Il 6 giugno giorno della nascita di Annibal Caro sarà svelato il nome, scelto tra Bruno Mazzoni, Scilla Forti e Tommaso Pincio, del vincitore o della vincitrice della terza edizione del premio alla traduzione che porta il nome del grande letterato civitanovese.
Per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria non potrà essere presente il pubblico nella Sala Ciarrocchi a Civitanova Alta dove si svolgerà la cerimonia di premiazione, che sarà diffusa in diretta streaming dai canali social del premio, per poter raggiungere, oltre che tutti gli appassionati di traduzione e letteratura, anche i 150 iscritti alla Giuria dei Lettori che provengono da tutta Italia e dall’estero.
È stato ed è ancora un periodo di difficoltà e la cultura è sicuramente tra i settori più colpiti, per questo il Comitato organizzatore ha promosso una raccolta fondi sul sito Growish.com, intitolata “Festa per Annibal Caro”, immaginando la cerimonia di premiazione proprio come una di quelle feste dove ognuno porta qualcosa e tutti si divertono, godendosi la condivisione. Traduzione e condivisione sono, secondo le organizzatrici, quasi due sinonimi, per questo chiedono alla piccola, ma crescente comunità del Premio di sostenerlo con una donazione, anche minima, e aiutarlo a festeggiare la cultura, la traduzione, i finalisti e il caro Annibale.
La campagna di raccolta fondi (questo il link per donare https://bit.ly/2M8HyUh ) è presente nei canali social e nel blog del Premio Annibal Caro.
Il Comitato inoltre ha promosso anche per questa 3° edizione il contest #BuonCompleannoCaro, un invito a donare un pensiero, una foto, una poesia, un disegno, una canzone o altro che sia inviabile tramite la mail premiocaro@gmail.com
I doni più belli saranno premiati con dell’ottimo vino marchigiano della Cantina Boccadigabbia e una cena per 2 persone presso il Ristorante Bebop Centenario di Civitanova Marche. I doni possono essere inviti entro il 4 giugno.
La Giuria dei Lettori ha iniziato già da qualche giorno a esprimere la propria preferenza tra i tre finalisti , scelti dal Comitato Tecnico per le migliori traduzioni in italiano del 2019. I tre finalisti sono : Bruno Mazzoni per la traduzione dal rumeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu (Romania) pubblicato dalla Voland edizioni; Scilla Forti per la traduzione dal tedesco di “Quel che si vede da qui” di Mariana Leky (Germania) pubblicato da Keller editore; Tommaso Pincio per la traduzione dall’inglese di “Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli (Messico) pubblicato da La Nuova Frontiera.
Il Premio Annibal Caro ha il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche.
Si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore Leonardo Da Vinci, delle Librerie Giunti, Ranieri, Ubik di Civitanova, Il Gatto con gli stivali di Porto Sant’Elpidio, Feltrinelli di Ancona.
È gemellato con il Premio Caro Poeta del Festival La parola che non muore.
“Xio”, il TP52 dell’armatore Marco Serafini, storico portacolori del Club Vela Portocivitanova (CVP), vince il premio "Barca dell Anno 2019 - Trofeo Confindustria Nautica". Il prestigioso riconoscimento, guadagnato dal team di Serafini grazie alla vittoria per la seconda volta del titolo mondiale Altura a Sebenico (il primo fu ad Ancona nel 2013), è stato assegnato durante la 26esima edizione del Velista dell'Anno.
L'evento, anche conosciuto dagli appassionati come “l'Oscar della vela italiana”, ideato e organizzato da Alberto Acciari in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, si è svolto ieri sera in diretta streaming dalla Sala della Giunta del CONI, nel rispetto delle disposizioni governative per il distanziamento sociale, alla presenza dello stesso Acciari e del presidente CONI, Giovanni Malagò, del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, del segretario generale CONI, Carlo Mornati, membro della Giuria del Premio, e della campionessa olimpica Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile della Nazionale FIV.
"In passato sono già stato finalista nel premio, ma non mi aspettavo di vincere in questa edizione - l'entusiasmo di Marco Serafini - Fra le barche in nomination c'erano dei nomi colossali a cui mai avrei pensato di tenere testa. Essere eletti barca a vela dell'anno ci rende molto orgogliosi, questo titolo non premia soltanto lo scafo ma anche il team in mare e a terra oltre a tutti i nostri sostenitori".
Fra i premiati giovanili di questa edizione anche Alina Iuorio, che lo scorso anno si è laureata campionessa mondiale, italiana e di distretto nel Laser 4.7 a livello giovanile. Le vittorie di Serafini e Iuorio, in questo particolare momento storico, portano all'interno del sodalizio civitanovese grande fiducia nel futuro. "Dal 25 maggio scorso tutte le nostre squadre, circa 70 atleti in totale, hanno ripreso gli allenamenti dopo la riapertura degli spazi esterni del club in ottemperanza al protocollo di sicurezza federale - sottolinea Cristiana Mazzaferro presidente del CVP - Ora lavoriamo per riaprire i locali entro il 7 giugno e per ripartire prima possibile con i corsi di vela".
