Castelsantangelo sul Nera

A breve l'appalto per i lavori sulla strada Visso - Castelsantangelo

A breve l'appalto per i lavori sulla strada Visso - Castelsantangelo

Si è riunita questa mattina, presso la sede della Provincia, la Conferenza dei Servizi. All'ordine del giorno dei componenti l'acquisizione dei pareri sul progetto esecutivo dell'Ufficio Tecnico della Provincia; all'esame gli interventi di ripristino del corpo stradale della Visso – Castel Sant'Angelo e la stabilizzazione dei suoi versanti. Sono lavori, questi, che fanno parte del primo stralcio delle opere di ricostruzione della rete viaria nelle zone del terremoto. Nessun rilievo eccepito da parte dei componenti della Conferenza che ha quindi espresso il proprio parere favorevole; la Provincia potrà quindi avviare in tempi brevissimi la procedura per l'appalto dei lavori ricadenti in una delle aree più colpite dagli eventi sismici del 2016. Per accelerare i tempi di ricostruzione e messa in sicurezza della strada, il progetto esecutivo, che ammonta complessivamente a 9 milioni di euro, prevede la suddivisione dell'intera opera in tre lotti. Scelta che consentirà di effettuare tre distinti appalti con la conseguente apertura in contemporanea di tre cantieri.    

06/07/2017 17:20
I Sibillini conquistano il cuore degli escursionisti: il trekking consapevole fa centro

I Sibillini conquistano il cuore degli escursionisti: il trekking consapevole fa centro

La formula del trekking consapevole “Viaggio nel paradiso della Sibilla” convince e vince. L’idea di affiancare alle più tradizionali escursioni anche dei momenti didattici per conoscere meglio quelle splendide terre che rispondono al nome di Sibillini ha infatti riscosso un grande successo tra gli escursionisti. Rimasti affascinati dalle lezioni di geologia del professor Francesco Brozzetti dell’Università di Chieti, da quelle naturalistiche con l’esperto dell’Università di Perugia Angelo Barili e da quelle meteorologiche con Massimiliano Squadroni, i partecipanti hanno così scoperto, e in alcuni casi riscoperto, il meraviglioso mondo della Sibilla, immortalandolo grazie ai consigli dell’esperto dell’immagine Giovanni Galardini. Macchina fotografica al collo e zaino in spalla, gli escursionisti si sono immersi a pieno in quella natura incontaminata che, nonostante il sisma, ha mantenuto il proprio fascino e la propria bellezza. Partiti da Castelsantangelo sul Nera, destinazione Castelluccio di Norcia, il gruppo di oltre venti partecipanti si è messo in cammino nella mattinata di venerdì 30 giugno e neanche la pioggia, caduta copiosa dopo settimane di caldo e siccità, ha scalfito i sorrisi e gli sguardi affascinati di chi ha deciso, con la propria presenza, di contribuire alla rinascita di quei luoghi meravigliosi, ancora interdetti ai più. Dalla Val di Canatra a Palazzo Borghese, passando per il Pian Grande e fino a raggiungere Forca di Gualdo per le celebrazioni della Madonna della Cona, gli escursionisti hanno osservato da vicino le faglie provocate dal sisma, hanno studiato la flora e la fauna di quelle terre e i cambiamenti meteorologici, sono stati testimoni privilegiati della fioritura e del singolare concerto del Quartetto Fancelli e hanno condiviso indimenticabili momenti conviviali. Un’esperienza unica, fatta di grandi emozioni, che ha visto intrecciarsi le storie di uomini e donne, giovanissimi e adulti, provenienti da tutta Italia e anche dall’Inghilterra, uniti dalla passione per la montagna e dall’amore per la Valnerina, che oggi gli rende grazie. La loro presenza ha infatti permesso alle pochissime strutture ricettive ancora in attività di tornare a sperare in un futuro roseo, dopo che il terremoto ha distrutto case e albeghi, bar e ristoranti. E seppure ci sia ancora tanto da fare, forse troppo, l’arrivo del gruppo e il suo soggiorno per l’intero weekend in quei luoghi è stato senza dubbio un segno di speranza. Alla fine del viaggio, nella serata di domenica 2 luglio, prima del ritorno a casa e alla quotidianità, gli escursionisti hanno messo nei loro zaini sorrisi e ricordi e si sono dati l’arrivederci. Sì, perché il “Viaggio alla scoperta del paradiso della Sibilla” è stata solo la prima tappa di un percorso a cui gli organizzatori vogliono dare un seguito. La promessa è quella di rivedersi, di nuovo lì, nel cuore dei Sibillini per far sentire ancora una volta la propria vicinanza a quelle terre che ora stanno provando a rialzarsi dopo i mesi bui del sisma. A promuovere l’evento Umbriameteo, la società cooperativa “La Mulattiera di Norcia” e la Community Istagram “Flip Italy” con il patrocinio dei Comuni di Castelsantangelo sul Nera e Norcia, il Club alpino italiano e Legambiente. Sponsor dell’evento: Family Banker Office di Banca Mediolanum di Foligno, Acqua Nerea, Concessionaria Nissan Pacchia ed Eolo. Tra le collaborazioni Distilleria Varnelli, Tartufi Alfonso Fortunati di Campello sul Clutunno, Rifugi dei Sibillini, la “Valle delle Aquile” e “Villa Tardioli” di Castelluccio, “L’erborista” di Castelsantangelo sul Nera, il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria, la Pro Loco Valli Castellane, Orange Produzione Video Multimedia e VareseNews.

