Civitanova Marche

Civitanova, il Ristorante Figaro si prepara alla stagione invernale. Novità in arrivo: la cucina sovietica (FOTO)

Civitanova, il Ristorante Figaro si prepara alla stagione invernale. Novità in arrivo: la cucina sovietica (FOTO)

Un ultimo saluto all’estate, e si riparte: dalle spiagge di Civitanova viene ancora istintivo, soprattutto nelle belle giornate di sole, lasciarsi andare alla voglia di un altro tuffo in mare o di un’altra serata di divertimento e movida prima che il freddo inizi seriamente a farsi sentire. Per bar e locali è anche tempo di tirare le somme, fare i conti con una stagione estiva 2022 tutt’altro che esaltante: pochi turisti, calo del potere di spesa delle famiglie, mancanza di manodopera, rincari sulle bollette. In questo senso, il Ristorante Figaro, dal 2019 presente al civico 8 del Lungomare Piermanni di Citanò e dal 2009 in quel di Porto San Giorgio, non si è voluto risparmiare nelle proprie valutazioni, e attraverso l’audacia del suo gestore Mauro Mondadori prepara il lancio - a partire da novembre - di un inverno ricco di novità: a supporto dei già rinomati piatti italiani e giapponesi, ci sarà infatti la cucina sovietica. “Dopo una semplice ricerca di mercato - spiega Mondadori - ho scoperto che non esiste nulla del genere da Bologna a Bari: e considerata la forte presenza nei nostri territori di persone provenienti dall’Est Europa, ho voluto realizzare quello che a tutti gli effetti è un incontro fra culture diverse, accomunate però dal piacere della cucina di qualità. Inoltre, abbiamo già in programma serate ed eventi sul genere”. Un menù che spazierà attraverso i colori e i gusti di alcuni dei paesi dell’ex Unione Sovietica, dalle varie Russia, Ucraina, fino alla Romania: ecco allora la proposta culinaria incentrarsi su circa quattro tipi di zuppe (come il 'borsch' e la 'solyanka'), diversi antipasti tipici a base di affettati e carne affummicata, vini della zona ucraino-moldava che andranno ad arrichire una carta dalle già presenti 130 etichette (45 delle quali straniere), almeno 17 tipi di vodka e cognac russi. “Il nostro obbiettivo è di rispettare anche in questo caso la genuinità delle ricette tradizionali - continua Mondadori - e soprattutto il cliente: che si tratti di cucina italiana o straniera, per noi la qualità è alla base di tutto, motivo per il quale ricerchiamo attentamente i nostri prodotti provenienti da ogni parte del mondo. In questo modo, restituiamo alle persone un servizio eccellente e unico per il quale vale la pena spendere: molta concorrenza si limita semplicemente a offrire piatti economici e che hanno tutti, diciamo, solo per sfamare”. Un’osservazione che per il responsabile del Figaro Restaurant & Sushi si basa sugli anni di forte esperienza maturati nel settore dell’imprenditoria e della ristorazione in particolare, che dalla laurea MBA conseguita alla Columbia University arrivano fino ai due diplomi come sommelier e agli otto anni vissuti in Russia mentre gestiva ben 108 ristoranti (fra Mosca, San Pietroburgo e Londra) appartenenti alla compagnia rutena più importante. “L’ultima stagione estiva non è stata certo fantastica per noi ristoratori - conclude Mauro - ma gravare ulteriormente sulle tasche dei consumatori per me non ha senso. Il Figaro ha deciso, nel frattempo, di rafforzare anche il proprio servizio a domicilio da Tolentino a Belforte, Recanati fino a Porto Recanati, sfruttando un’app per dispositivi elettronici facile, intuitiva e che racconta la nostra storia. Ogni cosa è concepita per lavorare al meglio e dare alla gente ciò di cui ha voglia e bisogno”.

04/10/2022 18:45
Lube, Isac rientra in Brasile. Cormio: "Non siamo in condizione di tesserarlo, ma può tornare"

Lube, Isac rientra in Brasile. Cormio: "Non siamo in condizione di tesserarlo, ma può tornare"

All’alba di oggi il centrale Isac Viana Santos è rientrato in Brasile per curare un mal di schiena persistente con il suo medico personale. Il dg della Lube Volley Beppe Cormio fornisce degli aggiornamenti e chiarisce la posizione della società biancorossa.  "Dopo l’ingaggio di Isac e il suo arrivo a Civitanova, per un mese abbiamo cercato di risolvere i problemi fisici del forte centrale, ma non siamo ancora nella condizione di tesserarlo e, di conseguenza, non può scendere in campo - ha dichiarato Cormio -. Anche perché il tesseramento comporterebbe una serie di altre incombenze come, per esempio, la perdita di un visto per un atleta extracomunitario". "Di comune accordo abbiamo optato per un ritorno in Brasile del giocatore. Nel suo paese Isac seguirà particolari terapie con l’ortopedico di fiducia, uno dei più bravi al mondo. Il centrale tenterà la strada del recupero immediato. Se le cure andranno bene ci risentiremo per rivedere tutta la situazione. Non è assolutamente escluso che possa tornare e, finalmente, inserirsi nel nostro gruppo. Al momento, però, di più non possiamo dire. Né noi, né lui" conclude Cormio. 

04/10/2022 17:50
Civitanova, Cartacanta festeggia 25 anni con due nuove mostre nella città alta

