Con una lettera colma di dispiacere, il presidente Unitre Civitanova, Marisa Castagna ha annunciato ieri il rinvio di tutte le attività programmate per l'anno accademico 2020-2021, fino a nuova comunicazione.
“L'anno scorso – scrive Castagna a nome di tutto il direttivo - abbiamo terminato un po' in anticipo il nostro percorso, certi di poter iniziare l'anno accademico 2020/21: lo abbiamo sperato e programmato sin da questa estate coinvolgendo le autorità comunali, che ringraziamo. Abbiamo organizzato corsi, attività motorie e altri piacevoli eventi da condividere insieme, ma non pensavamo che la situazione vissuta la scorsa primavera potesse riaffacciarsi. Invece così purtroppo è avvenuto e, quindi, in nome della sicurezza e della tutela della salute dei docenti, degli iscritti e dei loro cari, con grande disappunto mio e del direttivo, siamo giunti alla decisione di rinviare il tutto alla luce del nuovo decreto e dell'aumento costante di positivi”.
Nonostante il calendario fosse pronto per far ripartire in sicurezza l'anno accademico, il sodalizio ha preso la decisione dello stop in attesa di tempi e momenti migliori.
La segretaria è a disposizione per ulteriori informazioni: segreteria@unitrecivitanova.it.
Il premio “Arti e Mestieri” 2020 del Rotary Club Civitanova Marche è stato assegnato a Mauro Brattini. Il conferimento, arrivato alla sua 25esima edizione, è dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia.
Il Club quest’anno ha voluto porre un ulteriore faro sulla quarantennale attività di Brattini nel campo dell’arte, della scultura e della pittura. Con l’occasione, si è pensato di donare alla città un nuovo monumento, simbolo di speranza per l’intero comparto culturale gravemente penalizzato dall’emergenza.
Tornando al premio, questo è stato consegnato a Brattini nei giorni scorsi dal presidente del Club civitanovese Fabiola Pietrella e dal past president Matteo Cartechini.
“È stato un breve ma estremamente significativo momento - le parole di Fabiola Pietrella -, perché con il maestro Brattini abbiamo condiviso l’auspicio di una pronta rinascita della cultura e dell’arte, settori tra i più colpiti in assoluto in questa emergenza Covid. Sulla base di ciò, con Brattini abbiamo lanciato l’idea di trovare un’occasione per valorizzare nel nostro piccolo la cultura, donando a Civitanova un’opera che risalti un dei luoghi della città che sono stati in passato dedicati al Rotary”.
“Il maestro - entra nel dettaglio la Pietrella - sta già predisponendo il progetto e contiamo di presentare la bozza al Comune, chiedendo le autorizzazioni a procedere. L’intento è di installare il monumento appena l’emergenza si rallenterà, augurandoci che l’opera possa essere messaggio di speranza e di buon auspicio per il mondo della cultura. L’opera sarà al contempo un dono alla cittadinanza, un invito alla fruizione dell’arte”.
Il premio “Arti & Mestieri” è stato assegnato a Brattini con questa motivazione: “Artista, scultore e pittore, amante del bello, radicato nelle tradizioni delle sua terra, con le sue opere ha raggiunto persone con religione, colore, ceto e pensiero politico diverso”.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).
Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).
A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).
Giuseppe Cormio, ds della Cucine Lube Civitanova, esprime la propria soddisfazione per il cammino in Regular Season dei cucinieri, capaci di vincere sette partite su sette e di incamerare 20 dei 21 punti fin qui a disposizione. Nel suo commento al torneo, il dirigente dei cucinieri interviene anche sull’effetto del nuovo dpcm (decreto ministeriale che impone le gare a porte chiuse su tutti i campi fino al 24 novembre 2020) a pochi giorni dal big match in programma al PalaPanini (domenica 1 novembre, ore 18) contro la Leo Shoes Modena, una classica della massima serie.
“Siamo in crescita. Con Padova siamo stati più brillanti, con Milano a tratti - sottolinea il ds Giuseppe Cromio -, ma ho visto una squadra volitiva e grintosa, brava a riprendersi nel secondo set dopo un approccio errato dai nove metri. Dal prossimo match si giocherà a porte chiuse. Abbiamo già provato l’esperienza con Trento e mi auguro che la situazione sia passeggera. Giocare senza pubblico è brutto, in particolare tra le mura amiche, ma tutti avranno lo stesso problema. Domenica andremo a Modena. È una partita che aspettiamo con ansia ogni anno, ma pensare di giocare al PalaPanini senza il pubblico è ancora più triste. La formazione di Giani sta rispettando le aspettative, fatta eccezione per lo stop all’esordio. Ritroveremo degli ex biancorossi di valore e anche per questo sarà una partita insidiosa”.
Si è svolto questa mattina, sulla piattaforma zoom, l'incontro tecnico annuale per Comuni Bandiera Blu, avente adoggetto la Bandiera Blu 2021, organizzato dalla FEE Italia (Fondazione per l'Educazione Ambientale).
