Camerino

Camerino: al via la prima contesa del Ducato dei Varano

Camerino: al via la prima contesa del Ducato dei Varano

Si svolgerà domani, inserita nel ricco programma della XXXV Corsa alla Spada e Palio che si tiene in questi giorni a Camerino, la Prima Contesa del Ducato dei Varano, organizzata dal gruppo Arcieri de Varano di Camerino. La gara è valida per il Campionato Nazionale FITAST (Federazione Italiana Arco Storico e Tradizionale) ed è la terza di quest'anno. Arriveranno a Camerino oltre 220 arcieri di 28 compagnie differenti provenienti da molte regioni d'Italia, che gareggeranno naturalmente in costume storico spostandosi per il centro della città ducale.Gli Arcieri de Varano hanno infatti allestito numerose piazzole sparse per gli angoli suggestivi e gli scorci caratteristici della città, e gli atleti che parteciperanno domani alla gara si muoveranno a turno tra i vari bersagli e si cimenteranno con le insidie architettate dalla compagnia camerte.“Siamo molto soddisfatti – ha affermato Riccardo Remigi, presidente dell'Associazione Arcieri de Varano – della risposta positiva di così tante compagnie che verranno a Camerino da moltissime località italiane e potranno così scoprire la bellezza della nostra città e contemporaneamente ad essere protagonisti di uno degli appuntamenti più importanti di questa edizione della Corsa alla Spada e Palio. Rivolgo un particolare ringraziamento a tutti gli Arcieri della nostra Compagnia che da mesi investono il loro tempo e la loro energia nella realizzazione dei bersagli, rigorosamente fatti a mano nella maniera dell'epoca, e per la migliore riuscita di questa importante competizione, valida a livello nazionale”. In caso di maltempo la Gara si svolgerà con le stesse modalità al Palazzetto Drago – Gentili in località Le Calvie. 

14/05/2016 14:33
Premiati i vincitori di S-Factor, il talent scientifico firmato UNICAM -FOTO E VIDEO

Premiati i vincitori di S-Factor, il talent scientifico firmato UNICAM -FOTO E VIDEO

Ventidue progetti, duecentosessanta studenti coinvolti, quattro province, otto città, tre vincitori, un vincitore social, un vincitore "comunicam". Questi i numeri della prima edizione di Sciense Factor, o meglio S-Factor, il primo contest di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dall’Università di Camerino per gli studenti delle scuole superiori.Exhibit, prodotti e prototipi, immagini, performance e pensieri scientifici: questo potevano presentare gli studenti coinvolti e numerosissimi hanno raccolto la sfida, si sono messi all'opera e hanno realizzato progetti eccellenti al vaglio della commissione giudicatrice composta dal Rettore Unicam Prof. Flavio Corradini, della delegata del Rettore per le attività di orientamento Dott.ssa Valeria Polzonetti, dall'ideatore del festival "Fosforo Scienza" ing. Mattia Crivellini, dal divulgatore scientifico e conduttore televisivo Francesco Petretti, dall'amministratore delegato dell'Agenzia di Comunicazione Cohn&Wolfe dott.ssa Elena Silva, dalla responsabile dell'ufficio comunicazione e stampa Unicam dott.ssa Egizia Marzocco.Durante la fase finale, che si è svolta nel pomeriggio di ieri a San Benedetto del Tronto, sono stati esposti tutti i lavori dei partecipanti e sono stati premiati i vincitori. Dopo i saluti del Rettore Flavio Corradini, della delegata per l'Orientamento Valeria Polzonetti e della responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione Egizia Marzocco, sono seguite le presentazioni di tutti i progetti partecipanti e le premiazioni.Ecco i vincitori: il primo premio è andato al progetto “L’ingrediente mancante” presentato da tre studentesse dell’ITT E. Divini di San Severino Marche, secondi classificati i ragazzi dell’ITTS G. e M. Montani di Fermo con il progetto “L’Osservatorio della Drosophila”, sul terzo gradino del podio il progetto “R4G – Robot for Geometry” dei ragazzi dell’IIS Volterra-Elia di Ancona. Il premio speciale “Comunicam” è stato assegnato al progetto “Story of my life” degli studenti dell’IIS galilei di Jesi ed il premio del pubblico è andato ex-aequo a “La cromatografia  animati” degli studenti dell’ITTS G. e M. Montani di Fermo e a “R4G – Robot for Geometry”. La commissione poi, vista la qualità dei progetti presentati, ha deciso di assegnare anche tre menzioni speciali: al progetto “Chimica preziosa: oro dai rifiuti Raee” degli studenti dell’ITTS G. e M. Montani di Fermo, al progetto “Intrecci” della studentessa Unicam Ilaria Giancamilli e al progetto “Cum grano salis” della studentessa Unicam Beatrice Perini.Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini, presidente della commissione giudicatrice, che si è complimentato con tutti i ragazzi partecipanti per le idee innovative e originali che hanno poi saputo magistralmente tradurre in brillanti progetti di comunicazione scientifica.L’appuntamento è dunque per il prossimo anno con tantissime novità!https://youtu.be/6oANW1C55Lw

13/05/2016 15:28
Presentato a Camerino dal vice ministro Nencini il libro sulla Fallaci

Presentato a Camerino dal vice ministro Nencini il libro sulla Fallaci

Un’attenta platea ha assistito stamattina presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam alla presentazione del libro “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”, di cui è autore il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini, presente in Ateneo. L’incontro si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, poi il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli ha presentato il volume e ne ha discusso con l’autore. Il libro accosta frammenti della vita adolescente della Fallaci negli anni di guerra e della liberazione, al rapporto tempestoso con la sua città natale e alle polemiche con gli amministratori fiorentini.A dieci anni dalla scomparsa della Fallaci, Riccardo Nencini, che le fu accanto fino alla morte, ricostruisce la storia dell’amore tradito tra la scrittrice e la città di Firenze con testimonianze inedite e documenti mai pubblicati prima d’ora. Al termine del dibattito il Rettore Corradini e il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini hanno consegnato al Vice Ministro una targa realizzata dall’azienda Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle nei propri laboratori e donata per l’occasione. Il Direttore Flamini ed il Presidente dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino Gianluca Chiappa hanno poi consegnato le borse di studio donate dall’Unione Montana agli studenti del Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale.(Foto: Nencini con Edy Renzetti de Il giardino di Edy) (Foto: Enzo Martusciello, Edy Renzetti e il professor Antonio Flamini)  

13/05/2016 12:30
Alzano il gomito alla Corsa alla Spada: patente ritirata a cinque giovani