Civitanova, Cartacanta festeggia 25 anni con due nuove mostre nella città alta

CartaCanta festeggia l’edizione numero 25 e lancia due nuove mostre di rilievo nazionale proiettando ancora una volta Civitanova nel mondo della cultura che conta. La prima “I Manifesti di Stefano Rovai” che sarà inaugurata sabato 8 ottobre alle ore 18 all’Auditorum Sant’Agostino. La seconda “I manifesti di Paul Davis” che aprirà le porte il 22 ottobre nello spazio multimediale San Francesco e resterà aperta fino al 20 novembre.  “Due mostre di notevole livello - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina insieme all’organizzatore Enrico Lattanzi ha presentato le iniziative nella sala giunta del Comune -  . Insieme al museo Magma sono segni tangibili di una comunità civitanovese culturalmente viva, che apre i luoghi della città”. Ad entrare nel merito è Enrico Lattanzi promotore artistico del festival CartaCanta: “Stefano Rovai è il Visual Grafic Design che vanta collaborazioni con il mondo della moda (Salvatore Ferragamo, Gucci, Ermanno Scervino),  del vino (Tenuta dell’Ornellaia, Principe Corsini, Marchesi de’ Frescobaldi), delle istituzioni culturali come, ad esempio, la Biennale di Venezia".   "L’altra, quella di  Paul Davis,  uno dei maghi della grafica contemporanea, che ha voluto omaggiare Civitanova con un manifesto  esclusivo. Entrambe – ha aggiunto - attrarranno molta gente da fuori città”.  Grazie ai rapporti nazionali e internazionali che Lattanzi è riuscito a instaurare nel tempo, CartaCanta porterà, nel 2023 a Civitanova quello che di meglio c'è nell'ambito della grafica e della comunicazione a livello mondiale. “Parliamo di nomi come Armando Milani – ha anticipato Lattanzi -, colui che ha ideato i colori della metropolitana di New York, una mostra dedicata alla Grafica Made in Italy, una la gruppo francese Grapus, Mauro Rubico e molti altri che verranno svelati non appena sarà stilato il programma definitivo”.  Le mostre resteranno aperte tutti i sabati e le domeniche dalle 16:30 alle 20:00. Durante la settimana su prenotazione. Ingresso gratuito. Durante la conferenza è stato tracciato anche un primo bilancio del Museo Magda (aperto tutti giorni), il primo museo della grafica e del manifesto d’Italia che a due anni dall’inaugurazione ha stretto rapporti e scambi con i   più grandi musei del mondo di grafica dal Moma di NewYork al Beaubourg di Parigi “Nonostante la pandemia  – ha detto Lattanzi – e i lavori in corso nella piazza della città alta siamo riusciti a garantire la funzionalità ma anche la continuità dell’attività. Molti i visitatori fino ad oggi, a partire dalle scuole, alcune delle quali hanno deciso di inaugurare l’anno scolastico proprio con una visita al museo.”    

04/10/2022 17:10
Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Libri gratis per l’anno scolastico, al via le domande per chiedere il contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo (anno scolastico 2022/2023) per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Civitanova Marche. Le domande vanno inoltrate all’ufficio protocollo entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 novembre 2022, compilando un apposito modulo ed allegando la seguente documentazione: copia del modello Isee in corso di validità, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda, elenco dei libri (quello consegnato dalla scuola) con indicazione di quelli effettivamente acquistati; documenti fiscali originali (scontrini, fatture, ecc.) riferito esclusivamente ai libri acquistati, relativi ad ogni singola domanda. Nel caso di acquisti effettuati on line, va allegata la fattura. Per informazioni si può contattare il signor Pedro L. Tartufoli al numero 0733/822241 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) oppure la dottoressa Francesca Testella al numero 0733/822294 (e-mail francesca.testella@comune.civitanova.mc.it). Le domande pervenute oltre la scadenza non potranno essere prese in carico.  

04/10/2022 10:51
Civitanova, fondi post-sisma: 8 progetti ammissibili a finanziamento per 22 milioni

Civitanova, fondi post-sisma: 8 progetti ammissibili a finanziamento per 22 milioni

Otto progetti su otto ammissibili a finanziamento per un totale di oltre 22 milioni di euro. È quanto "incassa" Civitanova Marche nell'ambito dei fondi previsti per la ricostruzione post-sisma. Tra le opere il Comparto Trieste, la sede della delegazione comunale di Civitanova Alta, la Torre Civica, il Campanile ex Chiesa San Francesco, l'ex Convento di San Francesco, il Palazzo Ciccolini, l'Ex stazione ferroviaria (Tramvia), il Torrione e Palazzo Bonaparte. Dichiarazione di ammissibilità che rappresenta un primo passo fondamentale per arrivare al recupero di questi immobili. Ora dovrà seguire una certificazione di casualità sisma/danno da parte dei tecnici.  "Una grande opportunità per Civitanova - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - in particolar modo per la città alta. Qualora si arrivasse al finanziamento totale di tutti i progetti, una gran parte del tessuto storico della città alta potrebbe essere recuperato".  "Intercettare, in generale, tutti i fondi che Stato ed Europa mettono a disposizione deve essere un imperativo - ha aggiunto il sindaco -. La politica deve guardare al futuro, anche attraverso la valorizzazione del passato e quindi il recupero di immobili che rappresentano la storia e la cultura della nostra città".   

03/10/2022 17:07
Civitanova, campionato di basket iba21: quattro atleti dell'Anthropos sul tetto del mondo

Civitanova, campionato di basket iba21: quattro atleti dell'Anthropos sul tetto del mondo

Quattro azzurri della Asd Anthropos hanno conquistato la Coppa del Mondo di basket IBA21. Un grandissimo risultato, domenica 2 ottobre a Madeira (Portogallo), al culmine del 3° Campionato iridato di basket per atleti con Sindrome di Down. Per l’Italia, rappresentata dalla FISDIR, è arrivato l’ennesimo grande successo della Nazionale c21, selezione che dal 2017 (anno del primo evento internazionale cui ha preso parte) a oggi ha vinto tutti i tornei inanellando tre titoli mondiali e due titoli europei. Punti di riferimento tra gli otto giocatori della squadra azzurra, guidata da coach Giuliano Bufacchi, sono i quattro portacolori dell’Anthropos, ovvero Alex Cesca, Alessandro Greco,  Andrea Rebichini e Francesco Leocata (atleta in prestito). Al termine di un torneo bello e difficile, meno di 24 ore fa si è disputata la finale tra l’Italia e l’emergente Ungheria. La kermesse ha visto gli azzurri vincere tutte le partite del girone. Poi è arrivato il capolavoro in Semifinale con i padroni di casa del Portogallo, superati 20-16. Dominio italiano nella resa dei conti con i magiari (36-12) dopo un inizio difficile del primo periodo che aveva visto i nostri sotto 2-6. “Un altro grande successo per l’Italia del basket Fisdir e per i nostri ragazzi. Un progetto, quello della pallacanestro per atleti con sindrome di down, che sta dando all’Anthropos grandissime soddisfazioni. Un’iniziativa per la quale non posso non ringraziare la società partner, la Virtus Basket Civitanova, che da subito ha sposato l’idea accompagnandoci in questo percorso. Un grazie ai nostri coach Angela Gasparroni e Marco Trisciani, un altro immenso ringraziamento ai nostri ragazzi, che con la loro semplicità e tenacia ci regalano emozioni indimenticabili!”- cosi commenta il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei.   

