Castelraimondo

Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

1500 posti di lavoro spazzati via, 242 imprese agricole chiuse, 500 partite iva senza più attività. Il tutto in meno di due anni e in un territorio comunque circoscritto come quello del cratere del sisma e relativo ai soli comuni delle Marche. Gli ultimi 22 mesi: quelli, cioè, passati dal primo terremoto del 24 agosto 2016. Sono numeri impietosi diffusi dalla CNA e ripresi anche da  LaRepubblica, in un articolo che traccia un bilancio sulla situazione nei luoghi del sisma e, purtroppo, anche sull'animo e la perdita di speranza dei terremotati.  Un articolo (qui il link) che fa venire i brividi se si leggono i dati. Uno su tutti: 2392 residenti in fuga, che probabilmente non torneranno mai più perché hanno scelto di stabilirsi altrove. Ma un articolo che descrive ancora una volta anche la grande caparbietà dei marchigiani, la voglia di rilanciarsi e la speranza di futuro di una popolazione che ha subito di tutto, ma che non intende arrendersi. Il dramma, a leggere le testimonianze, non sono le continue scosse, ma la burocrazia. Che paralizza e impedisce ogni iniziativa, fino al paradosso di ostacolare persino interventi pagati di tasca propria e fatti con i risparmi di una vita. La richiesta che arriva dal territorio é sempre la stessa: concretezza e rapidità

27/06/2018 12:00
“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora. Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.

18/06/2018 15:46
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, ha sottoscritto, in rappresentanza e per conto di alcuni Comuni dell’Alta Valle del Potenza, vale a dire Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Sefro; un protocollo d’intesa con il Consolato di Bulgaria con cui è stata condivisa la “volontà di attuare un’indagine volta a rintracciare un’opportuna interfaccia di amministratori della Repubblica di Bulgaria che abbiano interessi e similitudini culturali, economiche e territoriali con i Comuni dell’Unione Montana, al fine di stabilire rapporti di amicizia e gemellaggio”. L’intesa è stata sancita dall’ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia, Marin Raykov, presente alla cerimonia insieme al console onorario, Franco Castellini, e al capo dell’ufficio economico e commerciale presso l’Ambasciata, Andryana Koleva. Nei mesi scorsi una delegazione di amministratori e imprenditori della Val Potenza aveva incontrato il diplomatico nell’ambito di una iniziativa promossa dal consigliere nazionale delegata ai rapporti internazionali di Unionturismo, Barbara Cacciolari. Una visita molto particolare che è stata ricambiata con l’incontro nel corso del quale è stato sottoscritto l’importante protocollo d’intesa. Al summit in terra maceratese hanno preso parte diversi sindaci e rappresentanti delle Amministrazioni locali. “La Repubblica di Bulgaria, grazie agli intensi rapporti avviati nei mesi scorsi con l’ambasciatore, oggi è molto più vicina ai Comuni dell’Unione Montana di San Severino Marche – sottolinea il presidente dell’ente, Matteo Cicconi – Mi auguro che il protocollo sottoscritto dia concretezza a futuri scambi anche commerciali, oltre che artistici, culturali e di solidarietà, tra le due realtà”.Nelle foto: alcuni momenti dell’incontro con l’ambasciatore

15/06/2018 18:01
Specialità enogastronomiche e musica dal vivo: al via a Castelraimondo le feste di paese

Specialità enogastronomiche e musica dal vivo: al via a Castelraimondo le feste di paese

