Civitanova Marche

Bilancio di fine stagione con il Gm dell'Infa Feba Civitanova Marche Elvio Perini

Bilancio di fine stagione con il Gm dell'Infa Feba Civitanova Marche Elvio Perini

Sabato 2 giugno si è conclusa la stagione 2017-18 per l'Infa Feba Civitanova Marche con la grande festa al Palazzetto di Civitanova Alta che ha fatto calare il sipario su un'annata molto positiva sia a livello di prima squadra che di settore giovanile, con traguardi prestigiosi raggiunti dalla società biancoblu a conferma dell'importanza del lavoro svolto a livello di settore giovanile. In casa Feba però non ci si ferma mai: a fine mese partirà il tradizionale "Feba Summer Camp", dal 24 al 30 Giugno, e già si sta lavorando per la prima squadra della prossima stagione. Tracciamo un bilancio di questa annata con il gm dell'Infa Feba Civitanova Marche Elvio Perini. Sabato si è chiusa una stagione molto positiva sia a livello di prima squadra che di settore giovanile.  "Certamente, è stato un anno sportivo importante e ricco di risultati. La prima squadra ha disputato un ottimo campionato, raggiungendo il quinto posto e arrivando alla semifinale play-off. La soddisfazione maggiore è stata quella di avere un roster composto per lo più da tutte ragazze locali e nella trasferta di Palermo, senza le infortunate Rosier e Ceccarelli, è scesa sul parquet una squadra tutta marchigiana, allenatore compreso. Si è realizzato uno dei nostri obiettivi che ci siamo prefissati da sempre, ovvero avere una squadra con tutti elementi della regione. Detto questo abbiamo conseguito ottimi risultati anche nel settore giovanile: l'under 13 femminile di Bio Lagno è stata l'ultima in ordine di tempo ad ottenere un prestigioso traguardo, il Titolo Regionale, così come l'under 16 femminile di Donatella Melappioni, che ha raggiunto il primo posto in classifica nella fase regionale da imbattuta ed è arrivata all'Interzona di Borgotaro ben figurando. L'under 18 femminile di Alberto Matassini è stata un pò il fiore all'occhiello, arrivando alla Finale Nazionale di Battipaglia dove si è dovuta arrendere a tre squadre di livello ma giocando sempre alla pari. Nella maschile abbiamo fatto bene con l'under 18 di coach Paolo del Buono, arrivata seconda nel girone B, con cui abbiamo raggiunto la fase per il Titolo Regionale. Ovviamente ci regala sempre tante soddisfazioni anche il settore minibasket, pieno di piccoli talenti con tanto entusiasmo. In tal senso stiamo crescendo sempre di più anche con il numero di tesserati, segno di un movimento dinamico ed in continua evoluzione". Come detto in casa Feba non ci si ferma mai, visto che già si sta lavorando per la prima squadra della prossima stagione."Esattamente. Partiamo dalla guida tecnica che sarà rinnovata: era nostra intenzione confermare coach Alberto Matassini dopo il brillante lavoro svolto in queste due stagioni sia a livello di prima squadra che di settore giovanile, però il tecnico ha espresso la volontà di provare un'esperienza nella categoria superiore, dove è stato contattato, e quindi lo ringraziamo per l'ottimo lavoro e gli auguriamo buona fortuna per questa nuova avventura. Per quanto riguarda la prima squadra, la nostra intenzione è quella di confermare il blocco della passata stagione con l'aggiunta di due lunghe, per rimpiazzare il vuoto che si è creato con l'infortunio di Rosier". Vuoi fare dei ringraziamenti particolari a chiusura di questa annata? "Un ringraziamento a tutti gli sponsor (sia ai main sponsor Infa, Fisap, Prisma e Cta sia a tutti gli altri) perchè con il loro contributo hanno permesso la realizzazione economica della nostra attività. Un ringraziamento a tutto il nostro staff tecnico, a tutte le atlete ed atleti per il loro impegno e costanza, ai genitori che ci hanno sempre dato una mano, all'Amministrazione Comunale che ci mette a disposizione l'impianto dove lavoriamo quotidianamente, ed a tutti i dirigenti sempre molto professionali nello svolgere le loro attività".

