Civitanova Marche

Civitanova, "nuovi sguardi": Hermas Ercoli ai Martedì dell'arte

Civitanova, "nuovi sguardi": Hermas Ercoli ai Martedì dell'arte

"Autres regards”, sguardi nuovi, una prospettiva ribaltata rispetto alla visione comune. Dadaismo e surrealismo al centro dell’intervento di Evio Hermas Ercoli per i martedì dell’arte a Civitanova, la longeva rassegna di pensiero e arte curata da Anna Donati. Il presidente dell’associazione Popsophia ha illustrato il contenuto della mostra, presentata in anteprima a Civitanova a fine luglio, “Autres  regards”, visibile per la prima volta con la tecnologia dei visori 3D all’interno di MeGa,  la galleria modulare di Popsophia. “L’intero lavoro è un altro sguardo sul mondo della filosofia; mettiamo in mostra un pensiero”. Con queste parole Evio Hermas Ercoli ha introdotto la complessa elaborazione all’origine della mostra concettuale attorno alla pop filosofia illustrando le opere selezionate per il percorso scelto. Un approfondimento che ha reso ancora più suggestiva l’operazione espositiva che ha inaugurato il festival estivo di Rocksophia e che sarà ancora visibile nei primi mesi del 2023. “Autres regards” (letteralmente altri sguardi) esprime bene il concetto utilizzato per spiegare ed illustrare opere d’arte di artisti come Man Ray, Duchamp e Salvador Dalì, il contenuto “altro” rispetto a ciò che appare. Nella lectio, infatti, si è diffusamente parlato di immagini iconiche che hanno fatto la storia dell’arte degli anni Trenta, come “Le Violon d’Ingres”, “La Preghiera” di Man Ray e “In voluptas mors” di Salvador Dalì. Proprio in quel periodo si consuma la definitiva rottura con il passato, compreso quello delle avanguardie di inizio Novecento. L’arte, nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, non può che aderire alla sperimentazione di nuovi linguaggi. “L’arte della tela al chiodo è solo ripetitiva e sterile – ha affermato Ercoli – E una città come Civitanova Marche può solo ripartire da nuove forme che utilizzino le espressioni della contemporaneità”. Seguendo il filo della narrazione espositiva il pubblico è stato accompagnato in una sorta di viaggio ipnotico e iniziatico verso un risolutivo rovesciamento di prospettiva, dove ‘tutto quello che appare non è, e quello che è non appare’. “Il lavoro presentato non è dunque la distrazione dello sguardo – ha concluso il relatore - è proprio un altro sguardo, un ‘autre regard’. Affrontiamo questo sguardo, lo esibiamo, lo esponiamo, lo mettiamo in mostra. Mettiamo in mostra un pensiero”. Popsophia ancora una volta trasfigura il prodotto culturale in un enigma. Lo modifica in “oggetto d’affezione”. Tutto diventa originale, insolito, inaspettato. L’oggetto, apparentemente privo di interesse, si carica di senso imprevisto, di significato sospeso, straniante, indefinibile.  

28/09/2022 13:00
Centro vaccinale Civitanova, ecco le date e gli orari del mese di ottobre

Centro vaccinale Civitanova, ecco le date e gli orari del mese di ottobre

Prosegue la campagna di vaccinazione Covid-19 predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova Marche. Il Comune informa che fino al 31 ottobre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 4, 7, 11, 14, 18, 21, 25, 28 ottobre 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.

28/09/2022 10:23
Civitanova, apre la rotatoria alla fine della superstrada: arriva il via libera

Civitanova, apre la rotatoria alla fine della superstrada: arriva il via libera

“Domani mattina apre al traffico la rotatoria provvisoria alla fine della superstrada. Solo pochi minuti fa, infatti, è arrivata l'ordinanza dell'Anas e quindi il via libera”. Lo annuncia via facebook il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Resta ora da completare la segnaletica sul tratto della Statale 16. “Con l'occasione vorrei scusarmi con tutti i civitanovesi per i tanti disagi arrecati in questi mesi”, continua Ciarapica. “Abbiamo cercato di gestire al meglio la situazione ma quel punto rappresenta uno degli ingressi principali alla città dove transitano migliaia di veicoli al giorno”. “Ora abbiamo finito e dopo anni di attese, consegniamo a Civitanova un’opera pubblica fondamentale per snellire il traffico nella zona sud”.

