Camerino

Alluvione, accordo tra Regione, Unicam e Univpm: un piano per gli interventi più urgenti

Alluvione, accordo tra Regione, Unicam e Univpm: un piano per gli interventi più urgenti

Firmato l’accordo quadro tra la struttura commissariale e le Università di Camerino e Politecnica delle Marche allo scopo di individuare gli interventi prioritari per rendere più sicure le aree colpite dall’alluvione del 15 settembre 2022. L’accordo quadro è stato voluto dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e dal vicecommissario all’emergenza alluvione, Stefano Babini per promuovere studi scientifici di sintesi ricorrendo alle tecnologie più moderne e giungere a una rapida valutazione di fattibilità di tutte quelle opere urgenti che possono comunque essere realizzate anche in attesa della definizione di un piano complessivo per la sicurezza del bacino del Misa Nevola, in cui si integreranno. “È una iniziativa importante – ha affermato il presidente Francesco Acquaroli – che conferma che si sta lavorando anche sulla programmazione degli interventi per la mitigazione dei rischi, per realizzare opere che possano mettere in sicurezza in maniera strutturale il territorio con un approccio scientifico”. “Al centro dell’accordo con le due università marchigiane, eccellenze a livello nazionale, c’è una collaborazione di natura tecnico-scientifica - spiega il vicecommissario Stefano Babini - Si tratta di una sinergia finalizzata a individuare con urgenza tutte le misure che possono essere tradotte in progetti per rendere più sicuro nell’immediato un territorio che ha mostrato grande fragilità anche in relazione alla frequenza elevata degli eventi calamitosi che lo colpiscono”. Nell’immediato si avvieranno i sopralluoghi con i tecnici di Unicam e Unipvm, per individuare gli ambiti specifici di indagine cui seguiranno le singole convenzioni, nell’ottica di promuovere azioni in parallelo per contrarre i tempi. “Le competenze dell’Università sono messe a sistema per offrire un supporto completo e multidisciplinare - afferma Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche - a conferma della vocazione dell’Ateneo di fare squadra con gli altri Enti e Amministrazioni del territorio, mettendo la migliore ricerca scientifica al servizio della comunità e dei cittadini”. “L’Università di Camerino - sottolinea il rettore Claudio Pettinari - ha prontamente accolto la richiesta della Struttura Commissariale mettendo ancora una volta a disposizione del territorio le competenze, le tecnologie, il know-how dei propri ricercatori e delle proprie ricercatrici, nei settori inerenti gli obiettivi dell’accordo, per poter effettuare valutazioni del rischio, individuare le criticità, proporre la pianificazione di eventuali azioni di mitigazione del rischio stesso”.    

10/02/2023 16:57
Camerino, interventi per 12 milioni sulle scuole. Parcaroli: "Non ci siamo dimenticati del territorio"

Camerino, interventi per 12 milioni sulle scuole. Parcaroli: "Non ci siamo dimenticati del territorio"

Oltre 12 milioni di euro per l’adeguamento sismico del polo scolastico in via Madonna delle Carceri, dei licei “Varano” e dell’Ipia, la costruzione di una palestra e il completamento dell’auditorium a servizio delle scuole. Questi i fondi complessivi, in parte arrivati dal Ministero, in parte dall’Ufficio Ricostruzione che si aggiungono ai residui dei fondi sisma del 1997, che la Provincia sta investendo in questi anni sugli istituti di Camerino. Nei giorni scorsi, in particolare, sono entrati nel vivo i lavori per la copertura della palestra del nuovo polo scolastico che prevede un investimento di 940mila euro (fondi Miur e Usr). “A seguito del terribile sisma del 2016, per evitare ulteriore consumo di suolo, la Provincia ha previsto il trasferimento dei licei dalla sede del centro storico (dichiarata inagibile) al nuovo polo scolastico – spiega il presidente Sandro Parcaroli – decidendo di sopraelevare la palestra esistente, prevedendo la chiusura dell'attuale campetto all’aperto posto in copertura. La struttura portante è costituita da pilastri controventati in acciaio e copertura in legno lamellare, con travi portanti lunghe 36 metri e alte 2.50. Prevista anche una chiusura laterale a mezzo di pannelli sandwich e infissi performanti”. "Il progetto definitivo è stato redatto internamente al settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, mentre i lavori sono stati aggiudicati, con un  appalto integrato, alla ditta Torelli e Dottori, in collaborazione con l’ingegner Alessandro Balducci per la progettazione esecutiva della nuova struttura della palestra e l’adeguamento sismico di quella esistente. I lavori sono diretti dal personale interno della Provincia e la fine del cantiere è prevista per settembre 2023".  Accanto a questo importante intervento proseguono i lavori per l’adeguamento sismico e il completamento dell’auditorium, per cui è previsto un finanziamento di 800mila euro (fondi Usr), mentre altri 3.866.500 euro serviranno per l’adeguamento sismico del liceo classico-scientifico “Varano” e 2.670.000 euro per l’adeguamento sismico del polo scolastico (progettazione definitiva già in corso). Sono in corso le progettazioni anche per i lavori di adeguamento sismico dell’Ipia (intervento a cui è destinato un milione di euro) e  per l’adeguamento sismico dei laboratori con demolizione e ricostruzione del corpo B (1.055.880 euro). Tra i lavori che si stanno portando avanti, ulteriori 900mila euro sono stati investiti per le opere interne ed esterne del nuovo polo scolastico, altri 100mila per la prevenzione incendi, mentre 857.850 euro per l’adeguamento sismico dei laboratori del corpo A.  “Questi progetti dimostrano che la Provincia sta intervenendo per garantire sicurezza e spazi adeguati agli studenti e a tutto il personale che lavora negli istituti di Camerino – conclude Parcaroli -. Non ci siamo dimenticati del territorio, siamo consapevoli delle difficoltà che ha affrontato e che continua ad affrontare e non c’è alcuna volontà da parte mia o dell’Ente, come mi è capitato invece di sentire, di ridimensionare l’offerta formativa o voler penalizzare l’entroterra”.  

