Dal segretario provinciale del Pd Settimio Novelli riceviamoIl tema “scottante” della gestione dell’emergenza migranti tocca tutti noi profondamente e chi ha responsabilità amministrative teme di rimanere “scottato” in termini di perdita di consensi. Non meraviglia, perciò, che qualche Sindaco cerchi di rimandare al mittente le richieste di collaborazione che di volta in volta provengono dal Governo, dalle Regioni o dalla Prefettura pensando, così facendo, di prendere applausi dai cittadini. Così facendo è anche evidente, però, che ci si espone al ridicolo fino al punto di abdicare allo specifico ruolo istituzionale di primo cittadino, Sindaco di tutti i cittadini per definizione, ed autodegradarsi a “capopopolo” di bassa lega secondo le parole dello stesso senatore Morgoni che condividiamo.Cerchiamo però di superare le schermaglie tra partiti e vediamo di trovare un terreno comune di confronto partendo dal presupposto che la questione è di una portata storica tale che va oltre la possibilità di gestirla dalla periferia. Su questo almeno potremmo essere tutti d’accordo! Per fare questo, a nostro avviso, bisogna osservare il problema (di cui nessuno ha la soluzione in tasca) da almeno due prospettive storico, culturali e geografiche. La prima riguarda la prospettiva europea: è indubbio che l’Italia è una delle nazioni più esposte per la sua collocazione geografica ma è l’Europa intera che deve rispondere a questa emergenza, è evidente. Dopo una fase in cui l’Italia sembrava avesse convinto i suoi partners, adesso si assiste ad un riflusso dettato dalla paura e dalla minaccia terroristica. L’Italia compatta deve convincere gli alleati europei e farsi carico tutti insieme dei problemi. Pensiamo che su questi temi ci si possa ritrovare.La seconda riguarda la prospettiva semplicemente umana, di dignità umana. Cattolici o non cattolici non si può restare indifferenti a questa apocalisse. Non possiamo sempre e solo dividerci sulle responsabilità degli altri e di chi ci ha preceduto. Ognuno di noi dovrebbe provare a lasciarsi indietro il passato e guardare con occhi nuovi al futuro. Un futuro nel quale oltre alle incognite e catastrofi annunciate sono presenti anche tante opportunità. Tra queste segnaliamo i progetti di accoglienza che possono essere presentati e finanziati tramite lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Per attivare il sistema, gli enti locali possono utilizzare le risorse finanziarie messe a disposizione dal ministero dell'Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Con questo strumento, vengono assegnati contributi in favore degli enti locali che presentino progetti destinati all’accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria. Progetti che possono essere attivati con importanti ricadute economiche e sociali sul territorio.Ma questo è solo un esempio, uno dei temi sui quali confrontarsi. Un confronto che va certamente oltre il semplice profilo politico-economico.
L'attività di Stammibene per promuovere il divertimento sano ed effettuare un'azione di prevenzione dal consumo di droghe e alcol sta arrivando agli appuntamenti più importanti dell'estate.Grande successo per la serata finale di "CitaNo alla droga" di domenica scorsa, serata intitolata Independence Night, dedicata al contrasto dell'omologazione, non solo quella dovuta alle dipendenze, ma anche quella dettata dal mercato o dalle mafie, che al fenomeno droghe si collegano in modo diretto e indiretto. Il messaggio è stato lanciato con la presenza consueta dello stand informativo di Stammibene ma anche, soprattutto, grazie al coinvolgimento dei rapper che nel territorio utilizzano la musica come strumento di critica sociale: Stylo, White Mike, Igor, Crazy, Kenz e molti altri che si sono succeduti sul palco a Civitanova Marche, stimolando riflessione e caricando il pubblico dell'energia necessaria per il momento clou: l'Holi Color Explosion, un momento di ballo e divertimento puro, di incontro simbolico e reale con gli altri.Prevenzione, musica, relazioni, emozioni. Ecco le quattro parole chiave che accompagneranno le attività di Stammibene fino alla fine dell'estate, con un accento in particolare sull'ultima, visto che è in preparazione la nuova campagna di comunicazione "I FEEL" che giocherà con gli stati emotivi, negativi e positivi: paura, felicità, rabbia, amore, tristezza, ansia, empatia, noia ecc. per stimolare percorsi di riflessione e consapevolezza.Il fine di tenere lontane le dipendenze, avere obiettivi costruttivi e relazioni efficaci parte proprio dal riconoscimento delle emozioni, proprie e altrui - a loro volta derivanti da desideri e bisogni - e poi dal saperle gestire e esprimere in modo adeguato nei diversi contesti in cui ci troviamo: famiglia, scuola, lavoro, amici, rete. Per stimolare la curiosità intorno ai contenuti della nuova campagna sono in uscita gadget speciali. Le t-shirt "happy" e "angry" stanno già andando a ruba. A breve arriveranno le shopper "easy" e "anxious", e i braccialetti "sick" e "in love".Per vincere questi gadget della campagna "I FEEL" come di consueto bisognerà fare visita allo stand di Stammibene e di Alza la testa non il gomito e affrontare i quiz su droghe, alcol e malattie sessualmente trasmissibili, dimostrare cioè di essere correttamente informati, che rimane condizione essenziale per difendersi dai rischi.Ecco i prossimi appuntamenti in cui sarà presente lo stand: il 28 e il 30 luglio al Mind Festival di Montecosaro, sabato 6 agosto alla Notte Celtica, poi sul lungomare nella notte di Ferragosto, il 14 a Civitanova e il 15 a Porto Recanati, e ancora alle Feste della birra di Villa Potenza e di Mogliano e alle serate dello Shada. Altri eventi si stanno aggiungendo, per rimanere informati basta visitare i profili Facebook di Stammibene (bene stammi) e Alza la testa non il gomito.Un ringraziamento speciale va alla sensibilità di tutti gli organizzatori di eventi, le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e di volontariato con cui stiamo sempre più creando un rapporto di collaborazione proficua che ci ha permesso di creare eventi e situazioni speciali: la già citata "CitaNo alla droga"; ma anche l'Independence Day a Appignano, "Stay Here" a San Severino Marche, "Nati Liberi" a Mogliano, "Non fare lo sbronzo" a Camerino, e ancora una partecipazione più incisiva alla Notte Rosa a Porto Recanati, agli Aperitivi Europei di Macerata, alla Notte dei Folli di Sarnano, a Svicolando a Montecassiano, alle serate dello Shada e alle feste della birra di San Claudio, Appignano e Montecassiano.Aumentare la nostra azione di prevenzione e promozione del benessere, sia in quantità che in qualità, è dovuto in particolare al lavoro della Cabina di regia del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 che in questo 2016 sta efficacemente coordinando il team di Stammibene e di Alza la Testa non il gomito, supportate rispettivamente dalle associazioni Glatad e Pars, e accrescendo le collaborazioni con istituzioni e associazioni del territorio.
San Severino Blues celebra il 25° anniversario dell’edizione summer con grandi nomi della musica afroamericana: Nine Below Zero, Lurrie Bell e Nora Jean Bruso sono gli artisti che oggi rappresentano al meglio la storia della musica blues, dalla tradizione di Chicago a quella del British Blues. Al trio Moreland & Arbuckle è affidato il compito di rappresentare l’attuale musica blues garage e roots.Completano il cartellone i talenti americani James & Black, con il loro originale soul, Demian Dominguez, il chitarrista rock blues argentino, i talenti italiani Daniele Tenca e Eliana Cargnelutti. In programma otto concerti che dal 9 luglio al 15 agosto si tengono in 7 città percorrendo e raccontando le tappe della musica blues dal Novecento ai giorni nostri, con originalità ed innovazione.Il debutto, affidato alla leggenda del Chicago Blues Lurrie Bell sulla piazza di Pollenza il 9 luglio, è stato un grande successo: il figlio di Carey Bell, lo storico armonicista di Muddy Waters, ha confermato essere fra gli artisti più ricercati dai festival di tutto il mondo per il carisma, la spontaneità e l’autenticità blues della sua musica e dei suoi concerti.Il 20 luglio il festival è nuovamente sulla piazza di Pollenza a proporre il bravissimo Daniele Tenca, il cantautore milanese rock blues che ha già al suo attivo quattro dischi, l’ultimo dei quali prodotto con Guy Davis. Moreland & Arbuckle, il trio roots rock del Kansas, dopo il successo di due anni fa, torna al festival il 21 luglio sulla piazza di Matelica con il nuovo album “Promise Land Or Bust” per la Festa del Verdicchio di Matelica.Appuntamento imperdibile in Piazza del Popolo a San Severino Marche il 27 luglio con i Nine Below Zero: è il grande evento del festival perché la cult band londinese sarà in città in Esclusiva Nazionale con il suo mix esplosivo di blues, rock e rhythm and blues, che ha segnato un pezzo di storia del blues in Europa. Gagliole è il paese dove il 28 luglio risuoneranno le straordinarie voci soul di Austin di James & Black, lui eccezionale pianista e cantante che ricorda Dr.John, Otis Redding, Joe Cocker e Van Morrison, lei voce potente e profonda strappata al gospel e al R&B.Il 3 agosto il tour del festival approda sulla piazza di Treia per presentare la brava chitarrista rock blues Eliana Cargnelutti, in arte Miss Eliana, l’Ana Popovic italiana che sta emergendo anche all’estero. Un altro chitarrista rock blues, l’argentino Demian Dominguez, è il protagonista del concerto in piazza a Cupramontana sabato 13 agosto: apprezzato in Europa e negli USA, grazie ai suoi dischi e alle collaborazioni con Jimmi Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas. Il finale il 15 agosto sulla piazza di Cingoli è affidato Nora Jean Bruso, straordinaria e potente voce di Chicago in concerto con il più internazionale dei chitarristi italiani, Luca Giordano, e la sua eccezionale band. Un finale che riporta il festival al suo debutto con Lurrie Bell, nella grande tradizione del Chicago Blues.
