Castelraimondo

Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, torna la Stracassero. Giunta alla 18esima edizione, la Stracassero si terrà domenica 29 maggio con ritrovo alle ore 8 in piazza Dante. La partenza della gara competitiva (l’ultima edizione si era tenuta nel 2019) è fissata per le ore 9 e 30, mentre a seguire ci sarà la partenza della passeggiata ludico-motoria. La Stracassero, infatti, negli anni si è affermata sempre di più come competizione sportiva del circuito del campionato regionale Marche, ma anche come momento di incontro per famiglie e appassionati che amano camminare nei bellissimi paesaggi dell’entroterra. Per questo motivo alla gara di 11 km è stato affiancato un appuntamento meno impegnativo di 3,5 km in camminata. Per le ore 11 sono previste le premiazioni, con la gara valida per il Gran Prix Strada Master 2022, 8° Memorial Massimo Belli e 13° Memorial Pacifico Carbonari. Organizzata dal gruppo Podistico Avis Castelraimondo, la Stracassero è patrocinata dal Comune di Castelraimondo insieme alla Pro Loco locale e alla Fidal Marche. «Siamo molto felici del ritorno della Stracassero – afferma l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – una bellissima giornata di sport e convivialità che mancava tantissimo agli appassionati e alla cittadinanza». «Appuntamenti come questo sono fondamentali per la nostra comunità e l’amministrazione comunale è ben lieta di supportare queste iniziative lanciate dalle sempre attive associazioni locali. Un grazie agli organizzatori e ai tanti volontari che saranno impegnati sul campo per la riuscita di questo bellissimo evento».

20/05/2022 13:41
Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Nove patenti ritirate ed altrettante denunce, oltre a 10 multe: è il risultato del fine settimana denso di controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Macerata.  A Sarnano, i militari hanno deferito, in stato di libertà, un 55enne di San Ginesio, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, in evidente stato di alterazione alcoolica, si è rifiutato di sottoporsi al controllo alcolemico.  La condotta di guida dell’uomo aveva insospettito i Carabinieri visto che aveva percorso contromano lunghi tratti stradali della provinciale 78, in località Pian di Pieca. Al sopraggiungere delle forze dell’ordine, il conducente ha tentato di raggiungere la propria abitazione con l’intento di sottrarsi al controllo, senza successo: è stato disposto il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. A San Severino Marche, i Carabinieri della locale stazione hanno sanzionato un automobilista, al quale hanno anche ritirato la patente, per aver sorpassato tutte le auto che erano in attesa del passaggio del treno, in prossimità del passaggio a livello di viale Eustachio, percorrendo tutto il tratto di strada contromano fino all’incrocio per immettersi in viale Europa.  A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno denunciato un 21enne italiano, residente nella provincia dorica, risultato positivo all’accertamento etilometrico. Anche al giovane dorico è stata ritirata la patente di guida. Stessa infrazione anche a Castelraimondo, dove i Carabinieri della stazione di Visso hanno deferito un commerciante di origini romane, ma, residente nel camerte. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente di guida.  A Camerino e Matelica, i militari hanno denunciato due uomini, di 51 e 36 anni, operai del luogo ed una donna, 36enne, di Civitanova Marche. I tre sono rimasti coinvolti, in circostanze diverse, in incidenti stradali con feriti.  Sottoposti all’alcol-test sono risultati tutti positivi. Ai tre automobilisti è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione e sequestrato il mezzo per la confisca. Teatro dei sinistri stradali la strada provinciale 256 e la superstrada, in direzione Muccia – Serravalle di Chienti.  Ritiro della patente e denuncia anche per un 48enne, barista del capoluogo, e un 25enne, parrucchiere di Monte San Giusto: entrambi sono risultati positivi all’accertamento etilometrico alla guida, rispettivamente di uno scooter e di un’autovettura, svolto a Macerata dagli uomini dell’aliquota radiomobile. Sempre i Carabinieri di Macerata, nel corso dell’ultima settimana, hanno elevato 10 contravvenzioni al codice della strada ad altrettanti giovani ventenni.  

17/05/2022 12:26
Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Traversata dall'Adriatico al Tirreno passando per i monti Sibillini finisce in tragedia: muore un 59enne escursionista. Il fatto si è verificato nella tarda mattinata di ieri (la notizia è stata diffusa soltanto oggi) sul Monte D’Aria, sopra Serrapetrona, tra Castelraimondo, Camerino e San Severino. L’uomo, originario di Roma, si trovava in compagnia della moglie e di alcuni amici quando in un punto a 200 metri a valle ha accusato un malore e si è accasciato a terra. I presenti alla spedizione -  partita al mattino da San Severino, ma iniziata giorni prima – dopo aver prestato il primo soccorso hanno allertato il 118. L’eliambulanza ha raggiunto la zona del Monte D’Aria insieme a un tecnico del Soccorso Alpino, ma il medico sul posto non ha potuto che constatare l’avvenuto decesso del 59enne. Sul luogo, nel frattempo, sono giunti anche i Carabinieri per gli accertamenti di rito. Dopo il successivo nullaosta, la salma del 59enne è stata trasferita all’obitorio di Camerino