Nonostante l'attività agonistica resti ancora ferma, la preparazione delle eccellenze veliche bianco--blu va avanti dalle derive alle imbarcazioni più grandi, dove lo stesso Serafini annuncia la partecipazione al Campionato Italiano di Vela d’Altura (Gaeta, fine agosto) e l'arrivo di un nuovo TP52 nel 2021, con cui parteciperà ad alcune tappe della Serie nonché ai più importanti eventi ORC International.
La Feba Civitanova Marche comunica che per la prossima stagione coach Francesco Dragonetto non farà più parte dei quadri tecnici della società. Alla base di tale decisione motivazioni prettamente personali da parte del coach campano che ha deciso di avvicinarsi a casa per la prossima annata sportiva. La società desidera altresì ringraziare coach Dragonetto per la grande professionalità dimostrata in questa esperienza a tinte biancoblù e rinnova comunque la stima nei suoi confronti, augurandogli per il futuro le migliori fortune professionali. Di seguito riportiamo la lettera che l’allenatore ha condiviso con i gruppi giovanili da lui seguiti in questa stagione.
"Nella vita capita spesso di dover prendere decisioni ed a volte anche difficili e dolorose che ti costringono a mettere fine ad esperienze belle. In questo caso la mia esperienza, anzi la nostra esperienza, è finita ancor prima a causa di questo virus. Personalmente quelli vissuti a Civitanova sono stati mesi intensi e che mi hanno permesso di conoscere e vivere una regione ed un ambiente diverso, ma trovando persone accoglienti e con grande voglia di far crescere la pallacanestro e soprattutto i giovani. Dalla mia parte non so se sia stato sempre capace di trasmettere il mio modo di vedere la pallacanestro, a volte anche con la mia ricerca maniacale e miglioramento dei particolari ed a volte anche attraverso "l'aggressività" che mi contraddistingue, ma che alla fine viene messa in campo per migliorare i miei giocatori e le mie giocatrici. Sicuramente il lavoro cominciato non è stato portato a termine e mi è rimasto l'amaro in bocca per non esserci riuscito. Ci potevamo togliere delle soddisfazioni e avremmo avuto la possibilità di divertirci. Mi dispiace ma con grande rammarico questo percorso non potrò continuarlo con voi il prossimo anno.
Questo periodo del coronavirus mi ha dato la possibilità di riflettere e di prendere decisioni importanti anche per la vita quotidiana oltre che per quella cestistica e dove averci riflettuto a fondo ho deciso di riavvicinarmi a casa e resterò in Campania nel prossimo futuro per poter portare avanti i miei progetti e per stare più vicino alla mia famiglia. Ripeto ancora il mio dispiacere e ringrazio soprattutto voi ragazzi e ragazze per la possibilità che mi avete dato di allenarvi dal minibasket alla Serie A2. Ringrazio i genitori e tutte le persone vicine alla società. Ringrazio Marco, Barbara ma soprattutto Elvio e Donatella che mi hanno fatto sentire in famiglia e sono stati con me sempre disponibili. Auguro il meglio a tutta la società e a tutte le persone che la sostengono con l'entusiasmo che vi contraddistingue e che vi farà ripartire con grande slancio anche dopo questo periodo difficile. In bocca al lupo a tutti e chissà che la vita non ci possa far rincontrare presto”.
Domenica 31 maggio torna a Civitanova Marche “Il mare in fiore”, la mostra mercato florovivaistica che quest’anno si svolgerà in centro, come alle sue origini.
La manifestazione, infatti, ideata da Mylove eventi di Carmen Lisa Carella, era nata in centro e successivamente si è spostata sul lungomare sud.
Per questa edizione, l’evento si svolgerà in sicurezza il 31 maggio e 1-2 giugno, in piazza XX Settembre. Fiori, piante e artigianato, insieme a tipicità gastronomiche, risveglieranno il piacere dello shopping.
“Fortemente voluta dai commercianti dei negozi e dall’amministrazione comunale - spiega l’organizzatrice Carmen Carella - la decima edizione de 'Il Mare in Fiore' è lo specchio dell’attuale rinascita post Covid-19. Le condizioni di organizzazione di questo evento collaudato sono completamente stravolte. La nostra mostra mercato florovivaistica è uno tra i primi eventi fieristici nazionali e il primo in assoluto nell’Italia centrale organizzati dopo la pandemia. Ringrazio l’amministrazione comunale per averci dato questa opportunità. Siamo stati definiti pionieri, la fiera dei fiori riparte da zero. Abbiamo ripreso attivamente i rapporti con l’associazione dei commercianti CentriAmo, grazie alla sua presidente Pennesi che ha entusiasmato i suoi associati appena ha intuito l’ipotesi di spostamento de Il Mare in Fiore. 200 locandine saranno affisse in quasi tutti i negozi del centro. Collaborazione anche con le due associazioni degli albergatori e dei B&B, in cui i nostri operatori pernottano”.