Sei patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza. Questo l'esito dei controlli effettuati dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile del Comando provinciale di Macerata, nell'ambito delle operazioni di prevenzione delle stragi del sabato sera.Nel fine settimana appena trascorso, i militari hanno intensificato la loro presenza sulle principali arterie del territorio, procedendo all'identificazione di numerosi autoveicoli nei comuni di Cingoli, Macerata e Corridonia.Il report finale è stato di sei patenti ritirate ad altrettanti automoibilisti che, sottoposti ad esame alcoltest, sono risultati positivi con un tasso alcolico superiore alla soglia consentita per legge. Si tratta di automobilisti, di età compresa tra i 60 ed i 24 anni, tra cui una donna e due cittadini stranieri. Ora dovranno rispondere del reato di guida in stato di ebbrezza alla magistratura maceratese.
Si è quasi giunti al termine del weekend che ha visto protagonisti i gemelli all'acquaparco di Cingoli.I più piccoli: Arianna ed Elisa Perrotta di Roma, nate il 7 febbraio 2013. I più grandi: Doriana e Tiziana Cerquone di Roseto degli Abruzzi, nate l’1 gennaio del ’59. I più lontani: Serena e Sonia Scardicchio provenienti da San Cesario di Lecce, distante ben 634 chilometri da Cingoli. I più simpatici: Andrea e Danilo Cuccato di Porlezza (Como). Le più sexy: Ilaria e Valeria Formica di Roma. Misters raduno 2016: Andrea e Massimo Pellegrini di Lumezzane (Brescia). Misses raduno 2016: Barbara e Annalisa Piccolo di Prato. I boys: Federico e Alessandro di Fano. Le girls: Samantha e Noemi Scarano di Matera. A tutti loro sono andati i premi della serata clou del 15° Raduno nazionale dei gemelli, che si chiude oggi (domenica 17 luglio) al Centro vacanze Verde Azzurro, a San Faustino di Cingoli.Il riconoscimento per “I più numerosi” invece è andato quest’anno a quei gemelli che, pur di non perdersi l’evento, sono venuti da soli, cioè senza la propria anima gemella, perché impegnata a lavoro o bloccata magari da qualche malanno. Ed erano in 5: da Andrea Degli Angeli a Francesca Semeraro, da Antonietta Provenzano fino agli organizzatori Pietro Pavoni (il fratello Paolo è rimasto a casa) e Carmine Di Bartolomeo, il quale, proveniente da Salerno, è stato riconfermato sindaco della “Città dei gemelli”.La kermesse, promossa con il patrocinio del Comune di Cingoli, è partita in sordina venerdì sera per colpa del maltempo, ma sabato pomeriggio e oggi (domenica) è letteralmente decollata sulla falsariga delle precedenti edizioni, grazie all’animazione del Centro vacanze Verde Azzurro e alle diverse iniziative che hanno direttamente coinvolto i gemelli. Sono venuti da tanti luoghi d’Italia e, soprattutto oggi, da molte località delle Marche per godersi una giornata di cielo limpido immersi nelle verdi colline maceratesi.Irene e Silvia Belfiore, giunte da Rivoli (Torino) assieme alla mamma, alla nonna e al loro cagnolino Marilù, sono entusiaste: “Volevamo conoscere altri ‘simili’ – ci dicono scherzando – e così, incuriosite dall’idea del raduno, di cui avevamo sentito parlar bene su Facebook, siamo venute fin qui e abbiamo scoperto questo angolo di paradiso”. A settembre inizieranno il quinto anno delle Superiori: Irene prenderà il diploma all’istituto tecnico per il turismo, mentre Silvia si “maturerà” in scienze umane. In bocca al lupo! Scatenate anche Stella e Gioia Lappon di Treviso, alla seconda esperienza nel Raduno nazionale dei gemelli: “Andiamo a scuola insieme, facciamo l’alberghiero e a giugno avremo gli esami di maturità, ma adesso è presto per preoccuparsi”, ci dicono col sorriso spensierato della loro età: “Ve lo racconteremo il prossimo anno…”. E già, il 2017, quando in estate s’incroceranno di nuovo a Cingoli le strade di tanti gemelli d’Italia.