07/06/2018 18:09
Anche la Lube Under 18 in campo per lo scudetto

Anche la Lube Under 18 in campo per lo scudetto

Ancora una formazione giovanile della Cucine Lube Civitanova va caccia dello scudetto di categoria, dopo i titoli conquistati dalla Boy League Under 14 e dalla Under 20. Da oggi in poi sarà il turno della Under 18, campione d’Italia in carica, in campo nella Finale Nazionale a Massafra e Castellaneta, in Puglia. I ragazzi allenati da Alessandro Paparoni e Riccardo Roganti tentano l'assalto al titolo, con una squadra rinnovata rispetto alla scorsa stagione chiusa con il trionfo, visto che buona parte del gruppo è passato alla Under 20 poi diventata campione d’Italia qualche giorno fa.Giovedì pomeriggio la prima delle tre gare della fase finale a gironi che terminerà venerdì pomeriggio, raggruppamento dove insieme ai biancorossi sono inserite Malnate (Varese), Modica (Ragusa) e Valdimagra (La Spezia). Le prime due formazioni di ogni girone della fase finale si qualificheranno ai quarti di finale, in programma sabato mattina. Le semifinali si disputeranno nel pomeriggio di sabato, mentre la finalissima sarà domenica alle 10.30.Di seguito la rosa dei giocatori dell'Under 18, che si avvale della collaborazione di Vincenzo Grassi e Massimiliano Montecchiari nel ruolo di dirigenti accompagnatori: Areni, Carcagnì, Ciccarelli, Ferri, Gonzi, Mosca, Poli, Stefani, Storani, Gabrielli, Lanciani, Montecchiari, Pupilli, Giuliani, Risina, Magnanini.

07/06/2018 17:22
Il sindaco di Civitanova all'assessore Sciapichetti: "Dichiarazioni incredibili sull'ospedale unico"

Il sindaco di Civitanova all'assessore Sciapichetti: "Dichiarazioni incredibili sull'ospedale unico"

Dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica riceviamo Reputo incredibili le dichiarazioni dell’assessore Sciapichetti.Se l’assessore sa già, tramite i suoi canali, che l’area di Montecosaro è inquinata, come mai è stata inserita tra le zone candidate a ospitare l’ospedale unico?Ricordo che Montecosaro è rimasta in ballottaggio fino all’uso del famigerato algoritmo, malgardo la giunta regionale sapesse già che l’area è oggetto dell’annosa vicenda del basso bacino del Chienti.Cittadini e amministratori maceratesi sono stati presi in giro per tutto questo tempo?Come mai Sciapichetti non lo ha comunicato durante le varie conferenze dei sindaci alle quali ha preso parte?Mi chiedo poi perché intervenga Sciapichetti e non il presidente e assessore alla sanità Ceriscioli. Mi preme sottolineare agli amministratori regionali che la conferenza dei sindaci è la sede naturale in cui discutere di questo problema, conferenza che abbiamo richiesto e che dovrebbe essere messa in cima alla lista delle priorità, data la sensibilità dell’argomento.Ritengo che con questi comportamenti così leggeri e con affermazioni rese sui giornali, ancora una volta senza rispetto per gli amministratori del maceratese, sia stata offesa l’intera provincia di Macerata. Non solo la costa, ma anche tutte le altre parti in gioco: i comuni dell’area Montana, San Severino, Tolentino e la stessa Montecosaro.Inoltre, come sottolineato dal collega Malaisi, poiché la Regione è a conoscenza di questo problema per tutelare i cittadini, non può chiudere un occhio e fare finta di niente e deve trovare i fondi per la bonifica che questa zona attende da anni. La salute è un diritto di tutti e deve essere tutelata da ogni punto di vista, impensabile che la Regione Marche chieda questa procedura per la Pieve e non per Montecosaro. Ricordo agli amministratori regionali che non esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B.Siamo in attesa di una risposta per la convocazione della Conferenza dei sindaci ed è in quella sede che, come è nostro diritto, io e i miei colleghi sindaci chiederemo con forza di spiegare: a cosa sia servito l’algoritmo e perché questi problemi non sono già emersi nell’organo deputato a discuterne, perché i vertici regionali vi hanno inserito un sito non idoneo alla realizzazione di una struttura tanto importante, qual è la programmazione dell’area vasta nell’ambito della complessiva programmazione sanitaria regionale e ferma all’anno 2014, che venga illustrato lo stato dell’arte dell’ospedale unico, che si presentino i dati dei sopralluoghi dell’Arpam e che si parli, dati i disagi evidenziati, delle strutture ospedaliere e sociosanitarie circostanti, non da ultimo le dichiarazioni di  del direttore sanitario del presidio ospedaliero unico dell’Area vasta 3 Massimo Palazzo che evidenzia le criticità del dipartimento di emergenza urgenza di Macerata.