Il Comune di Civitanova Marche era rappresentato dal referente Sergio Morosi, Segretario Generale, insieme ai responsabili dell'Ufficio turistico comunale, mentre per la Fee Italia sono intervenuti il presidente Claudio Mazza e altri responsabili che hanno fornito informazioni tecniche sulla compilazione dei questionari, illustrando le novità di massima riguardanti le procedure da seguire per concorrere alla certificazione.
Nel corso dell'incontro telematico, ai referenti dei Comuni italiani collegati sono stati riferiti gli aspetti particolari che dovranno seguire le Amministrazioni virtuose, ed è stato ribadito che i metodi ed i criteri di idoneità utilizzati dalla FEE Italia sono divenuti nel tempo sempre più selettivi.
La città di Civitanova Marche, lo scorso 4 luglio, ha festeggiato la sua diciassettesima Bandiera Blu, con una cerimonia ristretta organizzata al Club Vela, dove il Sindaco Fabrizio Ciarapica e la Giunta hanno consegnato i riconoscimenti ai rappresentanti di stabilimenti balneari, strutture ricettive, associazioni e Forze dell’ordine.
La Vis Civitanova incappa in una sconfitta in quel di Bologna. Contro la locale compagine, le rossoblù si arrendono per 8-0. Troppo netto il divario tecnico tra le due squadre e, complice anche qualche errore in fase difensiva delle ragazze di mister Giordano Perini, la Vis Civitanova torna a casa a mani vuote. Nel primo tempo sono state sei le rete subite da Monzi, con la prima nata da un'incomprensione tra arbitro, guardalinee e lo stesso portiere rossoblù, e nonostante ciò la Vis Civitanova ha tentato di giocare per rimettersi in carreggiata ma alla lunga la qualità del Bologna è venuta fuori, tanto che al riposo lungo si è andati sul 6-0. Nella ripresa non è cambiata l'inerzia della gara ed alla fine il punteggio ha sorriso alle locali.
"Abbiamo subito il primo gol su una situazione nata da una non segnalazione di un fuorigioco - commenta mister Perini - poi però il divario tecnico si è visto. Sapevamo che il Bologna era una squadra giovane ma talentuosa e ne abbiamo avuto la conferma. Anche queste sconfitte devono servirci per il nostro percorso di crescita".
BOLOGNA - VIS CIVITANOVA 8-0 (6-0 pt)
BOLOGNA: Bassi, Giuliano, Becchimanzi (76' Hassanaive), Marcanti, Simone, Rambaldi, Sciarrone, Arcamone, Mastel, Magnusson, Minelli A disp. Sassi, Racioppo, Berselli, Shili, Filippini, Cartarasa, Pantelli, Zanetti All. Galasso
VIS CIVITANOVA: Monzi V., Ferrini (51' Parmegiani), Langiotti, Bracalente (51' Fermani), Coccia, Monzi C. (54' Ciccalè), Natalini, Lanciotti, Ranzuglia (56' Babucci), Poli, Rastelli (43' Brutti) A disp. Serenelli, Lelli, Boccanera All. Perini
Reti: Mastel 15', 20' e 45', Minelli 19', Magnusson 30' e 60', Arcamone 38', Hassanaive 77'
Arbitro: Majrani di Firenze
Continua spedita la marcia della Cucine Lube Civitanova, che nella 7ª di Regular Season della Superlega Credem Banca conferma la sua imbattibilità in campionato superando l’Allianz Milano in tre set (25-20, 26-24, 25-22), davanti ai 200 spettatori ammessi all’Eurosuole Forum.
Il primo parziale è tutto in discesa per i padroni di casa, orfani del giovane centrale Larizza (alle prese con una tonsillite), e con Kovar inserito a referto ma inutilizzabile. Merito della buona vena dai nove metri di Robertlandy Simon e compagni, che prima scavano un buon gap sul turno di Leal (ace dell’8-5, firmerà ben 6 punti col 57% in attacco), e poi scappano via con altre due battute vincenti proprio del gigante cubano (12-7). Nella metà campo marchigiana funziona tutto a meraviglia, con Balaso protagonista in difesa. Piazza gioca la carta Basic al posto di Ishikawa per provare a sistemare la seconda linea (solo 17% di positive in ricezione) sul 17-10, maturato con il quinto ace della Lube firmato stavolta da Juantorena. Poi tenta anche il cambio della diagonale d’attacco. Senza però trarne i benefici sperati: finisce 25-20.
Decisamente più equilibrati, invece i due set successivi. Nel secondo Milano, dopo aver messo il muso davanti con un ace di Ishikawa (11-13), prova anche la fuga grazie ad un contrattacco di Piano che scrive il +3. Ma i lombardi, che espongono un ottimo Maar (5 punti, 75% in attacco) e vengono agevolati dai 9 errori al servizio dei marchigiani, si fanno riacciuffare a quota 19. E nel testa a testa finale sono un muro vincente di Simon ed il successivo contrattacco di Leal (altri 6 punti col 60% sulle schiacciate), che sfrutta una gran difesa di De Cecco, a regalare il 26-24 e quindi il 2-0 ai padroni di casa.