03/07/2017 20:20
La chiesa è distrutta ma Castelluccio e Castelsantangelo festeggiano ugualmente la Madonna della Cona

La chiesa è distrutta ma Castelluccio e Castelsantangelo festeggiano ugualmente la Madonna della Cona

Gli abitanti di Castelluccio di Norcia e di Castelsantangelo sul Nera festeggiano la ricorrenza della Madonna della Cona, che ricade proprio nella giornata del 2 luglio. Circa 400 persone si sono date appuntamento davanti alla chiesa in onore della Madonna, ora distrutta dal terremoto, che si trova sul versante marchigiano dei monti Sibillini. Gli abitanti di Castelluccio hanno potuto raggiungere il luogo salendo per la strada provinciale 477 che in questo fine settimana ha visto anche il transito delle navette che da Norcia hanno portato i turisti ad ammirare la fioritura sul Pian Grande.    La carovana d'auto, una volta sulla piazza di Castelluccio ha fatto sosta, così gli abitanti hanno potuto fare una foto ricordo a ridosso della "zona rossa" che delimita il borgo distrutto dal sisma, per poi proseguire il viaggio verso la chiesa. Qui è stato celebrato il tradizionale rito religioso e le due comunità hanno dato vita anche a un grande banchetto con specialità del luogo. (Ansa)

02/07/2017 14:49
“Viaggio nel paradiso della Sibilla”: tutto pronto per la tre giorni alla riscoperta dei Sibillini

“Viaggio nel paradiso della Sibilla”: tutto pronto per la tre giorni alla riscoperta dei Sibillini

Arrivano da tutta Italia e non solo. Sono gli escursionisti che nel weekend tra venerdì 30 giugno e domenica 2 luglio si metteranno in marcia per andare alla scoperta delle bellezze dei monti Sibillini, tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia, nell’ambito del progetto “Viaggio nel paradiso della Sibilla”, promosso da un gruppo di amici folignati che ha deciso di far rivivere i luoghi della regina Sibilla dopo i mesi bui del sisma. Un’occasione anche per tornare ad ammirare i piani della fioritura di Castelluccio di Norcia. Ed è proprio per lasciarsi ammaliare dalla bellezza mozzafiato di quei panorami che, zaino in spalla e macchina fotografica al collo, oltre una ventina di escursionisti si preparano a partire da Milano, Firenze, Ancona, Bologna, Pesaro, Rieti, Viareggio, La Spezia e Ascoli Piceno. Presenti poi diversi umbri - da Perugia, Terni, Foligno e Spoleto - che avranno così la possibilità di tornare a vivere a pieno quei luoghi che, forse più di tutti, incarnano l’essenza del Cuore verde d’Italia. A colpire è poi il desiderio di scoprire quell’angolo di paradiso manifestato da una coppia di inglesi, ma anche dalla piccola Sandra, la più giovane escursionista del gruppo che, in sella ad un mulo, raggiungerà le alte vette dei Sibillini. Un’esperienza indimenticabile nel nome del trekking consapevole. Ad attendere i partecipanti sarà, infatti, un weekend in cui all’aspetto puramente escursionistico nel cuore dei Sibillini si affiancheranno workshop tenuti da esperti che faranno conoscere quei luoghi anche sotto il profilo naturalistico, geologico, meteorologico e fotografico. Un appuntamento imperdibile, quindi, per immortalare in uno scatto i piani fioriti insieme a professionisti dell’immagine, per conoscere la geologia del paesaggio e le recenti mutazioni fino a giungere alla faglia del monte Vettore accompagnati dal sismologo Francesco Brozzetti, per comprendere gli endemismi con il naturalista Angelo Barili e per imparare le dinamiche dei fenomeni atmosferici insieme a Massimiliano Fazzini, docente all'Università di Ferrara. Ad emozionare gli escursionisti ci saranno, poi, le note al tramonto del Quartetto Fancelli, che proporrà i brani composti dal fisarmonicista umbro Luciano Fancelli e i ritmi del tango accompagnati dall’esibizione di una coppia di ballerini. Il concerto verrà trasmesso in streaming (tutte le info per seguirlo sul sito sibillini.love) grazie alla collaborazione con Leonardo De Mai. Il soggiorno degli escursionisti sui Sibillini avrà, inoltre, ricadute positive sull’economia del territorio, dal momento che saranno coinvolti le strutture ricettive di Castelluccio di Norcia, ossia gli agriturismi la “Valle delle Aquile” e “Villa Tardioli”, ed anche le aziende. A cominciare da Varnelli che, proprio per rispondere al momento di difficoltà vissuto dopo il sisma, ha deciso di sposare questo progetto, realizzando per gli escursionisti dei kit con degustazioni per tutti e tre i giorni. A promuovere l’evento Umbriameteo, la società cooperativa “La Mulattiera di Norcia” e la Community Istagram “Flip Italy” con il patrocinio dei Comuni di Castelsantangelo sul Nera e Norcia, il Club alpino italiano e Legambiente. Sponsor dell’evento: Family Banker Office di Banca Mediolanum di Foligno, Acqua Nerea, Concessionaria Nissan Pacchia ed Eolo. Tra le collaborazioni: Distilleria Varnelli, Tartufi Alfonso Fortunati di Campello sul Clutunno, Rifugi dei Sibillini, la “Valle delle Aquile” e “Villa Tardioli” di Castelluccio, “L’erborista” di Castelsantangelo sul Nera, il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria, la Pro Loco Valli Castellane, Orange Produzione Video Multimedia e VareseNews.

