Feste Triennali di Crispiero: al via da domani, giovedì 9 agosto, fino a mercoledì 15 agosto, il sentito appuntamento della comunità crispetana in onore di Maria Auxilium Christianorum.
“Quest'anno più che mai la Festa assume un'importanza tutta particolare – le parole del parroco, padre Giampiero, e del Comitato Feste Triennali 2018 – per la precarietà che il terremoto ha prodotto nelle strutture e nell'animo. Nonostante il nostro paese sia segnato dalle ferite del terremoto, abbiamo cercato di mantenere vive le nostre tradizioni, con qualche dovuto adattamento. È nostro desiderio offrire a tutti i convenuti sia momenti di spiritualità che lucidi e gioviali che allieteranno le nostre giornate. Accanto alla tradizione non mancano elementi di novità che il Comitato insieme al parroco ha voluto introdurre, come l'adorazione Eucaristica, al posto delle Sante Messe mattutine, nei giorni feriali, come momento del tutto particolare di intensa preghiera, meditazione e contemplazione alla presenza di Gesù Cristo. I temi verteranno su argomenti creduti obsoleti ma più che mai attuali: i sette vizi capitali”.
Si comincia giovedì 9 agosto con il Concerto di campane a cura del gruppo De Santis – Corinaldi alle 17, mentre alle 21 la Celebrazione eucaristica e processione di apertura presieduta da Fra Filippo Maria Caioni (Riflessione: la superbia sconfitta dall'umiltà). Venerdì 10 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: vincere l'avarizia con la generosità), alle 17 il Cruciverbone e alle 21,30 la musica degli anni '30, '40, '50 fino a quelle del boom economico con la band '900 Swing Italiano. Sabato 11 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: l'attraente lussuria imbarazzata dalla castità), alle ore 17 Giochi in piazza e alle 21,30 “La Nuova”, Compagnia tratrale di Belmonte Piceno (FM), presenta “Li parendi de Roma”, commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini. Domenica 12 agosto alle ore 11,30 Santa Messa con catechesi (riflessione: l'ira spenta dalla pazienza), alle ore 17 Santa Messa al cimitero, alle ore 18 Cocktail party e Karaoke e alle 21,30 concerto dei QuiSiSona. Lunedì 13 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: la gola ridimensionata dalla temperanza), alle ore 17 Gonfiabili e truccabimbi e alle 21,30 Spettacolo circense per tutta la famiglia a cura di Damiano Rossi “Il Circo da 7 generazioni”. Martedì 14 agosto alle ore 10,30 adorazione eucaristica e catechesi (riflessione: l'accidia, il nemico invisibile sbaragliato dalla diligenza), alle ore 18 Celebrazione penitenziale e confessioni mentre alle 21,30 Spettacolo comico di Gabriele Marconi con gruppo spalla Belle Epoque. Chiusura, mercoledì 15 agosto alle ore 15,30 Santa messa con catechesi (riflessione: l'invidia, avversario domato della carità), alle 17 il Musichiere, alle 21 Santa Messa e processione conclusiva presiedute da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro e alle 24 spettacolo pirotecnico.
