le direzioni sino alle 8:45, con l'inevitabile formazione di code sino a 4 chilometri. 

23/07/2022 09:45
Popsophia, nasce Mega: è la prima galleria virtuale e modulare

Popsophia, nasce Mega: è la prima galleria virtuale e modulare

Mega (Meta Gallery) rappresenta la novità di Popsophia, l’ultima nata tra i progetti dell’associazione che ha l’obiettivo di esplorare nuove forme di narrazione della filosofia e del pensiero. L’immagine della spirale, simbolo fin dalla prima edizione del festival della pop filosofia apre il suo vortice verso l’esterno e verso le nuove frontiere dell’arte contemporanea con una installazione virtuale su una piattaforma 3D che permette una nuova fruizione del sapere.  L’ultimo capitolo delle mostre di Popsophia proposta con Space Oddity per il 2022 è stato presentato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa all’Hotel Miramare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore al turismo Manola Gironacci, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina assessorile e degli sviluppatori di Mega, Alessandro e Leonardo Nardi e dell’artista digitale Massimo Macellari.  “Questa galleria modulare è la prima in Italia e non è un caso che nasca a Civitanova, una città che nelle Marche rappresenta la realtà più vivace ed innovativa” ha detto Evio Hermas Ercoli.  “La galleria potrà ospitare mostre, prodotti culturali e altro attraverso una struttura modulare e visitabile sul sito di Popsophia dal 28 luglio tramite un link dell’applicazione integrato nel sito – ha spiegato lo sviluppatore Alessandro Nardi – un’applicazione semplice e intuitiva e potrà interagire con l’utente avvicinandosi all’opera per ottenere informazioni”.  "Ringraziamo Popsophia che ancora una volta è stata capace di presentare qualcosa di innovativo, come 10 anni fa fu il festival – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dimostrando che nel Dna della città c’è la voglia di guardare sempre avanti e alle novità". L’assessore al turismo e alla valorizzazione della città Manola Gironacci ha ringraziato Popsophia ricordando come alla prima uscita del festival lei stessa fu fra i visitatori e oggi, con orgoglio, accoglie la rivoluzione in Rocksophia e la digitalizzazione della galleria del festival.  Mega è una galleria digitale interattiva che consentirà di regalare al visitatore un’esperienza immersiva anche superiore a quella in presenza grazie alla realtà aumentata, allargando la platea dei visitatori potenzialmente a tutto il mondo grazie all’eliminazione delle distanze fisiche permesse dal mezzo. “Il medium è il messaggio” diceva Marshall McLuhan e mai come in questa esposizione il mezzo, lo strumento diventa forma d’arte in sé, mostra della mostra.  Le nuove forme di comunicazione e interazione introdotte per necessità dalla pandemia sono diventate l’occasione per ripensare gli spazi fisici creando una nuova architettura virtuale: spazi veramente immateriali, stanze senza pareti dalle geometrie instabili, plasmate in tempo reale soltanto da suoni e immagini. Una piattaforma innovativa che si sviluppa su più canali e dalle potenzialità infinite.  Il 28 luglio il “taglio del nastro” della prima mostra a cui si potrà accedere attraverso Mega, tramite browser e usando qualsiasi dispositivo, smartphone, desktop e visore VR senza la necessità di installazione. Una volta all’interno l’utente viene accompagnato da una guida interattiva che permette di familiarizzare con i comandi necessari alla navigazione. L’ingresso alla mostra avviene attraverso una scalinata che conduce al salone principale su cui si aprono 7 sale espositive che ospitano ciascuna un'opera differente. L’utente potrà esplorare lo spazio secondo l’ordine stabilito dal percorso museografico e potrà interagire con l’opera. La galleria può ospitare diverse tipologie di opere: sculture, installazioni, fotografie, video contenuti interattivi e molto altro.   

22/07/2022 20:30
Civitanova, Ciarapica ‘frena’ sui balneari. J’accuse del Pd: “Diritti violati, altro che tutela e sostegno”

Civitanova, Ciarapica ‘frena’ sui balneari. J’accuse del Pd: “Diritti violati, altro che tutela e sostegno”

“ ‘Finita la festa, gabbato lo santo!’: sembra questo il motto che ha ispirato il sindaco Ciarapica nei confronti dei balneari civitanovesi”. E’ quanto si legge nelle prime righe della nota stampa diffuda oggi dal segretario Pd di Civitanova Marche Lidia Iezzi. “Dopo che in campagna elettorale ha portato letteralmente ‘in giro’ i nostri balneari, portandoli a Roma da Gasparri e facendoli incontrare con tutti i vertici di Forza Italia e FdI - giurando e spergiurando che la sua amministrazione avrebbe tutelato i diritti dei nostri balneari -, appena insediata la nuova giunta il sindaco fa approvare nella prima adunanza del 19 luglio la delibera 321 con la quale sancisce la costituzione in giudizio del Comune ‘contro il ricorso’ posto in essere dai balneari contro la Presidenza del Consiglio, la Regione Marche ed altri enti pubblici, a tutela delle loro attività.  Costituzione in giudizio immediatamente notificato agli stessi balneari, che dopo tante chiacchiere elettorali scoprono il vero volto del sindaco. “Ancora una volta Ciarapica racconta una storia, che poi alla prova dei fatti si dimostra una bufala. Non solo nessun sostegno dall'amministrazione comunale – conclude il comunicato - ma la stessa mette a bilancio delle somme per pagare gli avvocati contro i balneari. Non pago di ciò, il Comune chiede addirittura il pagamento delle spese a carico degli stessi...altro che sostegno! Non risultano voti contrari in giunta rispetto alla costituzione in giudizio, neanche degli assessori di FdI, sempre prodighi di consiglio quando sono all'opposizione, ma coperti e allineati quando governano”.  

