Castelraimondo

Castelraimondo, il museo folcloristico sbarca sul web

Castelraimondo, il museo folcloristico sbarca sul web

Un museo unico nella sua tipicità in tutta Italia. Il museo nazionale del costume folcloristico situato in via Della Croce a Castelraimondo attraverso le parole di esperti e protagonisti prende voce e forma anche sul web grazie a una serie di video interviste a disposizione del pubblico su Youtube e sui canali social dello stesso museo e del Comune. Un format fortemente voluto dall’amministrazione comunale per spiegare e dare valore a un riallestimento che mette al centro usi e costumi del mondo folcloristico del territorio e non solo. È il presidente del gruppo folcloristico di Castelraimondo Luca Barbini a spiegare le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a dare vita al museo. «Tutto nasce dallo spunto della federazione associazione Folkloriche Italiane (Fafit) – spiega Barbini – qualche anno fa si è organizzato un convegno che poi è sfociato nella realizzazione di questo museo. Inizialmente sono stati raccolti solamente degli abiti provenienti da vari gruppi folk italiani, successivamente dopo il sisma è stato riallestito e ultimamente grazie al collegio scientifico della Fafit e grazie all’Università La Sapienza di Roma e all’Università di Perugia con la collaborazione del Ministero, ha preso di nuovo vita con un allestimento di alto profilo scientifico. In tanti ci hanno chiesto perché a Castelraimondo. Perché innanzitutto a Castelraimondo c’è il gruppo folk più antico delle Marche che ha funzionato dagli anni ’30 ed è attivo tutt’oggi. Poi perché in queste zone si fanno tutte quelle attività correlate importanti dal punto di vista dei costumi. Qui si tesseva, c’erano allevamenti di bachi da seta, a Canepina ad esempio si coltivava la canapa, a Matelica storicamente si producevano panni lana, per cui il contesto c’è tutto. Abbiamo avuto la collaborazione del Comune che ci ha messo a disposizione i locali e la fortuna di avere docenti e ricercatori interni alla Fafit che ci hanno aiutato insieme a tutti i componenti del gruppo folk locale. Un museo unico in Italia e in Europa, non esistono altri musei di questo tipo. Il nuovo allestimento non comprende solo l’abbigliamento, ma anche le particolarità di tutte le varie attività dei gruppi folcloristici».    

04/10/2022 16:55
"Allo Stadio con il Cuore", a Matelica e Castelraimondo gli incontri benefici della Nazionale Cantanti

"Allo Stadio con il Cuore", a Matelica e Castelraimondo gli incontri benefici della Nazionale Cantanti

È partita la macchina organizzativa di questo straordinario evento a scopo benefico “Allo Stadio con il Cuore” che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 Ottobre 2022 con protagonista la Nazionale Italiana Cantanti. In programma ci sarà un allenamento tecnico per giovedì 20 ottobre 2022 al Campo Sportivo Comunale di Castelraimondo e venerdì 21 ottobre 2022 a Matelica presso lo Stadio Giovanni Paolo II si disputerà la partita “Nazionale Italiana Cantanti” vs "Amici per la Vita". L’Associazione Lulù e il Paese del Sorriso, promotrice dell’evento, ha coinvolto: Fondazione Ospedale Salesi ONLUS, LIFC- Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ONLUS, CONAPS-Comitato Nazionale Professioni Sanitarie, Ordine delle Professioni Sanitarie delle provincie di An, Ap, Fm E Mc, AIFI- Associazione Italiana. L’evento, caratterizzato da grande divertimento, sport, spettacolo e solidarietà, permetterà di raccogliere fondi a sostegno di Lulù e il Paese del Sorriso Aps e per LIFC Marche ONLUS, sua storica partner association. I biglietti in prevendita saranno disponibili dal 3 Ottobre presso i seguenti esercizi. Matelica: Lui&Lei profumeria, pizzeria la Gustosa, gioielleria l’Idea e la Forma, parafarmacia la Margherita, Givat, forniture per ufficio Buffetti, la Buona tavola, Elettrosat, MarLin, Pompe funebri Pittori - L’Angolo Verde, G&co’s bar, Tabaccheria Belardini Gianluigi e Salus Sanitaria; Esanatoglia: Bar Centrale, Tevi’s bar; Castelraimondo: Piccole cose di Bottacchiari Lucia; San Severino Marche: gioielleria l’Idea e la forma e profumeria Lui&Lei; Camerino: profumeria Lui&Lei e Salus Sanitaria; Fabriano: Salus Sanitaria. Info line: 347 6027200

28/09/2022 12:10
Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Fabiano Gobbi hanno ricevuto in Comune Mario Rovelli in rappresentanza dell’associazione Infioratori di Castelraimondo che, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino, hanno realizzato, nel chiostro della Basilica, una bella ricostruzione di un disegno dedicato proprio al santo, utilizzando, come nella migliore tradizione degli infioratori, solo petali di fiori. È stato ricreato, in pratica, il viso del santo all’interno di un sole con i raggi. L’opera è stata particolarmente apprezzata dai tanti fedeli che hanno visitato i luoghi legati a San Nicola, nella domenica del perdono. L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare l’Associazione Infioratori di Castelraimondo con una pergamena quale testimonianza di stima e gratitudine consegnata a Mario Rovelli e ha anche espresso la propria riconoscenza a Silvano Ronconi che ha collaborato per la buona riuscita.