07/06/2018 15:50
Senza fissa dimora e dedito allo spaccio, catturato un pericoloso latitante a Civitanova Marche

Senza fissa dimora e dedito allo spaccio, catturato un pericoloso latitante a Civitanova Marche

Un pericoloso latitante di origini tunisine di 25 anni, senza fissa dimora,  pluripregiudicato per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti é stato tratto in arresto dalla Polizia di Civitanova Marche, guidata dal Commissario Capo Lorenzo Sabatucci. Nei confronti dell’uomo, la Corte di Appello di Ancona aveva emesso un Ordine di Cattura a seguito di articolate indagini condotte dagli uomini del Commissariato di Civitanova Marche che avevano individuato il tunisino, dedito allo spaccio, proprio nella zona della cittadina rivierasca. Per tutta la mattina e il pomeriggio di ieri, con l’impiego di più pattuglie,  gli agenti del Commissariato hanno setacciato la città alla ricerca dell’uomo. Un lavoro non facile, visto che il venticinquenne risultava senza fissa dimora, ma alle 19.15 il ricercato è stato individuato proprio a Civitanova Marche in Via Cairoli. Catturato, é stato successivamente associato alla Casa Circondariale di Montacuto a disposizione dell’autorità giudiziaria.

07/06/2018 13:47
Civitanova, lavoratori in nero: nei guai un ristoratore cinese

Civitanova, lavoratori in nero: nei guai un ristoratore cinese

Attività sospesa e 7100 euro di sanzioni amministrative da pagare. E' quanto accaduto ad un ristoratore di origini cinesi residente a Civitanova Marche a seguito dei controlli eseguiti dai Carabinieri della città rivierasca in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro. L'uomo, un 33enne che gestisce un ristorante a Civitanova, impiegava due lavoratori in nero su dieci dipendenti totali e all'interno delle cucine del suo locale é stato trovato anche un lavoratore straniero privo di permesso di soggiorno. 

07/06/2018 13:25
Civitanova: gioca alle slot con i soldi di un altro, poi lo picchia rompendogli il naso

Civitanova: gioca alle slot con i soldi di un altro, poi lo picchia rompendogli il naso

Vince alle slot machine e lascia la vincita nella gettoniera. Si allontana per consumare un drink ed un altro cliente della sala slot prende il suo posto, usando il denaro della sua vincita. Ne nasce un litigio che degenera ben presto e si chiude con l'uomo al pronto soccorso, con il setto nasale rotto. E' accaduto in un bar in via Silvio Pellico a Civitanova Marche, con i carabinieri che ora stanno acquisendo le immagini del circuito di videosorveglianza per procedere alla denuncia di un cittadino dell'est europa. Si tratterebbe del ragazzo che ha prima utilizzato i soldi lasciati dal cliente precedente e che alle rimostranze di quest'ultimo ha replicato alzando le mani. 

