Civitanova Marche

Civitanova, l'ex area Ceccotti rimane al Comune: "ora l'attesa riqualificazione"

Civitanova, l'ex area Ceccotti rimane al Comune: "ora l'attesa riqualificazione"

È stata pubblicata ieri, la sentenza n. 5654/2020 della IV Sezione del Consiglio di Stato con la quale viene respinta la richiesta del sig. Gabriele Ellero Frontoni di vedersi riconosciuto il diritto di avere indietro il 100% dei terreni espropriati dal consorzio per l’attuazione del comprensorio Ceccotti per il tramite del Comune di Civitanova Marche e la richiesta dello stesso di avere dal Comune un risarcimento danni. A darne notizia, questa mattina, è il Segretario Generale del Comune di Civitanova Marche Sergio Morosi, che ripercorre la vicenda iniziata nel 2003, che vede protagonisti i proprietari delle aree del Comparto 1 del piano attuativo D1B della cosiddetta area Ceccotti. In questo comparto i proprietari dei terreni si erano riuniti in consorzio al quale però non avevano aderito i fratelli Frontoni (allora Ellero e Paolo Francesco). Gli altri proprietari aderenti al consorzio, avendo oltre la metà delle aree del comparto, chiesero al Comune l’emissione del decreto di esproprio nei confronti delle proprietà dei fratelli Frontoni. L’espropriazione avvenne con provvedimento del Comune del 2003 per una indennità iniziale calcolata dall’ufficio. Per la determinazione di questa indennità si sviluppò un contenzioso giudiziario che si è concluso solo poco tempo fa. Nello stesso tempo si è aperto un altro filone di contenzioso perché il TAR Marche con sentenza n. 232 del 16 aprile 2019 aveva riconosciuto al sig. Frontoni Gabriele Ellero (figlio di Ellero) il diritto di avere indietro il 50% (insieme alla sorella) degli immobili espropriati dietro il pagamento del prezzo di mercato odierno e previa la possibilità per il Comune di Civitanova Marche di esercitare su tali terreni l’opzione di acquisto per sé. Il sig. Frontoni Gabriele Ellero non avendo condiviso tale risultato a lui parzialmente favorevole, con ricorso del 2019 aveva chiesto al Consiglio di Stato la riforma della sentenza del Tar Marche per vedersi riconoscere il diritto alla retrocessione completa dei terreni e il risarcimento di danno nei confronti del Comune di Civitanova per avere esso Ente ritardato la ripresa in disponibilità dei terreni stessi a suo dire non utilizzate per lo scopo dell’esproprio. Nei vari processi, il Comune è stato rappresentato dall’avvocato Andrea Calzolaio. L’assessore all’Urbanistica Fausto Troiani esprime la sua soddisfazione per questa quarta vicenda giudiziaria che arriva dopo l’accordo con il fallimento Ventunesimo Secolo, la transizione con il fallimento Prica srl, la sentenza riguardante Sapienza e Samesi e l’accordo transattivo con i Frontoni sullo svincolo dell’indennità di espropriazione, ora la sentenza di chiusura con richiesta di retrocessione dell’area del comparto Ceccotti.ù “Si tratta di sentenze di rilevante importanza per il Comune, che finalmente trovano una conclusione – ha dichiarato il vicesindaco. Dopo anni di blocco per questioni legali pregresse, l’Amministrazione comunale potrà finalmente iniziare a disegnare una nuova e attesa riqualificazione della città in un'area strategica”.

29/09/2020 12:10
Provincia di Macerata 7° nell'Indice di sportività: ai vertici nel volley e negli sport paralimpici

Provincia di Macerata 7° nell'Indice di sportività: ai vertici nel volley e negli sport paralimpici

Le Marche si affermano ancora una volta come terra di sport, confermando un buon tasso di sportività nonostante l’onda d’urto del Covid, che ha pesato su campionati e grandi eventi. È la fotografia che emerge dall’annuale classifica sull’Indice di sportività delle province italiane, stilata dal Sole24Ore e pubblicata ieri. Nel quadro complessivo finale, quattro province su cinque si posizionano ben sopra metà classifica. Migliore performance regionale Macerata: settima, seguita da Ancona al 17esimo posto e poi Fermo al 26esimo e Pesaro-Urbino al 30esimo. Solo Ascoli Piceno scivola al 71esimo posto. Anche nell’analisi di dettaglio sono diverse le voci nelle quali le Marche emergono. Ottimo il risultato di Fermo, prima provincia italiana nella classifica sulla “Ripresa dei campionati” dopo lo stop del lockdown, seguita da Ancona al sesto posto. Notevoli i posizionamenti delle province marchigiane per quanto riguarda la classifica sul rapporto “Squadre e territorio”, con Ancona medaglia d’argento, seguita da Fermo e Macerata (settima e nona), poi Ascoli Piceno (31) e Pesaro-Urbino (49). Come ogni anno buoni i risultati sul fronte tesseramento con Ancona al sesto posto, Pesaro-Urbino 13esima, Ascoli Piceno 22esima, Macerata 35esima e Fermo 59esima. Ai vertici della classifica anche alla voce “Dirigenti e tecnici” con Ancona quinta, Ascoli Piceno 11esima, Macerata 16esima, Pesaro-Urbino 23esima, Fermo 46esima. Marche all’avanguardia per la parità di genere e per lo sport rivolto ai bambini con l’interessante posizionamento per gli “Sport femminili” di Fermo ed Ancona, nella “top five”, (seconda e quarta) seguite da Macerata (14). E per i più piccoli Ancona si posiziona settima. Bene ancora Ancona su  “Sport e cultura” dentro le prime dieci (ottavo posto). Pesaro-Urbino e Macerata trainano la classifica regionale in fatto di “Formazione per lo sport”, con la prima al sesto posto e l’altra all’ottavo, poi Ancona al 32esimo. Bene il piazzamento per la “Struttura sportiva” nel suo complesso, ben sopra metà classifica: Pesaro-Urbino (21), Ancona (30), Macerata (34), seguono Ascoli Piceno (45) e Fermo (64) ed anche per il rapporto “Sport e società”, con Ancona al 19esimo posto, Macerata al 25esimo, Fermo al 40esimo, Pesaro-Urbino 43esimo ed Ascoli Piceno al 51esimo. Da sottolineare poi il buon risultato di Pesaro-Urbino (13) e Macerata (19) per quanto riguarda “l’Attrattività dei grandi eventi italiani ed internazionali”. Le province marchigiane eccellono poi nelle singole discipline sportive, con Ancona prima d’Italia per quanto riguarda gli “Sport indoor” e Macerata medaglia d’oro nel “Volley” e d’argento nel “Calcio dilettanti”. Ancora: Ancona sesta negli “Sport outdoor individuali”, seguita da Macerata (14) e Pesaro-Urbino (16), mentre Macerata conquista il podio con la medaglia di bronzo per quanto riguarda gli “Sport di squadra”. Fermo è sesta nell’ “Atletica”. Buono il risultato anche negli sport dilettantistici con Ancona (6) e Macerata (11). Lo sport della regione, dunque, resiste all’onda d’urto del Covid, nonostante le province marchigiane abbiano risentito non poco delle misure di contenimento del contagio. A soffrire di più l’effetto Coronavirus la provincia di Ancona al 22esimo posto, seguita da Fermo al 25esimo, poi Pesaro-Urbino (38), Macerata (44) ed Ascoli Piceno (46). La provincia che ha visto maggiori cancellazioni di grandi eventi è stata Macerata al 26esimo posto, seguita da Pesaro-Urbino 31esimo, poi Ancona 42esimo, Fermo 47esimo ed Ascoli Piceno 51esimo. «I dati dimostrano che le Marche hanno saputo affrontare con forza le difficoltà dovute al Coronavirus, che pure non è stato indenne per le società sportive della regione – afferma con soddisfazione il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Questo è stato possibile grazie alla presenza di un sistema sportivo solido, ben organizzato e con una lunga tradizione. Raccogliamo questi risultati grazie all’impegno ed alla professionalità degli addetti ai lavori marchigiani: dal CONI alle società ed associazioni sportive del territorio, che non si sono tirati indietro ed hanno dato il massimo anche in un momento complicato ed inedito come quello che abbiamo attraversato e che ancora non è concluso».    