27/09/2022 22:50
Elezioni, Forza Italia a Civitanova ottiene il 9%: "Risultato migliore in regione, siamo soddisfatti"

Elezioni, Forza Italia a Civitanova ottiene il 9%: "Risultato migliore in regione, siamo soddisfatti"

A distanza di pochi mesi dalla vittoria delle elezioni comunali arriva un altro grande motivo di soddisfazione per il coordinamento civitanovese di Forza Italia. Il partito di centro destra infatti ottiene una percentuale di voti  superiore alla media nazionale e regionale confermando il suo forte radicamento nella città rivierasca. «L’analisi dei dati delle politiche ci riempie di soddisfazione ed entusiasmo - commenta il coordinatore cittadino Paolo Giannoni - se vediamo i dati nazionali Forza Italia ha ottenuto circa l’8,3 per cento di preferenze. A livello regionale siamo attorno al 6,5 per cento mentre a livello provinciale sul 7,5. A Civitanova invece il partito ha ottenuto ben il 9 per cento al Senato e il 9,5 per cento alla Camera superando di quasi tre punti la media regionale». Un altro dato da considerare è la totalità dei voti ottenuti: «A giugno avevamo ottenuto 1283 preferenze - continua Giannoni - mentre ora superiamo le 1800. Sono dei dati estremamente positivi che proiettano il nostro partito come seconda forza cittadina di maggioranza. Quello che invece ci preoccupa è la scarsa affluenza alle urne che ha interessato gli elettori marchigiani così come in generale quelli di tutta la Penisola». L’estrema soddisfazione per le politiche apre la porta a una sempre maggiore partecipazione nelle decisioni amministrative locali: «Questi dati per noi non sono un punto di arrivo ma un punto di partenza per sviluppare ancor di più l’attività amministrativa iniziata pochi mesi fa - conclude Giannoni - Vogliamo anche fare i complimenti al nostro vicesindaco Claudio Morresi la cui candidatura ha sicuramente rafforzato il sostegno cittadino al partito. Infine, siamo molto felici per l’elezione alla Camera del nostro commissario regionale  Francesco Battistoni candidato nel collegio uninominale di Ascoli-Fermo per il centrodestra, sicuri che rimarrà sempre molto vicino alla nostra città».

27/09/2022 18:20
Civitanova, i finalisti dell'X Factor cittadino giudicati da Beppe Vessicchio: attesa per le finali

Civitanova, i finalisti dell'X Factor cittadino giudicati da Beppe Vessicchio: attesa per le finali

Sarà Beppe Vessicchio, presidente della giuria, ad annunciare il nome del vincitore di “TOC Talent of Civitanova” tra i ventisei artisti che si esibiranno nel corso della prima edizione del festival, ideato dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, in programma al Teatro Rossini nelle sere di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre prossimi, alle 21. Non mancheranno le sorprese, a cominciare dalla giuria composta, oltre che dal maestro Vessicchio presente alla serata finale, da Dario Salvatori, co-direttore artistico, Amedeo e Guenda Goria, personaggio televisivo e straordinario talento musicale che dedicherà un particolare omaggio all’indimenticabile compositore Ezio Bosso. Tanti gli ospiti di onore tra cui spiccano Piero Romitelli, affermato autore e cantante civitanovese, che porterà sul palco successi da lui firmati per star di fama mondiale come Eros Ramazzotti, e Patrizia Cirulli che canterà, in anteprima nazionale sul palco del teatro Rossini, brani del suo nuovo album “Le poesie di Eduardo De Filippo in musica”, progetto ambizioso con cui l’interprete ha musicato i versi del grande artista napoletano. Nel corso delle serate, presentate da Paolo Notari, saranno consegnati agli artisti riconoscimenti speciali come il “Premio Consorzio Marche Spettacolo”, il “Premio Astral Music” (casa di produzione musicale organizzatrice del Festival di San Marino che consente al vincitore di partecipare all’Eurovision), e il “Premio Sulvic”, consegnato dai figli di Vittorio Sulpizi e Mario Vico, storici scopritori di giovani talenti, tra cui Adriano Celentano, negli anni ’60. I principali protagonisti saranno comunque i ventisei artisti, nello specifico attori, comici, ballerini e cantanti, questi ultimi accompagnati “live” da un’orchestra musicale presente sul palco. L’ingresso alle serate del festival sarà gratuito.  

27/09/2022 17:36
Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

Lube Civitanova, parte la caccia al quarto scudetto di fila: show da 'tutto esaurito' al teatro Rossini (FOTO)