Tornano, anche quest'anno, con l'arrivo dell'estate, gli appuntamenti “di paese” della comunità di Castelraimondo, divenuti ormai una tradizione imperdibile che ogni anno sa richiamare migliaia di persone. Un viaggio, che dura tutta la stagione, attraverso i sapori e le usanze del territorio, con musica dal vivo e stand gastronomici, organizzato sempre con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Castelraimondo e dell'associazione Pro Loco Castelraimondo. Si comincia questa sera, venerdì 15 giugno fino a domenica 17, con l'ottava Festa della Frittata di Brondoleto. Organizzata dalla Parrocchia dei Santi Martino e Lorenzo e dalla Confraternita del S.S. Sacramento, per le tre serate si alterneranno sul palco Vanessa Moro, l'Orchestra Felix e Luca Bachetti Group. Protagonista assoluta la frittata, presentata in numerose varianti, assieme a tante altre specialità. Dal 21 al 24 giugno tocca, poi, ai quartieri Ripalta e Poggio Annalisa, con la diciassettesima Festa di Santa Rita e la Sagra della Polenta. Quattro serate danzanti con stand gastronomici sempre aperti, saranno allietate da Rossella Ferrari e Casanova, Andrea Barbanera, Sara Band e i Joselito.

15/06/2018 11:32
Tragedia di Rigopiano: altri 14 indagati nell'inchiesta della Procura di Pescara

Tragedia di Rigopiano: altri 14 indagati nell'inchiesta della Procura di Pescara

La Procura della Repubblica di Pescara ha iscritto nel registro degli indagati altre 14 persone per la tragedia dell'Hotel Rigopiano, in cui persero la vita 29 persone, tra cui il piorachese Emanuele Bonifazi e Marco Tanda, originario di Castelraimondo. Il primo, lo ricordiamo, era il receptionist dell'Hotel travolto dalla valanga, mentre il secondo, pilota di Ryanair, si trovava in quel maledetto albergo per alcuni giorni di vacanza. L'inchiesta su quella tremenda disgrazia, dunque, riguarda da vicino anche il territorio maceratese e ora c'é un'ulteriore svolta nelle indagini, con i 14 nuovi accusati, tra cui l'attuale presidente della Regione Abruzzo. Gli indagati "determinavano le condizioni per il totale isolamento dell'Hotel Rigopiano" e "attivavano tardivamente" il Comitato Emergenze. È uno dei passaggi delle accuse formulate dalla Procura di Pescara, a carico del presidente della Giunta regionale abruzzese Luciano D'Alfonso, del sottosegretario alla Protezione civile, Mario Mazzocca, del responsabile della sala operativa dei Protezione civile, Silvio Liberatore, e del dirigente del servizio programmazione attività Protezione civile, Antonio Iovino, in relazione alla gestione dell'emergenza. Le condizioni dell'Hotel Rigopiano, quel 18 gennaio del 2017 quando una valanga travolse la struttura provocando 29 morti, erano "comunque tali - scrivono i magistrati - da impedire che la strada provinciale dall'hotel al bivio Mirri, lunga 9,3 chilometri, fosse impercorribile per ingombro neve, di fatto rendendo impossibile a tutti i presenti nell'albergo di allontanarsi dallo stesso, tanto più in quanto allarmati dalle scosse di terremoto del 18 gennaio". (fonte Ansa)

07/06/2018 11:19
Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze. Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival. Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.  Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.

06/06/2018 20:21
Da Castelraimondo all'Olimpo della musica: ancora un grande successo per Nina Feric

Da Castelraimondo all'Olimpo della musica: ancora un grande successo per Nina Feric