14/05/2022 22:05
A Castelraimondo una corsa contro la fame nel mondo nel nome del compianto preside Cavallaro

A Castelraimondo una corsa contro la fame nel mondo nel nome del compianto preside Cavallaro

L’Istituto Nazzareno Strampelli di Castelraimondo ha corso contro la fame nel mondo. Una bella mattinata di sport e solidarietà nel cuore della città del Cassero grazie alla collaborazione della Onlus “Azione contro la fame” (con il patrocinio del Coni), che ha chiamato a raccolta le scuole italiane per una corsa solidale che ha l’intento di raccogliere fondi. Una bella opportunità per responsabilizzare tutti gli alunni e avvicinarli alla solidarietà. Ad ogni studente è stato consegnato il passaporto solidale, un libretto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone intorno all’alunno, cercando delle mini-sponsorizzazioni per la corsa. Le persone sensibilizzate potranno essere sponsor e fare piccole promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Castelraimondo ha risposto presente e per l’occasione l’amministrazione comunale ha messo a disposizione corso Italia, nel tratto tra piazza Della Repubblica e viale Europa. Qui decine di bambini hanno corso con questo nobile obiettivo, sotto l’occhio vigile di insegnanti e volontari di Protezione Civile e Avis Podistica. Il bel tempo ha fatto da cornice a un martedì mattina speciale che gli alunni dello Strampelli faranno fatica a dimenticare. «Una bellissima iniziativa che ha visto coinvolti i nostri giovani – afferma l’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani -. «Questo progetto è stato portato a Castelraimondo dal compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, per cui ancora una volta lo ricordiamo con affetto a dimostrazione del suo costante impegno verso il prossimo. La scuola ha voluto portarlo avanti tramite la professoressa Manuela Miconi che mi ha chiamato e subito ci siamo rimboccati le maniche. Ringraziamo i volontari della Protezione Civile per l’assistenza e quelli dell’Avis Podistica che grazie alla loro esperienza in materia hanno permesso un ottimale coordinamento di tutta la mattinata».

10/05/2022 16:41
Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Il nuovo segretario provinciale, dallo scorso dicembre, Marco Belardinelli e il segretario regionale Andrea Orazi hanno spiegato per l’occasione le tematiche di discussione del gruppo nato nel 2008 a livello nazionale e composto da giovani fino ai 30 anni. Fra i temi più sentiti dall’organizzazione, quelli legati a istruzione e lavoro, ma anche vita sociale, attivismo locale, diritti civili, temi politici, difesa dei più deboli, questione ambientale, Europa e la parità di genere. «Veniamo da anni sicuramente difficili – ha spiegato Belardinelli – in particolare per le ragazze ed i ragazzi, che in una certa età con particolari esigenze di vita hanno sofferto più di altri l’isolamento. Come Giovani Democratici abbiamo cercato di svolgere attività online che trattassero proprio i temi sanitari e del coronavirus oltre all’aver svolto a Camerino un’iniziativa lo scorso autunno sulla ricostruzione con il commissario Giovanni Legnini e l’europarlamentare Brando Benifei, mentre a Civitanova Marche si è organizzata una raccolta di beni primari per le persone in difficoltà. Oggi sappiamo – ha proseguito il nuovo segretario provinciale - che per molti amici e coetanei è difficile avvicinarsi al mondo dell’attivismo politico ed è una difficoltà che stiamo cercando di abbattere. Mi sento comunque di ringraziare profondamente Elvis Castagna che prima di me è stato segretario provinciale e che ha continuato con sacrificio a condurre tutto in un periodo difficile». Tante le iniziative a livello regionale pronte a partire: dal diritto all’aborto con la legge 194, il bonus sullo psicologo di base, la Tampon tax e le normative su stage e tirocini. A livello provinciale invece si ripartirà dalle realtà territoriali. Dopo i circoli di Civitanova e Camerino verrà inaugurato entro la fine del mese quello di Tolentino, dove particolarmente cospicua è la componente femminile e la segretaria sarà la giovane Alessia Cesini. Ognuno dei circoli non funzionerà solo per il comune di provenienza ma per tutti quelli di prossima vicinanza, come Castelraimondo, Fiastra o Montecosaro. «A noi GD di questa provincia piace precisare come ci concentreremo nel futuro sui diritti della donna e la componente femminile - ha sottolineato Belardinelli – oltre che alle problematiche e legati alle varie realtà studentesche». A testimonianza di entrambi questi punti la presenza come ospite della conferenza la vicepresidente del Consiglio degli studenti Unicam Jessica Piccioni, che i prossimi 17, 18 e 19 maggio si presenterà candidata nella circoscrizione nord-est Italia al Consiglio Nazionale Studentesco Universitario nelle fila di "Primavera degli studenti", sperando di portare la rappresentanza di un piccolo ateneo dove non è mai stato. La centralità del lavoro però sarà concentrata a livello di federazione sulla proposta di legge regionale, presentata lo scorso mese all’Assemblea legislativa delle Marche, su un fondo di sostegno nell’acquisto della prima casa per le giovani coppie nei piccoli comuni dell’entroterra e del cratere sismico: «Seguiremo la proposta per i mesi che verranno – ha concluso Belardinelli- daremo le nostre valutazioni e lotteremo perché sia adottata. Un fondo per le giovani coppie può sembrare un piccolo contributo, ma per costruirsi una famiglia ed un futuro soprattutto nei piccoli comuni e in quelli colpiti dal sisma è un sostegno fondamentale per noi giovani».