La pioggia e il cielo coperto di queste ultime ore non hanno fermato l’annuale Raduno nazionale dei gemelli che si è aperto ieri sera al Centro vacanze Verde Azzurro di Cingoli, nel cuore delle colline marchigiane.Per la quindicesima edizione, organizzata dai gemelli Pietro e Paolo Pavoni in collaborazione con il sindaco della “Città dei gemelli”, Carmine Di Bartolomeo, sono arrivate coppie non solo da Napoli, Verona, Campobasso, Torino, Lumezzane, Lecce, Roma, Prato, Brindisi, Matera, Crema, Milano (giusto per citare alcune fra le città più lontane), ma anche da città dalle Regioni vicine come Rimini, Città di Castello e Teramo o, addirittura, dall’estero. E’ il caso di Danilo Cuccato, ingegnere chimico partito appositamente da Zurigo – dove è ricercatore al dipartimento di Bioingegneria chimica della rinomata università ETH – assieme al fratello Andrea, ingegnere elettronico residente a Milano, per partecipare al loro primo raduno di gemelli. “Siamo originari di Porlezza, un comune in provincia di Como molto vicino al confine svizzero – raccontano i due 31enni – e abbiamo voluto fare questa esperienza. Ne abbiamo trovati alcuni simili in altri Paesi europei, però ci piaceva qui in Italia e così siamo venuti a Cingoli”. Molte le coppie provenienti dalle Marche ed altre, vedendo il tempo migliorare, dovrebbero aggregarsi ancora nella giornata di domani. Tra le prime ad arrivare sono state le sorelle Aurora e Sofia Medici di Senigallia, che compiono quest’anno la maggiore età e frequentano entrambe l’Istituto superiore “Corinaldesi”, una per l’indirizzo Ragioneria, l’altra Geometri. “A settembre cominceremo il quinto anno – dicono – e avremo gli esami, ma adesso non vogliamo pensarci. Siamo qui per divertirci, ormai è la sesta volta che veniamo, ci piace troppo!”. Pure Lucia e Michela Paniccià di Grottazzolina partecipano a questa manifestazione da sei anni. Loro hanno un negozio di fiori, “ma li coltiviamo anche – tengono a dire – nella nostra azienda di famiglia. Il lavoro non manca – sorridono – però il raduno dei gemelli non potevamo perdercelo”.Il programma prevede per stasera alle 20 la cena e a seguire la kermesse dei gemelli con sfilate ed esibizioni nello splendido anfiteatro del Villaggio Verde Azzurro; quindi l’elezione di misses e misters Raduno 2016. Poi domani - domenica 17 luglio – ci sarà la giornata conclusiva: alle 9, ritrovo alla “Città dei Gemelli”; giochi di gruppo, Acquasplash, tornei e balli in piscina fino a sera. Chiuderà l’evento la tradizionale cena di saluto, alle 20, fra tutti i gemelli e gli accompagnatori presenti. Per informazioni: Pietro e Paolo Pavoni, telefono 340.4078281.
Un furgone che trasportava frutta è andato a fuoco, molto probabilmente a causa di un corto circuito, questa mattina a Cingoli. Infatti, i vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata, sono dovuti intervenire intorno alle 12.20 in località Occhigiano per l’incendio di un autofurgone Nissan adibito al trasporto di ortofrutta.L’intervento della squadra dei vigili del fuoco è valso allo spegnimento e messa in sicurezza dell’autoveicolo, oltre ad evitare il propagarsi dell’incendio all’adiacente sterpaglia.Non si registrano persone ferite. I vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa e cinque unità della sede centrale di Macerata.
