Camerino

Premio Asimov: Unicam ospita la finale regionale con oltre 600 studenti protagonisti

Premio Asimov: Unicam ospita la finale regionale con oltre 600 studenti protagonisti

Ancora un successo per la finale regionale, tenutasi nel pomeriggio di ieri 14 maggio ad Unicam, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglie il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito da diversi anni con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto oltre 600 studentesse e studenti di venti scuole superiori della Regione: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata, Liceo “G. Leopardi” di Macerata, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo Statale “Enrico Medi” di Senigallia, Liceo Scientifico “T.C. Onesti” di Fermo, Istituto Tecnico ed Economico “Bramante” di Genga, Liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi” di Urbino, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, Liceo Scientifico “Vito Volterra” di Fabriano, ITIS “E. Mattei” di Urbino, I.O. “Montefeltro” - Liceo Scientifico “Vannucci” di Sassocorvaro, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, IIS “Laeng-Meucci” di Castelfidardo, ITT “G. e M. Montani” di Fermo, IIS “VARANO - ANTINORI” di Camerino, IIS “Galilei” di Jesi, Liceo Scientifico “Marconi” di Pesaro, IIS “F. Filelfo” di Tolentino, Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona. Anche quest'anno con Unicam ha collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale.  L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov: “Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo” di Marco Crescenzi, “Nonostante tutto. La mia vita nella scienza” di Katalin Karikò, “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano” di Pietro Lacasella & Luigi Torreggiani, “Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande” di Sandra Lucente, “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” di Antonella Viola. L’evento finale si è aperto con i saluti del rettore Unicam Graziano Leoni, del professor Vissani, del professor David Vitali, direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie e coordinatore del premio per le Marche e del professor Claudio Pettinari, presidente NQSTI, consorzio nazionale sulle scienze e tecnologie quantistiche. È stata poi la volta della presentazione delle migliori recensioni dei cinque libri finalisti nazionali del Premio redatte dalle studentesse e dagli studenti, che sono stati poi premiati.   La decima edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa si concluderà con la finale nazionale in programma il 15 maggio.

14/05/2025 16:09
Oltre 250 ciclisti alla scoperta dell’entroterra maceratese tra sport, natura e borghi incantati

Oltre 250 ciclisti alla scoperta dell’entroterra maceratese tra sport, natura e borghi incantati

Oltre 250 i partecipanti al Vic Bikepacking 2025, l’evento cicloturistico che si è tenuto il 10-11 maggio nell’entroterra maceratese, in collaborazione con il negozio Bike Workshop, dedicato a tutti gli appassionati di ciclismo e di avventura. Un’esperienza cicloturistica che combina il piacere id fare sport con la scoperta di scorci mozzafiato.La partenza è stata da Villa Quiete di Treia, una meravigliosa villa rinascimentale, che ha estasiato i partecipanti venuti soprattutto da fuori regione. Il primo giorno, i ciclisti hanno scoperto luoghi magici come piazza del Popolo e il castello di San Severino Marche, la piazza e i panorami di Serrapetrona, Camerino e Montelago, per poi scendere prima a Sefro e poi a Pioraco. Per quanto riguarda il secondo giorno, i cicloturismo sono partiti alla volta di Matelica, passando per i colorati murales di Braccano, sono saliti all’Abbazia di Roti, per poi scendere il Valdiola e ritornare a Treia in piazza.Marco Sordini, è uno degli organizzatori insieme ad Alessandra Cristalli e a Nicola Santori: “Si è creata una sinergia con tutti i comuni, da Sefro, dove il sindaco Tapanelli si è impegnato per aiutarci con i tavoli per la cena, fino a Treia che ci ha messo a disposizione la Villa per la partenza, ma anche Matelica e San Severino Marche. Non c’è stato un comune che non ci ha aiutato, ringraziamo tutti”. Il campo base è stato allestito a Pioraco, Sordini ha aggiunto: “Ringrazio di cuore il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, ci siamo trovati davvero benissimo, è stato di una lungimiranza e disponibilità infinita. Ci ha messo a disposizione quanto di più bello ci sia in paese, tra cui il nuovo centro sportivo composto dal palazzetto, al prato adiacente dove abbiamo fatto allestire le tende, fino al chiostro per la cena, che è stata una chicca. Tutti i partecipanti sono rimasti a bocca aperta”.Molto soddisfatta Alessandra Cristalli, presidente del Vic: “Anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare un bellissimo evento e a portare tantissimi cicloturisti da fuori regione, tutto ciò grazie alla collaborazione delle amministrazioni dei comuni attraversati ed agli sponsor che ci hanno sostenuti. Non resta dunque che aspettare l’edizione del 2026”.

14/05/2025 12:09
Educamp 2025: un’estate per crescere divertendosi con lo sport a Camerino e Castelraimondo

Educamp 2025: un’estate per crescere divertendosi con lo sport a Camerino e Castelraimondo

