L'incidente è avvenuto intorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno, mercoledì 4 settembre, in via Adriano Cecchetti a Civitanova Marche. Per ragioni in corso di accertamento, si è verificato uno scontro tra un'auto e uno scooter. Il conducente del ciclomotore ha picchiato sull'asfalto riportando diversi traumi, seppure di lieve entità.
Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza del 118 e un'automedica che lo hanno soccorso e trasportato al pronto soccorso di Civitanova Marche: le sue condizioni, in ogni caso, non destano preoccupazione.
Al cinema Cecchetti c’è il ritorno all’horror di Pupi Avati. Da domani 5 a domenica 8 settembre viene proiettato Il Signor Diavolo, tratto dall’omonimo romanzo, scritto sempre dal regista bolognese.
Ambientato a Roma nel 1952, Avati vuole narrare, ancora una volta, le storie di paura che un tempo erano protagoniste dei racconti narrati la sera accanto al fuoco nelle case di campagna. Tra gli attori Gabriele Lo Giudice, Filippo Franchini, Cesare S. Cremonini, Massimo Bonetti, Lino Capolicchio, Chiara Caselli, Gianni Cavina, Alessandro Haber, Andrea Roncato. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
In riferimento all’intervento del consigliere comunale di Civitanova Marche Sergio Marzetti, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica è intervenuto sulla questione. Marzetti, nei giorni scorsi, era intervenuto per chiedere la sostituzione dell'assessore Maika Gabellieri, una vicenda che aveva sollevato malumori anche tra i consiglieri di Vince Civitanova e Noi con Ciarapica.
"Se Marzetti, in un colpo solo, è riuscito a chiedere la sostituzione dell'assessore Gabellieri, a prendersela con i consiglieri che l'hanno difesa, ad attaccare il presidente del Consiglio Morresi ed il sottoscritto, penso che quando parla di litigiosità... un po' di autocritica debba farsela; quella stessa autocritica che anche io quotidianamente mi faccio, perché è indispensabile a migliorare l'azione amministrativa - le parole del primo cittadino -. Lo invito a scendere sullo stesso campo, tra alleati si riconoscono meriti e si evidenziano errori, senza diventare per forza dei taglia teste o accanirsi su un capro espiatorio."
"A Sergio riconosco la buona fede delle sue dichiarazioni, il voler essere stimolo positivo per tutti e lontano da una critica fine a se stessa. Però, da uomo di lungo corso qual è, mi aspetto pure che meglio degli altri sappia comprendere e valutare le diverse situazioni, e che metta a disposizione la sua preziosa esperienza per sostenere l'amministrazione insieme agli altri consiglieri di maggioranza. Ho sempre guardato a lui con grande stima e fiducia e quella stima è inalterata, così come è la considerazione che ho per tutti i componenti della mia squadra - spiega Ciarapica -. Difendo l'operato della giunta e dell'assessore Gabellieri: questo non significa che non abbiamo sbagliato mai, tutti noi commettiamo degli errori, così come ne avrà commessi anche Marzetti nei suoi 17 anni in giunta, ma nessuno della maggioranza all'epoca si è mai permesso di chiederne al Sindaco la sostituzione. Tra l'altro, dispiace che se la prenda proprio con la Gabellieri, prima eletta consigliere comunale dai cittadini e poi nominata assessore, che è anche persona seria e affidabile, sempre presente e dinamica, proprio come fu ai suoi tempi Marzetti."
"Ricordo Sergio non solo come vulcano di idee, ma punto di riferimento importante per tutti, soprattutto per il sottoscritto che all'epoca era un giovane consigliere comunale e che tanto mi ha insegnato. L'invito che mi sento di fare a tutta la maggioranza è quello alla responsabilità, a non perdere quello spirito di gruppo che ci ha fatto vincere le elezioni, e a portare avanti insieme il programma elettorale condiviso, che è un impegno preso con la città che non possiamo disattendere" conclude il sindaco.