10/02/2023 15:33
Università di Camerino, al via la sperimentazione del "badge di cantiere"

Università di Camerino, al via la sperimentazione del "badge di cantiere"

Anche l’Università di Camerino partecipa al progetto per la sperimentazione del badge elettronico per il monitoraggio dei flussi della manodopera impiegata nei lavori di ricostruzione, avviato dalla Prefettura di Macerata. Nel 2019, infatti, in attuazione della normativa sulla legalità, trasparenza e tutela dei lavoratori contenuta in uno dei decreti post-sisma, la Prefettura di Macerata ha istituito il tavolo di monitoraggio dei flussi di manodopera, presieduto dal Prefetto.   Le imprese coinvolte nella ricostruzione sia privata che pubblica hanno l'obbligo di tenere dei registri settimanali dei lavoratori presenti in cantiere e di comunicarne i dati alle Casse Edili. Tramite un badge, simile a quelli comunemente usati per registrare la propria presenza in luoghi di lavoro fissi, i dati del lavoratore vengono rilevati all'ingresso del cantiere e registrati automaticamente su di una piattaforma digitale che è stata predisposta dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione e gestita dalla Casse Edile di Macerata e dalla Cassa Edile delle Marche.  "L'Università di Camerino - ha sottolineato il prorettore vicario con delega alla ricostruzione, professor Graziano Leoni - ha diversi cantieri di ricostruzione: alcuni aperti, altri da avviare molto presto. Ci siamo resi subito disponibili a supportare questa fase di sperimentazione che consentirà di verificare eventuali problemi e criticità dell’uso del badge. In particolare, parteciperemo alla sperimentazione con tre siti: il cantiere già aperto dell’edificio che ospitava le segreterie studenti, per il quale abbiamo concordato con l'impresa esecutrice di partecipare all'iniziativa, ed i cantieri da avviare del Palazzo Battibocca e del collegio Fazzini per i quali l'adozione del badge da parte delle imprese esecutrici sarà inserito nel capitolato della gara d’appalto". 

09/02/2023 15:30
Unicam, il premio Nobel Giorgio Parisi alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico

Unicam, il premio Nobel Giorgio Parisi alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico

"#Universitas: l’impatto sociale della Scienza" sarà il tema dell’inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 16 febbraio. Ospite d'onore quest’anno sarà il professor Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, al quale l’Ateneo conferirà il dottorato di ricerca honoris causa in "Physics, Earth and Materials Sciences". "Oltre ad illustrare quanto fatto dal nostro Ateneo nel corso dell’anno - sottolinea il rettore Claudio Pettinari - focalizzeremo la nostra attenzione sull'importanza della divulgazione e della comunicazione della scienza, sull’impatto sociale che le attività realizzate dall’Ateneo, in particolare quelle di ricerca e innovazione, hanno sulla comunità e sulla società civile e anche per far comprendere sempre di più all’opinione pubblica quanto sia importante investire sulla ricerca. Per questo ringrazio il professor Parisi per aver accettato il nostro invito e per averci dato l’onore di ascoltare la sua lectio magistralis su 'Il valore della Scienza'”. L’evento si aprirà con i saluti del Presidente del Consiglio studentesco Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Catia Re, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Angela Trapananti e del Direttore Generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico.  Si inizierà poi la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa con la laudatio tenuta dal professor David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie e un ringraziamento della comunità studentesca al professor Parisi da parte dello studente Antonino Marino. Il professor Parisi chiuderà la cerimonia con la sua lectio magistralis.   