E la stessa trama va in scena nel terzo, conclusivo parziale: squadre in parità fino al 19-19, poi è un attacco out di Ishikawa a regalare il break (21-19) alla Cucine Lube. Che mettendo in vetrina un Osmany Juantorena delle grandi occasioni (top scorer con 15 punti, davanti a Leal con 13) lo difenderà a denti stretti fino all’ultimo pallone, schiantato a terra da Rychlicki (25-22), innescato con estrema precisione dall’Mvp di giornata De Cecco.
(Galleria fotografica curata da: Lucia Montecchiari)
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Leal 13, Rychlicki 12, Simon 8, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.
ALLIANZ MILANO: Staforini n.e., Basic 2, Kozamernik 7, Daldello, Sbertoli 4, Maar 11, Weber, Patry 7, Meschiari (L), Piano 7, Mosca n.e., Ishikawa 8, Pesaresi (L). All. Piazza.
ARBITRI: Puecher – Boris.
PARZIALI: 25-20 (25’), 26-24 (29’), 25-22 (31’).
NOTE: Spettatori 200, incasso 3.410 Euro. Lube: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 45% in ricezione (30% perfette), 58% in attacco. Milano: b.s. 14, ace 5, m.v. 4, 25% in ricezione (13% perfette), 45% in attacco.
Questa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, in linea con il monito di sensibilizzazione del Prefetto di Macerata ad incrementare le attività di controllo per la verifica dell’uso dei dispositivi di protezione individuale ed il rispetto del distanziamento sociale, hanno dato corso a un servizio straordinario di monitoraggio del territorio.
Sono stati effettuati numerosi controlli nei punti maggiore aggregazione giovanile, piazze e giardini dei comuni di Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati, zone recentemente segnalate con maggiore frequenza dai residenti per gli assembramenti.
Nell'abitato di Recanati e a Piazza Brancondi, a Porto Recanati, sono stati segnalati cinque giovanissimi per l'uso di hashish e marijuana. Inoltre, sono state comminate complessivamente dieci multe per il mancato uso delle mascherine, in luoghi dove erano presenti numerose altre persone e non era garantita la distanza sociale di sicurezza. Si sono segnalati anche dei momenti di tensione.
Molto più tranquilla la situazione registrata nella città di Civitanova Marche. Il passeggio è apparso ordinato e contenuto, anche in relazione alla chiusura anticipata alle ore 24:00 degli esercizi commerciali. Sono state comminate, infatti, soltanto due sanzioni amministrative per il mancato uso delle mascherine facciali.
Nel corso del servizio sono stati controllati complessivamente 46 veicoli, identificate 72 persone, contestate 12 sanzioni al codice della strada (nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza). Ritirata, inoltre, una patente di guida in relazione all’uso di stupefacenti.
Un passeggero di nazionalità austriaca accusa un principio di trombosi. È quanto avvenuto alle ore 20:50 di ieri quando la nave passeggeri “Olympic Champion” ha contattato la Sala Operativa della Direzione Marittima di Ancona per richiedere assistenza.
La motonave, battente bandiera greca, era salpata dal porto di Ancona ed era diretta a Igoumenitsa (in Grecia), e si trovava a circa 15 miglia dalla costa, al traverso del comune di Porto Recanati, quando il personale di bordo ha lanciato la richiesta di soccorso.
Immediatamente la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha disposto l’invio della motovedetta SAR CP 839.
Raggiunta la nave, l'equipaggio ha provveduto, nel rispetto dei protocolli di prevenzione “Covid”, al trasbordo del passeggero e al successivo trasporto nel Porto di Civitanova Marche.
Ad attendere in porto l'arrivo della Motovedetta della Guardia Costiera c'era un’ambulanza del 118.
Il passeggero, assistito dal personale di bordo, è sempre rimasto cosciente. Una volta sbarcato in banchina è stato poi trasportato all'Ospedale civile di Civitanova Marche
"Ritengo inopportuno il primo intervento di Romano Carancini nel ruolo di consigliere regionale, che ha lanciato un'accusa senza precedenti ad una professionista stimata come la dottoressa Corsi e alla dirigenza, nella persona della dottoressa Nadia Storti". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica replica alle dichiarazioni fatte dall'ex sindaco di Macerata riguardo la nomina della dottoressa Daniela Corsi a responsabile del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'Area Vasta 3.
"Dispiace leggere certe considerazioni da parte di chi ha fatto l'amministratore - aggiunge Ciarapica -, e che quindi dovrebbe conoscere bene cosa significhi fare delle scelte e individuare le persone giuste per determinati ruoli strategici. Oggi l'amico Romano è in Regione a rappresentare il territorio e non per fare campanilismo per il 'suo' ospedale. È triste che etichetti una scelta, fatta in piena autonomia dalla direttrice sanitaria in base alle competenze e alla professionalità, come una cambiale elettorale".