07/05/2022 19:53
Castelraimondo, oltre 400 persone per lo show "Un uomo da pic-nic" di Antonio Lo Cascio

Castelraimondo, oltre 400 persone per lo show "Un uomo da pic-nic" di Antonio Lo Cascio

Applausi e tantissime risate al Lanciano Forum di Castelraimondo per l’appuntamento di ieri sera con la comicità di Antonio Lo Cascio. Oltre 400 persone sono state intrattenute da circa due ore di spettacolo tra battute, musica, show, sorprese e ospiti che si sono alternati sul palco al fianco dell’abile Simone Bargiacchi (vero nome di Lo Cascio). Con il suo “Un uomo da pic-nic” il comico marchigiano ha trasportato i presenti su un pianeta parallelo fatto di risate e spensieratezza, un mix tanto felice quanto necessario dopo tanti mesi difficili a causa della pandemia. Si tornerà a ridere al Lanciano Forum il prossimo 21 maggio (sabato), con la commedia dialettale “Porchi, contadini e contesse”. Sul palco gli attori amatoriali del laboratorio di teatro della sede di Castelraimondo dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, ovvero Gabriella Sparvoli, Pacifico Burzacca, Carolina Casoni, Mauro Sebastiani, Pietro Palanca, Gianni Prosperi, Emanuela Grelloni e Maria Pietrangeli Bernabei, coordinati dalla docente Loredana Ottavini. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune e dalla Pro Loco di Castelraimondo, avrà inizio alle ore 21 e 15 con ingresso gratuito.  

06/05/2022 20:15
Castelraimondo, "Volare" fa il sold out: Riccardo Fogli emoziona il pubblico del Lanciano Forum

Castelraimondo, "Volare" fa il sold out: Riccardo Fogli emoziona il pubblico del Lanciano Forum

 Pienone al Lanciano Forum di Castelraimondo per “Volare”, format ideato da Vladimiro Riga che sabato sera (30 aprile) ha visto salire sul palco diversi importanti artisti per una serata di musica, danza e spettacolo diversa dal solito. L’ospite più atteso era ovviamente Riccardo Fogli, cantautore ed ex dei Pooh, che si è esibito tra gli applausi dei presenti con alcuni suoi pezzi iconici. Altrettanto entusiasmo anche per Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che è stata accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. Brillante anche la conduzione di Melissa Di Matteo, altra grande artista protagonista della serata ad ingresso gratuito organizzata dal Comune di Castelraimondo con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Ora al Lanciano Forum è tempo di risate con lo show del comico marchigiano Simone Bargiacchi, conosciuto da tutti come Antonio Lo Cascio. C’è grande attesa per lo spettacolo di giovedì sera (5 maggio) dal titolo “Un uomo da pic-nic” dove sicuramente l’artista proporrà sketch divertenti e sorprese tutte da ridere. Lo Cascio viene da importanti successi televisivi con il ruolo dell’indignato nella trasmissione televisiva di canale 5 “Avanti un altro” e da un grande successo sul web grazie a decine di video divertenti molto popolari sui social network. L’appuntamento è alle ore 21 ad ingresso gratuito.  

