Camerino

Camerino, incendio nel bosco: Vigili del Fuoco in azione con l'ausilio dell'elicottero

Camerino, incendio nel bosco: Vigili del Fuoco in azione con l'ausilio dell'elicottero

Si è sviluppato un incendio nel bosco di Camerino. Le fiamme sono divampate, intorno alle 18, di questo pomeriggio, in località Statte dove è si trova la cava, in una zona piuttosto impervia. Sul posto sono accorsi immediatamente i Vigili del Fuoco per spegnere il rogo coadiuvati da un elicottero.  L'elivelivolo ha iniziato a lanciare acqua dal cielo, e l'alacre lavoro dei pompieri è andato a buon fine. Alle 20 la situazione era sotto controllo e la fiamme domate.  Sul posto si sono recati anche i carabinieri forestali per i rilievi di rito e stabilire l'origine del rogo. L'area coinvolta è stata circa di quattro ettari.       

25/07/2019 19:16
Camerino, ad agosto al via il Camerino Music Festival: artisti in arrivo da tutto il mondo

Camerino, ad agosto al via il Camerino Music Festival: artisti in arrivo da tutto il mondo

Conto alla rovescia per il 33esimo Camerino Music Festival, al via lunedì 5 agosto, durante il quale si svolgerà anche il nono European Clarinet Festival. Il direttore artistico Piero Vincenti, insieme a Giovanna Sartori, assessore alla cultura di Camerino, ha presentato il programma completo di quello che è un progetto condiviso anche con il maestro camerte Vincenzo Correnti, direttore dell’Istituto musicale Nelio Biondi. Organizzato dall’Accademia Italiana del Clarinetto con il contributo del Comune di Camerino, il patrocinio di Regione Marche e la collaborazione di UNICAM e Adesso Musica, il festival risponde alla volontà di Camerino di essere città della musica: “Camerino ha una vocazione che è quella culturale – ha detto l’assessore Giovanna Sartori - La sfida che è difficile, ma anche entusiasmante è dire che l'offerta non viene meno, nonostante il terremoto, nonostante tutto. L'obiettivo è anche rilanciare il turismo: tutti questi eventi devono essere un volano per la nostra città e il territorio. D’altronde la bellezza della musica è che ha un linguaggio universale per cui ospiteremo musicisti che parlano lingue diverse, ma saranno accumunate dallo stesso linguaggio delle note. Il maestro Correnti dal primo momento dopo il terremoto ha detto: "Il sisma non fermerà la musica" e sicuramente non l'ha fermata”. Il Camerino Music Festival ha inesorabilmente visto un cambiamento rispetto alle location precedenti al 2016, senza però cambiare la qualità dell’offerta, come ha sostenuto proprio il maestro Vincenti: “E’ un festival internazionale, un patrimonio straordinario della città e il fatto che sia giunto alla 33^ edizione ne è la riprova. Un patrimonio culturale del genere va assolutamente salvaguardato, porta visibilità e gente che partecipa. Manca purtroppo il fascino di certe location avute in passato, ma non manca la bravura degli artisti che saranno i protagonisti. Quest'anno l’accademia italiana del clarinetto festeggia i suoi 20 anni ed è per questo che ho fortemente voluto riportare l’European Clarinet Festival, giunto al nono anno". Un Festival estremamente articolato nella sua proposta musicale, sia dal punto di vista del linguaggio che dalle formazioni proposte. Dal 10 agosto inizierà il Festival europeo del Clarinetto, per il quale arriveranno in città clarinettisti da tutto il mondo: Europa, Stati Uniti, Sud America, Nuova Zelanda. Previsti anche masterclass, un’esposizione, concorsi e una serie di eventi paralleli al Festival.  IL PROGRAMMA   Lunedì 5 agosto Scuola Primaria Salvo D’Acquisto - Concerto inaugurale Sandro CAPPELLETTO voce narrante Marco SCOLASTRA pianoforte La felicità inseguita, Schubert, l’ultimo anno testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto - musica di Franz Schubert    Martedì 6 agosto  Scuola Primaria Salvo D’Acquisto Il quartetto di sassofoni SAXOFOLLIA QUARTET Fabrizio BENEVELLI Sax soprano, Giovanni CONTRI Sax contralto,  Marco FERRI Sax tenore, Alessandro CREOLA Sax baritono Musiche di G.Rossini, G.Verdi, G.Puccini, D.Ellington, G.Gershwin  Mercoledì 7 agosto Scuola Primaria Salvo D’Acquisto La fisarmonica Samuele TELARI fisarmonica Musiche di E.Grieg, W.Semionov, N.Paganini, E.Gismonti, W.Zubitsky  Giovedì 8 agosto Scuola Primaria Salvo D’Acquisto Il grande repertorio per violino Paolo CHIAVACCI violino - Marsida KONI pianoforte Musiche di L. van Beethoven, R.Schumann, S.Prokofiev  Venerdì 9 agosto  Il pianoforte romantico Piero DI EGIDIO pianoforte Musiche di J.Brahms, F.Chopin, L.Van Beethoven  Sabato 10 agosto Concerto inaugurale 9° European Clarinet Festival Il clarinetto solista e l’orchestra Orchestra da Camera Sinfonietta B.Gigli - Piero VINCENTI direttore Corrado GIUFFREDI - Chad BURROW clarinetti Musiche di W.A.Mozart, M.Mangani  Domenica 11 agosto L’orchestra di clarinetti e il solista Italian Clarinet Consort - Marcello CAPUTO direttore Sergio BOSI, Giampietro GIUMENTO, Giovanni MATTALIANO clarinetti Musiche di G.Rossini, G.Verdi, G.Mattaliano Lunedì 12 agosto Il clarinetto nella grande musica da camera Akon ACS, Jean-Michel BERTELLI, Riccardo CROCILLA, Massimiliano MIANI clarinetti Quartetto d’Archi AIC Musiche di J.N.Hummel, C.M. von Weber, J.Brahms, F.Busoni, N.Tsurusaki   Martedì 13 agosto Il clarinetto basso solista e l’Orchestra di fiati Orchestra di Fiati “Città di Camerino” - Vincenzo CORRENTI direttore FOUR NEW BROTHERS: Stephan Vermeersch, S.Berti, R.Parisi, P. De Gaspari clarinetto basso Musiche di A.Gottschalk, F.Schubert, J. de Haan, V.Correnti   Mercoledì 14 agosto Concerto di chiusura 9° European Clarinet Festival e 33° Camerino Music Festival  Il clarinetto nel mondo del jazz Gabriele MIRABASSI, Bepi D’AMATO, Lorenzo BALDASSO clarinetto Massimiliano ROCCHETTA pianoforte, Stefano SENNI contrabbasso, Stefano PAOLINI batteria   