03/10/2022 15:39
Civitanova, stage internazionale di danze scozzesi al Cosmopolitan Hotel

Civitanova, stage internazionale di danze scozzesi al Cosmopolitan Hotel

Oltre cento danzatori provenienti da tutto il mondo sono approdati, grazie ad Accademia Danze Ottocentesche di Ancona, a Civitanova Marche da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre. Dopo un lavoro di preparazione, durato oltre 3 anni e con il prezioso contributo dell'agenzia Incontri Europei di Mara Martinovich, per la prima volta in Italia si è potuto attivare un meeting internazionale unico nel suo genere con lezioni di danza, turismo e serate di gala. La International Branch della Royal Scottish Country Dance Society, patrocinata dalla compianta Regina Elisabetta, è stata accolta nel Cosmopolitan Hotel dal sindaco Fabrizio Ciarapica che ha espresso grande apprezzamento per la prestigiosa iniziativa dando personalmente il benvenuto ai partecipanti. Anne Scobie, rappresentante del gruppo, ha riportato l'entusiasmo di tutti per la grande ospitalità e per l'unicità dei paesaggi marchigiani. Paola Pennacchietti, presidente di Accademia Danze Ottocentesche, si è detta orgogliosa per essere riuscita a vincere la concorrenza di altre quotate regioni italiane quali Piemonte, Toscana, Lazio ed Emilia Romagna.  

03/10/2022 12:30
Civitanova, i Dualaud trionfano nella prima edizione di 'TOC: Talent of Civitanova'

Civitanova, i Dualaud trionfano nella prima edizione di 'TOC: Talent of Civitanova'

In un Teatro Rossini gremito, i Dualaud si sono laureati vincitori della prima edizione di 'TOC Talent of  Civitanova'. Ad annunciarlo è stato il maestro Beppe Vessicchio, presidente della giuria, accompagnato sul palco da Claudio Morresi, vicesindaco di Civitanova Marche, Sandro Parcaroli, presidente della provincia di Macerata e dagli altri componenti della giuria, Dario Salvatori, Amedeo e Guenda Goria e Michele Poma. I Dualaud, dj e percussionista, si sono imposti col loro pezzo Anubi. Al secondo posto si è classificato il gruppo hip hop civitanovese 'Zona 14', a Melissa Agliottone è spettato il terzo posto per l'interessante interpretazione 'tastiera e voce' di 'You make me feel (like a natural woman)’, successo di Aretha Franklin. Non sono mancati i riconoscimenti speciali, come il ‘Premio Astral Music’ assegnato a Fabiana Di Toro, di cui è stata apprezzata la sua versione del celebre 'Caruso' di Lucio Dalla, come il ‘Premio Consorzio Marche Spettacolo’ assegnato all'undicenne Melissa Agliottone come più giovane artista di 'TOC Talent’ e il ‘Premio Sulvic’ per la miglior interpretazione, consegnato a Sophia Bevilacqua. Particolarmente apprezzate dal pubblico presente in sala, le esibizioni di Guenda Goria, che ha reso omaggio all'indimenticato compositore Ezio Bosso e di Patrizia Cirulli, che ha interpretato in anteprima nazionale due sue brani, contenute nel cd di prossima uscita, perseguendo il suo progetto di rendere in musica le poesie di Eduardo De Filippo. Standing ovation del pubblico per Piero Romitelli, affermato autore e cantante civitanovese, che si è esibito cantando successi memorabili, da lui stesso scritti per Eros Ramazzotti, Loredana Bertè e Marco Mengoni. "Sapevamo di portare a Civitanova uno spettacolo di altissima qualità che ha riscosso ampio successo. Ci riempiono di orgoglio i complimenti a noi rivolti da Beppe Vessicchio che ha espresso ampia soddisfazione per l'alto livello artistico e organizzativo di 'TOC Talent'. Ringraziamo l'Amministrazione comunale e l'Azienda Teatri, i ventiquattro artisti selezionati, tutti bravissimi, protagonisti di 'TOC Talent of Civitanova', i giurati vip, gli influencer, gli ospiti, Sabino Morra alla regia, il gruppo musicale che ha accompagnato live i cantanti, coloro che hanno lavorato nel dietro le quinte e soprattutto il numeroso pubblico accorso a teatro"- hanno dichiarato i direttori artistici Paolo Notari e Dario Salvatori.  

03/10/2022 10:49
Civitanova, più di 2mila visitatori alla mostra su Tulli: estate da record per la Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, più di 2mila visitatori alla mostra su Tulli: estate da record per la Pinacoteca "Moretti"