Oltre 10mila richieste, 2.130 interventi di cui 199 per incidenti stradali, 219 per reati, 152 per infortuni e 106 per soccorso e altro. Sono i numeri dell'attività estiva, dal 1 giugno al 31 agosto, dell'Arma della Compagnia di Civitanova Marche, guidata dal Comandante Enzo Marinelli, che attenziona i sette comuni maceratesi a ridosso della fascia costiera: Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro e Morrovalle.
Con l’arrivo dei 20 uomini di rinforzo estivo, richiesti dal Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, e i 10 Carabinieri del Reparto C.I.O., si è data particolare attenzione al controllo del territorio con l’organizzazione di servizi mirati e a largo raggio che, congiunti all’attività repressiva, hanno permesso di identificare e arrestare alcuni delinquenti seriali, accompagnare presso i Centri di espulsione gli stranieri irregolari ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica e consentire una riduzione dei reati, da circa 1000 del 2018 agli 800 attuali. In particolare, l’attività preventiva messa in campo ha permesso di diminuire ancora i reati contro il patrimonio rispetto al 2018 che già erano in diminuzione in confronto al 2017, passando da 476 a 409.
Peraltro dal 15 di settembre è previsto nuovamente l’arrivo di un contingente di 10 Carabinieri della CIO per la città di Porto Recanati così da continuare a mantenere alto il livello di controllo di quella zona.
Nel totale sono state denunciate 248 persone mentre quelle arrestate sono state 13. Effettuate 57 perquisizioni personali e 29 in abitazioni. Nell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 120 grammi di droga, 8 sono le persone arrestate e 16 quelle denunciate a piede libero, diverse decine quelle segnalate alla Prefettura come assuntori. Si è continuato a dare attenzione all’attività di pubblica sicurezza con le misure di prevenzione e sono stati proposti, nei confronti di persone ritenute pericolose, 8 fogli di via obbligatori, 1 avviso orale e 2 sorveglianze speciali. Denunciate 12 persone per violazione al foglio di via obbligatorio.
I servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione di manifestazioni, spettacoli e feste, per assicurare la regolarità e tranquillità dei festeggiamenti, sono stati 193. Sono state effettuate 1520 pattuglie, identificate 9758 persone e controllate 8209 veicoli. 758 le persone accompagnate in Caserma per l’identificazione. 516 le contravvenzioni al Codice della Strada (40 per art.186 guida in stato di ebrezza, 7 art.187 guida sotto l’effetto di stupefacenti, 79 art.172 cinture di sicurezza, 50 art.173 uso telefono cellulare, 17 art.193 assicurazione scaduta, 19 art. 116 guida senza patente o scaduta, 2 art.93 circolazione di residenti con auto con targa straniera che si sommano alle 40 dei mesi precedenti), 50 gli automezzi sequestrati.
Lei è Samara Morgan, personaggio immaginario femminile che compare nel film horror statunitense The Ring del 2002 e fino a poco tempo fa era una perfetta sconosciuta ai più ma di recente è balzata agli onori della cronaca italiana (e da qualche giorno anche cittadina) grazie a degli scherzi messi in atto da qualche burlone.
A dire il vero, il cosiddetto "The Ring Prank" gira nella rete da diversi anni, opera di tre giovani australiani, Max, Rebeen e Arman Jalal, tre fratelli che sono diventati il tormento della città di Melbourne, in Australia, e hanno sollevato un polverone mediatico per il modo in cui si divertono a prendere in giro (e filmare) la gente. Oltre alla bambina di The Ring, infatti, i Jalals usano fare scherzi vestiti da arabi, lanciando zaini nei posti più disparati, come fast food, auto ferme al semaforo o vicino a persone prese a caso, scatenando delle fughe forsennate da quello che tutti credono essere una bomba.