22/07/2022 15:53
Civitanova, scatenano rissa dopo essere usciti dal locale: denunciati tre giovani

Civitanova, scatenano rissa dopo essere usciti dal locale: denunciati tre giovani

Sulla scorta delle indagini lampo compiute dai poliziotti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, tre cittadini italiani sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, in quanto ritenuti responsabili di una rissa, avvenuta intorno alle prime ore del mattino di mercoledì scorso, a Civitanova Marche.  IL FATTO - Ad allertare i poliziotti è stata la chiamata di un cittadino, giunta al numero unico di emergenza intorno alle 5:15 del mattino. A seguito della segnalazione, personale delle volanti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche è intervenuto in via Massimo D’Azeglio. Qui i poliziotti hanno trovato tre giovani con lievi ferite al capo. Le opportune indagini svolte sul posto hanno consentito di riscostruire la dinamica dei fatti. In particolare, i ragazzi, dopo essere usciti da un locale situato sul lungomare Sud, mentre si avviavano verso le rispettive auto per fare rientro a casa, sono venuti in contatto tra loro instaurando, per futili motivi, un acceso diverbio. I tre hanno quindi iniziato a spintonarsi, sferrandosi calci e pugni.  Successivamente i giovani, accompagnati in Commissariato insieme ai testimoni, sono stati interrogati dai poliziotti e, sulla scorta delle dichiarazioni raccolte, sono stati indagati per il reato di rissa.   

22/07/2022 15:41
Civitanova Marche, "L’Infinito" di Roberto Vecchioni incanta il pubblico di Piazza XX Settembre

Civitanova Marche, "L’Infinito" di Roberto Vecchioni incanta il pubblico di Piazza XX Settembre

Immagini, parole e tanta musica nel suggestivo spettacolo "L’infinito" del grande cantautore Roberto Vecchioni, che ieri (giovedì 21 luglio) è stato ospite d’onore a Civitanova Marche. Il professore è salito sul palco di Piazza XX Settembre avvolgendo il numeroso pubblico in un’atmosfera magica, in cui i brani de L’infinito (album del 2018) hanno lasciato poi spazio a classici del repertorio del cantautore, in una narrazione avvincente. Da Ti insegnerò a volare (Alex), ispirato ad Alex Zanardi, si è arrivati agli intramontabili Sogna ragazzo sogna e Samarcanda. Toccanti i monologhi che hanno intramezzato la musica, con Vecchioni che ha poi invitato il pubblico a rileggere La sera del dì di festa: “Leopardi è vostro vicino”. Ad aprire il concerto, la giovane e talentuosa cantate marchigiana Irida Nasic, che ha proposto il suo nuovo singolo Nemico mio. Il live di Vecchioni rientra nel format Ri-Suona la Piazza, organizzato da Comune e Azienda Teatri: il suo prossimo appuntamento è riservato ad uno dei giovani più interessanti del panorama italiano, AKA 7even, che sarà a Civitanova martedì 9 agosto (ad ingresso libero). Nome d’arte di Luca Marzano, classe 2000, le sue sonorità colpiscono per eccletticità e personalità. Ha già collaborato con tante star della scena urban italiana e ha partecipato alla ventesima edizione di Amici, scalando le classifiche con il brano Mi Manchi.

22/07/2022 10:44
Lube, ecco il calendario per la stagione 2022/2023: si parte con la trasferta a Taranto il 2 ottobre

Lube, ecco il calendario per la stagione 2022/2023: si parte con la trasferta a Taranto il 2 ottobre