L'Asd Camerino Castelraimondo ha confermato l'Educamp Coni per l'estate 2025, un progetto nato con l’obiettivo di essere “pedagogico” per i ragazzi che parteciperanno. L'obiettivo dell’ASD2C è quello di trasformare il tempo libero in un'occasione di qualità e crescita reale. L'Educamp è ideato per rispondere al bisogno dei giovani di stare insieme, in gruppo, ma anche di riconoscersi ed esprimersi come individui. Il Camp permette di riscoprire il valore dell’incontro, in modo autentico. L'Asd Camerino Castelraimondo infatti persegue le finalità sportive ed extra-sportive a beneficio dei ragazzi, delle famiglie e della comunità, ispirandosi a valori etici come l'aiuto reciproco, la solidarietà, la valorizzazione della persona e l'integrazione sociale. L'intervento educativo dell'ASD2C privilegia l'attenzione alla persona, mettendo il bambino/adolescente al centro del processo di crescita. La settimana tipo, dal lunedì al venerdì, offre una giornata ricca e strutturata: l'accoglienza avviene tra le 8:00 e le 9:00, seguono due sessioni di attività sportiva multidisciplinare, interrotte solamente dalla pausa per il ristoro. Dopo di essa, il pomeriggio è dedicato ad attività ludiche, ricreative, culturali e di avviamento alla pratica sportiva, fino alla fine prevista tra le 17:00 e le 17:30. Il programma è piuttosto vario e stimolante, tra le attività ci sono calcio, pallavolo, pallacanestro, beach volley, piscina, tennis, giochi tradizionali, arrampicata sportiva, tiro con l’arco, ma anche uscite didattiche nel territorio, giochi da tavolo, caccia al tesoro. I ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, verranno suddivisi in gruppi omogenei per età e ulteriormente in sottogruppi di circa 10 bambini seguiti da personale esperto e qualificato. La metodologia educativa non è rigida, ma mira ad aiutare i giovani a sviluppare capacità progettuali e ad organizzare il loro tempo in modo proficuo e creativo. Si promuove il rispetto delle regole, la collaborazione reciproca e l'attenzione verso gli altri. Particolare attenzione verrà rivolta all'inclusione. La qualità del servizio è garantita da uno staff qualificato. L'Educamp Coni 2025 si svolgerà negli impianti sportivi di Camerino, Casrelraimondo e dei comuni limitrofi, con inizio il 16 giugno e conclusione l’11 luglio. È previsto inoltre un open day, la settimana prima dell’inizio delle attività, per presentare accuratamente il progetto, i valori sottolineati, lo staff e le strutture. 

12/05/2025 18:55
Camerino, minaccia il datore di lavoro con un coltello: arrestato 30enne operaio

Camerino, minaccia il datore di lavoro con un coltello: arrestato 30enne operaio

Momenti di tensione nel pomeriggio di ieri nel centro di Camerino, dove un uomo armato di coltello ha minacciato il proprio datore di lavoro. A lanciare l’allarme alcuni passanti, insospettiti dalle urla e dalla scena concitata. Sul posto è prontamente intervenuta una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile dei Carabinieri della Compagnia di Camerino, che ha individuato l’aggressore, un 30enne di origine romena, operaio impiegato in una ditta impegnata nei lavori di ricostruzione post sisma. L’uomo, in evidente stato di agitazione psicofisica, stava brandendo un coltello e minacciava un connazionale di 56 anni, titolare dell’azienda per cui lavorava. Nonostante i ripetuti tentativi dei militari di calmarlo, il giovane non ha collaborato e ha anzi cercato di aggredirli all'avvicinarsi della pattuglia. I carabinieri sono riusciti a bloccarlo, disarmarlo e trarlo in arresto senza ulteriori conseguenze per le persone coinvolte. Al termine delle formalità di rito, l’operaio è stato condotto in camera di sicurezza, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

12/05/2025 15:39
Camerino si prepara alla Corsa alla Spada: biglietti in prevendita dal 15 maggio, ecco come entrare in centro storico

Camerino si prepara alla Corsa alla Spada: biglietti in prevendita dal 15 maggio, ecco come entrare in centro storico