03/02/2023 15:30
Unione montana Camerino, il segretario Montaruli va in pensione: 46 anni di servizio nei Comuni

Unione montana Camerino, il segretario Montaruli va in pensione: 46 anni di servizio nei Comuni

Angelo Montaruli va in pensione. “A far data dal 1° febbraio sarò collocato, come recita la formula, a riposo, dopo 46 anni di servizio. Un passo inevitabile che, però, sancisce la consapevolezza di aver raggiunto i traguardi professionali che mi ero posto”. Una lunga carriera quella di Montaruli, iniziata negli anni ’80 dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche ed aver vinto il concorso per la nomina a segretario comunale. Originario di Giovinazzo in provincia di Bari, ha lavorato in diversi enti della provincia di Como fino ad approdare, nel 1993, al Comune di Morrovalle in qualità di segretario generale e direttore generale. È stato segretario in vari comuni della provincia di Macerata: San Severino Marche, Gagliole, Serravalle di Chienti, Fiuminata per citarne alcuni, ed attualmente lo è anche dell’Unione Montana Marca di Camerino. Per il suo lavoro e le sue capacità organizzative ha ricevuto un encomio solenne da parte del Ministero dell’Interno ed è stato nominato Commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella. Particolarmente intensa la sua attività nel periodo sisma e post sisma dove ha svolto l’incarico di segretario generale presso il Comune di Camerino. Ma il suo non sarà un ritiro definitivo dall’ambito professionale che ha percorso in questi anni: “Continuerò nell’incarico di responsabile della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Alto Maceratese e collaborerò gratuitamente con la governance dell’Unione Montana Marca di Camerino e con alcuni Comuni dove ho svolto le funzioni di segretario comunale. Infine, sarò ancora Segretario - Direttore dell’Asp Opera Pia Antonio Gatti di Montecosaro per un anno in modo gratuito”, tutti incarichi compatibili con il nuovo status di lavoratore in quiescenza. “A Montaruli vanno i miei più fervidi e sinceri auguri” ha dichiarato il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci. “È stato e continuerà ad essere un collaboratore prezioso, grazie alla sua esperienza e alle sue doti organizzative che gli hanno valso il plauso e l’apprezzamento di tutti coloro che hanno avuto l’onore di lavorare con lui. Sono orgoglioso di potermi annoverare tra questi”.

28/01/2023 16:30
"Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell’Università di Camerino”: la presentazione del libro ad Unicam

"Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell’Università di Camerino”: la presentazione del libro ad Unicam

"Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell’Università di Camerino" è il titolo del volume, edito da Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli, 2022) e di cui è autrice la professoressa Emanuela Di Stefano, che sarà presentato in Ateneo il prossimo 30 gennaio alle ore 11 presso la Sala Convegni del Rettorato. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Claudio Pettinari e del direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, ai quali seguirà l’intervento del professor Gian Paolo Brizzi, professore emerito dell’università di Bologna e Presidente del Comitato scientifico del Centro Interuniversitario Storia Università Italiane – Cisui. Sarà presente anche l'autrice. "Promossa dal Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, che ringrazio calorosamente - ha affermato la professoressa Di Stefano - si è conclusa con la pubblicazione del volume una intensa ricerca biennale che ha consentito di far luce sulle sue radici più remote, di individuarne il momento fondativo e il movimento culturale da cui è nata, la presenza di maestri e allievi, le condizioni politiche, sociali ed economiche che ne hanno favorito l’instaurarsi e l’evolversi nel lungo periodo". Nonostante l'estrema carenza e dispersione delle fonti comunali duecentesche, attraverso l’analisi serrata di ciò che resta della documentazione locale, integrata dallo spoglio sistematico di numerose fonti esterne, regionali ed extraregionali, l'autrice ha individuato elementi che riconducono al primo nucleo di uno studium camerte già attivo nel 1220 e presumibilmente in una data anteriore: non promosso né fondato da autorità laiche o ecclesiastiche, lo Studium di Camerino si colloca dunque tra i più remoti Studia italiani ed europei, sorti prima che la nozione di Studio generale inteso come istituzione fondata o confermata da un’autorità di natura universale divenisse "d'uso corrente", per usare le parole di Gian Paolo Brizzi - che ha generosamente letto e commentato il lavoro - e Jacques Verger.  Il contesto in cui si inserisce la sua nascita va visto nel clima di conflittualità che caratterizza lo Studio di Bologna e con il quale permarranno contatti plurimi, da cui si originano migrazioni e secessioni: la nota diaspora dall’Alma Mater Studiorum di maestri e studenti da cui emergono i più antichi Studia italiani (Vicenza 1204; Arezzo 1215; Padova 1222; Vercelli 1228). Per Camerino ne sono testimonianza, attorno al 1220, la presenza di più autorevoli giuristi, fra i quali il magister, iudex et professor iuris Rodolfo da Varano, che dopo quattro anni sarebbe stato chiamato da Federico II in qualità di docente nel nuovo, istituendo Studio di Napoli, ove sarebbe giunto già insignito della qualifica di professor iuris magnae scientiae et virtutis. "L’idolo delle origini", ricordando il monito di Marc Bloch - conclude la professoressa Di Stefano – non poteva assorbire ogni attenzione, e l’indagine storiografica ha inteso coprire un lungo arco di tempo, dalle lontane radici duecentesche fino al Cinquecento inoltrato, consentendo di individuare i nodi fondamentali: i rapporti della nuova istituzione con il potere, laico ed ecclesiastico; un vivace ambiente urbano in cui la cultura universitaria si integra con la cultura dei ceti diversificati -  sia produttivi e mercantili, sia nobiliari - che lo caratterizzano; la continuità dello Studio e il suo articolarsi in più discipline (diritto civile e canonico, medicina e scientia grammaticalis), confermati dai più remoti Statuti comunali, come sottolineano gli importanti studi di Pier Luigi Falaschi. Talora è stato possibile, grazie ad alcune preziose fonti sottrattesi alla dispersione, rilevare il bacino di reclutamento degli studenti e i luoghi concreti dello Studio, che sin dalla metà del Cinquecento si dota di uno specifico edificio universitario”.   