La nuova stagione dei campioni d’Italia si aprirà in trasferta. La prima battuta della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca 2022/23 sarà in Puglia: nella prima giornata di Regular Season, in programma domenica 2 ottobre 2022, il sestetto biancorosso scenderà in campo al PalaMazzola per il debutto ufficiale contro la Gioiella Prisma Taranto. Esordio all’Eurosuole Forum la settimana successiva con Padova (9 ottobre).  Questo il verdetto dell’urna della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, al culmine della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della massima serie. Lo ha fatto in grande stile, allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna, con uno show condotto dal giornalista Rai Maurizio Colantoni e ricco di ospiti illustri di fronte al gotha della pallavolo italiana. La Lube Volley, rappresentata in sala dal vice presidente Albino Massaccesi, dal direttore generale Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini, ha ritirato lo stendardo dello Scudetto 2022. A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste degli spareggi Scudetto accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, mentre la perdente della ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca. La prima sfida di cartello per i campioni d’Italia andrà in scena il 16 ottobre a Civitanova con Modena, mentre la partita a Trento del 30 ottobre con l’Itas verrà recuperata per l’impegno del 31 ottobre in Semifinale di Del Monte® Supercoppa con Modena. L’insidiosa trasferta a Piacenza è prevista il 27 novembre, il confronto interno con Perugia chiuderà il girone di andata l’11 dicembre. Di conseguenza, la prima fase del torneo si chiuderà nella tana dei Block Devils il 12 marzo 2023 Questo il commento al calendario del dg Beppe Cormio: "Chi mi conosce sa che non do molto peso al calendario, anche perché i campionati si vincono alla fine. Lo abbiamo dimostrato nell’ultima stagione! La Regular Season è un passaggio importante per la griglia di ammissione ai Play Off, ma poi ci si gioca tutto agli spareggi. Il nostro cammino sarà abbastanza omogeneo, anche nell’alternanza delle partite in casa e in trasferta. Soprattutto sarà un torneo equilibrato, in cui ogni match conterà e non ci si dovrà rilassare. Affronteremo Modena sia nel terzo turno della stagione regolare che in Semifinale di Supercoppa. La penso come il loro tecnico, il livello degli emiliani sarà simile a quello dello scorso anno, con grandissimi campioni. Chiederemo ai nostri giovani una partenza al massimo perché Modena va affrontata a pieni giri. Dopo gli innesti in fase di mercato, ci potrebbe servire un po’ di rodaggio, ma siamo soddisfatti!“  A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2022/23. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv.  1a giornata – andata 2 ottobre 2022, ritorno 18 dicembre 2022:  TARANTO vs Cucine Lube CIVITANOVA  2a giornata – andata 9 ottobre 2022, ritorno 26 dicembre 2022:  Cucine Lube CIVITANOVA vs Padova 3a giornata - andata 16 ottobre 2022, ritorno 8 gennaio 2023:  Cucine Lube CIVITANOVA vs Modena 4a giornata - andata 23 ottobre 2022, ritorno 15 gennaio 2023:  Monza vs Cucine Lube CIVITANOVA 5a giornata - andata 30 ottobre 2022, ritorno 22 gennaio 2023:  Trento vs Cucine Lube CIVITANOVA 6a giornata - andata 6 novembre 2022, ritorno 29 gennaio 2023:  Cucine Lube CIVITANOVA vs Verona 7a giornata - andata 13 novembre 2022, ritorno 5 febbraio 2023:  Cisterna vs Cucine Lube CIVITANOVA  8a giornata - andata 20 novembre 2022, ritorno 12 febbraio 2023:  Cucine Lube CIVITANOVA vs Siena 9a giornata - andata 27 novembre 2022, ritorno 19 febbraio 2023:  Piacenza vs Cucine Lube CIVITANOVA  10a giornata - andata 4 dicembre 2022, ritorno 5 marzo 2023:  Milano vs Cucine Lube CIVITANOVA  11a giornata – andata 11 dicembre 2022, ritorno 12 marzo 2023:  Cucine Lube CIVITANOVA vs Perugia    

21/07/2022 19:50
Fabio Rovazzi in visita a sorpresa nelle Marche: ospite del "Club Vela Osteria" di Civitanova

Fabio Rovazzi in visita a sorpresa nelle Marche: ospite del "Club Vela Osteria" di Civitanova

Ospite vip al "Club Vela Osteria" di Civitanova Marche. In uno dei tavoli del locale, situato a ridosso del molo nord, quest'oggi si è seduto a pranzare l'influencer, attore e cantante Fabio Rovazzi, che ha scelto la città rivierasca per godersi qualche momento di relax in compagnia dei propri amici in questa arroventata estate 2022. Estate che, a differenza delle precedenti, non è stata segnata da uno dei suoi celebri tormentoni, arrivati sulla scia del successo clamoroso di "Andiamo a comandare" nel 2016.  "È stato un grandissimo piacere avere Fabio come cliente - sottolineano i titolari dell'osteria, Riccardo Sorichetti e Paolo Paniccia -: oltre a un artista dal talento poliedrico abbiamo conosciuto una bellissima persona. Gli abbiamo fatto assaporare i nostri cavalli di battaglia: calamari scottati, taccole e mollica "atturrata", spaghetti con sarde e rucola, tagliatelle bottarga e limone. Il tutto condito con del buon Verdicchio. Lo aspettiamo di nuovo qui!".    

21/07/2022 17:08
Salvamento, i giovani atleti dell'Ippocampo Civitanova brillano sulla spiaggia di casa

Salvamento, i giovani atleti dell'Ippocampo Civitanova brillano sulla spiaggia di casa

Belle performance, con la gemma di vittorie e podi per gli atleti del Salvamento dell’Ippocampo. Questa volta i giovani civitanovesi avevano una motivazione ulteriore per ben figurare al Campionato Regionale Ocean, la manifestazione infatti si svolgeva proprio sulla spiaggia di casa. E i risultati, appunto, sono stati quelli sperati, gratificanti. Sul litorale nord di Civitanova l’Ippocampo ha conseguito 2 ori, un argento e due bronzi a livello individuale, più la staffetta. Superlativa in particolare la prova nella gara del frangente per la categoria Ragazzi. Nonostante le condizioni proibitive del mare e un vento forte, è maturato un clamoroso podio tutto griffato Ippocampo: primo Dorian Hoxha, secondo Leonardo Turtú e terzo Edoardo di Lupidio.  Sempre nel frangente, ma categoria Ragazzi femmine, gran primo posto per Meri Papili e terza Beatrice Paolini. Infine, nella staffetta femminile Salvataggio con torpedo sono arrivate terze assolute Giulia Ramadori, Chiara Pistilli, Lena Riccobelli Carletti e Greta Gattini. Ovviamente assai soddisfatto mister Pietro Giulietti. E chissà che le gioie non sia finite, anzi che non possano divenire ancor maggiori. Dal 25 al 29 luglio una delegazione in rosa dell’Ippocampo sarà infatti a Gorizia per i Campionati Italiani. In bocca al lupo allora a Giorgia Marcozzi, Emma Agostini, Beatrice Paolini e Chiara Pistilli.  

