Arriva la grande arte al cinema con quattro film in cartellone e l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il suo Cda, traccia anche un primo bilancio dell’attività. “L’obiettivo principale che ci siamo prefissati - afferma la presidente Silvia Squadroni - è rilanciare il cinema e i contenitori: Rossini e Cecchetti. È un modo fondamentale per fare cultura e per noi rappresenta una voce di bilancio importante”.
Rilevanti i cambiamenti apportati in sei mesi. “Sono stati proiettati film di forte richiamo - prosegue la presidente - a cui abbiamo alternato alcune rassegne, come quella legata al vino o questa che presentiamo oggi sull’arte. Abbiamo organizzato degli eventi legati alle pellicole in programmazione, come invitare il pubblico a vestirsi in tema Star Wars oppure attraverso l’incontro con i registi. Altri film ci hanno permesso di coinvolgere il mondo delle scuole per le tematiche trattate e collaborare con realtà locali”.
La programmazione è più dinamica rispetto al passato ed è stato anche modificato l’orario feriale: infatti nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì (mercoledì è giorno di chiusura, ma anche qui una riflessione è in corso) lo spettacolo è previsto alle 21.15, orario più consono con gli orari di lavoro delle persone. Dal mese di settembre a dicembre 2017, le sale dell’Azienda dei Teatri hanno incassato 62.976 euro contro i 50.973 euro dell’anno precedente, raggiungendo un picco a dicembre di +71% (18mila euro nel 2017, 10mila euro nel 2016). Questo ha permesso anche di arginare le perdite dei mesi precedenti, soprattutto del primo quadrimestre. Il conto finale parla di un incasso totale di 135.674,53 euro contro 211.642,82 euro del 2016; in pratica metà incasso è stato fatto negli ultimi 4 mesi dell’anno e questo lascia ben sperare per il proseguo dell’attività, poiché il nuovo percorso intrapreso si sta rilevando fruttuoso. “Stiamo effettuando un grande lavoro per riportare il pubblico in sala - afferma la Squadroni - e massima attenzione è posta alle disabilità: l’impianto ad induzione magnetica per i non udenti ne è un esempio. Guardiamo sempre avanti, vorremmo proporre di organizzare i compleanni nelle nostre sale e portare il cinema nei quartieri di Civitanova”.
Le prossime tappe, nel frattempo, sono le proiezioni della grande arte nella sala Cecchetti. Si parte lunedì 19 febbraio per tre serate con Caravaggio – L’Anima e il Sangue, un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi in cui il geniale artista ha vissuto e quelli che ancora oggi custodiscono alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.
Il 13 e 14 marzo segue Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte, docufilm raccontato dalla voce di Toni Servillo sulle opere trafugate durante la dittatura. “Dopo il successo di Loving Vincent - dichiara Michela Gattafoni, consigliera dell’Azienda dei Teatri - in cui il cinema Cecchetti ha registrato il maggior numero di presenze in tutta la regione, torna una nuova pellicola sul genio olandese, il 9 e 10 aprile: Van Gogh. Tra il grano e il cielo, un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore, Helene Kröller-Müller”. Il ciclo si chiude l’8 e 9 maggio con Cézanne - Ritratti di una vita, un documentario sul padre dell'arte moderna, colui che influenzò Fauves, i cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie. Ingresso a 8 euro per tutti.
“Sono stati raggiunti risultati importanti in pochi mesi - conclude la Gattafoni - è un lavoro di squadra svolto grazie alla collaborazione di tutti, c’è un clima meraviglioso tra di noi”.
Furto in un appartamento a Civitanova, in via Castelfidardo.
I ladri sono entrati forzando la finestra e sono riusciti ad entrare e a trovare la cassaforte che è stata aperta grazie all'ausilio di una smerigliatrice. Dall'interno hanno asportato gioielli per un valore di alcune migliaia di euro.
Altri tentativi di furto anche a Morrovalle e a Santa Maria Apparente, fortunatamente non andati a buon fine.
Sull'accaduto indagano i carabinieri.
É stato approvato con determina dirigenziale lo schema disciplinare di gara nel quale sono indicati i requisiti di partecipazione per l'aggiudicazione dell'appalto per la realizzazione della nuova area camper. Lo riferisce l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai precisando che la gara verrà espletata con il metodo della valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'area camper, come già comunicato, andrà ad occupare un appezzamento di terreno in prossimità del tiro a volo della superficie 2900 mq con capienza pari a 24 posti.
L'importo delle opere a carico dei soggetti privati ammonta a circa 148 mila euro. La durata della concessione è fissata in 20 anni, decorrenti dalla stipula della convenzione, e il contratto potrà essere prorogato di altri 5 anni. Lavori, opere e impianti effettuati (area, impianti, pavimentazioni, servizi igienici, etc.) rimarranno proprietà del Comune. Possono partecipare persone fisiche, imprese, associazioni sportive e culturali, società costituite a tale scopo.