Alzano il gomito alla Corsa alla Spada: patente ritirata a cinque giovani

Come da aspettative, anche quest’anno, l’apertura delle festività connesse alla XXXV edizione della Corsa alla Spada, che ha avuto inizio mercoledì sera con la “Cena dei Mille”, tenutasi sotto i porticati del Palazzo Ducale in Piazza Cavour, e ieri sera con l’apertura delle taverne dei terzieri, ha attirato tantissimi giovani che hanno affollato il centro storico.La Compagnia Carabinieri di Camerino diretta dal Capitano Vincenzo Orlando, per l’occasione ha predisposto un articolato apparato di controllo che ha interessato sia il centro cittadino che le vie di comunicazione e di accesso alla città ducale. Una decina di carabinieri a piedi hanno pattugliato continuamente le stradine del centro, dove si è registrata la massima concentrazione delle persone, per scongiurare problemi all’ordine ed alla sicurezza pubblica, vigilando inoltre sulla corretta applicazione dell’ordinanza emessa del Sindaco per la circostanza e diretta a tutti gli esercizi pubblici che somministrano bevande alcoliche che vieta, inoltre, anche la circolazione di persone all’interno del centro storico con bevande alcoliche al seguito.I controlli sono stati orientati a far rispettare il divieto di somministrare bibite alcoliche in bottiglie di vetro da dopo le ore 21.00, gli orari fissati per questa somministrazione (fino alle 01.30) nonché quelli della chiusura definitiva degli esercizi (ore 02.00). Altre 4 pattuglie di militari, invece, hanno proceduto al controllo di decine di veicoli sottoponendo i conducenti alla verifica con l’etilometro. Sono stati complessivamente cinque i giovani di età compresa tra i 23 e i 30 anni, risultati positivi all’alcoltest con valori di alcol nel sangue superiori al limite consentito che si sono visti ritirare la patente di guida poiché sorpresi alla guida con un tasso alcolemico nel sangue compreso tra lo 0,50 e lo 0,80 g/l.A loro carico si è proceduto in via amministrativa con una sanzione pecuniaria di 512 euro ed il ritiro immediato della patente per tre mesi. Un altro giovane 17enne del luogo è stato sorpreso alla guida di un’autovettura senza che avesse mai conseguito la patente di guida e per tale ragione sanzionato con un’ammenda di 5.000 euro. Inoltre, sono stati effettuati controlli in diversi esercizi pubblici del centro in materia di somministrazione di alimenti e bevande, anche per verificare la corretta applicazione dell’ordinanza sindacale. I controlli proseguiranno per tutto il tempo della manifestazione al fine di scongiurare eventuali pericoli per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.

13/05/2016 07:42
Venerdì il vice ministro Nencini a Camerino per presentare un libro sulla Fallaci

Venerdì il vice ministro Nencini a Camerino per presentare un libro sulla Fallaci

Il vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini sarà il prossimo 13 maggio alla Scuola di Giurisprudenza di Unicam per la presentazione del libro “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”, di cui è autore. L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, poi il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli presenterà il volume e ne discuterà con l’autore. Il libro accosta frammenti della vita adolescente della Fallaci negli anni di guerra e della liberazione, al rapporto tempestoso con la sua città natale e alle polemiche con gli amministratori fiorentini.Al termine il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini ed il Presidente Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino Gianluca Chiappa consegneranno le borse di studio donate dall’Unione Montana agli studenti del Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale.L'azienda Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle ha realizzato in occasione dell'evento una targa ricordo che sarà consegnata al vice ministro Riccardo Nencini.

12/05/2016 16:08
Unicam conferisce la laurea honoris causa al premio Nobel Robert Lefkowitz

Unicam conferisce la laurea honoris causa al premio Nobel Robert Lefkowitz

Il prossimo lunedì 16 maggio l’Università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche” al prof. Robert J. Lefkowitz, Premio Nobel per la Chimica 2012.La cerimonia avrà luogo presso la Sala della Muta del Palazzo ducale di Camerino con inizio alle ore 17.15L’Ateneo, su proposta della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute, conferirà il riconoscimento per il decisivo contributo fornito dal prof. Lefkowitz nella conoscenza dei recettori accoppiati alle proteine G che, da semplici ipotesi scientifiche come apparivano verso la fine degli anni ’70, sono oggi caratterizzati nella struttura e nel meccanismo d’azione rappresentando il bersaglio primario dal 30 al 50% di tutte le prescrizioni di farmaci, dagli antistaminici per il trattamento dell’ulcera ai betabloccanti per il trattamento dell’ipertensione, dell’angina e delle malattie coronariche.La laudatio sarà tenuta dal prof. Mario Giannella, professore emerito dell’Università di Camerino.La cerimonia si inserisce nell’ambito delle iniziative del 33mo simposio sulla Chimica dei Recettori dal titolo “Receptor Chemistry: Reality and Vision”, che si terrà all’Università di Camerino dal 15 al 19 maggio.  Si tratta di un meeting internazionale che dal 1978 si svolge alternativamente a Camerino, in Olanda e a Cipro. Per la qualità scientifica che ha caratterizzato le diverse edizioni, questo incontro viene definito come uno dei più importanti nel settore ed apprezzato internazionalmente dagli studiosi afferenti a vari settori disciplinari, farmaceutici, farmacologi, biologi e medici, provenienti sia dall’industria che dalle Università.

12/05/2016 11:26
Il Breakthrough Prize assegnato al team Virgo e al professor Marchesoni di Unicam

Il Breakthrough Prize assegnato al team Virgo e al professor Marchesoni di Unicam

Anche il prof. Fabio Marchesoni, fisico dell’Università di Camerino, è tra gli oltre mille scienziati del gruppo Virgo che hanno osservato le onde gravitazionali e ai quali in questi giorni è stato assegnato il Breakthrough Prize,  prestigioso riconoscimento attribuito annualmente alle scoperte che rivoluzionano il mondo della fisica e che ha tra i suoi promotori i manager di Facebook Mark Zuckerberg, di Google Sergey Brin e di Alibaba Jack Ma con il miliardario russo Yuri Milner. Il comitato del premio ha deciso di assegnare alla scoperta delle onde gravitazionali tre milioni di dollari: uno ai tre fondatori della collaborazione americana Ligo (Ronald Drever, Kip Thorne e Rainer Weiss) e i restanti due agli oltre mille ricercatori che hanno lavorato alla scoperta, che fanno parte sia di Ligo sia della collaborazione Virgo.Il Prof. Fabio Marchesoni, scienziato di fama internazionale nel campo dello studio del rumore nei sistemi fisici, fa infatti parte da oltre due decenni del team scientifico che si è occupato degli aspetti teorici dell’antenna di VIRGO, l’interferometro installato nelle campagne pisane di Cascina che a partire da quest’anno tornerà ad unirsi alle altre due antenne di LIGO per raccogliere i segnali di onde gravitazionali.La consegna del premio è prevista in autunno, quando saranno consegnati anche i Breakthrough Prize per la matematica e le scienze della vita. 