23/09/2022 14:20
Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

La città di Castelraimondo porge la mano alle popolazioni marchigiane colpite dall’alluvione della scorsa settimana. Il Comune, insieme alla locale Protezione Civile, organizza una raccolta di materiali di prima necessità da destinare alla zona di Senigallia e dei comuni limitrofi in ginocchio a causa del maltempo. Da oggi, presso la palestra scolastica dell’Istituto Strampelli di Castelraimondo, dalle ore 16 alle ore 19 i cittadini potranno donare i seguenti beni: guanti, secchi per acqua, sacchi neri, tira acqua, scope, scopettoni, stracci, spugne, stivali, salviette umidificate, saponi per l’igiene personale, intimo adulto e bambino. Si tratta di una lista specifica fornita dalla Caritas di Senigallia, con le comunità più colpite che al momento hanno richiesto i suddetti materiali. Nei prossimi giorni questo elenco potrebbe subire degli aggiornamenti a seconda delle necessità e tramite i canali del Comune di Castelraimondo in caso di variazioni verranno forniti tutti gli aggiornamenti del caso. «L’amministrazione comunale di Castelraimondo è vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione – commenta il sindaco Patrizio Leonelli -. “Sono sicuro che i miei concittadini come sempre risponderanno presente a questa richiesta di aiuto che arriva dall’anconetano». I materiali raccolti saranno confezionati presso il seminario di Castelraimondo dai volontari e poi saranno subito spediti a Senigallia. «Colgo l’occasione per ringraziare il gruppo della Protezione Civile di Castelraimondo – spiega il vicesindaco Roberto Pupilli - sia per l’organizzazione di questa raccolta, sia per l’impegno messo negli interventi sul territorio colpito». Un’iniziativa simbolica che mira ad aiutare in breve tempo sfollati e soccorritori. «La raccolta materiali è un simbolo di fratellanza ed empatia a persone che hanno perso tutto, la casa e i loro beni – conferma l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini -.  Invito chi può a partecipare in base alle proprie possibilità; dando il nostro aiuto, anche piccolo, facciamo sentire la nostra vicinanza a chi in questo momento ha vissuto una catastrofe immensa».  

19/09/2022 16:43
La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

Il 4 settembre uscirà su Sky documentaries, alle 21:15, il docu-film per la regia di Manuele Mandolesi che parla del mondo delle minimoto e del suo inventore Vittoriano Orazi. L'unico circuito di minimoto marchigiano presente nel docu-film è Pista Feggiani di Castelraimondo, che si presenta molto tecnico, con salite, discese, curvone che abbracciano un lago al suo interno nel quale, a partire dal 1992, hanno corso generazioni di piloti come Valentino Rossi e Marco Melandri. Inoltre, unica donna nel documentario, la prima pilota di minimoto Petronilla Caciorgna di Castelraimondo che iniziò a gareggiare all'età di quattro anni e mezzo e che ha disputato campionati italiani e regionali, soprattutto la finalissima di campionato Italiano di Brescia e Cattolica, all'età di dieci anni. Caciorgna ha gareggiato con campioni del calibro di Mattia Pasini, quando il mondo dei motori era ancora declinato tutto al maschile. Il circuito marchigiano è molto apprezzato dai piloti proprio per le caratteristiche molto tecniche e negli anni ha ospitato, tramite la Federazione Motociclistica Italiana, finalissime di Campionato Italiano di minimoto, Campionati regionali e nel 2007 il Campionato Europeo, unico evento in Italia in quell'anno. Con le minimoto c'è un prima e un dopo, in quanto piccoli piloti di allora sono diventati nomi importanti nel panorama del moto mondiale, come Valentino Rossi e Marco Melandri presenti nel docu-film che ricordano Vittoriano Orazi, grazie al quale si creò una disciplina sportiva mai esistita: le minimoto appunto. Nel circuito di minimoto di Castelraimondo, hanno corso, oltre ai già citati Rossi e Melandri, anche Luca Marini che durante lo scorso gran premio di moto Gp in Austria ha paragonato la chicane del circuito di Spielberg a quello delle minimoto di Castelraimondo, in cui, il fratello minore di Valentino Rossi ha gareggiato dal 2006 fino al 2008, e ancora Iannone, Dovizioso, Bagnaia, Pellinio, Pasini e moltissimi altri. La stessa Petronilla Caciorgna ha iniziato, in sella ad una minimoto, marca Vittorazi poi con una Pasini, a gareggiare nel circuito di Castelraimondo, disegnato dallo scultore Fernando Caciorgna, il quale si rese conto che le minimoto non erano conosciute proprio lì dove erano nate, nella provincia di Macerata. Va ricordato che tanti sono tanti i piloti che negli anni hanno menzionato il circuito castelraimondese. Primo fra tutti il campione scomparso Marco Simoncelli che nel suo libro best sellers “Diobò che bello" scritto con il giornalista Paolo Beltramo, scriveva di Pista Feggiani Castelraimondo come “il circuito in cui aveva vinto la sua vittoria importante, chi se la scorda", questo nel 2006. Così nel 2014 lo scultore Fernando Caciorgna e proprietario del circuito, realizzò un monumento in Marmo di Carrara e Travertino ascolano in ricordo di Marco Simoncelli che partì dal teatro galleria moderna la Valle dell'arte, che si trova accanto a Pista Feggiani Castelraimondo per poi essere posto presso la rotatoria del Misano World Circuit Marco Simoncelli.  