Nina Feric raggiunge un altro successo, del tutto inaspettato, portando il maceratese nell’Olimpo della musica italiana ed europea. La pianista di origine croato-dalmata, da dodici anni residente a Castelraimondo, qualche tempo fa è stata chiamata per una masterclass sulle colonne sonore italiane nella più prestigiosa università americana – Harvard, un onore che pochissimi possono vantare. Tra un concerto e l’altro nel mondo, fa la traduttrice per il governo USA, il parlamento europeo e Amazon. Nel frattempo, l’artista ha intrapreso anche diverse campagne di beneficenza, soprattutto per i bambini delle zone terremotate e sta portando avanti varie iniziative per i giovani "non sono cose di cui vantarsi" dice "ma l’obbligo di ogni persona che ha l’opportunità e la possibilità di farlo". Adesso però arriva la novità: partecipando come autore al Tour Music Fest, il più grande contest Europeo dedicato alla musica emergente, aperto a cantanti, band, autori e musicisti, la Feric ha presentato un suo brano per il quale la commissione artistica ha ritenuto soddisfatti i requisiti artistici richiesti per poter affrontare nel migliore dei modi la seconda fase del Tour Music Fest per la categoria Autori – Semifinale e Finale Nazionale, XI edizione, che si terrà nei mesi Settembre/Ottobre/Novembre 2018. La seconda fase prevede valutazione e recensione a cura di F. Gazzè (autore di Max Gazzè, Neffa, Bandabardò, Renga e tanti altri) e del Maestro Mogol. I premi in palio sono diversi e gli autori di canzoni idonei vengono così introdotti nel contesto discografico.Così, per la Feric si apre un’altra porta verso il successo assoluto, facendo volare il nostro territorio in cima alla musica italiana emergente, questa volta come autrice e non interprete come accaduto finora. Il suo brano è intitolato “Cento Vite” e, come racconta l’autrice, è stato scritto in una serata sola. Non rimane che aspettare di poter sentire questo brano che ha entusiasmato tutta la commissione nazionale degli esperti. Nina Feric diventa così sempre più una ambasciatrice del maceratese in Italia e nel mondo ed un vero esempio e ispirazione per tutti i giovani (e non) del nostro territorio.

06/06/2018 20:03
Castelraimondo: cresce il Bosco della scuola elementare De Amicis

Castelraimondo: cresce il Bosco della scuola elementare De Amicis

Cresce il bosco della scuola elementare Edmondo De Amicis di Castelraimondo! Sono state piantate questa mattina, infatti, dai bambini della scuola assieme agli addetti del verde della ditta NaturaCrea di Camerino – che hanno donato le piante – quattro esemplari di piante autoctone del territorio nel giardino dell'istituto scolastico. Si tratta di un leccio, un faggio, un carpino nero e una roverella, alberi che i bambini della scuola hanno imparato a conoscere nell'ambito del progetto iniziato a settembre, con la realizzazione dell'aula verde, e che si è concluso oggi con l'iniziativa, appunto, “il Bosco a scuola”, coordinato dall'insegnante Stefania Gagliardi, con il supporto del Comune e dell'assessorato all'istruzione, del vicesindaco Esperia Gregori. Le classi si sono avvalse del prezioso contributo del professore Ettore Orsomando, che ha tenuto lezioni frontali ed ha accompagnato, nell'arco dell'anno scolastico, i bambini e le insegnanti in interessanti passeggiate naturalistiche alla scoperta della natura nel parco del Castello di Lanciano. Presente ieri anche il vicario dell'arcivescovo, don Nello Tranzocchi, che ha impartito la benedizione al nuovo bosco della scuola elementare.

06/06/2018 17:57
Castelraimondo: sacerdote derubato mentre é in chiesa con i parrocchiani

Castelraimondo: sacerdote derubato mentre é in chiesa con i parrocchiani

Era in chiesa con i suoi fedeli, per il rosario della sera, mentre i ladri hanno fatto visita al suo appartamento. Don Tarcisio Tsik, viceparroco a Castelraimondo, si é visto portare via denaro contante e oggetti per un valore complessivo di qualche centinaio di euro. L'episodio é stato denunciato ai carabinieri, che ora stanno passando al setaccio i nominativi di persone con precedenti specifici di reati contro il patrimonio che risiedono sul territorio nel tentativo di risalire all'identità del ladro. 