In tre mesi la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni ha accolto 2.015 visitatori. L’esposizione, inaugurata il 28 maggio scorso all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, è stata curata dalla direttrice della pinacoteca civica Marco Moretti Enrica Bruni, patrocinata dall'Amministrazione comunale di Civitanova e dall'Azienda Teatri di Civitanova ed è stata realizzata in occasione dei 100 anni dalla nascita del maestro. Nei tre mesi di apertura, la direttrice Bruni ha effettuato 23 diverse visite guidate prenotate da altrettanti gruppi eterogenei di fruitori, mentre altri tour - così come alla pinacoteca stessa e al teatro Annibal Caro - sono stati realizzati assiduamente nei giorni di apertura dell’esposizione, organizzando così gruppi anche direttamente in mostra. La maggior parte dei visitatori proviene dalle regioni del centro-nord e sono in crescita i fruitori civitanovesi e quelli giunti dalle città della provincia di Macerata. Si è rilevato anche un piccolo gruppo di turisti stranieri, tedeschi, nord americani e francesi, che hanno manifestato la loro meraviglia per la scoperta delle Marche e soprattutto dei suoi borghi. Molto apprezzato è stato il catalogo della mostra su Tulli, che raccoglieva con immagini diversi scritti critici e biografici, la serie di cartoline stampate per l'occasione che riproducevano due opere significative realizzate dal maestro ed esposte in mostra. Come da tradizione, nel mese di agosto sono stati donati ai visitatori libri editati in passato, cataloghi d’arte riguardanti mostre tenute negli anni precedenti dalla pinacoteca, amplificando così il rapporto tra pubblico ed ente. “Questa estate - il commento della direttrice Bruni - abbiamo ricevuto il maggior numero di visitatori della nostra storia. Tutti hanno apprezzato il restyling della pinacoteca civica Marco Moretti, inaugurato nell’aprile per i 50 anni dalla fondazione, la mostra “Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni” e l’apertura del teatro ottocentesco Annibal Caro.  La stima ricevuta ci stimola e ci rinvigorisce. Parte del successo che abbiamo registrato, superando ogni nostra aspettativa, è dovuto alla scelta dell'evento artistico-culturale della mostra estiva e ai suoi allestimenti, alla programmazione degli eventi collaterali e delle collaborazioni artistiche (cito la presenza delle manifestazioni dei maestri Lorenzo di Bella e Alfredo Sorichetti, che ringrazio),  così come all’accoglienza meticolosa dei fruitori. Il nuovo percorso museale della pinacoteca, progettato con il restyling, è piaciuto e le nuove acquisizioni hanno sia potenziato il valore della raccolta civica stessa, sia creato quella novità che invoglia a venire e tornare nel nostro museo”. La direttrice Bruni ricorda anche come la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni - e quindi Civitanova Marche e la sua pinacoteca - sia stata recensita sui quotidiani marchigiani e sulle pagine specialistiche di importanti testate nazionali. “Colgo l’occasione - ha concluso la Bruni - per ringraziare la direttrice dell’Azienda dei Teatri Paola Recchi, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Amministrazione comunale, che hanno reso possibile la valorizzazione della pinacoteca. I risultati di queste azioni sono già visibili e spronano la pinacoteca ad aprisi sempre più all’esterno, nell’interesse della città e dell’accrescimento culturale dei suoi cittadini”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha condiviso la soddisfazione della direttrice Bruni, complimentandosi con lei e con la direttrice dei Teatri Recchi “per la sfida vinta nell’estate appena trascorsa. La pinacoteca civica Marco Moretti è da 50 anni patrimonio di Civitanova e fa parte delle più alte forme culturali della nostra comunità. Vedere come questo istituto stia crescendo conferma la grande dedizione e professionalità dell’Azienda Teatri e ci fa capire quanto la qualità delle proposte venga percepita dal pubblico. I numeri record registrati non sono certo casuali, ma sono il frutto di un lavoro congiunto volto a dare risalto alla città e alle sue bellezze artistiche, con evidenti ricadute positive per tutto il territorio”. “Abbiamo creduto fortemente nella mostra dedicata al maestro Tulli - ha concluso la direttrice Paola Recchi - Quest’importante esposizione per noi è stata l’occasione per valorizzare la nostra pinacoteca e ha rappresentato un volano che ci ha consentito anche di creare movimento nella città alta e offrire così la possibilità di far visitare alla cittadinanza e ai turisti i nostri contenitori artistico culturali, con aperture straordinarie al pubblico”.            

03/10/2022 09:45
Basket, esordio da sogno per la Virtus Civitanova: Sicoma Valdiceppo dominata 86-61

Basket, esordio da sogno per la Virtus Civitanova: Sicoma Valdiceppo dominata 86-61

Un esordio migliore di così era davvero difficile da immaginare anche per i più ottimisti. La Virtus Civitanova spazza via la Sicoma Valdiceppo nella giornata inaugurale del campionato di Serie C Gold con una prova maiuscola, dominata dal primo all’ultimo minuto con ritmo, difesa e organizzazione. Una prestazione che ha ancora più valore essendo arrivata senza l’infortunato Monacelli, ai box per un infortunio alla spalla. Ci mette poco, pochissimo la Virtus ad accendersi. Dopo il canestro iniziale firmato Reimundo per lo 0-2 che rappresenta l’unico vantaggio ospite della serata, è praticamente un monologo biancoazzurro. Bazani prende fuoco con tre triple in un amen, Landoni, Vallasciani e Ciarpella lo seguono e in men che non si dica gli aquilotti salgono in doppia cifra di vantaggio. L’atteso Meschini spara a salve e gli umbri non trovano alternative, così la Virtus sul finire del primo quarto è salita già a +16 (29-13). Il copione non cambia nel secondo periodo: Rosettani e ancora Bazani mettono il turbo ai padroni di casa, che si abbattono come una marea sulla zattera perugina, che sprofonda fino al -30 (49-19 a metà secondo periodo). Solo Reimundo prova ad opporre una vaga resistenza e così all’intervallo lungo il vantaggio virtussino è sceso a 23 lunghezze (51-28). Valdiceppo prova a metterci più intensità al rientro dagli spogliatoi, ma Felicioni e compagni gestiscono senza patemi tenendo sempre il distacco sopra i 20 punti, anche quando coach Fioravanti prova a mischiare le carte schierando la zona 2-3. Vallasciani e Landoni collezionano falli e tiri liberi, tenendo la Virtus a un confortante +26 sul finire del terzo periodo (68-42). L’ultimo quarto è di puro garbage time, con coach Schiavi che dà spazio anche ai giovanissimi del settore giovanile, bravi a non far scendere l’intensità e a chiudere il match con un meritato +25 (86-61). Serata di festa questa sera per i biancoblu, ma è appena il primo passo di un cammino ancora tutto costruire e che già domenica prossima presenta un ostacolo decisamente irto: il derby sul parquet del PalaMedi contro la matricola terribile Attila Junior Porto Recanati. VIRTUS CIVITANOVA-SICOMA VALDICEPPO 86-61 CIVITANOVA: Tyrtyshnik 3, Rosettani 11, Monacelli ne, Seri, Fermani, Ciarpella 13, Felicioni 5, Vallasciani 16, Abbate 4, Bazani 19, Landoni 15. All.: Schiavi. VALDICEPPO: Rosini ne, Anastasi, Speziali 12, Rimolo ne, Meschini 7, Orlandi 3, Ambrosino 2, Casuscelli 11, Berardi, Reimundo 15, Rath 11, Gionangeli. All.: Fioravanti. ARBITRI: Caporalini, Lisotta. PARZIALI: 29-13, 22-15, 17-14, 17-19.