“Era un obiettivo della Giunta, al suo insediamento, dotarsi di un'area per soddisfare le esigenze dei camperisti – ha spiegato Carassai – e oggi siamo finalmente arrivati all'iter definitivo. La struttura sarà realizzata allo scopo di ampliare l'offerta turistica alla collettività e nel contempo implementare le iniziative ricreative, culturali e sportive”.
Gli interessati dovranno inoltrare all'Amministrazione comunale offerte segrete con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. All'offerta verrà attribuito un punteggio complessivo massimo di 100 punti, di cui 70 per l'offerta tecnica e 30 per l'offerta economica (nel testo del bando sono precisarti i criteri di valutazione). Il responsabile unico del procedimento è il geometra Stefano Iacopini. Il concessionario dovrà iniziare i lavori entro 30 giorni dalla consegna dell'area e ultimarli entro 90 giorni dall'inizio dei valori .
Per eventuali informazioni ci si può rivolgere all'ufficio tecnico comunale o scaricare il materiale dai siti della Stazione unica appaltante e dal sito Internet dell'Amministrazione comunale: http:\\www.comune.civitanova.mc.it
Sabato 17 febbraio, in occasione della Marcia della pace patrocinata dal Comune di Civitanova e promossa dall’Azione Cattolica, con l’adesione delle Parrocchie di Civitanova Marche, cambia la viabilità. Il corteo percorrerà, con inizio alle ore 15 dal Varco sul mare, largo Caradonna, via Matteotti, vialetto Nord, piazza XX Settembre, c.so Umberto I, via Duca degli Abruzzi fino alla chiesa di Cristo Re.
Il Comando della Polizia locale ha emesso oggi un'ordinanza che prevede alcuni divieti di sosta e transito delle auto: dalle ore 14,30 alle ore 17,00, divieto di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli in piazza XX Settembre: divieto di transito inoltre per tutti i veicoli sul vialetto nord, c.so Umberto I, nel tratto da via Zara a Duca degli Abruzzi, via Duca degli Abruzzi, viale Matteotti.Il traffico in direzione c.so Umberto I viene deviato in via Zara e quello direzione via Duca degli Abruzzi in viale Matteotti.
Ben riuscita la consueta “Rotelle e frittelle”, festa di Carnevale che l’ASD Roller pattinaggio di Civitanova Marche ormai da diversi anni organizza per tutti i suoi atleti.
Martedi 13 febbraio alle ore 16 circa una trentina di giovani pattinatori, dalla categoria Cuccioli ai Ragazzi, guidati dai rispettivi allenatori Flavia Martinelli e Moreno Monti, si sono ritrovati presso il pattinodromo comunale per divertirsi insieme sui pattini e in maschera. Il tutto poi si è concluso con una dolce merenda.
La Roller pattinaggio ringrazia le famiglie e tutti gli atleti intervenuti per lo splendido pomeriggio e invita quanti fossero interessati a visitare la pagina facebook o telefonare a Cristiana 3281648616 o recarsi e visitare il pattinodromo stesso.
“Un regalo d'amore per Civitanova”. Così è stato definito il cuore gigante illuminato di rosso che l'Amministrazione comunale ha fatto realizzare e allestire ai giardini del Lido Cluana. Ieri pomeriggio, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore al Turismo Maika Gabellieri si sono ritrovati sotto il grande cuore, per ascoltare le poesie d'amore declamate da Sergio Carlacchiani, direttore artistico di Vita Vita e assistere allo spettacolo di danza dei ballerini Matteo Aringoli e Olha Voloshyn.
Il Sindaco ha salutato e ringraziato quanti hanno sfidato il freddo pungente per assistere all'evento. “Grazie per la vostra presenza – ha detto Ciarapica – ma prima di tutto, per questo bel regalo, voglio ringraziare l'assessore Maika Gabellieri che in pochi giorni ha organizzato questa sorpresa per tutti i Civitanovesi. L'amore non è solo quello che lega una coppia, è amore per la vita, è un sentimento universale, che vogliamo sottolineare con questo suggestivo allestimento”.
L'assessore al Turismo Gabellieri ha poi ringraziato Sergio Carlacchiani per la sua performance poetica, e i ballerini della scuola Pasion tango che hanno scaldato con i loro balli e i meravigliosi vestiti la festa di San Valentino.
Il cuore è stato posizionato all'ingresso dei giardini del Lido, e non in piazza XX Settembre dove è in corso il trattamento per le palme, e vi rimarrà fino a tutto il week end. E' la prima volta che il Comune di Civitanova organizza un'iniziativa per la festa degli innamorati, e si unisce al coro di tante altre città italiane che ogni anno dedicano festeggiamenti al santo di Terni.
Per l'occasione è stato creato anche un contest fotografico: Un mare d'amore.
Scatta una foto e pubblicala su Instagram o su Facebook con gli hashtag: #civitanovainlove, #unmaredamore, #civitanovamarche
Le foto più belle, a giudizio insindacabile degli organizzatori, verranno condivise sui social del Comune di Civitanova Marche.
Baby o grandi il risultato non cambia: la piscina di Civitanova è sempre al top delle Marche. Il gruppo Master allenato da Andrea Talevi e Mario Menghi, sotto le insegne de Il Grillo, ha ottenuto un notevole 5° posto ai Campionati regionali di Fabriano (competizione che presentava 35 società regionali e ben 506 atleti “adulti” in vasca).
