In questo periodo, ove stiamo ritornando con le dovute precauzioni ad una vita sociale, apparentemente usuale, scampato per ora, il pericolo post attacco dell'Invisibile, abbiamo incontrato nel cuore nevralgico di Civitanova Marche, l'assessore alla sicurezza, ambiente e decoro urbano Giuseppe Cognigni.
Con Lui abbiamo amabilmente conversato del piano- sicurezza, una realtà ormai consolidata nella cittadina, almeno dalla data risalente alla sua nomina ( 5 Luglio del 2017 ), di estrema importanza, data la vocazione turistica del luogo e delle Marche tutte, insignite dalla prestigiosa rivista internazionale Lovely Planet, best travel tra altre concorrenti dislocate nel mondo. L'assessore Cognigni, ci ha anticipato che dal prossimo anno i criticati Quad, verranno impiegati per il trasporto del personale medico in modo da garantire un pronto intervento, nelle situazioni di urgenza sanitaria. Abbiamo anche ricordato la vocazione Green di Civitanova Marche e strappato una promessa all'assessore Cognigni che ci ha rivelato in anteprima, la possibile presa d'incarico da parte dell'amministrazione, della realizzazione di un'importante iniziativa, ideata e caldeggiata dalla vulcanica Debora Pennesi, Presidente dell'associazione dei commercianti del centro, a favore della ripresa tanto auspicabile quanto indispensabile della nostra economia.
Siamo poi andati a trovare Debora ed Andrea che con la professionalità, il coraggio, l'entusiasmo, che da sempre contraddistinguono la nostra gente marchigiana, sono prossimi all'inaugurazione, il prossimo 11 Luglio della loro attività di ristorazione: Vitanova al Lido, prospiciente il mare, in Viale Vittorio Veneto, nella perfetta e suggestiva location dei Giardini Lido Cluana, Palazzina Nord.
Raffica di conferme in casa Feba Civitanova Marche. La società biancoblu guarda alla stagione 2020-21 ed inizia a gettare le basi per la prossima annata sportiva, come sempre con un occhio rivolto al territorio ed al progetto di squadra delle Marche, un caposaldo della dirigenza che nel corso degli anni ha riservato grosse soddisfazioni. In tal senso le conferme guardano in questa direzione, con tante giovani cresciute nel vivaio biancoblu, vera e propria fucina di talenti.
Sotto le plance confermata il pivot classe 2000 Giorgia Bocola, divenuta una certezza in A2 nel corso di questi anni, grazie a prestazioni di qualità che l’hanno portata anche nel giro delle nazionali giovanili. Conferma pure per la guardia Anna Paoletti, classe 2001: anche lei cresciuta in casa Feba, nell’ultima stagione ha trovato un’importante continuità in termini di prestazioni e di realizzazioni. Rimane anche la play Alice Pelliccetti, classe 2000, pure lei in rampa di lancio dopo aver trovato sempre più minuti nel corso degli ultimi campionati. La giovanissima Sofia Binci, play classe 2002, è stata una delle rivelazioni dell’ultima stagione, dove è riuscita a ritagliarsi un ruolo da protagonista nonostante la sua prima esperienza in A2.
Oltre alle giovani non poteva mancare la “senior” del gruppo ovvero Jessica Trobbiani, classe 1989, una vita spesa per la Feba che sarà ancora una volta il capitano biancoblu. A queste giocatrici si aggiungono altre talentuose giovanissime, tutte marchigiane, provenienti dal settore giovanile, alcune delle quali già nel giro della prima squadra nell’ultima annata sportiva ovvero Giulia Ciccola, Francesca Severini, Sofia Angeloni. Come detto la Feba Civitanova Marche prosegue quindi nel solco della tradizione, con una squadra improntata al territorio che vuole essere il trampolino di lancio per le ragazze locali. Il gm Elvio Perini sta già lavorando per puntellare il roster con alcuni innesti, per completare quanto prima l’organico.
Parte già in questi primi giorni di luglio il conto alla rovescia per il via alla fase di preparazione della stagione 2020-21 per i campioni del Mondo della Cucine Lube Civitanova. Una partenza che, rispetto al consueto guardando alle stagioni precedenti, sarà in anticipo e con la rosa praticamente al completo, vista la mancanza delle attività delle Nazionali dopo l’annullamento delle competizioni estive.
Il via ufficiale è in programma nella serata di giovedì 9 luglio con il raduno e la consegna del materiale tecnico: i giocatori della rosa biancorossa a disposizione si ritroveranno presso l’Eurosuole Forum. I giorni successivo, venerdì e sabato, saranno invece dedicati alle visite mediche e ai test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 13 luglio, quando i cucinieri inizieranno a sudare agli ordini dello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man e assistenti allenatori Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli.
Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2020-21: ancora definire con precisione il calendario agonistico e di conseguenza le date delle prime partite della stagione, che dovrebbero comunque andare in scena nei primi giorni di settembre.
Il mercato della Civitanovese non si ferma. Il ds Giulio Spadoni, dopo gli innesti di Bangoura e Russo, mette a segno due conferme pesanti. La prima è quella di William Bordi, che comanderà sempre la linea difensiva: un giocatore di grande esperienza avendo all’attivo ben 12 campionati tra C2, serie D ed Eccellenza, vestendo tra le altre prestigiose maglie come quelle di Ancona, Sambenedettese e con la stessa Civitanovese in serie D. Un tassello importante, vista anche l’ultima ottima stagione disputata dallo stesso Bordi, che darà garanzie in difesa a mister Ciocci.
La seconda conferma è quella di Gabriele Tittarelli: il bomber cingolano, classe ’94, ha calcato diverse piazze importanti, tra le altre Fano in C2 e Jesina in serie D, dimostrandosi un bomber prolifico in più occasioni. Arrivato nella Civitanovese a stagione in corso, nel girone di ritorno ha siglato 4 reti prima dell’interruzione dell’annata sportiva a causa del COVID-19. Il giocatore è determinato a disputare una grande annata con la maglia rossoblu, potendo dare il suo contributo prezioso fin dall’inizio.