Inizia giovedì 15 maggio presso la Proloco di Camerino (Sottocorte Village) la prevendita dei biglietti che permetteranno di assistere domenica 25 maggio al passaggio del corteo storico, della staffetta rosa e della corsa nel cuore di Camerino. L’evento potrà essere seguito nelle zone ad accesso libero e in quelle a pagamento in centro, anche attraverso tre maxi schermi posizionati in punti strategici della città, oltre che in diretta Radio e in diretta TV sull’emittente Studio 7 TV HD Canale 78 del Digitale Terrestre e sul canale YouTube @corsaallaspada  “La nostra è una città in ricostruzione – dice la presidente Donatella Pazzelli – e siamo ben consapevoli delle difficoltà che dobbiamo affrontare, ma non per questo ci priviamo dell’emozione di vivere la corsa nel suo percorso tradizionale, che è il centro storico di Camerino. Ringrazio il sindaco Roberto Lucarelli per la massima disponibilità nel realizzare questo progetto condiviso, gli operai comunali e tutte le imprese edili che abbiamo disturbato affinché il tracciato risultasse il meno impervio possibile per gli atleti e le atlete, le forze dell’ordine e tutti i volontari. Con le dovute accortezze, anche in questa edizione ci saremo ad ammirare i figuranti e ad applaudire i nostri corridori lungo le vie del centro storico”. Il pubblico potrà assistere alla 44° Corsa alla Spada e Palio di domenica 25 maggio nelle seguenti zone e con le seguenti modalità: PIAZZA SAN VENANZIO (ingresso gratuito) E’ possibile vedere in presenza la cerimonia in chiesa, l’uscita della corte, il dono delle famiglie, momenti di spettacolo, la partenza del corteo che attraversa il centro storico e successivamente la partenza e un tratto della staffetta rosa, degli apripista e della Corsa alla Spada.  Nella piazza viene installato un MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. PIAZZA CAVOUR (ingresso a pagamento € 5,00 – biglietto ROSSO) Ingresso dal VARCO 1 (VIA GIACOMO VENEZIAN incrocio tra via Filzi e via Roma dietro la Cattedrale). L’ingresso è consentito fino alle ore 15:45 e comunque prima dell’arrivo in centro del corteo che parte da piazza San Venanzio. Per entrare è necessario comprare il biglietto rosso all’ingresso o mostrare il biglietto rosso acquistato in prevendita presso la Proloco di Camerino.  Il pubblico con il biglietto rosso deve restare nell’area di PIAZZA CAVOUR dove è possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada. Dopo il passaggio dell’autoambulanza che segue i corridori della Corsa alla Spada, il pubblico è libero di muoversi. PIAZZA GARIBALDI-VIA LILI ex Ospedale (ingresso a pagamento € 5,00 – biglietto VERDE) Ingresso dal VARCO 1 (VIA GIACOMO VENEZIAN incrocio tra via Filzi e via Roma dietro la Cattedrale) o dal VARCO 2 SCALINATA DI FIANCO AGLI EX LICEI (che collega via Costanza Varano a via Pieragostini). L’ingresso è consentito fino alle ore 15:45 e comunque prima dell’arrivo in centro del corteo che parte da piazza San Venanzio. Per entrare è necessario comprare il biglietto verde all’ingresso o mostrare il biglietto verde acquistato in prevendita presso la Proloco di Camerino. Il pubblico con il biglietto verde deve restare nell’area di PIAZZA GARIBALDI o nell’area di VIA LILI zona ex Ospedale dove è possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada. Dopo il passaggio dell’autoambulanza che segue i corridori della Corsa alla Spada, il pubblico è libero di muoversi. PIAZZA UMBERTO I (ingresso a pagamento € 5,00 – biglietto BLU) Ingresso dal VARCO 2 SCALINATA DI FIANCO AGLI EX LICEI (che collega via Costanza Varano a via Pieragostini) o dal VARCO 3 VIA PIERAGOSTINI (incrocio tra via Cesare Battisti e piazzale della Vittoria nei pressi della Rocca Borgesca). L’ingresso è consentito fino alle ore 16:00 e comunque prima dell’arrivo in piazza del corteo che attraversa il centro storico. Per entrare è necessario comprare il biglietto blu all’ingresso o mostrare il biglietto blu acquistato in prevendita presso la Proloco di Camerino. Il pubblico con il biglietto BLU deve restare nell’area di PIAZZA UMBERTO I dove è possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, l’arrivo della staffetta rosa, l’arrivo degli apripista e l’arrivo della Corsa alla Spada. Nella piazza viene installato un MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. Dopo il passaggio dell’autoambulanza che segue i corridori della Corsa alla Spada, il pubblico è libero di muoversi. ROCCA DEL BORGIA/PIAZZALE LUDOVICO CLODIO (ingresso gratuito) E’ possibile vedere in presenza momenti di spettacolo e tutta la cerimonia di premiazione.  Nel piazzale viene installato un MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. Il pubblico delle varie postazioni potrà raggiungere Piazzale Clodio della Rocca Borgesca dove si tiene la premiazione passando per la scalinata di fianco agli ex licei, via Costanza Varano, via Morrotto, via Cesare Battisti ed entrando attraverso l’ingresso a valle della Rocca. I biglietti per accedere alle zone ROSSO / VERDE / BLU sono in vendita al prezzo di € 5,00 (max 5 biglietti per persona / bambini fino a 3 anni ingresso gratuito) a partire da giovedì 15 maggio 2025 presso la PROLOCO DI CAMERINO o possono essere acquistati direttamente ai varchi, se ancora disponibili. Info: Proloco di Camerino - Sottocorte Village (aperta dal martedì al sabato orario: 10:00-13:00/16:30-19:30) Tel/Fax +39 0737 632534 Cell. +39 345 8855294 proloco@comune.camerino.mc.it    

12/05/2025 10:00
Camerino, dieci anni senza caserma: "I carabinieri ancora in attesa di una sede stabile"

Camerino, dieci anni senza caserma: "I carabinieri ancora in attesa di una sede stabile"

A dieci anni dal devastante terremoto che ha colpito le Marche, la Compagnia Carabinieri di Camerino continua a operare in condizioni di forte precarietà. Nonostante i progetti esecutivi per la nuova caserma siano pronti da tempo, il cantiere non è mai stato avviato. I militari sono tuttora costretti a svolgere il proprio servizio all’interno di un edificio scolastico adattato in maniera provvisoria, con gravi ripercussioni sull’efficienza operativa e sulla sicurezza della cittadinanza. “La mancanza di un presidio stabile dopo dieci anni rappresenta una ferita aperta che mina la credibilità delle istituzioni e mette a rischio la presenza dello Stato in un territorio già duramente colpito dal sisma”, denuncia Paolo De Angelis, segretario generale del SIM carabinieri Marche. La situazione attuale comporta disagi quotidiani: spazi inadeguati per gestire emergenze, difficoltà logistiche nei turni di servizio e una percezione di abbandono tra i cittadini, che vedono la presenza delle forze dell’ordine come instabile e incerta. “Non possiamo più accettare il silenzio delle autorità – prosegue De Angelis –. Le risorse ci sono, le soluzioni pure: manca solo la volontà politica e amministrativa per trasformarle in realtà”. Per questo, il Sim Carabinieri Marche ha annunciato l’intenzione di intensificare la propria azione di sollecito presso la Prefettura di Macerata, la Regione e il Ministero dell’Interno. Nei prossimi giorni verrà inoltre richiesta la convocazione di un incontro urgente con il Prefetto, per ottenere chiarimenti sui ritardi e un cronoprogramma definito per l’avvio dei lavori. “Restituire a Camerino una caserma moderna – conclude il sindacato – non è solo una questione logistica: è un segnale di rinascita e di tutela per l’intera comunità”.