02/10/2022 20:35
Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi bronzo europeo nel formula kite

L'Italia (e le Marche) tornano su un podio continentale. E lo fanno grazie alla medaglia di bronzo conquistata dal pesarese Riccardo Pianosi, tesserato del Club Vela Portocivitanova (CVP), al Campionato Europeo Formula Kite, che si è concluso poco fa a Lepanto. Sulle altre due piazze d'onore il francese Bentoit Gomez e il singaporiano Maximilian Maeder, risultati rispettivamente secondo e primo dopo una serie combattuta di 13 manches (6 di qualifica e 7 di finali), svolte sempre con i capricci di Eolo. Oltre al livello altissimo della flotta, a cominciare dall'ottima forma degli avversari diretti Maeder, Gomez e Vodisek, sono state le condizioni meteo marine, il vento forte e i frequenti salti a complicare la vita del campione rosso-blu, che ha comunque confermato le sue doti velocistiche e tattiche anche sulla costa di Nafpaktos.  Dopo aver conquistato il pass per le semifinali ieri, in una giornata in cui l'aria ha sfiorato i 25 nodi di intensità, nella medal race odierna Pianosi ha vinto la semifinale, approdando alla finale dove ha centrato il bronzo, mentre l'altro italiano in gara, Lorenzo Boschetti, anche lui fra i top ten, non è andato oltre la quinta posizione finale. "E' stata una regata super combattuta fin dalla prima prova – spiega Pianosi - Da subito ho regatato in modo aggressivo e questo mi ha consentito di portarmi avanti in classifica. Ho azzardato, usando spesso la vela grande, anche in condizioni limite, perché sentivo sensazioni migliori e, alla fine, il coraggio e la lucidità mi hanno premiato". "Peccato solo aver dovuto schivare un avversario in avaria nella semifinale, un rallentamento che mi ha fatto rallentare a vantaggio di Maeder. Felice del risultato? Solo a metà, sono consapevole dell'errore che mi ha precluso il titolo, so di avere ancora molto da lavorare" spiega Pianosi. Fra i 63 concorrenti maschi e le 35 femmine, da segnalare la presenza delle azzurre Maggie Pescetto e Sofia Tomasoni: nella giornata di ieri, entrambe non hanno centrato la qualificazione per la medal race e hanno chiuso il campionato rispettivamente al 12esimo e 16esimo rango. "Complimenti Riccardo, ti sei dimostrato ancora una volta un atleta giovane ma di grande talento - ha dichiarato Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP, alla pubblicazione della classifica - Centrare due medaglie in altrettanti campionati europei a distanza di appena tre anni è un ottimo segnale per un atleta 18enne che vede sempre più vicino il suo sogno olimpico". “Bravissimo, Riccardo - la soddisfazione del Presidente Coni Marche, Fabio Luna - Con questo prestigioso successo, Pianosi porta la nostra regione ancora una volta sul podio in un campionato europeo e questo riempie di orgoglio tutto lo sport regionale. Una medaglia che vale come esempio per tutto il nostro movimento e soprattutto per gli altri giovani sportivi marchigiani. Complimenti alla società e ai tecnici che accompagnano Riccardo nella sua crescita atletica".

02/10/2022 18:10
Civitanova, atletica paralimpica: l’Anthropos è campione d’Italia. E' la prima volta nelle Marche

Civitanova, atletica paralimpica: l’Anthropos è campione d’Italia. E' la prima volta nelle Marche

L’atletica paralimpica ha una nuova regina: l’Anthropos si è imposta nei Campionati Italiani di Società della sovrana delle discipline. Dopo le prove regionali di San Benedetto del Tronto e di Macerata/Fermo, la compagine marchigiana si è presentata alle finali nazionali da leader in classifica (18.301 punti contro i 16.041 dei primi inseguitori della Sempione 82). Ieri e oggi, a Brescia, sul campo di Gabre Gabric, i portacolori dell’Anthropos dovevano difendersi dal tentativo di recupero degli agguerriti avversari. Una due giorni intensa di gare di altissimo livello con gli atleti del sodalizio marchigiano che hanno rispettato le aspettative andando incrementare il proprio punteggio di classifica e il distacco respingendo ogni velleità di recupero avversaria. Al termine delle giornate di gare, le classifiche hanno visto i civitanovesi confermarsi campione nel settore promozionale maschile per il terzo anno di fila (73140 punti contro i 36878 della seconda ed i 29824 della terza), ma soprattutto li hanno visti laurearsi campioni d'Italia assoluti maschile con 35159 contro i 28848 della Sempione 82 ed i 24558 dei padroni di casa Icaro Brescia. Si tratta del primo titolo societario dell’atletica paralimpica che arriva nelle Marche. “Abbiamo raggiunto un obiettivo inseguito da tre anni - ha commentato il presidente Nelio Piermattei - centrandolo nel modo migliore. Per me è una grande soddisfazione poter celebrare un risultato di questo spessore. Siamo la prima società paralimpica per l’atletica, e forse non solo, in Italia e lo stiamo dimostrando a suon di risultati. Il punteggio della classifica promozionale, che tiene conto del totale punteggi di tutti gli atleti tesserati, lo dimostra ampiamente. Sono veramente contento e ringrazio ad uno ad uno tutti i nostri splendidi campioni che con tanto attaccamento ai colori e con sacrificio, spesso anche non al meglio fisicamente, hanno voluto raggiungere questo risultato che ci premia tutti. Un abbraccio a tutti loro, un grazie ai tecnici e agli altri dirigenti in trasferta per il lavoro svolto.” Gli atleti che hanno contribuito con le loro prestazioni a questo storico risultato sono: il capitano Giuseppe Campoccio (atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa in doppio tesseramento Anthropos), Adolf Agyemang, Michele Baldelli e le guide Andrea Marini e Rachid Hallabou, Endri Bani, Federico Belardini, Enrico Mario Benes, Davide Benigni, Salvatore Gabriele Bianca, Matteo Cappelletti, Francesco Carciofi, Luigi Casadei, Carlo Corallini, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Riccardo Di Mario, Ndiaga Dieng, Gabriele Fella, Giovanni Loiacono, Michele Macellari, Andrea Mattone, Federico Mei, Fausto Morlacco, Niccolò Pirosu (atleta delle Fiamme Azzurre in doppio tesseamento Anthropos) e la sua guida Osaremen Godstime Ozigbo, Jonatha Riderelli, Gaetano Schimmenti, Ilia Scuderi Panebianco, Salvatore Tilaro, Alessio Talocci, Fabrizio Vallone. I tecnici che li hanno preparati Massimo Bianca, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Andrea Pagliarini, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati, Orazio Scarpa e Claudia Tavelli. I dirigenti e tecnici in trasferta William Sagripanti, Rirccardo Panza, Fabio Battellini e Francesco Marchetti.