24/07/2019 16:10
RisorgiMarche 2019, alla Rocca del Borgia prima data dei "Concerti al Tramonto": ospite Rosso Petrolio

RisorgiMarche 2019, alla Rocca del Borgia prima data dei "Concerti al Tramonto": ospite Rosso Petrolio

La magia della Rocca del Borgia, la musica dell’artista romano Rosso Petrolio e la luce del crepuscolo hanno accompagnato la prima tappa dei “Concerti al Tramonto” di RisorgiMarche che ieri sera sono partiti da Camerino dando il via alla nuova iniziativa del festival. Sold out i posti disponibili, a numero chiuso e solo su prenotazione per ragioni di sicurezza (nel rispetto della circolare Gabrielli). Plaid, coperte e cuscini hanno colorato il prato della Rocca regalando un pomeriggio unico e di grandi emozioni ai presenti, agli organizzatori e allo stesso cantautore romano che nel chiudere il concerto ha confidato: “E’ stato bellissimo suonare qui, mi avete accompagnato e fatto forza visto che l’emozione si è fatta sentire, ma è stato davvero piacevole condividerla tutti insieme” ha detto Rosso Petrolio a fine concerto. Chitarra acustica e un repertorio che parla di momenti difficili in cui doversi rialzare e dover reagire. La prima tappa dei Concerti al Tramonto ha soddisfatto enormemente Giambattista Tofoni, direttore operativo di RisorgiMarche: “E’ un esperimento ed è proprio così che lo immaginavo – ha detto – La Rocca è un posto meraviglioso, il popolo di RisorgiMarche è sempre stupendo e un ringraziamento va a tutti voi che rendete possibili momenti così suggestivi, nonché a chi ha collaborato affinchè in pochi giorni si realizzasse tutto questo. La volontà è esattamente quella di entrare direttamente nelle zone colpite dal sisma, motivata da una più incisiva azione di visibilità nei confronti di questi luoghi”. E’ così che Camerino è stata la cornice ideale del primo di una serie di appuntamenti per il popolo di RisorgiMarche.

24/07/2019 15:37
"Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’UE": nuovo corso di laurea Unicam

"Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’UE": nuovo corso di laurea Unicam

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, visto il successo di iscritti e di consensi ottenuti con il corso di laurea triennale Scienze Sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale, attiva il percorso di laurea magistrale in “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea”. Il corso di laurea magistrale è volto a formare professionalità giuridico, economico e sociali atte a svolgere funzioni di coordinamento e di gestione del fenomeno migratorio nel rispetto dei valori e dei principi dell’unione europea. Nel percorso magistrale verranno approfonditi gli aspetti di competenza nazionale e del buon funzionamento della politica dell’Unione Europea. Al termine degli studi, il laureato sarà in grado di esercitare attività e funzioni dirigenziali e di elevata responsabilità negli enti, attivi a livello nazionale ed internazionale, che offrono servizi all’integrazione, all’accoglienza e alla sicurezza, così come in prefetture, commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, in tavoli tecnici, o in enti/organizzazioni sovranazionali come l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, l’Agenzia delle Nazioni Unite. Affianco al percorso magistrale verranno organizzati eventi, convegni, corsi di formazione professionale nell’ambito dei fenomeni migratori per dare agli iscritti al corso un approccio anche pragmatico dei fenomeni che stiamo vivendo in questo periodo storico, ma che fanno parte della storia e dell’evoluzione sociale e culturale dell’umanità.

24/07/2019 13:18
Ricostruire l’Accademia Musicale di Camerino: Andrea Bocelli lancia uno show per la raccolta fondi

Ricostruire l’Accademia Musicale di Camerino: Andrea Bocelli lancia uno show per la raccolta fondi

In occasione del Teatro del Silenzio, l’eccezionale show, intitolato quest’anno “Ali di libertà”, che si svolge nel paese natale di Andrea Bocelli (in scena a Lajatico il 25 ed il 27 luglio), la fondazione che porta il nome del grande tenore filantropo inaugura ufficialmente la nuova raccolta fondi denominata “Con Te, ripartiamo”, destinata alla ricostruzione dell’Accademia Musicale di Camerino. Con la campagna di Numerazione Solidale 2019 attiva dal 24 luglio al 3 agosto ABF potrà quindi restituire ai giovani talenti ed a tutta la comunità di Camerino l’Accademia di Musica, luogo e punto di riferimento importante della quotidianità della storica località universitaria, dove la musica ha da sempre una tradizione significativa. La solidarietà è ormai da molti anni il motore trainante del Teatro del Silenzio: una maratona musicale che per ABF diventa puntualmente una preziosa occasione per comunicare le attività che porta avanti da otto anni con successo, coerentemente con la propria mission ( Empowering people and communities), promuovendo progetti nazionali e internazionali che favoriscano la piena espressione del proprio potenziale. La campagna “Con Te, ripartiamo” – ABF per Camerino” sarà attiva con il numero 45580: si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali). In occasione delle campagne di Numerazione Solidale lanciate da ABF nel settembre 2017 e 2018 in occasione della “Andrea Bocelli Night” al Colosseo di Roma e della “Notte di Andrea Bocelli” all’Arena di Verona, le somme raccolte hanno reso possibile la ricostruzione in soli 150 giorni dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado G. Leopardi di Sarnano (MC) e del Polo Scolastico E. De Amici di Muccia (MC) le cui vecchie strutture erano state rese irrimediabilmente inagibili dallo sciame sismico del 2016. Il grande show del Teatro del Silenzio “Andrea Bocelli – Ali di libertà” sarà ripreso dalle telecamere di RAI 1 e messo in onda in prima serata sabato 14 settembre. Contestualmente, dal 9 al 22 settembre, sarà nuovamente attiva la campagna “Con Te, ripartiamo”, sempre con il numero 45580, per la ricostruzione della scuola musicale di Camerino.  