21/07/2022 11:00
Civitanova, Paglialunga entra in Consiglio comunale con un gruppo autonomo: "Molto soddisfatta"

Civitanova, Paglialunga entra in Consiglio comunale con un gruppo autonomo: "Molto soddisfatta"

"Ho avuto facoltà di costituire un gruppo consiliare autonomo unipersonale. Sono molto soddisfatta di questo riconoscimento ufficiale che mi dà la possibilità di meglio rappresentare l’elettorato di centro sinistra che ha espresso consenso alla mia candidatura a sindaco della Città di Civitanova Marche con 6272 voti". Ad annunciarlo è la consigliera Mirella Paglialunga, a seguito della conferma ufficiale pervenuta dal segretario comunale.  "La collocazione in un gruppo autonomo unipersonale, con nuova denominazione, mi darà la possibilità di rappresentare al meglio tutti coloro che intenderanno proseguire l’impegno politico come opposizione forte e determinata. Come gruppo autonomo potrò inoltre eventualmente rappresentare le liste già facenti parte della coalizione di centro sinistra che purtroppo non hanno potuto avere in consiglio comunale l’espressione di un loro consigliere" conclude Paglialunga. Pertanto i gruppi e i capigruppo della minoranza (con esclusivo riferimento alla coalizione di centro sinistra) saranno cinque:  1/ Mirella Paglialunga per Civitanova Marche - Capogruppo Mirella Paglialunga 2/ Partito Democratico - Capogruppo Francesco Micucci 3/ Dipende da Noi - Capogruppo Roberto Mancini 4/ Ascoltiamo la città - Capogruppo Letizia Murri 5/ La Nuova Città - Capogruppo Piero Gismondi      

21/07/2022 10:45
"Medical Assistance Italia", primo esempio in Italia di imprenditoria sanitaria tutto al marchigiano (FOTO)

"Medical Assistance Italia", primo esempio in Italia di imprenditoria sanitaria tutto al marchigiano (FOTO)

Una realtà già avviata, che aspettava solo di affacciarsi ufficialmente all’opinione pubblica: la Medical Assistance Italia (sede operativa a Civitanova) di Amedeo Di Giacomo ha annunciato oggi in conferenza stampa tutti i numeri e le peculiarità che, a fronte della grande domanda generale, la attestano come primo grande esempio in Italia di imprenditoria sanitaria. Un compound di 22 medici, 24  infermieri, 26 istruttori, centri operativi stanziati nelle regioni Marche e Abruzzo, altri prossimi all’apertura in Emilia Romagna e Umbria. E ancora: un centro di formazione plurispecialistico attivo dal 1992, con corsi quotati e riconosciuti a livello nazionale - rivolti a medici, infermieri, laici, aziende, associazioni sportive – relativi a primo soccorso, decreto 81, Blsd, trauma e rianimazione pediatrici. “Ho iniziato a formare i primi infermieri già all’età di 18 anni – racconta Di Giacomo – e dal ’92 sono circa 15mila i soccorritori certificati in tutta Italia grazie al lavoro del nostro centro. Dopo 30 anni di esperienza non era più tempo di rimanere all’Asur Marche come dipendente, e ho preso una decisione: il 30 aprile scorso mi sono dimesso (destando grande scalpore fra gli addetti ai lavori) e dal 1° luglio ho fatto partire in via ufficiale l’attività della Medical Assistance Itallia (ufficio assistenze e scorte sanitarie)”. Un progetto quasi visionario, dunque, che giustifica il merito a Di Giacomo (a detta di molti soci e collaboratori) di essere il precursore della nuova imprenditoria sanitaria italiana: un concetto che in Europa ha già preso piede. “Sul piano delle assistenze – prosegue il founder marchigiano – il nostro service sanitario ha preso subito piede: il comune di Civitanova ci ha affidato concerti, si è rivolto a noi l’ultimo Motor Days, saremo presto anche a Senigallia. Siamo primi in Italia a fornire sanitari formati ad hoc per pubblici e privati, dagli spettacoli alle manifestazioni. Per le cosiddette scorte sanitarie, invece, ho ragionato per affiliazione con le pubbliche assistenz, e in più ho voluto prendere in co-gestione due aeromabulanze per il trasferimento sanitario protetto e privato, con rianimatori e personale certificato”. Un dato su tutti, a chiudere la conferenza: la Medical Assistance Italia è riuscita a formare in soli 35 giorni crica 685 persone appartenenti alla Guardia di Finanza della Regione Marche. Segnale tangibile delle collaborazioni fin qui costruite anche con le istituzioni locali.  

20/07/2022 18:00
Civitanova, emergenza caldo: il comune al fianco degli anziani. "Porte aperte" al centro sociale

Civitanova, emergenza caldo: il comune al fianco degli anziani. "Porte aperte" al centro sociale