Ai nastri di partenza il 15° raduno nazionale Gemelli a Cingoli. Un fine settimana all’insegna dello stare bene insieme, dello sport e della socializzazione. Da venerdì 15 a domenica 17 luglio, il centro vacanze Verde Azzurro, a San Faustino di Cingoli, ospiterà i gemelli provenienti da tutta Italia e non solo. Una famiglia belga in vacanza, giusto per citare l’ultimo caso, ha iscritto immediatamente i propri figli al raduno. “E, sicuramente, non sarà l’unico caso”, fanno sapere gli organizzatori della manifestazione, i gemelli Pietro e Paolo Pavoni di San Severino Marche.Alla presentazione dell’iniziativa, avvenuta nella sede del comune di Cingoli, sono intervenuti il sindaco Filippo Saltamartini e Maila Rosetti del Verde Azzurro, nuova location della manifestazione. “Il villaggio, immerso nelle colline delle Marche, sarà protagonista assieme ai gemelli del raduno di quest’anno che, lasciando le ormai tradizionali sponde dell’Adriatico, ha lanciato a se stesso e ai partecipanti una nuova sfida: rinnovarsi nel solco della continuità e sotto il segno – vincente – dei gemelli”, le parole degli organizzatori.“Del resto - ha sottolineato Maila Rosetti - il luogo che accoglie il raduno è ideale per trascorrere una vacanza in relax tra sport e divertimento grazie al parco acquatico, agli impianti sportivi, al ristorante-pizzeria, al residence con appartamenti e bungalow”. Come detto, anche per questa edizione è previsto l’arrivo di decine e decine di coppie, o addirittura tris, di gemelli – di ogni età, ma soprattutto giovani – provenienti non solo da diverse Regioni d’Italia, ma anche dall’estero, come ben testimoniato dalla famiglia belga in vacanza nelle Marche, che, entusiasta per l’iniziativa, ha già iscritto i propri figli al raduno. E loro non saranno certo gli unici stranieri della tre giorni a San Faustino. Il sindaco Filippo Saltamartini, lieto di accogliere la manifestazione, ha esortato gli organizzatori a sposare questa scelta anche in futuro, per legare così l’immagine di Cingoli – Balcone delle Marche – a quella del Raduno nazionale gemelli.Il compito di illustrare il programma è spettato a Pietro e Paolo Pavoni. “Si parte venerdì 15 luglio, alle 10:40, con le iniziative, per grandi e piccoli, del mini club; alle 11.30, gioco dell’aperitivo; alle 12, Acquasplash; alle 15.30, gioco del caffè; alle 16, tornei di animazione e a seguire balli di gruppo in piscina; alle 20, cena di benvenuto con tutti i gemelli e i loro accompagnatori; alle 21, show al disco-pub con karaoke, barzellette, balli e scherzi. Il giorno successivo il ritrovo è stato fissato per le 9 nella “Città dei Gemelli” per la formalizzazione delle iscrizioni, come sempre gratuite. Interviste, foto e riprese tv da parte dei giornalisti; musica di sottofondo e intrattenimento radiofonico. Poi, tanti giochi fino all’ora di pranzo. Alle 15.30, staffetta con i gemelli in piscina; alle 16, torneo di beach volley; alle 17.30, preparativi per lo spettacolo serale; alle 20, cena e a seguire la kermesse dei gemelli con sfilate ed esibizioni nello splendido anfiteatro del villaggio Verde Azzurro. La serata si concluderà con l’elezione di misses e misters Raduno 2016. Infine, la giornata conclusiva di domenica 17 luglio si aprirà alle 9 con il ritrovo alla “Città dei Gemelli”; poi, giochi di gruppo, Acquasplash, tornei e balli in piscina fino a sera. Chiuderà l’evento la tradizionale cena di saluto, in programma alle 20, fra tutti i gemelli e gli accompagnatori presenti”.Per informazioni: Pietro e Paolo Pavoni, telefono 340.4078281.
Una prima sperimentazione per l'assistenza e la gestione delle cure intermedie nel sistema delle residenzialità da parte dei medici di medicina generale all'interno dei 13 ospedali di comunità delle Marche. La prevede un protocollo d'intesa firmato da Regione e sigle sindacali regionali dei medici, Fimmg, Smi, Intesa sindacale, Snami, che stabilisce la modalità di presenza dei medici di assistenza primaria, su base volontaria, 4 ore al giorno, di cui 2 la mattina, e 8 ore di disponibilità telefonica nelle strutture di Cagli, Sassocorvaro, Fossombrone, Sassoferrato, Chiaravalle, Loreto, Recanati, Montegiorgio, Matelica, Treia, Tolentino, Cingoli, Sant'Elpidio a Mare. L'intesa conferma la continuità assistenziale medica per i festivi, prefestivi e notte. Nella prima fase, l'accordo interessa 10 posti letto per ogni struttura, per un totale di 130 posti su base regionale. L'investimento da parte della Regione è di circa un milione di euro. L'accordo è il primo del genere in Italia, ha ricordato Ceriscioli. (Ansa)
A fuoco circa quindici rotoballe di fieno a Cingoli. Indagano i carabinieri.Momenti di apprensione la notte scorsa in un campo in località San Vittore di Cingoli per un incendio che si è sviluppato per cause ancora in via di accertamento da parte dei militari della locale stazione. Sono andate completamente distrutte 15 rotoballe di fieno che erano accatastate una vicina all’altra. È stato lo stesso proprietario del campo, un agricoltore della zona, a lanciare l’allarme. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata che sono riusciti a spegnere il rogo e mettere in sicurezza la zona. I danni sono stati stimati nell’ordine di alcune centinaia di euro.