Oltre ai fiori, ci saranno vasi in terracotta di Deruta, saponi, essenze e spezie dai mercatini francesi, attrezzature e ferramenta per la cura del verde. Artigianato a tema e di qualità e anche il gusto avrà la sua soddisfazione con la presenza di prodotti tipici nazionali.
Informazioni tecniche:
La sorveglianza diurna è raddoppiata rispetto all’anno scorso, come da piano sicurezza, proprio per evitare gli assembramenti. Ogni bancarella avrà le norme generali di sicurezza anti-Covid esposte, il gel igienizzante, un cestino per buttare i guanti usati.
Per essere serviti i clienti dovranno indossare la mascherina e rispettare un metro di distanza con le altre persone.
Per l’occasione sarà aperta l’area portuale per usufruire dei parcheggi, in piazza scatta il divieto di sosta alle auto dalle ore 01 della domenica 31 maggio, fino alle 24 di martedì 2 giugno.
I parcheggi intorno alla piazza saranno riservati agli operatori commerciali.
Cartellonistica sulla spiaggia, con le norme anticontagio tradotte in inglese, punti attrezzati con i cestini della raccolta differenziata, bagnini di salvataggio presenti dalle 10 alle 18 e controlli affidati alla Polizia locale, che girerà con le biciclette nel fine settimana e con il Quad direttamente sull’arenile.
È quanto sta predisponendo l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche per consentire la fruizione in sicurezza dei tratti di spiaggia liberi da concessioni demaniali. Sarà garantito, anche in questi tratti di mare, il servizio di salvataggio con gli operatori che presteranno servizio inizialmente dal primo week-end di giugno per poi, dal secondo sabato di giugno, presidiare quotidianamente le spiagge fino alla prima domenica di settembre, dalle ore 10 alle 18.
Da quest’anno, inoltre, l’amministrazione si è fatta carico anche di un maggior intervento di pulizia generale della spiaggia, anche sugli arenili privati.
“A Civitanova vogliamo garantire la possibilità di andare al mare a tutti – ha spiegato l’assessore al Turismo Maika Gabellieri –. Abbiamo predisposto una campagna informativa con apposita cartellonistica che sarà affiancata a controlli dei Vigili, anche severi se necessario. Siamo fiduciosi nella buona condotta dei singoli e ci auguriamo che anche questa estate daranno il buon esempio in città. Il comportamento di ognuno è fondamentale per la ripartenza del nostro futuro. Naturalmente se si verificheranno spiacevoli episodi saremo pronti a ricalibrare gli interventi".
"È cambiato il nostro modo di godere degli spazi comuni, ma con le giuste regole possiamo riprendere le nostre attività e i nostri momenti di relax - aggiunge Gabellieri -. Anche la raccolta dei rifiuti è molto importante, rinnoviamo un appello al corretto conferimento della differenziata e al rispetto dell’ambiente, soprattutto in questo particolare momento di emergenza sanitaria”.
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ricorda, pertanto, che è obbligatorio rispettare il distanziamento fisico di almeno 1 metro in ogni circostanza (unica deroga: persone del medesimo nucleo familiare o conviventi – fornendo apposita documentazione se richiesta). La posa di ombrelloni, lettini, sdraie e teli da mare deve rispettare la distanza minima: 3,5 metri da palo a palo per gli ombrelloni e 2 metri tra lettini, sdraio e teli da mare.
L'obbligo di distanziamento sociale è valido anche su arenili e scogliere, nonché nel corso della balneazione o durante l’utilizzo di docce e servizi igienici.
"Coloro che passeggiano lungo la battigia dovranno avere cura di osservare le misure di distanziamento fisico e limitare lo stanziamento. Vanno obbligatoriamente osservate tutte le misure di igiene personale, curando in particolare la pulizia e disinfezione frequente delle mani, anche dei bambini. I genitori (o chi per loro) hanno l'obbligo di far rispettare tutte le norme comportamentali anche dai bambini" specificano dal Comune.
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 detto “Cura Italia, l’Azienda dei Teatri di Civitanova comunica che il possessore di un titolo di ingresso per gli eventi della stagione teatrale del Rossini annullati a causa dell’emergenza COVID-19, acquistato presso una biglietteria locale o acquistato online sul portale di vendita Ciaotickets potrà richiedere l’emissione di un voucher digitale di valore corrispondente all’importo facciale del biglietto.
La richiesta di rimborso deve essere inoltrata entro il 30 maggio 2020 a eventi@teatridicivitanova.com.
La biglietteria del Teatro Rossini sarà aperta tutti i giorni, dal 15 al 30 giugno, dalle 18 alle 20.30, per la consegna dei voucher. Si ricorda di conservare il biglietto intatto in ogni sua parte che dovrà essere consegnato alla biglietteria del teatro quando si ritirerà il voucher.