"La dottoressa Corsi è stata scelta per l'esperienza che ha maturato - sottolinea il primo cittadino civitanovese - e per la grande competenza sul campo. Da Sindaco di Civitanova posso dire di conoscerla personalmente e so quanto impegno e quanta capacità ha dimostrato soprattutto nel periodo di emergenza del Covid perché ho lavorato ogni giorno a stretto contatto. E quindi penso che sia la persona più giusta non per Civitanova, ma per tutto il territorio".
"Dispiace davvero che chi ha esperienza politica e che ha amministrato il capoluogo possa uscire con giudizi di questo tipo. Mi unisco quindi all'assessore Saltamartini nel condannare le parole che vanno a denigrare una professionista e un medico stimato da tutta la comunità" conclude Ciarapica.
È stata una prima giornata di campionato di dimenticare per le due grandi favorite del girone B e del girone C di Promozione Marche. Inizia con una sconfitta la stagione della Maceratese e della Civitanovese.
Allo stadio Vecchio Comunale di Castelfidardo, i biancorossi allenati da mister Francesco Nocera si sono fatti rimontare dalla squadra di casa, la Vigor, dopo essere passati in vantaggio grazie a una magistrale punizione di Miramontes al 20' del primo tempo.
Il crollo arriva nella ripresa, con la Maceratese in costante balia degli avversari. Il pareggio lo firma Simone Storani (62') con una grande conclusione che si insacca all'incrocio, prima della firma vincente in tap-in di Giuseppe D'Acunzo (85'), bravo a ribattere in rete dopo la respinta di Farroni su tiro di Polzonetti.
Highlights e interviste Vigor Castelfidardo-Maceratese
Si tratta di tre punti d'oro e insperati per la formazione anconetana, così come quelli conquistati dalla Futura 96, tra le mura amiche del Postacchini, contro la Civitanovese.
A timbrare il successo sono le reti di Riccardo Cingolani (35') e Gianluca Murazzo (82') che ribaltano l'iniziale vantaggio rossoblu firmato al 25' da Emanuele Russo.
LA CRONACA - Primo tempo che vede la Civitanovese partire forte, con un ottimo approccio, e passare in vantaggio al 25' con Russo: bella triangolazione tra Tittarelli - Russo, chiusa da quest'ultimo con un cucchiaio a Paniccià. Un gol di pregevole fattura che sembra la sfida nel verso giusto.
Nel finale di frazione i padroni di casa iniziano a farsi vedere dalle parti di Forconesi con situazioni di mischia e da una di queste arriva il fallo da rigore. Sul dischetto si presenta l'ex Cingolani che al 35' realizza il pari con cui si va al riposo lungo.
Nella ripresa la Civitanovese non riesce a cambiare passo, anche se crea qualche situazione interessante sotto porta, e quando il match sembra avviarsi verso il pari, al minuto 82 Murazzo ribadisce in rete un traversone in area di rigore. I rossoblu tentanto un forcing finale, senza fortuna, e tornano così da Capodarco a mani vuote in questa uggiosa giornata d'esordio.
"Penso che alla fine abbiamo meritato questa sconfitta - commenta mister Massimo Ciocci, allenatore della Civitanovese - In questo campionato per vincere bisogna dare sempre qualcosa in più e sicuramente non mi è piaciuto l'atteggiamento nel secondo tempo. Complimenti alla Futura 96 per l'ottima prestazione e mi prendo la responsabilità di questa sconfitta. Il campionato è corto quindi bisogna sbagliare il meno possibile: questa sconfitta ci deve servire da lezione perchè troveremo ogni domenica squadre agguerrite e per vincere dovremo avere un altro tipo di approccio".
Ora per i rossoblùci sarà l'obbligo di rialzare subito la testa tra sette giorni quando al Comunale di Civtanova arrivera un Trodica forte del successo ottenuto oggi per 2 a 1 contro la Monterubbianese, arrivato grazie alle marcature di Andrea Bucchi e Mirco Silla.
"La realizzazione di una nuova scuola e di servizi al turismo nella zona Fontespina-IV Marine sacrificata dalla giunta Ciarapica alla logica della cubatura commerciale. L’opposizione dice no a questa idea di riqualificazione dell’ex liceo scientifico si esprimono con queste parole i quattro consiglieri di minoranza, Pier Paolo Rossi (Civitanova cambia), Stefano Mei (Movimento 5 Stelle), Giulio Silenzi e Mirella Franco (Pd).