03/05/2022 17:02
Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Formare i piccoli cittadini per avvicinarli al mondo del volontariato: questo lo scopo del progetto scolastico che ha visto coinvolti i vari gruppi cittadini di Protezione Civile dell’entroterra maceratese e che venerdì mattina ha interessato i giovani di Castelraimondo. L’iniziativa si è svolta nei giardini comunali con la partecipazione delle classi di quarta, quinta e relativi insegnanti delle scuole elementari, insieme anche ad alcuni cittadini che hanno seguito l’evento presieduto dai gruppi di Protezione Civile di Castelraimondo, Fiastra, Pioraco, Fiuminata e Camerino. I presenti hanno potuto toccare con mano e ammirare da vicino alcune attrezzature utilizzate dai volontari in contesti emergenziali: dai moduli antincendio alle apparecchiature radio. Spiegate anche alcune metodologie di intervento e altre curiosità legate al mondo della Protezione Civile. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli - che ha portato il proprio saluto e ringraziato i volontari -, il vicesindaco e assessore con delega alla Protezione Civile Roberto Pupilli, gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci e il presidente del consiglio comunale Luigi Bonifazi. «Una bella iniziativa che ha coinvolto molto i ragazzi – ha dichiarato l’assessore Pupilli – Giornate come questa sono molto importanti sia per la consapevolezza comune dell’impegno messo dai volontari, sia per far avvicinare i giovani a questo mondo. Fare volontariato significa mettersi a disposizione della comunità e del prossimo, una scelta di vita che può essere intrapresa in qualsiasi momento. Ringrazio per l’occasione tutti i volontari, gli insegnanti e la scuola per la collaborazione e un pensiero non può che non andare al compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, che aveva avallato subito questo progetto».

30/04/2022 21:16
Progetto ricarica idrica del lago Castreccioni: i sindaci dicono no e scrivono al Ministero

Progetto ricarica idrica del lago Castreccioni: i sindaci dicono no e scrivono al Ministero

I sindaci dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito dicono no al progetto Pnrr per la realizzazione di condotte per la ricarica del lago di Castreccioni dalle prese di Valcimarra, Sefro, Pioraco e Fiuminata. Le ragioni contro l’idea avanzata dal Consorzio di Bonifica delle Marche, sono finite in un documento inviato al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e agli assessori regionali alle Risorse Idriche, Stefano Aguzzi, e ai Servizi pubblici e agli Enti locali, Guido Castelli. “Non si tratta di una protesta sorda, la nostra, ma di un no ragionato con il quale un intero territorio vuol far sentire la propria voce” - spiega il presidente dell’ente comunitario e sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, che è il primo firmatario del documento aperto alla firma anche di altri amministratori e già sottoscritto dal sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in qualità di ente capofila, e dai primi cittadini di Treia, Franco Capponi, di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, da quello di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, e di Sefro, Pietro Tapanelli. Diverse le “interferenze negative” che gli amministratori locali lamentano. I prelievi previsti, infatti, secondo questi ultimi causerebbero inevitabilmente l’impoverimento del bacino idrico ad essi sotteso in quanto il drenaggio previsto in captazione creerebbe una situazione di cospicuo richiamo delle acque di falda con conseguente impoverimento di tutto il comprensorio circostante. “Attualmente – spiegano i sindaci - tale bacino, con le sue acque, garantisce il fabbisogno idropotabile a più di un territorio comunale e l’operazione prospettata porterebbe inevitabilmente ad un grave ammanco di acqua ad uso potabile. Già oggi, nei periodi estivi o di prolungata siccità, si assiste ad un notevole decremento delle portate delle sorgenti, tanto da richiedere l’attivazione di misure di contenimento della conseguente carenza idropotabile. Si aggiunga poi che tra le sorgenti afferenti al bacino coinvolto dal prelievo in progetto ne ricadono due inserite nei piani emergenziali della Protezione Civile, la sorgente San Giovanni di Sefro e Ponte Cannaro di Pioraco, la cui portata deve essere interamente garantita a tale scopo e che, inoltre, la captazione in progetto comporterebbe una significativa riduzione a valle della portata del fiume Potenza stesso con conseguente diminuzione della attuale disponibilità e qualità della risorsa idrica, sia irrigua che idroelettrica,  a servizio dei territori ricadenti nella vallata che già oggi presenta problematiche di forte carenza idrica che sarebbero indubbiamente aggravate dalla realizzazione del progetto in questione”. Dai primi cittadini dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito, infine, l’invito a usare i fondi del Pnrr per investimenti e interventi a favore del territorio per un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse che vada nella direzione di risolvere le problematiche di natura idrogeologica esistenti e promuova il risparmio dell’acqua con la sistemazione degli acquedotti esistente.

29/04/2022 13:12
Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare due grandi eventi nel giro di pochi giorni. Il primo si terrà sabato sera (30 aprile), a partire dalle ore 20 e 30, con il format “Volare” ideato da Vladimiro Riga. Uno spettacolo musicale tra arte e tradizione ad ingresso gratuito, che vedrà salire sul palco Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. A presentare la serata, organizzata dal Comune di Castelraimondo con il contributo della Regione Marche e i patrocini di Provincia di Macerata e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, sarà Melissa Di Matteo. Giovedì 5 maggio alle ore 21 invece al Lanciano Forum arriva l’eclettico comico Antonio Lo Cascio, con il suo spettacolo “Un uomo da pic-nic”. Una serata divertente con diverse sorprese che si preannuncia molto partecipata data la popolarità dell’intrattenitore Lo Cascio, protagonista sui social network con video da migliaia di visualizzazioni e in tv come personaggio nello show di Paolo Bonolis “Avanti un altro”. Anche in questo caso l’ingresso alla serata è gratuito.   