25/01/2023 15:00
Visso, 80enne bloccato in casa dalla neve: a consegnare il pane ci pensano i carabinieri

Visso, 80enne bloccato in casa dalla neve: a consegnare il pane ci pensano i carabinieri

L'abbondante nevicata che ha colpito i Monti Sibillini nelle ultime ore ha reso estremamente difficili i collegamenti, soprattutto per la popolazione più anziana. L'Arma dei carabinieri, da sempre in prima linea nel prestare soccorso ai cittadini, ha risposto impiegando uomini e mezzi per soccorrere automobilisti in difficoltà e garantire la sicurezza. Capillarmente sono state battute, casa per casa, tutte le frazioni più isolate dell'entroterra maceratese per ascoltare i bisogni di ogni singolo abitante e far percepire loro la presenza palpabile dello Stato. L'episodio più significativo - tuttavia - l’hanno vissuto i militari della stazione carabinieri di Visso che si sono recati nella frazione montana di Fematre a consegnare il pane ad un ottantenne solo in casa. Lo sguardo commosso e sorpreso del signore alla vista dei militari e il suo successivo ringraziamento sono state le migliori ricompense possibili per gli uomini in divisa.   

23/01/2023 19:15
Anche Unicam tra i fondatori del laboratorio di competenze Ect Lab-Energy Community Training Lab

Anche Unicam tra i fondatori del laboratorio di competenze Ect Lab-Energy Community Training Lab

"Comunità energetiche e cittadini: stato dell’arte, opportunità e sostenibilità", è stato il tema del convegno tenutosi nei giorni scorsi a Roma presso la sede del Cnel, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, organizzato da Consumers’ Forum, associazione indipendente composta da importanti associazioni di consumatori, istituzioni, numerose imprese industriali e di servizi e loro associazioni di categoria, in collaborazione con il gruppo di ricerca "Enabling Consumer to become prosumer" (ECPE Project) dell’Università di Camerino coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri della scuola di Giurisprudenza, e con EnSiEL - Consorzio Interuniversitario Nazionale "Energia e Sistemi Elettrici”. Obiettivo dell’evento è stato quello di promuovere l’incontro tra diversi saperi e competenze, nella consapevolezza che soltanto un dialogo tra consumatori, imprese e istituzioni può rendere effettivo il diritto ad una energia pulita e accessibile. Proprio per questo è stato creato ECT Lab-Energy Community Training Lab, laboratorio di competenze promosso da consumatori, imprese, università e istituzioni, per fare rete, condividere esperienze, fare informazione e formazione nei territori, sul tema delle Comunità Energetiche. "Le comunità energetiche – ha affermato il presidente di Consumers’ Forum Sergio Veroli – rappresentano per i cittadini una grande opportunità per essere protagonisti attivi nei territori di appartenenza, in quanto prosumer. Il nuovo quadro normativo offre la possibilità di trasformare i consumatori in produttori, rende possibile, in una logica comunitaria di tipo non profit, benefici sociali, economici e ambientali e può ridurre le povertà energetiche e le vulnerabilità". "Per questo è fondamentale - ha aggiunto - il rapporto con il mondo accademico e per questo Consumers’ Forum, associazione che rappresenta consumatori e imprese, ha organizzato questa iniziativa con l’Università di Camerino, che grazie all’attività della professoressa Lucia Ruggeri e al suo team rappresenta un’eccellenza in questo settore, e con EnSiEL, che è il consorzio interuniversitario nazionale per energia e sistemi elettrici di cui il professor Domenico Villacci è il presidente".  "Siamo davvero molto soddisfatti – ha sottolineato la professoressa Ruggeri – di essere tra i promotori del laboratorio di competenze Ect Lab, che rientra tra le iniziative auspicate dal progetto Ecpe, incentrato sulla transizione energetica e sullo studio del fenomeno del “prosumerismo”. Il prosumer è, infatti, un consumatore di energia che a sua volta è in grado di produrre energia. Grazie al confronto ed allo scambio di competenze ed esperienze si favorirà, quindi, la creazione di comunità energetiche in grado di produrre energia pulita attraverso l’uso integrato di tecnologie innovative".  Moderato dal presidente di Consumers’ Forum Sergio Veroli, l’incontro si è aperto con i saluti di benvenuto del Presidente del Cnel Tiziano Treu. Sono poi seguiti gli interventi di docenti, professioni ed esperti, tra i quali la professoressa Lucia Ruggeri.    