29/09/2020 11:57
SuperLega, esordio vincente per la Lube: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

SuperLega, esordio vincente per la Lube: espugnata Verona in 3 set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova espugna l’AGSM Forum di Verona, teatro tre giorni fa della Finale di Supercoppa, conquistando i primi tre punti nel posticipo della prima giornata di SuperLega nella sfida contro i padroni di casa veneti della NBV. Partita dominata dall’inizio alla fine dagli uomini di De Giorgi, nonostante i guizzi di Verona con Kaziyski e Boyer. A fare la voce grossa i 5 ace (3 per Simon, MVP del match) e i 6 muri dei biancorossi, che attaccano al 56% con Rychlicki miglior realizzatore con 13 punti. Fefè De Giorgi parte come nelle ultime uscite con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Coach Stoytchev ritrova in banda Jaeschke in coppia con Kaziyski, Spirito in regia, Boyer opposto, Caneschi-Aguenier al centro, Bonami libero. Subito break della Cucine Lube Civitanova con De Cecco e Simon (4 punti con il 100% in attacco per il cubano nel set) a dare spettacolo, poi l’errore di Boyer manda i biancorossi al +3 (4-7). Kaziyski e l’errore di Leal riportano sotto Verona (10-10) ma i cucinieri ritornano subito avanti con Juantorena e Aguenier che non trova il campo (11-14). Due ace di Simon lanciano la Cucine Lube Civitanova (15-19), Kaziyski non si arrende (20-21) e su una palla chiamata out a Rychlicki (sembrava ci fosse un tocco del muro veronese) si va 23-23. Il primo set ball è biancorosso, Jaeschke spara out il suo unico pallone del set (80% in attacco) ed è 23-25. La Cucine Lube scappa anche nel secondo set grazie al turno al servizio di Simon che mette in difficoltà la ricezione di Verona (6-9) e nonostante il solito Kaziyski (12-13) la battuta del cubano continua a fare la differenza (ace del 13-16). Juantorena e Anzani si esaltano a muro (13-19), Boyer sbaglia (14-21) consegnando di fatto il secondo parziale ai biancorossi: unico brivido sul turno al servizio di Kaziyski (due ace e 20-23), il 20-25 finale arriva sull’errore del neoentrato Asparuhov. Rychlicki 5 punti con l’83% in attacco nel set. Verona prova a tenere testa alla Cucine Lube Civitanova partendo aggressiva nel terzo set (5-4) con Boyer e Jaeschke, ma è solo una fiammata perché Juantorena e Leal in contrattacco riportano avanti gli uomini di De Giorgi (8-10) che poi salgono al +4 (10-14). I biancorossi spingono sull’acceleratore per chiudere subito i conti (13-18) approfittando anche di un errore dei veneti, Juantorena trova l’ace del 18-23. Il 21-25 è firmato da Simon, MVP del match. Il tabellino NBV VERONA: Kaziyski 14, Caneschi 3, Peslac n.e., Aguenier 8, Asparuhov 8, Boyer 13, Spirito, Jaeschke 9, Kimerov, Zanotti n.e., Donati (l) n.e., Bonami (l). All. Stoytchev. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 10, Balaso (l), Leal 11, Larizza n.e., Rychlicki 13, Simon 9, De Cecco 1, Anzani 9, Falaschi, Hadrava n.e., Yant. All. De Giorgi. ARBITRI: Tanasi (Sr), Cappello (Sr). PARZIALI: 23-25 (28'); 20-25 (26'); 21-25 (27')

28/09/2020 22:43
Civitanova, accordo di programma per l'ex Liceo Scientifico: immobile venduto a 1,7 milioni

Civitanova, accordo di programma per l'ex Liceo Scientifico: immobile venduto a 1,7 milioni

Firmato questa mattina nella sede provinciale l’accordo di programma della riqualificazione urbanistica dell’area sede dell’ex Liceo Scientifico di proprietà della Provincia, tra il presidente Antonio Pettinari, e il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. L’atto odierno segna la conclusione dell’iter procedurale e comporta la definitiva variante urbanistica che, per quanto riguarda la Provincia, è terminata con l’approvazione del decreto da parte del presidente, mentre per il Comune di Civitanova Marche deve essere ratificato dal Consiglio comunale. Con tale variante le due amministrazioni hanno convenuto di riqualificare il quartiere di Fontespina, prevedendo dei servizi aggiuntivi quali un supermercato e altri, una nuova viabilità con l’innesto in sicurezza tramite una rotatoria sulla statale Adriatica e una serie di interventi legati alla realizzazione di parcheggi e di verde pubblico. Sarà così definitivamente risolto il problema costituito dalla mancanza di tali servizi e dalla presenza degli immobili dell’ex Liceo Scientifico che nel tempo si sono degradati ulteriormente, creando preoccupazioni anche per gli stessi residenti, sotto il profilo della sicurezza e della vivibilità della zona. “La condivisione di questo percorso - afferma Antonio Pettinari -, avviato con la precedente Amministrazione comunale, si configura come un esempio di vera e sostanziale collaborazione tra enti pubblici e a cui volentieri la Provincia ha partecipato per questa che si può definire una vera opera pubblica di riqualificazione e per la quale ha anche rinunciato a una maggiore valutazione dell’area da dismittere. C’è grande soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo perseguito da anni e che nel tempo sembrava non raggiungibile, dopo vari tentativi di vendita non andati a buon fine”. L’assetto urbanistico prevede un’area a destinazione commerciale di 2.500 mq e una di destinazione direzionale di 2.000 mq; mentre è confermata l’esclusione di qualsiasi destinazione residenziale.  Per l’immobile è stata accolta l’offerta di 1,715 milioni di euro da parte di una società e sono in corso gli atti di stipula del relativo contratto di acquisto, la cui firma è prevista nei prossimi giorni. “Chiudiamo un iter che va avanti da tantissimi anni - dichiara Fabrizio Ciarapica - e che offre una svolta straordinaria per il quartiere e per la città. Un’opera di riqualificazione urbana modo importante per la zona nord di Civitanova, che va a sanare il problema annoso di Fontespina, dal punto di vista viario e della vivibilità. Oggi è un giorno importante, che arriva dopo anni di lavoro, per la crescita della città”.    