01/06/2018 09:00
Castelraimondo, dall'1 al 3 giugno torna l'Infiorata del Corpus Domini

Castelraimondo, dall'1 al 3 giugno torna l'Infiorata del Corpus Domini

Quando il colpo d’occhio vale tutto un week end! Dove? A Castelraimondo, nell’entroterra maceratese, dal 1° al 3 giugno, allorché un’esplosione di colori inonderà la via principale dell’operosa cittadina dell’alta valle del Potenza con un percorso costellato di immagini del sacro di grande impatto emozionale. Stiamo parlando dell’Infiorata del Corpus Domini, una celebrazione collettiva e comunitaria di arte, manualità, spiritualità e lavoro di squadra. Dietro a questo rito ancestrale c’è il lavoro di oltre venti associazioni che, per mesi e mesi, elaborano e progettano il suggestivo evento. Negli ultimi giorni, poi, l’attività subisce un’accelerazione, s’intensifica l’opera di selezione e preparazione di petali e fiori che andranno a comporre gli incredibili mosaici adagiati lungo la via. L’immagine complessiva dell’Infiorata, ancor più suggestiva se gustata in notturno, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come altrettante scene di un film, si sussegue una fantasmagorica serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente. La sera del primo giugno, un vibrante fermento pervade “il luogo” dove vengono man mano composte caleidoscopiche gigantografie multiformi. Al lavoro, contemporaneamente e in maniera frenetica, centinaia di volontari che partecipano alla realizzazione dei “quadri” visibili, quest’anno per la prima volta, nelle intere giornate di sabato e domenica. L’Infiorata del Corpus Domini è un’occasione unica per immergersi totalmente in un mondo che ha i suoi fili conduttori nel colore e nella biodiversità. Infatti, negli esercizi aderenti al circuito “di fiore in fiore” sarà possibile assaggiare, per l’intera settimana, proposte enogastronomiche a tema floreale. Inoltre, sarà allestito un originale mercatino dedicato proprio al fiore, in tutte le sue variopinte sfaccettature. Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana, mentre il venerdì la realizzazione dei “tappeti fioriti” sarà accompagnata dal Festival Internazionale del Folklore. Nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it) o nell’app di Tipicità è possibile trovare tutte le informazioni per costruirsi la propria esperienza di viaggio.  

31/05/2018 10:38
Castelraimondo, torna la tradizionale Infiorata del Corpus Domini

Castelraimondo, torna la tradizionale Infiorata del Corpus Domini

Quando il colpo d’occhio vale tutto un week end! Dove? A Castelraimondo, dal 1 al 3 giugno, con la 26esima edizione dell’Infiorata del Corpus Domini. Qui un’esplosione di colori inonda la via principale dell’operosa cittadina marchigiana, con un percorso costellato di immagini del sacro di grande impatto emozionale. Una celebrazione collettiva e comunitaria di arte, manualità, spiritualità e lavoro di squadra, fortemente voluta ormai da 26 anni dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Renzo Marinelli, dalle associazioni cittadine e dal Comitato Infiorata, presieduto da Sandro Parcaroli.Dietro a questo rito ancestrale c’è il lavoro di oltre venti associazioni che, per mesi e mesi, elaborano e progettano il suggestivo evento. Negli ultimi giorni, poi, l’attività subisce un’accelerazione, s’intensifica l’opera di selezione e reparazione di petali e fiori che andranno a comporre gli incredibili mosaici adagiati lungo la via.L’immagine complessiva dell’Infiorata, ancor più suggestiva se gustata in notturno, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come altrettante scene di un film, si sussegue una fantasmagorica serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente.Quest’anno, per la prima volta, sarà possibile visitare lo spettacolare tappeto fiorito per due giorni interi, dal venerdì 1° giugno alla domenica 3 giugno. Nell’ultima giornata, la Sacra Messa celebrata dall’arcivescovo, Francesco Giovanni Brugnaro, nella chiesa della Sacra Famiglia, alle 18,30, prima delle Solenne processione del Corpus Domini lungo il tappeto fiorito.Si inizia però giovedì 31 maggio, con il tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante. In programma, come di consueto, la serata Aido dedicata ai giovani,  in collaborazione con la Joy Dance Animation, al pub Ludwig Strasse.La sera del primo giugno, un vibrante fermento pervade corso Italia, dalle 18 fino all’alba, dove vengono man mano composte caleidoscopiche gigantografie multiformi. Al lavoro, contemporaneamente e in maniera frenetica, centinaia di volontari che partecipano alla realizzazione dei “quadri” visibili, quest’anno per la prima volta, nelle intere giornate di sabato e domenica.Dopo cena, il 1° giugno, il Festival Internazionale del Folkrore organizzato dal gruppo folkroristico di Castelraimondo in Piazza Dante, concomitante alla riapertura del Museo del Folkrore, in via della Croce n.6. Il 2 giugno, sabato sera, serata dedicata interamente ai giovani con la prima edizione di Casterock Festival, dalle 18 in piazza Dante.L’Infiorata del Corpus Domini è un’occasione unica per immergersi totalmente in un mondo che ha i suoi fili conduttori nel colore e nella biodiversità. Infatti, negli esercizi aderenti al circuito “di fiore in fiore” sarà possibile assaggiare, per l’intera settimana, proposte enogastronomiche a tema floreale. Già nella serata di giovedì uno speciale evento accompagnerà il taglio dei fiori prescelti, mentre il venerdì la realizzazione dei “tappeti fioriti” sarà accompagnata dal Festival Internazionale del Folklore.  Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana.