Attesa per Marche in Vetrina, la serata di gala che ha come comune denominatore le Marche e le sue eccellenze, che sarà ospitata per il settimo anno consecutivo a Castelraimondo, in piazza della Repubblica, con un parterre di ospiti speciali e tante le personalità a cui sarà assegnato il Premio Cassero d'Argento. Una tradizione, ormai, per il territorio l'evento ideato da Vladimiro Riga e organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale di Castelraimondo, che coniuga alla perfezione territorio, lavoro, imprenditorialità, spettacolo, intrattenimento e talento e celebra chi ha saputo distinguersi nel proprio settore. Ecco chi riceverà quest'anno il Premio Cassero D'Argento: il presidente del Coni Marche Fabio Luna, l'imprenditore Enrico Loccioni, Isea (San Severino Marche), il regista Nazzareno Balani, la giovane nuotatrice Linda Belfiori, Astea (Recanati), Tre Valli (Jesi), Pigini Fisarmoniche (Castelfidardo), Vissana Salumi (Visso), SpazioCasa Arredamento & Progettazione (Camerino), Tormatic (San Severino Marche), Pasticceria Picchio (Loreto), Asd Matelica Calcio, Birrificio artigianale Tenute Collesi (Apecchio), oltre agli ospiti già annunciati Gabriel Garko, Gabriele Rossi, Valentina Vezzali, Michele Torpedine. Tanti gli ospiti attesi per la serata di domani, a partire appunto dai notissimi attori Gabriel Garko, Pamela Camassa e Gabriele Rossi. Al loro fianco la campionessa jesina Valentina Vezzali, il produttore e manager Michele Torpedine, Sebastian Harrison, per arrivare al talento musicale degli Opera Pop, il duo formato dal tenore Enrico Giovagnoli e dal soprano Francesca Carli, e di Riccardo Foresi, che si esibiranno durante lo show, condotto da Maurizio Socci. Contemporaneamente alla serata è organizzata anche una Cena in Piazza a cura del ristorante Tre Stelle aperta a tutti: per info e prenotazioni 0737.641844 o 338.4435360. Ingresso libero.
Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV.
"Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre".
Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti.
"Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere.
Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".
Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/
La Folgore Castelraimondo si ritrova per iniziare a pensare alla prossima stagione. Lunedì sera al ristorante Tre Stelle di Castelraimondo, il presidente Donatella Antognozzi e i dirigenti, alla presenza del sindaco Renzo Marinelli, hanno presentato il gruppo che parteciperà alla preparazione per la stagione 2018-2019, al via dal 20 agosto. “Valorizzare i giovani con l'obiettivo di fare sempre bene”, sono le parole d'ordine dei biancoblù, che ricominciano confermando il progetto portato avanti negli scorsi anni. “Si prosegue sul lavoro fanno negli anni passati – ha dichiarato il presidente, Donatella Antognozzi – l'intento è quello di portare avanti i nostri giovani, un progetto in cui crediamo molto e che già da subito è stato sposato benissimo dall'allenatore. Dall'anno scorso hanno iniziato l'avventura in prima squadra tanti giovani, 2001 e 2002, supportati dagli altri ragazzi con più esperienza. La nostra vittoria principale è vederli entusiasti nello spogliatoio e in campo. C'è un bel gruppo compatto e affiatato che saprà dimostrare sul campo il suo valore”. Alla presentazione anche i nuovi arrivati nella rosa a disposizione di mister Carucci. Il portiere Filippo Spitoni, nella scorsa stagione in forza al Fabriano-Cerreto in serie D. Giacomo Biocco, esterno offensivo, la scorsa stagione a Le Torri Castelplanio in prima categoria. Ritorno in società per Roberto Di Lupidio, difensore polivalente, la scorsa stagione alla Sefrense in seconda categoria, così come anche l'esterno Lorenzo Brachetta che torna in biancoblù, e Giacomo Lori, centrocampista di gran valore, lo scorso anno a Pioraco in prima categoria. “Si ricomincia con lo spirito che negli ultimi anni ha caratterizzato la Folgore, un bellissimo ambiente che permette di lavorare bene – ha detto mister Carucci –. Anche quest'anno ricominciamo con un bel gruppo di giovani, sono saliti anche 2002 e 2003, perché l'intento è quello di valorizzarli il più possibile. I ragazzi sono volenterosi e affiatati. Dal 20 agosto cominciamo la preparazione e poi avremo diverse amichevoli prima dell'inizio del campionato”. Ai biancoblù anche l'in bocca al lupo del sindaco Marinelli. “Giocate per divertirvi e per fare bene, come sportivi e come uomini – ha detto ai ragazzi – siate corretti in campo e portate avanti i colori della nostra cittadina che ama e sostiene la Folgore. Siete un bel gruppo e sono sicuro che saprete dimostrare il vostro valore”.