28/09/2020 17:30
Ciarapica:"Modello Civitanova vincente, necessario riassetto di giunta per raggiungere gli obiettivi"

Ciarapica:"Modello Civitanova vincente, necessario riassetto di giunta per raggiungere gli obiettivi"

“Il risultato uscito dalle urne con le recenti regionali non fa che confermare che il centro destra unito vince come già dimostrato nel 2017 con il ‘modello Civitanova’ che ha fatto scuola sia nel capoluogo di provincia che in Regione, mettendo insieme non solo i partiti tradizionali ma anche le forze moderate e civiche indispensabili per un centro destra solido”. Così in una nota il primo cittadino della città rivierasca, Fabrizio Ciarapica, commenta il risultato alle Regionali.  “Oggi Civitanova – spiega il sindaco -  si dimostra ancora più forte e i cittadini con il loro voto dato alla coalizione di centro destra, non hanno fatto altro che confermarci la fiducia ma ci hanno anche conferito un chiaro segnale ad andare avanti per il compimento degli impegni di programma assunti tre anni fa.  Per primi, il potenziamento dell’ospedale cittadino, il miglioramento di una viabilità sostenibile, la ristrutturazione del porto per il rilancio del settore turistico e delle attività produttive per il bene della nostra economia e di tutto il territorio circostante.  Per il raggiungimento di questi obiettivi con il capoluogo di provincia e con la regione del nostro stesso segno politico c’è bisogno di un ulteriore impegno da parte di tutti noi per guardare con fiducia al futuro della Città e per il miglioramento del bene comune”.  “Per far ciò – continua Ciarapica -  è necessario un riassetto della giunta, che mira non solo ad un riequilibrio fra le varie componenti politiche che fanno parte di questa maggioranza, ma anche al suo potenziamento valorizzando figure qualificate, dotate di personalità e di propensione al dialogo necessario per portare a termine nei prossimi due anni gli obiettivi importanti e condivisi.  In questo contesto e nel miglioramento complessivo del governo cittadino non è escluso che vengano rivisti anche i vertici delle municipalizzate. Sono certo che nessuno si sottrarrà a questa grande responsabilità, è questo il momento per fare bene e meglio di prima, con un rinnovato spirito di collaborazione e lontani dall’anteporre le ambizioni dei singoli. Per questo chiedo impegno, responsabilità, collegialità da parte di tutte le forze alleate", conclude. 

28/09/2020 16:33
Vis Civitanova sconfitta nella prima gara di Coppa Italia: a vincere è il Riccione

Vis Civitanova sconfitta nella prima gara di Coppa Italia: a vincere è il Riccione

Esordio amaro in Coppa Italia di serie C per la Vis Civitanova. Le ragazze di mister Giordano Perini vengono battute a domicilio per 2-1 dal Riccione, al termine di una gara giocata discretamente in cui alla lunga è emerso il valore dell'avversario. Le rossoblù hanno pagato un primo tempo sottotono, in cui le emiliane hanno trovato il doppio vantaggio con Pederzani, doppietta per lei. Nella ripresa la Vis Civitanova è apparsa più convinta dei propri mezzi ed ha accorciato al 61’ con Natalini, su calcio di rigore. Il forcing finale non ha prodotto i risultati sperati, ed alla fine è arrivata una sconfitta. “Il Riccione è una delle squadre più organizzate del campionato con un bellissimo gioco, aggressività esperienza e fisicità – commenta mister Perini -. Noi nel primo tempo non siamo andate bene: un pò per la paura un pò per le dimensioni del campo dove se non si è messi bene, e non copri tutti gli spazi, qualche errore di troppo lo puoi fare. Nel secondo tempo le ragazze, nonostante eravamo sotto di due gol, sono entrate determinate e siamo andate meglio. Ovviamente ripeto oltre che le nostre avversarie sono più brave, abbiamo ancora molto da lavorare per cercare di centrare il nostro primo obiettivo ovvero la salvezza il prima possibile. Penso che queste partite contro il Riccione e la Jesina siano importanti così anche le ragazze si rendono conto che per raggiungere qualsiasi obiettivo bisogna metterci anche qualcosina in più. Comunque c'è anche da dire - conclude mister Perini - che per noi è stata la prima vera uscita quasi al completo".  VIS CIVITANOVA – RICCIONE 1-2 (0-2 PT) VIS CIVITANOVA: Altieri, Parmegiani (83’ Serenelli), Langiotti, Brutti (73’ Boccanera), Coccia, Monzi, Natalini, Lanciotti, Ferrini (56’ Giretti), Poli, Rastelli All. Perini RICCIONE: Giorgi (46’ Meletti), Barozzi, Amaduzzi (61’ Calli), Maccaferri, Dominici (70’ Perone), Della Chiara, Schipa, Gostoli, Marcattili, Pederzani (46’ Frison), Esposito All. Balacich Reti: 6’ e 36’ Pederzani, 61’ Natalini (rig.)  

28/09/2020 09:20
Civitanova - Va a cinghiali e trova un'Audi rubata nel bosco

Civitanova - Va a cinghiali e trova un'Audi rubata nel bosco

Si è inoltrato nella boscaglia con il suo fucile pronto a snidare qualche cinghiale nella zona di Civitanova Marche ma quando si è spinto oltre la fitta vegetazione non ha potuto credere ai suoi occhi. Davanti a lui una fiammante Audi abbandonata, peraltro nuova. Un’auto di ingente valore (stimato sui cinquantamila euro) lasciata aperta e ricoperta di monetine al suo interno. Immediata la chiamata alle Forze dell’Ordine ,che sono arrivate subito sul posto non senza qualche difficoltà considerando la zona impervia in cui era situata l’auto. Gli agenti hanno provveduto all’identificazione del mezzo e dai controlli è poi risultato il provento di furto commesso poco tempo prima a Chieti. Il bagagliaio dell'auto era pieno di monetine da 5 centesimi, cosa che ha sollevato la possibilità che fosse stato utilizzato per qualche crimine. Dai controlli effettuati si è infatti accertato che quel veicolo, era stato davvero utilizzato per commettere una serie di colpi in provincia e forse anche per una spaccata, nella quale i malviventi, dato il modesto valore della refurtiva, hanno successivamente abbandonato le moltissime monetine all’interno veicolo. Le Forze dell'Ordine hanno inoltre ipotizzato che i malviventi, al termine dell'attività criminosa, abbiano abbandonato il veicolo in un posto poco frequentato per disfarsene. (fonte: Leggo)

27/09/2020 19:00
Superlega, Lube pronta all'esordio contro Verona: come vedere la partita in tv e in streaming

Superlega, Lube pronta all'esordio contro Verona: come vedere la partita in tv e in streaming