In particolare Il Grillo ha celebrato le gesta di Claudio Turri, re della rana con un oro nei 100 e un bronzo nei 50. Riccardo Cestola è invece stato il più veloce delle Marche nei 100 delfino con 1'02"21 suo record personale (ha centrato un altro best crono nei 100 stile libero). Stefania Beato ha conquistato un bell’oro nei 100 misti (e seconda si è classificata Daniela Tomassetti…), imitata dalla nuova padrona dei 50 farfalla Annalisa Ronzano.
Un’altra ragazza, Valentina Belletti, ha superato se stessa mettendosi alla prova in un faticoso 200 misti, impegno e sacrificio ripagati dal 2° posto. Non sazia, si è messa al collo anche l’argento nei 100 stile libero. Ottimo Moreno Mariani, anche per lui doppietta: terzo sia nei 100 delfino che nei 200 delfino, distanza quest’ultima che non aveva mai provato in gare ufficiali!
La kermesse fabrianese è stata quella dei grandi rientri. Pamela Tocchetto non poteva aprire la sua stagione natatoria più felicemente: bronzo nei 200 stile libero e argento nei 50 dorso. Doppia gioia da podio anche per la scatenata Michela Torresi, seconda nei 50 rana (personale migliorato di 2 secondi..) e terza nei 100 misti. Da rimarcare anche il secondo posto di Giulia Pacetti nei 100 delfino oltretutto abbassando il suo miglior tempo di 4 secondi.
Da segnalare infine il ritorno di Enrico Morichetti, i record personali di Claudia Pagnanini nelle discipline sprint, i 50 metri, stile e delfino, quindi le buone performances di Fabrizio Renzi che si migliora nei 100 stile, Savino De Martino nei 100 misti e nel 50 farfalla (personale frantumato di oltre 2 secondi), Stefano Rogani, Simone Longarini, Loris Ciccalè e Riccardo Luciani.
In occasione del Capodanno cinese, che si celebra domani giovedì 15 febbraio, l’Amministrazione comunale è stata invitata alla festa organizzata dal Claudio Zhang, amministratore unico di “Eco srl”, presso il ristorante “Vittoria” di P. S. Elpidio.
Saranno oltre un centinaio gli ospiti che appartengono alla società civile e al mondo imprenditoriale marchigiano, che assaggeranno le tipicità cucinate per la cena benaugurale che segna l’ingresso dell’anno del cane, animale che simboleggia prosperità, felicità e fortuna. Tra i piatti tradizionali ci sono gli spaghetti lunghi e i ravioli jiaozi.
Il Capodanno è considerato un grande evento per la Cina, dove si festeggia per otto giorni consecutivi, e in molti si mettono in viaggio per andare a trovare amici e parenti.
A Civitanova la comunità cinese è quella più numerosa: quest’anno all’anagrafe sono 773 gli iscritti. A mezzanotte saranno liberate nell’aria le lanterne rosse.
La Cucine Lube Civitanova espugna per la prima volta nella sua storia il campo del Knack Roeselare con un netto 3-0, un vittoria nella quinta giornata del girone di Champions League che vale il quarto successo di fila per gli uomini di Medei e soprattutto la qualificazione matematica alla fase Playoffs della massima competizione europea. Inoltre il successo odierno permetterà a Stankovic e compagni di poter giocare per la vetta del girone nel derby italiano con Perugia in programma all’Eurosuole Forum il prossimo 28 febbraio: chi vincerà quel match sarà primo nella Pool A.
La partita di oggi ha visto una Cucine Lube Civitanova partire alla grande nel primo set, per poi lottare punto a punto con i belgi ma tenendo sempre alta la lucidità in campo e chiudendo con cinismo al momento giusto il secondo e il terzo set. In doppia cifra Sokolov, Sander, Juantorena e anche Cester per un ottimo 56% in attacco di squadra complessivo. Sono 6 gli ace messi a segno e 9 i muri, questi i numeri che hanno permesso ai campioni d’Italia di ottenere la vittoria sul difficile campo dello Knack (6 ace anche per i belgi).
La partita
Stankovic è ancora out dopo il risentimento alla schiena accusato nel riscaldamento pre-gara a Perugia sabato scorso, coach Medei sceglie Juantorena – Sander in banda, per il resto formazione quasi obbligata con Cester-Candellaro e la diagonale Christenson-Sokolov, Grebennikov libero.
Partenza super per la Cucine Lube Civitanova sul turno al servizio di Christenson: muro e difesa Lube impressionano subito e un ace dell’americano spinge i biancorossi sullo 0-5. Sokolov ferma Van Hirtum (scelto da coach Rousseaux come compagno di reparto di Verhanneman) e un doppio errore Knack manda la Lube al +8 (2-10). I belgi provano a infastidire la ricezione Lube con la battuta flottante di Van de Velde (6-11) ma Christenson piazza un altro ace ristabilendo le distanze (8-15): il servizio cuciniero continua ad essere devastante per la ricezione Knack (3 ace diretti), Sokolov dai nove metri favorisce il +10 (11-21) e il bulgaro (6 punti nel parziale) chiude anche il set 16-25.