28/04/2022 15:31
Castelraimondo, un albero per ogni bambino nato nel 2020/2021

Castelraimondo, un albero per ogni bambino nato nel 2020/2021

Una bella mattinata di sole ha riscaldato le decine di persone presenti a Castelraimondo per l’iniziativa di martedì 26 aprile, curata dall'associazione L'Umana Dimora in collaborazione con il Comune. La manifestazione ha visto la messa a dimora di una pianta per ogni bambino nato nel comune negli anni 2020 e 2021. A partecipare c'erano alunni della prima, seconda e terza elementare, insieme ai più piccoli della materna Manfredi Gravina. Presenti anche il sindaco Patrizio Leonelli, il vice Roberto Pupilli, gli assessori responsabili del progetto Edoardo Bisbocci ed Ilenia Cittadini, l’assessore Elisabetta Torregiani, il presidente dell’associazione L’Umana Dimora Primo Mancini, i carabinieri e i volontari della Protezione Civile. L’iniziativa era stata accolta e promossa anche dal compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, al quale i presenti hanno dedicato un sentito applauso in suo ricordo. Un omaggio che ha reso la mattinata ancor più emozionante e sentita. "Iniziative come questa riempiono di gioia l'amministrazione e la cittadinanza – spiega l’assessore all’Ambiente Bisbocci - poichè è importante per tutti noi sensibilizzare le nuove generazioni verso il rispetto del verde."  

27/04/2022 17:13
Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Si è aperto oggi il Career Day 2022 organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con Confindustria Macerata: una due giorni (27 e 28 aprile) dedicata all’incontro tra aziende e studenti universitari, prossimi ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ad aprire l’evento presso il Borgo Lanciano di Castelraimondo – prima di spostarsi verso i vari stand presenti nel Lanciano Forum – è stato il Magnifico rettore di Unicam, Claudio Pettinari, che si è detto “entusiasta e soddisfatto di poter finalmente realizzare la manifestazione in presenza dopo due anni di pandemia.” “I giovani rappresentano innanzitutto il nostro presente - ha aggiunto Pettinari - Loro rappresentano già da adesso la nuova classe dirigente: le richieste lavorative ci sono e arrivano maggiormente dai settori chimici e dell’informatica grazie all’avanzare dell’innovazione tecnologica e digitale.”  Alle parole del rettore si sono aggiunte quelle del presidente di Piccola Industria Confindustria Macerata, Paolo Ceci, che prevede “un’ampia offerta di lavoro nonostante il periodo difficile attraversato, dal terremoto, alla pandemia globale, fino alla guerra attuale. L’università apre i cervelli alle nuove leve, le aziende invece preparano e mettono a disposizione elementi in modo che possano crescere. Per questo è fondamentale il rapporto fra le due parti.” Presenti in sala durante la presentazione anche Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore “Rapporti con Imprese”, Francesco Nobili, Delegato del Rettore “Stage & Placement”, e Riccardo Pietrabissa, Rettore dello IUSS Pavia. Citando Einstein e Russell, Pietrabissa ha spiegato come partendo dai più vari settori di studio, che siano umanistici o scientifici, il metodo comune è affrontare il cambiamento e non vedere la laurea come un limite, ma come un punto di partenza. Di seguito il servizio:

27/04/2022 15:54
Castelraimondo sempre più "amica dei bambini": ufficiale l'ingresso nella rete regionale

Castelraimondo sempre più "amica dei bambini": ufficiale l'ingresso nella rete regionale

Il comune di Castelraimondo entra ufficialmente a far parte della rete regionale delle “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. Il protocollo di adesione è stato firmato ieri, venerdì 22 aprile, presso la Regione Marche. Tutto nasce da una proposta portata in consiglio comunale lo scorso 18 marzo dall’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità dall’intera assise.  “Siamo felici che la città di Castelraimondo faccia parte di questa rete perché significa pensare ai giovani come cittadini attivi che vivono gli spazi aperti, li tutelano e soprattutto li migliorano – spiega Cittadini -. Una città a misura di bambino è una città che non lascia indietro nessuno: riallaccia i legami sociali e riattiva i contesti culturali, è una città accogliente, inclusiva e attenta. "Si tratta di un piano a lungo termine di miglioramento urbano, ma prima ancora culturale di una città che vede i minori e la tutela dell’ambiente come elementi centrali del territorio”, aggiunge l'assessore. Il Comune di Castelraimondo partecipa alla rete regionale garantendo la possibilità d’uso degli spazi urbani da parte dei bambini, migliorandone la qualità ambientale e la sicurezza e diffondendo tra i minori la cultura e la formazione permanente sui temi della sostenibilità ambientale e sulla conoscenza e tutela dei valori ambientali e culturali del territorio. L’amministrazione comunale, attraverso l’ufficio dei Servizi Sociali e la referente Anna Benigni, si occuperà della sensibilizzazione dei giovani rispetto alla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, favorendo la riappropriazione degli spazi urbani della città da parte dei bambini e delle loro famiglie e coinvolgendo direttamente i bambini nei processi partecipativi e di elaborazione delle proposte. Si attiveranno gruppi tematici, laboratori ed eventi che promuovono i temi in questione.  