A distanza di tre giorni dalla Finale di Supercoppa, è arrivato il momento dell’esordio in campionato per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi scenderanno in campo nel posticipo della prima giornata di andata di Superlega Credem Banca lunedì alle ore 20.30 (diretta Eleven Sports e Radio Arancia) proprio nello stesso palasport che ha ospitato l’atto conclusivo della Supercoppa, l’AGSM Forum, per sfidare i padroni di casa veronesi della NBV. Vista la combinazione del calendario, Juantorena e compagni sono rimasti in questi giorni a Verona dopo l'impegno di Supercoppa, allenandosi in attesa del match posticipato a lunedì (le altre squadre scendono in campo oggi, tranne Perugia, l’altra finalista, che giocherà mercoledì). Stagione numero 26 nel massimo campionato per la Lube Volley Quella che inizia domani sarà l’avventura numero 26 della Cucine Lube Civitanova nel massimo campionato italiano, tra Serie A1 e SuperLega. Dal 1995 in poi il Club biancorosso ha sempre militato ai vertici della pallavolo italiana, rivelandosi una delle società più longeve del panorama pallavolistica attuale. Alla scoperta dell'avversario NBV Verona La formazione di Stoytchev, eliminata dalla Coppa Italia perdendo tutte e tre le gare del girone degli ottavi in questo inizio di stagione, schiera in regia Luca Spirito in diagonale con il francese Boyer (i veneti hanno appena annunciato l’arrivo dell’opposto russo Kimerov). In banda c’è l’esperienza di Matey Kaziyski insieme al giovane bulgaro Asparuhov, al centro il francese Aguenier e Caneschi. Il libero è Bonami. Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) “Dopo la Finalissima della Del Monte® Supercoppa contro Perugia, nel posticipo di lunedì torneremo in campo ancora all’AGSM Forum per sfidare la formazione di casa della NBV Verona. L’obiettivo è riscattare la sconfitta di venerdì e partire con il piede giusto in questo primo atto di SuperLega Credem Banca. Sarà fondamentale recuperare rapidamente le energie per mettere in campo la nostra migliore pallavolo all’esordio nella Regular Season”. Parla Federico Bonami (libero NBV Verona) “La Coppa Italia non è andata come avremmo sperato perché il nostro obiettivo era chiaramente la qualificazione ai Quarti. Detto ciò, ora riparte la SuperLega ed è sempre una grande emozione. Le ultime partite devono servirci da lezione per ritrovare compattezza e rimediare alle sbavature. Esordio con la Lube? Sarà durissima. Sono gli ultimi Campioni d’Italia che hanno conquistato il titolo sul campo e conosciamo bene il loro valore. La partita si giocherà su battuta e cambio palla: chi sarà più efficiente porterà a casa il match. Per me sarà molto importante saper gestire i momenti più difficili, mantenendo alto il livello e riuscendo a giocare la pallavolo che siamo in grado di esprimere. L’atteggiamento sarà determinante e noi scenderemo in campo per vincere”. Gli arbitri di NBV Verona - Cucine Lube Civitanova La prima giornata di andata di SuperLega Credem Banca sarà diretta da Alessandro Tanasi e Gianluca Cappello, entrambi di Siracusa. Gli ex in campo Simone Anzani a Verona dal 2013/14 al 2016/17, Jiri Kovar a Verona nel 2009/10 Come seguire NBV Verona – Cucine Lube Civitanova Diretta tv streaming su Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. (Foto Spalvieri)   

27/09/2020 14:17
Lube, il ds Cormio sulla Supercoppa sfumata: "Gestione arbitrale rivedibile, quanti dubbi sui video-check"

Lube, il ds Cormio sulla Supercoppa sfumata: "Gestione arbitrale rivedibile, quanti dubbi sui video-check"

"Il giorno dopo non fa mai piacere quando al risveglio rivedi tutto quello che hai sbagliato – spiega Beppe Cormio, direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova il giorno dopo la Finalissima di Supercoppa persa al tie break con la Sir Safety Conad Perugia - soprattutto nelle fasi finali di una partita che aggiudica un trofeo. Siamo dispiaciuti anche se consapevoli di aver lottato fino alla fine e di aver sfiorato ancora un’impresa. Tutta la serie delle gare di Supercoppa è stata la conferma di quella che sarà la stagione, dimostrando come tra le prime quattro squadre spesso la differenza la farà un solo pallone: grazie ad un errore dell’avversario o evitato dalla propria squadra si potrà arrivare ad assegnare un trofeo. Vincere è sempre meglio che perdere, abbiamo poco da spiegare e dobbiamo fare i complimenti a Perugia che si è aggiudicata la Supercoppa". “Non c’è stata contestazione – prosegue il ds biancorosso ripensando ad alcuni episodi del match di ieri sera che ha assegnato il primo trofeo stagionale - bensì un rivedere la gestione arbitrale nel tie break specialmente, ma anche di altre fasi della partita, e capire che di sicuro non siamo stati in questo fortunati, diciamo così. In particolare quello che a noi non piace e che non riguarda l’esito di questa partita, ma deve riguardare un dibattito tra i Club, gli arbitri e chi li dirige soprattutto, è che quando una squadra termina la disponibilità delle richieste al video check poi, alzando un po’ la voce, si faccia ricorso alla chiamata dell’arbitro". "Ieri, per ben due volte nel tie break, l’arbitro ha chiesto lui, perché Perugia aveva terminato i suoi video check, di andare a vedere: in un’occasione, tra l’altro, sicuramente rimane fortissimo il dubbio che la soluzione scelta non fosse quella giusta - aggiunge Cormio -. In più, nell’ultima azione, c’è anche il dubbio che ci sia una pestata del giocatore di Perugia in battuta e in questo caso non è stato possibile, per noi che ne avevamo ancora due a disposizione, chiamare il video check perché si tratta di una chiamata in tempo reale. In tempo reale non c’è il tempo di farla, gli arbitri e chi li dirige dovranno ragionare su questa casistica, in altri Paesi non esiste questa regola ma si può chiamare la pestata anche a fine azione. Invece noi abbiamo provato a chiamare il video check al termine dell’azione e ce l’hanno negato. Non voglio entrare nel merito se il giocatore abbia toccato la riga in battuta o no ma se questo fosse avvenuto come dimostrano almeno le immagini della Rai, che però non sono quelle del video check, almeno l’arbitro nel dubbio poteva chiamarlo". "Altrimenti - conclude il ds -  ieri sera abbiamo dato vita a un qualcosa che va contro la ratio del motivo per cui è nato il video check: è un’arma a disposizione dei Club, si lascia anche la possibilità al direttore di gara di richiederlo però è assurdo che quando una squadra li finisce, l’arbitro per ben due volte nel tie break, dietro le proteste della squadra, glielo conceda”.  

26/09/2020 16:25
Civitanova - Forza Italia richiede un assessorato, Giannoni: "Sì al rimpasto di giunta"

Civitanova - Forza Italia richiede un assessorato, Giannoni: "Sì al rimpasto di giunta"

"Forza Italia sarà determinante per gli equilibri all’interno del centro destra e lo farà nel suo solito stile moderato, liberale e popolare. Per quanto al rimpasto di giunta, è favorevole e chiederà un incontro al Sindaco in quanto è l’unica forza politica a non essere rappresentata in giunta con un proprio assessore". Così il commissario cittadino di Forza Italia, Paolo Giannoni, interviene in merito alla nuova fisionomia che dovrà forzatamente avere la Giunta guidata dal primo cittadino Fabrizio Ciarapica, stante l'allontanamento di Maika Gabellieri e l'elezione di Pierpaolo Borroni a consigliere regionale.  In forza del 12% di preferenze ottenuto alle ultime Regionali in città, dato in aumento sostanziale rispetto alle passate tornate elettorali, Giannoni esalta il ruolo di Forza Italia nella coalizione e afferma come il suo partito "sarà in campo per continuare il mandato conferito a Ciarapica dai cittadini nel 2017 e continuerà nel raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati nel suo programma di governo". "Lo farà lealmente, fugando dal campo ogni incertezza e contrapposizione, nella ricerca continua della collegialità - aggiunge Giannoni -, della condivisione e dello spirito di collaborazione anche con tutte le forze di maggioranza presenti in consiglio, per il bene dei cittadini che ancora una volta ci hanno voluto confermare la loro fiducia".    