Incidente nella zona artigianale di Pioraco, all'altezza del benzinaio che si trova appunto tra Pioraco e Castelraimondo. Ad essere coinvolte, intorno alle 19 di stasera, una moto e un'auto che si sono scontrate. La macchina è un furgonato della Fiat.
Sul posto la polizia, i vigili del fuoco e il 118 che ha soccorso e predisposto il trasporto del centauro all'ospedale di Camerino. Le condizioni dell'uomo non sembrerebbero essere gravi.
"Lo scorso 28 giugno, durante la mia visita ad Esanatoglia, ho annunciato la creazione della task force per seguire l'avvio dell'anno scolastico nelle aree terremotate. In questi giorni ho firmato il decreto per la sua costituzione". Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Si tratta di un gruppo di esperti - dice all'ANSA - che supporterà gli Uffici Scolastici Regionali Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania nella gestione delle necessità che emergono dai territorio colpite da eventi sismici nel 2016 e nel 2017. Il gruppo è guidato da Giovanna Boda, che presiede la Direzione dello Studente del Miur. Ne fanno parte esperti del Ministero, fra cui Simona Montesarchio, a capo della Direzione per l'Edilizia Scolastica, e referenti degli Uffici territoriali. Lavorerà in raccordo con gli enti territoriali per dare tutto il supporto possibile alle scuole, ai dirigenti, ai docenti, alle famiglie, agli studenti". La task force dimostra "attenzione massima" per le zone colpite dal sisma.
(Ansa)
Colpo grosso dei carabinieri della Compagnia di Camerino che hanno arrestato una coppia e sequestrato sei etti e mezzo di cocaina e oltre diecimila euro in contanti. A finire in manette Hila Briken, classe 1988, tradotto presso la casa circondariale di Ancona e Bardhi Romina, classe 1991 convivente di Briken posta agli arresti domiciliari in quanto incinta al quinto mese di gravidanza. Entrambi sono incensurati e dimorano a Castelraimondo.
L'operazione dei carabinieri, denominata "White fuel", è arrivata a seguito di uno dei tanti pedinamenti effettuati nei confronti di consumatori abituali di cocaina. Le successive perquisizioni personali e locali nel corso delle quali sono stati trovati complessivi 650 grammi di cocaina, ancora da tagliare e da destinare alla vendita al dettaglio dove avrebbe fruttato all'incirca 100.000 euroInoltre, durante le perquisizion sono stati trovati anche 10500 euro contanti provento dell'attività di spaccio posta in essere dai due soggetti tratti in arresto.
L'indagine è stata denominata "White fuel" in quanto lo spacciatore era solito effettuare le consegne di droga alla propria clientela presso il distributore di benzina dove era dipendente.L'operazione dei carabinieri del capitano Roberto Nicola Cara è un chiaro segnale e una risposta concreta alla problematica dello spaccio di sostanze stupefacenti, considerando l'ingente quantità rinvenuta in rapporto anche alla realtà del piccolo paesino di provincia. Non si esclude, ovviamente, che la droga fosse destinata a mercati più grandi quali quelli di realtà limitrofe come Camerino e Matelica.
Un successo per la prima edizione della "Run&Fun – Corri Colora Balla" che si è svolta domenica pomeriggio a Castelraimondo. Oltre 270 i partecipanti alla corsa che si è snodata per le strade del centro, lungo un percorso di 5 giri completi del paese su 5 chilometri.
Alle 19, dopo le iscrizioni, sono esplosi i colori addosso al fiume di partecipanti, molti dei quali bambini e giovanissimi, che con le loro famiglie hanno voluto prendere parte all'appuntamento con l'allegria organizzato dalla Proloco di Castelraimondo e dall’associazione “Tympana Raimundi” col patrocinio del Comune di Castelraimondo e di molte attività commerciali ed artigianali locali, riuniti in un gruppo di circa 30 ragazzi volontari.