23/04/2022 15:29
Castelraimondo, la Protezione Civile a sostegno della popolazione ucraina

Castelraimondo, la Protezione Civile a sostegno della popolazione ucraina

La città di Castelraimondo continua a dare il suo contributo nell’aiuto della popolazione ucraina colpita dalla guerra. Questa volta protagonisti i ragazzi della Protezione Civile di Castelraimondo, che nella giornata di ieri, nelle persone del coordinatore Enzo Maggi e del vice Roberto Mosconi, hanno consegnato un importante carico di beni di prima necessità raccolti nel territorio al centro di smistamento di Tolentino. Prosegue l’azione di solidarietà dei cittadini, ma anche quella dei tanti volontari che si stanno dando da fare senza sosta di fronte a questa nuova emergenza umanitaria. «Un immenso grazie ai nostri volontari che come sempre si stanno impegnando per aiutare il prossimo, in questo caso la popolazione ucraina – afferma il vicesindaco e assessore con delega alla Protezione Civile Roberto Pupilli – la loro disponibilità e il loro servizio offerto alla città è qualcosa di commovente e fonte di ispirazione per i più giovani che vogliono avvicinarsi allo straordinario mondo del volontariato».

22/04/2022 12:05
Castelraimondo, al Lanciano Forum una serata per "Volare": sul palco anche Riccardo Fogli

Castelraimondo, al Lanciano Forum una serata per "Volare": sul palco anche Riccardo Fogli

Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare una nuova e interessante serata per sabato 30 aprile con il format “Volare” ideato e organizzato da Vladimiro Riga. Si tratta di uno spettacolo musicale tra arte e tradizione, dedicato e pensato per il territorio dell’entroterra maceratese con la presenza di diversi grandi artisti conosciuti in tutto il panorama nazionale. Dalle 20:30 sul palco si alterneranno Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. A presentare la serata sarà Melissa Di Matteo, altra grande artista che salirà sul palco per coordinare uno spettacolo che si preannuncia tanto variegato quanto interessante, soprattutto per l’intrigante mix di ospiti presenti. La serata, con il contributo della Regione Marche, è organizzata dal Comune di Castelraimondo e patrocinata dalla Provincia di Macerata e dall’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Protagonisti anche i ragazzi dell’Ipsoea Varnelli di Cingoli che si occuperanno dell’accoglienza del pubblico. L’ingresso è gratuito. 

19/04/2022 17:20
Castelraimondo piange Maurizio Cavallaro, preside dello 'Strampelli'. Proclamato lutto cittadino

Castelraimondo piange Maurizio Cavallaro, preside dello 'Strampelli'. Proclamato lutto cittadino

Si è spento all’ospedale dorico di Torrette Maurizio Cavallaro, dirigente scolastico di numerosi Istituti dell’entroterra maceratese, attualmente preside allo “Strampelli” di Castelraimondo. Aveva 57 anni ed era ricoverato dalla scorsa domenica nel nosocomio anconetano.  “L’amministrazione comunale – guidata dal sindaco Leonelli -   si stringe intorno alla famiglia Cavallaro per la prematura scomparsa di Maurizio, da sempre membro molto attivo della comunità cittadina”. “Il Comune ha deciso di proclamare il lutto cittadino per la giornata di domani (14 aprile), invitando cittadinanza e commercianti ad osservare un minuto di raccoglimento a partire dalle ore 11”, si legge in una nota dell’Ente. "Sono addolorato e sconvolto - afferma commosso il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Con il preside Maurizio ci siamo conosciuti da poco, praticamente da quando sono stato eletto come primo cittadino, eppure già dai primi incontri era come se ci fossimo frequentati da sempre. Questo dice tanto sulla sua personalità, una persona stimata da tutti e dotata di un grandissimo carisma. Mi dispiace tantissimo sia dal punto di vista personale che da sindaco, in quanto la nostra comunità perde una figura dotata di grande umanità e di grande professionalità". La camera ardente è stata allestita presso il Centro della Comunità "Vallicelle", a Camerino. Le esequie funebri saranno celebrate venerdì 15 aprile alle 11:30, nella Basilica di San Venanzio. Anche nella città ducale, venerdì 15 aprile, è stato proclamato il lutto cittadino con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta per l’intera giornata. “La città di Camerino si stringe, con profondo affetto, alla famiglia Cavallaro colpita dalla grave perdita dell’amato Maurizio - si legge in una nota del Comune -. Lo smarrimento e il dolore dell’intera città testimoniano della grandezza e generosità dell’uomo che con la sua vitalità, le sue passioni e la sua totale disponibilità per gli altri, lascia un segno indelebile nella comunità camerte e in particolare nei tanti giovani a cui ha assicurato il suo illuminato contributo educativo. A Maurizio va il pensiero e la gratitudine dei cittadini camerinesi che lo serberanno sempre nella loro mente e nei loro cuori”.      