Soddisfatto della loro conferma il ds Spadoni. "I ragazzi benché avessero richieste importanti – ammette il dirigente rossoblu - sono rimasti con grandissimo entusiasmo: un segnale di continuità rispetto alla stagione appena conclusa ed al rafforzamento della squadra avvenuto a dicembre grazie al lavoro della società e di Francesco Livi".
L’Assessorato al Welfare e Politiche Sociali, in considerazione delle significative difficoltà incontrate dalle famiglie e dai minori in conseguenza della grave emergenza sanitaria determinatasi con la diffusione della Sars Covid-19, ha promosso una serie di iniziative in sostegno delle famiglie con minori .
È stato approvato un avviso già pubblicato sul sito per l’erogazione di un contributo per la frequenza di minori in Centri Estivi di 100,00 euro per ogni figlio iscritto.
Il limite ISEE richiesto per partecipare di € 20.000,00.
Il finanziamento complessivo stanziato dall’Amministrazione è pari ad €. 32.000,00 da assegnare sulla base di una graduatoria determinata dall'ISEE fino ad esaurimento dello stesso . Le richieste potranno essere presentate in Comune fino al 31 agosto 2020 .
Il contributo è incompatibile con il bonus per servizi di baby sitting e con il bonus centri estivi previsti nel Decreto Rilancio .
"Le risorse stanziate per le attività ed iniziative promosse sono significative. Siamo sin dall'inizio di questa emergenza in contatto con le famiglie e ascoltando i loro vissuti e le criticità che ci hanno segnalato abbiamo previsto diversi interventi per sostenerle nelle loro variegate esigenze. È dunque in questo modo che concretamente alle famiglie arriva un sostegno sia economico che logistico, specialmente per le famiglie in cui si è dovuti tornare al lavoro, e che è stato fortemente voluto anche per dare al maggior numero di piccoli e ragazzi, tanto penalizzati in questo anno, la possibilità di vivere una esperienza di socializzazione e inclusione in sicurezza e serenità, nel rispetto di tutte le normative". Commenta così l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi.
L’intervento si affianca ed è alternativo al tradizionale rimborso previsto dal vigente regolamento comunale che previsto per la frequenza di Centri Estivi di minori appartenenti a nuclei familiari con fasce di reddito più basse,con rifermento al quale è stato stanziato un finanziamento pari ad €.8.000,00
Sono state inoltre attivate iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi diversamente abili frequentanti Centri Estivi per assicurare loro la necessaria assistenza con operatori qualificati, garantendo il rapporto personalizzato con l’operatore in conformità a quanto richiesto dalle Linee Guida Nazionali .
Le famiglie possono scegliere il Centro Estivo che ritengono più opportuno e chiedere l’assistenza inoltrando apposita richiesta, unico vincolo: l’utilizzo parziale ( 50%) del monte ore eventualmente già assegnato per l’assistenza scolastica riconvertito in assistenza domiciliare .
Da ultimo si fa presente che a partire dal mese di luglio sono state organizzate e proposte, in collaborazione con la coop. Soc. “Il Faro”, attività ludico ricreative per diversamente abili in spiaggia presso lo stabilimento balneare Aloha di Civitanova Marche dal 06/07/2020 al 17/07/2020 e attività di "pittura emozionale" e riciclo creativo, alternata ad attività assistita con animali presso la sede del CAG Kalimera o altro spazio scolastico i in relazione alla disponibilità (minimo 4 adesioni) dal 20.
Lo stanziamento complessivo per l’assistenza è pari ad €.40.000,00 e si aggiunge al finanziamento di €.100.000,00 utilizzato per consentire alle famiglie dei diversamente abili che ne hanno fatto richiesta di usufruire ore riconvertite di assistenza scolastica in precedenza attivato .
Tutte le informazioni necessarie per la partecipazione alle attività e per l’accesso ai benefici sono pubblicate sul sito comunale, L’Amminstrazione valuterà l’eventuale integrazione qualora le stesse non dovessero risultare sufficienti, compatibilmente con le potenzialità di spesa complessive .
La Civitanovese prosegue il suo lavoro sul mercato. Il direttore sportivo Giulio Spadoni riporta a casa l’attaccante Emanuele Russo: prospetto molto interessante, classe 2000, nonostante la giovane età ha già calcato i palcoscenici delle categorie superiori con Isernia e Avezzano, serie D, mentre nell’ultima stagione ha militato nelle fila del Castelnuovo Vomano, con cui ha vinto il campionato d’Eccellenza disputando 16 partite. Si tratta di un ritorno nelle Marche per il giovane bomber, nativo di Porto Potenza Picena e studente a Civitanova Marche, dotato di grande talento e doti tecniche.
La società rossoblù punta molto su di lui e si tratta di un altro innesto interessante per la rosa a disposizione di mister Massimo Ciocci. Ovviamente la dirigenza della Civitanovese è molto attiva sul mercato e seguiranno altre novità.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 17:50 a Civitanova Marche nei pressi dell'ex rotonda Pellegrini.
Per ragioni in corso di accertamento un motociclista sarebbe caduto rovinosamente a terra dopo aver perso il controllo della sua moto mentre percorreva in direzione sud la rotatoria
Immediato l'arrivo sul posto degli operatori sanitari della Croce Verde di Civitanova che hanno prestato le prime cure del caso all’uomo e giudicando lievi le lesioni riportate a seguito dell'impatto con l'asfalto, hanno disposto il trasferimento del centauro in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Civitanova Marche,
Sul posto anche la Polizia Stradale per effettuare tutti i rilievi del caso e pere per ripristinare la circolazione a seguito dell'ingorgo di traffico che si era creato a causa dell'incidente.