20/01/2023 12:30
Incidente sul lavoro a Camerino, uomo rimane schiacciato da un rullo: interviene l'eliambulanza

Incidente sul lavoro a Camerino, uomo rimane schiacciato da un rullo: interviene l'eliambulanza

Incidente sul lavoro a Pontelatrave di Camerino: interviene l’elisoccorso. Un operaio, per cause in corso di accertamento, è rimasto ferito dalla caduta di un rullo che gli avrebbe schiacciato l'addome e una gamba. Il fatto è avvenuto poco dopo le 14. In base a una ricostruzione, il lavoratore stava scaricando del materiale edile da un camion. Scattato l'allarme, sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, considerata la dinamica, hanno allertato l'eliambulanza. Una volta atterrato nei pressi del luogo dell’incidente, l’elicottero del soccorso ha poi trasportato l’operaio all'ospedaleTorrette di Ancona. L’uomo non si troverebbe in pericolo di vita. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal dell'Asur, per svolgere tutti gli accertamenti di rito e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

19/01/2023 19:40
Snai Alto Maceratese: convenzione con Unicam per intercettare fondi e opportunità di sviluppo

Snai Alto Maceratese: convenzione con Unicam per intercettare fondi e opportunità di sviluppo

"Con questa convenzione stipulata con l’Università di Camerino, la Strategia Nazionale Aree Interne (Snai) dell’Alto Maceratese si proietta al futuro: capacità di progettazione in ambiti strategici per il territorio, stimolo per chi fa impresa, per gli enti pubblici e per la cittadinanza in generale". È Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, soggetto capofila della Snai, a sottolineare l'importanza di questo accordo per lo sviluppo locale. Prosegue Gentilucci: "Occorre la capacità tecnica di intercettare, su temi portanti come ad esempio l’energia, efficaci canali di finanziamento: penso al Pnrr, al Fesr, alle opportunità reperibili direttamente attraverso bandi europei. È questo l'obiettivo della convenzione sottoscritta con Unicam". La firma è stata apposta presso la sede universitaria di Camerino alla presenza, oltre che del presidente Gentilucci, del rettore e del pro-rettore della stessa Università, Claudio Pettinari e Andrea Spaterna. "Unicam è un partner fondamentale per le competenze che può mettere a disposizione affiancando i tecnici dell’Ufficio Comune Snai che stanno seguendo i vari progetti della strategia aree interne, attuata a livello nazionale per tutelare e sostenere i territori più fragili". "Questo accordo" conclude Gentilucci "consolida un rapporto in atto da tempo e rinforza quella logica di condivisione e di rete che può essere una delle carte vincenti, se non l’unica, per rilanciare il territorio". A breve si terrà l'incontro operativo per dare attuazione concreta alla convenzione.  

19/01/2023 15:00
Camerino, riaperta la provinciale 141: era stata danneggiata dall'alluvione di settembre

Camerino, riaperta la provinciale 141: era stata danneggiata dall'alluvione di settembre

È stata riaperta questa mattina la strada provinciale 141 “Cimitero-Palentuccio-Seppio”, nella zona di Camerino, chiusa il 18 settembre scorso dopo l’ondata di maltempo che in quei giorni aveva colpito anche la provincia di Macerata.  La strada, in particolare dal km 3+700 al km 3+900, era stata invasa da fango e detriti provenienti dal canalone di monte e non era più percorribile ma adesso, dopo gli interventi di messa in sicurezza, sono state ristabilite le normali condizioni di transitabilità. “Dopo le consistenti piogge di settembre, i tecnici e gli operai della Provincia sono intervenuti tempestivamente per chiudere alcune strade invase dal fango e per garantire le condizioni di sicurezza – commenta il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini -. “Solo per gli interventi di somma urgenza, infatti, sono stati anticipati oltre 500mila euro. Adesso, dopo i lavori fatti, con la riapertura della  provinciale 141 ‘Cimitero-Palentuccio-Seppio’  non ci sono più strade interrotte da fango o detriti ed è stata ripristinata la normale viabilità su tutto il territorio provinciale”. In questi giorni i tecnici della Provincia provvederanno all'adeguamento della relativa segnaletica verticale e alla rimozione della segnaletica di cantiere.