07/06/2018 13:09
Civitanova, Piazza Conchiglia Sounds: domenica musica elettronica con il duo di Paolo Bragaglia

Civitanova, Piazza Conchiglia Sounds: domenica musica elettronica con il duo di Paolo Bragaglia

Grande successo domenica scorsa per l’apertura di Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna di buona musica e ristorazione che fino al 26 di agosto inonderà di magia il salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia a Civitanova. La rassegna ideata da Mescola Eat&Drinks, Vicolo Marte e Vintage Caffè con il patrocinio del Comune di Civitanova, torna anche questa domenica con un progetto davvero inedito e di grandi atmosfere. A partire dalle ore 20.30 infatti una ventata d’elettronica invaderà la piazza attraversando con giocosità e leggerezza colonne sonore anni ’70 e ’80, musica ambient e altre incredibili atmosfere dal groove vivo e coinvolgente. A catapultare Piazza Conchiglia in questa situazione magica, il duo “Les Cousins Curieux” composto da Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino. Musicista e compositore marchigiano che inizia la propria attività di musicista negli anni '80 come chitarrista partecipando alla prolifica scena new wave italiana, Paolo Bragaglia oggi è noto ai più per il suo fortunatissimo festival anconetano Acusmatiq, contenitore di musica elettronica e studio dello spazio. Accanto a lui poi Agostino Maria Ticino, musicista classe 1983 che opera in diverse realtà della produzione musicale dalla musica indierock alle colonne sonore per documentari, passando per la dance music. Un secondo appuntamento davvero da non perdere.  

07/06/2018 13:01
Le spettacolari immagini del temporale su Civitanova negli scatti di Francesco Capitani

Le spettacolari immagini del temporale su Civitanova negli scatti di Francesco Capitani

Il temporale che si è abbattuto su Civitanova nella notte tra lunedì e martedì, ha portato con sè uno straordinario effetto della natura: una tempesta di fulmini catturata negli scatti di Francesco Capitani. Il fondatore della pagina social "Meteo Macerata e provincia" è riuscito a cogliere, con degli scatti spettacolari, tutta l'ira della natura che nella notte di lunedì si è riversata a terra, creando degli scenari apocalittici. Per i più esperti, il fotografo ha reso noti anche i dati tecnici delle foto che sono state scattate con un apertura di F8, Iso 100 ed esposizione di 30 secondi.

06/06/2018 09:05
La caccia al tesoro “io sono originale” ha fatto tappa a Civitanova

La caccia al tesoro “io sono originale” ha fatto tappa a Civitanova

Oggi si è svolta la caccia al tesoro "Io sono originale", iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale, alla presenza dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale, dell’associazione commercianti. Gli studenti dell’ITGC Corridoni di Civitanova Marche  hanno partecipato  ad una divertente “Caccia al tesoro” , suddivisi in squadre, hanno affrontato 12 prove durante le quali sono stati aiutati da commercianti e cittadini a raccogliere indizi con lo scopo principale di diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso. I commercianti hanno creato negli esercizi commerciali un’atmosfera “Originale” che gli studenti hanno avuto modo di sperimentare, come forma di sensibilizzazione alla lotta della contraffazione che contraddistingue l’iniziativa ministeriale. Tutto gli studenti sono stati  premiati alla presenza dell’associazione organizzatrice ADUSBEF, dell’assessore Piepaolo Borroni e del Presidente dell’associazione commercianti Centriamo, Mauro Malatini.