"Mission impossible 4", un nuovo capitolo della storia biancorossa si è aperto con uno show apprezzatissimo. Pelle d’oca, atmosfere suggestive, risate fragorose e tantissimi applausi lunedì al teatro Rossini di Civitanova, gremito in ogni ordine di posti, per la notte dedicata alla Cucine Lube 2022/23. Numerosi i supporter fedelissimi che si sono subito caricati grazie al discorso di apertura della presidente Simona Sileoni, in grado di toccare le corde giuste. Una serata di intrattenimento condotta con brio e un timing perfetto dal giornalista Rai Marco Mazzocchi, in tandem con l’influencer Manuela Meleleo, per celebrare il terzo scudetto consecutivo dei cucinieri e presentare il team che affronterà da campione d’Italia il prossimo torneo di SuperLega Credem Banca.  Significativo il discorso del patron Fabio Giulianelli che ha parlato della "costruzione di un team di qualità" con un gruppo di veterani e l’innesto di alcuni dei "migliori giovani del panorama nazionale e internazionale di cui si sentirà parlare molto". Un percorso che potrebbe partire in salita riservando comunque grandi soddisfazioni. "Quest’anno sarà un torneo più duro - ha detto Giulianelli -, ma per noi ogni singolo successo apparirà ancora più bello, sarà il nostro scudetto. La Lube ormai da tempo ha compreso che a contare non sono i singoli nomi, ma è la squadra". Concetto confermato da Chicco Blengini, che poi si è tolto l'aria seriosa dell'allenatore regalando anche qualche battuta di spirito. Se per Sofia Raffaeli, madrina della serata, che in tre giorni ha vinto 4 ori e 1 bronzo ai Mondiali di ginnastica ritmica in Bulgaria, "chi sceglie di assecondare la proprie passioni" getta le basi per exploit impensabili, e per il capitano della Lube Luciano De Cecco "solo chi si mette in gioco con convinzione" ottiene risultati apparentemente impossibili, per il mentalista Walter Rolfo, che ha conquistato tutti con modi garbati, magie geniali e riflessioni acute, "l’impossibile è solo un limite della nostra mente". A posizionare con maestria i tasselli del mosaico della serata ci ha pensato il direttore artistico Marco Caronna con l'aiuto di Mazzocchi, capace di solleticare la curiosità degli spettatori navigando con ironia attraverso i profili social dei giocatori. A fare da raccordo sono state le capacità artistiche degli scatenati Jolly Rockers di Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg. Non solo brani divertenti e battute esilaranti. Sul palco si è vista una vera band che ha saputo calamitare e tenere vivo l’interesse dei presenti. Le parentesi emozionali, le nuove maglie della Joma, la sfilata di giocatori, staff e dirigenti, con il vicepresidente Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio capofila, così come le congratulazioni all’Academy Volley Lube per il tricolore 2021/22 vinto dalla U15 e ai lubini Ionut Ambrose e Gaetano Penna per la conquista degli Europei U20, si sono amalgamate con uno spettacolo che ha risvegliato l’appetito in vista della nuova stagione agonistica. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

27/09/2022 13:17
Civitanova, locali pubblici inutilizzati per studenti e anziani: l'iniziativa del Comune

Civitanova, locali pubblici inutilizzati per studenti e anziani: l'iniziativa del Comune

Rendere utili e funzionali, anche in un’ottica di turismo sociale, alcuni locali pubblici inutilizzati. È quanto deciso dal comune di Civitanova Marche, con delibera di giunta, in merito alla residenza per studenti e anziani di Via Nelson Mandela. Una parte è stata assegnata alle Acli, Ente di formazione sociale e professionale e l’altra a progetti di autonomia degli anziani non autosufficienti. Il tutto nel rispetto dell’ iniziale destinazione d’uso dell’immobile (studenti ed anziani ultrasessantacinquenni). Gli spazi concessi alle Acli per un perido di 4 anni rinnovabili, saranno destinati alla residenzialità di studenti, corsisti ed anziani e per lo svolgimento di corsi di formazione erogati dall’ente. "In questo periodo le Acli possono organizzare e coordinare parte dei locali concedendoli gratuitamente solo a enti del terzo settore, associazioni culturali, imprese sociali o comunque ad enti senza fine di lucro, previo assenso dell'amministrazione comunale", si puntualizza in una nota. Tre piani dello stabile sono stati destinati alla realizzazione di interventi relativi alla "Autonomia degli anziani non autosufficienti" e "Percorsi di autonomia per persone con disabilità” inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati al Comune di Civitanova Marche, in qualità di Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 14.  Attualmente, l’immobile disposto su tre piani, ospita al piano terra e piano primo del corpo A, rispettivamente, farmacia comunale Atac e sede Protezione Civile, il piano terra del corpo C l’Università di Camerino, il primo e il terzo piano del blocco B rispettivamente occupati da "Cluana dog" e Unitelma.  

27/09/2022 12:17
Civitanova, Banco Marchigiano: 5 milioni per famiglie e imprese colpite dall'alluvione

Civitanova, Banco Marchigiano: 5 milioni per famiglie e imprese colpite dall'alluvione

Un plafond di 5 milioni di euro destinato a famiglie, imprese, associazioni ed enti che siano stati colpiti direttamente dall’alluvione, stanziato per supportare mutui chirografari a condizioni molto vantaggiose. E’ l’intervento pensato dal Banco Marchigiano per andare incontro alle popolazioni colpite dall’alluvione nelle Marche, imprese e famiglie danneggiate da quanto di drammatico accaduto nella notte tra il 15 e il 16 settembre. L’intervento, proposto dal direttore generale Marco Moreschi e votato dal consiglio di amministrazione della banca, fa seguito ad un’altra iniziativa, quella di Federcasse cui ha aderito il Banco Marchigiano, relativa alla sospensione del pagamento dei mutui accesi da famiglie, imprese, associazioni ed enti che vivono o operano nei comuni colpiti dall’alluvione. “Siamo chiamati, oggi più che mai, a sostenere il territorio in questo contesto di difficoltà”, dice il direttore Moreschi.  