“Le bugie del PD e dei Cinquestelle ai terremotati delle Marche hanno le gambe cortissime: il no all’emendamento Lega per il rinnovo della Zona Franca Urbana arriva mentre è ancora fresco d’inchiostro l’annuncio trionfale dell’assessore Sciapichetti che comunica il misero aiutino elettorale ricevuto dal Commissario Legnini. La verità è nei fatti: i terremotati perdono 144 milioni a fronte di una mancetta di 16 ai comuni amici. Un solo commento: vergognatevi!”
La denuncia è dell’onorevole Tullio Patassini, maceratese, primo firmatario di alcuni emendamenti “sisma” ancora una volta rigettati dal Governo nonostante le dichiarazioni di vicinanza alle popolazioni terremotate del centro Italia.
“PD e Cinquestelle si mostrano per quello che sono: gente in cerca di poltrone capace di prendere in giro anche cittadini praticamente sul lastrico per terremoto e covid – aggiunge Patassini – Distribuiscono soldi a pioggia per il reddito di cittadinanza, ma, rifiutano di aiutare i terremotati”.
La Lega ovviamente non molla: Patassini e il Commissario della Lega Marche onorevole Marchetti, cofirmatario delle proposte insieme ai parlamentari del Carroccio delle quattro regioni interessate dal sisma tra cui i marchigiani Paolini e Latini, continueranno a lavorare da subito e in ogni sede perché il terremoto non sia solo pretesto per passerelle e vuoti proclami.
Passaggio delle consegne per il Rotary Club Civitanova Marche. Venerdì, a Villa Gazzani, si è tenuta una significativa cerimonia, dove il past president Matteo Cartechini ha consegnato la guida del Club a Fabiola Pietrella, che sarà presidente per l’anno rotariano 2020-2021. Dottore commercialista e revisore legale dei conti, Fabiola Pietrella ha ringraziato Matteo Cartechini per l’ottimo lavoro svolto in questo periodo così complicato a causa dello scoppio della pandemia, dove il Rotary Civitanova si è messo in prima linea per supportare gli operatori sanitari, in azione durante l’emergenza. Compiendo importanti donazioni.
“Il mio anno rotariano seguirà proprio queste linee - ha detto la neo presidente Pietrella - e si impronterà su concreti sostegni locali, partendo dal nostro tessuto sociale. Terminata l’emergenza, le nuove sfide saranno rivolte alla ripresa economica e al sostentamento delle attività produttive, che sono state travolte da una pesante crisi. Il Rotary è fatto di tante professionalità, e vogliamo impegnarci ancora di più per dare man forte al territorio. A livello internazionale, il nostro Club sarà capofila con la Rotary Foundation nella costruzione di una scuola a Makamba, in Burundi, e nei prossimi mesi metteremo in atto alcune campagne per realizzare il progetto”.
Per l’occasione, si è festeggiato il quarantennale della costituzione della carta del club Rotaract a Civitanova, con il suo fondatore Filiberto Bracalente che ha raccontato avvincenti aneddoti sulle origini del sodalizio under 30. C’è stato così il passaggio di consegne anche nel Rotaract La Marca, con il past president Lorenzo Pelacani che ha salutato l’incoming Lorenzo Marcaccio.
Tra i momenti più significativi della serata, il passaggio come assistente governatore, da Alfredo Sorichetti a Paolo Signore e l’ingresso di quattro nuovi soci: due per il Rotary Civitanova, due per il Rotaract La Marca.
Prossimo appuntamento del Club, il 10 luglio, quando arriverà a Civitanova la Governatrice del distretto Rossella Piccirilli.
Il 26 Giugno scorso Shirley ha dato notizia al New York Times della dipartita del compagno Milton, nel giorno del suo 91 compleanno. Il maestro dei graphic designer del secondo Novecento lascia il corpus della sua immaginifica opera e il ricordo suggestivo in chi ha potuto ammirare i suoi manifesti, durante la mostra che ha avuto luogo lo scorso Novembre, nell’ambito del la rassegna Carta Canta a Civitanova Marche.
Milton era nato a New York nel 1929. Nel 1950 l’incontro con il maestro Giorgio Morandi, durante i suoi studi all’Accademia di belle arti di Bologna e l’inizio di un rapporto di amore con il nostro Bel Paese, consolidato negli anni. Ricordiamo il celebre manifesto realizzato per la Olivetti nel 1970, la sua partecipazione dopo qualche anno alla Biennale di Venezia nella collettiva , Autentico ma contraffatto a cura di Pierluigi Cerri e la sua collezione di acquarelli dedicati al quinto centenario della morte di Piero della Francesca, esposta nei primi anni novanta a Milano e ad Arezzo.
Lo scorso autunno abbiamo festeggiato i 21 anni di Carta Canta con il taglio del nastro rosso, in una location di prestigio, il polo multimediale di San Francesco a Civitanova Alta ed alcuni invitati istituzionali emozionati e soddisfatti.
Per l’occasione sono state inaugurate ben 2 mostre: “ Milton Glaser 90 manifesti” a cura di Andrea Rauch, Grafic Designer e “Il mestiere di grafico” di Marco Tortoioli Ricci, Presidente Aiap, curata da Mario Piazza, docente al Politecnico di Milano.
Il Presidente della Regione Luca Ceriscioli ha manifestato il suo orgoglio, Civitanova da citta’di provincia grazie alle mostre, al fermento creativo e soprattutto al Museo MagMA (Museo Archivio Grafica Manifesto), terzo in Europa, sarebbe divenuta un luogo nevralgico di riferimento per gli addetti ai lavori e fruitori tutti.
Il medesimo orgoglio ha animato le parole di Maika Gabellieri, Assessore alla Crescita Culturale che ha ricordato come il Museo fosse giunto dopo un ventennale lavoro di concertazioni, progetti, idee e che potendo contare anche sui contributi della Regione Marche, avrebbe avuto la chance di diventare una scoppiettante fucina di creativita’, da cui attingere per lo sviluppo del territorio marchigiano.