02/09/2022 17:41
Minacce, inseguimenti e pestaggi a Fiuminata. Due uomini feriti, scattate otto denunce

Minacce, inseguimenti e pestaggi a Fiuminata. Due uomini feriti, scattate otto denunce

Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì scorso: nella zona di Fonte del Piscio si trovavano due squadre di tagliaboschi (di origine romena) intenti da circa un mese a condurre alcuni lavori, quando improvvisamente sarebbero cominciate a volare – secondo le prime ricostruzioni – insulti e minacce da ambo le parti. La situazione è presto degenerata, finendo a spintoni e pugni: ad avere la peggio è stato uno dei caposquadra (colpito ai testicoli) che, aiutato da un collega più giovane, avrebbe tentato di allontanarsi e in auto, in direzione di Castelraimondo. Ma non finisce qui: sulla base delle testimonianze finora raccolte, i due “fuggitivi” sarebbero presto stati inseguiti dagli aggressori, radunatisi in gruppo complessivo di otto persone. Dopo alcuni sorpassi, la squadra di rissosi avrebbe tagliato la strada all’auto in fuga all’altezza di Piane di Lanciano (tra Pioraco e Castelraimondo), finendo così col bloccare il traffico e dare vita a un vero e proprio raid punitivo: violenti calci e pugni sono stati riversati sui due romeni sotto gli occhi increduli degli automobilisti. Dopo essere stati avvertiti da alcuni testimoni, sul posto sono sopraggiunti i carabinieri della stazione di Pioraco guidati dal comandante Claudio Fabbrizio e i sanitari del 118. Il giovane è stato dunque trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Camerino insieme al suo caposquadra aggredito: dopo aver ricevuto le cure del caso, i due sono stati dimessi con una prognosi di 20 giorni. Nel frattempo, i militari del 112 sono riusciti ad individuare i presunti aggressori - in totale otto – facendo scattare la denuncia alla Procura di Macerata per il reato di lesioni. Ad essere preliminarmente informato dell’accaduto è stato anche il pubblico ministero di turno, il sostituto procuratore Vincenzo Carusi, che seguirà le future indagini.

28/08/2022 14:30
"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

Pulizia, decoro urbano e attenzione agli amici a quattro zampe. Castelraimondo si conferma città attenta all’ambiente grazie all’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte ecologico: dopo l’installazione dei green point per un maggiore controllo e decoro urbano per quanto riguarda i rifiuti domestici, ora si compie un ulteriore passo in avanti grazie al posizionamento degli “ecodog”, ovvero dei cestini per la raccolta delle deiezioni canine. Distribuiti in varie parti della città e anche nella frazione di Crispiero, i raccoglitori di colore verde sono ben visibili e utilizzabili da tutti. “Chi raccoglie semina civiltà”: è questo l’invito che si legge sui nuovi secchi e che sintetizza in breve il concetto di decoro e responsabilità rivolto ai possessori dei cani. «Avevamo promesso che ci saremo occupati anche di questo aspetto e lo abbiamo fatto», ha commentato l’assessore ai Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani. «Siamo attenti alle esigenze dei cittadini che giustamente avevano bisogno di cestini per la raccolta delle deiezioni canine, ora ci auguriamo che tutti li utilizzino in maniera corretta e civile, in modo da tenere pulite strade, marciapiedi e aree verdi evitandone un uso improprio. Dopo l’installazione dei green point abbiamo voluto integrare il sistema con questi “ecodog”, in modo da poter coprire le varie zone della città pensando anche agli amici a quattro zampe».

26/08/2022 21:10
Successo per la "Minipodistica" di Castelraimondo,  più di 160 baby atleti al via