27/09/2022 10:53
Civitanova, sequestro di 640mila a società di vernici. Il legale: "Mai contestati costi fittizi per evadere le tasse"

Civitanova, sequestro di 640mila a società di vernici. Il legale: "Mai contestati costi fittizi per evadere le tasse"

"Si precisa che, a differenza di quanto riportato, alla società non sono mai stati contestati costi fittizi per evadere le tasse né sono stati mai segnalati profili fraudolenti di evasione fiscale". Ad affermarlo è l'avvocato Paolo Stizza, legale della società operante nel settore delle vernici nella zona di Civitanova Marche che ha subìto un sequestro preventivo di 640mila euro per indebita compensazione di crediti d’imposta ricerca e sviluppo (leggi qui). "Secondo l’Amministrazione finanziaria, semplicemente, il credito d’imposta non sarebbe spettante poiché i progetti agevolati non avrebbero i requisiti per qualificarsi quali investimenti nell’attività di ricerca e sviluppo nel senso previsto dalla norma - spiega l'avvocato Stizza in una nota -. Nel caso di specie, infatti, non è mai stata contestata l’effettività dell’attività di ricerca e sviluppo svolta dalla società ma solo la reale sussistenza dei caratteri di innovatività che la stessa deve avere per accedere all’agevolazione fiscale". "È evidente, dunque, che si tratta di una controversia nata sull’interpretazione di cosa debba essere considerata attività di ricerca e sviluppo innovative e non certo sull’accertamento di costi sostenuti fittiziamente per evadere le tasse - aggiunge il legale -. Per completare il quadro si segnala che sino ad oggi la giurisprudenza di merito delle commissioni tributarie nazionali si è già espressa in maniera univoca a favore del contribuente in quanto ha ritenuto illegittimi gli accertamenti emessi dall’Agenzia delle Entrate che, nel merito di una questione così complessa e tecnica, non si è avvalsa di tutti gli strumenti a sua disposizione per verificare il carattere di innovazione della ricerca e sviluppo e decidere di conseguenza sulla corretta o indebita fruizione del credito". "Si precisa, inoltre, che al momento l’Agenzia delle Entrate non ha ancora emesso alcun atto di accertamento, dovendo ancora, la società contribuente, interloquire con l’ufficio delle imposte ed, eventualmente, avviare il contenzioso tributario sulla (futura e ad oggi non formalizzata) contestazione fiscale" prosegue l'avvocato Stizza. "In relazione alla questione penale da cui è derivato il sequestro in via cautelare delle somme, esso ha valore meramente temporaneo - precisa ancora -. La società si riserva in ogni caso di richiederne il riesame, così come si riserva di avviare il contraddittorio con l’Ufficio delle Entrate non solo allo scopo di dimostrare che l’attività di ricerca e innovazione sia stata - come è stata - effettivamente svolta, ma che abbia determinato significativi passi in avanti nell’offerta dei prodotti, in coerenza con l’attenzione all’ambiente che è una costante dell’attività della società".  "La misura cautelare deriva da verifica svolta dall’Agenzia delle Entrate nei confronti della società, attività che rientra in una più ampia campagna di controlli svolta 'a tappeto' dall'amministrazione finanziaria nei confronti, in sostanza, di tutte le società che hanno beneficiato di un credito d’imposta per ricerca e sviluppo per aver portato avanti progetti innovativi meritevoli di agevolazione - chiarisce il legale -. La società non è dunque l’unica destinataria di provvedimenti cautelari e di verifiche della Guardia di Finanza; di talché non si giustifica né la pubblicazione della notizia, né l’enfasi da cui è connotata". "Anche in sede penale, l’esito delle indagini preliminari in casi analoghi ha portato all’archiviazione in quanto non sono stati riscontrati né il profilo soggettivo del dolo né la condotta fraudolenta, trattandosi di fatto di un’ipotesi di supposta evasione interpretativa. La Società, come è emerso, opera nel settore delle vernici, e l’attività di ricerca e sviluppo è stata da sempre un fattore di successo competitivo" conclude l'avvocato Stizza.

27/09/2022 10:28
Civitanova, esplode bomba carta nella notte: danneggiate tre auto. Paura per i residenti

Civitanova, esplode bomba carta nella notte: danneggiate tre auto. Paura per i residenti

Esplode bomba carta in via Omero e danneggia tre auto. È quanto accaduto nella serata di sabato, poco dopo le 23, a Civitanova Marche nel quartiere di San Marone poco distante da una scuola primaria. Il boato è stato avvertito dai residenti e a restare danneggiate sono state tre vetture, parcheggiate nelle vicinanze, oltre ai vetri di un'abitazione. Qualche testimone avrebbe riferito di aver notato un’auto partire in tutta fretta dalla zona subito dopo lo scoppio. Sul fatto indagano i carabinieri, al momento non è esclusa nessuna pista anche se l’ipotesi più probabile, al momento, resta l’atto vandalico sfuggito di mano.  