13/01/2023 12:20
Unicam, al via la prima edizione dell'Inventor's day: l'evento dedicato ai brevetti nati nell'ateneo

Unicam, al via la prima edizione dell'Inventor's day: l'evento dedicato ai brevetti nati nell'ateneo

L’Università di Camerino organizza la prima edizione di “Unicam Inventor’s Day”, in programma il prossimo 18 gennaio alle ore 15 presso la sala convegni del Rettorato. L’evento, organizzato dalla commissione brevetti di ateneo, sarà dedicato allo sviluppo, alla valorizzazione e alla tutela della proprietà industriale di Unicam. L’iniziativa si propone di coinvolgere la comunità scientifica e  in particolare le giovani ricercatrici ed i giovani ricercatori, illustrando il processo che segue l’invenzione nelle varie tappe dalla brevettazione all’industrializzazione. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Claudio Pettinari e del prorettore vicario Graziano Leoni e con le relazioni introduttive  del presidente della commissione brevetti di Unicam Francesco Casale, della delegata del rettore a nrevetti e proprietà intellettuale Carlotta Latini e dei rappresentanti dell’area ricerca e trasferimento tecnologico Unicam. Sarà poi dato ampio spazio alle testimonianze di inventrici e inventori di Unicam, che racconteranno la loro esperienza, anche con l’obiettivo di stimolare nuove ed ulteriori simili iniziative da parte di altri colleghi.

13/01/2023 12:00
Unicam, "Dal Pnrr un milione e 300 mila euro per la Scuola Carlo Urbani"

Unicam, "Dal Pnrr un milione e 300 mila euro per la Scuola Carlo Urbani"

Un milione e 300 mila euro in arrivo per la Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” dell’Università di Camerino.  La legge di bilancio 2023, infatti, stabilisce un finanziamento straordinario volto al rafforzamento delle scuole universitarie superiori come previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di 3 milioni di euro per il 2023 e di 5 milioni di euro per il 2024 ed il 2025, ripartito in eguale misura tra le dieci scuole indicate. La Scuola di studi superiori “Carlo Urbani” beneficerà, quindi, di 300 mila euro nel 2023 di 500 mila euro sia nel 2024 che nel 2025. “Siamo estremamente soddisfatti – ha affermato la professoressa Loredana Cappellacci, direttrice della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” – per questa ulteriore opportunità che viene assegnata alla nostra Scuola, riconoscendone la qualità dell’offerta didattica e formativa. Il mese scorso, infatti, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha decretato l’equiparazione del diploma di rilasciato dalla Scuola al termine del percorso di studi a quello conseguito dopo aver frequentato un master universitario di secondo livello. Con i fondi che arriveranno implementeremo ancora le attività didattiche e formative nonché i servizi rivolti alle nostre studentesse ed ai nostri studenti”. “La scuola di studi superiori Carlo Urbani– ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo sulla quale abbiamo sempre investito. Si tratta di una opportunità che offriamo alle nostre studentesse ed ai nostri studenti migliori. L’interdisciplinarietà tra le aree scientifiche, giuridiche e sanitarie consente alle studentesse e agli studenti di apprendere dall’interazione tra di loro, così come seguire attività integrative ed iniziative sulle competenze trasversali consente loro di acquisire conoscenze anche al di là del proprio corso di studio. Il tutto per giungere ad un approccio critico al sapere e ad una apertura culturale necessaria per competere nelle migliori posizioni professionali”. Attiva dal 2010, la Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’ rappresenta un percorso di qualità con il quale Unicam ha scelto di premiare il talento delle studentesse e degli studenti universitari per indirizzarli verso un eccellente futuro. A Camerino la scuola si articola su due classi: la classe delle Scienze Sperimentali e Sociali per gli studenti universitari che scelgono i corsi di studio delle scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze e Tecnologie; la classe delle scienze della Salute per gli studenti universitari che scelgono i corsi di studio delle scuole di scienze del Farmaco e dei prodotti della salute, bioscienze e Medicina veterinaria (LM-42). Chi è ammesso alla Scuola di Studi Superiori non solo beneficia dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie, ma usufruisce di una borsa di studio e dell’alloggio gratuito presso il Campus universitario dell’Università di Camerino.  

12/01/2023 15:03
Sport e studio: aumenta il numero di studentesse e studenti Unicam in "Dual Career"

Sport e studio: aumenta il numero di studentesse e studenti Unicam in "Dual Career"

L'Università di Camerino negli ultimi anni ha investito molto nello sport, nella convinzione che esso sia importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenti un fondamentale momento di formazione, condividendone etica e valori. Questa linea politica sta dando ottimi risultati dal momento che attualmente sono trenta le studentesse e gli studenti che seguono il programma "Unicam4Sport", percorso con il quale l’Ateneo intende supportare le atlete e gli atleti di alto livello che possono così ottenere lo status di "Dual Career Student" per riuscire a conciliare al meglio la carriera sportiva agonistica con quella universitaria. Nell’anno accademico in corso sono stati sette le nuove studentesse e studenti/atleti che hanno scelto uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Università di Camerino; rispetto allo scorso anno, poi, più del 50% dei partecipanti al programma ha sostenuto e superato esami di profitto. "L’Università di Camerino – ha sottolineato il rettore Unicam e membro della Giunta CRUI Claudio Pettinari – ha sempre voluto promuovere la pratica sportiva tra le studentesse e gli studenti universitari e accrescerne il valore nel contesto socio-economico. Abbiamo messo a disposizione, in collaborazione con il Cus Camerino, borse di studio riservate a studenti che praticano attività sportiva ad alti livelli e abbiamo investito molto anche nelle strutture, come testimoniato dai moderni, funzionali ed eccellenti impianti sportivi a disposizione sia della popolazione studentesca che della cittadinanza". Tra le studentesse e gli studenti Unicam in Dual Career figurano, ad esempio, Tommaso Marini, fiorettista marchigiano medaglia d’oro nella gara a squadre del fioretto agli Europei 2022 ed iscritto al corso di laurea in “Scienze sociali per gli enti non-profit e la cooperazione internazionale”, attivato dalla Scuola di Giurisprudenza, la tennista Elisabetta Cocciaretto 64ma nella classifica ATP, vincitrice nel 2022 di un titolo WTA ed iscritta al corso di laurea in Giurisprudenza, Luca Dotto nuotatore plurimedagliato sia a livello nazionale che mondiale, iscritto al corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale.     :  