02/10/2022 16:20
Coppa Marche, la Union Picena batte la Vis Civitanova e passa il turno

Coppa Marche, la Union Picena batte la Vis Civitanova e passa il turno

La Vis Civitanova viene battuta a domicilio dall’Union Picena per 3-1 nel secondo turno di Coppa Marche e, in virtù di questo risultato, saluta la competizione. Gara che è servita in via propedeutica per l’imminente avvio del campionato, sabato 8 ottobre i rossoblù apriranno la competizione in casa della Veregrense. Una sconfitta maturata anche a causa di diverse defezioni che hanno colpito la rosa rossoblù, anche se la testa ora è rivolta al campionato. “Purtroppo questo risultato nasce due motivi – commenta mister Giovanni Cosentino - il primo è che l'ultimo allenamento fatto prima della gara è stato abbastanza pesante. Il secondo motivo invece dalle svariate assenze, tra cui anche entrambi i nostri portieri. Purtroppo vari infortuni non ci hanno permesso di lavorare al meglio durante queste settimane di preparazione. Quindi non si può recriminare nulla ai ragazzi, ripeto, sono scesi in campo con le gambe molto pesanti, e da ora, testa al campionato: sabato si parte, sperando di recuperare qualche pedina”.

02/10/2022 10:12
Buona la prima per la Lube: vittoria con il massimo scarto a Taranto

Buona la prima per la Lube: vittoria con il massimo scarto a Taranto

Esordio da tre punti in Puglia! La Cucine Lube Civitanova ha mantenuto inalterato il feeling duraturo con l’impatto stagionale in SuperLega Credem Banca e anche nella Regular Season 2022/23 ha alzato il sipario con un successo al primo turno di campionato. Nell'anticipo della prima giornata di andata ai campioni d’Italia sono bastati tre set in trasferta (23-25, 23-25, 21-25), seppur sofferti, per domare la Gioiella Prisma Taranto, ben schierata e combattiva, ma meno lucida nelle fasi clou. Al PalaMazzola, con Marlon Yant ancora non al 100% e Alex Nikolov in gruppo da meno di una settimana (impattanti i suoi ingressi nel primo e nel secondo set), Chicco Blengini ha messo Ivan Zaytsev in posto 4 come nei test della preseason e lo Zar ha risposto presente nelle fasi cruciali. Ai padroni di casa, sul pezzo nelle prime parti dei set, meno precisi alla distanza, è rimasta la magra consolazione del titolo di top scorer per Oleg Antonov con 14 punti, ma tutti i fondamentali hanno premiato i cucinieri, più precisi e incisivi al servizio (5 ace), in attacco (49%), nella correlazione muro difesa (8 block vincenti e tante chiusure) e in ricezione (60% con il 34% di perfette). LA PARTITA Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Taranto si dispone con l’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia, al rientro da un infortunio, per il terminale offensivo Stefani, in banda Loeppky e Antonov, al centro Alletti e Gargiulo, libero Rizzo. Nel primo set lo Zar è in palla (5 punti nel parziale con l’80%), ma la Lube soffre la tenacia di Taranto (19-16). Blengini pesca il jolly con gli innesti di D’Amico e Nikolov. Il bulgaro trova ottimi spunti al servizio. I cucinieri timbrano 5 punti di fila (19-21) e vincono alla terza palla set sulla battuta out di Loeppky (23-25), che vanifica la prova di Stefani (6 punti con l’86%). Al rientro De Cecco cerca subito Zaytsev (8-10), ma la Lube va sotto sull’ace di Antonov (14-13) e finisce sul -2 per una difesa steccata (16-14). Blengini gioca la carta D’Amico per qualche scambio. Sul 18-15 c’è Nikolov per Garcia. Anzani e Nikolov spaventano la Gioiella (19-18). Poi il bulgaro impatta su ace (20-20). La Lube si ripete al servizio con Bottolo (21-22). Taranto ha la mira fuori fuoco nel finale (22-24). Alla seconda palla set colpisce De Cecco (23-25). Nel terzo atto Taranto parte fallosa e Di Pinto inserisce Lucconi, Civitanova è solida a muro e ritrova un Garcia sul pezzo in attacco (7-11). Dopo i block di Anzani e Garcia rientra Stefani (9-13). Gli uomini di Di Pinto triplicano le forze e si rifanno sotto con Stefani (17-18). Nella fase più importante Taranto stecca palloni delicati e spiana la strada ai biancorossi (18-22). La Gioiella Prisma cede alla seconda palla match sul servizio errato di Stefani (21-25). “Era importante partire con una vittoria - ha commentato a margine Simone Anzani -, specie per una formazione come la nostra, che ha cambiato molto rispetto alla precedente stagione. Siamo una squadra tutta nuova, giovane, fatta di ragazzi che secondo me potranno diventare veramente forti lavorando sodo quotidianamente in palestra. Per me è davvero stimolante far parte di questo contesto. Buona la prima, guardiamo già alla prossima”. “Non è mai semplice giocare qui a Taranto. Ancor di più non lo è a inizio stagione. Dobbiamo ancora trovare i giusti meccanismi - commenta Mattia Bottolo -, lo si è visto. In particolare dobbiamo lavorare molto sul cambio palla, sulla fase break, ma da questa partita abbiamo note positive da portare a casa, prima fra tutte le reazioni nel primo e nel secondo set: in entrambi eravamo sotto nel punteggio, e siamo riusciti a ribaltare la situazione”. “Sono contentissimo, molto felice di essere entrato in campo ed essere riuscito ad aiutare la squadra a imporsi nei primi due parziali - dice poi Aleksandar Nikolov -. Ringrazio tutti i miei compagni, provo davvero tanta emozione per questo mio esordio nel massimo campionato italiano. Una vittoria importante”. “Per me non poteva esserci esordio migliore in SuperLega, dato che la prima volta in campo con questa prestigiosissima maglia si è registrata qui a Taranto - conclude Francesco D'Amico -, non lontano da casa mia. Da Ostuni sono arrivate tante persone per sostenermi. Fin dal primo giorno di allenamento il coach ci ripete come la difesa sia un fondamentale importantissimo nel contesto del gioco, quello che maggiormente fa la differenza nell’arco della stagione. Oggi ci siamo espressi sicuramente bene nei fondamentali di seconda linea. La testa ora è già al prossimo impegno”. Tabellino GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 13, Antonov 14, Gargiulo 8, Alletti 6, Falaschi 1, Rizzo (L), Lucconi 1, Loeppky 6, Ekstrand ne, Larizza ne, Andreopolus, Pierri (L) ne, Cottarelli. All. Di Pinto CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 9, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 10, Chinenyeze 9, Nikolov 3, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose ne, De Cecco 4, Anzani 4, Bottolo 8, Yant ne. All. Blengini Parziali: 23-25 (34’), 23-25 (33’), 21-25 (29’). Totale 1h 36’. Note: Taranto: 19 battute sbagliate, 3 ace, 3 muri vincenti, 48% in attacco, 49% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 10 battute sbagliate, 5 ace, 8 muri, 49% in attacco, 60% in ricezione (34% perfette).