11/05/2016 11:15
A Camerino il Fil Rouge Quintet della pianista Manuela Iori

A Camerino il Fil Rouge Quintet della pianista Manuela Iori

Un tuffo nella world music, un pizzico di funk e hip hop e tanto jazz. Domenica 15 maggio alle ore 18.15, presso il Palazzo Comunale di Camerino arriva il Fil Rouge Quintet, progetto artistico nato dallo stretto dialogo tra la cantante Maria Teresa Leonetti e la pianista camerte Manuela Iori. La tappa nella città ducale servirà a presentare il primo disco “L’inconnue” registrato nel novembre scorso a Firenze. Tra malinconia ed energia, il sound del Fil Rouge Quintet affonda le proprie radici in una tradizione quasi cinematografica da novelle vouge. Testi in francese, atmosfere nebbiose da lungo Senna, amore, vita, pace, parole e musica si snodano lungo suggestioni e sentimenti.L’anima camerte del gruppo costituito da Maria Teresa Leonetti alla voce, Nicola Cellai alla tromba, Ettore Bonafè alla batteria e percussioni, Michele Staino al contrabbasso, è quella di Manuela Iori pianista classe 1987. Inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni presso  la scuola di musica "Nelio Biondi" di Camerino (MC). Successivamente si diploma in Pianoforte Classico presso il Conservatorio "G.Pergolesi" di Fermo. Trasferitasi a Firenze si avvicina al piano moderno e jazz con l'insegnante "Emanuele Fontana", presso la Scuola Musicale di Scandicci. Successivamente si iscrive al corso di diploma in piano jazz presso l' “Accademia Siena Jazz" dove ha terminato gli studi.A Camerino il quintetto sbarca con un progetto inedito capace di affascinare e catturare un pubblico dal gusto eclettico e raffinato. 

11/05/2016 09:30
Querelle sul clarinetto a Camerino. Piero Vincenti: "Caprodossi non sa di cosa parla"

Querelle sul clarinetto a Camerino. Piero Vincenti: "Caprodossi non sa di cosa parla"

Riceviamo da Piero Vincenti, fondatore dell'Associazione Italiana del Clarinetto, il seguente comunicato in risposta ad una nota del segretario del PD di Camerino Andrea Caprodossi (qui):"La mia breve esperienza politica del passato mi ha insegnato che le legittime richieste di chiarimenti e le discussioni politiche in merito alle varie questioni si fanno nelle sedi istituzionali (dove si hanno degli interlocutori) e non sulle pagine dei giornali o quanto meno non prima… ma evidentemente i tempi sono cambiati!! Alla soglia dei miei 40 anni di carriera non avrei mai immaginato di dover rispondere ad un intervento di tale livello di un consigliere comunale che ricopre il ruolo di segretario di un partito!!!Da quando l’Accademia Italiana del Clarinetto ha sede a Camerino e da quando ricopro la direzione artistica del Camerino Music Festival ho letto alcuni articoli di singoli cittadini che esprimevano le proprie opinioni in maniera lecita seppur con qualche erronea affermazione tecnica; ora leggere un comunicato di questo profilo espressione di una figura pubblica lo trovo abbastanza dequalificante per Camerino. Per ulteriore chiarezza e come espresso nella mia premessa non entro nella legittimità dell’attività politica, nel chiedere chiarimenti e risposte a chi amministra la città o di non condividere le scelte della stessa, assolutamente lecito!Entro nel merito invece della divulgazione di informazioni sbagliate che non sono opinioni ma dati e nello stile di dubbio gusto con le quali le stesse vengono esternate da parte di una figura istituzionale.Le “… ingenti risorse economiche e materiali… ” di cui l’Accademia è “beneficiaria” in questi due anni sono specificatamente indirizzate (come da delibere di giunta) alla realizzazione di un importante evento estivo del quale l’ultradecennale Camerino Music Festival fa parte e quindi di somme che erano già in passato per anni destinate al Festival camerte con l’ulteriore considerazione che Regione e Provincia hanno azzerato i loro interventi. Con quelle risorse non solo si è organizzato la 29° edizione del Camerino Music Festival ma la 1° edizione della International Clarinet University che ha portato l’evento estivo da una media di 6 spettacoli per edizione a 39 spettacoli; evento al quale si aggiunge nel 2016 il 6° European Clarinet Festival per la prima volta in Italia. Riguardo al secondo aspetto come si fa ad affermare che l’attività dell’Accademia Italiana del Clarinetto sia circoscritta alla realizzazione di concerti per questo strumento se il Segretario nonostante i nostri numerosi inviti, come a tutte le Autorità, non ha mai partecipato ad un solo evento? E’ mai venuto a visitare il Palazzo della Musica? Ha mai visitato l’Istituto Musicale N.Biondi che quest’anno compie 40 anni? Si parla di corsi pre-accademici, il Segretario conosce l’ordinamento musicale italiano attuale in ambito accademico e pre-accademico??Io sì… visto che insegno in un Conservatorio Statale da 34 anni, sono stato Direttore di una di queste Istituzioni, oltre ad essere stato Professore ospite in una ventina di Università di tutto il mondo (SudAmerica, Europa, Cina)…di conseguenza non accetto lezioni in merito da chi non sa di cosa parla!! I nostri comunicati parlano di attività didattiche perché nel Palazzo della Musica si svolgono anche e soprattutto attività didattiche, è in atto una convenzione con il Conservatorio B.Maderna per i corsi pre-accademici e accademici di I e II livello, ed è in itinere la richiesta per la co-gestione di Master di I e II livello; oltre a corsi liberi annuali e masterclass di vario genere che funzionano da un anno. Ufficializzerò tra pochi giorni l’avvenuta firma di un importante Protocollo d’Intesa con una Scuola Internazionale di Musica europea per lo scambio di studenti e docenti ed altre in USA e Cina sono in fase di stesura. Lo scorso agosto circa 30 professori di Università e Conservatori provenienti da varie parti del mondo hanno tenuto masterclass presso il Palazzo Ducale di Camerino grazie ad un accordo ed alla preziosa collaborazione dell’Unicam… forse gli è sfuggito!!!! Oppure le masterclass di percussioni e chitarra o quelle di settembre presso il Palazzo della Musica!!Ed inoltre:- basta questa storia della perdita del Camerino Music Festival, ad agosto scorso c’è stata le 29° edizione o sono passati inosservati i 39 concerti?- basta con la perdita del livello internazionale, provi ad inserire il nome di Giora Feidman o Gabriele Mirabassi o Corrado Giuffredi su Google e legga cosa viene fuori!- basta ancora con questa storia dello snaturare il Festival di Musica da Camera… è rimasto tale... il clarinetto ahimè suona ed è protagonista anche nella musica da camera…. nella scorsa edizione vi è stata un orchestra d’archi, quartetto d’archi, chitarra, pianoforte, orchestra di fiati etc... perché parlare se non si conosce la definizione di musica da camera? Inoltre caro Segretario conosce già il programma del Festival 2016 per fare queste affermazioni?Ho letto in una pagina camerte di un noto social network che il Segretario dice di essersi “confrontato” prima di scrivere certe cose… onestamente le consiglio di confrontarsi con professionisti della musica perché da quello che scrive non mi pare i suoi interlocutori lo siano!Per quello che riguarda la ricaduta commerciale su Camerino oltre le opinioni di alcuni operatori che ho letto su un quotidiano posso aggiungere che dei 55.000 euro assegnati per l’evento estivo del 2015, almeno 20.000 sono stati utilizzati dall’Accademia presso operatori della città e se ci viene a trovare le mostro le fatture non le “opinioni” o le “consultazioni con terzi!!!Nella conferenza stampa che si è tenuta il 18 aprile presso il Palazzo della Musica (con relativi articoli sui quotidiani) ho fatto un bilancio con dati alla mano degli 8 mesi di attività del 2015: 75 concerti, 271 studenti, 58 professori e circa 6.500 presenze… immagino sia sfuggito anche questo!!!!Mi piacerebbe conoscere il significato di “stucchevole” legato ad un comunicato stampa... o il riferimento “gratuito” e “dispregiativo” nei confronti dell’ottavino (che immagino lei conosca molto approfonditamente), riferimento che se doveva risultare divertente e simpatico non è riuscito nel suo intento...Prima di fare affermazioni che di rispetto per il clarinetto ma soprattutto per la musica non ne hanno minimamente le consiglierei di essere meglio informato.Come di mia abitudine sto lavorando duramente per questo progetto, per onorare ai massimi livelli l’incarico che mi è stato assegnato dall’Amministrazione Comunale di Camerino nella gestione di un bene pubblico e diffido chiunque dal mettere in discussione la mia serietà professionale e il mio senso civico.  Fin dal primo giorno a Camerino, quale persona educata ritengo di essere, ho sempre rispettato tutti ed alla stessa maniera esigo rispetto! Concludendo caro Segretario se vi fosse stata in questi ultimi anni in Italia una “overdose” di cultura non saremmo qui a fare questo genere di discussioni ma a lavorare tutti insieme per Camerino!"