L’assessorato ai Servizi Sociali del comune di Civitanova Marche promuove anche quest’anno il progetto finalizzato a fronteggiare l’emergenza caldo, a particolare tutela degli anziani e delle persone fragili che sono più a rischio durante i periodi caratterizzati da temperature elevate.  Nella seduta di martedì, la Giunta comunale ha rinnovato la collaborazione con il "Centro sociale anziani" di via Carnia, che si occuperà di accogliere anziani e fragili civitanovesi, anche non soci, nei propri locali consentendo loro di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. L’iniziativa, che ha avuto un riscontro positivo in questi quattro anni di attuazione, durerà fino al 31 agosto.  Il Centro, grazie al contributo del settore Welfare comunale, potrà offrire ai partecipanti anche un servizio bar, distribuendo gelati e bevande. Inoltre, sarà a disposizione di coloro che ne faranno richiesta anche un servizio di trasporto dalla propria residenza alla struttura.  Questa mattina, in occasione del primo giorno di avvio del progetto, l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale al direttivo, rinnovando il sostegno e la disponibilità ad attuare le misure di protezione necessarie per questa fascia di popolazione. "L'Assessorato riprende subito concretamente il lavoro a fianco della cittadinanza di tutte le età - ha dichiarato l’assessore Capponi -. Grazie al Centro sociale anziani per la consueta disponibilità che anche stavolta ci consente congiuntamente di promuovere un bel progetto di prevenzione e aggregazione, per proteggersi dal caldo in serenità e compagnia". In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza con l’indicazione dei numeri utili concordati con il distretto sanitario e le farmacie a cui rivolgersi in caso di necessità. Il Centro Sociale Anziani è sito in via Carnia 3 ed è aperto dal lunedì alla domenica dalle 14 alle 18. Per info: 0733/770639; cellulare 329/4746482.   

20/07/2022 16:10
Civitanova, l'Istituto "Tacito" incontra l'arte: una collettiva basata sul "Tricolore italiano"

Civitanova, l'Istituto "Tacito" incontra l'arte: una collettiva basata sul "Tricolore italiano"

L’Istituto Comprensivo "Via Tacito" di Civitanova Marche ha il piacere di ospitare, nella sede del plesso 'E. Mestica', una raffinata collettiva di artisti provenienti da varie regioni d’Italia che hanno lavorato al tema del “Tricolore”.  La mostra tenutasi lo scorso anno presso i locali della Palazzina del Lido Cluana è stata mirabilmente curata dalla pittrice e promoter culturale Anna Iskra Donati e dal critico d’arte Andrea Baffoni. Protagonisti ventitré prestigiosi artisti contemporanei che hanno dato vita a dieci opere, che attualmente, grazie all’interessamento della pittrice Donati e alla disponibilità dimostrata da parte del dirigente Edoardo Iacucci, sono state esposte nel padiglione sud del plesso Mestica.  Il tema portante è quello della libera interpretazione del "Tricolore italiano", tema personalizzato e declinato attraverso le singolari e uniche personalità degli artisti della Collettiva che hanno saputo coniugare l’arte ai valori fondamentali dell’essere umano: un connubio universale e imprescindibile tra la storia del nostro Paese, l’arte, che da sempre lo caratterizza ed onora, e l’ineguagliabile patrimonio culturale. Forme e colori di forte carica simbolica che aumentano il senso di appartenenza ad una Nazione ricca di bellezze e di cultura.  Di seguito gli artisti in esposizione presso la scuola E. Mestica dell’I.C. Via Tacito: Laura Alunni, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Pippo Cosenza, Giancarlo Costanzo, Gianfranco Gobbini, Cesare Iezzi, Massimo Pompeo, Achille Quadrini e Anna Seccia.  Si ringraziano la curatrice della mostra Anna I. Donati, l’amministrazione comunale per aver scelto la sede della scuola Mestica per la prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, il Dirigente Scolastico, Prof. Iacucci e la Prof.ssa di Arte e Immagine Bianca Eleuteri che ha curato l’allestimento della Colletiva nella nostra scuola. Per chi fosse interessato a visitare la mostra, è possibile contattare la Segreteria della scuola (0733-812796) su orari e giorni di apertura.     

20/07/2022 16:00
Miss Grand Prix 2022, tra le 24 finaliste c'è una ragazza di Civitanova Marche

Miss Grand Prix 2022, tra le 24 finaliste c'è una ragazza di Civitanova Marche

C’è anche una ragazza di Civitanova Marche tra le 24 aspiranti reginette che sabato 6 agosto a Pescara andranno a caccia della prestigiosa fascia di "Miss Grand Prix" nella finalissima nazionale presentata da Jo Squillo. La 23enne Nicole Vacca, 1,64 di altezza con l’ambizione di diventare attrice, modella o conduttrice televisiva, sarà in Abruzzo già giovedì 4 agosto per partecipare alla serata di presentazione delle 24 finaliste in piazza del mare, a Giulianova. A condurre la serata sarà l’attore e influencer Luca Onestini. Sabato sera poi la finale per contendersi la corona posata lo scorso anno sulla testa della bresciana Gabriella Bonizzardi che, come da tradizione, incoronerà a Pescara la nuova reginetta. Trampolino di lancio per numerose protagoniste nel mondo dello spettacolo, della televisione e del cinema (tra le altre Tessa Gelisio, Raffaella Fico, Carlotta Maggiorana), il concorso di bellezza organizzato da patron Claudio Marastoni è uno dei più conosciuti e consolidati in Italia, forte di una storia ormai più che trentennale e di una struttura organizzativa capace anche di battere il lockdown (Miss Grand Prix si è infatti regolarmente svolto anche nel 2020 e 2021).  