Divertente l’ intervento di Marco Tortioli Ricci che ha sottolineato come la Grafica mantenga giovani. Il suo compagno di avventura, Mister Glaser aveva appenacompiuto 90 anni ed era in piena attivita’.
Dedicati al decano dell’Arte Grafica gli interventi di Andrea Rauch, Graphic Designer, Maria Andrenacci e Mario Piazza docente Politecnico di Milano. Degna di nota la rassegna di manifesti che gli intervenuti all’evento, hanno potuto visionare, accompagnati dalla spiegazione dell’ autore Marco che ha sottolineato l’importanza del duplice valore concernente la propria opera come lavoro pagato da una azienda committente, la cui finalita’acclarata sia quella di incrementare le vendite e quello che attiene alla sua unica valenza artistica.
In quell’occasione mi ero trattenuta dentro il polo, giusto il tempo necessario per rimanere attratta da un profilo nero con chioma calendoscopica, alloggiato sopra l’altare.
Sebbene l’Arte non necessiti di ridondanti cerimonie, quella collocazione fu sicuramente celebrativa e di grande impatto.
Glaser e il poster realizzato come cadeau per l’acquirente del disco di Bob Dylan, “Greatest Hits”usciva il 27 marzo 1967, 5milioni di copie. Icona da subito, forse i piu’ignorano che il viso raffigurato pur avendo il naso aquilino di Bob non sia il suo ma quello di Marcel Duchamp che Milton aveva attaccato nella sua camera di liceale. Un semplice collage. Un viso nero su un cartoncino giallo come sfondo. Nascita di un manifesto iconografico: silhounnette nera, tracciata, esplosione di colori per la chioma che sembra fluttuare nel vento, lo stesso vento di “Blown’in the Wind”(?) Milton invento’ un carattere speciale solo per Bob, il Baby teeth.
“Art is Work”. L’ideatore del primissimo logo DC Comics, la casa di Superman e Batman, e il celeberrimo “I ❤ NY”, ci aveva intrattenuto piacevolmente con la rassegna dei suoi 90 manifesti, chiarendo la differenza tra arte e grafica.
E’Arte se si puo’parlare di esperienza condivisa da una collettivita’, laddove invece ci sia una creazione mirante alla progettazione di un bisogno e al suo soddisfacimento, inducendo all’acquisto piu’o meno responsabile e d’impulso, si parla senza dubbio di grafica.
Tutta la grinta di Gianmarco Tamberi. L’azzurro del salto in alto sfonda quota 2,30 ad Ancona e aggiunge cinque centimetri alla prova della scorsa settimana a Formia. Il primatista italiano trova la misura al secondo tentativo, per un risultato che eguaglia la migliore prestazione al mondo della stagione all’aperto appena cominciata, e poi dà l’assalto a quota 2,34, mancata per tre volte.
È una prova di efficienza quella di Halfshave, che si riscatta dal 2,21 centrato appena giovedì sempre sulla pedana di Ancona, e che gli permette di guardare con fiducia al resto della stagione. Il saltatore delle Fiamme Gialle termina così il proprio mini-ciclo di test di “riapertura” dopo il lockdown. Entrato in gara quando gli avversari sono già usciti di scena, ma spinto dal calore della propria “crew” di amici che lo applaude al di là della recinzione del campo Italico Conti, Gimbo è pulito a 2,10 e 2,15, poi rischia e deve ricorrere al terzo tentativo per liberarsi della quota di 2,22, quindi gli bastano due prove per domare 2,27. L’appuntamento è di nuovo con il 2,30, come otto giorni fa a Formia, ma stavolta l’asticella resta su. E Gimbo può sorridere.
“Come alle indoor, anche stavolta mi è servita una settimana in più - commenta Tamberi, ricordando il 2,31 arrivato a Siena dopo la delusione degli Assoluti di Ancona - Lo aspettavamo, questo 2,30, e già da Formia avevo dimostrato di poterlo valere. Dovessi fare un bilancio di queste prime tre uscite, Formia resta la gara in cui sono stato più bravo, perché saltavo con rincorsa da 9 passi. Oggi ne ho messi dentro 11 per la prima volta dall’inizio e ho avuto qualche difficoltà, perché chiaramente si entra molto più veloci. Il 2,22 alla terza? Sì, ho fatto un gran bel salto e ritrovato la sensazione di uno stacco molto buono. Lì mi sono sbloccato. Per mia deformazione professionale guardo sempre a cosa va migliorato: nella terza prova a 2,34 mi è mancato un pelo di brillantezza sulla spinta finale. Ma per essere 81 kg non è male, considerato che il mio peso forma è 75 e mezzo”.
Una grossa mano, oggi, gliel’hanno data gli amici e la famiglia: “Sono un sostegno enorme, ma mi ha fatto tanto piacere che ci fossero anche i miei nonni materni Marcello e Graziella, con mamma Sabrina. Nonno Marcello ha anche pianto dopo il 2,30, è stato bellissimo”. Finita la prima tranche della stagione, l’arrivederci è per agosto: “A posteriori i risultati mi rassicurano che il lavoro fatto per i Giochi Olimpici era giusto. Saltare 2,30 in queste condizioni è davvero tanta roba. Adesso bisogna ricaricare un po’ e cominciamo subito a preparare il ‘mondiale dell’anno’: il Golden Gala dello Stadio dei Marmi”.