Dall’azzurro del mare Adriatico al Parco verde azzurro dell’Holiday village di San Faustino, nel cuore delle colline marchigiane. Quest’anno – per la sua quindicesima edizione – il Raduno Nazionale Gemelli si presenta in una nuova location: “La Città dei Gemelli”, infatti, non sarà in spiaggia o in riva al mare di Porto Recanati (come in passato), bensì all’interno del Centro vacanze di Cingoli dove le ampie piscine, i giochi nell’acqua, l’animazione faranno la differenza assieme alla possibilità di pernottare e mangiare nello stesso luogo.L’appuntamento è per venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio: tre giorni ricchi di iniziative e di sorprese per le tantissime coppie di gemelli che pure stavolta parteciperanno alla rassegna, provenienti da diverse regioni d’Italia. Gli organizzatori Pietro e Paolo Pavoni, gemelli di San Severino Marche, invitano tutti al tam tam: “Quest’anno – dicono – abbiamo voluto cambiare meta per incuriosire i tanti amici che puntualmente aderiscono al nostro raduno facendogli scoprire una struttura che è un gioiello incastonato in un altro tesoro delle Marche: le sue campagne, le sue colline, così invidiate e celebrate dai molti stranieri che vengono in vacanza dalle nostre parti. La formula rimane la stessa: ci divertiremo stando insieme da venerdì a domenica, con semplicità e amicizia. E ancora una volta i protagonisti saranno i gemelli”. Questa 15^ edizione avrà come media partner ufficiale l’emittente maceratese Radio Studio 7 che seguirà in diretta audio e con servizi video la manifestazione, in particolare la giornata di sabato 16 luglio.Il raduno, come sempre, è aperto a tutti i gemelli, gemelle e le loro famiglie, bambini, giovani e anziani. Sul sito ufficiale www.igemelli.info sono state pubblicate le tariffe e tutte le informazioni relative alle prenotazioni. L’iscrizione è gratuita e a breve sarà ufficializzato il programma completo del raduno.
Mongolfiere colorate sulle colline delle Marche. A Cingoli è in corso la nona edizione del Festival delle mongolfiere, organizzata dall'Ascat (Associazione commercianti operatori turistici di Cingoli) insieme a mongolfiere.it e con la collaborazione del Comune. Durante i voli i palloni variopinti hanno colorato il cielo e il tipico paesaggio della zona Le mongolfiere si muovono sfruttando le correnti di vento, non ci sono né manubri né volanti. Si conosce il luogo del decollo, ma non quello dove si atterrerà, e questo rende ogni volo un'esperienza unica. Gli ultimi lanci in serata. (Ansa)
Il Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini rende noto il programma dell’Esposizione dell’Ingegneria Umanistica, che si svolgerà il 5 luglio dalle ore 18 alle ore 24 presso Villa del Cerro, ristorante a Grottaccia di Cingoli (MC). Ecco le iniziative programmate, ospiti ed orari.Ore 18.00, Momento su tutto il nulla – Arte Lettura da Carmelo Bene. Ore 18.15, Progettazione di un grido film d’animazione di Giuseppe Teobaldelli Teo de Baldus Maceratensis. Ore 18.30, Reperti e persone in esposizione – mostra-colloquio: Silvio Craia, Mauro Mazziero, Felice e Mariano Prosperi, Giuseppe Teobaldelli Teo de Baldus Maceratensis, Emilio Villa. Ore 19.30, Enciclopedia per l’attore finito fotografie di Silvia Castellani e Marco Di Cosmo; Note appese sul filo della memoria mostra-audizione dall’archivio Minimo Teatro. Ore 20.00, Apertura del buffet per tutta la serata, in sottofondo Canzoni scelte per ingegneria. Ore 21.00, Via Carmelo Bene – dal monologo alla drammaturgia scalare, documentazione scenica dal vivo della Classe dell’Ingegneria Umanistica, in scena Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Jennifer De Filippi, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Fabio Monteverde,Elisabetta Moriconi, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, David John Watkins, regia Maurizio Boldrini. Ore 22.45, Postfazione poetica con