Come dicevamo, lo scherzo che ha per soggetto la bambina di The Ring, approdato in Italia da qualche tempo con il nome "Samara Challenge", negli ultimi giorni è sbarcato anche a Civitanova e sono diverse le segnalazioni in rete della sua presenza in città con commenti che hanno poco di scherzoso. Monti infatti sono realmente preoccupati nel caso lo scherzo venga messo in atto a persone deboli di cuore che potrebbero avere gravi conseguenze. "Dite quello che volete - scrive qualcuno nel gruppo social cittadino - , se quando porto fuori il cane dovessi imbattermi in una figura simile non è che gli vado incontro a dargli una pacca sulla spalla, soprappensiero mi spaventerei e non poco. E se succede a qualche persona debole di cuore?"
Sembra che del caso si stiano interessando anche le forze dell'ordine.
Continua a lavorare la Feba Civitanova Marche in vista dell'inizio del campionato. Quando manca meno di un mese alla data X, domenica 29 Settembre in trasferta, le ragazze di coach Nicola Scalabroni continuano a sudare in palestra per arrivare alla forma fisica migliore. In queste due settimane ci si è concentrati di più sull'aspetto atletico ma la novità di quest'anno è nello staff tecnico biancoblu. Infatti le momò sono seguite da Cecilia Pelliccetti, preparatrice atletica classe '95, neolaureata in Scienze Motorie presso l'Universita' degli Studi di Roma Foro Italico.
Sarà lei a seguire in questa fase, e per il campionato, la parte atletica delle giocatrici biancoblu. Un'altra figura importante di cui si arricchisce lo staff tecnico della prima squadra, con Cecilia che sarà anche nel settore minibasket della Feba essendo istruttrice di minibasket.
Fervono i preparativi per la festa in programma venerdì 18 ottobre alle 21.00 all’Eurosuole Forum di Civitanova: un grande evento per festeggiare un anno indimenticabile per la LUBE e le straordinarie vittorie ottenute dalla squadra biancorossa. Ci saranno i protagonisti della storica doppietta scudetto-Champions League, tanti altri ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo, tra cui in particolare una grandissima cantante. Chi è? Ve lo sveleremo prossimamente.
Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi ma anche clienti e dipendenti dell’azienda: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. L’ingresso sarà garantito, però, a chi ha già acquistato o acquisterà in futuro l’abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova: chi è in possesso della tessera avrà l’esclusiva possibilità di accesso al palasport civitanovese in occasione dell’atteso evento.
Un altro buonissimo motivo, per chi non lo avesse già fatto, per correre al botteghino dell’Eurosuole Forum ad acquistare una tessera per assistere a tutte le gare interne dei campioni d’Italia e d’Europa in SuperLega e Champions League.
Ecco gli orari della biglietteria dell’Eurosuole Forum per i mesi di settembre ed ottobre.
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì con orario 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00, domenica chiuso.
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento in qualsiasi momento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore).
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
NB: In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
Riprendono stasera, martedì 3 settembre, le lezioni gratuite di prova al centro Yoga-Shakti di via Mecozzi a Civitanova Marche, con il maestro Felice Vernillo, che vanta una lunga esperienza in questa antica disciplina.
Stasera e giovedì lezione dalle ore 19:30 alle ore 21:00. Domani, mercoledì 4 settembre, alle ore 19:00 la lezione, mentre alle ore 20:30 si svolgerà la conferenza pubblica dal titolo "L'essenza del metodo Shakti Integral Yoga" a cura del Maestro Felice Vernillo.
Inoltre, possibilità di consultazioni di Osteopatia con Vernillo Nimai Francesco e trattamento per allineamento posturale e funzionalità motoria nei giorni 4 e 5 settembre.
Tutti gli orari dei corsi su: https://www.shaktiyoga.it/insegnanti.html
Prenotazione obbligatoria: 0733 774374
L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, qualche minuto dopo le 12:00, nei pressi di un incrocio in via Villafranca a Civitanova. Due le auto coinvolte.
Ancora da chiarire come le due vetture siano entrate in collissione.
I militi del 118, giunti sul posto, hanno prestato le prime cure del caso agli occupanti dei due mezzi per poi trasferire due adulti e un bambino presso il pronto soccorso della città rivierasca. Le condizioni dei tre non sono gravi.