13/04/2022 18:33
Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Unione Montana, al via gli sportelli di ascolto: "Guerra e pandemia hanno aumentato richieste di aiuto"

Un punto d’accoglienza, totalmente gratuito e aperto a tutte le età, dove ricevere informazioni e orientamento in cui, su richiesta, si potrà avere anche un ascolto e un sostegno psicologico. Anche per l’anno in corso gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, presso le Unioni Montane Potenza Esino Musone di San Severino Marche e l’Unione Montana Marca di Camerino, confermano il “Progetto Sollievo” e l’operatività del servizio negli sportelli di Camerino, Castelraimondo, Matelica e San Severino Marche. “In una fase di profonda incertezza data dall’attuale situazione geopolitica internazionale e sulla scia di una pandemia che anche nel nostro territorio continua purtroppo a influire sul benessere psichico oltre che fisico delle singole persone – spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale, dottor Valerio Valeriani - ricoprono sempre maggiore importanza quei luoghi dove l’ascolto delle difficoltà e delle necessità di ciascun individuo è posto all’attenzione di professionisti esperti pronti a garantire il loro contributo per cercare di risolverle”. “Anche per questo sembra fondamentale, attualmente, poter usufruire di un punto d’accoglienza totalmente gratuito aperto a tutta la cittadinanza, giovani, adulti, anziani, single o coppie per ricevere informazioni e orientamento, in cui viene offerto anche un ascolto e un sostegno psicologico a chi ne fa richiesta”. “Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono lo Sportello d’ascolto in funzione, anche per l’anno 2022, all’interno del Servizio Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e in rete con tutti gli altri servizi dei Comuni aderenti. Le quattro sedi dello Sportello attualmente operative sul territorio dei due Ambiti si trovano a Castelraimondo, in via Chiesa 14, a Camerino presso il Vallicenter in via Conti di Statte, a Matelica, in via Oberdan 56, a San Severino Marche, in via Salimbeni 42.   Per accedere al servizio, totalmente gratuito e gestito da un’equipe multidisciplinare di psicologi e sociologi è sufficiente contattare il 3398676137 (anche tramite Whatsapp) per fissare un primo incontro presso la sede desiderata. Altre info https://www.ats17.it/progetto-sollievo-confermati-4-sportelli-di-ascolto-psicologico”. 

13/04/2022 12:45
Castelraimondo, un cuore con all'interno una colomba: il messaggio di pace degli infioratori

Castelraimondo, un cuore con all'interno una colomba: il messaggio di pace degli infioratori

Fiori di pace da tutto il mondo. Un messaggio chiaro e colorato per dire no alla guerra grazie all’iniziativa di Infioritalia e delle altre associazioni internazionali delle infiorate artistiche che ha coinvolto tutte le città che fanno parte del circuito, principalmente in Europa e in America. Castelraimondo come sempre ha risposto presente all’iniziativa realizzando un quadro fiorito all’esterno della chiesa della Sacra Famiglia. Un cuore con all’interno una colomba e la scritta “Peace” che è stato composto dagli infioratori Agesilao Olivari, Stelio Ciattaglia, Emanuela Cutini, Mario Rovelli, Daniele Paganelli, Domenico Fede, Giuseppe Carradori e Monica Orsini. A causa del forte vento delle ultime ore non è stato facilissimo realizzare l’opera, ma alla fine grazie all’esperienza e alla bravura degli infioratori castelraimondesi il risultato è stato ottimo. "Un'iniziativa mondiale a cui Castelraimondo non poteva dire di no – spiega l’assessore al Turismo Elisabetta Torregiani, sopraggiunta sul posto per ringraziare gli infioratori - si tratta di un evento di portata internazionale organizzato per la domenica delle palme e come sempre i nostri volontari hanno dato il massimo per realizzare un quadro fiorito che rispettasse gli standard dell’iniziativa, superandosi ancora una volta nonostante le difficoltà causate dal forte vento". A proposito di Infiorata, Castelraimondo si sta preparando per l’edizione numero 30 del grande evento che vedrà coinvolto l’intero centro storico tra quadri fioriti e appuntamenti collaterali. Il calendario, in fase di allestimento, si svilupperà dal 12 al 19 giugno e sono previste diverse sorprese per omaggiare un’edizione storica per la città e per l’intero entroterra. 