Reazione immediata del Roeselare nel secondo set, Van Hirtum ferma due volte Sokolov (5-2) complice un servizio float sempre efficace dei belgi (2 ace a fine set) ma la Lube rimonta subito con il colpo di prima intenzione di Christenson che vale il 7-7. La formazione di Rousseaux tiene il campo e riprende il break di vantaggio (14-12) subito annullato dai cucinieri con il servizio di Sander (14-16), il Roeselare non molla a sorpassa ancora con l’ace di Kindt, neo entrato in banda (18-17). Sander (5 punti nel set) attacca e poi ferma Tuerlinckx (20-22), il fallo di seconda linea dei belgi salva la Lube che chiude con Juantorena 23-25. Candellaro 100% in attacco.
Ancora buona partenza del Roeselare nel terzo set, un paio di distrazioni in campo Lube permettono ai belgi di andare sul 5-1, break prontamente colmato grazie al turno al servizio di Juantorena (5-4 con Candellaro). Tuerlinckx contrattacca per il nuovo +3 Knack (9-6), Cester firma l’ace del 10-9 e l’errore dell’opposto belga vale il 10-10. Il punto a punto si rompe sul turno in battuta di Sokolov (14-17) con la Lube brava a sfruttare in contrattacco le occasioni, ma ancora non basta per scrollarsi di dosso la resistenza di un tenace Knack che fa un gran lavoro in copertura a muro e resta a -2 (19-21) prima del break arrivato sull’errore di Verhanneman (19-22). Non finisce qui: ace di Tuerlinckx e errore di Sander per la nuova parità (23-23), poi l’opposto belga sbaglia regalando la vittoria piena alla Lube (23-25).
Il tabellino
KNACK ROESELARE: Trinidad 1, Tuerlinkcx 10, Robbe (l), Coolman 7, Dejonckheere (l), Konings n.e., Verhanneman 10, Van de Velde 8, Desmet n.e., Van Hirtum 4, Depovere, Fornes n.e., Kindt 3, Orczyk n.e. All. Rousseaux.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Candellaro 6, Sander 13, Marchisio (l) n.e., Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 10, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Georgiev (Bul); Kellenberger (Ger)
PARZIALI: 16-25 (23’); 23-25 (26’); 23-25 (31’).
NOTE: 1700 spettatori. Roeselare: 9 battute sbagliate, 6 aces, 6 muri vincenti, 42% in ricezione (25% perfette) 41% in attacco. Lube: 13 b.s., 6 aces, 9 m.v., 60% in ricezione (27% perfette), 56% in attacco.
Giornata speciale per San Valentino a Civitanova Marche.
Mercoledì 14 febbraio, al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, Civitanova all’Opera propone arie e duetti d’amore. Salgono sul palco, alle 21.30, il soprano Mirella Di Vita, il tenore coreano Jaemin Kim, il baritono Giampiero Ruggeri, apprezzato interprete rossiniano e allievo di Sesto Bruscantini, e l’attore Luigi Ciucci. Al pianoforte il direttore artistico della rassegna, Alfredo Sorichetti.
Il programma della serata prevede “Deh vieni alla finestra” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart; “Che gelida manina”, “Si, mi chiamano Mimì” e “O soave fanciulla” dalla Bohème di Puccini; Amor, vida de mi vida di Moreno Torroba e Musica proibita di Gastaldon. Si torna a Puccini con “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “Nessun dorma” da Turandot; quindi Non ti scordar di me e Torna a Surriento di De Curtis; “Parigi, o cara” dalla Traviata di Verdi; Core n’grato di Cardillo per concludere con “Tace il labbro” dalla Vedova allegra di Lehar.
Biglietti a 10 e 15 euro. Al termine del concerto è previsto un brindisi al caffè del teatro, in cui sarà possibile anche incontrare gli artisti.
Questa edizione di Civitanova all’Opera, realizzata grazie alla collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri di CIvitanova, è dedicata alla memoria di Pier Alberto Conti, di cui ricorre quest’anno il 50° anniversario della scomparsa. Info 346/3281446.
Domenica 18 febbraio, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Civitanova Marche, nuovo appuntamento mensile della Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo" (patrocinata dal Comune di Civitanova e dall'Assessore alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca “Silvio Zavatti”) con il poeta Tiziano Broggiato. L’incontro sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola.
L’autore in poesia ha pubblicato: Parca lux (Marsilio, Venezia 2001 - Premio Montale 2002), Anticipo della notte (Marietti, Milano 2006), Dieci poesie (Almanacco dello Specchio n°3, Mondadori, Milano 2007), Città alla fine del mondo (Jaca Book, Milano 2013).