"Si presentava l’occasione per condividere e programmare con i residenti lo sviluppo dell’unica parte della città che può essere ancora dedicata al turismo e alle attività ricettive ad esso legate. Invece, il centro destra ha piazzato supermercati anche qui, come nella zona sud della città (vedasi lottizzazione all’uscita della superstrada e nella zona ex Pellegrini). La chiamano riqualificazione, ma è solo riempire ‘vuoti urbani’ con ciò che richiede il miglior offerente, a volte palazzi, più spesso superfici commerciali - spiegano nella nota - Nel progetto che la giunta andrà a varare non c’è, al contrario di quel che annuncia Ciarapica, nessuna grande opera infrastrutturale ma giusto una rotonda, scontata e comunque prevista anche dall’accordo precedente, oltre che accessi asserviti alle nuove strutture. Nel progetto non è previsto nessun parcheggio utile ai civitanovesi e/o ai turisti, ma un parcheggio privato a servizio dei clienti del supermercato e insufficiente allo stesso, comunque di superficie doppia (3.740 mq) rispetto a quello a destinazione pubblica (1.846 mq), in cui a mala pena vi potranno posteggiare una quarantina di auto e che sarà anche questo praticamente ad uso dei clienti del discount.".
"E la domanda da porsi è quale funzione turistica possa mai avere, visto che nella zona non vi è un sottopasso diretto al mare, opera che la giunta potrebbe realizzare con i 700/800 mila euro degli oneri di urbanizzazione, che invece ha deciso di utilizzare per un’altra zona della città, per la rotonda di Costamartina - tuonano i componenti dell'oppsizione - Nella decantata riqualificazione hanno dimenticato anche il verde pubblico, o quasi, visto che parliamo di 1.590 mq di standard obbligatori, praticamente un giardinetto, oltretutto neanche così vicino alle abitazioni. Non c’è nessuna modernità nell’idea di città di Ciarapica e del centro destra e non c’è alcun rispetto per la qualità della vita nel quartiere; è solo politica delle varianti ad hoc asservite alla tendenza del mercato immobiliare e ai desideri dei loro grandi elettori".
“La settimana prossima inizierò le consultazioni di tutti i gruppi che compongono la maggioranza in vista della formazione della nuova squadra”, così Sindaco Fabrizio Ciarapica, a tre giorni dalle dimissioni dell’Assessore Paolo Borroni, annuncia l’imminente accelerazione per completare la compagine di governo cittadino.
“Sarà mia premura confrontarmi ed ascoltare le istanze e i progetti – continua Ciarapica - che a breve, a medio e lungo termine devono essere messi in campo per il futuro e per il bene della nostra comunità, senza dimenticare i punti cardini del programma su cui i cittadini hanno deciso di posizionarci alla guida della Città più di tre anni fa".
"Al termine delle consultazioni, le idee e le progettualità verranno sintetizzate in modo collegiale e saranno le condizioni necessarie per individuare le migliori personalità e professionalità che andranno a comporre la nuova giunta - prosegue il sindaco Ciarapica -. Un governo della città che si ispirerà agli ideali del centrodestra, ma aumenterà ulteriormente il dialogo con la società civile, con i produttori, i lavoratori, gli imprenditori, gli operatori del turismo e del terzo settore. C'è bisogno di una giunta forte e coesa per portare a termine le opere necessarie all'intera collettività, ma è fondamentale la condivisione delle proposte. Se emergerà da parte dei gruppi la determinazione a portare avanti progetti condivisi, l'accordo sui nomi dovrà essere solo una logica conseguenza”.
Il Sindaco coglie l’occasione per fare un grosso in bocca al lupo a Pierpaolo Borroni, andato a ricoprire la carica di consigliere regionale dopo la vittoria del presidente Acquaroli. “Voglio pubblicamente ringraziare Pierpaolo Borroni per il lavoro svolto a Civitanova, e augurargli di proseguire al meglio il suo compito a Palazzo Raffaello, conservando una attenzione particolare per la sua città”.
“In questo momento siamo di nuovo in piena emergenza Covid - conclude Ciarapica -. I numeri sono spaventosi e stiamo lavorando in maniera serrata per agire sia fronte sanitario con la riapertura del Covid hospital, che sul fronte sicurezza per il rispetto delle norme. Senza perdere di vista questa priorità, però, è arrivato il momento di ricostruire la Giunta affinché ritorni alla sua piena funzionalità, solo così potremo tornare ad essere forti e concludere bene il mandato. Sono certo che dopo aver ascoltato i componenti della maggioranza e aver chiarito i punti che vogliamo portare avanti, arriveremo insieme e presto ad una sintesi, al fine di realizzare le proposte necessarie per il bene della città. Non è questo il tempo per disperdere le energie: è il tempo per ritornare all'essenziale e far sentire la vicinanza delle istituzioni ai cittadini in difficoltà, obiettivo che noi crediamo sia il vero compito della politica”.
In questo clima d'incertezza e di potenziali lockdown nell'aria, il motto di Aldo Ascani è uno solo: "non arrendersi mai". Proprio in virtù di questo mantra si è tenuta ieri sera la tanto attesa riapertura del Laboratorio di Cucina e Musica "La Serra".