Guido Garufi, Demis Sobrini, Giampaolo Vincenzi. Ore 23.45, Diffusioni nel giardino in fiore: Stanza Ricordanze audizione registrata da testi di Cesare Pavese, Giacomo Leopardi, Giovanni Prosperi, voce cantante Lucio Matricardi, voce recitante Maurizio Boldrini, musiche di Leo Ferré, Mauro Luciani, Lucio Matricardi, Mauro Navarri; Florida para Siempre audizione registrata della composizione di Héctor Ulises Passarella, voice Cinzia Zabala, narrator Marisol Passarella, bandoneon Héctor Ulises e Roberto Passarella.L’esposizione avviene dopo undici anni dall’esordio romano dell’Ingegneria Umanistica ed è occasione per testimoniare al pubblico che interverrà lo “stato dei lavori” di una disciplina che dal teatro ha sconfinato in molteplici ambiti operativi, nello specifico del linguaggio teatrale la Scuola di dizione Lettura e Recitazione si è applicata per l’intero anno di corso 2015/2016 allo studio delle dinamiche di Carmelo Bene, sarà quindi interessante verificare come le sue indicazioni sono state tradotte, sviluppate e combinate. Le prenotazioni sono obbligatorie al numero 333 5442111.
Vigili del fuoco in azione durante tutta la mattinata di oggi.Gli uomini del Comando provinciale sono dovuti intervenire prima lungo la strada che collega Passo di Treia a San Severino, dove un piccolo mezzo agricolo si è rovesciato, finendo sopra la gamba dell'uomo che lo guidava. I vigili del fuoco hanno sollevato il mezzo con l'autogrù, mentre i sanitari del 118 hanno prestato le prime cure al ferito. Le condizioni dell'uomo in un primo momento sembravano molto serie, tanto che è stata allertata l'eliambulanza da Ancona. Poi, però, col trascorrere dei minuti, il quadro clinico è migliorato e l'elicottero è rientrato senza paziente. L'uomo è stato trasportato in ospedale a Macerata.I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire anche fra Cingoli e Jesi dove le fiamme hanno avvolto un carico di ecoballe che veniva trasportato all'interno di un carrello. Nessun danno alle persone.
La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia è una manifestazione dedicata all’amore in ogni sua accezione: può trattarsi dell’amore verso il proprio compagno/a, per la propria terra, per la bellezza, per le arti e la natura o per i nostri animali domestici.La manifestazione in programma per il prossimo sabato 25 giugno, si svolgerà nel Centro Storico del Comune di Visso e vedrà la collaborazione anche dei Comuni di Cingoli e Treia.Vivere “La Notte Romantica”, significa trascorrere una serata indimenticabile a lume di candela, nell’atmosfera raccolta del centro storico di Visso, con la possibilità di degustare menù appositamente studiati per l’occasione.I visitatori avranno la possibilità di passeggiare per le vie e le piazzette del centro storico ed apprezzare spettacoli, esibizioni, e rievocazioni storiche grazie alla partecipazione dell’Ente Disfida del Bracciale di Treia, dell’Associazione culturale “7/8” (Tamburini) di Treia, dell’Associazione culturale “Cingoli 1848” e dell’Associazione “Torneo delle Guaite” di Visso.Questo il programma dettagliato della manifestazione:Ore 17.30 Piazza Giuseppe Garibaldi:Partenza della sfilata con figuranti in costume e gruppi di tamburini;Ore 18.30 Piazza Martiri Vissani:Un allenamento con palla e bracciale – a cura dell’”Ente Disfida del Bracciale” di Treia;Ore 19.15 Piazza Martiri Vissani:Esibizione di arcieri e sbandieratrici – a cura dell’Ass.ne “Torneo delle Guaite” Visso;Ore 21.30 Piazza Martiri Vissani:Dimostrazione di ballo ottocentesco – a cura del Gruppo “Cingoli 1848”;Ore 22.45 Piazza Pietro Capuzi:“Sulle note di …” – esibizione musicale;Nel corso della manifestazione verranno inoltre premiati i vincitori del concorso fotografico “UNO SCATTO NELL’INFINITO” – a cura dell’Agenzia “l’evento intorno a te”.Inoltre, alla fine della saranno liberati centinaia di palloncini a suggellare la manifestazione.