24/07/2019 10:48
Camerino, nuova sede uffici comunali nel quartiere Vallicelle: Borrelli dà l'ok

Camerino, nuova sede uffici comunali nel quartiere Vallicelle: Borrelli dà l'ok

Fumata bianca per la nuova sede temporanea del Comune di Camerino. Il sindaco Sandro Sborgia ha incontrato ieri a Roma Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile nazionale, che ha convenuto sulla necessità di realizzare al più presto la sede provvisoria del Comune condividendo sia il luogo di ubicazione, nel quartiere Vallicelle, sia la congruità della spesa da sostenere (intorno ai 2 milioni di euro). Autorizzata, dunque, la spesa, si darà il via all’approvazione del progetto per poi partire con la fase esecutiva. “Siamo molto contenti e soddisfatti di com’è andato l’incontro con il capo della Protezione civile, Borrelli – ha detto il sindaco Sandro Sborgia -  La nuova sede degli uffici per il Comune di Camerino riteniamo che sia non solo importante, ma fondamentale per i dipendenti comunali, oggi dislocati in diversi edifici e costretti a lavorare in maniera decisamente sacrificata. Gli spazi della nuova struttura saranno idonei a ospitare tutti gli uffici, consentendo un miglioramento delle condizioni lavorative, necessarie in un Comune come Camerino dove la ricostruzione richiederà un grande dispendio di forze, ma anche facilitando i cittadini che in un’unica sede troveranno tutti gli uffici pronti a rispondere alle diverse esigenze”.

23/07/2019 18:05
RisorgiMarche, Camerino si prepara al primo dei “Concerti al tramonto”: le informazioni sull'evento

RisorgiMarche, Camerino si prepara al primo dei “Concerti al tramonto”: le informazioni sull'evento

Le luci del calar del sole e il fascino della Rocca del Borgia, a Camerino, faranno da cornice domani alle 19 alla prima tappa dei “Concerti al tramonto” di RisorgiMarche, novità assoluta del festival nato per esprimere vicinanza alle comunità colpite dal terremoto. Sarà Rosso Petrolio (Antonio Rossi) l’artista ad esibirsi sul prato della Rocca sul quale il pubblico potrà godersi il concerto portando cuscini oltre ai classici plaid. Il cantautore romano, nato nel 1988, nel 2015 è tra gli ammessi all’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, la cui sezione musicale è diretta da Tosca. Il suo primo EP autoprodotto dal semplice titolo “Rosso Petrolio”, accompagnato da una raccolta di poesie intitolata “Chronicles of a naufragio”, esce il 18 gennaio 2017. In seguito è impegnato in un’intensa attività di live in giro per l’Italia, oltre ad essere selezionato tra i finalisti per alcuni importanti premi musicali nazionali, tra cui il “Premio Botteghe d’Autore”, il “Premio Artista che non c’era” e il “Premio Fabrizio De Andrè”. Ha lavorato, inoltre, ad alcuni progetti musicali con il ruolo di produttore artistico e arrangiatore, collaborando in particolare al primo album di Foscari, “I giorni del rinoceronte”, tra i finalisti di Musicultura festival 2019. Attualmente è impegnato alle realizzazione di nuovi brani, in uscita nel prossimo autunno. L’appuntamento sarà a ingresso gratuito su prenotazione. All'interno del sito e sui canali social di Risorgi Marche sono fornite tutte le informazioni dettagliate sui singoli eventi e le modalità di fruizione. Le auto si potranno parcheggiare in Piazzale della Vittoria e Via Battisti. Dopo il concerto le strutture di ristorazione accoglieranno il popolo di RisorgiMarche con tante proposte culinarie e dell'enogastronomia locale mentre al centro di comunità di Vallicelle si mangerà e si ballerà con Roberto Carpineti nell’ambito dei festeggiamenti di Sant’Anna.

22/07/2019 20:03
Camerino, Campionato Europeo Universitario di Tennis Tavolo: tutti i vincitori

Camerino, Campionato Europeo Universitario di Tennis Tavolo: tutti i vincitori

Si è conclusa la nona edizione del campionato europeo universitario di tennis tavolo ospitato a Camerino nella splendida cornice degli impianti sportivi universitari. Questa edizione, targata CUS Camerino, ha visto la partecipazione di 31 squadre sia maschili sia femminili provenienti da 15 nazioni europee (Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Svizzera, Turchia e Ucraina). Questa edizione ha visto trionfare nel doppio femminile Cherniavskaia e Gueseva per Magnitogorsk State Technical University e nel doppio maschile Chodorski e Zavadskyi per The State School of Higher Education in Zamość. Nel singolo femminile Okhotnikova per Kazan Innovative University e nel singolo maschile Ibrahim Gündüz per Nisantasi University. È stata una settimana ricca di gare, ma anche di eventi che hanno visto partecipare tutta la comunità universitaria e la città in generale.  Un grande evento internazionale che dà all’Università di Camerino, al suo Centro Universitario Sportivo e alla Città di Camerino, un’opportunità unica per ripartire dallo sport e dai giovani, con uno sguardo proiettato al futuro.  Questo 2019 ha visto l’Italia ospitare importanti competizioni sportive studentesche a carattere nazionale e internazionale. A L’Aquila si sono svolti i Campionati Nazionali Universitari, a Napoli e in Campania le Universiadi e ora a Camerino i Campionati Europei Universitari di Tennis Tavolo; questi sono tutti territori non facili, ma sicuramente belli, accoglienti e gioiosi che mostrano il coraggio dello sport, con uno sguardo proiettato al futuro.