01/10/2022 22:20
Promozione, la Civitanovese pareggia e mantiene la vetta. Continuano i cori contro Profili

Promozione, la Civitanovese pareggia e mantiene la vetta. Continuano i cori contro Profili

Termina a reti bianche il match valido per la quarta giornata di Promozione fra Palmense e Civitanovese. Nonostante il punto conquistato, che continua a mantenere i rossoblù in vetta alla classifica con 8 punti a parimerito con Aurora Treia e Passatempese, l’ira della tribuna continua ad abbattersi sul presidente Profili. Neanche l’esordio di Paolucci è bastato a placare gli animi infiammati dei tifosi civitanovesi che hanno riservato cori irripetibili al patron della società, invitato ad abbandonare la dirigenza.  LA CRONACA - Poche le emozioni già a partire dalla prima frazione, complici anche le dimensioni ridotte dell’”Ilario e Orlando Stanghetta” su cui si è disputata la gara. Il primo squillo arriva all’8’ con il colpo di testa di Garcia che termina però in angolo. Gli spazi stretti limitano le azioni offensive delle due formazioni e per vedere una vera occasione bisogna attendere il finale del primo tempo: è il 34’ quando Ezzaiotuni minaccia il vantaggio con una ripartenza fulminante ai danni degli ospiti, ma il tiro da dentro l’area pecca in precisione e termina alto sopra la traversa.  Nella ripresa mister Nocera decide di schierare in campo una formazione più aggressiva per agevolare la manovra d'attacco. I rossoblù tengono alta la pressione e costringono i locali a difenderesi nella propria metà campo, pronti però a sfruttare ogni occasione per ripartire in contropiede. Paolucci fa il suo ingresso al 60’ prendendo subito la fascia da capitano e il pubblico lo saluta calorosamente. Finale concitato con un paio di buone occasioni per la Civitanovese che non riesce però a centrare il bersaglio e deve accontentarsi di dividere la posta in palio al triplice fischio.     

01/10/2022 18:35
Civitanova, Forza Italia vuole ripetere le votazioni per il C.d.A. “Ricci si confronti con noi”

Civitanova, Forza Italia vuole ripetere le votazioni per il C.d.A. “Ricci si confronti con noi”

In merito alle elezioni C.d.A., Forza Italia chiede di ripetere le votazioni per permettere all’Azienda Pubblica tanto importante per Civitanova di operare con un sostegno condiviso. "È unito e compatto il partito di centrodestra - si legge nella nota stampa diffusa dal partito - anche in accordo con i vertici provinciali e regionali, nel considerare non valide le votazioni per la nomina del direttivo alla guida del Paolo Ricci, struttura centrale per l’intera città". “La posizione di Forza Italia è chiara - spiega il coordinatore cittadino Paolo Giannoni - riteniamo che sia giusto ripetere la votazione del punto a causa di un vizio formale. Il Paolo Ricci svolge una funzione basilare nei servizi sanitari e sociali, è importante che il prossimo C.d.A. nasca seguendo la metodologia che è stata sempre adottata in passato, a prescindere dai nomi emersi nelle votazioni di ieri”. Proprio per questo motivo, durante il consiglio comunale, la compagine azzurra aveva deciso di abbandonare l’assise, nel desiderio di approfondire il confronto sulle nomine. “Nessuna prova di forza - assicura Giannoni - non è nel nostro stile. Forza Italia è da sempre a favore dell’unità, non delle divisioni. Semplicemente nei giorni scorsi avevamo chiesto un incontro (che non c’è stato) con tutte le forze politiche e civiche di maggioranza per arrivare a delle nomine condivise, per manifestare unità di intenti”. “Il nostro consigliere si è alzato sperando che ci sarebbe stato un nuovo confronto con il resto della maggioranza”, aggiunge il vicesindaco Claudio Morresi. “Ovviamente anch’io la penso così ma non sono uscito dall’aula perché, in quanto assessore, non avrei comunque potuto votare». Inoltre perplessità anche per la composizione del nuovo C.d.A. in cui non risulta rispettata la norma della parità di genere visto che è costituito da quattro uomini e una donna. “Non c’è urgenza per queste nomine - conclude Giannoni - l’attuale C.d.A. può rimanere in carica fino all'insediamento del nuovo, non ci sono scadenze imminenti. Vista la situazione non ancora definita sarebbe stato più opportuno rimandare il punto. Infine si evidenzia che nessuna nomina per il C.d.A. del Paolo Ricci è stata indicata da Forza Italia. La prossima settima ci riuniremo come partito per decidere le iniziative da intraprendere”.

01/10/2022 18:10
Civitanova, discarica abusiva con tetto in amianto: sequestrata area e denunciato proprietario

Civitanova, discarica abusiva con tetto in amianto: sequestrata area e denunciato proprietario

I finanzieri della Compagnia Civitanova Marche, nell'ambito di controlli del territorio, hanno posto i sigilli a un’area di oltre 20.000 metri quadrati, con due capannoni coperti da tetto in “cemento-amianto” gravemente pericolanti e rifiuti di vario genere nocivi per l’ambiente. Le Fiamme Gialle hanno individuato un’area in evidente stato di incuria e abbandono, caratterizzata dalla presenza, al suo interno, di corposo materiale accatastato nonché di 2 immobili pericolanti aventi entrambi una copertura in “cemento–amianto”. Dopo essere risaliti al proprietario, peraltro risultato gravato da precedenti di polizia nello specifico settore, i finanzieri, ritendendo che la stessa potesse essere adibita illegittimamente a discarica, e al fine di verificare la sussistenza di eventuali violazioni alle prescrizioni imposte dal Testo Unico Ambientale, hanno perlustrato l'area. All' interno hanno rinvenuto la presenza di materiale nocivo per l’ambiente, tra cui vasche, frammenti vari ed una canna fumaria, verosimilmente in “cemento-amianto”, pneumatici, una batteria d’auto, rottami ferrosi arrugginiti, carcasse di  motocicli, di autoveicoli con motore, elettrodomestici in disuso e altro materiale. Pertanto i finanzieri hanno proceduto al sequestro probatorio del sito. Il proprietario dell’area, un cittadino di nazionalità italiana, è stato, quindi, denunciato alla procura della Repubblica. L’attività d’iniziativa è stata condotta con l’ausilio di personale del Servizio Territoriale dell’Arpam Macerata, che ha proceduto al campionamento del materiale ritenuto presumibilmente prodotto in “cemento-amianto”, al fine di verificarne l’effettiva composizione e conseguentemente la qualificazione di rifiuto pericoloso.