Sono molte le segnalazioni di sms truffa arrivati sui cellulari in questi giorni, provenienti da diversi istituti di credito, che invitano gli utenti ad accedere ai propri home banking per risolvere problemi con le proprie carte di credito bloccate.
Si tratta in realtà di una delle truffe più diffuse e longeve della rete che facendo leva sull'emotività e la scarsa conoscenza dei meccanismi bancari (nessuna banca invia sms chiedendo ai correntisti di "loggarsi" per sbloccare una carta di credito), a volte riesce nell'intento criminale e una volta carpite le credenziali d'accesso, svuota il conto corrente della vittima.
Il messaggio tipo di questa truffa recita più o meno quanto segue: "Gentile cliente. La sua carta (seguita dal nome della banca) è stata bloccata. Siete pregati di accedere al: (link) per eseguire la procedura di ripristino". Se ricevete messaggi del genere, evitate di cliccare e non inserire mai, per nessun motivo, i vostri dati di accesso. Per qualsiasi dubbio contattate sempre la banca.
La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso, in data odierna, un'allerta meteo che entrerà in vigore dalle ore 00:00 del 3 settembre e sarà valida per tutta la giornata di domani, fino alle ore 24:00.
Da nord a sud della nostra Regione sarà in vigore l'allerta gialla per quanto riguarda la presenza di fenomeni temporalerschi che, nello specifico, per quanto riguarda la nostra Provincia, interesseranno tutte le aree, da quelle montane e interne fino alla costa.
Le temperature saranno in diminuzione, in particolare nei valori massimi. I venti saranno nord orientali di brezza tesa o di vento moderato nelle zone interne con raffiche fino a vento fresco; di vento moderato o di vento teso lungo la costa con raffiche fino a vento forte in particolare lungo la fascia costiera settentrionale
Sono 53 le partenti ritirate nella notte tra sabato e domenica tra Macerata e Civitanova. L’operazione è stata eseguita dalla Polizia Stradale di Macerata guidata dal comandante provinciale Tommaso Vecchio, sotto la direzione del Questore del capoluogo Antonio Pignataro. Presenti questa mattina anche il comandante regionale della Polstrada , il dirigente Dario Sallustio e il medico della polizia Fabio Frascarelli. Gli uomini in divisa sono stati impegnati fino alle sei della mattina.
Il conducente di un’autovettura inoltre non si è fermato all’alt degli uomini in divisa ed è stato inizialmente seguito. Dopo aver rilevato il numero di targa, per la pubblica incolumità dei veicoli e dei pedoni, la pattuglia ha terminato l’inseguimento. Tramite i riscontri effettuati dalla Polizia e le immagini delle telecamere di videosorveglianza, i poliziotti sono riusciti ad accertare l’intestatario del veicolo e hanno raggiunto la sua abitazione. L’uomo è stato sanzionato per fuga, perché sprovvisto di assicurazione e della revisione, perché ha effettuato un sorpasso in corrispondenza delle strisce pedonali e per l’elevata velocità. Tutte sanzioni che hanno comportato il ritiro della patente oltre alla denuncia, come previsto dal codice penale, per resistenza a pubblico ufficiale.
Una lunga notte quella andata in scena tra Civitanova e Macerata tra sabato e domenica. 281 le persone controllate e 266 i veicoli. 53 le patenti ritirate per un totale di 649 punti e 62 le infrazioni contestate. 49 le persone sotto l’effetto di alcol, tra queste 41 uomini e 8 donne. 6 i veicoli sequestrati e due le persone risultate positive alla droga: un conducente era sotto l’effetto di cocaina mentre l’altro sotto l’effetto di cocaina e di eroina.