28/06/2017 15:45
Castelsantangelo sul Nera, sindaco invoca una revisione totale della gestione post sisma

Castelsantangelo sul Nera, sindaco invoca una revisione totale della gestione post sisma

''Sono appena tornato dal Friuli, sono andato a vedere come hanno ricostruito Gemona, Venzone e gli altri centri distrutti dal sisma del 1976, e mi sono ulteriormente convinto che un modello articolato per fasce di danneggiamento (tre in Friuli, due nel terremoto delle Marche del 1997) sia quello giusto''. Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera, dove oggi c'è stata una nuova scossa di magnitudo 3.5, invoca una revisione totale del sistema, ''ormai ingolfato'', adottato dal Governo per la gestione del post terremoto nell'Italia centrale. ''Trattare i 131 comuni del cratere sismico tutti allo stesso modo, con identiche procedure per lo sgombero delle macerie, gli appalti per l'urbanizzazione delle aree destinate alle casette ecc. è un errore clamoroso. E ormai - dice Falcucci - l'hanno capito tutti tranne i 'decisori' politici" (FONTE ANSA).

24/06/2017 15:16
Sisma e solidarietà, il 24 giugno a Visso "Tutti agibili per un giorno"

Sisma e solidarietà, il 24 giugno a Visso "Tutti agibili per un giorno"

"Tutti agibili per un giorno": questo il titolo della giornata-evento che si terrà domani a Visso, con l'obiettivo di valorizzare il territorio e raccogliere fondi per la ripartenza dei Comuni marchigiani più colpiti dal sisma, come Visso appunto, ma anche Castelsantangelo sul Nera e Ussita. L'iniziativa è promossa dall'associazione "Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera" in collaborazione con Cia Marche, Copagri Marche e con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "L'unica rinascita possibile - spiegano gli organizzatori - è basata sul lavoro, la coesione e la valorizzazione dell'area dei Monti Sibillini". Domani, dalle 10 alle 18, tutte le attività produttive dei tre Comuni devastati dal terremoto esporranno i propri prodotti e servizi, oltre a partecipare a tavoli di incontro tra imprenditori gestiti da Progetto Re-Cycle. Ci saranno aree ristoro dove degustare le eccellenze gastronomiche locali e momenti di intrattenimento con Neri Marcorè e Dodi Conti. (Fonte e foto: ANSA)

23/06/2017 15:29
Solidarietà, un torneo di burraco per i terremotati di Castelsantangelo sul Nera