Successo per la "Minipodistica" di Castelraimondo, più di 160 baby atleti al via

Tanti partecipanti e tanto divertimento per la “Minipodistica” nella serata di martedì 23 agosto a Castelraimondo. Più di 160 ragazzi da 0 a 14 anni hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal gruppo podistico di Castelraimondo in collaborazione con le associazioni locali Avis, Aido e Admo e con il patrocinio del Comune. I partecipanti, dopo essersi iscritti in piazza Dante, si sono disimpegnati su percorsi differenti in base alle categorie e all’età lungo corso Italia, con l’evento che si è concluso con la consegna dei gadget, delle coppe e con un ristoro finale. Tante famiglie e tanti giovani in un centro storico affollato tra tifo e curiosità. Presenti anche diversi membri dell’amministrazione comunale, con il sindaco Patrizio Leonelli soddisfatto della riuscita dell’evento: «Ringraziamo le associazioni promotrici per aver organizzato questa bellissima iniziativa tra sport e divertimento – commenta il primo cittadino di Castelraimondo – c’erano tantissimi bambini, anche di fuori città, che insieme a famiglie e curiosi hanno riempito Castelraimondo per un’altra bella serata estiva diversa dal solito. Concludo ringraziando anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Matelica che hanno fornito la loro assistenza durante tutto lo svolgimento della Minipodistica». Grande felicità anche per gli organizzatori dell’evento, in primis per Maurizio Guido dell’Avis Podistica: «Siamo contenti dell’ottima partecipazione, con oltre 160 iscritti siamo tornati ai livelli delle precedenti edizioni – spiega Guido -. Bambini e ragazzi accompagnati da genitori e nonni hanno gremito l'area di partenza fino a tarda sera, quando sul palco delle premiazioni tutti i partecipanti, vincitori e non, sono saliti per ritirare ognuno la propria coppa. La Minipodistica nasce per promuovere sia le attività sportive che quelle di solidarietà». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Silvano Giori dell’Avis: «Un evento molto partecipato con una Castelraimondo viva e attività ristorative aperte fino a tarda notte – conferma Giori -. Tutti si sono divertiti e questo era fondamentale per la riuscita della manifestazione». Sport e solidarietà, un binomio di successo secondo Claudio Cavallaro dell’Admo: «L’Admo ringrazia di cuore il gruppo podistico Avis Castelraimondo per l’invito alla “Minipodistica” – dice Cavallaro - al gruppo podistico vanno i miei complimenti per aver organizzato una bellissima manifestazione e per aver sposato la causa della donazione in senso più ampio essendo l’Avis uno storico partner e vista anche la presenza di Aido alla serata. Infine, un grazie particolare ai bambini e alle loro famiglie per aver partecipato con gioia e allegria rendendo indimenticabile la serata». La presidente dell’Aido Ivana Micozzi esprime gratitudine nei confronti dei partecipanti: «Ha suscitato forti emozioni e compiacimento nel vedere tante, tante famiglie che riempivano la piazza – ammette Micozzi -. La felicità e la gioia dei padri e delle madri nel condividere l'esperienza con i figli inondava l'aria. È stato uno spettacolo unico e meraviglioso. Come presidente dell’Aido mi congratulo con i promotori del Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo, con i quali abbiamo condiviso, attivamente, la lodevole iniziativa. Un grazie speciale ai genitori ed ai "mini atleti" che hanno lottato e sudato con convinzione e orgoglio».

25/08/2022 14:15
Castelraimondo, torna la fiera di San Bartolomeo: bancarelle lungo corso Italia e viale Europa

Castelraimondo, torna la fiera di San Bartolomeo: bancarelle lungo corso Italia e viale Europa

Castelraimondo celebra l’antico patrono di San Bartolomeo. Nella giornata di oggi (mercoledì 24 agosto) si terrà una Santa Messa in piazza Dante alle ore 21, mentre giovedì 25 agosto appuntamento con la tradizionale fiera dalla mattina presto alla sera. Le bancarelle saranno disposte come sempre lungo corso Italia e viale Europa, con compresi gli spazi di piazza Dante e piazza Della Repubblica. "Queste zone naturalmente saranno chiuse al traffico con deviazioni sulla viabilità alternativa" precisa l'amministrazione comunale in una nota. 

24/08/2022 12:30
Castelraimondo, ventilazione meccanica controllata nelle scuole: interventi da 64mila euro

Castelraimondo, ventilazione meccanica controllata nelle scuole: interventi da 64mila euro

Nelle aule della scuola primaria De Amicis e della secondaria di primo grado dell’Istituto Strampelli saranno installati impianti di ventilazione meccanica controllata. Via libera dalla Regione Marche al finanziamento per l’acquisto e l’installazione dei suddetti impianti nelle scuole di Castelraimondo. La comunicazione è arrivata al Comune direttamente dall’assessore regionale con delega all’edilizia scolastica Francesco Baldelli, che ha scritto al sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli per comunicargli l’arrivo di 64mila euro da destinare alla cosiddetta “VMC”. «Un passo avanti per le nostre scuole e per il bene di alunni e personale – commenta il primo cittadino Leonelli – mi congratulo con l’ufficio tecnico del nostro Comune, sempre preparato e pronto a partecipare a questi bandi con precisione e puntualità. Finalmente potremo godere di aule con maggiore aereazione, rendendo più fruibili gli spazi scolastici». Grande soddisfazione per tutta l’amministrazione comunale, in special modo per l’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani, soprattutto alla luce della recente ricerca della Fondazione Hume, che ha dimostrato che la presenza di impianti di ventilazione meccanica controllata nelle aule scolastiche abbatte di più dell’80% il rischio di infezione da Covid. «Siamo molto soddisfatti dell’arrivo di questi fondi – conferma Torregiani – ringraziamo la Regione Marche per averci messo a disposizione delle risorse utili al miglioramento dei nostri istituti scolastici. Ora ci metteremo subito al lavoro per installare quanto prima gli impianti, in modo che i nostri ragazzi e il personale scolastico possano godere subito di questi benefici».