19/07/2022 18:50
Civitanova, presentato il weekend di "Rocksophia": nella prima serata Vasco Rossi incontra Proust

Civitanova, presentato il weekend di "Rocksophia": nella prima serata Vasco Rossi incontra Proust

Dal 29 al 31 Luglio ai tre philoshow al Varco sul mare si aggiungono tre appuntamenti di approfondimento pomeridiano di introduzione agli spettacoli filosofico musicali. In totale 10 ospiti per le 4 giornate di festival. Si parte il 28 Luglio con l’inaugurazione della mostra “Autres regards” nel nuovo spazio modulare 3D. Dopo il debutto lo scorso anno, torna a Civitanova Rocksophia. L’evoluzione di Popsophia con l’analisi filosofica applicata alle icone della musica nazionale e internazionale torna al Varco sul mare per 3 serate di musica e pensiero. Il format del philoshow, spettacolo musicale e filosofico con video, live a cura dell’ensemble musicale Factory e pensatori e studiosi è il nuovo linguaggio che Popsophia ha scelto per raccontare da Civitanova cosa si nasconde dietro una canzonetta. Ma c’è di più: rispetto all’edizione zero dello scorso anno, Rocksophia diventa un festival vero e proprio con un’appendice pomeridiana alle 18.30 all’hotel Miramare che ha lo scopo di introdurre il tema della serata con incontri con filosofi e scrittori. E se nel 2021 protagonisti sono stati i brani di icone della musica come Jim Morrison, Franco Battiato e David Bowie, per il 2022 Rocksophia guarda ai miti italiani e omaggia tre figure che hanno fatto la storia. Ma la vera novità di quest’anno è MEGA, la Meta Gallery di Popsophia, primo spazio espositivo digitale e modulare, una novità nel panorama nazionale. La prima mostra virtuale è dedicata al tema “Un autre regard”, l’altro sguardo con cui la pop filosofia interpreta il mondo contemporaneo. Si tratta di una galleria digitale interattiva che consentirà di regalare al visitatore un’esperienza immersiva anche superiore a quella in presenza grazie alla realtà aumentata, allargando la platea dei visitatori potenzialmente a tutto il mondo grazie all’eliminazione delle distanze fisiche. Un percorso reale nella palazzina del Lido Cluana e uno virtuale navigabile attraverso visori 3D. Il festival si apre col taglio del nastro della mostra il 28 luglio alle 18.30 alla presenza di critici d’arte contemporanea tra cui Maria Agostinelli, autrice Rai5, per poi proseguire con le visite alle 21.30 e per tutta la durata del festival. L’accesso alla palazzina del lido Cluana sarà possibile a gruppi di 6 visitatori per volta. L’apertura di Rocksophia venerdì 29 luglio è affidata all’omaggio a Vasco Rossi. Recentemente tornato negli stadi con un bagno di pubblico, il Blasco sarà oggetto dell’analisi filosofica di Alessandro Alfieri, autore del saggio “Vasco il male. Il trionfo della logica dell’identico” che identifica il musicista come fenomeno sociale. Ad aprire il philoshow serale dalle 21.30 sarà Ilaria Gaspari. La filosofa azzarderà un ardito accostamento fra Vasco Rossi e Marcel Proust. E’ stato proprio Vasco Rossi infatti a dichiarare di aver letto tutti e sette i volumi de la Recherche che gli avrebbe salvato la vita in un periodo di depressione. La band Factory eseguirà dal vivo i successi più noti di Vasco Rossi, dai debutti (ultimo al festival di Sanremo) fino all’ascesa ininterrotta da oltre 40 anni rimanendo un mito per generazioni diverse fra loro. Il racconto musicale è affidato al giornalista Leo Turrini che torna a Civitanova per evocare aneddoti e storie sull’autore di “Vado al massimo”. Un philoshow che farà “Rumore”, quello di sabato 30 luglio dedicato a Raffaella Carrà. Una serata adrenalinica che è un omaggio al mito e alla leggenda della tv italiana ad un anno dalla scomparsa. Dagli esordi fino alle “trovate” rivoluzionarie dell'ombelico nudo, del caschetto biondo sempre uguale a se stesso, del vestito come travestimento e maschera. Eterna e immutabile, perturbante e sensuale, ma giocosa e “più amata dagli italiani”. Nel pomeriggio a parlarne Claudia Bonadonna, autrice di Rai5 e giornalista musicale che parlerà delle icone musicali al femminile. In serata lo show con la filosofa e ballerina Selena Pastorino, autrice del saggio “Filosofia della danza” che affronterà il tema del corpo nelle movenze della conduttrice e Paolo Armelli autore del libro “L’arte di essere Raffaella Carrà” e fondatore della piattaforma QUiDmedia. Chiusura il 31 luglio con un omaggio al grande Lucio Dalla a 10 anni dalla morte. Per l’occasione torna a Civitanova nel pomeriggio Massimo Donà che approfondirà i rapporti fra jazz e filosofia nel pomeriggio al Miramare. Momento amarcord tutto civitanovese con il viaggio nelle fotografie di Enrico Lattanzi dell’epico concerto Banana Republic a Civitanova nel 1979 dove un Lucio Dalla in bianco e nero era in compagnia di Francesco De Gregori e un giovanissimo Ron. Lo show serale sarà introdotto dalla sconfinata cultura letteraria di Filippo La Porta che analizzerà i testi di Lucio Dalla e il loro carico poetico e malinconico. A condurre la serata assieme a Lucrezia Ercoli Mister Fantasy Carlo Massarini che ripercorrerà la carriera dell’autore bolognese dagli esordi fino allo scat, da canzoni gioco come Attenti al lupo, fino alle ballate come Caruso, alternando reale e surreale, libertà e teatralità. “Il secondo decennio di Popsophia si apre all’insegna dell’innovazione con nuovi linguaggi e nuovi format per interpretare il presente e la costruzione di Mega va in questa direzione. Abbiamo poi scelto tre icone italiane che hanno rivoluzionato la musica e la cultura– ha detto Lucrezia Ercoli direttrice artistica - la filosofia di un idolo delle folle come Vasco Rossi, la rivoluzione incarnata da Raffaella Carrà a un anno di distanza dalla sua scomparsa e la poetica di Lucio Dalla nel decennale della morte. Le note dell’autore di “Caruso” chiuderanno le quattro giornate nel meraviglioso Varco sul mare”.