30/05/2018 16:19
De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.  "Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile". (fonte Ansa)

30/05/2018 13:02
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
Castelraimondo, gara di idee per il logo della Casa di ospitalità: vince Klea Kaferi

Castelraimondo, gara di idee per il logo della Casa di ospitalità: vince Klea Kaferi

Un logo per la Casa di ospitalità di Castelraimondo. La “gara di idee” è stata promossa dal Comune e dall'istituto scolastico tra i ragazzi delle scuole medie Strampelli, per dare ai nonnini del paese un simbolo che rappresentasse la struttura che li ospita. Ma non solo. “Queste iniziative sono molto importanti per l'amministrazione comunale – ha detto il vicesindaco, Esperia Gregori – l'intento è quello di far avvicinare i nostri giovani ragazzi e gli anziani, far trascorrere loro del tempo insieme. Devo dire che siamo molto orgogliosi degli studenti che non di rado vengono a trovare i nonnini alla Casa di ospitalità. Prestano loro attenzione, scambiano con loro delle lunghe chiacchierate, giocano e trascorrono dei pomeriggi in serenità. Mi congratulo con tutti, quindi, anche per aver partecipato al concorso e con la vincitrice, Klea Kaferi”. La cerimonia di premiazione e di consegna del logo si è svolta nei giorni scorsi alla Casa di ospitalità, alla presenza del vicesindaco, della vicaria del preside, Adelaide Sciamanna e dell'insegnante Manuela Miconi. Il logo scelto, quello realizzato dalla giovane Klea Kaferi, rappresenta l'amore per i propri cari e l'unione e la condivisione che si realizzano in una struttura di ospitalità.  

23/05/2018 16:47
Claudio ed Andrea sposi a Castelraimondo: "Il suo sì mi ha reso l'uomo più felice del mondo"

Claudio ed Andrea sposi a Castelraimondo: "Il suo sì mi ha reso l'uomo più felice del mondo"