12/05/2025 10:00
Camerino, Gallo detta legge alla Terre dei Varano: terzo trionfo consecutivo per il cileno volante

Camerino, Gallo detta legge alla Terre dei Varano: terzo trionfo consecutivo per il cileno volante

Anche sui sentieri di Camerino e della Terre dei Varano Offroad si prolunga l’ombra del cileno Ignacio Florido Gallo, il portacolori del DMT Racing Team by Marconi che sta caratterizzando sempre più questa primavera della mountain bike. Il corridore sudamericano ha colto la sua terza vittoria questo mese, dopo quelle alla GF Le Vie di Francesco in Umbria e alla Marathon Monte Calvo nel Lazio ma soprattutto alla Lessinia Legend corsa in Veneto solo 24 ore prima, dimostrando di attraversare un clamoroso stato di forma. Gallo ha fatto il vuoto sui 48 km per 1.520 metri del percorso principale, facendo fermare i cronometri sul tempo di 2h03’03” con un vantaggio di 1’35” sul compagno di colori Mattia Toccafondi, mentre al terzo posto ha chiuso Lorenzo Pierpaoli (Team Cingolani Specialized) a 1’49”. Fuori dal podio David Rinaldoni (Passatempo Cycling Team) a 4’24” e Andrea Imolesi (Asd Scatenati) a 6’46”. Fra le donne prima posizione per Giulia Rinaldoni (Bravi Platforms Team) che in 2h42’10” ha prevalso per ben 12’43” su Claudia Massaccesi (Ju Green Asd Gorla Minore), terza piazza per Elena Bonacci (Ven Mtb) a 12’58”. La gara, che ha goduto dell’appoggio dei Comuni di Camerino e Serrapetrona, dell’Unicam Unversità di Camerino, di Contram e di Io Non Crollo, era valida per i circuiti Appennino Superbike e Bike Tour Coppa Marche. Grazie a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al successo di quello che era a tutti gli effetti l’antipasto fuoristrada del grande evento del prossimo 20-22 giugno, la tre giorni dedicata alla GF Terre dei Varano in superleggera, con tantissimi eventi a contorno per un vero e proprio festival dedicato alle due ruote.

11/05/2025 16:40
A Tirana per il Giro d’Italia 2025: Flavio Marconi vola in Albania per seguire la sua passione e tifare Pellizzari

A Tirana per il Giro d’Italia 2025: Flavio Marconi vola in Albania per seguire la sua passione e tifare Pellizzari

Il Giro d’Italia 2025 è partito dall’Albania, e tra i tanti tifosi accorsi a vedere la "Grande Partenza" c'era anche Flavio Marconi, marchigiano ed ex agente della Polizia Stradale. Marconi, oggi in pensione, ha raccontato con emozione: “Facevo le scorte alla Polizia Stradale prima di andare in pensione per il Giro. Sono un appassionato di ciclismo e sono venuto a Tirana per vedere la grande partenza. Sono venuto anche per tifare Giulio Pellizzari, figlio di un mio collega della Stradale di Camerino.” Una testimonianza che unisce passione sportiva e legami personali, in un’edizione del Giro che già si preannuncia spettacolare. Tra i protagonisti delle prime giornate c’è proprio Giulio Pellizzari, giovane talento alla sua prima stagione con la Red Bull – Bora – Hansgrohe, che ha chiuso la seconda tappa, la crono Tirana-Tirana, entrando in top 10 in classifica generale, a soli 31 secondi dalla maglia rosa. Classifica generale dopo due tappe: Primož Roglič (Red Bull - Bora - Hansgrohe) – 3:52:32 Mads Pedersen (Lidl-Trek) – +0:01 Mathias Vacek (Lidl-Trek) – +0:05 Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) – +0:12 Juan Ayuso (UAE Team Emirates XRG) – +0:16 Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) – +0:17 Max Poole (Team Picnic PostNL) – +0:24 Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) – +0:25 Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) – +0:27 Giulio Pellizzari (Red Bull - Bora - Hansgrohe) – +0:31 Con Roglič già in rosa e un gruppo di inseguitori agguerriti, il Giro promette battaglia e spettacolo. La tappa del 17 maggio passerà proprio nei territori marchigiani e nella Camerino di Giulio Pellizzari. Se quel giorno la squadra lo lascera libero dai compiti di gregario per Roglič, potrebbe provare a vincere sulle strade di casa.

10/05/2025 19:24
Da Camerino a Capo Nord: Tonino Pieroni supera le Alpi e arriva in Germania per far conoscere le Marche in Europa

Da Camerino a Capo Nord: Tonino Pieroni supera le Alpi e arriva in Germania per far conoscere le Marche in Europa

Ha già varcato i confini italiani l'impresa di Tonino Pieroni, l'autista della Contram protagonista di "Da Camerino a Capo Nord", partito in bicicletta lo scorso 5 maggio verso il punto più a nord della Norvegia e d’Europa: un percorso di oltre 4000 chilometri da coprire in circa 25 giorni. L’iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale di Camerino del sindaco Roberto Lucarelli, dalla Proloco di Camerino presieduta da Delfina Benedetti, e con il patrocinio del Consiglio regionale – Assemblea legislativa delle Marche grazie al prezioso sostegno del vice presidente Gianluca Pasqui, ha lo scopo di promuovere Camerino e le Marche nei Paesi europei che attraverserà. Accompagnato dal capo delegazione Marco Moscatelli, alla guida del camper di supporto, Pieroni ha varcato giovedì il confine tra Italia ed Austria, passando dal Friuli, e si appresta a sconfinare in Germania oggi. Un ritmo altissimo quello del ciclista, nonostante i capricci del tempo e lunghe pedalate sotto pioggia e freddo, attraversando le Alpi. Ora, tornato anche un po' di sole, Pieroni attraverserà praticamente in lunghezza tutta la Germania, per poi arrivare in Danimarca dove ci sarà una bellissima sorpresa. A supporto del team in questa fase c'è anche Lorenzo Stura, responsabile della logistica. "Finora è andato tutto abbastanza bene - dice Tonino Pieroni durante una pausa della sua impresa in bicicletta - c'è stato qualche piccolo imprevisto, ma d’altra parte lo avevamo considerato, abbiamo avuto il clima non sempre dalla nostra parte. Sono arrivato al confine con l'Austria insieme al mio amico Enrico Porfiri. Fisicamente mi sento bene, sto gestendo lo sforzo, visto che ci sono tanti chilometri ancora da fare". Pieroni e il camper al seguito stanno riscuotendo tantissima curiosità da parte di chi li incrocia per strada: "Quando ci fermiamo per scattare foto o altro, la gente si avvicina, vuole sapere dove andiamo e da dove veniamo, vuole conoscere il nostro territorio e scoprire bellezze ed eventi che ospita", conclude il ciclista.