Ha curato le antologie: Canti dall’universo – Dodici poeti italiani degli anni ottanta (Marcos y Marcos, Milano 1988), Lune gemelle (Palomar, Bari 1998), le città dell’anima. Le città dei poeti (Pellegrini Editore, Cosenza 2017). Sue poesie sono state tradotte, per antologie e riviste, in varie lingue. Da ricordare, in volume, Davancer la nuit (Edition revue Conference, Trocy en Multien, 2007 - Traduzione in francese di Cristophe Carraud) e Against the light (Guernica editions, Toronto, 2012 – Traduzione in inglese a cura di Patricia Hanley e Laura Mosco).
Cala il sipario sul "4° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati".
Domenica 11 febbraio è stata una bellissima giornata di calcio giovanile, perfetto epilogo della manifestazione organizzata dal Villa Musone, e rivolta agli esordienti classe 2005. Partito l'11 dicembre 2017, all'evento hanno preso parte ben 34 compagini provenienti da tutta la regione, le quali si sono sfidate in partite appassionanti in un percorso partito con le fasi eliminatorie, proseguito attraverso gli ottavi ed i quarti di finale, per poi concludersi con le semifinali e le finali andate in scena proprio domenica 11 Febbraio. Nella mattinata presso il campo di Villa Musone si sono affrontate Fc Vigor Senigallia e Academy Civitanovese nella prima semifinale, che ha visto i vigorini avere la meglio dei rossoblu per 2-0, mentre nella seconda l'Afc Fermo si è imposto per 1-0 sul Villa Musone. Nel pomeriggio spazio alla finale per il 3°- 4° posto, tra Academy Civitanovese e Villa Musone, con i rossoblu che hanno conquistato la terza piazza grazie al successo per 1-0 sui giovani villans. A seguire la finalissima con l'Fc Vigor Senigallia vittoriosa per 2-0 sull'Afc Fermo e che ha nuovamente scritto il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione, dopo aver vinto la prima edizione del 2015 come Vigor Senigallia, insieme a quelli di Academy Civitanovese e Fano. Come detto una grande festa per tutto il movimento giovanile, per un torneo che sta diventando una realtà consolidata anno dopo anno, in cui i giovani calciatori si affrontano con sano agonismo, rispetto dell'avversario e voglia di divertirsi, oltre a mettere in mostra giocate pregevolissime.
Sono state premiati, oltre alle prime quattro squadre, anche l'arbitro delle fasi finali del torneo Stefano Vaccarini, premiato da Antonio Fiengo responsabile organizzativo dell'evento, il capocannoniere del torneo Francesco Del Gobbo dell'Academy Civitanovese, premiato dal responsabile tecnico del settore giovanile gialloblu Davide Finocchi, il miglior portiere Filippo Alessandroni della Fc Vigor Senigallia, premiato da Lorenzo Raccio, portiere degli allievi nazionali della Fermana nato calcisticamente nel Villa Musone ed eletto miglior estremo difensore nella 1° edizione della manifestazione. Infine il premio "Giovane Favoloso" riservato al miglior calciatore, è andato a Filippo Pesaresi dei villans, premiato dall'Assessore alle Sport del Comune di Recanati Mirco Scorcelli. "Siamo contenti perchè anche quest'anno è stata una manifestazione importante - ha commentato il presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti - C'è stato un grandissimo equilibrio ma volevo fare i complimenti ai ragazzi per l'educazione, il rispetto, soprattutto il fair-play che vediamo ogni anno. Complimenti quindi ai ragazzi ma anche agli allenatori ed ai genitori perchè significa che li educano ai giusti valori. Un ringraziamento a tutto lo staff organizzativo della manifestazione che anche in questa edizione ha svolto un ottimo lavoro. Dico ai ragazzi ricordatevi questo giorno perchè vi garantisco che è uno di quei giorni che per tanti anni vi rimarranno nella memoria con il divertimento, la premiazione, la vittoria e la sconfitta".
Un invito alla moderazione e a non strumentalizzare fatti e parole accaduti ieri come oggi: è questo l'appello lanciato dal sindaco Fabrizio Ciarapica durante il Giorno del Ricordo, commemorato questa mattina nell'aula magna del Licei da Vinci, dove si è svolto il tradizionale Consiglio comunale in seduta aperta dopo la deposizione della corona d'alloro di sabato 10 febbraio.
Parole rivolte soprattutto alla platea politica, quelle del Sindaco, dopo gli strascichi polemici che hanno caratterizzato i giorni successivi alla Giornata della Memoria, con l'implicita richiesta di risparmiare ai giovani studenti un dibattito meramente ideologico e particolarmente acceso in questo periodo pre-elettorale. “Riflettiamo sul significato della memoria condivisa – ha detto il Primo cittadino. Mi auguro si possa formare in tutti voi quella coscienza civica necessaria per fondare una società migliore. Noi ci atteniamo alla condanna di ogni forma di violenza perpetrata da tutti i regimi senza distinzione, consapevoli del fatto che solo la conoscenza della verità dei fatti accaduti possa impedire il ripetersi di violenze disumane”.