Un amore travolgente, di quelli che tolgono il fiato e non lasciano alternative se non di viverlo fino in fondo. Così Claudio e Andrea si sono conosciuti, innamorati e finalmente sposati lo scorso 19 maggio. I due neosposi convivono da diverso tempo, dopo essersi conosciuti nel 2014, a Castelraimondo dove Andrea lavora. "Una comunità - racconta Claudio Beltutti, uno degli sposi - nella quale mi trovo molto bene, molto unita e che ci vuole bene. I nostri genitori sono stupendi come i nostri fratelli ed amici che ci hanno sempre incoraggiato ad essere noi stessi. Il giorno in cui ho fatto la fatidica domanda ad Andrea stavo ritornando dalla Calabria in moto ed ero esausto ma ho comunque voluto chiedergli la mano: il suo sì mi ha reso l'uomo più felice del mondo". Andrea ha da subito contattato Catia Fizzoni una meravigliosa wedding planer ha aiutato i due sposi ad organizzare il matrimonio. "Ha curato lei tutti i dettagli - continua Claudio - dalla scelta dei vestiti della sartoria Paolorossi, alla fotografa Federica Mazzieri e Giulio Contigiani il suo aiutante, fantastici entrambi fino ai musicisti, i Sodacustica, che hanno allietato la giornata. La cerimonia è stata celebrata dal sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, un uomo cordiale e disponibile per la sua comunità".  Una cerimonia romantica e sentita che Claudio racconta con emozione. "Il 19 maggio siamo arrivati a Villa Fornari a Camerino io in moto con mia mamma ed Andrea e sua mamma in una bellissima auto d'epoca: abbiamo preso le nostre mamme sotto braccio ed abbiamo fatto l'ingresso nel giardino della villa seguiti dai nostri splenditi nipotini, la più grande Alyssa ci ha portato le fedi ed i piccolini Mia e Raffaele ci hanno regalato una splendida rosa con i colori dell'arcobaleno. Dopo la cerimonia e il lancio del riso abbiamo continuato i festeggiamenti in villa dove Alessio Bottacchiari ed il suo staff ci ha fatti sentire davvero a casa nostra".

22/05/2018 15:08
Castelraimondo, Arisa presenta la data zero del suo nuovo tour: "Felice di cominciare da un territorio che vuol ripartire"

Castelraimondo, Arisa presenta la data zero del suo nuovo tour: "Felice di cominciare da un territorio che vuol ripartire"