18/08/2022 12:30
Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Centro gremito di persone per Polvere di Stelle a Castelraimondo. L’evento, organizzato dal Comune di Castelraimondo e dalle attività commerciali cittadine in concomitanza con la Notte di San Lorenzo, ha colto nel segno grazie alle tante iniziative e attrazioni disposte lungo corso Italia e tra piazza Dante e Della Repubblica. A partire dalle ore 18 la città si è accesa con street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, mercatino dell’antiquariato e spettacoli, tutto in diretta su Multiradio e con le attività commerciali aperte fino a tardi con proposte speciali pensate per l’occasione. «Una festa come sempre per tutte le età che ha colto nel segno – ha spiegato il vicesindaco Roberto Pupilli – dai più piccoli ai più grandi tutti si sono divertiti, è stato bellissimo vedere Castelraimondo riempirsi di persone. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al prezioso lavoro di associazioni e attività commerciali, che collaborando hanno creato un’edizione di Polvere di Stelle indimenticabile. «Tanto pubblico per le vie del centro, locali pieni e attrazione riuscitissime”, ha confermato l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani. “Grazie anche al personale che ha lavorato dalla mattina a tarda notte e al consigliere Renzo Marinelli che ha portato tramite la Regione Marche un bellissimo spettacolo in piazza Della Repubblica con tanti artisti di livello che si sono esibiti sul palco. Complimenti anche alla Joy Dance per le esibizioni e per i costumi e allestimenti, hanno impreziosito la manifestazione con i loro balli itineranti». Come citato dall’assessore, in piazza Della Repubblica è stato seguitissimo lo spettacolo patrocinato dalla Regione Marche “Circus Marche Varietà”, presentato da Daniela Gurini e con la partecipazione degli Operapop, di Pete List e Valentina Ocasti, di Danilo Dipaolonicola, di Riccardo Foresi, di Bob Bullee e della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio. «Siamo molto soddisfatti della risposta positiva del pubblico a uno spettacolo pensato e finanziato dalla Regione proprio per eventi su borghi come Castelraimondo”, ha commentato il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli. “La nostra città come altre del territorio saranno sicuramente oggetto di ulteriori iniziative di questo tipo. Per quanto riguarda il format Polvere di Stelle non possiamo che essere soddisfatti dell’ennesimo successo che ha attirato persone da tutto l’entroterra. Un pienone tanto desiderato quanto riuscito».

11/08/2022 13:03
Paura a Castelraimondo, fiamme in un'abitazione: una donna si mette in salvo

Paura a Castelraimondo, fiamme in un'abitazione: una donna si mette in salvo

Scoppia incendio in un’abitazione: salva una donna. Le fiamme sono divampate, nel pomeriggio di oggi, in un edificio sito in via Ottoni nella frazione di Castel Santa Maria a Castelraimondo. Il fuoco si è propagato all’interno dell’abitazione, mandando in fumo le parti interne in legno e il soffitto. Sul posto sono subito intervenuti i vigli del fuoco di Camerino per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’immobile. All’interno dell’appartamento – danneggiato dal sisma 2016 e ristrutturato da poco – c’era solo la proprietaria che è riuscita ad uscire in tempo e a mettersi in salvo, prima che le fiamme si propagassero. La casa è stata dichiarata inagibile e la donna, che era rientrata da poco ad abitarvi, è stata costretta a trovare sistemazione altrove.  Le fiamme sarebbero scaturite da una lavatrice difettosa, per poi diffondersi alla struttura. Non si registrano feriti o intossicati. 