21/07/2019 10:10
RisorgiMarche, a Camerino il primo concerto al tramonto. Sartori: "Felici di poterlo ospitare"

RisorgiMarche, a Camerino il primo concerto al tramonto. Sartori: "Felici di poterlo ospitare"

Partirà da Camerino la marcia dei concerti al tramonto nei borghi, ultimissima novità di RisorgiMarche, annunciata nei giorni scorsi. Sarà l'incantevole Rocca del Borgia ad ospitare martedì 23 luglio alle ore 19 quello che si preannuncia come un appuntamento assolutamente suggestivo: il primo dei sette concerti, pensati dal festival di Neri Marcorè per entrare direttamente nelle zone colpite dal terremoto. Una scelta motivata da una più incisiva azione di visibilità nei confronti di questi luoghi. Dopo il concerto di Tosca di giovedì (sui Comuni di Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti) a Piani di Monte Torroncello, che è stato un perfetto connubio tra natura, musica e poesia, la città ducale dunque proporrà per la prima volta in assoluto quello che si preannuncia come un momento enormemente suggestivo, in cui il silenzio ora presente sarà spezzato dalla forza della musica. "Si tratta di una novità per noi bellissima e che abbiamo accolto con grande entusiasmo - ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Camerino - Giovedì è stata un'esperienza bellissima, in un posto magico, un concerto che ci ha rapito. Pensare che potremo ripetere quell'esperienza direttamente tra le mura della nostra città non nascondo che ci emoziona ed entusiasma. È un momento che riporta i riflettori sul nostro territorio, ma anche una possibilità per le nostre zone. Devo ringraziare gli uffici comunali che hanno fatto e stanno facendo gli straordinari affinché possa essere tutto pronto per martedì. È un appuntamento che vogliamo e affrontiamo con grande entusiasmo, ammetto che è anche un motivo di gioia sentire dagli organizzatori di RisorgiMarche che l'idea di partire da Camerino è stata dettata anche dall'entusiasmo e la collaborazione che abbiamo mostrato. Sono convinta che la nostra città e i nostri territori possano dare tanto quindi ben vengano queste occasioni". Il concerto avrà un numero limitato di presenze, per ragioni di sicurezza.

20/07/2019 19:21
Camerino, grande successo per il concerto finale di Tutto Musica 2019 (FOTO)

Camerino, grande successo per il concerto finale di Tutto Musica 2019 (FOTO)

Tutto Musica 2019 come sempre si caratterizza come una bella opportunità per i giovani che studiano musica con l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti un’esperienza didattica completa in grado di alternare lo studio tradizionale e la sperimentazione musicale al divertimento e al relax. Con queste finalità e obiettivi venerdì 19, lo stage estivo che l’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino organizza da 23 anni, ha concluso anche tutte le attività didattiche previste e programmate per questo anno scolastico 2018/2019. Grazie all’esperienza e alla sensibilità degli insegnanti che li hanno seguiti (Fabio Paciaroni, Letizia Forti, Cinzia Bardeggia, Lorenzo Scipioni, Giacomo Correnti) gli allievi hanno seguito corsi individuali, collettivi e di musica d’insieme, senza mai tralasciare lo spazio dedicato all’aggregazione, al divertimento e al relax. Alla presenza di un numeroso pubblico i 35 giovani e giovanissimi partecipanti, dai sei ai 17 anni, venerdì 19, si sono esibiti nel concerto finale che li ha visti tutti protagonisti. Il direttore Vincenzo Correnti ha sottolineato l’importanza dello studio della musica e di queste esperienze formative dove si è parlato anche di emozioni, di rispetto delle regole e di tutti quei fattori che aiutano a crescere. L’assessore alla Cultura del Comune di Camerino, ringraziando per quello che l’associazione Adesso Musica che gestisce l’istituto musicale ha fatto in questi anni e sta portando avanti, si è soffermata sull’aspetto pedagocico che l’esperienza ha potuto offrire e lodando i ragazzi che hanno preferito e scelto di dedicarsi cinque giorni allo studio della musica. Sia il direttore Vincenzo Correnti che l’assessore Giovanna Sartori hanno poi ringraziato ancora una volta la Fondazione Andrea Bocelli che ha apprezzato il progetto didattico–formativo dell’associazione camerte e quindi ha deciso di costruire la nuova sede dell’istituto che permetterà di organizzare altre e importanti attività.

20/07/2019 11:50
Ad Unicam una summer school dedicata alla vita ed alle opere di Carlo Crivelli

Ad Unicam una summer school dedicata alla vita ed alle opere di Carlo Crivelli

Il pittore Carlo Crivelli sarà il protagonista della summer school “Opus Karoli Crivelli 2019. Carlo Crivelli, il suo tempi, il suo mondo” organizzata dall’Università di Camerino e in programma a Camerino e ad Ascoli Piceno dal 9 al 20 settembre prossimi. L’artista, le opere, le indagini scientifiche, i restauri e i segreti della sua tecnica artistica saranno al centro di questo corso intensivo che vedrà la partecipazione in qualità di relatori, di docenti tra i massimi esperti del settore, restauratori, storici dell’arte.  Nell’ambito della pittura italiana del Rinascimento, Carlo Crivelli rappresenta un caso unico non soltanto per la qualità delle sue opere ma soprattutto per la loro dispersione che ha determinato una diaspora delle tavole dipinte dal maestro veneziano che non ha riscontri nella storia dell’arte. Nel corso della summer school verranno affrontate diverse tematiche riguardanti la pittura del grande maestro Carlo Crivelli con l’intento di fornire una conoscenza dell’artista con un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto in particolar modo a professionisti nel settore della storia dell’arte, delle belle arti, del restauro, degli allestimenti museali, della diagnostica nei beni culturali e le competenze professionali interessate sono quelle di architetti, funzionari pubblici per la gestione dei beni culturali, curatori e responsabili museali, tecnologi per i beni culturali, restauratori, dottori di ricerca, diplomati presso le accademie di belle arti, insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.  Le iscrizioni alla summer school scadranno il prossimo 7 settembre. Tutte le informazioni dettagliate ed il programma del corso sono disponibili nel sito www.unicam.it    