Si è svolta sabato 18 giugno in occasione della festa della famiglia a Villa Strada la consegna degli attestati ai ragazzi partecipanti al primo corso base di pittura organizzato dalla parrocchia di Villa Strada e dal maestro Eugenio Morganti, artista di Cingoli.Diciassette i bambini che hanno partecipato a questo corso che si è svolto nel mese di maggio e si ripeterà nel mese di luglio e successivamente ad agosto. È stata allestita per l'occasione una mostra dei lavori effettuati dai piccoli artisti. Il corso base era suddiviso in sei lezioni con cadenza settimanale: all'interno sia elementi teorici che elementi di pratica pittorico artistica di studio del colore, colori primari colori secondari, fino all'esecuzione dell'opera finale. Un grande successo sia per la partecipazione dei bambini stessi al corso, sia per la qualità artistica ottenuta dagli stessi bambini con un'età compresa tra i sei ai nove anni.Un ringraziamento particolare alla parrocchia di Villa Strada che ha messo a disposizione i locali dell'oratorio alla comunità, al parco acquatico Eldorado che ha messo a disposizione come omaggio un ingresso per le piscine presso la struttura e al maestro Eugenio Morganti che si è reso disponibile nell'effettuare questo corso estivo sia per un momento didattico che per un momento di gioco e di socializzazione.
Un arresto e una denuncia per droga sono stati messi a segno stamattina all'alba dai carabinieri. I militari della Compagnia di Macerata, in particolare della Stazione di Cingoli diretti dal neocomandante Maresciallo Aiutante Umberto Paglioni (proveniente dalla Stazione di Apiro), in collaborazione con altri reparti della Compagnia di Jesi, a conclusione di una attività antidroga mirata a reprimere l’uso ed il consumo di droghe nel week-end, hanno infatti eseguito a Cingoli un’importante operazione estesa ad alcune abitazioni dello Jesino che ha portato all’arresto di un diciottenne di Ancona, S.M. le sue iniziali, e alla denuncia di un suo coetaneo maceratese.Il giovanissimo spacciatore è stato individuato dopo alcuni movimenti sospetti notati nella notte a Cingoli dai militari della Stazione. Nel suo appartamento i carabinieri hanno trovato la sua base di spaccio: sequestrati 40 grammi di marijuana, 20 di hashish, 10 di droga sintetica tipo Mdma, con bilancini precisione e oltre tremila euro in contanti, provento dell'attività di spaccio.Il 18enne maceratese, invee, trovato in possesso di 30 grammi di hashish, è stato denunciato. Il ragazzo arrestato è in attesa di convalida davanti al Giudice del Tribunale di Ancona.La droga sequestrata dai carabinieri, suddivisa in dosi ed ovuli, per un peso complessivo di cento grammi, era destinata alle clientele tossicomani dell’alto maceratese, avrebbe fruttato fino a millecinquecento euro.
Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.
Oltre a quelli di Civitanova (leggi qui), diversi altri furti sono stati denunciati nella giornata di sabato.Nella tarda serata di ieri, all'altezza di Piediripa, sono stati tre i furti denunciati. I soliti ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno scassinato le porte, rubando denaro contante e monili in oro. In particolare, in due abitazioni hanno rubato solo denaro per qualche centinaio di euro, mentre nella terza, dove i ladri sono entrati senza effrazione, hanno rubato denaro e gioielli per circa duemila euro di bottino complessivo.A Corridonia, invece, in una abitazione isolata, i ladri hanno rubato una Mercedes e denaro contante. Sempre ieri, stavolta alla periferia di Cingoli, i soliti ignoti sono entrati in una casa dalla quale sono riusciti a portare via contanti per circa 300 euro.Tutti i furti sono stati denunciati e le indagini sono condotte da carabinieri della Compagnia di Macerata.
Un portafoglio lasciato momentaneamente incustodito e alla distrazione della proprietaria fa da contraltare la scaltrezza di una donna 50enne.Questa è la scena che si è verificata in un esercizio commerciale di Cingoli qualche tempo fa, quando una cliente ha lasciato il portafoglio per qualche secondo incustodito e un'altra ne ha approfittato alleggerendolo di alcune decine di euro.L'immediata denuncia ai carabinieri ha fatto scattare le indagini e le immagini registrate dalle telecamere interne dell’esercizio commerciale non hanno lasciato dubbi sulla dinamica dei fatti, consentendo anche di individuare la donna che aveva messo le mani nel portafogli dell'altra. Ora la 50enne dovrà rispondere di furto.