In primo piano ad Ancona anche il mezzofondo, con due gare nazionali sugli 800 metri disputate interamente in corsia. Tra gli uomini l’atleta di casa Simone Barontini (Fiamme Azzurre) si aggiudica la prova con 1’50”32, all’esordio stagionale in questa distanza. Al femminile debutto convincente in 2’04”62 per la trentina Irene Baldessari (Esercito). Nelle gare regionali successi di Nicola Calcabrini (Grottini Team Recanati, 1’56”54) e della pesarese Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata, 2’17”64). Sui 200 metri si conferma in grande crescita il ventenne Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) che in 21”76 demolisce il personale nonostante il vento contrario (-2.4) seguito da Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata, 21”98), poi Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo, 22”13) mentre si migliorano altri due ragazzi classe 2000, Matteo Spuri (Atl. Fabriano, 22”31) e Michele Ferracuti (Sport Atl. Fermo, 22”48/-2.1). Nella gara femminile prevale la junior Benedetta Boriani (Stamura) in 25”63 (-0.2) a poco più di tre decimi dal personale superando la 18enne Elvira Yebarth (Sport Atl. Fermo, 26”36). Vittorie ascolane nei salti: atterra sul personale Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno) nel lungo con 6.81 e vento appena entro la norma (+2.0) per superare il 6.65 di Matteo Colletta (Stamura). Nell’alto la non ancora 16enne Laura Giannelli (Asa Ascoli Piceno) con 1.64 si migliora di un centimetro e sconfigge l’altra allieva Francesca Botnari (Stamura, 1.61).
Si è svolta questa mattina la cerimonia per l'anniversario della Liberazione di Civitanova Marche (29 giugno 1944) organizzata dal Comune di Civitanova, in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi, Provincia di Macerata e Protezione civile.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni a Santa Maria Apparente, sulle sponde del fiume Chienti, dove la storia ha preso voce dalla narrazione diretta di Costanzo Giannini, testimone degli eventi. Una nuova targa è stata scoperta poi sul ponte della Madonna degli Angeli a Civitanova Alta, a perenne memoria del passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate Lancieri dei Carpazi. In questo frangente, a rappresentare la Provincia di Macerata è intervenuta la consigliera comunale Deborah Pantana che, per conto del presidente Pettinari, ha ricordato la Liberazione a Civitanova Marche e in molte altre città della costa adriatica. “I Polacchi, con grande coraggio – ha detto Pantana - riuscirono a combattere non solo contro i tedeschi ma a battere anche stenti, malattie e fatiche di ogni tipo, che le guerre riservano, scrivendo una pagina di storia che noi dobbiamo porre in evidenza. Il loro senso del dovere li ha spinti ben oltre i propri confini e hanno liberato altri popoli, oppressi da una terribile dittatura. Valori altissimi li hanno guidati in questa azione e oggi li ricordiamo e li celebriamo per ringraziarli. A loro deve essere riconosciuto il merito di aver maturato, in anticipo sui tempi, un’idea di “Resistenza Assoluta”, contro ogni forma di totalitarismo”.
La tappa conclusiva del programma ha avuto luogo presso i giardini di piazza Gramsci, con la deposizione della corona di alloro sulla lapide della ricorrenza.
Presenti il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, il consigliere regionale Francesco Micucci, i consiglieri comunali Mirella Franco e Pier Paolo Rossi, Richard Dernowski nipote del generale Pawel, Giorgia Belforte, Amedeo Regini e Anna Donati dell'Anpi, il coordinatore della protezione civile locale Aurelio Del Medico, l'ex assessore Gustavo Postacchini, il professor Claudio Bernacchia autore del libro “E Venne la Guerra”.
Una preghiera alla vicina Madonna dei Lumi, di cui si narra l'apparizione, è stata recitata da don Jason Hood del Santuario di Santa Maria Apparente dopo aver benedetto il ponte e la nuova targa.
“Un periodo drammatico per l'Italia e per Civitanova – ha detto il sindaco Ciarapica – asserragliata dalla truppe tedesche. Lutti, fame, bombardamenti misero in ginocchio la Città, causarono perdite di civili e costrinsero la popolazione a rifugiarsi, sfollata, nelle zone limitrofe, come ci ricorda la canzone che parla degli sfollati nel nostro dialetto. Ma la storia della nostra Città trovò uno spiraglio il 21 giugno del ‘44 con l’arrivo sulle sponde del fiume Chienti, dell’Armata polacca. La Terza Divisione Carpatica, colonna d’assalto del Secondo Corpo d’armata polacco dopo aver liberato l’Abruzzo, si affacciò sul nostro territorio scontrandosi con la 278a divisione tedesca nel tentativo di farla arretrare verso Nord. Al comando dell’Armata viene posto il Generale Anders, proprio sul fiume Chienti. Il ricordo dell’Armata polacca è un tributo dovuto. Da quel disastro di forze contrapposte, Civitanova Marche ritrovò la forza per risollevarsi e diventare la Città che è oggi”.
(Foto di Luigi Gasparroni)
Nella serata di ieri, sabato 27 giugno e nelle prime ore di domenica 28 giugno, grande afflusso di cittadini sul lungomare e nel centro di Civitanova Marche, ma nessuna criticità rilevata.
I servizi attuati congiuntamente dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale, coordinati dal Dirigente del Commissariato di Civitanova Marche, hanno assicurato una adeguata cornice di sicurezza per la serata civitanovese.
Nell’ambito dei servizi sono state controllate, soltanto dalla Polizia di Stato, decine di persone e veicoli.
Sono stati altresì effettuati numerosi posti di blocco e controllati diversi locali pubblici. Anche in questo caso, nessuna irregolarità rilevata.
I servizi saranno ripetuti nei prossimi fine settimana e nel corso della stagione estiva anche in altri centri a vocazione turistica, per assicurare un’estate sicura ai maceratesi e ai turisti che affluiranno sulla costa della provincia.
Il Questore Antonio Pignatato raccomanda ai gestori dei locali la puntuale osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica e distanziamento sociale in quanto le violazioni saranno sanzionate rigorosamente.
Due ospiti d'eccezione ieri sera allo Shada Beach Club di Civitanova Marche: Teresa De Santis, ex direttrice di Rai 1 e attuale presidente di RaiCom, e Lisa Marzoli, padrona di casa della trasmissione "Il Caffè" di Rai 1 e protagonista nelle scorse edizioni de "L'Estate in Diretta".