05/06/2018 21:52
Iacampo in concerto a Civitanova Marche

Iacampo in concerto a Civitanova Marche

A tre anni di distanza da “Flores”, disco acclamato dalla critica tra i migliori del 2015, il "Pittore Elementare" della canzone italiana attinge ad una nuova tavolozza di colori esotici e tropical mediterranei portando a piena maturazione le sue intuizioni melodiche e affinando la sua scrittura che però rimane volutamente semplice ed essenziale. Dalle atmosfere calypso dei "Demoni" al tango di "Riva", dalla ballata folk "Un Giorno Splendido" al soul pop del primo singolo estratto "La vita nuova”, Iacampo cerca da sempre di semplificare la complessità dei linguaggi dei nostri tempi, praticandoli tutti e mischiandoli in un frullato vitaminico e universale, fluido ed elegante. L’album è l’ultimo capitolo di una trilogia dove i titoli compongono la frase tra il portoghese e il latino : “Valetudo, Flores et Fructus”. Vale tutto, vale sempre, vale metterci il cuore: sia quando i fiori del destino attirano e fanno muovere le cose senza che noi possiamo decidere nulla, sia quando arriva il frutto del nostro lavoro e delle nostre scelte consapevoli.E Iacampo ci mette il cuore in ogni caso, come una causa che produce il suo effetto.Musicalmente eclettico “Fructus” suona diverso dal resto delle produzioni italiane.Il suono si è arricchito di nuovi elementi caratteristici tra i quali spiccano su tutti i campionamenti e i suoni di Gui Amabis, artista e produttore brasiliano che ha lavorato a braccetto con Iacampo durante tutta la produzione del disco. Suoni misteriosi, metropolitani e naturali si mischiano solcando il confine tra la civiltà e il selvaggio, quel punto in cui la città si espande nel deserto e la foresta ruba metri quadrati al cemento. Tanto c'è la voce di Iacampo che ci riporta sempre ad una dimensione familiare, ad un rifugio per l’anima.

05/06/2018 19:00
La rubrica Gusto del TG5 a Civitanova per "lo pulentò co li furbi e l'abbiti" (VIDEO)

La rubrica Gusto del TG5 a Civitanova per "lo pulentò co li furbi e l'abbiti" (VIDEO)

La rubrica del Tg5 "Gusto", di Gioacchino Bonsignore, nell'edizione del telegiornale delle 13, ha mandato in onda un servizio dalla spiaggia di Civitanova Marche, dedicato alla preparazione di uno dei piatti locali: "lo pulentò co li furbi, l'abbiti e le patate" (Polentone con polpi, bietole e patate)Lo chef del giorno è Antonio Lepretti, personaggio simbolo della pesca civitanovese, che dopo una vita spesa in barca, da diversi anni si diletta anche nella cucina, come ammette egli stesso. Lepretti ha mostrato alle telecamere le varie fasi per la preparazione della ricetta, particolarmente complessa in certi passaggi, come ad esempio nella preparazione della polenta, per la quale il pescatore dice che "ce vò i porzi tosti" (servono dei polsi robusti).Piatto tipico della cucina civitanovese, "lo pulentò co li furbi e l'abbiti", nasce dall'incontro delle ricette tradizionali con i frutti della pesca, quando i civitanovesi scesero sulla costa e sul mare, provenienti dalle colline circostanti. Si tratta di una ricetta semplice e popolare che nel tempo, ha reso quasi indissolubile, l'accostamento degli ingredienti, almeno nella cucina popolare di Civitanova.

05/06/2018 16:56
Luigi Randazzo in prestito a Padova anche per la prossima stagione

Luigi Randazzo in prestito a Padova anche per la prossima stagione

Lo schiacciatore Luigi Randazzo, di proprietà A.S. Volley Lube, giocherà anche nella prossima stagione con la maglia della Kioene Padova. E’ stato infatti rinnovato l’accordo con il Club veneto con la formula del prestito per la stagione 2018-2019 del martello siciliano, attualmente impegnato nella Volley Nations League con la Nazionale azzurra.“Siamo contenti della possibilità che Randazzo giochi per un altro anno in prestito con la maglia della Kioene – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio – Prima di tutto perché ce lo ha chiesto il ragazzo, inoltre riteniamo che a Padova, grazie all’ottimo lavoro di coach Baldovin, possa proseguire il suo percorso di crescita già evidenziato nella stagione appena conclusa. Un aspetto importante anche in previsione di un suo futuro ritorno alla Lube, società dove è cresciuto e che su di lui ha investito molto”.