04/08/2022 20:03
Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Nel lontano 1872 a Castelraimondo veniva formata per la prima volta una banda cittadina composta da diversi elementi. Sono passati ben 150 anni, la città è cambiata, la storia ha riservato ben più di uno sconvolgimento, ma nel 2022 il Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” ha potuto festeggiare questa importante ricorrenza con felicità e onore. In piazza Della Repubblica, lo scorso sabato sera (30 luglio), la formazione diretta dal maestro Luciano Feliciani ha regalato ai tanti presenti un concerto di anniversario emozionante proprio sotto al Cassero. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Castelraimondo, Pro Loco Castelraimondo, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Unione Montana Potenza Esino Musone e Anbima (associazione nazionale bande italiane musicali autonome). Il maestro Feliciani per l’occasione ha composto un pezzo musicale unico per la città di Castelraimondo. «Una melodia bellissima, con il crescendo finale che mi ha fatto venire i brividi – ammette il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, presente al concerto insieme ad altri membri dell’amministrazione comunale – il maestro Feliciani ha composto tantissimi brani di successo e spero che anche questo possa avere la notorietà che merita.  Mi auguro che una serata così si possa ripetere in futuro per la gioia delle tante persone che sono arrivate in piazza per il concerto e sono tornate a casa estasiate dalle musiche del nostro corpo bandistico». Soddisfazione per la ricorrenza anche da parte del consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli: «È stato raggiunto un traguardo importante grazie a tantissime persone che negli anni hanno permesso a questa istituzione cittadina di andare avanti ed evolversi – commenta Marinelli - 150 anni di storia sono tantissimi e testimoniano la cultura e l’amore per la musica che c’è sempre stato a Castelraimondo già da fine ottocento».  Attraverso un libro scritto dal presidente della Pro Loco Fabio Montesi (ex presidente anche della banda) si è cercato di ripercorrere la storia del corpo bandistico fino ad oggi facendo sì che le varie memorie non vadano perdute. Il titolo della pubblicazione è “150 anni in musica”. «Una serata ricca di emozioni, di ricordi e di riconoscimenti per tutti coloro che hanno contribuito negli anni alla crescita del corpo bandistico – spiega Carolina Casoni, presidente della banda – oggi il nostro gruppo ha raggiunto livelli veramente notevoli grazie alla professionalità, alla valenza e alla costanza del maestro Feliciani che grazie alla scelta dei vari repertori riesce a coinvolgere in maniera armoniosa tutti i musicisti».  Il concerto si è concluso con la premiazione dei componenti storici della banda e con un brindisi benaugurante nei pressi della vicina fontana dei leoni. «Siamo veramente soddisfatti per la riuscita dell’evento – afferma il maestro Feliciani – nella prima parte ci siamo concentrati su brani scritti e dedicati alla città di Castelraimondo e alla sua banda, a partire dalla marcia del 1895 di Ugo Bottacchiari, da cui il corpo prende il nome»..  «Eseguito anche un inno dedicato alla squadra di calcio cittadina scritto da Anacleto Biondi nel 1933, una marcia sinfonica del 1986 dedicata a Castelraimondo da un compositore pugliese, Nino Ippolito, poi una marcia da concerto composta da me nel 2006 dopo la ricostruzione del Comune in seguito al sisma del ’97 e infine l’ultimo brano intitolato “City Celebration” composto da me per l’occasione. Nella seconda parte del programma abbiamo invece lasciato spazio a brani della tradizione per chiudere in bellezza una grande e storica serata».

02/08/2022 16:33
MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

Dal primo al sei agosto si svolgerà la prima edizione del festival MaskaMarke: spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con un seminario/workshop, Maska Mater, tenuto dai maestri Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli. Un progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia, che si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli, sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone ed UILT. In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli, la segreteria e l’accoglienza nell’atrio della scuola media.  «MaskaMarke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei. – ha affermato Fabio Macedoni - Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni».  «Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli. – ha precisato l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica.” Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: in piazza Dante, a Castelraimondo, lunedì 1 agosto, ore 21, apertura ufficiale del festival con l’intervento degli artisti e delle autorità; ore 21.30 parata inaugurale itinerante con “Pulcinella sulla Luna”, presentata da Accademia Creativa, da piazza Dante a corso Italia a piazza della repubblica e ritorno; martedì 2 agosto ore 21.30 in largo Zamparini a Gagliole “Pulcinella cornuto immaginario” presentato da Accademia Creativa; mercoledì 3 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo Gaspare Nasuto in uno spettacolo di burattini “Pulcinella e Cappuccetto Rosso”; giovedì 4 agosto ore 21.30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21.30 sulla Torre Varano di Sefro “Inganno in maschera, presentato dalla Compagnia I Picari; sabato 6 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione degli allievi workshop “Burle in maschera” e chiusura del festival.

30/07/2022 18:55
Un festival sulla commedia dell'arte: arriva Maske Marke, il programma completo