26/09/2020 15:59
Basket, la Rossella Civitanova parte a razzo e batte la Sutor Montegranaro in amichevole

Basket, la Rossella Civitanova parte a razzo e batte la Sutor Montegranaro in amichevole

Buona la prima. È una bella Rossella quella che si è presentata alla Bombonera di Montegranaro per la prima amichevole stagionale contro la Sutor. Formula classica da preseason, con quattro quarti con punteggio azzerato alla fine di ogni periodo e i biancoblu che portano a casa i primi tre, cedendo soltanto in quello finale. Il primo quintetto della stagione vede coach Mazzalupi lanciare nello starting five Andreani, Rocchi, Milani, Casagrande e Lusvarghi e la Virtus approccia la gara come meglio non si potrebbe. Circolazione di palla perfetta, difesa ermetica e il parziale di 1-12 che apre la sfida ne è eloquente testimonianza. I veregrensi, però, pian piano si sciolgono e replicano con un break di 13-0 che rimette la prima mini partita in equilibrio, anche se alla fine la spunta la Rossella di 1 punto. Canovaccio identico nel secondo periodo, con la partenza a razzo dei civitanovesi e la reazione sutorina che si ferma al -2 di fine secondo periodo. Il terzo periodo è il migliore per gli aquilotti, che trascinati dai canestri di Felicioni e Rocchi e dalla presenza ingombrante di Lusvarghi sotto le plance scavano un solco largo 10 punti. Nel quarto finale l’intensità comprensibilmente cala da ambo le parti e la Sutor piazza la bandierina sull’ultimo parziale. Tra alti e bassi, nel complesso è una Rossella che piace, piace per coralità sul fronte offensivo e per abnegazione su quello difensivo. Dalla prima gara dopo sette mesi non ci si aspettava nulla di più. Ora per la truppa di coach Mazzalupi due giorni di riposo, poi lunedì ripresa degli allenamenti in vista di una settimana con doppio impegno amichevole: giovedì alle 19:40 contro Recanati e sabato alle 17.30 contro Matelica, sempre al PalaRisorgimento. Sutor Montegranaro: Minoli 5, Riva 15, Angellotti, Ciarpella 7, Gallizzi 2, Stanzani 11, Tibs, Cipriani 15, Romanò 4, Bonfiglio 13. All. Ciarpella. Rossella Civitanova: Cognigni 5, Andreani 5, Felicioni 11, Vallasciani 4, Amoroso 10, Lusvarghi 7, Casagrande 9, Rocchi 13, Milani 14, Montanari, Ciarapica 2, All. Mazzalupi. ParziaIi: 16-17, 23-25, 12-22, 20-15

26/09/2020 10:16
Lube sconfitta al tie-break da Perugia: sfuma la Supercoppa dopo una finale epica

Lube sconfitta al tie-break da Perugia: sfuma la Supercoppa dopo una finale epica

La Cucine Lube Civitanova sconfitta in finale dalla Sir Safety Conad Perugia. I ragazzi di coach Fefé De Giorgi, all'AGSM Forum di Verona, si sono fatti soffiare la Supercoppa Italiana dagli acerrimi avversari umbri, allenati dal belga Vital Heynen. La partita, come ormai consuetudine in una rivalità che ha fatto la storia degli ultimi anni del volley italiano, è bellissima e palpitante.  Si decide tutto al tie-break, dove i cucinieri commettono troppi errori dimostrandosi poco lucidi dopo oltre due ore e mezza di gioco (25-22, 23-25, 19-25, 25-19, 14-16). Il match si decide ben oltre la mezzanotte.  Si apre, così, con una delusione, la nuova stagione dopo la lunga pausa a cui il Covid-19 ha obbligato la Lube e tutta la pallavolo. Decisiva una stampata a muro del centrale argentino Solè su capitan Juantorena.  La partita Lube in campo con il medesimo sestetto delle prime due uscite stagionali: come noto in rosa non c’è Diamantini, reduce da un intervento ad un occhio. Tutto confermato anche sulla sponda perugina, dove Russo è out e Vernon-Evans è confermato in diagonale con Travica in attesa del convalescente Atanasijevic. I campioni del mondo guadagnano subito un gap in avvio prendendo le misure a Plotnytskyi, prima murato dalla coppia Anzani-Rychlicki e poi autore dell’attacco out che scrive il 3-1. Accusa difficoltà in attacco la Sir, mentre dall’altra parte la Lube marcia spedita col contrattacco, tanto da scappare fino al 16-10. Perugia? Recupera quando Plotnyskyi, poco prima avvicendato in posto 4 da Ter Horst, rientra per il servizio spingendo i suoi fino al -2 (22-20). A togliere le castagne dal fuoco ci pensa poi un grande cambio palla di Leal, ed l’attacco finale dell’ottimo Rychlicki (6 punti, 86% in attacco) che segna il 25-22 finale. Il secondo parziale, equilibratissimo fino al 23 pari siglato da un ace di Simon, si decide con un errore in attacco di Rychlicki, fino a quel momento pressoché infallibile sulle schiacciate (23-25). La vittoria al rush finale rilancia Perugia, che domina nettamente il set successivo trovando un ampio margine di vantaggio in avvio, ancora una volta grazie alla battuta del martello Plotnyskyi. Un ace del giovane bomber ucraino e qualche errore di troppo in attacco da parte degli uomini di De Giorgi portano la Sir avanti 8-3, un vantaggio che un super Leon (10 punti con il 78% in attacco, 2 muri e 1 ace) e compagni (dalla panchina utilizzato con costanza anche Ter Horst) riusciranno a mantenere fino al 25-19 finale, al cospetto di una Cucine Lube che cambia la diagonale d’attacco (dentro Falaschi-Hadrava) ma si ferma dopo aver raggiunto il -2 con un ace di Simon (19-21). Sotto due set a uno, la cucine Lube riordina le idee e torna a macinare gioco, forte di un servizio ritrovato (8-4 dopo un ace di Simon) ed anche dell’ingresso in posto 2 del mancino Hadrava (sul 12-9), che regala ai suoi quella imprevedibilità in attacco (4 punti col 100% di efficacia) che metterà in ginocchio Perugia proprio nel momento più importante: il ceco firma il muro su Leon che vale il 18-15, quindi anche due contrattacchi consecutivi che spediscono i cucinieri sul 21-17. Finisce 25-19 con l’assegnazione del trofeo rinviata dunque al quinto set. Equilibratissimo, il tie break si decide solo ai vantaggi grazie ad un muro di Solé su Juantorena. E’ il 16-14 per la Sir Safety Perugia. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 12, Balaso (L), Leal 17, Larizza n.e., Rychlicki 11, Simon 14, De Cecco 1, Anzani 12, Falaschi, Hadrava 5, Yant. All. De Giorgi. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci 6, Vernon-Evans 7, Travica 1, Ter Horst 6, Sossenheimer, Biglino n.e., Leon 31, Zimmerman, Solé 13, Russo n.e., Colaci (L), Atanasijevic n.e., Plotnytskyi 14. All. Heynen. ARBITRI: Rapisarda – Goitre. PARZIALI: 25-22 (29), 23-25 (31’), 19-25 (30’), 25-19 (27'), 14-16 (25’). NOTE: spettatori 1237. Lube: b.s. 19, ace 5, m.v. 8, 50% in ricezione (32% perfette), 49% in attacco. Perugia: b.s. 25, ace 4, m.v. 12, 57% in ricezione (28% perfette), 53% in attacco Verona, le parole dei biancorossi dopo la Finale di Supercoppa Osmany Juantorena: “Abbiamo battagliato ma alla fine non ce l’abbiamo fatta, la differenza è stata fatta da due palloni. Bravi loro, in Coppa Italia a febbraio è andata bene a noi, stavolta a Perugia. Peccato per alcuni errori al tie break, questa è la pallavolo e andiamo avanti a testa alta. Siamo una grande squadra con grandi obiettivi, stavolta abbiamo perso e bisogna accettarlo, abbiamo comunque fatto vedere delle belle cose siamo solo all’inizio e abbiamo tanto margine di miglioramento. Ora pensiamo al campionato lunedì proprio qui a Verona”. Robertlandy Simon: “Non è mai bello perdere, abbiamo fatto delle buone cose restando sempre in gara ma ci è mancato quell’ultimo passo. Ora continuiamo a lavorare e ad andare avanti, adesso è il momento di pensare al campionato. La stagione è ancora lungo e ci sarà da vedere una Cucine Lube pronta sempre a lottare in campo”.   Ferdinando De Giorgi: “Ci è mancato poco, siamo abbastanza arrabbiati perché è stata una partita molto combattuta e due tre palle hanno fatto la differenza. Dobbiamo assimilare questa sconfitta ed usarla per migliorarci. Adesso pensiamo al match qui a Verona di lunedì, da giocare dopo l’intenso impegno di stasera, concentrandoci per iniziare bene il percorso in campionato”. (FOTO SPALVIERI)