26/09/2022 10:20
Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

Ruggito della Lube a Biella: battuta Trento in finale, è suo il Trofeo Barichello

In Piemonte la Cucine Lube Civitanova si ripete e alza al cielo il Trofeo Barichello nel torneo Volley Sotto il Mucrone. Dopo il successo netto di ieri al Biella Forum in Semifinale con Monza, oggi i campioni d’Italia hanno concesso il bis sullo stesso campo superando nella resa dei conti l’Itas Trentino per 3-1 (25-20, 25-23, 23-25, 25-17). Ancora priva di alcuni titolari, la Lube ha offerto comunque trame di gioco interessanti e un buon atteggiamento a pochi giorni dall’inizio della SuperLega Credem Banca (esordio in Regular Season a Taranto nell’anticipo tv di sabato 1 ottobre alle 19). Trento ha interpretato il ruolo della solita avversaria ermetica nella correlazione muro-difesa, ma l’ottimo approccio biancorosso dai nove metri (8 ace), la potenza del top scorer Ivan Zaytsev (24 punti con il 65%) e la varietà dei colpi di Bottolo (18) e Garcia (12), così come il rodaggio positivo dell’intesa tra De Cecco e Chinenyeze, sono stati elementi chiave. LA CRONACA  - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze (ieri out) al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia e il modulo con i tre schiacciatori Kaziyski, Michieletto e Lavia, Lisinac e Podrascanin al centro, Pace libero. Nel primo set la Lube si trova a rincorrere dopo lo sprint di Michieletto (5-8), ma riaggancia i rivali con Zaytsev (11-11) e si porta sul +3 con gli attacchi di Bottolo e Garcia seguiti dal block dello zar (15-12). I biancorossi allungano e vanno sul 22-16 dopo una staffilata di Bottolo e un errore di Lisinac. Zaytsev (6 punti nel set) chiude i giochi con due attacchi e il 62% di positività (25-20). Buon impatto della Lube nel secondo set con il servizio di Bottolo (6-2). Zaytsev mette a terra il punto del +5 (11-5). L’Itas prova a rifarsi sotto (16-14), ma nei momenti clou è fallosa (19-14). I gialloblù, con Dzavoronok in campo, non demordono e tornano a -2 con il servizio (21-19). Si arriva alla pari col muro di Kaziyski su Garcia (23-23). Bottolo firma il suo sesto sigillo nel parziale, Garcia sale in cattedra con il settimo e decisivo punto nel set (25-23). Nel terzo set al via D’Heer e Dzavoronok tra gli avversari. Trento fa capire di non essere in disarmo (7-9). La Lube aggancia gli uomini di Lorenzetti a quota 14 e mette il naso avanti con Zaytsev (16-15), ma l’Itas reagisce con 3 punti in successione (16-18). Civitanova rimedia, aiutata dagli errori dei rivali (18-18). Set intenso: i cucinieri subiscono un altro strappo dopo il block di Lavia (19-21), ma si rifanno proprio a muro (21-21). Ennesima fuga dei trentini sulla giocata rocambolesca di Dzavoronok (21-23). Alla seconda palla set Lisinac allunga il match (23-25). Avvio di quarto set tiratissimo, con Blengini che lancia Diamantini e Gottardo. Bottolo sigla l’ace del +2 (10-8), Chinenyeze la fiammata del 13-10. La Lube sfrutta una palla errata di Lavia (16-12), poi sostituito da Cavuto, e allunga con la solidità del muro (17-12). Marchigiani sul velluto anche in attacco con la combinazione tra De Cecco e Zaytsev (20-14). Nel finale si mette in mostra il nuovo entrato D’Amico, ma il boato è per il 23-17 targato Chinenyeze e per i due ace conclusivi di Zaytsev (25-17). “Stiamo provando molte soluzioni e ci riesce bene - afferma De Cecco al termine del match -. Ci alleniamo quasi al completo da pochi giorni e dobbiamo lavorare sodo in vista del debutto complicato a Taranto. L’augurio? Arrivare in forma a fine stagione e lottare per grandi traguardi". "Oggi nel terzo set abbiamo sbagliato dei palloni all’inizio, ma abbiamo lottato senza rallentare per poi chiudere nel quarto. Ho un debole per il basket e sono contento di aver trionfato qui a Biella, una città nota per la pallacanestro ma che si sta appassionando anche al volley" conclude De Cecco.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Sottile, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 24, Chinenyeze 9, Diamantini 1, Gottardo 2, De Cecco, Anzani 1, Bottolo 18, Yant ne. All. Blengini ITAS TRENTINO: Kaziyski 10, Nelli, D’Heer 2, Dzavoronok 7, Michieletto 20, Sbertoli 4, Cavuto 1, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Lavia 6, Podrascanin 3, Lisinac 10. All. Lorenzetti Parziali: 25-20 (25’), 25-23 (31’), 23-25 (28’), 25-17 (23’). Totale 1h 47’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 8 ace, 4 muri vincenti, 46% in attacco, 47% in ricezione (19% perfette). Trento: 18 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 41% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). (Credit foto: MATTEO CERREIA VIOGLIO)