L'unico requisito era presentarsi vestiti di bianco o in modo stravagante, con colori, parrucche colorate, cappelli o occhiali bizzarri, ed essere pronti per farsi inondare di colore. Esperimento riuscito!
"È d’attualità la notizia secondo cui é in corso una indagine sui lavori delle aree SAE. Si parla addirittura di mafia" - esordisce così, in un post su Facebook, il senatore della Lega e sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, commentando la notizia dei sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza presso gli uffici della Regione Marche, nell'ambito di un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione dei subappalti per i lavori di realizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza. Un'inchiesta che, stando a quanto é dato sapere, prenderebbe le mosse addirittura da una segnalazione dell'antimafia, per via del coinvolgimento di alcune ditte che sarebbero, appunto, in odore di criminalità organizzata.
Ma la posizione espressa dal senatore Pazzaglini é cauta, garantista sul piano politico e umana su quello personale, avendo lavorato fianco a fianco con almeno tre dei quattro indagati. La sua posizione sembra netta: un conto sono i tanti, tantissimi errori fatti nella gestione di una emergenza senza precedenti, un altro conto é parlare addirittura di mafia.
"Sono stato il primo - prosegue il senatore e sindaco di Visso - a dire che le cose non funzionavano, ancor prima dell’inizio di progettazioni e lavori sostenevo che la procedura individuata non avrebbe permesso lavori rapidi né tantomeno fatti bene. I fatti mi hanno dato ragione. Ora però siamo andati oltre e si indaga su possibili infiltrazioni mafiose. Al riguardo ho letto di tutto ma, pur sapendo che sarà impopolare, voglio andare contro corrente. Non so cosa sia successo, so però che ci sono stati funzionari che caricati di una responsabilità enorme hanno lavorato in condizioni estreme. Ora questi funzionari vengono indagati per crimini gravissimi. La procura scoprirà come stanno le cose, per quanto mi riguarda seguirò la vicenda con il massimo interesse, ma avendo lavorato con tre di quei quattro funzionari fino a che non emergeranno responsabilità precise non riesco proprio a credere siano colpevoli. Avranno fatto degli errori, anche io li ho accusati di questo; avranno omesso dei controlli, ma vorrei vedere come sarebbe stato possibile il contrario visto l’enorme carico di lavoro attribuito! Non per questo però credo al loro dolo. Rimango convinto di quello che ho sempre sostenuto. Le casette avrebbero dovuto farle i comuni, non strutture che non avevano organizzazione e spesso nemmeno competenza per tale ruolo. Il resto è conseguenza di ciò".
La suggestiva cornice di piazza della Repubblica farà da sfondo, anche quest'anno, a Marche in Vetrina. La serata di gala che ha come comune denominatore le Marche e le sue eccellenze sarà ospitata per il settimo anno consecutivo a Castelraimondo, con un parterre di ospiti speciali e tante le personalità a cui sarà assegnato il Premio Cassero d'Argento. Una tradizione, ormai, per il territorio l'evento ideato da Vladimiro Riga e organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale di Castelraimondo, che coniuga alla perfezione territorio, lavoro, imprenditorialità, spettacolo, intrattenimento e talento e celebra chi ha saputo distinguersi nel proprio settore.
“Le prime sei edizioni di Marche in Vetrina si sono svolte a Roma – ha dichiarato Vladimiro Riga – non era facile sostituire la bellezza unica delle location della capitale, ma devo dire che qui a Castelraimondo, grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, siamo riusciti non solo a ripetere il successo di questa manifestazione ma anche siamo stati capaci di migliorarla, offrendo ogni anno un parterre di ospiti e di premi di eccezione”.