Solidarietà, un torneo di burraco per i terremotati di Castelsantangelo sul Nera

L’Associazione culturale “Le Casette” di Macerata, allo scopo di alleviare in qualche modo le sofferenze di coloro che sono ancora attanagliati dalle conseguenze del terremoto, ha deciso di effettuare una donazione monetaria in favore di un nucleo familiare del Comune di Castelsantangelo sul Nera. Attraverso il sindaco Mauro Falcucci sono state individuate, tra tante altre, tre possibilità di intervento, sicuramente tutte e tre meritevoli di aiuto.   Delle tre situazioni ne è stata individuata una che al direttivo de “Le Casette” è apparsa la più bisognosa di intervento urgente. Pertanto, per la raccolta di fondi necessari per soddisfare tale esigenza è stato organizzato un torneo di burraco che si svolgerà in un salone dell’Istituto salesiano di Macerata con inizio alle ore 16 del 25 giugno. Le iscrizioni (al costo di 15 euro) si ricevono o per posta elettronica (casettemc@gmail.com) o telefonando alla segretaria Giuliana Simoncelli (338.4371630).   Altra iniziativa sarà la cena di beneficenza che si svolgerà il 7 luglio nel ristorante della sede estiva della Filarmonica, in via Valenti. Interverrà anche il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, al quale sarà consegnata la somma ricavata dal torneo di burraco e dalla cena.  

22/06/2017 16:40
Continua il lavoro della Regione Marche sulle Sae

Continua il lavoro della Regione Marche sulle Sae

Sono partiti i cantieri per quattro aree per la realizzazione delle casette nei Comuni di: Serrapetrona (area Caccamo, 16 Sae per 52 persone), Montegallo (Uscerno, 5 Sae per 16 persone), Caldarola (campo sportivo, 104 Sae per 376 persone) e San Severino (rione San Michele, 103 Sae per 300 persone). Questa mattina sono state inoltre aggiudicate le aree nei Comuni di Gualdo (loc. Valle, 9 Sae per 28 persone) e Camporotondo di Fiastrone (7 Sae per 20 persone).   Nel report degli uffici, aggiornato e monitorato quotidianamente, figurano anche l’approvazione dei progetti e l’indizione di gare per: area 3 Pian di Pieca San Ginesio (19 Sae per 66 persone - tutte le aree sono approvate), per un importo di € 660.291,12; area Nocria di Castelsant'Angelo sul Nera (12 Sae per 36 persone), in cui è prevista anche la realizzazione del tratto viario per raggiungere la zona, per un importo complessivo di 1.016.898,08; area Vallazza di Ussita (20 Sae per 62 persone), per un importo di € 1.398.931,50.  

22/06/2017 16:15
iGuzzini, dipendenti e azienda donano 30mila euro a Visso, Ussita e Castesantangelo

iGuzzini, dipendenti e azienda donano 30mila euro a Visso, Ussita e Castesantangelo

Questa mattina a Visso, Adolfo Guzzini, Angelo Camilletti e una rappresentanza della RSU hanno consegnato ai sindaci di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, 30.000 euro divisi in parti uguali (10/10/10). La cifra è stata ricavata dalla donazione da parte dei dipendenti di 1 o 2 ore di lavoro, che poi l’azienda ha raddoppiato. In sintesi, tra dipendenti Guzzini ha raccolto 15.000 euro, e l’azienda ne ha messi altri 15.000. Questa iniziativa si aggiunge alla donazione di 100.000 euro da parte di iGuzzini in favore di Visso. Sempre oggi Il sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, ha ricevuto nella sede del Comune un assegno di 10 mila euro per la costruzione di nuovi spazi per le comunità terremotate. La donazione è della Fondazione Emanuela Panetti Onlus che, a seguito del grave sisma dello scorso anno, ha avviato una raccolta fondi. La cifra, in particolare, è frutto di un evento artistico che si è svolto a Roma alla fine di gennaio nell'antico Ospedale delle Donne, una struttura del 600', in Piazzale S. Giovanni.     Una serie di artisti hanno regalato le loro opere la cui vendita ha permesso di raggiungere la cifra oggi consegnata all' amministrazione di Visso. La Fondazione sta proseguendo nella sua raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate.  