10/05/2025 16:20
Alla guida dopo aver bevuto alcol: due denunce tra Camerino e Macerata

Alla guida dopo aver bevuto alcol: due denunce tra Camerino e Macerata

Controlli intensificati da parte dei carabinieri nelle aree urbane della provincia di Macerata hanno portato alla denuncia di due automobilisti per guida in stato di ebbrezza alcolica. Nel centro cittadino di Camerino, i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia locale hanno fermato un 35enne residente a Fabriano alla guida della propria autovettura. Sottoposto al test con etilometro in dotazione alla pattuglia, è risultato positivo con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l ma inferiore a 1,5 g/l. Per l’uomo è scattata la denuncia ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada, che prevede un’ammenda da 800 a 3.200 euro, l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Analogo episodio a Macerata, dove i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia hanno deferito all’autorità giudiziaria un 42enne di Corridonia. Fermato nel centro abitato del capoluogo, l’uomo è risultato positivo all’alcoltest con un tasso pari a 1,15 g/l. Anche in questo caso è scattata la denuncia, con ritiro immediato della patente e affidamento del veicolo a persona idonea.    

10/05/2025 10:32
Camerino, nasce "Le Vie dei da Varano": cammini e sentieri che attraversano 22 comuni

Camerino, nasce "Le Vie dei da Varano": cammini e sentieri che attraversano 22 comuni

È stato presentato ufficialmente oggi, presso la sala consiliare, il progetto turistico "Le Vie dei da Varano", che coinvolge Camerino (in qualità di capofila) e altri 21 Comuni dell’antico territorio dei da Varano, tutti rientranti nel cratere sisma 2016. Prende così vita nel cuore delle Marche una nuova grande destinazione turistica da vivere, fatta di cammini, sentieri, itinerari in bicicletta alla scoperta di rocche, torri, castelli e borghi storici, luoghi d’interesse naturalistici, religiosi e artistici imperdibili. "Le Vie dei da Varano" è un progetto ambizioso, che punta sul turismo lento e sostenibile, in un’ottica di valorizzazione e promozione di un territorio che, ferito fortemente dal sisma del 2016, può sempre contare sulle tradizioni e su un potenziale turistico enorme per essere una meta attrattiva e competitiva. Un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie delle Marche e lasciarsi conquistare dalla sua storia, dall’arte e della natura. È un viaggio che permette di scoprire le tradizioni, di assaporare i sapori autentici e di sentire il passato che vive ancora nelle pietre, nelle piazze e nei paesaggi. Un invito a conoscere e riscoprire un territorio che, attraverso le sue storie e i suoi luoghi, continua a parlare alle tante generazioni di visitatori. Il successo di questa iniziativa si basa sulla collaborazione dei 22 comuni coinvolti, con il supporto della Regione Marche, che ha riconosciuto il valore di questa rete di promozione territoriale sostenendo il progetto con un contribuito economico triennale dal 2024 al 2026 di 45 mila euro, la parte restante di circa 50 mila euro è a carico dei Comuni per un importo complessivo del progetto di circa 95 mila euro. L’obiettivo è creare un circuito integrato di percorsi, eventi e servizi che rendano viva e attrattiva questa terra unica. "Grazie ai 22 sindaci uniti per un progetto che nasce dalle nostre radici – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Grazie a Stefano Mosciatti per l’ideazione di questo progetto nell’ambito del concorso di idee lanciato dal presidente del Consiglio Comunale, Cesare Pierdominici. Un particolare ringraziamento alla Regione Marche per il contributo economico e al vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, per il sostegno. Dopo la presentazione alla BIT di Milano, oggi abbiamo voluto presentare il progetto, curato dall’assessore al Turismo Silvia Piscini, qui a casa nostra. Dal Comune più grande al più piccolo sono tutti pienamente coinvolti, ognuno di noi nel suo territorio si sta impegnando molto sugli aspetti del turismo ed è fondamentale fare rete tutti insieme”. Nel corso della presentazione, alla presenza di quasi tutti i rappresentanti dei Comuni coinvolti nel progetto e anche dei figuranti della Corsa alla Spada e Palio, è stato proiettato il video realizzato e presentato anche in precedenza, in occasione della BIT di Milano nel padiglione della Regione Marche. Di seguito l’elenco dei Comuni partecipanti al progetto "Le Vie dei da Varano": Camerino (capofila), Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace, Visso.          

09/05/2025 19:00
Borse di studio per gli studenti palestinesi: Unicam aderisce all'iniziativa