19/07/2022 17:44
Civitanova, Elettronica Fusari festeggia i 50 anni di attività: un successo di famiglia

Civitanova, Elettronica Fusari festeggia i 50 anni di attività: un successo di famiglia

Cinquant’anni di attività...e non sentirli. Grande festa, venerdì, per l’Elettronica Fusari, azienda civitanovese nata nel 1972 dall’intraprendenza di Costantino Nanna e Marinella Fusari, che hanno saputo interpretare e cogliere le opportunità che l’avvento delle nuove tecnologie offriva già 50 anni fa. Costantino Nanna, nato in Eritrea nel 1939, prende il nome dal nonno Costantino Bernardi che fra il 1887 e il 1932 realizzò la tratta Masaua – Asmara, torna in Italia come profugo di guerra e a 19 anni si arruola nell'Aeronautica militare, poco dopo, nonostante le difficoltà del momento e le poche possibilità economiche, fonda la Elettronica Fusari condividendo successi e sacrifici con la moglie Marinella e in seguito con i figli Massimo, Sergio e Daniele che con dedizione e passione hanno dato continuità ad un'attività di successo superando con coraggio ed intuito le crisi e le avversità. Nel 2016 Costantino viene a mancare lasciando un vuoto incolmabile soprattutto per ciò che lui era umanamente, uomo dal forte rigore morale, estremamente sensibile e generoso. In occasione del 50° anniversario, insieme ad amici, clienti e fornitori si sono riuniti nel piazzale dell’azienda (Zona industriale A) e hanno brindato ad un grande traguardo raggiunto dando anche un bell'esempio di passaggio generazionale riuscito con successo. “Elettronica Fusari - spiegano -, si distinse subito dalle tradizionali aziende dell’epoca portando per la prima volta nelle case e nelle aziende marchigiane i videocitofoni e le televisioni a colori, i cancelli automatici, la tv a circuito chiuso, i sistemi di allarme, i centralini telefonici, i telefoni cordless, il Fax e via via tutto ciò che la ricerca rendeva disponibile nel settore". Nel 1976 Costantino Nanna fu uno dei fondatori dell'emittente locale Telecivitanova. "Le migliori aziende sul mercato, individuarono subito nella nostra azienda il partner ideale per la rivendita dei propri prodotti e la diffusione dei propri marchi. Da qui è nata la storica collaborazione con gli impiantisti elettrici con i quali Elettronica Fusari ha subito condiviso il proprio know-how e, nel 1981, l’Azienda muta dedicandosi esclusivamente alla distribuzione all’ingrosso e al dettaglio”. Cena, musica con le voci di Daniela Poli e Matteo Falone; risate con il duo Lando e Dino cui parte del compenso è stato devoluto all’associazione Dottori Clown dell’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Ma anche commozione quando i figli hanno ricordato il papà scomparso e donato alla mamma una targa: “Ammirazione e riconoscenza per l’impegno, la dedizione, la serietà e la professionalità - si legge - principi sui quali hanno fondato l’Elettronica Fusari, conferendo ad essa lustro, rispetto ed onore ”.      

19/07/2022 16:58
Civitanova, l'amministrazione comunale incontra la delegazione di Sebenico

Civitanova, l'amministrazione comunale incontra la delegazione di Sebenico

Il vicesindaco Claudio Morresi ha ricevuto questa mattina, nella sala della Giunta comunale, la delegazione croata arrivata in città per la partenza della regata Civitanova-Sebenico in programma giovedì (leggi qui). Presenti il segretario generale Sergio Morosi, il presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro, Ljubo Runjic, rettore del Politecnico di Sebenico, Ante Galic, segretario comunale e Ivan Soza presidente della Camera di Commercio. Un appuntamento che si è svolto in un clima amichevole - in considerazione dei numerosi incontri che si sono organizzati in questi anni tra le due città - che ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui rapporti sia istituzionali che economici allacciati.  Il vicesindaco Morresi ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, che non ha potuto essere presente all’incontro per impegni concomitanti, ma che ha voluto rinnovare il suo personale impegno e di tutta la Giunta affinché il sodalizio si riveli sempre più proficuo. "Il tradizionale ricevimento della delegazione in occasione della regata – ha detto Morresi – è un segno tangibile dei rapporti che abbiamo intessuto in questi anni con gli amici croati". "Civitanova e Sebenico sono due città in crescita - ha evidenziato - stiamo attraversando un momento felice di sviluppo, che va assolutamente supportato con iniziative ed anche intercettando i fondi europei".  La delegazione croata ha ringraziato per l’accoglienza, rinnovando l’invito agli amministratori civitanovesi a recarsi a Sebenico. In particolare, il Segretario Galic ha portato i saluti del sindaco di Sebenico, impegnato a gestire l’emergenza incendi che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni. Galic ha riferito come l’Amministrazione di Sebenico stia andando avanti con importanti opere di ristrutturazione del patrimonio storico. Sul tavolo dell’incontro si è molto insistito su questo argomento relativo alle contribuzioni europee, ma c’è stato anche spazio per scambiare informazioni sulle piccole realtà imprenditoriali marchigiane, che con le loro tipicità potrebbero farsi conoscere di più nell’altra sponda dell’Adriatico. La presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro ha rinnovato l’invito a partecipare alla cena sociale di domani, al Club Vela. “Questo gemellaggio – ha detto il presidente – si contraddistingue per essere ricco di momenti di socializzazione, in virtù di avere lo sport e il mare come collante dell’unione. La regata di quest’anno vede la presenza di molte imbarcazioni e sarà quindi una delle più ricche della nostra tradizione”. Al termine dell’incontro, i rappresentanti si sono scambiati alcuni doni e la foto di rito.  