L’ultimo album di inediti di Arisa, “Guardando il cielo”, è uscito nel febbraio del 2016. Da allora sono successe parecchie cose, nella carriera della cantante: la prima delle quali è un cambio di etichetta discografica, con il passaggio alla Sugar e l’inizio della preparazione di un nuovo album. Comunque Arisa non è stata assente dalla scena musicale, negli ultimi mesi; oltre che per numerose collaborazioni (con J-Ax e Fedez nell’album “Comunisti col Rolex”, con Takagi e Ketra per il singolo “L’esercito del selfie”, con Cristina D’Avena nell’album “Duets”, con Giovanni Caccamo a Sanremo 2018 per “Eterno”) Arisa ha prestato la sua voce a tre canzoni incluse in altrettante colonne sonore di film: “Ho perso il mio amore” (per “La verità, vi spiego, sull’amore” di Max Croci), scritta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi; “Vasame” (per “Napoli velata”, ultimo film di Ferzan Ozpetek) scritta da Enzo Gragnaniello; e “Ho cambiato i piani” (per “Nove lune e mezza” di Michela Andreozzi), scritta da Niccolò Agliardi e Edwyn Roberts. Tre conferme di come la voce di Arisa sia capace di interpretazioni “narrative”, emozionanti e coinvolgenti.Pur continuando a lavorare ai brani per il prossimo album di inediti, anche quest’anno Arisa non ha voluto far mancare la sua presenza dal vivo ai tantissimi che la seguono con grande affetto fin dal 2009, dall’anno del Sanremo di “Sincerità”, e già da questo mese e poi durante l’estate terrà una serie di spettacoli in giro per l’Italia. La data zero è fissata per sabato 19 maggio al palazzetto dello sport di Castelraimondo. Arisa questa mattina ha incontrato la stampa per presentare il suo tour e si è detta "felice di cominciare da un territorio che vuole ripartire dopo il terremoto. Sono zone meravigliose e molto tranquille: è stato molto bello preparare qui la tourneè".Le due date più significative – oltre alla partecipazione al CaterRaduno di “Caterpillar”, la popolare trasmissione di Rai Radio2 condotta da Massimo Cirri, che si concretizzerà in un “concerto all’alba” a Senigallia il 29 giugno – sono quelle in cui Arisa canterà accompagnata dalla Filarmonica Toscanini, la prima delle quali è fissata per il 20 luglio presso l’Auditorium Paganini di Parma a cui farà seguito l’appuntamento del 22 luglio a Sassuolo.Arisa trova, nell’accompagnamento di un’orchestra, una dimensione che le permette di esprimere al meglio le sue doti interpretative e le capacità tecniche di una voce intonatissima; l’opportunità di tenere un intero concerto accompagnata da un’orchestra è una di quelle occasione che attendeva da tempo, e alla quale si sta preparando con grande cura. Nell’occasione con Arisa sul palco ci sarà anche un fidato collaboratore, il pianista Giuseppe Barbera.A dirigere l’Orchestra sarà Beppe D’Onghia, musicista dalla carriera lunga e prestigiosa, che l’ha visto militare negli Stadio e collaborare, nel tempo, con nomi come Lucio Dalla, Gianni Morandi, Samuele Bersani, Roberto Vecchioni, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Mina.Nelle altre date già fissate, Arisa avrà con sé, oltre a Giuseppe Barbera, il polistrumentista Alessio Graziani e la sezione ritmica composta da Sandro Rosati al basso e Giulio Proietti alla batteria.Questo il calendario finora confermato del tour estivo:19 maggio Castelraimondo (mc) palazzetto data zero2 giugno Fonni (Nu) nuovo sagrato della chiesa17 giugno - San Damiano d’Asti piazza 1275/piazza Vivace27 giugno - Bologna - arena parco nord29 giugno - Senigallia - caterraduno concerto all’alba20 luglio - Parma concerto filarmonica Toscanini - auditorium Paganini22 luglio - Sassuolo concerto filarmonica Toscanini - piazzale della Rosa19 agosto - Luco dei Marsi (Aq) piazza Umberto IArisa sarà inoltre l’1 luglio tra gli ospiti del Festival Collisioni Barolo (Cn) dove terrà un incontro aperto al pubblico all’interno degli eventi programmati per la giornata.La Filarmonica Toscanini di Parma è un’istituzione assai prestigiosa. La sua esistenza inizia formalmente il 10 maggio 1975, quando nasce l’Orchestra Stabile dell’Emilia-Romagna, che nel 1977 ottiene il riconoscimento di Istituzione Concertistico Orchestrale, ed è nel 1982, in occasione delle manifestazioni per i venticinque anni dalla scomparsa di Toscanini, che l’Orchestra prende il nome di Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini. Nel 2002 nasce la Filarmonica Arturo Toscanini, che intraprende un’attività sinfonica brillantissima sotto la guida di direttori e solisti di assoluta fama internazionale. Nel 2006 la Filarmonica e l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna diventano di fatto due articolazioni di un medesimo organismo sinfonico: la Filarmonica viene destinata all’esecuzione del grande repertorio sinfonico, mentre l’Orchestra Regionale viene dedicata alla promozione della cultura musicale sul territorio, dell’attività lirica e della formazione del pubblico.

18/05/2018 13:20
Castelraimondo: mercoledì passa il Giro d'Italia. Traguardo veloce lungo Corso Italia

Castelraimondo: mercoledì passa il Giro d'Italia. Traguardo veloce lungo Corso Italia