09/01/2023 17:30
Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Il nuovo anno per la Banda/Orchestra “Città di Camerino” si apre con il Concerto dell’Epifania in programma domani 6 gennaio alle ore 18 nell’Auditorium Benedetto XIII. L’appuntamento, organizzato con il patrocinio della città di Camerino e di Unicam, vede protagonista anche la Junior Band Adesso Musica, giovane e frizzante formazione che porta sul palcoscenico gli allievi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. Dopo la festa del torrone, ampio spazio alla musica con l’esecuzione di classici del Natale quali “Feliz Navidad” e “Jingle bell rock” e delle melodie dalle celebri operette “Il Paese dei campanelli” e “Cin Ci Là”, con l’omaggio a grandi della musica come Verdi e Morricone, ma anche con la colonna sonora di “Guerre Stellari”, con “Fratello Sole e Sorella Luna”, con i più importanti pezzi dei Queen e dei Village People e con un medley che propone i maggiori successi di Reato Zero. Un appuntamento da non perdere con il Maestro Vincenzo Correnti e i suoi musicisti nel giorno dell’Epifania, che tutte le feste porta via.

05/01/2023 17:47
A Camerino torna la festa del torrone, si rinnova la caccia al guinnes dei primati

A Camerino torna la festa del torrone, si rinnova la caccia al guinnes dei primati

Camerino è famosa per la sua antica Università, ma anche per un’altra particolarità, un prodotto tipico che è un vero e proprio simbolo delle tradizioni e della cultura della nobile città Ducale: il torrone. Le origini di questa autentica golosità si perdono nel tempo: la prima testimonianza documentale nelle Marche nella quale si utilizza il termine torrone, riferito al dolce natalizio come lo intendiamo oggi, risale al 1793, come risulta da un atto depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci. Ma è lecito pensare che il “torrone di Camerino” sia nato molti secoli prima. Infatti, questa specialità gastronomica è profondamente radicata nella tradizione popolare camerinese, tant’è vero che il torrone in passato veniva preparato in ogni focolare domestico, con devota ritualità, per prepararsi alla celebrazione del Natale. Recentemente ha rischiato di scomparire, per poi risorgere grazie all’impegno di una famiglia, gli Attili, che hanno riportato in auge quello che è considerato un patrimonio del territorio, al punto che nel 2020 il Torrone di Camerino ha ricevuto la De.C.O. Nel complesso iter che l’ha condotto a godere del prestigioso riconoscimento, un ruolo di primo piano hanno recitato i ricercatori del corso di laurea in Scienze gastronomiche dell’Ateneo camerte. Com’è ormai consuetudine, venerdì 6 gennaio ritorna la Festa del torrone, ormai classico appuntamento che si svolge ogni anno nel giorno dell’Epifania e che da questa edizione diventa nuova sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità con ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. A partire dalle 15:00, la Festa del torrone si svolgerà all’interno del “Sottocorte Village”, articolandosi in un ricco programma di eventi che, tra l’altro, comprende l’attesissima premiazione della “Gara dei torroni fatti in casa”, nonché la misurazione del torrone, con la quale si perpetua un cerimoniale che il 7 gennaio 2007, con ben 408,61 metri di lunghezza, lo portò a conquistare addirittura il titolo di “torrone più lungo del mondo”, chiave di accesso al mitico “Guinness dei primati”. A seguire, la “Tradizionale cerimonia del taglio del torrone” e, subito dopo, l’agognato momento della degustazione chiuderà la manifestazione. E mai, per una conclusione, fu più degno ed appropriato l’antico adagio … “dulcis in fundo”.

04/01/2023 10:49
Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Il Cus Camerino ha salutato il 2022 ospitando, il 21 dicembre scorso, un torneo di scacchi aperto a tutti nei locali del Palasport Drago Gentili in località Le Calvie, organizzato in collaborazione con il Circolo Scacchi e Dama “Barbara Carboni” di Camerino e l’Asd Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche. La manifestazione si è rivelata un successo con circa 25 partecipanti. A vincere è stato il maestro Fide Matteo Rotoni, seguito da Claudio Graziani (anche lui maestro Fide), terzo gradino del podio per Edoardo Cerquetti, studente Unicam  e istruttore del torneo di scacchi organizzato anche per questa stagione dal CUS, con il sostegno dell’Ateneo Camerte e la collaborazione del Circolo “Barbara Carboni” e dell’Asd La Torre Smeducci, proseguendo l’attività iniziata a Camerino da Maurizio Cavallaro, indimenticato ed indimenticabile amico del Cus, di Unicam e di tutta la comunità locale.  