25/09/2022 20:42
Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

Promozione, stop per la Civitanovese: non va oltre l'1-1 contro il Monticelli

La Civitanovese non va oltre l’1-1 e ottiene il punto singolo contro il Monticelli. Non basta il gol di Greco in avvio a spezzare il morale degli ascolani, bravi a rimanere e concentrati e a rimontare nel finale. Al termine i tifosi applaudono i rossoblù, riservando cori feroci al presidente Profili. Il primo squillo è per la Civitanovese che parte subito bene e aggredisce gli avversari: è il 12’ quando Greco sblocca il risultato: una magistrale girata a mezz’aria di Greco devia in rete il lancio di Strupsceki siglando lo 0-1. Il Monticelli recupera metri a centrocampo e spezza il ritmo degli ospiti nella fase centrale della partita. Scarseggiano tuttavia chiare occasioni da gol e la prima frazione termina sul singolo vantaggio. Nella ripresa gli ascolani insistono in cerca del pari e i rossoblù continuano a concedere terreno. Dopo un botta e risposta senza reti, a 15’ dal termine è capitan Aljevic ad insaccare in rete il gol dell’1-1: l’autore del pari resta però a terra infortunato ed è costretto ad abbandonare preventivamente il campo. Nel finale Paolini viene chiamato ancora in causa ma è bravo a salvare il risultato e il triplice fischio decreta l’1-1 finale. (Fonte foto: pagina FB Civitanovese Calcio)

25/09/2022 18:15
Civitanova, contatori a fuoco: evacuato condominio, un uomo finisce al pronto soccorso

Civitanova, contatori a fuoco: evacuato condominio, un uomo finisce al pronto soccorso

I vigili del fuoco sono intervenuti a Civitanova Marche, in via Andrea Dorian, per l'incendio di contatori elettrici all'interno di un condominio di tre piani, poco dopo le 14 del pomeriggio.  Una squadra del locale distaccamento, ha provveduto allo spegnimento delle fiamme, alla messa in sicurezza della zona dell'intervento e ad evacuare due famiglie presenti nello stabile con l’ausilio degli autoprotettori per facilitare la respirazione.  Un uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 a causa del fumo che aveva inalato ed è stato trasferito per accertamenti, con un codice di media gravità, al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. L’intero condominio è stato successivamente evacuato per i danni causati dall’incendio.     

25/09/2022 15:57
Civitanova, uomo di 49 anni trovato senza vita all'interno di un'imbarcazione

Civitanova, uomo di 49 anni trovato senza vita all'interno di un'imbarcazione

Choc al porto di Civitanova, dove questa mattina all’interno del peschereccio Taoma è stato trovato senza vita un uomo di 49 anni. La vittima è Giuseppe Petrucci, un marittimo di San Benedetto che dormiva nell'imbarcazione. Lanciato l'allarme sul posto è giunta la Capitaneria di Porto per svolgere gli accertamenti del caso. L'ipotesi, al momento, è che l'uomo sia stato stroncato da un malore sopraggiunto nella notte. A trovarlo senza vita è stato un suo collega membro dell'equipaggio, il quale ha subito allertato i soccorsi.  Al porto, oltre ai militari della Capitaneria, sono intervenuti118, Croce verde e carabinieri. I sanitari, tuttavia, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Per fare chiarezza sull'esatta causa della morte è stato disposto un accertamento medico-legale sul corpo del 49enne. Giuseppe Petrucci lascia la madre e un figlio    

24/09/2022 12:40
A Civitanova si insedia il "Team Europa": lo sguardo internazionale del consiglio comunale

A Civitanova si insedia il "Team Europa": lo sguardo internazionale del consiglio comunale

Si è riunito per la prima volta questa mattina, nella sala della giunta comunale, il team di tre componenti nominati dal consiglio comunale, formato dall'assessore Claudio Morresi, con delega alle Politiche europee, e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi, per il progetto "Costruire l’Europa con i consiglieri locali" e Giorgio Pollastrelli per la "Rete europea di consiglieri regionali e locali dell'UE". Nell’ottica di una partecipazione attiva alle politiche e alle iniziative dell'Ue, nel mese di agosto la giunta comunale ha aderito alla "Rete europea di consiglieri regionali e locali dell'UE" e al progetto "Costruire l’Europa con i consiglieri locali” (DG 382) e il Consiglio comunale ha successivamente individuato (in data 5 settembre) un rappresentante per ognuna delle due reti, tra i consiglieri comunali in carica in possesso di adeguate competenze ed esperienze in ambito europeistico e/o di organizzazione di eventi divulgativi pubblici, oltre che di abilità nel public speaking. Il gruppo sta lavorando al programma di eventi che prevede l’organizzazione di incontri e dibattiti a tema aperti alla cittadinanza, sulle azioni dell’Unione europea. Inoltre, si occuperà di implementare le informazioni sulle piattaforme online dedicate. I referenti comunali possono avvalersi dell’apparato amministrativo dell’ente per il necessario supporto operativo, e lavorare in staff all’interno di Palazzo Sforza per espletare l’attività di programmazione di iniziative concretamente utili ai cittadini. Nello specifico, l’assessore con delega alle politiche europee, ha la funzione di direzione, coordinamento e monitoraggio delle attività di entrambi i consiglieri, in virtù della carica specifica ricoperta in seno alla giunta. L’istruttoria delle pratiche amministrative è di competenza del Dirigente Settore IV. La commissione consiliare che si occupa di fondi sociali europei è la III: (Attività Produttive, Commercio, Lavoro, Fiere e Mercati, Agricoltura, Pesca, Tutela dei Consumatori, Fondi Sociali Europei, Democrazia Partecipata), con la consigliera Fabiola Polverini, in carica di presidente e Lavinia Bianchi quale vice presidente.    