“Sorprende che il consigliere Marzetti chieda il cambio dell’assessore Gabellieri, mentre ormai è diventato consuetudine questo suo atteggiamento sempre contrario all’amministrazione con cui è stato eletto. Non vorremmo che dietro questo suo modo di agire ci sia ancora il rancore per il fatto che il suo partito di origine, ossia Forza Italia, abbia scelto Carassai come assessore e non lui. Partito che ha lasciato tra l’altro il giorno dopo non aver ottenuto l’incarico che a quanto pare ancora agogna”. Ad affermarlo in una nota congiunta sono i consiglieri di maggioranza al Comune di Civitanova delle liste Vince Civitanova e Noi con Ciarapica: Vincenzo Pizzicara, Armando Lazzarini, Fabiola Polverini e Monia Rossi. Gli esponenti delle due compagini attaccano il consigliere Marzetti, che nei giorni scorsi aveva chiesto la sostituzione dell’assessore Maika Gabellieri.
“Ricordiamo a Marzetti che non spetta a lui interferire sulla scelta di un assessore, nello specifico espressione della lista che ha ottenuto più consensi nelle ultime elezioni comunali, ovvero Vince Civitanova.
Vince Civitanova è al fianco e sostiene invece con forza l’operato dell’assessore Gabellieri, donna preparata, determinata, che sta svolgendo il suo lavoro di assessore con responsabilità e senza risparmiarsi. Ma è soprattutto una donna leale verso il Sindaco e verso la coalizione di centro-destra con la quale è stata eletta. Al contrario il consigliere Marzetti, per motivi del tutto personali, in questi due anni di amministrazione ha fatto una politica di opposizione a tutto campo motivo per il quale chiediamo noi al nostro Sindaco di invitare finalmente Marzetti a sedere nello scranno giusto e cioè quello di opposizione e lo deve fare per la coerenza che tanto millanta”.
“ Siamo stanchi di questi giochetti, ora è il momento del fare e di concretizzare il nostro percorso, non abbiamo più il tempo di stare dietro ai capricci.
Noi saremo, a differenza sua, sempre contro coloro che hanno affossato Civitanova negli anni passati e che a fatica stiamo facendo risorgere” – concludono - .
Un comunicato che però non porta la firma di due consiglieri di maggioranza Paolo Nori (Vince Civitanova) e Costantino Cavallo (Noi con Ciarapica), e che rischia di creare una frattura nelle due compagini di appartenenza.
Parte oggi la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova, un lunedì particolare visto che il ridotto gruppo biancorosso al lavoro (5 giocatori) e lo staff tecnico hanno ricevuto nel corso della seduta di pesi del mattino la visita a sorpresa di Osmany Juantorena, nuovo capitano dei campioni d’Italia e d’Europa. Una “volata” nelle Marche per salutare famiglia, amici e compagni di squadra prima del ritorno a Cavalese dove sta preparando il percorso verso gli Europei con la maglia azzurra, insieme agli altri due biancorossi Simone Anzani e Fabio Balaso.
Agli ordini di coach Fefè De Giorgi e del suo vice Nicola Giolito ci saranno ancora soltanto Jiri Kovar, Jacopo Massari, Kamil Rychlicki, Enrico Diamantini e Andrea Marchisio: a completare il gruppo il consueto “rinforzo” dei ragazzi che saranno impegnati nel prossimo campionato di Serie A3 con la Goldenplast Civitanova.
Settimana che, allo stesso modo della prima appena conclusa, terrà i cucinieri impegnati fino a sabato: al mattino in sala pesi o al campo di atletica, nel pomeriggio con la palla all'Eurosuole Forum. Periodo intenso di lavoro con doppio allenamento ogni giorno (tranne il mercoledì pomeriggio di riposo prima dello stop del weekend) per questa primissima fase della stagione che vedrà la Cucine Lube Civitanova accendere i motori ad un mese e mezzo di distanza dalla prima gara ufficiale, prevista il 20 ottobre in casa contro Piacenza. Nel mezzo ci saranno anche alcuni appuntamenti con i test match, il cui calendario è ancora in fase di definizione da parte dello staff tecnico biancorosso.