La calorosa accoglienza e l'armonia dell'ambiente circostante, corredato di fiori alle pareti e luci accattivanti a suggerirne gusto ed eleganza, destano l'attenzione del cliente, seduto al tavolo in procinto di ordinare. Il menù appare ricco di sfiziosissimi antipasti, primi e secondi a base di pesce serviti a regola d'arte e accompagnati da ottimi vini d'annata. Fonte indiscussa d'intrattenimento durante la cena rimane la musica che allieta i clienti evocando la nostalgia di un non così lontano passato e insieme la promessa di un domani migliore.
A metà serata il titolare della Serra Aldo Ascani prende la parola invitando i suoi ospiti a godersi la serata: "il momento storico che stiamo vivendo non è dei migliori ma supereremo anche questa". Le aspettative di Ascani non sono state disattese: tra i numerosi ospiti, un parterre de rois composto dal Sindaco Ciarapica, dal consigliere regionale Andrea Putzu, e da svariati volti noti dell'imprenditoria locale.
(Foto di Lucia Montecchiari)
In seguito alle restrizioni messe in atto dall'ultimo Dpcm abbiamo chiesto ai titolari e dipendenti di tre grandi fiori all'occhiello della movida civitanovese un ragguaglio su potenziali riorganizzazioni dell'attuale assetto.
Ne deriva che tutti e tre i locali, spiazzati dall'improvvisa perdita dei clienti, che puntualmente animavano il dopocena, sono stati costretti a ripiegare su aperture anticipate, pranzi o aperitivi.
Il titolare Massimo Garofoli del ristorante Mescola dice: "L'assetto è rimasto simile a prima: cerchiamo di essere il più competitivi possibile nell'ora di cena, e a mezzanotte mandiamo via tutti - spiega- Certo è che perdiamo una grossa fetta di lavoro, che è quella del dopocena, ma cerchiamo di recuperarla stando aperti il sabato e la domenica a pranzo. Nessuno ha colpa per quello che sta accadendo: speriamo che le casistiche diminuiscano e che il dopocena non sia più la causa dell'aumento dei contagi - chiosa Massimo - la situazione è critica, mi sembra stupido ad oggi dire che possa migliorare: noi tutti dobbiamo fare il possibile per contenere la diffusione del contagio e poter così incidere positivamente sull'andamento futuro della curva."
Si esprime in maniera analoga Marco Grasselli, barman di "Al 25 in piazzetta" : "Ora come ora possiamo fare solo servizio al tavolo dalle 18 in poi, e il fine settimana cerchiamo di aprire un'ora prima puntando sull'aperitivo - racconta Marco - Togliendoci due ore ci hanno tolto metà serata, in cui noi potevamo disporre del baretto fuori e intrattenere i clienti con la musica del Dj. Adesso il baretto lo usiamo come tavolo: dentro non abbiamo spazio secondo le normative, abbiamo solo 11/12 tavoli. Ogni mezz'ora siamo costretti a mandar via i clienti per favorire il maggior ricambio di persone possibile. Non vedo attualmente un miglioramento, ma spero in un ritorno alla normalità quantomeno sotto Natale. E' importante, però, che le persone ci vengano incontro: fortunatamente questa è una zona abbastanza sott'occhio che garantisce un ferreo rispetto delle regole - ed aggiunge - Un ulteriore svantaggio è quello di non poter accettare più di 6 persone al tavolo: prima, se c'era una comitiva di 10 persone potevamo unire i tavoli. Quando possiamo cerchiamo di lavorare anche su prenotazione."
"Ci atteniamo alla legge, assicuriamo sempre una distanza tra i tavoli e un limite massimo di sei persone per comitiva." afferma Nicolò, proprietario di Vicolo Marte. "Alle 11.45 cominciamo a chiudere. Abbiamo anticipato l'orario di apertura alle 18 cercando di incassare qualcosa con gli aperitivi. - sottolinea - I clienti sono molto diminuiti rispetto alla scorsa settimana, considerando che ci manca la grossa fetta del dopocena. Confido in un miglioramento: la nostra è la terzultima regione per contagi, mi auguro di non dover subire ulteriori restrizioni."
La Virtus Basket Civitanova Marche ha comunicato che la partita in programma oggi pomeriggio alle 18 al PalaRisorgimento contro la Rennova Teramo, valida per la terza giornata di Supercoppa Centenario, è stata rinviata a sabato 31 ottobre alle ore 18, sempre al palas civitanovese.
Il motivo del rinvio è legato a un caso di positività al Covid-19 rilevato nella squadra abruzzese.
I biglietti già venduti per la partita di oggi saranno comunque validi per la gara di sabato prossimo.