10/05/2016 14:52
Si alza il sipario sulla XXXV edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino

Si alza il sipario sulla XXXV edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino

Si alza il sipario sulla XXXV edizione della Corsa alla Spada e Palio, che riporta la città ducale nei fasti e negli splendori medioevali della Signoria Da Varano. Il ricco programma di manifestazioni prenderà il via domani, mercoledì 11 maggio, con l'imperdibile Cena dei Mille, e si concluderà solo in parte domenica 22 maggio, con la giornata dedicata alla Corsa alla Spada che segna la fine delle festività per il Santo Patrono Venanzio.Suggestiva e ricca di emozioni la cerimonia solenne dell'Offerta dei Cari, che come tradizione vuole si svolge ogni anno la sera della vigilia del giorno del Patrono, il 17 maggio, durante la quale il corteo storico si muove in notturna per le vie del centro storico fino a raggiungere la Basilica di San Venanzio. Fuori della quale i trenta atleti che la domenica successiva parteciperanno alla Corsa alla Spada accendono un Focaraccio Propiziatorio che scalda i volti e i cuori della città.Ma non svestiremo del tutto i panni dell'epoca. Sabato 28 maggio infatti sarà riproposta la rievocazione dell'Incoronazione del Duca Giovanni Maria Da Varano, alla quale seguirà il Desinar del Duca e de lo Populo tutto, banchetto rinascimentale in doppia veste che si terrà sia nel quadriportico del Palazzo Ducale che in Piazza Cavour, rispettivamente per la corte e per il popolo.“Le commissioni hanno lavorato anche quest'anno con l'intento di offrire alla città un'edizione indimenticabile della Corsa alla Spada – ha affermato il presidente Giuseppe Corridoni – e approfitto per ringraziare ad un giorno dall'inizio tutti quanti collaborano e investono il proprio tempo per la nostra rievocazione, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe possibile, le numerose associazioni cittadine con le quali collaboriamo, gli enti e le istituzioni, e non da ultimo il comune di Camerino, per il sostegno e la fiducia confermate a questa ormai storica manifestazione. Voglio inoltre invitare a raggiungere Camerino tutti quanti avessero il piacere di vivere una più giornate all'insegna dello splendore e dei sapori medievali. Le taverne dei tre terzieri li aspettano con i loro menù dell'epoca e saranno aperte tutte le sere dal 12 al 22 maggio e a pranzo, il 15 (Sossanta e Mezzo), il 18 (Muralto) e il 22, per farvi assaporare al meglio il variegato programma di iniziative che sta per partire”. PROGRAMMA XXXV CORSA ALLA SPADA E PALIOmercoledì 11 maggioore 17,30 “Il Rinascimento a tavola” - conversazione con Daniela Storoni, Aula Carlo Esposito (Palazzo Ducale) ore 20,30 Cena dei Mille in Piazza Cavour con animazione degli stornellatori ore 22,30 Concerto Mecò e il Clan dei Belli Dentro – Piazza Cavourgiovedì 12 maggioore 20,00 Apertura delle Taverne dei Terzierivenerdì 13 maggioore 20.00 Apertura delle taverne ore 21.15 Animazione Teatro all’Improvviso per le taverne e il centro storicosabato 14 maggioore 16.00 “Le Marche sugli Scudi”, presentazione dell’atlante storico degli Stemmi Comunali delle Marche. Sala dei Priori di Palazzo Bongiovanni ore 18.00 Accampamento e vita da campo a cura della Militia Bartholomei in Piazza Umberto I ore 20.00 Apertura delle taverne ore 22.00 Garetta degli Arcieri De Varano ed esibizione dei Tamburini Emma Magini, Quadriportico del Palazzo Ducale.domenica 15 maggioore 8.00 – 16.00 I Contesa del Ducato dei Varano – Gara nazionale di Campionato FITAST di Arco Storico organizzata dagli Arcieri De Varano ore 16.00 Premiazione Contesa del Ducato dei Varano, Quadriportico del Palazzo Ducale ore 20.00 Apertura delle tavernelunedì 16 maggioore 15,30 Omaggio dei bambini delle scuole materne della città al Santo Patrono, con la partecipazione dei Tamburini Emma Magini ore 17,30 La tradizione dell’arte organaria nel ducato di Camerino - Michel Formentelli – Tempio di San Francesco ore 20.00 Apertura delle Taverne ore 21.30 Istrionica Comoedia, Spettacolo itinerante di improvvisazione di teatro comico medioevale nelle piazze del centro a partire da Piazza Cavour a cura di ETRA ore 21.30 Ludi de lo Ducato, Giochi popolari a squadre in Piazza Cavourmartedì 17 maggioore 18.00 Conferenza Stampa di Presentazione degli Atleti e della XXXV Spada – Palazzo Comunale Bongiovanni – Sala Consiliare ore 20.00 Apertura delle taverne ore 21.00 Offerta dei Ceri e Focaraccio - Corteo storico per il centro città, Solenne Cerimonia nella Basilica di San Venanzio ed accensione del Fuoco Propiziatoriomercoledì 18 maggio Festa di San Venanzio Martireore 11.30 Pontificale – Basilica di San Venanzio, Solenne Concelebrazione presieduta da S.E. Monsignor Antonio Napolioni, vescovo di Cremona ore 20.00 Apertura delle taverne ore 21.30 Festa in Piazza del Duomo a cura della Parrocchia di San Venanzio con l’Orchestra “Belli e Ribelli” ore 23.45 Estrazione della TOMBOLA, 1° premio 1100€, 2° premio 400€ – Piazza Cavourgiovedì 19 maggioore 8.00 – 20.00 Fiera di San Venanzio per le vie del centro storico ore 20.00 Apertura delle taverne ore 21,15 Concerto di Musica Antica Profana – Coro Monti Azzurri – Tempio Ducale dell’Annunziatavenerdì 20 maggioore 16.00 Palio degli Arcieri Studenti in Piazza Cavour ore 17.00 “Il giovane Venanzio”: i luoghi, la storia. A cura dell’Archeoclub di Camerino ore 20.00 Apertura delle taverne ore 21.30 “Là dove il sì suona” - Un tuffo nel medioevo tra musica e poesia con Stefano Savi e Roberto Gatta, in collaborazione con la Scuola di Italiano “Dante Alighieri” - Tempio dell’Annunziatasabato 21 maggioore 15.00 – 24.00 Mercato medievale e Accampamento Storico del gruppo Militia Batholomei, in Piazza Mazzini e per il centro storico fino a tarda notte ore 15.30 Corsa alla Spada dei Bambini, in strada per correre e giocare insieme ore 18.00 Partenza della Staffetta Rosa ore 18.30 Premiazioni ore 20.00 Apertura delle taverne ore 21.15 Animazione