Il programma della settimana dal 2 all’8 settembreLunedì: Pesi - Tecnica
Martedì: Atletica - Tecnica
Mercoledì: Pesi - Riposo
Giovedì: Atletica - Tecnica
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Atletica - Riposo
Domenica: Riposo - Riposo
Arriva al Cecchetti il primo appuntamento con la Grande Arte dopo la pausa estiva. Domani 3 e mercoledì 4 settembre viene proiettato Christo – Walking on water, documentario, diretto da Andrey Paounov, che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che per settimane ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.
Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza questo progetto che avevano concepito insieme molti anni prima, un ponte galleggiante che univa le sponde del lago. Christo. Walking on Water presenta la costruzione di una delle opere d’arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia - le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato - si dispiega il sogno di un artista e dell’uomo che lo insegue: Christo.
Spettacoli alle 18.30 e alle 21, biglietto unico ridotto a 8 euro.
Il miglior biglietto da visita possibile alla vigilia della sua prima stagione in Serie A3 Credem Banca. Il giovane talento Piervito Disabato, nuovo laterale della GoldenPlast Civitanova, venerdì scorso si è laureato campione del mondo in Tunisia con la nazionale italiana U19 grazie al successo in 4 set contro la corazzata russa. Tra gli astri nascenti nella kermesse, lo schiacciatore pugliese ha fatto breccia anche nel cuore di oltre 800 internauti con la dedica in memoria del padre: “Ora che sono sul tetto del mondo, alzo la Coppa al cielo così tanto da sfiorare le tue mani”. L’atleta di Altamura è atteso regolarmente al raduno a porte chiuse in programma mercoledì 4 settembre (ore 19.00 circa) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dove farà incetta di complimenti e applausi da parte di compagni, staff e dirigenti biancazzurri.
Il tecnico Gianni Rosichini vuole incontrare tutti i ragazzi per i saluti di rito. Fino al 6 settembre il gruppo svolgerà test atletici e visite mediche, a eccezione dei sei giocatori già sottoposti alla trafila perché da qualche tempo si allenano in biancorosso per dare manforte alla Cucine Lube Civitanova priva di alcuni nazionali. Le sedute di tecnica dei biancazzurri, invece, prenderanno il via il 9 settembre con l’obiettivo di preparare il gruppo per l’esordio esterno del 20 ottobre nel Girone Bianco di Regular Season contro la matricola Porto Viro.
Schiacciatore Piervito Disabato: “È stata un’emozione indescrivibile vincere il Mondiale. Durante la Finale le lacrime sgorgavano già dal diciottesimo punto del quarto set; non mi aspettavo un exploit del genere, inseguito e centrato con caparbietà e determinazione. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo unito e siamo diventati una famiglia in questi tre mesi. Sono tornato a casa per recuperare le energie fisiche e mentali, ma non vedo l’ora di conoscere il nuovo ambiente a Civitanova e di rapportarmi con società, compagni e tifosi. In queste settimane nella mia testa rimbombava il grido di “Forza Italia”, ora che la rassegna iridata è alle spalle è il momento di urlare “Forza GoldenPlast”!”
Non si fermano i lavori di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione: mercoledì 4 settembre, infatti, le squadre operative dell'azienda elettrica interverranno in Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita , viale Matteotti e parte di viale IV Novembre del comune di Civitanova Marche per importanti lavori di manutenzione e di potenziamento della cabina denominata "R. Margherita" , a servizio della città di Civitanova Marche.
I lavori, necessari e improrogabili, sono finalizzati a migliorare la qualità del servizio per i cittadini, nell'ottica di prevenzione di eventuali guasti che potrebbero essere determinati da eventi atmosferici particolarmente intensi.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un'interruzione temporanea del servizio, che E-Distribuzione ha programmato per mercoledì 4 settembre , dalle ore 08:30 alle ore 13:15.