25/09/2020 23:59
Civitanova, vassoi in plastica e niente servizio merenda: come ripartono le mense scolastiche

Civitanova, vassoi in plastica e niente servizio merenda: come ripartono le mense scolastiche

Per organizzare al meglio il Servizio di refezione dopo la ripresa dell’anno scolastico, si è svolta ieri la riunione del Comitato mensa in via telematica e questa mattina, in Comune, un incontro tra l’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e del Segretario Generale Sergio Morosi e dei rappresentanti della ditta “All Food spa” che gestisce il servizio, nelle persone del dirigente, dottor Riccardo Fioriti e del direttore Massimo Santini. Il servizio mensa riprenderà regolarmente da lunedì 28 settembre, così come stabilito, ma verranno introdotti alcuni accorgimenti nel rispetto dei recenti protocolli ministeriali e delle istanze avanzate dai singoli istituti comprensivi. In particolare, per questa prima settimana di rodaggio, nelle scuole materne i piatti biodegradabili saranno sostituiti da vassoi in plastica monouso, considerati la soluzione migliore per rispettare la formula della “bolla” prevista negli asili con un unico ingresso in sala da parte degli addetti. Non appena sarà possibile reperire i vassoi in materiale biodegradabile si provvederà alla sostituzione di quelli in plastica. L’altra novità riguarda la merenda che veniva fornita e che invece, limitatamente alla prima settimana per evitare sprechi, non sarà consegnata come richiesto da alcuni membri del Comitato mensa. Queste misure vengono adottate in via precauzionale e limitatamente alla prima fase di avvio del servizio, in attesa di richieste certe da parte dei singoli istituti. Nel corso della riunione odierna, è emerso che tutti gli accorgimenti o le modifiche introdotte andranno valutate caso per caso, con l’unico obiettivo di garantire la sicurezza anche durante un momento importante come quello del pasto a scuola, adottando i protocolli in accordo con i dirigenti scolastici in modo che il servizio possa continuare ad essere preparato e fruito nella massima igiene.

25/09/2020 13:30
Civitanova, rotatoria di Costamartina: approvato il progetto

Civitanova, rotatoria di Costamartina: approvato il progetto

La rotatoria di Costamartina di Civitanova Marche diventerà realtà. Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha infatti approvato il nuovo progetto preliminare. “Abbiamo rimodulato il progetto che risaliva a diverso tempo fa - afferma - alla luce delle esigenze e delle normative sopraggiunte. La Provincia intende realizzare quest’opera attesa da tempo, utilizzando parte delle risorse derivanti dalla vendita dell’ex liceo scientifico. L’approvazione del progetto nella seduta di venerdì scorso consente all’ufficio tecnico provinciale di redigere, con le necessarie modifiche, il progetto esecutivo, dell’importo di 550 mila euro”. La rotatoria di Costamartina adeguerà l’intersezione esistente tra la strada provinciale 10 “Bivio delle Vergini - Civitanova Marche”, la strada comunale “Costamartina” e la contrada San Domenico. Si tratta di una porzione di strada particolarmente critica, resa ancora più pericolosa dall'elevata velocità con cui i veicoli affrontano l’incrocio. Pertanto la realizzazione di tale rotatoria comporterà importanti miglioramenti di efficienza rispetto all'intersezione a raso preesistente, sia per quanto riguarda la fluidità del traffico, sia per la sicurezza della circolazione. L'intervento contribuirà a ridurre le conseguenze dei comportamenti anomali dei conducenti, non solo nel numero degli scontri ma, soprattutto, in termini di gravità. Il diametro totale di quest’opera sarà di 38 metri, mentre l’anello di circolazione sarà di 7; per la sua realizzazione sarà necessario portare alla stessa quota tutta l’area interessata.

25/09/2020 12:45
Civitanova, torna "Croceverdopoli": il mondo del soccorso a portata di bimbo

Civitanova, torna "Croceverdopoli": il mondo del soccorso a portata di bimbo

Torna Croceverdopoli, l’attesissimo evento che renderà tutti i bimbi “soccorritori per un giorno”, organizzato dalla Croce Verde guidata dalla presidente del sodalizio Elisabetta Biagiola, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e la preziosa collaborazione con Foto Emmegi Civitanova che da sempre ci sostiene. Come nelle precedenti edizioni, anche per questo terzo appuntamento sarà costruito un mega circuito da percorrere alla guida delle mini-ambulanze, aree dove i militi illustreranno semplici ma fondamentali manovre di soccorso, un dolce spazio per la merenda e postazione per foto ricordo e molto altro. Un ricco programma organizzato dalla Croce Verde cittadina, per questa domenica, in piazza XX Settembre, dalle ore 10 alle 20, con il patrocinio del Comune di Civitanova. “La giornata di domenica ha una formula vincente, perché abbina il gioco ad un argomento molto serio come quello del soccorso e della salute dei cittadini – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Ma è anche una occasione per far conoscere da vicino questa associazione che da tanti anni ci dimostra concretamente il suo grande impegno, un ruolo indispensabile per la nostra comunità. Colgo l’occasione per ringraziare i militi che ogni giorno sono a disposizione per salvare vite e invito tutti a partecipare per dar loro il giusto merito”. “Dopo la situazione drammatica che abbiamo vissuto questo inverno, a causa dell’epidemia – ha detto la presidente Biagiola – sembra un sogno potersi incontrare in piazza per questa iniziativa a cui teniamo moltissimo. I bambini ci hanno dimostrato sempre tantissimo entusiasmo, sono sempre molto curiosi di conoscere da vicino le nostre ambulanze e scoprire le manovre di primo soccorso e disostruzione pediatrica. Tutti i militi saranno presenti e anche alcuni ragazzi del nostro Gruppo Giovani, ci auguriamo una bellissima giornata. Ringrazio tutti coloro che come sempre in maniera volontaria ci mettono tempo e cuore. Questa edizione per noi sarà particolarmente emozionante perché appena 2 mesi fa ci ha lasciato colui che ha materialmente trasformato  delle normali automobiline elettriche in delle vere mini ambulanze, il nostro volontario dal grande cuore Basilio Marcellusi”. Ci sarà anche un gazebo Info-point per i tesseramenti e l’ingresso ad offerta per l’acquisto di materiale sanitario indispensabile per l’associazione. I bambini che completeranno il percorso sulle mini ambulanze, riceveranno un attestato del piccolo soccorritore. Riconfermata anche la speciale scenografia che ricrea una piccola Civitanova intorno al circuito e un elimina-code per evitare file ed attese. La manifestazione avrà due ingressi, uno al vialetto Nord e uno vialetto Sud. Saranno rispettate tutte le norme anti Covid previste dalla legge.  