Prime novità in casa Civitanova Dream Futsal, per quanto riguarda la dirigenza. Si tratta di una new entry nei quadri societari anche se è già un volto noto in casa rossoblu. Infatti Cristina Romano abbandona il futsal giocato e assume il ruolo di direttore sportivo. Una nuova sfida per l’ex portiere, dal 2017 con la casacca del Civitanova Dream Futsal, con alle spalle diverse esperienze nei campionati marchigiani di futsal, pronta a buttarsi con il solito entusiasmo anche in questa nuova avventura.
“Ho deciso di appendere i guantoni al chiodo dai campionati giocati – commenta Cristina – e devo dire che comunque nella mia esperienza sul campo mi sono tolta anche alcune soddisfazioni, arrivando appunto a disputare l’A2 con il Civitanova Dream Futsal. Ovviamente sarò sempre presente al campo ma sotto una nuova veste e ringrazio la società per darmi questa opportunità”. Il neo ds rossoblu si è messa subito al lavoro in vista della prossima stagione agonistica.
Jacopo Larizza vestirà nuovamente il biancorosso. La Cucine Lube Civitanova comunica che il centrale marchigiano, di proprietà del Club cuciniero, classe 1998 per 204 centimetri d’altezza, farà parte della rosa 2020-2021, dopo una stagione vissuta in prestito nel campionato di serie A2 con la maglia di Santa Croce. Per Larizza si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: è, infatti, un prodotto del vivaio biancorosso, dove ha militato fino al 2017, disputando oltre ai campionati giovanili anche il campionato di serie B con la maglia della Paoloni Appignano (per lui anche alcune presenze in panchina in prima squadra nel 2016-2017). Dal 2017 al 2019 il lancio in serie A, con la prime due esperienze in A2 con la GoldenPlast Potenza Picena (società che giocava le gare interne proprio all’Eurosuole Forum di Civitanova), prima dell’annata a Santa Croce che ha messo in luce ancora di più le qualità del neo centrale biancorosso.
Ora per Jacopo Larizza è arrivato il momento del salto di qualità, dell’arrivo in pianta stabile in prima squadra nel Club dove è cresciuto. Con il suo arrivo la Cucine Lube Civitanova chiude definitivamente la rosa dei 14 atleti per la prossima stagione 2020-2021: l’ultimo tassello è proprio il giovane centrale marchigiano che va a completare il reparto con Robertlandy Simon, Enrico Diamantini e Simone Anzani. In cabina di regia ci saranno Luciano De Cecco e Marco Falaschi, a schiacciare Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jiri Kovar e Marlon Yant, opposti Kamil Rychlicki e Jan Hadrava, i liberi Fabio Balaso e Andrea Marchisio.
“Che dire se non che sono felicissimo di entrare a far parte di una squadra come la Cucine Lube Civitanova – dice Jacopo Larizza dopo aver firmato l’accordo – Per me è il coronamento di un sogno, visto che ho fatto tutto il percorso nel settore giovanile biancorosso per poi tornare al vestire la maglia della Cucine Lube, stavolta in prima squadra. Saluto tutti i tifosi, conosco bene il calore che si respira all’Eurosuole Forum, e do appuntamento a tutti il prima possibile al palasport per una stagione che si prospetta ricca di impegni su tanti fronti per la noi”.
Sarà la riconfermata “Bandiera blu” di Civitanova a salutare l’inizio del consolidato circuito ‘Grand Tour delle Marche’, iniziativa unica a livello nazionale varata da ‘Tipicità’ in collaborazione con Anci Marche.
Si parte sabato 6 e domenica 7 giugno con GustaPorto, la manifestazione promossa per il terzo anno dall’amministrazione comunale, ma con una formula del tutto inedita ed adeguata alla situazione “speciale” di quest’anno.
Grande uso di tecnologie immersive e forte promozione a livello nazionale e di prossimità, per attrarre i flussi di riferimento di questa stagione balneare.
Tra le novità più attese, l’asta digitale che consentirà di aggiudicarsi anche da casa le migliori cassette di pescato stagionale “battute” dal Mercato Ittico.
“Civitanova si connota sempre più città capofila di eventi innovativi – ha commentato l’assessore al Turismo Maika Gabellieri. L’emergenza sanitaria ci ha colpiti duramente, ma vogliamo dimostrare di essere capaci di trasformare le crisi in opportunità, di sprigionare energie creative. Raccogliamo la sfida di lanciare proposte nuove e moderne per il turismo perché non vogliamo fermarci. Del resto Civitanova è così, città nuova e moderna e non stupisce quindi che sia stata scelta anche in questa occasione del Grand Tour delle Marche, per essere in prima linea nelle proposte all’avanguardia”.
Oltre alla novità dell’asta digitale, nella rampa di lancio c’è anche il contest per i più giovani, che potranno partecipare con disegni sul tema del mare e delle atmosfere portuali. Gli interessati potranno inviare i propri disegni e i migliori saranno animati da un gruppo di esperti per realizzare dei veri e propri “cartoon” di GustaPorto.
Molto suggestivi saranno i “virtual tour” fruibili sul sito della manifestazione, con visite immersive nei luoghi più iconici della città affacciata sul mare, accompagnati dalle performance artistiche e culturali dei sodalizi cittadini.