Teatro all’Improvviso per le taverne e il centro storicodomenica 22 maggioore 10.00 Mercato medievale e Accampamento Storico del gruppo Militia Bartholomei, Piazza Mazzini h. 15.30 Corteo Storico dalla Basilica di San Venanzio fino a Piazza Umberto I con la partecipazione della Militia Bartholomei, dei Tamburini Emma Magini e gli Arcieri De Varano ore 18.00 Partenza della Corsa alla Spada e Palio 2016 ore 18.45 Premiazione degli atleti e spettacoli conclusivi presso il Piazzale Superiore della Rocca Borgesca ore 20.00 Apertura delle taverne ore 23.30 Spettacolo conclusivo a cura dei Mercenari d’Oriente ore 24.00 Festa dei Terzieri – Largo Boccati. Festeggiamenti per le vie del centro a conclusione delle festivitàsabato 28 maggioore 18.00 Rievocazione storica della cerimonia di incoronazione del Duca Giovanni Maria da Varano – Tempio dell’Annunziata / Piazza Cavour ore 20.00 Lo desinar del Duca – Banchetto nel Quadriportico del Palazzo Ducale, con cibi e spettacoli alla maniera rinascimentale / Lo desinar del popolo a la maniera del tempo - Piazza Cavour. Intrattenimenti di musica, danza, teatro, giocoleria e arti cavalleresche a cura di: Guglielmo Ebreo early dance company, I Buffoni di Corte, Il Gruppo Teatro all’improvviso, i Musici camerti, la Militia Bartholomei.martedì 2 giugnoore 15.00 Palio degli Arcieri De Varano in onore di Santa Camilla Battista – Centro Storico, Piazza Cavoursabato 11 giugnoore 21.15 “I Servi di Maria” - Concerto Musica Barocca diretto dal M° R. Lorenzetti – Tempio dell’Annunziata  Manifestazioni concomitanti29 aprile – 1 maggio X EDIZIONE CORTILI IN FIORE7 – 15 maggio Feste Triennali in onore di Santa Maria in Viasabato 7 maggioore 21,15 Concerto GMI - A. Caterina (trombone) e L. Fragassi (organo) – Chiesa di Santa Maria in Viadomenica 8 maggioVIII EDIZIONE GRANFONDO TERRE DEI VARANO a cura di Avis Frecce Azzurre Camerinogiovedì 12 maggioore 18 Caccia al Tesoro 2.0 organizzata dalle Associazioni Universitarie ESN AURE Camerino e CameLug. A seguire DJ Set in Piazza Mazzini in collaborazione con l’Associazione Free Monkey Events.venerdì 13 maggioore 16.00 Convegno storico iconografico sulla Sacra Immagine, nella Chiesa di Santa Maria in Viasabato 14 maggioore 18.00 Processione solenne da San Venanzio alla Chiesa di Santa Maria in Via - Ritorno dei Crociati con la Sacra Immagine ore 22 Concerto OLD BOYS in Piazza Garibaldi – A seguire dj set con Arisdomenica 15 maggioore 18.15 Concerto Fil Rouge Quintet – Musicamdo – Palazzo Comunale Bongiovanni ore 21.15 Concerto della Cappella Musicale del Duomo diretta dal M°Silvio Catalinilunedì 16 maggioore 21.15 “Solo tre parole” Spettacolo degli Alunni della Scuola Primaria Salvo D’Acquisto di Camerino - Cinema Teatro Ugo Bettimartedì 17 maggioore 17,30 Esposizione della Statua Argentea del Santo Patrono e benedizione del nuovo drappo di San Venanzio – Basilica di San Venanzio17 – 18 maggio PESCA DI BENEFICENZA – Teatrino della Parrocchia di San Venanziogiovedì 19 maggioore 16 presso il polo museale di San Domenico: SCIENZA e ARTE a cura dell'Università di Camerino (interveranno tra gli altri Antonio Sgamellotti, professore emerito Univ. di Perugia, Alessandro del Priori, storico dell'arte, Claudio Pettinari, chimico) ore 22 Concerto Make ‘em Wet – Piazza Garibaldivenerdì 20 maggioore 17,30 Presentazione del libro “Più forte del male” di Paola Toeschi Battaglia, attrice e moglie di Dodi Battaglia, chitarrista dei Pooh – Oratorio Parrocchiale di San Venanzio ore 21.30 Concerto della Banda Musicale “Città di Camerino” - Piazza San Venanzio ore 22 Concerto Uscita d’Emergenza – Venere Band – Piazza Umberto Isabato 21 maggioore 21 Notte dei Musei al Convento San Domenico, sala San Sebastiano Il Museo delle Scienze Unicam e i Musei civici organizzano, in occasione della Notte europea dei Musei, la proiezione del film 'Una notte al museo 3'. Iniziativa promossa dalla Regione Marche nell'ambito del Grand Tour Musei 2016. Ingresso e visita guidata, precedente alla proiezione, gratuiti. Per informazioni tel. 0737402309. ore 22 Concerti per il centro storicomartedì 24 maggioore 18.00 Notazioni sul Cane Marino (Prof. D. Jajani) - Inaugurazione mostra sul Cane Mari no (A. Crocenzi, P. Mezzotero, N. Ortenzi, G. Reversi) – Aula Carlo Esposito (Palazzo Ducale)mercoledì 25 maggioore 17.30 Laboratorio manualità artistica sul Cane Marino – Aula Carlo Esposito (Palazzo Ducale) ore 21.00 Talent Unicam – Piazza Cavourvenerdì 27 maggioore 21.15 La musica ritorna al futuro – Alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino – Auditorium Benedetto XIIIgiovedì 2 giugnoIl Ducato in un Bicchiere - 9a edizionevenerdì 3 giugnoore 21.30 Settant’anni in rosa – Alunni della scuola secondaria di primo grado G. Boccati - Sala della Muta Palazzo Ducale9-10-11 giugnoXX Edizione Premio Internazionale Massimo Urbani 2016domenica 12 giugnoMagnalonga dei Varano in collaborazione con L.I.L.T.

10/05/2016 14:01
Muccia avrà il suo svincolo all'apertura al traffico della Civitanova - Foligno

Muccia avrà il suo svincolo all'apertura al traffico della Civitanova - Foligno

Questa mattina si è svolto un incontro per lo svincolo di Muccia promosso dall'Amministratore della società Quadrilatero Guido Perosino d'intesa con il Presidente della Provincia Antonio Pettinari e il Sindaco di Muccia Fabio Barboni. All'incontro hanno partecipato il Presidente dell'Unione Montana di Camerino, i Sindaci di Serravalle del Chienti, Pievetorina, Visso, Monte Cavallo, Pievebovigliana, Fiordimonte e per la Quadrilatero l'ing. Vigna, l'ing. Simonini e l'ing. Lomma.Dopo il sopralluogo e l'esame degli elaborati e delle varie soluzioni tecniche si è convenuto di garantire la fruibilità dello svincolo di Muccia sud, seppur in modalità provvisoria, in concomitanza con l'apertura al traffico della superstrada Civitanova – Foligno.Il completamento dello svincolo sarà assicurato con la realizzazione del primo lotto della Pedemontana delle Marche.