24/09/2020 15:34
Lube di nuovo contro Perugia: come vedere in tv la finale di Supercoppa Italiana

Lube di nuovo contro Perugia: come vedere in tv la finale di Supercoppa Italiana

È il momento dell’assalto al primo trofeo stagionale per la Cucine Lube Civitanova. Venerdì sera all’AGSM Forum di Verona (ore 21.30, diretta Rai 2 e diretta Radio Arancia), i biancorossi sfidano la Sir Safety Conad Perugia nell’atto conclusivo della Del Monte Supercoppa. Un primo obiettivo guadagnato dagli uomini di Fefè De Giorgi dopo la doppia battaglia con Trento (2-3 all’andata in Trentino e 3-2 nelle Marche con il successo finale al golden set) che ora non vogliono fermarsi e arrivare fino in fondo, ovvero conquistare quella Supercoppa già vinta 4 volte dal Club biancorosso su 9 finali disputate ma che manca dal 2014. Nella giornata di giovedì Juantorena e compagni raggiungeranno Verona, nel pomeriggio si alleneranno per la prima volta alla AGSM Forum mentre venerdì mattina sosterranno la consueta seduta di allenamento pre-gara. Non ci sarà, ovviamente, il centrale Enrico Diamantini, reduce dall’intervento all’occhio destro. La Cucine Lube Civitanova non sarà sola: a Verona in arrivo anche un gruppo di tifosi biancorossi per spingere la squadra verso la conquista del primo trofeo stagionale. Alla scoperta dell'avversario Sir Safety Conad Perugia La formazione guidata in panchina da Vital Heynen si dovrebbe presentare in campo, come visto nelle Semifinali con Modena, con la regia affidata all’esperto Dragan Travica (uno degli ex di turno, arrivato in Umbria proprio in sostituzione del neo biancorosso De Cecco) in diagonale con l’opposto canadese Vernon-Evans (Atanasijevic è ancora sulla via del recupero), nuovo arrivo in casa Sir. In banda il punto di forza dell’attacco umbro, Wilfredo Leon, e l’ucraino Oleh Plotnytskyi, al centro un altro nuovo arrivo, l’argentino Sebastian Solé in coppia con Fabio Ricci. Il libero è Max Colaci. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) “Siamo contenti di essere tornati in finale di Del Monte Supercoppa e ci siamo creati l’opportunità di giocarci questa chance. Ci aspettiamo naturalmente una grande battaglia e scenderemo in campo per migliorare ancora di più le nostre situazioni di gioco e puntare alla vittoria. dovremo attraversare la partita con determinazione e con la pazienza necessaria di quando si affrontano avversari forti. La battuta e la ricezione saranno fondamentali importanti che spostano gli equilibri ma è chiaro che avere la capacità di sistemare durante la gara alcuni aspetti e l restare sempre in gioco sono fattori determinanti”. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) “Sarà una gara molto difficile, d’altra parte stiamo parlando di una finale. Siamo solo ad inizio stagione ma credo che tutte le due squadre siano a buon punto. Mi viene in mente l’ultima partita contro Perugia in Coppa Italia finita al tie break quindi penso proprio che sarà una gara tirata è tosta. Secondo me battuta e ricezione sono i fondamentali che determineranno il risultato: per vincere e avere la meglio su una grande squadra come Perugia dovremo tenere sempre alto il nostro livello di gioco”. Parla Vital Heynen (allenatore Sir Safety Conad Perugia) “Stiamo migliorando passo dopo passo, anche se chiaramente siamo lontani dal livello che vorrei io. È normale perché siamo stati sei mesi senza giocare. Nelle ultime due settimane la squadra si è allenata molto bene, ma abbiamo ancora un grande margine di crescita. Sono felice di giocare la Finale di Supercoppa, servirà per la crescita del gruppo. Ma ovviamente non andiamo a Verona solo per giocare, andiamo a Verona per vincere”. Gli arbitri di Sir Safety Conad Perugia - Cucine Lube Civitanova La Finale di Del Monte Supercoppa sarà diretta da Daniele Rapisarda di Udine e Mauro Goitre di Torino. Match numero 44 con Perugia, quarto incrocio in Supercoppa Le due formazioni scenderanno in campo per la sfida numero 44 nella loro storia: leggerissimo vantaggio Cucine Lube con 22 vittorie contro le 21 degli umbri. In Supercoppa si tratta del quarto incrocio: le due squadre già si sono incontrate nella Semifinale del 2016 (3-1 Perugia), nella finale 1° posto del 2017 (3-1 Perugia) e nella finale 3° posto del 2018 (3-1 Lube). Gli ex in campo Simone Anzani a Perugia nel 2017/2018; Luciano De Cecco a Perugia dal 2014 al 2020; Dragan Travica con la Cucine Lube dal 2011 al 2013; Fabio Ricci nel settore giovanile Cucine Lube 2012/2013 Come seguire Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova Diretta tv su Rai 2 con collegamento a partire dalle ore 21, telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, salottino a cura di Simona Rolandi. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

24/09/2020 15:17
Lube, intervento all'occhio destro ok per Diamantini: "Ora 15 giorni di riposo assoluto"

Lube, intervento all'occhio destro ok per Diamantini: "Ora 15 giorni di riposo assoluto"

Perfettamente riuscita l’operazione all’occhio destro di Enrico Diamantini. Il centrale della Cucine Lube Civitanova si è sottoposto oggi ad un intervento di cerchiaggio retinico presso il Policlinico Gemelli di Roma ad opera del professor Stanislao Rizzo, dopo la pallonata al volto nel corso di un allenamento della scorsa settimana che gli aveva causato un distacco retinico-post traumatico (leggi qui). Ora per Enrico Diamantini sono in programma 15 giorni di riposo assoluto, dopodiché saranno valutati i tempi di recupero.

23/09/2020 19:30
Civitanova, sfida infinita tra Ciarapica e Micucci. Il sindaco replica: "Anziché attaccarmi, rifletta"

Civitanova, sfida infinita tra Ciarapica e Micucci. Il sindaco replica: "Anziché attaccarmi, rifletta"

"Micucci forte di cinque voti in più rispetto a Carancini si commenta da solo. L’attacco personale non ha portato mai bene al PD". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica replica alle dichiarazioni del confermato consigliere regionale Francesco Micucci, che - commentando i risultato delle Regionali - aveva sottolineato come "le sue bugie elettorali non sono bastate ad ingannare gli elettori" (leggi qui).   "La demonizzazione dell’avversario - dice Ciarapica -, non ha mai portato bene. Lo dimostrano i 25 anni di vittorie di Berlusconi a livello nazionale contro una sinistra che non è stata mai capace di unirsi e per vincere lo doveva fare con un democristiano come Prodi. Neppure a Mangialardi, che ha basato tutta la sua campagna elettorale attaccando negli incontri pubblici personalmente Acquaroli, ha portato bene".  "Ora Micucci usa lo stesso metodo nei miei confronti non avendo altri argomenti - prosegue il sindaco - e si fa forte dei suoi cinque voti in più rispetto al compagno Carancini che paga solo per essere un amministratore uscente e per non avere mai supinamente accettato diktat dal PD. Ma le ‘chiacchiere stanno a zero’, perché i dodici punti di distacco fra i due candidati governatori la dice lunga su come stanno messi internamente i piddini, la cui netta disfatta è attribuibile solo alle faide interne al loro partito, per cui nulla di nuovo".  "Micucci anziché attaccarmi, dovrebbe riflettere e stare zitto, perché lui stava alla guida in Regione e per Civitanova non solo non ha fatto nulla, ma anzi - rincara il sindaco - ha cercato di farci scippare l’ospedale cittadino in tutti i modi e non ha mai fatto nulla per riqualificare il nostro porto, snodo cruciale per il rilancio economico e turistico di tutta la provincia e non solo. Ora l’aria è cambiata, Civitanova sarà più forte con un governo dello stesso colore politico". "Difendo la mia campagna elettorale che è stata basata sui contenuti e mai sull’attacco personale portando Forza Italia in soli due mesi al 12% e tengo a sottolineare l’ottimo risultato di tutto il centro destra di Civitanova Marche, al di sopra di ogni aspettativa - conclude -. Continuo ad essere orgoglioso di aver contribuito alla vittoria schiacciante di Francesco Acquaroli".