Speciali proposte di accoglienza per tutta la GustaPorto Week nelle strutture ricettive aderenti e menù Gustaporto nei ristoranti e nei balneari del circuito.
In città, prevista anche la presenza di volti noti e giornalisti delle più importanti testate nazionali, dopo che il TG 5, già la scorsa settimana, ha presentato in anteprima l’iniziativa.
Da qualche giorno si è acceso un dibattito, a livello nazionale, sulla proposta di un ritorno sui banchi in occasione dell'ultimo giorno di scuola per i bambini e i ragazzi che hanno finito un ciclo scolastico. È intervenuta sull’argomento l’assessore all’Infanzia e alla Famiglia, del Comune di Civitanova Marche, Barbara Capponi.
“Sebbene a Civitanova non vi sia stata alcuna richiesta formale relativa ad un ultimo giorno di scuola in sicurezza – sottolinea l’assessore - da settimane c'è un confronto proattivo con alcuni genitori e insegnanti sensibili a questo argomento. L'Amministrazione condivide la linea di chi ritiene che ad oggi, seppure l'iniziativa possa essere lodevole, possa creare una situazione di frustrazione e poco gratificante: distanziamento, nessuna possibilità di contatto, eventuali mascherine non farebbero vivere a pieno ai nostri bambini e ragazzi un momento così speciale. Meglio dunque aspettare qualche settimana per vedere se con un miglioramento della situazione epidemiologica si potranno organizzare momenti di vera condivisione e relazione per salutarsi al meglio prima dell'avvio di un nuovo anno scolastico”.
Capponi è intervenuta anche sulla questione riguardante i centri estivi. “Gli uffici comunali stanno lavorando su tutto il procedimento per la loro realizzazione in sicurezza. L’Amministrazione comunale ha previsto anche un potenziamento del fondo per sostenere le famiglie che usufruiranno dei centri estivi, di cui daremo comunicazione dettagliata quando avremo dati certi per il loro avvio”.
Anche Jiri Kovar resta in biancorosso. A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato il contratto con lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza. Per lui un accordo biennale, che lo rende sempre di più il veterano della Cucine Lube Civitanova. Kovar, infatti, veste la maglia del Club dalla stagione 2011/2012 e si appresta così ad iniziare l’annata numero 10 della sua carriera in biancorosso. Il rinnovo siglato con Jiri va così ad ampliare la rosa degli schiacciatori a disposizione di coach Fefè De Giorgi per la prossima stagione: Juantorena, Leal, il nuovo arrivato Yant e, appunto, Kovar.
“Sono contento e onorato di aver siglato un contratto per altri due anni con questa società – dice Jiri Kovar dopo la firma dell’accordo – Spero di poter vedere presto tutti i nostri tifosi che ci hanno sempre seguito con grande passione al palasport. Ci attenderà un’altra stagione con tanti obiettivi da raggiungere e poterla vivere con la maglia della Cucine Lube Civitanova mi rende, come ho detto, felice e orgoglioso”.
“Jiri è una persona che ha vissuto tanti momenti della nostra storia – afferma la presidente Simona Sileoni – e fortunatamente tante nostre vittorie. Siamo contenti che Kovar possa rappresentare questo, molti ragazzi della nostra squadra hanno vissuto conquiste di trofei importanti, ma lui è il giocatore che è qui da più tempo e può testimoniare la storia degli ultimi 10 anni della Lube Volley magari a chi è nuovo e arriva nel nostro Club adesso. Tra l’altro, a Jiri nell’ultimo anno sono accadute tante belle cose oltre alle vittorie in squadra, come il fatto che sia diventato padre: siamo felici che possa continuare a dare il suo contributo in una realtà come la nostra che, ci auguriamo, possa essere ancora vincente”.
In questa situazione di particolare emergenza, l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche si sta adoperando per offrire un sostegno concreto alle famiglie civitanovesi, sia da un punto di vista logistico che organizzativo.
Molti sono gli aspetti a cui da settimane gli Assessorati ai Servizi Educativi e Formativi ed ai Servizi Sociali stanno lavorando, pur nell'attesa di una normativa chiara ed inequivocabile per alcuni settori. Dagli ultimi riferimenti normativi si procede dunque all'emanazione di un avviso pubblico con il quale intercettare le manifestazioni di interesse da parte di soggetti disponibili a realizzare attività ludico, ricreative, aggregative in favore di minori di età compresa tra 3 e 17 anni.
A differenza infatti degli anni scorsi quest'anno la possibilità di realizzare le attività estive è sottoposta a condizioni particolari causa emergenza covid. Le attività proposte potranno essere realizzate sia in collaborazione con questo Ente, sotto forma di co-progettazione, sia in forma autonoma, sempre nel rispetto di quanto previsto dalle linee guida emanate dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A partire da questo che è solo uno tra i vari aspetti a cui si sta lavorando per le famiglie civitanovesi, si auspica un ritorno alla normalità il più presto possibile.
La Cucine Lube Civitanova saluta Jacopo Massari dopo tante vittorie e momenti felici vissuti insieme (1 Scudetto, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 1 Coppa Italia).