L'appello del Sindaco ad abbassare i toni è stato rafforzato dalla proposta dell'assessore all'istruzione Barbara Capponi di osservare un minuto di silenzio per Pamela, la giovane ragazza atrocemente assassinata a Macerata. “Vi chiedo di meditare sulla violenza che ogni giorno subiamo e facciamo subire, che non è solo quella fisica – ha detto Capponi riprendendo il discorso sulle Foibe calato sull'attualità. Ogni giorno c'è violenza nei post su facebook, nei messaggi su whatsApp, nei giudizi espressi, nei tentativi di escludere il diverso. Imparare a pesare le parole è il primo passo di civiltà. Vi auguro di acquisire quella coscienza critica che vi faccia comprendere il peso delle parole, e anche quando vale la pena restare in silenzio come forma di rispetto”.
Il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi ha voluto dare più spazio alle voci degli studenti, anticipando i loro interventi che di solito restano in coda all'ordine del giorno. Nelle sue parole Morresi, dopo aver dato lettura del testo della legge con cui si è istituita la Giornata del Ricordo delle Foibe, ha ricordato le dure parole di condanna pronunciate dal presidente della Repubblica Mattarella.
All'Assise hanno partecipato i ragazzi del Bonifazi (V A), dell'Itc (V A e VL), Ipsia (II I, III I, V I) e Liceo Scienze Umane Stella Maris (IV), le Forze dell'Ordine, l'Anpi, consiglieri di maggioranza e opposizione e altre associazioni cittadine.
Tra i primi interventi dei ragazzi, c'è stato quello di Sara Berdini dell'istituto istruzione superiore “Bonifazi” - indirizzo grafica e comunicazione – che ha realizzato il manifesto commemorativo delle Foibe.
Dopo l'ascolto delle ricerche degli studenti, la chiusura è stata affidata dal dirigente scolastico Pierluigi Ansovini, che ha ricevuto un lungo applauso al termine della sua lezione di storico.
“Usare la ragione come medicina, senza cedere alle trappole del potere che vorrebbe dare un significato univoco a certe parole – ha spiegato Ansovini – e demonizzare l'avversario. La democrazia è la migliore medicina e cura agli orribili tumori della storia perché mette al centro del processo politico il cittadino. E per questo ringrazio l'Amministrazione comunale che ha scelto la nostra sede per il Consiglio comunale aperto, che è proprio la forma istituzionale più vicina ai cittadini. Si è liberi se si usa la ragione altrimenti si è schiavi, quindi, ragazzi, non mettete mai la ragione nel cassetto”.
Si è svolta oggi a Palazzo Sforza la conferenza per presentare la marcia della pace, un cammino di preghiera e riflessione dei giovani delle parrocchie, promosso dall’Azione Cattolica, con l’adesione delle Parrocchie di Civitanova Marche e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
L’evento avrà luogo Sabato 17 Febbraio alle ore 15. La marcia partirà alle 15:30 e percorrerà a partire dal Varco sul Mare, Il Vialetto Nord fino a Pizza XX Settembre, Corso Umberto I, Via Duca degli Abruzzi fino ad arrivare al Cristo Re dove Monsignor Rocco Pennacchio celebrerà la Messa.
I ragazzi che prenderanno parte alla marcia vanno dalla prima elementare fino alla terza media e l’intera marcia è a misura di ragazzo. Ci saranno infatti canti, giochi, preghiere e animazioni.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha aperto l’intervento sottolineando l’importanza del sostantivo “pace” e di quanto sia più che mai necessaria dopo gli eventi accaduti a Macerata. L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato come i ragazzi saranno la classe dirigente del domani “dobbiamo lavorare sin da oggi – ha affermato – sul loro senso di cittadinanza”.
Luca Girotti, Presidente dell'Azione Cattolica Diocesana di Fermo, ha spiegato che il cammino non è solo un evento isolato ma un cammino fatto durante il mese di gennaio dedicato al messaggio del papa che quest’anno è “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”.
Proprio su questo messaggio e sui quattro verbi in esso contenuti sui snoderà il cammino con le sue tappe intermedie e su questo verteranno i messaggi dei ragazzi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.
Don Alberto Spito ha invece spiegato che la pace si deve chiedere e costruire e che i ragazzi sono in grado di costruire questo dono. La conferenza si è conclusa con l’intervento di Isabella Monachesi, Responsabile ACR, che ha illustrato il lavoro che hanno fatto i ragazzi, il percorso che si seguirà durante la manifestazione e ha annunciato una duplice testimonianza durante la Celebrazione religiosa. La cittadinanza è invitata a partecipare, in caso di pioggia il ritrovo sarà presso la chiesa Cristo Re.
Dopo la festa di ieri nelle vie principali del centro e in piazza XX Settembre, domani sarà l'ultimo giorno con il Carnevale Civitanovese organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune, che per la prima volta nella sua storia farà una tappa a Civitanova Alta. In migliaia domenica hanno assistito alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici con tanti bambini che hanno fatto da cornice ai festosi cortei.
Una location completamente diversa quella del Colle, più raccolta e quindi più adatta ai più piccoli, attende domani quanti vorranno di nuovo trascorrere un pomeriggio in allegria. Anche qui il pubblico potrà divertirsi a suon di musica e coriandoli con la band Damiano show, presentata da Oriano “the voice” e Simona Ripari. A Civitanova Alta saranno tanti gli spettacoli di animazione, alcuni proposti dalla scuola di recitazione “Enrico Cecchetti” diretta da Vanessa Spernanzoni, altri con burattini, magie e giocoleria e l'angolo dedicato al body-painting.