Entrambe hanno apprezzato il format del venerdì notte proposto dal locale notturno, intitolato "il Rifugio della Musica". Una piacevole serata sotto il segno del rock’n’roll grazie a The Fuzzy Dice, una dinamica formazione anni 50.
Le notti estive marchigiane ritornano nel pieno della loro piacevolezza.
(Nella foto: Aldo Ascani, direttore artistico Shada Beach Club, insieme a Teresa De Santis e Lisa Marzoli)
Sono state inaugurate, con tre cerimonie serali, le elisuperfici abilitate al volo notturno presso le strutture ospedaliere dell’Area Vasta 3. Dalle 21.00 alle 24.00 di venerdì 26 giugno, il presidente Luca Ceriscioli ha partecipato agli eventi programmati presso gli Ospedali di San Severino Marche, Camerino e Civitanova Marche.
Erano presenti l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il consigliere regionale Francesco Micucci, il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. Complessivamente sono stati investiti 147,5 mila euro, di cui oltre 65 mila provenienti dagli SMS solidali (donazioni pro terremoto). Il piano regionale di rafforzamento di queste infrastrutture, per garantire una capillare operatività del sistema sanitario e di protezione civile, prevede attualmente investimenti per 44 elisuperici H24: in parte già realizzate, alcune in corso, altre in programmazione.
“Queste installazioni rientrano nell’ambito di un progetto complessivo che mira a tutelare le comunità e a rafforzare i servizi alla persona - ha commentato Ceriscioli - Sono le prestazioni che si avvicinano al cittadino, ampliando le opportunità esistenti. Quella realizzata dalla Regione è una rete che abbatte i tempi di ospedalizzazione nelle zone più svantaggiate, assicura assistenza immediata tramite il 118, rafforza l’operatività del sistema di protezione civile regionale”. Ceriscioli ha poi evidenziato che “queste elisuperfici permetteranno di collegare l’intera regione all’hub principale per l’emergenza, rappresentato dagli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona. La rete ospedaliera marchigiana, formata da ottime strutture, necessita di questo collegamento veloce: patologie complesse, come i grandi traumi, la cardiochirurgia o anche la radiologia interventistica per quanto riguarda l’ictus, sono tutte malattie che vengono trattate, a livelli di eccellenza, a Torrette. Poter essere collegati. in pochi minuti, a questo hub regionale significava aumentare la sicurezza in tutta la regione. Ciascun ospedale diventa un anello di una rete che trova il suo compimento nell’hub più importante. Per i marchigiani, per chi viene nelle Marche, è un messaggio di grande sicurezza, un servizio che, dalle ore diurne, diventerà H24 in tutta la regione”.
Le Elisuperfici dell’Area Vasta 3, già presenti e attive nelle strutture ospedaliere di Camerino, San Severino Marche e Civitanova, sono state tutte adeguate dalla Regione per il volo notturno, nell’ambito del programma che riguarda tutte le elisuperfici marchigiane. Quella di San Severino Marche era a suo tempo stata predisposta per il volo notturno. Sono stati però necessari piccoli lavori di adeguamento, secondo le prescrizioni dell’ENAC (rifacimento della segnaletica della piattaforma; sostituzione di corpi illuminanti radenti e sulla copertura dell’Ospedale; potatura alberature e apposizione segnaletica catarifrangente sulla recinzione). Il costo complessivo è stato di circa 6 mila euro (di cui 4 mila finanziati dall’Ufficio Ricostruzione Sisma delle Marche con fondi degli “SMS Solidali” del sisma). I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Elettrica Settempedana snc di San Severino Marche. L’Elisuperficie di Camerino è stata interamente adeguata al volo notturno mediante l’esecuzione di tutte le specifiche opere necessarie: rifacimento della segnaletica della piattaforma; installazione quadro comandi e box apparati; indicatore di planata; nuova manica a vento; luci radenti oltre al miglioramento della viabilità della strada di accesso. Il costo complessivo è stato di 70 mila euro (di cui 61 mila finanziati dall’Ufficio Ricostruzione Sisma delle Marche con fondi degli “SMS Solidali” del sisma). La progettazione è stata eseguita dallo Studio 3 Energy S.r.l. di Meda (MB) e i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Beam Flight srl di Gallarate (VA). Anche l’llisuperficie di Civitanova è stata interamente adeguata al volo notturno mediante l’esecuzione dei seguenti lavori: fornitura e posa in opera Quadro di comando; realizzazione circuiti elettrici per allineamento e avvicinamento, per luci radenti compreso la fornitura e posa di luci, di angolo di planata, della manica a vento illuminata; realizzazione della segnaletica orizzontale, della sbarra ingresso, del box climatizzato per contenimento apparecchiature di controllo e comando. Il costo complessivo dell’opera è stato di 71 mila euro.
La progettazione è stata eseguita dall’Ing. Bruno Stronati di Jesi. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta SIET Impianti Elettrici S.r.l. di Urbino.
Nonostante tutto, le Bandiere Blu ci sono sempre e restano una garanzia di qualità di vita, di ambiente e di promozione dei valori ecosostenibili. Si potrebbe riassumere così, alla luce di una situazione post emergenza più rassicurante, il significato della cerimonia di consegna delle 15 bandiere blu detenute da altrettanti comuni marchigiani. Organizzata dalla Regione Marche e presentata da Alvin Crescini la prima parte della manifestazione per la consegna dei vessilli assegnati per il 2020 dalla FEE (Fondazione Educazione Ambientale) si è svolta oggi pomeriggio nella piazza storica di Sirolo, la perla del Conero. Ha aperto la manifestazione per un saluto di benvenuto il sindaco di Sirolo , Filippo Moschella ricordando tra l’altro la longevità di Sirolo come bandiera blu per 27 volte.