19/07/2019 15:30
Successo per l'appuntamento con "Unicam Open Day": 200 studenti alla scoperta dell'Ateneo

Successo per l'appuntamento con "Unicam Open Day": 200 studenti alla scoperta dell'Ateneo

Studente universitario per un giorno: è quello che hanno vissuto i circa 200 studenti accompagnati dalle loro famiglie provenienti non solo da tutta la Regione Marche ma anche da diverse Regioni d’Italia, che oggi sono giunti a Camerino per scoprire e conoscere l’Università di Camerino. È questo l’appuntamento con l’”OPEN DAY”, iniziativa di orientamento volta a favorire la conoscenza, da parte dei futuri studenti universitari e delle loro famiglie, dei corsi di laurea attivati da Unicam, delle strutture dell’Ateneo, dei servizi e delle agevolazioni. L’iniziativa si è tenuta con successo anche presso la sede di Ascoli Piceno nella giornata di mercoledì 17 luglio ed è in programma per domani nella sede di San Benedetto del Tronto. Ad Ascoli Piceno è stato possibile avere tutte le informazioni rispettivamente sui corsi di laurea della Scuola di Architettura e Design e sul Corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro. Domani, venerdì 20 luglio, al Polo didattico di San Benedetto del Tronto l’appuntamento è con i docenti e gli studenti del Corso di laurea in Biologia della Nutrizione. Nell’appuntamento di Camerino di oggi, 18 luglio, i partecipanti hanno potuto avere informazioni sui corsi di laurea attivati dalle Scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Ad accoglierli in Ateneo il Rettore Claudio Pettinari e la Delegata per l’Orientamento Valeria Polzonetti. “Intento dell’iniziativa – ha sottolineato la prof.ssa Polzonetti – è quello di dare agli studenti la possibilità di venire a conoscerci, di prendere informazioni sui corsi di studio, di avere informazioni sulle modalità di immatricolazione e sui servizi e sulle agevolazioni che mettiamo loro a disposizione. Dare quindi ai ragazzi e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e di conoscere quello che l’Ateneo offre per il loro futuro, aiutarli a capire qual è il corso di laurea più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni”. È stato dunque possibile acquisire informazioni utili sui corsi di studi attivati da Unicam, sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per favorire gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di studio all’estero, sulle possibilità di alloggio, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali. Nel pomeriggio hanno potuto visitare le strutture, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi. Dal 15 luglio al 9 agosto e dal 19 al 30 agosto, presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica e San Benedetto del Tronto, dal 15 al 21 luglio e dal 16 al 27 settembre per la Scuola di Architettura e Design presso la sede di Ascoli Piceno, dall’8 al 31 luglio e dal 2 al 20 settembre per il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali sempre presso la sede di Ascoli Piceno, è inoltre in programma l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2019”. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare le strutture dove si svolgono le attività didattiche e di ricerca, le aule, le biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it

18/07/2019 15:43
Inaugurata la nuova sede della Biblioteca Giuridica di Unicam

Inaugurata la nuova sede della Biblioteca Giuridica di Unicam

Nuova sede per la Biblioteca Giuridica dell'Università di Camerino. È stata inaugurata nella mattinata di oggi, mercoledì 17 luglio, la nuova sede della  alla presenza del Rettore Claudio Pettinari, del Direttore Generale Vincenzo Tedesco, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, del Direttore del Sistema Bibliotecario e Museale Gilberto Pambianchi, del Delegato del Rettore per lo Sviluppo e coordinamento del Sistema Bibliotecario Felice Mercogliano. Non più disponibile la sede nel Palazzo ducale di Camerino, gli oltre 40.000 volumi, codici, enciclopedie, libri di testo della Biblioteca Giuridica trovano ora collocazione al Campus universitario, nel piano inferiore dell’edificio che ospita il Rettorato. Sarà a disposizione degli studenti anche una sala lettura con 40 postazioni, che seguirà l’orario di apertura di tutte le biblioteche di Ateneo. “Quello di oggi è un altro passo ancora – sottolinea con soddisfazione il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per restituire sempre più spazi a disposizione dei nostri studenti ed un importante segnale per la comunità universitaria. Rappresenta anche un momento importante per l’intera area giuridica del nostro Ateneo: abbiamo infatti restituito ai docenti e ricercatori della nostra Scuola di Giurisprudenza, una biblioteca, il loro laboratorio di ricerca, abbiamo messo a disposizione dei ragazzi uno spazio meraviglioso, il personale amministrativo del Sistema Bibliotecario di Ateneo può avere ora a disposizione spazi più idonei per fornire i tanti servizi bibliotecari”.  