L'evento è organizzato dall'Assessorato al Turismo in collaborazione con pro Loco, Società operaia, Ipsia Corridonia, le parrocchie San Giuseppe, San Gabriele, San Marone, San Carlo Borromeo.
Per l'occasione scattano le misure previste dal piano sicurezza con la chiusura delle vie interessate dalla manifestazione. Saranno proibite la vendita e l'uso delle bombolette spray.
Giornata speciale per San Valentino a Civitanova Marche. Mercoledì 14 febbraio, al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, Civitanova all’Opera propone arie e duetti d’amore. Salgono sul palco, alle 21.30, il soprano Mirella Di Vita, il tenore coreano Jaemin Kim, il baritono Giampiero Ruggeri, apprezzato interprete rossiniano e allievo di Sesto Bruscantini, e l’attore Luigi Ciucci. Al pianoforte il direttore artistico della rassegna, Alfredo Sorichetti.
Il programma della serata prevede “Deh vieni alla finestra” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart; “Che gelida manina”, “Si, mi chiamano Mimì” e “O soave fanciulla” dalla Bohème di Puccini; "Amor, vida de mi vida" di Moreno Torroba e "Musica proibita" di Gastaldon. Si torna a Puccini con “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “Nessun dorma” da Turandot; quindi "Non ti scordar di me" e "Torna a Surriento" di De Curtis; “Parigi, o cara” dalla Traviata di Verdi; "Core n’grato" di Cardillo per concludere con “Tace il labbro” dalla Vedova allegra di Lehar.
Biglietti a 10 e 15 euro. Al termine del concerto è previsto un brindisi al caffè del teatro, in cui sarà possibile anche incontrare gli artisti.
Questa edizione di Civitanova all’Opera, realizzata grazie alla collaborazione del Comune e dell’Azienda dei Teatri di CIvitanova, è dedicata alla memoria di Pier Alberto Conti, di cui ricorre quest’anno il 50° anniversario della scomparsa.
Info 346/3281446.
Terza sconfitta di fila per la Rossella: rincorre per tutta la partita, la riacciuffa a pochissimi istanti dalla fine, ma quando il supplementare sembrava certo un’ingenuità e un fischio quantomeno dubbio regalano tre tiri liberi a Senigallia che vince così 82-80 davanti al proprio pubblico. Come nelle due precedenti sfide, dopo un discreto inizio Civitanova chiude il primo quarto sotto di dieci lunghezze, anche se ieri la prestazione è stata poi ben diversa da quella vista nella sconfitta di giovedì con Valdiceppo. In classifica la Rossella scivola così al nono posto, uscendo dalla zona playoff dopo tantissimo tempo, ma la quarta piazza dista solo una vittoria.
Capitano Amoroso e compagni iniziano bene, con Coviello e Cassese che siglano il 7-9; dall’altro lato però, Paparella e Giacomini mettono due triple e danno il via a un parziale di 10-0 per Senigallia. Civitanova torna a segnare con Marinelli, Andreani e Cassese ma i padroni di casa hanno preso fiducia e chiudono il quarto avanti 28-18.
La seconda frazione si gioca alla pari, Senigallia prova a scappare prima con Giampieri poi con il gioco da quattro di Giacomini, ma Coviello, Cognigni e Cassese piazzano un contro break e riportano la Rossella a -6 a cinque secondi dall’intervallo, nei quali però sempre Giacomini riesce a procurarsi due liberi e tenere avanti i suoi 47-39.
Dopo l’intervallo la squadra di coach Rossi gioca bene e gradualmente recupera lo svantaggio, arrivando dopo otto minuti a -1 (60-59) con una tripla di Coviello. Nel finale Senigallia si riprende e limita i danni con Paparella e Tortù, entrando così negli ultimi e decisivi dieci minuti in vantaggio 66-60.
L’ultimo parziale è simile al precedente, Andreani (11 punti nel quarto) è una spina nel fianco della difesa di casa, Felicioni segna da tre e Vallasciani riporta a una sola lunghezza lo svantaggio. Due triple di Paparella e Giamperi danno il +5 (80-75) a Senigallia a 1’30 dalla fine, Andreani mette due liberi e poi pareggia con una bomba a 30” dal termine. La Rossella ha ancora falli da spendere e rallenta l’attacco di Senigallia, ma a soli due istanti dal termine proprio ad Andreani viene fischiato fallo sul tiro da tre di Giacomini, per un contatto dubbio e provocato dal giocatore di casa: i primi due entrano, il terzo viene sbagliato di proposito per non far chiamare time out a Civitanova che deve quindi arrendersi.
Prossima impegno per la Rossella domenica al Palarisorgimento di Civitanova contro il fanalino di coda Ortona, che ieri è tornata alla vittoria contro Perugia dopo una lunghissima crisi.