23/09/2022 18:06
Civitanova, beccato a spacciare in un bar con 9 dosi di cocaina e quasi 3mila euro in contanti: arrestato

Civitanova, beccato a spacciare in un bar con 9 dosi di cocaina e quasi 3mila euro in contanti: arrestato

Arrestato a Civitanova Marche uno spacciatore di cocaina: aveva appena ceduto una dose di sostanza stupefacente all’interno di un bar. È il risultato di un’attività di servizio svolta dai finanzieri della locale compagnia, con l’ausilio delle due unità cinofile antidroga. L’uomo, un 46enne italiano, è stato trovato in possesso di 9 dosi di cocaina e di 2.630 euro in contanti.  Tutto è iniziato da un controllo effettuato dalle Fiamme Gialle nei confronti di un soggetto gravato da numerosi precedenti di polizia e privo di occupazione, che si trovava nei pressi di un bar. L'uomo deteneva una dose di cocaina (poi sottoposto a sequestro amministrativo) che sulla base delle dichiarazioni rese, era stata appena acquistata all’interno dell’esercizio commerciale. I militari hanno così proceduto all’immediata identificazione del cedente, anch’egli di nazionalità italiana, effettuando nei suoi confronti una perquisizione a seguito della quale sono stati rinvenute le 9 dosi di cocaina e i 2.630 euro in contanti. Sequestrati, altresì, oltre 50 grammi di sostanza da taglio, circa 9 grammi di hashish e un coltello illegalmente detenuto, rinvenuti nella sua abitazione di Corridonia.  Il 46enne, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, è stato arrestato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e altresì denunciato per l’illecito penale di detenzione abusiva di armi. Su disposizione del pm di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, è stato condotto agli arresti domiciliari.    

23/09/2022 16:55
Elezioni, Uniti per Civitanova sceglie la continuità. Costamagna: “Invitiamo a votare per Forza Italia”

Elezioni, Uniti per Civitanova sceglie la continuità. Costamagna: “Invitiamo a votare per Forza Italia”

“A seguito di una riunione molto partecipata che si è tenuta nei giorni scorsi, a cui ha partecipato anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Uniti per Civitanova ha, unanimemente, deciso di sostenere ed invitare a votare alle prossime elezioni politiche per Forza Italia”. Si tratta del comunicato diffuso dal coordinamento, siglato da Francesco Mantella e Ivo Costamagna (PSI). “Questa decisione - prosegue la nota - è in continuità con la posizione assunta nelle elezioni amministrative ed anche con il progetto politico che si propone sia di rafforzare la componente riformista, popolare e liberalsocialista e sia di far avere un peso sempre maggiore alla presenza istituzionale di Civitanova a livello regionale e nazionale. Il successivo incontro con il vice sindaco Claudio Morresi, candidato alla Camera dei Deputati, ha confermato la sintonia anche sui principali problemi amministrativi e sulle modalità per rafforzare sempre di più il rapporto di collaborazione futura già riscontrate con il sindaco Fabrizio Ciarapica. “Per tutte queste ragioni - conclude il comunicato - nel pieno rispetto della storia politica e personale di ognuno, rivolgiamo l’invito a sostenere Forza Italia, i suoi esponenti e candidati”.

23/09/2022 15:32
Carabinieri, presentati due nuovi ufficiali al Comando Provinciale di Macerata

Carabinieri, presentati due nuovi ufficiali al Comando Provinciale di Macerata

Due nuovi ufficiali dei carabinieri entrano in servizio in provincia di Macerata. A presentarli alla stampa, nel corso di una conferenza, è stato il colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dei carabinieri.  Il maggiore Giorgio Picchiotti, 49 anni, è il nuovo comandante della compagnia dei carabinieri di Macerata. Proviene dalla compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca: "Sono arrivato a Macerata per una progressione di carriera - sottolinea -. Quando mi è stata prospettata questa possibilità ho accettato volentieri. Mi sono, infatti, riavvicinato ai miei affetti e alla mia famiglia, essendo di origini abruzzesi e residente a Rimini". "A Macerata si vive abbastanza bene - aggiunge -. È un capoluogo di provincia, ma con non molti abitanti. C'è, quindi, la possibilità di instaurare rapporti con i cittadini, le autorità locali e le altre istituzioni. Nella mia precedente esperienza toscana, ho imparato cosa significhi essere un carabiniere di prossimità, considerato che a Castelnuovo di Garfagnana l'Arma è l'unica forza di polizia presente".  Il sottotenente Cristian Mucci, 38 anni e originario della provincia di Teramo, è arrivato lo scorso 30 agosto in sostituzione del sottotenente Alfredo Russo, al comando del nucleo operativo e radiomobile di Civitanova Marche: "Si tratta di una bellissima realtà e di una città che d'estate accoglie moltissime persone, in cui c'è un tessuto sociale florido, anche dal punto di vista economico - dice -. Sarà la mia prima esperienza al comando da ufficiale". 