Borse di studio per gli studenti palestinesi: Unicam aderisce all'iniziativa

Si chiama IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students ed è un’iniziativa ideata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. Il progetto prevede 97 borse di studio messe a disposizione da 35 università italiane per studentesse e studenti palestinesi residenti nei territori palestinesi, interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari (laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico) in Italia. L’Università di Camerino è uno degli Atenei che hanno aderito al progetto e metterà a disposizione due borse di studio del valore di 7.000 euro ciascuna per due studentesse e studenti residenti nei territori palestinesi che si iscriveranno a un corso di studio Unicam per l’anno accademico 2025-26, a esclusione dei corsi a ciclo unico e della triennale in inglese in Biosciences and Biotechnology. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha dichiarato: "IUPALS è la conferma concreta della vocazione internazionale del nostro sistema universitario: un sistema che crede nella conoscenza come strumento di pace, dialogo e convivenza. Ed è la dimostrazione di come l’Italia non si limiti alle dichiarazioni di principio. Con l’iniziativa Food for Gaza abbiamo portato aiuti alimentari alla popolazione palestinese e ampliato il progetto fino all’assistenza sanitaria per bambini malati oncologici, grazie alla splendida collaborazione dei policlinici universitari. Oggi compiamo un passo in più, offrendo ai giovani palestinesi la possibilità di studiare in Italia. Significa offrire un’opportunità di crescita che non è solo individuale, ma collettiva. Perché l’educazione costruisce ponti, apre strade, semina futuro. È da qui che si comincia davvero a costruire la pace”. La presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni, e il delegato Crui alla Cooperazione allo Sviluppo, Maurizio Oliviero, hanno aggiunto:“Il sistema accademico italiano ha saputo reagire ancora una volta con generosità verso una comunità di giovani colpita da eventi dolorosi. Accogliere giovani talenti e formarli nei nostri atenei rappresenta un valido investimento per rafforzare i legami tra popoli e tra Paesi. Un’iniziativa che conferma come formazione e ricerca siano anche strumenti importanti delle relazioni internazionali e per la promozione della pace. Una pace che rende le indicazioni di principio atti concreti e che fa della formazione, di un sogno che diventa percorso accademico e della vita in un campus, l’arma più efficace contro le guerre del futuro. Iupals rappresenta il punto di arrivo di un lungo cammino di coordinamento tra le università e delle università con la Crui”. Iupals si inserisce nel quadro degli impegni presi dal sistema universitario italiano a seguito dell’assemblea della Crui del maggio 2024. In quell’occasione, rettrici e rettori ribadirono l'urgenza di raggiungere una pace stabile in Medio Oriente e sottolinearono il ruolo cruciale delle università nel promuovere l'apertura, il dialogo, l'approfondimento e la ricerca di soluzioni per una convivenza pacifica. Dodici mesi di intenso lavoro di coordinamento tra le autonomie universitarie e di raccordo con i ministeri coinvolti hanno portato alla concreta realizzazione di questo progetto. L’obiettivo principale di Iupals è duplice: facilitare la formazione terziaria degli studenti palestinesi, offrendo loro un'opportunità di studio in un ambiente accademico internazionale, e rafforzare la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni educative palestinesi, promuovendo processi di internazionalizzazione e integrazione culturale. Gli studenti interessati alle borse Iupals possono consultare, già da oggi, i bandi specifici sui siti delle 35 università aderenti e iscriversi al corso di lingua e cultura italiana propedeutico all’immatricolazione accademica.   Sono partner locali del progetto le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II di Betlemme. I bandi sono consultabili anche tramite l’Avviso pubblicato sul sito della Crui.

09/05/2025 15:32
La Cena dei Mille: Camerino si riunisce per il via della Corsa alla Spada

La Cena dei Mille: Camerino si riunisce per il via della Corsa alla Spada

 Camerino si prepara alla 44ª edizione della Corsa alla Spada e Palio, tra bandiere e stendardi che colorano la città. I dodici giorni di festa, che arrivano fino a domenica 25 maggio con il corteo storico, la staffetta rosa e la corsa, si aprono mercoledì 14 maggio con la tradizionale Cena dei Mille, organizzata dai terzieri Sossanta, Di Mezzo e Muralto, momento conviviale aperto a studenti Unicam e giovani del territorio.  Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18, sarà intitolato un largo su via Ridolfini a Emma Magini, nata e vissuta a Camerino, infermiera professionale, nonché volontaria della Cri e figura di riferimento per la comunità camerte. Speaker di Radio C1, fu tra i promotori della rievocazione storica e a lei è dedicato il gruppo dei tamburini che con il loro suono rendono tanto suggestive le sfilate ed altre esibizioni della rievocazione storica.  Domenica 11 maggio alle ore 17:30, presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie, inaugurazione della mostra "Il Dono. L’Arte, i Documenti, le Testimonianze", a cura di Luca Barbini, archivista dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. L’esposizione, visitabile durante i giorni della festa, presenta documenti, libri e testimonianze storiche come espressioni d’arte e spiritualità, offrendo un viaggio in sette sezioni tematiche che esplorano il significato del Giubileo e il legame tra fede, comunità e patrimonio culturale.      

08/05/2025 15:40
Oltre 500 studenti e 60 aziende al Career Day Unicam: incontro vincente tra formazione e lavoro

Oltre 500 studenti e 60 aziende al Career Day Unicam: incontro vincente tra formazione e lavoro

Sessanta aziende presenti, 500 studentesse e studenti e giovani laureate e laureati partecipanti, stand, presentazioni aziendali e seminari: questi i numeri che confermano il successo anche per l’edizione 2025 del Career Day Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, e tenutosi presso gli impianti sportivi del Cus Camerino. Tutti i partecipanti hanno quindi avuto l’opportunità di incontrare e conoscere le imprese, parlare con i responsabili delle risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.  Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. "Sono estremamente soddisfatto - ha dichiarato il Rettore Unicam Graziano Leoni - anche quest’anno il Career Day dell’Università di Camerino ha confermato un grande interesse da parte delle nostre studentesse e studenti ed è sicuramente uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto anche in questa edizione, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti". La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del rettore Graziano Leoni, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, di Paolo Ceci (presidente di Piccola industria Macerata e Marche) e del delegato allo stage e placement di Unicam Francesco Nobili. Successivamente si è tenuto un evento in plenaria sul tema "L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione" tenuto da Elisabetta Paddeu della GiGroup. Anche per questa edizione si è tenuta la cerimonia di premiazione dell'Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuovere la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. A coordinare i lavori sono stati il professor Fabio Marchetti, delegato ai rapporti con le imprese e la professoressa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. La giuria, composta dalla delegata a brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli e i professori Matteo Cerquetella, Barbara Re e Daniele Rossi, ha premiato al primo posto il progetto "Spreky" del gruppo rappresentato da Veronica Baldini, Valeria Castorani, Alice Possanzini, Enrico Ulissi, Davide Pulvirenti. Al secondo posto "Valeo" del gruppo rappresentato da Manuela Verrecchia e al terzo posto "L’avanguardia dell’autosufficienza energetica" del gruppo rappresentato da Filippo Pieretti, Matteo Santoni, Ottavia Scataglini, Matteo Santarelli, Alessio Pieretti. Sono stati assegnati anche dei premi speciali ai progetti "Carbo Viridis" - Bonus Sustainable Development Goals, a "Re-Work" - Bonus gender equality e a "Valeo" - Bonus proprietà intellettuale Si sono poi aperti gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che sono stati a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso la Scuola di Giurisprudenza, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 21 maggio.