“Nei due anni in cui ha vestito la maglia biancorossa, Jacopo ha davvero lasciato il segno – scrive la società in una nota - . Nello spogliatoio sempre disponibile con i compagni di squadra, con la società e lo staff pronto a tendere la mano e a risolvere qualsiasi problema, mostrando anche grande sensibilità. Tutti conserveranno un ricordo eccellente dello schiacciatore emiliano, anche per la sua professionalità e per le sue prestazioni ogni volta che è stato chiamato in causa: alla luce di questo il Club biancorosso sente il bisogno di dire un grandissimo grazie a un campione così e gli augura un futuro ricchissimo di soddisfazioni. Grazie Jappi”.
Anche la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta sarà tra i musei che riaprono le porte il prossimo 30 maggio.
L’Azienda dei Teatri, così come tutte le altre istituzioni regionali, hanno scelto di tenere chiusi i luoghi della cultura qualche giorno in più, anche se le disposizioni governative permettevano la ripresa lunedì scorso, per assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei frequentatori.
I capoluoghi delle Marche hanno poi scelto unitamente di effettuare un gesto comune e dal forte senso simbolico: ovvero la riapertura nello stesso giorno e con identiche modalità.
Così il 30 maggio sarà possibile visitare nuovamente la Pinacoteca Civica, solo su prenotazione, inviando una mail a info@pinacotecamoretti.it.
Altro acquisto per la Cucine Lube Civitanova. Vestirà il biancorosso il giovane schiacciatore cubano Marlon Yant Herrera, classe 2001 (compie 19 anni proprio oggi) per 202 centimetri di altezza, nell’ultima stagione in campo nel campionato francese con la maglia dello Chaumont.
Yant è una vera e propria promessa del mondo del volley. Ha già fatto vedere il suo valore in Francia alla sua prima esperienza lontano da Cuba, risultando tra i migliori schiacciatori del campionato transalpino ed ora è pronto, nonostante la giovanissima età, a misurarsi con la realtà della SuperLega.
Si allarga così la “colonia” cubana in casa Cucine Lube Civitanova: Yant troverà infatti in biancorosso il suo compagno di Nazionale Robertlandy Simon (con cui ha disputato il torneo di qualificazione olimpica nello scorso gennaio), oltre all’italo-cubano Osmany Juantorena e al cubano naturalizzato brasiliano Yoandy Leal.
“Sono felice di poter dare l’annuncio del mio arrivo alla Cucine Lube Civitanova proprio nel giorno del mio compleanno – dice Marlon Yant dalla sua Cuba – Prima di tutto perché potrò giocare a fianco di campioni come Simon, Juantorena, Leal, giocatori che sono sempre stati miei idoli ed esempi per me. Ho una grande possibilità, ovvero vestire la maglia biancorossa nel campionato italiano e voglio sfruttarla al meglio per farmi trovare pronto in ogni occasione in cui sarò chiamato in causa. Di sicuro sono molto carico e motivato per questa nuova avventura e non vedo l’ora di iniziare e di conoscere i tifosi del Club campione del mondo in carica”.
“Dopo averlo casualmente visto all’opera due anni fa - spiega così l'operazione Yant il ds Beppe Cormio - abbiamo lavorato per poterlo portare in Italia, ma prima della stagione che sta per iniziare non era tesserabile perché troppo giovane. Adesso, finalmente, potrà unirsi al nostro gruppo e avrà l’opportunità di dimostrare tutto il suo valore e le sue potenzialità. Marlon è un atleta dotato di un ottimo attacco e di una ricezione già di alto livello, soprattutto in considerazione dei suoi 202 centimetri di altezza e della giovane età”.
La carriera di Marlon Yant
2020-2021 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2019-2020 CHAUMONT Vb (FRA)
2017-2019 VILLA CLARA (CUB)
L'incidente si è verificato, intorno alle 18: 30 sulla A14, all'altezza dello svincolo per Civitanova in direzione nord.
Per cause in corso di accertamento un uomo, in seguito ad un malore, ha perso il controllo del proprio mezzo che è finito contro il guardrail.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno disposto il trasferimento dell'uomo alla guida all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza che è poi tornata indietro, valutata la situazione non grave. Non si registrano altri mezzi coinvolti. Sul posto per mettere in sicurezza l'area i vigili del fuoco.
Ordina un caffè al bar, lo paga con 50 euro e non vuole il resto. È quanto successo questa mattina al Bar Stella di Civitanova Marche, che da pochi giorni è tornato in attività dopo lo stop forzato imposto dall'emergenza Coronavirus.
Il protagonista è stato un cliente abituale del bar, che ha ordinato un semplice caffè e al momento di saldare il conto ha tirato fuori dal portafoglio una banconota da 50 euro che ha consegnato ad una stupita cassiera.
“Dopo tutto quello che avete passato è il minimo che io possa fare, ve le meritate tutte”, ha spiegato così l’uomo originario di Corridonia che poi ha aggiunto: “Se ci fossero più persone come voi le cose andrebbero sicuramente meglio”.