23/09/2020 15:38
Regionali, Ciarapica: "Ottimo risultato di Forza Italia a Civitanova". Micucci: "Le sue bugie non sono bastate"

Regionali, Ciarapica: "Ottimo risultato di Forza Italia a Civitanova". Micucci: "Le sue bugie non sono bastate"

‘Il mio ringraziamento va principalmente ai cittadini di Civitanova Marche e della provincia di Macerata che in 1733 hanno voluto darmi fiducia scrivendo il mio nome sulla scheda elettorale" Così il sindaco Fabrizio Ciarapica commenta i dati elettorali il giorno dopo l'ufficilità della vittoria di Francesco Acquaroli, non nascondendo la soddisfazione nonostante il mancato ingresso in Consiglio comunale.  "E’ una grande dimostrazione di affetto, che mi gratifica e mi sprona a continuare la mia attività politica - aggiunge -. A Civitanova Marche Forza Italia ha realizzato un ottimo risultato raggiungendo il 12%, raddoppiando così il dato regionale. Mi pregio di essere stato il candidato del centro destra più scelto in città". "La soddisfazione di aver battuto la sinistra dopo 25 anni è enorme e mi inorgoglisce il fatto di aver contribuito con tutte le mie forze a questo successo storico che posiziona con un risultato straordinario Francesco Acquaroli  alla guida della nostra Regione. Congratulazioni e buon lavoro al neo governatore Acquaroli!" conclude Ciarapica.  Dall'altro lato della staccionata politica civitanovese parla anche Francesco Micucci, il candidato del Pd capace di raccogliere il maggior numero di preferenze in provincia di Macerata. Risultato che gli è valso la rielezione in Consiglio regionale. "È evidente che sia stato dichiarato un desiderio di cambiamento e che quindi ci siano delle evidenti responsabilità del Pd ma non solo - commenta -, visto che nella coalizione di centrosinistra l’unica lista che elegge è Rinasci Marche. Ora chi puntava il dito ha la possibilità di dimostrare quali siano le sue vere capacità amministrative e non ci saranno più scuse né avversari su cui scaricare le colpe". "Nonostante la consapevolezza di dover disputare una partita molto difficile queste elezioni erano partite con l’ambizione di poter governare con il centrosinistra ma, mio malgrado, mi trovo all’opposizione come unico consigliere eletto per l’intera provincia di Macerata. Essere all’opposizione da soli non sarà semplice ma mi impegnerò al massimo per tenere fede al mio patto con i cittadini, vigilando sull’operato della Regione" aggiunge. Un pensiero anche "all'amico Romano Carancini", su cui è risultato vincitore solo per una manciata di voti (leggi qui). Arriva poi l'attacco al sindaco Fabrizio Ciarapica: "Per quanto riguarda Civitanova è stato confermato che gli elettori hanno voltato le spalle a chi fa politica solo per mero interesse personale, tenendo più alla propria poltrona che al ruolo che riveste. Mi riferisco a Fabrizio Ciarapica che ne esce con le ossa rotte nonostante una lista fatta a suo uso e consumo. Quasi la totalità dei sindaci uscenti, di ogni colore politico, ha ottenuto buoni risultati tranne lui, il cui flop la dice lunga anche sulla sua condotta come primo cittadino. Le sue bugie elettorali non sono bastate ad ingannare gli elettori. Stessa sorte è toccata al suo ex assessore Gabellieri, anche lei bocciata senza appello. Ora vedremo se Ciarapica opererà una fuga da Civitanova o se cercherà di riattaccare i cocci rotti, prolungando la sua agonia a danno della città".    

22/09/2020 19:40
Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Ecco i 30 consiglieri che entrano nel Consiglio regionale. Tra le sorprese il l'esclusione del candidato presidente del Movimento 5 Stelle, Gian Mario Mercorelli, che rimane fuori da Palazzo delle Marche: scattano i seggi per i grillini a Pesaro e Ancona (Marta Carmela Raimonda Ruggeri e Simona Lupini).  I 19 consiglieri di maggioranza saranno così divisi: 7 a Fratelli d’italia (2 ad Ancona e sono Carlo Ciccioli e Marco Ausili, 1 ad Ascoli Guido Castelli, 1 a Fermo Andrea Putzu, 2 a Macerata Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni e 1 a Pesaro Francesco Baldelli). Per la Lega entrano 8 consiglieri regionali: (2 ad Ancona Chiara Biondi e Mirko Bilò,1 ad Ascoli Andrea Maria Antonini, 1 a Fermo Mauro Lucentini, 2 a Macerata Filippo Saltamartini e Renzo Marinelli, 2 a Pesaro Mirco Carloni e Luca Serfilippi). A Forza Italia scattano solo 2 seggi, uno in provincia di Macerata (Gianluca Pasqui) e uno a Fermo (Jessica Marcozzi). Per quanto concerne le civiche siedono nei banchi della maggioranza Giacomo Rossi eletto nella circoscrizione di Pesaro per Civitas Civici e Dino Latini per Popolari Marche Unione di centro che spunta il seggio nella circoscrizione di Ancona. Secondo le indiscrezioni che stanno filtrando in queste ore da ambienti vicini alla Lega e a Fratelli d'Italia, vi è la possibilità che Filippo Saltamartini assuma l'incarico di assessore (ancora da decidere la delega). Questa eventualità permetterebbe il subentro della maceratese Anna Menghi in Consiglio Regionale, in quanto terza candidata più votata in provincia del Carroccio (2.527 voti). L’opposizione sarà composta, invece, da 11 consiglieri di cui 7 del Partito democratico (2 ad Ancona Antonio Mastrovincenzo e l’ex assessore Manuela Bora, 1 ad Ascoli Anna Casini, 1 a Fermo Fabrizio Cesetti, 1 a Macerata Francesco Micucci, e 2 a Pesaro Andrea Biancani e Micaela Vitri). A Rinasci Marche per Mangialardi il seggio scatta in provincia di Ancona con Luca Santarelli. Nessun seggio a Italia viva che cede a favore di Maurizio Mangialardi che entra in consiglio. Due seggi per il Movimento 5 stelle che  come detto elegge la candidata della circoscrizione di Pesaro Marta Carmela Raimonda Ruggeri e quella di Ancona Simona Lupini.  Nessun seggio  per le altre liste, come Dipende da Noi del professor Roberto Mancini, o Vox Italia, il patito ispirato dal filosofo Diego Fusaro e guidato nelle Marche da Sabrina Banzato, che non superano la soglia di sbarramento del 3%. Nel dettaglio, la composizione del Consiglio regionale.   

22/09/2020 18:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.