17/07/2019 17:40
"Problematiche per l'accesso ai contributi sulla Zona franca urbana": i commercialisti scrivono a Di Maio

"Problematiche per l'accesso ai contributi sulla Zona franca urbana": i commercialisti scrivono a Di Maio

Grido d'allarme dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino,  che ha deciso di scrivere al ministro  Luigi Di Maio in merito all’estensione dei benefici della Zona franca urbana ai professionisti per i periodi d’imposta 2019 e 2020, contenuta nel decreto Sblocca Cantieri. Il problema è dovuto al fatto che ci sono intoppi per la presentazione delle domande, la cui scadenza è fissata per domani, 18 luglio. Il Mise ha pubblicato nei giorni scorsi un avviso in cui lascia intendere che l’attuale procedura di presentazione delle domande sia riferita anche ai professionisti che hanno subito un calo del fatturato nell’immediato post sisma (come già previsto per le imprese) ma la procedura non è programmata per riceve le istanze di chi ha iniziato l’attività prima del 1 gennaio 2018. Per questo L'Odcec Macerata e Camerino, per conto del suo Presidente, Rosaria Garbuglia, ha inviato una lettera al Ministero dello Sviluppo Economico per sollecitare  il rinvio del termine di presentazione delle domande e la contemporanea modifica della piattaforma che permetta la piena applicazione di quanto disposto dallo Sblocca Cantieri permettendo l’accesso sia a chi non ha mai presentato alcuna domanda pur avendone i requisiti sia a chi ha già presentato la domanda nelle prime fasi di applicazione della norma ma che non ha usato il beneficio per mancata assunzione di personale dipendente. Infatti, come spiega il Presidente Garbuglia nella lettera, “la piattaforma non è in grado di recepire le domande dei professionisti che hanno iniziato la propria attività prima del 1 gennaio 2018 né quelle dei professionisti che hanno prudenzialmente presentato la domanda nelle prime due “finestre di accesso” ma non hanno utilizzato il credito per la mancata assunzione di dipendenti. Infatti l’attuale procedura esclude ingiustamente ed illegalmente i professionisti che hanno iniziato la propria attività prima del 1 gennaio 2018 e che non avevano presentato la domanda nelle prime fasi di applicazione dell’agevolazione non avendo (e non prevedendo di avere) dipendenti dall’accesso al beneficio. Inoltre, l’attuale procedura non permette ai professionisti che hanno iniziato la propria attività prima del 1 gennaio 2018 e che avevano presentato la domanda nelle prime fasi di applicazione dell’agevolazione senza utilizzarla a causa della mancata assunzione di personale dipendente di ripresentare la domanda in questa fase per chiedere fondi aggiuntivi”.  Un beneficio, seppur non strutturale, che rischia anche di non poter essere usufruito dai professionisti. Per questo al ministro Di Maio, l'Ordine ha chiesto in via principale, il rinvio del termine di presentazione delle domande e la contemporanea modifica della piattaforma, appunto, e in subordine la pubblicazione di un avviso e/o di un provvedimento che chiarisca che per i professionisti che hanno subito un calo del fatturato nei periodi 1/9-31/12/2016 rispetto allo periodo precedente del 2015 e 1/11/2016-28/2/2017 rispetto allo stesso periodo del biennio 2015/2016 verrà aperta una nuova procedura di presentazione delle domande permettendo l’accesso anche a chi ha già presentato la domanda nelle prime fasi di applicazione della norma ma che non ha usato il beneficio per mancata assunzione di personale dipendente. “Si specifica – si conclude così la lettera – che, in caso di mancato accoglimento di quanto sopra, lo scrivente Ordine si riterrà legittimato a tutelare gli interessi dei propri iscritti e dei clienti dei propri iscritti ad oggi danneggiati dall’impossibilità di applicare la norma nelle opportune sedi giudiziarie. Si rinnova e si sollecita, infine, un confronto tra il Ministero da Lei guidato e gli Ordini Professioni ed associazioni di categoria del territorio colpito dal sisma per chiarire i molti punti oscuri ed incerti di una normativa che sta palesemente sfuggendo di mano, anche a causa dello scarso coordinamento delle modifiche normative nel frattempo succedutesi”. 

17/07/2019 17:14
Novità per RisorgiMarche: Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti presentano il Dopofestival

Novità per RisorgiMarche: Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti presentano il Dopofestival

Conto alla rovescia per RisorgiMarche, il celebre festival nato per esprimere vicinanza alle comunità colpite dal terremoto, che giovedì 18 luglio, alle 16,30, vedrà in concerto Tosca a Piani di Monte Torroncello. Camerino si prepara ad accogliere il pubblico per il primo anno in assoluto con il Dopofestival, organizzato in collaborazione col Cus Camerino, approfittando degli Europei universitari di Tennistavolo. Presentato da Giovanna Sartori, assessore alla cultura e al turismo e da Riccardo Pennesi, consigliere delegato alle politiche giovanili del Comune di Camerino insieme ai Comuni di Sefro e Serravalle di Chienti proprio a sottolineare come l’evento coinvolga tutto il territorio. Dopo aver ascoltato Tosca, una delle voci femminili più belle del panorama musicale nazionale, alle 21:30, a Camerino al Sottocorte Village spazio ancora alla musica con "Le Nuvole" in concerto e una serie di menù pensati dai commercianti che hanno deciso di aderire all’iniziativa proponendo prezzi speciali proprio per il festival. Stesso discorso per le strutture ricettive che offriranno pacchetti per chi sarà sul territorio chiamati “Promo RisorgiMarche”. “Abbiamo voluto il più possibile coinvolgere i commercianti, le strutture ricettive e di ristorazione non solo cittadine – spiega l’assessore al turismo Giovanna Sartori- per cercare di creare un indotto e soprattutto spingere coloro che verranno nelle nostre zone a fermarsi per visitarle, visitare la mostra, godere di un pomeriggio all’Orto botanico con i suoi eventi, mangiare le specialità della nostra terra. Così abbiamo collegato una serie d’iniziative, grazie alla collaborazione di tutti, per la buona riuscita del Dopofestival. Il concerto capiterà di giovedì allora l’idea è stata: perché non potrebbe essere un motivo per trascorrere un fine settimana nelle nostre zone? È il primo anno che proponiamo questa novità e non è voluta per spostare le masse subito, ma nasce dalla volontà di mettere una prima pietra; è un primo passo verso una nuova direzione da cui poter costruire”. Da Camerino partirà uno dei percorsi che porteranno ai Piani di Monte Torroncello, passando da Nibbiano, e la città ha pensato di accogliere il popolo di RisorgiMarche dando vita a una sorta di festival nel festival. “Siamo molto contenti quando vediamo grande collaborazione ed entusiasmo tra i Comuni perchè è il festival delle comunità e non dei singoli – ha detto Giambattista Tofoni direttore esecutivo di RisorgiMarche - abbiamo notato una bella collaborazione per questo evento e questo spirito ci dà grande soddisfazione. È necessaria una grande organizzazione per ogni concerto che siamo contentissimi di poter dare”. A spiegare i percorsi che partiranno non solo da Camerino, ma anche dai Comuni di Sefro e Serravalle è stato Riccardo Pennesi, consigliere del Comune di Camerino che ha anche ringraziato “la Pro Loco per aver fatto da tramite nel mettere in contatto i ristoratori, nonché i proprietari dei terreni che saranno utilizzati per parcheggiare le auto”. Marco Crispiciani, consigliere di Sefro ha a sua volta sottolineato “la bellezza di questa iniziativa perché ha visto i tre Comuni collaborare dal primo momento. C’è stata la volontà di farsi carico dell’organizzazione insieme fin dal primo momento e questo è uno stimolo importante anche per il futuro”.