Uscendo dal locale, il cliente si è anche complimentato con i titolari per la pulizia, ringraziandoli per il servizio offerto.
La Fase 2 è iniziata da poco e con essa le prime difficoltà con cui molti commercianti si stanno confrontando, ma nonostante ciò la vita va avanti e si stanno iniziando a scrivere le prime belle storie di quella che può essere definito un “nuovo inizio” per tutti.
L’Amministrazione comunale civitanovese ha deciso di mettere in campo una serie di interventi che interessano tutti i tributi comunali, per aiutare i cittadini e le imprese a ripartire dopo il periodo di lockdown imposto dal Governo.
“In questa fase stiamo monitorando costantemente più aspetti – spiegano in una nota congiunta il sindaco Ciarapica e l’assessore al bilancio Belletti - sia quello delle entrate che quello delle uscite, cercando di mantenere il difficile bilanciamento tra le esigenze dell’amministrazione di attuare misure a sostegno delle aziende e dei cittadini e la necessità di assicurare e mantenere gli equilibri di bilancio”.
“L’Amministrazione – proseguono - ha pensato ad una manovra che si può riassumere nello slogan “Civitanova riparte” che interessa due principali filoni di intervento, uno per il settore utenze idriche gestite dall’Atac e l’altro per i tributi di propria competenza.
La necessità di convivere nei prossimi mesi con il Covid-19 chiama, infatti, l’Amministrazione oltre ad affrontare le conseguenze di una lunga sospensione di molte attività produttive anche alla responsabilità di definire una strategia articolata e diversificata che coinvolge tutti gli ambiti della vita cittadina.
Una manovra all’insegna della semplificazione amministrativa e che cerca di facilitare il più possibile sia la ripartenza delle attività commerciali che hanno subito una chiusura di oltre due mesi ma anche interventi nei confronti di quelle attività che pur rimanendo aperte hanno subito una consistente contrazione del fatturato. Una manovra che aiuta anche i cittadini che sono in difficoltà.
Le imprese potranno accedere al contributo mediante una semplice richiesta da inviare o per pec o mediante una “app” che verrà messa a disposizione sul sito del Comune”.
Il sindaco le l’assessore spiegano poi l’accordo con Atac. “Abbiamo definito la concessione di un contributo del 20% sull’importo delle bollette acqua del secondo semestre 2020 di tutte le famiglie senza necessità per le stesse di inviare alcuna richiesta.
Le aziende, invece, su richiesta e autodichiarazione, potranno ottenere un contributo del 40% sulle utenze acqua del secondo semestre 2020 se hanno dovuto sospendere la propria attività per i provvedimenti Covid-19, oppure se imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 pur rimaste aperte hanno subito nei primi mesi del 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per i tributi comunali abbiamo previsto misure agevolative che riguardano la TARI, la TOSAP, l’ICP, gli affitti comunali ed i canoni delle associazioni sportive e così abbiamo cercato di agevolare tutte le categorie produttive e non danneggiate dal Cornavirus.
Nello specifico prevediamo, su domanda, per la TARI una riduzione del 25% dell’intera tassa annuale per le aziende che hanno sospeso l’attività per decreti Covid-19 oppure un contributo del 15%, sempre su richiesta, per quelle imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che, pur rimaste aperte, hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per la Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche) innanzitutto prevediamo di rinviare qualsiasi pagamento al 30 settembre in attesa di provvedimenti specifici del Governo.
Per tale tassa, in ogni caso, non potendo l’amministrazione eliminarla con delibera di Giunta, su domanda e autodichiarazione, verrà concesso un contributo del 70% dedicato a tutte le attività commerciali, atteso che queste saranno le più penalizzate.
Per l’imposta di pubblicità, sempre su domanda, abbiamo previsto una riduzione del 25% per quelle aziende con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che sono state chiuse e/o rimanendo aperte hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.
“Per gli affitti e le gestioni comunali – spiegano Ciarapica e Belletti - abbiamo previsto una sospensione dei canoni relativi al periodo di chiusura.
L’amministrazione comunale nell’immediato, inoltre, ha sospeso fino al 30 giugno il pagamento dei parcheggi e fino al 31 dicembre 2020 l’imposta di soggiorno.
Per venire incontro alle difficoltà dei balneari la Giunta ha impegnato una somma aggiuntiva, rispetto agli anni precedenti, di circa 48.000 euro per operazioni di sistemazione degli arenili.
Riguardo al sociale l’amministrazione non si limita alla distribuzione dei buoni alimentari acquistati con i fondi del Governo ed infatti, la Giunta comunale, proprio in questi giorni, ha incrementato tutta una serie di capitoli di spesa per attività sociali per altri 500.000 euro”, concludono.
(Foto di archivio)
Il piano di ripresa e sviluppo del turismo civitanovese che l'Amministrazione sta portando avanti in collaborazione con le realtà produttive e gli operatori cittadini si arricchisce oggi di un'ulteriore e fondamentale rappresentanza: quella delle agenzie di viaggio.