10/04/2022 13:24
Castelraimondo, 175 partecipanti per la gara regionale di Enduro: a vincere è Jacopo Traini

Castelraimondo, 175 partecipanti per la gara regionale di Enduro: a vincere è Jacopo Traini

Domenica tra fango e rombo di motori a Castelraimondo dove si è corso per il campionato regionale di Enduro Marche e per il Trofeo Enduro Master Beta. Ben 175 i partecipanti che si sono sfidati con 2 prove speciali strutturate su un tragitto totale di 50 chilometri. La gara, iniziata alle ore 9 e 30, ha avuto come paddock e come punto di partenza il campo sportivo di Castelraimondo, con i tracciati sviluppati nelle vicinanze della città e abilmente preparati dai volontari del Moto Club cittadino, organizzatore dell’evento. Grande soddisfazione per il presidente Enrico Marinelli: "Siamo dovuti andare incontro a ogni tipo di intemperia per preparare il percorso – spiega – addirittura abbiamo rimesso in piedi il fettucciato alle prime ore del mattino, dopo che durante la notte il vento lo aveva completamente distrutto. Non è stato facile, ma alla fine è andato tutto bene, c’è stata una grande partecipazione di piloti e la giornata è filata liscia senza intoppi, abbiamo anche ricevuto parecchi complimenti per cui siamo molto soddisfatti" Un evento che ha fatto felice anche l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci. "Un’iniziativa importante per la nostra città – conferma Bisbocci – come amministrazione comunale ringraziamo il presidente del Moto Club Marinelli e il suo staff, ma anche tutte le associazioni cittadine coinvolte che come sempre hanno dato una mano e continuano a collaborare tra di loro dimostrando efficienza e attaccamento a Castelraimondo. Queste realtà sono il cuore pulsante della nostra città. Manifestazioni come quella di domenica danno lustro e visibilità al comune che le ospita". Dopo diverse ore di gara, alla fine questo il piazzamento “assoluto” di giornata: primo classificato Jacopo Traini, secondo Lorenzo Bazzurri, terzo Roberto Bazzurri. Per la “Top class” il vincitore è stato Lorenzo Bazzurri, per i “Cadetti” Bernardo Ruggeri, per la “Junior Marche” Nicolas Paglialunga, per “Senior Marche” Andrea Moriconi, per “Major Marche” Riccardo Cantenne, per “Territoriali 2 tempi” Luca Antognoli, per “Territoriali 4 tempi” Mirco Rustichelli, mentre per gli “Ospiti” ha trionfato Jacopo Traini. Per quanto riguarda il Trofeo Nazionale Beta al primo posto è arrivato Lorenzo Bazzurri, secondo Lorenzo Cucini, terzo Alessio Della Mora. 

04/04/2022 19:53
Castelraimondo grande protagonista al Tipicità Festival, grazie alla sua famosa ‘Infiorata’

Castelraimondo grande protagonista al Tipicità Festival, grazie alla sua famosa ‘Infiorata’

La città di Castelraimondo è fra le principali protagoniste della 30esima edizione di Tipicità, il festival dedicato al cibo, all’artigianato e ai territori della Regione Marche, e che dal 2 al 4 aprile verrà ospitato negli spazi del Fermo Forum. La città del Cassero sarà per tutta la tre giorni dell’iniziativa al centro dell’attenzione dei partecipanti grazie alla sua prestigiosa ‘Infiorata’, collocata nel padiglione del Grand Tour delle Marche. Caratteristica di questa edizione, la preparazione direttamente dal vivo di un quadro di fiori grazie ai maestri artigiani più importanti. Inoltre, Castelraimondo occuperà anche il salone “Accademia” del Forum, dove arte e sapori si uniranno in un unicum grazie a un evento dedicato alla cucina dei fiori. Alla chef d’eccezione Serena D’Alesio (Marchese del Grillo di Fabriano), spetterà il compito di esaltare la tradizione marchigiana in tavola attraverso l’utilizzo dei petali, omaggiando la già citata Infiorata. «Quest’anno abbiamo voluto essere maggiormente protagonisti a Tipicità perché crediamo nella manifestazione e crediamo in una forte ripresa del turismo e del settore degli eventi – ha spiegato l’assessore al Turismo Elisabetta Torregiani -. L’Infiorata è un po' la nostra iniziativa principe, un appuntamento storico che ci caratterizza e che ogni volta attira appassionati e curiosi da tutta Italia, per cui sarà bellissimo vedere come il pubblico risponderà al quadro di fiori che sarà realizzato al centro del padiglione. Così come sarà altrettanto interessante capire come la chef D’Alesio utilizzerà i petali nei suoi piatti. Siamo contenti di proseguire questa collaborazione con Tipicità che speriamo possa portare sempre più visibilità alla nostra città». La 30esima edizione del Tipicità Festival darà spazio a 140 espositori tra enti locali e operatori, distribuiti in 5 aree tematiche e animati da oltre 90 eventi in cartellone.

02/04/2022 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.