La settima giornata di andata in SuperLega Credem Banca riserva alla Cucine Lube Civitanova la seconda partita consecutiva sul campo dell’Eurosuole Forum (aperto per 200 spettatori). Domenica 25 ottobre (ore 18, live su Eleven Sport, Mycujoo e sulla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A, diretta Radio Arancia) il sestetto di De Giorgi ospita l’Allianz Milano con il triplice obiettivo di centrare un en plein di sette successi in Regular Season, insidiare la leadership di Perugia (Sir avanti di 1 solo punto in classifica) e staccare gli ambrosiani, al momento terzi a -3 dai cucinieri. Tra oggi e domani il programma di lavoro dei giganti biancorossi prevede una seduta muscolare e due allenamenti tecnici per farsi trovare pronti e capitalizzare il secondo atto del doppio turno tra le mura amiche. La rifinitura di domenica completerà il percorso di avvicinamento al match.
La rivale di giornata: Allianz Milano
A guidare l'Allianz Powervolley Milano per il secondo anno di fila è un tecnico d’esperienza come Roberto Piazza. In fase di mercato la rivoluzione è arrivata nel roster con le partenze di Abdel-Aziz, Clevenot e Petric. Il sodalizio meneghino ha ingaggiato il francese Patry, MVP delle qualificazioni olimpiche europee con la nazionale transalpina, la stella nipponica Ishikawa e l’esplosivo canadese Maar, di ritorno dalla Dinamo Mosca. Metronomo del gioco resta Sbertoli, classe ’98 (sesta stagione consecutiva in SuperLega) con licenza di servire le sue bocche da fuoco. Al centro il Club lombardo può contare sul nazionale sloveno Kozamernik e sul capitano Piano, nazionale azzurro rientrato dopo il lungo infortunio. In panchina i milanesi hanno soluzioni interessanti come il giovane talento Leandro Mosca, posto 3 di 209 cm, e un gregario sempre sul pezzo come Basic. Nel roster figurano l’esperto Daldello al palleggio e l’accoppiata baby composta da Meschiari (classe 2002) e Staforini, l’atleta più giovane del torneo con i suoi 17 anni.
Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova):
“Sarebbe un grave errore sottovalutare l'attacco di Milano dopo la partenza di Abdel-Aziz. Atleti come Patry, Ishikawa e Maar garantiscono una buona mole di punti. La squadra di Piazza esprime il proprio volley anche in trasferta e, come noi, sta cercando il migliore equilibrio. Il nostro obiettivo? Va bene conquistare punti, inseguire record e cercare la vetta, ma in primis voglio la continuità nel gioco. Migliorare gli aspetti tecnici e i meccanismi della nostra pallavolo è propedeutico al cammino di una squadra intenzionata a imporsi. Diamantini non ha ancora il via libera e Kovar difficilmente recupererà, ma se rimarremo concentrati, sfruttando al meglio il servizio, disputeremo una buona gara”.
Parla Nicola Pesaresi (Allianz Milano):
“Incontriamo un avversario tra i più forti della Superlega: ci aspetta una partita complicata con Civitanova, ma allo stesso tempo bella da giocare. Scendiamo in campo consci di trovarci di fronte una grande squadra, ma proveremo a giocarci le nostre carte. Sappiamo che loro battono molto bene e quindi dovremo essere preparati a ricevere le loro bordate dai 9 metri, ma anche noi proveremo a impensierirli. Il terzo posto in classifica? Non la guardiamo ma la accarezziamo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto finora, ma i veri valori verranno fuori tra un po’. Civitanova la più forte? É una squadra completa, se la giocherà con Perugia e Trento”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano:
La settima giornata di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Roberto Boris di Vigevano (PV)
Sfida numero 13 con Milano
Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano “fanno 13”. L’ago della bilancia pende nettamente verso i biancorossi, usciti dal campo a braccia alzate in 10 dei 12 scontri diretti con gli ambrosiani.
L’ex del match
Nicola Pesaresi ha vestito la casacca biancorossa nella stagione 2016/17
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Simone Anzani - 13 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova) Leandro Mosca - 1 gara giocata alle 100, Jean Patry - 15 punti ai 500 (Allianz Milano). In carriera: Simone Anzani - 8 punti ai 1900, - 2 battute vincenti ai 100, - 3 muri vincenti ai 600, Kamil Rychlicki - 24 punti agli 800, Robertlandy Simon - 1 ace ai 200 (Cucine Lube Civitanova), Yuki Ishikawa - 8 punti ai 1100, 5 battute vincenti ai 100, Stephen Timothy Maar – 1 gara giocata alle 100, Matteo Piano - 2 ace ai 100, Riccardo Sbertoli - 1 muro vincente ai 100 (Allianz Milano).
Nel pomeriggio di oggi sono terminati tutti i biglietti per la sfida in programma domenica (ore 18) all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
Info utili per chi non è riuscito a procurarsi i tagliandi.
Ecco come seguire il match da casa:
Diretta Eleven Sports e MyCujoo ed ancora sulla pagina Facebook Lega Pallavolo Serie A, con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
“96 persone positive al covid e altre 120 in isolamento domiciliare fiduciario”. Questo è bilancio odierno relativo al territorio di Civitanova Marche e reso noto dal Sindaco Fabrizio Ciarapica.