10/05/2016 13:48
Alla scuola di architettura e design la 12^ edizione del workshop internazionale "Coast2Coast"

Alla scuola di architettura e design la 12^ edizione del workshop internazionale "Coast2Coast"

Ha preso il via oggi la dodicesima edizione del workshop Internazionale “COAST2COAST”, coordinato dal prof. Luigi Coccia della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, che vede coinvolti sia gli studenti Unicam che quelli della California State University. Tema del workshop, che si terrà ad Ascoli Piceno dal 9 al 13 maggio presso la sede del Convento dell’Annunziata, è la progettazione di un centro visita al Colle san Marco nella ex cava di travertino sita sul Colle nei pressi di Ascoli Piceno.“Turismo e aree marginali” è il titolo di una ricerca in corso su cui lavorano le Università di Camerino, Venezia e Napoli, sotto il coordinamento del prof. Luigi Coccia finalizzata alla riscoperta di luoghi marginali e alla valorizzazione delle risorse  culturali e ambientali. L’unità di ricerca dell’Università di Camerino si sta interessando del territorio marchigiano e Colle San Marco è uno dei casi studio. La riscoperta dell’entroterra e la messa a sistema delle risorse culturali e ambientali si inscrive infatti in una volontà di rinnovare le pratiche del turismo, per passare così dal turismo di massa al turismo dell’esperienza.“La ricerca sul Colle san Marco  - ha dischiarato il prof. Coccia – si avvale anche dello strumento del workshop per sperimentare progettualmente il sito. Una progettualità espressa non solo nella elaborazione di mappe itinerarie che puntano alla messa a sistema delle risorse presenti, ma anche attraverso la prefigurazione di nuovi scenari, in particolare la progettazione di un CENTRO VISITA al “Parco san Marco” nell’area delle cave dismesse di travertino. Un luogo in cui possano convergere i diversi itinerari di visita che conducono alla scoperta delle risorse culturali e ambientali”.La riscoperta dell’entroterra adriatico e la valorizzazione delle sue risorse, naturali e culturali, sono dunque il presupposto di un workshop progettuale finalizzato alla sperimentazione di nuovi spazi per il turismo.Un luogo: il colle San Marco nei pressi di Ascoli Piceno; un artista: lo scultore Giuliano Giuliani; un materiale: il travertino, costituiranno i termini di confronto nella riconversione a parco di una cava dismessa sulla sommità del rilievo collinare. La ricerca progettuale sarà incentrata sul tema del vuoto espresso dalla conformazione topografica del sito, dalle opere scultoree realizzate dall’artista Giuliani che vive e lavora nella cava, dalla costituzione geologica del travertino, roccia sedimentaria calcarea. Il progetto punterà alla riconfigurazione del sito modificato dall’azione estrattiva e alla individuazione di punti strategici in cui predisporre piccole attrezzature di servizio per un turismo esperienziale.In apertura del workshop è prevista anche l’inaugurazione di una mostra scultorea e fotografica dedicata all’artista Giuliano Giuliani, che resterà aperta fino al prossimo 20 maggio. 

09/05/2016 14:08
Furgone in fiamme in superstrada

Furgone in fiamme in superstrada

È successo questa mattina lungo la strada statale 77  in direzione monti, all'altezza dell'uscita per Camerino. Un furgone, per cause ancora da appurare ha preso fuoco.Il rogo ha causato disagi al traffico e panico tra gli automobilisti.Sul luogo il celere intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme e scongiurare il peggio 

09/05/2016 11:03
Caprodossi (Pd): "Il Sindaco trova i soldi per gli avvocati ma non per riparare le strade"

Caprodossi (Pd): "Il Sindaco trova i soldi per gli avvocati ma non per riparare le strade"

Riceviamo da Andrea Caprodossi, consigliere comunale Pd di Camerino, una nota in merito all'affido ad un avvocato di un incarico per promuovere un ricorso del Comune nei confronti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione di Cantone"Cari cittadini, Pasqui e la sua Giunta non riescono a trovare nemmeno quattro spiccioli per chiudere qualche buca e rendere più sicure le nostre strade, lontane dall’essere decorose ed accettabili, ma non hanno difficoltà ad elargire lauti compensi ad avvocati per i piú fantasiosi ricorsi del Comune. È di pochi giorni fa la delibera n. 44 con la quale viene affidato ad un avvocato di Camerino un incarico con un compenso di poco meno di seimila euro (e non è detto che bastino!) affinché promuova un ricorso del Comune nei confronti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione di Cantone, la quale a seguito di un’indagine svolta ha concluso che ci sono stati atti discriminatori nei confronti di un dipendente comunale.  Secondo la Giunta infatti è l' Autorità Nazionale Anticorruzione che si sbaglia, come si sbaglia il Procuratore della Repubblica. Secondo Pasqui e Lucarelli tutto è stato fatto secondo legge e gli unici a sapere la verità sono loro, dimenticando però che la Procura della Repubblica ha aperto piú di un fascicolo, anche a seguito delle indagini dell' Anac. Dimenticano altresì che altri soggetti come ad esempio la Procura regionale della Corte dei Conti stanno facendo verifiche sul nostro Comune. Perchè invece di affrontare la realtà, si continuano a spercare soldi per fare ricorsi che verranno persi nella migliore delle ipotesi o verranno giudicati inammissibili? Perchè la Giunta non paga di tasca propria gli avvocati che devono difendere il suo indifendibile operato? Perché non si utilizzano i soldi dei cittadini per sistemare qualche strada e per ridare dignità e decoro alla nostra città?Dopo le nostre segnalazioni la strada che da Cignano va a San Marcello e poi verso Sentino è stata rattoppata alla meglio, ha retto meno di una settimana al traffico di camion degno di una autostrada da cui da mesi è interessata; è bastata poi poca pioggia ed ora è di nuovo piena di buche profonde e pericolosi avvallamenti. In centro e nelle zone universitarie sembra di camminare in un campo minato. E’ indegno ridurre una città in questo modo. Senza dubbio siamo di fronte ad una Giunta totalmente incapace di amministrare la città. Non ultima la scelta di affidare, senza alcuna garanzia, la gestione dell' acqua alla municipalizzata di Tolentino assm, con il risultato che le tariffe lieviteranno vertiginosamente e l' acqua per bere, data la puzza di cloro che rende poco gradevole quella di rubinetto, la dovremmo comprare, quando invece avevamo un’acqua di ottima qualità che si sarebbe potuta anche imbottigliare.I conti del Comune sono in una situazione drammatica, le aliquote al massimo, il gettito da multe aumenta di anno in anno e i servizi diminuiscono. Per non parlare di come è stata gestita la questione della farmacia Comunale, talmente male da aver creato un “caso Camerino” che ha avuto una ribalta nazionale a causa della superficialità con cui la Giunta ha agito.  Non si tratta di essere catastrofici ma di essere realisti. Basta affacciarsi su un comune limitrofo per fare un paragone per concludere che la situazione a Camerino ormai è veramente disastrosa."