30/09/2022 10:40
Civitanova, ritorna il dopo cena firmato La Serra: da Oyadi al Deejay Time. Ecco gli ospiti

Civitanova, ritorna il dopo cena firmato La Serra: da Oyadi al Deejay Time. Ecco gli ospiti

Riparte 'La Serra', il locale civitanovese ormai punto di riferimento del saper coniugare sapientemente la buona cucina e il divertimento puro del dopo cena. “Dal 30 settembre riprende il cammino di un racconto che fa dell’intrattenimento di qualità il suo motto inequivocabile". "Sempre più cura nelle proposte artistiche del venerdì, sabato e domenica, della cucina, tutte le sere a cena, escluso il lunedì chiuso per riposo, ma da ricordare anche il pranzo della domenica”- così racconta Aldo Ascani, direttore artistico della meravigliosa struttura di Civitanova Marche.  Dopo il successo assoluto della scorsa stagione il locale riproporrà per questo 2022-2023, grazie allo chef Alessio Bottin, un laboratorio di cucina dove sarà possibile assaggiare, sotto il segno della creatività, proposte semplici ma anche di alta arte culinaria. Il divertimento sarà assicurato dalla guida esperta di Aldo Ascani, responsabile della programmazione artistica.Il venerdì sarà nuovamente protagonista il concetto del mashup: la filosofia di mescolare musica e ritmi di tutti i tempi con protagonisti di levatura nazionale e internazionale. Sono confermati i quattro di Radio Deejay (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) e le regine della consolle Oyadi, a cui sarà affidata anche l’inaugurazione, e EleNoir. A irrobustire la programmazione ci saranno: Christian Marchi, dj Ciuffo, Gianni Morri, Franky P. e Marco Lanzetta oltre a Fabrizio Breviglieri resident alla consolle. Il tutto verrà unito ad altre accattivanti e spettacolari proposte come musica live all’occorrenza.  Il sabato è affidato al collaudatissimo duo Oriano e Alessandrino e a seguire Gianluca J. Si riscalderà poi anche la domenica con la star recanatese Nicola Pigini, che ha riconfermato La Serra come palcoscenico per far brillare il suo Maracanà. Il locale civitanovese è quindi pronto a contagiare con il divertimento, calore e unicità l’autunno, l’inverno e la primavera prossimi.    

29/09/2022 16:44
Civitanova, tournée europea per il maestro Sorichetti: salirà sul podio di uno dei templi della musica

Civitanova, tournée europea per il maestro Sorichetti: salirà sul podio di uno dei templi della musica

Il maestro civitanovese Alfredo Sorichetti ad ottobre salirà sul podio di uno dei teatri più prestigiosi al mondo, il Mozarteum di Salisburgo, considerato uno dei templi della grande musica, dirigendo la Savaria Symphony Orchestra. La sua tournée mitteleuropea proseguirà nei giorni successivi al Muth Theatre di Vienna e poi al Teatro dell’Opera di Varna dove dirigerà l'opera "Un ballo in maschera" di Verdi. Nel novembre scorso, infatti, Sorichetti è stato nominato direttore ospite del Teatro dell’Opera di Varna nel quale fino al 2024 dirigerà quattro produzioni all'anno.  Al maestro civitanovese viene riconosciuta la sua professionalità in teatri di oltre venti paesi in Europa, America ed Asia, tra i più prestigiosi tra i quali la Sala d’oro del Musikverein di Vienna, la Dvorak Hall e Smetana Hall di Praga, la Herkulessaal di Monaco, la Liszt Hall di Budapest e le concert hall di Pechino, Shangai e Città del Messico.  Nella sua terra, le Marche, Sorichetti ha fondato e portato al successo con instancabile impegno e dedizione realtà quali la Stagione Lirica Civitanova all’Opera, il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro, l’Orchestra Sinfonica Puccini e Marche all’Opera Aps.   

29/09/2022 10:29
Civitanova, aperta la rotatoria alla fine della superstrada: come cambia la viabilità

Civitanova, aperta la rotatoria alla fine della superstrada: come cambia la viabilità

Nuova viabilità nella zona sud di Civitanova dopo l'apertura della rotatoria alla fine della superstrada. In attesa di nuove modifiche, una delle novità principali riguarda la direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli in uscita da via Fontanella.  Rispetto a prima, infatti, “non è più possibile svoltare a sinistra in direzione Ancona ma è necessario raggiungere la rotatoria dello Stadio” – rende noto il Comune di Civitanova - . “Dalla rotatoria in zona stadio i si può tornare indietro e attraverso una corsia di canalizzazione, svoltare a sinistra verso Via Fontanella (tutti i veicoli in uscita da tale via devono dare la precedenza ai veicoli in transito in Via Martiri di Belfiore). Stesso percorso per chi dovrà recarsi all'Hotel Cosmopolitan. "Per il resto, via Martiri di Belfiore resta divisa in due corsie: una per immettersi sulla rotatoria ed imboccare la superstrada, l'altra per percorrere la strada Statale.   Limite di velocità di 50 Km/h. Divieto di sorpasso ad eccezione del tratto con direzione nord – sud, tra il civico 143 e la rotatoria posta all’intersezione con via Aldo Moro dove è possibile circolare su 2 corsie di marcia per file parallele". "Installato, infine, un cordolo dissuasore a protezione dell’area riservata ai pedoni tra il civico 105/A e lo slargo di accesso all’area di parcheggio privata ad uso pubblico antistante gli esercizi commerciali”.

28/09/2022 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.