19/07/2022 11:25
La Vis Civitanova riparte dall'Eccellenza: "Decisione sofferta quanto ponderata"

La Vis Civitanova riparte dall'Eccellenza: "Decisione sofferta quanto ponderata"

Alcune novità in casa Vis Civitanova. La società rossoblu comunica che per la prossima stagione la squadra femminile parteciperà al campionato d'Eccellenza Regionale. Una decisione sofferta quanto ponderata da parte di tutto il direttivo, vista l'attenzione crescente da parte del sodalizio del Presidente Paolo Biancucci all'aspetto etico e sociale della Vis Civitanova. “Quando abbiamo deciso tre anni fa di partire con una squadra femminile, siamo riusciti subito a centrare la promozione in C nazionale – commenta Biancucci – Queste due stagioni nel campionato nazionale sono state sicuramente stimolanti ma allo stesso tempo impegnative sotto diversi punti di vista. Per questo la società ha deciso di ripartire dal campionato regionale, perché la nostra missione è sempre più indirizzata all'aspetto etico e sociale, pertanto preferiamo creare una solida base a livello di vivaio, cercando di portare avanti un progetto di calcio sostenibile ed alla portata di tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport. Investiremo le nostre risorse in tal senso per poi cercare nel corso degli anni di creare una realtà consolidata a livello di giovanile, maschile e femminile, grazie alla quale poterci togliere delle soddisfazioni. Allo stesso tempo intendo salutare e ringraziare il ds Michele Picozzi che ci lascia dopo due stagioni intense e gli auguro le migliori fortune professionali e sportive" Nel frattempo il progetto della Terza Categoria prosegue nell'allestimento della rosa che prenderà il via per la prossima stagione. La dirigenza sta già incontrando diversi giocatori interessati a prender parte a questa iniziativa.

19/07/2022 10:40
Civitanova, Paglialunga vicepresidente del Consiglio: "Non volteremo le spalle agli elettori"

Civitanova, Paglialunga vicepresidente del Consiglio: "Non volteremo le spalle agli elettori"

Sono stati svelati sabato 16 luglio i nomi dei nuovi assessori dell'amministrazione di Civitanova (leggi qui): il rieletto sindaco Fabrizio Ciarapica ha pronunciato le deleghe in occasione del primo consiglio comunale, affidando a Mirella Paglialunga, a capo della coalizione "Dipende da noi" - uscita sconfitta dal ballottaggio elettorale del 26 giugno - il ruolo di vicepresidente dell'assemblea consiliare.  "Il movimento 'Dipende da Noi' conferma a quanti lo hanno votato e alla cittadinanza intera che, nella città e in Consiglio comunale - commentano gli esponenti della lista in una nota stampa -, continuerà la sua azione per il rinnovamento della politica e del governo di Civitanova. L’esito elettorale dello scorso 26 giugno non ci ha fatto sparire, sarebbe un incomprensibile voltafaccia verso l’elettorato e verso le molte persone di tutte le liste di centro-sinistra che hanno lavorato per costruire la coalizione. Il programma, il metodo d’azione innovativo e la qualità delle sue persone di riferimento mantengono tutto il loro valore".  "La coalizione andrà avanti e svilupperà la sua azione con le forze politiche e i soggetti sociali sinceramente e attivamente disponibili. Questo è l’impegno che ci siamo presi con la cittadinanza - continua la nota - e che non vogliamo disattendere, sapendo fin dall’inizio che il cammino avviato sarebbe dovuto andare ben oltre la scadenza elettorale. Ringraziamo le persone che ci hanno votato e quanti hanno lavorato e lavoreranno con impegno sincero a questo progetto, a partire proprio da Mirella Paglialunga. La nostra candidata sindaca ha dato prestigio, forza e credibilità al centro-sinistra, aumentando i consensi tra il primo e il secondo turno del voto, ma soprattutto garantendo un vero progetto per Civitanova e un metodo di lavoro partecipativo e trasparente. "In tale cammino Mirella Paglialunga, che intanto ha avuto la fiducia di oltre 6.272 cittadine/i, potrà rafforzare il suo ruolo di riferimento per una vera svolta anche agli occhi dei molti che non hanno votato il 26 giugno. Il progetto per Civitanova, presentato alle elezioni, è la base di proposte e azioni da sviluppare nei quartieri, con la cittadinanza, ed è anche la base che ispirerà la nostra azione di opposizione, rigorosa e costruttiva, in Consiglio Comunale. Appena possibile questo impegno potrà dare un nuovo governo alla città. Il processo di rinnovamento della politica a Civitanova è stato sì rallentato dall’esito elettorale, ma non è stato vanificato, perché ormai è nata una forte comunità di singoli, associazioni e nuove forze politiche determinata ad andare avanti facendo del proprio meglio per il futuro comune".

18/07/2022 19:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.