09/05/2016 09:37
Ritmica: quattro medaglie d'oro per l'Asd Promosport Camerino

Ritmica: quattro medaglie d'oro per l'Asd Promosport Camerino

Marta Capuani, Silvia David e Chiara Potenza, tre ginnaste dell’Asd Promosport Camerino, hanno partecipato al Campionato nazionale serie A di specialità di ginnastica ritmica, che si è tenuto nel fine settimana appena trascorso a Santa Croce dell’Arno (PI). Brillante prestazione per Marta Capuani, che venerdì ha conquistato ben due medaglie d’oro, nell’individuale nastro e nell’individuale cerchio, ottenendo anche la qualificazione per la gara internazionale di Monsummano Terme.Ottima gara anche per Silvia David che però non è stata fortunata nella classifica.Sabato è stata la volta di Chiara Potenza, che nella categoria Allieve è salita per ben due volte sul gradino più alto del podio (oro nell’individuale corpo libero e oro nell’individuale fune) ottenendo anche lei la anche la qualificazione per la gara internazionale di Monsummano Terme.Grande soddisfazione per l’allenatrice Dimka Ratcheva, che è pronta per la gara di fine maggio a Pesato (Gold e Grand Prix) e che si avvia alla conclusione di un anno sportivo con un medagliere davvero straordinario!

09/05/2016 08:49
Incidente alla Granfondo Terre dei Varano: ciclista finisce in ospedale

Incidente alla Granfondo Terre dei Varano: ciclista finisce in ospedale

Due incidenti per fortuna dalle conseguenze non gravi questa mattina nell'entroterra camerte. Il primo è avvenuto poco prima delle 11 tra Muccia e Pontelatrave, poco prima dello svincolo della nuova superstrada, durante la Granfondo Terre dei Varano - gara ciclistica dai 1400 partecipanti organizzata dal gruppo Avis Frecce Azzurre di Camerino. Coinvolti tre veicoli. Un ciclista che partecipava alla gara è stato urtato su un fianco da una moto, e nell'impatto è stata coinvolta anche un'automobile. Ferito lievemente l'atleta che è stato trasportato subito al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino. Sul posto per i rilievi la Polizia Stradale di Camerino. Ha fatto tutto da solo invece un motociclista che è uscito di strada mentre percorreva il tratto della statale 77 tra Muccia e Gelagna Bassa, frazione di Serravalle del Chienti. Il giovane, D.P., 25 anni, di San Severino, era in sella a una Triumph Daytona 675. È stato soccorso dai sanitari e trasportato anche lui al presidio camerte, dove è stato visitato e per le lesioni riportate ha avuto 40 giorni di prognosi. Si sono occupati dei rilievi i Carabinieri di Camerino.

08/05/2016 11:50
Canile municipale: rinnovato l’accordo tra Comune, Unicam e Meridiana

Canile municipale: rinnovato l’accordo tra Comune, Unicam e Meridiana

La salute dei cani ospitati nel canile comunale di Macerata continuerà a essere monitorata dagli esperti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Camerino. Con la firma ufficiale avvenuta questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune, è stato infatti rinnovato l'accordo, per altri tre anni, tra Meridiana Cooperativa Sociale, gestore della struttura insieme l'associazione di volontariato Argo, Comune di Macerata e ateneo camerte che prevede la presenza degli studenti, ricercatori e docenti dell'UNICAM all’interno del canile comunale per accertare la salute degli animali presenti.“La firma del primo protocollo - come ha ricordato nel suo intervento l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari - è avvenuta nel 2011 e, dopo sei anni di collaborazione, il gestore del rifugio "Gli amici del cane" l' Amministrazione comunale e l'Università di Camerino hanno deciso di proseguire il progetto. Tutto questo è un esempio importante di come possiamo produrre risultati interessanti e importanti in grado di sviluppare progetti di eccellenza”.Il nuovo accordo, a partire da quest’anno, prevede anche il monitoraggio delle malattie neoplastiche, che colpiscono gli ospiti del canile comunale di Macerata, anche in riferimento al Registro tumori animali, recentemente istituito dall’ Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Il rifugio maceratese, dunque, darà il suo contributo a un registro che avrà una ricaduta di straordinaria importanza anche per la salute pubblica. Infatti, molti tumori animali, segnatamente quelli del cane e del gatto, hanno caratteristiche biologiche simili (se non sovrapponibili) a quelli dell’uomo, potendo riconoscere gli stessi agenti mutageni e cancerogeni. Il registro tumori animali rappresenta, come ha ricordato il dottor Andrea Spaterna, direttore sanitario dell’ospedale veterinario universitario didattico dell’Università di Camerino, uno strumento necessario per gli studi epidemiologici finalizzati a rilevare ed elaborare i dati relativi alle neoplasie degli animali che vivono a stretto contatto con l’uomo (cani e gatti in particolare) e che, quindi, ne condividono gli stessi fattori di rischio; gli animali diventano così una sorta di sentinella, in quanto oltre a sviluppare malattie neoplastiche simili o sovrapponibili a quelle dell’uomo, hanno una vita molto breve, cosa che consente di ottenere dati epidemiologici sui fattori di rischio, relativi a determinate aree territoriali, in un periodo temporale molto più ristretto rispetto a quelli che possono scaturire dallo studio statistico delle neoplasie dell’uomo.Per quanto riguarda i cani adottati al canile comunale di Macerata, dal 2011 al mese di aprile scorso sono stati affidati o riconsegnati ai propri padroni 508 cani. A ricordarlo Giuseppe Spernanzoni, presidente della Meridiana: “Un dato importante - ha proseguito - che vede anche una notevole riduzione del numero degli animali in ingresso che oggi si registra inferiore quello delle uscite, frutto delle moltissime campagne di sensibilizzazione contro l'abbandono e a favore dell'adozione realizzate negli ultimi anni da Meridiana ed Argo. Infine, tra i dati più importanti che si registrano al canile di Macerata c’è anche quello del fronte occupazionale che vede impegnate 6 persone a tempo indeterminato nelle quotidiane attività di cura e tutela degli animali ospitati.

07/05/2016 15:45
Il Vice Ministro Nencini all'Università di Camerino per parlare di Oriana Fallaci

Il Vice Ministro Nencini all'Università di Camerino per parlare di Oriana Fallaci

Il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini sarà il prossimo 13 maggio alla Scuola di Giurisprudenza di Unicam per la presentazione del libro “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”, di cui è autore. L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, poi il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli presenterà il volume e ne discuterà con l’autore. Il libro accosta frammenti della vita adolescente della Fallaci negli anni di guerra e della liberazione, al rapporto tempestoso con la sua città natale e alle polemiche con gli amministratori fiorentini.A dieci anni dalla scomparsa della Fallaci, Riccardo Nencini, che le fu accanto fino alla morte, ricostruisce la storia dell’amore tradito tra la scrittrice e la città di Firenze con testimonianze inedite e documenti mai pubblicati prima d’ora.Al termine il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini ed il Presidente Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino Gianluca Chiappa consegneranno le borse di studio donate dall’Unione Montana agli studenti del Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale.  