C'è grande attesa a Castelraimondo per il passaggio del 101esimo Giro d'Italia, in programma mercoledì 16 maggio. L'undicesima tappa, che partirà da Assisi e si concluderà a Filottrano, attraverserà diversi Comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, ed anche in questa occasione Castelraimondo si dimostra protagonista del grande ciclismo. Verso le 13 in Piazza Dante infatti arriverà la carovana pubblicitaria, che animerà per l'intera giornata le vie del centro. A Castelraimondo, infatti, è in programma il traguardo veloce, che scatterà lungo Corso Italia, all'altezza di Viale Europa, circa intorno alle 15. Tutti i cittadini che volessero prendere parte alla grande festa per il passaggio del Giro sono invitati a raggiungere Piazza Dante dalle 13 di mercoledì pomeriggio. Ad attenderli ci sarà la carovana degli sponsor e una sorpresa che già da qualche giorno accoglie la cittadinaza: le fontane colorate di rosa per attendere i campioni del ciclismo.

14/05/2018 17:50
Castelraimondo, dalle edicole sacre rubate una Madonna e un'icona: ladri, vandali o blasfemia?

Castelraimondo, dalle edicole sacre rubate una Madonna e un'icona: ladri, vandali o blasfemia?

Difficile capire se sia stato un atto vandalico o un furto. Quello che è certo, invece, è che non c'è più rispetto per niente. Si può commentare così, in estrema sintesi, quanto accaduto lungo la strada che conduce al cimitero di Castelraimondo. C'è un'edicola sacra, come ce ne sono tante dalle nostre parti, ma da qualche giorno il piccolo cancello in ferro risulta aperto e forzato. E nella nicchia non c'è più la statua della Madonna. Stessa sorte per un'icona rubata da un'altra edicola poco distante. Qualcuno, fin troppo burlone o fin troppo disperato, ha deciso di portarle via. Per farne cosa non si sa. Non è escluso che questi oggetti sacri possano essere usati per "particolari" riti blasfemi. A denunciare l'accaduto, questa mattina, è stata una cittadina. 

06/05/2018 13:38
Romeo e Giulietta al bar nelle zone del cratere

Romeo e Giulietta al bar nelle zone del cratere

Fino al 13 maggio Tournée da Bar, progetto che diffonde il teatro, la cultura e l'amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali, arriva nelle Marche con Giulietta & Romeo, in scena nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, per il progetto AbitiAMO le Marche, promosso dal Mibact, dall'Amat e dal Consorzio Marche Spettacolo. A fare da palcoscenico sono i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Arquata del Tronto, Cossignano, Camerino, Castelraimondo, San Ginesio e Caldarola. La compagnia Tournée da Bar porta in scena una originale e fresca versione del capolavoro shakespeariano, adatta a tutti e con musica dal vivo per far riscoprire al pubblico la bellezza del teatro e della letteratura tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto e brani originali. I due attori in scena interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Con loro un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore. (Ansa)   

03/05/2018 12:48
Sisma, De Micheli: "La ricostruzione non parte per tre motivi"

Sisma, De Micheli: "La ricostruzione non parte per tre motivi"

L'incarico a Commissario Straordinario per la Ricostruzione è, dopo la maternità, l'esperienza più forte della mia vita. Lo ha dichiarato l'onorevole Paola De Micheli, in una intervista a IoDonna del Corriere della Sera. Tanti gli spunti offerti alla penna del giornalista Fabrizio Roncone, con la commissaria che individua tre motivi principali per giustificare una ricostruzione che non é partita o che, comunque, stenta a procedere a ritmi accettabili. "Primo, i terremotati non conoscono ancora bene i loro diritti. Molti non hanno capito che lo Stato è pronto a coprire tutte le spese e certo non aiuta tanta burocrazia, legnosa e ottusa. Secondo, la terra, purtroppo, continua a tremare. E questo scatena in tanti un tragico quesito: ha senso restare e ricostruire una casa e una vita qui? Il terzo motivo sono gli abusi edilizi persistenti, per i quali ho pronta una sanatoria 'chirurgica' che dovrebbe aiutarci a superare certi piccoli abusi e sbloccare la cosiddetta ricostruzione leggera". (Qui l'intervista integrale)

29/04/2018 19:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.