16/07/2019 18:42
Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Unicam, il professor Guido Favia eletto vice Direttore dell'Italian Malaria Network

Il professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è stato eletto Vice Direttore per il triennio 2018-2021 del CIRM-IMN, il Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria- Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi Atenei italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria. Il prof. Guido Favia è un parassitologo e da molti anni è impegnato in attività di ricerca scientifica relative al controllo delle più pericolose malattie infettive che affliggono in particolare i paesi del terzo mondo, tra cui la malaria, zika e dengue. “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato Favia – per questa nomina, che rappresenta non soltanto una bella gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento della qualità e dell’eccellenza della ricerca e dei ricercatori di Unicam. Ringrazio l’Ateneo ancora una volta per le opportunità che offre ai propri ricercatori”.

16/07/2019 16:38
Camerino, nuovo progetto della Fondazione Andrea Bocelli: come donare per la ricostruzione del Palazzo della Musica

Camerino, nuovo progetto della Fondazione Andrea Bocelli: come donare per la ricostruzione del Palazzo della Musica

  Camerino, centro culturale e artistico di particolare rilievo, forte di una antica tradizione universitaria, ha di fatto perduto, a causa del tragico terremoto del 2016, il suo Palazzo della Musica. Prima del sisma questo luogo svolgeva un ruolo centrale rispetto alle attività dedicate a questa arte organizzata a beneficio della comunità, delle zone limitrofe e anche di interesse nazionale. Il nuovo progetto della Andrea Bocelli Foundation mira a restituire a Camerino il suo Palazzo della musica a beneficio di oltre 160 studenti. Grazie alla convenzione con il Conservatorio di Fermo, la nuova struttura potrà ospitare sia le lezioni agli scritti che fungere da sede distaccata del Conservatorio assumendo cosi un ruolo ancora più significativo per il territorio. Ripartire da questa realtà, donando alla comunità un nuovo punto di riferimento, significherà restituire a Camerino non solo la speranza ma anche una identità che, nei due anni post sisma, con grande volontà, ha cercato di preservare e che ad oggi ha necessità di simboli concreti. Dopo la scuola secondaria a indirizzo musicale di Sarnano e dopo la scuola primaria e dell’infanzia di Muccia, la Fondazione Andrea Bocelli concentra le proprie forze su Camerino. Come per la “Leopardi” di Sarnano e la “De Amicis” di Muccia, ABF non sarà solo da realizzatore della costruzione ma, insieme alle Istituzioni, avvierà un percorso per potenziare e rendere auto-sostenibile la struttura dedicata alla musica, mettendola in rete con le altre esperienze locali e nazionali di cui si occupa. La nuova struttura sarà realizzata con tecniche di costruzione moderne e antisismiche. Accoglierà aule didattiche tematiche, spazi comuni e un auditorium. Il budget preliminare ammonta a 720 mila euro. Il terreno che il Comune ha messo a disposizione del nuovo edificio è proprio di fronte al nuovo campus universitario. Per Camerino d’altronde, città d’arte e città di cultura, l’università e la musica sono da sempre il suo cuore pulsante, il fulcro attorno al quale la comunità si è animata e organizzata. Gli eventi sismici hanno messo a dura prova entrambi questo binomio d’eccellenze del luogo, perché anche gli edifici che ospitavano il Rettorato, la Scuola di Giurisprudenza e il Corso di Laurea in Informatica, nonché alcuni laboratori scientifici e aule didattiche sono stati gravemente danneggiati. ECCO COME DONARE Incentrata su questo nuovo entusiasmante progetto, la Campagna SMS solidale che sarà attiva dal 24 luglio e fino al 3 agosto. Componendo il numero 45580, si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali).    

16/07/2019 15:22
Le telecamere Rai di UnoMattina nell'azienda de "La Pasta di Camerino"

Le telecamere Rai di UnoMattina nell'azienda de "La Pasta di Camerino"

Le telecamere di UnoMattina Estate, la fortunata e storica trasmissione di RaiUno sono entrate nell’azienda della famiglia Maccari per raccontare il procedimento artigianale di selezione di ingredienti 100% italiani e produzione di pasta all'uovo con filiera garantita e commercializzate con il marchio La Pasta di Camerino. Ad attendere la troupe televisiva in azienda per visitare il pastificio e conoscere anche il nuovo prodotto Hammurabi, grano antico di eccellenza monococco, macinato a pietra c’erano il Direttore Federico Maccari che ha risposto anche alle domande della giornalista Desy D’Addario, il fratello minore Lorenzo direttore di produzione e i fondatori dell'azienda Gaetano Maccari e Mara Mogliani, la famiglia della pasta delle Marche. L’intervista andrà in onda mercoledì 17 luglio intorno alle 9.05 nel corso della programmazione della trasmissione che inizia alle 6.45 e termina alle 10.00 in uno spazio particolarmente dedicato alla pasta quale prodotto di eccellenza della cucina italiana riconoscendo a La Pasta di Camerino il merito di proporre in commercio un prodotto di eccellenza ad un prezzo molto competitivo ma anche un portabandiera di un territorio incontaminato che rappresenta bene l’essenza delle Marche. “Non c’è un’altra pasta come la nostra perché nessuno garantisce ingredienti 100% italiani come noi” – ha ricordato nella sua intervista Maccari. Oltre alla tradizionale pasta all’uovo e alla pasta di semola, la grande novità è Hammurabi, pasta di grano antico monococco integrale 100% italiano macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino. “È un prodotto con caratteristiche organolettiche straordinarie e uniche nel mondo della pasta – ha spiegato Maccari - per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre e di molti minerali tra i quali fosforo, ferro e magnesio ed un bassissimo indice di glutine”. Per le sue proprietà nutrizionali è destinata a coloro che sono attenti al proprio benessere ed al mangiare sano e a tutti coloro che praticano sport.      