Un festival sulla commedia dell'arte: arriva Maske Marke, il programma completo

Dall’1 al 6 agosto spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con la prima edizione del festival Maska Marke, progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche e dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. L’entroterra si arricchisce di una nuova iniziativa (presentata stamattina a Borgo Lanciano) che si propone di aprire una finestra di ricerca, formazione e spettacolo su un genere teatrale che ha fatto grande il teatro italiano in tutta Europa e che viene definita dal Molinari, nella sua “Storia del teatro” come “il frutto più maturo” del Rinascimento Italiano. In particolare, l’aspetto del progetto che più interessa sottolineare è la capacità che ebbero i commedianti dell’arte di portare il teatro dalle grandi città, dalle corti aristocratiche fino ai più piccoli paesini nei luoghi più remoti. Maska Marke si propone di ricreare quel legame tra gli abitanti del borgo e “l’arrivo dei comici”. In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Spazio anche per un workshop di formazione teatrale con insegnanti di livello internazionale che produrranno alla fine del percorso una performance con cui il gruppo di studenti “ringrazierà” Castelraimondo. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli. "Maska Marke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei - afferma Fabio Macedoni -. Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni". Teatro, territorio e formazione. "Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli - precisa l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani -. Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica. "Non si tratta solo di spettacolo, ma di formazione, rivolta non solo al panorama italiano, ma a quello europeo. Claudia Contin Arlecchino è infatti un personaggio artistico a livello mondiale, arriva nel nostro territorio e conoscerà queste terre, portando la nostra realtà anche fuori. Una proposta di altissima qualità che comunque abbiamo voluto offrire gratuitamente per permettere a tutti di avvicinarsi al mondo del teatro e per poter godere liberamente di bellissimi spettacoli in location uniche", aggiunge Torregiani. Partner del festival la Regione Marche. "Si valorizzano i piccoli centri, in linea con la politica della giunta regionale – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli -. Andare a fare teatro è importante e serve per rivitalizzare la vita dei nostri borghi. È bello anche coinvolgere più comuni, si tende ad andare avanti sempre da soli; invece, è fondamentale unirsi e portare avanti un intero territorio, come spesso accade nell’alta valle del Potenza. Se ci mettiamo insieme riusciamo a fare cose importanti e utili". Soddisfazione anche da parte del sindaco di Gagliole Sandro Botticelli. "Gagliole ha visto di buon grado questa iniziativa perché rappresenta quel lavoro sinergico importante per cittadine come la nostra – commenta Botticelli -. Il teatro è cultura e insieme al turismo sono fondamentale per un territorio, ora speriamo che a questa prima edizione del festival se ne aggiungano altre negli anni successivi, in modo da creare una bella realtà con continuità". Il teatro e i giovani: un binomio importantissimo per l’insegnante e assessore del Comune di Sefro Stefania Penna: "L’importanza di questa iniziativa è fuori discussione, spendo una parola in più per quanto riguarda la parte dei ragazzi. Speriamo di poter concretizzare un percorso dedicato a loro interno alla scuola già a partire da settembre, il teatro è formazione a 360 gradi". Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: lunedì 1 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo parata inaugurale con “Pulcinella sulla Luna”; martedì 2 agosto ore 21 e 30 in largo Zamparini a Gagliole "Pulcinella cornuto immaginario"; mercoledì 3 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo spettacolo di burattini "Pulcinella e Cappuccetto Rosso"; giovedì 4 agosto ore 21 e 30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21 e 30 a torre Varano di Sefro “Inganno in maschera"; sabato 6 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione workshop “Burle in maschera”. L’arrivo e la sistemazione degli iscritti al workshop nella foresteria di Gagliole sono previsti per domenica 31 luglio.

22/07/2022 20:08
Castelraimondo, inaugurata la nuova biblioteca comunale: "Archivio presto online"

Castelraimondo, inaugurata la nuova biblioteca comunale: "Archivio presto online"

Taglio del nastro nel pomeriggio di mercoledì (20 luglio) per la nuova biblioteca comunale di Castelraimondo in piazzale Della Vittoria. La città del Cassero torna a godere di nuovi spazi e di centinaia di libri che potranno essere presi in prestito da chiunque vorrà usufruirne. A gestire le attività della biblioteca saranno due ragazzi, Pierluca Lupo e Jacopo Boldrini, che hanno partecipato con felicità all’inaugurazione di mercoledì insieme al sindaco Patrizio Leonelli, ad alcuni membri dell’amministrazione comunale e alle autorità militari, civili e religiose. Dopo aver scoperto la targa e tagliato il nastro, don Mariano ha provveduto alla benedizione dei locali che ora sono a disposizione della cittadinanza dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle 13, martedì e giovedì dalle ore 14 alle 19. «Riaprendo la biblioteca abbiamo mantenuto fede a quanto promesso in campagna elettorale – spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, presente al taglio del nastro -. Ora facciamo una nuova promessa alla cittadinanza, ovvero quella di ampliare in breve tempo l’archivio dei libri, in quanto ce ne sono molti ancora da catalogare che andranno aggiunti a quelli presenti. Un altro step, a breve, sarà la messa in rete della nostra biblioteca con le altre della provincia, in modo che anche chi è distante potrà sapere quali libri sono disponibili a Castelraimondo».

21/07/2022 19:00
Castelraimondo, Orietta Berti e Massimo Giletti accendono "Marche in Vetrina": tutti gli ospiti

Castelraimondo, Orietta Berti e Massimo Giletti accendono "Marche in Vetrina": tutti gli ospiti

Undicesima edizione di "Marche in Vetrina" a Castelraimondo. Venerdì 29 luglio il Cassero farà da sfondo all’evento organizzato da Vladimiro Riga e Marcheventi con il patrocinio del Comune di Castelraimondo, della Regione Marche, della Contram, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e della Camera di Commercio delle Marche. Come sempre grandissimi ospiti per una serata da vivere già dalla cena in piazza Della Repubblica. A seguire, dalle 21 e 30, occhi puntati sul palco dove Maurizio Socci e Melissa Di Matteo presenteranno i tanti nomi che si alterneranno tra premiazioni, musica, risate, spettacolo e intrattenimento. Un varietà che da anni attira il grande pubblico valorizzando le eccellenze del territorio e che quest’anno lo farà ancor più in grande vista la presenza di un artista del calibro di Orietta Berti e di un professionista come Massimo Giletti. Sono loro i due super ospiti attesi a Castelraimondo al fianco di: Laura Lattuada, Pasquale Mammaro, Beppe Convertini, Clizia Fornasier, Attilio Fontana, Silvia Vaccarezza, Simone Riccioni, Laura Barth, Lisa Marzoli, Moreno Argentin e Silvio Martinello . Alle musiche penseranno Michele Pecora e Riccardo Foresi insieme alla That’s Amore Swing Orchestra. "Finalmente si avvicina la data del 29 luglio e non vedo l’ora di vivere questa edizione di Marche in Vetrina, la mia prima da sindaco di Castelraimondo – ammette il primo cittadino Patrizio Leonelli -. Avremo molti ospiti illustri, nomi importanti come ad esempio Orietta Berti che siamo felicissimi di avere nel parterre e non vediamo l’ora di ricevere a Castelraimondo". "Ci sarà anche un ospite con il sangue castelraimondese nelle vene, ovvero l’attore e produttore Simone Riccioni, che sta portando il nome del nostro territorio in tutto il mondo con il suo ultimo film. Sarà una serata sicuramente bellissima, emozionante e che porterà sul palco diverse grandi realtà dell’entroterra per il tradizionale premio Cassero d’Argento", conclude Leonelli. Un appuntamento da sempre cardine del calendario dell’intera regione Marche. "Marche in Vetrina di nome e di fatto – spiega il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli – da 11 anni Castelraimondo per una serata diventa metaforicamente capoluogo di regione per mettere in evidenza le eccellenze del territorio tramite il premio Cassero d’Argento. Per dare ancora più valore all’evento come ogni anno sul palco saliranno tanti ospiti di altissimo livello, con una formula che si ripete con immutato successo di anno in anno".