“Mi preme fare un appello per questo fine settimana perchè sono i giorni in cui si va di più nei locali, nei centri commerciali, nei negozi: mi aspetto da parte di tutti un atteggiamento ancor più responsabile e consapevole – ha aggiunto il primo cittadino civitanovese Indossiamo bene la mascherina, in modo che copra naso e bocca, sia all'interno sia all'aperto, igienizziamo le mani, teniamo la distanza interpersonale e non creiamo assembramenti”.
“Un appello speciale però ai giovani: chiedo ad ognuno di voi un impegno individuale, rispettate le regole e dite ai vostri amici di rispettarle - sottolinea Ciarapica - Se tutti facciamo la nostra parte eviteremo un ulteriore diffondersi del virus e non costringeremo le autorità a prendere misure più restrittive delle attuali – e conclude - Le Forze dell'Ordine e la Polizia Municipale continueranno a fare il loro lavoro di controllo con puntualità, ma le nostre azioni precauzionali sono determinanti per salvare la vita soprattutto a coloro che sono più fragili”.
"Adesso non mi aspetto le scuse di nessuno ma almeno il silenzio di quanti hanno criticato nei mesi scorsi senza fare un minimo sforzo di approfondimento.So bene che nessuno sarà disposto a ricredersi neanche in parte, perché coloro che ci hanno 'crocifisso' mai vorranno fare lo sforzo di contestualizzare o valutare effettivamente fino in fondo i pro e i contro di un'operazione fatta sul campo di battaglia". Così' l'ex assessore Angelo Sciapichetti si era espresso, attraverso una nota stampa, in merito alla riapertura del Covid Center di Civitanova Marche (leggi l'articolo)
A tali dichiarazioni ha prontamente replicato la parlamentare civitanovese del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi: “La situazione epidemica nelle Marche non può non preoccupare tutti, ma le prese di posizione dell’ex assessore Angelo Sciapichetti mi sanno tanto di speculazione politica su una vicenda, quella del Covid center di Civitanova, che ha diversi punti oscuri, primo fra tutti la scelta dell’ubicazione della struttura”.
Fu proprio lei infatti una tra le prime a denunciare che la collocazione della struttura è “sbagliata e dannosa, perchè - sostiene oggi come a maggio scorso - il centro è collocato in piena zona commerciale di Civitanova, un’area molto trafficata a ogni ora del giorno e ad alta affluenza di persone. Quindi ribadisco quello che abbiamo sempre sostenuto come Cinquestelle marchigiani: il Covid Center non doveva essere installato dove è stato fatto, ma a Civitanova, doveva essere collocato nella struttura vuota dell’ospedale pubblico”.
“A giugno - continua Emiliozzi - facemmo un sopralluogo di quella struttura e ci fu spiegato proprio dai tecnici della regione che quella collocazione sarebbe stata comunque idonea al Covid Center. Questo avrebbe risolto tre problemi: evitare la presenza di un Covid center in un’area affollata, avere un’eccellenza terapeutica per emergenze direttamente collocata in un ospedale ma con ingresso separato e ‘percorso sicuro’ per i malati di Covid e una mobilità intra-strutturale più facile del personale medico e sanitario, di cui c’è grave carenza. Questo solo per parlare degli aspetti pratici. Per quanto riguarda invece l’impiego di fondi pubblici, vorrei ricordare a Sciapichetti che non sono stati soltanto i suoi avversari politici a sollevare dubbi, ma anche la Procura della Repubblica di Ancona che ha inviato la Guardia di Finanza e ha aperto un’indagine che speriamo possa chiarire cosa è realmente successo in quei giorni terribili di primavera. Fino a quel momento - conclude Emiliozzi - sarebbe il caso che a restare in silenzio fosse l’ex assessore, cui i cittadini marchigiani hanno chiaramente fatto capire che i suoi servizi non sono più richiesti”.
Il Consiglio Federale della Fip ha accolto la richiesta di Lega Nazionale Pallacanestro di spostare l'inizio dei campionati nazionali di Serie A2 e Serie B dal 15 al 22 novembre.
Le motivazioni delle richiesta sono da trovare nell’attesa del preannunciato dpcm del 13 novembre prossimo per poter valutare le eventuali nuove disposizioni e la necessità di disputare nel weekend del 14-15 novembre le finali di Supercoppa Centenario, che vengono rinviate anch’esse di una settimana data la necessità di recuperare diverse partite già slittate nelle scorse settimane.
Per la Rossella, quindi, rinviato il match che era in programma domenica 15 novembre alla ore 18 al PalaRisorgimento contro la Ristopro Fabriano (sarà recuperato il 27 dicembre): l’esordio dei biancoblù diventa quindi quello esterno della settimana successiva sul parquet della Tenuta Belcorvo San Vendemiano.