Tanti gli ospiti attesi per la serata, a partire dai notissimi attori Gabriel Garko, Pamela Camassa e Gabriele Rossi. Al loro fianco la campionessa jesina Valentina Vezzali, il produttore e manager Michele Torpedine, per arrivare al talento musicale degli Opera Pop, il duo formato dal tenore Enrico Giovagnoli e dal soprano Francesca Carli, e di Riccardo Foresi, che si esibiranno durante lo show, condotto da Maurizio Socci. Contemporaneamente alla serata è organizzata anche una Cena in Piazza a cura del ristorante Tre Stelle aperta a tutti: per info e prenotazioni 0737.641844 o 338.4435360.
“Un appuntamento unico quello con Marche in Vetrina – ha detto il sindaco, Renzo Marinelli – ormai di casa a Castelraimondo. Da sette anni qui vengono celebrate le eccellenze della nostra Regione, e la longevità di questo spettacolo ci dimostra come le Marche siano uno scrigno pieno di tesori. Sappiamo distinguerci nel lavoro, nello sport, nelle eccellenze gastronomiche, nell'innovazione, nella ricchezza territoriale, nell'imprenditorialità, nel turismo e nella cultura: tanti i settori dove le Marche sanno essere protagonista e che anche quest'anno avremo il piacere di ripercorrere insieme. Non a caso abbiamo scelto di conferire alle personalità e alle aziende il Premio che raffigura il simbolo di Castelraimondo, il Cassero: emblema di storia, in un valoroso passato, delle radici e delle tradizioni che custodiamo e che hanno fatto grande questo territorio. Il territorio che ci fregiamo di rappresentare e di tutelare, ma anche di promuovere e far conoscere al mondo, anche attraverso manifestazioni come Marche in Vetrina”.
Si è svolta ieri pomeriggio, a Chiaravalle, l’assemblea congressuale di Articolo 1 Mdp Marche che ha eletto, all’unanimità, Massimo Montesi coordinatore regionale.
La platea delle delegate e dei delegati, circa 60, ha eletto anche il coordinamento regionale, composto da 25 persone (Paolo Perazzoli, Flavia Mandrelli, Nello Tizzoni, Riccardo Morelli, Alessandro del Monte, Fausto Franceschetti, Nadya Iommi, Massimo Montesi, Paola Mariani, Francesco Borioni, Luca Cerquetella, Bruno Pettinari, Mirta Ramaccini, Gianluca Busilacchi, Paola Santoncini, Damiano Costantini, Tamara Ferretti, Mauro Gregorini, Wilma Bonvento, Marinella Topi, Ninel Donini, Lara Ricciatti, Ornella Pucci, Oriano Giovanelli, Piero Gasperoni, Cesare Carnaroli) in rappresentanza sia dei territori che delle istanze regionali come riporta nel corso del suo intervento il neo coordinatore “A costo di essere ripetitivi dobbiamo segnalare con forza le tre criticità della nostra Regione e sulle quali dobbiamo avanzare proposte e dare battaglia: sanità, terremoto e lavoro. Non è un segreto la nostra più profonda contrarietà alla privatizzazione, ormai palese, che sta avvenendo anche nella regione Marche, del diritto alle cure e ad una sanità efficiente. Sul versante terremoto continuiamo a ribadire che senza un piano strategico nazionale per le aree interne rischiamo di preparare una ricostruzione fine a ste stessa; o la politica ha la forza e la capacità di elaborazione o non saremo mai in grado di restituire linfa a quelle realtà già duramente provate dai sismi. Infine, non ci rassegneremo mai all’idea di essere la regione delle crisi industriali e della disoccupazione, il nostro gruppo parlamentare sta lavorando ad un piano straordinario per l’occupazione femminile e giovanile, m va ripensato tutto il sistema salariale e di entrata ed uscita dal lavoro. Il governo ha reintrodotto i voucher, noi ribadiremo che non possono essere la soluzione, perché senza diritti e senza un lavoro dignitosamemte pagato stiamo solo evitando gli ostacoli e le problematicità che la situazione presenta”.