29/12/2022 17:03
Camerino, stop assistenza scolastica sui bus. Sborgia incalza: "Decisione sbagliata"

Camerino, stop assistenza scolastica sui bus. Sborgia incalza: "Decisione sbagliata"

"Una decisione che riteniamo sbagliata oltre che inopportuna". Così Sandro Sborgia, capogruppo di 'Camerino Ripartiamo', commenta l’interruzione del servizio di assistenza al trasporto scolastico per i bambini della scuola primaria di primo e di secondo grado.  "L’assessore Nalli ha giustificato la soppressione del servizio essendo venuta meno l’emergenza pandemica e il conseguente mancato trasferimento di fondi statali con i quali era stata finanziata la misura – ricorda Sborgia -. Sembra aver dimenticato quanto importante sia stato il servizio di assistenza che l’ente comunale ha garantito ai ragazzi sia durante il periodo dell’emergenza sismica (peraltro ancora attuale) sia durante quello pandemico".  "Pensare che la funzione svolta da quegli operatori - spiega il consigliere - sia servita esclusivamente a garantire il rispetto delle norme relative al distanziamento sociale, significa ignorare altri e più importanti aspetti quali quelli legati alla sicurezza del viaggio e alla serenità psicologica assicurata ai bambini dalla presenza di persone appositamente formate e all’uopo dedicate".  "Sarebbe stato sufficiente - dichiara Sborgia - utilizzare un po’ di buon senso per comprendere la necessità di fare uno sforzo in più per reperire le somme necessarie, magari rinunciando a qualcosa, pur di continuare ad assicurare il servizio di assistenza al trasporto scolastico". "Criticammo a suo tempo l’amministrazione Lucarelli per la scelta di destinare la somma di 30.000 euro di fondi di bilancio per il pagamento di un solo spettacolo di musica lirica rivelatosi, peraltro, di scarso interesse per la cittadinanza. Eravamo convinti allora dell’inopportunità di quella spesa e lo siamo a maggior ragione oggi se consideriamo che con lo stesso importo si sarebbe potuto continuare a garantire il servizio di assistenza per il trasporto scolastico", sottolinea il capogruppo di 'Camerino Ripartiamo'. "Questi purtroppo sono i fatti e se l’assessore Nalli e la sua maggioranza ritengono si tratti solo di una 'disgustosa polemica' ce ne rammarichiamo ma per quanto ci riguarda cerchiamo di esercitare le responsabilità che ci sono state affidate nell’esclusivo interesse di tutti i cittadini e non certo per compiacere qualcuno" conclude Sborgia.  

29/12/2022 13:00
Choc a Camerino, giovane si toglie la vita: il corpo ritrovato alla Rocca dei Borgia

Choc a Camerino, giovane si toglie la vita: il corpo ritrovato alla Rocca dei Borgia

Giovane si toglie la vita: il dramma si è consumato nella mattinata oggi, a Camerino, nei pressi della Rocca dei Borgia. A lanciare l'allarme - intorno alle 7:30 - è stata una passante, che si trovava in zona per una passeggiata con il cane. L'intervento tempestivo dei sanitari del 118 non è bastato a salvargli la vita. Una volta giunti sul posto, gli operatori dell'emergenza non hanno potuto far altro che constatare il decesso del ragazzo, un ventenne. Presenti sul luogo anche i carabinieri della locale stazione per gli accertamenti del caso, ma non ci sono dubbi circa la volontarietà del gesto. Il giovane, di origine etiope e studente dell'università di Camerino, si è impiccato con i lacci delle scarpe ai bordi di una ringhiera: al momento del ritrovamento del corpo, non aveva con sé alcun documento d'identità.   

27/12/2022 09:40
Raffica di furti a Camerino, colpi messi a segno in tre abitazioni: attuati posti di blocco

Raffica di furti a Camerino, colpi messi a segno in tre abitazioni: attuati posti di blocco

Triplo colpo dei ladri, nel tardo pomeriggio di ieri, in tre distinte abitazioni in località Scalette a Camerino. In serata è scattato l’inseguimento dell’auto  utilizzata dai malviventi durante il furto. I carabinieri hanno attuato diversi posti di blocco. I militari sono stati impegnati in una ricerca in notturna per risalire a coloro che hanno messo a segno un tre furti in altrettante  abitazioni in assenza dei proprietari. Grazie alle indicazioni raccolte dai cittadini, i carabinieri della compagnia di sono messi sulle tracce dei possibili responsabili. Rafforzate le zone di controllo

22/12/2022 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.