Goldengas Pall. Senigallia - Rossella Virtus Civitanova Marche 82-80 (28-18, 19-21, 19-21, 16-20)
Goldengas Pall. Senigallia: Emiliano Paparella 18 (4/7, 3/10), Marco Giacomini 17 (3/5, 2/4), Lorenzo Tortù 16 (5/11, 0/1), Fabio Giampieri 13 (3/4, 2/5), Mirco Pierantoni 9 (2/5, 1/2), Michael Bertoni 5 (1/1, 0/0), Federico Ricci 4 (2/3, 0/2), Andrea Gurini 0 (0/3, 0/1), Tommaso Maiolatesi 0 (0/0, 0/0), Federico Benedetti 0 (0/0, 0/0), Alberto Angeletti 0 (0/0, 0/0), Andrea Del Torto 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 23 - Rimbalzi: 33 14 + 19 (Lorenzo Tortù 8) - Assist: 16 (Marco Giacomini 5)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 25 (6/7, 2/5), Alessandro Cassese 18 (4/5, 3/7), Riccardo Coviello 16 (5/7, 1/7), Matteo Marinelli 8 (3/7, 0/0), Francesco Amoroso 4 (2/4, 0/2), Filippo Cognigni 4 (1/1, 0/1), Matteo Felicioni 3 (0/2, 1/2), Marco Vallasciani 2 (1/2, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 18 - Rimbalzi: 31 8 + 23 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 16 (Francesco Amoroso 6)
Nella città della danza arriva un doppio appuntamento da non perdere. Domani, lunedì 12, e martedì 13 febbraio (18.30 e 20.30), al cinema Cecchetti viene proiettato il film evento Dancer, realizzato da Steve Cantor sulla vita del bad boy della danza, Sergei Polunin.
Il ballerino ucraino, definito dal New York Times come "il più dotato della sua generazione”, si è anche esibito dal vivo a Civitanova, sul palco del Rossini, durante Civitanova Danza nel 2008.
La pellicola segue attraverso interviste e filmati d'archivio la straordinaria storia del prodigio della danza divenuto a soli 19 anni il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra e considerato uno dei più geniali e controversi danzatori contemporanei. Nato a Cherson nel 1989, fin da piccolissimo viene spinto dalla madre sulla strada della danza. La famiglia fa enormi sacrifici per mantenerlo agli studi e a 13 anni approda a Londra. Inizia un nuovo percorso artistico che lo porta in alto, ma il giovane deve fare i conti con la solitudine e l’insofferenza crescente verso quella disciplina subìta da sempre.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Info: 0733/812936.
L'Infa Feba Civitanova Marche coglie la quinta vittoria consecutiva. Le biancoblu si impongono per 80-42 contro la Surgical Cagliari dopo un'ottima partita: infatti le momò sono riuscite ad imporre il proprio ritmo e grazie ad un buon gioco corale hanno portato a casa altri due punti preziosi, allungando così la striscia positiva di risultati in questo 2018. Una gara in cui hanno dato tutte le ragazze il proprio contributo, a dimostrazione della crescita continua della squadra. Parte bene la Feba che riesce a crescere alla distanza, grazie anche alle giocate di Bocola, e chiudono il primo quarto sul 19-10. Le momo' gestiscono bene ad avvio di seconda frazione riuscendo a staccare le avversarie, 26-10 dopo 2 minuti di gioco, ma le ospiti, grazie anche ad una difesa aggressiva, riescono ad arginare la manovra delle biancoblu che chiudono avanti sul 35-25. Alla ripresa delle ostilita' Cagliari parte con un break di 0-4: dopo un iniziale smarrimento le momo' riprendono a correre e toccano il 46-29 con un break di 11-0. La svolta arriva alla meta' della frazione, quando le ragazze di coach Matassini, grazie anche alle giocate di un'ispirata Trobbiani, piazzano un 20-4 micidiale che porta il punteggio sul 66-33 di fine terzo quarto. Nell'ultimo periodo le ragazze di coach Matassini gestiscono il margine, da evidenziare gli 8 punti consecutivi della 2001 Paoletti, e il match si chiude sull'80-42
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - VIRTUS CAGLIARI 80-42 (19-10; 35-25; 66-33)
CIVITANOVA: Orsili 2, Rosier 12, Paoletti 8, Perini 8, Bocola 11, Mataloni 16, Trobbiani 13, Marinelli 4, Pelliccetti, D'Amico, Ceccarelli 6 All. Matassini
CAGLIARI: Puggioni 5, Sorrentino, Raiola 9, Georgieva 7, Markovic 7, Vargiu 5, Orsini 6, Podda, Pastena 3, Pellegrini All. Ferazzoli
Arbitri: Vincenzo Agnese e Pietro Rodia
Un'altra auto a fuoco nella notte a Civitanova.
Intorno alle 3.15 di questa notte, i vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire per l'incendio di una Smart in via Carlo Alberto Dalla Chiesa a Fontespina. Il punto in cui è andata a fuoco la Smart non è distante da quello dove un paio di giorni fa era stata data alle fiamme un'altra macchina. Molto probabile l'origine dolosa del rogo.
Sul posto, per i rilievi di rito, anche i carabinieri.
(Foto di repertorio)