19/06/2017 18:34
Prosegue il piano regionale per lo smaltimento macerie: 88 i Comuni che hanno inviato il progetto

Prosegue il piano regionale per lo smaltimento macerie: 88 i Comuni che hanno inviato il progetto

La Regione Marche sta terminando il piano per le macerie pubbliche. I comuni che hanno inviato il progetto sono 88. Sono ancora in fase di evoluzione quelli per i Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso, Sarnano.    La stima è di circa 840 mila tonnellate: 287 mila per i comuni della provincia di Macerata, 511 mila per la provincia di Ascoli Piceno e 42 mila per la provincia di Fermo. I Comuni con più macerie sono Ussita (stimate 99 mila) e Arquata del Tronto, (350 mila). Il materiale rimosso finora è di circa 63 mila tonnellate. Il costo per raccolta, carico, trasporto, cernita, separazione e recupero è di 50 euro a tonnellata. Aggiornamento anche dei fondi erogati agli enti locali. Fino ad ora a Comuni e Province sono stati liquidati oltre 16 milioni come anticipazione del 70% dei lavori di somma urgenza fatti da ditte private per la messa in sicurezza. Questo consentirà agli enti di anticipare i soldi alle ditte in attesa del completamento dell'iter burocratico. (Ansa)

14/06/2017 17:37
Ricostruzione, Sciapichetti: "Saranno necessari tempi medio-lunghi nelle zone geologicamente più fragili"

Ricostruzione, Sciapichetti: "Saranno necessari tempi medio-lunghi nelle zone geologicamente più fragili"

Ci vorranno ''tempi medio-lunghi'' per la ricostruzione pesante nelle zone geologicamente più fragili delle Marche, quelle dove le scosse del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre hanno fatto i danni maggiori: Arquata del Tronto, Visso, Castelsantangelo sul Nera e i borghi vicini. Lo ha confermato l'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti parlando del timing della microzonazione sismica, passaggio preliminare ad ogni progetto di recupero. I Comuni dovranno assumere entro il 15 giugno un tecnico abilitato per la microzonazione: poi cominceranno le analisi dei terreni, che realisticamente non potranno concludersi ''prima di 5-7 mesi''. ''Sappiamo già - ha aggiunto - che in alcune aree il territorio è idrogeologicamente a rischio, ed è stato difficile anche individuare le aree in cui installare le casette. Per ricostruire faremo ricorso alle tecniche più all'avanguardia'', ma è anche possibile che in alcuni contesti si debba ''delocalizzare'' parte dell'abitato. (Ansa)

09/06/2017 13:40
Autostrade completa la pavimentazione della nuova sede del  comune di Castelsantangelo

Autostrade completa la pavimentazione della nuova sede del comune di Castelsantangelo

Autostrade per l'Italia spa ha completato la pavimentazione dell'area dove saranno ubicati gli uffici del Comune realizzando il primo intervento tra quelli pianificati per Castelsantangelo sul Nera. Lo rende noto il sindaco Mauro Falcucci. "Il successivo importante contributo - aggiunge - sarà la messa in sicurezza del tratto viario della Sp 136 che consentirà la percorribilità fino all'albergo 'La Fiorita' in attesa del definitivo intervento programmato da parte dell'Anas". Falcucci ringrazia "per l'impegno, la concretezza e l'attenzione che Autostrade spa rivolge a questa piccola realtà montana". (Fonte ANSA)

07/06/2017 10:24
Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

C'è chi ha scelto di stare in prima fila a sfilare, per rappresentare un territorio devastato dal terremoto. C'è, però, anche chi è rimasto a casa, insieme ai suoi concittadini terremotati, insieme alle macerie che da nove mesi sono ancora per le strade, sottolineando con un gesto tutta l'amarezza di chi si trova quotidianamente a dover fare i conti con un'emergenza senza fine.  Le fasce tricolori del terremoto si sono divise sulla scelta di andare a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale per la festa della Repubblica. E chi è rimasto a casa lo ha deciso per scelta convinta. Condivisibile, aggiungiamo noi.  Le parole del sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, racchiudono il senso di un gesto che ha un enorme valore politico: "Il mio 2 giugno sarà qui. E' giusto trascorrere la festa della Repubblica dove le macerie sono ancora intatte, non dove ci hanno dimenticati".   Anche Gianluca Pasqui, che pure ricopre un incarico importante (anche se ad oggi appare solo una formalità) come quello di coordinatore dei sindaci del cratere, ha scelto di non esserci: "A Roma? La parata? No, sono andato oggi a Roma per incontri istituzionali, lasciamo perdere le parate", spiega il primo cittadino di Camerino, ancora oggi alle prese con una zona rossa che impedisce di fatto l'accesso al centro e dove solo da pochi giorni si è iniziato a spostare le macerie. Gianluca Pasqui che è alle prese con le difficoltà di un grande centro come Camerino dove soltanto da poco hanno iniziato a spostare le macerie.   E non c'era neanche Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, fra i più attivi e di certo uno che non le manda a dire: "La mia non è stata una polemica, come ho letto, ma è stata una critica, esplicitata con un comportamento. Non è un rifiuto di parlare con le istituzione. Al contrario, ho tutta l'intenzione di parlare con le istituzioni. Come potrei altrimenti lavorare alla ricostruzione? Ci parlerò, ci lavorerò insieme, criticherò le decisioni che non mi convinceranno ma sempre nel pieno rispetto dei ruoli e delle procedure democratiche. Che non prevedono l'obbligo di "festeggiare" insieme. Ho tanti doveri, non quello di festeggiare".