07/05/2025 18:55
Treia, evade dai domiciliari: denunciato 29enne

Treia, evade dai domiciliari: denunciato 29enne

Prosegue l’attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Camerino, impegnati nel contrasto ai reati legati agli stupefacenti e nel monitoraggio dei soggetti sottoposti a misure restrittive. Nel corso di un servizio di prevenzione, i militari del Nucleo Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un 46enne residente in provincia di Ancona, trovato in possesso di sostanza stupefacente destinata a uso personale non terapeutico. L’uomo è stato fermato nel centro cittadino di Camerino: durante la perquisizione, è stato trovato con due spinelli confezionati con hashish, per un peso complessivo di circa tre grammi. La droga è stata sequestrata e messa a disposizione dell’autorità competente. Sempre i militari del Nucleo Radiomobile, ma questa volta della compagnia carabinieri di Macerata, hanno denunciato un 29enne di Treia per evasione. L’uomo era sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, disposta dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, ma durante un controllo effettuato nella tarda serata di ieri, è stato accertato il suo allontanamento arbitrario dall’abitazione, senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria. Il 29enne, già recidivo per analoghe violazioni, è stato nuovamente denunciato. L’attività rientra in un più ampio dispositivo di sicurezza messo in campo per garantire il rispetto della legalità nei centri dell’entroterra maceratese.

06/05/2025 17:50
Giulio Pellizzari al via del Giro d’Italia 2025: il talento di Camerino nella corazzata Red Bull-Bora-Hansgrohe

Giulio Pellizzari al via del Giro d’Italia 2025: il talento di Camerino nella corazzata Red Bull-Bora-Hansgrohe

L'ufficialità è arrivata nelle ultime ore: Giulio Pellizzari sarà tra i protagonisti del Giro d’Italia 2025. Il giovane ciclista di Camerino, classe 2002, vestirà i colori della Red Bull-Bora-Hansgrohe, una delle formazioni più attrezzate della corsa rosa, e sarà chiamato a svolgere un prezioso lavoro da gregario per capitan Primoz Roglic.  L’annuncio del suo nome come ultimo tassello della squadra ha confermato i segnali che si rincorrevano da settimane. La partecipazione, inaspettata ma significativa, alla Liegi-Bastogne-Liegi e le modifiche nei piani di preparazione avevano già fatto intuire un cambio di rotta rispetto ai programmi iniziali del team tedesco. Ora è certo: Pellizzari sarà al via venerdì in Albania per la partenza ufficiale del Giro. Nonostante il ruolo da uomo squadra, per il giovane di Camerino si tratta di una nuova, importante vetrina. La Red Bull-Bora-Hansgrohe si presenta con ambizioni altissime, puntando tutto su un vero dream team: Primoz Roglic, vincitore del Giro 2023, Jay Hindley, trionfatore nel 2022, Dani Martinez, secondo lo scorso anno, oltre a gregari d’esperienza come Gianni Moscon e Jan Tratnik. In questo contesto, Pellizzari avrà il compito di dare supporto nelle tappe di montagna, sfruttando le sue doti da scalatore. Ma il sogno resta: migliorare lo straordinario secondo posto centrato nella tappa del Monte Pana nel 2024, e magari tentare un colpo proprio nella tappa di casa, quella del 17 maggio con arrivo a Castelraimondo, a pochi chilometri da Camerino. Una motivazione in più per dare tutto in questa nuova avventura rosa.  

06/05/2025 14:40
Furto al supermercato e patente falsa: due denunce in un giorno a Camerino

Furto al supermercato e patente falsa: due denunce in un giorno a Camerino

Nella giornata di ieri, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Camerino hanno denunciato due persone nell’ambito dei controlli del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori. Nel primo caso, un uomo di 57 anni, di nazionalità slovacca, è stato sorpreso a rubare diversi generi alimentari all’interno di un noto supermercato del centro cittadino. L’uomo, dopo aver occultato la merce sottratta, è stato fermato in flagranza dai militari, che hanno proceduto al recupero dei prodotti e alla loro restituzione immediata all’attività commerciale. Per il 57enne è scattata la denuncia a piede libero per furto. Nel secondo intervento, i carabinieri hanno fermato per un controllo un giovane di 24 anni, originario dell’Egitto, il quale ha esibito una patente di guida risultata contraffatta. Gli accertamenti effettuati dai militari hanno confermato la falsità del documento, che è stato sottoposto a sequestro penale. Il giovane è stato denunciato per falsità materiale e la sua posizione è ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.    