Quindi alla presenza dei sindaci e amministratori di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, dell’assessore regionale Moreno Pieroni, del presidente dell’ANCI Marche , Maurizio Mangialardi , il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha annunciato la presenza di “ una persona speciale per le Marche” Vincenzo Nibali che proprio a Sirolo ha girato alcuni momenti dello spot della nuova campagna promozionale che lo rivede protagonista per il 2021 -22 . Il campione vincitore delle gare ciclistiche più prestigiose , ha detto di conoscere ormai bene le Marche : “ Torno sempre con grande piacere ed emozione a godermi panorami mozzafiato, le colline dolci , i borghi, ma il mare come questo è unico in Italia.” “Quindi il presidente Ceriscioli, ringraziando gli amministratori comunali per il “lavoro fatto che rende fiere le Marche”, ha affermato: “Quello di oggi è un evento sempre molto sentito e che nel 2020 ha ancora maggiore importanza dato che rappresenta una ripartenza anche per il nostro settore turistico dopo la fase di emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Avere 15 località della nostra regione premiate con la Bandiera Blu per noi è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio. Abbiamo investito molte risorse sul settore del turismo, senza dimenticare anche il bonus concesso dalla Regione ai marchigiani che decidono di trascorrere le loro vacanza fuori dalla loro provincia di residenza. Da qui ripartiamo per fare ancora meglio, garantendo ogni giorno ai marchigiani e a tutti i turisti che scelgono le nostre splendide coste un eccellente livello di accoglienza e ospitalità”.
“Le Bandiere Blu - ha sottolineato Moreno Pieroni - ancor più oggi sono un simbolo di benessere e un indicatore di buona amministrazione ecosostenibile. Per le Marche sono sempre state e restano un complemento molto importante dell’offerta turistica, sempre più improntata alla sostenibilità attraverso misure mirate e cluster dedicati. Ho iniziato il mio mandato di assessore proprio con la cerimonia delle Bandiere Blu a Sirolo e Numana, 5 anni fa ed è un’emozione forte concludere qui il quinquennio a ringraziare i Comuni per l’impegno che mettono per conquistare ogni anno questo traguardo . Possiamo dire che le bandiere blu costituiscono un’ulteriore certificazione di vacanza sicura e su 20 regioni e 195 località premiate siamo la quarta per numero di vessilli conquistati , confermando i traguardi dello scorso anno nonostante la nostra sia una regione piccola geograficamente e demograficamente. Un concentrato di bellezza e qualità, dunque, le Marche punteggiate di blu lungo i 180 km di costa . La Regione ha investito molto sul turismo e in 5 anni siamo passati da 8 milioni a una capacità di spesa di 60 milioni di euro cercando di costruire un sistema turistico coeso e interdisciplinare, una trasversalità di offerte e proposte interconnesse che dobbiamo sempre più sfruttare nel futuro che ci aspetta. Le misure messe in campo con la piattaforma regionale di 210 milioni , vedono ben 20 milioni di euro a favore del comparto turistico che resta il 14% del Pil regionale. Una spinta a continuare con determinazione come sanno fare i marchigiani , a non mollare. “
Il Presidente dell’Anci ,Mangialardi ha ricordato che i Comuni costieri marchigiani hanno sempre tenuto in grande considerazione il traguardo della bandiera blu, come simbolo di qualità e bellezza delle spiagge, rimarcando che grazie ad un grande impegno delle amministrazioni comunali in sinergia con la Regione, le Marche sono diventate la seconda regione più bella da visitare al mondo. “Non è poco e da qui si può ripartire per mantenere questo successo, augurandoci di festeggiare un numero sempre più alto di bandiere blu.”
La manifestazione dedicata alle Bandiere Blu è proseguita a Numana , nella piazza del Santuario, per una serata di spettacolo dal vivo, sempre condotta da Alvin Crescini per festeggiare i Comuni vincitori con la partecipazione di Veronica Key, cantante soul che ha proposto un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini che ha chiuso la serata.
Ecco le spiagge delle Marche premiate ricordando che le Bandiere Blu sono un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education a quelle località le cui acque di balneazione sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, in base alle analisi fatte dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Non solo campionamenti delle acque: sono ben 32 i criteri di valutazione presi in esame, tra cui il livello di raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi. E inoltre, spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per disabili, una buona rete turistica e alberghiera.
La Provincia di Macerata ha ricevuto una proposta per l’acquisto dell’ex-Liceo Scientifico di Civitanova Marche, situato nel quartiere Fontespina.
L’offerta pervenuta è superiore alla valutazione di 1 milione e 710 mila euro attribuito a tale bene nell’attuale piano delle alienazioni e valorizzazioni Immobiliari approvato dal Consiglio Provinciale.
Proprio due mesi fa il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, e il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, avevano firmato lo schema del nuovo preliminare dell’accordo di programma, con il quale si sono riavviate le procedure finalizzate alla riqualificazione urbanistica di quest’area.
Infatti, la rigenerazione di questa zona è orientata a ridurre gli indici edificatori oggi consentiti ed a veicolarli verso una più ristretta e oculata destinazione d’uso rispetto a quella attuale, volta a realizzare interventi mirati e funzionalmente efficaci per soddisfare le attese della popolazione residente, dotandola di servizi di quartiere dei quali è sprovvista.
Ora, in conformità con la normativa vigente si è proceduto alla pubblicazione di un apposito avviso per far conoscere l’arrivo della proposta d’acquisto e per acquisire, entro l’11 luglio, eventuali manifestazioni di interesse da parte di altri soggetti interessati all’acquisto. In tale caso l’Amministrazione procederà a norma di legge ad effettuare il previsto confronto concorrenziale, al fine di individuare la migliore offerta al rialzo.
L’avviso pubblico unitamente allo schema di domanda avviso è già pubblicato sugli albi pretori della Provincia di Macerata e del Comune di Civitanova Marche.