Montesi guiderà una pattuglia di delegate e delegati domenica a Roma, al congresso nazionale, e pensano già agli appuntamenti marchigiani “se la sinistra non torna in sintonia con la società e non è capace di coglierne i problemi e le richieste - afferma il consigliere regionale Gianluca Busilacchi - non sarà mai in grado di studiare per individuare le soluzioni. Le prossime amministrative, le elezioni europee e le future regionali dovranno essere un banco di prova per un percorso che non finisce domenica e nemmeno a dicembre, quando nascerà Liberi e Uguali; saranno degli appuntamenti in cui dovremo dimostrare di aver fatto tesoro degli errori e dimostreremo di essere all’altezza delle sfide che la globalizzazione ci pone dinnanzi”.
Un incidente è avvenuto stamattina intorno alle 12 tra Castelraimondo e Gagliole, all'altezza dell'ex cementificio.
Un ciclista ha tamponato un'auto finendo scaraventato a terra violentemente. Sul posto intervenuto il personale del 118 che date le condizioni dell'uomo ha deciso di predisporre il trasporto con l'eliambulanza del ferito all'ospedale Torrette di Ancona.
Le dinamiche dello scontro sono ancora da chiarire.
''Soldi ce ne sono, cosa si aspetta per dare inizio alle demolizioni e ricostruire? Una buona parte di questi soldi é pubblica, dunque dei contribuenti che non possono attendere ancora. E' inconcepibile solo pensare che la burocrazia ce la stia mettendo tutta per non far ripartire questi territori''. Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche la quale sollecita le istituzioni locali e nazionali a provvedere ''al piu' presto a dare il via ai lavori ora che il 98% dei cittadini hanno avuto una Sae''.
Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, ''sono queste le cose da fare e non continuare con i passaggi di carte da un ufficio all'altro. I paesi colpiti dal sisma devono riprendere la pur minima normale attività, creare posti di lavoro e strutture ricettive. Il turista deve tornare subito, pena lo spopolamento e il degrado'' - conclude Maria Teresa Nori.
Il parroco di Castelraimondo, don Nazzareno Moneta, é deceduto questa notte dopo una lunga malattia. Avrebbe compiuto 82 anni nel prossimo mese di agosto. Il sacerdote, da tempo faceva i conti con un brutto male, che piano piano ne ha fiaccato le energie, fino alla triste notizia di oggi.
Era da diverse settimane ricoverato presso l'ospedale di Camerino ed i funerali saranno celebrati domani, alle 16,30, a Castelraimondo, dall'arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro, che in questi giorni si trova fuori Camerino e che questa mattina, appresa la notizia, si é messo in viaggio per fare rientro in arcidiocesi.
Faceva i conti da tempo con una brutta malattia e questa mattina a Castelraimondo si è diffusa la tragica notizia: Roberta Cola, giovane madre di soli 46 anni, si é spenta lasciando nel dolore familiari e amici.
Infermiera, Roberta nella piccola cittadina sul Potenza era molto conosciuta e stimata, anche se da tempo aveva dovuto concentrare tutte le sue energie sulle cure. Per lungo tempo ha lavorato all'ospedale di Camerino, per poi prestare servizio a Matelica.
Proprio nel nosocomio di Camerino, il decesso.
(servizio in aggiornamento)
Del concerto si é scritto già tanto. Una bellissima festa in musica che, in perfetto stile RisorgiMarche e con il valore aggiunto di Angelo Branduardi, ha arricchito con le note un paesaggio naturale che, nonostante tutto e nonostante il sisma, é rimasto straordinario.
Meno, si dice, invece, di ciò che intorno a RisorgiMarche si sta cercando di creare. O, meglio, che qualcuno cerca di creare. Tra questi anche l'imprenditore Mauro Quacquarini, di Serrapetrona, che ieri sera ha aperto le porte della sua azienda per tutti quei visitatori che, di ritorno dal concerto, hanno voluto apprezzare prodotti tipici locali di qualità. "Sono convinto - ha detto Quacquarini - che iniziative come RisorgiMarche, o come tantissimi altri eventi nati dopo il sisma, hanno un senso se sono supportati dal territorio stesso. E' importante che le istituzioni, o anche i privati come in questo caso, riescano ad offrire qualcosa a amargine delle manifestazioni principali, per poter garantire una permanenza sul territorio di visitatori stessi e quindi promuoversi".