02/05/2025 12:17
Da Camerino a Capo Nord: 4000 km in bici per l'autista della Contram Tonino Pieroni

Da Camerino a Capo Nord: 4000 km in bici per l'autista della Contram Tonino Pieroni

"Da Camerino a Capo Nord". È questo il titolo dell'impresa di Tonino Pieroni, autista della Contram con la passione per lo sport e il ciclismo, che prenderà il via il prossimo 5 maggio, presentata ufficialmente oggi presso la sala consiliare del Comune di Camerino. Il viaggio di Pieroni sarà in bicicletta verso il punto più a nord della Norvegia e d’Europa: ben 4000 chilometri da coprire in circa 25 giorni. Una vera e proprio impresa con lo scopo di promuovere Camerino e le Marche. L’iniziativa è promossa dal comune di Camerino, dalla Proloco di Camerino, con il patrocinio del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche. Tonino Pieroni pedalerà per circa 150 chilometri al giorno in varie tappe e attraverserà i seguenti Paesi europei: Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. A supportare logisticamente l'impresa, ci sarà Marco Moscatelli come capo-delegazione, alla guida di un camper appositamente allestito che seguirà Pieroni in tutti i suoi spostamenti e diventerà per 25 giorni la sua casa. Nell’arco del mese, oltre a Moscatelli, si alterneranno altri amici del ciclista per aiutarlo nell’avventura, che sarà anche seguita mediaticamente da immagini e resoconti lungo l’affascinante percorso verso nord. A presentare l’impresa in conferenza stampa, insieme a Tonino Pieroni e Marco Moscatelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, la presidente della Proloco Camerino, Delfina Benedetti, il presidente regionale Fidal Fabio Romagnoli, la presidente provinciale dall’Avis Morena Soverchia e il presidente Contram e Cus Camerino, Stefano Belardinelli. "Andare a Capo Nord in bicicletta è stato sempre un mio sogno e ora voglio coronarlo – racconta Tonino Pieroni – con l’aiuto di Marco l’idea ha sempre preso più piede ed eccoci qua ora a realizzarla davvero. Ringrazio tutti per il grande sostegno, il Comune di Camerino, il Consiglio regionale, la Proloco Camerino, la Contram, azienda dove lavoro. Un ringraziamento particolare anche alla mia famiglia e agli amici che hanno creduto in me. La differenza tra un sogno a un obiettivo è una data: io l’ho stabilita nel 5 maggio". "Abbiamo subito supportato questa iniziativa per promuovere Camerino fino a Capo Nord – spiega Delfina Benedetti, presidente Proloco Camerino – seguiremo con entusiasmo l’avventura di Tonino Pieroni giorno per giorno". "Un’impresa vera e proprio in cui sarà importante anche la figura di sostegno di Marco Moscatelli – spiega il presidente Fidal Marche, Fabio Romagnoli – che non farà mancare l’incoraggiamento giorno dopo giorno a Tonino Pieroni, a cui va il mio più grande in bocca al lupo".  Tonino Pieroni è da molti anni donatore Avis, e la presidente provinciale Avis Morena Soverchia dice: “Grazie di portare in questa esperienza il valore del dono e dell’attenzione al prossimo, in cui ogni piccolo dono fa la differenza. Il percorso promuove non solo il territorio ma anche i valori sociali”. "La scelta di condividere l’esperienza con Camerino è davvero una bella cosa – dichiara Stefano Belardinelli, presidente Contram e Cus Camerino – tra le tante qualità di Tonino Pieroni c’è infatti la generosità. Il patrocinio del Consiglio regionale dà ancora più importanza all’evento, una forza in più a livello mentale".

30/04/2025 18:00
Career Day Unicam 2025: torna l’incontro tra studenti e imprese

Career Day Unicam 2025: torna l’incontro tra studenti e imprese

Torna il prossimo 7 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti ed aziende, che anche per l’edizione 2025 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno già aderito numerose aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili”. La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 9.30, sul tema “L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione”, che prevede i saluti istituzionali ed interventi di esperti. Anche per questa edizione si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso Scuola di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per le studentesse e gli studenti della Scuola di Architettura e Design, invece, il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 21 maggio.

30/04/2025 17:55
Macerata, primo maggio tempo di pensione: festa per il funzionario giudiziario Ernesto Gianfelici

Macerata, primo maggio tempo di pensione: festa per il funzionario giudiziario Ernesto Gianfelici

Dopo una carriera lunga, intensa e ricca di dedizione, Ernesto Gianfelici, storico funzionario giudiziario, si appresta a salutare l'amministrazione giudiziaria. Il prossimo 1° maggio 2025, Gianfelici andrà ufficialmente in pensione, chiudendo un percorso professionale che ha lasciato un segno profondo nella giustizia marchigiana. In oltre quasi quattro decenni di servizio, Gianfelici ha rappresentato una figura di riferimento prima presso la Procura della Repubblica di Camerino, dove ha lavorato per 26 anni, e poi – dal settembre 2013, in seguito alla chiusura del Tribunale camerte – presso la Procura della Repubblica di Macerata, dove ha trascorso gli ultimi 12 anni di carriera. Apprezzato da colleghi, magistrati, avvocati e forze dell’ordine, Ernesto Gianfelici ha sempre saputo unire competenza, rigore e umanità, privilegiando il lato relazionale del lavoro senza mai trascurare la precisione e il rispetto delle norme. La sua presenza è stata una costante affidabile nei corridoi delle Procure, un punto di riferimento per chiunque abbia condiviso con lui anni di attività giudiziaria. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi Procuratori della Repubblica: a Camerino con i dottori Erminio Mura, Luigi Poloni, Mario Paciaroni, Ferdinando Adamo, Giovanni Giorgio e Vincenzo Luzi; a Macerata con il dottor Giovanni Giorgio e, infine, con l’attuale procuratore capo Giovanni Fabrizio Narbone. Tra i momenti più difficili della sua vita professionale e personale, il marzo del 2020, quando fu colpito duramente dal Covid-19, arrivando a rischiare seriamente la vita. Un periodo buio che, grazie alla sua forza d’animo, è riuscito a superare, tornando con determinazione al proprio posto di lavoro. Ora, per lui, si apre una nuova fase della vita: quella della pensione, conquistata dopo anni di impegno e passione. Una pausa meritata, che lascia però un vuoto tangibile in chi ha avuto il privilegio di lavorare al suo fianco. La comunità giudiziaria di Camerino e Macerata saluta Ernesto Gianfelici con affetto e gratitudine, augurandogli un futuro sereno, ricco di soddisfazioni e - finalmente - senza scadenze.

29/04/2025 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.