05/06/2018 16:44
Un'app per sentirsi un calciatore professionista

Un'app per sentirsi un calciatore professionista

Mattia Di Chiara, 22enne di Montegranaro, è in procinto di prestentare la sua nuova app. Mattia ha inventato un'applicazione sulla strategia nel mondo del calcio, basata sulla carriera di un calciatore virtuale che potrà di volta in volta fare delle scelte e progredire nel mondo calcistico. Unica nel suo genere, la creazione di Di Chiara ricorda vagamente "Football Manager", storico videogioco calcistico usato da milioni di ragazzi e non. Possiamo quindi capire come le abilità di questo giovane ragazzo siano evidenti, infatti vivendo in un'epoca in cui il calcio è un ambito trattato da tutti e in molti modi diversi, Mattia è riuscito a lasciare tutti a bocca aperta aprendo un nuovo mondo sia nel calcio che nell'informatica. L'app sarà inoltre disponibile sia per Android che per iOs e verrà presentata il 9 giugno alle ore 17 presso la ditta "Computers Assistant" a Civitanova Marche in via Colombo 70.

05/06/2018 16:13
Lube, perfettamente riuscito l'intervento al ginocchio sinistro di Tsvetan Sokolov

Lube, perfettamente riuscito l'intervento al ginocchio sinistro di Tsvetan Sokolov

Il giocatore della Cucine Lube Civitanova Tsvetan Sokolov si è sottoposto oggi pomeriggio a intervento di riparazione della lesione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro. L’operazione, effettuata alla clinica Villa Stuart di Roma dal Prof. Pier Paolo Mariani, è durata circa 30 minuti ed è perfettamente riuscita. I tempi di recupero dell’opposto bulgaro saranno definiti nei prossimi giorni dallo staff medico del Club biancorosso.  

04/06/2018 19:09
"Acquaday", a Civitanova va in scena la grande festa dedicata all’acqua