Tutto pronto a Castelraimondo per il concerto di Angelo Branduardi, che sarà domani pomeriggio ai Piani di Crispiero (territorio a confine con Camerino e Serrapetrona) nell'ambito della rassegna di solidarietà RisorgiMarche. Per chi venisse da Castelraimondo, il luogo dove si svolgerà il concerto si raggiunge imboccando dalla provinciale 361 la strada che porta alla frazione di Crispiero. Lì, seguendo le indicazioni, si raggiungono in poco tempo le zone adibite a parcheggi, che distano circa 1 km dal concerto, con un tempo medio di percorrenza a piedi di 15 minuti con lieve dislivello. C'è grande attesa nella cittadina per il concerto di Angelo Branduardi, e le attività tutte - i bar, i ristoranti, le pizzerie, le gelaterie e i negozi di Castelraimondo – si stanno preparando per il Dopofestival di Risorgimarche, con menù speciali e musica dal vivo per concludere in bellezza la giornata all'insegna della solidarietà, della natura, della grande musicae del nostro bellissimo territorio.
Auto e motoÈ stata predisposta un’ampia area parcheggio. Non sono previste prenotazioni on line di pass per auto e moto.BiciNessun tipo di restrizione numerica per l’accesso diretto con le biciclette.DisabiliLe persone con disabilità motorie potranno raggiungere con i propri automezzi le immediate vicinanze del luogo di spettacolo, dopo aver acquisito le informazioni necessarie attraverso la mail disabili.risorgimarche2018@gmail.com.Sarà predisposta una speciale area di parcheggio.L’ultimo tratto da percorrere – pochi metri – è su prato o terreno sconnesso, per cui è necessario essere attrezzati o accompagnati.Piani di CrispieroMonte d’ariaI piani di Crispiero prendono il nome dalla vicina omonima frazione del Comune di Castelraimondo e si trovano ad una quota di circa 750 mt. L’area ha un isolato e vario territorio naturale, fatto di paesaggi montani ma anche di colline che si estendono fino al vicino Comune di Serrapetrona.Anche questa zona è ricca di storia, di castelli di epoca medievale e di torri di avvistamento, come le più conosciute Fanula e Guardia, facenti parte di un sistema fortificato che si estendeva dai Monti Sibillini alla valle dei fiumi Potenza e Chienti, che rappresentavano i punti chiave di tutto lo schieramento difensivo dello Stato di Camerino.Un’area che si sviluppa alle pendici del Monte d’Aria (quota 956 mt), verso il fosso di Sant’Eustachio e la Valle dei Grilli, che permette di godere della vista in più direzioni, e quindi di ammirare dagli appennini fino al mare, oltre le dolci colline marchigiane e i disseminati borghi medievali.
È tempo di RisorgiMarche per Castelraimondo. Martedì 3 luglio, infatti, il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma potrerà Angelo Branduardi sui Piani di Crispiero, Monte d'Aria, nel territorio tra Castelraimondo/Camerino/Serrapetrona, con il concerto in programma alle ore 16.30 ad ingresso libero.
C'è grande attesa in città per il concerto di Angelo Branduardi, in programma martedì 3 luglio. E le attività tutte - i bar, i ristoranti, le pizzerie, le gelaterie e i negozi di Castelraimondo – si stanno preparando per il Dopofestival di Risorgimarche, con menù speciali e musica dal vivo per concludere in bellezza la giornata all'insegna della solidarietà, della natura, della grande musica e del nostro bellissimo territorio.