Si è concluso ieri, rispettando la tempistica programmata, l’iter amministrativo per l’attivazione dei centri estivi per le fasce di età 3-17 anni e 0-3 anni. L’Amministrazione Comunale, per il tramite del proprio Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi, al fine di snellire le procedure necessarie al rilascio delle autorizzazioni necessarie ad attivare i centri estivi, e consentire alle famiglie già provate dalla situazione di emergenza venutasi a creare a causa dell’emergenza corona virus, in collaborazione con l’Asur e con i referenti degli altri comuni della Provincia di Macerata ha concordato una linea comune da seguire, principalmente per quanto concerne le procedure di verifica delle condizioni di salute degli utenti e degli operatori; inoltre, l’Assessorato ha inviato al Presidente della Giunta Regionale ed all’Asur un documento formale in cui si proponeva un iter più snello ma al tempo stesso sicuro per poter dare avvio alle attività previste nei progetti.
Seguendo le indicazioni fornite dalle linee guida ministeriali e dall’allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020 sono stati pubblicati due avvisi finalizzati ad accogliere le manifestazioni di interesse da parte dei soggetti disponibili a realizzare attività ludico, ricreative, aggregative estive in favore di bambine, bambini, ragazze e ragazzi; il primo avviso, rivolto ad utenti di età compresa tra 3 e 17 anni, è stato pubblicato il 25 maggio e fissava al giorno 8 giugno la scadenza per presentare la domanda per la realizzazione dei centri.
Nel contempo, il Servizio comunale ha provveduto ad effettuare tempestivamente l’istruttoria dei progetti, e a partire dal giorno 5 giugno li ha trasmessi all’Asur per la valutazione di competenza, così come previsto dalla norma.
Successivamente, a seguito del Decreto del Presidente della Regione Marche n. 192 del 11 giugno 2020, che prevede esclusivamente controlli a campione da parte dell’ASUR, escludendo ogni tipo di valutazione propedeutica al rilascio dei permessi da parte del Comune, si è provveduto a formalizzare le relative concessioni, trasmesse sia ai gestori che all’ASUR il giorno 12 giugno.
A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente della Regione Marche n. 194 del 12 giugno 2020 è stato pubblicato il secondo avviso, relativo alla realizzazione di attività estive per minori di età compresa fra 0 e 3 anni, la cui scadenza è stata fissata al 24 giugno 2020; in questo caso, chi aveva già presentato domanda per attivare un centro estivo per la fascia di età 3-17 anni doveva inoltrare esclusivamente una richiesta di estensione del progetto già presentato, mentre per i nuovi progetti era necessario seguire la procedura canonica.
Anche questa volta le autorizzazioni sono state rilasciate in maniera tempestiva; praticamente il giorno stesso della ricezione al protocollo si è provveduto a fare l’istruttoria ed ad inviare le pec: fra il 17 ed il 25 giugno sono stati autorizzati tutti i centri, e gli stessi hanno potuto prendere avvio il giorno stesso della ricezione.
La nuova stagione in biancorosso inizierà per noi prima del solito - dice il centrale Simone Anzani, pronto al secondo anno con la maglia della Cucine Lube Civitanova- visto lo stop alle attività della Nazionale. Per me, dunque, una strana estate senza azzurro, con Olimpiadi ed Europei rinviati di un anno: vorrà dire che ci concentreremo subito nell’attività col Club, in vista del nuovo anno. E spero di rivedere presto i nostri tifosi all’Eurosuole Forum e che la situazione torni il prima possibile alla normalità”.
“La scorsa stagione, purtroppo, è finita in anticipo a causa dello stop per l’emergenza coronavirus - prosegue Anzani - Davvero un peccato per noi, eravamo carichi di fiducia e lanciati verso i play off dopo il trionfo in Coppa Italia, c’è dunque rammarico per non aver potuto proseguire il cammino in campionato e Champions League, togliendoci magari altre soddisfazioni. Resta, però, la gioia per la conquista del Mondiale per Club e, come ho già sottolineato, della coccarda tricolore: due grandissimi risultati, le mie prime vittorie con la maglia della Cucine Lube Civitanova”.
“Ricominceremo con una squadra rinnovata in parte - spiega Anzani guardando alla nuova stagione in biancorosso in rampo di lancio - tra l’altro ritroverò in cabina di regia Luciano De Cecco con cui ho già giocato nell’anno dello scudetto a Perugia. Saremo ancora in prima linea per arrivare fino un fondo in tutte le competizioni che affronteremo: questa Cucine Lube è costruita per vincere, come sempre. Per questo sono molto fiducioso e non vedo l’ora di scendere in campo dopo tanti mesi, un sentimento che penso sia condiviso da tutti i miei compagni di squadra“.
A partire da mercoledì 1 luglio torna a Civitanova l’appuntamento con “Sì Yoga Tour”, il format itinerante della scuola di yoga Surya Om Candra del Maestro Stefano Sattwa Pagnanelli con sede a Macerata, Civitanova M. e Monte Urano. Con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, dell’assessorato alla Cultura e Turismo, “Sì Yoga Tour” intende portare la conoscenza e l'esperienza dello yoga tra la gente, da sponda a sponda da porta a porta. Nelle piazze, nelle scuole e università, nei luoghi di cura, nelle carceri, sino alle spiagge e ai luoghi di montagna.
Il tema scelto per quest’anno non è casuale ed è pregno della riflessione scaturita in questi mesi di lockdown: il ritorno all'armonia.
La presentazione del programma si terrà mercoledì 1 luglio al Lido Cristallo situato al Lungomare Sud di Civitanova Marche. Nei mesi di luglio e agosto, fitto sarà il calendario con appuntamenti settimanali sulla teoria e pratica dello yoga, tenuti in parte nella sede della scuola di yoga Surya Om Candra di Civitanova Marche (via F. Filzi, 72) e in parte all’aperto, presso il faro rosso al molo est di Civitanova Marche e in spiaggia. Gli incontri sono aperti a tutti ma, ancor più nel rispetto delle normative vigenti, è obbligatoria l'iscrizione ai corsi.
Il programma è disponibile e consultabile sul sito www.yogasuryaomcandra.it. Info e iscrizioni sia online che chiamando il 335.6438692 oppure il 340.7665285.