02/06/2017 20:17
Sede del Parco dei Sibillini a Norcia? "Grazie no".

Sede del Parco dei Sibillini a Norcia? "Grazie no".

La sede del Parco dei Sibillini trasferita a Norcia? 'Grazie no'. Sono sul piede di guerra i sindaci dei comuni della montagna maceratese, dopo che la città umbra si è offerta di dare ospitalità all'Ente Parco, visto che gli uffici di Visso, dove ha sede, sono inagibili. ''Visso - scrive il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci in una lettera indirizzata al presidente del Parco nazionale dei Sibillini, al sindaco di Visso, al presidente della Comunità del Parco - è la sede naturale del Parco'' e riportare l'ente a Visso è ''non solo auspicabile, ma necessario per dare un segnale di reale vicinanza e collaborazione''. Ma se il ritorno 'a casa' non sarà possibile, Castelsantangelo offre formalmente la propria disponibilità ad accogliere l'Ente Parco nel proprio territorio, ''grazie alla donazione ricevuta dalla Comunità della Val di Cembra, in Trentino, di una struttura in moduli per uso ufficio di circa 120 metri quadrati''. (Ansa)

01/06/2017 12:15
Rai2, Mezzogiorno in famiglia: la città di Recco regala il premio a Castelsantangelo Sul Nera

Rai2, Mezzogiorno in famiglia: la città di Recco regala il premio a Castelsantangelo Sul Nera

Finale di solidarietà a sorpresa per Mezzogiorno in famiglia: domenica 28 maggio si è concluso su Rai2 il gioco televisivo condotto da Massimiliano Ossini, Manila Nazzaro e Sergio Friscia, che ha visto sfidarsi ogni weekend due comuni italiani. È stata Recco, cittadina della provincia di Genova, a vincere la gara e a conquistare il premio finale: uno scuolabus per gli studenti delle proprie scuole materne ed elementari. A sorpresa però, il portavoce della squadra ha annunciato in chiusura di puntata la decisione dell’Amministrazione e dei concorrenti di rinunciare al premio e di volerlo donare Castelsantangelo sul Nera, paese in provincia di Macerata fortemente colpito dal terremoto.

30/05/2017 17:20
Castelsantangelo: consegnati 27.580 euro dalla Pro Loco del Veneto per ricostruire la casa di riposo

Castelsantangelo: consegnati 27.580 euro dalla Pro Loco del Veneto per ricostruire la casa di riposo

Domenica scorsa, 28 maggio, durante la 47esima  Assemblea Regionale delle Pro Loco del Veneto tenutasi nella magnifica Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, è stato consegnato un assegno di 27.580 euro al Comune di Castelsantangelo sul Nera, rappresentato dall’Assessore comunale Maurizio Marinelli, per la ricostruzione della Casa di Riposo completamente distrutta dopo gli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016. Inoltre nel corso dell’assemblea è stato dedicato un momento significativo di riflessione e vicinanza alle popolazioni colpite dal Sisma. È doveroso esprimere un ringraziamento alle Pro Loco della Regione Veneto che hanno partecipato generosamente alla raccolta fondi, al Direttore Nazionale della Pro Loco Antonino La Spina, al Direttore della Pro Loco del Veneto Giovanni Follador, al Direttore della Pro Loco di Vicenza Carlotto Bortolo. Ancora un grazie al Sindaco di Montecchio Maggiore Milena Cecchetto, al Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati ed all'Assessore alla cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari. E ultimo, ma non meno importante, a Sergio Giorgi Presidente dell’UNPLI Macerata, che ha fatto da trade union con Castelsantangelo sul Nera, si esprime profonda gratitudine e riconoscenza per la particolare vicinanza alla Comunità.  