"Acquaday", a Civitanova va in scena la grande festa dedicata all’acqua

La più grande festa dedicata all’acqua, l’unica, nel suo genere in Italia. Sabato 9 giugno, dalle 18 alle 24, al Varco sul Mare di Civitanova Marche (in caso di pioggia la manifestazione si terrà domenica 10 giugno), Aato3 Macerata con il patrocinio del comune e della società Atac Civitanova spa, organizza la seconda edizione di “AcquaDay”, una giornata di divertimento per grandi e piccoli, ma anche un'occasione per sensibilizzare i cittadini ad un uso corretto di questa preziosa risorsa "che, dai Monti Sibillini, arriva limpida e pulita nelle nostre case. L’acqua – ha detto Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata in conferenza stampa affiancato Da Maika Gabellieri,  assessore alla Cultura e al Turismo di Civitanova e da Massimo Principi Direttore Aato 3  - non va sprecata; purtroppo la disponibilità di tale risorsa sta lentamente diminuendo, per cui occorre adottare comportamenti virtuosi e responsabili, al fine di preservarla anche per le generazioni future. Per questo ho il piacere di condividere con tutti voi una giornata di festa, che vuole associare al divertimento alcuni spunti di riflessione su un tema tanto importante e che mi sta particolarmente a cuore".   Con AcquaDay, Aato3 chiude un lungo viaggio informativo e formativo che ha coinvolto moltissimi istituti scolastici ricadenti nell’ambito territoriale. Grazie al progetto ‘Io Amo l’Acqua’, migliaia di studenti sono divenuti promotori diretti di un utilizzo corretto della risorsa idrica. “Sono più di 10 anni che l’AAto 3 di Macerata organizza progetti di comunicazione sul territorio volti a valorizzare una delle risorse più preziose che disponiamo. Abbiamo osservato come gli studenti, adulti del futuro, sono coloro che risultano più ricettivi a modificare le proprie abitudini di consumo in modo virtuoso assistendo inoltre ad un processo “bottom-up” (sono i figli che educano i genitori ad adottare comportamenti responsabili per il risparmio idrico”.  In questi anni sono stati coinvolti più di 100.000 studenti, un traguardo storico! La gioia e l’attenzione dei ragazzi ci motiva a proseguire in questo percorso comunicativo grazie al quale, dati alla mano, ha contribuito a ridurre sensibilmente i consumi idrici nel nostro territorio. Durante la manifestazione che inizierà alle ore 18.00, i giovani e meno giovani potranno divertirsi con i giochi gonfiabili, animazione itinerante, con baby dance, bolle giganti, i giochi di legno del Ludobus e molto altro! Alle ore 21.00 è prevista la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Un fumetto per l’AAto” alle ore 21:00 Alle 21.30, tutti gli ospiti potranno assistere al meraviglioso spettacolo delle fontane danzanti: 40 minuti di magia dove l’acqua, che danzerà a ritmo di musica sarà la protagonista assoluta. Lo spettacolo verrà replicato alle ore 22.30. Durante la manifestazione snack gratuiti (zucchero filato e pop-corn) a tutti i partecipanti, depliant informativi ed un simpatico braccialetto omaggio per tutti i piccoli ospiti. Durante la manifestazione saranno presenti due punti di ristoro mobili provenienti dai paesi del cratere. Ingresso gratuito.   L’acqua distribuita dagli acquedotti nell’AAto 3 è di ottima qualità e non esiste nessuna ragione per non berla.  Bere acqua del rubinetto significa   Durante la festa AAto 3 consegnerà a tutti i presenti un utile regalo: il frangigetto aeratore, un semplice dispositivo di facilissima installazione in grado di ridurre la quantità di acqua che fuoriesce dai rubinetti dei lavandini di casa. Il Frangigetto è costituito da una serie di reti sovrapposte e da canalizzazioni tali per cui, durante il passaggio, l’acqua si miscela all’aria: il getto, così, appare soffice e regolare. L’utilizzo di questo dispositivo permette di ridurre il volume d'acqua consumato, in quanto la miscelazione con l'aria aumenta il volume del fluido in uscita. La riduzione di quantità di acqua non è avvertita, proprio perché questa miscelazione aumenta la forza del getto pur riducendo la quantità di acqua. Applicando il frangigetto al rubinetto e alla doccia possiamo ridurre il consumo di acqua fino al 60% contribuendo a salvaguardare la nostra risorsa più preziosa!      

04/06/2018 16:32
Feba Summer Camp 2018: al via l'appuntamento estivo dell'Infa Feba dal 24 al 30 giugno

Feba Summer Camp 2018: al via l'appuntamento estivo dell'Infa Feba dal 24 al 30 giugno

Dal 24 al 30 giugno torna il Feba Summer Camp, edizione 2018, che si svolgerà in una nuova location. Infatti, dopo l'edizione dello scorso anno alla Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE), questa estate il camp biancoblu fa tappa al Centro Vacanze Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli (MC), immerso nel verde delle colline marchigiane, un luogo dove potersi divertire tutti insieme, passare momenti di svago e soprattutto approfondire i fondamentali del basket con conseguente organizzazioni di tornei. Infatti lo staff qualificato della Feba Basket, Alberto Matassini, Donatella Melappioni e Veronica Perini, seguirà i ragazzini e ragazzine dagli 8 ai 17 anni in questa sei giorni di basket e svago. La quota d’iscrizione comprende teatro, discoteca, ping pong, sala giochi e biliardino, campi polivalenti, parco acquatico, pensione completa vitto e alloggio, assicurazione, assistenza medica 24 ore, connessione wi-fi, vigilanza, colazione, pranzo, merenda, cena, camera tripla o quadrupla. Per l’iscrizione di un secondo fratello o sorella sconto di 50 euro. Per ulteriori informazioni e per iscriversi al camp rivolgersi al 3282940675 o a asdfebacivitanova@gmail.com. Al momento dell’iscrizione è richiesta la tessera sanitaria, autocertificazione di eventuali allergie, certificato medico sportivo, documento di riconoscimento. I giovani dovranno trovarsi al villaggio nel pomeriggio del giorno 24 dalle ore 15.00. I genitori potranno seguire le finali dei tornei/gare il sabato 30 giugno, quando si concluderà la settimana sportiva.    