I titolari di tali attività hanno infatti incontrato oggi l'Assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, coesi nell'intento di reagire alla drammatica situazione che si trovano a fronteggiare, essendo una delle categorie più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus. Molti operatori del settore, infatti, non hanno ancora potuto accedere ai supporti nazionali previsti, quali ad esempio la cassa integrazione.
Le agenzie di viaggio costituiscono una realtà finora non ancora aggregata, in cui le strategie operative sono sempre state condotte singolarmente. Una data importante quindi, quella di oggi, che segna la svolta nella direzione della costruzione di una rete che, in collaborazione con le altre realtà civitanovesi e la regia del Comune, possa finalmente sviluppare elementi concreti di rilancio grazie al supporto istituzionale dell'Amministrazione e degli attori locali con cui attivare e costruire un dialogo duraturo.
"Molte le idee e le proposte condivise in questo primo tavolo di lavoro", illustra l'Assessore Gabellieri, "dal supporto del Comune nella promozione del settore attraverso la veicolazione web e social di contenuti orientati al rinnovo della fiducia nei confronti degli operatori professionisti piuttosto che delle offerte online, in considerazione della guida e dell'assistenza che il cliente riceve in questo caso, sino all'innovazione mediante la creazione di prodotti congiunti con le realtà dell'accoglienza, della ristorazione e delle attività commerciali".
Particolare focus sull'importanza dello sviluppo del turismo incoming, con lo studio di pacchetti ad hoc che sul territorio possano comprendere ospitalità, enogastronomia, visite, esperienze sensoriali.
"Quello delle agenzie di viaggio rappresenta un ingresso fondamentale nel circuito delle realtà con cui questa Amministrazione sta dialogando e costruendo strategie", prosegue l'Assessore, "un tassello che finalmente completa una collaborazione avviata con gli operatori già prima dell'emergenza sanitaria e che abbiamo continuamente alimentato anche in questo periodo, riuscendo ora finalmente a metterne a sistema i frutti". Il coordinamento con questa ulteriore categoria è l'occasione per "restituire agli agenti di viaggio l'immagine che meritano, di realtà qualificate che oltre all'informazione sui pacchetti offrono quell'ulteriore quid di consulenza e assistenza che fa la differenza tra un professionista e una macchina.
Da questo primo incontro, quindi, nasce oggi una ulteriore collaborazione e un dialogo che vedranno istituzioni e realtà cittadine collaborare sempre più strettamente in successivi tavoli di lavoro e iniziative concrete".
Ferisce il migliore amico e gli perfora il pericardio, denunciato quarantenne di Castelfidardo. I fatti risalgono alle ore 21.30 circa di ieri quando due amici si presentano alla Gelateria del Corso di Porto Recanati, ordinano un gelato rispettando le nuove procedure di distanziamento sociale e, mentre attendono, uno dei due viene colpito da improvviso malore e cade in terra proprio dinanzi la porta d'ingresso dell’attività commerciale.
Subito è stato richiesto l'intervento di un'autoambulanza della Croce Azzurra di Porto Recanati. Dopo essere stato caricato sul mezzo di soccorso in direzione dell'ospedale, durante la visita e i controlli dei parametri vitali, il medico si accorge che il suo paziente presenta una ferita da taglio all’emitorace sinistro.
Ci si dirige, quindi, con la massima solerzia verso l’ospedale di Macerata, dove, realizzata la gravità della lesione, l'uomo viene dirottato in codice rosso verso l’ospedale Torrette di Ancona.
Qui, sottoposto ad intervento chirurgico, viene definitivamente trasferito al reparto di rianimazione con prognosi riservata, non in pericolo di vita.
Intanto, subito dopo il fatto, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, attivano le indagini per capire cosa fosse realmente accaduto all’uomo.
Secondo quanto ricostruito dai militari, i due amici erano partiti da Castelfidardo con un doblò bianco intorno alle 21.00 per fare un giro insieme e sulla strada che conduce a Porto Recanati, per motivi ancora sconosciuti, hanno cominciato ad armeggiare con una forbice acuminata fino a quando, secondo una dinamica al vaglio degli inquirenti, uno dei due viene infilzato al torace.
Inizialmente la ferita viene sottovalutata per la modesta fuoriuscita di sangue, ma in realtà il fendente aveva raggiunto il cuore e perforato il pericardio.
Soltanto il malore sopraggiunto poco più tardi, ha messo in luce il severo quadro clinico in cui versava l'uomo che, grazie ai soccorsi e al tempestivo intervento di cardiochirurgia, ha potuto salvarsi la vita.
Il responsabile, grazie alle testimonianze della barista e alle immagini di videosorveglianza cittadina, è stato rintracciato presso la sua abitazione e denunciato all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.
Il mezzo di trasporto, le forbici e gli indumenti di entrambi sono stati sottoposti a sequestro per gli ulteriori e necessari accertamenti disposti dal Dott. Enrico Barbieri, sostituto Procuratore della Repubblica che ha assunto la direzione delle indagini.