19/07/2022 18:30
Castelraimondo - Beve un caffè al bar, poi il malore improvviso: muore 83enne

Castelraimondo - Beve un caffè al bar, poi il malore improvviso: muore 83enne

Malore improvviso mentre beve un caffè al bar, cliente muore sul colpo. Il dramma si è consumato pochi minuti dopo le 12:30 di questa mattina, al "Cosmic bar" di Corso Italia, a Castelraimondo. A perdere la vita è stato un uomo di 83 anni, M.C., originario di Camerino, ma da anni residente in città a seguito del sisma 2016, che aveva reso la sua abitazione inagibile.  Il malore è giunto in maniera improvvisa mentre stava sorseggiando il caffè al bancone, come sua abitudine: l'uomo si è accasciato a terra privo di sensi e si è spento sul colpo, davanti agli occhi sgomenti di barista e avventori del locale. Con ogni probabilità il decesso è dovuto a cause naturali. Vani sono stati i tentativi di rianimazione effettuati dai soccorritori del 118. A procedere ai rilievi di rito saranno i carabinieri della locale stazione. 

18/07/2022 16:10
Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Castelraimondo, uomo trovato morto dietro al bancone del bar: oggi l'ultimo saluto

Uomo trovato morto a Castelraimondo. Quinto Lazzarelli, 63 anni, è stato trovato senza vita -  nella giornata di domenica  -  dietro al bancone del bar del centro sportivo “Feggiani”, locale che gestiva da diversi anni. A lanciare l'allarme è stato un cliente che è entrato nel locale e si è accorto del corpo di Lazzarelli inerme dietro al bancone. Inutili tutti i tentativi di soccorso: il personale sanitario del 118, giunto tempestivamente sul luogo, ha provato a lungo a rianimare il 63enne, ma non c'è stato nulla da fare. Il motivo del decesso è riconducibile a cause naturali e la salma è stata restituita alla famiglia. I funerali avranno luogo, questo pomeriggio alle 16.30, nella chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo.  

11/07/2022 09:33
Castelraimondo, riparte il Nyco Junior: il camp estivo che forma i giovani musicisti

Castelraimondo, riparte il Nyco Junior: il camp estivo che forma i giovani musicisti

Da lunedì 11 luglio a Castelraimondo arriva il Nyco Junior, camp musicale estivo pensato per bambini da 7 a 11 anni, che ha raccolto tantissime adesioni e ha lo scopo di formare un’orchestra e un coro giovanile con ragazzi provenienti dalle realtà musicali dell’alto maceratese. Sono ben 41 i giovani coinvolti nelle lezioni che si terranno presso l’Istituto Strampelli e che alla fine della corrente settimana di formazione si esibiranno come prima data proprio a Castelraimondo in piazza Della Repubblica. L’appuntamento aperto al pubblico, con ingresso libero, è per venerdì 15 luglio alle ore 21. Il Nyco (Network Youth Choir Orchestra) è giunto alla sua seconda edizione e parallelamente al progetto dei più giovani, si terrà anche un camp per adolescenti dagli 11 ai 20 anni, con competenza musicale intermedia e avanzata, presso la città di Camerino sfruttando l’auditorium Benedetto XIII e la scuola primaria dell’Istituto Betti. Anche in questo caso si svolgeranno attività di studio e laboratori per costituire un ensemble che possa esibirsi in diverse piazze dell’entroterra per il cosiddetto “Nyco Tour”. «Frutto della sinergia tra istituzioni musicali regionali (Conservatorio di Musica di Fermo e Arcom), Unicam, Comuni dell’alto maceratese (Camerino, Castelraimondo, Muccia, Petriolo, San Ginesio, Pollenza, Tolentino) e le scuole pubbliche e realtà associative che vi operano - spiegano gli organizzatori -, il progetto impatta su un territorio che, prima a causa del terremoto e poi della pandemia, ha visto ridursi radicalmente luoghi e momenti di socialità e aggregazione».

07/07/2022 15:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.