16/07/2019 14:52
"Deceduto per una grave insufficienza cardiaca": l'esito dell'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop

"Deceduto per una grave insufficienza cardiaca": l'esito dell'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop

È stata eseguita nella giornata di oggi, all'obitorio di Camerino, l'autopsia sul corpo di Jules Gusso Nantsop, il 27enne trovato morto venerdì pomeriggio, intorno alle 19:00, nella sua stanza in uno dei container "Le Cortine" a Camerino. A dare l'allarme erano stati alcuni amici di Nantsop che si era preoccupati per lui non avendolo visto a una sessione di esame. A fare la tragica scoperta i Carabinieri di Camerino. Il medico legale, il Professor Cristian D'Ovidio dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Chieti, dopo i dovuti accertamenti, ha confermato la tesi degli inquirenti: il giovane, originario del Camerun e studente della Facoltà di Geologia dell'Università di Camerino, è morto per una grave insufficienza cardiaca. La salma del giovane, dopo le pratiche di rito, verrà rimpatriata nel suo paese di origine per procedere alle esequie. La Comunità Camerunense si sta adoperando per celebrare, nella giornata di domani, una messa in suffragio del giovane.  (Foto della pagina Facebook YF HIGH Definition)

15/07/2019 17:20
"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam la tua scelta vincente", nuovo slogan per l'anno accademico 2019-2020: la Lube come esempio (FOTO)

"Unicam, la tua scelta vincente", è il pay off scelto quest'anno dall'Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come da consuetudine negli ultimi anni, gli studenti iscritti all'Ateneo che si fanno "testimonial" della loro positiva esperienza di studio e di vita.  La nuova campagna di comunicazione è stata presentata stamani in occasione dell'apertura delle iscrizioni dell'anno accademico 2019/2020 dal Rettore Claudio Pettinari.  Hanno presenziato alla cerimonia di presentazione anche Mirko Grandinetti key account manager della Lube Volley, che ha messo a disposizione le coppe frutto dei successi sia nazionali che internazionali del team di pallavolo, che Unicam sostiene ormai da diversi anni. Presenti anche il Direttore Generale Unicam Vincenzo Tedesco, i Pro rettori Graziano Leoni, Andrea Spaterna, e Luciano Barboni, nonché alcuni studenti che hanno fatto da testimonial.  Il tema principale della nuova campagna di comunicazione è stato quello riguardante i brillanti successi ottenuti dall'ateneo, paragonati alle vittorie di squadra in competizioni sportive. Eccellelnti risultati come il primo posto nella classifica stilata dal Censis tra gli Atenei di pari dimensioni, per il sedicesimo anno consecutivo, al quarto posto assoluto tra le Università statali nella stessa classifica, dalla presenza tra le migliori 25 università al mondo nell'area relativa all'orientamento internazionale della classifica U-Multirank, stilata dalla Commissione Europea, ai positivi risultati per quanto riguarda l'occupabilità e la soddisfazione dei laureati Unicam emersi dall'indagine AlmaLaurea.  Non è stata casuale la scelta del luogo per la presentazione, vale a dire l'aula del nuovo edificio d'informatica, da poco inaugurato. Unicam infatti è prima a livello nazionale per il corso di laurea magistrale in Computer Science tenuto interamente in lingua inglese ed il consorzio con altri atenei europei e sudamericani, caratteristiche che valgono anche il primo posto nella sezione dei rapporti internazionali, mentre nelle lauree triennali dello stesso gruppo si posiziona al quarto posto.  "Anche quest'anno- ha dichiarato il Rettore Pettinari - abbiamo voluto che fossero nuovamente i nostri studenti, coloro che stanno trascorrendo in Unicam e con Unicam un periodo molto importante della loro vita, e a farsi promotori del loro Ateneo e dei suoi successi,  li voglio ringraziare per la loro disponibilità e per aver sempre sostenuto l'ateneo, affrontando il periodo di difficoltà con grande coraggio e determinazione".   "La Lube Volley ha vinto molto, ma ha subito in passato anche diverse sconfitte, - ha proseguito Pettinari - si è però subito rialzata affrontando con tenacia, coraggio e forte spirito di squadra tutte le sfide per raggiungere l'agognato successo: è questo che vogliamo augurare ai nostri studenti, non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, ma affrontarle con impegno e determinazione, per raggiungere l'obiettivo prefissato".  Il visual utilizzato per la campagna di comunicazione sintetizza come concetto il binomio gioco di squadra/successo. sullo sfondo azzurro di un cielo che rappresenta il futuro, ma anche il tempo presente che si sta vivendo, si staglia l'immagine di un nutrito gruppo di studenti Unicam, una "squadra", con "atleti" provenienti da diverse nazionalità e differenti Paesi.   Da oggi 15 luglio è dunque possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienza del Farmaco e dei Prodotti della salute, Scienze e Tecnologie.  Nell'anno accademico 2019/ 2020 sono a disposizione molte borse di studio per studenti meritevoli, numero aumentato rispetto agli  anni precedenti, così come è incrementato il numero degli alloggi idonei sicuri a disposizione degli studenti.    

15/07/2019 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.