30/05/2017 10:30
Trovato un cucciolo di capriolo in un bosco. La Forestale: "Se toccati non possono tornare nel loro ambiente naturale"

Trovato un cucciolo di capriolo in un bosco. La Forestale: "Se toccati non possono tornare nel loro ambiente naturale"

"Non toccate i cuccioli di capriolo rinvenuti tra la vegetazione". È l'ammonimento lanciato dai carabinieri forestali dopo l'ultimo recupero di un esemplare in un bosco a Montegallo (Ascoli Piceno) da parte dei militari delle stazioni di Castelsantangelo sul Nera e Montegallo, su segnalazione di un cittadino che lo aveva raccolto credendolo abbandonato dai genitori. Il cucciolo è stato affidato a un studio veterinario di Ussita, ma sono decine le segnalazioni di cuccioli di capriolo rinvenuti tra la vegetazione in questo periodo dell'anno. Questi animali - ammoniscono i carabinieri forestali - una volta raccolti non potranno essere più reimmessi in ambiente naturale e saranno costretti a stare in aree recintate. I cuccioli non sono stati abbandonati dai genitori, ma attendono la madre che si è allontanata per alimentarsi e tornerà presto ad allattarli. Toccare questi animali, e anche solo avvicinarsi, li esporrà all'abbandono da parte dei genitori e soprattutto ai predatori. (Fonte Ansa)

29/05/2017 19:34
Sisma. Incontro in Provincia per riapertura Valnerina

Sisma. Incontro in Provincia per riapertura Valnerina

Questa mattina si sono svolte, nella sede della Provincia di Macerata, due conferenze di servizi per esaminare i progetti predisposti dall'Anas per la riapertura della Valnerina. Sono stati valutati gli interventi necessari per ripristinare, seppure in via provvisoria, il principale collegamento di quel comprensorio, epicentro del sisma. Previsti due specifici progetti: uno per la rimozione della frana e l'altro per la messa in sicurezza della parete rocciosa in tre diversi tratti dell'arteria. I progetti erano stati già illustrati dall'ingegnere Fulvio Soccodato, soggetto attuatore nominato da Curcio, martedì scorso in un incontro tenutosi sempre in Provincia. In quella occasione con la presenza anche del sindaco di Castelsantangelo sul Nera e il sindaco di Visso in collegamento telefonico, erano stati esaminati altri interventi e la loro tempistica per la riapertura delle altre strade di quel territorio:Visso-Ussita, Visso-Castelsantangelo, Ussita-Frontignano-Castesantangelo, Ussita-Casali e Ussita-Macereto. Alle due conferenze di servizi di oggi , presiedute dall'ingegnere Antonio Marsella, hanno partecipato l'ingegnere Mancina per l'Anas, Marcozzi e Marzialetti per la Regione Marche, Serenella Sciarra per la Provincia di Macerata e Daniele Moretti per l'Enel. Gli altri Enti invitati hanno inviato rispettivi pareri. “Si tratta di un passo avanti importante dice Pettinari per un obiettivo molto atteso dall'intera popolazione e per questo sollecitato ripetutamente dai Comuni di Visso, Ussita e C.S Angelo sul Nera, dalla Regione Marche e dalla Provincia”. Nei prossimi giorni finalmente l'Anas procederà alla scelta delle ditte appaltatrici in modo da  iniziare subito i lavori e rispettare il cronoprogramma per la riapertura della Valnerina entro settembre. A tale scopo l'Anas aprirà contemporaneamente i diversi cantieri necessari, sia per la rimozione della frana che per la messa in sicurezza della parete rocciosa.  

19/05/2017 19:44
Magliette gialle nelle zone del terremoto? Comi e Sciapichetti, evitate un gesto davvero di pessimo gusto

Magliette gialle nelle zone del terremoto? Comi e Sciapichetti, evitate un gesto davvero di pessimo gusto