06/05/2016 14:47
Camerino, presentato il programma della 35^ edizione della Corsa alla Spada

Camerino, presentato il programma della 35^ edizione della Corsa alla Spada

Saranno Gaetano Maccari e sua moglie Mara Mogliani i prossimi “Signori da Varano” della Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Il programma 35esima edizione della rinomata rievocazione storica che riporta la città ducale ai tempi magnifici dei Da Varano è stato presentato ufficialmente questa mattina durante una conferenza stampa che si è svolta in comune. “È un'edizione dedicata al nostro territorio, alle eccellenze ed ai prodotti tipici – così il presidente della Corsa alla Spada Giuseppe Corridoni ha introdotto il calendario degli appuntamenti – questa volontà è ricaduta soprattutto nella scelta dei prossimi Signori da Varano, che saranno i proprietari di Entroterra s.p.a, produttori della La Pasta di Camerino, una realtà vivace, florida e di successo, mentre la Spada di quest'anno è stata offerta dalla Cantina “Podere sul Lago”, di Borgiano di Serrapetrona, una realtà emergente che produce vini di qualità nel massimo rispetto dell'ambiente. Una menzione anche per la Distilleria Varnelli di Pievebovigliana, che collaborerà durante la Cena dei Mille offrendo un delizioso “cicchetto di cioccolato” a tutti i partecipanti”. Corridoni ha poi voluto ringraziare tutti quanti quelli che collaborano alla realizzazione della manifestazione. “I volontari sono tanti, più di quelli che si crede – ha aggiunto – e lavorano per tutto l'arco dell'anno togliendo tempo alle proprie famiglie per la Corsa alla Spada. Io ne sono testimone, avendo iniziato ben 33 anni come lavapiatti, fino ad oggi che mi hanno scelto ed eletto come presidente”.Tante le novità di quest'anno, per un'edizione che intende sempre rispettare l'aspetto storico e rievocativo delle festività dedicate al Santo Patrono Venanzio. Si inizia mercoledì 11, un giorno in anticipo rispetto a sempre, con la oramai imperdibile “Cena dei Mille” in Piazza Cavour, domenica 15 gli Arcieri de Varano organizzano la Prima Contesa del Ducato dei Varano, una gara nazionale Fitast di Arco Storico, l'Offerta dei Ceri, tradizionale cerimonia e corteo storico in notturna con celebrazione solenne nella Basilica di San Venanzio è come da tradizione la sera del 17 maggio, martedì, vigilia della giornata del Santo Patrono. Sabato 21 si svolgeranno per le vie del centro storico sia la Corsa dei Bambini che la Staffetta Rosa, alla quale quest'anno per la prima volta è stato abbinato un Palio. Giornata clou, la domenica della Corsa alla Spada, il 22 maggio. Dalle prime ore del pomeriggio il corteo storico dei tre terzieri si muoverà e raggiungerà Santa Maria In Via, dove dopo le ore 18 arriveranno di corsa i trenta atleti a caccia degli ambiti trofei, il Palio e la Spada. Quest'ultima, sarà presentata durante la conferenza stampa dedicata agli atleti e alla gara, che si terrà martedì 17 maggio alle ore 18 nella sala consiliare del Palazzo Comunale. Ma gli appuntamenti non termineranno con la giornata della Corsa. Sabato 28 sarà riproposta la rievocazione dell'Incoronazione del Duca Giovanni Maria da Varano, alla quale seguirà il tradizionale banchetto rinascimentale nel quadriportico del Palazzo Ducale che sarà duplicato con un banchetto per il popolo in Piazza Cavour. “Questa è una festa che la città custodisce quasi gelosamente – ha detto l'assessore Antonella Nalli, presente alla conferenza stampa – e sono felice di poterla presentare. Senza le associazioni, che lavorano tutto l'anno, la città sarebbe morta. E l'amministrazione comunale è ben lieta di contribuire a tutte le manifestazioni, nonostante le ristrettezze economiche e i tagli imposti dall'alto, il contributo anche quest'anno è stato confermato nella sua totalità. Per il grande lavoro che fanno devo ringraziare i volontari dell'associazione e gli operai del comune, che si adoperano al 100% affinché tutto vada nel migliore dei modi”.Dal 12 maggio apriranno anche le taverne dei tre terzieri, Sossanta, di Mezzo e Muralto, dalle ore 20 fino a domenica 22. Saranno aperte a pranzo nelle giornate di domenica 15 (Mezzo e Sossanta), mercoledì 18 (Muralto), e domenica 22. 

05/05/2016 14:26
Ginnastica ritmica: ottimi risultati per la Promosport Camerino a Spoleto

Ginnastica ritmica: ottimi risultati per la Promosport Camerino a Spoleto

Dal 28 al 30 aprile presso il Palazzetto dello Sport “Don Guerrino Rota” di Spoleto si è disputato il Campionato nazionale serie B di specialità di ginnastica ritmica, al quale hanno partecipato oltre 450 ginnaste in rappresentanza di 61 società ed associazioni sportive dilettantistiche provenienti da diverse Regioni d’Italia: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Lazio, Campania e Puglia.Naturalmente in pedana c’erano anche le ragazze dell’ASD Promosport Camerino che hanno dato del filo da torcere alle loro colleghe, ottenendo risultati eccezionali. Nella categoria Giovanissime Cecilia Cicconi medaglia d’argento nell’individuale a corpo libero e medaglia di bronzo nell’individuale palla; Maria Gabriella Lucarini medaglia d’argento nell’individuale palla.Nella categoria Allieve: Martina Di Mauro medaglia d’argento nell’individuale a corpo libero e medaglia di bronzo nell’individuale fune; Alessandra Pavoni medaglia di bronzo nell’individuale cerchio; Sofia Santarelli e Alessandra Pavoni medaglia d’oro nella coppia a corpo libero.Ottimi piazzamenti anche per Martina Ciciani 10° posto nell’individuale a corpo libero e 13° posto nell’individuale cerchio.Nella categoria Junior: Anastasia Bonfili medaglia d’oro nell’individuale palla e 4° posto nell’individuale nastro.Inoltre, sempre a Spoleto, il 1° maggio si è tenuto il Trofeo Nazionale Arcobaleno che ha visto in pedana le più piccole dell’ASD Promosport Camerino che così si sono piazzate: squadra allieve cerchio, medaglia di bronzo per Sara Fattinnanzi, Chiara Severini, Ambra Lana e Anna Carucci; 14° posto per Giorgia Gubinelli, Giada Giordani, Marina Conversini e Sophia Menghi Cerrà; squadra allieve a corpo libero 13° posto per Lidia Grasso, Lucrezia Benedetti, Lucrezia Giannini, Ilaria Marocchi e squadra  giovanissime palla 14° posto per Aurora Sava, Lavinia Giannini, Helena Menghi Cerrà.Nel prossimo fine settimana le ragazze di Dimka Ratcheva saranno a Santa Crocve dell’Arno (PI) per il Campionato nazionale serie A di specialità.

03/05/2016 13:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.