I clienti sono stati informati attraverso affissioni di manifestini nelle aree interessate dagli interventi. E-Distribuzione ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. Di seguito il dettaglio ed i numeri civici delle località interessate: viale IV Novembre da 2 a 6, da 10 a 14, cant. viale Regina Elena 102, da 106 a 110, da 114 a 120, da 124 a 128, 136, 142, da 150 a 154, da 160 a 162, 166, da 170 a 180, 186, da 192 a 196, da 200 a 206, 29, da 43 a 47, da 51 a 55, 63, 67, da 71 a 77, da 81 a 91, da 95 a 103, 109, da 113 a 115, 119, da 123 a 125, sn, cant, pi viale Regina Margherita da 98 a 100, 104, 108, da 112 a 118, da 122 a 124, da 128 a 130, da 134 a 136, da 140 a 142, da 146 a 148, da 152 a 154, 158, 162, da 166 a 172, da 176 a 188, 198, da 202 a 208, 53, 57, 61, da 65 a 73, 79, 85, 97, 107, 115, 121, cant, pi viale Matteotti g da 174 a 190, da 198 a 200, da 204 a 206, 210, 214, da 220 a 222, 230, da 234 a 236, 250, 256, 266, da 270 a 274, sn, con24, cn24b, con22, con21, con23, pi v Pergolesi g b 6, 10, da 1 a 1a, da 1c a 3 v Rossini g 2, 6, 3, 7 v Bellini v 1
Si sono presi prima a parole e poi sono arrivati alle mani. È accaduto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:00, in una gelateria di Civitanova Marche, in zona nord.
Un uomo, insieme alla figlia piccola, stava per entrare nell'attività commerciale in questione e sembra che sullo scalino d'ingresso ci fosse seduto il giovane, che ostacolava il passaggio. L'uomo ha chiesto al ragazzo se poteva spostarsi; il giovane sembra non aver gradito e tra i due è iniziato un litigio verbale. In pochi minuti però i due sono passati dalle parole alle mani e sono iniziati a volare calci e pugni.
Sono stati alcuni passanti a cercare di calmare gli animi dei due, nell'attesa dell'arrivo dei militi della pubblica assistenza. I sanitari del 118 hanno provveduto a trasportare l'uomo presso il nosocomio della città rivierasca.
Prima amichevole casalinga per la Rossella Civitanova, che in un PalaRisorgimento già con una bella cornice di pubblico, ha vinto tre quarti su quattro contro il Campetto Ancona. I dorici hanno cambiato gran parte della squadra dello scorso anno e piazzato colpi importanti come Quaglia, Ferri, Timperi e Rinaldi. I primi due erano assenti, così come Pierini e Alessandri per la Rossella.
La prossima settimana altre due amichevoli in programma per la squadra di coach Domizioli: mercoledì il “ritorno” contro Porto Sant’Elpidio in casa e sabato a Senigallia.
ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA MARCHE – LUCIANA MOSCONI ANCONA 73 – 63
Civitanova: Felicioni 10, Trapani 9, Rocchi 6, Masciarelli 17, Vallasciani 7, Amoroso V. 12, Amoroso F. 12, Cimini, Bagalini. All. Domizioli
Ancona: Timperi 12, Centanni 20, Baldoni 4, Gospodinov, Redolf 2, Rinaldi 12, Anibaldi, Petrili, Monina 8, Bolognini, Demarchi, Marconi. All. Regini
PARZIALI: 18-12, 16-19, 19-15, 20-17
Vasta operazione condotta dalla Sezione Polizia Stradale, diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, nella notte tra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. I controlli disposti dal Questore Antonio Pignataro, volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica, ha impegnato sei pattuglie e un camper con a bordo personale sanitario della Polizia di Stato e il Dirigente Medico Superiore della Questura di Macerata Fabio Frascarelli Gervas.
L'operazione ha preso avvio da Macerata per poi spostarsi sulla costa a Civitanova Marche e Porto Recanati, proseguendo sino alle 8 del mattino.
I test specifici rivolti ad accertare lo stato di alterazione dei conducenti hanno portato al controllo di numerose autovetture a al ritiro di varie patenti di guida.