Avevamo pensato di stare su Scherzi a Parte dopo che due parlamentari del Partito Democratico hanno promosso l'emendamento per inserire la provincia di Pesaro fra quelle destinatare di contributi per "danni indiretti" dal terremoto. Non eravamo su Scherzi a Parte. E non lo siamo neanche stavolta. L'ex premier Matteo Renzi, infatti, ha chiamato a raccolta i suoi e le magliette gialle si preparano ad "invadere" domenica prossima le zone colpite dal terremoto. Leggiamo il post su Facebook di Renzi: "Vorrei ringraziare i volontari del PD romano che ieri hanno indossato una maglietta gialla e si sono messi a pulire Roma.Il PD continuerà a fare iniziative come questa. Del resto ricordo che la prima volta in cui abbiamo “sperimentato” le magliette gialle è stato due anni fa a Milano. Ma adesso lo faremo più spesso, non solo a Roma. Anche per questo domenica prossima, 21 maggio, le magliette gialle torneranno in azione.Sto chiedendo a tutti i parlamentari di utilizzare questa domenica per andare – insieme ai volontari dei circoli, ai consiglieri regionali di tutta Italia, agli amministratori locali, ai cittadini che vogliono darci una mano – nelle zone del terremoto. Abbiamo oltre trecento parlamentari, centinaia di consiglieri regionali, migliaia di circoli. La giornata di domenica la passeremo ciascuno in un comune diverso di quelli colpiti dal sisma. Il PD sarà in tutti i comuni. Ad ascoltare, a fare il punto, a portare la testimonianza di un impegno concreto.Non si tratta in questo caso di pulire, come abbiamo fatto a Roma, ma di ascoltare, di capire, di condividere. E ciascuno da lunedì riporterà a Roma lo stato dell'arte. Il Governo ha fatto moltissimo per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto ad agosto, a ottobre, a gennaio. Ma la burocrazia è sempre in agguato per bloccare, fermare, rimandare, rallentare. Questa delle magliette gialle di domenica prossima, nelle zone del terremoto, è una buona opportunità. Chi vuole darci una mano lo faccia anche se non è parlamentare: magliettegialle@partitodemocratico.it Non dobbiamo lasciare nessun comune da solo. Dobbiamo andare ovunque, anche nei territori più piccoli che giustamente temono l'abbandono. Se ce la mettiamo tutta riusciamo a coprire ciascun comune. Avanti, insieme". Non dobbiamo lasciare nessun Comune da solo. La burocrazia è sempre in agguato. Ma veramente? Ma, ci scusi Renzi, chi governa l'Italia? Chi governa le Marche? Non è il suo partito? In casi come questo, francamente, servirebbe solo un po' di buon senso. E a quello del segretario regionale Francesco Comi e dell'assessore regionale Angelo Sciapichetti ci appelliamo: se può, si adoperino per evitare un gesto di cattivo gusto. Anche perchè gli animi da quelle parti sono già sufficientemente esasperati. Delle magliette gialle proprio non se ne sente il bisogno: non è una questione politica. Le difficoltà sono innegabili, ma ritardi e stop dati da rigide norme burocratiche arrivano solo dalla politica. Non andate nelle zone terremotate: è solo buon senso. 

15/05/2017 18:36
"Una giornata con Mauro Falcucci": su RaiNews24 il reportage sul sindaco sfollato di Castelsantangelo

"Una giornata con Mauro Falcucci": su RaiNews24 il reportage sul sindaco sfollato di Castelsantangelo

Nel profondo della Terra c'è una bestia infernale che quando si sveglia produce un cupo boato. Lo scorso 26 ottobre quella bestia si è svegliata sotto il borgo di Castelsantangelo sul Nera. Alle 19,10 la prima scossa: 5.4, pioveva e all'improvviso è saltata la luce. Poi intorno alle 21,40 la seconda tremenda scossa 5,9. Un silenzio tombale, gli anziani - di solito i più saggi e riflessivi - hanno taciuto perché dinanzi alla natura nessuno può parlare. Il sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci oggi vive a Fano a ben 160 km dalla sua città. Overtime festival di Macerata ha realizzato un commovente reportage trasmesso da RaiNews24 "Una giornata con Mauro Falcucci" nel quale viene raccontata la sua giornata tipo da sindaco sfollato. È una vita in esilio la sua. Parte da Fano la mattina presto per arrivare a Civitanova Marche intorno alle 7,40 dove è sfollato in un agriturismo il vice sindaco. Percorre la strada statale 77 che conduce dalla costa all'entroterra. Più si entra in quei territori e più si avverte la malignità della terra e la sofferenza di chi rimane. Si passa per Muccia, Visso, zone rosse del sisma. Poi finalmente arriva nella sua città. È un uomo sbalordito, perché sente ancora nelle ossa, il tremolio dei muscoli e dice: "Il 26 ottobre il profilo del centro storico è cambiato per sempre. Il 30 poi la città è stata rasa al suolo". Macerie, case che sembrano di cartone, peluche, giornali, materassi impolverati sotto quintali di detriti. Appare così quel borgo alle cui spalle spiccano i monti innevati. Non c'è più nessuno, è una città fantasma: il 95% dei suoi abitanti è sfollato. E ricorda "Due bar, un emporio, un tabacchino: non esistono più".   Non è facile per un primo cittadino dover arrendersi dinanzi alla imprevedibilità di una catastrofe e così Falcucci continua a lavorare tutti i giorni per la sua città in un container che funge da sede del municipio. Incontra i dirigenti di Autostrade poi a Macerata nel pomeriggio il rettore Adornato e la sera presiede ad una cena di beneficenza a Pollenza per raccogliere fondi per Castelsantangelo.   Le sue giornate sono lunghe, intense e arrivata la mezzanotte torna a Fano. Non a casa.

13/05/2017 18:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.