I piani di Crispiero prendono il nome dalla vicina omonima frazione del Comune di Castelraimondo e si trovano ad una quota di circa 750 mt. L’area ha un isolato e vario territorio naturale, fatto di paesaggi montani ma anche di colline che si estendono fino al vicino Comune di Serrapetrona. Anche questa zona è ricca di storia, di castelli di epoca medievale e di torri di avvistamento, come le più conosciute Fanula e Guardia, facenti parte di un sistema fortificato che si estendeva dai Monti Sibillini alla valle dei fiumi Potenza e Chienti, che rappresentavano i punti chiave di tutto lo schieramento difensivo dello Stato di Camerino. Un’area che si sviluppa alle pendici del Monte d’Aria (quota 956 mt), verso il fosso di Sant’Eustachio e la Valle dei Grilli, che permette di godere della vista in più direzioni, e quindi di ammirare dagli appennini fino al mare, oltre le dolci colline marchigiane e i disseminati borghi medievali.
L'Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo a Roma per le celebrazioni di San Pietro e Paolo. Una delegazione dei rappresentanti degli infioratori delle associazioni di Castelraimondo ha partecipato ieri alla manifestazione organizzata a Roma per i festeggiamenti in onore di San Pietro e Paolo, l'appuntamento fisso promosso dall'Infiorata delle Pro Loco d'Italia e l'Infiorata storica di Roma.
Grazie all'interessamento dell'architetto Sergio Giorgi, consigliere nazionale di Unpli, è stata scelta proprio l'Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo per rappresentare le Marche nel suggestivo prato fiorito allestito nella notte tra giovedì e venerdì lungo via della Conciliazione. Un'opportunità di grande orgoglio per Castelraimondo, immediatamente sposata dall'amministrazione comunale, assieme al Comitato Infiorata, che hanno reso possibile la trasferta a Roma, a due passi dalla Basilica di San Pietro, per onorare i Santi Pietro e Paolo attraverso la proverbiale maestria e la grande capacità degli infioratori locali che da 26 anni hanno reso ormai una tradizione affermata e conosciuta in tutta Italia e anche all'estero l'Infiorata Corpus Domini.
“È stata una grandissima soddisfazione – ha affermato Elisabetta Torregiani, assessore a cultura e turismo presente a Roma con gli infioratori – quella di poter essere a Roma con la nostra Infiorata. Non senza orgoglio e con una forte gratitudine, devo sottolineare la bravura dei nostri infioratori, che sono riusciti senza dubbio a farsi distinguere anche in questa occasione, considerata la grande attenzione mediatica e di pubblico che le migliaia di visitatori presenti ieri hanno riservato al nostro quadro. Un'opportunità importante per promuovere la nostra Infiorata Corpus Domini, che anno dopo anno sta diventando un caposaldo del nostro territorio ed una manifestazione sempre più rinomata. Il grazie dell'amministrazione comunale come sempre va a tutti coloro che si dedicano alle attività della comunità con così tanta passione e competenza e che riescono sempre a far distinguere Castelraimondo”.
La Regione Marche, con un decreto emesso oggi, ha concluso con un diniego, dopo una scrupolosa istruttoria, il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia) del cementificio ex-Sacci di Castelraimondo (Macerata). Ne dà notizia l'assessore all'Ambiente Angelo Sciapichetti. "Le richieste avanzate dal competente ufficio Aia regionale - informa - sono state completamente disattese, il gestore non ha dato seguito agli interventi previsti per l'applicazione delle migliori tecniche disponibili entro il 7 aprile 2017. La proposta di riesame avanzata non è risultata circostanziata e motivata, quindi abbiamo valutato che non sussistono le condizioni per accogliere la domanda di riesame. L'installazione non garantisce la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento, sia ambientale che sanitario. Le attività del cementificio non possono riprendere e il gestore dovrà mettere in sicurezza gli impianti. La conservazione dell'ambiente e della salute dei cittadini è un'urgenza prioritaria".
(fonte ANSA)