04/06/2018 12:51
Rapina a Civitanova Marche, caccia ai banditi

Rapina a Civitanova Marche, caccia ai banditi

Guardie giurate in servizio su un furgone portavalori hanno risposto al fuoco durante un tentativo di rapina, mettendo in fuga i banditi. E' accaduto a Civitanova Marche, in via Einaudi, davanti a una sala Bingo, dove alcuni malviventi armati di pistole e kalashnikov hanno tentato di assaltare il mezzo. I rapinatori hanno parcheggiato di traverso una Jeep Renegade per sbarrare la strada al furgone che trasportava anche denaro prelevato poco prima in una filiale Ubi Banca a pochi metri di distanza. Poi hanno sparato alcuni colpi intimidatori verso il mezzo blindato, uno dei quali ha colpito il radiatore. Le guardie giurate hanno risposto al fuoco, mettendo in fuga i banditi, la cui auto è stata poi ritrovata non molto distante completamente bruciata. Non ci sono stati feriti. Indagano gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche. (Ansa)

04/06/2018 12:38
È calato il sipario sulla stagione 2017-18 per l'Infa Feba Civitanova Marche

È calato il sipario sulla stagione 2017-18 per l'Infa Feba Civitanova Marche

Grande festa di fine stagione per l'Infa Feba Civitanova Marche. Presso il Palazzetto di Civitanova Alta, "casa" ormai delle momò, sabato 2 giugno si è svolta un'intera giornata a tinte biancoblu con tutte le squadre giovanili protagoniste di un momento di condivisione e divertimento. Per tutto il giorno si sono sfidate le squadre miste bianche e blu, la mattina dai 2008 fino all'under 14 mentre nel pomeriggio sono andate in scena le più grandi con i loro compagni dell'under 18 maschile, a chiudere un'annata più che positiva per la Feba protagonista sia con la prima squadra di A2 sia a livello di settore giovanile, a conferma dell'ottimo lavoro svolto da parte della società che ha sempre puntanto sul proprio vivaio. Alla fine si è svolta la premiazione dell'under 18 femminile, che ha conquistato la Finale Nazionale di Battipaglia, dell'under 16 femminile, che è arrivata all'Interzona di Borgotaro, e dell'under 13 femminile fresca conquistatrice del Titolo Regionale. Un'annata ricca di successi e di soddisfazioni, come ha ribadito il gm Elvio Perini nel corso dell'evento, che conferma come l'Infa Feba Civitanova Marche stia lavorando bene a tutti i livelli. Un'eccellenza nel panorama cestistico femminile della regione, fatto evidenziato dall'assessore Ermanno Carassai presente alla premiazione. Con questa giornata è calato ufficialmente il sipario sulla stagione 2017-18 ed adesso si guarda già alla prossima annata con tanto entusiasmo e voglia di fare bene.    

04/06/2018 12:36
Sparisce dalla comunità: 13enne ritrovata dalla polizia

Sparisce dalla comunità: 13enne ritrovata dalla polizia

Rintracciata ad Ancona la 13enne scomparsa da una comunità di Civitanova Marche alla quale la giovane era stata affidata. Il ritrovamento è avvenuto grazie ad un’incessante e serrata attività investigativa concentrata anche nei profili social e condotta dal personale della sezione anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche che, tramite una foto pubblicata sul suo profilo Instagram, che la ritraeva in compagnia di alcuni ragazzi, è risalito alla località e al nome di alcuni amici che erano in sua compagnia. Una volta rintracciata, la ragazza è stata tranquillizzata e una volta verificate le sue condizioni di salute dopo due notti trascorse in strada è stata ricondotta presso la comunità cui è affidata.

04/06/2018 12:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.