22/09/2022 15:45
"Mission Impossible 4": la Lube si presenta al 'Rossini': super ospite la campionessa Sofia Raffaeli

"Mission Impossible 4": la Lube si presenta al 'Rossini': super ospite la campionessa Sofia Raffaeli

"Mission Impossible 4”, il conto alla rovescia è partito. La grande serata in onore della Cucine Lube, in programma lunedì 26 settembre (ore 21) al teatro Rossini di Civitanova Marche, si avvicina con una grande novità. La presentazione del team biancorosso in procinto di affrontare la stagione 2022/23 avrà una madrina d’eccezione. Sul palco di Civitanova, in veste di ospite d’onore, salirà la strepitosa Sofia Raffaeli, giovane ginnasta marchigiana reduce da un’autentica “Missione Impossibile” in Bulgaria. La baby campionessa, classe 2004, originaria di Chiaravalle e tesserata con la Ginnastica Fabriano, la scorsa settimana ha incantato le platee internazionali centrando al Mondiale di Ritmica quattro ori e un bronzo in tre giorni. Risultati maturati con dedizione, impegno e prove perfette in grado di dare lustro alle Marche ed emozionare dei giganti come i biancorossi campioni d’Italia. Sarà quindi la ‘formica atomica’, come è stata ribattezzata Sofia, a lanciare la nuova avventura dei cucinieri con licenza di schiacciare e l’augurio di vincere. Nell’arco di una notte speciale, resa suggestiva dal noto mentalista Walter Rolfo e animata dalle musiche e la simpatia dei Jolly Rockers, gruppo dei travolgenti Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg, sfilerà la squadra della Lube.  Introdotti dai traghettatori della serata, il celebre giornalista Rai Marco Mazzocchi e l’influencer Manuela Meleleo, in passerella sfileranno i giovani Francesco D’Amico, Gabi Garcia Fernandez, Mattia Gottardo, Alex Nikolov e Marlon Yant, il veterano Daniele Sottile con Enrico Diamantini e Ivan Zaytsev, il capitano Luciano De Cecco e l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze. Naturalmente con loro ci saranno i tre nazionali azzurri freschi vincitori della medaglia d’oro al Mondiale in Polonia: Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo. Ad accompagnarli sotto i riflettori l’head coach Chicco Blengini, il secondo allenatore Romano Giannini e lo staff Una festa con ingresso libero ma prenotazione obbligatoria che coinvolgerà i tifosi e gli sponsor grazie agli 870 posti disponibili. Fino alla serata di oggi, giovedì 22 settembre, la prelazione è riservata ai possessori della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2022/23 della Cucine Lube Civitanova. Gli abbonati e quanti intendono acquistare l’abbonamento, possono recarsi al botteghino dalle 16 di oggi. Se rimarranno posti, i biglietti saranno distribuiti dalle 16 di domani, venerdì 23 settembre.

22/09/2022 15:31
Civitanova, alla biblioteca Zavatti il meeting "Nati per Leggere e Nati per la Musica"

Civitanova, alla biblioteca Zavatti il meeting "Nati per Leggere e Nati per la Musica"

La Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", l'amministrazione comunale, "Nati per Leggere" provincia di Macerata, "Nati per la Musica Marche" e la sezione Marche dell'Associazione Italiana Biblioteche organizzano il Meeting "Nati per Leggere e Nati per la Musica" della provincia di Macerata, sabato 1 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, presso il Cinema Teatro "Cecchetti".  Nati per Leggere e Nati per la Musica sono programmi nazionali volti a promuovere la lettura condivisa nelle famiglie con bambini di età prescolare e l’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona. I programmi sono sostenuti dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino.  Tema centrale del meeting sarà la cura della lettura, la promozione precoce della lettura e della musica in famiglia negli ambiti della prevenzione e della cura. Per amplificare l'impatto dei singoli interventi di promozione della lettura e musica precoce come opportunità di sviluppo per tutti i bambini e le bambine anche in condizione di fragilità, è necessario e strategico integrare le competenze dei professionisti socio sanitari, educativi e dei bibliotecari che promuovono le buone pratiche educative, nonché le risorse dei servizi presenti sul territorio (biblioteche, consultori familiari, pediatri di famiglia, volontari NpL e NpM). Il meeting è aperto a tutte e tutti quelli che hanno a cuore il diritto di accesso alle buone pratiche di salute per tutte le bambine e i bambini, nessuno escluso.  

22/09/2022 09:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.